Miele T 600-69 CH Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio Asciugatrice a sfiato T 600-69 CH
Leggere assolutamente le istruzioni prima di posizionare, installare e usare l’asciugatrice la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina. M.-Nr. 04 850 392
<
Page 2
Indice
Indice
Descrizione asciugatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Indicazioni per la biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Per asciugare correttamente
Per risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Accendere e caricare l’asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Inserire il programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Attivare le funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Avviare il programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
A programma ultimato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzioni supplementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
I diversi programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Display/Avvio differito
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Avvio differito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Bloccaggio elettronico asciugatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Funzioni programmabili
Le diverse funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Attivare e memorizzare le funzioni programmabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2
Page 3
Indice
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Posizionatura
Montare o sostituire il pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Applicare il pannello dello zoccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Installazione tubo di sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Dati di consumo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3
Page 4
Descrizione asciugatrice
Descrizione asciugatrice
Presentazione
1 cavo collegamento elettrico 2 pannello comandi 3 sportello 4 bocchettone di sfiato ( sul retro, predisposto alla consegna) 5 quattro piedini regolabili in altezza
4
Page 5
Pannello comandi
Descrizione asciugatrice
bTasto ,,I-Acceso/0-Spento“
Per avviare, spegnere l’asciugatrice o arrestare il programma. Se la macchina è inserita, la luce nel tamburo si accen­de aprendo lo sportello.
cTasto ,,Sportello“
Per aprire lo sportello o interrompere il programma. Il tasto non rimane inserito.
dDisplay
Con le seguenti funzioni: – indica la durata del programma, – indica il tempo rimanente fino all’av-
vio se è stato differito,
– indica le diverse funzioni program-
mabili se vengono attivate.
eTasto ,,AVVIO“
Per avviare il programma di asciugatura. La spia di controllo: – lampeggia se il programma può veni-
re attivato,
– rimane accesa dopo l’avvio del pro-
gramma.
fTasto ,,Avvio differito“
L’avvio del programma può venire diffe­rito fino a 24 ore.
gTasti per le funzioni supplementari
spia accesa = funzione attivata spia spenta = funzione disattivata.
hManopola programmi
Si può ruotare verso destra o sinistra. L’anello luminoso si spegne nei seguen-
ti casi: – se alcuni minuti dopo aver acceso
l’asciugatrice non viene impostato o avviato il programma,
– alcuni minuti prima della fine del pro-
gramma.
iIndicatore svolgimento program-
ma e spie di controllo
Le spie di controllo sono descritte nel capitolo "In caso di anomalie".
5
Page 6
Tutela dell’ambiente
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere l’asciuga­trice durante il trasporto è realizzato con materiali conformi alla tutela dell’ ambiente e pertanto riciclabili.
Il riciclaggio dei materiali dell’imballag­gio contribuisce a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio appa­recchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore Miele o le autorità comunali circa le possibilità di smalti­mento. Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Altre informazioni più dettagliate a tale riguardo sono contenute nel capitolo ,,Consigli e avvertenze“.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l’asciugatrice la pri­ma volta. Il libretto contiene impor­tanti informazioni riguardanti la sicu­rezza, l’uso e la manutenzione al fine di evitare infortuni e danni alla macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire anche a un altro utente.
Uso corretto
Asciugare a macchina solo gli in-
dumenti e i capi di biancheria che sull’etichetta riportano lo specifico sim­bolo e che sono stati lavati con acqua. Altri usi possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsa­bilità per eventuali danni derivanti da un uso non appropriato, compresi i co­mandi.
Sicurezza tecnica
Prima di installare l’asciugatrice,
verificare che non ci siano danni vi­sibili. In caso affermativo, non installare e usare la macchina.
Prima di collegare l’asciugatrice
alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (sicurezza, tensio­ne e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corripondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolger­si a un elettricista.
La sicurezza elettrica dell’asciugatri-
ce è garantita solo se è allacciata a un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. È oltremodo importante verificare l’effi­cienza di tale dispositivo di sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l’installa­zione da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni responsabi­lità per eventuali infortuni e guasti deri­vanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale di­spositivo è interrotto.
L’asciugatrice è fabbricata confor-
memente alle vigenti norme di sicu­rezza. Eventuali interventi non effettuati correttamente possono costituire gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice non si assume alcuna re­sponsabilità. Le riparazioni, quindi, de­vono venire effettuate esclusivamente da personale qualificato, autorizzato da Miele.
Esiste pericolo di intossicazione a cau-
sa del risucchio di vapori se nel locale dove si trova l’asciugatrice o in quelli vicini sono installati scaldacqua a gas, apparec­chi di riscaldamento a gas, stufe a carbo­ne con camino di sfiato, oppure se la de­pressione è di 4 Pa o maggiore. Per evitare la formazione di un’eccessiva depressione, dotare il locale di una suffi­ciente aerazione ad es. con:
– un’apertura di sfiato non chiudibile nel
muro esterno, oppure
– un interruttore a finestra che permetta
il funzionamento dell’asciugatrice solo a finestra aperta.
Per maggior sicurezza far controllare l’im­pianto di sfiato da uno spazzacamino.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Per motivi di sicurezza, non usare prolunghe elettriche. Pericolo di sur-
riscaldamento e incendio!
In caso di interventi o per lavori di manutenzione e pulizia, staccare
l’asciugatrice dalla rete elettrica: – togliendo la spina dalla presa, oppure
– disinserendo la sicurezza elettrica
dell’impianto di casa, oppure
– svitando e togliendo dalla sua sede
il fusibile a vite dell’impianto elettrico.
Eventuali parti difettose devono ve-
nire sostituite esclusivamente con pezzi originali di ricambio Miele, in gra­do di garantire completamente tutte le norme di sicurezza degli elettrodomesti­ci Miele.
Avvertenze
Non installare l’asciugatrice in loca-
li esposti al gelo. Se la temperatura ambiente è sotto lo zero, il funziona­mento della macchina viene compro­messo.
Usare l’asciugatrice solo se è prov-
vista di tubo di sfiato.
L’aria espulsa non deve venire con-
vogliata in una canna fumaria colle­gata a una stufa o a un impianto a gas e nemmeno a un pozzo di aerazione per locali con caminetto. Potrebbe infat­ti verificarsi che il fumo o i gas di scari­co vengano risucchiati nel locale.
A programma ultimato chiudere
sempre lo sportello per evitare: – di appoggiarsi inavvertitamente e con
forza allo portello, ribaltando magari la macchina,
– che i bambini, per gioco, nascondi-
no oggetti nel tamburo dell’asciuga­trice.
Esiste pericolo d’incendio se i capi
da asciugare: – contengono gommapiuma, parti di
gomma o materiali simili,
– sono stati trattati con detergenti in-
fiammabili,
– contengono tracce di fissatore, lac-
ca per capelli, solvente per smalto o altri prodotti simili,
– sono provvisti di imbottiture con la fo-
dera danneggiata (ad es. cuscini, giacche ecc.). Il materiale dell’imbot­titura potrebbe fuoriuscire e incen­diarsi.
