1. Leggere le istruzioni - Leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza ed il
funzionamento prima di mettere in funzione il prodotto.
2. Conservare le istruzioni - Conservare le istruzioni sulla sicurezza ed il
funzionamento come riferimento futuro.
3. Rispettare le avvertenze - Osservare tutte le avvertenze riportate sul
prodotto e contenute nelle istruzioni operative.
4. Seguire le istruzioni - Seguire tutte le istruzioni operative e d’uso.
5. Pulizia - Scollegare questo prodotto dalla presa a muro prima di
procedere alla sua pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
Utilizzare un panno umido per la pulizia dell’unità.
6. Accessori - Non usare accessori non raccomandati dal Costruttore,
poiché si corre il rischio di gravi pericoli.
7. Acqua ed umidità - Non usare questo prodotto nelle vicinanze di
acqua, ad esempio vicino alla vasca da bagno, al lavandino, all’acquaio,
alla vasca della lavanderia o vicino ad una piscina o simili.
8. Accessori - Non collocare questo prodotto su un carrello instabile, un
treppiede, una staa o un tavolo. Esso potrebbe cadere, provocando
gravi lesioni a bambini ed adulti, nonché danni gravi al prodotto
stesso. Usare solo con un carrello, un treppiede, una staa oppure
un tavolino del tipo consigliato dal Costruttore o venduto insieme
all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto del
prodotto deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori
raccomandati da quest’ultimo.
9. Carrello - Il prodotto montato su un carrello va spostato con la
massima attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e
pavimento irregolare possono causare il ribaltamento
dell’apparecchiatura e del carrello.
10. Ventilazione - Le nestrelle e le altre aperture del mobiletto servono
per assicurare una buona ventilazione del prodotto ed assicurarne
sempre un funzionamento perfetto, senza rischio di surriscaldamento.
Queste aperture non devono essere bloccate od ostruite in alcun modo.
Le apertura non devono mai essere ostruite collocando il prodotto
su letti, poltrone, tappeti o altro. Questo prodotto non va collocato
in un’unità chiusa, quale ad esempio una libreria o scaali, a meno
che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le
istruzioni fornite dal costruttore.
11. Alimentazione - Questo prodotto deve essere messo in funzione solo
dalla sorgente di alimentazione indicata sulla targhetta identicativa
e collegato ad una presa DI RETE con una connessione di terra di
protezione. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile,
interpellare il rivenditore del prodotto o la società fornitrice dell’energia
elettrica.
12. Protezione del cavo di alimentazione - I cavi vanno disposti in
modo che non possano essere calpestati od intrappolati da oggetti
posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai
cavi delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
13. Presa di rete - Laddove si utilizzi una presa di rete o un accoppiatore
come dispositivo di scollegamento, quest’ultimo dovrà essere
facilmente acccessibile.
14. Messa a terra dell’antenna esterna - Se al prodotto è connessa
un’antenna esterna o un sistema cavo, assicurarsi che l’antenna
o il sistema cavo siano messi a terra in modo da fornire una certa
protezione contro i picchi di tensione e le cariche elettrostatiche
accumulate. L’Articolo 810 del Codice elettrico nazionale (National
Electrical Code), ANSI/NFPA 70, fornisce le informazioni sulla corretta
messa a terra del supporto antenna e della struttura di sostegno, sulla
messa a terra del capocorda ad un’unità di scarico dell’antenna, sulle
dimensioni dei conduttori della messa a terra, sull’ubicazione dell’unità
di scarico dell’antenna, sulla connessione agli elettrodi della messa a
terra e sui requisiti per l’elettrodo della messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DELL’IMPIANTO CATV
Questa nota viene fornita allo scopo di richiamare l’attenzione
dell’installatore dell’impianto CATV sulla Sezione 820-40 del NEC che
fornisce le linee guida per la corretta messa a terra ed in particolare
specica che la terra del cavo dovrà essere collegata all’impianto di messa
a terra dell’edicio, il più vicino possibile per quanto consentito al punto di
entrata del cavo.
15. Lampi - Per proteggere ulteriormente questo prodotto durante un
temporale con lampi, o quando lo si lascia incustodito ed inutilizzato
per un lungo periodo di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
staccare l’antenna o l’impianto cavo. In questo modo si evita il rischio di
guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensione.
16. Linee di alimentazione - Non si deve collocare un impianto di
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si installa un
impianto di antenna esterna, occorre prestare estrema attenzione a
non toccare tali linee o circuiti di alimentazione dato che il contatto con
questi ultimi potrebbe essere fatale.
17. Sovraccarico - Non sovraccaricare le prese a muro, i cavi di prolunga
o portacavi accessoriali, poiché si corre il rischio di incendio o scosse
elettriche.
18. Fiamme libere - Non si devono collocare amme libere - tipo candele
accese - sopra l’apparecchiatura.
19. Ingresso di oggetti e liquidi - Non inlare mai alcun oggetto
attraverso le aperture dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio
di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare
sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai
alcun liquido sul prodotto.
20. Cue - Un’eccessiva pressione sonora dai diusori o dalle cue può
provocare la perdita dell’udito.
21. Danni che richiedono assistenza - Scollegare il prodotto dalla presa a
muro ed adarlo a personale esperto nei casi indicati di seguito:
a. Danni al cavo di alimentazione o alla spina.
b. Se è stato versato del liquido o sono caduti oggetti nel prodotto.
c. Se il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua.
d. Se il prodotto non funziona come prescritto dalle istruzioni.
Regolare solo quei comandi che sono trattati nelle istruzioni per il
funzionamento, poiché la regolazione errata di altri comandi può
causare danni e, spesso e volentieri, richiede interventi laboriosi e
dispendiosi a cura di un tecnico qualicato per ripristinare il perfetto
funzionamento del prodotto.
e. Se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in qualsiasi modo.
f. Quando le prestazioni del prodotto risultano sensibilmente alterate,
è necessario richiedere l’intervento di un tecnico.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
22. Parti di ricambio - Nel caso in cui siano necessarie parti di ricambio,
accertarsi che il tecnico abbia utilizzato parti di ricambio specicate
dal produttore o aventi le stesse caratteristiche di quelle originali.
Sostituzioni non autorizzate possono provocare incendi, scosse
elettriche o altri pericoli.
23. Smaltimento delle batterie - Quando si smaltiscono batterie usate,
rispettare le normative governative o le istruzioni pubbliche ambientali
in vigore nel proprio paese o zona.
24. Verica di sicurezza - Al termine di ogni intervento di assistenza
o riparazione del prodotto, chiedere al tecnico di eettuare tutte
le veriche di sicurezza previste, per stabilire eettivamente che il
prodotto funzioni come prescritto.
25. Montaggio a parete o sul sotto - Il prodotto deve essere montato
a parete o sul sotto soltanto seguendo le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
Il simbolo del lampo con punta a forma di freccia in un
triangolo equilatero serve per fare notare chiaramente
all’utente che l’apparecchiatura contiene complessivi non
isolati sotto tensione molto pericolosa, tanto da potere causare
forti scosse elettriche.
Il punto esclamativo nel triangolo equilatero serve per
avvisare l’utente che la letteratura di accompagnamento
contiene importanti istruzioni relative al funzionamento e alla
manutenzione.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata e si è accertata la sua conformità
ai limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15
delle regole FCC. Questi limiti sono stati deniti per fornire una protezione
adeguata in caso di interferenze nocive in installazioni domestiche.
Questa apparecchiatura genera, impiega e può irradiare radiofrequenze:
se non viene installata e impiegata come prescritto, potrebbe provocare
interferenze nocive per le comunicazioni radio. Peraltro, non vi è alcuna
garanzia riguardo l’assenza di interferenze in una particolare installazione.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla
ricezione radio o televisiva (per vericarlo basta spegnere e riaccendere
l’apparecchiatura), si consiglia di cercare di eliminare questi disturbi
intervenendo come indicato di seguito:
• Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito dierente da
quello del ricevitore.
• Interpellare il rivenditore o un tecnico radio/TV qualicato per
l'assistenza del caso.
AVVISO FCC
Modiche e cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla parte
responsabile della sua conformità possono rendere nulla l’autorizzazione
all’uso.
REQUISITI INDUSTRIALI CANADESI
Questa apparecchiatura digitale di Classe B soddisfa tutti i requisiti delle
Regolamentazioni Canadesi per le apparecchiature che producono
interferenze.
“ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA
ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O
ALL’UMIDITÀ; INOLTRE, NON SI DEVONO COLLOCARE OGGETTI
PIENI DI LIQUIDI, TIPO VASI, SOPRA L’APPARECCHIATURA”.
LA PRESA A MURO DEVE ESSERE INSTALLATA ACCANTO
ALL’APPARECCHIO E DEVE ESSERE FACILMENTE ACCESSIBILE.
ATTENZIONE
Questo apparecchio utilizza un sistema Laser. Per garantire l’uso corretto
di questo prodotto, leggere attentamente il manuale utente e conservarlo
per la futura consultazione. Nel caso in cui l’unità dovesse necessitare di
manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. Utilizzando
comandi o regolazioni, oppure ricorrendo a procedure dierenti da
quanto esposto nella presente pubblicazione, si corre il rischio di esporsi a
radiazioni laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser, non tentare
mai di aprire l’apparecchiatura. Con l’apparecchiatura aperta la radiazione
laser è visibile.
NON FISSARE MAI IL RAGGIO.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA COLLOCAZIONE
Per garantire la ventilazione corretta, assicurarsi di lasciare dello spazio
attorno all’unità (dalle dimensioni esterne più grandi incluso le parti
sporgenti) che sia uguale o superiore a quanto illustrato di seguito.
Pannelli sinistro e destro: 10 cmPannello posteriore: 10 cmPannello superiore: 50 cm
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I CLIENTI DEL REGNO UNITO
NON isolare la spina della rete elettrica da questa apparecchiatura. Se la
spina montata non è adatta ai punti di alimentazione della casa o il cavo
è troppo corto per raggiungere un punto di alimentazione, procurarsi il
cavo di prolunga idoneo o consultare il rivenditore. Se, nonostante tutto,
si scollega la spina della rete elettrica, TOGLIERE IL FUSIBILE e buttare via
la SPINA immediatamente, per evitare possibili rischi di scossa elettrica
derivanti da una connessione accidentale all’alimentazione della rete
elettrica. Se questo prodotto non è dotato di una spina della rete elettrica, o
se occorre montarne una, seguire le istruzioni fornite di seguito:
IMPORTANTE
NON realizzare connessioni al morsetto più grande contrassegnato dalla
lettera ‘E’ o dal simbolo della terra di sicurezza o di colore VERDE o VERDE
E GIALLO. I colori dei li del cavo della rete elettrica su questo prodotto
rispettano il seguente codice:
BLU - NEUTROMARRONE – SOTTO TENSIONE
Dato che tali colori potrebbero non coincidere con i contrassegni colorati
che identicano i morsetti sulla propria spina, procedere come segue:
• Il lo BLU deve essere collegato al morsetto contrassegnato con la
lettera ‘N’ o di colore NERO.
