Miele M 615-50 EGR, M 615-60 EGR Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Forno a microonde M 615-50 EGR M 615-60 EGR
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l’apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
b
Page 2
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Vano cottura, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Griglia per grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Leccarda in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Piatto "gourmet" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Asticella di ebollizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Come funzionano le microonde. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso delle microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Le diverse funzioni con le microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Microonde non combinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Microonde e grill combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Programmi automatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Recipienti adatti per le microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Materiale e forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Test per i recipienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Registrare l’orologio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Correggere l’indicazione oraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Disinserire l’orologio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Disinserimento notturno orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Aprire lo sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sistemare il recipiente nel vano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Piano girevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Chiudere lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Attivare la funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2
Page 3
Indice
Interrompere / riattivare la funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Modificare i dati impostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cancellare i dati impostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Al termine della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Scaldavivande automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Quick-start (programmabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Dispositivo bloccaggio funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Modificare il contaminuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Funzioni - grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Piatto "gourmet" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Istruzioni d’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Esempi pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Ricette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Funzioni - programmi automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Scongelamento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cottura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Programmi combinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Riscaldare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Cuocere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Scongelare/scongelare e riscaldare o cuocere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Conserve sterilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Esempi pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Pietanze test. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Vano cottura, interno sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Parte anteriore e pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Operazioni per l’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3
Page 4
Descrizione apparecchiatura
Vano cottura, accessori
a sportello apparecchio b chiusura sportello c resistenza termica grill d pannello comandi e piano girevole
4
f griglia per il grill g leccarda in vetro h piatto "gourmet" i coperchio j asticella di ebollizione
Page 5
Pannello comandi
Descrizione apparecchiatura
k orologio elettronico con display l selettore potenza microonde e
programmi automatici
m selettore girevole per
impostare tempo e peso
n tasti grill (3 potenze) o tasto indicazione oraria m p tasto contaminuti l q tasto stop / cancellazione r tasto piano ä s tasto START /
quick-start (programmabile) c
t apertura sportello a
5
Page 6
Descrizione apparecchiatura
Accessori in dotazione
Griglia per grill
La griglia è adatta per le funzioni di cottura con o senza microonde ma non per le microonde non combina te!
Si consiglia pertanto di togliere sempre la griglia dal forno per evitare di usarla inavvertitamente con la funzione micro onde non combinata.
La griglia si può regolare in altezza. Se si grigliano pietanze piatte, i piedini del­la griglia vengono smontati.
-
Leccarda in vetro
Grazie al materiale di cui è fatta, la lec carda si può usare con tutte le funzioni di cottura.
Se si griglia direttamente sulla gaticola, si consiglia di sistemare sotto la griglia la leccarda per raccogliere il grasso che cola.
Piatto "gourmet"
­Si tratta di un piatto di portata, rotondo,
con rivestimento antiaderente, indicato per la cottura al grill. Il piatto è indicato per preparare in poco tempo stuzzichini dolci o salati e anche spuntini.
Coperchio
Il coperchio è indicato solo per la fun­zione microonde non combinata.
Col coperchio il cibo non si prosciuga, si riscalda più in fretta e il vano di cottu­ra non si sporca.
-
^
Per risistemare in sede i piedini, pre mere le aste nel nasello d’incasso.
6
Asticella di ebollizione
Per riscaldare liquidi, immergere sem pre nel contenitore l’apposita asticella di ebollizione in dotazione. I liquidi bolli ranno in modo uniforme.
-
-
-
Page 7
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Non buttare quindi l’imballaggio nella discarica ma consegnarlo al rivenditore o smaltirlo secondo le disposizioni co munali. In tal modo si contribuirà a risparmiare materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
-
Smaltimento apparecchiature fuori uso
In generale gli elettrodomestici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Non depositare quindi il vecchio appa recchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comu nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Altre informazioni in merito sono conte nute nel capitolo "Consigli e avverten­ze".
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
L’apparecchio è fabbricato in con formità alle vigenti norme di sicurez za. Usi non conformi a quello previ sto possono essere causa di infortu ni e danneggiare altresì l’apparec chiatura. Prima di mettere in funzione l’apparecchio si raccomanda espressamente di leggere questo li bretto contenente le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione. Si eviterà così di infortunarsi e di danneggiarlo. Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto
Il forno a microonde è destinato
esclusivamente ad uso domestico per scongelare, cuocere, grigliare, e preparare conserve sterilizzate. Altri usi non sono consentiti e probabilmente pericolosi. La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni e danni deri vanti da usi non conformi a quelli previ sti o da errate manipolazioni dei co mandi.
Non usare mai il forno per conser
vare o asciugare materiali infiam mabili. L’acqua evapora. Pericolo di in cendio!
I più piccoli possono far funzionare
il forno senza essere sorvegliati, solo se sono stati convenientemente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini, inoltre, devono essere al corrente di eventuali rischi derivanti da un’errata manipolazione dei comandi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Se il cavo elettrico rimanesse dan
neggiato, dovrà venire sostituito con un cavo originale da parte del ser vizio assistenza Miele.
Non usare assolutamente il forno a
microonde se: – lo sportello è deformato, – le cerniere sono allentate, – si notano fori o incrinature
sull’involucro esterno o interno, sullo sportello o sulla guarnizione dello
sportello. Se il forno viene acceso, potrebbero uscire microonde che costituirebbero una fonte di pericolo per l’utente.
In nessun caso aprire l’involucro
del forno a microonde. Nel caso si tocchino collegamenti elet­trici, o si apportino modifiche a compo­nenti elettriche o meccaniche, possono verificarsi folgorazioni. Anche il funzio­namento dell’apparecchio potrebbe ve­nire compromesso.
Prima di effettuare il collegamento
-
-
-
elettrico, verificare assolutamente se i dati di allacciamento (voltaggio e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corripondono a quelli della rete elettrica. I dati devono assoluta mente corrispondere. Diversamente l’apparecchiatura può rimanere dan neggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
-
-
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Non usare prolunghe per collegare
il forno alla rete elettrica. La sicurezza elettrica non sarebbe ga rantita. Pericolo di surriscaldamento!
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l’apparecchio è collegato a un conduttore di messa a terra installa to in conformità alle norme. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicu rezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’impianto elet trico di casa da un esperto. La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni (scosse elettri­che!) e guasti se il forno non è collega­to a un conduttore di terra o se tale di­spositivo è interrotto.
Usare l’apparecchio solo a installa-
zione ultimata per evitare di tocca­re componenti elettriche.
Eventuali interventi devono venir
fatti da persone qualificate, autoriz­zate dalla casa produttrice. Interventi fatti in modo non adeguato possono co stituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchio.
-
-
-
Il forno a microonde è staccato
dalla rete elettrica solo se viene soddisfatta una delle seguenti premes se: – la spina del forno è staccata dalla
presa. Afferrare sempre la spina ed evitare
-
di tirare il cavo;
– la sicurezza dell’impianto elettrico di
casa è disinserita;
– il fusibile a vite è stato svitato e
rimosso dalla sua sede.
­L’installazione dell’apparecchio in luoghi non fissi (ad esempio imbar
cazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando seve­ramente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.
Uso
Osservare che i cibi vengano ri­scaldati convenientemente.
La durata dipende da diversi fattori, tra l’altro: dalla temperatura iniziale, dalla quantità, dal tipo e dalla consistenza
­degli alimenti, da modifiche della ricet
ta. Eventuali germi presenti nei cibi vengo no eliminati solo se la temperatura e sufficientemente alta (> 70° C) e la cot tura è abbastanza lunga (> 10 min.). In caso di dubbio, prolungare eventual mente la durata di cottura.
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
È indispensabile che il calore si di
stribuisca uniformemente all’interno del cibo. Si consiglia pertanto di girare o mesco lare occasionalmente il cibo e di rispet tare i cosiddetti tempi di compensazio ne. Per tempo di compensazione si in tende l’intervallo di tempo in cui i cibi vengono lasciati riposare per permette re al calore di distribuirsi uniformemen te all’interno. Attenersi quindi ai tempi di compensazione indicati se si riscal dano, scongelano o cuociono cibi.
Si dovrà inoltre tenere presente
che per cuocere, riscaldare, scon­gelare con le microonde il tempo occor­rente è più breve di quello usato per i metodi di cottura convenzionali. Se quindi si imposta un tempo troppo lungo, i cibi si asciugano o addirittura possono prendere fuoco. Pericolo di in­cendio! Pericolo di incendio esiste pure se si essiccano troppo a lungo pane, panini, fiori, erbette aromatiche e altro. In questo caso si raccomanda espres samente di sorvegliare il forno in funzio ne!
Evitare di riscaldare con le micro
onde cuscinetti riempiti di semi o di noccioli di ciliegia. I cuscinetti potreb bero prendere fuoco anche dopo esse re stati tolti dal forno. Pericolo di incendio!
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Non impostare la massima potenza
se si usa il forno per riscaldare sto viglie vuote o per essiccare erbe aro matiche. Il forno potrebbe rimanere danneggiato se viene attivato a vuoto oppure se il quantitativo di cibo è trop po limitato.
Evitare assolutamente di riscaldare
cibi o liquidi in contenitori chiusi o bottiglie tappate. Prima di riscaldare il biberon, togliere la chiusura e anche il succhiotto. Diversamente la pressione che si svi luppa all’interno farebbe esplodere il contenitore o la bottiglia. Pericolo di fe­rirsi!
Dopo aver tolto il cibo dal forno,
controllare la temperatura. Non ba­sarsi sulla temperatura del recipiente!
Controllare assolutamente la tempe­ratura se si tratta di cibi per neonati!