– sono sporchi di unto e olio.
8
Page 9
Uso di accessori
È permesso aggiungere o incorpo-
rari accessori espressamente con­sentiti da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa produttrice.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Togliere la spina dalla presa e ren-
dere inservibili il cavo di alimentazio­ne e la spina. Si eviterà così che l’appa­recchio venga usato in modo scorretto da terzi. Fino al momento in cui vengono prelevati, osservare altresì che gli elettro­domestici fuori uso non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini.
Consigli e avvertenze
9
Page 10
Istruzioni brevi
Istruzioni brevi
Avvertenze
I programmi vengono inseriti con la ri­spettiva manopola e possono venire completati con le funzioni supplementa- ri, premendo i rispettivi tasti.
Il programma ha inizio dopo aver pre­muto il tasto ,,AVVIO“.
Le diverse spie di controllo dell’indicato­re "Svolgimento programma" (a destra sul pannello comandi) indicano di volta in volta i cicli del programma.
Prima di usare l’asciugatrice la pri­ma volta, si raccomanda di leggere i capitoli ,,Consigli e avvertenze“ e ,,Per asciugare correttamente“.
1 Accendere l’asciugatrice e caricare
il tamburo
Per accendere l’asciugatrice preme­re il tasto "I-Acceso/0-Spento".
Per aprire lo sportello, premere il ta­sto ,,Sportello“.
Il sistema di asciugatura Sensitiv, dota­to di speciali sensori, compensa auto­maticamente le diverse qualità d’acqua e garantisce un perfetto grado di asciu­gatura.
Il dispositivo di controllo Novotronic mi­sura la conducibilità dell’acqua, ne regi­stra la conduttanza e compensa auto­maticamente le variazioni per conse­guire valori costanti dell’umidità residua.
Grazie al dispotivo automatico di rever- sione, che aziona il tamburo alternativa­mente in senso orario e antiorario, i capi di biancheria risultano uniforme­mente asciutti.
Dopo che è stato raggiunto il grado di asciugatura impostato, il bucato viene raffreddato.
Al termine del programma si inserisce il ciclo ,,Antipiega“. Il tamburo gira a inter- valli per evitare che nei capi di bianche­ria si fissino pieghe tenaci.
Sistemare nel tamburo la biancheria e i capi di vestiario senza comprimerli.
Chiudere lo sportello con delicatez­za, senza sbatterlo.
2 Impostare il programma
Ruotare la manopola dei programmi sul grado di asciugatura desiderato.
3 Attivare le funzioni supplementari
Per attivare o disattivare le funzioni supplementari, premere i rispettivi ta­sti.
4 Avviare il programma
Premere il tasto ,,AVVIO“.
È possibile attivare di volta in volta le funzioni programmabili per adattare l’asciugatrice alle esigenze personali.
10
Page 11
Wäsche-Hinweise
Prima di asciugare la biancheria a macchina, controllare le indicazioni riportate sull’etichetta dei diversi capi.
Significato dei simboli:
q = asciugare a temperatura normale, r = asciugare a temperatura bassa
(attivare la funzione supplementare ,,Extra delicato“ ),
s = non asciugare a macchina, t = asciugare a macchina possibile
In mancanza di indicazioni, in linea di massima procedere nel modo seguente:
– biancheria da bollire/colorati e delica-
ti. Asciugare col rispettivo program­ma col grado di asciugatura deside­rato (v. capitolo ,,I diversi programmi“).
– Capi molto delicati, ad es. sintetici.
Asciugare col programma ,,Delicati“ attivando la funzione supplementare ,,Extra delicato“.
Evitare di asciugare a macchina
capi:
– di lana e misto lana; tendono a re­stringersi e a infeltrirsi. Eccezione: programma speciale ,,Finish lana“. – con imbottiture di piume*; a seconda della qualità, la fodera in­terna tende a restringersi. – di puro lino*; asciugarli a macchina solo se espressamente indicato sull’etichet­ta, diversamente si irruvidiscono. * Eccezione: programma speciale ,,Li sc ia re “.
Wäsche-Hinweise
Avvertenze generali
Maglieria e tessuti di maglia (ad es. ma­gliette, biancheria intima): per lo più si restringono al primo lavaggio. Evitare quindi di asciugarli eccessivamente. Si consiglia di comprare tali capi una o due misure più grandi.
Biancheria inamidata: si può asciugare a macchina. Per ottenere lo stesso risulta­to, usare una quantità doppia di appretto.
Più si carica il tamburo, più nei capi di biancheria si formano facilmente pie­ghe, soprattutto nel caso si asciughino camicie e camicette. Si consiglia pertanto di ridurre il carico o di attivare il programma DOSSA, stiratura a mano".
I
I capi nuovi di colore scuro non vanno asciugati con altri di colore chiaro. Può infatti succedere che i tessuti scuri stin­gano durante l’asciugatura.
Evitare di sovraccaricare il tamburo! Attenersi sempre ai carichi massimi indicati nel capitolo "I diversi pro­grammi". Diversamente gli indumen­ti si rovinano, l’asciugatura risulta compromessa e nei capi si formano pieghe.
"LAVA/IN-
11
Page 12
Per asciugare correttamente
Per asciugare correttamente
Per risparmi are energi a elett rica
Centrifugare il bucato col massimo nu­mero di giri consentito dal programma prima di asciugarlo a macchina. È possibile ad esempio risparmiare cir­ca il 30% di elettricità e tempo se il bu- cato viene centrifugato a 1600 giri/min. anziché a 800 giri.
Attenersi ai valori massimi di carico,
evitando di caricare insufficientemen­te o di sovraccaricare il tamburo
(v. capitolo ,,I diversi programmi“). In tal caso il consumo di energia elettri­ca, rapportato al carico massimo, sarà ottimale.
Nel limite del possibile, selezionare la biancheria e i capi di vestiario:
secondo il tipo di tessuto,secondo la grandezza e lumidità
residua dopo che sono stati centri-
fugati. Lasciugatura in tal caso risulterà più uniforme.
Prima di mettere la biancheria nel tamburo, togliere eventualmente i dosatori del detersivo, sacchettini, sfere ecc. Durante lasciugatura in­fatti potrebbero fondersi e danneg­giare la biancheria e l’asciugatrice!
Sistemare nel tamburo la biancheria e i capi di vestiario senza comprimerli.
Evitare di sovraccaricare il tamburo. La biancheria potrebbe sciuparsi e lasciugatura risulterebbe compro­messa.
Osservare che il locale sia sufficien­temente aerato.
1Accendere e caricare l ’asciu-
gatrice
Abbottonare federe e copripiumoni per evitare che vi si infilino capi più piccoli.
Chiudere cerniere e allacciare cintu­re e nastri di grembiuli.
Premere il tasto ,,l-Acceso/0-Spento“. Premere il tasto ,,Sportello e aprire
lo sportello.
12
Chiudere delicatamente lo sportello senza sbatterlo.
Accertarsi che nello sportello non siano rimasti incastrati capi di bian­cheria. Rimarrebbero irrimediabil­mente danneggiati.
