Istruzioni d'uso
Sterilizzatore a vapore da banco
PS 1201B
PS 1202B
Prima di installare e mettere in funzione l'apparec‐
chio leggere assolutamente le presenti istruzioni
d'uso. In questo modo si evita di danneggiare la
macchina e mettere a rischio la propria sicurezza.
it - IT, CH
M.-Nr. 07 994 600
Contenuto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ............................................................................ 4
Direttive e norme vigenti..................................................................................................... 7
Lo sterilizzatore a vapore da banco è con‐
forme alle vigenti norme in materia di si‐
curezza. Un uso improprio può tuttavia
provocare danni a persone e/o cose. Pri‐
ma di utilizzare lo sterilizzatore leggere at‐
tentamente le presenti istruzioni d'uso. In
questo modo si evita di causare danni a
se stessi e all'apparecchiatura. Conserva‐
re con cura le presenti istruzioni d'uso e
metterle sempre a disposizione dell'utiliz‐
zatore.
Non utilizzare l'apparecchio per steri‐
lizzare liquidi.
Attenzione: pericolo di morte!
Se si sterilizzano liquidi, al termine del
programma quando si apre lo sportello
della camera a pressione il surriscalda‐
mento del liquido può causare la c.d. bol‐
litura a scoppio ritardato. Le conseguenze
sono paragonabili a un'esplosione! La ca‐
sa produttrice non si assume alcuna re‐
sponsabilità se si utilizza lo sterilizzatore
in modo improprio.
Avvertenze per evitare di ferirsi
Lo sterilizzatore può essere messo in fun‐
zione, manutenuto e riparato solo dall'assi‐
stenza tecnica Miele o da tecnici autorizzati
da Miele. Si consiglia di stipulare con Miele
un contratto di manutenzione e riparazione
per soddisfare appieno le disposizioni vi‐
genti in ambito medico e di gestione dei di‐
spositivi medici. Riparazioni non eseguite
correttamente possono esporre l'utente a
notevoli pericoli.
Non posizionare lo sterilizzatore in locali
esposti al gelo o a rischio di esplosione.
La sicurezza elettrica dello sterilizzatore è
garantita solo se l'apparecchio è allacciato a
un regolare collegamento a terra. Assicurar‐
si che questa condizione fondamentale per
la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista
specializzato.
Disinserire l'interruttore principale dell'ap‐
parecchio per staccarlo dalla rete elettrica
quando non lo si utilizza.
Uso previsto
Lo sterilizzatore è predisposto esclusiva‐
mente per i settori d'impiego indicati nelle
presenti istruzioni d'uso. Qualsiasi altro tipo
d'impiego, modifica o alterazione non è
consentito e può rivelarsi pericoloso.
I programmi di sterilizzazione sono indi‐
cati per trattare oggetti porosi, non cavi,
strumenti e dispositivi medici dichiarati ste‐
rilizzabili con il vapore dal relativo produtto‐
re. Osservare scrupolosamente le indicazio‐
ni dei produttori degli oggetti da sterilizzare
(strumenti, oggetti porosi ecc.). La casa pro‐
duttrice dello sterilizzatore non risponde di
danni causati da un uso improprio o errato
dell'apparecchio.
Lo sterilizzatore può essere utilizzato so‐
lamente in ambienti chiusi.
Non sono consentiti l'incasso e il mon‐
taggio di questo sterilizzatore in luoghi non
stazionari (ad es. sulle navi).
La casa produttrice non risponde di danni
(ad es. scossa elettrica) causati dalla man‐
canza o dall'interruzione del cavo di messa
a terra.
Uno sterilizzatore danneggiato può met‐
tere a rischio l'incolumità dell'utente. In caso
di danni spegnere immediatamente l'appa‐
recchio e rivolgersi all'assistenza tecnica
autorizzata Miele.
