Miele H 5981, H 5961 CU

Istruzioni d'uso
Cottura dolci, arrostire, grigliare, preparare conserve, scongelare, cuocere
Programmi automatici
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare il forno per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
it-CH
2
Indice
Programmi automatici ..............................................6
Uso programmi automatici ...........................................6
Consigli per l’uso ................................................7
Quadro sinottico programmi automatici ...............................8
Consigli per cuocere col forno ......................................10
Tortiere e stampi ..................................................10
Carta da forno..................................................10
Placca universale ...............................................10
Stampo per cake ...............................................10
Avvertenze per i dati nelle tabelle .....................................11
Temperatura, durata di cottura.....................................11
Ripiano .......................................................11
Prodotti surgelati ..................................................11
Tabella cottura dolci ..............................................12
Avvertenze per arrostire ...........................................14
Impostazioni......................................................14
Consigli .........................................................15
Rosolatura.....................................................15
Lasciar riposare la carne .........................................15
Pollame arrosto.................................................15
Carni surgelate arrosto ...........................................15
Tabella per arrostire ..............................................16
Cottura a bassa temperatura .......................................17
Uso cottura a bassa temperatura .....................................17
Cuocere a bassa temperatura senza programma automatico ...............19
Consigli per grigliare ..............................................20
Impostazioni......................................................20
Preparare la grigliata ...............................................22
Grigliare .........................................................22
Consigli .........................................................23
Tabella per grigliare...............................................24
Scongelare ......................................................25
Conserve sterilizzate ..............................................26
Cottura pietanze già pronte ........................................27
3
Indice
Sformati/gratin ...................................................28
Soufflé di formaggio (Francia) ........................................28
Sformato di patate con salsa alla senape ...............................29
Sformato di patate e formaggio .......................................30
Zuppa d'aglio (Spagna, zuppa castellana) ..............................31
Lasagne .........................................................32
Sformato di pasta..................................................33
Gratin di patate Jansson (Svezia) .....................................34
Moussaka di melanzane ............................................35
Spinaci in crosta (spanakopita) .......................................36
Ratatouille .......................................................37
Miscele di farina per pane ..........................................38
Avvertenze per i programmi automatici.................................38
Dessert .........................................................39
Tortine al cioccolato (Austria) ........................................39
Budino al caramello (Norvegia) .......................................40
Flan (Spagna) ....................................................41
Dolce al cioccolato (Francia).........................................42
Pesce...........................................................43
Nasello con salsa verde (Spagna) ....................................43
Triglia al cartoccio .................................................44
Baccalà alla provenzale ............................................45
Carne...........................................................46
Avvertenze per i programmi automatici.................................46
Polpettone (Norvegia) ..............................................47
Prosciutto natalizio (Svezia)..........................................48
Filetto di maiale in crosta ............................................49
Pasticcini .......................................................50
Biscotti con stampini ...............................................50
Muffins al cioccolato e kirsch ........................................51
Muffins con noci...................................................52
Frollini...........................................................53
Cornetti alla vaniglia ...............................................54
Bignè ...........................................................55
4
Indice
Pollame .........................................................56
Avvertenze per i programmi automatici.................................56
Anatra all'arancia ..................................................57
Torte ...........................................................58
Torta di mele .....................................................58
Torta di mele sopraffina .............................................59
Torta di mele coperta...............................................60
Torta di mele con granella croccante ..................................61
Pan di Spagna ....................................................62
Torta al burro .....................................................64
Gugelhopf .......................................................65
Treccia lievitata ...................................................66
Pasta lievitata.....................................................67
Torta alle mandorle (Spagna, torta di Santiago) ..........................68
Torta marmorizzata ................................................69
Torta con frutta e granella ...........................................70
Crostata con frutta .................................................71
Cake............................................................72
Torta con granella .................................................73
Sugar cake.......................................................74
Pizza ...........................................................75
Programma per il sabbat...........................................77
5
Programmi automatici
Il forno è dotato di numerosi programmi automatici, pratici e facili da usare, che consentono una cottura impeccabile. I comandi elettronici dei diversi program mi di cottura sono stati corredati di dati riguardanti temperature e tempi, accer tati in numerosi e accurati test di cottu ra.
In tal modo, basta selezionare se si de sidera avere il roastbeef al sangue, me dio o ben cotto oppure se i dolci devo no risultare cotti normalmente oppure più dorati.
Alla fine del libretto sono riportate di­verse ricette per alcuni programmi automatici.
Uso programmi automatici
Selezionare "automatic".
^
A seconda degli alimenti, selezionare
^
­il menù secondario opportuno (ad es. torte).
-
­Viene quindi visualizzato un elenco di
divere torte da selezionare.
­A seconda della ricetta, selezionare
^
­la voce desiderata (ad es. torta di
­mele).
Successivamente impostare i diversi
^
passaggi di cottura. Seguire le indi cazioni visualizzate nel display.
Il livello di cottura, doratura ecc. viene visualizzato con una barra suddivisa in sette segmenti. L'impostazione media è visualizzata da un segmento pieno al centro.
NH H H TTTTT H H HN
Per selezionare l'impostazione deside­rata, basta spostare il segmento pieno verso destra o sinistra.
-
L'avvio di cottura si può differire con la voce del menù "avviare più tardi".
Le impostazioni vengono visualizzate nel display.
Per terminare prima del tempo un pro gramma automatico, si dovrà spegnere il forno.
Se alla fine del programma automatico gli alimenti non risultassero cotti come si desidera, basta continuare la cottura. A seconda dell'indicazione selezionare una delle voci "lasciare nel forno spen to", "continuare la cottura", "mantenere al caldo".
6
-
-
Programmi automatici
Consigli per l’uso
Per impratichirsi coi programmi auto
matici si dovrebbe orientarsi secon do il ricettario in dotazione. Coi programmi delle ricette proposte e con un po' di pratica si potranno preparare pietanze simili, con dosi diverse.
Lasciare sempre raffreddare il forno
a temperatura ambiente prima di se lezionare un programma automatico.
All'inizio, i dati della durata di cottura
di un programma automatico sono approssimativi. A seconda dello svol­gimento della cottura, possono au­mentare o diminuire. In particolare, se si usa la sonda termometrica, la durata di cottura dipende dal rag­giungimento della temperatura nu­cleo. Modifiche della durata possono subentrare anche a causa della tem­peratura iniziale della carne.
– Per alcuni programmi, trascorsa una
parte del tempo di cottura, occorre aggiungere liquido. Nel display viene visualizzata la rispettiva indicazione (ad es. aggiungere brodo h...).
Per alcuni programmi si dovrà aspet
tare che il forno si riscaldi, prima di
-
-
infornare la pietanza. Nel display ver rà visualizzata la rispettiva indicazio ne, corredata di dati orari.
Il programma automatico "riscaldare"
è ideale per riscaldare piatti comple ti. Seguire le indicazioni visualizzate nel display.
Per i surgelati, seguire le indicazioni
­visualizzate nel display.
I programmi automatici si possono
salvare come "programmi individuali" e trasferire successivamente nel menù principale. Per questa opera­zione, al termine del programma vie­ne visualizzata nel display la voce "salva come".
-
-
-
-
Per i programmi comandati da sen sore, evitare assolutamente di aprire lo sportello durante la cottura. In caso contrario, il sensore non funzio nerebbe più correttamente e il risul tato di cottura sarebbe insoddisfa cente. Attenersi all'indicazione in merito nel display.
-
-
-
-
7
Quadro sinottico programmi automatici
torte
ß
crostata di mele
ß
torta di mele
ß
sopraffina
coperta
con granella
– pan di Spagna
ß
torta al burro
ß
gugelhupf
ß
pasta lievitata *
ß
lasciar lievitare 15 minuti
lasciar lievitare 30 minuti
lasciar lievitare 45 minuti
– treccia lievitata
ß
torta di mandorle
ß ß torta marmorizzata ß torta con frutta e granella
– pasta lievitata – pasta con ricotta/olio
ß crostata con frutta ß cake ß torta con granella ß sugar cake
ß pasticcini
ß biscotti con stampini
ß
muffins –
con frutta
senza frutta
ß
frollini
ß
cornetti alla vaniglia
ß
bignè
ß
pane
ß
baguettes *
ß
ciabatta *
ß
pan carrè bianco *
ß
pane misto *
ß
pane alle olive *
ß
pane di segale **
ß
pane bianco senza stampo *
miscele di farina per pane
ß
pane alla contadina **
ß
pane di farro *
ß
pan carrè bianco **
ß
pane con cereali misti **
ß
pane integrale *
ß
panini
ß
croissants *
ß
panini di pasta lievitata **
ß
panini al formaggio e sesamo **
ß
pizza
ß
fresca
ß
pasta lievitata
pasta con ricotta/olio
ß congelata
– non precotto – precotto – all'americana
ß carne
ß vitello
– arrosto di vitello * – stinco di vitello
ß agnello
– cosciotto d'agnello con osso –
sella d'agnello con osso
ß
manzo –
filetto di manzo *
roastbeef *
ß
maiale –
filetto in pasta
polpettone
costolette affumicate disossate *
salsicce
arrosto di maiale con cotenna *
arrosto di noce di maiale
prosciutto arrosto
prosciutto natalizio
8
Quadro sinottico programmi automatici
selvaggina
ß
coscia di lepre
ß
sella di lepre
ß
carrè di cervo
ß
coniglio
ß
cosciotto di capriolo
ß
carrè di capriolo *
ß
pollame
ß
anatra
ß
anatra all'arancia
ß
oca
ß
pollo
ß
tacchino
ß
coscia di tacchino con osso
ß
ß pesce
ß trota ß carpe ß filetto di salmone ß trota salmonata ß platessa ß triglia al cartoccio ß nasello con salsa verde ß sogliola ß baccalà alla provenzale
surgelati
ß
baguette farcita
ß
bastoncini di pesce
ß
involtini di patate
ß
crocchette
ß
patate fritte
ß
filetto gourmet
ß
riscaldare
ß
arrosto a fette con verdura *
ß
arrosto a fette con patate *
ß
arrosto a fette con canederli *
ß
arrosto a fette con pasta *
ß
pesce con verdura *
ß
pesce con patate *
ß ß sformato di verdure * ß sformato di pasta * ß piatti con pasta e salsa * ß pizza * ß ragù/fricassea con salsa *
ß dessert
ß flan ß budino al caramello ß dessert al cioccolato ß tortine di cioccolato
ß
sformati/gratin
ß
gratin di patate Jansson
ß
gratin di patate –
patate crude
patate cotte
ß
soufflé di formaggio
ß
zuppa d'aglio
ß
lasagne –
5–7 piatti
8–19 piatti
20–29 piatti
ß
moussaka
ß
sformato di pasta
ß
ratatouille
ß
spinaci in pasta sfoglia
ß
pasticcio di tonno
ß
cuocere a bassa temperatura
ß
filetto di vitello
ß
sella di vitello disossata
ß
costolette affumicate disossate
ß
sella d'agnello disossata
ß
filetto di manzo
ß
roastbeef
ß
filetto di maiale
ß
programma per il sabbat
Spiegazione delle note a piè di pagina: * Programma con apporto di vapore ** Programma con apporto di vapore
+ "Cuocere durante la notte" possibile
9
Consigli per cuocere col forno
Carta da forno
Una cottura ponderata giova alla sa lute.
A cottura ultimata, torte, pizze, pata tine fritte dovrebbero risultare color giallo oro e non marrone scuro.
Tortiere e stampi
Scegliere il recipiente di cottura adatto alla funzione di cottura selezionata.
Aria calda + U, cottura intensa O
È possibile usare tutti i materiali resi­stenti al calore.
Calore superiore e inferiore V
Usare tortiere e stampi di metallo opa­co e nero, smalto scuro, metallo chiaro brunito, alluminio opaco e inoltre stam­pi di vetro termoresistente o antiade­renti.
Se stampi e tortiere sono di metallo chiaro e lucido, la doratura superficiale risulta irregolare o scarsa. In casi estre mi la pasta può rimanere cruda.
­La placca universale, trattata con
smalto PerfectClean con proprietà an tiaderenti, non deve venire unta o co
-
perta con carta da forno.
A cottura ultimata i dolci si staccano fa cilmente.
Usare carta da forno per:
dolci con un'alta percentuale di al-
Placca universale
-
Stampo per cake
Sistemare nel forno gli stampi da cake o di forma allungata in posizione oriz zontale. In tal modo il calore si distribui sce più omogeneamente intorno allo stampo, garantendo una cottura regola re.
-
-
-
panini e stuzzichini con soluzione salina (ad es. brezel, panini di Sils).
La soluzione salina, infatti, potrebbe intaccare la superficie trattata con PerfectClean;
bume che si attaccano facilmente, ad es. pan di Spagna. meringhe, amaretti.
Per preparare torte cotte sulla plac­ca: usare il quantitativo doppio di ingre­dienti di quelli indicati per la cottura sulle placche convenzionali.
-
-
-
10
Consigli per cuocere col forno
Avvertenze per i dati nelle tabelle
Attenersi ai dati nella tabella "Cottura dolci".