Dopo aver riscaldato la pappa, mesco­larla bene e controllare la temperatura per evitare che il bebè si scotti. Con la funzione microonde, infatti, il ca lore si sviluppa all’interno del cibo men tre il recipiente rimane relativamente freddo. Si riscalda infatti solo col calore ceduto dal cibo.
-
-
-
-
-
-
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel contenitore l’apposita
asticella di ebollizione in dotazione.
Durante la cottura, e soprattutto se si ri­scaldano liquidi con le microonde sen­za immergere l’apposita asticella, può infatti verificarsi che la temperatura sia raggiunta anche se nel liquido non si formano le bollicine di vapore. I liquidi infatti non bollono in modo omogeneo. Al momento di togliere il recipiente dal forno o se si scuote il contenitore, a causa dell’ebollizione ritardata può svi lupparsi improvvisamente una forte bol la di vapore da far traboccare il liquido. Pericolo di ustionarsi!
La formazione di bolle di vapore può essere così forte da provocare l’apertura dello sportello. Pericolo di fe rirsi e di danneggiare il forno! L’asticella di ebollizione in dotazione immersa nel liquido garantisce un’ebollizione omogenea, caratterizzata da una normale formazione di bollicine di vapore.
Se si nota che nel cibo nel vano di
cottura si sviluppa fumo, evitare assolutamente di aprire lo sportello per cercare di soffocare un eventuale prin cipio di incendio. In questo caso si raccomanda di disat tivare la funzione premendo due volte il tasto "Stop/C" e di togliere la spina dalla presa. Aprire lo sportello solo dopo che il fumo si è disperso.
Non riscaldare bevande alcoliche
se non sono diluite. Pericolo di in cendio!
Non riscaldare cibi in contenitori o
barattoli chiusi. All’interno del con­tenitore si sviluppa una forte pressione che potrebbe far esplodere il barattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Se si conservano cibi nel vano in-
terno, si consiglia di coprirli col co­perchio o con carta stagnola. L’umidità delle vivande potrebbe col tempo intac-
-
care l’apparecchiatura. Si eviterà inoltre
-
che il cibo si prosciughi.
Eliminare subito residui di cibo o di
liquidi contenenti sale, depositatisi sulle pareti del vano di cottura, per evi tare che col tempo si corrodano.
-
-
-
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Non usare mai recipienti metallici,
carta stagnola, stoviglie con parti metalliche, cristallo al piombo, ciotole con bordo zigrinato, stoviglie in plastica non resistenti al calore oppure di legno, clips di metallo o di carta con anima di ferro, bicchieri pieni di panna se non è stato tolto il coperchio di stagnola. Con la funzione microonde tali recipien ti possono rimanere danneggiati oppu re prendere fuoco. La graticola in dotazione e il piatto "go urmet" sono stati realizzati espressa mente per la lunghezza specifica delle microonde e si possono quindi usare con la funzione grill con o senza micro­onde.
Il piatto "gourmet" non deve venire
usato con la graticola. Rimarrebbe danneggiato. Sistemare quindi il piatto sempre sul piano girevole del forno.
Sorvegliare la cottura se per riscal-
dare o cuocere le vivande si usano recipienti monouso di materiale sinteti co, cartapesta o altri materiali facilmen te infiammabili. Tali recipienti in plastica devono soddi sfare i requisiti elencati alla voce "Reci pienti adatti per le microonde / materiali sintetici".
-
-
Per cuocere le uova non sgusciate
si devono usare le speciali stovi glie. Non riscaldare le uova sode con le microonde. Potrebbero scoppiare anche quando si tolgono dal forno!
Le uova in tazzina si possono cuo
-
-
-
-
-
-
cere con le microonde solo se pri ma si punzecchia in più punti la pellici na che avvolge il tuorlo. Diversamente, a cottura ultimata, il tuor lo potrebbe scoppiare. Pericolo di ferirsi!
La pelle degli insaccati oppure la
buccia resistente di alcune verdu­re, ad es. pomodori, patate, melanzane ecc., va punzecchiata in più punti o in­cisa per permettere al vapore interno di uscire, evitando così che scoppino.
Non riscaldare vivande contenute
in confezioni per mantenerle calde, ad es. sacchetti per pollo allo spiedo. Tali confezioni, infatti, contengono tra l’altro un sottile strato di stagnola che ri­flette le microonde. Non potendo quindi passare, le microonde possono surri scaldare la carta fino ad incendiarla.
Attivare la funzione solo dopo aver
sistemato nel forno il cibo o lo spe ciale recipiente per dorare le pietanze e inserire sempre il piano girevole.
-
-
-
-
-
-
-
12
Non usare il forno a microonde per
friggere cibi! Se si usano olio e grassi commestibili, sorvegliare la cot tura. Pericolo di incendio!
-
Page 13
Consigli e avvertenze
Non usare recipienti con manici
cavi oppure coperchi con pomelli cavi, in cui potrebbe essersi depositata umidità. Eccezione: pomelli e manici sono dotati di fori di sfiato. Diversamente, l’umidità interna, surri scaldandosi, potrebbe far scoppiare la parte cava. Pericolo di ferirsi!
Se si inserisce il grill da solo o con
le microonde, tenere presente che il vano di cottura, la resistenza termica del grill e lo sportello diventano molto caldi. Osservare quindi che i bambini non tocchino il forno quando è in funzione. Pericolo di ustionarsi!
Usare sempre gli appositi guanti
per mettere o togliere recipienti dal forno e anche per effettuare le diverse operazioni di cottura se è inserito il grill o se è stato spento da poco. Pericolo di ustionarsi!
Per le pulizie della parte superiore
del forno, abbassare la resistenza termica solo quando è fredda. Pericolo di ustionarsi!
Evitare di abbassare la resistenza
termica con forza. Potrebbe rima nere danneggiata.
-
-
Il piatto "gourmet" si riscalda molto.
Si raccomanda quindi di afferrarlo con i guanti isolanti. Appoggiarlo poi su un sottopentola termoresistente. la griglia si riscalda molto con la funzio ne grill (con o senza microonde). Pericolo di ustionarsi!
Se si usano pirofile di vetro, a cot
tura ultimata non sistemarle diretta mente sul piano di granito o di piastrel le. La pirofila potrebbe altrimenti rom persi. Sistemarla quindi su un sottopen tola.
Non usare il forno per riscaldare i
locali. A causa delle alte tempera­ture, gli oggetti vicini facilmente infiam­mabili potrebbero prendere fuoco.
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità del forno acceso, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello del forno. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato.
Spegnere il forno se si desidera
controllare la temperatura del cibo. Per misurare la temperatura del cibo, usare un termometro speciale. Non usare termometri con mercurio o altri li quidi. Potrebbero rompersi a causa del le temperature elevate.
-
-
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze
In nessun caso pulire il forno con la
macchina a vapore. Il getto di vapore potrebbe penetrare all’interno, giungere a contatto con le componenti elettriche e provocare un corto circuito.
Se si usano le speciali stoviglie per dorare le pietanze:
per togliere il recipiente di doratura
dal forno, usare sempre i guanti protettivi. Pericolo di ustionarsi!
Sistemare sempre il recipiente di
doratura caldo su un sottopentola. Il piano di appoggio, altrimenti, potreb­be rimanere irrimediabilmente danneg­giato.
Usare lo speciale recipiente di do-
ratura solo con le microonde e per portare in tavola le pietanze. Rimarrebbe danneggiato se si usa con le funzioni di cottura convenzionali.
Smaltimento apparecchiature fuori uso
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla presa e recidere il cavo elettrico. Si evi terà così che l’apparecchiatura venga usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni e danni de rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell’apparecchiatura.
-
-
-
14
Page 15
Funzionamento
Come funzionano le microonde
Nel forno è incorporato un magnetron che trasforma l’energia elettrica in onde elettromagnetiche, ossia le microonde. Le microonde si distribuiscono unifor memente nel vano di cottura e vengono riflesse dalle pareti di metallo. Conse guentemente raggiungono i cibi da tut te le parti. Il piano girevole ottimizza la distribuzione delle microonde.
Per penetrare omogeneamente all’interno delle vivande, le microonde devono poter attraversare il recipiente di cottura. Le microonde attraversano la porcellana, il vetro, il cartone, i materiali sintetici ma non il metallo. Non usare quindi recipienti in metallo o con deco­razioni in metallo. Le microonde riflesse dai recipienti in metallo possono provo­care scintille. Non possono attraversare il recipiente e venire quindi assorbite dal cibo.
Se il recipiente è adatto, le microonde lo attraversano e penetrano nel cibo. Le molecole di cui sono composti gli ali menti, soprattutto molecole d’acqua, vengono messe in forte movimento dal le microonde, più precisamente 2,5 mi liardi circa di oscillazioni al secondo. L’intenso movimento delle molecole ge nera calore, che dalla superficie del cibo si propaga via via verso l’interno. Più gli alimenti contengono acqua, più rapidamente si riscaldano o si cuocio no.
-
-
-
-
Il calore, quindi, si genera direttamente nel cibo e conseguentemente:
in linea di massima il cibo si cuoce
con pochi o addirittura senza liquidi o grassi di cottura,
il cibo viene scongelato, riscaldato o
-
-
cotto più rapidamente rispetto ai tempi necessari coi sistemi di cottura convenzionali,
le sostanze nutritive, le vitamine e i
sali minerali si conservano in larga misura,
il colore e il sapore delle pietanze ri
mangono pressoché inalterati.
La produzione di microonde viene inter­rotta, spegnendo la funzione o aprendo lo sportello. Quando il forno è in funzione, lo spor­tello chiuso e non difettoso garantisce la necessaria protezione contro la fuori­uscita di microonde dal vano.
-
-
-
15
Page 16
Prestazioni
Uso delle microonde
Con le microonde si possono scongela re, riscaldare e cuocere i cibi in breve tempo.
