Leggere assolutamente le istruzioni d'uso
e di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
it-IT
M.-Nr. 07 827 800
Indice
Cottura con vapore ................................................4
Funzione "Cottura con vapore d" .....................................5
Numero e tempistica delle immissioni di vapore ........................5
Usare la funzione "Cottura con vapore d"...............................6
Immissione di vapore automatica....................................8
Immissione manuale del vapore.....................................9
Momento per il procedimento di decalcificazione ........................65
Procedimento di decalcificazione (panoramica)..........................66
Preparare il procedimento di decalcificazione ...........................66
Eseguire la decalcificazione .........................................67
3
Cottura con vapore
Per la funzione "Cottura con vapore d"
l'apparecchio è dotato di un sistema di
evaporazione mediante il quale i proce
dimenti di cottura possono essere svolti
con un apporto di umidità.
L'acqua necessaria viene aspirata tra
mite un tubo posizionato a sinistra sotto
il pannello comandi. L'acqua viene eva
porata e introdotta nel vano cottura sot
to forma di immissioni di vapore. Le fes
sure attraverso cui il vapore viene intro
dotto si trovano nell'angolo posteriore
sinistro del cielo del vano cottura.
Utilizzare esclusivamente l'ac-
,
qua per procedimenti di cottura con
apporto di umidità.
Altri liquidi danneggiano l'apparecchio.
-
La funzione "Cottura con vapore" garan
tisce risultati di doratura e cottura uni
formi grazie al flusso ottimizzato di va
pore e aria. Il pane diventa soffice e
con una crosta croccante, i panini risul
tano come quelli del panettiere, la car
ne diventa tenera e succosa, gli sfor
mati riescono sempre.
-
In fondo al libretto vi sono degli
esempi di ricette.
La funzione non è invece indicata per la
cottura di impasti molto umidi come
quelli di meringhe e bignè. In questi
casi durante la fase di cottura l'impasto
deve asciugarsi.
Prima di utilizzare per la prima
,
volta la funzione "Cottura con vapore
d" risciacquare il sistema di evaporazione.
Avviare quindi l'apparecchio a vuoto
con l'impostazione "Cottura con vapore d – 160 °C – immissione au
tomatica di vapore" per ca. 30 minu
ti.
-
-
-
-
-
-
-
-
4
Cottura con vapore
Funzione "Cottura con
vapore d"
Per la funzione "Cottura con vapore d"
occorre immettere la temperatura e il
numero di immissioni di vapore.
Di seguito è possibile programmare la
durata della cottura.
Numero e tempistica delle
immissioni di vapore
Il numero e la tempistica delle immis
sioni di vapore dipendono dal tipo di
pietanza:
–l'impasto al lievito lievita meglio se il
vapore viene immesso all'inizio del
procedimento di cottura.
– Pane e panini cuociono meglio ag-
giungendo umidità all'inizio. La crosta diventa lucida se si immette vapore al termine del procedimento di
cottura.
– Nei procedimenti di cottura di carne
grassa l'aggiunta di umidità (vapore)
all'inizio favorisce lo scioglimento e
l'eliminazione del grasso.
Utilizzare le ricette d'esempio come
riferimento.
-
Dopo aver selezionato la funzione "Cot
tura con vapore d" è necessario de
terminare il numero delle immissioni di
vapore. Si può scegliere tra
Immissione automatica di vapore
–
(Aut§)
In questo caso la quantità di acqua
richiesta è quella necessaria per
un'immissione di vapore. L'apparec
chio genera automaticamente l'im
missione di vapore al termine della
fase di riscaldamento.
L'immissione di vapore dura ca. 8
minuti.
– 1 immissione di vapore (i)
– 2 immissioni di vapore (2)
– 3 immissioni di vapore (3)
In questi casi è necessario preparare
una quantità di acqua adeguata al
numero delle immissioni.
Le immissioni di vapore possono essere avviate al più presto dopo la
fase di riscaldamento.
Un'immissione di vapore dura ca.
5–8 minuti. Sul display può essere
seguito lo scorrere del tempo.
Utilizzare il timer per avviare le im
missioni di vapore quando lo si desi
dera.
-
-
-
-
-
-
Durante l'immissione di vapore sul
vetro del forno si deposita umidità. È
normale. L'umidità depositatasi eva
pora nel corso del procedimento di
cottura.
-
5
Cottura con vapore
Usare la funzione "Cottura con
vapore d".
Preparare la pietanza e infornarla.
^
Preparare la quantità di acqua ne
^
cessaria.
Immissione automatica di vapore/
1 immissione di vapore: ca. 100 ml
2 immissioni di vapore: ca. 150 ml
3 immissioni di vapore:ca. 250 ml
Selezionare la funzione "Cottura con
^
vapore d".
Sul display appare "Aut§" e il triangolo
V lampeggia sotto il simbolo *.
-
Aut§
*
V
Con il tasto sensore W richiamare le altre possibilità relative all'immissione di
vapore (i, 2, 3).
Sul display compare la temperatura
proposta e il triangolo V lampeggia
sotto il simbolo %:
i60
%
V
Modificare la temperatura con
^
l'apposito selettore se necessario:
Premere il tasto OK.
^
L'immissione è confermata.
Infine compare la richiesta relativa al
procedimento di aspirazione:
U
*
V
^ Aprire lo sportello.
Dopo 3 vengono visualizzati E0eF.
Con questa impostazione avviare il
procedimento di decalcificazione, v.
capitolo "Decalcificazione F".
^
Confermare "Aut§", "i", "2"o"3" con il
tasto sensore OK.
6
^
Ribaltare verso di sè il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel
lo.
-
Cottura con vapore
L'apparecchio inizia a riscaldare.
^ Sistemare il recipiente con l'acqua
sotto il tubicino di aspirazione.
^ Premere il tasto OK.
Si avvia il procedimento di aspirazione.
L'acqua viene aspirata. La quantità di
acqua richiesta è in misura maggiore rispetto a quella effettivamente necessaria in modo che una parte rimanga nel
contenitore.
È possibile interrompere e riprendere il
procedimento di aspirazione in qualsia
si momento premendo il tasto sensore
OK.
È possibile seguire l'aumento della tem
peratura sul display nel corso della fase
di riscaldamento.
95
%* m
V
Solo dopo il raggiungimento della
temperatura impostata è possibile
avviare le immissioni di vapore.
