1 Leggere le istruzioni - Occorre leggere tutte le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2 Conservare le istruzioni - Occorre conservare le istruzioni sulla
sicurezza ed il funzionamento come riferimento futuro.
3 Avvertenze di attenzione - Occorre rispettare tutte le avvertenze sul
prodotto e quelle contenute nelle istruzioni di funzionamento.
4 Seguire le istruzioni - Occorre seguire tutte le istruzioni di
funzionamento ed uso.
5 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima
di procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6 Accessori - Non usare mai un accessorio che non sia stato
raccomandato dal Costruttore, poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7 Acqua ed umidità - Non usare l’apparecchiatura nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio,
alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8 Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile,
un treppiede, una staa o un tavolo. Il prodotto potrebbe cadere,
provocando gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al
prodotto stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa
oppure un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto
insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o
supporto del prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con
accessori raccomandati da quest’ultimo.
9 Occorre spostare con la massima cura l’insieme del
prodotto e del carrello. Arresti repentini, forza eccessiva
e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10 Ventilazione - Nel cabinet vi sono delle scanalature e delle aperture
per la ventilazione e per garantire il funzionamento adabile del
prodotto e proteggerlo dal surriscaldamento e tali aperture non devono
essere ostruite o coperte. Le apertura non devono mai essere ostruite
collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa
apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa, quale ad esempio
una libreria o scaali, a meno che non si assicuri debita ventilazione,
rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal costruttore.
11 Fonti di alimentazione - Questa apparecchiatura va fatta funzionare
usando solo la fonte di alimentazione indicata sull’etichetta. Se non si
conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il rivenditore
del prodotto o la società fornitrice dell’energia elettrica.
Il metodo primario per isolare l’amplicatore dall’alimentazione centrale
è di staccare la presa di rete. Assicurarsi che la presa di rete sia sempre
accessibile Disinserire il cavo di alimentazione CA dalla presa CA se
l’unità non sarà usata per vari mesi o anche di più.
12 Messa a terra o polarizzazione - Questo prodotto potrebbe essere
dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una presa con una lamella
di contatto più grande dell’altra). Essa può essere introdotta nella
presa di corrente solo in un senso. Si tratta di una caratteristica di
sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare
a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per
provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non manomettere la funzione
di sicurezza della spina.
13 Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti
posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai
cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
14 Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna
o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa
protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche
accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National
Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta
messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla
messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle
dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità
di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a
terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione
dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che
fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare
specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa
a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di
entrata del cavo.
15 Lampi - Per una protezione aggiuntiva di questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato
per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di
guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16 Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un
impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a
non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con
questi ultimi potrebbe essere fatale.
17 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite a muro, i cavi di prolunga
o i portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse
elettriche.
18 Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio
di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare
sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai
alcun liquido sul prodotto.
ATTENZIONE: L’APPARECCHIO NON DOVRÀ ESSERE ESPOSTO A
GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON VI SI DOVRÀ COLLOCARE
SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE IQUIDI. AL PARI DI
QUALSIASI ALTRO PRODOTTO ELETTRONICO, PRESTARE
ATTENZIONE E NON VERSARE LIQUIDI IN ALCUNA PARTE
DELL’IMPIANTO. IN CASO CONTRARIO, NE POTREBBERO DERIVARE
DANNI E/O PERICOLO DI INCENDIO.
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
19 Danni che richiedono assistenza - Scollegare questo prodotto dalla
presa a muro ed adarla a personale esperto nei casi indicati qui sotto:
20 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi
che il tecnico utilizzi soltanto quei componenti prescritti dal costruttore
o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale.
Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse
elettriche o altri pericoli.
21 Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte
le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il
prodotto funzioni come prescritto.
22 Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE,
ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN
LONTANA DA UMIDITÀ E PIOGGIA.
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ALLINEARE LA LAMELLA LARGA DELLA
SPINA CON LA FESSURA LARGA DELLA PRESA E INSERIRLA FINO IN FONDO.
ATTENZIONE
Questo ricevitore DVD utilizza un sistema Laser. Per garantire l’uso corretto
di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo
per la futura consultazione. Nel caso in cui l’unità dovesse necessitare di
manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. Utilizzando
comandi o regolazioni, oppure ricorrendo a procedure dierenti da quanto
esposto nella presente pubblicazione, si corre il rischio di esporsi a radiazioni
laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser, non tentare mai di
aprire l’apparecchiatura. Con l’apparecchiatura aperta la radiazione laser è
visibile.