È possibile usare la funzione microonde per:
scongelare, riscaldare e cuocere i
cibi, dopo aver impostato la potenza e la durata della funzione microonde,
scongelare e riscaldare o cuocere
allo stesso tempo gli alimenti surge lati.
– Il forno a microonde è inoltre pratico
per altre operazioni di cottura, ad es.: far lievitare la pasta, sciogliere cioccolato e burro, stemperare gela­tina, preparare la glassa per torte, preparare piccole quantità di conser­ve di frutta, verdura e carne.
-
Le diverse funzioni con le microonde
-
Microonde non combinate
Tale funzione è pratica per scongelare, riscaldare e cuocere le vivande.
Grill
Per cuocere all grill carni piatte, ad es. bistecche o salsicce.
Microonde e grill combinati
Ideale per gratinare e conferire una cro sta croccante alle pietanze. Le pietanze vengono cotte con le microonde e do­rate dal grill.
Programmi automatici
Il forno è dotato dei seguenti program­mi automatici:
– tre programmi automatici per scon-
gelare (N O M),
-
16
due programmi automatici di cottura (°Q) e
due programmi automatici combinati (QL).
I programmi automatici sono abbinati al peso dei cibi. Per attivarli occorre quin di impostare ogni volta il peso degli ali menti.
-
-
Page 17
Recipienti adatti per le microonde
Come detto, le microonde
vengono riflesse dal metallo,
– attraversano vetro, porcellana, mate-
riali sintetici e cartone,
vengono quindi assorbite dai cibi.
Materiale e forma
Il materiale e la forma del recipiente in fluiscono sulla durata di riscaldamento e di cottura. Stando alla prassi, i reci pienti piatti di forma rotonda o ovale sono più indicati. In questi recipienti, in fatti, le vivande si ricaldano più unifor memente che in quelli con angoli.
Metallo
I recipienti di metallo, carta stagno la, come pure quelli con decorazioni contenenti metallo (bordi dorati o blu cobalto) non sono indicati per le mi­croonde.
Il metallo infatti riflette le microonde e i cibi non si cuociono o riscaldano.
Eccezione: – pietanze già pronte in stampi di sta-
gnola
si possono scongelare e riscaldare con le microonde. Avvertenza! Togliere il coperchio del recipiente. In tal caso le pietanze verranno riscal date solo dall’alto. Se si toglie la pietan za dallo stampo di stagnola e si mette in un contenitore adatto per le microon de, il calore si distribuirà più uniforme mente.
Se si usano stampi di stagnola, posso no prodursi scricchiolii e scintille.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Foglietti di carta stagnola
Se la carne, ad es. il pollo, è tagliata a porzioni irregolari, si scongelerà, riscal derà e cuocerà omogeneamente se gli ultimi minuti si copriranno le parti piatte con pezzetti di carta stagnola.
-
17
Page 18
Recipienti adatti per le microonde
Materiali sintetici
I foglietti di stagnola dovranno distare almeno 2 cm dalle pareti del forno. Osservare che non tocchino le pareti!
Spiedini e clips di metallo
– Si possono usare solo se le porzioni di
carne sono molto più grosse della parte metallica.
Queste stoviglie si possono usare solo con la funzione microonde non combinata con le funzioni conven zionali. Le stoviglie in plastica devono esse re resistenti a una temperatura di al meno 110° C.
-
-
-
Vetro
Indicati sono recipienti di vetro termore sistente o in vetroceramica.
Recipienti in cristallo, contenente per lo più piombo, e ciotole di vetro con bordo zigrinato possono fender­si con le microonde e non sono quindi indicati.
Porcellana
Indicate sono pure le stoviglie di porcellana.
Non devono tuttavia avere decorazio­ni metalliche, ad es. bordo dorato, e nemmeno pomelli o maniglie cavi.
Terracotta
Si possono usare se le decorazioni sono sottosmalto.
La terracotta si può riscaldare molto.
Decorazioni, colori
Diversamente possono deformarsi o addirittura fondersi e mescolarsi al
-
cibo. Nei negozi specializzati si possono ac
quistare stoviglie di materiale sintetico espressamente realizzate per le micro­onde.
Le stoviglie di melamina non sono indi­cate poiché trattengono il calore e si ri­scaldano. Al momento di acquistare le stoviglie di cottura, informarsi di che materiale sono fatte.
Stoviglie di materiale espanso, ad es. polistirolo, si possono usare per riscal­dare brevemente le vivande.
Gli appositi sacchettini di plastica si possono usare per riscaldare e cuo cere le vivande solo se prima si fora no in più punti.
Il vapore interno potrà uscire dai fori, evitando che la pressione interna faccia scoppiare il sacchetto.
-
-
-
La vetrina e i colori dei recipienti possono contenere componenti me talliche. Per questo motivo tali reci pienti di cottura non sono indicati per le microonde.
18
-
-
Page 19
Recipienti adatti per le microonde
Sacchetti e cartocci per l’arrosto si
possono usare con le microonde. Il car toccio dovrà essere 40 cm più lungo dell’arrosto; il sacchetto 20 cm ed esse re chiusi con filo da cucina resistente. Ripiegare poi le parti terminali e legarle bene. Praticare nel sacchetto o nel car toccio dei fori come indicato sulla con fezione.
Non usare ganci di metallo oppure di materiale sintetico con anima di metallo. Potrebbero causare incendi.
Legno
I recipienti in legno non sono adatti. L’umidità contenuta nel legno evapo­ra durante la cottura. Il legno quindi si asciuga e si fende.
Recipienti monouso
Tali recipienti in plastica devono soddi­sfare i requisiti elencati alla voce "Mate­riali sintetici".
Sorvegliare la cottura se per riscal dare o cuocere le vivande si usano recipienti monouso di materiale sin tetico, cartapesta o altri materiali fa cilmente infiammabili.
Per la tutela dell’ambiente è meglio ri nunciare a questo tipo di recipienti.
-
-
-
-
Test per i recipienti
­Per verificare se un recipiente di vetro,
porcellana, terracotta o altro materiale è
­adatto per le microonde, si può proce
dere nel modo seguente:
sistemare il recipiente vuoto al centro
^
­del vano di cottura,
­chiudere lo sportello,
^
impostare con la manopola una po
^
tenza di microonde di 800 Watt, impostare con la manopola la durata
^
di 30 secondi,
^ premere infine il tasto START.
Se durante il test si sentono scric­chiolii, accompagnati da scintille, spegnere subito il forno, premendo due volte il tasto "Stop/C"!
Le stoviglie che provocano scricchiolii e scintille non sono indicate per la fun­zione microonde.
In caso di dubbio chiedere alla casa produttrice o al fornitore se i reci pienti in questione sono indicati per le microonde.
Con questo test non è possibile accer tare se le maniglie o i pomelli cavi sono sufficientemente aerati.
-
-
-
-
19
Page 20
Recipienti adatti per le microonde
Coperchio
Evita in larga misura che il vapore
fuoriesca dalla pentola, soprattutto se la durata di cottura è prolungata, ad es. per le patate.
Evitare assolutamente di riscaldare cibi in contenitori chiusi, ad es. pap pe in vasetti per bebè. Togliere sem pre il coperchio!
-
-
Il tempo per riscaldare le vivande si
abbrevia. Le pietanze risultano più succose e
conservano il loro sapore e aroma.
Il vano interno, inoltre, rimane pulito.
Si raccomanda pertanto di coprire sem pre il recipiente di cottura col coperchio in dotazione, adatto per la funzione mi croonde.
Non usare il coperchio se:
si riscaldano pietanze impanate,
le pietanze devono risultare croccan
ti, ad es. toast.
Il coperchio in dotazione deve venire usato solo con la funzione microon de non combinata!
Il materiale, infatti, resiste a una tem­peratura massima di 110° C. Se si attivano le modalità di cottura convenzionali, ad es. grill oppure aria calda, il materiale sintetico di cui è fatto il coperchio può defor­marsi o addirittura mescolarsi alla pietanza.
-
-
-
-
Al posto del coperchio si può usare la speciale pellicola trasparente, adatta per le microonde. Le pellicola convenzionale può defor marsi o sciogliersi mescolandosi col cibo.
20
-
Page 21
Dopo la consegna, lasciare il forno per circa 2 ore a temperatura am biente prima di attivarlo,
per compensare la temperatura del for no con quella dell’ambiente. Tale premessa è indispensabile per il corretto funzionamento delle compo nenti elettroniche.
Togliere il forno dalla scatola di carto
^
ne ed eliminare tutte le parti dell’imballaggio.
-
-
Prima messa in funzione
Controllare che il forno non sia dan
^
neggiato.
Non usare assolutamente il forno a microonde se:
-
– lo sportello è deformato, – le cerniere sono allentate, – si notano fori o incrinature sull’involucro esterno o interno, sullo sportello o sulla guarnizione dello sportello.
­Se il forno viene inserito, potrebbero
fuoriuscire microonde che costituireb bero una fonte di pericolo per l’utente.
^ Pulire il vano interno e gli accessori
con uno straccio morbido e acqua calda.
-
-
Non togliere il coperchio davanti all’apertura di uscita delle microon de nel vano.
-
^
Incollare le istruzioni brevi per l’uso, allegate.
21
Page 22
Orologio
Registrare l’orologio
Collegare il forno alla corrente elettri
^
ca.
Per circa 4 secondi nel display lam peggia 12:00 e si accende il simbolo
m.
^ Impostare l’ora esatta col selettore
tempo.
Trascorsi 4 secondi il tempo impostato viene memorizzato. I due punti tra le ore e i minuti lampeggiano.
Disinserimento notturno orologio
­È possibile registrare l’orologio in modo
che l’indicazione oraria si spenga auto
­maticamente durante la notte, dalle
23 alle 4. Per attivare il dispositivo di disinseri
mento:
mantenendo premuto il tasto Stop/C,
^
premere contemporaneamente il ta sto m.