Le persone che utilizzano lo sterilizzatore
devono essere appositamente istruite e ri‐
cevere regolarmente una formazione. Tali
persone devono possedere le necessarie
conoscenze in materia di trattamento degli
strumenti. E' interdetto l'utilizzo dello steri‐
lizzatore a personale non adeguatamente
istruito e non a conoscenza delle specifiche
nozioni richieste.
4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si utilizza
conto delle elevate temperature che esso
può raggiungere. Quando si apre manual‐
mente lo sportello sussiste il pericolo di
ustionarsi, perché può fuoriuscire vapore
acqueo e la camera può essere in pressio‐
ne. Inoltre l'eventuale apertura subitanea
dello sportello potrebbe causare ferimenti.
Quando si chiude lo
ra a pressione sussiste il pericolo di feri‐
menti da schiacciamento, se si infila una
mano tra l'involucro dell'apparecchio e lo
sportello (nell'area della cerniera dello spor‐
tello). Chiudere lo sportello utilizzando solo
una mano finché il motore dello sportello si
avvia. Il perno di chiusura si mette in moto
solo quando lo sportello lo sfiora (sensore
nell'area frontale). Prestare particolare atten‐
zione che nessuna seconda persona infili
una mano tra l'involucro dell'apparecchio e
lo sportello durante il procedimento di chiu‐
sura manuale.
Utilizza
gnature di tray) per prelevare inserti e stru‐
menti al termine del programma. L'oggetto
trattato può essere molto caldo e superare
gli 80 °C!
re guanti o ausili adeguati (impu‐
Non spruzzar
vapore da banco e nelle sue immediate vici‐
nanze ad esempio con un idrante oppure
con un apparecchio ad alta pressione.
lo sterilizzatore tenere
sportello della came‐
e acqua sullo sterilizzatore a
Controllo qualità
Attenersi alle seguenti indicazioni relative
ntrollo qualità per il trattamento dei
al co
dispositivi medici.
Solo in questo modo si può evitare di
mett
ere in pericolo i pazienti e causare
danni materiali.
L'utilizza
comprovato il buon esito del processo di
sterilizzazione di routine. I processi devono
essere regolarmente testati in modo docu‐
mentato con prove termoelettriche e con‐
trolli sui risultati (test di penetrazione del va‐
pore o test di Bowie-Dick e di Helix).
Osservare in merito le vigenti disposizioni di
legge.
Eseguir
zioni di legge.
Utilizza
corretto gli oggetti da sterilizzare. Gli stru‐
menti a corpo cavo devono poter essere
lambiti completamente al loro interno dal
vapore acqueo. Eventualmente smontare gli
strumenti. A tal proposito osservare anche
le indicazioni fornite dal produttore dello
strumentario (norma EN 17664).
I
recipienti che ancora contengono liquidi
residui devono essere vuotati prima di esse‐
re introdotti nello sterilizzatore.
tore deve garantire in modo
e le convalide in base alle disposi‐
re i tray per alloggiare in modo
P
rima di eseguire qualsivoglia operazione
di manutenzione, staccare lo sterilizzatore
dalla rete elettrica.
Non utilizzare prolunghe o prese multiple
con sezioni di cavo < 3 x 2,5 mm². Attenzio‐
ne: pericolo d'incendio!
Non utilizzare prolunghe per tubi ed evita‐
re che il tubo si attorcigli o risulti piegato.
Il rivestiment
re aperto solo dall'assistenza tecnica Miele
o da personale specializzato autorizzato da
Miele.
P
er non compromettere il buon esito della
sterilizzazione, gli oggetti da trattare devono
risultare puliti (v. cap. "Tecnica d'impiego"). I
dispositivi medici da sterilizzare devono ri‐
sultare visivamente puliti e la contaminazio‐
ne residua deve soddisfare le indicazioni ri‐
portate nella norma EN ISO 15883.