Temperatura, durata di cottura
Per ottenere una cottura impeccabile e una doratura omogenea di torte e dolci:
impostare la gradazione più bassa
riportata nella tabella. Evitare di selezionare temperature più alte di quelle indicate. Il tempo di cottura verrebbe abbreviato ma il dolce, sovente, risulta irregolarmente dorato o cotto. In casi estremi la pa­sta del dolce può rimanere cruda.
– Trascorso il tempo di cottura più
breve, controllare se il dolce è cotto a puntino. Per verificare la cottura, infilare nel dolce un ferro da calza o uno stec­chino di legno. Se non vi rimane attaccata pasta, il dolce è cotto.
Ripiano
I ripiani vengono indicati dal basso in alto.
È possibile usare contemporaneamente due placche al massimo.
Placche Ripiano
U 11
2 1e3*
O 1 1 oppure 2 V 1 1 oppure 2 d 11
* Per dolci con molta umidità, torte o
pane si consiglia di usare solo una placca.
Prodotti surgelati
Per cuocere alimenti surgelati, ad es. torte salate, pizza o pane, impostare la gradazione più bassa indicata sulla confezione dei prodotti. Collocare i sur­gelati sulla griglia coperta con carta da forno. Se si usa la placca universale per i prodotti surgelati, potrebbe defor­marsi al punto da non poterla più toglie­re dal forno quando è calda. Si dovreb be quindi aspettare che si raffreddi pri ma di usare nuovamente il forno.
Per altri prodotti surgelati, ad es. patate fritte, crocchette e altri alimenti simili si può usare la placca universale. Per una cottura accurata, coprire la placca con carta per forno e impostare la gradazio ne più bassa riportata sulla confezione dei prodotti. Mescolare e girare spesso questi alimenti surgelati.
-
-
-
11
Tabella cottura dolci
pasta soffice
cakes, pandoro muffins torta marmorizzata (tortiera) torta di frutta con meringa o composto (placca) torta di frutta (placca) torta di frutta (tortiera) fondo per torta pasticcini (biscotti)
pan di Spagna
3)
torta fondo per torta (2 uova)
3)
rotolo
pasta frolla
fondo per torta torta con granella (placca)
3)
biscotti torta di ricotta torta di mele coperta torta di albicocche con composto
2), 3)
crostata
pasta lievitata/pasta con olio/ricotta
torta con granella (placca) torta di frutta (placca) gulgelhopf dolce natalizio pane bianco pane integrale pizza (placca) torta salata di cipolle (placca) fagottini di mele
pasta per bignè, bignè
pasta sfoglia meringa, amaretti
3)
3)
3)
3)
3)
2), 3)
3)
3)
3)
3)
3)
3)
aria calda più
Temperatura
in °C
140–160 150–170
150–170
150–170 150–170 150–170 150–170 150–170 150–170
160–180 160–180 160–180
150–170 150–170 150–170
150–170 150–170 150–170 180–200
150–170 150–170 140–160 150–170 160–180 170–190
170–190 150–170
150–170
Ripiano
consigliato
1 1
1, 3
1 1 1 1 1
1, 3
1 1 1
1 1
1, 3
1 1 1 1
1 1 1 1 1 1
1 1
1, 3
in min.
160–180 1, 3 30–50
170–190 1 20–30
120–140 1, 3 25–50
Tempo
65–75 65–80
25–50
60–75 45–50 35–45 45–65 25–30 20–35
30–40 22–26 20–30
20–25 45–55 18–28
65–80 60–70 50–60 25–40
50–60 55–65 45–65 55–65 45–55 50–60
35–45 35–45
25–30
1)
I dati per la funzione consigliata sono stampati in grassetto.
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato. Se il forno viene preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 10 minuti.
1) I dati dipendono dalla ricetta.
2) Preriscaldare il forno con "aria calda +". Non attivare il riscaldamento rapido (fase di riscaldamento - normale).
3) Preriscaldare il forno con "calore superiore e inferiore". Non attivare il riscaldamento rapido (fase di riscaldamento - normale).
12
calore superiore e inferiore cottura intensa
Temperatura
in °C
Ripiano
consigliato
Tempo
in min.
1)
Tabella cottura dolci
Temperatura
in °C
Ripiano
consigliato
Tempo
in min.
1)
150–170 160–180
160–180
160–180 160–180 170–190 160–180 170–190 160–180
160–180 160–180 160–180
170–190 160–180 160–180
160–180
160–180 160–180 190–210
160–180 170–190 140–160 150–170 160–180 180–200 190–210 180–200 160–180
180–200 2 35–45 – 190–210 2 15–25 – 120–140 2 25–50
1 1
2
1 2 2 1 1 2
1 1 2
1 2 2
1
1 1 1
2 2 1 2 1 1 2 2 2
60–70 65–80
25–50
60–75 40–50 35–45 45–65 20–25 15–30
30–40 20–25 15–20
15–20 45–55 15–25
65–80
60–70 50–60 25–40
50–60 55–65 45–65 55–65 50–60 50–60 30–40 25–40 25–30
– – – – – – – – –
– – –
– – –
150–170
150–170 150–170 170–190
– – – – – –
170–190 170–190
– – – – – – – – –
– – –
– – – 1
1 1
1
– – – – – –
1 1
70–80
55–65 50–60 25–40
35–45 25–40
– – – – – – – – –
– – –
– – –
– – – – – –
Attenersi alle temperature indicate, all'altezza dei ripiani e ai tempi di cottura. Tenere presente il tipo di recipiente di cottura, la quantità di pasta e le preferenze personali.
In generale, impostare temperature medie e controllare gli alimenti dopo che è trascorsa la dura ta più breve.
-
13
Avvertenze per arrostire
Impostazioni
Descrizione
Funzione di cottura
Arrostimento auto matico [
Cottura climatizzata d
Recipienti
Si possono usare tut ti i recipienti resisten ti al calore
Ripiano
1° dal basso
Preriscaldare
Non è necessario
Temperatura
Consultare la tabella per arrostire
Durata di cottura
Consultare la tabella per arrostire
Indicata è pure la funzione "calore superiore e inferiore V". È pure possibile usare la sonda termometrica per controllare
­la cottura (v. libretto allegato "Istruzioni d'uso e di montag gio", voce "Sonda termometrica"). I valori per la temperatura nucleo sono riportati nella tabella per arrostire.
Casseruole, stufaiole, pirofile, sacchetti per l'arrosto, recipienti in coccio, placca universale, griglia sopra la placca universale.
­Se si usa la casseruola o la stufaiola
-
con l'intingolo di cottura si può preparare una salsina,
il forno non si sporca come succede se si arrostisce sulla
griglia.
A seconda del volume dell'arrosto, collocarlo sul 1° ripiano.
Collocare la casseruola nel forno freddo. Eccezione: cuocere roastbeef e filetto.
– Non selezionare una temperatura più alta di quella indica-
ta. La carne si rosolerebbe all'esterno ma rimarrebbe cru­da all'interno.
– Con la funzione "arrostimento automatico [" impostare
una temperatura di 20 °C circa più bassa di quella occor rente per "calore superiore e inferiore V".
Per arrosti del peso superiorea3kgselezionare una tem peratura inferiore di circa 10 °C a quella riportata nella ta bella per arrostire. La durata di cottura si prolunga ma, in cambio, la carne si cuoce omogeneamente e non si secca in superficie.
Se si arrostisce sulla graticola, selezionare una temperatu ra di 20 °C più bassa di quella occorrente per arrostire nella casseruola.
Calcolare la durata di cottura. Moltiplicare l'altezza in cm della carne con i dati della durata:
manzo/selvaggina: 15 – 18 minuti/cm
maiale/vitello/agnello: 12 – 15 minuti/cm
roastbeef/filetto:8–10minuti/cm
-
-
-
-
-
14
Consigli
Rosolatura
Avvertenze per arrostire
L'arrosto assume una bella doratura su perficiale verso la fine della cottura. A metà cottura circa si consiglia di toglie re il coperchio per far dorare meglio l'arrosto.
Lasciar riposare la carne
A cottura ultimata, togliere l'arrosto dal forno, avvolgerlo in carta stagnola e la sciarlo riposare per 10 minuti circa. Al momento di tagliare la carne non per­derà troppo succo.
Pollame arrosto
La pelle risulterà croccante se, 10 mi­nuti prima del termine di cottura, si spennellerà con acqua leggermente salata.
Carni surgelate arrosto
Se il taglio di carne non supera il peso di 1,5 kg si potrà arrostirlo senza scon gelarlo. Il tempo di cottura si prolungherà di cir ca 20 minuti per kg.
-
-
-
-
-
15
Tabella per arrostire
Infornare sul primo ripiano in basso.
^
arrostimento automatico
Alimenti
arrosto di manzo (1 kg ca.)
filetto di manzo, roastbeef (1 kg ca.)
selvaggina, cosciotto (1 kg ca.)
selvaggina, sella (1 kg ca.)
arrosto di maiale (noce, spal­la, coppa;1 kg ca.)
arrosto di maiale, con cotenna (1 kg ca.)
costolette affumicate (1 kg ca.)
polpettone4)(1 kg ca.) 160–180 80–90 170–190 80–90 75–80 arrosto di vitello (1 kg ca.) 170–190 100–120 190–210 100–120 70–75 agnello, cosciotto (2 kg ca.) 170–190 90–120 200–220 90–120 80–85 agnello, sella
(2 kg ca.) pollame (1 kg ca.) 170–190 60–70 190–210 60–70 85–90 pollame (2 kg ca.) 170–190 90–110 190–210 90–110 85–90 pollame (4 kg ca.) 160–180 150–180 180–200 150–180 85–90 pesce intero (1,5 kg ca.) 160–180 35–55 190–210 35–55 75–85
I dati per la funzione consigliata sono stampati in grassetto.
4)
4)
cottura climatizzata d
Temperatura
in °C
170–190 100–120 190–210 100–120 80–90
190–210 45–55 200–220 45–55 40–70
180–200 90–120 190–210 90–120 80–90
180–200 60–90 190–210 60–90 80–90
170–190 100–120 200–220 100–120 80–90
150–170 160–180 180–200 120–150 80–90
170–190 60–70 200–220 60–70 75–85
170–190 50–60 190–210 50–60 70–75
[
2)
Tempo
in min.
3)
calore superiore e
inferiore V
Temperatura
in °C
2)
Tempo
in min.
Temperatura
nucleo
in °C
3)
1)
5)
1) Arrostire con la sonda termometrica nella casseruola senza coperchio.
2) Temperatura con casseruola coperta. Se la carne viene messa sulla griglia, ridurre la temperatura di 20 °C.
3) Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato.
4) Preriscaldare il forno.
5) al sangue: 40–45 °C, media: 50–60 °C, ben cotta: 60–70 °C
In generale, impostare temperature medie e controllare gli alimenti dopo che è trascorsa la dura ta più breve.
16
-
Cottura a bassa temperatura
Questa funzione di cottura è ideale per cuocere perfettamente a puntino carni delicate di manzo, maiale, vitello o agnello.
La carne viene cotta delicatamente a bassa temperatura per una durata più prolungata.
Dapprima la carne viene rosolata omo geneamente e per breve tempo a una temperatura elevata per chiudere i pori superficiali. Successivamente la temperatura si ab bassa e le fibre della carne si distendo no. Il succo si distribuisce omogenea mente all'interno della carne fino in su­perficie. A cottura ultimata, quindi,
la carne risulta particolarmente tenera e succosa.
Per questo programma automatico, i di­spositivi elettronici del forno controllano lo svolgimento della funzione, la tempe­ratura di cottura e quella nucleo.
-
Durante la fase di preriscaldamento,
^
rosolare per bene la carne sul piano di cottura.
Sistemare poi la carne sulla griglia e
^
inserire completamente la punta me tallica della sonda termometrica al centro della carne.
­Attenersi alle avvertenze riportate
nel libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio alla voce "Sonda termo metrica".
-
­Inserire la griglia unitamente alla
^
placca universale sul ripiano indica­to.
Attenzione: la resistenza termica
,
del calore superiore/grill è molto cal­da. Pericolo di ustionarsi!
A programma ultimato viene visualizza­ta l'indicazione "procedimento termina­to" e si attiva un segnale melodico.
-
-
Uso cottura a bassa temperatura
^
Selezionare nel menù principale o nell'elenco dei programmi automatici la voce "cottura a bassa temperatu ra".
^
Seguire poi semplicemente le indica zioni fino a quando il programma si avvia.
Durante la fase di preriscaldamento, lasciare nel vano la griglia e la plac ca universale.
Se la carne non risultasse cotta come si desidera è possibile prolungare la fun zione, operando con la voce del menù "lasciare nel forno spento".
Le pietanze, che al termine del pro gramma di cottura non vengono sforna te, si mantengono al caldo per un certo
­periodo di tempo. Nel display tale fun zione viene visualizzata con l'indicazio
­ne "mantenere al caldo".
-
-
-
-
-
-
17
Cottura a bassa temperatura
Avvertenze
Per questa modalità di cottura usare ta gli di prima qualità senza cartilagini e parti grasse. Prima della cottura la car ne va disossata.
