Miele KM 5987, KM 5993, KM 5997 User manual

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Piano di cottura in vetroceramica a induzione KM 5987 / 5993 / 5997
Leggere attentamente queste istruzioni prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni sia a sé stessi che alle apparecchiature.
it-IT
M.-Nr. 07 311 470
Page 2
Indice
Descrizione.......................................................4
Piano di cottura ....................................................4
Area comandi .....................................................5
Display zone di cottura ..............................................6
Spia timer/ Memory .................................................6
Informazioni sulle zone di cottura ......................................8
Dotazione speciale .................................................8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................9
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..........................15
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) .........15
Prima messa in funzione...........................................16
Prima pulizia .....................................................16
Primo avvio ......................................................16
Regolazione dei tasti sensori.........................................17
Induzione .......................................................18
Funzionamento ...................................................18
Rumori ..........................................................19
Stoviglie .........................................................20
Uso ............................................................21
Tasti sensori......................................................21
Accensione ......................................................22
Aree di impostazione ...............................................23
Dispositivo automatico di inizio cottura .................................24
Cucinare senza il dispositivo automatico di inizio cottura...................25
Funzione Booster ..................................................26
Tenere in caldo ...................................................28
Spegnimento e indicazione del tempo residuo ...........................29
Timer e funzione Memory ..........................................30
Timer ...........................................................30
Funzione Memory .................................................32
Utilizzare contemporaneamente il timer e la funzione Memory...............34
2
Page 3
Indice
Dispositivi di sicurezza ............................................35
Blocco comandi / Blocco di messa in funzione...........................35
Stop and Go......................................................36
Spegnimento di sicurezza ...........................................37
Dispositivo antisurriscaldamento......................................38
Pulizia e manutenzione ............................................39
Programmazione .................................................41
Guasti, cosa fare? ................................................45
Accessori su richiesta.............................................47
Istruzioni di sicurezza per il montaggio...............................49
Piani di cottura con cornice/con modanatura inclinata del bordo .........54
Misure d'incasso ..................................................54
Incasso .........................................................55
Piani di cottura a filo ..............................................57
Misure d'incasso ..................................................57
Incasso .........................................................59
Allacciamento elettrico ............................................62
Cavo di allacciamento alla rete elettrica ................................64
Schema di allacciamento ...........................................66
Assistenza tecnica / Targhetta dati ..................................67
Servizio Clienti ....................................................67
Informazioni importanti sulla garanzia ..................................67
Targhetta dati.....................................................67
3
Page 4
Descrizione
Piano di cottura
ac Zone di cottura con TwinBooster bde Zone di cottura con Booster
4
Page 5
Area comandi
Tasti sensori
Descrizione
a Regolazione potenza b Booster c Attivazione del timer, passaggio da una funzione all'altra, selezione di una zona
di cottura
e Blocco f Impostazione della durata/ selezione del programma Memory g ON/OFF del piano di cottura h Funzione Memory
Spia
d Blocco
5
Page 6
Descrizione
Display zone di cottura
a Indicazione:
0 = Zona di cottura in standby ^ = Livello funzione tenere in caldo 1 - 12 = Livello di potenza I = Booster I II = Booster II # = Calore residuo ß = Stoviglie non disposte sul piano oppure non adatte
(v. capitolo "induzione")
F = Guasto (vedi capitolo "Spegnimento di sicurezza") A = Dispositivo automatico di inizio cottura per range ampliato dei
livelli di potenza
P0 ecc.= Programma (vedi capitolo "Programmazione") S0 ecc.= Stato (vedi capitolo "Programmazione")
b Spia range ampliato dei livelli di potenza (v. capitolo "Programmazione") c Ghiera luminosa: Il numero dei segmenti accesi corrisponde al livello di poten-
za impostato (eccezione: v. capitolo "Dispositivo automatico di inizio cottura").
d Segmento luminoso per Booster
Spia timer/ Memory
a Spia per l'abbinamento delle zone di cottura, p. es. della zona posteriore destra b Display per durata/programma Memory
da 00 a 99 = durata da P1 a P5 = programma Memory
c Spia per posizione programma Memory d Spia per 30 minuti con timer impostato per oltre 99 minuti
6
Page 7
Informazioni sulle zone di cottura
Descrizione
Zona di cottura
y 16 - 23 normale:
w 10 - 16 normale:
b 18 - 28 normale:
x 14 - 20 normale:
z 14 - 20 normale:
* È possibile utilizzare pentole con il fondo di qualsiasi diametro purché non di-
verso dall'area di tolleranza indicata.
** La potenza prevista può variare a seconda delle dimensioni e del materiale del-
le stoviglie.
da min. a max.
C in cm*
KM 5987 / KM 5993 / KM 5997
Potenza in Watt a 230 V**
con Booster I: con Booster II:
con Booster
con Booster I: con Booster II:
con Booster:
con Booster: Totale: 11100
2300 3000 3700
1400 1800
2400 3000 3700
1850 2900
1850 2900
Dotazione speciale
I piani di cottura dotati del simbolo < nell'angolo alto a sinistra sono predisposti per il sistema Miele|home (vedi capitolo "Accessori su richiesta").
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Uso previsto
Questo piano di cottura è conforme alle vigenti norme in materia di sicu rezza. L'uso improprio può provoca re danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mette re in funzione il piano di cottura. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manuten zione. Osservandole si evitano peri coli per le persone e danni materiali.
Conservare le istruzioni d'uso e con segnarle anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
-
-
Questo piano di cottura è destinato
~
esclusivamente all'uso domestico, o si mile al domestico qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio:
negozi, uffici o ambienti di lavoro
analoghi, alberghi, pensioni e strutture ricettive
similari, solo per l'utilizzo da parte dei clienti.
L'apparecchio deve essere utilizzato
~
sempre nei limiti del normale uso do mestico, non per uso professionale, per preparare e scaldare pietanze. Qualsiasi altro impiego non è ammes­so. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'elettro­domestico.
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicu­rezza il piano di cottura, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
-
-
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini in casa
Servirsi del dispositivo di blocco dei
~
comandi per impedire che i bambini possano accendere inavvertitamente l'apparecchio o modificarne le funzioni.
Sorvegliare i bambini che si trovano
~
nelle immediate vicinanze del piano di cottura. Non permettere che vi ci gio chino.
I ragazzini più grandi possono even
~
tualmente utilizzare l'apparecchio da soli se sono in grado di usarlo corretta mente. È importante che sappiano rico noscere i pericoli che possono derivare da un uso scorretto dell'apparecchio.
Il piano di cottura è molto caldo
~
quando è in funzione e rimane caldo anche per un certo tempo dopo averlo spento. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio finché si è completa­mente raffreddato.
Conservare fuori della portata dei
~
bambini, quindi non in vani sopra o die­tro il piano di cottura, oggetti che po trebbero attirare la loro attenzione. Qu esti oggetti potrebbero indurli a salire sull'apparecchio. Pericolo di ustioni.
-
-
Accertarsi che i bambini eventual
~
mente presenti in casa non abbiano la possibilità di rovesciare a terra pentole e padelle calde. Girare le maniglie di pentole e padelle a lato sulla superficie di lavoro in modo che si trovino sopra il piano di lavoro per prevenire il rischio di ustioni. Una speciale barriera protet tiva (reperibile presso i rivenditori spe cializzati) impedisce che ciò accada.
-
Alcuni componenti dell'imballaggio
~
(come il nylon o il polistirolo) possono
-
essere pericolosi. Pericolo di soffoca
-
mento. Conservare l'imballaggio fuori della portata dei bambini e provvedere al più presto al suo smaltimento.
-
-
-
-
-
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di procedere all'incasso con
~
trollare se il piano di cottura presenta eventuali danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggia to; è pericoloso per la sicurezza.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se il piano di cottura è allacciato a un regolare collegamento a terra. È molto importante assicurarsi che que sta premessa sia verificata, perché fon damentale per la sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato. Miele non risponde dei dan­ni (es. scossa elettrica) causati da un conduttore di protezione interrotto o ad­dirittura assente.
Prima di allacciare l'apparecchio
~
alla rete elettrica confrontare assoluta­mente i dati di allacciamento (tensione e frequenza) indicati sulla targhetta con quelli della rete elettrica. Se i dati non dovessero corrispondere l'apparecchio potrebbe danneggiarsi. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettri cista.
Per questioni di sicurezza, il piano di
~
cottura deve essere usato solo dopo essere stato incassato.
-
Non aprire mai l'involucro del piano
~
di cottura.
­L'eventuale contatto con parti sotto ten
sione o la modifica delle strutture elettri che o meccaniche possono mettere in
­pericolo l'utente e causare anomalie di
funzionamento.
Lavori di installazione e manutenzio
~
ne nonché riparazioni devono essere eseguiti da personale autorizzato da Miele.
­A causa di lavori o riparazioni non cor
rettamente eseguiti, possono crearsi seri pericoli per l'utente. Miele non ri sponde di questo tipo di danni.
Per eseguire i lavori di installazione
~
e di manutenzione nonché di riparazio­ne scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dal­la rete elettrica solo se:
– l'interruttore generale dell'impianto
elettrico è disinserito,
– i fusibili dell'impianto elettrico sono
completamente svitati,
il cavo di alimentazione è staccato
-
dalla rete elettrica; per staccarlo dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
-
-
-
-
-
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se il piano di cottura è dotato di mo
~
dulo di comunicazione, accertarsi che durante i lavori di installazione, manu tenzione e riparazione dell'apparecchio anche il modulo sia staccato dalla rete elettrica.