Nel display appare ON. Il forno rimane pronto per l’uso.
Per disattivare il dispositivo di disinse­rimento:
^ mantenendo premuto il tasto Stop/C,
premere contemporaneamente il ta­sto m.
Nel display appare OFF.
-
-
-
Correggere l’indicazione oraria
^
Premere il tasto m. Nel display lampeggia l’indicazione oraria e si accende il simbolo m.
^
Modificare l’indicazione oraria col se lettore tempo.
Disinserire l’orologio
^
Premere due volte il tasto m. Il display si spegne.
Per far riapparire l’indicazione oraria, premere due volte il tasto m.
22
-
Page 23
Funzioni
Aprire lo sportello
Per aprire lo sportello, premere il ta
^
sto "a".
Se il forno è acceso, la funzione in cor so viene interrotta.
-
Sistemare il recipiente nel vano
Sistemare il recipiente di cottura possi bilmente al centro del forno.
Piano girevole
Usare il forno solo se il piano girevole è in sede.
Grazie al piano girevole, gli alimenti vengono scongelati, riscaldati e cotti in modo ancor più omogeneo.
Il piano girevole si attiva automatica­mente con ogni funzione.
Sistemare sul piano girevole gli alimenti da scongelare, riscaldare o cuocere. Osservare che il recipiente di cottura non sia più grande del piano girevole.
Se possibile, non disinserire il piano gi revole. Se, tuttavia, il recipiente è più grande del piano girevole e può bloccarne la rotazione, si dovrà disinserire il piano premendo il tasto ä.
Chiudere lo sportello
Premere lo sportello.
^
Se lo sportello è stato aperto durante una funzione di cottura, premere il tasto
­START per continuare la funzione.
Se lo sportello non è chiuso bene, non è possibile attivare il forno.
-
Attivare la funzione
La potenza di microonde e la durata della funzione vengono impostate con le rispettive manopole. È indifferente se si imposta prima la potenza o la durata.
^
Ruotare la manopola sulla potenza di
­microonde desiderata.
È possibile impostare 6 potenze di mi croonde. Più alta è la potenza, più intense sono le microonde.
-
In questo caso si raccomanda di volta re o mescolare occasionalmente la pie tanza, affinché si riscaldi in modo omo geneo.
-
-
-
23
Page 24
Funzioni
Impostare una potenza di microonde bassa se non è possibile mescolare o girare le pietanze durante la cottura, se si riscaldano oppure se sono composte da differenti alimenti.
In tal modo il calore si distribuisce uni formemente nella pietanza. In cambio, per ottenere un risultato ottimale, si do vrà prolungare la durata della funzione.
^ Impostare con la rispettiva manopola
la durata conveniente.
È possibile impostare una durata da 5 secondi a 60 minuti. Eccezione: Se è stata attivata la poten­za massima di microonde (800 W), è possibile impostare una durata massi ma di 10 minuti.
-
Il tempo occorrente dipende:
dalla temperatura iniziale delle pie
tanze. Per riscaldare o cuocere le pietanze appena tolte dal frigo occorre più
-
-
tempo di quello necessario per le pietanze a temperatura ambiente;
dal tipo e consistenza delle pietanze.
Gli ortaggi freschi contengono più acqua di quelli conservati e richiedo no quindi un minor tempo di cottura;
dalla frequenza con cui si voltano o
mescolano le pietanze. Se si mescolano o voltano spesso, il calore si distribuisce più uniforme­mente e la durata di cottura si abbre­via;
– dalla quantità del cibo.
In via di massima vale la regola: quantità doppia - durata quasi dop­pia.
Per porzioni più piccole, la durata si abbrevia in modo proporzionale;
dalla forma e dal materiale del reci piente.
-
-
-
24
^
Per avviare la funzione, premere il ta sto START. La luce si accende nel vano di cottu ra.
È possibile avviare la funzione solo se lo sportello è chiuso bene.
-
-
Page 25
Funzioni
Interrompere / riattivare la funzione
La funzione in corso si può . . . . . . interrompere,
premendo il tasto Stop/C oppure
^
aprendo lo sportello.
La durata della funzione si ferma;
. . . riattivare,
chiudendo lo sportello e premendo il
^
tasto START.
La funzione impostata all’inizio conti nua.
Modificare i dati impostati
Se, dopo aver avviato la funzione, si nota che: . .
. . . la potenza di microonde è troppo alta o troppo bassa, è possibile
^ impostare una nuova potenza di mi-
croonde;
. . . la durata impostata è troppo lunga o troppo corta, è possibile
^
interrompere la funzione, premendo una volta il tasto Stop/C, impostare la durata desiderata col rispettivo selet tore e attivare la funzione premendo il tasto START.
Cancellare i dati impostati
Premere due volte il tasto Stop/C.
^
Al termine della funzione
Al termine della funzione si attiva un se gnale acustico. La luce del vano si spe gne.
Se si desidera interrompere il segna
^
le acustico prima del tempo, premere un tasto qualsiasi.
Scaldavivande automatico
­Lo scaldavivande automatico si inseri-
sce automaticamente dopo 2 minuti dal termine di cottura e rimane attivo per 15 minuti se il programma di cottura è stato effettuato con una potenza di mi­croonde di almeno 450 Watt e lo spor­tello non è stato aperto e non è stato premuto alcun tasto.
Nel display si accende la sigla H:H e il piano girevole rimane in funzione o re­sta fermo se è stato disattivato.
Se, mentre lo scaldavivande è in funzio ne, si apre lo sportello oppure si preme il tasto Stop/C, la funzione viene inter rotta.
­Lo scaldavivande automatico non può
venire attivato manualmente.
-
-
-
-
-
25
Page 26
Funzioni
Quick-start (programmabile)
Premendo il tasto START /c il forno si attiva con la massima potenza. È possibile impostare tre differenti tem pi programmati:
30 sec.: premere 1 volta il tasto
^
START /c. 1 min.: premere 2 volte il tasto
^
START /c. 2 min.: premere 3 volte il tasto
^
START /c.
Se si preme 4 volte consecutive il tasto START /c si attiva automaticamente la prima durata già programmata e così via.
Programmare la durata di cottura
È possibile modificare la durata già pro­grammata come segue:
^ premere il tasto START /c una, due o
tre volte a seconda della durata che si vuole modificare e, mantenendo premuto il tasto START /c,
^
modificare la durata col selettore tempo. Dopo aver rilasciato il tasto START /c, il programma modificato si avvia.
Dispositivo bloccaggio funzioni
Il dispositivo evita che il forno venga
-
usato in modo abusivo.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Mantenere premuto il tasto ä finché
^
si attiva il segnale acustico e il sim bolo della chiave appare nel display.
Il simbolo della chiave scompare poco dopo.
Se si preme un tasto qualsiasi o si ruota una delle due manopole, il simbolo del­la chiave viene visualizzato nel display.
In caso di interruzione della corrente elettrica si dovrà riattivare il disposi­tivo di bloccaggio.
Disattivare il dispositivo di bloccag gio
^
Mantenere premuto il tasto ä finché si attiva il segnale acustico. Il dispo sitivo di bloccaggio è così disattivato.
-
-
-
I tempi modificati non rimangono memorizzati se l’erogazione dell’energia elettrica viene sospesa e si dovranno quindi impostare di nuovo.
26
Page 27
Contaminuti
Funzioni
Di pratica utilità, per sorvegliare opera zioni esterne, ad es, cottura di uova e altro. Il tempo impostato viene segnala to in modo decrescente a scatti di un secondo.
Per attivarlo, premere il tasto l.
^
Nel display lampeggia 0:00 e si ac cende il simbolo l.
Impostare il tempo desiderato col se
^
lettore tempo. Premere il tasto START.
^ ^ Trascorso il tempo impostato, si attiva
un segnale acustico. Nel display vie­ne visualizzata l’indicazione oraria e il simbolo l lampeggia.
^ Per far sparire il simbolo l, premere
una volta il tasto Stop/C.
Modificare il contaminuti
^ Premere il tasto Stop/C.
L’indicazione del contaminuti viene interrotta. Nel display rimangono visi bili il tempo restante e il simbolo l. Il simbolo "START" h lampeggia.
-
-
-
-
-
^
Modificare il contaminuti operando col selettore tempo e premere poi il tasto START.
27
Page 28
Funzioni - grill
Per il grill è possibile impostare tre di verse intensità. Durante la cottura è possibile cambiare l’intensità del grill.
Non usare il forno con la serpentina del grill abbassata. Potrebbe rimanere danneggiata.
Se il grill viene usato per meno di 15 minuti, si dovrà attivarlo 5 minuti prima.
A metà cottura, girare le bistecche o le fettine di carne o di pesce affinché ri sultino cotte e dorate uniformemente. Girare una volta le carni piatte e più vol te i tagli voluminosi.
I valori relativi alla durata per la cottura al grill (v. pietanze test) sono indicativi, poiché, proprio per questa modalità di cottura, dipendono dal tipo e qualità di carne e non ultimo dal grado di cottura desiderato.
^ Sistemare la carne sulla griglia o nel-
la leccarda.
Se si usa il grill, non disinserire il piano girevole. La cottura sarà più uniforme.
-
-
Attivare l’intensità desiderata (1, 2
^
oppure 3) per il grill. Nel display appare il simbolo grill n e l’intensità impostata, 0:00 lampeg gia.
Impostare con la rispettiva manopola
^
la durata.
­^ Premere infine il tasto START.
Al termine del programma si attiva un segnale acustico.
La graticola e la leccarda diventano molto calde. Pericolo di ustionarsi!
Durante la cottura, se necessario, è possibile modificare la durata. Se è il caso, disattivare la funzione premendo il tasto Stop/C, modificare i dati orari della durata e continuare poi la cottura premendo il tasto START.