Se si prova ad avviare le immissioni
prima suona un segnale se
l'acustica è attivata, v. capitolo
"Impostazioni % – P2" nelle istruzio-
ni d'uso e di montaggio.
-
-
^
Dopo il procedimento togliere il reci
piente e chiudere lo sportello.
È percettibile di nuovo un breve rumore
di pompa. Viene aspirata l'acqua rima
sta nel tubicino.
-
-
7
Cottura con vapore
Immissione di vapore automatica
Nel corso dell'immissione di vapore
non aprire lo sportello. Il vapore ac
queo che potrebbe fuoriuscire dallo
sportello potrebbe essere causa di
ustioni.
Inoltre il vapore si depositerebbe sui
tasti sensori causandone dei tempi
di reazione prolungati.
Dopo la fase di riscaldamento l'immis
sione di vapore viene avviata automati
camente.
Sul display appare:
h
0:08
%* m
V
L'acqua viene evaporata e introdotta
nel vano cottura.
Dopo l'immissione di vapore per breve
tempo viene visualizzato "0":
-
0
%* m
V
Poi il display commuta sull'indicazione
della temperatura:
-
i60
%* m
V
^ portare a termine la cottura della pie-
tanza.
È possibile seguire lo scorrere del tem
po dell'immissione di vapore.
Lo scorrere degli ultimi due minuti viene
visualizzato in secondi.
8
-
Cottura con vapore
Immissione manuale del vapore
Nel corso delle immissioni di vapore
non aprire lo sportello. Il vapore ac
queo che potrebbe fuoriuscire dallo
sportello potrebbe essere causa di
ustioni.
Inoltre il vapore si depositerebbe sui
tasti sensori causandone dei tempi
di reazione prolungati.
Dopo la fase di riscaldamento viene vi
sualizzato il numero delle possibili im
missioni di vapore (p.es. 3).
-
3
%* m
V
In questo momento è possibile avviare
le immissioni di vapore.
Per l'orario delle immissioni di vapore
prendere in considerazione le indicazioni riportate nelle ricette.
Utilizzare il timer N per segnalare
l'orario in cui segnalare le immissio
ni.
-
Sul display appare:
0:05
%* m
V
È possibile seguire lo scorrere del tem
po dell'immissione di vapore.
Il numero delle immissioni di vapore
-
-
rimaste può essere visualizzato in
qualsiasi momento se con il tasto
sensore V o W si sposta il triangolo
V sotto il simbolo *.
Dopo la prima immissione di vapore
vengono visualizzate le immissioni rimaste:
2
%* m
V
^
Premere il tasto sensore *, quando
si deve avviare l'immissione di vapo
re.
h
-
-
^
Premere il tasto sensore *, quando
si deve avviare l'immissione di vapo
re.
-
9
Cottura con vapore
Sul display appare:
h
0:05
%* m
V
È possibile seguire lo scorrere del tem
po dell'immissione di vapore.
Dopo la seconda immissione di vapore
vengono visualizzate le immissioni ri
maste:
-
i
%* m
V
^ Premere il tasto sensore *, quando
si deve avviare l'immissione di vapore.
Sul display appare:
Dopo l'ultima immissione di vapore per
breve tempo viene visualizzato "0":
0
%* m
-
V
Poi il display commuta di nuovo
sull'indicazione della temperatura:
i60
%* m
V
^ Portare a termine la cottura della pie-
tanza.
h
0:08
%* m
V
È possibile seguire lo scorrere del tem
po dell'immissione di vapore.
10
-
Evaporazione acqua residua
Per un procedimento con "Cottura con
vapore d" che scorre senza interru
zione, nel sistema non rimane acqua
residua. L'acqua evapora uniforme
mente tramite il numero di immissioni di
vapore.
Se un procedimento con apporto di
umidità viene interrotto manualmente o
a causa dell'interruzione della corrente,
l'acqua non ancora evaporata rimane
nel sistema di evaporazione.
Per indicare che è presente "acqua re
sidua" viene visualizzato il simbolo * se
il selettore funzioni è in posizione "0":
-
-
-
i5:23
* m
V
Cottura con vapore
Si consiglia di avviare
l'evaporazione dell'acqua residua
subito affinché al successivo proce
dimento di cottura sulla pietanza
evapori esclusivamente acqua puli
ta.
Aspirazione dell'evaporazione
dell'acqua residua
Nel corso dell'evaporazione dell'acqua
residua l'apparecchio si riscalda e l'ac
qua rimasta nel vano cottura evapora.
La durata della procedura di evaporazione dipende dalla quantità di acqua
residua presente.
Può durare fino a ca. 30 minuti a seconda della quantità di acqua.
-
-
-
Alla successiva selezione della funzio
ne "Cottura con vapore d" appare
un'indicazione della durata e sotto il
simbolo * lampeggia il triangolo V:
h
0:28
*
V
La durata visualizzata dipende dalla
quantità di acqua che si trova nel siste
ma di evaporazione.
Nel corso del processo di evapora-
-
zione non aprire lo sportello. Il vapo
re acqueo in uscita potrebbe causa
re ustioni.
Nel corso del processo di evapora
zione l'umidità si deposita nel vano
cottura e sullo sportello.
Eliminare l'acqua depositatasi quan
do il vano cottura si raffredda.
Appare una durata relativa alla quantità
di acqua e sotto il simbolo * lampeg
gia il triangolo V.
-
h
0:22
*
V
^ Premere il tasto OK.
Si avvia l'evaporazione dell'acqua resi-
dua. È possibile seguire il processo.
La durata può essere corretta dal siste-
ma nel corso del processo a seconda
dell'effettiva quantità di acqua presente.
Lo scorrere degli ultimi due minuti viene
visualizzato in secondi.
Al termine dell'evaporazione dell'acqua
residua appare:
Sul display appare "Aut§".
Aut§
*
V
Adesso è possibile avviare il procedi
mento di cottura con la funzione "Cottu
ra con vapore d".
Interrompere il processo di
evaporazione dell'acqua residua
Non interrompere se possibile la
,
richiesta relativa al processo di evaporazione dell'acqua residua poiché
in determinate circostanze l'ulteriore
aspirazione di acqua potrebbe provocare il trabocco del sistema di
evaporazione.
^ Selezionare la funzione "Cottura con
vapore d".
Appare una durata relativa alla quantità
di acqua e sotto il simbolo * lampeg
gia il triangolo V.