Riparazioni da effettuare
~
sull'apparecchio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti nel caso di eventuali successivi danni la garanzia non è più valida.
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo usando pezzi di ricambio originali Miele garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Se si rende necessario sostituire il
~
cavo di alimentazione perchè danneg­giato, usare un cavo elettrico tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile presso Miele o il servizio di assistenza.
Non allacciare il piano di cottura alla
~
rete elettrica con prolunghe o prese multiple, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad es. rischio di surriscaldamento).
Non mettere in funzione o spegnere
~
subito il piano di cottura se la lastra in vetroceramica è danneggiata o crepa ta. Staccarlo dalla rete elettrica. Perico lo di scossa elettrica.
-
-
Impiego corretto
-
Avviso per persone con pacemaker:
~
tenere presente che nelle immediate vi cinanze dell'apparecchio in funzione si genera un campo elettromagnetico. La possibilità che il funzionamento del pa cemaker ne risenta è molto remota. In caso di dubbio rivolgersi al produtto re del pacemaker o al proprio medico.
Oggetti magnetizzabili, ad es. carte
~
di credito, floppy disk, calcolatrici ta scabili non devono essere tenuti nelle immediate vicinanze dell'apparecchio in funzione, perché questo potrebbe
­compromettere il loro funzionamento.
L’apparecchio in funzione è molto
~
caldo e rimane caldo anche per un cer­to tempo dopo averlo spento. Il rischio di ustione non sussiste più solo quando si spengono le spie del calore residuo.
Rimanere sempre nelle vicinanze
~
del piano di cottura quando è in funzio­ne. Pentole dalle quali evaporano comple tamente i liquidi possono provocare danni al piano in vetroceramica per i quali Miele non si assume la responsa bilità. Grasso o olio surriscaldati possono ini ziare a bruciare e provocare un incen dio.
-
Se olio o grasso dovessero incen
~
diarsi, non utilizzare acqua per cercare di spegnere il fuoco. Soffocare le fiam me ad es. con un coperchio, un panno da cucina umido o similari.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Si consiglia di proteggere le mani
~
dal calore usando delle apposite mano pole, presine o similari. Il tessuto delle manopole o presine non deve essere bagnato o umido. L'umidità aumenta in fatti la conducibilità termica e il rischio di ustionarsi.
Non preparare pietanze flambé sot
~
to la cappa aspirante. Le fiamme pos sono arrivare alla cappa e incendiarla.
Non utilizzare l'apparecchio come
~
superficie di appoggio. Soprattutto non posarvi coltelli, forchet te, cucchiai o altri oggetti metallici. Quando il piano di cottura è acceso, se è ancora caldo o se viene acceso acci­dentalmente, oggetti in metallo posso­no riscaldarsi (pericolo di ustionarsi). Altro materiale appoggiato sul piano di cottura potrebbe fondere o incendiarsi. Coperchi umidi potrebbero fissarsi sul piano per l'effetto ventosa. E' quindi consigliato spegnere le zone di cottura dopo l'uso.
Non coprire mai l'apparecchio con
~
un panno oppure con una pellicola pro tettiva. La temperatura potrebbe essere talmente alta da causare un incendio.
Non utilizzare stoviglie in materiale
~
plastico oppure carta stagnola. Tempe rature particolarmente alte possono fondere questo tipo di materiale. Peri colo d’incendio.
-
-
Non riscaldare contenitori chiusi,
~
p.es. in latta, sulle zone di cottura. La
­sovrappressione generata potrebbe far scoppiare il contenitore. Pericolo di fe rirsi e ustionarsi.
-
Usare solo pentole e padelle a fon
~
do liscio. Pentole e padelle con fondo ruvido possono graffiare il piano in ve
­troceramica.
Non riscaldare mai pentole e padel
~
le senza contenuto, se non espressa mente consentito dalla casa produttri ce. Dato che i piani di cottura a induzio
­ne riscaldano molto velocemente, la temperatura del fondo può eventual­mente raggiungere il punto di autocom­bustione di grassi e oli.
Tenere sempre pulito il piano in ve-
~
troceramica. Sale, zucchero o granelli di sabbia, ad es. derivanti da verdure mondate, possono graffiare il piano.
Non appoggiare mai pentole o pa-
~
delle molto calde sull'area comandi. L’elettronica, situata sotto l'area coman di, potrebbe riportare dei danni.
­Attenzione a non far cadere sulla su
~
perficie in vetroceramica oggetti oppu re stoviglie. Anche oggetti leggeri (p.es. una saliera) possono crepare o
-
danneggiare la lastra di vetroceramica.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se zucchero o pietanze contenenti
~
zucchero, plastica o carta stagnola fini scono sul piano di cottura caldo, è con sigliato spegnerlo. Eliminare queste so stanze immediatamente, quindi quando il piano è ancora caldo, con un ra schietto dalla zona di cottura altrimenti raffreddandosi potrebbero danneggiare la vetroceramica. Attenzione: pericolo di ustionarsi! Infine pulire la zona di cottura quando si è raffreddata.
Utilizzando una presa elettrica nelle
~
immediate vicinanze dell’apparecchio, accertarsi che il cavo di alimentazione dell’elettrodomestico non venga a con­tatto con il piano di cottura caldo. L’isolamento del cavo potrebbe dan­neggiarsi. Pericolo di scossa elettrica.
L'apparecchio è dotato di una ven-
~
tola di raffreddamento. Se sotto il piano di cottura incassato si trova un casset­to, deve essere garantita una certa di­stanza tra il contenuto del cassetto stesso e la parte inferiore dell'apparecchio, per non compromet terne la ventilazione. Oggetti piccoli o appuntiti non devono essere conservati nel cassetto. Potrebbero essere risuc chiati all'interno dell'apparecchio attra verso le feritoie di ventilazione e dan neggiare la ventola o pregiudicare il si stema di raffreddamento.
Se sotto il piano di cottura è posizio
~
nato un cassetto, si consiglia di non conservarvi oggetti infiammabili, come per esempio bombolette spray. Il porta posate del cassetto, se presente, deve essere in materiale resistente al calore.
-
-
-
-
-
Oggetti metallici conservati in un
~
cassetto posto sotto l'apparecchio pos
-
sono diventare incandescenti se
-
l'apparecchio viene usato in maniera
-
prolungata.
Riscaldare sempre a sufficienza le
~
pietanze; germi eventualmente presenti nel cibo vengono soppressi solo a tem perature sufficientemente alte e con un tempo di azione abbastanza lungo.
Sulle zone di cottura ampliabili o ret
~
tangolari non utilizzare in nessun caso due pentole contemporaneamente.
Se il piano di cottura è montato die-
~
tro un'anta del mobile, metterlo in fun­zione solo lasciando l'anta aperta. Chiudere l'anta del mobile solo quando l'apparecchio e le spie di calore sono spenti.
Se l'apparecchio viene incassato
~
sopra un forno oppure una cucina elet­trica dotati di sistema pirolitico non do­vrebbe essere messo in funzione men­tre il procedimento pirolitico è in corso poiché può scattare la protezione di surriscaldamento del piano di cottura (v. relativo capitolo).
Miele non può essere ritenuta re
­sponsabile per danni causati dal
mancato rispetto di queste istruzioni di sicurezza e avvertenze.
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli
­idonei centri di raccolta differenziata
­dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici op
­pure riconsegnarla al rivenditore al mo
mento dell'acquisto di una nuova appa
­recchiatura di tipo equivalente, in ragio
ne di uno a uno.
­L'adeguata raccolta differenziata per
­l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente.
-
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
14
-
Page 15
Prima messa in funzione
Incollare la targhetta dati compresa nel la documentazione dell'apparecchio nell'apposito spazio al capitolo "Assi stenza tecnica / Targhetta dati".
-
Prima pulizia
Rimuovere eventuali pellicole protettive e adesivi.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio per la prima volta, pulirlo con un panno umido e asciugarlo.
Per pulire la superficie in vetrocera mica non utilizzare detergenti poi ché potrebbero essere causa di de­colorazioni bluastre permanenti sulla superficie.
-
-
Primo avvio
-
Solo per piani di cottura in vetrocera mica con modanatura inclinata del bordo: i primi giorni dopo l'incasso è possi bile che si noti una piccola fessura tra piano di cottura e piano di lavoro. Tale fessura si riduce col tempo, uti lizzando il piano di cottura. La sicu rezza elettrica dell'apparecchio non viene tuttavia compromessa.
Quando si accende l'apparecchio per la prima volta è possibile che si generi no odori o si formino fumane. Con ogni ulteriore uso l'odore si attenua finché sparisce del tutto.
Odori ed eventuali fumane non sono sintomatiche per l'allacciamento errato e per danni all'apparecchio e non sono dannosi per la salute.
-
-
-
-
-
15
Page 16
Prima messa in funzione
Calibrazione dei tasti sensori
Calibrazione automatica
Affinché sia garantito il perfetto funzio namento dei tasti, l’apparecchio prov vede automaticamente
alla calibrazione dei sensori dopo
l'allacciamento dell'apparecchio e dopo ogni interruzione della corren te. Durante questa procedura la spia del blocco è accesa e l'apparecchio non può essere messo in funzione.
al loro costante adattamento alle
condizioni ambientali durante il fun­zionamento.
