Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima
di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
a Sportello del forno
b Chiusura sportello
c Resistenza grill
d Pannello comandi
e Leccarda in vetro
f Piatto rotante
g Graticola
h Orologio elettronico con indicazione
sul display
i Selettore potenza
microonde e programmi automatici
j Manopola di regolazione (tempo,
peso)
k Tasti grill (3 livelli di potenza)
l Tasto orologio m
m Tasto timer l
n Tasto Stop / C (cancellare)
o Tasto rotazione piatto ä
p Tasto START /
Quick-Start (programmabile) c
4
q Aprisportello a
Come utilizzare il forno a microonde?
–
Per scongelare, riscaldare o cuocere
le pietanze, immettere la potenza
delle microonde e la durata del pro
cedimento.
–
E’ possibile anche scongelare e ri
scaldare o cuocere alimenti surgelati
in un unico procedimento.
–
Il forno a microonde si presta inoltre
per procedimenti "diversi": lievitare
impasti, fondere cioccolata o burro,
sciogliere gelatina, preparare glassa
per torte o conserve di piccole quan
tità di frutta, verdura, carne.
-
-
-
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che
l’apparecchio subisca dei danni duran
te il trasporto. I materiali impiegati sono
stati selezionati secondo criteri di ri
spetto per l’ambiente e di facilità nello
smaltimento e sono per questo ricicla
bili. Il reintegro dell’imballaggio nel cir
cuito dei materiali consente di rispar
miare materie prime e di ridurre quindi il
volume degli scarti. L’imballaggio viene
generalmente ritirato dal Vostro rivendi
tore.
-
-
-
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
-
Le vecchie apparecchiature contengo
no sostanze ancora preziose. Restituite
allora il Vostro vecchio apparecchio al
circuito dei materiali tramite il Vostro ri
venditore oppure tramite il circuito pub
blico di raccolta.
Conservare l’apparecchio in un luogo
sicuro, preferibilmente non accessibile
ai bambini, fino al momento
dell’eliminazione. Per informazioni più
precise in merito si veda al capitolo
"Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle
vigenti prescrizioni di sicurezza.
L’uso improprio può provocare danni
a cose e/o persone.
Leggere attentamente l’istruzione
d’uso prima di mettere in funzione
l’apparecchio poiché contiene im
portanti indicazioni per l’incasso, la
sicurezza, l’uso e la manutenzione
del forno a microonde. In questo
modo si evitano danni a se stessi e
alle apparecchiature.
Conservare con cura la presente
istruzione d’uso.
Corretto impiego
L’apparecchio è deputato esclusi-
vamente all’impiego domestico per
scongelare, riscaldare, cuocere, grigliare, preparare conserve. Ogni altro tipo
di impiego è a proprio rischio e può rivelarsi pericoloso.
La casa produttrice non risponde di
danni che derivano da uso improprio o
da impostazioni non corrette
dell’apparecchio.
Non utilizzare il forno a microonde
per conservare oppure asciugare
oggetti in materiale infiammabile.
L’acqua evapora. Pericolo d’incendio.
Lasciare che i bambini utilizzino il
forno a microonde solo se sanno
usarlo correttamente. E’ necessario in
fatti che sappiano riconoscere i pericoli
derivanti dall’uso scorretto
dell’apparecchio.
-
-
Non mettere in funzione
l’apparecchio se
- lo sportello è deformato.
- le cerniere dello sportello sono allen
tate.
- l’involucro, lo sportello, la guarnizione
dello sportello oppure le pareti del vano
cottura presentano crepe o fori visibili.
Quando l’apparecchio è acceso po
trebbero fuoriuscire microonde che rap
presentano un pericolo per l’utente.
Eventuali riparazioni possono esse
re eseguite solo da tecnici qualifi
cati. Riparazioni eseguite in maniera
non corretta possono mettere seriamente in pericolo la sicurezza
dell’utente.
Non aprire l’involucro del forno a
microonde.
L’eventuale contatto con allacciamenti
sotto tensione e la modifica di componenti elettrici o meccanici potrebbero
provocare una scossa elettrica e pregiudicare anche il funzionamento
dell’apparecchio.
Se il cavo di allacciamento fosse
danneggiato, il servizio di assisten
za tecnica Miele deve installare un
cavo d’allacciamento speciale.
