Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima
di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
a Sportello del forno
b Chiusura sportello
c Resistenza grill
d Pannello comandi
e Piatto rotante
4
f Graticola
g Leccarda in vetro
h Piatto Gourmet
i Copripiatto
j Asta di bollitura
Pannello comandi
Descrizione apparecchio
k Orologio elettronico con indicazione
sul display
l Selettore potenza
microonde e programmi automatici
m Manopola di regolazione (tempo,
peso)
n Tasti grill (3 livelli di potenza)
o Tasto orologio m
p Tasto timer l
q Tasto Stop / C (cancellare)
r Tasto rotazione piatto ä
s Tasto START /
Quick-Start (programmabile) c
t Aprisportello a
5
Descrizione apparecchio
Accessori di serie
Graticola
La graticola è adatta per l’impiego
con tutte le funzioni, sia con sia sen
za le microonde. Non può invece
essere utilizzata per il funzionamento
con le sole microonde.
Si consiglia di non conservare la grati
cola nel vano cottura affinché non ven
ga inavvertitamente dimenticata
nell’apparecchio quando vengono uti
lizzate le sole microonde.
Leccarda in vetro
Il vetro della leccarda è adatto
all’impiego nel forno con qualsiasi siste
ma di funzionamento.
-
Per grigliare direttamente sulla gratico
la, inserirvi sotto anche la leccarda in
vetro per raccogliere il grasso che cola.
Piatto Gourmet
E’ un piatto rotondo, antiaderente adat
to per grigliare. Il piatto Gourmet con
sente di preparare in brevissimo tempo
piccoli spuntini o pietanze croccanti,
dolci o salate.
Copripiatto
Il copripiatto è adatto all’impiego nel
forno per il solo funzionamento con le
microonde.
Inoltre impedisce che gli alimenti si
secchino eccessivamente e che il vano
cottura si sporchi; accelera il processo
di riscaldamento.
-
-
-
-
La graticola è regolabile in altezza. Per
grigliare pietanze piane, aprire i piedini.
^
Per richiudere i piedini, premere i so
stegni sul nasello d’arresto.
6
Asta di bollitura
Per riscaldare i liquidi, immergere sem
pre l’asta di bollitura allegata nel reci
piente che li contiene. Il liquido bolle
quindi uniformemente.
-
-
-
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che
l’apparecchio subisca dei danni duran
te il trasporto. I materiali impiegati sono
stati selezionati secondo criteri di ri
spetto per l’ambiente e di facilità nello
smaltimento e sono per questo ricicla
bili. Il reintegro dell’imballaggio nel cir
cuito dei materiali consente di rispar
miare materie prime e di ridurre quindi il
volume degli scarti. Generalmente
l’imballaggio viene ritirato dal Vostro ri
venditore.
-
-
-
-
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
-
Gli apparecchi dismessi contengono
sostanze che possono rivelarsi ancora
utili. Possono contenere però anche so
stanze e materiali nocivi che comunque
erano necessari per la loro funzionalità
e la loro sicurezza. Smaltiti nei rifiuti re
siduali e trattati in maniera errata pos
sono essere nocivi per la salute e l'am
biente. Vecchie apparecchiature non
devono quindi mai essere smaltite
come rifiuti residuali,
ma smaltite presso gli appositi punti di
raccolta per apparecchiature elettriche
ed elettroniche istituiti dagli organismi
competenti.
-
-
-
-
-
Assicurarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchio sia conser
vato fuori della portata dei bambini. Per
informazioni a questo riguardo consul
tare il capitolo "Indicazioni per la sicu
rezza e avvertenze".
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle
vigenti norme di sicurezza. L’uso im
proprio può provocare danni a cose
e/o persone.
Leggere attentamente le istruzioni
d’uso prima di mettere in funzione
l’apparecchio poiché contengono
importanti indicazioni per l’incasso,
la sicurezza, l’uso e la manutenzione
dell’apparecchio. In questo modo si
evitano danni a se stessi e alle ap
parecchiature.
Conservare con cura le presenti
istruzioni d’uso.
Impiego corretto
L’apparecchio è deputato esclusi-
vamente all’impiego domestico per
scongelare, riscaldare, cuocere, grigliare, preparare conserve. Ogni altro tipo
di impiego è a proprio rischio e può rivelarsi pericoloso.
La casa produttrice non risponde di
danni che derivano da uso improprio o
da impostazioni non corrette
dell’apparecchio.
Non utilizzare il forno a microonde
per conservare oppure asciugare
oggetti in materiale infiammabile.
L’acqua evapora. Pericolo d’incendio.
Lasciare che i bambini utilizzino il
forno a microonde solo se sanno
usarlo correttamente. E’ necessario in
fatti che sappiano riconoscere i pericoli
derivanti dall’uso scorretto
dell’apparecchio.
-
-
-
Se il cavo di alimentazione fosse
danneggiato, il servizio di assisten
za tecnica Miele deve installare un
cavo speciale.
Non mettere in funzione
l’apparecchio se
- lo sportello è deformato.
- le cerniere dello sportello sono allen
tate.
- l’involucro, lo sportello, la guarnizione
dello sportello oppure le pareti del vano
cottura presentano crepe o fori visibili.
Quando l’apparecchio è acceso po
trebbero fuoriuscire microonde che rappresentano un pericolo per l’utente.
Non aprire l’involucro del forno a
microonde.
L’eventuale contatto con allacciamenti
sotto tensione e la modifica di componenti elettrici o meccanici potrebbero
provocare una scossa elettrica e pregiudicare anche il funzionamento
dell’apparecchio.
Prima di allacciare il forno a micro
onde alla corrente elettrica con
frontare assolutamente i dati di allaccia
mento (tensione e frequenza) indicati
sulla targhetta dati con quelli della rete
elettrica. Questi dati devono assoluta
mente coincidere, altrimenti
l’apparecchio potrebbe danneggiarsi.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettri
cista.
-
-
-
-
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare l’apparecchio alla rete elettri
ca, poiché non garantiscono la neces
saria sicurezza dell’apparecchio (p. es.
pericolo di surriscaldamento).
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo
se questo viene allacciato a un regola
mentare conduttore di messa a terra. E’
molto importante verificare che questa
condizione sia soddisfatta perchè si
tratta di una premessa fondamentale. In
caso di dubbi far controllare l’impianto
di casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni, causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra (p.es.
scossa elettrica).
Utilizzare l’apparecchio solo quan-
do è stato montato correttamente
affinché non si venga a contatto con
componenti elettrici.
Eventuali riparazioni possono esse-
re eseguite solo da tecnici qualifi
cati. Riparazioni eseguite in maniera
non corretta possono mettere seria
mente in pericolo la sicurezza
dell’utente.
-
-
-
-
-
Il forno a microonde è staccato
-
dalla rete elettrica solo se:
- la spina dell’apparecchio non è inseri
ta nell’apposita presa.
Per staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica non tirare il cavo di alimenta
zione ma afferrare la spina.
- l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito.
- il fusibile dell’impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi non stazio
nari (p. es. navi) possono essere effet
tuati solo da personale qualificato che
ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
Uso
Accertarsi che gli alimenti vengano
sempre riscaldati a sufficienza.
La durata del processo di riscaldamento dipende da molti fattori, quali temperatura di partenza, quantità, caratteristiche dell’alimento, modifiche di ricetta.
Eventuali germi presenti negli alimenti
vengono soppressi solo a una tempe
ratura sufficientemente alta (> 70 °C) e
con tempi di azione sufficientemente
lunghi (> 10 min). Se pensate che il
tempo immesso non sia sufficiente a ri
scaldare le pietanze, immettetene uno
più lungo.
-
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
E’ importante che la temperatura
sia sufficientemente alta e che il
calore si distribuisca uniformemente
nella pietanza; si consiglia quindi di
mescolare o voltare spesso la pietanza
durante la cottura e di rispettare i co
siddetti tempi di compensazione. Si de
finiscono tempi di compensazione i
tempi di riposo, durante i quali il calore
si distribuisce uniformemente nella pie
tanza. Attenersi quindi sempre ai tempi
di compensazione indicati durante il ri
scaldamento, lo scongelamento e la
cottura degli alimenti.
Tenere conto che i tempi di cottura,
di riscaldamento e di scongelamento con le microonde sono spesso
decisamente inferiori ai tempi di cottura
di un piano di cottura o del forno.
La durata eccessiva dei procedimenti
nel forno a microonde può causare
l’essiccazione o addirittura
l’autocombustione della pietanza. Pericolo d’incendio.
E’ inoltre pericoloso essiccare eccessivamente pane, panini, erbe.
Non lasciare mai incustodito il forno
quando si avviano procedimenti di que
sto tipo.
Non riscaldare nel forno a microon
de cuscini in noccioli di ciliegia o
con contenuto di granuli. Possono
prendere fuoco anche dopo essere sta
ti estratti dal forno al termine del riscal
damento.
Pericolo d’incendio.
-
Non mettere in funzione
l’apparecchio a piena potenza per
riscaldare stoviglie vuote oppure per
essiccare erbe. L’apparecchio si dan
neggia sia se viene avviato a vuoto sia
se vi si introduce una quantità errata di
pietanze.
Non riscaldare mai pietanze oppu
-
-
-
-
-
-
re liquidi contenuti in recipienti
chiusi oppure bottiglie.
Togliere sia il coperchio di chiusura dei
biberon sia il succhietto prima di intro
durli nell’apparecchio.
In caso contrario, la pressione che si
forma può far esplodere i recipienti e le
bottiglie. Pericolo di ferirsi.
Dopo aver estratto le pietanze dal
vano cottura verificare che sia sta-
ta raggiunta la temperatura desiderata.
Non basarsi tuttavia sulla temperatura
delle stoviglie. Accertarsi sempre che
la temperatura raggiunta dalle pietanza sia tollerabile, soprattutto se si
tratta di pappe per neonati. Dopo il ri-
scaldamento mescolare o scuotere
bene la pappa e controllare che non sia
troppo calda.
