Istruzioni d'uso e di montaggio
Lavatrice
W 41-46 CH
Leggere assolutamente le istruzioni
d'uso e di montaggio prima di posizionare,
installare e usare la macchina la prima
volta per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l'apparecchiatura.
it-CH
M.-Nr. 07 169 140
Page 2
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchia
tura da danni durante il trasporto. Le di
verse parti dell'imballaggio sono fatte
con materiali conformi alla tutela del
l'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal
laggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
-
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
-
-
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Con
tengono pure sostanze nocive per l'am
biente ma necessarie per il corretto fun
zionamento e la sicurezza dell'apparec
chio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l'ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
Fase antipiega ....................................................62
5
Page 6
Consigli e avvertenze
La lavatrice è fabbricata conforme
mente alle vigenti norme di sicurez
za. Usi non consoni a quello previsto
possono comportare pericoli per
l'utente e danneggiare l'apparec
chio.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l'apparecchio per la
prima volta. Il libretto contiene im
portanti informazioni riguardanti
l’installazione, la sicurezza, l’uso e la
manutenzione per evitare infortuni e
danni alla macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto
Lavare a macchina solo gli indu-
~
menti e i capi di biancheria che
sull’etichetta portano lo specifico simbolo. Altri usi possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per danni derivanti da usi
non conformi a quelli previsti e da erra
te manipolazioni dei comandi.
-
-
-
-
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e
anche per inesperienza non sono in
grado di far funzionare la lavatrice da
sole possono usarla solo se sorvegliate
e istruite da una persona competente.
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
alla lavatrice o se la macchina è in fun
zione. Evitare che i bambini giochino
con la macchina.
I più piccoli possono far funzionare
~
la lavatrice senza essere sorvegliati
solo se sono stati convenientemente
istruiti sulle modalità d’uso. I bambini
dovranno essere al corrente dei pericoli
derivanti da un'errata manipolazione
dei comandi.
Se si lava a temperature elevate,
~
l’oblò di vetro dello sportello si riscalda.
Evitare quindi che i bambini tocchino
l’oblò durante il programma di lavaggio.
-
-
-
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavatrice verifi
~
care che non ci siano danni visibili.
Se è il caso, non installare e usare la
macchina!
Prima di collegare la lavatrice alla
~
rete elettrica, accertarsi che i dati di al
lacciamento (sicurezza, tensione e fre
quenza) riportati nella targhetta di ma
tricola corrispondano a quelli della rete
elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a
un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica della lavatrice
~
è garantita solo se è allacciata a un
conduttore di protezione installato conformemente alle norme.
È oltremodo importante verificare
l’efficienza di tale dispositivo di sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare
l’installazione da un elettricista qualificato.
Miele declina ogni responsabilità per
eventuali infortuni (scosse elettriche!) e
guasti derivanti dalla mancanza di un
conduttore di protezione di messa a
terra o se tale dispositivo è interrotto!
Per motivi di sicurezza non usare
~
prolunghe elettriche. Pericolo di surri
scaldamento e incendio!
Eventuali parti difettose devono ve
~
nire sostituite esclusivamente con pezzi
originali di ricambio Miele. Solo i pezzi
di ricambio Miele sono in grado di sod
disfare completamente le norme di si
curezza.
-
-
-
-
-
Eventuali riparazioni non effettuate
~
correttamente possono costituire gravi
pericoli per l’utente per i quali la casa
produttrice non si assume alcuna re
sponsabilità. Le riparazioni devono per
tanto essere effettuate esclusivamente
da persone esperte, autorizzate da
-
Miele.
-
-
Se il cavo elettrico di allacciamento
~
rimanesse danneggiato, dovrà essere
sostituito solo da persone autorizzate
da Miele per evitare che l'utente riman
ga infortunato.
In caso di guasti o per i lavori di pu
~
lizia e manutenzione, staccare la lavatrice dalla rete elettrica:
– togliere la spina del cavo elettrico
della lavatrice dalla presa, oppure
– disinserire la/le sicurezze
dell’impianto elettrico, oppure
– svitare e togliere di sede il/i fusibili a
vite.
Il sistema di sicurezza waterproof
~
Miele contro eventuali perdite d’acqua
funziona se vengono soddisfatte le se
guenti premesse:
–
corretto allacciamento idrico ed elet
trico,
–
in caso di danni visibili, far riparare
tempestivamente la macchina.
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
L’installazione dell'apparecchio in
~
luoghi non fissi, ad esempio imbarca
zioni, deve essere effettuata da ditte o
persone qualificate, rispettando severa
mente le norme di sicurezza per il suo
uso corretto.
-
Uso corretto
Non installare la lavatrice in locali
~
esposti al freddo. Se l’acqua gela, i tubi
possono screpolarsi e perfino scoppia
re. A temperature inferiori allo zero vie
ne pure compromesso il funzionamento
delle componenti elettroniche.
Prima di usare la lavatrice la prima
~
volta, accertarsi che la staffa di protezione sulla parte posteriore sia stata
smontata (v. capitolo "Collocazione e
collegamento", voce "Smontare staffa di
protezione"). In caso contrario, quando
la centrifuga è in funzione, la staffa può
danneggiare la lavatrice e anche i mobili o gli elettrodomestici vicini.
In caso di assenza prolungata, ad
~
esempio durante le vacanze, chiudere
sempre il rubinetto, soprattutto se il pa
vimento su cui si trova la lavatrice non è
dotato di pozzetto di scarico.
Pericolo di allagamento!
~
Prima di agganciare il tubo di scarico al
lavandino o alla vasca da bagno, verifi
care che l’acqua fluisca bene nello sca
rico.
Fissare bene il tubo di scarico per evi
tare che si sganci. Il contraccolpo
dell’acqua espulsa potrebbe sganciare
il tubo se non è stato fissato bene al la
vandino o alla vasca.
Prima di sistemare il bucato nel tam-
~
buro, controllare che nei capi non ci
siano oggetti estranei (ad. es. chiodi,
spilli, monete, fermagli). Gli oggetti
estranei, soprattutto di metallo, ad es.
fermagli, forcine, spilli, chiodi, monete
ed altro, possono danneggiare il tamburo e rovinare la biancheria. Se il tamburo è danneggiato gli indumenti potrebbero rovinarsi.
-
-
-
-
-
Se il dosaggio del detersivo è cor
~
retto non è necessario usare prodotti
decalcificanti. Se, tuttavia, la macchina
dovesse incrostarsi di calcare, usare un
prodotto decalcificante non corrosivo. Il
prodotto specifico è a disposizione
presso il rivenditore o il servizio assi
stenza Miele. Attenersi scrupolosamen
te alle modalità d’uso del prodotto.
8
-
-
-
Page 9
Consigli e avvertenze
Sciacquare a fondo i capi trattati
~
precedentemente con prodotti conte
nenti solventi prima di lavarli a macchi
na.
Non usare mai con la lavatrice de
~
tersivi contenenti solventi chimici, ad
es. smacchiatori, benzina rettificata e
altro. Potrebbero corrodere le parti me
talliche e sviluppare vapori tossici. Peri
colo d’incendio e di esplosione!
Non usare mai, o sistemare sopra la
~
lavatrice, detersivi contenenti solventi
chimici, ad es. smacchiatori, benzina
rettificata e altro. Potrebbero danneg
giare le parti in plastica.
I prodotti coloranti devono essere in-
~
dicati per lavatrici e vanno dosati in maniera consona all'uso domestico. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni
della casa produttrice.
I prodotti decoloranti contengono
~
componenti solforosi corrosivi. Evitare
quindi assolutamente di usare decoloranti con la macchina.
-
-
-
Accessori
È permesso aggiungere o incorpo
~
rare accessori espressamente consen
titi da Miele.
Diversamente vengono annullati i diritti
e le prestazioni di garanzia come pure
la responsabilità della casa produttrice.
-
-
Smaltimento lavatrice fuori
uso
Togliere la spina dalla presa. Ren
~
dere inservibili la spina e il cavo elettri
co. Si eviterà così che la lavatrice ven
ga usata in modo scorretto da terzi.
Miele declina ogni responsabilità
per infortuni e danni derivanti
dall’inosservanza delle norme di sicurezza, delle avvertenze o da usi
non appropriati dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
Sciacquare subito e a fondo gli oc
~
chi con acqua tiepida se vengono a
contatto con detersivi liquidi. Se inav
vertitamente si ingerisce detersivo, con
sultare subito il medico. Evitare il con
tatto con detersivi liquidi se si hanno fe
rite o la pelle delicata.
-
-
-
-
-
9
Page 10
Comandi lavatrice
Pannello comandi
a tasto start/stop
per avviare il programma impostato o
interrompere il programma in corso
b tasti opzioni
per completare i programmi di lavaggio con diverse opzioni
c display
ulteriori informazioni nella pagina
successiva
d tasto avvio differito
per selezionare l'ora di avvio posticipata del programma
e tasto temperatura
per selezionare la temperatura di la
vaggio
f tasto giri centrifuga
per selezionare il numero di giri desi
derato oppure no scarico e anche
senza u
g interfaccia ottica PC
serve al tecnico del servizio assistenza per verifiche e immissione dati
(aggiornamenti)
h selettore programmi
per impostare i programmi di lavaggio; la spia del programma selezionato si accende; è possibile ruotare
la manopola verso destra o sinistra
i tasto jk
(on/off) per accendere e spegnere la
lavatrice
j tasto sportello
per aprire lo sportello di carico
-
10
Page 11
Comandi lavatrice
Durata programma
Operando col display si possono sele
zionare le seguenti funzioni:
– temperatura di lavaggio
– giri centrifuga
– avvio differito
– interrompere il programma
– blocco funzioni
– funzioni programmabili.
