Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio
prima di posizionare, installare e usare il forno
la prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare l’apparecchiatura.
a sportello apparecchio
b chiusura sportello
c resistenza termica grill
d griglie laterali ripiani
4
e pannello comandi
f piano girevole
g griglia per il grill
h leccarda in vetro
i coperchio
j asticella di ebollizione
Pannello comandi
Descrizione apparecchiatura
k orologio elettronico con display
l selettore potenza microonde e
programmi automatici
m selettore girevole per
impostare tempo e peso
n tasti grill (3 potenze)
o tasto indicazione oraria m
p tasto contaminuti l
q tasto stop / tasto cancellazione
r tasto piano revole ä
s tasto START / quick-start
(programmabile) c
t apertura sportello a
5
Descrizione apparecchiatura
Accessori in dotazione
Griglie laterali ripiani
Le griglie laterali possono venire ag
ganciate nel vano di cottura per siste
marvi la griglia e la leccarda. Se il cibo
viene posto in un contenitore sul piano
girevole, è possibile usare il forno sen
za agganciare le griglie laterali di sup
porto.
Le griglie laterali di supporto sono alle
gate separatamente e devono venire
agganciate nel vano.
-
Leccarda in vetro
Grazie al materiale di cui è fatta, la lec
carda si può usare con tutte le funzioni
di cottura.
Se si griglia direttamente sulla gaticola,
si consiglia di sistemare sotto la griglia
la leccarda per raccogliere il grasso
che cola.
-
Coperchio
Il coperchio è indicato solo per la fun
zione microonde non combinata.
Col coperchio il cibo non si prosciuga,
si riscalda più in fretta e il vano di cottura non si sporca.
Asticella di ebollizione
Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel contenitore l’apposita asticella
di ebollizione in dotazione. I liquidi bolliranno in modo uniforme.
-
-
Griglia per il grill
La griglia per il grill è stata realizzata
espressamente per la lunghezza delle
microonde. È indicata per la cottura col
grill, con o senza funzione microonde.
6
Accessori acquistabili
Piatto "gourmet"
Si tratta di un piatto di portata, rotondo,
con rivestimento antiaderente, indicato
per la cottura al grill. Il piatto è indicato
per preparare in poco tempo stuzzichini
dolci o salati e anche spuntini.
È disponibile presso il concessionario o
il servizio assistenza Miele.
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Non buttare quindi l’imballaggio nella
discarica ma consegnarlo al rivenditore
o smaltirlo secondo le disposizioni co
munali.
In tal modo si contribuirà a risparmiare
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
-
Smaltimento apparecchiature
fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori
uso ci sono ancora materiali riutilizzabi
li. Non depositare quindi il vecchio ap
parecchio nella discarica ma informarsi
presso il rivenditore o le autorità comu
nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini.
Altre informazioni in merito sono conte
nute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
-
-
-
-
7
Consigli e avvertenze
L’apparecchio è fabbricato in con
formità alle vigenti norme di sicurez
za. Usi non conformi a quello previ
sto possono essere causa di infortu
ni e danneggiare altresì l’apparecchiatura.
Prima di mettere in funzione il forno
si raccomanda espressamente di
leggere questo libretto contenente le
istruzioni per la sicurezza, l’uso e la
manutenzione. Si eviterà così di in
fortunarsi e di danneggiare il forno.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario con
sultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto
Il forno a microonde è destinato
esclusivamente ad uso domestico
per scongelare, cuocere, grigliare, e
preparare conserve sterilizzate. Altri usi
non sono consentiti e probabilmente
pericolosi.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni deri
vanti da usi non conformi a quelli previ
sti o da errate manipolazioni dei co
mandi.
Non usare mai il forno per conser
vare o asciugare materiali infiam
mabili. L’acqua evapora. Pericolo di in
cendio!
I più piccoli possono far funzionare
il forno senza essere sorvegliati,
solo se sono stati convenientemente
istruiti sulle modalità d’uso. I bambini
inoltre devono essere al corrente di
eventuali rischi derivanti da un’errata
manipolazione dei comandi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Non usare assolutamente il forno a
microonde se:
– lo sportello è deformato,
– le cerniere sono allentate,
– si notano fori o incrinature
sull’involucro esterno o interno, sullo
sportello o sulla guarnizione dello spor
tello.