Se la calibrazione automatica fallisce, sui display della zona di cottura anterio­re sinistra e destra è visibile A, sul dis­play della zona posteriore sinistra F. Sul display della zona di cottura posteriore destra e sul display timer/Memory si ac­cendono delle cifre.
-
-
-
Calibrazione manuale
Accertarsi innanzitutto che il piano di
^
cottura non venga raggiunto da luce diretta (artificiale o naturale che sia) e che l’area circostante non sia né troppo buia nè soggetta a repentini cambi di illuminazione.
Verificare che il piano di cottura e i
^
tasti sensori non siano coperti. To gliere le stoviglie eventualmente pre senti sul piano di cottura ed eliminare eventuali residui.
Staccare l’apparecchio dalla rete
^
elettrica per circa 1 minuto.
Quando l’apparecchio viene riallacciato alla rete elettrica, l’elettronica reimposta la sensibilità di reazione dei tasti senso­ri.
Qualora il problema perdurasse, rivol­gersi all’assistenza tecnica.
-
-
In questo caso effettuare la registrazio­ne manualmente.
16
Page 17
Induzione
Funzionamento
Sotto ogni zona di cottura è situata una bobina di induzione. Se la zona di cot tura è accesa, essa genera un campo magnetico che reagisce direttamente sul fondopentola e lo riscalda. La zona di cottura si riscalda solo indirettamente per il calore ceduto dalla pentola.
Le zone di cottura a induzione funzio nano solo se le stoviglie sono dotate di fondo magnetico (v. capitolo "Stoviglie adatte alla cottura").
L'induzione rileva automaticamente le dimensioni della pentola appoggiata, vale a dire funziona solo nell'area della superficie coperta dal fondopentola.
La zona di cottura non funziona: – se viene accesa senza aver prece-
dentemente appoggiato delle stovi­glie o se le stoviglie utilizzate non sono adatte (stoviglie con fondo non magnetico).
-
-
Se entro 3 minuti si appoggia la pentola adatta, ß si spegne ed è possibile pro cedere come di consueto.
Se non si utilizzano stoviglie o si utiliz zano stoviglie non adatte, la zona di cottura o il piano di cottura si spengono automaticamente dopo 3 minuti.
Non appoggiare coltelli, forchette, cucchiai o altri oggetti metallici sul piano di cottura. Questi oggetti po trebbero diventare incandescenti (pericolo di ustionarsi) se l'apparecchio è in funzione, se viene inavvertitamente acceso o a causa del calore residuo.
Spegnere le zone di cottura dopo l'uso.
-
-
-
se il diametro del fondo della pentola utilizzata è troppo piccolo.
se la pentola viene spostata dalla zona di cottura accesa.
In questo caso sul display della relativa zona di cottura lampeggiano il simbolo ß alternato a 0 o l'ultimo livello di poten za impostato.
-
17
Page 18
Induzione
Rumori
Quando si usa un piano di cottura a in duzione le stoviglie possono causare dei rumori a seconda del materiale e della struttura:
con un livello di potenza alto si può
sentire un ronzio. Il ronzio si riduce o sparisce riducendo il livello di poten za.
Quando si usano stoviglie con fondo
composto da materiali diversi (p.es. fondo a strati) si può sentire un crepi tio.
– Un sibilo può comparire se, usando
stoviglie con fondo composto da ma­teriali diversi (p.es. fondo a strati), contemporaneamente vengono utiliz­zate le zone di cottura collegate (vedi capitolo "Funzione Booster").
– Un rumore di clic può comparire con
processi di commutazione elettronici, soprattutto a livelli di potenza bassi.
L'apparecchio è dotato di una ventola di raffreddamento per prolungare la du
­rata dell'elettronica. Se l'apparecchio
viene utilizzato di frequente, la ventola si accende e si sente un ronzio. E' pos sibile che la ventola di raffreddamento continui a funzionare anche dopo aver spento l'apparecchio.
-
-
-
-
18
Page 19
Stoviglie
Stoviglie adatte:
acciaio inossidabile con fondo ma
gnetizzabile acciaio smaltato
ghisa
Stoviglie non adatte:
acciaio inossidabile con fondo non
magnetizzabile alluminio, rame
vetro, ceramica, terracotta.
– Qualora non foste sicuri della possibilità
di utilizzare una pentola o una padella sul piano a induzione, verificare se sul fondo è possibile attaccare un magne­te. Se il magnete non si stacca, la pen­tola è adatta.
-
Induzione
Sistemare la pentola sulla zona di cottura ampliabile o rettangolare. Se la pentola è posizionata solo in parte sulla zona di cottura i manici potrebbero riscaldarsi troppo.
Consigli per risparmiare energia elet trica
Usare possibilmente sempre dei coper chi per evitare l'inutile dispersione di calore.
-
-
Tenere in considerazione che le carat­teristiche d'uso del fondo delle stoviglie possono influenzare l'uniformità del ri­sultato di cottura.
Per utilizzare in modo ottimale la zona di cottura scegliere le dimensioni della pentola in modo che possa essere po sizionata tra la marcatura più interna e quella più esterna. Se la pentola è più piccola della marcatura interna può ac cadere che l'induzione non funzioni. La zona di cottura reagisce come se non vi fosse appoggiata alcuna pentola.
Considerare inoltre che spesso viene indicato il diametro massimo o superio re delle padelle e/o pentole, mentre in vece è importante il diametro del fondo (generalmente inferiore).
senza coperchio con coperchio
-
-
-
-
19
Page 20
Uso
Tasti sensori
Il pannello comandi del piano di cottura in vetroceramica è dotato di tasti sen sori elettronici. I tasti reagiscono al con tatto. Toccando quindi i tasti è possibile co mandare le diverse zone di cottura. Ogni reazione dei tasti sensori viene confermata da un segnale acustico.
Assicurarsi che venga azionato sempre solo il tasto sensore deside­rato premendolo al centro con il dito in posizione verticale ed evitare che il piano di cottura venga sporcato oppure che sulla superficie vengano depositati oggetti impropri. In caso contrario i tasti non reagiscono op pure è possibile che vengano inav vertitamente azionati dei procedi menti, come per esempio lo spegni mento automatico del piano di cottu ra (si veda al capitolo "Spegnimento di sicurezza"). Non appoggiare in nessun caso sto viglie molto calde sui tasti sensori. L’elettronica, situata sotto i comandi, potrebbe riportare dei danni.
-
-
-
-
-
-
-
-
Accensione
Accendere dapprima il piano e poi la zona di cottura desiderata.
­Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando è in funzio ne.
Accendere il piano di cottura
Toccare il tasto sensore ON/OFF s.
^
Sui display di tutte le zone di cottura appare uno 0, sul display timer/Memory
00. Se non segue un’altra immissione, dopo alcuni secondi il piano di cottura si spegne per motivi di sicurezza.
Accendere la zona di cottura
^ Toccare i tasti sensori - oppure + per
impostare il livello di potenza deside­rato tra 1 e 12 o il livello per la funzio­ne tenere in caldo.
Premendo prima - si sceglie la cottura con dispositivo automatico di inizio cot­tura (si veda al capitolo "Dispositivo au tomatico di inizio cottura"). Premendo invece prima + si decide per la cottura senza dispositivo automatico di inizio cottura.
Per azionare un’ulteriore zona di cottu ra, la cui indicazione 0 non compare già più, sfiorare - oppure +. Appare lo 0: ora è possibile selezionare un livello di potenza (con o senza il dispositivo automatico di inizio cottura).
-
-
-
20
Page 21
Aree di impostazione
Area di impostazione*
di serie
(12 livelli di po
tenza)
Tenere in caldo h h
Fondere burro Preparare gelatina
Riscaldare piccole quantità di liquidi Cuocere riso Scongelare verdure congelate in blocco
Scaldare pietanze liquide e semisolide Montare creme e salse, p.es. crema al vino oppure salsa olandese Preparare pappa al latte Preparare omelette e uova all’occhio di bue senza doratura Stufare frutta
Scongelare alimenti surgelati Stufare verdure, pesce Preparare cereali
Inizio cottura di più alimenti, p.es. piatti unici Cuocere pasta
Arrostire a fuoco lento (per non surriscaldare i grassi) pesce, bistecche, salsicce, uova all’occhio di bue, ecc.
Cuocere frittelle di patate, crepes, frittate, ecc. 11 11 - 11.
Cuocere grandi quantità di acqua Inizio cottura
1-2 1-2.
3 3-3.
4-5 4-5
6 5.-6.
7-8 7-8
9-10 8.-10.
12 12
ampliata**
(23 livelli di po
­tenza)
Uso
-
* Questi valori sono indicativi. Fanno riferimento a normali porzioni per 4 persone. Se si utilizzano pentole alte, senza coperchio e per quantità più grandi di alimenti è necessario impostare un’area di regolazione più alta. Per piccole quantità di alimenti selezionare invece un valore più basso.
** Ampliare la gamma dei livelli di potenza (v. capitolo "Programmazione") per ottenere un’impostazione dei livelli molto più precisa. I livelli intermedi vengono visualizzati con un punto acce so accanto alla cifra.
-
21
Page 22
Uso
Dispositivo automatico di inizio cottura
Se il dispositivo automatico di inizio cot tura è attivo, la zona di cottura riscalda immediatamente a piena potenza per poi commutare sul livello di continua zione della cottura scelto dall’utente. Il tempo di inizio cottura dipende dal li vello di continuazione cottura (si veda la tabella).