REQUISITI INDUSTRIALI CANADESI
Questa apparecchiatura digitale di Classe B soddisfa tutti i requisiti delle
Regolamentazioni Canadesi per le apparecchiature che producono
interferenze.
IL FULMINE CON IL SIMBOLO DELLA FRECCIA RACCHIUSO
ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO
DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’UTENTE SULLA PRESENZA
DI “TENSIONI PERICOLOSE” NON ISOLATE ALL’INTERNO
DELL’INVOLUCRO DEL PRODOTTO, LE QUALI POTREBBERO
ESSERE TALI DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO RACCHIUSO ALL’INTERNO
DI UN TRIANGOLO EQUILATERO HA LO SCOPO DI
AVVISARE L’UTENTE CHE LA DOCUMENTAZIONE DI
ACCOMPAGNAMENTO CONTIENE IMPORTANTI ISTRUZIONI
RELATIVE AL FUNZIONAMENTO E ALLA MANUTENZIONE
DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura assorbe la propria alimentazione nominale in
condizioni non operative dalla presa CA quando l’interruttore POWER
(ALIMENTAZIONE) è in posizione STANDBY.
Questa apparecchiatura è stata collaudata e si è accertata la sua conformità
ai limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15
delle regole FCC. Questi limiti sono stati deniti per fornire una protezione
adeguata in caso di interferenze nocive in installazioni domestiche.
Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze:
se non viene installata e impiegata come prescritto, potrebbe provocare
interferenze nocive per le comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna
garanzia riguardo l’assenza di interferenze in una particolare installazione.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla
ricezione radio o televisiva (per vericarlo basta spegnere e riaccendere
l’apparecchiatura), si consiglia di cercare di eliminare questi disturbi
intervenendo come indicato di seguito:
• Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito dierente
da quello del ricevitore.
• Interpellare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualicato per
l'assistenza del caso.
AVVISO FCC
Modiche e cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla parte
responsabile della sua conformità possono rendere nulla l’autorizzazione
all’uso.
La presa dovrebbe preferibilmente essere installata vicino
all’apparecchiatura e dovrebbe essere facilmente accessibile.
ATTENZIONE
Modiche o cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla NAD
Electronics possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire una corretta ventilazione, assicurarsi di lasciare uno spazio
attorno all’unità (considerando le dimensioni esterne più grandi, incluse le
sporgenze) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
Pannello superiore: 50 cm
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I CLIENTI DEL REGNO UNITO
NON isolare la spina della rete elettrica da questa apparecchiatura. Se la
spina montata non è adatta ai punti di alimentazione della casa o il cavo
è troppo corto per raggiungere un punto di alimentazione, procurarsi il
cavo di prolunga idoneo o consultare il rivenditore. Se, nonostante tutto,
si scollega la spina della rete elettrica, TOGLIERE IL FUSIBILE e buttare via
la SPINA immediatamente, per evitare possibili rischi di scossa elettrica
derivanti da una connessione accidentale all’alimentazione della rete
elettrica. Se questo prodotto non è dotato di una spina della rete elettrica, o
se occorre montarne una, seguire le istruzioni fornite di seguito:
IMPORTANTE
I colori dei li del cavo della rete elettrica su questo prodotto rispettano il
seguente codice:
Dato che tali colori potrebbero non coincidere con i contrassegni colorati
che identicano i morsetti sulla propria spina, procedere come segue:
Il lo BLU deve essere collegato al morsetto contrassegnato con
la lettera ‘N’ o di colore NERO.
Il lo MARRONE deve essere collegato al morsetto
contrassegnato con la lettera ‘L’ o di colore ROSSO.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DELLE
PILE USATE DIRETTIVA 2006/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO
E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SOLO PER CLIENTI
DELL’UNIONE EUROPEA
Le pile che presentano uno qualsiasi di questi
simboli devono essere trattate come “raccolta
dierenziata” e non come riuto urbano. Si
incoraggia l’implementazione delle misure
necessarie atte a massimizzare la raccolta
dierenziata delle pile usate e ridurre al minimo
lo smaltimento delle pile assieme ai riuti urbani
misti.
Si esortano gli utenti nali a non disfarsi delle
pile usate assieme ai riuti urbani indierenziati. Al ne di ottenere un
livello elevato di riciclaggio delle pile usate, si raccomanda di disfarsene
separatamente e in modo opportuno mediante i punti di raccolta locali. Per
ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio delle pile usate, rivolgersi
all’autorità locale, al servizio di smaltimento dei riuti o al punto vendita
presso il quale sono stati acquistati gli articoli.