Se il forno viene acceso, potrebbero
uscire microonde che costituirebbero
una fonte di pericolo per l’utente.
Eventuali interventi devono venir
fatti da persone qualificate, autoriz
zate dalla casa produttrice. Interventi
fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente
e danneggiare altresì l’apparecchiatura.
In nessun caso aprire l’involucro
del forno a microonde.
Nel caso si tocchino collegamenti elettrici, o si apportino modifiche a componenti elettriche o meccaniche, possono
verificarsi folgorazioni. Anche il funzionamento dell’apparecchio potrebbe ve
nire compromesso.
Se il cavo elettrico rimanesse dan
neggiato, dovrà venire sostituito
con un cavo originale da parte del ser
vizio assistenza Miele.
Prima di effettuare il collegamento
elettrico, verificare assolutamente
se i dati di allacciamento (voltaggio e
frequenza) riportati nella targhetta di
matricola corripondono a quelli della
rete elettrica. I dati devono assoluta
mente corrispondere. Diversamente
l’apparecchiatura può rimanere dan
neggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a
un elettricista.
-
-
-
-
-
-
-
8
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l’apparecchiatura è colle
gata a un conduttore di messa a terra
installato in conformità alle norme. È ol
tremodo importante che tale dispositivo
di sicurezza sia presente ed efficiente.
In caso di dubbio, far controllare
l’impianto elettrico di casa da un esper
to.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni (scosse elettri
che!) e guasti se il forno non è collega
to a un conduttore di terra o se tale di
spositivo è interrotto.
Il forno a microonde è staccato
dalla rete elettrica solo se viene
soddisfatta una delle seguenti premesse:
– la spina del forno è staccata dalla
presa.
Afferrare sempre la spina ed evitare di
tirare il cavo;
– la sicurezza dell’impianto elettrico di
casa è disinserita,
– il fusibile a vite è stato svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
il forno alla rete elettrica.
La sicurezza elettrica non sarebbe ga
rantita.
Pericolo di surriscaldamento!
L’installazione dell’apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar
cazioni) deve essere effettuata da ditte
o persone qualificate, rispettando seve
ramente le norme di sicurezza per il
suo uso corretto.
-
-
-
Uso
Osservare che i cibi vengano ri
-
-
-
-
-
-
-
scaldati convenientemente.
La durata dipende da diversi fattori, tra
l’altro: dalla temperatura iniziale, dalla
quantità, dal tipo e dalla consistenza de
gli alimenti, da modifiche della ricetta.
Eventuali germi presenti nei cibi vengo
no eliminati solo se la temperatura e
sufficientemente alta (> 70° C) e la cot
tura è abbastanza lunga (> 10 min.). In
caso di dubbio, prolungare eventual
mente la durata di cottura.
È indispensabile che il calore si di
stribuisca uniformemente all’interno
del cibo.
Si consiglia pertanto di girare o mescolare occasionalmente il cibo e di rispettare i cosiddetti tempi di compensazione. Per tempo di compensazione si intende l’intervallo di tempo in cui i cibi
vengono lasciati riposare per permettere al calore di distribuirsi uniformemente all’interno. Attenersi quindi ai tempi
di compensazione indicati se si riscal
dano, scongelano o cuociono cibi.
Si dovrà inoltre tenere presente
che per cuocere, riscaldare, scon
gelare con le microonde il tempo occor
rente è più breve di quello usato per i
metodi di cottura convenzionali.
Se quindi si imposta un tempo troppo
lungo, i cibi si asciugano o addirittura
possono prendere fuoco. Pericolo di in
cendio!
Pericolo di incendio esiste pure se si
essiccano troppo a lungo pane, panini,
fiori, erbette aromatiche e altro.
In questo caso si raccomanda espressa
mente di sorvegliare il forno in funzione!