-
-
-
%* m
V
^
premere il tasto OK.
12
0
0:22
*
V
^
Premere il tasto sensore V.
h
Cottura con vapore
La durata viene impostata su "0:00".
h
0:00
*
V
Premere il tasto OK.
^
Sul display appare "Aut§".
Aut§
*
V
Adesso è possibile avviare il procedimento di cottura con la funzione "Cottura con vapore d".
Decalcificazione F
Il sistema per la generazione di vapore
dovrebbe essere regolarmente decalci
ficato anche in base al grado di durez
za dell'acqua.
Dopo un determinato numero di proce
dimenti di cottura con apporto di umidi
tà sul display appare la richiesta di de
calcificazione se si seleziona la funzio
ne "Cottura con vapore d":
F
-
I0
È possibile utilizzare l'apparecchio ancora 10 volte con la funzione "Cottura
con vapore d". Successivamente eseguire la decalcificazione richiesta.
L'indicazione si spegne dopo un paio
di secondi. È possibile cancellarla premendo il tasto sensore OK.
-
-
-
-
-
Tutte le altre funzioni dell'apparecchio
possono essere utilizzate.
La descrizione dettagliata del processo
di decalcificazione è al capitolo "Decal
cificazione F".
-
13
Ricette
Prodotti precotti da forno
Impostazione per tutti i prodotti
precotti da forno:
Funzione:Cottura con vapore d
Temperatu
ra:
Livello di in
troduzione: 2. dal basso
Tempo di
cottura:
Immissioni
di vapore:
Immissioni
di vapore:
vedi indicazioni del pro
duttore per Thermo
vent/Circolazione aria
-
Indicazioni del produttore
più ca. 5 minuti
– Apparecchio non preri-
scaldato: automatiche
– Apparecchio preriscal-
dato: 1 immissione di
vapore
– Apparecchio non preri-
scaldato: automatiche
– Apparecchio preriscal-
dato: dopo
l'introduzione della pietanza
-
Panini surgelati
Ingredienti:
Panini surgelati
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
disporre i panini surgelati su una teglia.
Panini precotti non surgelati
Ingredienti:
panini precotti non surgelati
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
disporre i panini su una teglia.
14
Ricette
Panini (impasto)
Ingredienti:
panini (impasto)
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Preparare l'impasto come da indica
zione.
2. Disporre i panini su una teglia.
Croissant, impasti arrotolati
Ingredienti:
Croissant, impasti arrotolati
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Preparare l'impasto come da indicazione.
Brezel surgelati
Ingredienti:
Brezel surgelati
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. disporre i brezel su una teglia rico
perta con carta da forno.
2. far iniziare a scongelare per 10 minu
ti e cospargere di sale.
Suggerimenti
Quando si utilizzano le teglie, grazie al
trattamento in PerfectClean è possibile
evitare di imburrarle o di ricoprirle con
carta da forno. Eccezione: pane tipo
Laugen, panbiscotto, meringhe e amaretti. In questi casi utilizzare sempre
carta da forno.
-
-
2. Disporre i croissant su una teglia.
15
Ricette
Pane bianco
Per singolo panino: 8452 kJ / 2020 kcal, P 66 g, G 28 g, CI 377 g
Preparazione: 75–85 minuti
Ingredienti
500 g di farina
1/2 dado (21 g) di lievito
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di burro ammorbidito
300 ml di latte tiepido
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina di frumento e sbriciolare il lievito. Aggiungere zucchero, burro e latte. Lavorare il
tutto per 3-4 minuti fino a ottenere un
impasto morbido. Far lievitare l'impasto
in forno, coperto, per 20-30 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
2. Con l'impasto formare una pagnotta
lunga circa 20 cm e disporla sulla te
glia. Praticare degli intagli diagonali di
1 cm più volte sulla parte superiore del
pane con un coltello appuntito e far lie
vitare per 15-20 minuti a 35 °C con Ca
lore superiore e inferiore.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 25–35 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
Suggerimenti
Con l'impasto è possibile inoltre preparare anche del pane all'uvetta semplicemente aggiungendo l'uvetta.
-
-
3. Spennellare la parte superiore con
latte e cuocere il pane fino a farlo di
ventare dorato.
16
-
Focaccia
Per singolo panino: 7679 kJ / 1835 kcal, P 45 g, G 64 g, CI 271 g
Preparazione: 85–95 minuti
Ricette
Ingredienti
1 dado (42 g) di lievito
200 ml di acqua tiepida
375 g di farina
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai d'olio
Per spennellare:
3 cucchiai d'olio
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito in acqua. Lavorarlo energicamente per 3-4 minuti con la
farina, il sale e l'olio fino a ottenere un
impasto liscio. Far lievitare l'impasto in
forno, coperto, per 20-30 minuti a 35 °C
con Calore superiore e inferiore.
2. Spianare l'impasto per ottenere una
focaccia (C ca. 25 cm), disporla su una
teglia e farla lievitare per altri 10 minuti
a temperatura ambiente. Spennellare il
pane di olio e cuocerlo finché la crosta
diventa dorata.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
Suggerimenti
Variazioni sfiziose: incorporare alla pasta lievitata 50 g di cipolla fritta o 2 cucchiaini di rosmarino o 40 g di olive nere
tritate, mescolate con un cucchiaio di
pinoli o 1 cucchiaino di erbette. A piacere è possibile inoltre cospargere la
focaccia di semi di sesamo e infine cuocerla.
17
Ricette
Pane bianco alle erbette
Per singolo panino: 7938 kJ / 1898 kcal, P 67 g, G 16 g, CI 373 g
Preparazione: 110–130 minuti
Ingredienti
500 g di farina
1/2 dado (21 g) di lievito
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di aneto tritato
1 cucchiaio di sedano tritato
300 ml di latte tiepido
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina di frumento e sbriciolare il lievito. Aggiungere sale, erbette e latte. Lavorare il tutto
per 3-4 minuti fino a ottenere un impasto morbido. Far lievitare l'impasto in
forno, coperto, per 30-40 minuti a 35 °C
con Calore superiore e inferiore.
2. Versare l'impasto in una forma a cas
setta imburrata (ca. 30 x 13 cm). Prati
care degli intagli a croce sulla parte su
periore del pane con un coltello appun
tito e far lievitare per 15-20 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 50–60 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 7 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
-
3. Spennellare la parte superiore con
latte e cuocere il pane fino a farlo di
ventare dorato.