Durante il processo di riscaldamento il
calore viene generato direttamente nel
la pietanza per cui il contenitore utiliz
zato rimane solitamente più freddo.
Esso si riscalda solo perchè la pietanza
cede il suo calore.
-
-
-
-
-
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per riscaldare i liquidi, immergere
sempre l’asta di bollitura allegata
nel recipiente che li contiene.
Se non si utilizza l’asta di bollitura, durante la cottura e soprattutto nel corso
del successivo riscaldamento dei liquidi con le microonde, è possibile che la
temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le tipiche
bollicine di vapore. Il liquido non bolle
uniformemente. Quando si estrae il recipiente dall’apparecchio oppure a
causa di un improvviso scossone, la
cosiddetta "bollitura ritardata" può cau
sare l’improvvisa formazione delle bolli
cine di vapore e quindi un trabocco dei
liquidi simile a un’esplosione. Pericolo
di ustionarsi.
Se gli alimenti introdotti nel forno
generano fumo si consiglia di non
aprire lo sportello per non alimentare
eventuali fiamme.
Interrompere il procedimento (premere
due volte il tasto Stop/C) ed estrarre la
spina dalla presa elettrica.
Aprire lo sportello solo quando il fumo
si è completamente dissolto.
Non riscaldare alcool se non è di
luito. Pericolo d’incendio.
I contenitori di latta non sono adatti
per la preparazione di conserve. Si
genera sovrappressione e i contenitori
possono scoppiare. Pericolo di ferirsi e
di danneggiare l’apparecchio.
Si consiglia di coprire sempre le
pietanze con un coperchio oppure
con carta stagnola se vengono conservate nel vano cottura. L’umidità che deriva dalle pietanze potrebbe corrodere
l’apparecchio. Inoltre si evita che le
stesse possano essiccarsi.
Pulire subito e a fondo le pareti in
-
-
acciaio inossidabile del vano di
cottura se vi si depositano residui di
pietanze o liquidi contenenti sale per
evitare che si formi della ruggine.
-
La formazione delle bollicine di vapore
può essere molto violenta e causare
l’apertura dello sportello. Pericolo di fe
rirsi e di danneggiare l’apparecchio.
Grazie all’asta di bollitura il liquido bolle
uniformemente e nel recipiente compa
iono le tipiche bollicine di vapore.
-
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare contenitori metallici,
pellicole di alluminio, posate, stovi
glie con decorazioni in metallo, vetro
cristallo contenente piombo, coppette
con bordo zigrinato, stoviglie di plastica
non termoresistente, stoviglie di legno,
clip di metallo, clip di plastica e di carta
con fil di ferro, bicchieri di plastica a cui
non sia stato completamente tolto il co
perchio.
Utilizzando questo tipo di oggetti, le
stoviglie possono danneggiarsi oppure
incendiarsi.
La graticola allegata e il piatto Gourmet
sono stati realizzati appositamente per
l’utilizzo nel forno a microonde e possono quindi essere impiegati per grigliare
sia con le microonde sia senza.
Non utilizzare contemporaneamen-
te la graticola e il piatto Gourmet
altrimenti il piatto Gourmet viene danneggiato.
Disporre il piatto sempre direttamente
sul fondo dell’apparecchio.
Non lasciare mai incustodito
l’apparecchio se per i procedimenti
di cottura, riscaldamento o scongela
mento si utilizzano contenitori usa e
getta in plastica, carta o altro materiale
combustibile. I contenitori usa e getta in
plastica devono avere le caratteristiche
descritte al capoverso "Plastica".
-
Cuocere uova con il guscio solo
-
-
nelle apposite stoviglie. Non riscal
dare invece nel forno a microonde uova
sode.
Possono scoppiare anche dopo essere
state estratte dal vano cottura.
Le uova senza guscio possono es
sere preparate con le microonde
solo se la pellicola del tuorlo viene pre
cedentemente bucherellata più volte.
In caso contrario, il tuorlo può scoppia
re e fuoriuscire con molta violenza subi
to dopo la cottura.
Pericolo di ferirsi.
Bucherellare o intagliare ripetuta-
mente alimenti con pelle o buccia
solida quali pomodori, salsicce, patate,
melanzane affinché il vapore possa fuoriuscire e le pietanze non scoppino.
Non riscaldare nel forno a microon-
de alimenti contenuti in confezioni
scaldavivande come ad esempio sacchetti alimentari per il pollo allo spiedo.
Le confezioni scaldavivande consistono
in una sottile pellicola in alluminio che
riflette le microonde. Le microonde pos
sono scaldare lo strato di carta a tal
punto da farlo bruciare.
Inserire il forno a microonde solo
dopo aver introdotto nel vano cot
tura alimenti o stoviglie adatte a tale
uso ed essersi accertati che il piatto ro
tante è attivo.
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Il forno a microonde non può esse
re utilizzato per friggere. Qualora
tuttavia si operasse con olio o grasso
sorvegliare l’apparecchio.
Pericolo d’incendio.
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per la cottura non utilizzare stovi
glie con maniglie e pomelli cavi
poiché potrebbe penetrarvi umidità.
Eccezione: cavità sufficientemente ae
rate.
In caso contrario vi è pericolo che si
generi pressione e che si verifichino
esplosioni.
Pericolo di ferirsi.
Utilizzando il grill, con o senza le
microonde, il vano cottura, la resi
stenza grill e lo sportello
dell’apparecchio diventano particolar
mente caldi.
Impedire quindi ai bambini di avvicinarsi troppo al forno in funzione. Pericolo
di ustionarsi.
Indossare i guanti da cucina per
introdurre o estrarre alimenti dal
vano cottura se il grill è acceso oppure
se è stato spento da poco. Pericolo di
ustionarsi.
Per pulire il cielo del vano cottura
abbassare la resistenza grill solo
quando è fredda. Pericolo di ustionarsi.
Non agire con forza quando si ab
bassa la resistenza grill. poiché
potrebbe danneggiarsi.
-
-
-
-
Il piatto Gourmet diventa molto cal
do; si consiglia quindi di afferrarlo
solo con gli appositi guanti da cucina.
Per appoggiarlo su qualche superficie
utilizzare i sottopentola resistenti alle
alte temperature.
Quando si utilizza la funzione grill, la
graticola (con o senza il funzionamento
delle microonde) diventa molto calda.
Pericolo di ustionarsi.
Non appoggiare la leccarda in ve
tro calda su una superficie fredda,
come p.es. un piano di lavoro in granito
o piastrelle perchè può scoppiare. Uti
lizzare un apposito sottopentola.
Non utilizzare l’apparecchio per ri-
scaldare l’ambiente. L’elevata temperatura nel vano cottura può causare
l’incendio di oggetti facilmente infiammabili situati nelle immediate vicinanze
del forno a microonde.
Utilizzando una presa elettrica nel-
le immediate vicinanze
dell’apparecchio, accertarsi che il cavo
di alimentazione dell’elettrodomestico
non rimanga incastrato nello sportello
del forno. E’ possibile che si danneggi
l’isolamento del cavo di alimentazione.
Per misurare la temperatura degli
alimenti si consiglia di disinserire
l’apparecchio. Utilizzare termometri
speciali, non termometri con mercurio o
liquido poiché questi non sono adatti
alle microonde e possono rompersi fa
cilmente.
-
-
-
-
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare in nessun caso un
apparecchio a vapore per pulire il
forno a microonde.
Il vapore può giungere alle parti sotto
tensione e causare un corto circuito.
Se si utilizzano stoviglie speciali atte
nersi a quanto segue:
afferrare le stoviglie solo indossan
do gli appositi guanti da cucina.
Pericolo di ustionarsi.
appoggiare le stoviglie sempre su
un sottopentola che contenga fil di
ferro o similare.
In caso contrario la superficie
d’appoggio può bruciare.
utilizzare le stoviglie speciali solo
nel microonde oppure per servire
in tavola.
Utilizzandole per la cottura tradizionale
si rischia di danneggiare la porcellanatura speciale che le caratterizza.
Smaltimento di vecchie apparecchia
ture
Se l’apparecchio deve essere
smaltito, staccare la spina dalla
presa elettrica e rendere inservibile sia
spina che cavo di alimentazione. Si im
-
pedisce in questo modo che
l’apparecchio venga utilizzato in modo
improprio.
-
La casa produttrice non è responsa
bile per danni causati
dall’inosservanza delle indicazioni
per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
14
Funzionamento
Come funziona il forno a
microonde?
Nel forno a microonde è presente un
magnetron che trasforma la corrente in
onde elettromagnetiche, cioè in micro
onde. Le microonde vengono a loro vol
ta distribuite uniformemente nel vano
cottura e riflesse dalle pareti in metallo
del vano in modo che giungano alle
pietanze da ogni lato. Il piatto rotante,
se attivo, consente di ottimizzare la di
stribuzione delle microonde.
Affinché le microonde possano però
giungere all’interno delle pietanze, le
stoviglie devono consentirne il passaggio. Le microonde penetrano materiali
quali porcellana, vetro, cartone, plastica, ma non il metallo. Non utilizzare
quindi recipienti in metallo o recipienti
dotati ad esempio di decorazioni metalliche. Il metallo riflette le microonde e
può generare scintille; le microonde
non vengono quindi assorbite.
Le microonde penetrano direttamente
nelle pietanze attraverso recipienti
adatti. Le pietanze si compongono di
numerose piccole molecole, soprattutto
molecole di acqua, che, per azione del
le microonde, oscillano circa 2,5 miliar
di di volte al secondo. Si genera così
calore dapprima ai bordi delle pietan
ze, poi al centro. Quanta più acqua
contengono le pietanze, tanto più rapi
do è il procedimento di riscaldamento o
di cottura.