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Consigli e avvertenze
Evitare di riscaldare con le micro
onde cuscinetti riempiti di semi o di
noccioli di ciliegia. I cuscinetti potreb
bero prendere fuoco anche dopo esse
re stati tolti dal forno.
Pericolo di incendio!
Non impostare la massima potenza
se si usa il forno per riscaldare sto
viglie vuote o per essiccare erbe aro
matiche. Il forno potrebbe rimanere
danneggiato se viene attivato a vuoto
oppure se il quantitativo di cibo è trop
po limitato.
Evitare assolutamente di riscaldare
cibi o liquidi in contenitori chiusi o
bottiglie tappate.
Prima di riscaldare il biberon, togliere la
chiusura e anche il succhiotto.
Diversamente la pressione che si sviluppa all’interno farebbe esplodere il
contenitore o la bottiglia. Pericolo di ferirsi!
Dopo aver tolto il cibo dal forno,
controllare la temperatura. Non basarsi sulla temperatura del recipiente!
Controllare assolutamente la tempe
ratura se si tratta di cibi per neonati!
Dopo aver riscaldato la pappa, mesco
larla bene e controllare la temperatura
per evitare che il bebè si scotti.
Con la funzione microonde, infatti, il ca
lore si sviluppa all’interno del cibo men
tre il recipiente rimane relativamente
freddo. Si riscalda infatti solo col calore
ceduto dal cibo.
-
-
-
-
-
Per riscaldare liquidi, immergere
sempre nel contenitore l’apposita
asticella di ebollizione in dotazione.
-
-
Durante la cottura, e soprattutto se si riscaldano liquidi con le microonde senza immergere l’apposita asticella, può
infatti verificarsi che la temperatura sia
raggiunta anche se nel liquido non si
formano le bollicine di vapore. I liquidi
infatti non bollono in modo omogeneo.
Al momento di togliere il recipiente dal
forno o se si scuote il contenitore, a
causa dell’ebollizione ritardata può svi
lupparsi improvvisamente una forte bol
la di vapore da far traboccare il liquido.
Pericolo di ustionarsi!
La formazione di bolle di vapore può
essere così forte da provocare
-
l’apertura dello sportello. Pericolo di fe
-
rirsi e di danneggiare il forno!
L’asticella di ebollizione in dotazione
immersa nel liquido garantisce
un’ebollizione omogenea, caratterizzata
da una normale formazione di bollicine
di vapore.
-
-
-
10
Consigli e avvertenze
Se si nota che nel cibo nel vano di
cottura si sviluppa fumo, evitare
assolutamente di aprire lo sportello per
cercare di soffocare un eventuale prin
cipio di incendio.
In questo caso si raccomanda di disat
tivare la funzione premendo due volte il
tasto "Stop/C" e di togliere la spina dalla
presa.
Aprire lo sportello solo dopo che il fumo
si è disperso.
Non riscaldare bevande alcoliche
se non sono diluite. Pericolo di in
cendio!
Non riscaldare cibi in contenitori o
barattoli chiusi. All’interno del contenitore si sviluppa una forte pressione
che potrebbe far esplodere il barattolo.
Percolo di ferirsi e di danneggiare
l’apparecchiatura!
Non usare mai recipienti metallici,
carta stagnola, stoviglie con parti
metalliche, cristallo al piombo, ciotole
con bordo zigrinato, stoviglie in plastica
non resistenti al calore oppure di legno,
clips di metallo o di carta con anima di
ferro, bicchieri pieni di panna se non è
stato tolto il coperchio di stagnola.
Con la funzione microonde tali recipien
ti possono rimanere danneggiati oppu
re prendere fuoco.
La graticola in dotazione è stata realiz
zata espressamente per la lunghezza
specifica delle microonde e può quindi
venire usata con questa funzione.
-
-
-
Sorvegliare la cottura se per riscal
dare o cuocere le vivande si usano
recipienti monouso di materiale sinteti
co, cartapesta o altri materiali facilmen
te infiammabili.
Tali recipienti in plastica devono soddi
sfare i requisiti elencati alla voce "Reci
pienti adatti per le microonde / Materiali
sintetici".