Se mentre è attivo il dispositivo automa tico di inizio cottura la pentola viene spostata dalla zona di cottura, il funzio namento automatico si interrompe. Il procedimento prosegue se le pentole vengono nuovamente appoggiate sulla zona di cottura entro 3 minuti.
-
-
Livello di conti nuazione cottu
-
-
-
Tempo di inizio
­cottura in minuti
-
ra*
1 0:15
1. 0:15 2 0:15
2. 0:15 3 0:25
3. 0:25 4 0:50
4. 0:50 5 0:50
5. 2:00 6 2:00
6. 2:00
e secondi (ca.)
22
7 5:50
7. 5:50 8 5:50
8. 2:50 9 2:50
9. 2:50
10 2:50
10. 2 : 50 11 2:50
11. 2 : 50 12 -
* I livelli di continuazione cottura con il
punto sono disponibili solo nel range ampliato dei livelli di potenza (v. ca pitolo "Programmazione").
-
Page 23
Uso
Attivare il dispositivo automatico di inizio cottura
Accendere la zona di cottura pre
^
mendo il tasto sensore -. Toccare il tasto - finché sul display appare il li vello di potenza desiderato, p.es. 3.
Nel corso della durata di inizio cottura sulla ghiera luminosa si accendono 12 segmenti. Dopo che è trascorso que sto tempo rimangono accesi i seg
menti corrispondenti al livello impo stato per continuare la cottura.
Esempio: nel corso della fase di inizio cottura:
nel corso della fase di proseguimento della cottura:
-
-
-
Cucinare senza il dispositivo automatico di inizio cottura
Accendere la zona di cottura pre
^
-
-
mendo il tasto sensore +. Toccare il tasto + finché sul display appare il li vello di potenza desiderato, p.es. 4.
Il livello di potenza viene visualizzato inoltre con il numero dei segmenti sulla ghiera luminosa, vale a dire per il livello di potenza 4 con quattro segmenti.
-
-
Il livello di continuazione della cottura può essere aumentato oppure ridotto durante il tempo di inizio cottura con ­oppure +. Il tempo di inizio cottura si modifica di conseguenza.
23
Page 24
Uso
Funzione Booster
Le zone di cottura sono dotate di una modalità Booster (I) o TwinBooster (I/II) (vedi descrizione apparecchio).
La modalità Booster aumenta la poten za e consente di riscaldare velocemen te grandi quantità, ad es. l'acqua per cuocere la pasta. Attivando la modalità Booster I le zone di cottura vengono im postate alla massima potenza per 10 minuti, attivando Booster II per 15 minuti.
La funzione Booster può essere usata solo su due zone di cottura contempo­raneamente, nello specifico a sinistra e a destra.
Attivando la modalità Booster se – non è impostato un livello di potenza,
al termine del tempo di azione della modalità Booster o disattivandola pri­ma, il livello di potenza viene ridotto automaticamente a 12.
La potenza per il Booster è disponibile poiché mentre è attiva la funzione viene sottratta una parte della potenza da un'altra zona di cottura. Per questo mo tivo due zone di cottura sono rispettiva
-
mente collegate tra loro:
-
-
Conseguenze dell'attivazione del boos ter:
si spegne il dispositivo automatico di
inizio cottura eventualmente imposta­to con la zona di cottura collegata.
– su questa zona di cottura viene
eventualmente ridotto il livello di po­tenza.
– Attivando la modalità Booster II per
una zona di cottura, la zona di cottu­ra abbinata viene disattivata.
-
-
-
è impostato un livello di potenza, al termine del tempo di azione della modalità Booster o disattivandola pri ma, il livello di potenza viene ridotto automaticamente a quello impostato in precedenza.
Se mentre è attivo il Booster la pentola viene allontanata dalla zona di cottura, la funzione si interrompe. Il procedi mento prosegue se entro 3 minuti si ap poggiano di nuovo le stoviglie sulla zona di cottura.
24
-
-
-
Page 25
Uso
Attivare Booster I
Attivare eventualmente la zona di cot
^
tura desiderata. Toccare l'area di attivazione B della
^
relativa zona di cottura.
Sul display della zona di cottura appare I e inoltre si accende la spia per la mo dalità Booster.
Attivare Booster II
Attivare eventualmente la zona di cot
^
tura desiderata.
^ Toccare l'area di attivazione B della
relativa zona di cottura.
Sul display della zona di cottura appare I e inoltre si accende la spia per la mo­dalità Booster.
^ Toccare il tasto sensore B della rela-
tiva zona di cottura.
Sul display della zona di cottura appare II.
Disattivare il Booster
La modalità può essere disattivata anzi
­tempo.
Toccare il tasto sensore B relativo
^
alla zona di cottura finché sul display si spegne la spia della modalità Booster e appare un livello di poten
­za o toccare il tasto sensore - della
relativa zona di cottura.
-
-
-
25
Page 26
Uso
Tenere in caldo
Tutte le zone di cottura sono dotate di una funzione per tenere in caldo le pie tanze. La funzione "h" è compresa tra i livelli di potenza "0" e "1".
Se è impostato il livello relativo alla mo dalità per tenere in caldo le pietanze, la zona di cottura si disattiva dopo un tempo massimo di 2 ore.
La modalità serve per tenere in cal do pietanze dopo averle preparate, quindi quando sono ancora calde. Non è adatta per riscaldare alimenti già raffreddatisi.
-
Suggerimenti
Tenere in caldo le pietanze solo nelle stoviglie in cui sono state preparate
­(pentola/padella). Coprire le stoviglie con un coperchio.
Non è necessario mescolare le pietan
­ze mentre vengono tenute in caldo.
Già durante il procedimento di cottura gli alimenti perdono sostanze nutritive. Questo fenomeno continua anche quando vengono tenuti in caldo. Più a lungo si tengono in caldo le pietanze, maggiore è la perdita di sostanze nutri tive. Rendere il più breve possibile la durata relativa alla modalità per tenere in caldo le pietanze.
-
-
26
Page 27
Uso
Spegnimento e indicazione del tempo residuo
Spegnere la zona di cottura
Toccare contemporaneamente ita
^
sti sensori - e + della zona di cottura che interessa.
Sul display della zona di cottura è ac ceso per alcuni secondi uno 0.Sela zona di cottura è ancora molto calda viene indicato il calore residuo.
Spegnere il piano di cottura
^ Toccare il tasto sensore ON/OFF s. In questo modo tutte le zone di cottura
sono disattivate. Sui display delle zone di cottura ancora molto calde appare l’indicazione del calore residuo.
-
I trattini dell’indicazione di calore resi duo si spengono l’uno dopo l’altro man mano che le zone di cottura si raffred dano. L’ultimo trattino si spegne solo quando la zona di cottura può essere
-
toccata senza alcun pericolo di scottar si.
Le indicazioni di calore residuo rea giscono anche se su una zona di cottura spenta viene appoggiata una pentola calda.
Non toccare le zone di cottura e non appoggiarvi oggetti sensibili alle alte temperature finché le indicazioni del calore residuo sono attive. Pericolo di ustioni e incendio.
Tenere presente che le indicazioni di calore residuo non sono accese in caso di segnalazione di guasto anche se le zone di cottura sono an­cora calde.
-
-
-
-
27
Page 28
Timer e funzione Memory
Timer
Il timer ha due funzioni:
di temporizzatore
per lo spegnimento automatico di
una zona di cottura.
E' possibile impostare un tempo che varia da 1 minuto (01)a9 Le mezz'ore vengono indicate con un punto dietro la cifra. Per una durata superiore a 99 minuti (99) l'impostazione avviene in scatti di mezz'ora.
Con il tasto sensore - si riduce la durata da 9.^ a 00, con il tasto sensore + la durata può essere aumentata da 00 a
9.^. Arrivati a 2 ore o 99 l'impostazione si ferma. Per continuare con l'impostazione, togliere brevemente il dito dal tasto sensore e poi toccarlo nu­ovamente.
Per tutte le funzioni al termine della du­rata appare per alcuni secondi 00 sul display timer/Memory e contemporane amente suona un segnale per alcuni secondi. Per interrompere il segnale acustico anticipatamente, toccare il ta sto sensore m.
1
/2(9.^) ore.
Impostare il timer
Il timer può essere usato con piano di cottura acceso e spento.
Toccare il tasto sensore m, - oppure
^
+.
Sul display timer/Memory appare 00.
Toccare il tasto sensore - oppure +
^
finché appare il tempo desiderato, ad es. 15 minuti.
Il tempo impostato scorre in scatti di un minuto. È sempre possibile visualizzare il tempo residuo sul display e modificar­lo con - oppure +.
Cancellare il tempo impostato sul ti­mer
^ Toccare contemporaneamente i tasti
-
sensore - e +.
-
28
Page 29
Timer e funzione Memory
Spegnimento automatico di una zona di cottura
È possibile impostare una durata, al ter mine della quale la zona di cottura pre cedentemente selezionata si spegne automaticamente. La programmazione dello spegnimento automatico è possi bile solo se la zona di cottura desidera ta è impostata su un livello di potenza. Tutte le zone di cottura possono essere programmate contemporaneamente.
Se il tempo programmato è più lungo del tempo massimo di esercizio, tra scorso il tempo la zona di cottura vie­ne spenta dallo spegnimento di sicu­rezza (vedasi il relativo capitolo).
^ Per la zona di cottura desiderata,
p.es. posteriore destra, impostare un livello di potenza.
^ Toccare il tasto sensore m finché
lampeggia la spia relativa a questa zona di cottura.