Nel display inoltre vengono visualizzati:
–
la durata del programma e
–
lo svolgimento del programma.
Dopo aver avviato il programma, nel di
splay viene visualizzata la durata previ
sta in ore e minuti.
Se l'avvio del programma viene differi
to, trascorso il tempo impostato per
l'avvio posticipato, viene visualizzata la
durata del programma.
Durante i primi 8 minuti il dispositivo
elettronico accerta il grado di assorbi
mento d'acqua e la quantità del bucato.
È quindi possibile che la durata visua
lizzata si prolunghi o si abbrevi.
Avvio differito
Il tempo impostato per l'avvio differito
viene visualizzato.
Dopo l'avvio del programma, il tempo
impostato per l'avvio differito viene visualizzato in modo decrescente, più
precisamente: avvio differito oltre
10 ore a scatti di un'ora, avvio differito
fino a 9 ore e 59 minuti a scatti di un minuto.
Trascorso il tempo impostato per l'avvio
differito, il programma di lavaggio si av
via e nel display viene visualizzata la
durata prevista per il programma.
-
-
-
-
-
-
Funzioni programmabili
Attivando le diverse funzioni program
mabili è possibile adattare la macchina
alle esigenze personali. La funzione se
lezionata viene visualizzata nel display
per poterla attivare.
-
-
11
Page 12
Prima messa in funzione
Prima di attivare la macchina la pri
ma volta, posizionarla e collegarla
correttamente. Leggere a tal propo
sito le istruzioni nel capitolo "Posizio
natura e allacciamento".
La lavatrice è stata sottoposta a un
test completo di funzionalità. Per
questo motivo nel tamburo si trova
acqua residua.
Per motivi di sicurezza prima della pri
ma messa in funzione non è possibile
attivare la centrifuga. Per attivare la
centrifuga è necessario impostare un
programma di lavaggio a vuoto
e senza
detersivo.
Se si aggiunge detersivo può formarsi
molta schiuma!
Contemporaneamente viene attivata la
valvola sferica di scarico. Successivamente, grazie alla valvola sferica, il detersivo viene sfruttato completamente.
^
Premere il tasto jk.
La prima volta che si accende la lavatri
ce, nel display appare il messaggio di
benvenuto "Willkommen".
Il messaggio di benvenuto non viene
più visualizzato se è stato effettuato
un programma di lavaggio per alme
-
no 1 ora.
!deutsch
Ruotando la manopola dei program
^
-
mi, selezionare la lingua desiderata.
Memorizzare la lingua selezionata
premendo il tasto Start/Stop.
Avviso per smontare la sicurezza per
il trasporto
Prima di effettuare il primo program
ma di lavaggio, è indispensabile
-
smontare la sicurezza per il traspor
to per evitare che la lavatrice riman
ga danneggiata.
^ Confermare lo smontaggio della sicu-
rezza per il trasporto premendo il tasto Start/Stop.
Avviare il primo programma di lavaggio
La lavatrice è ora pronta per essere
messa in funzione.
La spia di controllo del programma cotone si accende.
-
^
Aprire il rubinetto,
^
premere il tasto Start/Stop.
^
A programma ultimato, spegnere la
lavatrice.
Le operazioni per la prima messa in
funzione sono terminate.
-
-
-
-
-
Impostare la lingua desiderata per il
display
Nel display viene visualizzato l'elenco
delle lingue selezionabili. È possibile
selezionare la lingua desiderata anche
con le funzioni programmabili.
12
Page 13
Lavaggio ecologico
Consumo di elettricità e acqua
Nel limite del possibile, sfruttare al
–
massimo le possibilità di carico dei
singoli programmi.
Il consumo di energia e di acqua,
rapportato al carico massimo, sarà ri
dotto al minimo.
Per carichi parziali attivare i pro
–
-
grammi Automatic oppure Express.
Se il bucato è ridotto e si imposta il
–
programma Cotone, il dispositivo di
accertamento del carico riduce auto
maticamente al minimo il consumo di
acqua, elettricità e la durata del programma. Nel corso del programma, il
tempo restante segnalato nel display
può registrare modifiche.
– Anziché impostare il programma Co-
tone 95°C selezionare il programma
Cotone 60°C. In tal modo si potrà ri-
sparmiare dal 35 al 45% di elettricità.
Con tale programma si possono eliminare tutte le tracce di sporco convenzionale.
Dosaggio detersivo
Dosare il detersivo attenendosi scru
–
polosamente alle istruzioni riportate
sulla confezione.
Dosare il detersivo secondo il grado
–
di sporco del bucato.
Se il carico è ridotto, diminuire pro
–
porzionalmente il dosaggio del deter
sivo (per metà carico: circa
meno).
-
Scegliere correttamente le opzioni
(breve e prelavaggio)
Impostare:
– per indumenti poco sporchi
macchie visibili, un programma di lavaggio con l'opzione breve;
– per indumenti normalmente o piutto-
sto sporchi, con macchie visibili, un
programma di lavaggio senza opzioni;
– per indumenti eccessivamente spor-
chi (ad es. di sabbia, polvere e altro)
l'opzione Prelavaggio.
1
/3in
, senza
-
-
-
Se a lavaggio ultimato il bucato viene
asciugato a macchina
Per risparmiare elettricità per il pro
gramma di asciugatura, si consiglia di
effettuare la centrifuga finale col massi
mo numero di giri previsto dal program
ma di lavaggio.
13
-
-
Page 14
Per lavare correttamente
Istruzioni brevi
Per le istruzioni brevi osservare i punti
contraddistinti dai numeri A, B, C,...
A Selezionare la biancheria
Se si trattano gli indumenti con
,
smacchiatori, ad es. benzina rettifi
cata, fare attenzione che il prodotto
non giunga a contatto con le parti in
plastica.
-
^ Vuotare tasche e taschini.
,
Oggetti metallici estranei, ad es.
fermagli, spilli di sicurezza, chiodi,
monete, forcine e altro possono danneggiare la biancheria e il tamburo.
Pretrattare le macchie
^
Togliere eventualmente le macchie
dagli indumenti, possibilmente finché
sono ancora fresche. Usare uno
straccio che non stinga! Evitare di
sfregare il tessuto!
Diversi tipi di macchie, ad es. sangue,
uovo, caffè, tè e altre ancora si posso
no eliminare con facili accorgimenti.
In nessun caso mettere nella la
,
vatrice prodotti chimici contenenti
solventi!
Selezionare la biancheria
Selezionare gli indumenti a seconda
^
del colore e dei simboli riportati
sull'etichetta (sul colletto o in una cucitura laterale).
Ai primi lavaggi la biancheria e i capi di
colore scuro stingono. Lavare quindi alcune volte separatamente questi capi
per non tingere la biancheria di colore
chiaro.
Consigli
–
Tendine: asportare i rullini di scorri
mento e il nastro di piombo oppure
lavarle nell'apposito sacco traforato.
–
Reggiseni: togliere o fissare conve
nientemente i rinforzi.
–
Prima del lavaggio, chiudere cernie
re e ganci.
–
Chiudere federe e copripiumoni per
evitare che vi si infilino capi più pic
coli.
-
-
-
-
-
14
Non lavare a macchina capi di vestiario
e biancheria se non sono lavabili (sim
bolo sull'etichetta h).
-
Page 15
Per lavare correttamente
B Accendere la lavatrice
C Caricare la lavatrice
Aprire lo sportello col tasto sportello.
^
Sistemare la biancheria non piegata
^
e senza comprimerla. Se il bucato è
composto da capi di differente gran
dezza, il lavaggio e la centrifuga ri
sulteranno più accurati.
Se il carico è completo, il consumo di
elettricità e di acqua, rapportato al cari
co massimo previsto dal programma, è
ridotto al minimo. Se il carico è eccessi
vo, il risultato di lavaggio è compromes
so e gli indumenti risultano stropicciati.
Prima di chiudere lo sportello, accertarsi che non rimanga incastrato
qualche capo.
-
D Selezionare il programma
-
-
-
^ Ruotare la manopola dei programmi
verso destra o sinistra per selezionare il programma desiderato. Il programma è selezionato se si accende
la spia di controllo accanto al nome
del programma.
E Selezionare la temperatura/giri
centrifuga
È possibile modificare la temperatura
preimpostata e/o il numero di giri della
centrifuga.
^
Chiudere lo sportello con un colpo
leggero.
1:3360°1500
^
Premendo il tasto temperatura è pos
sibile modificare la temperatura; pre
mendo il tasto giri centrifuga si modi
fica il numero di giri della centrifuga.
-
-
-
15
Page 16
Per lavare correttamente
F Selezionare le opzioni
^ Selezionare le opzioni desiderate coi
rispettivi tasti. Se si seleziona
un'opzione, la rispettiva spia di controllo si accende.
Non è possibile selezionare tutte le opzioni per i diversi programmi di lavaggio.
Non è possibile selezionare l'opzione
se non è compatibile col programma di
lavaggio.
Breve
Per indumenti poco sporchi con mac
chie non visibili.
Il ciclo principale di lavaggio viene ab
breviato.
-
+ Acqua
Il livello dell'acqua viene maggiorato
per i cicli di lavaggio e risciacquo.