Page 13
Per asciugare correttamente
2Inserire il programma
Girare la manopola dei programmi sulla posizione desiderata.
I diversi programmi sono presentati det­tagliatamente nel capitolo ,,I diversi pro­grammi".
BOLLITURA/COLORATI; DELICATI; Finish lana; Lisciare:
La durata del programma viene deter­minata automaticamente dal dispositivo elettronico.
Programmi A TEMPO
La durata del programma viene impo­stata manualmente.
Ruotare la manopola dei programmi su uno dei due programmi A TEMPO.
– Premere ripetutamente il tasto ,,Impo-
stazione tempo finché nel display viene visualizzata la durata che si de­sidera. La programmazione viene effettuata:
– per una durata da i5 a 30 minuti;
a scatti di 5 minuti;
– per una durata da 30 minuti a 2ore; a
scatti di 10 minuti.
– Se si tiene premuto il tasto ,,Imposta-
zione tempo", la durata viene impo­stata automaticamente per 2ore e ini­zia da i5minuti.
3Attivare le funzioni supple-
mentari
Le funzioni supplementari possono venire attivate o disattivate.
Se si desidera, impostare la durata per lavvio differito.
Le funzioni supplementari e lavvio diffe­rito sono spiegati dettagliatamente nei rispettivi capitoli ,,Funzioni supplemen­tari e ,,Avvio differito“.
4Avviare il programma
Premere il tasto ,,AVVIO“.
Sul pannello comandi, a destra, si ac­cendono via via le spie di controllo del ciclo che viene effettuato.
Funzione "Memory" Avvertenza!
Se è stata attivata la funzione "Memory", le funzioni supplementari impostate col precedente programma di asciugatura rimangono memorizzate. Unitamente al programma impostato si accendono quindi le spie di controllo delle funzioni supplementari già attivate. Se viene in­serito un programma A TEMPO, nel di­splay viene visualizzata la durata prece­dentemente impostata. Informazioni dettagliate riguardanti la funzione "Me­mory" sono riportate nel capitolo ,,Fun­zioni programmabili“.
13
Page 14
Per asciugare correttamente
Spia di controllo "pulire passaggio aria"
La spia di controllo in basso a destra si accende se lasciugatrice non funziona correttamente, ad esempio se:
– il filtro per la peluria nello sportello è
intasato,
– la conduttura di sfiato o lapertura di
sfiato sono intasate,
– la conduttura di sfiato è troppo lunga
(i dati riguardanti la lunghezza e il diametro della conduttura sono ripor­tati nel capitolo "Installazione tubo di sfiato").
Se non è possibile raccorciare il tubo di sfiato, la spia di controllo accesa "pulire passaggio aria" sarà un promemoria per pulire il filtro per la lanugine alla fine di ogni programma di asciugatura.
La spia di controllo "pulire passaggio aria" si spegne prima di attivare il pro­gramma solo se l’asciugatrice è stata spenta prmendo il tasto "l-acceso/0­spento".
A programma ultimato
Quando il programma di asciugatura è giunto a termine, si accende la spia di controllo ,,Antipiega/Fine“.
Per aprire lo sportello premere il ta­sto ,,Sportello“.
Scaricare l’asciugatrice. Controllare che nel tamburo non sia
rimasto qualche capo.
Se nel tamburo rimane inavvertita­mente qualche capo, potrebbe sciu­parsi se asciugato una seconda volta.
Dopo luso pulire sempre il filtro per la peluria nel supporto dello sportello (vedere capitolo ,,Manutenzione e pu­lizia).
Dopo luso chiudere sempre lo spor­tello e spegnere l’asciugatrice.
Per spegnere lasciugatrice, preme­re il tasto ,,l-Acceso/0-Spento“.
14
Page 15
Funzioni supplementari
Funzioni supplementari
E-Spar
Per risparmiare elettricità se la tempe­ratura ambiente è superiore ai 25° C.
Un risparmio ottimale di energia elettri­ca si consegue se la temperatura am­biente è alta, ad es. destate, e col mas­simo carico previsto dal programma.
La durata del programma viene prolun­gata.
Le funzioni supplementari possono venire attivate e disattivate col rispet­tivo tasto prima di avviare il program­ma.
Spia di controllo:
accesa = funzione attivataspenta = funzione disattivata
Ovviamente non è possibile attivare le funzioni supplementari non abbinate al programma base. In questo caso la spia di controllo si spegne appena si ri­lascia il tasto della funzione.
Se si inserisce una combinazione di funzioni non logica, ad es. ,,Breve“ e ,,Extra-delicato) si attiva automatica­mente lultima funzione inserita.
Impostazione tempo
Per impostare la durata di un pro­gramma A TEMPO.
Breve
La durata del programma viene ab­breviata.
– Indicato per asciugare capi resistenti.
Extra-delicato
La temperatura del programma viene abbassata.
– Per capi delicati contraddistinti dal
simbolo r, ad es. di fibre acriliche.
La durata del programma viene prolun­gata.
Cicalino
A programma ultimato, durante il ci­clo antipiega, si inserisce ad intervalli un segnale acustico
È possibile variare l’intensità del cicalino:
1 inserire il programma, 2 tenere premuto il tasto ,,Cicalino"
(la luce spia ,,Cicalino si accende) finché si sente la tonalità desiderata. Anche l’intensità viene modificata.
3 Rilasciare il tasto ,,Cicalino" e avviare
il programma.
15
Page 16
I diversi programmi
I diversi programmi
Programma Tipo di tessuto Carico
BOLLITURA/COLORATI secco
Tessuti a più strati se non risultano sufficientemente
asciutti col programma
"asciutto+".
asciutto+
Differenti tessuti a uno o più
strati, tessuti di cotone (ad es.
asciugamani di spugna, ma-
glieria in cotone).
asciutto
(1)
Tessuti di cotone dello stesso genere (magliette, biancheria
intima, asciugamani, lenzuola).
stiratura a mano stiratura a mano
(1)
stiratura a macchina
r Tessuti di cotone o lino
(ad es. tovaglie e lenzuola,
rr
biancheria e capi inamidati
ecc.).
Biancheria di cotone e lino
da stirare col mangano e
inoltre capi inamidati.
LAVA/INDOSSA asciutto+
Biancheria e capi di fibre
sintetiche o miste (ad es. pul-
lover, vestiti, pantaloni) non sufficientemente asciutti col
programma "asciutto".
asciutto
(1)
Camicie e camicette delicate,
tovaglie e capi di fibre miste,
ad es. cotone/fibre sintetiche.
stiratura a mano
Camicie e camicette
delicate, tovaglie e capi di
fibre miste, ad es. cotone/fibre sintetiche, da ripassare col ferro da stiro
massimo
5 kg La maglieria non va
5 kg
5 kg Se i capi risultassero ancora
5 kg – 5 kg Se i capi fossero troppo
5 kg Tenere la biancheria
2,5 kg Centrifugare i diversi capi per
2,5 kg
2,5 kg Centrifugare i capi per almeno
(2)
Avvertenze
asciugata col programma
"secco" – potrebbe
restringersi.
umidi, asciugarli col
programma "asciutto+".
umidi per stirarli, attivare il
programma "stiratura a mano
r
.
arrotolata fino al momento di
stirarla per evitare che si
asciughi troppo.
almeno 30 secondi.