-
-
-
-
Il calore si genera quindi direttamente
nella pietanza, per cui
generalmente la pietanza può essere
–
cotta con le microonde senza ag
giungere liquidi o grassi o aggiun
gendone una minima quantità;
i procedimenti di scongelamento, ri
–
scaldamento e cottura nel forno a mi
croonde risultano più rapidi che nel
forno tradizionale;
le sostanze nutritive, quali vitamine e
–
minerali, rimangono inalterate;
il colore naturale e il sapore della
–
pietanza non subiscono grandi variazioni.
La produzione di microonde termina nel
momento in cui si interrompe il procedimento o si apre lo sportello
dell’apparecchio.
Durante il procedimento lo sportello
chiuso e integro impedisce la fuoriuscita delle microonde.
-
-
-
-
-
-
15
Descrizione funzionamento
Cosa è possibile preparare con
il forno a microonde?
Con le microonde è possibile scongela
re, riscaldare o cuocere le pietanze in
breve tempo.
Possibilità di impiego delle microonde:
Per scongelare, riscaldare o cuocere
–
le pietanze, immettere la potenza del
le microonde e la durata del procedi
mento.
E’ possibile anche scongelare e ri
–
scaldare o cuocere alimenti surgelati
in un unico procedimento.
– Il forno a microonde si presta inoltre
per procedimenti "diversi": lievitare
impasti, fondere cioccolata o burro,
sciogliere gelatina, preparare glassa
per torte o conserve di piccole quantità di frutta, verdura, carne.
-
-
Quali funzioni offre il forno a
microonde?
-
Funzionamento con le sole
microonde
Questa funzione è adatta per scongela
re, riscaldare e cuocere.
-
Grill
Ideale per grigliare pietanze piane,
p.es. bistecche.
Combinazione delle microonde con il
grill
Ideale per dorare. Le microonde cuociono e il grill dora.
Programmi automatici
Sono disponibili i seguenti programmi
automatici:
– tre programmi automatici di sconge-
lamento (N O M),
-
16
–
due programmi automatici di cottura
(°Q) e
–
due programmi combinati (QL).
I programmi funzionano in base al
peso, vale a dire che è necessario im
mettere il peso degli alimenti.
-
Stoviglie adatte
Le microonde
vengono riflesse dal metallo.
–
– penetrano vetro, porcellana, cartone.
Materiale e forma
Il materiale e la forma delle stoviglie im
piegate influenzano i tempi di riscalda
mento e di cottura. Recipienti tondi e
ovali sono particolarmente adatti a que
sto tipo di impiego. Questo tipo di for
me, rispetto alle forme quadrate o ret
tangolari, è infatti più adatto per riscal
dare uniformemente le pietanze.
Metallo
Contenitori metallici, pellicole in allu
minio e posate non possono essere
introdotti nel forno a microonde. Evitare di utilizzare anche stoviglie con
applicazioni in metallo (decorazioni,
p.es. bordo dorato, blu cobalto).
Il metallo riflette le microonde e ostacola quindi il procedimento di cottura.
Eccezioni:
– Piatti pronti in vaschette di alluminio
-
-
-
-
-
-
-
–
vengono assorbite dagli alimenti
possono essere scongelati e riscaldati
nell’apparecchio. Importante: togliere il
coperchio della vaschetta.
Le pietanze vengono riscaldate solo
dall’alto. Se si sposta la pietanza dalla
vaschetta in alluminio in un recipiente
adatto alle microonde si favorisce la di
stribuzione uniforme del calore.
Le vaschette di alluminio possono cau
sare scricchiolii e generare scintille.
-
-
17
Stoviglie adatte
Pezzi di pellicola in alluminio
–
Per ottenere risultati di scongelamento,
riscaldamento oppure cottura uniformi
di pezzi di carne irregolari, p.es. polla
me, si consiglia di coprirne le parti pia
ne con piccoli pezzi di pellicola in allu
minio per gli ultimi minuti di cottura.
La distanza tra la pellicola e il vano
di cottura deve essere di almeno
2 cm. La pellicola non deve assolu
tamente toccare le pareti interne del
forno.
– Spiedini e ganci di metallo
Utilizzare questi accessori in metallo se
le dimensioni del pezzo di carne sono
molto più grandi rispetto all’oggetto in
metallo.
Vetro
Il vetro termoresistente o la vetroceramica sono particolarmente adatti
all’impiego nel forno a microonde.
-
Terracotta
Le stoviglie in terracotta dipinte sono
adatte alle microonde solo se la deco
razione è sottosmalto.
-
La terracotta può diventare partico
larmente calda.
Smalti e colori
Alcuni smalti e colori applicati sulle
stoviglie contengono sostanze me
talliche.
E’ per questo motivo che queste sto
viglie non sono adatte all’impiego
con le microonde.
Plastica
Utilizzare stoviglie in plastica per
procedimenti che prevedono
l’impiego delle sole microonde.
Le stoviglie in plastica devono essere termoresistenti e sopportare temperature di almeno 110 °C.
-
-
-
-
Il vetro cristallo che spesso contiene
piombo e le vaschette in vetro con
bordo zigrinato possono rompersi se
utilizzati con le microonde. Non sono
quindi adatti a questo tipo di impie
go.
Porcellana
Le stoviglie in porcellana sono adatte a
questo tipo di impiego.
Non devono tuttavia presentare de
corazioni metalliche, p.es. bordo do
rato o maniglie cave.
18
-
-
In caso contrario la plastica può defor
marsi e fondersi con la pietanza.
Presso i rivenditori specializzati sono
anche reperibili stoviglie in plastica
speciali per le microonde.
Le stoviglie in melammina non sono in
vece adatte alle microonde; la melam
mina assorbe infatti energia e diventa
particolarmente calda. Al momento
dell’acquisto informarsi sul materiale
dell’oggetto.
-
Stoviglie in materiale sintetico come po
listirolo possono essere impiegate per
riscaldare brevemente le pietanze.
-
-
-
-
Utilizzare sacchetti di materiale pla
stico adatti per l’impiego in cucina
per riscaldare e cuocere le pietanze.
Prima dell’impiego bucherellare però
il sacchetto.
-
Stoviglie adatte
Per la tutela dell’ambiente si consiglia
di evitare l’impiego di contenitori usa e
getta.
Test relativo all’impiego delle
stoviglie
Il vapore può così fuoriuscire attraverso i
fori e si impedisce che il sacchetto
scoppi all’interno dell’apparecchio.
Sacchetti e pellicola per arrostire sono
adatti alle microonde. La pellicola e il sac
chetto devono superare rispettivamente di
ca. 40 e 20 cm la lunghezza dell’alimento
per avvolgerlo; legare le estremità con del
filo. Bucherellare i fori secondo le indicazioni della casa produttrice.
Non utilizzare clip metalliche nonché
clip di plastica o carta contenenti filo
di ferro. Pericolo d’incendio.
Legno
I recipienti in legno non sono adatti
alle microonde. L’acqua presente
nel legno evapora durante il proce
dimento di cottura. Il legno si asciu
ga molto e si formano delle crepe.
Contenitori "usa e getta"
I contenitori usa e getta in plastica de
vono avere le caratteristiche descritte al
capoverso "Plastica".
-
-
-
Verificare quanto segue in caso di dub
bi sul materiale da utilizzare con le mi
croonde:
disporre il contenitore vuoto al centro
^
del vano cottura.
chiudere lo sportello.
^
^ ruotare il selettore potenza su
800 Watt.
^ immettere 30 secondi con la mano-
pola di regolazione.
^ premere il tasto START.
Se durante il test si sentono degli
scricchiolii, accompagnati da scintille, disinserire immediatamente
l’apparecchio (premere due volte il
tasto Stop/C).
Le stoviglie che causano questo tipo di
effetto non sono adatte alle microonde.
In caso di dubbi rivolgersi alla casa
produttrice delle stoviglie oppure ai
fornitori per sapere se le stoviglie
possono essere utilizzate con que
sto tipo di apparecchio.
-
-
-
Non lasciare mai incustodito
l’apparecchio se per i procedimenti
di cottura, riscaldamento o sconge
lamento si utilizzano contenitori usa
e getta in plastica, carta o altro ma
teriale combustibile.
Questo test non consente di verificare
tuttavia se le parti cave delle maniglie
-
sono sufficientemente aerate.
-
19
Stoviglie adatte
Il copripiatto
impedisce l’eccessiva fuoriuscita di
–
vapore acqueo, in particolare per
tempi di cottura più lunghi, p.es. del
le patate.
Non riscaldare mai le pietanze in
contenitori chiusi, come ad esempio
vasetti con alimenti per bimbi. To
gliere sempre il coperchio.
-
accelera il processo di riscaldamen
–
to della pietanza.
impedisce l’essiccarsi della pietanza.
–
impedisce la fuoriuscita dell’aroma.
–
impedisce che nel vano cottura si
–
depositi dello sporco.
Coprire quindi sempre le pietanze con il
copripiatto allegato, adatto all’impiego
con le microonde.
Non utilizzare il copripiatto se
si riscaldano alimenti impanati.
–
si desidera dorare le pietanze, p.es.
–
toast.
Il copripiatto può essere utilizzato
solo per il funzionamento con le mi
croonde.
La temperatura massima sopportata
da questo tipo di materiale è di
110 °C.
A temperature più alte (grill, Thermovent) la plastica può deformarsi e
fondersi con la pietanza.
-
In alternativa si può utilizzare anche
una pellicola trasparente adatta
all’impiego nel forno a microonde.
La pellicola trasparente da cucina può
invece deformarsi e legarsi alla pietan
za mediante il calore.
20
-
Dopo il trasporto lasciare
l’apparecchio a temperatura am
biente per ca. 2 ore prima di metter
lo in funzione.
Tra l’apparecchio e la temperatura am
biente ha luogo una compensazione
della temperatura, un processo impor
tante per il successivo funzionamento
dell’elettronica dell’apparecchio.
Dopo aver disimballato l’apparecchio
^
eliminare tutti i materiali di imballag
gio.
-
Al primo impiego
Controllare che l’apparecchio non
^
presenti danni evidenti.
-
-
Non mettere in funzione
l’apparecchio se
- lo sportello è deformato.