Per l'opzione + acqua è possibile pro
grammare altre varianti, come descritto
nel capitolo "Funzioni programmabili".
Prelavaggio
Per capi e biancheria piuttosto sporchi,
ad es. di sabbia, polvere e altro.
Segnale acustico
Alla fine del programma o se il lavaggio
termina all’arresto risciacquo, si attiva
un segnale acustico. Il segnale acustico rimane in funzione finché si spegne
la lavatrice. È possibile modificare il volume del segnale acustico, come descritto nel capitolo "Funzioni programmabili".
G Impostare l'avvio differito (se si
desidera)
L'avvio del programma può venire diffe
rito da 30 minuti a 24 ore al massimo. In
tal modo è possibile approfittare della
tariffa elettrica notturna più convenien
te.
-
Ulteriori informazioni sono riportate nel
capitolo "Avvio differito".
-
-
-
16
Page 17
H Aggiungere il detersivo
È importante dosare correttamente il
detersivo, poiché...
...seildosaggio è insufficiente:
il bucato non risulta pulito e col tem
–
po gli indumenti diventano grigi e ru
vidi,
nei capi rimangono tracce di unto,
–
la resistenza termica si incrosta di
–
calcare;
...seildosaggio è eccessivo:
si forma troppa schiuma, il movimen
–
to del tamburo viene rallentato e il lavaggio, risciacquo e centrifuga risultano compromessi,
– il consumo di acqua aumenta poiché
si attiva automaticamente un ciclo di
risciacquo supplementare,
– l'impatto ambientale è maggiore.
Per lavare correttamente
-
-
Estrarre il contenitore del detersivo e
^
versare il detersivo nelle vaschette:
-
i
detersivo per il prelavaggio (percentuali del dosaggio complessivo del
detersivo:
nella vaschetta j).
j
detersivo per il lavaggio principale;
1
/3nella vaschetta i e2/
3
§
ammorbidente, appretto o amido li
-
quido.
^
Chiudere il contenitore del detersivo.
Ulteriori informazioni per il detersivo e il
dosagggio sono riportate nel capitolo
"Detersivo".
17
Page 18
Per lavare correttamente
I Avviare il programma
Premere il tasto lampeggiante Start/
^
Stop.
Se è stato impostato l'avvio differito, il
tempo differito viene visualizzato in
modo decrescente nel display. Trascor
so il tempo per l'avvio differito o subito
dopo l'avvio del programma, nel di
splay appare la durata approssimativa
del programma. Durante i primi 8 minuti
il dispositivo elettronico accerta il grado
di assorbimento del bucato. È quindi
possibile che la durata visualizzata si
prolunghi o si abbrevi.
Nel display, inoltre, viene visualizzato lo
svolgimento del programma. In altre
parole nel display si potrà vedere il ciclo di lavaggio in corso.
J Fine programma - prelevare il bu-
cato
Durante il ciclo togliepieghe, nel display appare in modo alterno:
0:00Fase antipiega
e
0:00Fine
^
Aprire lo sportello col tasto sportello.
-
Controllare se sul tamburo sono ri
masti attaccati indumenti! Potrebbe
ro restringersi o stingere se lavati
con un altro programma.
-
^ Controllare se nella guarnizione di
gomma dello sportello si sono depositati oggetti estranei.
^ Spegnere la lavatrice premendo il ta-
sto jk.
^ Chiudere lo sportello. Si consiglia di
chiudere lo sportello per evitare che
vengano messi inavvertitamente og
getti estranei nel tamburo. Potrebbe
ro danneggiare la biancheria se lava
ti col bucato.
È possibile ridurre il numero di giri della
centrifuga finale. Per la centrifuga finale, non è possibile selezionare un numero di giri più alto di quello indicato
sopra.
Centrifuga intermedia
Disattivare la centrifuga finale (Stop
con acqua (e)
Operando col tasto giri centrifuga se
^
lezionare e. Successivamente il bu
cato rimane nell'acqua dell'ultimo ri
sciacquo. La funzione è pratica per
evitare la formazione di pieghe se il
bucato non viene prelevato subito a
lavaggio ultimato.
Attivare la centrifuga finale
–
Nel display viene visualizzato il mas
simo numero di giri consentito dal
programma. Se si desidera, è possi
bile ridurre il numero di giri. Per avviare la centrifuga finale, premere il
tasto Start/Stop.
– Terminare il programma senza cen-
trifuga
Premere il tasto sportello. L'acqua
viene scaricata. Successivamente,
premere di nuovo il tasto sportello
per aprire lo sportello.
-
-
-
-
-
Il bucato viene centrifugato dopo il ci
clo principale di lavaggio e i diversi ci
cli di risciacquo. Se si riduce il numero
di giri della centrifuga finale, anche la
centrifuga intermedia viene effettuata
con un numero di giri ridotto. Se per il
programma Cotone si imposta un nu
mero di giri inferiore a 700 al minuto,
viene effettuato un ciclo di risciacquo
supplementare.
-
Disattivare la centrifuga intermedia e
-
quella finale (No u)
^
Operando col tasto giri centrifuga se
lezionare No u. Dopo l'ultimo risciac
quo l'acqua viene scaricata e si attiva
il ciclo antipiega. Per i programmi
Cotone, Lava/Indossa, Express e
Automatic viene effettuato automati
camente un ciclo di risciacquo sup
plementare.
-
-
-
-
19
Page 20
Avvio differito
Con questa funzione è possibile differi
re l'avvio da 30 minuti a 24 ore. In tal
modo è possibile approfittare della tarif
fa elettrica notturna più conveniente.
Impostare l'ora
Premere il tasto avvio differito. Nel di
^
splay appare la seguente indicazio
-
ne:
0:30 ,60°1500
Ad ogni pressione del tasto avvio dif
^
ferito il tempo si prolunga, più preci
samente:
– a scatti di 30 minuti, se l’avvio viene
differito per meno di 10 ore,
– a scatti di 1 ora, se l’avvio viene dif-
ferito per oltre 10 ore.
Mantenendo premuto il tasto avvio dif-ferito, l'indicazione oraria viene segnalata progressivamente fino al tempo
massimo di 24 ore.
Modificare i dati
È possibile cambiare ad ogni momento
il tempo impostato premendo il tasto
avvio differito.
Cancellare i dati prima dell'avvio del
-
programma
Per annullare l’impostazione, dopo
^
aver visualizzato il tempo massimo di
24 h, premere nuovamente il tasto
avvio differito.
-
Il programma si avvia subito se il tempo
per l'avvio differito viene cancellato
dopo aver attivato il programma.
Attivare la funzione
^
Premere il tasto Start/Stop per attiva
re l'avvio differito. Nel display appa
re:
4:30 , all'avvio
Trascorso il tempo impostato, il
programma si avvia e nel display
vengono visualizzati la durata
approssimativa e lo svolgimento del
programma.
20
-
-
Page 21
I diversi programmi
Cotoneda 95°C a 30°Cmassimo 6,0 kg
Indumentimagliette, biancheria intima, tovagliato ecc., capi in cotone, lino o fi
bre miste
Opzionibreve, + acqua, prelavaggio
Avvertenza per gli istituti di controllo:
programma breve: 3,0 kg di carico e opzione breve.
Lava/Indossada 60°C a 30°Cmassimo 3,0 kg
Indumenticapi in fibre sintetiche e miste oppure in cotone facile da trattare
Consiglioper capi stropicciabili, ridurre il numero di giri della centrifuga finale
Opzionibreve, + acqua, prelavaggio
Fibre sinteticheda 60°C a freddomassimo 2,0 kg
Indumenticapi delicati in fibre sintetiche, miste o seta artificiale;
tendine lavabili a macchina secondo le istruzioni della casa produttrice
Consiglio– per eliminare la polvere depositatasi nelle tendine occorre spes-
so un programma con prelavaggio;
– per tendine facilmente sgualcibili ridurre il numero di giri della
centrifuga oppure disattivarla
Opzionibreve, prelavaggio
Lana /da 40°C a freddomassimo 2,0 kg
Indumenticapi in lana o misto lana
-
21
Page 22
I diversi programmi
Seta /da 30°C a freddomassimo 1,0 kg
Indumenticapi in seta o indumenti lavabili a mano che non contengono lana
Consigliomettere nell’apposito sacco traforato calze, calzemaglia, reggiseni
Opzioni+ acqua
Expressda 40°C a freddomassimo 3,0 kg
Indumentiper pochi indumenti da rinfrescare; la composizione dei capi è
uguale a quella per il programma Cotone
Consigliose si devono rinfrescare singoli capi, selezionare con questo pro
gramma la temperatura freddo
Opzioni+ acqua
Automaticda 40°C a freddomassimo 3,5 kg
IndumentiCapi selezionati secondo il colore, lavabili col programma Cotone e
Lava/Indossa.
ConsiglioI parametri di lavaggio (ad es. livello acqua, ritmo di lavaggio e giri
centrifuga) vengono adattati automaticamente ai singoli carichi per
garantire un risultato di lavaggio eccezionalmente delicato e accurato.