Prima di allacciare il forno a micro
onde alla corrente elettrica con
frontare assolutamente i dati di allaccia
mento (tensione e frequenza) indicati
sulla targhetta dati con quelli della rete
elettrica. Questi dati devono assoluta
mente corrispondere; se così non fosse
l’apparecchio potrebbe danneggiarsi.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettri
cista.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo
se questo viene allacciato a un regola
mentare conduttore di messa a terra. E’
molto importante verificare che questa
condizione sia soddisfatta perchè si
tratta di una premessa fondamentale. In
caso di dubbi far controllare l’impianto
di casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ri
tenuta responsabile di danni, causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra (p.es.
scossa elettrica).
Il forno a microonde è staccato
dalla rete elettrica solo se:
- la spina dell’apparecchio non è inserita nell’apposita presa.
Per staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica non tirare il cavo di alimentazione ma afferrare la spina.
- l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito.
- il fusibile dell’impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
-
-
to dipende da molti fattori, quali tempe
ratura di partenza, quantità, caratteristi
che dell’alimento, modifiche di ricetta.
Eventuali germi presenti negli alimenti
vengono soppressi solo a una tempe
ratura sufficientemente alta (> 70 °C) e
con tempi di azione sufficientemente
lunghi (> 10 min). Se pensate che il
tempo immesso non sia sufficiente a ri
scaldare le pietanze, immettetene uno
più lungo.
E’ importante che la temperatura
sia sufficientemente alta e che il
calore si distribuisca uniformemente
nella pietanza; si consiglia quindi di
mescolare o voltare spesso la pietanza
durante la cottura e di rispettare i cosiddetti tempi di compensazione. Si definiscono tempi di compensazione i
tempi di riposo, durante i quali il calore
si distribuisce uniformemente nella pietanza. Attenersi quindi sempre ai tempi
di compensazione indicati durante il riscaldamento, lo scongelamento e la
cottura degli alimenti.
-
-
-
-
Per allacciare l’apparecchio alla
rete elettrica non utilizzare prolun
ghe poiché non garantiscono la neces
saria sicurezza (pericolo ad es. di surri
scaldamento).
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi non stazio
nari (p. es. navi) possono essere effet
tuati solo da personale qualificato che
ne garantisca le premesse per un im
piego sicuro.
Uso
Accertarsi che gli alimenti vengano
sempre riscaldati a sufficienza.
La durata del processo di riscaldamen
-
Tenere conto che i tempi di cottura,
-
-
-
-
-
-
di riscaldamento e di scongela
mento con le microonde sono spesso
decisamente inferiori ai tempi di cottura
di un piano di cottura o del forno.
La durata eccessiva dei procedimenti
nel forno a microonde può causare
l’essiccazione o addirittura
l’autocombustione della pietanza. Peri
colo d’incendio.
E’ inoltre pericoloso essiccare eccessi
vamente pane, panini, erbe.
Non lasciare mai incustodito il forno
quando si avviano procedimenti di que
sto tipo.
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non riscaldare nel forno a microon
de cuscini in noccioli di ciliegia o
con contenuto di granuli. Possono
prendere fuoco anche dopo essere sta
ti estratti dal forno al termine del riscal
damento.
Pericolo d’incendio.
Non mettere in funzione
l’apparecchio a piena potenza per
riscaldare stoviglie vuote oppure per
essiccare erbe. L’apparecchio si dan
neggia sia se viene avviato a vuoto sia
se vi si introduce una quantità errata di
pietanze.
Non riscaldare mai pietanze oppu-
re liquidi contenuti in recipienti
chiusi oppure bottiglie.
Togliere sia il coperchio di chiusura dei
biberon sia il succhietto prima di introdurli nell’apparecchio.
In caso contrario, la pressione che si
forma può far esplodere i recipienti e le
bottiglie. Pericolo di ferirsi.
Dopo aver estratto le pietanze dal
vano cottura verificare che sia sta
ta raggiunta la temperatura desiderata.
Non basarsi tuttavia sulla temperatura
delle stoviglie. Accertarsi sempre che
la temperatura raggiunta dalle pietan
za sia tollerabile, soprattutto se si
tratta di pappe per neonati. Dopo il ri
scaldamento mescolare o scuotere
bene la pappa e controllare che non sia
troppo calda.
Durante il processo di riscaldamento il
calore viene generato direttamente nel
la pietanza per cui il contenitore utiliz
zato rimane solitamente più freddo.
Esso si riscalda solo perchè la pietanza
cede il suo calore.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Per riscaldare i liquidi, immergere
sempre l’asta di bollitura allegata
nel recipiente che li contiene.