Per rosolare la carne sul piano di cottu ra, usare burro per arrostire o olio.
Non coprire la carne mentre si rosola. La durata della funzione dipende dal
grado di cottura, dalla doratura superfi ciale, dalla quantità e volume del taglio della carne e si protrae anche per2-4 ore.
Se si cuociono contemporaneamente più tagli di carne, osservare che abbia­no possibilmente lo stesso spessore. Inserire la sonda termometrica nella porzione di carne più grande.
A cottura ultimata si può tagliare subito la carne. Non occorre dunque lasciarla riposare.
Consigli
Grazie alle temperature basse per la
­cottura esterna ed interna:
­la carne si può mantenere al caldo
nel forno fino al momento di portarla in tavola. La cottura non verrà com
­promessa.
La carne avrà la temperatura corretta
per essere gustata. Disporre la carne nei piatti preriscaldati e, per evitare
­che si raffreddi in fretta, accompa
gnarla con una salsina molto calda.
-
-
18
Cuocere a bassa temperatura senza programma automatico
Usare di preferenza la griglia e la placca universale.
Selezionare la funzione "calore supe
^
riore e inferiore". Preriscaldare il forno unitamente alla
^
griglia e alla placca universale a 130 °C per 15 minuti circa.
Durante la fase di preriscaldamento,
^
rosolare per bene la carne da tutte le parti sul piano di cottura.
^ Inserire la sonda termometrica nella
carne. La punta metallica dovrà tro­varsi all'interno, al centro della carne.
^ Mettere la carne sulla griglia. ^ Abbassare la temperatura a 100° C. ^ Selezionare la termperatura nucleo.
Cottura a bassa temperatura
Alimenti Durata in
minuti
roastbeef
­al sangue
medio
ben cotto
– filetto di
maiale costolette
affumicate* carrè di
vitello* carrè di
agnello* * disossato Dopo che la temperatura nucleo è stata
raggiunta, il forno si spegne automati­camente.
60–90 120–150 180–240
120–150 63
150–210 68
180–210 63
90–120 60
Tempera tura nu cleo in °C
48 57 69
-
-
19
Consigli per grigliare
Se si usa il grill, lo sportello del forno deve rimanere chiuso.
,
Se lo sportello è aperto, le fumane calde che si sviluppano non vengono con vogliate nel ventilatore di raffreddamento. I dispositivi di comando si riscaldano molto. Pericolo di ustionarsi!
Impostazioni
-
Modalità di funzionamento
Grill grande Y Per cuocere grigliate piuttosto voluminose di carni piatte e
Grill piccolo Z Per cuocere piccole grigliate di carni piatte e per gratinare in
Descrizione
per gratinare in grandi stampi. L'intera serpentina del grill diventa incandescente.
piccoli stampi. La parte interna della serpentina del grill diventa incande
scente.
-
Grill ventilato \ Per cuocere al grill tagli di carne voluminosi, ad es. pollame,
arrotolato ecc.
20
Consigli Descrizione
Recipienti
Placca universale, gri glia
Sistemare gli alimenti sulla griglia messa sopra la
-
placca universale.
Consigli per grigliare
Spiedo girevole, placca universale
Paraspruzzi, placca uni­versale
Ripiano dal basso
Consultare la tabella per grigliare
Preriscaldare
necessario
Temperatura
Consultare la tabella per grigliare
Durata cottura
Consultare la tabella per grigliare
A seconda del modello, il forno è dotato di motore
per il grill e di spiedo girevole. Il motore del grill deve venire acceso separatamente.
L'arrosto, l'arrotolato o il pollame si possono cuocere
allo spiedo.
– Accessori acquistabili – Sistemare gli alimenti sul paraspruzzi posto sopra la
placca universale.
– Il succo della carne che cola non si brucia e si può
usare per preparare una salsina di accompagna­mento.
– carni piatte: ripiano2o3 – pietanze voluminose ripiano 1
Accendere il grill 5 minuti prima e preriscaldare il forno chiuso.
Carni piatte (ad es. costolette, bistecche) 275 °C
Carni voluminose (ad es. pollame, arrotolato) 200–220 °C
Non selezionare una temperatura più alta di quella indicata. La carne si rosolerebbe all'esterno ma ri marrebbe cruda all'interno.
Carni piatte, fettine di carne/pesce ca. 6–8 minuti per parte, Carni più spesse, un po' più a lungo per singo la parte.
Arrotolato di carne, circa 10 minuti per ogni centime tro di diametro.
A metà cottura voltare gli alimenti.
-
-
-
21
Consigli per grigliare
Preparare la grigliata
Sciacquare brevemente la carne con acqua fredda e asciugarla bene. Bi stecche, costolette, fettine non verran no salate per evitare che perdano suc co.
Spennellare la carne magra con olio. Altri grassi si bruciano facilmente e svi luppano fumo.
Preparare come di consueto il pesce intero o a tranci, salarlo e spruzzarlo con succo di limone.
Grigliare
^ Selezionare la funzione di cottura e la
temperatura.
^ Accendere il grill 5 minuti prima e
preriscaldare il forno chiuso.
^ Infornare la grigliata e chiudere lo
sportello.
-
-
-
-
Inserire lateralmente fino all'arresto i
^
supporti per lo spiedo sulla placca universale.
^ Sistemare la carne al centro dello
spiedo e fissarla con i ganci.
^ A metà cottura voltare gli alimenti.
Grigliare con lo spiedo girevo le
(a seconda del modello)
Dopo aver selezionato la modalità di cottura e la temperatura si dovrà ac cendere separatamente il motore del grill. Dopo aver sistemato la placca sul primo ripiano, lo spiedo si inseri sce automaticamente nel motore del grill precedentemente attivato. Con la cottura allo spiedo girevole, le carni si arrostiscono omogeneamente da tutte le parti.
22
-
-
^
-
Inserire la punta dello spiedo (1) e si stemarlo poi sui supporti (2).
^
Selezionare la funzione di cottura de siderata.
-
-
Consigli per grigliare
Selezionare la temperatura e confer
^
mare con OK. Far scorrere verso il basso l'elenco
^
delle voci selezionabili del menù fino a quando viene visualizzato "motore grill".
Selezionare dapprima la voce "moto
^
re grill", poi il punto "on" e infine con fermare con "OK".
Collocare lo spiedo con la placca sul
^
ripiano 1.
Lo spiedo girevole si inserisce automa ticamente nel foro del motore sulla par te posteriore del vano di cottura.
Con la cottura allo spiedo girevole, le carni si arrostiscono omogeneamente da tutte le parti.
Consigli
­Per una cottura omogenea, le porzioni
di carne o di pesce dovrebbero avere all'incirca lo stesso spessore.
Se durante la cottura la carne fosse già ben rosolata in superficie e all'interno ancora cruda, sistemare gli alimenti su
­un ripiano più basso o abbassare la
­temperatura.
Per stabilire il punto di cottura basterà premere la carne con un cucchiaio.
Se risulta piuttosto elastica alla pres
­sione è cotta al sangue,
-
– se risulta meno elastica, all'interno è
ancora rosa (cottura media),
– se invece non è più elastica allora è
ben cotta.
-
Per cuocere al grill pollame e shashlik si possono acquistare presso il servizio assistenza Miele speciali accessori da inserire sullo spiedo.
Accendere il motore del grill più tardi
Selezionando "modificare", vengono vi sualizzati tutti i punti del menù che si possono cambiare.
^
Selezionare dapprima la voce "moto re grill", poi il punto "on" e infine con fermare con "OK".
-
-
-
23
Tabella per grigliare
Accendere il grill 5 minuti prima e preriscaldare il forno chiuso.
Alimenti Grill grande Y /
Grill ventilato \
Grill piccolo Z
Ripiano
consigliato
Temperatura
in °C
Durata
complessiva
in minuti
1)
Tempe
ratura
in °C
Durata com
­plessiva
in minuti
Pietanze piatte
bistecche di manzo 2 275 10 – 16 220 20 – 25 shashlik 2 oppure 3 240 25 – 30 220 16 – 20 spiedini di pollo 2 oppure 3 240 20 – 25 200 23 – 27 carne, fettine 2 o 3 fegato 2 o 3 hamburger 2 o 3 salsicce 2 o 3 filetti di pesce 2 o 3 trote 2 o 3 toast 2 o 3 toast Hawaii 2 o 3
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
275 12 – 18 220 23 – 27 275 8 – 12 220 12 – 15 275 14 – 20 220 18 – 22 275 10 – 15 220 9 – 13 275 12 – 16 220 13 – 18 275 16 – 20 220 20 – 25 275 2 – 4 220 3 – 6
275 7 – 9 220 5 – 8 pomodori 2 oppure 3 275 6 – 8 220 8 – 10 pesche 2 oppure 3 275 6 – 8 220 15 – 20
Alimenti voluminosi
pollo (1 kg ca.) 1 240 50 – 60 200 60 – 65 arrotolato,
1 240 75 – 85 200 100 – 110
C 7 cm (ca. 1 kg) stinco di maiale
1 240 100 – 120 200 95 – 100
(1 kg ca.) filetto di manzo,
1 200-220 30 – 40
roastbeef (1 kg ca.)
1) A metà cottura voltare gli alimenti.
2) Il ripiano dipende dallo spessore della carne.
-
1)
24
Scongelare
Con la funzione "scongelare P" l'aria nel vano di cottura viene fatta circolare per scongelare delicatamente gli ali menti.
È possibile impostare temperature da 25 a 50° C.
Avvertenza!
Togliere gli alimenti dalla confezione
e metterli in un recipiente o sulla placca universale.
Scongelare il pollame sulla griglia
con sotto la placca universale. In tal modo il pollame non rimane nel liqui do che si forma.
Rispettare la massima igiene se
,
si scongela il pollame. Non usare il liquido che si forma. Pericolo di sal­monelle!
– La carne, il pollame o il pesce non
devono essere scongelati completa­mente se successivamente vengono cotti. Basta quindi scongelarli in parte. La superficie dovrà essere sufficiente mente morbida da poter trattenere le spezie.
-
-
Tempi di scongelamento parziale e totale
La durata dipende dal tipo e dal peso delle vivande:
Alimenti Peso Tempo in
pollo 800 g 90–120 carne 500 g 60–90
1000 g 90–120 salsicce 500 g 30–50 pesce 1000 g 60–90
­fragole 300 g 30–40
torta al burro 500 g 20–30 pane 500 g 30–50
min.
25
Conserve sterilizzate
Per preparare conserve si consiglia di selezionare aria calda + U".
Contenitori per conserve
Vasetti in vetro,
vasetti con coperchio avvitabile. Usare solo quelli per conserve, acquistabili nei
negozi e reparti di casalinghi.
Non usare barattoli!
6–8 vasetti
(da 1 litro)
1)
Temperatura tempo in min.
dalla formazio
ne di bolle
2), 3)
-
calore
residuo
tempo
in min.
Per conserve di frutta e cetrioli
150 – 170 °C fino alla for­mazione omogenea di bol-
25–30
le. Selezionare poi "illumina­zione T".
per asparagi, carote
per piselli, fagiolini
150 – 170 °C fino alla for­mazione omogenea di bol­le. Continuare poi la cottura a
60–90 25–30
90 – 120 25 – 30
100 °C.
1) Collocare la placca sul primo ripiano in basso e sistemarvi i vasetti.
2) La formazione di bollicine di vapore deve essere regolare.
3) Abbassare in tempo la temperatura per evitare che il contenuto trabocchi.
Dopo la preparazione
Togliere i vasetti dal forno, coprirli con un canovaccio e lasciarli riposare per 24 ore circa in un posto non esposto a correnti d'aria. Controllare poi se i vasetti sono chiusi ermeticamente.
26
Cottura pietanze già pronte
Per cuocere in modo ottimale le pietanze già pronte, sono a disposizione pro
-
grammi automatici, pratici e facili da usare. Se non si usano i programmi automatici, è possibile impostare manualmente i dati
per la cottura. Si consiglia di selezionare la funzione "aria calda + U".
Selezionare la funzione di cottura e la temperatura.
^
Preriscaldare il forno.
^
Terminata la fase di riscaldamento, infornare gli alimenti.
^
Collocare focacce e pizza congelate sulla griglia coperta con carta da forno. Se si usa la placca universale per i prodotti surgelati, la placca potrebbe defor marsi al punto da non poterla più togliere dal forno quando è calda. In tal caso si dovrebbe aspettare per usare il forno.
I surgelati, ad es. patatine fritte, crocchette e prodotti simili si possono cuocere sulla placca universale coperta con carta da forno.