• Il lo MARRONE deve essere collegato al morsetto contrassegnato con
la lettera ‘L’ o di colore ROSSO.
• Quando si sostituisce il fusibile, occorre usare esclusivamente un tipo di
fusibile della corretta potenza nominale ed approvato ed accertarsi di
rimontare il coperchio del fusibile.
Questo prodotto è stato fabbricato in modo da rispettare i
requisiti sulle radiointerferenze della DIRETTIVA CEE 2004/108/CE
NOTE SULLA PROTEZIONE AMBIENTALE
Al termine della sua vita utile, questo prodotto non deve
essere smaltito nei riuti domestici normali, bensì restituito
ad un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Il simbolo che si trova sul prodotto,
sul manuale utente e sulla confezione, sottolinea ciò.
I materiali possono essere riutilizzati secondo i loro contrassegni. Attraverso
il riutilizzo, il riciclo di materie prime o altre forme di riciclaggio di vecchi
prodotti, si fornisce un contributo importante alla protezione del nostro
ambiente.
Il proprio ucio amministrativo locale può consigliare circa il punto di
smaltimento dei riuti.
REGISTRARE IL NUMERO DEL PROPRIO MODELLO ORA, MENTRE
LO SI PUÒ VEDERE
Il modello ed il numero di serie del nuovo ricevitore C 715 sono reperibili
sul retro del cabinet. Come riferimento futuro, suggeriamo di prendere nota
dei seguenti dati:
IN CASO DI DUBBIO, CONSULTARE UN ELETTRICISTA ESPERTO.
NAD è un marchio registrato di NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
Copyright 2007, NAD Electronics International, divisione della Lenbrook Industries Limited
INTRODUZIONE
INDICE
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Il ricevitore DAB CD C 715 è un prodotto tecnologicamente avanzato e ad
elevata capacità, ma ci siamo impegnati molto per renderlo di semplice e
facile utilizzo. L’unità C 715 ore una gamma di opzioni davvero utili sia per
l’ascolto stereo, sfruttando una potente elaborazione del segnale digitale
e circuiti audio digitali sorprendentemente precisi. Tuttavia, siamo stati
anche attenti a garantire che il ricevitore C 715 fosse il più possibile fedele
dal punto di vista musicale e preciso da quello spaziale, includendo molto
di quanto abbiamo appreso dall’esperienza di un quarto di secolo passato
a progettare componenti audio e home-theatre. Come per tutti i nostri
prodotti, la progettazione dell’C 715 è stata guidata dalla losoa di design
“Music First” di NAD, così da poter promettere sia l’ascolto di musica da
intenditori per gli anni a venire.
Consigliamo di dedicare subito qualche minuto alla lettura completa di
questo manuale. Investire un po’ di tempo ora, all’inizio, può far risparmiare
molto tempo in seguito e, senza dubbio, è il miglior modo per essere sicuri
di ottenere il massimo dal proprio NAD C 715.
Ancora una cosa: consigliamo vivamente di eettuare la registrazione della
proprietà dell’C 715 sul sito web di NAD:
http://NADelectronics.com/warranty
Per informazioni sulla garanzia, contattare il proprio distributore locale.
All’interno della confezione dell’C 715 si trovano:
• Un'antenna ad anello AM.
• Un cavo antenna FM.
• Un cavo antenna DAB.
• Il telecomando SR 7 con 2(due) batterie di tipo AAA.
• Questo manuale utente.
CONSERVARE L’IMBALLAGGIO
Conservare la scatola e tutto l’imballaggio in cui è contenuto l’C 715.
Si tratta infatti del contenitore più sicuro in caso di trasferimento o di
necessità di trasporto del ricevitore. Abbiamo visto n troppi componenti,
altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di
un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
SCELTA DI UNA COLLOCAZIONE
Scegliere un’ubicazione ben ventilata (con diversi centimetri su entrambi
i lati e sul retro) e in grado di garantire una linea visiva sgombra, entro 7
metri, tra il pannello anteriore dell’C 715 e la posizione di ascolto/visione
primaria. Ciò permetterà comunicazioni adabili con il telecomando a
infrarossi. L’C 715 genera una modesta quantità di calore, ma non tale
da causare problemi ai componenti adiacenti. È assolutamente possibile
impilare l’C 715 sopra altri componenti, ma di solito è preferibile evitare di
porlo sotto altri componenti.
AVVIO RAPIDO
Nel caso in cui non si riesca a resistere alla tentazione di saggiare le
prestazioni del nuovo ricevitore CD C 715 NAD, forniamo le seguenti
istruzioni di “Avvio rapido” per poter iniziare immediatamente a usarlo.
GESTIONE DEL RONZIO E DEL RUMORE
Spesso il ronzio e il rumore rappresentano un problema negli impianti
audio. Prestare attenzione alle seguenti considerazioni per evitare problemi
di ronzio e rumore:
• Alimentare i componenti audio dell'intero impianto da prese CA
appartenenti all’impianto elettrico domestico. Per quanto possibile,
alimentare tutti i componenti audio dalla stessa presa o da prese
adiacenti dello stesso circuito. Può essere utile alimentare i display video
(e i computer!) con prese appartenenti a un altro circuito, in particolare
se tale circuito è alimentato dall’altro “ramo” del cablaggio della casa.
• Non raggruppare cavi audio analogici con cavi di alimentazione CA
o con cavi audio digitali coassiali. Se devono necessariamente stare
molto vicini, è preferibile che si incrocino ad angolo retto.
• Utilizzare dappertutto cavi audio ben schermati di alta qualità e
assicurarsi che tutte le connessioni siano ben salde.
• Per lucidare i contatti ramati e dorati è possibile usare una semplice
gomma da matita, così da assicurare un contatto buono e a bassa
resistenza; possono essere utili anche speciali pulitori per contatti.
Evitare di collegare e scollegare i connettori quando non è necessario,
dato che il rivestimento dorato (o ramato) dei normali connettori, anche
quelli di buona qualità, è molto sottile e si usura facilmente.
Analizzare i problemi di ronzio/rumore su un componente per volta,
lavorando a ritroso a partire dall’C 715. Cioè:
1 Collegare gli altoparlanti soltanto all’C 715 e vericare la presenza di
eventuale ronzio.
2 Poi, collegare soltanto un componente (ad esempio, un lettore CD)
da solo, senza altri componenti collegati e vericare la presenza di
eventuale ronzio.
3 Collegare i componenti aggiuntivi all’C 715, uno per volta, e vericare la
presenza di eventuale ronzio.
Eettuare tutti i collegamenti all’C 715 con l’unità scollegata
dall’alimentazione. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare
dall’alimentazione tutti i componenti associati mentre si eettuano o si
interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
RIPRODURRE UN CD
• Collegare gli altoparlanti anteriori sinistro e destro alle uscite "L” ed “R"
(Sx e Dx) dell'C 715. Assicurarsi di collegare il rosso al rosso ("+") e il nero
al nero ("-"), facendo attenzione a evitare li o cavi vaganti tra i morsetti.
Se il proprio impianto comprende un subwoofer alimentato, collegare il
jack “SUBWOOFER OUT “ dell’C 715 al suo ingresso di linea.
• Collegare la spina di rete CA nella presa CA; il LED posto sul pannello
anteriore si accenderà di colore ambra a indicare che l’C 715 si trova
in modalità standby, pronto ad accettare comandi dall’interruttore del
pannello anteriore o del telecomando SR 7.
• Per avviare la riproduzione del CD, premere il tasto [SOURCE] (Sorgente)
sul pannello anteriore per spostarsi alla modalità “CD” oppure premere
direttamente il tasto sorgente [CD] dell’SR 7. Premere [ ] per aprire il
portadisco.
• Inserire il supporto e premere il tasto [PLAY] per avviare la
riproduzione.
In questa fase, se si manifesta del ronzio/rumore, esaminare il cablaggio
audio e l’instradamento dell’alimentazione CA del componente appena
aggiunto. In alcuni casi, spostando il cavo di alimentazione CA del nuovo
componente su un’altra presa o installando un ground lift (adattatore da 3 a
2 poli) sul suo cavo di alimentazione si elimina il problema.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DI FABBRICA
A volte picchi o interruzioni dell’alimentazione possono provocare
comportamenti dell’apparecchiatura non previsti. La procedura che segue
serve a congurare le impostazioni predenite di fabbrica dell’C 715.
1 Per SPEGNERE il C 715, premere il tasto POWER (di alimentazione) sul
pannello anteriore o il tasto [OFF] sul telecomando SR 7.
2 Premere e tenere premuto il tasto [FM MODE/ ] del pannello anteriore
per più di due secondi. Il C 715 si riaccenderà e tutte le impostazioni
saranno ripristinate alle impostazioni predenite dal produttore.
Notare che congurando l’C 715 con le impostazioni predenite di fabbrica
si cancellano tutte le preimpostazioni AM, FM ed DAB..
1 POWER (ALIMENTAZIONE): Premere questo tasto per accendere
il C 715. La spia LED della modalità Standby passa dal colore ambra a
blu e illumina il display VFD (Vacuum Fluorescent Display). Premere di
nuovo il tasto POWER per riportare l’unità in modalità Standby.
Se il portadisco è aperto e il C 715 è spento, il portadisco si chiude e
l’unità si spegne.
2 SPIA: Quando il C 715 è in standby, questa spia si accende con luce di
colore ambra. Quando il C 715 è ACCESO, questa spia si accende con
luce blu.
3 PORTADISCO: Con il PORTADISCO aperto, inserire un CD o altro
supporto compatibile rivolto verso il basso.
Se il disco viene collocato capovolto, sul VFD del C 715 appare la scritta
“No Disc”.