30 secondi. Per gli indumenti
delicati che si sgualciscono,
diminuire il carico (v. pure
"Programmi speciali".
(1)
Avvertenza per gli istituti di controllo: Prgramma di controllo secondo norma EN 61121.
(2)
Peso della biancheria asciutta.
16
Page 17
I diversi programmi
Programma Tipo di tessuto Carico
PROGRAMMI A TEMPO aria calda
aria fredda
PROGRAMMI SPECIALI lava/indossa
stiratura a mano
finish lana
lisciare
Capi singoli (ad es. teli da spiaggia, costumi da bagno).
Tessuti a più strati che per la
loro consistenza hanno
bisogno di diversi gradi di
asciugatura.
Indumenti e capi che devono
venire solamente arieggiati.
Capi di cotone o fibre miste
(ad es. camicie e camicette).
Capi e indumenti di lana. 1 kg I capi di lana diventano soffici
Tessuti di cotone o lino. Capi
e indumenti delicati di cotone,
fibre miste o sintetiche.
massimo
5 kg
5 kg
1 kg A seconda della composizione,
2,5 kg Le pieghe formatesi durante la
(2)
i capi vengono asciugati con scarsa formazione di pieghe.
Togliere gli indumenti appena il
risultano completamente asciutti
A programma ultimato, togliere
appenderli sul filo o su grucce.
Avvertenze
in poco tempo.
programma è finito.
Gli indumenti di lana non
al termine del programma.
centrifuga vengono in parte
eliminate.
subito gli indumenti e
(2)
Peso della biancheria asciutta.
17
Page 18
Display/Avvio differito
Display/Avvio differito
Display
Nel display vengono visualizzate le seguenti indicazioni:
- durata del programma (tempo rima­nente);
- durata di un programma A TEMPO se è stata impostata;
- il tempo rimanente fino all’avvio differito;
- le funzioni programmabili se sono state attivate o disattivate.
Indicazione tempo rimanente
Dopo che il programma è stato attivato, il dispositivo elettronico dell’asciugatri- ce calcola il tempo rimanente del pro­gramma impostato e nel display appa-
iono lineette: === ... -== ... . Dopo un
minuto circa viene visualizzato il tempo rimanente, segnato via via in modo de­crescente. Lindicazione del tempo rima­nente può variare per lo stesso program­ma, poiché determinato da diversi fattori:
il processo di asciugatura è
Asciugare il maggior quantitativo possibile di biancheria consentito dal programma. Il tempo restante può subire modificazioni, se il cari­co è notevolmente inferiore al cari­co massimo consigliato. In tal caso lindicazione del tempo restante nel display si ferma poco prima della fine del programma (v. capitolo ,,In caso di anomalie“).
– tipo, quantità e umidità residua del
bucato da asciugare,
oscillazioni nella rete elettrica,temperatura ambiente.
Il tempo rimanente è quindi il risultato di una valutazione. Per appurare il più esattamente possibile la durata del pro­gramma, il dispositivo elettronico deve valutare i dati dei primi 10 -15 program­mi per elaborare le indicazioni secondo i diversi tipi di bucato dell’utente.
18
Page 19
Display/Avvio differito
Avvio differito
È possibile differire lavvio del pro­gramma impostato da 30 minuti (30) a 24 ore (24h).
Impostare il programma.
Premere ripetutamente il tasto ,,Avvio differito finché nel display viene vi­sualizzato il tempo desiderato:
– fino a i0h a scatti di 30 minuti,
Oppure, se è stato premuto il tasto ,,AV­VIO“:
Spegnere lasciugatrice premendo il tasto ,,I-Acceso/0-Spento“.
– da i0h a 24h a scatti di unora.
Premere il tasto ,,AVVIO“.
Il tempo impostato per lavvio differito viene indicato in modo decrescente:
da 24h a i0h a scatti di unora,da i0h in giù a scatti di un minuto.
Dopo un minuto circa dallavvio del pro­gramma, nel display viene visualizzata la durata del programma impostato.
Disattivare lavvio differito:
Premere ripetutamente il tasto "Avvio differito" finché viene visualizzata l’in- dicazione 24h.
19
Page 20
Modificare il programma
Modificare il programma
Dopo che il programma è stato avviato, non è più possibile apportare modifi­che al programma o alle funzioni sup­plementari.
Se la manopola dei programmi viene ruotata su un altro programma, la spia di controllo ,,Asciugare lampeggia. Lo svolgimento del programma non viene modificato. La spia di controllo si spe­gne nuovamente riportando la manopo­la sul programma impostato all’inizio.
Aprire lo sportello durante il programma/aggiungere o to­gliere indumenti
Aprire lo sportello premendo il tasto ,,Sportello“.
– Aggiungere o togliere gli indumenti e
i capi di vestiario che si desidera.
Per continuare il programma:
chiudere lo sportello,
Interrompere il programma
Aprire lo sportello oppure spegnere lasciugatrice.
Impostare un nuovo programma
Ruotare la manopola dei programmi sulla posizione "Fine".
– Quando si accende la spia di control-
lo ,,Antipiega/Fine, il programma è interrotto.
Ruotare la manopola dei progammi sul nuovo programma,
eventualmente attivare o disattivare le funzioni supplementari,
premere il tasto ,,AVVIO“.
premere il tasto ,,AVVIO“.
Il programma impostato continua.Lindicazione del tempo rimanente vi-
sualizzata nel display può variare dalla durata effettiva del programma.
Avvertenza!
Per i programmi A TEMPO: se viene interrotta lerogazione elettri­ca, si dovrà riattivare manualmente il programma quando lerogazione vie­ne ripristinata.
20
Page 21
Bloccaggio elettronico asciugatrice
Bloccaggio elettronico asciugatrice
Il dispositivo evita che lasciugatrice venga usata da altri utenti.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
1 Lo sportello dovrà essere chiuso e la
manopola dei programmi sulla posi­zione ,,Fine“.
2 Accendere lasciugatrice. 3 Premere il tasto ,,E-Spar e, mante-
nendolo premuto, effettuare le opera­zioni da
4 Ruotare lentamente e uno scatto alla
volta programmi sulla posizione BOLLITU­RA/COLORATI "Asciutto“.
5 Ruotare lentamente e uno scatto alla
volta dei programmi sulla posizione ,,Fine“.
6 Ruotare lentamente e uno scatto alla
volta dei programmi sulla posizione DELI­CATI "Stiratura a mano“.
4 - 6.
in senso orario la manopola dei
in senso antiorario la manopola
in senso antiorario la manopola
La spia di controllo ,,Bloccato" lampeg­gia.
7 Rilasciare il tasto ,,E-Spar”.
Il dispositivo di bloccaggio è attivato.
8 Spegnere l’asciugatrice.
Disattivare il dispositivo di bloccag­gio
Ripetere le operazioni da 1 a 7.
La spia di controllo ,,Bloccato si spe­gne dopo l’operazione
6.