Pietanze già pronte
Alimenti Temperatura
gratin di patate, di pasta o verdura
lasagne, cannelloni 190 2 35 – 40 aprire la confezione filoncini di pane farciti,
panini imbottiti
pizza, precotta 200 2 12 – 20 direttamente sulla gri
pizzette precotte 220 2 8 – 10 direttamente sulla gri
polpette di patate, rösti, crocchette
panini con soluzione salina
in °C *
250 2 20 – 25 usare uno stampo per
200 2 12 – 15 direttamente sulla gri
220 2 12 – 20 direttamente sulla gri
220 2 12 – 15 direttamente sulla gri
Ripiano dal
basso *
Tempo
in min. *
Avvertenza
sformati
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
-
-
-
-
-
-
* Per la cottura delle pietanze già pronte, osservare le indicazioni riguardanti la
temperatura, la durata di cottura e il ripiano riportate sulla confezione.
27
Sformati/gratin
Soufflé di formaggio (Francia)
Tempo di preparazione: 60–80 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
(per 1 stampo grande da soufflé C 20 cm o 2–8 stampini C 8–12 cm)
80 g di burro 80 g di farina 750 ml di latte 200 g di gruyère 6 uova sale, pepe
Preparazione:
1. Preparare una besciamella molto spessa col burro, la farina e 500 ml di latte. Far sciogliere il burro in una pen­tola e spolverizzarvi la farina. Mesco­lando continuamente, versare un po' alla volta il latte e cuocere la salsa.
2. Portare ad ebollizione il latte rima­nente, unirvi la besciamella e far ispes sire mescolando continuamente.
Impostazione: Automatic \ sformati/gratin \ soufflé di
formaggio tempo di cottura:
– stampo grande: 54 minuti circa – stampini: 30 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 15–25 minuti + preri scaldare
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 15–20 minuti + preri­scaldare
-
-
3. Incorporarvi il formaggio gruyère grattugiato.
4. Rompere le uova e separare il tuorlo dall'albume. Incorporare i tuorli al com posto lasciato raffreddare un po'. Mon tare gli albumi e incorporarli.
5. Imburrare lo stampo o gli stampini e versarvi il composto. Infornare sulla placca universale e versare nella plac ca 1 litro d'acqua.
28
-
-
-
Sformati/gratin
Sformato di patate con salsa alla senape
Tempo di preparazione: 100–110 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
800 g di patate sale, pepe 1 cipolla tritata 1 spicchio d'aglio tritato 30 g di burro 2 cucchiai di senape granulosa 250 ml di brodo di verdura (istantaneo) 1 bustina di zafferano 125 ml di panna 100 g di formaggio gouda grattugiato
Preparazione:
1. Sbucciare le patate, tagliarle a fette e sbollentarle in acqua salata per 5 minuti circa. Scolarle e metterle in uno stampo per souffé imburrato (C 28 cm).
Impostazione: automatic \ sformati/gratin \ gratin di
patate \ patate, cotte tempo di cottura: 68 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
2. Rosolare nel burro la cipolla e l'aglio. Aggiungere la senape, il brodo, lo zaf ferano e la panna e portare ad ebolli zione. Insaporire con pepe e sale.
3. Versare il composto sopra le patate. Cospargere di formaggio e infornare senza coprire.
-
-
29
Sformati/gratin
Sformato di patate e formaggio
Tempo di preparazione: 85–95 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
500 g di patate sbucciate, farinose 250 ml di panna 125 g di panna acidula 150 g di formaggio gouda grattugiato 1 spicchio d'aglio sale, pepe nero, noce moscata
Preparazione:
1. Tagliare le patate a fettine sottili. Me­scolarle a 2/3 circa del formaggio.
2. Metterle in una pirofila unta (C 24 cm) strofinata con lo spicchio d'aglio.
3. Sbattere insieme la panna, la panna acidula, il sale, il pepe e la noce mo­scata e versare il composto sulle pata­te. Cospargere la superficie col rima­nente formaggio, infornare e dorare senza coperchio.
Impostazione: automatic \ sformati/gratin \ gratin di
patate \ patate, crude tempo di cottura: 55 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
Avvertenza
Variante meno calorica: mettere 750 g di patate a fettine in una pirofila unta. Salare, pepare, versare 250 ml di brodo di verdura istantaneo e cuocere come indicato sopra. A 10 mi­nuti circa dalla fine di cottura cosparge­re con 3 cucchiaiate di parmigiano grattugiato.
30
Sformati/gratin
Zuppa d'aglio (Spagna, zuppa castellana)
Tempo di preparazione: 75–85 minuti
Ingredienti per 4–6 persone:
250 g di pane parigino 4–6 spicchi d'aglio 2 foglie di alloro 1 chorizo (salsiccia piccante all'aglio) 1 peperoncino 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaino di paprica dolce 4 cucchiai di olio d'oliva 4 uova sale 2 l di brodo
Preparazione:
1. In una padella, far dorare gli spicchi d'aglio nell'olio d'oliva. Tagliare il pane a fette e farlo dorare brevemente da en­trambe le parti. Mettere le fette di pane una vicino all'altra in una pirofila o nella casseruola gourmet Miele.
Impostazione: automatic \ sformati/gratin \ zuppa
all'aglio tempo di cottura: 53 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–60 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
2. Aggiungere all'aglio il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro, la paprica e alla fine il brodo, mescolare bene e versare sul pane.
3. Aggiungere il peperoncino e la sal siccia tagliata a fettine e infornare.
4. Alcuni minuti prima del termine di cottura, far affogare le uova nella zup pa.
-
-
31
Sformati/gratin
Lasagne
Tempo di preparazione: 120–130 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
10–12 lasagne, senza precottura farcia:
50 g pancetta affumicata tagliata a da dini 3 cipolle tritate (150 g) 375 g di carne macinata sale, pepe nero 1 cucchiaino di timo 1 cucchiaino di origano 1 cucchiaino di basilico 1 barattolo (500 g) di pelati 1 barattolino (30 g) di concentrato di pomodoro 125 ml di brodo
salsa con funghetti: 20 g di burro 150 g di funghetti (freschi o surgelati) 2 cucchiai (40 g) di farina 250 ml di panna 250 ml di latte sale, noce moscata 2 cucchiai di prezzemolo tritato 200 g di formaggio gouda grattugiato
2. Per la salsa: soffriggere nel burro la cipolla rimanente. Aggiungere i fun ghetti tagliati a fettine. Spolverizzarvi la farina, mescolando continuamente. Aggiungere la panna e il latte, insapori re e cuocere per circa 5 minuti. Aggiun gere il prezzemolo.
3. Ungere una pirofila e distribuirvi a strati: 1/3 del ragù di carne, coprire con
­la metà delle lasagne, distribuire un al
tro terzo del ragù e metà della salsa di funghetti, coprire con l'altra metà delle lasagne, distribuire l'ultimo terzo del ragù e alla fine l'altra metà della salsa di funghetti.
4. Cospargere di formaggio e infornare senza coprire.
Impostazione: Automatic \ sformati/gratin \ lasagne
tempo di cottura: 70 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
-
-
-
-
Preparazione:
1. Rosolare la pancetta, aggiungere 2/3 della cipolla e soffriggere. Aggiungere la carne macinata e rosolarla bene, me scolando. Insaporire con sale, pepe e le erbette aromatiche. Tagliare i pomo dori a metà, aggiungerli alla carne con il concentrato di pomodoro e il brodo e cuocere per 5 minuti.
32
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
-
-
Sformati/gratin
Sformato di pasta
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
150 g di maccheroni 15 g di burro 2 cipolle tagliate a dadi 1 peperone rosso a dadini 100 g di carote a fettine 300 g di pomodori polposi a dadi grossi 100 ml di brodo di verdura (istantaneo) 150 g di panna acidula 75 ml di latte sale all'aglio, pepe 100 g di prosciutto crudo o cotto a da­dini 100 g di pecorino alle erbette, a dadi 100 g di formaggio gouda grattugiato
Preparazione:
1. Cuocere al dente i maccheroni in ac­qua salata e sgocciolarli.
Impostazione: automatic \ sformati/gratin \ sformato di
pasta tempo di cottura: 55 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–55 minuti
calore superiore e inferiore temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–55 minuti
2. Soffriggere la cipolla nel burro, ag giungere i peperoni e le carote, conti nuare a soffriggere e versare infine il brodo. Mescolare tra loro la panna aci dula, il latte e il pepe, il sale all'aglio, versare sulla verdura e portare breve mente ad ebollizione.
3. Mettere in una pirofila i maccheroni, i pomodori, il prosciutto e il formaggio a dadini, mescolarvi la salsina di verdure. Gratinare senza coperchio.
-
-
-
-
33
Sformati/gratin
Gratin di patate Jansson (Svezia)
Tempo di preparazione: 90–100 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
800–850 g di patate sbucciate 1 cipolla tagliata a fettine sottili 1 cucchiaio di burro 125 g di filetti di acciuga 200 ml di panna 2 cucchiai di pangrattato
Preparazione:
1. Tagliare le patate a bastoncini sottili. Se a disposizione usare l'apposita grat­tugia. Imburrare una pirofila.
2. Distribuire a strati le patate, i filetti di acciuga e la cipolla a fettine. Comincia­re e terminare con uno strato di patate. Versare la panna e cospargere col pan­grattato.
Impostazione: Automatic \ sformati/gratin \ gratin di
patate Jansson tempo di cottura: 67 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
3. Infornare e cuocere.
4. Trascorsi 30 minuti, coprire con carta stagnola per evitare che la superficie si bruci.
34
Sformati/gratin
Moussaka di melanzane
Tempo di preparazione: 95–105 minuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1250 g di melanzane 1 cipolla tagliata a dadini 30 g di burro 750 g di carne macinata 125 ml di vino bianco 1 barattolo di pelati (peso sgocciolato 480 g) 2 cucchiai di prezzemolo tritato sale, pepe 3 cucchiai di prangrattato 2 albumi 50 ml di olio d'oliva 500 ml di besciamella (già pronta) 2 tuorli 100 g di formaggio gouda grattugiato
Preparazione:
1. Tagliare le melanzane a fette di 1 cm circa, cospargerle di sale e lasciarle ri posare per 20 minuti circa.
4. Stendere sul fondo di una pirofila (32 x 22 cm) metà delle melanzane e coprire con il sugo di pomodori e car ne. Coprire con le altre melanzane. Incorporare alla besciamella già pronta i tuorli e 2/3 circa del formaggio. Copri re con il sugo rimanente, cospargere con il resto del formaggio. Infornare e gratinare senza coperchio.
Impostazione: automatic \ sformati/gratin \ moussaka
tempo di cottura: 46 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–55 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–55 minuti
-
-
-
2. Soffriggere la cipolla nel burro, ag giungere la carne macinata e rosolare mescolando bene. Aggiungere i pomo dori sminuzzati, il prezzemolo e il vino. Insaporire decisamente con sale e pepe e continuare la cottura a fiamma bassa per 15 minuti circa. Incorporare il pangrattato e gli albumi.
3. Sciacquare brevemente le melanza ne, asciugarle e dorarle nell'olio d'oliva.
-
-
-
35
Sformati/gratin
Spinaci in crosta (spanakopita)
Tempo di preparazione: 100–110 minuti
Ingredienti per 30 porzioni ca.
1200 g di spinaci freschi 5 cipolle fresche 100 g di porro 2 uova 200 g di formaggio caprino 100 ml di olio di semi per la farcia 50 g di aneto tritato sale, pepe 1 confezione di pasta sfoglia (surgelata 450 g, ca.12 fogli) oppure pasta al filo o yufka 50–200 ml di olio di semi per spennella­re
Preparazione:
1. Scongelare la pasta sfoglia secondo le istruzioni.
4a. Preparazione con pasta sfoglia: spennellare con un po' d'olio il fondo della placca universale, coprirlo con la metà dei fogli di pasta, premendoli bene sui bordi in modo da formare un grande stampo di pasta. Distribuire uni formemente gli spinaci sulla pasta. Co prire gli spinaci con i fogli rimanenti di pasta e spennellare la superficie con 50 ml di olio.
4b. Preparazione con pasta al filo/pa sta yufka: spennellare con un po' d'olio il fondo della placca universale, coprirlo con la metà dei fogli di pasta, spennellandoli ad uno ad uno con olio. Distribuire uni­formemente gli spinaci sull'ultimo foglio di pasta. Coprire coi rimanenti fogli di pasta, spennellandoli ogni volta con olio (per spennellare tutti i fogli, usare 200 ml di olio).
5. A cottura ultimata, tagliare lo sforma­to in 30 porzioni circa.
-
-
-
2. Sbollentare gli spinaci per 1 minuto nell'acqua bollente e sgocciolarli. La sciarli raffreddare, comprimerli con le mani e tritarli grossolanamente.
3. Tagliare il porro e le cipolle ad anelli ni e mescolarli agli spinaci. Incorporare agli spinaci le uova, il formaggio sbri ciolato con una forchetta, l'aneto, il sale, il pepe e 100 ml di olio di semi.
36
-
-
Impostazione: Automatic \ sformati/gratin \ spinaci in
crosta tempo di cottura: 62 minuti circa
-
Aria calda + temperatura: 170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: ca. 60–70 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 65–75 minuti
Sformati/gratin
Ratatouille
Tempo di preparazione: 65–75 minuti
Ingredienti per 6-8 porzioni ca.