P
er la pulizia dello sterilizzatore si posso‐
no utilizzare solo prodotti dichiarati idonei a
tale scopo dal loro produttore.
o dell'apparecchio può esse‐
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Il rivestimento può essere pulito con un
panno morbido in cotone e acqua. In caso
di sporco ostinato è possibile utilizzare in
aggiunta un detergente liquido neutro.
Quando si introduce il carico, accertarsi
che nella camera di sterilizzazione non fini‐
scano residui di solventi o acidi, soprattutto
acido cloridrico e soluzioni contenenti cloru‐
ri. Allo stesso modo non sterilizzare materiali
ferrosi che possono corrodersi.
Per evitare danni da corrosione fare in
modo che il rivestimento dello sterilizzatore
non entri in contatto con soluzioni o vapori
contenenti acido cloridrico.
Attenersi alle indicazioni contenute nelle
presenti istruzioni d'uso relative al corretto
posizionamento dello sterilizzatore.
Tenere conto che lo sterilizzatore non può
essere allacciato a una presa di corrente
commutabile (p.es. Smart Home).
Il produttore non risponde per danni cau‐
sati dal mancato rispetto delle presenti
istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Uso degli accessori
Allacciare all'apparecchio solo accessori
ausiliari raccomandati da Miele per lo scopo
d'uso previsto. La denominazione delle va‐
rie apparecchiature può essere richiesta al‐
l'assistenza tecnica Miele.
Utilizzare esclusivamente accessori
Miele. Sono esclusi dalla garanzia eventuali
danni causati da accessori utilizzati o modi‐
ficati in modo errato.
Simboli
Attenzione!
Pericolo di scossa elettrica.
Attenzione!
Osservare le istruzioni d'uso.
Attenzione!
Superficie molto calda.
Per la messa fuori servizio a regola d'arte
dello sterilizzatore prima del suo smaltimen‐
to rivolgersi all'assistenza tecnica autorizza‐
ta Miele.
6
Direttive e norme vigenti
Ai sensi della direttiva europea 93/42/CEE
gli sterilizzatori da banco vengono conside‐
rati accessori per dispositivi medici e trattati
al pari di questi ultimi. Ai sensi dell'appendi‐
ce IX della suddetta direttiva gli sterilizzatori
da banco PS 120xB sono da considerarsi
dispositivi medici della classe 2b e soddi‐
sfano tutte le principali direttive e norme eu‐
ropee. Sono contrassegnati dal marchio CE
con numero di matricola 0297 per il luogo
indicato (DQS).
Direttive
Direttiva sui dispositivi medici
93/42/CEE nella versione aggiornata.
Direttiva attrezzatura in pressione
97/23/CE nella versione aggiornata.
Tutte le camere di sterilizzazione sono svi‐
luppate e prodotte in conformità all'appen‐
dice I e secondo il processo descritto nel
modulo A.
EN 61326-1
+ A1: 1998
+ A2: 2001
Apparecchi elettrici di misura, controllo e
per utilizzo in laboratorio; requisiti EMC.
Nella versione aggiornata.
Norme
EN 13060
Sterilizzatori a vapore da banco nella versio‐
ne aggiornata.
EN 1717
Protezione contro l'inquinamento dell'acqua
potabile negli impianti idraulici e requisiti ge‐
nerali dei dispositivi atti a prevenire l'inqui‐
namento da riflusso, nella versione aggior‐
nata.
EN 61010-1
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi
elettrici di misura, controllo e per utilizzo in
laboratorio, nella versione aggiornata.
EN 61010-2-040
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi
elettrici di misura, controllo e per utilizzo in
laboratorio – Parte 2-040: prescrizioni parti‐
colari per sterilizzatori e disinfettori usati nel
trattamento di materiale medico (IEC
61010-2-040:2005).