-
^
Girare la manopola delle potenze sul punto.
28
Sarà più facile pulire la graticola e la leccarda di vetro se, a cottura ultimata, verranno messe subito in acqua e de tersivo per piatti.
-
Page 29
Funzioni - grill
Funzione combinata microon de + grill
Per gratinare le pietanze, è possibile at tivare con la funzione microonde, sia all’inizio che durante la cottura, il grill, eccezion fatta per i programmi automa tici.
Per attivare o disattivare il grill preme
^
re il tasto relativo all’intensità che si vuole impostare o già impostata.
Anche in questo caso è possibile modi ficare l’intensità del grill quando è in funzione.
-
-
-
-
-
29
Page 30
Piatto "gourmet"
Istruzioni d’uso
Il piatto "gourmet" si riscalda molto. Si raccomanda quindi di afferrarlo con i guanti isolanti. Appoggiarlo poi su un sottopentola termoresistente.
Rosolare / gratinare
Preparare le pietanze in modo da si
^
stemarle subito nel piatto già riscal dato.
Collocare il piatto direttamente sul
^
piano girevole.
Grazie allo speciale rivestimento del piatto, le pietanze si staccano facil mente e sarà quindi facile pulirlo. I rivestimenti antiaderenti, simili al te flon, sono delicati e si graffiano facil mente. Evitare quindi di tagliare le pietanze nel piatto e per girarle o mescolarle usare utensili in legno o
-
-
materiale sintetico. Utensili in metal lo o appuntiti potrebbero danneggia re il rivestimento antiaderente.
Esempi pratici
-
-
-
-
-
Evitare assolutamente di mettere il piatto sulla graticola! Potrebbero ge­nerarsi scintille che danneggerebbe­ro il piatto.
^ Riscaldare il piatto impostando 800
Watt e intensità 3 del grill per 2
1
/2mi-
nuti al massimo.
Se si usa olio. è possibile riscaldarlo in­sieme al piatto o versarlo nel piatto dopo averlo riscaldato.
Aggiungere invece il burro solo dopo aver riscaldato il piatto. Si brucerebbe se si riscalda insieme al piatto.
Asciugare bene carne, pollame, pesce e verdura prima di sistemarli nel piatto "gourmet".
Non usare il piatto per cuocere o ri
­scaldare uova già cotte. Le uova po trebbero scoppiare.
Sistemare il piatto "gourmet" sul piano gi­revole e riscaldarlo per 2
1
/2minuti, impo-
stando 800 Watt e l’intensità 3 del grill. bastoncini di pesce (congelati), 150 g
+ 2 cucchiai di olio 3 – 4 min. per parte
hamburger, 2 pezzi + 2 cucchiai di olio 3 – 4 min. per parte
crocchette (congelate) 10-12 pezzi + 2 cucchiai di olio 4-5 min., girarle di tanto in tanto
Altri usi
Sistemare il piatto "gourmet" sul piano gi revole e riscaldarlo per 2 stando 800 Watt e l’intensità 3 del grill.
filetto, ca. 200 g Q, ca. 5 min. per parte (a seconda del
-
la cottura) pizza (congelata), 300 g,
L, 7 – 9 min.
1
/2minuti, impo
-
-
-
30
pizza, fresca, senza preriscaldare L, ca. 15 min. (a seconda della farcia).
Page 31
Piatto "gourmet"
Ricette
Croque monsieur (3 porzioni)
6 fette di pane da toast 30 g di burro molle 75 g di emmental grattugiato 3 fette di prosciutto cotto
Spalmare le fette di pane col burro. Di stribuire il formaggio sulle fette di pane e coprire con una fetta di prosciutto. Coprire il tutto con le altre tre fette di pane con la parte imburrata verso il basso. Sistemare i toast nel piatto "gourmet", preriscaldato per circa
1
2
/2minuti a 800 Watt e intensità grill 3. Collocare il piatto sul piano girevole, im­postare 800 W e intensità grill 3 e dora­re per circa 3 minuti per parte.
Per porzione: 1396 kJ / 334 kcal. Per variare la farcia: usare tonno natu-
rale sgocciolato e cipolle tagliate ad anellini sottili, oppure fette di ananas, formaggio e prosciuitto cotto.
-
Piatto vegetariano (3 porzioni)
2 cipolle 2 cucchiai di olio 100 g di prataioli, puliti 150 g di carote piccole (surgelate) o carote a fette 100 g di broccoletti 1 peperone rosso o 100 g di peperoni a strisce (surgelati) 1 pomodoro sale, pepe 30 g di parmigiano, grattugiato
Tagliare le cipolle ad anelli sottili, taglia re il peperone in quattro parti, eliminare le pellicine bianche e i semi e tagliarlo poi a strisce. Tagliare il pomodoro a dadi. Collocare il piatto "gourmet" sul piano girevole e riscaldarlo per circa
1
2
/2minuti, impostando 800 Watt. Aggiungere l’olio e le cipolle. Collocare di nuovo il piatto sul piano girevole, im­postare 800 W e intensità grill 3 e dora­re per circa 2 minuti. Aggiungere fun­ghi, carote, broccoletti, peperone e po­modoro, insaporire con pepe e sale e mescolare. Cuocere per circa 6 minuti impostando 800 Watt + intensità grill 3. Mescolare, cospargere con parmigiano e servire.
-
Per porzione: 373 kJ / 89 kcal.
31
Page 32
Piatto "gourmet"
Rösti alla casereccia (2 porzioni)
400 g di patate pelate 2 cipolle piccole 50 g di emmental, grattugiato sale, pepe 20 g di burro
Grattugiare grossolanamente patate e cipolle, salare, pepare e mescolare il tutto. Collocare il piatto "gourmet" sul piano girevole e riscaldarlo per circa
1
2
/2minuti, impostando 800 Watt e in
­tensità grill 3. Aggiungere il burro e far lo sciogliere. Aggiungere le patate con la cipolla e schiacciare un po’. Colloca­re di nuovo il piatto sul piano girevole, impostare 600 W e intensità grill 3 e cuocere per 8 minuti circa. Girare e far dorare per altri 4 minuti circa.
Per porzione: 1347 kJ / 322 kcal. Si può accompagnare con salmone af-
fumicato o prosciutto tagliato a pezzetti.
Filetto di maiale "Lucullo" (2 porzioni)
1 filetto di maiale (ca. 400 g) 4 fette di pancetta venata di grasso sale, pepe 10 g di burro 200 g di prataioli a fettine 200 ml di panna 2 cucchiai di cognac
Tagliare il filetto in quattro fette. Salare e pepare le porzioni di carne, avvolgerle con una fetta di pancetta e fissare con uno stuzzicadenti. Collocare il piatto
­"gourmet" sul piano girevole e riscaldar lo per circa 2
1
/2minuti, impostando 800 Watt e intensità grill 3. Mettere nel piatto il burro e la carne. Collocare il piatto sul piano girevole, impostare 600 W e in­tensità grill 3 e dorare per circa 3 minuti per parte. Togliere la carne a conser­varla al caldo. Aggiungere al burro di cottura i funghetti, la panna, il cognac e far rosolare per circa 4 minuti a 800 Watt. Accompagnare con la carne.
-
32
Per porzione: 3516 kJ / 840 kcal.
Filetto di maiale piccante
1 filetto di maiale tagliato in 4 fette. Cuocere le porzioni 2-3 minuti per parte nel piatto gourmet preriscaldato a 600 W e intensità grill 3. Aggiungere 50 ml di vino bianco, 125 ml di panna, 2 cucchiai di farina e burro abbrustoliti a parte e 150 g di roquefort. Cuocere per altri 3 minuti.
Page 33
Piatto "gourmet"
Dadolata di pollo piccante (3 porzioni)
600 g di petto di pollo o tacchino (filet to) 2 cucchiai di olio 2 cucchiai di vino bianco 2 cucchiai di succo di mele 1 cucchiaio di succo di limone sale, pepe nero 1 cucchiaino di curry 1 punta di rosmarino in polvere 1 punta di zenzero in polvere 1 punta di pepe di Caienna
1
/2cucchiaino di tabasco
20 g di burro Tagliare la carne a dadi di 2 x 2 cm cir-
ca. Unire i diversi ingredienti, tranne il burro, mescolarli alla carne e far mari­nare per circa 30 minuti. Sistemare il piatto "gourmet" sul piano girevole. Ri­scaldarlo per circa 2
1
/2minuti, impo­stando 800 Watt e intensità grill 3. Aggiungere il burro e la carne a dadini sgocciolata. Sistemare nuovamente il piatto sul piano girevole, cuocere per circa 4 minuti, impostando 600 Watt e intensità grill 3. Mescolare la carne e continuare la cottura per altri 4 minuti circa senza modificare le impostazioni. Se si forma troppo liquido e la carne non si rosola bene, eliminare un po’ di liquido di cottura.
Filetto di salmone naturale (2 porzioni)
2 porzioni di filetto di salmone di 150 g
­l’una 1 cucchiaio di succo di limone sale, pepe bianco
Spruzzare il salmone col succo di limo ne e lasciar riposare per circa 10 minu ti. Collocare il piatto "gourmet" sul piano girevole e riscaldarlo per circa 2 nuti, impostando 800 Watt e intensità grill 3. Asciugare il salmone con carta da cucina, sistemarlo nel piatto "gour met" e premerlo leggermente. Collocare il piatto sul piano girevole, impostare 800 Watt e intensità grill 3 e cuocere per circa 1 minuto e mezzo per parte.
Per porzione: 1268 kJ / 303 kcal. Accompagnare il salmone con riso, sal-
sa olandese o burro nocciola e insalata croccante.