Se non si utilizza l’asta di bollitura, durante la cottura e soprattutto nel corso
del successivo riscaldamento dei liquidi con le microonde, è possibile che la
temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le tipiche
bollicine di vapore. Il liquido non bolle
uniformemente. Quando si estrae il recipiente dall’apparecchio oppure a
causa di un improvviso scossone, la
cosiddetta "bollitura ritardata" può cau
sare l’improvvisa formazione delle bolli
cine di vapore e quindi un trabocco dei
liquidi simile a un’esplosione. Pericolo
di ustionarsi.
La formazione delle bollicine di vapore
può essere molto violenta da causare
l’apertura dello sportello. Pericolo di fe
rirsi e di danneggiare l’apparecchio.
Grazie all’asta di bollitura il liquido bolle
uniformemente e nel recipiente compa
iono le tipiche bollicine di vapore.
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se gli alimenti introdotti nel forno
generano fumo si consiglia di non
aprire lo sportello per non alimentare
eventuali fiamme.
Interrompere il procedimento (premere
due volte il tasto Stop/C) ed estrarre la
spina dalla presa elettrica.
Aprire lo sportello solo quando il fumo
si è completamente dissolto.
Non riscaldare alcool se non è di
luito. Pericolo d’incendio.
I contenitori di latta non sono adatti
per la preparazione di conserve. Si
genera sovrappressione e i contenitori
possono scoppiare. Pericolo di ferirsi e
di danneggiare l’apparecchio.
Non utilizzare contenitori metallici,
pellicole di alluminio, posate, stoviglie con decorazioni in metallo, vetro
cristallo contenente piombo, coppette
con bordo zigrinato, stoviglie di plastica
non termoresistente, stoviglie di legno,
clip di metallo, clip di plastica e di carta
con fil di ferro, bicchieri di plastica a cui
non sia stato completamente tolto il co
perchio.
Utilizzando questo tipo di oggetti, le
stoviglie possono danneggiarsi oppure
incendiarsi.
La graticola allegata è stata realizzata
appositamente per l’utilizzo nel forno a
microonde e può quindi essere impie
gata per grigliare sia con le microonde
sia senza.
-
-
Sorvegliare l’apparecchio durante il
riscaldamento o la cottura di ali
menti in contenitori usa e getta in plasti
ca, carta oppure altre sostanze combu
stibili.
I contenitori usa e getta in plastica de
vono presentare le caratteristiche ripor
tate al capitolo "Stoviglie adatte/
Plastica".
Cuocere uova con il guscio solo
nelle apposite stoviglie. Non riscal
dare invece nel forno a microonde uova
sode.
Possono scoppiare anche dopo essere
state estratte dal vano cottura.
Le uova senza guscio possono es-
sere preparate con le microonde
solo se la pellicola del tuorlo viene precedentemente bucherellata più volte.
In caso contrario, il tuorlo può scoppiare e fuoriuscire con molta violenza subito dopo la cottura.
Pericolo di ferirsi.
Bucherellare o intagliare ripetuta-
-
mente alimenti con pelle o buccia
solida quali pomodori, salsicce, patate,
melanzane affinché il vapore possa fuo
riuscire e le pietanze non scoppino.
Non riscaldare nel forno a microon
de alimenti contenuti in confezioni
scaldavivande come ad esempio sac
chetti alimentari per il pollo allo spiedo.
Le confezioni scaldavivande consistono
in una sottile pellicola in alluminio che
riflette le microonde. Le microonde pos
sono scaldare lo strato di carta a tal
punto da farlo bruciare.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Inserire il forno a microonde solo
dopo aver introdotto nel vano cot
tura alimenti o stoviglie adatte a tale
uso ed essersi accertati che il piatto ro
tante è attivo.
Non lasciare incustodito
l’apparecchio se si utilizzano oli e
grassi per la preparazione delle pietan
ze. Pericolo d’incendio.
Per la cottura non utilizzare stovi
glie con maniglie e pomelli cavi
poiché potrebbe penetrarvi umidità.
Eccezione: cavità sufficientemente ae
rate.
In caso contrario vi è pericolo che si
generi pressione e che si verifichino
esplosioni.
Pericolo di ferirsi.
Utilizzando il grill, con o senza le
microonde, il vano cottura, la resistenza grill, lo sportello
dell’apparecchio e l’involucro diventano
particolarmente caldi.
Impedire quindi ai bambini di avvicinarsi troppo al forno in funzione. Pericolo
di ustionarsi.
Indossare i guanti da cucina per
introdurre o estrarre alimenti dal
vano cottura se il grill è acceso oppure
se è stato spento da poco. Pericolo di
ustionarsi.