4 SOURCE (SORGENTE): Premere questo tasto per spostarsi tra le
quattro sorgenti seguenti:
FM/AM/DAB CD USB
MP AUX VIDEO TAPE
5 RECORD (REGISTRA): Utilizzare questo tasto per iniziare a registrare su
un dispositivo USB.
7 FM MODE/ (PAUSE) [ ]: In modalità FM, premere questo pulsante
per selezionare la modalità FM stereo o FM mono per la sintonizzazione
FM. Il tasto “FM MODE” del pannello anteriore è un comando con
doppia funzionalità. Nella posizione normale, le icone “STEREO” e
“TUNED” sul VFD sono accese; in tal caso, possono essere ascoltate
soltanto le stazioni con un segnale forte e il rumore tra le stazioni viene
soppresso.
Premendo nuovamente il tasto “FM MUTE/MODE” (l’icona “STEREO” è
spenta e solo “TUNED” è accesa) si consente la ricezione delle stazioni
lontane e potenzialmente rumorose. Il rumore risulta ridotto se il livello
del segnale della stazione FM è inferiore alla soglia FM Stereo (dato
che FM mono è di per sé meno soggetta a rumore), sebbene a scapito
dell’eetto stereo.
In modalità CD o USB, premere questo tasto per passare da Pause
(Pausa) a Play (Riproduci) in un disco compatibile.
8 RDS MODE/ (STOP) [ ] (MODALITÀ RDS/ (STOP)): Quando si è
sintonizzati su una stazione RDS, premere questo tasto per selezionare
le seguenti modalità RDS:
PROGRAM SERVICE
RDS CLOCK TIME
RDS PROGRAM TYPE
6 BAND/ (PLAY) [ ] (BANDA/(RIPRODUCI): In modalità CD o USB,
premere questo tasto per iniziare la riproduzione. Se il portadisco
è aperto, premere questo tasto per richiuderlo automaticamente e
iniziare la riproduzione nel caso sia stato caricato un disco.
In modalità AM/FM/DAB, premere questo tasto per selezionare la
modalità AM, FM o DAB.
RDS RADIO TEXT
TRAFFIC ANNOUNCE
Vedere la sezione “OPZIONI DI RDS MODE” per una descrizione delle
modalità precedenti.
In modalità CD o USB, premendo una volta il tasto [STOP] si arresta
l’ascolto e si reimposta il pick-up all’inizio del disco. Il display ritorna ad
evidenziare il numero delle piste e il tempo totale d’ascolto del disco
o il numero totale di le WMA/MP3/Audio.. Se il riproduttore per CD è
stato programmato per riprodurre una selezione particolare di piste, il
programma allora viene iscritto nella memoria del ricevitore.
9 TIME MODE (MODALITÀ TIMER): Assieme ai tasti [TUNE/TIME],
premere questo tasto per selezionare le seguenti modalità timer:
Current time On time
Source select O time
Vedere le sezioni “IMPOSTAZIONE DELLA MODALITà RDS” e
“IMPOSTAZIONE DEL TIMER ON/OFF” per una descrizione delle modalità
precedenti.
15 TUNE/TIME/[/]/[ / ] (Sintonia/Orario): In modalità
AM/FM, premere o per passare in rassegna le stazioni
radio preimpostate memorizzate. Premere questi tasti per la ricerca
automatica o manuale della banda AM/FM.
In modalità CD o USB, premere o per passare rispettivamente
alla traccia o le successivo o precedente. Premere e tenere premuto
o per più di 2 secondi per cercare in su o in giù una traccia o un
le. rilasciare il pulsate per ripristinare la normale riproduzione.
SELEZIONE/[APERTURA/CHIUSURA]: In modalità FM/AM, premere
questo tasto per selezionare le seguenti modalità di sintonia:
Manual tune Auto tune
Preset tune
In modalità CD, premere questo tasto per aprire e chiudere il portadisco.
Utilizzare questo tasto assieme ad altri tasti rilevanti per impostare il
timer.
Quando ci si trova in modalità standby, questo tasto permette di
accendere l’unità C 715 e, allo stesso tempo, di aprire il portadisco.
12 USB: Collegare un dispositivo USB esterno a questo ingresso.
13 PHONES (CUFFIE) : Permette di collegare cue stereo usando un
connettore stereo da 1/8 di pollice standard. Collegando le cue si
interrompe automaticamente l’uscita del suono dagli altoparlanti;
l’uscita del subwoofer, tuttavia, non verrà isolata.
14 MP: Collegare il jack stereo standard dell’MP3 a questa entrata.
Utilizzare questo tasto assieme ad altri tasti rilevanti per impostare il
timer.
Questi tasti possono essere utilizzati anche per scorrere su e giù
o scorrere le opzioni corrispondenti in modo indipendente o in
combinazione con altri tasti.
16 SENSORE A DISTANZA : Puntare l’SR 7 verso il sensore a distanza e
premere i tasti. Non collocare il sensore a distanza dell’C 715 sotto il
sole o illuminazione diretta. Così facendo, infatti, si rischia di non poter
comandare il ricevitore tramite il telecomando.
Distanza: Circa 7 metri dalla parte anteriore del sensore a distanza.Angolazione: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del
visive sulle modalità importanti dell’unità, sulle impostazioni, sulle
funzionalità, sullo stato della sorgente corrente, come il tempo di
riproduzione del disco e altre spie.
18 VOLUME: Girare in senso orario per aumentare il volume, in senso
antiorario per diminuirlo. Il VDF mostra l’impostazione con incrementi
da 1 no a 62. “VOLUME MIN” è visualizzato quando l’impostazione del
volume è al livello minimo e “VOLUME MAX” è visualizzato quando il
livello del volume è al massimo.
Assieme al tasto [TONE/BAL/DIMMER], girare [VOLUME] in senso orario
o antiorario per regolare le funzioni di toni, bilanciamento e luminosità.
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PANNELLO POSTERIORE
87654
132
ATTENZIONE!
Eseguire tutte le connessioni all’C 715 con l’unità scollegata. Si consiglia inoltre di spegnere o scollegare dall’alimentazione tutti i componenti associati
mentre si eettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di alimentazione CA.
1 SPEAKERS (ALTOPARLANTI) : Collegare i morsetti sinistro e destro
agli altoparlanti corrispondenti. Ogni morsetto “+” (rosso) e morsetto “-”
(nero) dell’uscita deve essere collegato ai morsetti “+” e “-” corrispondenti
dell’altoparlante. Prestare particolare attenzione anché non vi siano
cavi vaganti o trefoli che attraversino i montanti o i morsetti a entrambe
le estremità.
NOTE
• Usare un trefolo di calibro minimo 16 (AWG); il cavo speciale per
altoparlanti potrebbe essere una buona scelta (consultare il proprio
specialista audio NAD). È possibile eseguire le connessioni all’C 715 con
connettori a banana o usando un cavo spellato o dei pin, allentando
il dado in plastica del morsetto, quindi realizzando un collegamento
preciso e accurato e serrando nuovamente il dado (per le connessioni
con cavi spellati o pin, usare il foro trasversale passante per il montante).
Per ridurre al minimo il pericolo di cortocircuiti, assicurarsi di utilizzare
solo 1/2 pollice (1,3 cm) di cavo spellato o di pin per la connessione.
• Questa unità è stata progettata per garantire una qualità sonora
ottimale in presenza di altoparlanti con impedenza compresa
nell’intervallo operativo del ricevitore. Vericare che gli altoparlanti
siano tarati su minimo 6 ohm per altoparlante.
2 INGRESSO ANTENNA FM/AM/DAB : Collegare il cavo antenna FM in
dotazione all’ingresso antenna FM. Srotolare il cavo. Fare varie prove di
posizionamento e orientamento dell’antenna no ad ottenere l’audio
migliore e il minimo rumore di fondo. Fissare l’antenna nella posizione
scelta utilizzando puntine da disegno o qualsiasi strumento adatto.
3 OPTICAL DIGITAL OUT: Collegare la porta OPTICAL OUT all’ingresso
ottico digitale S/PDIF corrispondente di un dispositivo compatibile,
come un masterizzatore CD, un ricevitore, una scheda audio di un
computer o un altro processore digitale.
4 TAPE IN/OUT: Connessioni per registrazione ed ascolto analogici ad
un registratore a nastro di qualsiasi tipo. Usando doppi cavi RCA-RCA,
collegare ‘Audio Output’ sinistro e destro del registratore alle prese TAPE
2 IN per l’ascolto e controllo del nastro. Collegare l’entrata sinistro e
destro ‘Audio Input’ del riproduttore per nastro alle prese TAPE OUT per
la registrazione.
NOTA
Se si seleziona TAPE (Nastro), non ci sarà alcuna uscita in
corrispondenza di TAPE OUT (Uscita nastro). Allo stesso modo, se VCR
è l’ingresso sorgente attivo, non ci sarà alcuna uscita in corrispondenza
di VIDEO OUT (Uscita video). In tal modo si evita il feedback attraverso
il componente di registrazione e si prevengono eventuali danni agli
altoparlanti.
5 VCR IN/OUT (INGRESSO/USCITA VCR): VCR può essere utilizzato
assieme ai componenti di registrazione, ad esempio un registratore a
cassette. Collegare l’audio stereo analogico da componenti sorgente di
questo tipo all’ingresso VCR IN del C 715. Collegare VCR OUT di C 715
all’ingresso di registrazione del componente sorgente. Si noti che VCR
può essere utilizzato liberamente per i componenti che eseguono la
sola riproduzione; in tal caso, i jack OUT non sono collegati.
Per la ricezione AM è necessaria l’antenna ad anello AM fornita con
l’C 715 (o un’alternativa adeguata). Aprire la levetta del morsetto a
fermaglio, inserire il cavo, assicurandosi di accoppiare correttamente i
colori (bianco e nero) del terminale e delle estremità del cavo, quindi
richiudere la levetta, assicurandosi che blocchi il cavo in posizione.
Provando varie posizioni dell’antenna si può ottenere una migliore
ricezione; l’orientamento verticale di solito produce i risultati migliori.
La vicinanza dell’antenna a oggetti metallici di grandi dimensioni
(elettrodomestici, caloriferi) può indebolire la ricezione, così come
eventuali tentativi di allungare il cavo dell’anello.
Collegare il cavo antenna DAB in dotazione all’ingresso antenna DAB.
6 AUX IN: Entrata per segnali supplementari di entrata di livello, ad
esempio un altro CD player. Usare un doppio cavo RCA-RCA per
collegare gli “Audio Outputs” sinistro e destro dell’unità ausiliaria a
questa entrata.