1
/2mi
-
-
-
-
Per porzione: 973 kJ / 233 kcal.
33
Page 34
Piatto "gourmet"
Torta all’ananas
Pasta: 2 uova 80 g di zucchero
1
1
/2banana matura 30 g di cioccolato grattugiato 100 g Mehl
3
/4di cucchiaino di lievito in polvere
Farcia: 1 scatola di ananas a pezzetti (peso sgocciolato 240 g)
1
1
/2cucchiai di zucchero di canna
1
1
/2cucchiaio di noce di cocco grattu giata
Unire uova e zucchero e lavorarli fino a renderli schiumosi. Servendosi di una forchetta, schiacciare le banane e ag­giungerle alle uova. Incorporarvi la fari­na mescolata al lievito e al cioccolato. Stendere la pasta nel piatto "gourmet". Distribuire sulla superficie i pezzetti di ananas sgocciolati e cospargere con lo zucchero e la noce di cocco grattugia­ta. Collocare il piatto sul piano girevole. Cuocere per 10 minuti impostando 600 Watt e intensità grill 3, finché la torta ri sulta dorata in superficie. Tagliare la torta in 8 porzioni.
Per porzione: 1108 kJ / 265 kcal.
Torta di mandorle veloce
Pasta: 100 g di farina
1
/2cucchiaino di lievito in polvere 75 g di burro o margarina 30 g di zucchero
Farcia: 75 g di burro 100 g di mandorle tritate
1
/3di fialetta di essenza di mandorle amare 30 g di zucchero
1
/2bustina di zucchero vanigliato
­75 ml di panna 50 g di marmellata di albicocche da spalmare sulla superficie
Lavorare la farina insieme al lievito, il burro e lo zucchero fino ad ottenere una pasta vellutata. Stendere la pasta nel piatto "gourmet" formando un bordo di 1 cm circa. Collocare il piatto sul pia­no girevole, impostare 600 W e intensi­tà grill 3 e precuocere per 4 minuti cir­ca. Per la farcia: sciogliere il burro, ag­giungere gli altri ingredienti e cuocere a
-
fiamma bassa per 5 minuti circa. Distri buire il composto delle mandorle sulla pasta. Collocare il piatto sul piano gire vole, impostare 600 W e intensità grill 3 e cuocere per 5 minuti circa finché la torta di mandorle risulta dorata. Lasciar raffreddare un po’ e spalmare la super ficie con la marmellata di albicocche. Tagliare la torta in 8 porzioni.
-
-
-
34
Per porzione: 2017 kJ / 482 kcal.
Page 35
Funzioni - programmi automatici
Si possono impostare sette diversi pro grammi automatici, tutti in relazione col peso degli alimenti.
Dopo aver selezionato il programma, impostare il peso degli alimenti. Il tem po, abbinato ai dati immessi per il peso, viene impostato automaticamen te.
Scongelamento automatico
Sono a disposizione tre diversi pro grammi automatici abbinati a diversi gruppi di alimenti:
N frutta / verdura R 1
(100 g – 1 kg)
O pesce / pollame _;
(100 g – 2 kg)
M carne Y Z
(100 g – 2 kg)
-
Cottura automatica
I due programmi sono indicati per ali­menti del peso da 100 g a 1 kg.
° verdura fresca 1, ad es.: carote, cavolo, cavolini di Bru xelles
Q verdura fresca E, ad es.: patate, zucchine, porri, spinaci, broccoli.
-
Programmi combinati
Per questi programmi, il grill viene abbi nato alla funzione microonde con una potenza di 150 oppure 450 Watt.
-
-
-
Impostare il programma automatico
^
desiderato, operando con la rispetti va manopola. Nel display appare il simbolo Start e l’indicazione 100 g (per L 500 g).
^ Con la manopola, impostare il peso
della pietanza. ^ Premere il tasto START. Il tempo corrispondente al peso impo-
stato viene segnalato in modo decre­scente.
Trascorso metà tempo, si attiva un se­gnale acustico.
^
Interrompere il programma, per gira
re o mescolare la pietanza, e riattivar
lo. Se necessario, quando il programma è
in svolgimento è possibile modificare i tempi già programmati. Basterà inter rompere il programma, impostare la du rata che si desidera e riattivare infine il programma.
Al termine della funzione si attiva un se
­gnale acustico.
La luce del vano si spegne.
-
-
-
-
-
-
Qpollame ; (100 – 1500 g) Larrosto di maiale G (500 – 1500 g)
35
Page 36
Riscaldare
Per riscaldare le vivande, impostare una delle seguenti potenze di microon de:
Osservare che le pietanze vengano
­riscaldate sufficientemente.
bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . 800 Watt
cibi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600 Watt
pappe per bebè, bambini . . . 450 Watt.
La pappa per i bebè e per i bambini non deve venire riscaldata eccessi vamente. Basterà quindi attivare una durata di mezzo minuto o di un mi nuto al massimo con una potenza di 450 Watt.
Consigli
Si raccomanda di coprire il recipiente. Non usare il coperchio se la pietanza è impanata e arrostita.
Togliere sempre il coperchio dai ba­rattoli di vetro anche da quelli con gli alimenti per bebè e bambini.
Togliere la chiusura e il succhiotto dal biberon.
Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel recipiente la speciale asticella di ebollizione!
Non riscaldare uova sode, nemmeno sgusciate. Potrebbero scoppiare!
-
-
Se si hanno dubbi, si consiglia di riscal darle un po’ più a lungo.
Per quantitativi piuttosto grandi, si con siglia di mescolare di tanto in tanto la pietanza, più precisamente dai bordi verso il centro. La pietanza, infatti, si ri scalda maggiormente ai bordi.
Al termine della funzione
Attenzione a togliere il recipiente dal forno. Potrebbe essere molto caldo!
Il recipiente di cottura non viene riscal­dato dalle microonde, tranne la terra­cotta, ma dal calore ceduto dalle pie­tanze.
Dopo che la pietanza è stata riscaldata, lasciarla riposare alcuni minuti per per­mettere al calore di distribuirsi unifor­memente (tempo di compensazione). La pietanza risulta quindi riscaldata in modo omogeneo.
Mescolare bene i cibi riscaldati, so prattutto se si tratta di pappe per bambini, o scuotere il biberon. Con trollare sempre la temperatura!
-
-
-
-
-
Le pietanze appena tolte dal frigorifero impiegano più tempo per riscaldarsi di quelle a temperatura ambiente. La du rata dipende dalla consistenza, dalla quantità e dalla temperatura iniziale del cibo.
36
-
Page 37
Cuocere
Mettere le pietanze in un recipiente adatto per la cottura con le microonde e coprirlo.
Per la cottura iniziale si consiglia di im postare una potenza di 800 Watt, ab bassandola a 450 Watt per continuare la cottura in modo delicato.
Se gli alimenti vengono cotti con molto liquido, ad es. riso al latte, semolino, ecc., impostare dapprima una potenza di 800 Watt e continuare la cottura con 150 Watt.
Consigli per la cottura
I tempi di cottura per le verdure dipen­dono dalla consistenza dei diversi or­taggi. La verdura fresca contiene più acqua e quindi si cuoce più in fretta. Aggiungere un po’ d’acqua agli ortaggi conservati.
Le pietanze appena tolte dal frigorifero impiegano più tempo a cuocere di quelle a temperatura ambiente.
Durante la cottura, mescolare o girare gli alimenti. In tal modo il calore si di stribuisce più uniformemente.
Cuocere sufficientemente a lungo gli alimenti facilmente deperibili, ad es. il pesce. Per la cottura di questi alimenti, atte nersi ai tempi indicati.
-
-
La pelle degli insaccati oppure la buccia resistente di alcuni alimenti, ad es. pomodori, patate, melanzane ecc., va punzecchiata in più punti o in
­cisa per permettere al vapore interno di
uscire, evitando così che scoppino.
Le uova col guscio vanno cotte solo nelle apposite stoviglie. In caso contrario le uova potrebbero scoppiare anche al momento di to glierle dal forno.
Le uova in tazzina si possono cuocere con le microonde solo se prima si pun zecchia in più punti la pellicina che av­volge il tuorlo. Diversamente, a cottura ultimata, il tuor­lo potrebbe scoppiare.
A cottura ultimata
Attenzione a togliere il recipiente dal forno. Potrebbe essere molto caldo!
Il recipiente di cottura non viene riscal dato dalle microonde, tranne la terra cotta, ma dal calore ceduto dalle pie tanze.
Dopo che la pietanza è stata cotta, la sciarla riposare alcuni minuti per per mettere al calore di distribuirsi unifor memente (tempo di compensazione). La pietanza risulta quindi riscaldata in
­modo omogeneo.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
37
Page 38
Scongelare/scongelare e riscaldare o cuocere
Scongelare
Per scongelare le vivande, impostare una delle seguenti potenze di microon de:
80 W
per scongelare alimenti molto delica ti, ad es. panna, burro, torte alla pan na o con creme, formaggi.
150 W
per scongelare altri alimenti.
Togliere i surgelati dalla confezione, si stemarli in un recipiente adatto per le microonde e metterli nel forno senza coprirli. Trascorso metà tempo neces­sario, mescolarli, girarli e smuoverli con una forchetta.
La carne da scongelare verrà tolta dalla confezione e sistemata su un piatto ca­povolto, messo in un recipiente adatto per le microonde, per permettere al succo di colare. Durante la funzione, gi­rare la carne.
Dopo aver scongelato i cibi
lasciarli riposare alcuni minuti a tempe ratura ambiente per permettere al calo re di distribuirsi uniformemente (tempo di compensazione).
-
Scongelare e riscaldare o cuocere
-
I surgelati si possono scongelare e ri scaldare o cuocere allo stesso tempo.