Quando si sostituisce il fusibile, occorre usare esclusivamente un tipo di
fusibile della corretta potenza nominale ed approvato ed accertarsi di
rimontare il coperchio del fusibile.
IN CASO DI DUBBIO, CONSULTARE UN ELETTRICISTA ESPERTO.
NOTE DI TUTELA AMBIENTALE
Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto non va gettato fra i
comuni riuti domestici, ma deve essere consegnato a un punto
di raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici.
Tale necessità è evidenziata anche dal simbolo presente sul
prodotto, sull’imballaggio e nel manuale di istruzioni.
I materiali potranno essere riutilizzati conformemente a quanto previsto
dai simboli che li contrassegnano. Il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali
usati, insieme a qualunque altra forma di riciclaggio di prodotti usati,
rappresentano un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le sedi
delle amministrazioni locali sapranno indicare tutti punti che si occupano
dello smaltimento dei riuti.
L’osservanza delle normative e la conformità a queste ultime relativamente al
corretto smaltimento delle pile usate consentono di evitare eetti pericolosi
per la salute umana e di prevenire l’impatto negativo delle pile e delle pile
usate sull’ambiente, contribuendo così a proteggere, conservare e migliorare la
qualità dell’ambiente.
NOTA: L’APPARECCHIO C 717 NON È UN RICEVITORE DVD
CON REGOLAZIONE DI TENSIONE AUTOMATICA. COLLEGARE
ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESA CA CONSIGLIATA, CIOÈ 120 V A 60
HZ, OPPURE 230 V A 50 HZ.
Questo prodotto è dotato di una tecnologia per la protezione dei diritti
d’autore protetta da rivendicazioni di metodo di alcuni brevetti U.S.A. e
altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation
e altri. L’uso di tale tecnologia per la protezione dei diritti d’autore deve
essere autorizzata da Macrovision Corporation ed è destinata al solo uso
domestico e in altri casi limitati, a meno di espressa autorizzazione di
Macrovision Corporation. Sono vietati la decodica e il disassemblaggio.
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo della doppia
D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi registrati di DTS, Inc.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO SUBITO,
MENTRE LO SI PUÒ VEDERE
Il modello e il numero di serie del nuovo C 717 sono reperibili sul retro
dell’involucro dell’unità. In caso di futura necessità, suggeriamo di annotare
questi numeri qui di seguito:
Il ricevitore DVD C 717 è un prodotto tecnologicamente avanzato e ad
elevata capacità, ma ci siamo impegnati molto per renderlo di semplice e
facile utilizzo. L’unità C 717 ore una gamma di opzioni davvero utili sia per
l’ascolto stereo, sfruttando una potente elaborazione del segnale digitale
e circuiti audio digitali sorprendentemente precisi. Tuttavia, siamo stati
anche attenti a garantire che il ricevitore C 717 fosse il più possibile fedele
dal punto di vista musicale e preciso da quello spaziale, includendo molto
di quanto abbiamo appreso dall’esperienza di un quarto di secolo passato
a progettare componenti audio e home-theatre. Come per tutti i nostri
prodotti, la progettazione delil C 717 è stata guidata dalla losoa di design
“Music First” di NAD, così da poter promettere sia home-theatre surround
all’avanguardia, sia l’ascolto di musica da intenditori per gli anni a venire.
Consigliamo di dedicare qualche minuto adesso alla lettura completa di
questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, potrebbe farne
risparmiare un bel po’ in seguito e di sicuro è il miglior modo per essere
sicuri di stare ricavando il massimo dal proprio investimento nel NAD C 717.
Ancora una cosa: sollecitiamo ad eettuare la registrazione della proprietà
del C 717 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per le informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
• Il telecomando SR 9 con 2 (due) batterie di tipo AAA
• Il presente Manuale delle Istruzioni
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l’imballaggio in cui viene fornito
il C 717. Qualora si dovesse spostare o trasportare in altro luogo il C 717,
la confezione originale del prodotto rappresenta il contenitore ideale per
svolgere l’operazione nella massima sicurezza. Abbiamo visto n troppi
componenti, altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per
mancanza di un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi i lati
e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7 metri, tra
il pannello anteriore del C 717 e la posizione di ascolto/visione primaria. Ciò
permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a infrarossi. Il C 717
genera una modesta quantità di calore, ma non tale da causare problemi ai
componenti adiacenti. È assolutamente possibile impilare il C 717 sopra altri
componenti, ma di solito è preferibile evitare di porlo sotto altri componenti.