Camicieda 60° C a freddomassimo 2,0 kg
Consiglio– pretrattare colletti e polsini se sono piuttosto sporchi;
– lavare camicie e camicette in seta col programma Seta
Opzionibreve, + acqua
Jeansda 60°C a freddomassimo 3,0 kg
Consigliolavare al rovescio i capi in jeans;
i capi in jeans spesso stingono ai primi lavaggi; lavare quindi sepa
ratamente capi chiari e scuri
Opzionibreve, prelavaggio
-
-
22
Page 23
I diversi programmi
Capi outdoorda 40°C a freddomassimo 2,0 kg
®
Indumentigiacche e pantaloni in microfibre, ad es. Gore-Tex
WINDSTOPPER
®
e altro
Consigliochiudere le cerniere delle giacche;
non aggiungere ammorbidente
Opzionibreve, + acqua, prelavaggio
Capi scurida 40°C a freddomassimo 3,0 kg
Indumenticapi di colore nero e scuro, in cotone o fibre miste
Consigliolavare i capi al rovescio
Opzionibreve
Centrifuga
Consiglio– solo scarico: per il numero di giri della centrifuga, impostare
d = livello acqua basso
( = livello acqua medio
e = livello acqua alto
a= ritmo di lavaggio intenso
b= ritmo di lavaggio normale
c= ritmo di lavaggio delicato
d= ritmo di lavaggio sensibile
e= ritmo di lavaggio a mano
Particolarità svolgimento programma: v. pagina successiva.
24
Page 25
Svolgimento programma
La lavatrice è dotata di comandi elettro
nici e di un dispositivo automatico per
accertare il carico. La macchina accer
ta quindi automaticamente il quantitati
vo di acqua necessario, in base alla
quantità del bucato e al potere assor
bente degli indumenti. Ne consegue
che lo svolgimento e la durata del pro
-
gramma possono registrare modifiche.
Le indicazioni riguardanti lo svolgimen
to del programma si riferiscono sempre
al programma base effettuato col cari
co massimo. Non vengono quindi con
siderate le opzioni impostabili.
Nel display viene visualizzato di volta in
volta il ciclo di lavaggio in corso.
Particolarità svolgimento programma
Fase antipiega:
a programma ultimato, il tamburo ruota
a intervalli anche per 30 minuti per evi
tare la formazione di pieghe tenaci ne
gli indumenti. Eccezione
: nel program
ma Lana non si attiva il ciclo antipiega.
Lo sportello può essere aperto ad ogni
momento.
-
1)
Se si imposta una temperatura da 95
a 60°C vengono effettuati 2 cicli di ri
-
sciacquo. Se si seleziona una tem
peratura inferiore a 60°C vengono ef
fettuati 3 cicli di risciacquo.
Si attiva un 3°/4° risciacquo se:
– si forma troppa schiuma,
– la centrifuga finale è stata impostata
con meno di 700 giri/min.,
– si seleziona No u.
2)
Il 3° risciacquo si attiva se:
-
-
-
-
-
-
si seleziona No u.
3)
Per il programma Capi outdoor il bu
cato viene centrifugato solo dopo il
ciclo principale di lavaggio.
-
25
Page 26
I diversi simboli di lavaggio
Lavare
Il numero nella bacinella indica la gra
dazione massima per lavare i diversi
capi.
qtemperatura normale
rtemperatura ridotta
snon asciugare a macchina
Stirare a mano & stiratrice
I punti indicano la temperatura
Ica. 200°C
Hca. 150°C
Gca. 110°C
Jnon stirare a mano o a mac-
china
Lavaggio professionale
flavaggio con prodotti chimici;
le lettere indicano i prodotti
p
chimici
wlavaggio con acqua
Dnon lavare a secco
Automatic7621
26
Candeggiare
xindicati tutti i prodotti candeg
gianti ossidanti
{candeggiare solo con prodot
ti ossigenanti
znon candeggiare
-
-
Page 27
Modificare il programma
Interrompere il programma
Dopo l'avvio è possibile interrompere il
programma ad ogni momento.
Premere il tasto Start/Stop.
^
Interrompere
Premere nuovamente il tasto lampeg
^
giante Start/Stop.
L'acqua nella vasca di lavaggio viene
scaricata.
Per prelevare il bucato:
premere il tasto sportello.
^
Se invece si desidera selezionare un altro programma:
^ spegnere la lavatrice premendo il ta-
sto jk.
^ Accendere nuovamente la lavatrice.
Arrestare il programma
^ Spegnere la lavatrice premendo il ta-
sto jk.
Per proseguire il programma:
Modificare il programma
Dopo aver avviato il programma non è
più possibile apportare modifiche.
Modificare la temperatura
È possibile modificare la temperatura
entro 5 minuti dall'avvio del program
ma.
Premere il tasto temperatura.
^
Modificare i giri della centrifuga
È possibile apportare modifiche alla
centrifuga ad ogni momento.
^ Premere il tasto giri centrifuga.
Opzioni
È possibile attivare o disattivare le opzioni breve e + acqua entro cinque minuti dall'avvio del programma.
Se il dispositivo di blocco funzioni è
attivato, non è possibile interrompere o modificare il programma.
-
^
accendere nuovamente la lavatrice
col tasto jk.
27
Page 28
Modificare il programma
Aggiungere/prelevare
biancheria
Premere il tasto sportello e aprire lo
^
sportello.
Aggiungere o togliere i capi che si
^
desidera.
Chiudere lo sportello.
^
Il programma continua automaticamen
te.
Avvertenza!
Dopo aver avviato il programma, il di
spositivo automatico controllo peso non
può più accertare eventuali modifiche
apportate al carico.
Anche dopo aver aggiunto o tolto capi,
il dispositivo di controllo terrà quindi
conto del carico massimo accertato inizialmente.
La durata visualizzata del programma
può invece prolungarsi.
Lo sportello non si apre se:
–
la temperatura dell’acqua di lavaggio
è superiore a 55° C,
–
il livello dell’acqua supera un deter
minato valore,
–
il programma di lavaggio è giunto al
ciclo centrifuga.
-
-
Dispositivo di blocco
Attivando questo dispositivo di sicu
rezza, durante il lavaggio non è più
possibile aprire lo sportello, modifica
re o interrompere il programma o
spegnere la lavatrice.
Attivare il dispositivo di blocco
-
Dopo aver avviato il programma pre
^
mere a lungo il tasto Start/Stop.
Stop o entro 3 sec 0
Mantenere premuto il tasto start/stop
^
finché il tempo è trascorso e nel display appare la seguente indicazione:
Comandi bloccati 0
Il dispositivo di blocco è attivato e si disattiva automaticamente a programma
ultimato.
Disattivare il dispositivo di blocco
^
Dopo aver avviato il programma pre
mere a lungo il tasto Start/Stop.
Sblocco fra 3 sec 0
^
Mantenere premuto il tasto start/stop
finché il tempo è trascorso e nel di
splay appare la seguente indicazio
ne:
-
-
-
-
-
-
-
Se in questi casi si preme il tasto sportello, nel display appare la seguente in
dicazione:
: Sportello bloccato
28
-
Comandi attivi 1
-
Page 29
Detersivi corretti
Detersivo
Si possono usare tutti i tipi di detersivi per lavatrici. Le modalità d'uso e di dosag
gio sono riportati sulla confezione.
UniversaleColoriDelicato
CotoneXX
Lava/IndossaXX
Fibre sinteticheX
Lanadetersivo per lana
SetaX
ExpressXX
AutomaticXX
CamicieXX
JeansX
1)
Capi outdoorX
Capi scuriX
1)
1) solo detersivo liquido
-
29
Page 30
Detersivo
Il corretto dosaggio dipende:
dal grado di sporco degli indumenti,
–
poco sporchi
non si notano macchie di sporco. I
capi hanno solamente odore del cor
po;
normalmente sporchi
si notano tracce di sporco e poche
macchie;
piuttosto sporchi
con tracce di sporco e macchie net
tamente visibili;
– dalla durezza dell’acqua.
Eventualmente informarsi presso
l’azienda per l’erogazione idrica sul
grado di durezza dell’acqua;
– dalla quantità di bucato.
Gradi durezza acqua
gradocaratteristi-
che
Idolce0 - 130 - 7
IImedia13 - 257 - 14
IIIda dura a
molto dura
gradazione
francese °f
oltre 25oltre 14
gradazione
tedesca °d
Decalcificante
Se il grado di durezza dell’acqua oscil
la tra II e III è possibile aggiungere al
detersivo un prodotto decalcificante
per risparmiare detersivo. Per il dosag
gio, attenersi alle istruzioni sulla confe
zione. Versare nella vaschetta prima il
detersivo e poi l’additivo decalcificante.
Dosare il detersivo per il grado di du
rezza I.
-
Detersivi composti
Se si usano più prodotti, versarli nella
vaschetta j nel modo seguente:
1. detersivo
2. decalcificante
3. additivo.
In tal modo i prodotti verranno traspor-
tati meglio dall’acqua.
-
-
-
-
30
Page 31
Amido/ammorbidente
Amido
conferisce alla biancheria durezza e lu
centezza.
Se si usa frequentemente appretto o
amido, sciacquare la vaschetta e
-
soprattutto il sifone.
Detersivo
Appretto
conferisce agli indumenti una certa re
sistenza.
Ammorbidente
rende soffici gli indumenti e la bianche
ria e diminuisce altresì la carica elettro
statica se successivamente il bucato
viene asciugato a macchina.
Aggiungere automaticamente
ammorbidente, appretto o amido
liquido
Decolorare/colorare
Con la lavatrice non usare
^
decoloranti.
Usare prodotti coloranti solo in quan
^
tità limitata all'uso convenzionale. Col
tempo, il sale aggiunto al prodotto
colorante può intaccare le superfici in
acciaio. Attenersi scrupolosamente
alle istruzioni d'uso della casa produttrice.
prodotti
-
^
Versare l’ammorbidente, l’appretto o
l'amido liquido nella vaschetta §.