-
Per far spegnere automaticamente un'altra zona di cottura, procedere come descritto.
-
­Se sono programmati più orari di spe
gnimento viene visualizzato il tempo re
­siduo più breve e la spia della relativa
­zona di cottura lampeggia. Le altre spie
rimangono accese. Per visualizzare sul lo sfondo i tempi residui che scorrono, toccare il tasto sensore m finché lam peggia la spia desiderata.
-
-
-
-
Se sono accese più zone di cottura, le spie lampeggiano in senso orario a par tire da quella anteriore sinistra.
^
Toccare il tasto sensore - oppure + finché appare il tempo desiderato, ad es. 15 minuti.
Il tempo impostato scorre in scatti di un minuto. È sempre possibile visualizzare il tempo residuo sul display timer/Me mory e modificarlo con - oppure +.
-
-
29
Page 30
Timer e funzione Memory
Funzione Memory
Le impostazioni effettuate per una zona di cottura dal momento dell'accensione al momento dello spegnimento posso no essere definite programma Memory. È possibile memorizzare come pro grammi Memory al massimo 5 procedi menti usati di frequente. È inoltre possi bile memorizzare o utilizzare un pro gramma alla volta. I programmi Memory possono essere definiti per tutte le zone di cottura. Per una zona di cottura possono essere definiti diversi programmi.
I programmi definiti sono contrassegna­ti con un punto dietro la cifra. Esempio:
P1 programma non definito P1. programma definito
Se tutti i 5 programmi sono definiti e si desidera memorizzare un nuovo proce­dimento, cancellare dapprima un pro­gramma.
-
-
-
Definire un programma Memory
Selezionare un programma Memory e utilizzare la zona di cottura come di consueto.
Il tempo di definizione massimo è di 99 minuti con max. 10 modifiche del livello
­di potenza.
­Accendere l'apparecchio.
^
Toccare il tasto sensore M.
^
Sul display timer/memory appare P1.
Toccare il tasto sensore + finché ap
^
pare il numero del programma desi derato.
^ Toccare il tasto sensore M finché si
sente un lungo segnale acustico.
^ Accendere la zona di cottura che si
desidera utilizzare entro 10 secondi.
In questo momento si avvia la definizio­ne.
Nel corso della definizione del pro­gramma sul display timer/Memory lam peggia la spia della zona di cottura ab binata e si accende il numero del pro gramma.
-
-
-
-
-
30
La memorizzazione segue automatica mente quando si spegne la zona di cot tura oppure premento M finché suona un lungo segnale. Al termine della me morizzazione viene visualizzato lo scor rere del programma.
Sul display i tempi sono arrotondati al minuto; usando un programma memo rizzato invece lo scorrere del tempo è esatto al secondo.
-
-
-
-
-
Page 31
Timer e funzione Memory
Usare un programma memorizzato
Quando si utilizza il programma Memo ry, per ottenere lo stesso risultato otte nuto al momento della definizione del programma si consiglia di utilizzare la stessa pentola. Anche la quantità e le dimensioni della pietanza devono esse re le stesse.
Accendere l'apparecchio.
^
Toccare il tasto sensore M.
^
Sul display timer/memory appare P1.
Toccare il tasto sensore + finché ap
^
pare il numero del programma desi­derato.
^ Toccare il tasto sensore M finché si
sente un lungo segnale acustico.
La zona di cottura abbinata si accende e e si spegne al termine del program­ma memorizzato. Nel corso dello svol­gimento sul display timer/Memory lam­peggia la spia della zona di cottura e il numero del programma viene visualiz­zato alternato alla durata residua.
Visualizzare lo svolgimento del pro gramma Memory
-
-
Accendere l'apparecchio.
^
Toccare il tasto sensore M.
^
Toccare il tasto sensore + finché ap
^
pare il numero del programma desi
­derato.
Sul display della zona di cottura appare il relativo livello di potenza; sul display timer/Memory lampeggia la spia della zona di cottura abbinata e appare la durata associata al livello di potenza.
­Sul display i tempi sono arrotondati al
minuto; usando un programma memo­rizzato invece lo scorrere del tempo è esatto al secondo.
Cancellare il programma Memory
^ Accendere l'apparecchio. ^ Toccare il tasto sensore M. ^ Toccare il tasto sensore - o + finché
appare il numero del programma de­siderato.
-
-
-
Toccare contemporaneamente i tasti sensori - e + finché suona un segnale lungo e il punto dietro la cifra si spe gne.
-
31
Page 32
Timer e funzione Memory
Utilizzare contemporaneamente il timer e la funzione Memory
Se si desidera impostare anche una durata breve:
toccare il tasto sensore m finché le spie delle zone di cottura programmate si accendono e rimangono accese e sul display timer/Memory appare 00.
Se si desidera impostare anche uno o più orari di spegnimento: toccare il tasto sensore m finché la spia della zona di cottura desiderata lampeggia.
Se si desidera utilizzare anche la fun- zione Memory: procedere come descritto al capitolo "Funzione Memory".
Poco dopo l'ultima immissione il display timer/Memory passa alla funzione con il tempo residuo più breve. Eccezione: quando si definisce un programma Me­mory sullo sfondo scorrono tutte le du­rate immesse (timer, spegnimento auto matico). Vengono visualizzate con 00 quando sono completamente trascorse.
È possibile visualizzare le funzioni e le durate residue che scorrono sullo sfon do. Toccare il tasto sensore m finché
- la spia desiderata lampeggia
(funzione Memory o spegnimento automatico).
- le spie rimangono accese
(timer).
Partendo dal tempo residuo più breve visualizzato, vengono selezionati in senso orario tutte le zone di cottura ac cese e il timer. Eccezione: definizione di un programma Memory.
-
-
-
32
Page 33
Blocco comandi / Blocco di messa in funzione
L’apparecchio è dotato di un blocco af finché non possa essere inavvertita mente acceso, non si possano accen dere le zone di cottura né modificare le impostazioni.
Il blocco comandi è attivo quando il piano di cottura è acceso. Quando il blocco è attivo, i comandi del piano di cottura sono operativi solo parzialmen te:
non è possibile modificare il livello di
potenza delle zone di cottura né l’impostazione del timer,
– è possibile spegnere le zone di cot-
tura e l’intero piano, ma non è più possibile accenderli.
Il blocco di messa in funzione viene attivato quando il piano di cottura è spento. Quando il blocco di messa in funzione è attivo non è possibile accen­dere il piano di cottura nè impostare il timer.
-
-
Dispositivi di sicurezza
In seguito a un'interruzione di cor rente, blocco comandi e blocco di
-
messa in funzione vengono disatti vati.
Attivare
Toccare il tasto sensore $ finché la
^
relativa spia si accende.
­Dopo breve tempo la spia si spegne.
È possibile modificare l’impostazione del blocco comandi da una combina­zione a "un dito" a una combinazione a "tre dita" (v. capitolo "Programmazione" P4) per renderla più sicura (ad es. se ci sono dei bambini).
Disattivare
^ Toccare il tasto sensore $ finché la
spia si spegne.
-
-
L'apparecchio è programmato in modo che il blocco di messa in funzione deb ba essere attivato manualmente. La programmazione può essere impo stata in modo che il blocco si attivi au tomaticamente 5 minuti dopo lo spegni mento del piano di cottura se non se gue il blocco dei comandi manuale (v. capitolo "Programmazione").
Se il blocco comandi o il blocco di messa in funzione sono attivati, toccan do un tasto sensore appare la spia che indica il blocco.
-
-
-
-
-
-
33
Page 34
Dispositivi di sicurezza
Stop and Go
L’apparecchio è dotato di una funzione che, se attivata, riduce la potenza di tutte le zone di cottura accese al livello
1. Disattivando la funzione, il livello di potenza delle zone di cottura viene ri pristinato su quello precedente. Se la funzione non viene disattivata, la zona di cottura si disattiva dopo 1 ora.
Per utilizzare questa funzione, bisogna modificare prima per una volta l’impostazione di serie (v. al capitolo "Programmazione").
Quando si attiva "Stop and Go"
- si interrompe lo scorrere di una dura­ta impostata per lo spegnimento auto­matico. Una volta disattivata la funzio­ne, il tempo riprende a scorrere.
- il timer scorre senza interruzione. Si interrompe la memorizzazione di un programma Memory.
-
Attivare
Toccare il tasto sensore $ finché si
^
sentono due segnali acustici in suc cessione. Non toccare troppo a lungo il tasto sensore $ altrimenti si attiva il blocco comandi.
La spia inizia a lampeggiare. La poten za delle zone di cottura accese viene ri dotta al livello 1 e sui display appare 1.
Disattivare
Toccare il tasto sensore $ finché la
^
spia si spegne.
Le zone di cottura riprendono a funzio­nare con l'ultimo livello di potenza im­postato.
-
-
-
34
Page 35
Dispositivi di sicurezza
Spegnimento di sicurezza
Il piano di cottura è dotato di un dispo sitivo di spegnimento di sicurezza.
Il piano di cottura funziona troppo a lungo
Se una zona di cottura rimane accesa troppo a lungo (v. tabella) allo stesso li vello di potenza, a un certo punto l’apparecchio provvede automatica mente al suo spegnimento e appare l’indicazione del calore residuo.
Per rimettere in funzione la zona di cot tura, riaccenderla come di consueto.