Per cuocere le uova non sgusciate
si devono usare le speciali stovi
glie. Non riscaldare le uova sode con le
microonde.
Potrebbero scoppiare quando si tolgo
no dal forno!
Le uova in tazzina si possono cuo-
cere con le microonde solo se prima si punzecchia in più punti la pellicina che avvolge il tuorlo.
Diversamente, a cottura ultimata, il tuorlo potrebbe scoppiare.
Pericolo di ferirsi!
La pelle degli insaccati oppure la
buccia resistente di alcune verdure, ad es. pomodori, patate, melanzane
ecc., va punzecchiata in più punti o in
cisa per permettere al vapore interno di
fuoriuscire, evitando così che scoppino.
-
-
Non riscaldare vivande contenute
in confezioni per mantenerle calde,
ad es. sacchetti per pollo allo spiedo.
Tali confezioni, infatti, contengono tra
l’altro un sottile strato di stagnola che ri
flette le microonde. Non potendo quindi
passare, le microonde possono surri
scaldare la carta fino ad incendiarla.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Consigli e avvertenze
Attivare la funzione solo dopo aver
sistemato nel forno il cibo o lo spe
ciale recipiente per dorare le pietanze e
inserire sempre il piano girevole.
Non usare il forno a microonde per
friggere cibi! Se si usa olio e grassi
commestibili, sorvegliare la cottura.
Pericolo di incendio!
Non usare recipienti con manici
cavi oppure coperchi con pomelli
cavi, in cui potrebbe essersi depositata
umidità. Eccezione: pomelli e manici
sono dotati di fori di sfiato.
Diversamente, l’umidità interna, surri
scaldandosi, potrebbe far scoppiare la
parte cava.
Pericolo di ferirsi!
Se si inserisce il grill da solo o con
le microonde tenere presente che il
vano di cottura, la resistenza termica
del grill e l’involucro del forno diventano
molto caldi.
Osservare quindi che i bambini non
tocchino il forno quando è in funzione.
Pericolo di ustionarsi!
Usare sempre gli appositi guanti
per mettere o togliere recipienti dal
forno e anche per effettuare le diverse
operazioni di cottura se è inserito il grill
o se è stato spento da poco. Pericolo di
ustionarsi!
La resistenza termica rimane calda
a lungo anche dopo che è stata di
sinserita! Anche la graticola si riscalda
se si attiva il grill da solo o con le micro
onde!
Pericolo di ustionarsi!
-
Se si usano pirofile di vetro o la lec
-
-
-
carda, a cottura ultimata non siste
marle direttamente sul piano di granito
o di piastrelle. I recipienti in vetro e an
che la leccarda potrebbero altrimenti
rompersi. Sistemarli quindi su un sotto
pentola.
Non usare il forno per riscaldare i
locali. A causa delle alte tempera
ture, gli oggetti vicini facilmente infiam
mabili potrebbero prendere fuoco.
Non sistemare oggetti sopra il for
no.
Potrebbero fondersi col calore che si
sviluppa.
Spegnere il forno se si desidera
controllare la temperatura del cibo.
Per misurare la temperatura del cibo,
usare un termometro speciale. Non
usare termometri con mercurio o altri liquidi. Potrebbero rompersi a causa delle temperature elevate.
In nessun caso pulire il forno con la
macchina a vapore.
Il getto di vapore potrebbe penetrare
all’interno, giungere a contatto con le
componenti elettriche e provocare un
corto circuito.
Accessori acquistabili
Se il forno incassato è dotato di
sportello a lift:
evitare assolutamente di abbassare lo
sportello quando il forno è in funzione!
-
-
-
-
-
-
-
12
Se si usano le speciali stoviglie per
dorare le pietanze:
per togliere il recipiente di doratura
dal forno, usare sempre i guanti
protettivi.
Pericolo di ustionarsi!
Sistemare sempre il recipiente di
doratura caldo su un sottopentola.
Il piano di appoggio, altrimenti, potreb
be rimanere irrimediabilmente danneg
giato.