Tuttavia, in genere è preferibile che il C 717 rimanga isolato. In particolare,
è importante fornire un’adeguata ventilazione. Se si sta pensando
di collocare il C 717 all’interno di un armadietto o di un altro mobile,
consultare il proprio specialista audio/video NAD per avere dei consigli su
come garantire un usso d’aria adeguato.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le
prestazioni del C 717, forniamo le seguenti istruzioni di “AVVIO RAPIDO”
per poter iniziare immediatamente a usarlo. Prima dei passi seguenti,
connettere il C 717 a una TV/monitor.
Eettuare tutti i collegamenti al C 717 con l’unità scollegata
dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si
interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
RIPRODURRE UN CD O UN FILMATO DVD
1 Collegare il jack “VIDEO OUT” del C 717 al corrispondente ingresso della
propria TV/monitor.
2 Collegare gli altoparlanti anteriori sinistro e destro alle uscite “L” ed “R” (Sx
e Dx) del C 717. Assicurarsi di collegare il rosso al rosso (“+”) e il nero al
nero (“-”), facendo attenzione a evitare li o cavi vaganti tra i morsetti.
Se il proprio impianto comprende un subwoofer alimentato, collegare il
jack “SUBW OUT” del C 717 al suo ingresso di linea.
3 Collegare la spina di rete CA nella presa CA; la spia LED di Standby si
accenderà di colore ambra a indicare che il C 717 si trova in modalità
standby, pronto ad accettare comandi dall’interruttore del pannello
anteriore o del telecomando SR 9.
4 Premere STANDBY per accendere il C 717. La spia LED di Standby passa
dal colore ambra al blu e si illumina il VFD.
5 Per avviare la riproduzione del lettore DVD, premere il tasto SELETTORE
DEL DISPOSITIVO “DVD” sul telecomando SR 9 e poi il tasto [OPEN/
CLOSE] (Apri/Chiudi).
6 Inserire il supporto e premere il tasto [ ] [PLAY] per avviare la riproduzione.
Si dovrebbe udire il suono stereo e vedere un’immagine sulla TV/monitor. Se
non dovessero presentarsi l’uno o l’altro, potrebbe rendersi necessario usare i
sistemi menu su schermo del C 717 per vericare l’assegnazione degli ingressi
audio e video. Consultare anche il paragrafo “USCITA VIDEO” della sezione “USO
DEL LETTORE DVD INTERNO DEL C 717” della pagina “FUNZIONAMENTO”.
Godete pure dei lmati o dei brani musicali riprodotti dall’apparecchio,
ma ricordate di dedicare un po’ di tempo alla lettura completa di questo
manuale e all’installazione, la calibrazione e la congurazione attenta e
completa del C 717.
INFORMAZIONI SUL C 717
Sebbene il C 717 sia tra i più sosticati ricevitori DVD stereo integrati
dal punto di vista tecnico, abbiamo lavorato molto per renderlo anche
il componente home-theatre più fedele dal punto di vista musicale sul
mercato; è questo che intendiamo per losoa di design “Music First” di
NAD. Ecco qualche esempio:
• I componenti ad alte prestazioni impiegati nei circuiti audio analogici
del ricevitore rendono massima la qualità indipendentemente dalla
sorgente.
• Il C 717 comprende un lettore DVD di alta qualità ed estremamente
versatile. Il C 717 supporta i formati DVD-Video, DVD±R, DVD±RW,
VCD, SVCD con controllo riproduzione (PBC), CD Audio e CD-R/CD-RW
contenente titoli audio, DivX, MP3, WMA e le JPEG.
• Ovunque sono utilizzati connettori placcati in oro per garantire la
massima integrità del segnale.
FACILITÀ D’USO
Accanto agli sforzi profusi da NAD nell’ottenere le straordinarie prestazioni
sonore del C 717, c’è stato un forte impegno per renderlo assolutamente facile
da usare. Il suo design è straordinariamente semplice per un componente così
sosticato e il telecomando SR 9 è ugualmente comprensibile, così come il
pannello anteriore e i display su schermo (OSD) del C 717.