-
- le cerniere dello sportello sono allen
tate.
-
- l’involucro, lo sportello, la guarnizio
ne dello sportello oppure le pareti del
vano cottura presentano crepe o fori
visibili.
Quando l’apparecchio è acceso po
trebbero fuoriuscire microonde che
rappresentano un pericolo per
l’utente.
^ Pulire il vano cottura nonché gli ac-
cessori con una spugna e acqua calda.
-
-
-
Non smontare la copertura posta
davanti alla fessura da cui le micro
onde si immettono nel vano cottura.
-
^
Incollare le istruzioni d’uso brevi alle
gate.
-
21
Indicazione dell’ora
Impostare l’orologio
Allacciare l’apparecchio alla rete elet
^
trica.
Per ca. 4 secondi sul display lam
peggia 12:00 e si accende il simbo
lo m.
^ Per regolare l’orologio utilizzare la
manopola di regolazione.
Dopo 4 sec. l’ora impostata viene automaticamente assunta. I due punti tra le
ore e i minuti lampeggiano.
-
Oscuramento notturno
La visualizzazione dell’orologio può es
sere disattivata dalle ore 23 alle ore 4.
Attivare l’oscuramento notturno:
Tenere premuto il tasto Stop/C e
^
premere contemporaneamente il ta
sto m.
Sul display appare ON.
L’apparecchio è comunque pronto
per il funzionamento.
Disattivare l’oscuramento notturno:
Tenere premuto il tasto Stop/C e
^
premere contemporaneamente il tasto m.
Sul display appare OFF.
-
-
Correggere l’ora
^
Premere il tasto m.
Sul display lampeggia l’ora impostata
e si accende il simbolo m.
^
Correggere l’ora con la manopola di
regolazione.
Disattivare l’orologio
^
Premere due volte il tasto m.
Il display si oscura.
L’ora ricompare sul display premendo
due volte il tasto m.
22
Uso
Aprire lo sportello
Per aprire lo sportello premere il tasto
^
"a".
Se il forno a microonde è in funzione,
quando si apre lo sportello il procedi
mento in corso si interrompe.
-
Introdurre le stoviglie nel vano
cottura
Si consiglia di posizionare le stoviglie al
centro del vano cottura.
Piatto rotante
Mettere in funzione l’apparecchio solo
con il piatto rotante attivo.
Con l’ausilio del piatto rotante lo
scongelamento, il riscaldamento e la
cottura delle pietanze risultano ancora più uniformi.
Il piatto rotante si avvia in questo modo
automaticamente a ogni procedimento.
Chiudere lo sportello
facendo pressione.
^
Se durante un procedimento in corso
viene aperto lo sportello
dell’apparecchio, premere il tasto
START per proseguire.
Se lo sportello non è correttamente
chiuso l’apparecchio non si mette in
funzione.
Avviare un procedimento
Selezionare la potenza delle microonde
e il tempo, ruotando le apposite manopole. Non ha importanza la sequenza in
base alla quale si impostano le diverse
funzioni.
Non disporre gli alimenti direttamente
sul piatto rotante per scongelarli, riscal
darli o cuocerli. Accertarsi che le di
mensioni delle stoviglie non superino
quelle del piatto rotante.
Se possibile, non disinserire il piatto ro
tante.
Tuttavia, se le stoviglie sporgono dal
piatto, rischiando di bloccarne il funzio
namento, disinserire la funzione (pre
mere il tasto ä).
Di tanto in tanto mescolare le pietanze
o voltare il contenitore affinchè il riscal
damento risulti uniforme.
-
-
-
^
Ruotare il selettore della potenza sul
-
la potenza microonde desiderata.
E’ possibile scegliere tra 6 livelli di po
tenza.
Più alta è la potenza, più microonde
raggiungono gli alimenti.
-
-
-
23
Uso
Si consiglia di riscaldare le pietanze
che durante il procedimento di riscal
damento o di cottura non possono es
sere mescolate oppure voltate o la cui
composizione è particolarmente diffe
rente sempre a un livello di potenza
basso.
Solo in questo modo il calore può distri
buirsi uniformemente dappertutto. La
durata più lunga del procedimento con
sente di raggiungere il risultato di cottu
ra desiderato.
^ Impostare il tempo necessario con
l’apposita manopola di regolazione.
E’ possibile scegliere un tempo com
preso tra 5 secondi e 60 minuti.
Eccezione: Se è stata scelta una poten
za microonde massima (800 W) è pos
sibile impostare una durata max. di
10 min.
-
-
Il tempo necessario dipende
dalla temperatura di partenza delle
–
-
-
-
pietanze.
Le pietanze appena estratte dal fri
gorifero necessitano di tempi più lun
ghi per riscaldarsi o cuocere rispetto
alle pietanze conservate a tempera
tura ambiente.
dal tipo e dalle caratteristiche delle
–
pietanze.
La verdura fresca contiene più ac
qua rispetto alla verdura conservata;
il tempo di cottura è quindi più breve.
dalla frequenza con cui sono state
–
voltate o mescolate le pietanze.
Mescolando o voltando spesso gli
alimenti il calore si distribuisce uniformemente per cui il tempo di cottura si riduce.
– Quantità di alimenti.
Attenersi alla seguente regola:
doppia quantità- durata quasi doppia
Se la quantità degli alimenti è ridotta
anche il tempo necessario per la cot
tura si riduce.
-
–
Forma e materiale delle stoviglie
^
Per avviare il procedimento premere
il tasto START.
L’illuminazione del vano cottura si ac
cende.
-
-
-
-
-
-
24
Il procedimento si può avviare solo se
lo sportello dell’apparecchio è chiuso.
Uso
Interrompere un procedimento /
proseguire un procedimento
Un procedimento può essere . .
. . . interrotto in qualsiasi momento:
premere il tasto Stop/C oppure aprire
^
lo sportello dell’apparecchio.
Il tempo non scorre più sul display.
. . . proseguito in qualsiasi momento:
Chiudere lo sportello e premere il ta
^
sto START.
Il procedimento prosegue.
Modificare le immissioni
Se dopo l’avvio del procedimento riscontrate che . . .
. . . la potenza microonde selezionata
è troppo alta o troppo bassa,
^ selezionare una nuova potenza mi-
croonde.
. . . il tempo immesso è troppo breve o
troppo lungo,
^
interrompere il procedimento (preme
re una volta il tasto Stop/C), imposta
re il nuovo tempo e proseguire il pro
cedimento (premere il tasto START).
Cancellare il procedimento
Premere due volte il tasto Stop/C.
^
Al termine del procedimento
Al termine del procedimento suona un
segnale acustico. L’illuminazione del
vano cottura si spegne.
Per disattivare anticipatamente il se
^
gnale acustico, premere un tasto a
piacere.
-
Programma automatico
scaldavivande
Il programma automatico scaldavivande si inserisce se al termine del procedimento di cottura con una potenza minima di 450 Watt lo sportello rimane
chiuso e non si preme alcun tasto.
Dopo circa 2 minuti lo scaldavivande si
inserisce per max. 15 minuti.
Sul display si accende H:H e
l’apparecchio assume l’impostazione
del piatto rotante del procedimento di
cottura.
-
Aprendo lo sportello oppure premendo
-
il tasto Stop/C mentre il programma au
-
tomatico scaldavivande è in corso, si
interrompe il procedimento.
-
-
La funzione scaldavivande non può es
sere impostata separatamente.
-
25
Uso
Quick-Start (programmabile)
Per far funzionare l’apparecchio alla
massima potenza è sufficiente premere
il tasto START /c.
E’ possibile scegliere tra tre tempi me
morizzati:
30 s: premere 1 volta il tasto
^
START /c
1 min: premere 2 volte il tasto
^
START /c
2 min: premere 3 volte il tasto
^
START /c
Premendo il tasto START /c quattro
volte di seguito, il sistema assume nuovamente il primo tempo impostato ecc.
Programmare i tempi
E’ possibile modificare i tempi memorizzati.
^ Con il tasto START /c selezionare il
posto memoria (premere 1 volta,
2 volte o 3 volte) e tenere premuto il
tasto START /c.
^
Modificare contemporaneamente il
tempo con la manopola di regolazio
ne.
Quando si rilascia il tasto START /c il
programma modificato si avvia.
I tempi programmati non rimangono
memorizzati in caso di interruzione
di corrente e devono quindi essere
immessi nuovamente.
-
-
Blocco di messa in funzione
Il blocco di messa in funzione impedi
sce che l’apparecchio possa essere
utilizzato impropriamente da terzi.
Attivare il blocco di messa in funzio
ne
Tenere premuto il tasto ä finché
^
suona il segnale acustico e sul di
splay compare il simbolo della chia
ve:
il simbolo della chiave si spegne dopo
breve tempo e sul display viene visualizzata l’ora.
Premendo qualsiasi tasto oppure ruotando la manopola di regolazione o il
selettore ricompare il simbolo della
chiave.
Il blocco di messa in funzione deve
essere nuovamente attivato dopo
l’interruzione della corrente.
Disattivare il blocco di messa in fun
zione
^
Tenere di nuovo premuto il tasto ä
finché suona il segnale acustico per
disattivare il blocco di messa in fun
zione.
-
-
-
-
-
-
26
Timer
Per sorvegliare procedimenti esterni,
come p.es. la cottura di uova, è possi
bile impostare il timer. Il tempo imposta
to scorre a ritroso in scatti di un secon
do.
Premere il tasto l.
^
Sul display lampeggia 0:00 e si ac
cende il simbolo l.
Impostare il tempo desiderato con
^
l’apposita manopola di regolazione.
Premere il tasto START
^
^ Al termine del tempo impostato suo-
na un segnale acustico, riappare
l’ora e il simbolo l lampeggia.
^ Premere una volta il tasto Stop/C e il
simbolo l scompare.
Correggere il tempo impostato
-
Uso
-
-
-
^ Premere il tasto Stop/C.
Il tempo impostato viene interrotto.
Sul display si accendono il tempo residuo e il simbolo l, il simbolo relati
vo all’avvio h lampeggia.