18
-
Pane alle olive
Per singolo panino: 15756 kJ / 3767 kcal, P 162 g, G 182 g, CI 345 g
Preparazione: 185–215 minuti
Ricette
Ingredienti
450 g di farina
1 bustina e mezza di lievito secco
150 ml di vino bianco
4 uova
50 ml di olio d'oliva
100 g di prosciutto crudo, a dadini
100 g di pecorino, grattugiato
1 cucchiaino di maggiorana
1/2-1 cucchiaino di sale
100 g di noci, tritate
100 g di olive nere, a pezzettini
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml
di acqua
Preparazione:
1. Impastare farina, lievito, vino, uova e
olio fino a ottenere un composto liscio.
Far lievitare l'impasto in forno, coperto,
per 50-60 minuti a 35 °C con Calore su
periore e inferiore.
2. Infine aggiungere prosciutto, formag
gio, maggiorana, sale e noci tritate. Infi
ne aggiungere anche le olive tritate.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 65–75 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
-
3. Versare l'impasto molto morbido in
una forma a cassetta (ca. 30 x 13 cm) e
far lievitare per 50-60 minuti a 35 °C
con Calore superiore e inferiore. Inta
gliare il pane per lungo e cuocere fin
ché si dora.
-
-
19
Ricette
Panini al formaggio e sesamo
10 panini / per singolo panino 1316 kJ / 315 kcal, P 11 g, G 13 g, CI 37 g
Preparazione: 85–110 minuti
Ingredienti
500 g di farina
40 g di formaggio parmigiano, grattu
giato fine
1 cucchiaio raso di sale
1 pizzico di zucchero
2 uova
75 g di burro fuso
1 dado (42 g) di lievito
150 ml di latte tiepido
6 cucchiai di sesamo
Per spennellare:
1 uovo
Per cospargere:
120 g di formaggio cheddar o gouda
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Versare la farina, il parmigiano, il
sale, lo zucchero, le uova e il burro fuso
in una fondina. Sciogliere il lievito nel
latte e impastare con gli altri ingredienti
per 3-4 minuti fino a ottenere un com
posto liscio. Far lievitare l'impasto in
forno, coperto, per 20-30 minuti a 35 °C
con Calore superiore e inferiore.
-
-
3. Immergere la parte inferiore dei pani
ni nel sesamo. Spennellare la parte su
periore con l'uovo sbattuto, cospargere
con il formaggio oppure immergerlo nel
formaggio e cuocere fino a ottenere
una crosta dorata.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
Suggerimenti
È possibile anche cospargere i panini
di sesamo.
-
-
2. Formare 10 palle delle stesse dimen
sioni e disporle su una teglia ricoperta
con carta da forno. Far lievitare per
10-15 minuti a 35 °C con Calore supe
riore e inferiore.
20
-
-
Pane di segale
Per singolo panino 12619 kJ / 3017 kcal, P 104 g, G 49 g, CI 540 g
Preparazione: 135–170 minuti
Ricette
Ingredienti
400 g di farina di segale tipo 1150
200 g di farina di frumento tipo 405
2 cucchiaini e mezzo di sale
2 cucchiaini di miele
150 g di lievito naturale
1 dado (42 g) di lievito
400 ml di acqua tiepida
5 cucchiai di semi di lino
4 cucchiai di semi di girasole
Per spennellare:
acqua
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Mescolare le farine e il sale, aggiungere miele e lievito naturale.
2. Aggiungere il lievito sciolto
nell'acqua e lavorare l'impasto per 4-5
minuti in un robot da cucina. Far lievita
re l'impasto in forno, coperto, per 30-45
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura:
200 °C + preriscaldamento
180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 60–70 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la
pietanza
dopo altri 10 minuti
-
3. Aggiungere i semi di lino e i semi di
girasole all'impasto. Versare l'impasto in
una forma a cassetta (ca. 30 x 13 cm).
Lisciare la superficie, spennellare con
acqua e far lievitare per 20-30 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
4. Cuocere il pane nel forno preriscal
dato fino a ottenere una crosta dorata.
Ridurre la temperatura del forno dopo
15 minuti.
-
21
Ricette
Pane misto integrale
Per singolo panino: 13328 kJ / 3185 kcal, P 108 g, G 17 g, CI 650 g
Preparazione: 165–195 minuti
Ingredienti
2 dado (84 g) di lievito
600 ml di acqua tiepida
500 g di farina integrale
500 g di farina di segale tipo 1150
3 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero o miele
150 g di lievito naturale
Per spennellare:
acqua
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Mescolare le farine e il sale, aggiungere zucchero o miele e lievito naturale.
2. Aggiungere il lievito sciolto
nell'acqua e lavorare l'impasto per 4-5
minuti in un robot da cucina. Far lievita
re l'impasto in forno, coperto, per 50-60
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura:
200 °C + preriscaldamento
180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 60–70 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore
subito dopo aver infornato la
pietanza
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
Qualora non si disponesse di un recipiente per la cottura del pane, è possibile cuocere il pane anche in una forma
a cassetta. Disporre i rotoli di impasto
-
per la seconda lievitazione in una forma
a cassetta imburrata (ca. 30 x 13 cm) e
infine cuocerli.
3. Dall'impasto formare due rotoli lunghi
20-30 cm e disporli in un recipiente in
farinato per la cottura del pane. Far lie
vitare per 40-50 minuti a 35 °C con Ca
lore superiore e inferiore.
4. Sistemare i filoni di pane lievitati su
una teglia e intagliare il lato superiore
più volte con un coltello. Spennellare
con acqua e cuocere nel forno preri
scaldato. Ridurre la temperatura del
forno dopo 15 minuti.
22
-
-
-
-
Panini al lievito
10 panini / per singolo panino 775 kJ / 185 kcal,P6g,G1g,CI38g
Preparazione: 80–100 minuti
Ricette
Ingredienti
1/2 dado (21 g) di lievito
250 ml di acqua tiepida
500 g di farina
1 cucchiaino e mezzo di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di burro ammorbidito
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito in acqua. Impastare con farina, sale, zucchero e burro
morbido per 3-4 minuti fino a ottenere
un impasto elastico. Far lievitare
l'impasto in forno, coperto, per 35-45
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore.