Impostare dapprima una potenza di
-
800 Watt e continuare con una potenza
-
di 450 Watt. Togliere i surgelati dalla confezione,
metterli in un recipiente adatto per le microonde, coprirli, scongelarli e suc cessivamente riscaldarli o cuocerli. Eccezione: non coprire hamburger o polpette.
Mescolare di tanto in tanto i cibi con molto liquido, ad es. minestre e verdu­re. Trascorso metà tempo, separare e voltare con precauzione le fettine di carne. Trascorso metà tempo, voltare anche il pesce.
È possibile mettere nel forno a microon­de i surgelati posti in contenitori di car­tapesta se, secondo le indicazioni sulla confezione, si possono mettere nel for no convenzionale.
-
Dopo aver scongelato e riscaldato
-
oppure cotto la pietanza
lasciarla riposare alcuni minuti a tempe ratura ambiente per permettere al calo re di distribuirsi uniformemente (tempo di compensazione).
-
-
-
-
-
38
Page 39
Conserve sterilizzate
Con le microonde è possibile preparare piccole quantità di frutta, verdura e car ne conservate in barattoli di vetro. Pre
-
parare le conserve nel modo consueto. Riempire il barattolo di vetro fino a 2 cm sotto il bordo.
Chiudere i vasetti con ganci adatti per le microonde oppure con nastro adesivo trasparente.
Non usare ganci metallici o vasi di vetro con coperchio avvitabile!
Evitare assolutamente di usare con
­tenitori di metallo chiusi ermetica­mente. All’interno del contenitore si sviluppa una forte pressione che po­trebbe far esplodere il barattolo. Pe­ricolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Si consiglia di preparare per volta, al massimo tre vasetti di vetro da
1
/2litro. Sistemare i vasetti sul piano girevole. Lasciare inserito il piano girevole per fa vorire la formazione omogenea di bolli cine di vapore.
Riscaldare il contenuto dei vasetti con una potenza di 800 Watt. Il tempo ne
­cessario fino alla formazione delle bolli cine di vapore dipende:
dalla temperatura iniziale del conte
nuto dei vasetti, dal numero dei vasetti.
– Per la formazione regolare di bollicine
di vapore occorrono:
per 1 vasetto . . . . . . . . . ca. 2
per 2 vasetti . . . . . . . . . . ca. 4-5 minuti.
per 3 vasetti . . . . . . . . . . ca. 7-8 minuti.
I tempi indicati sono sufficienti per pre­parare conserve di frutta e di cetrioli.
Per altre verdure, dopo la formazione regolare di bollicine di vapore, abbas­sare la potenza di microonde a 450 Watt e continuare la cottura come segue:
- carote ca. 15 minuti (3 vasetti),
- piselli ca. 25 minuti (3 vasetti).
-
Dopo la preparazione
­Togliere i vasetti dal forno, coprirli con
un canovaccio e lasciarli riposare per ca. 24 ore in un posto non esposto a correnti d’aria.
1
/2minuti,
-
-
-
Trascorso questo tempo, togliere i gan ci o il nastro adesivo e controllare se i vasetti sono chiusi ermeticamente.
-
39
Page 40
Esempi pratici
Fondere burro,margarina
100 g a 450 Watt, senza coprire, ca. 1 minuto, 1 minuto e mezzo.
Fondere cioccolato
100 g a pezzetti, a 450 Watt, senza co prire, ca. 2 minuti.
Stemperare gelatina
1 bustina + 5 cucchiai d’acqua (secon do le indicazioni sulla confezione) a 450 Watt, senza coprire, ca. mezzo mi
-
nuto, 1 minuto, mescolando di tanto in tanto.
Glassa per dolci
1 bustina +
1
/4di litro di liquido, a 450 Watt, senza coprire, ca. 4-5 minu­ti, mescolando di tanto in tanto.
Far lievitare la pasta
(preparata con 500 g di farina) far lievi­tare a 80 Watt, coprire il recipiente, ca. 8-10 minuti.
Pelare pomodori
incidere la buccia dalla parte del pic
­ciolo, 3 pezzi in poca acqua, a 450 Watt, ca. 2 minuti. Successivamente sarà facile togliere la buccia. Attenzio
­ne, i pomodori possono essere molto caldi!
-
-
40
Page 41
Pietanze test
Pietanze test secondo EN 60705
lamponi, scongelare, 250 g 150 /
polpettone, scongelare, 500 g
polpettone, cuocere, 900 g 600 + 450 6 + 11 5 recipiente: pyrex 03.838.80,
patate, gratin, cuocere, 1105 g
pan di Spagna, cuocere, 475 g
pollo al grill, 1200 g, peso congelato
crema d’uova, cuocere, 800 g
altre pietanze test
polpettone, cuocere, 750 g 800 + 450 5 + 15 5 cuocere senza coprire scorpena, scongelare e
cuocere, 400 g
spinaci, scongelare e cuo cere 450 g
pollo, scongelare, 1200 g 150 / M 39 - 43 /
2 bistecche di filetto, 150 g ca. l’una
pane, tostare su griglia
Potenza MO
(Watt) / grill
N
150 /
M
450 + grill 3 23 - 25 5 recipiente: pyrex 03.827.80
450 7 5 recipiente: pyrex 03.827.80
150 + grill 2 42 - 45 2 griglia per grill nella leccarda,
450 18 - 20 120 recipiente: pyrex 07.220.85
800 + 450 5 + 5 3 coprire piatto con coperchio
-
800 + 450 4 + 7 3 mescolare dopo metà tempo
80 + grill 3 per parte
grill 3 4 - 5 - sistemare graticola per grill e
Durata
(min.) /
peso
8 /
250 g
14 /
500 g
1200 g
ca. 6 - 7
Tempo compen sazione*
(min.)
10 petto prima in basso, girare
Avvertenza (piano girevole attivato)
-
3 scongelare non coperto
5 scongelare non coperto,
girare dopo metà tempo
lung. 28 cm, cuocere non co perto
cuocere non coperto
petto prima in basso, girare dopo metà tempo
(21 x 21 cm)
per MO, dopo metà tempo gi­rare il pesce in modo che la parte interna si trovi all’esterno
dopo metà tempo
- sistemare graticola per grill e leccarda sul terzo ripiano dal basso; non preriscaldare; spessore bistecche 2 cm ca.
leccarda sul terzo ripiano dal basso; non preriscaldare
-
* Tempo di compensazione, per permettere al calore di distribuirsi uniformemente.
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Prima di fare i lavori di pulizia, stac care il forno dalla corrente elettrica, togliendo, ad es. la spina dalla pre sa.
-
-
Vano cottura, interno sportello
Dopo l’uso, il vano interno è molto caldo. Pericolo quindi di scottarsi! Pulire quindi il vano solo quando è freddo. Pulirlo regolarmente. Se puli to saltuariamente i lavori di pulizia sono più brigosi e, in casi estremi, non è più possibile eliminare lo spor­co.
Per pulire il vano di cottura e lo sportel­lo interno usare un prodotto non ag­gressivo o detersivo per stoviglie diluito in acqua tiepida. Asciugare poi con uno straccio morbido.
Per eliminare i residui di sporco più te­naci, mettere nel forno per 2, 3 minuti un bicchiere d’acqua finché bolle. Il va­pore si deposita sulle superfici del vano, ammorbidendo lo sporco. Eliminare poi lo sporco, usando even tualmente un po’ di detersivo per piatti.
-
-
Non togliere il coperchio davanti all’apertura di uscita delle microon­de nel vano.
Osservare che nelle fessure di aera­zione non penetrino acqua o oggetti estranei.
Pulire il vano con uno straccio non troppo bagnato per evitare che l’acqua penetri nelle aperture.
Non usare prodotti abrasivi! Le su perfici rimarrebbero graffiate.
-
42
Per le superfici in acciaio inox, usare un prodotto specifico (ad es.: Neoblank, a disposizione presso il servizio assisten za Miele.
Per eliminare gli odori sgradevoli nel vano cottura, farvi bollire per qualche minuto una tazza d’acqua con succo di limone.
-
Page 43
Manutenzione e pulizia
Osservare che lo sportello e la guarni zione siano sempre puliti e controllare sempre che non siano danneggiati.
Se si notano danni, evitare assoluta mente di usare il forno fintanto che lo sportello o la guarnizione verran no riparati dal servizio assistenza Miele.
Per pulire più comodamente il vano di cottura è possibile:
^ Abbassare la serpentina del grill.
-
-
-
Estrarre il piano girevole e lavarlo con
^
la lavastoviglie o con acqua e deter sivo per piatti.
Pulire sempre a fondo l’anello di scor
^
rimento e la superficie sotto il piano girevole. Il piano gira altrimenti a scatti.
^ Pulire le superfici di contatto tra il pia-
no girevole e il dispositivo di trascina­mento. Quest’ultimo si trova al centro sulla base del forno e si può togliere per pulirlo più facilmente.
-
-
Abbassare la serpentina del grill solo quando è fredda. Pericolo di ustionarsi!
Non far girare a mano il perno gire vole. Il motore potrebbe rimanere danneggiato!
-
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore e pannello comandi
Pulire le superfici solo con uno strac
^
cio, detersivo per piatti e acqua cal da.
Asciugare poi le superfici con uno
^
straccio morbido.
Attenersi inoltre alle seguenti istruzioni per pulire il pannello comandi e le su perfici in vetro o acciaio inox, per evita re che si graffino o si alterino.
Dispositivi di comando
I dispositivi di comando possono cambiare colore se non vengono pu­liti regolarmente. Si raccomanda quindi di eliminare subito eventuali residui di sporco.
Evitare di usare: – prodotti contenenti soda, acidi o clo-
ro,
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat te detergente abrasivo,
spugnette abrasive per pentole o spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi vo,
prodotti specifici per accaio inox,
spray per forno.