21
Page 22

Funzioni programmabili

Funzioni programmabili
Le diverse funzioni
Con le diverse funzioni programmabi­li è possibile adattare lasciugatrice alle esigenze personali. Le funzioni programmabili rimangono attivate fin­ché non vengono disinserite manual­mente.
È possibile attivare o disattivare tutte le funzioni programmabili oppure sin­golarmente.
Funzione programmabile 0I ,,Correzione grado asciugatura
Il sistema Sensitiv è regolato in modo da risparmiare il più possibile ener­gia elettrica. Se tuttavia si desidera che la biancheria risulti più asciutta al termine del programma, è possibi­le ridurre per tutti i programmi l’umidi- tà residua.
Funzione programmabile 03 ,,Funzione Memory
Le funzioni programmabili preceden­temente attivate coi diversi program­mi vengono memorizzate.
La funzione "Memory" è attivata al mo­mento della consegna e può venire di­sinserita con questa funzione program­mabile.
Funzione programmabile 04 ,,Antipiega
A programma ultimato il tamburo ruo­ta ad intervalli per impedire che negli indumenti si fissino pieghe tenaci.
La funzione "Antipiega" è attivata al mo­mento della consegna e può venire di­sinserita con questa funzione program­mabile.
Al momento della consegna tale funzio­ne non è attivata.
22
Page 23
Funzioni programmabili
Attivare e memorizzare le fun­zioni programmabili
Le funzioni programmabili vengono attivate mediante i tasti per le funzio­ni supplementari e la manopola dei programmi. Questa ulteriore funzione dei tasti e della manopola non è evi­denziata sul pannello comandi.
1 Lasciugatrice deve essere spenta e
lo sportello chiuso. La manopola dei programmi deve trovarsi sulla posizione ,,Fine“.
2 Premere contemporaneamente i tasti
,,B re ve e ,,Extra-delicato e, tenendo­li premuti ...
3 ... accendere l’asciugatrice col tasto
,,I-Acceso/0-Spento“.
4 Rilasciare poi tutti i tasti.
Nel display appare ,,P”,le spie di controllo ,,Asciugare“ e
,,Aria fredda lampeggiano.
6 Nel display lampeggia ,,P“ unitamen-
te al numero della funzione che si de­sidera programmare, ad es.:
010... p 0... 010... p 0... .
A destra inoltre appare: 0 = la funzione programmabile
non è attivata,
i = la funzione programmabile
è attivata (la spia di controllo ,,Stiratura a macchina si accende).
7 Premendo il tasto ,,AVVIO“ lindicazio-
ne del display viene modificata da
0 a i = attivata oppure da i a 0 = disattivata.
8 Se si desidera attivare altre funzioni
programmabili ripetere le operazioni dal punto
5 in poi. Diversamente:
9 memorizzare le funzioni programma-
te ruotando la manopola dei pro­grammi sulla posizione ,,Fine e spe­gnere poi lasciugatrice col tasto ,,I-Acceso/0-Spento“.
5 Ruotare quindi la manopola dei pro-
grammi su una delle seguenti posi­zioni, a seconda del caso:
BOLLITURA/COLORATI, Secco
per la funzione programmabile 0I correzione grado asciugatura.
BOLLITURA/COLORATI, Asciutto
per la funzione programmabile 03 funzione "Memory".
– BOLLITURA/COLORATI, Stiratura a
mano r
per la funzione pogrammabile 04 antipiega
Disattivare le funzioni programmabili
Eseguire le operazioni da 1 a 9.
Controllo funzioni programmabili atti­vate
Eseguire le operazioni da 1 a 6. Dopo il controllo, spegnere l’asciuga-
trice.
23
Page 24
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Pulizia filtro
La peluria si deposita nel filtro situato nello sportello.
Pulire regolarmente il filtro al termine del programma. Si risparmieranno così tempo ed energia elettrica.
Aprire lo sportello ed estrarre il filtro dal supporto.
Pulizia asciugatric e
Staccare la macchina dalla corrente elettrica.
Pulire . . .
. . . le superfici esterne e il pannello comandi con un detersivo delicato
oppure acqua e sapone, . . . il tamburo e altre parti in acciaio inossidabile con un prodotto specifi­co per acciaio.
Non usare prodotti abrasivi o solventi, prodotti per i vetri e detergenti univer­sali. A causa della loro composizione potrebbero danneggiare irrimediabil­mente le superfici di materiale plastico. Non pulire l’asciugatrice con un getto dacqua!
Asciugare infine le diverse parti con uno straccio morbido.
Eliminare i peli e la lanugine.
Non usare utensili appuntiti o con spi­goli vivi!
Estrarre attraverso la fessura inferio­re i peli depositatisi nel supporto del filtro. Richiedere lapposita spazzola presso il concessionario o il servizio assistenza Miele.
Risistemare il filtro nel supporto e chiudere lo sportello.
Se il filtr o do vesse e s sere i nt asa to d i pe lu ­ria si potrà l avare con acqua corre nte cal ­da.
Asciugare il filtro prima di rimetterlo nel supporto.
24
Page 25
In caso di anomalie
In caso di anomalie
Cosa fare se . . .
Di norma le riparazioni di elettrodomestici vanno effettuate da persone qualificate. Interventi fat­ti in modo non appropriato possono essere causa di gravi pericoli per lutente e danneggiare al­tresì la macchina.
Cosa fare se . . . Cause . . . Interventi . . . . . . dopo aver avviato l’asciu-
gatrice il tamburo non gi ra.
. . . a program ma ultimato i capi di fibre sintetiche sono carichi di elettricità statica.
. . . il bucato non risulta s uf f i­cientemente asciutto.
. . . sugli indum e nti si forma­no palline.
Probabilmente le operazioni non sono state fatte in ordine corretto.
Il carico era composto da differenti tipi di tessuti.
Come è stato appurato dagli istituti specializzati in materia, le palline si formano con luso e il lavaggio dei diversi capi e vengono in gran parte eliminate durante lasciugatura a macchina. Luso dellasciugatrice non compromette se non in minima parte la durata degli indumenti e della biancheria.
Ripetere correttamente le diverse operazioni (vedi capitolo ,,Per asciugare correttamente).
Controllare se:
la spina è nella presa,lo sportello è chiuso bene,è stato premuto il tasto
,,I-Acceso/0-Spento“,
è stato premuto il tasto
,,A VV IO “,
è stato attivato lavvio
differito. In questo caso il programma si avvia dopo che è trascorso il tempo impostato,
– il fusibile dell’impianto
elettrico è saltato al momento di accendere l’asciugatrice. In questo caso avvisare il servizio assistenza.
Per diminuire la carica elettrostatica, aggiungere un po di ammorbidente allultimo risciacquo.
La prossima volta attivare un programma di asciugatura più indicato.
25
Page 26
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . Cause . . . Interventi . . . . . . i tempi di asciugatura
sono troppo prolun gati .
. . . lanello luminoso non si accende.
. . . la luce allint erno del tam­buro non funziona .
. . . si vuole aprire lo sportello se manca l’elettricità.
Laerazione è insufficiente perché, ad es., il locale è troppo piccolo.