Fare attenzione al dosaggio massi
mo.
Il prodotto viene trasportato dall'acqua
dell'ultimo risciacquo. A programma ul
timato rimane sempre un po’ d’acqua
nella vaschetta §.
-
-
31
Page 32
Manutenzione e pulizia
Pulizia tamburo
Se si lava a temperature basse può
succedere che nel tamburo si sviluppi
no germi e odori sgradevoli. Per pulire il
tamburo ed evitare che si formino odori
sgradevoli si consiglia di effettuare una
volta al mese un programma di lavag
gio con una temperatura di 60 °C o su
periore usando detersivo in polvere.
-
Pulire le superfici esterne e il
pannello
Prima di effettuare i lavori di puli
,
zia, staccare la macchina dalla rete
elettrica togliendo la spina dalla presa.
,
Evitare assolutamente di spruzzare la macchina col tubo di gomma.
^ Pulire le superfici esterne e il pannel-
lo con un prodotto non aggressivo,
oppure acqua e sapone, e asciugare
poi con uno straccio morbido.
-
Pulire il cassetto del detersivo
Eliminare regolarmente i residui di de
tersivo.
-
-
^ Estrarre il contenitore fino alla battuta
di arresto, premere il dispositivo di
sbloccaggio e togliere completamente di sede il contenitore.
^ Pulire il cassetto del detersivo con
acqua calda.
-
^
Pulire il tamburo con un prodotto
specifico per acciaio inox.
,
Non usare solventi, prodotti
abrasivi, per vetro o universali!
Potrebbero danneggiare le superfici
in materiale sintetico o altre parti.
32
Page 33
Pulire il sifone e il canaletto
Manutenzione e pulizia
Dopo aver usato alcune volte amido
liquido, pulire bene il sifone e il ca
naletto per l'ammorbidente. L'amido
liquido, infatti, incolla.
-
1) Togliere il sifone dalla vaschetta § e
sciacquarlo con acqua corrente calda. Pulire anche il tubicino in cui viene infilato il sifone.
2) Rimettere in sede il sifone.
Pulire il vano del cassetto per il de
tersivo.
^ Servendosi di una spazzola per botti-
glie eliminare residui di detersivo e di
calcare dagli ugelli di afflusso del
cassetto per il detersivo.
-
^
Pulire il canaletto per l'ammorbidente
con acqua calda e una spazzola.
33
Page 34
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro nel tubo di
afflusso
Per proteggere le valvole di afflusso, la
lavatrice è provvista di un filtro.
Il filtro di protezione, situato nella valvo
la del tubo di afflusso avvitata al rubi
netto, dovrebbe venir controllato ogni
6 mesi. In caso di frequenti interruzioni
dell'erogazione idrica, il filtro dovrà ve
nir controllato e pulito più frequente
mente.
-
-
Chiudere il rubinetto,
^
svitare dal rubinetto la ghiera del
^
tubo.
-
-
^ Togliere dalla sua sede la guarnizio-
ne di gomma 1,
^ servendosi di una pinza appuntita af-
ferrare la staffa del filtro 2 ed estrarlo
dalla sua sede.
^ Pulire il filtro di plastica.
^ Rimontarlo effettuando le operazioni
in senso inverso.
34
Riavvitare la ghiera del tubo di alimen
tazione, aprire il rubinetto e controllare
se la tenuta è stagna. Se perde acqua,
avvitare meglio il dado della ghiera.
Dopo aver pulito il filtro è assolutamente necessario rimontarlo nella
ghiera!
-
-
Page 35
In caso di anomalie
Cosa fare se...
Nella maggioranza dei casi è possibile eliminare da soli guasti e anomalie che si
verificano con l’uso giornaliero. Se, quindi, non si ricorre subito al servizio assi
stenza, è possibile risparmiare tempo e denaro.
Nelle tabelle sono riportate le anomalie più frequenti e le modalità per riconoscerle
ed eliminarle. Attenzione!
-
Di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusiva
,
mente da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono
costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparecchio.
Non è possibile avviare i programmi di lavaggio
AnomaliaCause possibiliIntervento
Il display rimane spento e la spia di controllo
del tasto Start/Stop
non si accende.
Successivamente appare l'indicazione di
immettere il codice.
Il display è spento.Il display si spegne
La lavatrice è staccata
dalla rete elettrica.
È attivato il codice pin. Immettere il codice e confer-
automaticamente per
risparmiare elettricità
(stand by).
Verificare se:
– la spina è nella presa,
– il/i fusibili sono in ordine.
mare l'operazione. Disattivare
il codice, se si desidera che la
volta successiva che si usa la
macchina non compaia la ri
chiesta di immetterlo.
Premere un tasto qualsiasi. La
funzione stand by si disattiva.
-
-
35
Page 36
In caso di anomalie
Nel display vengono visualizzate le seguenti anomalie
AnomaliaCause possibiliIntervento A
Nel display appare
Guasto
scarico
; e
lampeggia.
Nel display appare
Guasto
afflusso acqua
; e
lampeggia.
Nel display appare
Guasto
Waterproof
; e
lampeggia.
Nel display appare
Guasto
tecnico
; e
lampeggia.
Nel display lampeggia
Fase antipiega
Contr. dosaggio
Lo scarico dell’ac
–
qua è bloccato o
non è in ordine.
Il tubo di scarico è
–
troppo alto.
L'afflusso dell’ac
–
qua è bloccato o
non è in ordine.
Il dispositivo contro le
perdite d'acqua ha
reagito.
Si è verificato un guasto.
Si è formata troppa
schiuma durante il la
vaggio.
Pulire il filtro e la pompa di
-
–
scarico.
La prevalenza massima
–
della pompa è di 1 m.
Verificare se:
il rubinetto dell'acqua è
–
aperto,
– il tubo di afflusso è piegato
o strozzato.
Contattare il servizio assistenza.
Riattivare il programma.
Se l’anomalia persiste, contattare il servizio assistenza.
La prossima volta diminuire il
-
dosaggio, attenendosi alle in
dicazioni sulla confezione.
-
A Per cancellare l'indicazione di anomalia: spegnere la lavatrice premendo il ta
sto jk.
36
-
Page 37
Anomalie generali della lavatrice
AnomaliaCause possibiliIntervento
La lavatrice vibra du
rante la centrifuga.
La centrifuga non è
stata effettuata come
di consueto e il buca
to risulta ancora ba
gnato.
La pompa di scarico
fa strani rumori.
Nella vaschetta rimangono notevoli residui di detersivo.
L’ammorbidente non
viene trasportato
completamente o ri
mane troppa acqua
nella vaschetta §.
Nel display le indica
zioni appaiono in una
lingua straniera.
I piedini della lavatrice
-
non sono regolati in piano
e non sono stati bloccati.
La centrifuga è stata effet
tuata con un numero ridot
to di giri di quello imposta
-
to, in quanto si è verificato
-
un forte sbilanciamento
del carico.
Non si tratta di un guasto! Il risucchio che si percepisce
all’inizio e alla fine del ciclo "scarico" è normale!
La pressione dell’acqua di
afflusso è troppo bassa.
Il detersivo in polvere tende ad impastarsi col prodotto decalcificante.
Il sifone non è posizionato
correttamente oppure è
-
otturato.
-
Alla voce "Funzioni pro
grammabili" "Lingua J"è
stata selezionata una lin
gua diversa.
In caso di anomalie
Posizionare in piano la lava
trice e bloccare i piedini av
vitabili.
Il carico si distribuisce me
glio nel tamburo se si lava
no insieme capi e bianche
ria di diversa grandezza.
– Pulire il filtro nella ghiera
del tubo di afflusso.
– Selezionare eventualmen-
te l'opzione + acqua.
Pulire la vaschetta del detersivo e in futuro aggiungere prima il detersivo e successivamente il prodotto decalcificante.
Pulire il sifone come descrit
to nel capitolo "Manutenzio
ne e pulizia", voce "Pulire il
contenitore del detersivo".
-
Selezionare la lingua desi
derata. Il simbolo della ban
-
diera è di aiuto per selezio
nare la lingua.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
37
Page 38
In caso di anomalie
Risultato di lavaggio insoddisfacente
AnomaliaCause possibiliIntervento
Il bucato non risul
ta pulito con deter
sivi liquidi.
Dopo il lavaggio,
sulla biancheria rimangono attaccati
residui grigi ed elastici.
Dopo il lavaggio
sulla biancheria
scura si notano
macchie bianche,
lasciate dal detersi
vo.
I detersivi liquidi non
-
contengono additivi
-
sbiancanti; le macchie di
frutta, caffè, tè e altro
non vengono quindi eli
minate a fondo.
Il dosaggio del detersivo
era insufficiente. La biancheria era molto unta di
olio o pomate.
Il detersivo contiene zeoliti, particelle insolubili
per decalcificare l'ac
qua, che si sono deposi
-
tati sugli indumenti.
Usare detersivi con additivi
–
sbiancanti.
Versare l’additivo sbiancante
–
nella vaschetta j e mettere
-
il detersivo liquido nell’ap
posita sfera direttamente nel
tamburo.
Evitare di versare nella va
–
schetta il detersivo liquido in
sieme all’additivo sbiancan
te.
– Per la biancheria macchiata
di unto, aumentare il dosaggio o usare detersivo liquido.
– Per pulire il tamburo, effet-
tuare un lavaggio a vuoto
con un programma a 60°C,
usando detersivo liquido.