2. Dall'impasto formare 10 palle delle
stesse dimensioni, disporle su una te
glia, intagliarle e far lievitare coperto
per 25-35 minuti a 35 °C con Calore su
periore e inferiore. Spennellare con ac
qua e cuocere nel forno preriscaldato.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 190–210 °C + preriscal
damento
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 20-30 minuti
Immissioni di vapore: 1
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la
pietanza
Suggerimenti
I panini al latte si ottengono se anziché
utilizzare acqua si utilizzano 300 ml di
latte, mentre i panini all'uvetta se anziché acqua si aggiungono all'impasto
300 ml di latte, 2 cucchiai di zucchero
e 100 g di uvetta.
-
-
-
23
Ricette
Panini ai semi
10 panini / per singolo panino 1061 kJ / 254 kcal,P9g,G4g,CI46g
Preparazione: 130–140 minuti
Ingredienti
1 dado (42 g) di lievito
1 cucchiaino di sciroppo di rape
1 cucchiaio di estratto di malto
300 ml di acqua tiepida
150 g di farina di segale scura tipo
1150
450 g di farina di frumento tipo 405
2-3 cucchiai di sale
75 g di lievito naturale
Per cospargere:
rispettivamente 3 cucchiai di semi di
lino, sesamo e semi di girasole
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito, lo sciroppo di
rape e l'estratto di malto in acqua tiepida.
2. Mescolare le farine e il sale, aggiun
gervi il lievito naturale. Infine incorpora
re l'acqua con il malto fino a ottenere
un impasto elastico. Far lievitare
l'impasto in forno, coperto, per ca. 45
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore.
Cuocere poi fino a ottenere una crosta
dorata.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 190–210 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
Suggerimenti
Aggiungere alla farina 1/2 cucchiaio di
anice, coriandolo e cumino tritato per
ottenere una variante speziata.
-
-
3. Mescolare semi di lino, sesamo e
semi di girasole.
4. Con l'impasto formare 10 panini.
Spennellare i panini con acqua e pre
mere la parte superiore nel mix di semi.
Distribuire i panini su una teglia e far
lievitare ancora per ca. 30 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
24
-
Pane con mozzarella
Per singolo panino: 12070 kJ / 2885 kcal, P 117 g, G 108 g, CI 363 g
Preparazione: 115–125 minuti
Ricette
Ingredienti
Impasto:
500 g di farina
1 cucchiaino di sale
1 dado (42 g) di lievito
3 cucchiai di olio d'oliva
200 ml di acqua tiepida
Ripieno:
125 g di mozzarella
100 g di formaggio pecorino
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai di foglie di basilico, tagliate
Per spennellare: olio di oliva
Per cospargere:
1 cucchiaio di sale grosso
rosmarino
1 cucchiaio di pepe colorato, tritato
grossolanamente
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
3. Formare un rettangolo con l'impasto
(30 x 40 cm). Ricoprire di formaggio,
aglio e basilico e arrotolare dal lato
stretto. Disporre il rotolo sulla teglia e
far lievitare in forno per altri 15 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
4. Intagliare il pane più volte almeno
fino al secondo strato, spennellare con
olio di oliva e cospargere di sale, ro
smarino e pepe. Cuocere il pane fino a
ottenere una crosta dorata.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C
Livello di introduzione: 2. dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 9 minuti
dopo altri 10 minuti
-
1. Disporre la farina e il sale in una fon
dina, formare un incavo al centro. Sbri
ciolare il lievito, aggiungere olio di oliva
e acqua e lavorare fino a ottenere un
impasto corposo. Far lievitare l'impasto
in forno per ca. 45 minuti a 35 °C con
Calore superiore e inferiore.
2. Tagliare la mozzarella a dadini e
grattugiare il pecorino grossolanamen
te. Sbucciare l'aglio e tagliarlo a pez
zettini.
-
-
-
Suggerimenti
Una variante potrebbe essere
l'aggiunta di 100 g di pomodori secchi
tagliati a pezzettini oppure 100 g di oli
ve tagliate e fettine da disporre
sull'impasto prima di arrotolarlo.
-
-
25
Ricette
Panini della domenica
8 panini / per singolo panino 1655 kJ / 396 kcal, P 10 g, G 15 g, CI 55 g
Preparazione: 105–120 minuti
Ingredienti
1/2 dado (21 g) di lievito
250 ml di latte tiepido
500 g di farina
40 g di zucchero
1 presa di sale
60 g di burro morbido
100 g di mandorle tritate
Per spennellare:
latte
Per cospargere:
zucchero granellato
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito nel latte mescolando. Impastare con la farina, lo zucchero, il sale e il burro fino a ottenere un
composto elastico. Far lievitare
l'impasto in forno per ca. 30 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–35 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 9 minuti
dopo altri 10 minuti
2. Aggiungere le mandorle all'impasto,
formare 8 palle e far lievitare nel forno a
35 °C per altri 20-30 minuti con Calore
superiore e inferiore.
3. Spennellare i panini con il latte, co
spargere la parte superiore di zucchero
granellato e cuocere fino a ottenere una
crosta dorata.
26
-
Pane al latticello
Per singolo panino 7695 kJ / 1839 kcal, P 67 g, G 16 g, CI 356 g
Preparazione: 120–130 minuti
Ricette
Ingredienti
375 g di farina di frumento tipo 405
100 g di farina di segale tipo 1150
1 cucchiaio di semola di grano
1 cucchiaio di semi di lino
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di burro
1/2 dado (21 g) di lievito
300 ml di latticello tiepido
Per spennellare:
latticello
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Versare in una fondina le farine, la
semola, i semi di lino, il sale, lo zucchero, il burro e il lievito sbriciolato. Lavorare l'impasto con il latticello fino a otte
nere un composto liscio e far lievitare
nel forno per ca. 30 minuti a 35 °C con
Calore superiore e inferiore.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 45–55 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
2. Formare una pagnotta lunga, dispor
la in una forma a cassetta imburrata
(ca. 30x13 cm) e far lievitare nel forno
per altri 20-30 minuti a 35 °C con Calo
re superiore e inferiore.
3. Intagliare il pane, spennellare con
latticello e infine cuocere fino a ottenere
una crosta dorata.