Lasciugatrice non scarica correttamente l’aria.
Il bucato non è stato sufficientemente centrifugato.
Non si tratta di un guasto! Vedere capitolo ,,Descrizione
La luce funziona solo quando lasciugatrice è accesa. Eventualmente la lampadina è fulminata.
Durante il programma di asciugatura lasciare aperta la porta o la finestra per garantire una sufficiente aerazione.
Pulire il filtro nello sportello.Controllare se lapertura di
sfiato è otturata.
Effettuare la centrifuga con un numero possibilmente elevato di giri.
asciugatrice“. Sostituire la lampadina come
indicato alla fine di questo capitolo.
Aprire lo sportello come indicato alla fine di questo capitolo.
26
Page 27
In caso di anomalie
Controlli e anomalie segnalate dalle spie di controllo o dal display Cosa fare se . . . Cause . . . Interventi . . . . . . la spia di cont r ollo ,,Bloc-
cato lampeggia dopo che la­sciugatrice è stata accesa.
. . . la spia di con t r ollo ,,Asciugare lampeggia.
. . . la spi a di c o n t r o l l o ,,Ant i ­piega/ Fine lampeggia.
. . . la spia di controllo ,,scar i­co-afflusso aria lampeggia.
Il dispositivo di bloccaggio è attivato e non è quindi possibile avviare il programma.
Dopo lavvio del programma, la manopola dei programmi è stata girata su un’altra posizione. Il programma tuttavia si svolge normalmente.
Può essersi verificato un guasto.
Se la temperatura ambiente è nettamente sotto lo zero, il funzionamento delle componenti elettroniche viene compromesso.
Importante: spegnere dapprima l’asciugatrice col tasto "l-acceso/ 0-spento".
Il filtro nello sportello è intasato di peluria.
Il tubo di sfiato è intasato. Lapertura di sfiato (griglia o
foro nel muro) è intasata o bloccata.
Il tubo di sfiato è troppo lungo. Osservare le avvertenze
Il dispositivo elettronico ha registrato un carico inferiore a quello consentito.
Laerazione è insufficiente, ad es. il locale è troppo piccolo.
Vedere capitolo ,,Bloccaggio elettronico asciugatrice“.
Riportare la manopola sul programma impostato all’inizio. La spia di controllo si spegne.
Spegnere e riaccendere
lasciugatrice.
Impostare il programma e
avviarlo.
– Sistemare l’asciugatrice in un
locale più caldo.
Se la spia di controllo continua a lampeggiare, si tratta di un guasto. Avvisare il servizio assistenza.
A programma ultimato pulire
il filtro per la lanugine
Controllare il tubo e
lapertura di sfiato.
riportate nel capitolo "Installazione tubo di sfiato".
In futuro, per un’asciugatura economica, attenersi ai dati massimi di carico.
Durante il programma aprire la porta o la finestra per arieggiare il locale.
27
Page 28
In caso di anomalie
Controlli e anomalie segnalate dalle spie di controllo o dal display Cosa fare se . . . Cause . . . Interventi . . . . . . dopo aver avviato il pro-
gramma, nel display appaiono lineette: ,,=== ... -== ...== ... -= ...“.
. . . il programma si interrom­pe e nel display appaiono tre lineette: ,,---“.
. . . poco prima che il program ­ma sia finito, nel display l’indi- cazione del tempo rimanente si ferma al numero ,,5“ e le li- neette lampeggiano (=5...-5...), ma il programma di asciugatu­ra continua ugualmente.
Non si tratta di un guasto! Vedere capitolo ,,Display“.
Vedere la voce ,,Cosa fare se i tempi di asciugatura sono troppo prolungati“.
Non si tratta di un guasto. Il quantitativo di biancheria da asciugare era maggiore di quello dellultima volta. Se la quantità di bucato é notevolmente superiore, lindicazione del tempo rimanente può subire delle modifiche.
Il ciclo di asciugatura non è ancora terminato. Per completare il programma occorre più tempo di quello accertato dal dispositivo elettronico al momento di avviare il programma. Il tempo si arresta fintanto che viene raggiunto il grado di asciugatura impostato.
28
Page 29
In caso di anomalie
La luce allinterno del tamburo non funziona: sostituire la lampadina
Aprire lo sportello.
Prima di sostituire la lampadina, to­gliere la spina dalla presa, disinseri­re la sicurezza o svitare il fusibile dellasciugatrice.
Accertarsi che il coprilampada sia avvitato correttamente, altrimenti po­trebbe penetrare umidità all’interno e provocare un corto circuito.
Si raccomanda di acquistare la lampa­dina termoresistente solo presso il ri­venditore o il servizio assistenza Miele.
Aprire lo sportello se manca l’elettricità
Servendosi di una chiave, svitare il coprilampada nel vano sopra lo spor­tello (v. illustrazione).
Sostituire la lampadina fulminata.
Non usare lampadine di potenza su­periore a quella indicata nella tar­ghetta dei dati o sul coprilampada.
Riavvitare correttamente il coprilam­pada.
29
Page 30
Servizio assistenza
Servizio assistenza
Interventi
Se lanomalia non può venire eliminata dallutente, avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele:
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 /417 29 04
Comunicare al servizio assistenza il mo­dello e il numero di matricola dell’asciu- gatrice. I dati sono riportati sulla tar­ghetta di matricola, a destra sotto lapertura di carico.
Esempio:
Aggiornamento programmi (PC)
Grazie al dispositivo “PC” (Programme Correction) situato sul pannello coman­di in basso a destra è possibile incorpo­rare nelle componenti elettroniche del­lasciugatrice le ultime scoperte tecniche relative ai programmi.
Lapposito indicatore serve al tecnico della Miele per intervenire direttamente sui programmi di asciugatura, aggior­nandoli in base agli ultimi ritrovati ri­guardanti i tessuti.
Miele informerà tempestivamente gli utenti sulla possibilità di aggiornare i programmi.
30
Page 31
Posizionatura
Per funzionare perfettamente l’asciuga- trice deve essere posizionata a piombo. Leggere deviazioni, tuttavia, non com­promettono il corretto funzionamento.
Posizionatura
Lasciare tra lasciugatrice e il pavimen­to un’intercapedine di 10 mm. Si racco- manda espressamente di non ostruire l’intercapedine con battiscopa, tappeti spessi o altro per non ostacolare la circolazione d’aria.
Collocazione
Incasso sotto il piano di lavoro in cu­cina
A momento di calcolare la distanza delle superfici laterali e posteriore, si dovrà tenere presente lo spazio ne­cessario per il tubo di sfiato.
Per le operazioni dincasso sottopiano
è necessario lapposito kit*.La parte superiore dellasciugatrice
deve venire smontata e sostituita con una lamiera di copertura. È ne­cessario montare la lamiera per moti­vi di sicurezza. I lavori dovranno es­sere fatti da una persona qualificata autorizzata da Miele.
– Se non c’è sufficiente spazio per il
tubo di scarico, si dovrà montare lo speciale tubo piatto*.