Livello di potenza* Durata massima di
funzionamento in ore
h2
1/1. 10
2/2. 5
3/3. 5
4/4. 4
5/5. 4
64
6. 3
7/7. 3
8/8. 3
9/9. 2
10/10. 2
11/11. 2
12 1
* I livelli di potenza con il punto sono
disponibili solo con range ampliato dei livelli di potenza (v. capitolo "Pro grammazione").
-
Pannello comandi coperto
Il piano di cottura si spegne automati
­camente se uno o più tasti sensori ri mangono coperti per più di 10 secondi, ad es. in caso di contatto, trabocco di pietanze oppure se vi si appoggiano degli oggetti. Ogni 30 secondi (per max. 10 minuti)
­suona un segnale acustico e sul dis
play lampeggia F.
­^ Pulire l'area comandi oppure sposta-
re gli oggetti in questione.
Il segnale acustico cessa di suonare e F si spegne.
^ Accendere nuovamente il piano di
cottura con il tasto ON/OFF s.A questo punto è possibile mettere nu­ovamente in funzione l'apparecchio come di consueto.
-
-
-
-
35
Page 36
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo antisurriscaldamento
Tutte le bobine di induzione e il dissipa tore di calore dell'elettronica sono ri spettivamente dotate di un dispositivo antisurriscaldamento. Prima che le bo bine di induzione o il dissipatore di ca lore si surriscaldino, accade quanto se gue:
se è attiva, la modalità Booster viene
disattivata. Se è impostato in livello di potenza
tra 10 e 12 viene ridotto. Il livello im postato viene visualizzato alternato a quello ridotto. La riduzione della po­tenza è visibile anche dal numero di segmenti accesi della ghiera lumino­sa.
– Se è interessata una bobina
d'induzione la relativa zona di cottura si spegne automaticamente e sul dis­play appare prima 0 e poi il calore residuo.
-
-
Il dispositivo antisurriscaldamento può scattare se
si riscaldano stoviglie senza conte
­nuto.
si riscaldano olio o burro a potenza
-
-
elevata. la parte inferiore dell'apparecchio
­non è aerata a sufficienza.
Se il dispositivo antisurriscaldamento scatta di nuovo anche dopo aver elimi nato le cause, rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
-
La zona di cottura può essere riaccesa solo se è sufficientemente raffreddata.
Se è interessato un dissipatore di ca lore tutte le zone di cottura si spen gono automaticamente e sui display lampeggia 0 alternato al livello di po tenza impostato.
Non appena il dissipatore di calore si è sufficientemente raffreddato, le zone di cottura funzionano nuovamente al livel lo di potenza originario.
36
-
-
-
-
Page 37
Pulizia e manutenzione
Non utilizzare mai apparecchi a
,
vapore per la pulizia. Il vapore po trebbe infatti raggiungere le parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Pulire sempre il piano di cottura dopo ogni uso. Lasciare raffreddare l'apparecchio. Si consiglia di asciugare l'apparecchio dopo averlo pulito con un panno umido per evitare residui di calcare.
-
Affinché le superfici non si danneggi no, non usare i seguenti prodotti per la pulizia:
detergenti contenenti soda, ammo
niaca, acidi o cloruri prodotti anticalcare
prodotti per eliminare macchie e rug
gine detergenti abrasivi, ad esempio pol
veri o latte abrasivi, paste per pulire solventi
detergenti per lavastoviglie
– – spray per grill e forni – detergenti per vetro – spazzole e spugne abrasive come
ad es. pagliette o spugne che anco­ra contengono residui di detergenti abrasivi
– gomma cancella-sporco
-
-
-
-
– oggetti appuntiti
(per evitare di danneggiare la guarni zione tra la lastra di vetroceramica e cornice o tra cornice e piano di lavo ro).
-
-
37
Page 38
Pulizia e manutenzione
Vetroceramica
Eliminare lo sporco più grosso con un panno umido; per macchie di sporco più ostinato utilizzare l’apposito ra schietto.
Pulire infine accuratamente il piano di cottura con alcune gocce di uno speci ale detergente per vetroceramica e ac ciaio inossidabile (vedi "Accessori") e con carta cucina oppure con un panno pulito. Il prodotto non deve essere usa to se il piano di cottura è ancora caldo in quanto potrebbe causare macchie. Attenersi alle indicazioni fornite dal pro duttore del detergente.
Al termine pulire il piano di cottura con un panno umido e asciugarlo. Rimuove­re accuratamente tutti i residui di deter­gente. Nei successivi procedimenti di cottura, i residui potrebbero fissarsi sul piano e danneggiarlo.
-
Macchie dovute a residui calcarei, ac qua e residui di alluminio (macchie con riflessi metallici) possono essere elimi nate usando il detergente specifico per vetroceramica e acciaio inossidabile.
Spegnere immediatamente il piano di cottura se zucchero, plastica o carta
­stagnola dovessero finirvi sopra men
­tre è ancora caldo. Eliminare immedia
tamente e con cura queste sostanze con un raschietto. Pericolo di ustionarsi.
­Infine, quando la zona di cottura si è
raffreddata pulirla come descritto pre cedentemente.
-
-
-
-
-
-
38
Page 39
Programmazione
La programmazione dell’apparecchio può essere modificata (v. tabella).
Procedere come segue:
Quando il piano di cottura è spento
^
toccare contemporaneamente il ta sto sensore ON/OFF del piano di cot tura s e il tasto sensore per il blocco $ finché la spia del blocco lampeg gia.
Sul display delle zone di cottura appa iono P (programma) e S (stato) rispetti vamente con un numero. Viene quindi indicata l’attuale impostazione.
^ Toccando i tasti sensori + oppure -
della zona di cottura anteriore sini-
stra impostare dapprima il program­ma desiderato e con i tasti sensori + oppure - della zona di cottura ante­riore destra lo stato desiderato (vedi
tabella). In questo modo è possibile modificare più programmi in succes­sione.
Per memorizzare le nuove impostazioni toccare il tasto sensore ON/OFF s del piano di cottura finché le indicazioni si spengono. Per non memorizzare le modifiche toc care il tasto sensore del blocco $ fin
­ché le indicazioni si spengono.
-
-
-
-
-
-
39
Page 40
Programmazione
Programma* Stato** Impostazione P0Modalità demo e im
postazione di serie
P1Stop and Go S0 off
P2Range dei livelli di
potenza
P3Segnale acustico re-
lativo all'induzione se le stoviglie non sono adatte o se non sono state appoggiate sul­la zona di cottura
P4Segnale relativo alla
pressione di un tasto sensore
S 0 Modalità di dimostrazione attiva
­S1 Modalità di dimostrazione non attiva S 9 Ripristino delle impostazioni di serie
S1 on S0 12 livelli di potenza
(da 1, 2, 3 ... a 12)
S 1 23 livelli di potenza
(da 1, 1., 2, 2., 3 ... a 12) Di seguito: indicazione dell’inizio cottura mediante li­vello di continuazione di cottura lampeg-
giante alternato a A S0 off S 1 basso S 2 medio S 3 alto
S 0 off S 1 basso S2 medio S 3 alto
P5Segnale acustico
dell’orologio
* I programmi / gli stati non riportati non sono abbinati. ** Lo stato impostato di serie è in grassetto.
40
S 0 off S 1 basso, segnale continuo 10 secondi S2 medio, segnale continuo 10 secondi S 3 alto, segnale continuo 10 secondi
Page 41
Programmazione
Programma* Stato** Impostazione P6Blocco S0 Blocco a "un dito" con $
S 1 Blocco a "tre dita" con $ e + delle
due zone di cottura a destra
P7Blocco S0 Attivazione manuale del blocco
S 1 Attivazione automatica del blocco
P8Dispositivo automatico di
inizio cottura
P10Miele|home
- solo su apparecchi inter connessi dotati dell'apposito modulo di comunicazione -
* I programmi non riportati non sono abbinati. ** Lo stato impostato di serie è in grassetto.
S 0 off
S1 on S0 non attivato
-
S 1 disconnesso S 2 connesso
§ in fase di connessione o discon­nessione (spie in sequenza)
41
Page 42
Guasti, cosa fare?
Le riparazioni possono essere
,
eseguite solamente da personale specializzato. Se non sono effettuate correttamente si può mettere seria mente a rischio la sicurezza dell'utente.
... mettendo in funzione un piano di cottura nuovo si generano odori e fu mane?
Odori ed eventuali fumane non sono
­sintomatiche per l'allacciamento errato
e per danni all'apparecchio e non sono dannosi per la salute.
-
Cosa fare se...
... il piano di cottura o le zone di cot tura non si accendono?
Verificare che – la pentola sia adatta. – È attivo il blocco.
Eventualmente disattivarlo (si veda al capitolo "Blocco")
– L'interruttore principale dell'impianto
elettrico della casa è scattato.
Qualora il problema dovesse persiste­re, staccare l’apparecchio dalla rete elettrica per circa 1 minuto. Allo scopo:
disinserire l’interruttore automatico principale oppure
disinserire l’interruttore automatico differenziale (salvavita).
Se dopo il reinserimento dell’interruttore automatico principale l’apparecchio non dovesse ancora mettersi in funzio ne, richiedere l’intervento di un elettrici sta o del servizio di assistenza tecnica.
-
-
... il piano di cottura si accende e possono essere eseguite le imposta zioni ma le zone di cottura non si ri scaldano?
Verificare se è stata inavvertitamente impostata la modalità di dimostrazione (si veda al capitolo "Programmazione").
... sul display di una zona cottura ap­pare ß?