7 SUBWOOFER OUT: Collegare questa uscita a un subwoofer alimentato
(“attivo” ) (o al canale di un amplicatore di potenza che comandi un
impianto passivo).
8 CAVO DI LINEA CA: Collegare il cordone C.A. nella presa a muro in
tensione. Assicurarsi che tutte le connessioni siano state perfezionate a
regola d’arte prima di collegare l’unità alla rete.
4 TIMER : Consente di accedere alle modalità timer.SLEEP (Autospegnimento) : Imposta la
modalità di autospegnimento.
DIMMER (Luminosità) : Premere per
ridurre o ripristinare la luminosità del VFD.
5 BAND (Banda) : Selezionare la la modalità
AM, FM o DAB.
FM MODE/FUNCTION : Passa dalla
modalità FM stereo a FM Mono e viceversa;
Selezionare le modalità della funzione DAB.
RDS/INFO : Consente di accedere alle
modalità RDS; Visualizza le informazioni DAB.
AUTO TUNE : Ricerca automatica delle
stazioni DAB.
6 Tasti numerici da 0 a 9 : Consentono di
immettere direttamente il numero della
traccia o del le.
7 MUTE (Silenziamento) : Disattiva l’audio.VOLUME : Consente di regolare i livelli
del volume.
11 MEMORY : Salva la stazione corrente nella
preimpostazione memorizzata.
12 SELECT (Seleziona) : Consente di
selezionare la modalità di sintonizzazione.
13 TUNE : Regola la sintonia ne della
modalità di sintonizzazione selezionata.
14 RANDOM (Ordine casuale) : Riproduce le
tracce o i le in ordine casuale.
STOP (Arresta) : Interrompe la riproduzione.PAUSE (Pausa) : Sospende
temporaneamente la riproduzione.
PLAY : Premere per iniziare l’ascolto.REPEAT (Ripetizione) : Ripete un le,
traccia o tutto il contenuto.
REPEAT A-B (Ripetizione A-B) : Ripete la
sequenza.
SKIP : Passa alla traccia o al le successivo.SKIP : Torna all’inizio della traccia o del le
corrente o passa alla traccia o al le precedente.
PROGRAM (Programma) : Accede o esce
dalla modalità programma.
CLEAR (Cancella) : Rimuove una traccia o
un numero di le dall’elenco di programmi.
SCAN : Premere per una ricerca rapida
in avanti.
SCAN : Premere per una ricerca rapida
indietro.
8 TIME : Mostra il display del tempo di riproduzione.TEXT (Testo) : Visualizza le informazioni sul le.
9 OFF : Spegne il C 715.
10 RECORD (Registra) : Avvia la registrazione.REC MODE (Modalità REC) : Consente di
selezionare la modalità di registrazione desiderata.
15 FOLDER (Cartella) : Consente di
selezionare negli elenchi di cartelle.
FILE : Consente di selezionare i le
WMA/MP3.
ENTER (Invio) : Consente di selezionare il
le WMA/MP3 o la cartella desiderati.
PREMERE E SOLLEVARE LA LINGUETTA PER
RIMUOVERE IL COPERCHIO DEL VANO BATTERIE
DALLA SUA SEDE
INSERIRE LE BATTERIE NELL’APPOSITO
VANO. ACCERTARSI DI AVER ESEGUITO
CORRETTAMENTE L’OPERAZIONE
RIMETTERE IL COPERCHIO DEL VANO BATTERIE,
INSERENDO LE DUE LINGUETTE NEI FORI.
PREMERE IL COPERCHIO DEL VANO BATTERIE
FINQUANDO UN SCATTO CONFERMA LA
CHIUSURA CORRETTA
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 MODALITÀ CD
DISCHI CD-R E DISCHI AUDIO CD-RW
Oltre ai normali dischi CD audio, il C 715 è in grado di riprodurre dischi
audio CD-R o CD-RW che sono stati registrati su un computer o un
masterizzatore CD. Occorre ricordare peraltro che non può riproduttore
dischi CD-RW. La qualità dei dischi audio CD-R varia enormemente,
pertanto il loro ascolto non è identico.
Alcune cause che pregiudicano l’ascolto:
• La qualità del disco. In linea di massima, i dischi CD-R realizzati da
società serie danno risultati migliori rispetto a quelli di marca inferiore.
• La qualità del registratore per CD o CD per lettura e scrittura tramite
computer. Alcuni registratori ed incisori danno risultati migliori di altri
sul mercato.
• Il CD-R è stato realizzato per incisione super veloce. In linea di massima,
la qualità di un CD-R è migliore a bassa velocità piuttosto che ad alta
velocità sul medesimo registratore oppure lettore/incisore.
RIPRODUZIONE MP3/WMA
L’C 715 può riprodurre registrazioni in formato MP3/WMA su dischi CD-R
o CD-RW. È possibile mescolare qualsiasi tipo di le sul disco. Utilizzando
il telecomando SR 7, si può selezionare una cartella o un le MP3/WMA,
oppure avviare la riproduzione seguendo questi passaggi
1 Caricare il disco adatto.
2 Premere [FOLDER ] per selezionare la cartella desiderata. Premere
[ENTER].
PROGRAMMAZIONE
La funzione di programmazione consente di organizzare i brani preferiti in
base alle preferenze. Quando si programma una sequenza di tracce, l’C 715
deve essere in modalità Stop. Utilizzando il telecomando SR 7, immettere la
sequenza programmata desiderata seguendo questi passaggi
1 Premere [PROGRAM]. Il display indica “P01 T00”.
2 Utilizzare il tastierino numerico di immissione diretta per immettere
la prima traccia nella sequenza programmata. Ad esempio, per
immettere il numero di traccia “1,” premere “0” quindi “1”. Notare che
durante l’immissione della cifra “0”, “T_ _” lampeggia, a indicare che è in
attesa dell’immissione della seconda cifra. Dopo che è stata immessa
la seconda cifra, (p.es., il numero “1”), la sezione della traccia nel VFD
smette di lampeggiare e visualizza “P-01 T01”. Ciò indica che si è
completata l’immissione della prima traccia da programmare.
3 Premere [FILE ] per selezionare il numero del le desiderato.
Premere [ENTER] per avviare la riproduzione. Se disponibili, sul VFD
durante la riproduzione scorrono informazioni su Titolo brano, Album e
Nome artista.
NOTE
• È possibile accedere alle cartelle e ai le nella modalità STOP o
riproduzione.
• Se disponibili, sul VFD durante la riproduzione scorrono informazioni su
Titolo brano, Album e Nome artista.
• Il numero del le viene identicato per disco, non per cartella; cioè, il
numero assegnato a ogni le corrisponde alla sequenza nel disco.
• Se si desidera selezionare il le numero “9” in un disco contenente 100
le MP3/WMA o più, premere due volte “0”, quindi “9”.
3 Il C 715 è ora pronto per la programmazione della seconda traccia.
Digitare la seconda traccia che si desidera programmare. Come nel
passaggio 2, la sezione della traccia lampeggia nché non si immette
la seconda cifra. Non appena si è immesso il numero della traccia,
la sezione smette di lampeggiare e la sequenza programmata è
completata.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 per selezionare e memorizzare altri numeri di
traccia, no a un massimo di 40 selezioni. Se si tenta di programmare
più di 40 tracce o le, sul VFD appare la scritta “P-FULL”.
5 Premere [PROGRAM] per terminare o completare la programmazione.
– sul VFD è visualizzato “P-End”.
6 Premere [ ] per avviare la riproduzione.
NOTE
• Le procedure di programmazione dei le MP3/WMA e USB sono
identiche alla precedente.
• In modalità CD, la sequenza programmata e i contenuti non andranno
perduti anche se si spegne il C 715 (standby) o se si modica la modalità
SOURCE. La sequenza programmata viene perduta solo se si apre il
portadisco.
• Per richiamare la sequenza programmata, premere [PROGRAM] quindi [
MODIFICA DEGLI ELENCHI DEI PROGRAMMI
1 Per rivedere le tracce programmate, premere [PROGRAM] in modalità
STOP.
2 Sul VFD sarà visualizzato il primo numero di programma.
3 Premere [PROGRAM] ripetutamente per scorrere la sequenza
programmata. Quando “P-End” è visualizzato sul VFD si è raggiunta la
ne della sequenza programmata.
MODIFICA ELENCO PROGRAMMI
1 Per rivedere le tracce programmate, premere [PROGRAM] in modalità
STOP.
2 Sul VFD sarà visualizzato il primo numero di programma.
3 Premere [PROGRAM] ripetutamente per scorrere la sequenza
programmata. Fermarsi alla sequenza programmata che si desidera
modicare.
4 Per modicare il le o la traccia di una determinata sequenza, utilizzare i
tasti del tastierino numerico di immissione diretta per sovrascrivere il le
o la traccia corrente.
CANCELLA PROGRAMMA
1 Per cancellare una traccia o un le programmati, premere
ripetutamente il tasto [PROGRAM] in modalità STOP no a raggiungere
la sequenza programmata desiderata. Premere il tasto [CLEAR]
dell’SR 7 una volta per cancellare il le o la traccia in quella determinata
sequenza. La sequenza programmata viene regolata di conseguenza
dopo la cancellazione di un le o una traccia programmati.
2 Per cancellare un programma memorizzato, seguire uno di questi
passaggi
• Premere [OPEN] per aprire il portadisco.
• Premere [PROGRAM] in modalità stop quindi premere e tenere
premuto il tasto [CLEAR] dell’SR 7 nché il display dell’unità non
ritorna alla visualizzazione predenita, p.es. il numero totale di tracce
e il tempo di riproduzione totale.
5 Premere [PROGRAM] di nuovo per continuare a modicare altre tracce
di programma o premere [STOP] per terminare la modica.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 MODALITÀ USB
Il C 715 è in grado di riprodurre i le MP3/WMA memorizzati nei dispositivi
esterni USB (Universal Serial Bus). Di seguito si descrivono le funzionalità del
C 715 rispetto alla riproducibilità di le da dispositivi USB.
1 Riproduzione di le MP3/WMA registrati su vari dispositivi USB come
memoria ash USB, MP3 o HDD. Il disco rigido deve essere formattato
come FAT 16 o FAT 32, non come NTFS.
2 Supporto di USB 1.1 a piena velocità (12 Mbps)
3 Se sul dispositivo USB sono registrati più di 2.000 le, il C 715 potrebbe
non essere in grado di riprodurre i le correttamente.