– Se laltezza del piano di lavoro oscil-
la tra 900 e 910 mm, si dovrà monta­re una cornice di compensazione*.
Compensare eventuali irregolarità del pavimento coi piedini a vite rego­labili.
Se lasciugatrice viene incassata sotto­piano, i tempi di asciugatura possono prolungarsi.
Lasciugatrice può venire combinata con una lavatrice Miele, mediante l’ap- posito kit*, in modo da formare una co­lonna lava-asciuga.
Le parti contrassegnate da un asterisco* sono di­sponibili presso il rivenditore o il servizio assi­stenza Miele.
31
Page 32
Posizionatura
Lo sportello dellasciugatrice può venir dotato di una cornice bianca per monta­re il pannello anteriore, disponibile pres­so il concessionario o il servizio assisten­za Miele.
Montare o sostituire il pannello
Avvertenza! Al momento di monta-
re o sostituire il pannello, lo sportel­lo rimane chiuso.
Misure del pannello anteriore
I valori in mm tra parentesi si riferisco­no alla tolleranza:
larghezza = 587 (-1) mm altezza = 602 (-1,5) mm spessore = 1 (+0,5) mm
Se lo spessore del pannello è di oltre 1,5 mm si dovrà montare una cornice speciale per pannelli di 4 mm, a dispo­sizione presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele.
Avvertenza! Se si monta la cornice speciale, l’al- tezza richiesta del pannello non do­vrà superare i 596,5 mm (–1,5 ).
Svitare le 4 viti del listello sul lato del­lo sportello dove si chiude e togliere il listello.
Svitare le rimanenti 7 viti del listello inferiore e dellaltro lato quel tanto da poter inserire o estrarre il pannello anteriore, incurvandolo leggermente.
Riavvitare le viti, rimontare il listello e fissarlo bene con le viti.
32
Page 33
Posizionatura
Applicare il pannello dello zoc­colo
– Lo zoccolo dellasciugatrice può ve-
nire rivestito da un pannello uguale allo zoccolo della base della cucina.
– Laltezza e la rientranza dello zocco-
lo dellasciugatrice non possono ve­nire modificate.
–È possibile montare uno zoccolo più
alto solo se laltezza del vano d’in- casso lo permette
Altezza zoccolo
100 mm
(in serie)
150 mm 870 mm è
200 mm 920 mm è
Si potrà ordinare il pannello per lo zoc­colo, lungo 60 cm, presso il fornitore o il fabbricante della cucina.
Altezza vano
820 mm
indispensabile
montare 1
cornice per
compensare
laltezza
indispensabile
montare 2
cornici per
compensare
laltezza
Montaggio
Applicare e incollare con nastro ade­sivo sul retro del pannello in alto la piccola sagoma allegata.
Tagliare il pannello secondo la sago­ma.
Incollare sulla superficie tagliata il li­stello allegato.
Incollare sullo zoccolo dell’asciugatri- ce il nastro velcro allegato.
Si consiglia di procedere come segue
Incollare tra loro le due parti del na­stro velcro (la parte con gli occhielli e laltra con gli uncini).
Tagliare eventualmente il nastro in 2, 3 parti.
Togliere il foglio di protezione su un lato del nastro.
Incollare e premere le parti del na­stro su bordi esterni ed eventualmen­te al centro dello zoccolo dell’asciu- gatrice.
Togliere il foglio protettivo sulla parte superiore del nastro.
Applicare il pannello sullo zoccolo e premerlo bene per fissarlo al nastro.
33
Page 34
Installazione tubo di sfiato
Installazione tubo di sfiato
Si raccomanda espressamente di usare lasciugatrice solo se è colle­gata al tubo di sfiato!
Per linstallazione non usare:
tubi di sfiato lunghi,un numero eccessivo di raccordi a
gomito,
– curvature troppo strette. per evitare che . . .
. . .lasciugatura venga compromessa, . . . il consumo di energia aumenti.
Allacciare il tubo di scarico sulla par­te laterale sinistra o destra
Per linstallazione usare:
tubi di lamiera zincata,tubi di materiale sintetico,tubi flessibili.
Il tubo di sfiato può venire collegato:
– sulla parte posteriore (apertura predi-
sposta alla consegna),
sulla parte laterale sinistra,sulla parte laterale destra.
Montare il tubo in modo che l’aria espulsa non venga nuovamente aspirata.
Il tubo di sfiato non deve essere col­legato a camini destinati ad impianti a gas o a carbone.
Collegare lasciugatrice alla corrente elettrica solo a montaggio ultimato!
Servendosi di un cacciavite, togliere solo la parte centrale del cappuccio.
Chiudere col cappuccio l’apertura sulla parte posteriore.
Montaggio tubo di sfiato
Lasciugatrice è provvista di un adatta­tore (Ø 100 mm) per montare il tubo di sfiato.
Ladattatore viene inserito nell’apertura di sfiato e permette di collegare più fa­cilmente un tubo di sfiato flessibile.
34
Page 35
Installazione tubo di sfiato
La superficie interna del tubo di sfia­to offre una certa resistenza all’aria espulsa. L’attrito è inferiore se il tubo è corto e la superficie interna è li­scia. Ne consegue che anche la resa dell’asciugatrice è migliore per quanto riguarda la durata dei pro­grammi e il consumo di elettricità.
Lunghezza supplementare tubo
Un tubo a gomito offre maggior resi­stenza di un tubo diritto. Per i tubi a go­mito quindi si dovrà tenere presente la cosiddetta lunghezza supplementare. (vedere Tabella I).
Lunghezza complessiva
È costituita dalla lunghezza effettiva più la lunghezza supplementare.
Diametro tubo
Lattrito dellaria è inferiore se il tubo è largo. Più lungo è il tubo, più grande dovrà essere il suo diametro.
Determinare i valori del tubo
Misurare la lunghezza del tubo di sfiato.
– Stabilire il numero delle curve, tenen-
do presente il tipo di curvatura, l’an- golatura e il raggio (Tabella I).
– Aggiungere alla lunghezza del tubo
la lunghezza supplementare (Tabella I).
– Stabilire il diametro del tubo in base
ai dati riportati nella Tabella II.
Avvertenza!
La durata dei programmi e il consumo di elettricità rimangono invariati se la lunghezza complessiva del tubo di sfia­to non supera i 10 m (Ø 100 mm). Se il tubo è più lungo, la durata e il consumo aumentano leggermente. Se il tubo è più lungo, il funzionamento dellasciuga­trice non viene compromesso se si ri­spettano i dati relativi al diametro del tubo, riportati nella Tabella II.
Tabella I
tipo di curva angolatura raggio R (mm) lunghezza supp. (m)
tubo flessibile 90°
tubo liscio tubo sintetico canna fumaria
gomito 2,5 raccordo a pieghe 90° 200 0,8 tubo a muro o raccordo a finestra con griglia
tubo a muro o raccordo a finestra con saracinesca manicotto sfiato a sinistra/destra
tubo piatto per colonna lava-asciuga
45° 90°
90° 45°
100 - 500 100 - 500
100 200 100
0,5 0,4
0,4 0,3 0,3
3,8 1,5
2,0 8,0
35
Page 36
Installazione tubo di sfiato
Tabella II
lunghezza comples-
siva tubo
0 - 20 m 20 - 30 m 30 - 43 m 43 - 60 m
diametro tubo
100 mm 110 mm 120 mm 130 mm
Lesempio a lato si riferisce a un tubo di sfiato flessibile. Per altri tipi di tubo, la lunghezza supplementare varia in base ai dati della Tabella I.