5 cucchiai di olio 2 cipolle tagliate a dadi 1 spicchio d'aglio tritato 2 peperoni rossi, 2 verdi e 2 gialli 6 pomodori 750 g di zucchine sale, pepe 1 cucchiaino di rosmarino essiccato 1 cucchiaino di basilico essiccato
Preparazione:
1. Tagliare i peperoni in quattro parti, eliminare le pellicine e i semi e tagliarli a pezzi grossolani. Tagliare i pomodori in 4 parti. Tagliare gli zucchini con la buccia a fette di 1 cm circa.
2. Soffriggere nell'olio la cipolla e l'aglio. Aggiungere le verdure e rosola­re brevemente. Insaporire decisamente con sale, pepe e le erbette aromatiche e mettere il tutto in una pirofila.
Impostazione: automatic \ sformati/gratin \ ratatouille
tempo di cottura: 40 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso Tempo di cottura nel forno: 40–50 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso Tempo di cottura nel forno: 40–50 minuti
3. Coprire e infornare.
37
Miscele di farina per pane
Programmi automatici a disposizio ne:
Pane alla contadina
Pane con cereali misti
Pane integrale
Pan carrè bianco
Avvertenze per i programmi
-
automatici
Preparare la pasta secondo le indi
cazioni sulla confezione. Mettere la pasta in uno stampo da
cake (25 x 10 cm). La superficie del pane risulta impec
cabile se, dopo l'ultima lievitazione, si pratica un'incisione di circa 1 cm con un coltello bagnato.
Si può lasciar lievitare la pasta nel
forno con il programma "automatic \ torte \ pasta lievitata".
– Per alcuni programmi automatici
"pane", la pasta va infornata nel forno preriscaldato. Togliere poi lo stampo dal forno prima della fase di riscalda­mento e infornarlo dopo che è termi­nata la fase di riscaldamento.
-
-
38
Dessert
Tortine al cioccolato (Austria)
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 7 porzioni ca.
70 g di burro 70 g di zucchero 4 tuorli 70 g di cioccolato fondente, fuso 70 g di mandorle grattugiate 20 g di pangrattato 4 albumi 7 stampini (C 6 cm) 500 ml di crema alla vaniglia 200 ml di panna montata crema al cioccolato zucchero a velo
Preparazione:
1. Sbattere in modo spumoso il burro, lo zucchero e i tuorli. Incorporare il cioccolato fuso appena tiepido, le man­dorle e il pangrattato. Incorporare deli­catamente gli albumi montati a neve.
tortine con zucchero a velo e gustarle tiepide.
Impostazione: Automatic \ dessert \ tortine al ciocco
lato tempo di cottura: 52 minuti circa
Aria calda + temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–40 minuti + preri­scaldare
-
2. Distribuire il composto negli stampini imburrati. Versare nella placca univer sale 750 ml di acqua circa, sistemarvi gli stampini e infornare senza coprire.
3. Montare la panna e incorporarla alla crema alla vaniglia. Mettere la crema a piccole porzioni nei piattini. Versare al centro un po' di crema al cioccolato e, servendosi di un bastoncino di legno, formare dei disegni decorativi.
4. Con un coltello affilato staccare il bordo delle tortine dagli stampi e capo volgere le tortine sui piattini di portata decorati con la crema. Spolverizzare le
-
-
39
Dessert
Budino al caramello (Norvegia)
Tempo di preparazione: 160–170 minuti
Ingredienti per 8 porzioni
100 g di zucchero per il caramello 600 ml di latte 300 ml di panna 85 g di zucchero 6 uova 1 baccello di vaniglia
preparazione:
1. Mettere 100 g di zucchero in un pen­tolino e farlo caramellare mescolando bene. Fare attenzione che non diventi troppo scuro. Versare il caramello in uno stampo da cake (30 x 12 cm circa).
2. Tagliare per il lungo il baccello di va­niglia e togliere la polpa grattandola con un coltello. Portare ad ebollizione il latte con la panna, lo zucchero e la polpa di vaniglia. Lasciar raffreddare il compo­sto.
Impostazione: Automatic \ dessert \ budino al ciocco
lato tempo di cottura: 130 minuti circa
Aria calda + temperatura: 110–130 °C + preriscalda re. ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 125–135 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 120–140 °C + preriscalda re. ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 125–135 minuti
-
-
-
3. Attivare il programma automatico e preriscaldare il forno.
4. Sattere un po' le uova. Lasciar raf freddare il composto col latte e incor porarlo alle uova. Versare nello stampo filtrando il tutto con un colino.
5. Mettere lo stampo sulla placca uni versale, versarvi 1 litro d'acqua e infor nare.
6. Impiattare con la panna montata e il caramello. Guarnire con bacche o frutti di stagione.
40
-
-
-
-
Dessert
Flan (Spagna)
Tempo di preparazione: 60–80 minuti
Ingredienti per 8 porzioni
500 ml di latte 1/2 bustina di scorza di limone 4 uova 2 tuorli 80 g di zucchero
1 stampo grosso da budino (C ca. 20 cm) o 8 stampini (C 7–8 cm)
caramello – Già pronto per distribuire nello stam-
po da budino.
– oppure fatto in casa:
80 g di zucchero e 30 ml di acqua in un pentolino. Far caramellare sul for­nello alla gradazione più alta mesco­lando bene. Deve risultare dorato e non troppo scuro, altrimenti è amaro. Distribuire nello stampo o negli stam­pini.
Impostazione: Automatic \ dessert \ flan
tempo di cottura: – stampo grande: 46 minuti circa – stampini: 33 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura, a seconda della gran dezza dello stampo: 25–40 minuti + preriscaldare
Calore super. e infer. temperatura: 180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura, a seconda della gran­dezza dello stampo: 25–40 minuti + preriscaldare
-
Preparazione:
1. Distribuire il caramello sulla superfi cie interna dello stampo.
2. Riscaldare il latte con la buccia di li mone. Sbattere le uova con lo zucchero in una terrina e versarvi il latte filtrando lo con un colino.
3. Versare il composto nello stampo o negli stampini, collocarli sulla placca universale, infornare. Versare 1 litro d'acqua nella placca e cuocere a ba gnomaria.
-
-
-
-
41
Dessert
Dolce al cioccolato (Francia)
Tempo di preparazione: 55–60 minuti
Ingredienti per 8 porzioni
200 g di cioccolato fondente 200 g di burro 200 g di zucchero 3 tuorli 3 albumi
8 stampini (C cm10–12 cm)
Preparazione:
1. In un pentolino sciogliere il cioccola­to col burro. Lasciar raffreddare un po' e incorporarvi lo zucchero e i tuorli.
2. Montare gli albumi e incorporarli.
3. Mettere il composto negli stampini imburrati e infornare.
Impostazione: Automatic \ dessert \ dolce al cioccola
to tempo di cottura: 24 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 15–20 minuti + preri scaldare
-
-
42
Pesce
Nasello con salsa verde (Spagna)
Tempo di preparazione: 50–60 minuti
Ingredienti per 4 porzioni
2 spicchi d'aglio 4 cucchiai di olio d'oliva 4 tranci di nasello (da 250 g) 250 g di vongole veraci sale 1 cucchiaino di farina 250 ml di fumetto di pesce 25 g di prezzemolo
Preparazione:
1. Tagliare finemente l'aglio e soffrig­gerlo nell'olio di oliva.
2. Disporre i tranci di pesce sulla plac­ca universale. Distribuire in superficie le vongole veraci e l'aglio con l'olio. Spol­verizzare con la farina, irrorare col fu­metto di pesce e cospargere col prez zemolo tritato.
-
Impostazione: Automatic \ pesce \ nasello con salsa
verde tempo di cottura: 33 minuti circa
Aria calda + temperatura: 170–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti + preri scaldare
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti + preri­scaldare
-
43
Pesce
Triglia al cartoccio
Tempo di preparazione: 90–100 minuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
6 triglie piccole (peso complessivo 150–200 g) 5 fette di pane bianco 4 cucchiai di burro alle acciughe 250 ml di latte sale, pepe 2 cucchiai di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio d'oliva
carta da forno
Preparazione:
1. Lavare le triglie.
2. Per la farcia, inzuppare il pane nel latte. Schiacciarlo con una forchetta e unirlo al prezzemoloea4cucchiai di burro alle acciughe.
Impostazione: Automatic \ pesce \ triglia al cartoccio
tempo di cottura: 21 minuti circa
Aria calda + temperatura 190–210 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 15–20 minuti
3. Salare e pepare i pesci, farcirli col composto di pane, spruzzarli con l'olio d'oliva e lasciarli riposare per un'ora al fresco.
4. Spennellare con olio la carta da for no, sistemarvi i pesci e formare tanti cartocci. Collocare i cartocci sulla plac ca universale e infornare.
44
-
-
Pesce
Baccalà alla provenzale
Tempo di preparazione: 40–50 minuti (+ 24 ore ammollo nell'acqua)
Ingredienti per 6 porzioni
1 kg di stoccafisso 250 ml di latte 600–700 ml di olio d'oliva sale, pepe
Preparazione:
1. Mettere a mollo lo stoccafisso per 24 ore circa cambiando ripetutamente l'acqua. Tagliarlo in pezzi piuttosto grossi e farlo sobbollire per 8 minuti in una pentola con acqua. Togliere il pe­sce, sgocciolarlo e lasciarlo raffreddare un po'. Eliminare la pelle e le lische.
2. In una pentola bassa dal fondo spes­so riscaldare 200 ml di olio d'oliva. Aggiungere il pesce e, a fiamma bassa, mescolarlo con un cucchiaio di legno.
Impostazione: Automatic \ pesce \ baccalà alla pro
venzale tempo di cottura: 9 minuti circa
Grill grande temperatura: 210–230 °C ripiano: 2. dal basso durata di cottura 8–10 minuti
-
3. Quando il pesce è bene mescolato con l'olio, togliere la pentola dal fornello e incorporare in modo alterno 400 ­500 ml di olio e 250 ml di latte bollente mescolando continuamente. Insaporire con pepe e sale. Il tutto deve risultare bello morbido.
4. Mettere il tutto (brandade) in una pi rofila e infornare.
-
45
Carne
Avvertenze per i programmi automatici
I tagli di carne di peso inferiore a
1000 g non sono indicati per cuoce re coi programmi automatici, in quanto la carne si prosciugherebbe facilmente.
Le casseruole gourmet di Miele sono
particolarmente indicate per i pro grammi automatici. Se si usano reci pienti in vetro, terracotta o acciaio si dovrà eventualmente ridurre la quan tità di liquido da aggiungere.
– Tranne che per il roastbeef, tutte le
altri carni vanno cotte nella casse­ruola con o senza coperchio. La ri­spettiva indicazione viene visualizza­ta nel display al momento di selezio­nare il programma.
– Per alcuni programmi è necessario
aggiungere liquido durante la cottura ed eventualmente si dovrà togliere il coperchio. La rispettiva indicazione appare nel display.
Se viene visualizzata l'indicazione di
usare la sonda termometrica, inserire la punta metallica nel punto più
-
-
spesso della carne. L'impugnatura dovrà sporgere verso l'alto in modo obliquo.
Se si cuociono contemporaneamente
più tagli di carne, osservare che ab biano possibilmente lo stesso spes sore. Se si usa la sonda termometri
-
ca, infilare la punta nel taglio di car ne più spesso.
-
-
-
-
-
46
Carne
Polpettone (Norvegia)
Tempo di preparazione: 95–100 minuti
Ingredienti per 4–6 persone:
50 g di pangrattato 200 ml di latte 500 g di carne macinata 1 uovo 1 cipolla piccola, tritata 1 cucchiaio di senape piccante (Digio ne) 1 cucchiaino di brodo in polvere 1 cucchiaino di sale 1 pizzico di pepe 140 g di speck a fettine 500 ml di brodo
Preparazione:
1. Mescolare il pangrattato al latte e la­sciarlo ammollo per qualche minuto.
2. Aggiungere gli altri ingredienti, me­scolarli bene e formare un pane. Avvol­gere il polpettone con le fettine di pan cetta e metterlo in una pirofila imburra ta. Versare nella pirofila 100 ml di bro do.
-
Impostazione: automatic \ carne \ maiale \ polpettone
tempo di cottura: 83 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 80–90 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 170–190 °C
­ripiano: 1. dal basso
tempo di cottura: 80–90 minuti Se si usa la sonda termometrica impo-
stare una temperatura nucleo di 75 °C.
-
-
3. A metà cottura, aggiungere il brodo rimanente.
47
Carne
Prosciutto natalizio (Svezia)
Tempo di preparazione: 310–320 minuti
Ingredienti per 10–15 porzioni
3–4 kg di prosciutto con cotenna, salmi strato 2 tuorli 2 cucchiai di fecola 2 cucchiai di senape piccante 2 cucchiai di senape dolce 1 cucchiaio di pangrattato
Preparazione:
1. Lasciare ammollo in acqua per 4–6 ore il prosciutto per evitare che ri­sulti troppo salato.
2. Con un coltello, incidere la cotenna a forma di croce. Avvolgere il prosciutto in carta stagnola e metterlo sulla placca universale o nella casseruola. Infilare la sonda termometrica nel prosciutto at­traverso la carta stagnola.