ASCOLTO DEL DISPOSITIVO USB
1 Premere il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità “USB”. Se
all’ingresso USB del pannello anteriore non è collegato nessun
dispositivo USB esterno, sul VFD viene visualizzato il messaggio “Not
connected”(Non collegato).
2 Collegare il dispositivo USB esterno all’ingresso USB. Sul VFD
lampeggerà la scritta “USB reading” (Lettura USB in corso) e sarà
visualizzato il numero totale di le. Quando all’unità è collegato un
dispositivo con disco rigido (HDD), può accadere che trascorrano vari
minuti prima che sia visualizzato il numero di le.
3 Premere [ ] per avviare la riproduzione.
SELEZIONE DELLE DIRECTORY O DEI FILE
Attenersi ai passaggi seguenti per selezionare la directory desiderata e il le
MP3 o WMA durante la riproduzione o in modalità Stop.
1 Collegare il dispositivo USB esterno all’ingresso USB del pannello
anteriore.
2 Premere [FOLDER ] per selezionare la cartella desiderata. Premere
[ENTER].
REGISTRAZIONE
Con i dispositivi USB esterni, il C 715 è inoltre in grado di registrare musica
da CD, nastri a cassetta e sintonizzatori, oltre ai le MP3 o WMA.
PRIMA DI REGISTRARE
Tenere presenti i seguenti consigli prima di iniziare a registrare:
1 Prima di registrare, utilizzare il computer per assicurarsi che il dispositivo
USB abbia capacità suciente a registrare la selezione audio desiderata.
2 Prima di registrare, regolare il livello del volume della sorgente audio
esterna su un livello adatto. In caso contrario, la qualità di registrazione
non è buona.
IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI REGISTRAZIONE
È possibile impostare la modalità RECORD (Registrazione) seguendo questi
passaggi
1 In modalità USB, premere il tasto [REC MODE] dell’SR 7.
2 Premere il tasto [FOLDER ] (Cartella) per spostarsi tra le modalità
seguenti:
MP3 64K MP3 96K MP3 128K MP3 192K
WMA 128K WMA 96K WMA 64K
3 Per selezionare la modalità di registrazione desiderata per MP3,
premere [ENTER] (entro 3 secondi) dopo avere raggiunto l’impostazione
desiderata. Ripetere il passaggio per WMA.
3 Premere [FILE ] per selezionare il numero del le desiderato.
4 Premere [ENTER] per avviare la riproduzione. Se disponibili, sul VFD
durante la riproduzione scorrono informazioni su Titolo brano, Album e
Nome artista.
VELOCITÀ IN BIT
[64K], [96K], [128K] o [192K] sono velotcità in bit indicanti la quantità dello
stato di compressione dati per secondo. Maggiore è la velocità in bit, più
grande è la quantità di dati; questo non signica, tuttavia, che la qualità
audio sia migliore. L’impostazione [128K] è quella consigliata per l’ascolto.
Con un dispositivo USB esterno, le seguenti procedure consentiranno
di registrare come le MP3/WMA una sorgente CD, disco MP3/WMA,
registratore a cassette, trasmissione radio o altri dispositivi ausiliari.
1 Collegare il dispositivo USB esterno all’ingresso USB del pannello
anteriore.
2 Premere [SOURCE] per selezionare la sorgente da registrare.
3 Premere il tasto [RECORD] per avviare la registrazione.
4 Per arrestare o terminare la registrazione, premere il tasto [STOP].
CANCELLAZIONE DI UN FILE DA USB
1 In modalità USB, premere [FOLDER ] per selezionare la cartella
desiderata. Premere [ENTER].
2 Premere [FILE ] per selezionare il numero del le desiderato.
3 Premere e tenere premuto il tasto [CLEAR] nché sul VFD non viene
visualizzato
[USB/DELETE?]
AUDIO001.MP3
4 Premere il tasto [CLEAR] di nuovo entro 3 secondi, altrimenti la modalità
di cancellazione verrà annullata.
NOTE
• Non scollegare il dispositivo di memorizzazione USB o il cavo di
alimentazione durante la registrazione, in quanto potrebbe causare
danni al C 715.
• I le registrati vengono salvati nella cartella AUDIO. I nomi dei le
vengono salvati automaticamente in sequenza come AUDIO001.MP3,
AUDIO002.MP3…
SCOLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO USB ESTERNO
1 Premere e tenere premuto [TIME MODE] nché sul VFD non lampeggia
il messaggio “Pls, remove USB” (Rimuovere USB).
2 Scollegare il dispositivo USB esterno dall’ingresso USB del pannello
anteriore.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 MODALITÀ SINTONIZZATORE
ASCOLTO DI AM/FM
Il sintonizzatore AM/FM interno dell’C 715 ore un suono di alta qualità
delle trasmissioni radio. La ricezione e la qualità del suono dipendono
sempre in un certo grado dal tipo di antenne usate, così come dalla
vicinanza all’origine della trasmissione, dalla conformazione geograca e
dalle condizioni meteorologiche.
SELEZIONE DI AM/FM
Premere ripetutamente il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità AM/FM/DAB.
Premere il tasto [BAND] per selezionare la banda AM, FM o DAB.
INFORMAZIONI SULLE ANTENNE
Collegare il cavo antenna FM in dotazione all’ingresso antenna FM. Srotolare
il cavo. Fare varie prove di posizionamento e orientamento dell’antenna no
ad ottenere l’audio migliore e il minimo rumore di fondo. Fissare l’antenna
nella posizione scelta utilizzando puntine da disegno o qualsiasi strumento
adatto.
MODALITÀ DI SINTONIZZAZIONE
Premere il tasto [TUNE MODE/SELECT] (Modalità sintonia/Selezione) (o il
tasto [MEMORY/SELECT] (Memoria/Selezione) dell’SR 7) per visualizzare sul
display superiore [Manual Tune] (Sintonia manuale), [Auto tune] (Sintonia
automatica) e [Preset tune] (Sintonia preimpostata).
MANUAL TUNE SINTONIA MANUALE
Premere brevemente [// /] (o SR 7’s [TUNE ]) sul
pannello anteriore per scorrere le frequenze AM o FM. Rilasciare il pulsante
una volta raggiunta la stazione desiderata.
AUTO TUNE SINTONIA AUTOMATICA
Premere [// /] (o SR 7’s [TUNE ]) - il sintonizzatore
dell’C 715 si arresta al successivo segnale rilevato sucientemente forte.
Premendo i tasti [TUNE ] durante il processo di ricerca si arresta la ricerca
stessa.
PRESET TUNE SINTONIA PREDEFINITA
Utilizzare i tasti [// /] (o SR 7’s [TUNE ]) sul pannello
anteriore per scorrere in su o in giù tra le preimpostazioni. Tenere premuti
i tasti [// /] (o SR 7’s [TUNE ]) sul pannello anteriore
per scorrere in su o in giù in modo continuo. I tasti [TUNE ] del
telecomando SR 7 funzionano in modo simile. Le preimpostazioni lasciate
vuote vengono ignorate durante la selezione delle preimpostazioni.
MEMORIZZAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI DELLA RADIO
(AM/FM/DAB)
L’C 715 può memorizzare no a 70 (30 stazioni FM , 30 AM e 10 DAB)
stazioni radio preferite per la selezione rapida.
In zone di ricezione FM scarsa, un’antenna FM esterna può migliorare
notevolmente le prestazioni. Se l’ascolto della radio è importante,
consultare un antennista professionista per ottimizzare l’impianto.
L’antenna AM ad anello fornita di solito garantisce una ricezione adeguata.
Tuttavia, è possibile usare un’antenna AM esterna per migliorare la
ricezione. Per ulteriori informazioni, consultare un antennista professionista.
MONTAGGIO DELL’ANTENNA AD ANELLO
1 Ruotare il telaio esterno dell’antenna.
2 Inserire lo spigolo inferiore del telaio esterno
nella scanalatura del supporto.
3 Estendere il cavo dell’antenna.
MANUAL PRESET
1 Premere il tasto [BAND] per selezionare la banda AM, FM o DAB.
2 Per memorizzare una stazione radio predenita, sintonizzarsi prima
sulla frequenza desiderata (vedere qui sopra) quindi premere il tasto
[MEMORY] dell’SR 7.
“CH _ _” inizia a lampeggiare, a indicare che è in attesa dell’immissione del
numero di Preset da assegnare. Utilizzare i tasti del tastierino numerico
a immissione diretta per immettere il numero di Preset desiderato. Ad
esempio, per immettere il numero di Preset “1,” premere “0” quindi “1”. Notare
che durante l’immissione della cifra “0”, “CH0 _” lampeggia, a indicare che
è in attesa dell’immissione della seconda cifra. Dopo che si è immessa la
seconda cifra (p.es., numero “1”), “CH01” smette di lampeggiare. Ciò indica
che si è completata l’immissione della prima stazione da programmare.
La stessa condizione vale per la modalità DAB: “01” lampeggia nella
Le stazioni preimpostate possono essere anche programmate
automaticamente per l’intera banda FM (o AM).
1 Premere il tasto [BAND] per selezionare la banda AM o FM.
2 Premere e tenere premuto il tasto [MEMORY] dell’SR 7. Rilasciare il
tasto [MEMORY] quando “Auto Memory” inizia a lampeggiare sul VFD.
Saranno memorizzate automaticamente no a 30 stazioni FM con la
migliore ricezione (o no a 30 stazioni AM).
OPZIONI DI RDS MODE
Se si è sintonizzati su una trasmissione FM con RDS abilitato, sul VFD del
C 715 si accende un’icona “RDS”.
Premere il tasto [RDS MODE] per visualizzare quanto segue:
PROGRAM SERVICE SERVIZIO PROGRAMMI
“Program Service” lampeggia per circa 3 secondi e viene visualizzato il nome
del servizio programmi o il nome della stazione. Nell’angono superiore
sinistro del VFD sarà visualizzato “P S,” che signica “Program Service.” Se non
esistono dati di un servizio programmi, verrà visualizzata la frequenza.
RDS CLOCK TIME ORARIO RDS
L’ora attuale del giorno CLOCK TIME (Ora) così come viene trasmessa dalla
stazione. L’ora impiegherà dai 3 ai 5 secondi a comparire. Nel frattempo,
sul display lampeggerà la scritta RDS CLOCK TIME (Ora RDS). Se disponibile,
viene visualizzata l’ora. Notare che la precisione del messaggio dell’ora è
impostata dalla stazione radio, non dal sintonizzatore C 715. Nell’angono
superiore sinistro del VFD sarà visualizzato “C T,” che signica “Clock Time.” Se
non esistono dati per l’ora, viene visualizzato “00:00”.