7
Destinazione d'uso
Con lo sterilizzatore a vapore da banco
Miele si possono sterilizzare dispositivi me‐
dici sterilizzabili a vapore. I cicli di sterilizza‐
zione sono conformi alla norma EN 13060,
di tipo B (134°C Universale, 121°C Univer‐
sale, Prioni) o tipo S (134°C Non confezio‐
nati). I programmi contrassegnati di tipo B
sono adatti alla sterilizzazione di dispositivi
medici non a corpo cavo confezionati o me‐
no, dispositivi medici a corpo cavo e oggetti
porosi. I programmi si svolgono in modo
completamente automatico. Lo sterilizzatore
è da impiegarsi per scopi medici ad es. in
ambulatori di medicina generale, studi den‐
tistici, centri wellness ed estetici, inoltre
ovunque si maneggino strumenti medici che
prima del loro riutilizzo debbano essere ste‐
rilizzati.
Per il trattamento di strumenti e oggetti da
sottoporre a sterilizzazione osservare anche
le informazioni fornite dai produttori dei di‐
spositivi medici (v. EN ISO 17664).
Lo sterilizzatore viene fornito con la seguente dotazione di base, conservata nella camera
di sterilizzazione o allegata all'imballaggio.
DenominazioneRappresentazione
Supporto tray
Impugnatura per tray
Tray
Tubo di scarico dell’acqua
Fascetta per tubo di scarico dell'acqua
Tubo di afflusso dell'acqua con dispositivo
di protezione (montato fisso)
Cavo di alimentazione
9
Installazione
Imballaggio
Lo sterilizzatore a vapore da banco viene fornito in un imballaggio da trasporto. L'apparec‐
chio si trova su un pallet.
Rimuovere i fissaggi di trasporto dell'imballaggio.
Sollevare il coperchio del cartone.
Rimuovere il telaio in legno.
Rimuovere dall'apparecchio l'involucro esterno in cartone.
Rimuovere i paraspigoli in cartone.
Rimuovere i paraspigoli in polistirolo.
Eliminare la pellicola protettiva.
Suggerimento: Per sollevare l'apparecchio serve essere almeno in due persone. Eliminare
il restante imballaggio. L'apparecchio pesa ca. 63 kg. Si tratta del peso a vuoto, in quanto
l'apparecchio non contiene acqua né carico.
Dopo aver liberato l'apparecchio, conservare l'imballaggio originale. Potrebbe rivelarsi
utile nel caso in cui si debba trasportare nuovamente l'apparecchio.
Vedi il capitolo "Messa fuori servizio" e il paragrafo "Trasporto o fermo prolungato".
Durante il trasporto lo sportello della camera a pressione non è completamente chiuso.
Dopo aver tolto lo sterilizzatore dall'imballaggio, eliminare le strisce adesive che blocca‐
no lo sportello.
Rimuovere la pellicola in materiale espanso dallo sportello.
Aprire lo sportello ed estrarre gli accessori dalla camera di sterilizzazione.
La camera deve essere vuota per la prima messa in servizio.
10
Installazione
Allacciamenti / Istruzioni di installazione
Attenersi ai valori di allacciamento in base alla seguente tabella:
Dati di installazione
Potenza assorbita3 200 W2 600 W*
Assorbimento corrente14 A12 A*
Protezione16 A (fusibile)
Tensione230 VAC (+/- 10 %)
Frequenza50 Hz
Tubo di afflusso idrico
Dado per raccordi3/4"
Lunghezza tubo1,50 m
Pressione idrica150 - 1000 kPa (1,5 - 10 bar)
Tubo di scarico dell’acqua
Bocchettone / manicottoØ 22,5 mm
Lunghezza tubo1,50 m
*) PS1201B CH
L'apparecchio deve essere allacciato a una presa "schuko", dotata di messa a terra.
Garantire sempre l'accessibilità alla spina per poter staccare lo sterilizzatore a vapore da
banco dalla rete elettrica.
Il tubo di scarico dell'acqua non deve superare i 5 metri di lunghezza e deve essere posato
senza formare pieghe, in costante pendenza. Al momento di posizionare l'apparecchio te‐
nere presente che l'allacciamento dell'edificio per lo scarico idrico deve essere di almeno
20 cm al di sotto di quello dell'apparecchio. Per evitare danni causati da perdite d'acqua,
chiudere il rubinetto di afflusso idrico a fine giornata.