-
-
-
Non appoggiare la leccarda in ve
tro calda su una superficie fredda,
come p.es. un piano di lavoro in granito
o piastrelle perchè può scoppiare. Uti
lizzare un apposito sottopentola.
Non utilizzare l’apparecchio per ri
scaldare l’ambiente. L’elevata tem
-
peratura nel vano cottura può causare
l’incendio di oggetti facilmente infiam
mabili situati nelle immediate vicinanze
del forno a microonde.
L’apparecchio non può essere uti
lizzato come superficie di appog
gio.
Il calore della parte superiore
dell’apparecchio può fondere oggetti
eventualmente appoggiati sopra.
Per misurare la temperatura degli
alimenti si consiglia di disinserire
l’apparecchio. Utilizzare termometri
speciali, non termometri con mercurio o
liquido poiché questi non sono adatti
alle microonde e possono rompersi facilmente.
Non utilizzare in nessun caso un
apparecchio a vapore per pulire il
forno a microonde.
Il vapore può giungere alle parti sotto
tensione e causare un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
Quando si utilizza la funzione grill,
la graticola (con o senza il funzio
namento delle microonde) diventa mol
to calda.
Pericolo di ustionarsi.
10
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si utilizzano stoviglie speciali atte
nersi a quanto segue:
afferrare le stoviglie solo indossan
do gli appositi guanti da cucina.
Pericolo di ustionarsi.
appoggiare le stoviglie sempre su
un sottopentola che contenga fil di
ferro o similare.
In caso contrario la superficie
d’appoggio può bruciare.
utilizzare le stoviglie speciali solo
nel microonde oppure per servire
in tavola.
Utilizzandole per la cottura tradizionale
si rischia di danneggiare la porcellanatura speciale che le caratterizza.
Smaltimento di vecchie apparecchia
ture
-
Se l’apparecchio deve essere
smaltito, staccare la spina dalla
presa elettrica e rendere inservibile sia
spina che cavo di alimentazione. Si im
pedisce in questo modo che
l’apparecchio venga utilizzato in modo
improprio.
La casa produttrice non è responsa
bile per danni causati
dall’inosservanza delle indicazioni
per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
11
Descrizione del funzionamento
Con le microonde è possibile scongela
re, riscaldare o cuocere le pietanze in
breve tempo.
Come funziona il forno a microonde?
Nel forno a microonde è presente un
magnetron che trasforma la corrente in
onde elettromagnetiche, cioè in micro
onde. Le microonde vengono a loro vol
ta distribuite uniformemente nel vano
cottura e riflesse dalle pareti in metallo
del vano in modo che giungano alle
pietanze da ogni lato. Il piatto rotante,
se attivo, consente di ottimizzare la di
stribuzione delle microonde.
Affinché le microonde possano però
giungere all’interno delle pietanze, le
stoviglie devono consentirne il passaggio. Le microonde penetrano materiali
quali porcellana, vetro, cartone, plastica, ma non il metallo. Non utilizzare
quindi recipienti in metallo o recipienti
dotati ad esempio di decorazioni metalliche. Il metallo riflette le microonde e
può generare scintille; le microonde
non vengono quindi assorbite.
-
-
Il calore si genera quindi direttamente
nella pietanza, per cui
generalmente la pietanza può essere
–
cotta con le microonde senza ag
giungere liquidi o grassi o aggiun
gendone una minima quantità;
i procedimenti di scongelamento, ri
–
scaldamento e cottura nel forno a mi
-
croonde risultano più rapidi che nel
forno tradizionale;
le sostanze nutritive, quali vitamine e
–
minerali, rimangono inalterate;
il colore naturale e il sapore della
–
pietanza non subiscono grandi variazioni.
La produzione di microonde termina nel
momento in cui si interrompe il procedimento o si apre lo sportello
dell’apparecchio.
Durante il procedimento lo sportello
chiuso e integro impedisce la fuoriuscita delle microonde.
-
-
-
-
Le microonde penetrano direttamente
nelle pietanze attraverso recipienti
adatti. Le pietanze si compongono di
numerose piccole molecole, soprattutto
molecole di acqua, che, per azione del
le microonde, oscillano circa 2,5 miliar
di di volte al secondo. Si genera così
calore dapprima ai bordi delle pietan
ze, poi al centro. Quanta più acqua
contengono le pietanze, tanto più rapi
do è il procedimento di riscaldamento o
di cottura.
12
-
-
-
-
Loading...
+ 28 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.