-
-
27
Ricette
Panini al cioccolato
8 panini / per singolo panino 1647 kJ / 394 kcal, P 11 g, G 12 g, CI 61 g
Preparazione: 100–110 minuti
Ingredienti
1 dado (42 g) di lievito
150 ml di latte tiepido
500 g di farina
1 presa di sale
60 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
75 g di burro morbido
2 uova
100 g di gocce di cioccolato
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito nel latte mescolando. Impastare con farina, sale, zucchero, zucchero vanigliato, burro e uova.
Far lievitare in forno per ca. 30 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
2. Aggiungere le gocce di cioccolato
all'impasto. Formare 8 palle e far lievita
re nel forno a 35 °C per altri 15-20 mi
nuti con Calore superiore e inferiore.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 7 minuti
dopo altri 10 minuti
-
3. Spennellare i panini con il latte, inta
gliare a croce e cuocere fino a ottenere
una crosta dorata.
28
-
Focaccia alle cipolle
Per singolo panino 8614 kJ / 2059 kcal, P 75 g, G 47 g, CI 274 g
Preparazione: 105–110 minuti
Ricette
Ingredienti
Impasto:
375 g di farina
1 dado (42 g) di lievito
2 cucchiai d'olio
200 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio di sale
Ripieno:
2 piccole cipolle rosse
100 g di formaggio piccante
timo
Per spennellare:
2 cucchiai d'olio
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Disporre la farina in una fondina, formare un incavo al centro. Sbriciolare il
lievito, aggiungere olio, acqua e sale e
lavorare fino a ottenere un impasto ela
stico. Far lievitare l'impasto in forno per
ca. 45 minuti a 35 °C con Calore supe
riore e inferiore.
4. Ricoprire la focaccia con le cipolle,
cospargere di formaggio e timo. Spen
nellare con olio sul bordo e cuocere
fino a ottenere una crosta dorata.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
-
2. Lavorare per breve tempo l'impasto
e spianarlo per formare una focaccia
(C ca. 30 cm). Disporre la focaccia sul
la teglia e far lievitare in forno per altri
15 minuti a 35 °C con Calore superiore
e inferiore.
3. Sbucciare le cipolle e tagliarle a pic
coli pezzi. Grattugiare il formaggio.
-
-
29
Ricette
Panini alla ricotta
10 panini / per singolo panino 1253 kJ / 299 kcal, P 11 g,G8g,CI45g
Preparazione: 45–55 minuti
Ingredienti
250 g di ricotta magra
2 uova
70 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 presa di sale
500 g di farina
1 bustina e mezza di lievito
100 g di noci tritate
Per spennellare:
latte
Per cospargere:
zucchero
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Mescolare la ricotta, le uova, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale.
Aggiungere a poco a poco la farina
mescolata al lievito e alle noci tritate.
2. Lavorare l'impasto finché diventa li
scio ed elastico. Aggiungere un po' di
farina se è ancora appiccicoso.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C + preriscal
damento
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 25–35 minuti
Immissioni di vapore: 1
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la pietanza
Suggerimenti
Lo zucchero vanigliato può essere preparato anche in casa: dividere una
stecca di vaniglia nel senso della lunghezza e tagliare ogni metà in 4-5 pezzetti. Conservare i pezzetti di vaniglia in
un vaso di vetro richiudibile con 500 g
di zucchero per 3 giorni. Per ottenere
un profumo più intenso, aggiungere allo
zucchero la polpa della stecca di vani
glia.
-
-
-
3. Formare 10 palle delle stesse dimen
sioni. Cospargere di latte, immergere
nello zucchero e disporre su una teglia.
Introdurre nel forno preriscaldato.
30
-
Pane all'uvetta
Per singolo panino 13154 kJ / 3144 kcal, P 90 g, G 25 g, CI 640 g
Preparazione: 115–145 minuti
Ricette
Ingredienti
500 g di farina
100 g di zucchero
1 presa di sale
20 g di burro fuso
125 g di ricotta magra
1 dado (42 g) di lievito
240 ml di latticello tiepido
250 g di uvetta
Per spennellare:
acqua
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Disporre in una fondina la farina, lo
zucchero, il sale, il burro e la ricotta.
Sbriciolarvi sopra il lievito e lavorare
l'impasto per 3-4 minuti con il latticello.
Far lievitare l'impasto in forno, coperto,
per 25-35 minuti a 35 °C con Calore su
periore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 55–65 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
-
2. Aggiungervi l'uvetta lavata e ben
sgocciolata, poi sistemare l'impasto in
una forma a cassetta imburrata
(ca. 30 x 13 cm). Far lievitare l'impasto
in forno per 20-30 minuti a 35 °C con
Calore superiore e inferiore.
3. Spennellare la superficie con acqua
e infine cuocere il pane finché si ottiene
una crosta dorata.
31
Ricette
Panini di malto e zucca
8 panini / per singolo panino 1098 kJ / 262 kcal,P9g,G4g,CI48g
Preparazione: 125–135 minuti
Ingredienti
1 dado (42 g) di lievito
300 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio di estratto di malto
500 g di farina integrale
3 cucchiaini di sale
50 g di semi di zucca, tritati
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito e l'estratto di malto
in acqua. Disporre in una fondina la farina, il sale e i semi di zucca tritati. Infine incorporare l'acqua con il malto e lavorare l'impasto. Far lievitare l'impasto
in forno per ca. 40 minuti a 35 °C con
Calore superiore e inferiore.
2. Formare 8 palle, spennellare con un
po' d'acqua e intagliare a croce. Far lie
vitare l'impasto in forno per altri 20-30
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore e poi cuocere.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 9 minuti
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
L'estratto di malto è una sostanza per la
lievitazione a base di enzimi che contribuisce alla crescita del lievito e accelera il processo di lievitazione. Inoltre il
malto leggermente dolce rende pane e
panini gustosi e di colore scuro.
L'estratto di malto può essere acquistato presso i negozi di prodotti biologici.
-
32
"Weckmänner", dolce al lievito
a forma di omino
4 pz. / per singolo pz. 2156 kJ / 515 kcal, P 14 g, G 15 g, CI 82 g
Preparazione: 95–105 minuti
Ricette
Ingredienti
1/2 dado (21 g) di lievito
200 ml di latte tiepido
375 g di farina
50 g di zucchero
1 presa di sale
50 g di burro morbido
Per spennellare:
1 uovo
Per decorare:
uvetta, mandorle
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito nel latte mescolando. Impastare con la farina, lo zucchero, il sale e il burro fino a ottenere un
composto liscio. Far lievitare l'impasto
in forno per ca. 30 minuti a 35 °C con
Calore superiore e inferiore.