-
Superfici in vetro
Le superfici in vetro e gli elementi di co mando si graffiano facilmente.
-
-
Evitare di usare:
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
te detergente abrasivo, spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi
-
vo, spray per forno.
Superfici in acciaio
Le superfici in acciaio e gli elementi di comando si graffiano facilmente.
Per i lavori di pulizia, usare un prodotto specifico non abrasivo per acciaio.
Evitare di usare: – prodotti contenenti soda, acidi o clo-
ro,
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
-
te detergente abrasivo,
spugnette abrasive per pentole o spugnette usate in quanto possono
-
contenere residui di prodotto abrasi vo,
Per evitare che il forno si sporchi in fret ta, in commercio ci sono prodotti speci fici per acciaio (ad es. Neoblank, di sponibile presso il servizio assistenza Miele). Stendere il prodotto in modo uniforme e con parsimonia.
-
-
-
-
-
-
-
-
44
Page 45
Manutenzione e pulizia
Accessori in dotazione
Asticella di ebollizione
Si può lavarla con la lavastoviglie.
Coperchio
Lavare il coperchio dopo l’uso. È possibile lavarlo con la lavastoviglie. Non è escluso che si tinga al contatto di determinati coloranti naturali conte nuti in carote, pomodori, bietole rosse e altro. La stabilità del coperchio, tuttavia, non viene compromessa da un eventuale cambiamento di colore.
Graticola
Pulire la graticola dopo l’uso. È possibi­le lavarla con la lavastoviglie. Per i residui di sporco più tenaci, usare un prodotto specifico per acciaio.
Leccarda
-
Piatto "gourmet"
Lavare il piatto "gourmet" con acqua calda, uno straccio e detersivo sgras sante.
Evitare assolutamente di usare pa glietta, spugnette e prodotti abrasivi o aggressivi. Non lavare il piatto con la lavastovi glie.
Se si usa per preparare pietanze dal sapore deciso, dopo l’uso mettere il piatto nel forno con acqua e succo di li mone per 2 – 3 minuti impostando la massima potenza di microonde. Suc­cessivamente sciacquare il piatto con acqua pulita.
-
-
-
-
Si può lavare con la lavastoviglie. Non usare prodotti abrasivi o aggressi vi.
-
45
Page 46
In caso di anomalie
Eventuali riparazioni di apparecchia ture elettriche devono essere fatte da persone qualificate, autorizzate dalla casa produttrice. Interventi fatti in modo non adeguato possono co stituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchio.
. . . il display rimane spento.
­Verificare se:
è stata disattivata l’indicazione oraria
^
(premere due volte il tasto m),
­è stata attivata l’illuminazione nottur
^
na.
. . . il piano girevole ruota a scatti.
-
Le seguenti anomalie possono essere eliminate facilmente dall’utente.
Cosa fare se . . .
. . . non è possibile attivare una fun­zione.
Verificare se:
^ lo sportello è chiuso bene, ^ la spina del forno è nella presa, ^ il fusibile dell’impianto è in ordine.
Eventualmente rivolgersi al "Servizio assistenza Miele".
. . . terminata la funzione di cottura si sente un rumore.
Non si tratta di un’anomalia! Terminata la funzione di cottura, la ven tola di raffreddamento rimane ancora in funzione per un po’ di tempo per elimi nare l’umidità che può depositarsi nel vano, sul pannello comandi o sull’armadio di incasso. La ventola si spegne automaticamente.
-
Verificare se si è depositato sporco
^
tra i rulli di scorrimento dell’anello e il fondo del forno.
Verificare se le superfici di contatto
^
tra il piano girevole e il dispositivo di trascinamento sono pulite.
Eliminare eventualmente lo sporco.
. . . al terminme del tempo impostato, le pietanze non risultano scongelate, riscaldate o cotte convenientemente.
^ Verificare se, oltre alla durata della
funzione, è stata impostata un poten­za di microonde corretta.
Più bassa è la potenza di microonde, più a lungo dovrà durare la funzione.
^
Verificare se la funzione è stata disat
-
tivata e non riattivata.
-
46
Page 47
In caso di anomalie
. . . quando il forno è in funzione si sentono strani rumori.
Verificare se:
il recipiente o le pietanze sono coper
^
te con carta stagnola.
Togliere la stagnola;
si usano recipienti che producono
^
scintille (v. capitolo "Recipienti adatti per le microonde").
. . . l’indicazione oraria non è esatta.
In caso di interruzione dell’erogazione elettrica, l’orologio riparte da 12:00 come alla prima messa in funzione. In questo caso si dovrà registrare nuo­vamente l’orologio.
^ Regolare l’orologio come indicato.
. . . le pietanze si raffreddano in fretta.
Come esposto nel rispettivo capitolo, con le microonde le pietanze si riscal­dano prima all’esterno e via via verso il centro.
. . . il forno a microonde si spegne au tomaticamente durante una funzione (scongelare, riscaldare o cuocere).
La circolazione d’aria può essere insuf
­ficiente.
Verificare se:
le aperture di aerazione o sfiato sono
^
chiuse.
Se è il caso, rimuovere gli oggetti che le ostruiscono. In caso di surriscalda mento, infatti, il forno si disinserisce au tomaticamente per motivi di sicurezza. Dopo che il forno si è raffreddato, si po trà attivarlo nuovamente.
Se il forno continua a spegnersi, avvisa­re tempestivamente il sevizio assisten­za.
Se non si riesce ad eliminare l’anomalia seguendo le indicazioni citate, evitare assolutamente di smontare l’involucro del forno!
-
-
-
-
-
Se dunque si imposta un’alta potenza di microonde, può succedere che le pietanze siano già calde ai bordi men tre al centro sono appena tiepide. La sciando riposare le pietanze a tempera tura ambiente (tempo di compensazio ne), il calore si distribuisce uniforme mente nel cibo. È quindi importante, soprattutto se si tratta di piatti compo sti, impostare una potenza di microon de piuttosto bassa e in cambio prolun gare la durata della funzione.
-
-
-
Eventuali interventi devono essere fatti solo da persone qualificate, au
-
torizzate dal servizio assistenza Miele.
-
-
-
-
-
47
Page 48
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può venire eliminata dall’utente, contattare
il servizio assistenza Miele a:
– Spreitenbach
Telefono: 0 800 800 222 Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. Entrambi i dati sono riportati nella tar ghetta di matricola sulla parte posterio re del forno a microonde o sull’etichetta all’interno del pannello anteriore.
-
-
48
Page 49
Prima di collegare l’apparecchio, ac certarsi che non sia danneggiato. Non usare l’apparecchio se si nota no danni!
Collegamento elettrico
I dati per il collegamento sono riportati
-
nella targhetta di matricola sulla parte posteriore del forno. Tali dati devono
-
assolutamente corrispondere a quelli della rete di alimentazione.
Il forno a microonde viene fornito con cavo e spina da collegare a corrente al ternata 50 Hz, 220 -240 V.
La protezione deve soddisfare i se guenti requisiti: collegamento a presa, provvista di automatico 10 A o fusibile 10 A.
Il collegamento deve essere effettuato con presa elettrica di sicurezza confor­me alle norme. L’impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore.
Posizionare il forno in modo che la pre­sa sia accessibile.
Nel caso che a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile o il collegamento fosse fisso si dovrà instal­lare un interruttore onnipolare.
L’apertura tra i contatti dovrà essere di almeno 3 mm, ad es. interruttori auto matici e protezione (EN 60335).
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra l’apparecchiatura e il col legamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
-
-
-
Se il cavo elettrico rimanesse danneg giato, dovrà venire sostituito con un
­cavo originale da parte del servizio as
sistenza Miele.
-
-
49
Page 50
Operazioni per l’incasso
Al momento di incassare il forno a microonde, si dovrà osservare che la ventilazione (afflusso e sfiato aria) sia garantita sulla parte anteriore dell’apparecchio. Evitare quindi di ostuire con oggetti le aperture di aerazione!
L’apparecchio può venire incassato in un armadio a colonna o in un pensile.
Dimensioni incasso
M 615-60 EGR
50
Page 51
M 615-50 EGR
Materiale per l’incasso
Operazioni per l’incasso
Tra gli accessori è presente il seguente materiale:
51
Page 52
Operazioni per l’incasso
Istruzioni per l’incasso
Usare il forno a microonde solo a in casso ultimato.
1. altezza vano 350 mm
^ Inserire il forno a microonde nel vano
d’incasso. Far passare nel vano d’incasso il cavo elettrico con la spi­na.
^
Collegare il forno alla rete elettrica.
-
^ Fissare il forno alle pareti laterali del
vano di incasso con le viti a. Suc­cessivamente coprire le viti coi co­perchietti b.
2. altezza vano 360 mm – Armadio a colonna
^ Togliere dal vano del forno tutti gli ac-
cessori, compreso il piano girevole e il dispositivo trascinatore.
^
Sistemare il forno su un lato.
52
^
Inserire i piedini allegati c nei fori sulla parte inferiore esterna.
^
Eseguire le operazioni d’incasso come descritto al punto "1. altezza vano 350 mm".
Pensile
Per l’incasso è disponibile presso Miele uno speciale listello di compensazione corredato di istruzioni per il montaggio.
^
Eseguire le operazioni d’incasso come descritto al punto "1. altezza vano 350 mm".
Page 53
M 615-50 EGR M 615-60 EGR
tensione 220-240 V, 50 Hz assorbimento v. targhetta dati potenze 6
(80/150/300/450/600/800 Watt) protezione 10 A timer 60 minuti peso netto 17 kg
Dati tecnici
535455
Page 54
Page 55
Page 56
Con riserva di modifiche / 2504
M 615-50 EGR M 615-60 EGR
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela dell’ambiente.
M.-Nr. 06 193 110 / 01
it/CH
Loading...