-
Impostazione: automatic \ carne \ maiale \ prosciutto
natalizio tempo di cottura: 300 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 300 minuti circa
Calore super. e infer. temperatura: 170–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 300 minuti circa + preriscaldare.
Se si usa la sonda termometrica, sele­zionare una temperatura nucleo di 85 °C.
3. Cuocere secondo le impostazioni ri portate sotto.
4. Sfornare il prosciutto e lasciarlo raf freddare un po'. Togliere la carta sta gnola e recidere la parte superiore del la cotenna.
5. Mescolare tra loro il tuorlo, la fecola e la senape e spalmare il composto sul prosciutto. Spolverizzare col pangratta to, infornare il prosciutto ancora caldo e cuocere per 12–15 minuti a 225 °C fin ché la crosta di senape risulta ben do rata.
48
-
-
-
-
-
-
-
Carne
Filetto di maiale in crosta
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
2 filetti di maiale (da 300 g) sale, pepe, paprica 50 g di burro 75 g di pancetta a dadini 1 cipolla tagliata a dadini 400 g di funghetti a fettine 4 pomodori (in scatola) 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 450 g circa di pasta sfoglia surgelata
per spennellare: 1 tuorlo 4 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Insaporire i filetti con sale, pepe e paprica. Riscaldare il burro in una pa­della e rosolare brevemente la carne da tutte le parti. Ritirlarla.
2. Aggiungere al burro di cottura la pancetta e la cipolla e rosolarle. Aggiungere i funghetti a fettineeipo modori sgocciolati e sminuzzati, rosola re il tutto e insaporire con sale, pepe, il prezzemolo e la paprica.
-
4. Mettere i cartocci sulla placca uni versale sciacquata con acqua, spen nellare la superficie della pasta col tuorlo mescolato al latte, infornare e do rare.
5. Tagliare i cartocci col filetto a metà o a fette e portare in tavola.
Impostazione: Automatic \ carne \ maiale \ filetto in
crosta tempo di cottura: 50 minuti circa
Aria calda + temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–45 minuti + preri­scaldare
Calore super. e infer. temperatura: 200–220 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–45 minuti + preri­scaldare
Se si usa la sonda termometrica impo stare una temperatura nucleo di 70 °C.
-
-
-
-
-
3. Spianare la pasta sulla spianatoia in farinata e ricavare 2 rettangoli (30 x 20 cm circa). Disporre un filetto su ogni rettangolo. Distribuire la farcia sui filetti. Chiudere la pasta a forma di cartoccio, premendo bene i bordi. Coi resti della pasta ricavare decorazioni e guarnire i cartocci.
-
49
Pasticcini
Biscotti con stampini
Tempo di preparazione: 130–140 minuti
Ingredienti per 80 porzioni ca.
250 g di farina 1 cucchiaino raso di lievito in polvere 80 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 fiala di aroma al rum 2 cucchiai di acqua 120 g di burro
Preparazione:
1. Mescolare la farina col lievito, lo zuc­chero e lo zucchero alla vaniglia. Aggiungere gli altri ingredienti e impa­stare in fretta. La pasta deve risultare morbida. Lasciar riposare al fresco per 1 ora.
2. Stendere la pasta (spessore 3 cm ca.) e con gli stampini ricavare tanti bi­scotti. Metterli sulla placca universale e infornare.
Impostazione: Automatic \ pasticcini \ biscotti con
stampini tempo di cottura: 22 minuti circa
Aria calda + temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. e 3. dal basso tempo di cottura: 25–35 minuti
50
Pasticcini
Muffins al cioccolato e kirsch
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta: 100 g di cioccolato al caffè o fondente 100 g di burro 3 uova 80 g di zucchero a velo 1 bustina (10 g) di cappuccino in polvere 100 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere
farcia: 200 g di formaggio fresco 70 g di zucchero a velo 1 uovo 10 g di farina 200 g amarene (barattolo) 12 stampini per muffin (C 7 cm circa)
Preparazione:
1. Stemperare il cioccolato (forno a mi­croonde a 450 Watt, 3 minuti).
2. Sbattere il burro fino a renderlo spu moso e incorporarvi successivamente uova e zucchero. Unirvi poi il cioccolato lasciato raffreddare un po', il cappucci no in polvere e la farina mescolata al lievito.
-
Infornare. Eventualmente coprire con glassa di cioccolato fondente o al latte.
Impostazione: Automatic \ pasticcini \ muffins
tempo di cottura: 57 minuti circa
Se si prepara la quantità doppia, il tempo di cottura rimane invariato.
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti + preri­scaldare
Avvertenza
Al posto degli stampini, usare una tor tiera apribile. In questo caso usare una quantità doppia di frutta e prolungare la cottura di 50 minuti circa, lasciando in variata la temperatura. Al posto delle
­amarene usare albicocche.
-
-
3. Per la farcia, mescolare il formaggio fresco allo zucchero a velo, all'uovo e alla farina. Sgocciolare le amarene.
4. Mettere metà della pasta negli stam pini, distribuirvi metà delle amarene e coprire col composto di formaggio fre sco. Coprire infine con la rimanente pa sta al cioccolato e le altre amarene.
-
-
-
51
Pasticcini
Muffins con noci
Tempo di preparazione: 90–100 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
100 g di uvetta 5 cucchiai di rum 150 g di burro 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova 150 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere 125 g di gherigli di noce, tritati grosso­lanamente 12 stampini di carta per muffin (C 7–8 cm)
Preparazione:
1. Spruzzare l'uva passa con rum e la­sciar riposare per 30 minuti circa.
2. Sbattere il burro in modo spumoso e incorporarvi successivamente lo zuc­chero, lo zucchero alla vaniglia e l'uovo. Unire poi la farina mescolata al lievito e le noci. Incorporare alla fine l'uvetta.
Impostazione: Automatic \ pasticcini \ muffins
tempo di cottura: 57 minuti circa
Se si prepara la quantità doppia, il tempo di cottura rimane invariato.
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–40 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 35–40 minuti + preri­scaldare
3. Servendosi di due cucchiai, distribui re la pasta negli stampini, metterli sulla griglia e dorarli nel forno
52
-
Pasticcini
Frollini
Tempo di preparazione: 35–40 minuti
Ingredienti per 50 porzioni ca.
160 g di burro 50 g di zucchero di canna 50 g di zucchero a velo 1 bustina di zucchero vanigliato 1 pizzico di sale 1 albume 200 g di farina
Preparazione:
1. Sbattere il burro in modo spumoso, aggiungere lo zucchero di canna, lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato e il sale e mescolare fino ad ottenere una pasta cremosa. Incorporare alla fine l'albume e la farina.
2. Mettere la pasta in una sacca da pa­sticciere con beccuccio seghettato (Nr. 9 o 11). Con la pasta formare rosel­line o striscioline a zig-zag sulla placca universale. Infornare e dorare.
Impostazione: Automatic \ pasticcini \ frollini
tempo di cottura: 24 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. e 3. dal basso tempo di cottura: 20–25 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 12–15 minuti + preri scaldare
-
53
Pasticcini
Cornetti alla vaniglia
Tempo di preparazione: 100–120 minuti
Ingredienti per 90 porzioni ca.
pasta: 280 g di farina 210 g di burro 70 g di zucchero 100 g di mandorle grattugiate
per spolverizzare: 70 g circa di zucchero vanigliato
Preparazione:
1. Lavorare la farina insieme al burro le mandorle e lo zucchero fino ad ottenere una pasta morbida. Lasciar riposare la pasta 30 minuti circa al fresco.
2. Prendere un pizzico di pasta, fare un bastoncino e piegarlo a cornetto.
3. Mettere i cornetti sulla placca univer­sale, infornare e dorare.
Impostazione: Automatic \ pasticcini \ cornetti alla va
niglia tempo di cottura: 22 minuti circa
Aria calda + temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. e 3. dal basso tempo di cottura: 20–30 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 170–190 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 12–15 minuti
-
4. Girare i cornetti ancora caldi nello zucchero alla vaniglia.
54
Pasticcini
Bignè
Tempo di preparazione: 50–60 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
250 ml di acqua 50 g di burro o margarina 1 pizzico di sale 170 g di farina 4–5 uova 1 cucchiaino di lievito in polvere
farcia: 500 ml di panna 2 bustine di fissatore per panna 2 bustine di zucchero vanigliato 1 scatola (300 g) di mandarini o 300 g di lamponi
Preparazione:
1. In una pentola portare ad ebollizione l'acqua col burro e il sale. Aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere una palla. Quando sul fondo della pen­tola si forma un pellicola bianca, toglie re la pasta e metterla in una terrina.
2. Incorporare un uovo alla volta e lavo rare finché la pasta forma delle punte dai riflessi serici. Incorporare alla fine il lievito.
3. Con due cucchiaini o la sacca da pasticciere formare delle palline della grandezza di un mandarino e metterle sulla placca universale infarinata. Infor nare e dorare.
5. Montare la panna con il fissatore e lo zucchero vanigliato. Mettere nei bignè i mandarini sgocciolati o i lamponi.
Impostazione: Automatic \ pasticcini \ bignè
tempo di cottura: 37 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. e 3. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
Avvertenza
Farcire i bignè con budino alla panna. Preparare un budino con 250 ml di lat-
te, una busta di budino alla vaniglia e
­30 g di zucchero. Lasciar raffreddare e
mescolare spesso per evitare che si formi la pellicina.
-
Montare 500 ml di panna con una busti na di zucchero vanigliato e 2 bustine di fissatore. Con il frullatore sbattere il bu dino in modo cremoso e incorporarvi la panna montata. Farcire i bignè col bu dino e 500 g circa di fragole pulite e ta
­gliate in quattro parti.
-
-
-
-
4. Con una forbice tagliare per il largo i bignè ancora caldi. Eliminare se neces sario le parti di pasta non cotta. Farcire i bignè freddi.
-
55
Pollame
Avvertenze per i programmi automatici
Il pollame del peso inferiore a 900 g
non è indicato per cuocere coi pro grammi automatici, in quanto si pro sciugherebbe facilmente.
Le casseruole gourmet di Miele sono
particolarmente indicate per i pro grammi automatici. Se si usano reci pienti in vetro, terracotta o acciaio si dovrà eventualmente ridurre la quan tità di liquido da aggiungere.
Infornare il pollame sempre col petto
verso l'alto. Per alcuni programmi è necessario aggiungere liquido du­rante la cottura ed eventualmente si dovrà togliere il coperchio. La rispet­tiva indicazione appare nel display.
Inserire la punta della sonda termo
metrica nella parte tra il petto e le co sce. Per il pollame più voluminoso,
-
-
-
invece, nel petto. La punta in metallo deve trovarsi completamente al cen tro della parte più grossa mentre l'impugnatura sarà rivolta in alto in posizione obliqua.
Se si cuociono contemporaneamente
-
più polli, osservare che abbiano pos sibilmente la stessa grandezza. In
-
questo caso, inserire la sonda termo metrica nel pollo più voluminoso.
-
-
-
-
-
56
Pollame
Anatra all'arancia
Tempo di preparazione: 60–80 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
1 anatra (da 1,2 a 1,6 kg) 4 arance non trattate 2 cucchiai di olio 1 limone 3 zollette di zucchero 2 cucchiai di aceto sale, pepe
Preparazione:
1. Tagliare 3 arance non sbucciate a fettine sottili e disporle una vicina all'altra in una casseruola. Ungere l'anatra con olio e metterla sopra le arance.
2. Riscaldare in un pentolino l'aceto con le 3 zollette di zucchero. Appena lo zucchero si è sciolto, aggiungere il suc­co del limone e dell'ultima arancia.
Impostazione: Automatic \ pollame \ anatra all'arancia
tempo di cottura: 85 minuti circa
Arrostimento automatico temperatura: 160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 90–100 minuti
Aria calda + temperatura: 170–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 90–100 minuti
3. Versare la salsina sopra l'anatra e in fornare.
-
57
Torte
Torta di mele
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
Con il programma automatico, ag giungere fin dall'inizio il caramello o il composto di uova/panna.
-
pasta: 220 g di farina 100 g di burro 60 g di zucchero a velo 1 pizzico di sale 1 uovo
farcia: 600 g di mele succo di 1/2 limone 100 g di zucchero 20 ml di succo di mele
per spolverizzare: zucchero a velo
Preparazione:
1. Impastare la farina con burro, zuc­chero a velo, sale e uovo fino ad otte­nere una pasta morbida. Mettere la pa sta 30 minuti circa nel frigo.
2. Stendere la pasta sulla spianatoia in farinata e coprire il fondo della tortiera (C 26 cm). Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti, eliminare il torsolo e ta gliarle a spicchi. Disporre le mele a mo' di tegole sulla pasta e cuocere per 30 minuti circa.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta di mele
tempo di cottura: 35 minuti circa
Cottura intensa temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–45 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
Avvertenza
­Anziché col caramello, è possibile raffi
nare la torta con un composto: mesco lare 150 g di panna acidula, 2 uova, 1
­bustina di zucchero vanigliatoe1cuc
chiaio di zucchero a velo. Versare il composto sopra la torta precotta e con
­tinuare la cottura 10 minuti circa più a
lungo del tempo indicato sopra, mante nendo invariata la temperatura.