Condizioni ambientali
Temperatura ambiente/
umidità dell'aria consentite
Temperatura di stoccaggio/
umidità dell'aria consentite
da +5°C a +40°C / 0–80%
da -10 °C a +60 °C / 0 % - 80 %
Altezza max.
s.l.m.
Pressione dell'aria minima
(pressione ambiente)
L'apparecchio non deve essere messo in funzione in ambienti a rischio di esplosione o
di formazione di gelo.
2.000 m
80 kPa (0,8 bar)
11
Installazione
Registrazione
– Posizionare lo sterilizzatore in un ambiente aerato.
– Non installare l'apparecchio accanto a un lavandino perché eventuali spruzzi d'acqua
potrebbero causare il corto circuito dello sterilizzatore.
– Tenere lo sterilizzatore lontano da fonti di calore.
– Non utilizzare lo sterilizzatore a vapore da banco negli ambienti frequentati dai pazienti.
– Installare lo sterilizzatore a vapore da banco nella zona decontaminata dell'ambiente adi‐
bito al trattamento.
– Non coprire le fessure di aerazione sul retro.
– Non bloccare lo sportellino deputato agli interventi di manutenzione.
– L'interruttore di rete deve essere sempre accessibile.
– Rispetto alle superfici circostanti la distanza al di sopra e a lato dello sterilizzatore a va‐
pore da banco deve essere di almeno 2 cm.
– Non appoggiare alcun oggetto accanto all'involucro in modo che l'aria possa circolare
liberamente. Sul retro lasciare una distanza di 7 cm dalla parete.
L'apparecchio deve essere collegato a un circuito elettrico proprio, dotato di salvavi‐
ta. Il gestore dell'apparecchio deve controllare tale circuito elettrico con regolarità.
Posizionare lo sterilizzatore a vapore da banco su una superficie liscia e piana. La superfi‐
cie del luogo di posizionamento deve essere idrorepellente e resistente al calore (fino a
80°C).
Posizionare l'apparecchio su una superficie stabile (tavolo, piano di lavoro). Tenere presen‐
te che lo sterilizzatore a vapore da banco carico può pesare fino a ca. 80 kg.
Non utilizzare il rivestimento dell'apparecchio quale appoggio per utensili o altri og‐
getti.
Sulla parte inferiore dell'apparecchio si trovano quattro piedini.
L'apparecchio al termine del test finale è stato registrato su una superficie piana e i piedini
fissati con un controdado.
Servendosi di una livella a bolla ad acqua verificare che l'apparecchio sia posizionato in
orizzontale sul luogo di installazione. Disporre la livella sull'involucro dell'apparecchio. Lo
sterilizzatore a vapore da banco deve essere in orizzontale su entrambi gli assi. Se neces‐
sario, regolare i piedini dell'apparecchio fino a raggiungere la posizione corretta.
Qualora nel corso della registrazione dei piedini si debba muovere l'apparecchio, ac‐
certarsi (ad es. con l'aiuto di una seconda persona) che esso sia sempre stabile e non
possa ribaltarsi.
12
Installazione
Dal basso svitare i controdadi dei piedini anteriori, regolarli e fissarli nuovamente dopo la
registrazione.
a
Lato frontale
b
Piedini di regolazione
Solo quando l'apparecchio è stato registrato si può evitare che l'acqua residua al termine
di un ciclo rimanga nella camera di sterilizzazione. In questo modo si garantisce la perfetta
funzionalità dell'apparecchio.
Lo sterilizzatore deve essere posizionato in modo tale che non vi sia nessuno nelle
immediate vicinanze della parete posteriore qualora dovesse scattare la valvola di so‐
vrappressione.
a
Valvola di sicurezza
13
Messa in servizio
La messa in servizio dello sterilizzatore viene eseguita dall'assistenza tecnica Miele (v.
cap. "Assistenza tecnica"). Alla prima messa in servizio occorre riempire per la prima
volta la caldaia a pressione. Questa operazione può essere eseguita solo dall'assistenza
tecnica autorizzata Miele.