Consigli e avvertenze
-
-
Usare lo speciale recipiente di do
ratura solo con le microonde e per
portare in tavola le pietanze.
Rimarrebbe danneggiato se si usa con
le funzioni di cottura convenzionali.
Smaltimento apparecchiature fuori
uso
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla
presa e recidere il cavo elettrico. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga
usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni de
rivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza o da usi non appropriati
dell’apparecchiatura.
-
-
-
13
Funzionamento
Come funzionano le microonde
Nel forno è incorporato un magnetron
che trasforma l’energia elettrica in onde
elettromagnetiche, ossia le microonde.
Le microonde si distribuiscono unifor
memente nel vano di cottura e vengono
riflesse dalle pareti di metallo. Conse
guentemente raggiungono i cibi da tut
te le parti. Il piano girevole ottimizza la
distribuzione delle microonde.
Per penetrare omogeneamente
all’interno delle vivande, le microonde
devono poter attraversare il recipiente
di cottura. Le microonde attraversano
senza problemi la porcellana, il vetro, il
cartone, i materiali sintetici ma non il
metallo. Non usare quindi recipienti in
metallo o con decorazioni in metallo. Le
microonde riflesse dai recipienti in metallo possono provocare scintille. Non
possono attraversare il recipiente e venire quindi assorbite dal cibo.
Se il recipiente è adatto, le microonde
lo attraversano e penetrano nel cibo. Le
molecole di cui sono composti gli ali
menti, soprattutto molecole d’acqua,
vengono messe in forte movimento dal
le microonde, più precisamente 2,5 mi
liardi circa di oscillazioni al secondo.
L’intenso movimento delle molecole ge
nera calore, che dalla superficie del
cibo si propaga via via verso l’interno.
Più gli alimenti contengono acqua, più
rapidamente si riscaldano o si cuocio
no.
-
-
-
-
Il calore, quindi, si genera direttamente
nel cibo e conseguentemente:
in linea di massima il cibo si cuoce
–
con pochi o addirittura senza liquidi
o grassi di cottura,
il cibo viene scongelato, riscaldato o
–
-
-
cotto più rapidamente rispetto ai
tempi necessari coi sistemi di cottura
convenzionali,
le sostanze nutritive, le vitamine e i
–
sali minerali si conservano in larga
misura,
il colore e il sapore delle pietanze ri
–
mangono pressoché inalterati.
La produzione di microonde viene interrotta, spegnendo la funzione o aprendo
lo sportello.
Quando il forno è in funzione, lo sportello chiuso e non difettoso garantisce
la necessaria protezione contro la fuoriuscita di microonde dal vano.
-
-
-
14
Prestazioni
Uso delle microonde
Con le microonde si possono scongela
re, riscaldare e cuocere i cibi in breve
tempo.
È possibile usare la funzione microonde
per:
scongelare, riscaldare e cuocere i
–
cibi, dopo aver impostato la potenza
e la durata della funzione microonde,
scongelare e riscaldare o cuocere
–
allo stesso tempo gli alimenti surge
lati.
– Il forno a microonde è inoltre pratico
per altre operazioni di cottura, ad
es.: far lievitare la pasta, sciogliere
cioccolato e burro, stemperare gelatina, preparare la glassa per torte,
preparare piccole quantità di conserve di frutta, verdura e carne.
-
Le diverse funzioni con le
microonde
-
Microonde non combinate
Tale funzione è pratica per scongelare,
riscaldare e cuocere le vivande.
Grill
Per cuocere all grill carni piatte, ad es.
bistecche o salsicce.
Microonde e grill combinati
Ideale per gratinare e conferire una cro
sta croccante alle pietanze. Le pietanze
vengono cotte con le microonde e dorate dal grill.
Programmi automatici
Il forno è dotato dei seguenti programmi automatici:
– tre programmi automatici per scon-
gelare (N O M),
-
–
due programmi automatici di cottura
(°Q) e
–
due programmi automatici combinati
(QL).
I programmi automatici dipendono dal
peso dei cibi. Per attivarli occorre quin
di impostare ogni volta il peso degli ali
menti.
-
-
15
Loading...
+ 33 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.