– Dopo l’asciugatura, provare
ad eliminare i residui serven
-
dosi di una spazzola.
-
–
In futuro, per i capi di colore
scuro, usare detersivi senza
zeoliti. I detersivi liquidi, per
lo più, non contengono zeoli
ti.
–
Selezionare il programma
Capi scuri.
-
-
-
-
-
-
38
Page 39
In caso di anomalie
Non è possibile aprire lo sportello premendo il rispettivo tasto
Cause possibiliIntervento
La lavatrice è staccata dal
la rete elettrica o non è ac
cesa.
Il dispositivo blocco fun
zioni è attivato.
È attivato il codice pin.Disattivare il codice pin come descritto nel capito
L’erogazione elettrica è
stata interrotta.
Lo sportello non è chiuso
correttamente.
Nella vasca c’era ancora
acqua perché la pompa di
scarico non ha funzionato
correttamente.
Per motivi di sicurezza (pericolo di ustionarsi) non è possibile aprire lo sportello
se la temperatura dell’acqua di lavaggio supera i 55°C.
Inserire la spina nella presa o accendere la mac
-
china premendo il tasto jk.
-
Disattivare il dispositivo di blocco come descritto
-
nel capitolo "Modificare il programma", voce "Bloc
co lavatrice".
lo "Funzioni programmabili", voce "Codice pin".
Aprire lo sportello come descritto qui di seguito.
Premere lo sportello dalla parte della chiusura e
riaprirlo premendo il tasto sportello.
Pulire il filtro e la pompa di scarico come descritto
qui di seguito.
-
-
-
39
Page 40
In caso di anomalie
Aprire lo sportello se il filtro è
intasato o se manca l'elettricità
Spegnere la lavatrice.
^
All'interno del pannello del contenitore
del detersivo si trova una spatola per
aprire lo sportello del vano filtro.
^ Togliere la spatola.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella vasca di
lavaggio si trova una notevole quantità
d'acqua (max. 25 l).
Attenzione! Se poco prima si è
,
lavato a temperatura elevata, l'ac
qua che esce è molto calda. Perico
lo di scottarsi!
Per vuotare la vasca
Sistemare una bacinella sotto lo sca
^
rico.
Svitare quel tanto che basta il filtro,
-
-
-
^
Facendo leva, aprire lo sportello del
filtro e della pompa di scarico.
40
^
finché l'acqua della vasca esce dallo
scarico.
Interrompere il flusso dell'acqua.
^
Riavvitare il filtro.
Page 41
Quando non esce più acqua:
In caso di anomalie
Se il filtro non viene montato e
,
avvitato correttamente, la lavatrice
perde acqua durante il programma.
Aprire lo sportello
^ svitare completamente il filtro e
^ pulirlo a fondo.
^
Controllare se le alette della pompa
ruotano liberamente. Eventualmente
eliminare i corpi estranei che le bloc
cano (monete, fermagli o altro) e puli
re anche il vano interno.
Prima di togliere il bucato, ac
,
certarsi che il tamburo sia completa
mente fermo. Diversamente, se si in
serisce la mano, è facile infortunarsi,
anche seriamente!
^
Azionare l'apertura di emergenza. Lo
sportello si apre.
-
-
-
-
-
^
Riavvitare correttamente il filtro.
41
Page 42
Servizio assistenza
In caso di guasti, avvisare tempestiva
mente:
il servizio assistenza Miele.
–
Centrale assistenza:
Spreitenbach Tel:0 800 800 222
Fax:056 / 417 29 04
Per un intervento rapido e accurato, co
municare il modello e il numero di ma
tricola della lavatrice. I dati sono ripor
tati nella targhetta di matricola
all'interno dello sportello sopra l'oblò.
Aggiornamento programmi (update)
Grazie al dispositivo PC (Programme
Correction) è possibile incorporare nel
le componenti elettroniche della mac
china gli ultimi dati tecnici relativi ai
programmi.
Operando con l'apposito indicatore, il
tecnico del servizio assistenza può in
tervenire direttamente sui programmi di
lavaggio aggiornandoli in base agli ulti
mi ritrovati, riguardanti i detersivi, i tes
suti e il procedimento di lavaggio.
Miele informerà tempestivamente gli
utenti sulle possibilità di aggiornare i
programmi.
Condizioni di garanzia
Le informazioni riguardanti la garanzia
sono contenute nel libretto con le condizioni di garanzia.
Accessori acquistabili
-
-
-
-
-
42
Gli accessori speciali per questa lavatrice sono acquistabili presso il conces
sionario o il servizio assistenza Miele.
-
Page 43
Vista anteriore
Posizionatura e collegamento
a tubo di afflusso con sistema water
proof
b collegamento elettrico
c - f tubo scarico acqua (con mani
cotto girevole e asportabile) a secon
da delle possibilità di scarico
g pannello comandi
-
h cassetto detersivo
i sportello di carico
j sportello per filtro e pompa di scari
-
co, sbloccaggio emergenza sportello
k quattro piedini regolabili
-
43
Page 44
Posizionatura e collegamento
Vista posteriore
a sporgenza ripiano superiore con in
cassature per il trasporto
b collegamento elettrico
c tubo di afflusso con sistema water
proof
d tubo scarico acqua
44
-
e dispostivo di sicurezza con barre per
il trasporto
f dispositivo di fissaggio per tubi di af
-
flusso e scarico
g dispositivo di fissaggio per le barre
di trasporto smontate
-
Page 45
Posizionatura e collegamento
Basamento
Si consiglia di installare la macchina su
un pavimento in cemento. Se sistemata
su un assito o un pavimento elastico,
durante la centrifuga la macchina po
trebbe oscillare.
Avvertenza!
Posizionare la lavatrice a piombo e in
^
modo stabile.
Nel limite del possibile evitare di col
^
locare la lavatrice su un pavimento
elastico per evitare che vibri durante
la centrifuga.
Se viene posizionata su un assito con
travi:
^ sistemare sotto la macchina una ta-
vola di truciolato (dimensioni min.
59x52x3 cm), avvitata alle travi sotto
le assi e non solamente all’assito.
Se possibile, collocare la macchina in
un angolo del locale, per garantire la
massima stabilità.
-
Collocazione lavatrice
Per alzare la lavatrice dalla base del
l'imballaggio e trasportarla al luogo di
collocazione, servirsi delle maniglie in
cassate sulla parte anteriore e della
parte sporgente posteriore del ripiano
superiore.
I piedini della lavatrice e la su
,
perficie di appoggio devono rimane
re sempre asciutti per evitare spo
stamenti durante la centrifuga.
Smontare la sicura di trasporto
-
-
-
-
-
,
Se la lavatrice viene posta su
uno zoccolo già in sede (in muratura
o cemento) si dovrà fissare salda
mente con gli appositi giunti a di
sposizione presso il rivenditore o il
servizio assistenza Miele. Diversa
mente la macchina potrebbe spo
starsi e cadere dallo zoccolo duran
te la centrifuga.
-
-
-
-
^
Smontare il bloccaggio girevole a de
stra e a sinistra.
1) Facendo leva con un cacciavite alza
re il dispositivo di blocco.
2) Togliere il dispositivo girevole di
bloccaggio.
-
-
45
Page 46
Posizionatura e collegamento
Girare il tirante di trasporto di sinistra
^
di 90° servendosi della chiave in do
tazione ed
^
estrarre il tirante.
Girare il tirante di destra di 90° ed
^
-
^
estrarre il tirante.
46
Page 47
Dopo aver smontato la sicurezza
,
per il trasporto, chiudere i fori! Peri
colo di ferirsi se i fori rimangono
aperti.
^ Chiudere i fori coi dispositivi di bloc-
caggio girevoli e i tappi fissati sui dispositivi.
-
Posizionatura e collegamento
Conservare la staffa di trasporto sulla
^
parte esterna posteriore della lavatri
ce. Osservare che i fori b combacino con i perni a.
Non traslocare la lavatrice senza
,
i dispositivi di sicurezza per il trasporto.
Si consiglia quindi di conservare i
dispositivi. Si dovranno rimontare nel
caso che, ad es., la lavatrice venga
traslocata.
-
Montaggio staffa di protezione
Per rimontare la sicurezza per il tra
sporto, effettuare le operazioni in senso
inverso.
-
47
Page 48
Posizionatura e collegamento
Livellamento
Per un corretto funzionamento, la lava
trice deve essere posizionata a piombo
e poggiare correttamente sui quattro
piedini.
Se la macchina non è posizionata cor
rettamente in piano può spostarsi du
rante la centrifuga ed inoltre il consumo
di acqua ed elettricità aumenta.
Svitare il piedino e bloccarlo
Per sistemare in piano la lavatrice, ope
rare coi 4 piedini regolabili. Alla conse
gna i quattro piedini sono avvitati completamente.
-
-
-
-
Controllare con la livella a bolla d’aria
^
-
se la lavatrice è a piombo.
^ Con una chiave da idraulico mante-
nere fisso il piedino 1. Avvitare nuovamente il controdado 2 con la chiave in direzione dell'involucro della
macchina.
,
Tutti e quattro i piedini devono
venire avvitati bene in direzione
dell’involucro della macchina. Controllare anche i piedini che non sono
stati svitati. Diversamente la macchi
na potrebbe spostarsi quando è in
funzione.
-
^
Svitare in senso orario il controdado
2 servendosi della chiave in dotazio
ne. Svitare il controdado 2 unitamen
te al piedino 1.