Prima della messa in servizio lo sterilizzatore deve adeguarsi alla temperatura am‐
biente. In caso contrario è possibile che non funzioni o che singoli componenti presenti‐
no dei malfunzionamenti.
La messa in servizio svoltasi correttamente deve essere documentata tramite relativo pro‐
tocollo. Il gestore ne riceve una copia.
14
Messa fuori servizio
Trasporto o fermo prolungato
Trasporto
Se l'apparecchio viene trasportato per lunghe distanze, eliminare tutti i liquidi rimasti.
Se lo sterilizzatore viene conservato temporaneamente in un luogo in cui le temperature
possono scendere sotto 0°C è necessario vuotare anche il generatore di vapore e tutti i
condotti per l'acqua dell'apparecchio. Altrimenti sussiste il pericolo di danneggiare dei
componenti a causa dell'azione del gelo.
Tali lavori devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato. Rivolgersi
all'assistenza tecnica autorizzata Miele per far eseguire i lavori.
In base alle norme VDE dopo aver aperto e chiuso l'involucro devono essere eseguite mi‐
surazioni e test tecnici di sicurezza.
Non utilizzare lo sterilizzatore a vapore da banco per un giorno intero prima del traspor‐
to. Assicurarsi che lo sterilizzatore si sia raffreddato e che il generatore di vapore (doppio
mantello) non sia in pressione. A tal proposito controllare il manometro posto dietro lo
sportellino per gli interventi di manutenzione. Dovrebbe indicare +/- 0 kPa.
Per la messa in servizio in un nuovo luogo di installazione incaricare l'assistenza tecnica
autorizzata Miele.
Fermo prolungato (> 10 settimane)
Qualora lo sterilizzatore a vapore da banco non dovesse essere utilizzato per più di 10 set‐
timane, eseguire una messa fuori servizio. Eliminare tutti i liquidi presenti nel sistema del‐
l'apparecchio, onde evitare danni da corrosione e da gelo ai suoi componenti. In caso di
non osservanza la garanzia decade.
Tali lavori devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato. Rivolgersi
all'assistenza tecnica autorizzata Miele per far eseguire i lavori.
15
Convalida
In base alle leggi, alle direttive e alle norme nazionali ed europee i procedimenti di steriliz‐
zazione devono essere convalidati. Tale convalida ricade nella sfera di competenze e re‐
sponsabilità del gestore ed è regolata da norme nazionali e internazionali (ad es. EN ISO
17665-1 o DIN SPEC 58929). Con la convalida si garantisce che le prestazioni di sterilizza‐
zione soddisfino i requisiti normativi sul luogo di funzionamento. L'assistenza tecnica Miele
rimane a disposizione per rispondere e fornire consulenza in materia di convalida.
Se vengono effettuate modifiche sull'apparecchio che potrebbero influenzare i processi
di sterilizzazione occorre eseguire una nuova convalida.
16
Descrizione apparecchio
Vista frontale, comandi, display e rivestimento
a
Sportello camera a pressione
b
Display per visualizzare programmi e segnalazioni
c
Foro per sblocco di emergenza dello sportello della camera
d
Tasti di comando e funzione
e
Sportellino per interventi di manutenzione
f
Involucro
17
Descrizione apparecchio
Vano camera
a
Entrata vapore
b
Perno dello sportello
c
Allacciamento per apparecchi di misurazione
d
Scarico della camera
e
Guarnizione dello sportello
18
Sportellino per interventi di manutenzione
Descrizione apparecchio
a
Interruttore rete elettrica (con dispositivo di scatto in caso di sovraccarico di corrente)
b
Manometro per generatore di vapore
Il manometro indica la pressione relativa alla pressione ambiente nel generatore di va‐
pore (doppio mantello). Se la pressione atmosferica è ca. di 0 kPa, la camera non è in
pressione.