SCELTA DI FM MODE
En mode FM, appuyez sur ce bouton pour sélectionner le mode FM stéréo
ou FM mono pour la recherche des stations FM. Il tasto “FM MODE” del
pannello anteriore è un comando con doppia funzionalità. Nella posizione
normale, le icone “STEREO” e “TUNED” sul VFD sono accese; in tal caso,
possono essere ascoltate soltanto le stazioni con un segnale forte e il
rumore tra le stazioni viene soppresso.
Premendo nuovamente il tasto “FM MUTE/MODE” (l’icona “STEREO” è spenta
e solo “TUNED” è accesa) si consente la ricezione delle stazioni lontane e
potenzialmente rumorose. Il rumore risulta ridotto se il livello del segnale
della stazione FM è inferiore alla soglia FM Stereo (dato che FM mono è di
per sé meno soggetta a rumore), sebbene a scapito dell’eetto stereo.
FUNZIONAMENTO RDS
Radio Data System (RDS) trasmette segnali di chiamata della stazioni o
informazioni di rete, tipi di programmi della stazione, messaggi di testo sulla
stazione o informazioni speciche su una selezione musicale e l’orario.
Tuttavia, non tutte le stazioni FM includono l’RDS nel proprio segnale di
trasmissione. Nella maggior parte delle zone si possono trovare diverse
stazioni abilitate per l’RDS, ma non è detto che le proprie stazioni preferite
lo siano.
RDS PROGRAM TYPE TIPO PROGRAMMA RDS
Program Type (PTY) consente agli utenti di trovare programmi simili in base
al genere. Per ulteriori informazioni sul tipo di programma RDS, vedere la
sezione “PROGRAM TYPE (PTY)” più oltre.
RDS RADIO TEXT TESTO RADIO RDS
Un messaggio di testo radio contenente informazioni speciali dalla
stazione RDS scorrerà sul VFD (è possibile visualizzare no a 64 simboli).
Trascorreranno 3 secondi prima che appaia il messaggio di testo. Nel
frattempo, sul display lampeggerà la scritta RDS RADIO TEXT (Testo radio
RDS).Se non è disponibile alcun testo trasmesso dalla radio, sul display è
visualizzato il servizio programmi.
TRAFFIC ANNOUNCE NOTIZIARIO SU VIABILITÀ E TRAFFICO
Quando si seleziona, TRAFFIC ANNOUNCE lampeggerà per 3 secondi. Dopo
3 secondi (viene visualizzato SEARCH e un simbolo “ > ” lampeggiante),
il sintonizzatore scansionerà la banda FM in cerca di comunicazioni sul
traco disponibili.
La modalità “TRAFFIC ANNOUNCE (T A)” viene commutata sulla modalità
Program Service (P S) quando viene trovato un notiziario sul traco.
Dopo che è stato selezionato il segnale di una stazione che trasmette un
notiziario su viabilità e traco, il C 715 smette di cercare un notiziario sul
traco e passa alla modalità “Program Service”.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 MODALITÀ SINTONIZZATORE
PROGRAM TYPE (PTY) (TIPO DI PROGRAMMA)
Un grande vantaggio di RDS è la capacità di codicare le trasmissioni con
codici Program Type (PTY) indicanti il tipo di materiale trasmesso.
1 Premere il tasto [BAND] per selezionare la banda FM.
2 Premere il tasto [RDS MODE] no a che sul VFD non è visualizzato “RDS
PROGRAM TYPE”.
3 Utilizzare i tasti [TUNE/TIME/] del pannello anteriore (o [TUNE ]
dell’SR 7) per selezionare il tipo di programma RDS desiderato.
4 Dopo aver trovato il tipo di programma che si desidera ascoltare,
premere [TUNE MODE/SELECT ].
5 Utilizzare i tasti [TUNE/TIME/] del pannello anteriore (o [TUNE
] dell’SR 7) per avviare la ricerca PTY (Program Type e “SEARCH “>”
lampeggiano a intermittenza sul VFD).
6 Quando si è sintonizzati su una stazione compatibile, la ricerca si arresta
e sul display sono visualizzate le informazioni PTY corrispondenti.
Di seguito si riporta un elenco delle selezioni disponibili per Program Type.
NewsNotizie.
Current AairsAttualità.
InformationInformazioni. Programmi di informazione come guide per il
consumatore, assistenza medica e così via.
SportSport.
EducationInformazioni educative e culturali.
DramaFiction.
CulturesCultura nazionale e locale, comprese le manifestazioni
religiose, losoa, teatro e così via.
ScienceProgrammi su scienze naturali e tecnologia.
Varied SpeechProgrammi popolari, come quiz, intrattenimento, commedia,
satira e così via.
Pop MusicProgrammi di canzoni commerciali o popolari.
Rock MusicMusica moderna composta e suonata da giovani musicisti.
Easy ListeningMusica melodica.
Light Classics MMusica classica, musice strumentale, musica corale e musica
leggera.
Serious ClassicsMusica orchestrale, comprese grandi opere, sinfonie, musica
da camera e così via.
Other MusicAltri stili musicali (Rhythm and Blues, reggae, e così via)
Weather & MetrWeather reports, forecast.
FinanceRelazioni nanziarie, commerciali e sul trading.
Children’s ProgsProgrammi per bambini.
Social AairsSocietà.
ReligionProgrammi religiosi
Phone InProgrammi in cui il pubblico esprime le proprie opinioni
telefonando.
Travel & TouringProgrammi sui viaggi
Leisure & HobbyProgrammi su attività ricreative.
Jazz MusicMusica jazz.
Country MusicMusica country.
National MusicMusica nazionale.
Oldies MusicMusica dei cosiddetti anni d’oro della musica pop.
Folk MusicMusica folk.
DocumentaryDocumentari.
Alarm Test Test di allarme
Alarm-Alarm!Un programma che dà notizia di un’emergenza o una
Finora, i segnali radio analogici come FM o AM, sono stati oggetto di vari
generi di interferenze durante il loro percorso dalla trasmittente alla radio di
destinazione. Tali problemi erano dovuti a montagne, edici molto alti ed alle
condizioni atmosferiche. Con il DAB, è ora possibile ricevere programmi radio
di qualità simile ai CD senza fastidiose interferenze e distorsione del segnale.
Il DAB consente all’ascoltatore di scorrere un elenco di stazioni disponibili
e sintonizzarsi immediatamente sulla stazione prescelta. Non occorre
ricordare le frequenze dei canali. Tutte le trasmissioni sono selezionate
tramite la semplice selezione del nome del servizio.
INFORMAZIONI SULL’ANTENNA DAB
Collegare l’antenna DAB alla connessione Antenna DAB. L’antennafornita
serve esclusivamente per uso interno. Srotolare il cavo. Fissarla alla parete
in senso verticale. Se si preme il pulsante [TUNE MODE/SELECT], è possible
visualizzare la forza del segnale entrante sul display informativo. Più forte
è il segnale, più segmenti sono visibili nella riga inferiore del display.
Modicando la posizione dell’antenna, è possible aumentare la forza
del segnale. È inoltre possibile scegliere di usare un’antenna esterna. Per
ulteriori informazioni sull’antenna, consultare uno specialista.
AUTO TUNE (SINTONIA AUTOMATICA)
Per la ricerca veloce dei servizi di trasmissione disponibili, è possibile
premere il tasto [AUTO TUNE] (Sintonia automatica) dell’SR 7 per ricercare
automaticamente i canali.
Premere e tenere premuto [AUTO TUNE] per più di 2 secondi per attivare la
ricerca internazionale.
ELENCO DEI CANALI
Attenersi ai passaggi seguenti per sintonizzarsi sui canali trovati dal C 715 e
ascoltarli.
1 Premere ripetutamente il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità
AM/FM/DAB.
FUNZIONAMENTO DEL DAB
Per sintonizzarsi su una trasmissione DAB seguire i passaggi seguenti.
1 Premere ripetutamente il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità
AM/FM/DAB.
2 Premere il tasto [BAND] per selezionare la modalità DAB. Avverrà
l’inizializzazione del C 715. Sul VFD saranno visualizzati i seguenti messaggi.
3 Terminato il processo di inizializzazione, il sintonizzatore realizzerà
una scansione automatica per rilevare le stazioni radio digitali locali
disponibili. Non è possibile interrompere questa sequenza. Durante la
sequenza, sul display comparirà il seguente messaggio.
Le frecce mostrano lo stato di avanzamento della sequenza. Sul lato superiore
destro, è possibile vedere quante stazioni digitali sono state trovate.
4 Dopo che sono stati trovati servizi di trasmissione, i canali vengono
elencati in ordine alfanumerico.
Nel caso in cui non sia stato possibile trovare alcuna stazione, vericare la
corretta connessione dell’antenna e se la propria area è coperta da DAB.
2 Premere il tasto [BAND] per selezionare la modalità DAB.
3 Premere il tasto [TUNE/TIME] per scorrere l’elenco di canali disponibili.
Sulla riga superiore del display del VFD viene visualizzato il canale
corrente. La riga inferiore mostra la stazione seguente.
4 Premere [TUNE MODE/SELECT] per selezionare il canale desiderato.
Avviene la sintonizzazione sul canale e viene visualizzata l’informazione
sul nuovo canale.
NOTA
Può accadere che uno dei canali in elenco non sia temporaneamente
disponibile. Un simbolo “?”davanti al nome della stazione indicherà che
la stazione non è disponibile. Se si seleziona questo canale, sul VFD sarà
visualizzato “No stations Available” (Nessuna stazione disponibile).
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 MODALITÀ SINTONIZZATORE
SERVIZIO SECONDARIO
Un servizio secondario è un programma saltuario trasmesso come canale
secondario della stazione primaria. Controllare il palinsesto dei programmi
se si desidera ascoltare le stazioni secondarie.
Quando si ascoltano stazioni primarie che includono servizi secondari
(stazioni), sul VFD lampeggia “SECONDARY”. Quando si ascoltano servizi
secondari, sul VFD si accende l’icona “SECONDARY”.
COMANDO FUNCTION (FUNZIONE)
In modalità DAB ci sono quattro opzioni di sistema per il comando
FUNCTION: Station order (Ordine stazioni), Preset tune (Sintonia
preimpostata), DRC value (Valore DRC) e Manual tune (Sintonia manuale).