^
Correggere il tempo impostato con la
manopola di regolazione e premere il
tasto START.
-
27
Uso - Grill
Il forno è dotato di tre livelli di grill. Du
rante il funzionamento del forno è co
munque sempre possibile commutare
su uno dei tre livelli.
Non mettere in funzione
l’apparecchio se il grill è ribaltato
verso il basso.
Potrebbe danneggiarsi.
Se il tempo grill complessivo è <15 min,
preriscaldare il grill per circa 5 minuti.
Voltare le fette di carne o di pesce a
metà cottura affinché possano cuocere
uniformemente su entrambi i lati. Voltare fette e pezzi di carne o pesce solo
una volta, e più volte pezzi di dimensioni maggiori o rotondi.
I tempi grill (si vedano le pietanze test)
possono essere considerati solo valori
indicativi poiché proprio per questo tipo
di procedimento i tempi dipendono dal
tipo e dallo spessore della pietanza e
dalle caratteristiche desiderate.
^
Disporre gli alimenti sulla graticola
oppure sulla leccarda in vetro.
Non disinserire il piatto rotante quando
si utilizza la funzione "Grill"; in questo
modo è possibile ottenere una cottura
uniforme.
-
-
Ruotare il selettore della potenza sul
^
punto.
^ Premere il livello grill desiderato (1, 2
oppure 3).
Sul display sono accesi il simbolo del
grill n e la cifra selezionata, 0:00
lampeggia.
^
Impostare il tempo con l’apposita
manopola di regolazione.
^
Premere il tasto START.
Al termine del procedimento suona
un segnale acustico.
La graticola e la leccarda in vetro di
ventano molto calde durante il fun
zionamento.
Pericolo di ustionarsi.
-
-
28
Il tempo può essere modificato anche
durante il funzionamento; allo scopo in
terrompere il procedimento (premere il
tasto Stop/C), modificare il tempo e pro
seguire il programma (premere il tasto
START).
-
-
Uso - Grill
La leccarda in vetro e la graticola pos
sono essere pulite senza difficoltà se
subito dopo il procedimento "Grill" ven
gono ammollate in acqua e detersivo.
-
Combinazione di microonde e
grill
All’inizio del procedimento con le micro
onde, ma anche durante questo proce
dimento (eccezione: programmi auto
matici) può essere inserito oppure di
sinserito il grill, per esempio per dorare
le pietanze.
^ Premere il tasto del "Grill" per selezio-
nare e deselezionare il livello grill desiderato.
Anche in questo caso il livello grill può
essere modificato durante il funzionamento dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
29
Piatto Gourmet
Indicazioni di comando
Il piatto Gourmet diventa molto cal
do; si consiglia quindi di afferrarlo
solo con gli appositi guanti da cuci
na. Per appoggiarlo su qualche su
perficie utilizzare i sottopentola resi
stenti alle alte temperature.
Inizio arrostitura/ dorare
Preparare le pietanze in modo che
^
possano essere disposte nel piatto
caldo appena riscaldato.
^ Disporre poi il piatto Gourmet diretta-
mento sul piatto rotante
dell’apparecchio.
Non posizionarlo sulla graticola poiché possono generarsi scintille che
danneggerebbero il piatto.
-
-
-
-
Il rivestimento del piatto Gourmet
consente di staccare senza difficoltà
gli alimenti e di pulirlo facilmente. Ri
vestimenti simili al teflon sono sog
getti a tagli e a graffi, quindi non ta
gliare le pietanze direttamente sul
piatto.
Per mescolarle o voltarle utilizzare
un mestolo in legno. Oggetti metalli
ci o appuntiti danneggiano il rivesti
mento.
-
-
-
-
Esempi d’impiego
Preriscaldare il piatto Gourmet sul piatto rotante a 800 Watt e livello grill 3 per
2,5 minuti.
Bastoncini di pesce (surgelati),
150 g + 2 cucchiai di olio
3 – 4 min./lato
-
^ Riscaldare il piatto a 800 Watt e al li-
vello grill 3 per max. 2,5 minuti.
Se per arrostire si utilizza dell’olio, si
consiglia di riscaldare l’olio insieme al
piatto o di versarlo nel piatto dopo che
è stato riscaldato.
Aggiungere invece il burro sempre
dopo la fase di riscaldamento poiché è
particolarmente sensibile alle tempera
ture elevate e diventerebbe troppo scu
ro.
Asciugare sempre bene pietanze come
carne, pollame, pesce e verdura prima
di disporle sul piatto Gourmet.
Non utilizzare il piatto Gourmet per
cuocere o per riscaldare uova già
cotte perché possono scoppiare.
Crocchette (surgelate),
10-12 pezzi + 2 cucchiai di olio
4-5 min., voltare di tanto in tanto
Ulteriori impieghi
Preriscaldare il piatto Gourmet sul piat
to rotante a 800 Watt e livello grill 3 per
2,5 minuti.
Filetto, ca. 200 g
Q, ca. 5 min./lato (a seconda del grado
di cottura)
Pizza (surgelata), 300 g,
L, 7– 9 min.
Pizza, fresca, senza preriscaldamento
L, ca. 15 min. (a seconda del condi
mento)
-
-
Piatto Gourmet
Ricette
Croque Monsieur (3 porzioni)
6 fette di pane da toast
30 g di burro morbido
75 g di formaggio Emmentaler, grattu
giato
3 fette di prosciutto
Spalmare il burro sulle fette di pane, di
stribuire il formaggio e una fetta di pro
sciutto su tre fette di pane. Spalmare le
tre fette di pane rimaste e disporle con
il lato imburrato sopra il prosciutto. Si
stemare i toast sul piatto Gourmet ri
scaldato a 800 Watt + livello grill 3 per
circa 2,5 minuti. Disporre il piatto Gourmet sul fondo dell’apparecchio e dorare
entrambi i lati dei toast per circa 3 minuti a 800 Watt + livello grill 3.
Per singola porzione: 1396 kJ /
334 kcal, P 16 g, G 21 g, CI 19 g.
E’ possibile farcire i toast anche con
tonno naturale sgocciolato e anelli di cipolla tagliati sottili oppure fette di ana
nas, formaggio e prosciutto.
-
-
-
-
-
Padella di verdure (3 porzioni)
2 cipolle
2 cucchiai di olio
100 g di funghi champignon, puliti
150 g di carote (surgelate)
100 g rosette di broccoli
1 peperone rosso oppure 100 g di lista
relle di peperone (surgelate)
1 pomodoro
sale, pepe
30 g di formaggio parmigiano, grattu
giato
Tagliare le cipolle in anelli sottili, il pe
perone a metà o in quattro, togliere i
semi e tagliarlo a listarelle. Tagliare il
pomodoro a dadini. Disporre il piatto
Gourmet sul fondo dell’apparecchio e
riscaldare a 800 Watt per circa 2,5 minuti. Farcire con olio e anelli di cipolle.
Disporre di nuovo il piatto Gourmet sul
fondo dell’apparecchio e dorare per circa 2 minuti a 800 Watt + livello grill 3.
Aggiungere funghi, carote, broccoli, listarelle di peperoni, dadini di pomodoro e spezie e mescolare. Cuocere a
800 Watt + livello grill 3 per circa 6 mi
nuti. Voltare e servire con formaggio
parmigiano.
-
-
-
-
Per singola porzione: 373 kJ / 89 kcal,
P 7 g, G 3 g, CI 8 g.
31
Piatto Gourmet
Patate "saltate" in padella
(2 porzioni)
400 g di patate pelate
2 piccole cipolle
50 g di formaggio Emmentaler, grattu
giato
sale, pepe
20 g di burro
Grattugiare grossolanamente le patate
e le cipolle e mescolarle al formaggio,
al sale e al pepe. Disporre il piatto Go
urmet sul fondo dell’apparecchio e ri
scaldare a 800 Watt + livello grill 3 per
circa 2,5 minuti. Aggiungere il burro
fuso. Aggiungere l’impasto delle patate.
Disporre il piatto Gourmet sul fondo
dell’apparecchio e cuocere per circa
8 minuti a 600 Watt + livello grill 3. Voltare la pietanza e cuocere ancora per
4 minuti.
Per singola porzione: 1347 kJ /
322 kcal, P 11 g, G 16 g, CI 33 g.
Insaporire con salmone affumicato oppure prosciutto a pezzetti.
-
-
-
Filetto di maiale
(2 porzioni)
1 filetto di maiale (circa 400 g)
4 fette di speck stagionato
sale, pepe
10 g di burro
200 g di funghi champignon a fettine
200 ml di panna
2 cucchiai di rum
Tagliare il filetto di maiale in quattro fet
tine. Insaporire ogni fettina con sale e
pepe, avvolgerla nella fetta di speck ed
eventualmente chiuderla con gli stuzzi
cadenti. Disporre il piatto Gourmet sul
fondo dell’apparecchio e riscaldare a
800 Watt + livello grill 3 per circa
2,5 minuti. Aggiungervi il burro. Disporre il piatto Gourmet sul fondo
dell’apparecchio e cuocere entrambi i
lati per circa 3 minuti a 600 Watt + livello grill 3. Estrarre la carne dal forno, coprirla e tenerla in caldo. Aggiungere i
funghi, la panna e il rum al sugo della
carne, stufare a 800 Watt per circa
4 minuti. Servire con la carne.
-
-
32
Per singola porzione: 3516 kJ /
840 kcal, P 44 g, G 70 g, CI 4 g.
Filetto di maiale "piccante"
Tagliare il filetto di maiale in quattro fet
tine. Cuocere nel piatto Gourmet riscal
dato per 2-3 minuti/lato a 600 Watt + li
vello grill 3. Aggiungere poi 50 ml di
vino bianco, 125 ml di panna, 2 cuc
chiai di farina e 150 g di Roquefort, me
scolare e cuocere per altri 3 minuti.