2. Spianare l'impasto su una superficie
di lavoro infarinata con lo spessore di 1
cm e intagliare i piccoli "omini". Dispor
re gli omini sulla teglia e far lievitare in
forno per altri 15-20 minuti a 35 °C con
Calore superiore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 25–35 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
-
3. Sbattere l'uovo, spennellare gli omini,
decorarli con uvetta e mandorle e cuo
cere finché diventano dorati.
-
33
Ricette
Brezel al lievito
8 pz. / per singolo pz. 809 kJ / 194 kcal,P7g,G7g,CI24g
Preparazione: 85–95 minuti
Ingredienti
250 g di farina
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
40 g di burro
1/2 dado (21 g) di lievito
1 uovo
125 ml di latte tiepido
Per spennellare:
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio di latte
Per cospargere:
papavero o formaggio grattugiato
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Mescolare farina, zucchero, sale,
burro, lievito sbriciolato e uovo con il
latte fino a ottenere un impasto elastico.
Far lievitare l'impasto in forno per 20-30
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 25–35 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
2. Con l'impasto formare dei lunghi ro
toli (C ca. 0,5 cm). Disporli su una te
glia. Far lievitare l'impasto in forno per
altri 10 minuti a 35 °C con Calore supe
riore e inferiore.
3. Mescolare il tuorlo dell'uovo e il latte,
spennellare i brezel e cospargerli di pa
pavero o formaggio. Cuocere finché si
dorano.
34
-
-
-
-
Ricette
Filoni allo speck o alle erbe
2 panini / per singolo panino 4740 kJ / 1133 kcal, P 44 g, G 23 g, CI 184 g
Preparazione: 105–130 minuti
Ingredienti
1 dado (42 g) di lievito
250 ml di acqua tiepida
250 g di farina di frumento tipo 405
250 g di farina integrale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
1/2 cucchiaino di pepe
3 cucchiai d'olio
150 g di speck tagliato a dadini oppure
3 cucchiai di prezzemolo, aneto e sedano, tritati
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione
1. Sciogliere il lievito in acqua. Lavorarlo energicamente per 3-4 minuti con la
farina, lo zucchero, il sale, il pepe e
l'olio fino a ottenere un impasto liscio.
Far lievitare l'impasto in forno, coperto,
per 40-50 minuti a 35 °C con Calore su
periore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 190–210 °C + preriscal
damento
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 25–35 minuti
Immissioni di vapore: 1
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la
pietanza
-
-
2. Aggiungere lo speck o le erbe. Con
l'impasto formare due filoni di ca.
35 cm di lunghezza e disporli su una
teglia. Praticare degli intagli diagonali
nei filoni e far lievitare per 15-20 minuti
a 35 °C con Calore superiore e inferio
re.
3. Spennellare i filoni con il latte e infine
cuocerli nel forno preriscaldato finchè
si dorano.
-
35
Ricette
Panini al prosciutto e
formaggio
8 panini / per singolo panino 1276 kJ / 304 kcal, P 13 g,G5g,CI45g
Preparazione: 110–120 minuti
Ingredienti
1/2 dado (21 g) di lievito
250 ml di acqua tiepida
500 g di farina
30 g di burro
1/2 cucchiaino di sale
100 g di prosciutto cotto
100 g di formaggio saporito
Per spennellare:
acqua
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito in acqua. Impastare con la farina, il sale e il burro fino a
ottenere un composto elastico. Far lievitare l'impasto in forno per ca. 30 minuti
a 35 °C con Calore superiore e inferio
re.
2. Tagliare il prosciutto a dadini, grattu
giare il formaggio. Aggiungere il pro
sciutto e metà del formaggio
all'impasto.
-
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 9 minuti
dopo altri 10 minuti
-
3. Formare 8 palle e far lievitare nel for
no a 35 °C per altri 15-20 minuti con
Calore superiore e inferiore.
4. Spennellare i panini con acqua, im
mergere la parte superiore nel formag
gio rimasto e cuocere finché si ottiene
una crosta dorata.
36
-
-
-
Pane alle albicocche
Per singolo panino 14628 kJ / 3496 kcal, P 87 g, G 128 g, CI 494 g
Preparazione: 110–120 minuti
Ricette
Ingredienti
500 g di farina
1 dado (42 g) di lievito
60 g di zucchero
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
1 presa di sale
1 cucchiaio di buccia di limone grattu
giata
100 g di burro morbido
1 uovo
200 ml di latte
100 g di albicocche secche
50 g di pistacchi tritati
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Versare la farina in una ciotola con il
lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale, la
buccia di limone, il burro e l'uovo. Lavo
rare l'impasto con il latte fino a ottenere
un composto liscio e far lievitare nel for
no per ca. 30 minuti a 35 °C con Calore
superiore e inferiore.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 50–60 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
2. Tagliare a dadini le albicocche, ag
giungerle all'impasto con i pistacchi tri
tati, formare una pagnotta allungata e
disporre in una forma a cassetta imbur
rata (ca. 30 x 13 cm). Far lievitare
l'impasto in forno per altri 15 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
Impasto:
500 g di farina
1/2 dado (21 g) di lievito
50 g di zucchero
1 presa di sale
50 g di burro
1 uovo
200 ml di latte tiepido
Ripieno:
150 g di burro
150 g di mandorle, a foglie
120 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Lavorare la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale, il burro, l'uovo e
il latte. Far lievitare l'impasto in forno
per ca. 20 minuti a 35 °C con Calore
superiore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 20–30 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
2. Lavorare per breve tempo l'impasto
e spianarlo su una teglia universale. Far
lievitare l'impasto in forno per altri 20
minuti a 35 °C con Calore superiore e
inferiore.
3. Formare dei piccoli incavi
nell'impasto con la punta delle dita. Co
spargere di fiocchetti di burro, distribu
irvi sopra le mandorle e lo zucchero va
nigliato mescolato allo zucchero. Far
lievitare per altri 10 minuti, poi cuocere
finché si ottiene una crosta dorata.