c
Filtro di ventilazione per aria sterile
d
Interfaccia seriale RS 232
e
Targhetta dati
19
Descrizione apparecchio
Lato posteriore, allacciamenti
a
Allacciamento per il primo riempimento
b
Allacciamento rete (spina apparecchio)
c
Afflusso idrico (con sistema WPS)*
d
Scarico idrico (bocchettone)
e
Copertura valvola di sicurezza
Non coprire le fessure di aerazione sul retro.
Non rimuovere la copertura per la valvola di sicurezza. Attenzione: pericolo di ustioni.
*) All'altra estremità del tubo è installato il dispositivo di protezione contro la fuoriuscita del‐
l'acqua (WPS WaterProofSystem).
20
Descrizione apparecchio
Modalità di utilizzo
Nel presente capitolo si spiegano le funzioni del display, le segnalazioni e i tasti funzione.
Le segnalazioni di stato sono indicate nella parte inferiore del display.
Quando compare questo simbolo occorre eseguire la manutenzione dello
sterilizzatore. Mettersi in contatto con l'assistenza tecnica autorizzata
Miele per fissare un appuntamento.
Pressione nella camera di sterilizzazione
Pressione ambiente (pronto per l'uso) / pressione di processo (programma
in corso). L'unità indicata è il kPa (chilo pascal) 100 kPa = 1.000 mbar (mil‐
libar). Il valore di pressione visualizzato corrisponde alla pressione assolu‐
ta.
Temperatura nella camera di sterilizzazione
Il sensore temperatura è montato sul punto più basso della camera di steri‐
lizzazione. L'unità indicata è il °C (gradi Celsius).
21
Descrizione apparecchio
I tasti sul lato destro del display sono abbinati ai seguenti simboli presenti sullo schermo. I
campi possono essere abbinati a diversi simboli oppure rimanere anche vuoti, a seconda
della funzione.
c Tasti funzione
OKTasto di conferma, tasto "OK"
Se è stata selezionata una voce del menù, con questo tasto la si attiva.
Inoltre sempre con questo tasto dai sottomenù si torna al livello menù pre‐
cedente.
Tasto di interruzione programma
Con questo tasto è sempre possibile terminare il programma in corso. Il
programma commuta automaticamente sulla routine di interruzione e viene
terminato. Quindi segue una segnalazione che deve essere confermata.
Adesso è possibile aprire lo sportello e selezionare un nuovo programma.
Scroll "verso l'alto" nel menù
Le voci menù selezionate sono retroilluminate di giallo. Con questo tasto si
torna alla voce menù precedente.
Scroll "verso il basso" nel menù
Le voci menù selezionate sono retroilluminate di giallo. Con questo tasto si
passa alla voce menù successiva.
Tasto "Aprire sportello"
Con questo tasto si apre lo sportello della camera a pressione. Questa fun‐
zione è possibile solo al termine di un programma oppure prima di avviare
un programma.
"Verso destra"
Con questo tasto si avanza di un campo.
Nel corso di un programma il simbolo "Aprire sportello" non risulta più visibile. Non è in‐
fatti consentito aprire lo sportello della camera a pressione durante lo svolgimento di un
programma. In questo modo, per motivi di sicurezza, si garantisce che l'apertura dello
sportello avvenga solo al termine del programma.
Durante il funzionamento, a display si visualizzano le segnalazioni di errore insieme a una
cifra. Una panoramica di tali cifre è riportata al capitolo
“Segnalazioni di errore/guasti e avvertenze”.
22
Tasto di avvio rapido
Con questa funzione è possibile selezionare un programma di sterilizzazio‐
ne premendo semplicemente un tasto. La configurazione viene salvata nel
menù "Impostazioni".
Loading...
+ 50 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.