-
-
-
-
-
Piatto Gourmet
Dadini di pollo piccanti
(3 porzioni)
600 g di petto di pollo o tacchino
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di vino bianco
2 cucchiai di succo di mela
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe nero
1 cucchiaino di curry in polvere
1 pizzico di rosmarino, tritato
1 pizzico di zenzero, tritato
1 pizzico di pepe di caienna
1
/2cucchiaini di tabasco
20 g di burro
Tagliare il filetto in dadini di dimensioni
2 x 2 cm. Unirvi gli altri ingredienti, a
eccezione del burro, e versarli sui dadini. Mescolare e far riposare per circa
30 minuti. Disporre il piatto Gourmet sul
fondo dell’apparecchio. Riscaldare a
800 Watt + livello grill 3 per circa
2,5 minuti. Aggiungervi il burro e poi i
dadini di carne sgocciolati. Sistemare il
piatto sul fondo dell’apparecchio e cuocere per circa 4 minuti a 600 Watt + li
vello grill 3, voltare e continuare la cot
-
tura per altri 4 minuti, mantenendo inva
riata l’impostazione. Se il sugo derivan
te dalla cottura della carne è molto per
cui la carne si dora solo in minima mi
-
sura, togliere un po’ di sugo.
Filetto di salmone "naturale" (2 por
zioni)
2 filetti di salmone (150 g cad.)
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe bianco
Irrorare le fette di filetto di salmone con
succo di limone e far riposare per circa
10 minuti. Disporre il piatto Gourmet sul
fondo dell’apparecchio e riscaldare a
800 Watt + livello grill 3 per circa
2,5 minuti. Disporre il filetto di salmone
speziato e asciugato con carta cucina
sul piatto Gourmet. Disporre il piatto
Gourmet sul fondo dell’apparecchio e
cuocere entrambi i lati per circa 1,5 minuti a 800 Watt + livello grill 3.
Per singola porzione: 1268 kJ /
303 kcal, P 30 g, G 20 g, CI 8g.
Servire il filetto con riso, salsa olandese
oppure burro rosolato e una foglia di insalata fresca.
-
-
-
Per singola porzione: 973 kJ / 233 kcal,
P 34 g, G 7 g, CI 9 g.
33
Piatto Gourmet
Torta all’ananas
Impasto:
2 uova
80 g di zucchero
1
1
/2banane mature
30 g di scaglie di cioccolato
100 g di farina
3
/4cucchiaini di lievito
Copertura:
1 barattolo di fette di ananas
(peso sgocciolato 240 g)
1
1
/2cucchiai di zucchero di canna
1
1
/2cucchiai di scaglie di cocco
Mescolare uova e zucchero fino a otte-
nere un impasto cremoso. Premere le
banane con una forchetta e aggiungerle alle uova e allo zucchero. Unirvi la farina precedentemente mescolata al lievito e alle scaglie di cioccolata. Versare
l’impasto nel piatto Gourmet. Distribuire
le fette di ananas sgocciolate
sull’impasto, spolverizzare con zucchero e scaglie di cocco. Disporre il piatto
sul fondo dell’apparecchio. Cuocere la
torta di ananas per circa 10 minuti a
600 Watt + livello grill 3. Tagliare in
8 pezzi.
Per singola porzione: 1108 kJ / 265
kcal, P 5 g, G 5 g, CI 50 g.
Torta veloce alle mandorle
Impasto:
100 g di farina
1
/2cucchiaino raso di lievito in polvere
75 g di burro o margarina
30 g di zucchero
Copertura:
75 g di burro
100 g di mandorle tritate
1
/3di fialetta di aroma di mandorle ama
re
30 g di zucchero
1
/2bustina di zucchero vanigliato
75 ml di panna
Da spalmare:
50 g di marmellata di albicocche
Unire la farina, il lievito in polvere, il burro e lo zucchero e appianare l’impasto.
Disporre l’impasto nel piatto Gourmet e
formare un bordo alto circa 1 cm. Disporre il piatto Gourmet sul fondo
dell’apparecchio e cuocere a 600 Watt
+ livello grill 3 per circa 4 minuti. Per la
copertura fondere il burro, aggiungervi
gli altri ingredienti, mescolare e far cuo
cere a basse temperature per circa
5 minuti. Distribuire questa massa di
mandorle sull’impasto. Disporre il piatto
Gourmet sul fondo dell’apparecchio e
cuocere la torta di mandorle a 600 Watt
+ livello grill 3 per circa 5 minuti. La
sciare raffreddare e distribuirvi la mar
-
mellata di albicocche. Tagliare in 8 pez
zi.
-
-
-
34
Per singola porzione: 2017 kJ / 482
kcal, P 6 g, G 35 g, CI 34 g.
Uso - Programmi automatici
I sette programmi automatici funziona
no in base al peso.
Dopo aver selezionato un programma,
impostare il peso degli alimenti. Il forno
microonde salva automaticamente il
tempo, associato al peso.
Scongelamento automatico
Sono disponibili tre programmi per
scongelare diversi gruppi di alimenti.
NFrutta / verduraR 1
(100 g – 1 kg)
OPesce / pollame_;
(100 g – 2 kg)
MCarneY Z
(100 g – 2 kg)
Cottura automatica
I due programmi sono adatti per un
peso di alimenti compreso tra i 100 g e
1 kg.
°Verdura fresca1,
p.es.: carote, cavolo bianco, cavolini di
Bruxelles
Le pappe per neonati non possono
essere troppo calde; riscaldarle
quindi solo per
1
/2minuto o per 1 mi
-
nuto a 450 Watt.
Suggerimenti per riscaldare
Coprire sempre le pietanze per riscal
darle, a meno che non si tratti di alimenti impanati.
Aprire sempre i vasetti.
Togliere il coperchio ai vasetti contenenti pappe per bambini, riscaldare
i biberon senza coperchio nè succhietto.
Per riscaldare sostanze liquide introdurre sempre nel recipiente l’asta di
bollitura allegata.
Non riscaldare nel forno a microon
de uova sode, con o senza guscio,
perché possono scoppiare.
Gli alimenti estratti dal frigorifero neces
sitano di più tempo per riscaldarsi ri
spetto alle pietanze conservate a tem
-
peratura ambiente. Il tempo necessario
per il riscaldamento dipende dalle ca
ratteristiche, dalla quantità e dalla tem
peratura di partenza delle pietanze
stesse.
Accertarsi che le pietanze si riscal
dino sempre a sufficienza.
Nel dubbio che le pietanze non fossero
sufficientemente riscaldate, impostare
un tempo più lungo.
Durante il riscaldamento mescolare di
tanto in tanto oppure voltare le pietan
ze. Mescolare dall’esterno verso
l’interno poiché i bordi si riscaldano più
rapidamente.
Dopo il riscaldamento
Fare attenzione nell’estrarre le stoviglie dal vano cottura. Possono essere molto calde.
Le stoviglie non diventano calde per le
microonde (eccezione: terracotta adatta al trattamento in forno), ma per la
cessione di calore da parte delle pietanze.
Lasciare le pietanze per alcuni minuti a
temperatura ambiente dopo il riscalda
mento, affinché il calore all’interno della
pietanza si distribuisca uniformemente.
Le temperature si compensano.
Mescolare o agitare le pietanze
dopo averle riscaldate, soprattutto le
pappe per bambini, e controllarne la
temperatura.
-
-
-
-
36
Cuocere nel microonde
Cuocere gli alimenti in una fondina
adatta alle microonde con coperchio.
Per l’inizio cottura si consiglia una po
tenza di 800 Watt, mentre per prosegui
re la cottura delicatamente 450 Watt.
Per mettere a bagno alimenti quali risoal latte o semolino impostare dappri
ma 800 Watt e successivamente
150 Watt.
Suggerimenti per la cottura
I tempi di cottura delle verdure possono
variare a seconda delle caratteristiche.
La verdura fresca contiene molta acqua
e si cuoce per questo motivo rapidamente.
Aggiungere un po’ d’acqua alla verdura
conservata.
Gli alimenti estratti dal frigorifero necessitano di più tempo per la cottura rispetto alle pietanze conservate a temperatura ambiente.
Durante la cottura mescolare o voltare
le pietanze affinché il calore si distribu
isca uniformemente.
Cuocere sufficientemente alimenti
facilmente deperibili, come p.es. pe
sce.
In questo caso attenersi assoluta
mente ai tempi di cottura indicati.
-
-
-
-
Bucherellare o intagliare ripetutamente
alimenti con pelle o buccia solida
quali pomodori, salsicce, patate, me
lanzane affinché il vapore possa fuori
-
uscire e le pietanze non scoppino.
Preparare le uova con il guscio nel
forno a microonde solo in stoviglie
speciali.
Le uova possono scoppiare anche
dopo essere state estratte dal vano
cottura.
Le uova senza guscio possono essere
preparate con le microonde solo se la
pellicola del tuorlo viene precedentemente bucherellata più volte.
In caso contrario, il tuorlo può scoppiare e fuoriuscire con molta violenza subito dopo la cottura.
Dopo la cottura
Fare attenzione nell’estrarre le stoviglie dal vano cottura. Possono essere molto calde.
-
Le stoviglie non diventano calde per le
microonde (eccezione: terracotta adat
ta al trattamento in forno), ma per la
cessione di calore da parte delle pie
tanze.
Lasciare le pietanze per alcuni minuti a
temperatura ambiente dopo la cottura
(tempo di compensazione), affinché il
calore all’interno della pietanza si distri
buisca uniformemente. Le temperature
si compensano.
-
-
-
-
-
37
Scongelare/ Scongelare e riscaldare/ Cuocere
Scongelare
Per lo scongelamento scegliere la se
guente potenza microonde:
80 W
–
per scongelare alimenti particolar
mente delicati come panna, burro,
torta con crema, formaggio.
150 W
–
per scongelare altre pietanze.
Togliere le pietanze dalla confezione e
disporle nelle apposite stoviglie per le
microonde; scongelare senza coper
chio. A metà tempo di cottura voltare,
spezzettare oppure mescolare la pietanza.