48
La lavatrice non può venire incassa
ta sottopiano!
-
-
Page 49
Colonna lava-asciuga
Posizionatura e collegamento
È possibile combinare la lavatrice a co
lonna con un'asciugatrice Miele delle
serieT 200, T 4000 oppure T 8000. Il kit
intermedio indispensabile è disponibile
presso il concessionario o il servizio as
sistenza Miele.
Colonna lava-asciuga con
un'asciugatrice delle serie T 200,
T 4000 oppure T 8000 (kit: WTV 412)
-
-
a distanza di sicurezza dalla parete:
minimo 2 cm
b altezza:
ca. 170 cm
c profondità colonna lava-asciuga:
ca. 69,5 cm
49
Page 50
Posizionatura e collegamento
Sistema sicurezza Miele contro
perdite d'acqua
Il sistema di sicurezza sviluppato da
Miele offre un'efficiente protezione con
tro eventuali perdite d'acqua della lava
trice.
Il sistema è formato da tre componenti:
1) il tubo di alimentazione
2) i dispositivi elettronici e l'involucro
3) il tubo di scarico.
1) Il tubo di alimentazione
– La valvola supplementare elettrica di
sicurezza.
Funziona come un rubinetto automatico per l'acqua e si trova nella scatola del tubo di afflusso.
– Evita che la valvola di sicurezza
scoppi.
La pressione di resistenza della valvola oscilla tra 7000 (70 bar) e
10000 kPa (100 bar).
2) I dispositivi elettronici e l'involucro
La vasca nel pavimento.
–
Eventuali perdite d'acqua della lava
-
trice fluiscono nella vasca del pavi
-
mento. Mediante un interruttore a
galleggiante le valvole di afflusso
vengono chiuse. L'afflusso dell'ac
qua viene interrotto. L'acqua nella
vasca di lavaggio viene scaricata
con la pompa.
La protezione trabocco.
–
L'afflusso incontrollato di acqua vie
ne interrotto per evitare che la lavatri
ce trabocchi. Se l'acqua supera un
determinato livello, la pompa di scarico si attiva per evacuare l'acqua
eccedente in modo controllato.
3) Il tubo di scarico
Il tubo di scarico è protetto da un dispositivo di aerazione. In tal modo si
evita che la lavatrice aspiri a vuoto.
-
-
-
-
-
–
La guaina del tubo di afflusso.
L'acqua che fuoriesce viene convo
gliata dalla guaina di protezione, che
avvolge il tubo di afflusso, nella va
sca del pavimento. L'interruttore a
galleggiante disinserisce la valvola di
sicurezza. L'afflusso dell'acqua viene
interrotto. L'acqua nella vasca di la
vaggio viene scaricata con la pom
pa.
50
-
-
-
-
Page 51
Posizionatura e collegamento
Tubo afflusso acqua
La valvola di sicurezza contiene
componenti elettriche. Evitare quindi
di sistemarla in prossimità della va
sca da bagno, doccia o lavandino.
Eventualmente prolungare il tubo
dell'acqua potabile con lo speciale
tubo con guaina metallica, disponi
bile presso il concessionario o il ser
vizio assistenza Miele.
Non immergere in liquidi!
La lavatrice è fabbricata in conformità
alle norme SSIGA e non è quindi neces
sario montare una valvola di ritenuta per
il collegamento all'acqua dell'acque
-
dotto.
La pressione deve essere di almeno
100 kPa (1 bar) e non superare i
1000 kPa (10 bar). Se è superiore a
questo valore, si dovrà montare un ri
duttore di pressione.
Per il collegamento è necessario instal
lare un rubinetto provvisto di raccordo
filettato di
mento alla conduttura dell'acqua pota
bile dovrà essere fatto da un idraulico.
,
soggetto alla pressione dell'acqua
dell'acquedotto. Aprire quindi lentamente il rubinetto e verificare se il
collegamento è a tenuta stagna. Se
si notano perdite, sistemare correttamente la guarnizione e avvitare meglio la ghiera.
3
/4''. Diversamente il collega
Il collegamento al rubinetto è
-
-
-
-
-
-
La guaina di protezione non deve ve
nire danneggiata o piegata.
La lavatrice non può essere colle
gata alla conduttura dell'acqua cal
da.
-
-
-
51
Page 52
Posizionatura e collegamento
Manutenzione
Se si rende necessario sostituire il di
spositivo, usare esclusivamente dispositivi waterproof Miele.
Il filtro nella ghiera di allacciamento
per proteggere la valvola del tubo di
alimentazione deve rimanere sem
pre in sede.
Prolunga tubo
Presso il concessionario o il servizio as
sistenza è disponibile un tubo con guai
na metallica lungo 1,5 m.
Il flessibile, resistente a una pressione
di oltre 14000 kPa (140 bar), può venire
impiegato per prolungare il tubo dell'acqua di alimentazione.
-
-
-
-
-
52
Page 53
Posizionatura e collegamento
Scarico acqua
L'acqua di lavaggio viene scaricata
mediante una pompa con prevalenza di
1 m. Il tubo di scarico dovrà venire si
stemato senza piegature o strozzature.
Il manicotto inserito sull’estremità libera
è girevole e se necessario asportabile.
Se necessario, il tubo di scarico può
essere prolungato fino a 5 metri. Gli ac
cessori sono disponibili presso il con
cessionario o il servizio assistenza
Miele.
Se lo scarico è superiore a un metro
(prevalenza fino a max. 1,8 m), è possibile montare una seconda pompa di
scarico, disponibile con tutti i pezzi necessari presso il concessionario o il
servizio assistenza Miele.
Possibilità di scarico:
1) Il tubo può venire agganciato al la-
vandino, lavello o vasca da bagno.
Avvertenza!
–
Assicurarsi che il manicotto non si
sganci!
–
Se l’acqua viene scaricata in un la
vandino o lavello, controllare che lo
scarico non sia intasato. Diversa
mente l'acqua potrebbe traboccare o
venire risucchiata in parte nella lava
trice.
2) Il tubo può essere collegato a una
conduttura di scarico mediante un
raccordo di gomma (non è necessa
rio montare un sifone).
-
-
-
-
3) L’acqua può essere convogliata in
un pozzetto di scarico nel pavimen
to.
4) Si può collegare a un lavandino con
un manicotto in plastica.
Avvertenza!
-
a adattatore
b dado di raccordo al lavandino
c fascetta tubo
d parte terminale tubo
^
Installare l'adattatore a sul sifone del
lavandino mediante il dado di raccor
do b.
^
Inserire la parte terminale del tubo d
nell'adattatore a.
^
Servendosi di un cacciavite, avvitare
bene la fascetta c direttamente die
tro il dado di raccordo.
-
-
-
-
53
Page 54
Posizionatura e collegamento
Collegamento elettrico
La lavatrice è provvista di cavo a 4 fili,
da collegare a corrente trifase 400 V
2 N 50~ Hz .
Il collegamento può essere fatto con
spina o interruttore.
I dati riguardanti l’assorbimento nomi
nale e la protezione sono riportati nella
targhetta di matricola. Verificare che i
dati della targhetta di matricola corri
spondano a quelli della rete elettrica.
Se viene effettuato un collegamento fis
so, si dovrà installare un interruttore on
nipolare. L'apertura tra i contatti dovrà
essere di almeno 3 mm, ad es. interruttori automatici e protezione.
Per il collegamento elettrico evitare assolutamente di usare prolunghe. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita
(pericolo di surriscaldamento!).
Per maggiore sicurezza si raccomanda
di interporre un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di
30 mA.
Una nuova installazione dell’allaccia
mento, modifiche all’impianto o il con
trollo dell’efficienza del conduttore di
messa a terra, compreso quello di pro
tezione, devono essere fatti esclusiva
mente da un elettricista qualificato,
conformemente alle norme previste
dall’ASE e in particolare a quelle
dell’azienda elettrica locale.
-
-
-
-
-
Se la lavatrice deve essere commutata
per un altro voltaggio, attenersi alle
istruzioni in merito riportate presso la
morsettiera sulla parte posteriore della
macchina.
I lavori di commutazione devono essere
fatti da un elettricista qualificato o dal
servizio assistenza Miele.
-
-
Se il collegamento viene effettuato con
spina, osservare che la spina sia sempre accessibile per poter staccare la lavatrice dalla rete elettrica.
Se la lavatrice viene collegata alla rete
elettrica in modo fisso, osservare che i
fili vengano collegati correttamente se
condo il loro colore.
-
-
54
Page 55
Dati di consumo
CaricoDati di consumo
ElettricitàAcquaDurata
in kWhin litribrevenormale
Cotone95°C6,0 kg1,99471 ore 53 min.
Lava/Indossa40°C
Fibre sintetiche30°C2,0 kg0,356944 min.54 min.
Lana /30°C2,0 kg0,2339–39 min.
Seta /30°C1,0 kg0,2539–36 min.
Express40°C3,0 kg0,3034–30 min.
Automatic40°C3,5 kg0,35 - 0,5040 - 55–1 ora 18 min.
Camicie60°C2,0 kg1,00591 ora 02 min. 1 ora 12 min.
Jeans40°C3,0 kg0,505250 min. 1 ora 00 min.
Capi outdoor40°C2,0 kg0,455953 min. 1 ora 03 min.
Capi scuri40°C3,0 kg0,60601 ora 05 min. 1 ora 15 min.
Avvertenza per i controlli di comparazione:
1)
Programma di controllo secondo EN 60456.