STATION ORDER (ORDINE STAZIONI)
Utilizzare l’ordine stazione per impostare la sequenza in cui sono elencate
le stazioni. Esistono tre ordini: Favorite Station (Stazione preferita),
Alphanumeric (Alfanumerico) e Active station (Stazione attiva).
1 Durante l’ascolto della trasmissione DAB, premere [FUNCTION/FM
MODE].
ALPHANUMERIC ALFANUMERICO
Si tratta dell’impostazione predenita. I canali sono elencati per nome: l’ordine
è prima numerico quindi alfabetico in base alle lettere del nome del canale.
ACTIVE STATION STAZIONE ATTIVA
Le stazioni attive sono elencate all’inizio dell’elenco di canali. I canali che
sono nell’elenco ma non hanno servizi nella zona sono visualizzati per
ultimi nell’elenco di canali.
♥ PRESET
Questa opzione seleziona i dieci canali preferiti e assegna ad essi numeri di
Preset 1-10. L’opzione è disponibile solo quando si è selezionata l’opzione
“Fav Station”.
PRESET TUNE (SINTONIA PREIMPOSTATA)
Utilizzare questa opzione per selezionare una stazione preimpostata DAB.
1 Durante l’ascolto della trasmissione DAB, premere [FUNCTION/FM MODE].
2 Premere [TUNE/TIME] no a che sul VFD non è visualizzato “Preset tune”.
2 Premere [TUNE/TIME] no a che sul VFD non è visualizzato “Station
order”.
3 Premere [TUNE/TIME]: l’opzione corrente è mostrata nella riga superiore
del VFD.
4 Premere [TUNE/TIME] no a che sul VFD non è visualizzata la riga
inferiore. Premere [TUNE MODE/SELECT].
FAV STATION STAZIONE PREFERITA
Il C 715 memorizza le prime dieci stazioni ascoltate durante la
sintonizzazione delle stazioni. Tali stazioni saranno elencate all’inizio
dell’elenco di canali. Accanto alle stazioni preferite nell’elenco dei canali
appare un’icona a forma di cuore [ ♥ ] che si accende dopo il nome della
stazione sulla riga superiore del VFD.
3 Premere [TUNE MODE/SELECT]. È visualizzata la stazione cui si è
sintonizzati al momento.
4 Premere [TUNE/TIME] no a visualizzare la stazione preimpostata
desiderata. Viene visualizzato “Preset _ _ Memory”: “_ _” è il numero di
Preset assegnato mentre “Memory” indica che esiste una stazione DAB
memorizzata per quel dato numero di Preset. Se non esistono stazioni
memorizzate in una stazione DAB, viene visualizzato “Preset Empty”.
5 Premere [TUNE MODE/SELECT].
DRC VALUE (VALORE DRC)
È possibile impostare il livello di compressione delle stazioni per eliminare
le dierenze nella gamma dinamica o nel livello audio tra le stazioni radio.
La musica pop di solito è più compressa di quella classica, dal che consegue
una possibile dierenza dei livelli audio quando si passa da una stazione
ad un’altra. Se si imposta la DRC su 0, signica assenza di compressione, _
indica compressione media ed 1 indica compressione massima. Si consiglia
l’assenza di compressione, specialmente per la musica classica.
1 Durante l’ascolto della trasmissione DAB, premere [FUNCTION/FM MODE].
2 Premere [TUNE/TIME] no a che sul VFD non è visualizzato “DRC value”.
DLS
Program type
Multiplex name
Date and time
Bitrate mode
3 Premere [TUNE/TIME] no a visualizzare il livello DRC desiderato.
4 Premere [TUNE MODE/SELECT].
MANUAL TUNE (SINTONIA MANUALE)
Questa opzione consente di sintonizzarsi manualmente su un canale e
vedere visualizzata la forza del segnale costantemente aggiornata. È anche
possibile usare la sintonizzazione manuale come ausilio nel posizionamento
dell’antenna per ottenere la ricezione ottimale di una stazione specica.
1 Durante l’ascolto della trasmissione DAB, premere [FUNCTION/FM
MODE].
2 Premere [TUNE/TIME] no a che sul VFD non è visualizzato “Manual
tune”. Premere [TUNE MODE/SELECT].
3 Premere [TUNE/TIME] no a visualizzare il canale desiderato.
4 Premere [TUNE MODE/SELECT]. Viene visualizzata la spia della forza del
segnale. Osservando la spia, regolare o riposizionare l’antenna DAB no
a che non è indicata la ricezione migliore.
5 Premere [ENTER] per annullare la sintonia manuale e riprendere la
ricezione normale.
IMPOSTAZIONI DELLE INFORMAZIONI
Durante l’ascolto di una trasmissione DAB, il tipo di informazioni visualizzato
nella riga inferiore del VFD può variare. Premere [INFO/RDS MODE] per
spostarsi tra le seguenti opzioni di visualizzazione:
Channel and frequency
Signal error rate
Sw version
DLS
DLS (Dynamic Label Segment) è il testo che scorre fornito dalla stazione
trasmittente. Può contenere informazioni sui titoli dei brani o dettagli sul
programma o la stazione.
PROGRAM TYPE TIPO DI PROGRAMMA
Questa è una descrizione del tipo di trasmissione fornito dalla stazione, ad
esempio pop, rock, teatro e così via.
MULTIPLEX NAME NOME DEL MULTIPLEX
Viene visualizzato il nome del multiplex che trasmette il programma.
DATE AND TIME DATA E ORA
Sono visualizzate l’ora e la data correnti fornite dalla stazione DAB.
L’ora dovrebbe essere sempre esatta. L’orologio del C 715 si regola
automaticamente sull’ora fornita dalla stazione DAB.
AVVISO IMPORTANTE
L’orologio del C 715 si regola automaticamente sull’ora fornita dalla
stazione DAB su cui si è sintonizzati. Se l’ora della stazione DAB non
è esatta, l’orologio del C 715 si regola sull’ora inesatta. Questo ha una
conseguenza sul funzionamento del timer, dal momento che seguirà
l’ora inesatta su cui si è regolato l’orologio. Per impedire che l’orologio
del C 715 si regoli automaticamente sull’ora di una stazione DAB,
premere e tenere premuto [RDS MODE] (Modalità RDS) per almeno 3
secondi: sul VFD verrà visualizzato “DAB time o” (Ora DAB disabilitata).
Per sincronizzare automaticamente l’orologio del C 715 sull’ora di una
stazione DAB, premere e tenere premuto di nuovo il tasto [RDS MODE]
(Modalità RDS) per almeno 3 secondi: sul VFD verrà visualizzato “DAB
time on” (Ora DAB abilitata).
BITRATE MODE
Visualizza la velocità in bit della trasmissione DAB su cui si è sintonizzati al
momento.
CHANNEL AND FREQUENCY CANALE E FREQUENZA
Visualizza il canale e la frequenza della trasmissione DAB su cui si è
sintonizzati al momento.
SIGNAL ERROR RATE FREQUENZA DI ERRORE DEL SEGNALE
Visualizza la velocità degli errori digitali (0 - 99) del canale su cui si è
sintonizzati al momento: più bassa è la cifra, migliore è la qualità della
ricezione della trasmissione.
SW VERSION VERSIONE SOFTWARE
Viene visualizzato il numero di versione del software installato.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 SORGENTI ESTERNE E TIMER
ASCOLTO DELLE SORGENTI ESTERNE
Quando si è collegati all’ingresso del C 715 corrispondente, è possibile
ascoltare sorgenti esterne come VCR, Media Player (MP), un registratore a
nastro e altri componenti ausiliari.
Premere il tasto [SOURCE] per selezionare la modalità [TAPE], [VIDEO], [AUX]
o [MP]. Per ulteriori informazioni sulle sorgenti esterne, consultare le sezioni
precedenti “Descrizione dei comandi – Pannello anteriore” e “Descrizione dei
comandi –Pannello posteriore”.
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
1 Premere il tasto [TIME MODE] (Modalità timer). Premere il tasto [TIME
MODE] per spostarsi tra le modalità seguenti:
Current time On time
Source Select O time
IMPOSTAZIONE DEL TIMER ON/OFF
Regolare l’orologio prima di impostare il timer.
1 Premere il tasto [TIME MODE] no a che sul VFD non è visualizzato “On
time.” In modalità “On time” (Orario di accensione), il valore “hour” (ora)
lampeggia.
2 Premere [TUNE /TIME] (Sintonia/Orario) per impostare il valore
desiderato per l’ora. Premere [TUNE MODE/SELECT].
3 Il valore “Minute” (Minuto) lampeggia. Premere [TUNE /TIME] (Sintonia/
Orario) per impostare il valore desiderato per i minuti. Premere [TUNE
MODE/SELECT].
4 “O time” (Orario di spegnimento) appare sul VFD e il valore “hour” (ora)
lampeggia. Ripetere i passaggi 2 e 3 più sopra per impostare l’orario di
spegnimento desiderato.
La pressione del tasto TIMER del telecomando SR 7 attiva numerose
modalità del timer. Premere il tasto [TIMER] per spostarsi tra le modalità
seguenti:
Timer o Timer daily
Timer REC daily Timer REC once
TIMER DAILY TIMER GIORNALIERO
1 Dopo avere impostato i valori di “On time” e “O time”, premere il tasto
[TIMER] no a visualizzare “Timer Daily”. La spia del timer (un’icona
“orologio” rossa) si accende sul VFD.
2 Per preparare la riproduzione con timer, regolare il volume, sintonizzarsi
su una stazione, inserire un disco ed eettuare altre eventuali
impostazioni applicabili.
3 Spegnere il C 715 premendo il tasto POWER.
NOTA
Quando il timer è attivato e il C 715 è in modalità standby, la spia situata
sopra il tasto POWER (alimentazione) lampeggia alternativamente
di luce ambra e blu. Ogni giorno, all’ora di accensione preimpostata
(“On time”), il C 715 si accende. Ogni giorno, all’ora di spegnimento
preimpostata (“O time”), il C 715 si spegne.
REGISTRAZIONE CON TIMER
È possibile impostare il C 715 in modo che registri un programma attraverso
un dispositivo USB esterno all’orario desiderato. Assicurarsi di collegare il
dispositivo USB esterno all’ingresso USB del pannello anteriore.