Disporre la carne da scongelare già
estratta dalla confezione su un piatto
capovolto in un recipiente di vetro o di
porcellana affinché il succo possa gocciolare. Voltarla durante il processo di
scongelamento.
-
-
-
Scongelare e riscaldare/ cuo
-
cere in un unico procedimento
Alimenti surgelati si possono scongela
re e infine riscaldare o cuocere.
Impostare dapprima 800 Watt e poi
450 Watt.
Togliere l’alimento dalla confezione, in
trodurlo nel forno a microonde e scon
gelarlo, riscaldarlo o cuocerlo coperto.
Eccezione: cuocere senza coperchio
la carne macinata.
Mescolare più volte gli alimenti che
contengono molto liquido come minestre e verdure. A metà cottura separare
e voltare le fette di carne. Anche il pesce va voltato a metà cottura.
Pietanze precotte surgelate in vaschette di cartone che, in base alle indicazioni riportate sulla confezione, possono
essere utilizzate nel forno, sono adatte
anche alle microonde.
-
-
-
Dopo lo scongelamento
Lasciare le pietanze per alcuni minuti a
temperatura ambiente (tempo di com
pensazione) affinché la temperatura si
distribuisca più uniformemente.
38
-
Dopo lo scongelamento, il riscalda
mento o la cottura
Lasciare le pietanze per alcuni minuti a
temperatura ambiente affinché la tem
peratura si distribuisca più uniforme
mente.
-
-
-
Preparare conserve e confetture
Con le microonde è possibile preparare
conserve di piccole quantità di frutta,
verdura, carne. Preparare le conserve
come di consueto.
Accertarsi che il contenuto del vaso ri
manga sempre a circa 2 cm dal bordo
superiore.
Chiudere i vasi con ganci adatti alle
microonde oppure con nastro adesi
-
vo trasparente.
Non utilizzare mai ganci metallici op
-
pure vasi con chiusura a vite.
Le scatole di latte non sono adatte
alle conserve. Si genera sovrappressione e i contenitori possono scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio.
Si consiglia di preparare al massimo tre
vasi da
1
/2litro. Disporre i vasi sul piatto rotante. Lasciare attivo il piatto rotante affinché il contenuto del vaso possa
iniziare a "bollire" uniformemente.
Il contenuto del vaso inizia a ribollire
con una potenza di 800 Watt. Il tempo
necessario dipende
dalla temperatura di partenza del
–
contenuto del vaso.
dal numero di vasi.
–
Tempo necessario per portare il conte
nuto dei vasi a un’ebollizione uniforme,
vale a dire finchè in tutti i vasi compaio
no gradualmente le bollicine di vapore:
1 vaso . . . . . . . . . . . . . . . ca. 2
1
/2minuti
2 vasi . . . . . . . . . . . . . . . . ca. 4-5 minuti
3 vasi . . . . . . . . . . . . . . . . ca. 7-8 minuti
Questo tempo è sufficiente per preparare conserve di frutta e cetrioli.
Per quanto riguarda le verdure, ridurre
la potenza microonde a 450 Watt dopo
l’inizio dell’ebollizione e cuocere
- carote per ca. 15 minuti (3 vasi),
- piselli per ca. 25 minuti (3 vasi).
Al termine della preparazione
-
estrarre i vasi dal vano cottura, coprirli
con un panno per ca. 24 ore in un luo
go non esposto a correnti d’aria.
Togliere i ganci o il nastro adesivo e ve
rificare che tutti i vasi siano chiusi.
-
-
39
Esempi d’impiego
Fondere margarina, burro
Fondere 100 g con 450 Watt senza co
perchio, ca. 1-1
1
/2minuto.
Fondere cioccolata
Spezzare 100 g di cioccolata a pezzi,
fonderla a 450 Watt senza coperchio,
ca. 2 minuti.
Sciogliere la gelatina
Sciogliere 1 confezione + 5 cucchiai di
acqua (a seconda delle indicazioni del
la casa produttrice) a 450 Watt senza
coperchio, ca.
1
/2-1 minuto; mescolare
di tanto in tanto.
Preparare la glassa per torte
Riscaldare 1 confezione +
1
/4l di liquido a 450 Watt senza coperchio, per ca.
4-5 minuti e mescolare di tanto in tanto.
Far lievitare la pasta
(500 g di farina) far lievitare la pasta a
80 Watt, coperta, per ca. 8 -10 minuti.
-
-
Pelare pomodori
Intagliare a croce tre pomodori, riscal
darne 3 pezzi in un po’ d’acqua a
450 Watt, per ca. 2 minuti. In questo
modo la pelle si stacca più facilmente. I
pomodori possono diventare molto cal
di.
Cuocere polpettone, 750 g800 + 4505 + 155cuocere senza coperchio
Scongelare e cuocere filetti
di scorpena, 400 g
Scongelare e cuocere spi
naci, 450 g
Scongelare il pollo, 1.200 g
(peso differente da DIN)
Grigliare bistecche di filet
to, ca. 150 g cad.
Tostare il pane,
graticola
Potenza
microonde
(Watt) / Grill
N
150 /
M
450 + Grill 323 - 255recipiente: Pyrex 03.827.80
150 + Grill 242 - 452graticola nella leccarda in ve
45018 - 20120recipiente: Pyrex 07.220.85
800 + 4505 + 53coprire il piatto con l’apposito
-
800 + 4504 + 73mescolare a metà cottura
150 / M39 - 43 /
-
80 + Grill 3ca. 6-7
Grill 34 - 5-introdurre la graticola e la lec
Durata
(min)/
Peso
8 /
250 g
14 /
500 g
1.200 g
ogni lato
Tempo di
compen
sazione*
(min)
10petto verso il basso, voltare a
Annotazione
(piatto rotante in funzione)
-
3scongelare senza coperchio
5scongelare senza coperchio
voltare a metà cottura
28 cm di lunghezza, cuocere
senza coperchio
cuocere senza coperchio
tro,
petto verso il basso, voltare a
metà cottura
(21 x 21 cm)
copripiatto per le microonde, a
metà cottura voltare il pesce in
modo che le parti interne siano
rivolte verso l’esterno
metà cottura
-introdurre la graticola e la lec
carda in vetro al 3. livello dal
basso, non preriscaldare, bi
stecche spesse ca. 2 cm
carda in vetro al 3. livello dal
basso, non preriscaldare
-
-
-
-
* Tempo di riposo durante il quale la temperatura si distribuisce uniformemente
nella pietanza.
41
Cura e pulizia
Prima di procedere alla pulizia del
forno a microonde, staccare la spina
dalla presa elettrica.
Vano di cottura, lato interno
dello sportello
Il vano di cottura è molto caldo dopo
l’impiego. Pericolo di ustioni.
Pulire il vano di cottura quando si
raffredda. Una lunga attesa rende
più difficoltosa, e in casi estremi im
possibile, la pulizia.
-
Pulire il vano cottura e il lato interno dello sportello con un detergente delicato
oppure con acqua e detersivo. Asciugare con un panno morbido.
Per eliminare invece macchie di sporco
eventualmente presenti nel vano cottura, introdurre nell’apparecchio un bicchiere di acqua con l’apposita asta di
bollitura e riscaldarlo per 2 o 3 minuti
finché l’acqua bolle. Il vapore derivante
dall’ebollizione dell’acqua si deposita
nel vano cottura e ammorbidisce le
macchie di sporco.
Ora è quindi possibile risciacquare le
macchie, eventualmente aggiungendo
anche un po’ di detersivo.
Non smontare la copertura posta
davanti alla fessura da cui le microonde si immettono nel vano cottura.
Nella fessura di aerazione
dell’involucro non devono giungere
nè acqua nè oggetti.
Non pulire il vano cottura con un
panno troppo umido altrimenti il li
quido penetra nelle fessure presenti.
Non utilizzare mezzi abrasivi altri
menti il materiale si graffia.
Trattare le superfici in acciaio inossida
bile con un prodotto specifico per que
sto tipo di materiale (p.es.: Neoblank,
reperibile presso l’assistenza tecnica
Miele).
Introdurre nel vano cottura una tazza di
acqua con un po’ di limone per un paio
di minuti per neutralizzare eventuali cat
tivi odori.
-
-
-
-
-
42
Tenere sempre puliti lo sportello e la
guarnizione dello sportello e controllare
sempre che non siano danneggiati.
Un apparecchio con lo sportello
danneggiato non può essere utiliz
zato sino a quando non viene ripara
to da un tecnico qualificato
dell’assistenza della casa produttri
ce.
Per pulire il vano cottura:
Abbassare la resistenza grill quando
è fredda.
Pericolo di ustionarsi.
-
-
Cura e pulizia
-
Estrarre il piatto rotante e pulirlo in la
^
vastoviglie oppure con un po’ di de
tersivo e acqua.
Accertarsi che l’anello di scorrimento,
^
situato sotto il piatto rotante, e la
base sottostante siano sempre puliti
altrimenti il piatto rotante potrebbe
muoversi a scatti.
^ Pulire le superfici di contatto tra il
piatto rotante e il dispositivo di trascinamento. Tale dispositivo si trova al
centro della base del vano cottura e
può essere estratto per la pulizia.
-
-
^
Abbassare la resistenza grill.
Non ruotare la croce girevole ma
nualmente perché si potrebbe com
promettere il funzionamento del mo
torino.
-
-
-
43
Cura e pulizia
Frontale dell’apparecchio,
elementi di comando
Pulire tutte le superfici con una spu
^
gna, un po’ di detersivo e acqua calda.
Asciugare poi tutte le superfici con
^
un panno morbido.
Attenersi alle seguenti indicazioni di pu
lizia sugli elementi di comando e sui
frontali in vetro o in acciaio inossidabile,
affinché questo tipo di superfici non si
graffi o non si modifichi.
Elementi di comando
Gli elementi di comando possono
perdere o cambiare colore se rimangono sporchi a lungo. Si consiglia
quindi di non lasciare agire lo sporco a lungo su questi elementi.