GESTIONE DEL RONZIO E DEL RUMORE
Spesso il ronzio e il rumore rappresentano un problema negli impianti
audio. Prestare attenzione alle seguenti considerazioni per evitare problemi
di ronzio e rumore:
• Alimentare i componenti audio dell’intero impianto da prese CA
appartenenti all’impianto elettrico domestico. Per quanto possibile,
alimentare tutti i componenti audio dalla stessa presa o da prese
adiacenti dello stesso circuito. Può essere utile alimentare i display video
(e i computer!) con prese appartenenti a un altro circuito, in particolare
se tale circuito è alimentato dall’altro ‘ramo’ del cablaggio della casa.
• Non raggruppare cavi audio analogici con cavi di alimentazione CA
o con cavi audio digitali coassiali. Se devono necessariamente stare
molto vicini, è preferibile che si incrocino ad angolo retto.
• Utilizzare dappertutto cavi audio ben schermati di alta qualità e
assicurarsi che tutte le connessioni siano ben salde.
• Per lucidare i contatti ramati e dorati è possibile usare una semplice
gomma da matita, così da assicurare un contatto buono e a bassa
resistenza; possono essere utili anche speciali pulitori per contatti.
Evitare di collegare e scollegare i connettori quando non è necessario,
dato che il rivestimento dorato (o ramato) dei normali connettori, anche
quelli di buona qualità, è molto sottile e si usura facilmente.
Analizzare i problemi di ronzio/rumore su un componente per volta,
lavorando a ritroso a partire dal C 717. Cioè:
1 Collegare gli altoparlanti soltanto al C 717 e vericare la presenza di
eventuale ronzio.
2 Poi, collegare soltanto un componente (ad esempio, un lettore CD)
da solo, senza altri componenti collegati e vericare la presenza di
eventuale ronzio.
3 Collegare i componenti aggiuntivi al C 717, uno per volta, e vericare la
presenza di eventuale ronzio.
In questa fase, se si manifesta del ronzio/rumore, esaminare il cablaggio
audio e l’instradamento dell’alimentazione CA del componente appena
aggiunto. In alcuni casi, spostando il cavo di alimentazione CA del nuovo
componente su un’altra presa o installando un ground lift (adattatore da 3 a
2 poli) sul suo cavo di alimentazione si elimina il problema.
1 PHONES (CUFFIE): permette di collegare cue stereo usando un
connettore stereo da 1/8 di pollice standard. Collegando le cue si
interrompe automaticamente l’uscita del suono dagli altoparlanti (ma
non dai jack VCR OUT del VCR). Sul VFD viene visualizzato “H/P ON”
quando le cue sono inserite nella presa jack e “H/P OUT” quando sono
disinserite.
2 LED STANDBY: quando il C 717 è in standby, questa spia si accende
con luce di colore ambra. Quando il C 717 è ACCESO, questa spia si
accende con luce blu. Questa spia si spegne da sola nel momento in cui
si scollega il cavo di alimentazione dall’alimentazione CA.
3 TASTO STANDBY: premere questo tasto per accendere il C 717. La
spia LED della modalità Standby passa dal colore ambra a blu e illumina
il display VFD (Vacuum Fluorescent Display). Premere di nuovo il tasto
Standby per riportare l’unità in modalità Standby. Di solito (ed è del
tutto accettabile) si lascia il C 717 in modalità standby tra le normali
sessioni di visione e di ascolto.
Il C 717 può essere acceso (ON) anche dalla modalità standby
premendo [OPEN/CLOSE] o [PLAY/PAUSE] sul pannello anteriore o sul
telecomando.
Se il portadisco è aperto e il C 717 è spento, il portadisco si chiude e
l’unità si spegne.
Notare che quando si sceglie di spegnere l’unità e metterla in standby
usando il tasto Standby del pannello anteriore, il sistema di backup della
memoria del C 717 memorizza per varie settimane il livello di canale, la
preimpostazione del sintonizzatore e altre impostazioni; questo durante
il periodo in cui l’unità resta spenta.
4 SOURCE (SORGENTE): premere questo tasto per spostarsi tra le
quattro sorgenti seguenti:
5 PORTADISCO: con il PORTADISCO aperto, inserire un DVD, CD o altro
supporto compatibile rivolto verso il basso. Se il disco viene collocato
capovolto ed è un disco monofaccia, il VFD del C 717 e lo schermo della
TV/Monitor mostrano la scritta “NO DISC”.