Verificare che – la zona cottura non utilizzata non sia
rimasta inavvertitamente accesa.
la pentola appoggiata sul piano sia adatta al funzionamento a induzione e sufficientemente grande (v. capito lo "Stoviglie").
... si spegne automaticamente una zona di cottura singola oppure
-
l'intero piano di cottura?
È scattato lo spegnimento di sicurezza o la protezione antisurriscaldamento (si veda al capitolo "Dispositivi di sicurez za" o "Dispositivo antisurriscaldamen to").
-
-
-
-
-
42
Page 43
Guasti, cosa fare?
... si verifica uno dei seguenti guasti:
La funzione Booster viene interrotta
automaticamente in anticipo. Sul display delle zone di cottura lam
peggia il livello di potenza impostato 10, 11 o 12 alternato a un livello di po tenza più basso. Il livello di potenza più basso è visualizzato anche dal numero di segmenti accesi della ghiera luminosa.
È scattata la protezione antisurriscalda mento (v. capitolo "Protezione antisurri scaldamento").
... con il dispositivo automatico di ini­zio cottura attivato il contenuto delle stoviglie non cuoce?
È possibile che – la quantità di alimenti da riscaldare
sia grande.
– le stoviglie conducono male il calore.
... quando il piano di cottura è spento sul display del timer sono accesi dei numeri e sui display delle zone di cottura sono accesi A, F e numeri?
­La sensibilità dei tasti sensori si è modi
ficata e non ha reso possibile la calibra
­zione automatica dei tasti. La calibra
zione deve essere eseguita manual mente (v. capitolo "Calibrazione dei ta sti sensori").
Qualora il problema perdurasse, rivol
­gersi all’assistenza tecnica.
-
... se sul display delle zone di cottura sinistre appare F su quello delle zone destre E e sul display del timer delle cifre?
Staccare l’apparecchio dalla rete elet­trica per circa 1 minuto.
Qualora il problema perdurasse dopo aver ristabilito il collegamento elettrico, rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
-
-
-
-
-
Selezionare un livello di continuazione cottura più alto oppure iniziare a cuoce re al massimo livello di potenza e ab bassare poi il livello manualmente.
... la ventola di raffreddamento fun ziona ancora anche dopo lo spegni mento?
Non si tratta di un guasto. La ventola funziona finché l'apparecchio si raffred da e poi si spegne automaticamente.
-
-
-
-
-
43
Page 44
Accessori su richiesta
Miele sviluppa i propri prodotti con l'obiettivo di puntare ai ri sultati migliori e di soddisfare gli utenti senza compromessi per il periodo più lungo possibile. Per raggiungere questo obiettivo deve essere garantita una perfetta concatenazione di tutti gli aspetti che concorrono. Per questo motivo Miele ha predisposto una gamma di accessori che si abbinano perfet tamente agli apparecchi. I prodotti per la pulizia e la manutenzione sono sviluppati per adattarsi alle esigenze degli apparecchi.
Questi e altri prodotti possono essere ordinati su internet al sito www.miele-shop.com
Altrimenti sono reperibili presso il servizio di assistenza Miele (vedi retro) e presso i rivenditori Miele.
Stoviglie
Prodotti per pulizia e manutenzione
-
-
Detergente per vetroceramica e acciaio 250 ml
Elimina sporco ostinato, macchie di calcare e residui di allu minio
Panno in microfibra
Elimina impronte e sporco leggero.
44
-
Page 45
Sistema Miele|home
Accessori su richiesta
XKM 2100 KM
InfoControl
Per comunicare con visualizzatori Miele|home (ad es. Info Control, elettrodomestico SuperVision), gli apparecchi inter comunicanti si basano sulla rete elettrica domestica a 230 Volt per inviare dati (tecnica Powerline). Informazioni sull'apparecchio, come ad. es. lo stato del programma, indi cazioni su guasti ecc. possono essere richiamate in ogni mo mento sul visualizzatore.
Il sistema Miele|home consente anche di collegare determi nate cappe aspiranti e piani di cottura (Con{ctivity). La cappa reagisce automaticamente a impostazioni del piano di cottura adeguando potenza di aspirazione e illuminazione.
Per utilizzare questa funzione è necessario dotare l'apparecchio di un modulo di comunicazione.
Per informazioni dettagliate sul sistema Miele|home consul­tare il sito www.mieleitalia.it su internet.
Modulo di comunicazione compresi accessori da incasso
Visualizzatore con stazione base e portatile
-
-
-
-
-
45
Page 46
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
È necessario accertarsi che il cavo L'apparecchio deve essere incassa to solo da personale qualificato e al lacciato alla rete elettrica solo da un elettricista specializzato.
Per evitare che si verifichino danni all'apparecchio si consiglia di incas sare il piano di cottura solo dopo aver montato i mobili pensile e la cappa aspirante.
~
-
di alimentazione del piano di cottura
-
alla rete elettrica dopo il montaggio non sia a contatto con la lamiera di base e che non sia sottoposto a sollecitazioni meccaniche.
Rispettare assolutamente le distan
~
­ze di sicurezza riportate nelle pagine
seguenti.
-
Le impiallacciature del piano di la
~
voro devono essere applicate con col lante termoresistente (100 °C) affinché non possano staccarsi oppure defor­marsi. I profili terminali a muro devono essere termoresistenti.
L'installazione di questo apparec-
~
chio in luoghi non stazionari (ad es. sul­le navi) deve essere effettuata da per­sonale tecnico qualificato che garanti­sca i presupposti per un utilizzo confor­me ai requisiti di sicurezza.
L’incasso di un piano di cottura so
~
pra a frigoriferi o congelatori, lavastovi glie oppure lavabiancheria e asciuga biancheria non è consentito.
Il piano di cottura può essere incas
~
sato sopra forni o cucine elettriche solo se questi apparecchi sono dotati di un sistema di raffreddamento delle fuma ne.
-
-
-
-
-
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
46
Page 47
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Distanza di sicurezza
Se il piano di cottura viene installato sotto una cappa aspirante, è necessa­rio rispettare la distanza di sicurezza in­dicata dal produttore della cappa. In assenza di precise indicazioni o se al di sopra del piano di cottura si trovano materiali facilmente infiammabili (ad es. una mensola), la distanza di sicurezza deve essere di almeno 760 mm.
Se nelle istruzioni d’uso e di montag gio per i diversi apparecchi situati sotto la cappa aspirante, p.es. bru ciatore wok e piano di cottura elettri co, vengono indicate differenti di stanze di sicurezza, si consiglia di scegliere la maggiore tra le due.
-
-
-
-
47
Page 48
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Distanza di sicurezza verso i lati / la parete posteriore
Quando si incassa un piano di cottura, su un lato e sulla parete posteriore dell’apparecchio è consentita la pre senza di un mobile alto oppure di una parete; sull’altro lato invece non è asso lutamente possibile posizionare appa recchi oppure mobili che siano più alti del piano di cottura (vedi figura).
-
-
-
non consentito
Rispettare le seguenti distanze di sicu rezza:
– 50 mm a destra o a sinistra
dall’intaglio del piano di lavoro verso un mobile adiacente (p.es. mobile a colonna).
– 50 mm dall’intaglio del piano di lavo-
ro verso la parete posteriore.
-
consigliabile
non consigliabile
48
Page 49
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Distanza di sicurezza verso il basso
Per garantire la corretta aerazione dell'apparecchio è necessario mante nere una certa distanza tra il suo bordo inferiore e un forno, un piano intermedio o un cassetto.
La distanza minima tra il bordo inferiore del piano di cottura e
il bordo superiore di un forno deve
essere di 15 mm. il bordo superiore di un piano inter
medio deve essere di 15 mm. Sul retro deve essere prevista una fessura larga 10 mm per il passaggio del cavo di alimentazione.
– il fondo di un cassetto deve essere
di 75 mm.
-
-
49
Page 50
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Tra il rivestimento della nicchia e l’intaglio nel piano di lavoro è necessario rispet tare una distanza minima di 50 mm. Questa distanza è indispensabile solo se il rivestimento della nicchia è in legno oppure in altri materiali infiammabili. In presenza di materiali non infiammabili (me tallo, piastrelle in ceramica o similari), questa misura può essere ridotta dello spessore del rivestimento. A causa delle temperature elevate il materiale può dan neggiarsi oppure deformarsi.
Piani di cottura a filo della superficie Piani di cottura con cornice/sfaccettati
-
-
-
a Muro b Rivestimento nicchia c Listello terminale d Piano di lavoro e Intaglio nel piano di lavoro f Distanza minima 50 mm
50
Page 51
Piani con cornice/modanatura inclinata del bordo
Misure d'incasso
KM 5993
514
930
8
44
b
ß
R4
0
50
1
+
500
+
1
-
-
916
a
e
49 (54)
30
0
80
a
c
53
b
44
48
132
80
56
148
50,5
d
a Parte frontale b Altezza d’incasso c Altezza di montaggio cavo di alimentazione alla rete elettrica d Cavo di alimentazione, L = 1440 mm e Allacciamento per Miele|home
(altezza di montaggio con cavo di alimentazione Miele|home = 54 mm)
51
Page 52
Piani con cornice/modanatura inclinata del bordo
Incasso
Predisporre il piano di lavoro
Realizzare un intaglio nel piano di la
^
voro in base alle misure indicate. Ri spettare le distanze di sicurezza (v. capitolo "Istruzioni di sicurezza per il montaggio").
Sigillare le superfici di intaglio dei
^
piani di lavoro in legno con lacca speciale, caucciù siliconato oppure resina impregnante per impedire che l’umidità possa gonfiarle.