-
-
-
-
-
3. In un pentolino, caramellare lo zuc chero color oro e sfumare col succo di mele e di limone. Versare il caramello sopra le mele e continuare la cottura per altri 10 minuti circa.
58
-
Torte
Torta di mele sopraffina
Tempo di preparazione: 100–110 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta: 150 g di burro o margarina 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova succo di 1/2 limone 150 g di farina 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
farcia: 650 g di mele zucchero a velo o marmellata di albi­cocche
Preparazione:
1. Sbattere in modo cremoso il burro o la margarina con lo zucchero vanigliato e le uova.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta di mele \ so
praffina tempo di cottura: 83 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
-
2. Incorporare il succo di limone e la fa rina mescolata al lievito. Stendere la pasta in una tortiera (C 26 cm).
3. Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti ed eliminare il torsolo. Inciderle sulla parte superiore, sistemarle nella pasta con la parte curva verso l'alto, premerle un po'. Infornare e cuocere finché la torta risulta dorata.
4. Lasciar raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo o spalmare con la marmellata di albicocche.
-
59
Torte
Torta di mele coperta
Tempo di preparazione: 90–100 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta: 350 g di farina 1/2 cucchiaino di lievito in polvere 200 g di burro o margarina 100 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 uovo
farcia: 1000 g di mele 50 g di uvetta 50 g di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella
per spennellare: 1 tuorlo 2 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Lavorare la farina insieme al lievito, al burro o margarina, allo zucchero vani gliato e all'uovo fino ad ottenere una pasta morbida. Stendere 2/3 circa della pasta sul fondo di una tortiera (C 26 cm), formando un bordo alto 2 cm circa, e precuocere (non precuo cere con le funzioni "cottura intensa" o "automatic").
2. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a fette o a dadi. Metterle in una pentola con l'uva passa, lo zucche ro, la cannella e 3 cucchiai di acqua, svaporare un po' e distribuire sul fondo della torta precotto.
-
-
3. Stendere il rimanente terzo della pa sta su un piano infarinato, coprire la tor ta e infornare. A circa 10 minuti dalla fine, spennellare la superficie col tuorlo sbattuto col latte.
Con il programma "automatic", spen nellare subito la superficie con l'uovo sbattuto col latte. Cuocere la torta senza interrompere la cottura.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta di mele \
coperta tempo di cottura: 78 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo cottura: precottura: 25–30 minuti cottura: 30–40 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo cottura: precottura: 20–25 minuti + preriscalda re cottura: 35–40 minuti
Cottura intensa temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
-
-
-
-
-
60
Torte
Torta di mele con granella croccante
Tempo di preparazione: 100–110 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
granella: 200 g di burro fuso 350 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 60 g di nocciole caramellate
farcia: 800 g di mele acidule (ad es. boskop) 50 g di zucchero
Preparazione:
1. Mescolare la farina col lievito, lo zuc­chero e lo zucchero vanigliato. Aggiun­gere un po' di burro fuso lasciato raf­freddare. Impastare fino ad ottenere dei grani irregolari.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta di mele \ con
granella tempo di cottura: 77 minuti circa
Cottura intensa temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 65–75 minuti
2. Distribuire 2/3 della granella sul fon do di una tortiera (C 26 cm) e schiac ciarla un po'. Formare un bordo alto 2 cm. Mescolare la granella rimanente alle nocciole caramellate.
3. Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti, eliminare il torsolo e tagliarle a dadi. Unire lo zucchero e stenderle sul fondo della torta. Coprire con la granel la con le nocciole caramellate e inforna re.
-
-
-
-
61
Torte
Pan di Spagna
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
fondo per torta, ricetta base: 4 albumi 4 cucchiai di acqua calda 175 g di zucchero 4 tuorli 200 g di farina 2 cucchiaini di lievito in polvere
pasta:
1. Montare bene a neve gli albumi con l'acqua. Alla fine incorporarvi lo zuc­chero a pioggia. Incorporarvi poi i tuorli sbattuti.
2. Setacciare il lievito mescolato alla fa­rina e incorporare delicatamente alla pasta.
3. Imburrare un po' il fondo di una tor­tiera (C 26 cm) e coprirlo con carta da forno. Stendere la pasta sul fondo, li sciarla e farla dorare.
-
Impostazione: Automatic \ torte \ pan di Spagna
tempo di cottura: 57 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160-180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30-40 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo cottura: 30–40 minuti + preri scaldare
Avvertenza
Se il fondo della torta viene farcito con frutta preparata a parte, usare solo metà quantitativo degli ingredienti per la ricetta base. Mantenendo la stessa temperatura, la durata di cottura si ridu­ce di 5 minuti circa. Per ottenere un fondo per torta al cioc colato, aggiungere alla farina 1–2 cuc chiaini di cacao.
-
-
-
4. Toglierla dal forno e staccare il bordo della torta servendosi di un coltello. Ca povolgere la tortiera e staccare la carta da forno. Tagliare la torta1o2volte in senso orizzontale. Farcirla a piacere.
62
-
Torte
I Farcia con panna e ricotta
Ingredienti:
500 g di ricotta (quark) 100 g di zucchero 100 ml circa di latte 1 bustina di zucchero vanigliato succo di un limone 12 fogli di gelatina bianca 500 ml di panna
per spolverizzare: zucchero a velo
preparazione:
per la farcia, mescolare la ricotta con lo zucchero, il latte, lo zucchero vanigliato e il succo di limone. Mettere ammollo la gelatina per 10 minuti circa in acqua fredda, strizzarla e stemperarla (nel for­no a microonde a 450 Watt per 20 se­condi). Unire alla gelatina un po' di composto di ricotta. Incorporare la ge­latina al rimanente composto di ricotta. Mescolare bene. Quando il composto comincia a rapprendersi, incorporarvi la panna precedentemente montata a neve. Mettere un fondo su un piatto per torte, stendervi una parte del composto di ricotta, coprire con un fondo, stende re ancora il composto di ricotta e copri re con un fondo. Conservare la torta al freddo e spolverizzarla con lo zucchero a velo prima di gustarla.
Avvertenza
Per conferire un tocco fruttato, aggiun gere al composto di ricotta 300 g di vi sciole o amarene sgocciolate oppure spicchi di mandarino o pezzetti di albi cocche.
II Farcia al cappuccino
Ingredienti:
100 g di cioccolato fondente 6 fogli di gelatina bianca 80 ml di espresso 500 ml di panna 2 bustine di zucchero vanigliato 80 ml di liquore al caffè 1 cucchiaio di cacao
per spolverizzare: cacao
preparazione:
stemperare il cioccolato. Montare la panna. Mettere ammollo la gelatina in acqua fredda, strizzarla e stemperarla nel forno a micoonde con 450 Watt per 20 secondi oppure sul fornello a fiam­ma bassa. Lasciarla raffreddare un po'. Mescolare alla gelatina metà espresso e metà liquore al caffè. Incorporare il composto alla panna. Mettere da parte 3 cucchiai circa di panna. Suddividere a metà la panna rimanente. Incorporare a una metà della panna lo zucchero va nigliato e all'altra metà il cioccolato e il cacao.
­Spruzzare con un po' di liquore al caffè
­ed espresso un fondo per torta, sten
dervi poi la panna scura, coprire con un altro fondo, spruzzarlo col liquido ri manente. Spalmarlo con la panna chia ra e coprire con l'ultimo fondo per torta. Spalmare la superficie con la panna messa da parte e spolverizzare con ca cao.
-
-
-
-
-
-
-
-
63
Torte
Torta al burro
Tempo di preparazione: 110–120 minuti
Ingredienti per 40 porzioni ca.
pasta: 960 g di farina
100 g di burro morbido 360–440 ml di latte tiepido 2 cubetti di lievito (42 g l'uno) 120 g di zucchero 2 pizzichi di sale 2 tuorli
farcia: 300 g di burro morbido 4 bustine di zucchero vanigliato 200 g di zucchero 300 g di mandorle a scaglie
Preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina, il lievi­to sbriciolato, lo zucchero, il sale e il tuorlo. Aggiungere latte fino ad ottenere con l'impastatrice una pasta liscia e vellutata.
2. Lasciar riposare per 15 minuti circa a temperatura ambiente e impastare bre vemente. Stendere sulla placca univer sale e lasciar lievitare per 15 minuti cir ca. Con le punte delle dita, praticare nella pasta delle incavature.
3. Mescolare il burro con lo zucchero vanigliato e metà dello zucchero. Ser vendosi di due cucchiaini formare delle palline di burro e metterle sulla pasta. Spolverizzare la superficie con lo zuc chero rimanente e le scagliette di man dorle.
-
-
4. Lasciar lievitare ancora per 10 minuti circa, infornare e dorare.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta al burro
tempo cottura: 39 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 15–22 minuti + preri­scaldare
Consiglio
– Per far lievitare la pasta, usare il pro-
gramma automatico "Automatic \ tor­te \ pasta lievitata".
Preparare lo zucchero alla vaniglia in casa. Tagliare a metà per il lungo un bac cello di vaniglia, tagliare ogni metà in
-
4–5 pezzi, metterli con 500 g di zuc
­chero in un vasetto chiuso e conser
­vare per 3 giorni. Per ottenere un
aroma più intenso, grattare la polpa di vaniglia dal baccello e unirla allo zucchero.
-
-
-
-
64
Torte
Gugelhopf
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
60 g di burro 50 g di zucchero 1 uovo scorza grattugiata di 1/2 limone 1 pizzico di sale 500 g di farina 1/2 cubetto di lievito (21 g) 375 ml di latte 50 g di uvetta
per spolverizzare: zucchero a velo
Preparazione:
1. Sbattere il burro in modo spumoso e incorporarvi lo zucchero e il tuorlo. Aggiungere la scorza di limone, il sale, la farina, il lievito sbriciolato e il latte e impastare fino ad ottenere una pasta vellutata.
Impostazione: Automatic \ torte \ gugelhopf
tempo di cottura: 45 minuti circa
Aria calda + temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–65 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–65 minuti
2. Incorporare alla pasta l'uvetta e la chiara montata a neve. Versare la pasta in uno stampo da gugelhopf (C 24 cm), imburrato e spolverizzato di farina, in fornare e avviare il programma automa tico.
Se non si usa il programma automatico, lasciar lievitare ancora per 30 minuti circa a temperatura ambiente o nel for no a 50 °C circa per 15 minuti, finché la pasta lievita all'incirca del doppio. Infor nare e dorare.
3. Dopo la cottura spolverizzare con zucchero a velo.
-
-
-
-
65
Torte
Treccia lievitata
Tempo di preparazione: 140–150 minuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
750 g di farina 1 cubetto e mezzo di lievito (60 g circa) 200–250 ml di latte tiepido 100 g di zucchero 125 g di margarina o burro morbido 1 pizzico di sale 2 uova 75 g di uvetta scorza grattugiata di un limone
per spennellare e spolverizzare: 1 tuorlo mescolato con 2 cucchiai di lat­te. 30 g di granella di zucchero 50 g di spuntoni di mandorle
Preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina, il lievi­to sbriciolato, lo zucchero, il burro o la margarina, il sale e le uova. Aggiungere il latte. Lavorare gli ingredienti con l'impastatrice fino ad ottenere una pa sta morbida e vellutata. Alla fine ag giungere l'uvetta e la scorza di limone.
2. Lasciar lievitare la pasta del doppio per circa 30 minuti a temperatura am biente o nel forno col programma "auto matic \ torte \ pasta lievitata" per 15 mi nuti circa.
-
-
-
-
di zucchero e gli spuntoni di mandorle e lasciar lievitare per altri 30 minuti cir ca. Infornare e dorare.
Impostazione: Automatic \ torte \ treccia lievitata
tempo di cottura: 68 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–55 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–55 minuti
Consiglio
– Per far lievitare la pasta, usare il pro-
gramma automatico "Automatic \ tor­te \ pasta lievitata".
Anziché lievito fresco si può usare 1 bustina e mezza di lievito secco.
Con la pasta è possibile fare anche una ciambella. Se nella ciambella si mettono 4–6 uova sode colorate, si ottiene una bel dolce pasquale.
-
-
3. Con la pasta formare tre bastoncini lunghi 40 cm circa. Intrecciare i tre ba stoncini e mettere la treccia sulla plac ca universale.
4. Spennellare la traccia col tuorlo e lat te, distribuire sulla superficie la granella
66
-
-
-
Pasta lievitata
Questo programma è indicato per far lievitare la pasta.
È possibile selezionare una durata di:
15 minuti, oppure
30 minuti, oppure
45 minuti.