6 OPEN/CLOSE: premere questo tasto per aprire e chiudere il portadisco
e contemporaneamente selezionare il lettore DVD interno. Quando ci
si trova in modalità standby, questo tasto permette di accendere l’unità
C 717 e, allo stesso tempo, di aprire il portadisco.
7 PLAY/PAUSE: questo tasto bivalente permette di passare
alternatamente da “avviamento” ed “arresto” del playback. Premere
questo tasto per passare alternativamente da Play (Riproduzione) a
Pause (Pausa) di un DVD, CD o altro supporto compatibile. Questo
tasto bivalente permette di passare alternatamente da “avviamento” o
“arresto” del playback. Se il portadisco è aperto, premere questo tasto
per richiuderlo automaticamente e iniziare la riproduzione nel caso sia
stato caricato un disco.
Durante l’ascolto si può arrestare il playback in qualsiasi momento
premendo questo tasto: il pick-up ottico rimarrà “sospeso” nel punto
esatto di interruzione.
8 STOP: durante la riproduzione di un disco, premere questo tasto per
arrestare e al tempo stesso mettere in pausa la riproduzione del disco.
Sull’OSD (On-Screen Display) viene visualizzata brevemente la scritta
“PRESS PLAY TO CONTINUE” (Premere Play per continuare) o “STOP”
(Arresto) e sul VFD viene visualizzato “RESUME” (Riprendi). Se si preme il
tasto [STOP] più volte di seguito durante la riproduzione, la riproduzione
del disco si interrompe.
9 TIMER: premere questo tasto assieme alla manopola premibile
[SCROLL/PUSH/ENTER] (SCORRI/PREMI/INVIA) per selezionare le
seguenti modalità timer:
DVD interno Sintonizzatore FM esterno Sintonizzatore AM interno
TV VCR quindi di nuovo DVD interno.
Consultare anche il paragrafo “SELEZIONE DELLE SORGENTI” della
sezione “CONFIGURAZIONE DEL C 717” della pagina “CONFIGURAZIONE”.
Time Timer SLEEP
Consultare il paragrafo “IMPOSTAZIONE DEL TIMER” nella sezione
10 TONE/BALANCE: premere questo tasto per regolare le impostazioni
dei toni e del bilanciamento assieme alla manopola [SCROLL/PUSH/
ENTER]. Consultare anche il paragrafo “REGOLAZIONE DEI COMANDI DEI
TONI E DI BILANCIAMENTO” della sezione “CONFIGURAZIONE DEL C 717”
della pagina “CONFIGURAZIONE”.
11 TUNER MODE (MODALITÀ TUNER): in modalità AM o FM e in
combinazione con la manopola premibile [SCROLL/PUSH/ENTER],
premere questo tasto per selezionare “Preset Tune” (Sintonia
preimpostata) o “Manual Tune” (Sintonia manuale). Vedere anche
l’argomento MODALITÀ TUNER nella sezione ASCOLTO DELLA RADIO
AM/FM nella pagina FUNZIONAMENTO.
13 SCROLL/PUSH/ENTER, [ ] (SCORRI/PREMI/INVIA): In
modalità AM o FM e in combinazione con il tasto [TUNER MODE]
(Modalità Tuner), utilizzare questa manopola premibile per far scorrere
le preimpostazioni memorizzate o sintonizzarsi manualmente sulle
frequenze AM/FM.
Durante la riproduzione del disco, girare questa manopola in modo da
saltare le tracce, i capitoli o i le verso l’alto o verso il basso.
Utilizzare questa manopola premibile in combinazione con il tasto
[TIMER] per congurare le impostazioni di Time (Ora), Timer o SLEEP
(Autospegnimento).
12 VOLUME: girare in senso orario per aumentare il volume, in senso
antiorario per diminuirlo. Il VDF mostra l’impostazione con incrementi
da 01 no a 59. “VOLUME MIN” è visualizzato quando l’impostazione
del volume è al livello minimo e “VOLUME MAX” è visualizzato quando il
livello del volume è al massimo.
14 SENSORE A DISTANZA: puntare il SR 9 verso il sensore a distanza e
premere i tasti. Non collocare il sensore a distanza del C 717 sotto il
sole o illuminazione diretta. Così facendo, infatti, si rischia di non poter
comandare il C 717 tramite il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
informazioni visive sulle modalità importanti dell’unità, sulle
impostazioni, sulle funzionalità, sullo stato della sorgente corrente,
come il tempo di riproduzione del disco e altre spie.
Loading...
+ 18 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.