1 Dopo avere impostato i valori di “On time” e “O time”, premere il tasto
[TIMER] no a visualizzare “Timer REC once” o “Timer REC daily”. La spia
del timer (un’icona “orologio” rossa) si accende sul VFD.
2 Per preparare la registrazione con timer, sintonizzarsi sulla stazione
desiderata.
3 Spegnere il C 715 premendo il tasto POWER.
NOTA
Quando il timer è attivato e il C 715 è in modalità standby, la spia situata
sopra il tasto POWER (alimentazione) lampeggia alternativamente
di luce ambra e blu. Ogni giorno, all’ora di accensione preimpostata
(“On time”), il C 715 si accende. Ogni giorno, all’ora di spegnimento
preimpostata (“O time”), il C 715 si spegne.
TIMER OFF DISATTIVAZIONE DEL TIMER
Premere [TIMER] per selezionare “Timer O” se non si desidera attivare le
funzionalità del timer. La spia del timer si spegnerà sul VFD.
FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL C 715 ALTRE FUNZIONI
TONE/BALANCE/DIMMER
Premere questo tasto per regolare le impostazioni dei toni, del
bilanciamento e della luminosità assieme alla manopola [VOLUME].
Premere il tasto [TONE/BAL/DIMMER] per spostarsi tra le modalità seguenti:
BASS TREBLE BALANCE DIMMER
Selezionare la funzione che si desidera regolare e, entro 3 secondi, girare
la manopola [VOLUME] in senso orario o antiorario per modicare le
impostazioni del livello.
COMANDI DEI TONI TREBLE E BASS
I comandi Bass e Treble hanno eetto solo sui bassi inferiori e sugli alti
superiori e lasciano le frequenze di gamma media prive di colore.
Questi comandi consentono di ritoccare la calibrazione al volo, la risposta di
frequenza della sorgente durante la riproduzione.
I valori massimo e minimo per tutti i tre livelli di Comandi dei toni sono
+/- 10 dB.
BALANCE
Il comando BALANCE regola i livelli relativi dei diusori sinistro e destro.
La posizione “BALANCE CENTER” fornisce pari livelli ai canali di sinistra e
di destra. Ruotando il comando in senso orario si sposta il bilanciamento
acustico verso destra. Ruotando il comando in senso antiorario si sposta il
bilanciamento acustico verso sinistra.
DIMMER
Per attenuare la luminosità del display del pannello anteriore, premere
il pulsante Dimmer. La prima pressione diminuirà la luminosità di metà
rispetto a quella normale. Una seconda pressione riporterà il display alla
luminosità normale.
ALTRE FUNZIONI DELL’SR 7
La maggior parte dei pulsanti sul telecomando ha lo stesso eetto dei
corrispondenti pulsanti sul pannello anteriore del riproduttore per dischi.
Inoltre, il telecomando è dotato di alcuni tasti supplementari come i
seguenti tasti funzione.
TASTIERA NUMERICA
Come impiegare la tastiera numerica per iscrivere direttamente (0 a 9) fa sí
che il riproduttore salti direttamente all’inizio di una pista numerata ed inizi
a riprodurre. In altre parole, per ascoltare la pista 5 basta premere “5.” Per
l’ascolto della Pista 20, premere: “2,” “0.”
REPEAT (RIPETI)
Per ripetere la riproduzione di una particolare traccia o le, premere una
volta il tasto “REPEAT” (Ripeti) dell’SR 7. Premere il tasto [REPEAT] per
ripetere tutte le tracce, i le, le cartelle o no a disattivare la modalità
Repeat.
Premere il tasto [RANDOM] durante la riproduzione o la modalità STOP - sul
VFD è visualizzato “Random Play.” Inizia automaticamente la riproduzione
della prima traccia o le selezionato in modo casuale. Premere nuovamente
RANDOM per ritornare alla riproduzione normale.
TIME
Durante la modalità di riproduzione, premere il tasto [TIME] per visualizzare,
alternativamente, il tempo trascorso o il tempo rimasto del le o della
traccia correnti.
TEXT
Durante la modalità di riproduzione MP3/WMA, premere [TEXT] (Testo) per
visualizzare le informazioni sul le corrente (se disponibili).
DEFAULT DISPLAY SCROLLING
Song Title Artist Name Album Name
Per silenziare completamente tutti i canali, usare il tasto ‘Mute’ del
telecomando SR 7. Il silenziamento è sempre disponibile, a prescindere
dalla scelta della sorgente o del modo di ascolto.
Regolando il volume master verso l’alto attraverso l’SR 7 o la manopola del
pannello anteriore si rilascia automaticamente la funzione di silenziamento.
Premere di nuovo [MUTE] per riportare il volume al livello corrente.
SLEEP
Il timer del modo Sleep commuterà il C 715 nel modo Standby
automaticamente dopo un numero di minuti prestabilito.
1 Premere il tasto [SLEEP] dell’SR 7 per selezionare il tempo di
autospegnimento. Ogni pressione fa diminuire il tempo di
autospegnimento a incrementi di 10 minuti, da 90 a 10 minuti.
2 Per annullare la modalità di autospegnimento, continuare a premere il
tasto [SLEEP] dell’ SR 7 no a disattivare la visualizzazione di “Sleep” sul
VFD.
NOTE
• Il VFD è meno luminoso quando si imposta il tempo di
autospegnimento.
• Per controllare quanto tempo rimane all’autospegnimento, premere
[SLEEP] una volta: il tempo rimanente viene visualizzato per 3 secondi,
quindi il display ritorna alla visualizzazione normale.
INFORMATION DISPLAY
Default display (scrolling)
Track Number
File Name
Song Title
Artist Name
Album Name
Year
Comment
SEZIONE DI RIFERIMENTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMAPOSSIBILI CAUSEPOSSIBILI SOLUZIONI
Mancanza di alimentazione.Il cavo di alimentazione è scollegato.
Assenza di suono.Cavo alimentazione CA scollegato, o assenza di
Non si ha suono da un canale.Comando Balance non centrato.
Immagine bassi/stereo diusa debole.Diusori collegati fuori fase.
Il ricevitore CD non inizia la riproduzione.Non è stato inserito nessun disco.
Durante la riproduzione del disco, l’audio
salta senza che lo si sia programmato.
Rumorosità, sibilo/ronzio.Segnale debole.
Fischi o ronzii.Interferenze e disturbi vari da altri sorgenti
L’C 715 non risponde al telecomando SR 7.Batterie scariche o non inserite come prescritto.•Vericare le batterie.
•
•
tensione.
Mute inserito.
•
Cua inserita.
•
•
Diusore non collegato come prescritto oppure
•
danneggiato.
•
•
Non è stato inserito nessun disco.
•
Il disco è sporco.
•
Per la sorgente USB esterna, non è caricato
•
alcun le WMA/MP3.
Il ricevitore per cd risente le vibrazioni e i colpi
•
da fonti esterne.
Il disco ha troppi gra o è deformato o ha
•
imperfezioni.
•
•
elettriche - computer, console giochi.
Finestrella di trasmissione IR sul telecomando o
•
nestrella del ricevitore IR sull’C 715 coperta.
Il pannello anteriore dell’C 715 è esposto a luce
•
solare o ambientale intensa.
Collegare saldamente il cavo di alimentazione
•
alla presa a muro.
Controllare che il cavo CA sia collegato e che
•
l’apparecchiatura sia in tensione.
Spegnere il Mute.
•
Disinserire le cue.
•
Centrare il comando Balance.
•
Controllare le connessioni e i diusori.
•
Controllare le connessioni a tutti i diusori
•
dell’impianto.
Inserire un disco.
•
Collocare il disco tenendo il lato inciso rivolto
•
verso il basso.
Pulire il disco.
•
Controllare se ci sono le MP3/WMA caricati
•
nel dispositivo USB esterno.
Cambiare la sede di installazione.
•
Sostituire il disco.
•
Controllare la sintonizzazione. Regolare o
•
sostituire l’antenna.
Controllare la sintonizzazione. Spegnere
•
o spostare la sorgente delle interferenze
elettriche.
•
Vericare le nestrelle IR ed assicurarsi che
•
vi sia una linea visiva senza ostacoli dal
telecomando all’C 715.
Non toccare il lato inciso del disco. Tenere il disco con le dita sul bordo,
in modo che sulla supercie non restino impronte. Non incollare carta o
nastro adesivo sulla supercie.
CONSERVAZIONE DEI DISCHI
Al termine della riproduzione, conservare il disco nell’apposita custodia.
Non esporre il disco alla luce solare diretta o a fonti di calore e non lasciarlo
all’interno di una vettura parcheggiata al sole.
NOTE SUI DISCHI
PULIZIA DEI DISCHI
Impronte e polvere sul disco possono ridurre la qualità dell’immagine e
provocare la distorsione del suono. Prima di iniziare la riproduzione, pulire il
disco con un panno pulito. Pulire partendo dal centro verso l’esterno.
Evitare di utilizzare solventi aggressivi come alcool, benzina, solventi per
vernici, detergenti disponibili in commercio, o spray antistatici utilizzati per i
vecchi dischi di vinile.
Gamma di sintonizzazione Band III 174MHz – 240MHz
Segnale massimo -3dBm
Sensibilità -96dBm
Riuto canale adiacente -35dB
Stereo uscita audio 2,5Vp-p
S/PDIF ottico risoluzione di campionamento a 24 bit
frequenza di campionamento 48kHz
SEZIONE CD
Livello di uscita 1,16V
Risposta di frequenza (Rif. 0dB, da 20Hz a 20KHz) + 1dB
Distorsione armonica totale (Rif. 1kHz, Video OUT) 0,04%
Rapporto segnale/rumore (A-WTD, Rif.1kHz Video OUT) 100dB
Bilanciamento canale (Rif. 0dB 1kHz) 0.5dB
Campo dinamico (A-WTD Video OUT) 82dB
Separazione canali 95dB (1kHz)
95dB (10kHz)
SPECIFICHE FISICHE
Dimensioni (L x A x P) 213x103x324mm (Rete)
213x116x362mm (Lordo)
Peso netto 4,5kg
Peso di spedizione 6,0kg
Nota: Le dimensioni lorde comprendono piedini, pulsanti estesi e morsetti del pannello posteriore.
Le speciche possono subire modiche senza preavviso. Per la documentazione aggiornata e le caratteristiche, consultare la pagina web www.
NADelectronics.com per le più recenti informazioni sull’C 715 DAB.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form without the written permission of NAD Electronics International
C 715 DAB Manual 09/07
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.