Non usare
– detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
–
detergenti abrasivi, per esempio in
polvere o in crema,
–
spugne abrasive come ad es. pa
gliette in acciaio oppure spugne che
ancora contengono residui di deter
genti abrasivi,
–
prodotti specifici per acciaio inossi
dabile,
–
spray per il forno.
-
-
-
-
Superfici in vetro
Le superfici e gli elementi di comando
sono facilmente soggetti a graffi.
Non usare
detergenti abrasivi, per esempio in
–
polvere o in crema,
spugne abrasive, come p.es. pagliet
–
te per pentole o spugne usate, che
contengono ancora residui di sostan
ze abrasive. I prodotti per l’acciaio
inossidabile impediscono che questo
materiale possa risporcarsi rapida
mente (p.es.Neoblank, reperibile
presso l’assistenza tecnica Miele).
– spray per il forno.
Superfici in acciaio inossidabile
Le superfici e gli elementi di comando
sono facilmente soggetti a graffi e a tagli.
Per la pulizia di superfici in acciaio
inossidabile utilizzare prodotti non abrasivi per l’acciaio.
Non usare
–
detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
–
detergenti abrasivi, per esempio in
polvere o in crema,
–
spugne abrasive, come pagliette per
le pentole oppure spugne usate che
contengono ancora residui di sostan
ze abrasive.
I prodotti per l’acciaio inossidabile im
pediscono che questo materiale possa
risporcarsi rapidamente (p.es. Neo
blank, reperibile presso l’assistenza
tecnica Miele). Cospargere il prodotto
su tutta la superficie con un panno mor
bido.
-
-
-
-
-
-
-
44
Cura e pulizia
Accessori di serie
Asta di bollitura
L’asta di bollitura può essere lavata in
lavastoviglie.
Copripiatto
Lavare il copripiatto dopo ogni impiego.
Il copripiatto può essere lavato in lava
stoviglie, può tuttavia decolorarsi nella
vasca di lavaggio per il contatto con
determinate sostanze colorate naturali,
p.es. carote, pomodori e ketchup.
Questa decolorazione non pregiudica
tuttavia la stabilità del coperchio.
Graticola
Pulire la graticola dopo ogni impiego.
Può essere lavata in lavastoviglie.
Eliminare eventuale sporco tenace con
un apposito pulitore per acciaio inossidabile.
-
Piatto Gourmet
Pulire il piatto Gourmet con acqua cal
da, uno strofinaccio e detersivo sgras
sante.
Non utilizzare pagliette metalliche,
detergenti abrasivi o particolarmente
aggressivo.
Non pulire il piatto in lavastoviglie.
Dopo aver preparato pietanze che
emanano un odore molto intenso, si
consiglia di riscaldare il piatto Gourmet
con acqua e succo di limone per circa
2-3 minuti nel forno a microonde; risciacquare infine con acqua pulita.
-
-
Leccarda in vetro
La leccarda in vetro può essere lavata
in lavastoviglie. Non utilizzare detergen
te abrasivo che le può graffiare.
-
45
Guasti, cosa fare?
Riparazioni alle apparecchiature
elettriche possono essere eseguite
solo da personale specializzato del
la casa produttrice. Riparazioni ese
guite in maniera non corretta posso
no mettere seriamente in pericolo la
sicurezza dell’utente.
. . . il display rimane oscurato?
Controllare se
-
-
-
l’ora si è disattivata (premere due vol
^
te il tasto m).
è attivo l’oscuramento notturno.
^
. . . il piatto rotante si muove a scatti?
-
I seguenti guasti possono essere elimi
nati dall’utente:
Cosa fare se . . .
. . . non si riesce ad avviare un proce
dimento?
Controllare se
^ lo sportello dell’apparecchio è chiu-
so;
^ la spina dell’apparecchio è corretta-
mente inserita nella presa elettrica;
^ l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito (richiedere
l’intervento dell’elettricista, si veda
capitolo "Assistenza tecnica").
. . . dopo un procedimento di cottura
si sente un rumore?
Non si tratta di un guasto.
Dopo un procedimento di cottura la
ventola di raffreddamento rimane acce
sa ancora per un po’ affinché nel vano
cottura, sul pannello comandi oppure
sul mobile non si depositi umidità.
La ventola si disinserisce automatica
mente.
-
-
Controllare se tra le rotelle di scorri
^
mento dell’anello e la base del vano
cottura si è depositato dello sporco.
Controllare se le superfici di contatto
^
tra piatto rotante e dispositivo di tra
-
scinamento sono pulite.
Eliminare lo sporco.
. . . al termine del tempo impostato le
pietanze non sono sufficientemente
scongelate, riscaldate oppure cotte?
^ Controllare se per il tempo immesso
è stato selezionato anche il relativo livello di potenza.
Più basso è il livello di potenza, più
lungo è il tempo.
^
Controllare se il procedimento si è in
terrotto e non è stato riavviato.
-
-
-
-
46
Guasti, cosa fare?
. . . durante il funzionamento con le
microonde si sentono rumori insoli
ti?
Controllare se
le pietanze sono coperte con pellico
^
la di alluminio.
Togliere il coperchio.
le scintille vengono generate dall’uso
^
di stoviglie in metallo; si veda al capi
tolo "Stoviglie adatte".
. . . l’ora visualizzata sul display non
è corretta?
In caso di interruzione della corrente
elettrica il tempo riparte dalle ore 12:00
come al momento della messa in funzione dell’apparecchio.
L’ora può essere nuovamente impostata.
^ Correggere l’orologio.
. . . le pietanze si raffreddano rapidamente?
A causa delle proprietà delle microon
de il calore si genera dapprima ai bordi
della pietanza per poi giungere al cen
tro.
-
-
. . . il forno a microonde si disinseri
sce nel corso di un procedimento di
cottura, riscaldamento o scongela
mento?
La circolazione dell’aria può essere in
sufficiente.
Controllare se
se l’afflusso o l’uscita dell’aria sono
^
ostruiti.
Spostare gli oggetti. In caso di surri
scaldamento, per motivi di sicurezza
l’apparecchio può disinserirsi. Dopo
una fase di raffreddamento è possibile
proseguire il procedimento di cottura.
Se il forno si disinserisce ripetutamente,
rivolgersi all’assistenza tecnica.
Qualora non fosse stato comunque
possibile eliminare il guasto, non
aprire in nessun caso l’involucro
dell’apparecchio.
Il forno a microonde può essere ri
parato solo da personale qualificato,
formato dalla casa produttrice.
-
-
-
-
-
-
Se la pietanza viene quindi riscaldata
con una potenza microonde elevata, è
possibile che i bordi siano molto caldi e
il nucleo ancora freddo. Con la com
pensazione finale della temperatura la
pietanza diviene più calda nel nucleo e
più fredda all’esterno. Per questo moti
vo se si riscaldano alimenti di differente
composizione, come ad esempio un
pasto intero, si consiglia di impostare
una potenza microonde ridotta e un
tempo più lungo.
-
-
47
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es
sere eliminati personalmente, rivolgersi
al servizio di assistenza tecnica Miele
(vedi Numero unico), indicando sempre
il modello e il numero dell’apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dalla
targhetta, applicata sulla parete poste
riore dell’apparecchio o dall’adesivo
apposto sul frontale interno
dell’apparecchio.
-
Informazioni importanti sulla
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
ranzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
48
Prima di allacciare l’apparecchio alla
corrente elettrica accertarsi che non
sia danneggiato. Non mettere mai in
funzione un apparecchio difettoso.
Il forno a microonde viene fornito, pron
to per l’allacciamento, con cavo e spina
per corrente monofase 50 Hz,
220-240 Volt.
Allacciamento elettrico
I necessari dati di allacciamento sono
indicati sulla targhetta dati che si trova
sulla parete posteriore del forno a mi
croonde.
Se il cavo di alimentazione fosse dan
neggiato, il servizio di assistenza tecni
ca Miele deve installare un cavo spe
ciale.
-
-
-
-
La protezione va eseguita come di se
guito descritto: allacciamento a una
presa elettrica di sicurezza (schuko)
con protezione automatica 10-A-L op
pure fusibile 10 A.
L’apparecchio deve essere allacciato a
una presa di sicurezza regolamentare.
L’impianto elettrico deve essere eseguito a norma, secondo VDE 0100.
Posizionare l’apparecchio in modo che
la spina elettrica sia facilmente raggiungibile.
Qualora la presa non fosse più raggiungibile oppure fosse predisposto un al
lacciamento fisso, è necessario predi
sporre un dispositivo di scatto.
Quali dispositivi di stacco valgono inter
ruttori con apertura di contatto superio
re a 3 mm. Ne fanno parte interruttori
automatici di linea, valvole e teleruttori
(EN 60335).
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella
direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac
comanda di preporre all’apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di scatto con
forme alle norme vigenti di 30 mA (DIN
VDE 0664).
-
-
-
-
-
-
-
-
49
Incasso
Quando si installa il forno a microon
de accertarsi che lo sfiato e
l’afflusso dell’aria sul frontale
dell’apparecchio non siano ostruiti.
Non chiudere la fessura di aerazione
con oggetti.
L’apparecchio si presta a essere incas
sato in un mobile a colonna o un mobile
pensile.
-
Misure d’incasso
-
M 615-60 EGR
50
M 615-50 EGR
Materiale d’incasso
Incasso
Tra gli accessori è compreso il seguente materiale:
51
Procedere poi con l’incasso come
^
descritto al punto "1. Nicchia
d’incasso 350 mm".
Incasso
53
Dati tecnici
M 615-50 EGR
M 615-60 EGR
Tensione220-240 V, 50 Hz
Valore di allacciamentosi veda la targhetta dati
Livelli di potenza6
(80/150/300/450/600/800 Watt)
Protezione10 A
Orologio programmatore60 minuti
Peso (a vuoto)17 kg
54
55
Salvo modifiche / 4304
M 615-50 EGR
M 615-60 EGR
M.-Nr. 06 138 080 / 03
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.