Impostazione: Automatic \ torte \ pasta lievitata
Torte
67
Torte
Torta alle mandorle (Spagna, torta di Santiago)
Tempo di preparazione: 65–75 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
6 uova 300 g di zucchero 200 g di farina 200 ml di latte 150 g di burro scorza grattugiata di 1 limone 300 g di mandorle grattugiate 3 cucchiai di acqua zucchero a velo da spolverizzare
Preparazione:
1. Unire uova e zucchero e lavorarli fino a renderli spumosi. Aggiungere la fari­na, il burro fuso, la scorza di limone, le mandorle grattugiate e 3 cucchiai di acqua.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta alle mandorle
tempo di cottura: 54 minuti circa
Aria calda + temperatura: 160–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo cottura: 50–60 minuti
2. Stendere la pasta in una tortiera apri bile, rivestita con carta da forno (C 26 cm) e infornare.
3. Togliere la torta dalla tortiera e spol verizzarla con lo zucchero a velo.
68
-
-
Torte
Torta marmorizzata
Tempo di preparazione: 85–90 minuti
Ingredienti per 18 porzioni ca.
250 g di burro o margarina 200 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 4 uova 4 cucchiai di rum 500 g di farina 1 bustina di lievito in polvere 3 cucchiai di cacao 150 ml di latte
Preparazione:
1. Sbattere in modo spumoso il burro o la margarina con lo zucchero vanigliato e le uova. Incorporare il rum, 120 ml di latte e la farina mescolata al lievito.
2. Mescolare il cacao con 30 ml di latte a 1/3 circa della pasta.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta marmorizzata
tempo di cottura: 70 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–75 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–75 minuti
3. Mettere la metà della pasta chiara in uno stampo da cake imburrato o in uno stampo da ciambella (C 26 cm). Sten dervi sopra la pasta col cacao. Coprire con la pasta chiara.
4. Inserire nella pasta una forchetta e girarla a spirale. Infornare.
-
69
Torte
Torta con frutta e granella
Tempo di preparazione: 150–160 minuti
Ingredienti per 40 porzioni ca.
pasta: 900 g di farina 2 cubetti di lievito (42 g l'uno) 300 ml circa di latte tiepido 100 g di zucchero 180 g di burro fuso o margarina 2 uova
farcia: 2000 g circa di mele, prugne o ciliegie.
granella: 480 g di farina 300 g di zucchero 4 bustine di zucchero vanigliato 260 g di burro o margarina 2 cucchiaini di cannella in polvere
Preparazione:
1. Mettere la farina a fontanella in una terrina. Mettere nella cavità il lievito sbriciolato, un po' di zucchero e latte, impastare con un po' di farina. Lasciar lievitare la pasta per 15 minuti circa.
4. Lavorare gli ingredienti per la granel la di copertura. Distribuire la granella di pasta sulla frutta e lasciar lievitare an cora per 30 minuti. Infornare e dorare.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta con frutta e
granella tempo di cottura: 64 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
Consiglio
Per far lievitare la pasta, usare il pro­gramma automatico "Automatic \ torte \ pasta lievitata".
-
-
2. Unire alla farina nella ciotola la pasta lievitata e impastare il tutto fino ad otte nere una pasta vellutata. Lasciar lievita re ancora per 30 minuti circa. Impasta re ancora brevemente la pasta e sten derla sulla placca universale.
3. Distribuire sulla superficie la frutta preparata a parte (le mele sbucciate e tagliate a fette larghe 1/2 cm oppure le ciliegie o le prugne snocciolate).
70
-
-
-
-
Torte
Crostata con frutta
Tempo di preparazione: 120–130 minuti
Ingredienti per 40 porzioni ca.
pasta: 500 g di farina 160 ml d'acqua 200 g di margarina
1800 g di frutta (bacche, pesche, cilie gie, mele o altro)
composto: 350 ml di panna 8 cucchiai di zucchero 4 uova
Preparazione:
1. Impastare rapidamente la farina, la margarina e l'acqua e ottenere una pa­sta liscia. Lasciarla riposare al fresco per un po' di tempo.
Impostazione: Automatic \ torte \ crostata con frutta
tempo di cottura: 43 minuti circa
Cottura intensa temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura 30–40 minuti + preri scaldare
­Calore super. e infer.
temperatura: 190–210 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura 40–50 minuti + preri­scaldare
-
2. Unire tutti gli ingredienti per il com­posto. Se necessario, sgocciolare la frutta.
3. Stendere la pasta in modo sottile e metterla sulla placca universale. Rialza re il bordo e arrotolarlo.
4. Attivare il programma "automatic".
5. Distribuire la frutta sulla pasta, versa re il composto e infornare nel forno pre riscaldato.
-
-
-
71
Torte
Cake
Tempo di preparazione: 85–95 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
200 g di burro 200 g di zucchero 4 uova succo e scorza grattugiata di 1 limone 125 g di fecola 125 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere
Preparazione:
1. Sbattere in modo spumoso il burro con lo zucchero. Aggiungere le uova, il succo e la scorza di limone.
2. Incorporare la farina mescolata alla fecola e al lievito.
3. Versare la pasta in uno stampo da cake rivestito di carta da forno e, con un coltello, praticare delle incisioni sulla superficie profonde 1 cm circa. Inforna re e dorare.
Impostazione: Automatic \ torte \ cake
tempo di cottura: 69 minuti circa
Aria calda + temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 65–75 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
Consiglio
Anziché usare succo di limone, profu­mare il cake con succo d'arancia. Con una forchetta punzecchiare la superfi­cie e profumare il dolce con Gran Mar­nier o Cointreau, spruzzato nei fori. Al posto della glassa al limone, coprire il dolce con glassa al cioccolato.
-
4. Capovolgere lo stampo e togliere la carta da forno. Eventualmente spolve rizzare con zucchero a velo o coprire con glassa al limone.
72
-
Torte
Torta con granella
Tempo di preparazione: 110–120 minuti
Ingredienti per 40 porzioni ca.
pasta: 1000 g di farina 2 cubetti di lievito (42 g l'uno) 500 ml di latte tiepido 100 g di burro fuso 100 g di zucchero 2 uova 2 pizzichi di sale
farcia: 250 g di burro morbido 250 g di zucchero 2 uova 700 g di ricotta (quark) 2 cucchiai di fecola 6 cucchiai di succo di limone
granella: 700 g di farina 400 g di zucchero 1 cucchiaino di cannella in polvere 400 g di burro fuso
Preparazione:
1. Mettere la farina a fontanella in una terrina. Mettere nella cavità il lievito sbriciolato, aggiungere un po' di latte e fare una piccola pasta. Lasciare lievita re per 15 minuti.
2. Aggiungere gli altri ingredienti, impa stare il tutto finché la pasta risulta vellu tata. Lasciar lievitare per 15 minuti e stendere la pasta sulla placca universa le.
3. Sbattere in modo spumoso il burro, lo zucchero e le uova. Incorporarvi la ri cotta, la fecola e il succo di limone. Spalmare il composto di ricotta sopra la pasta lievitata.
4. Mescolare la farina con lo zucchero e la cannella. Aggiungere un po' di bur ro fuso lasciato raffreddare. Impastare fino ad ottenere dei grani irregolari. Di stribuire la granella sul composto di ri cotta.
5. Lasciar lievitare ancora per 15 minuti circa, infornare e dorare.
Impostazione: Automatic \ torte \ torta con granella
tempo di cottura: 67 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti + preri scaldare
Consiglio
­Per far lievitare la pasta, usare il pro
gramma automatico
­"Automatic \ torte \ pasta lievitata".
-
-
-
-
-
-
-
-
73
Torte
Sugar cake
Tempo di preparazione: 90–100 minuti
Ingredienti per 8 porzioni ca.
pasta: 250 g di farina 1/2 cubettto di lievito (21 g) 10 g di zucchero 125 ml di latte tiepido 100 g di uvetta 75 g di burro
farcia: 75 g di burro 125 g di zucchero di canna
Preparazione:
1. Stemperare il lievito nel latte mesco­lando bene. Unirlo alla farina e allo zuc­chero, impastare fino ad ottenere una pasta vellutata. Lasciar lievitare per 15 minuti.
Impostazione: Automatic \ torte \ sugar cake
tempo di cottura: 45 minuti circa
Aria calda + temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–40 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–35 minuti
Consiglio
Per far lievitare la pasta, usare il pro­gramma automatico "Automatic \ torte \ pasta lievitata".
2. Incorporare delicatamente l'uvetta la vata e sgocciolata.
3. Stendere la pasta in una tortiera im burrata (C 26 cm), formando un piccolo bordo. Lasciar lievitare per circa 15 mi nuti.
4. Riscaldare il burro e incorporarvi lo zucchero. Con la punta delle dita for mare delle cavità sulla superficie della pasta. Versare nelle cavità il burro con lo zucchero, infornare subito e dorare.
74
-
-
-
-
Pizza
Pizza con varianti
Tempo di preparazione: 90–100 minuti
Ingredienti per 1 placca
Ricetta base pasta lievitata
640 g di farina 60 g di lievito 2 cucchiaini di sale 60 g di olio 340–360 ml d'acqua tiepida
A seconda della pizza occorrono 600 g circa di passata di pomodoro.
farcia:
– Margherita:
1200 g di pomodori a fette 600 g di mozzarella a fettine olio d'oliva origano
– Pizza alla pugliese:
1300 g di cipolle a fettine sottili sale, rosmarino 8 cucchiai di olio d'oliva
Vegetariana:
600 g di cimette di broccoli precotte 600 g di funghetti a fettine 240 g di porro ad anellini, precotto 600 g di mozzarella a pezzetti
Con peperoni:
1 peperone rosso, 1 giallo, 1 verde, puliti e tagliati a striscioline 10 pomodori a fette 500 g di emmental, grattugiato gros solanamente
Al salmone:
800 g di filetto di salmone e pezzetti 10–12 fette di salmone affumicato, a striscioline 12 uova sode, tagliate in 4 parti 2 cucchiaini di origano 500 g di formaggio gouda, grattugia­to
– Ai porri e gorgonzola:
1600 g porri tagliati ad anellini, roso­lati in 4 cucchiai di olio di noci sale, pepe 400 ml di vino bianco, da aggiunge re 600 g di mozzarella a pezzetti
-
-
Alla ricotta e basilico:
120 g di ricotta o quark, mescolata a 200 ml di panna 8 uova 4 cucchiai di olio di noci sale, pepe 4 cucchiai di basilico a striscioline, aggiungerlo e spennellare col com posto la superficie 8 pomodori a dadi, distribuirli sulla pizza 400 g gorgonzola, a dadini, distri buirli sulla pizza
-
-
75
Pizza
Preparazione:
1. Impastare la farina con lievito, sale, olio e acqua fino ad ottenere una pasta morbida. Lasciar lievitare per 15 minuti.
2. Impastare ancora brevemente la pa sta e stenderla sulla placca universale.
3. Coprire la superficie con la passata di pomodoro, insaporire con sale, pepe e origano.
4. Farcire con gli ingredienti preferiti e infornare.
Consiglio
Per far lievitare la pasta, usare il pro­gramma automatico "Automatic \ torte \ pasta lievitata".
Impostazione: Automatic \ pizza \ fresca
tempo di cottura: 30 minuti circa
­aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
Calore super. e infer. temperatura: 190–210 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–40 minuti + preri scaldare
Cottura intensa temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
-
76
Programma per il sabbat
Per rispettare le tradizioni religiose, il forno è dotato di programma per il sab bat. Il programma è elencato nel menù secondario "automatic".
Dopo aver selezionato il programma per il sabbat, impostato la temperatura e confermate le operazioni, è necessa rio aprire e chiudere lo sportello.
Successivamente il programma si atti va.
Trascorsi 5 minuti, si attiva la funzio
ne "calore superiore e inferiore". Il forno mantiene la temperatura im
postata per 72 ore.
– La luce del vano interno rimane
spenta anche se si apre lo sportello. Se, tuttavia, alla voce del menù "Impostazioni - Luce " è stato selezio­nato "on", la luce rimane accesa per tutta la durata del programma di cot­tura.
– Nel display rimane visualizzata l'indi-
cazione "programma per il sabbat".
-
-
Usare il programma per il sabbat
­Selezionare "automatic".
^
Selezionare "programma per il sab
^
bat".
Se è stato impostato il timer, il pro
­gramma per il sabbat non si avvia.
Impostare la temperatura.
^
Confermare le impostazioni con "OK".
^
­Il programma è pronto per essere av
viato.
Per avviare il programma basta apri
^
re lo sportello.
^ Infornare gli alimenti, ^ chiudere lo sportello.
Il programma si avvia dopo 5 minuti. Se si desidera terminare il programma
prima del tempo: ^ spegnere il forno.
-
-
-
-
L'orologio rimane disattivato.
Durante lo svolgimento del programma è possibile aprire e chiudere lo sportel lo quando si vuole.
Dopo che il programma per il sabbat è stato attivato non è più possibile appor tare modifiche o memorizzarlo come "programma individuale".
Per ultimare il programma basta spe gnere il forno.
-
-
-
777879
Con riserva di modifiche / 22 / 3511
(Istruzioni d'uso per H 5981, H 5961)
M.-Nr. 09 062 530 / 00
Loading...