2)
Programma breve per istituti di controllo; si dovrà selezione l'opzione breve.
1)
60°C
60°C3,0 kg0,733940 min.
40°C
40°C
6,0 kg1,02471 ora 33 min.
1)
6,0 kg0,65591 ora 56 min.
2)
3,0 kg0,363940 min.
1)
3,0 kg0,505542 min. 1 ora 03 min.
I dati relativi al consumo possono variare da quelli indicati a seconda della
pressione dell’acqua, del grado di durezza e della temperatura dell’acqua, del
la temperatura ambiente, del tipo di bucato, delle oscillazioni nella rete elettrica
e delle funzioni supplementari attivate.
-
55
Page 56
Dati tecnici
altezza850 mm
larghezza595 mm
profondità634 mm
profondità con sportello aperto1'074 mm
peso99 kg
carico massimo pavimento1.600 Newton (ca. 160 kg)
capienza6 kg biancheria asciutta
tensionev. targhetta dati
assorbimentov. targhetta dati
protezionev. targhetta dati
dati di consumov. capitolo: Dati di consumo
pressione acqua, minima100 kPa (1 bar)
pressione acqua, massima1.000 kPa (10 bar)
lunghezza tubo di afflusso1,60 m
lunghezza tubo di scarico1,50 m
lunghezza cavo elettrico1,60 m
prevalenza pompa scarico max.1,00 m
lunghezza scarico max.5,00 m
LED, luce diodi emittenticlasse 1
marchi di controllov. targhetta dati
56
Page 57
Funzioni programmabili
per modificare i valori standard
Con le funzioni programmabili è possibile adattare i dispositivi elettronici della
lavatrice alle esigenze del momento.
Le funzioni programmabili si possono modificare ad ogni momento.
Page 58
Funzioni programmabili
Visualizzare le funzioni
programmabili
Le funzioni programmabili vengono
visualizzate mediante il tasto Start/Stop e la manopola dei programmi. Il
tasto e la manopola hanno quindi
un’ulteriore funzione, non evidenziata
sul pannello comandi.
Premessa:
la lavatrice dovrà essere spenta,
–
lo sportello chiuso.
–
A Premere il tasto Start/Stop e, mante
nendolo premuto, effettuare le operazioni da B a C.
B Premere il tasto jk.
C Quando nel display appare: . .
Lingua !...
. . . rilasciare il tasto Start/Stop.
Il menù "Funzioni programmabili" è attivato.
Selezionare le funzioni
programmabili
D Ruotare la manopola dei programmi
finché nel display appare la funzione
programmabile desiderata.
Elaborare la funzione programmabile
Ruotando la manopola dei programmi
vengono visualizzate le diverse opzioni
abbinate alla funzione programmabile.
L'opzione impostata è contrassegnata
da una spunta L.
F Ruotare la manopola dei programmi
fino a visualizzare l'opzione deside
rata.
G Premere il tasto Start/Stop per attiva
re l'opzione selezionata.
Terminare l'impostazione
H Ruotare la manopola dei programmi
finché nel display appare Indietro
I Premere il tasto Start/Stop.
Lingua F
Le indicazioni nel display possono
venire visualizzate in diverse lingue.
La bandierina J dopo la parola Lingua
è di aiuto nel caso in cui l'utente non
capisca la lingua impostata.
La lingua selezionata viene memorizza
ta.
-
-
A.
-
E Premere il tasto Start/Stop per elabo
rare la funzione programmabile vi
-
sualizzata.
58
-
Page 59
Funzioni programmabili
+ Acqua
Con la funzione programmabile
"+ acqua" è possibile memorizzare la
variante desiderata, abbinata
all'opzione + Acqua.
È possibile scegliere una delle seguenti
tre varianti.
+ Acqua
(variante attivata alla consegna).
Un maggiore quantitativo d'acqua per i
cicli di lavaggio e risciacquo.
risciacquo suppl.
Si attiva un ciclo di risciacquo supplementare.
+ Acqua+risc.suppl.
Lavaggio e risciacquo con un maggiore
quantitativo d'acqua e un ciclo di risciacquo supplementare.
Più delicato
Se la funzione è attivata, il movimento
del tamburo viene ridotto. La funzio
ne è ideale per lavare delicatamente
indumenti poco sporchi.
Questa opzione può essere attivata coi
programmi Cotone e Lava/Indossa.
La funzione "più delicato" non è attivata
alla consegna.
-
Raffreddam. liscivia
Al termine del ciclo principale di lavaggio, nel tamburo affluisce acqua
per raffreddare la liscivia.
L’acqua viene raffreddata solo se si impostano temperature di 95 e 75°C.
Tale funzione dovrebbe venire attivata
nel caso in cui:
– il tubo di scarico fosse agganciato al
lavello, lavandino o vasca da bagno
per evitare di scottarsi;
–
le tubazioni di scarico dell'edificio
non corrispondono alle norme in vi
gore.
La funzione "Raffreddamento liscivia"
non è attivata alla consegna.
-
59
Page 60
Funzioni programmabili
Codice pin
Col codice pin è possibile bloccare i
dispositivi elettronici. In tal modo si
eviterà che la lavatrice venga usata
da persone estranee.
Se il dispositivo è attivato, dopo aver
acceso la lavatrice si dovrà immettere il
codice per poterla usare.
Codice pin ...
Premere il tasto Start/Stop.
^
Attivare il codice pin
attivare
^ Premere il tasto Start/Stop.
Successivamente appare l'indicazione
di immettere il codice.
125
Premere il tasto Start/Stop.
^
Per confermare l'operazione, nel di
-
splay appare:
Codice attivato
Dopo aver spento la lavatrice, è possi
bile usare la macchina solo dopo aver
immesso il codice.
Usare la macchina con il codice pin
Dopo aver acceso la macchina, appare
l'indicazione di immettere il codice.
^ Immettere il codice come descritto
sopra e confermare l'operazione.
La macchina viene sbloccata.
Immettere il codice
Il numero di codice è 125 e non può venire cambiato.
O__ __
^
Ruotare la manopola dei programmi
fino a visualizzare il primo numero.
^
Per confermare l'immissione del pri
mo numero, premere il tasto Start/Stop.
^
Ripetere l'operazione finché sono
stati immessi i tre numeri.
60
Disattivare il codice pin
Attivare le funzioni programmabili come
descritto.
C Quando nel display appare: . .
O__ __
. . . rilasciare il tasto Start/Stop.
^
Immettere il codice pin e premere il
tasto Start/Stop.
^
Selezionare codice pin e confermare
disattivare.
Page 61
Funzioni programmabili
Unità mis. temperat.
È possibile visualizzare la gradazione
con Temperatura °C/°F.
Alla consegna i gradi vengono visualiz
zati in °C/Celsius.
Segnale acustico
Alla fine del programma o se il lavag
gio termina a "Stop con acqua", si at
tiva un segnale acustico.
Per il segnale acustico è possibile sele
zionare due volumi.
medio
(variante attivata alla consegna).
Il segnale acustico si attiva alla fine del
programma o a "Stop con acqua" con
un volume normale;
forte
Il segnale acustico si attiva alla fine del
programma o a "Stop con acqua" con
un volume forte;
Acustica tasti
Se si preme un tasto si attiva un se
gnale acustico di conferma.
Alla consegna l'opzione "acustica tasti"
è disattivata.
Luminosità
La luminosità delle indicazioni nel di
splay può venire regolata con dieci
differenti livelli.
Le barre del diagramma visualizzano il
livello impostato.
Al momento della consegna è attivato il
livello 5.
La luminosità si può controllare appena
si seleziona il livello desiderato.
Contrasto
Il contrasto delle indicazioni nel display può venire regolato con dieci
differenti livelli.
Le barre del diagramma visualizzano il
livello impostato.
-
-
Al momento della consegna è attivato il
livello 5.
Il contrasto si può controllare appena si
seleziona il livello desiderato.
61
Page 62
Funzioni programmabili
Standby
Il display si spegne e il tasto Start/
Stop lampeggia lentamente per ri
sparmiare elettricità.
Il display si spegne sempre:
se, 10 minuti dopo aver acceso la
–
macchina, non si seleziona il pro
gramma,
10 minuti dopo la fine del program
–
ma.
Il display si riaccende se si preme un
tasto.
È inoltre possibile selezionare se si desidera che il display rimanga acceso o
spento durante il programma.
on
La funzione stand-by è attivata. In questo caso il display si spegne dopo
10 minuti dall'avvio del programma.
-
-
-
Memory
Dopo l'avvio del programma, le ulti
me impostazioni (programma, tempe
ratura, giri centrifuga e opzioni) ri
mangono memorizzate.
Se si accende nuovamente la macchi
na, nel display vengono visualizzate le
componenti memorizzate.
Alla consegna, la funzione memory è
disattivata.
-
-
-
Fase antipiega
Con questa funzione la formazione di
pieghe viene contenuta a programma
ultimato.
Il tamburo continua a ruotare anche per
30 minuti a programma ultimato.
Durante questo ciclo è possibile aprire
lo sportello.
-
off se programma in corso
(opzione attivata alla consegna)
La funzione stand-by è disattivata. In
questo caso il display rimane acceso
durante il programma.
62
on
(opzione attivata alla consegna)
La fase antipiega è attivata.
off
La fase antipiega è disattivata.
Page 63
63
Page 64
Con riserva di modifiche/0508
M.-Nr. 07 169 140 / 01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.