Esempio:
raccordo laterale . . . . . . . . . . . . 2,00 m
lunghezza (L) . . . . . . . . . . . . . . 1,20 m
raggio inferiore (R) . . . . . . . . . . 0,50 m
altezza (H) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,00 m
raggio superiore (R) . . . . . . . . . 0,50 m
tubo a muro con telaio e griglia. 3,80 m lunghezza complessiva tubo. . .
Risultato
In base alla Tabella II, per il tubo di sfia­to basterà un diametro di 100 mm, poi­ché la lunghezza complessiva del tubo è inferiore a 20 m.
9,00 m
36
Page 37
Installazione tubo di sfiato
Se si installano più asciugatrici
Dotare le singole asciugatrici di una val­vola di ritenuta, disponibile presso le ditte specializzate in impianti di aerazio­ne o sanitari, per evitare che gli odori sgradevoli e lacqua di condensa si pro­paghino alle asciugatrici che non sono in funzione.
Se si allacciano 5 asciugatrici a un’uni- ca conduttura di sfiato, il diametro del tubo (D) dovrà venire maggiorato in base ai dati riportati nella Tabella III.
Tabella III
numero
asciugatrici
4-5
fattore
ingrandimento
diametro tubatura
secondo Tabella II
2 3
1,00 1,25 1,50
37
Page 38
Installazione tubo di sfiato
Il tubo di sfiato può terminare diretta­mente allaperto attraverso un’apertura nel muro o nella finestra. Le diverse par­ti sono disponibili presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele.
Esempio: tubo nel muro
1) telaio per griglia
2) tubo nel muro
3) raccordo
4) griglia
5) sportello
6) vite da legno
7) tassello per muro
Lasciugatrice vista dallalto
Esempio: raccordo a finestra
1) telaio per griglia
4) griglia
5) sportello
8) gancio di bloccaggio (4x)
9) vite a calotta (4x)
Lasciugatrice vista di lato
1) tubo nel muro
2) anello intermedio flessibile Se il tubo nel muro viene collegato al bocchetto-
ne laterale è necessario montare l’anello interme- dio flessibile.
38
1) raccordo a finestra.
2) adattatore per tubo flessibile Tubo di sfiato inserito in lastra di plexiglas. Se in-
serito nel vetro in sede, praticare un foro di 125 mm di ø.
Page 39
Installazione tubo di sfiato
Installazione: 1° esempio
Raccordo fisso con tubo flessibile a un camino di sfiato (sezione laterale).
1) tubo nel muro A =tubo di filo a spirale
2) raccordo B = tubo flessibile
3) camino isolato contro l’umidità
Installazione: 3° esempio
Raccordo del tubo di sfiato in plastica all’asciu- gatrice (sezione laterale).
Installazione: 2° esempio
Raccordo fisso nel muro mediante tubo in plasti­ca (sezione laterale).
1) tubo nel muro
2) raccordo
3) tubo sfiato in plastica ( Ø esterno 110 mm)
Installazione: 4° esempio
1) tubo sfiato in plastica 2) raccordo
Altezza bocchettone di sfiato per colonna bucato lava-asciuga.
39
Page 40
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
Lasciugatrice è provvista di un cavo a 4 fili, lungo 2 m circa, senza spina, da collegare a 400 V 2 N~50 Hz.
Il collegamento può venire effettuato con presa o interruttore.
Nella targhetta dei dati sono riportati i valori riguardanti lassorbimento nomi­nale e la protezione. Verificare che i dati sulla targhetta di matricola corri­spondano a quelli della rete di alimenta­zione.
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra lasciugatri­ce e la rete un interruttore onnipolare con unapertura superiore ai 3 mm. Ne fanno parte interruttori di sicurezza, val­vole e protezione.
Una nuova installazione dellallaccia­mento, modifiche allimpianto o un con­trollo del conduttore di messa a terra,
compreso quello di protezione, devono essere effettuati esclusivamente da un elettricista qualificato in osservanza alle norme previste dallASE e in particolare a quelle dellazienda elettrica locale.
Se lasciugatrice deve essere collegata ad una tensione diversa da quella per cui è predisposta, osservare le istruzio­ni di commutazione riportate presso la morsettiera sulla parte posteriore.
La commutazione deve essere effettua­ta esclusivamente da un elettricista qualificato o dal servizio assistenza Miele.
Possibilità commutazione.
Valore allacciamento: v. targhetta dati
40
Page 41
Dati di consumo
Programmi Carico Centrifuga finale
kg giri/min. kWh 230V ~ 400V 2N ~
BOLLITURA/COLORATI secco
asciutto +
asciutto asciutto
stiratura a ma no rr stiratura a mano
stiratura a macchina
(1)
rr 5 1200
5 1200
5 1200
5 800 (70 % umidità residua) 3,3 105 85
5 1200
(1)
5 800 (70 % umidità residua) 2,7 86 70
5 1200
(lavatrici di uso
domestico)
1400 1600
1400 1600
1400 1600
1400 1600
1400 1600
Dati di consumo
Elettricità Durata asciugatura
3,2
3,05
2,8
2,7 2,6 2,3
2,6
2,45
2,2
2,0 1,85 1,55
1,6 1,45 1,15
(incluso ciclo
raffreddamento)
in minuti, con tensione
98 95 87
88 83 76
86 80 75
65 61 53
53 49 41
81 78 72
71 67 61
67 64 58
53 50 43
43 40 33
DELICATI asciutto stiratura a mano Programmi speciali finish lana lisciare
(1)
(1)
Programma di controllo secondo EN 61121/A11.
2,5 1000 (50 % umidità residua) 1,15 43 33
2,5 1000 1,0 39 30
1 0,2 3 3
2,5 0,3 8 8
Valori accertati secondo norma EN 61121/A11.
I valori effettivi possono variare da quelli indicati a seconda della composizione e peso del carico, dellumidità residua dopo la centrifuga finale e delle oscillazioni nella rete elettrica.
41
Page 42
Dati tecnici
Dati tecnici
altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
850 mm (regolabile +10/-5 mm)
larghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
profondità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
capienza tamburo . . . . . . . . . . . . . . . .
carico massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tensione di allacciamento . . . . . . . . . .
potenza di assorbimento . . . . . . . . . . .
protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
consumo elettricità. . . . . . . . . . . . . . . .
marchi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . .
u
595 mm
600 mm (compresa distanza muro)
49 kg
103 l
5 kg biancheria asciutta
vedere targhetta dati
}
vedere capitolo ,,Dati di consumo
antidisturbi radio-TV, VDE, ASE
42
Page 43
43
Page 44
Con riserva di modifiche/000 5099
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela dell’ambiente.
Loading...