Accertarsi che questi materiali non giungano sulla superficie del piano di lavoro.
Per incassare l'elettrodomestico non occorrono linguette di fissaggio; un nastro di guarnizione apposito rende particolarmente stabile la sede del piano di cottura nell'intaglio. La fessura tra la cornice e il piano di lavoro si ridurrà dopo un po’ di tem po.
Applicare il piano di lavoro
Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at traverso l’intaglio del piano di lavoro.
-
-
-
Posizionare il piano di cottura central
^
mente nell'intaglio. Accertarsi che la guarnizione dell'apparecchio poggi sul piano di lavoro affinché sia garan tita la tenuta. In nessun caso non utilizzare altri ma teriali per rendere ermetiche le fessu re, p.es. silicone.
Se la guarnizione sugli angoli non poggia correttamente sul piano di la­voro è possibile lavorare i raggi ß R4 accuratamente con un seghetto a ba­lestra.
^ Allacciare il piano di cottura. ^ Verificare il funzionamento del piano
di cottura.
-
-
-
-
-
52
Page 53
Piani con cornice/modanatura inclinata del bordo
Indicazioni generali di montag gio
Non utilizzare l’isolante per le fessure a meno che non sia espressamente indi­cato. Il nastro di guarnizione sotto il bordo della parte superiore dell’apparecchio garantisce la suffi­ciente tenuta al piano di lavoro.
Il materiale isolante non deve giun­gere tra la cornice della parte supe riore dell’apparecchio e il piano di lavoro. Se così fosse si renderebbe più diffi cile lo smontaggio del piano di cot tura in caso di intervento tecnico; si danneggerebbero cornice / piano di lavoro.
-
-
Piano di lavoro in piastrelle
-
Le fessure a e l'area tratteggiata indi­cata nell'immagine devono essere lisci e perfettamente in piano perché la cor­nice del piano di cottura appoggi bene e la guarnizione applicata sotto il bordo possa garantire sufficiente tenuta.
-
53
Page 54
Piani di cottura a filo
Misure d'incasso
KM 5987
a Parte frontale b Altezza d’incasso c Altezza d'incasso cavo di allaccia
mento
d Fresatura a scalini per piani di lavoro
in pietra naturale
54
-
e Cavo di alimentazione, L = 1440 mm
Misure d'intaglio del piano di lavoro in pietra naturale. Attenersi assolutamente ai disegni.
Page 55
KM 5997
Piani di cottura a filo
a anteriore b Altezza d'incasso c Altezza d'incasso cavo di alimenta
zione elettrica d Fresatura a scalini per piani di lavoro
in pietra naturale e Cavo di alimentazione elettrica, L = 1440 mm
-
f Allacciamento Miele|home
Altezza d'incasso con cavo di alimentazione elettrica Miele|home = 61 mm)
Misure d'intaglio del piano di lavoro in pietra naturale. Attenersi assolutamente ai disegni.
55
Page 56
Piani di cottura a filo
Incasso
Un piano di cottura a filo è adatto solo per l'incasso in un piano di la voro in pietra naturale (granito, mar mo), legno massello e piastrellato. Per piani di lavoro in altri materiali chiedere al rispettivo produttore se si tratta di un piano adatto all'incasso di un piano di cottura a filo.
Per l'incasso occorre un mobile base largo 1000 mm affinché il pia no di cottura dopo l'incasso sia facil mente accessibile anche da sotto e la cassetta inferiore sia removibile a scopo di manutenzione. Se dopo l'incasso il piano di cottura non è facilmente accessibile dal basso occorre rimuovere la guarni­zione per le fessure per poter smon­tare il piano.
Il piano di cottura –
-
­–
-
-
viene applicato direttamente in una superficie di lavoro fresata in pietra naturale.
viene fissato con listelli in legno nell'intaglio di legno massello, nei piani di lavoro piastrellati. Questi li stelli devono essere messi a disposi zione da parte del committente e non fanno parte della fornitura di serie.
-
-
56
Page 57
Piani di cottura a filo
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro e incassare il piano di cottura
Piano di lavoro in pietra naturale
e Piano di lavoro f Piano di cottura g Larghezza fessura
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
^
in base ai disegni. Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at traverso l’intaglio del piano di lavoro.
Applicare il piano di lavoro f
^
nell’intaglio e centrarlo. Allacciare il piano di cottura.
^
Verificare il funzionamento del piano
^
di cottura. Spruzzare nella fessura rimasta g la
^
guarnizione in silicone termoresisten te (almeno 160°C).
Utilizzare esclusivamente una guar­nizione in silicone adatta per la pie­tra naturale e seguire le istruzioni del produttore della guarnizione.
-
-
Poiché le misure della lastra in vetro ceramica e dell’intaglio nel piano di lavoro sono soggette a una certa tol leranza, la larghezza della fessura g può variare (min. 1 mm).
-
-
57
Page 58
Piani di cottura a filo
Piano di lavoro in legno massello / piastrellato
a Listelli in legno 7,5 mm
(non forniti di serie)
e Piano di lavoro f Piano di cottura g Larghezza fessura
Poiché le misure della lastra in vetro ceramica e dell’intaglio nel piano di lavoro sono soggette a una certa tol leranza, la larghezza della fessura g può variare (min. 1 mm).
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
^
in base ai disegni. Fissare i listelli in legno a 7 mm sotto
^
il bordo superiore del piano di lavoro (v. disegno).
Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at traverso l’intaglio del piano di lavoro.
Applicare il piano di lavoro f
^
nell’intaglio e centrarlo. Allacciare il piano di cottura.
^
Verificare il funzionamento del piano
^
di cottura.
^ Spruzzare nella fessura rimasta g la
guarnizione in silicone termoresisten­te (almeno 160°C).
Attenersi alle indicazioni del produt­tore della guarnizione in silicone.
Per le piastrelle in pietra naturale
-
-
utilizzare esclusivamente una guar­nizione in silicone adatta a questo materiale.
-
58
Page 59
L'allacciamento dell'elettrodomestico alla rete elettri ca può essere eseguito solo da un elettricista qualificato che conosca perfettamente le norme generali e specifiche vigenti della locale azien da elettrica e operi nel rispetto delle stesse. Miele non si assume alcuna respon sabilità per danni diretti o indiretti causati da lavori di installazione, manutenzione o riparazione non a norma.
Inoltre Miele non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati dal­la mancanza o dall'interruzione della conduttura di messa a terra. Dopo il montaggio tutte le parti dell'apparecchio devono essere iso­late.
Allacciamento elettrico
Potenza assorbita
v. targhetta dati
-
Allacciamento e protezione
I dati di allacciamento necessari sono
-
indicati sulla targhetta e devono corrispondere a quelli della rete elettrica.
­Tensione di fase AC 230 V/ 50 Hz
Rilevare le diverse possibilità di allac ciamento dal relativo schema.
Interruttore differenziale (salvavita)
Per una maggiore sicurezza, si consi­glia di preporre alla macchina un salva­vita con corrente di stacco di 30 mA.
-
59
Page 60
Allacciamento elettrico
Dispositivi di separazione L’apparecchio deve poter essere disat
tivato mediante dispositivi di scatto
per ogni polo. (Quando l’apparecchio è spento l’apertura di contatto deve es sere di almeno 3mm). I dispositivi di distacco sono protezioni da sovracor rente e interruttori di protezione.
Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica
Per staccare il circuito elettrico dalla rete, dopo l’installazione procedere come descritto di seguito:
Fusibili
estrarre completamente i fusibili dai cappelli filettati oppure
Protezioni automatiche
premere il pulsante di controllo (ros­so), finché fuoriesce il pulsante centrale (nero) oppure
Protezioni da incasso
(interruttore automatico con caratteristiche di disinserimento del tipo B o C): portare la leva da 1 (accensione) a 0 (spegnimento).
oppure:
Interruttore automatico differenzia le
(salvavita) portare l’interruttore principale da 1 (accensione) a 0 (spegnimento) op pure premere il tasto di controllo.
-
-
Dopo la separazione accertarsi che
-
non ci possa essere collegamento con la rete elettrica.
-
Cavo di allacciamento alla rete elettrica
L'apparecchio deve essere allacciato per mezzo di un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) di diametro adeguato osservando lo schema di allacciamen to.
Rilevare le diverse possibilità di allac ciamento dal relativo schema.
Sulla targhetta dati sono inoltre indicati la tensione di allacciamento consentita per questo apparecchio e il relativo va­lore di allacciamento.
Sostituzione del cavo di alimentazio­ne
In caso di sostituzione del cavo di ali­mentazione usare solo cavi del tipo H 05 VV-F (isolato in PVC). Il cavo è re peribile presso il produttore o il centro di assistenza. La sostituzione del cavo deve essere eseguita da personale specializzato che opera nel rispetto delle norme vi genti in materia e delle indicazioni del fornitore di energia elettrica.
-
I dati necessari per l'allacciamento si ri levano dalla targhetta.
Il conduttore di protezione deve es sere avvitato all’allacciamento con trassegnato -.
-
-
-
-
-
-
-
60
Page 61
Schema di allacciamento
Allacciamento elettrico
61
Page 62
Assistenza tecnica / Targhetta dati
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica au torizzato Miele chiamando il numero indicato. Comunicare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati.
-
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel re lativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di queste istruzioni d'uso.
62
Page 63
63
Page 64
Salvo modifiche / 1610
M.-Nr. 07 311 470 / 05
Loading...