Impasto:
500 g di farina
30 g di lievito
80 g di zucchero
80 g di burro morbido
1 presa di sale
1 uovo
200 ml di latte tiepido
Ripieno:
150 g di burro
200 g di zucchero
2 cucchiai di miele
3 cucchiai di panna
100 g di pinoli, tritati
100 g di mandorle, a foglie
Ripieno:
1 bustina di polvere per budino alla vaniglia
500 ml di latte
3 cucchiai di zucchero
1 presa di sale
250 g di burro morbido
2. Disporre l'impasto su una teglia uni
versale e far lievitare in forno per altri
20 minuti a 35 °C con Calore superiore
e inferiore.
3. Per il rivestimento scaldare il burro,
lo zucchero, il miele e la panna, e ag
giungervi i pinoli e le mandorle. Con le
dita formare dei piccoli incavi
nell'impasto e spennellare un po' di
questo composto raffreddatosi
sull'impasto lievitato. Far lievitare di
nuovo la torta per altri 10 minuti e cuocere finché si dora.
4. Preparare un budino con la polvere
alla vaniglia, il latte, lo zucchero e il
sale e far raffreddare. Lavorare il burro
finché diventa schiumoso e aggiungerlo al budino a cucchiaiate.
5. Tagliare trasversalmente la torta raffreddatasi. Spennellare la parte inferio
re della torta con la crema, disporvi so
pra la parte superiore e mettere in fre
sco per un po' di tempo.
-
-
-
-
-
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Versare la farina in una ciotola con il
burro, il lievito sbriciolato, lo zucchero,
il sale e l'uovo. Lavorare il composto
con il latte fino a ottenere un impasto
elastico. Far lievitare l'impasto in forno
per ca. 30 minuti a 35 °C con Calore
superiore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 20–30 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
500 g di farina
1 dado (42 g) di lievito
50 g di zucchero
1 bustine di zucchero vanigliato
1 presa di sale
100 g di burro morbido
1 uovo
150 ml di latte tiepido
100 g di noci tritate
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Lavorare la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero, lo zucchero vanigliato,
il sale, il burro, l'uovo e il latte fino a ottenere un impasto elastico. Far lievitare
l'impasto in forno per 30-40 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 30–40 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
2. Aggiungere le noci tritate all'impasto
e divederlo in tre parti. Con ogni terzo
dell'impasto formare un rotolo lungo cir
ca. 40 cm. Con i tre rotoli fare una trec
cia e disporla sulla teglia. Far lievitare
l'impasto in forno per 20 minuti a 35 °C
con Calore superiore e inferiore.
500 g di farina
1 dado (42 g) di lievito
100 g di zucchero
1 presa di sale
buccia grattugiata di un limone
100 g di burro morbido
1 uovo
2 chiare d'uovo
100 ml di latte tiepido
Ripieno:
2 cucchiai di cannella tritata
2 cucchiai di zucchero
100 g di noci macadamia non salate,
tritate
2 tuorlo d'uovo
Per spennellare:
latte
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Versare la farina in una ciotola con il
lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale, la
buccia di limone, il burro, l'uovo e
l'albume. Lavorare il composto con il
latte fino a ottenere un impasto liscio.
Far lievitare l'impasto in forno per ca.
30 minuti a 35 °C con Calore superiore
e inferiore.
3. Disporre la corona sulla teglia e far
lievitare in forno per altri 20 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
4. Mescolare la cannella, lo zucchero,
le noci tritate e i tuorli d'uovo. Spennel
lare la corona con il latte, distribuirvi so
pra il composto di noci e far lievitare
ancora per ca. 20 minuti. Infine inforna
re e dorare.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
Le noci macadamia originarie
dell'Australia sono le noci più costose
al mondo. La regina delle noci è ricca
di acidi grassi insaturi. L'elevato conte
nuto di grassi la rende cremosa.
-
-
-
-
2. Lavorare per breve tempo l'impasto
e dividerlo poi a metà. Con ogni metà
formare dei rotoli lunghi 50-60 cm, arro
tolarli insieme e formare una corona.
-
41
Ricette
Orata alle verdure
6 porzioni / per singola porzione 2877 kJ / 688 kcal, P 54 g, G 42 g, CI 25 g
Preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti
800 g di patate piccole
2 peperoni rossi
2 zucchine verdi
2 zucchine gialle
4 scalogni
3 spicchi d'aglio
400 g di formaggio di pecora
4 orate già pulite (ca. 400 g cad.)
1 limone
sale
pepe al limone (caratteristico della
Svizzera e della Francia)
4 piccoli rametti di timo
4 piccoli rametti di rosmarino
10 cucchiai di olio d'oliva
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Cuocere dapprima le patate.
2. Tagliare i peperoni a metà, eliminare
i semi e tagliare a pezzi grossi. Tagliare
le zucchine a fettine e gli scalogni per
lungo. Tagliare a pezzettini l'aglio e il
formaggio di pecora a dadini.
4. Mecolare le patate già cotte, le ver
dure e le erbe e insaporire con sale e
pepe al limone. Distribuire le verdure
intorno al pesce e cospargerle di for
maggio di pecora.
5. Mescolare l'olio con un po' di sale e
pepe. Insaporire il pesce, le patate e le
verdure con l'olio aromatico e cuocere
in forno.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
Utilizzare patate piccole con diametro
ca. di 25-40 mm.
-
-
3. Lavare il pesce, asciugarlo con carta
da cucina, spennellarlo con succo di li
mone, insaporire con sale e pepe al li
mone e disporlo in una grande casse
ruola.
42
-
-
-
Ricette
Gratin di verza e salmone
4 porzioni / per singola porzione 3661 kJ / 875 kcal, P 46 g, G 56 g, CI 42 g
Preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti
500 g di patate
1 verza piccola (ca. 600 g)
20 g di burro morbido
600 g di filetto di salmone
pepe al limone (caratteristico della
Svizzera e della Francia)
sale
300 g di crème fraîche alle erbe
2-3 cucchiai di rafano
80 g di formaggio di malga grattugiato
80 g di pane bianco
Per le immissioni di vapore: ca.
250 ml di acqua
Preparazione:
1. Pelare le patate, tagliarle a fette e
precuocere per 5 minuti.
2. Pulire la verza, tagliarla in quattro
parti, eliminare il torsolo e tagliare a li
starelle. Scaldare il burro in una padel
la, aggiungere la verza, voltare ogni
tanto e far dorare per ca. 15 minuti.
4. Mescolare la verza e le patate, ver
sarle in una forma per soufflé
(ca. 20 x 30 cm) e distribuirvi sopra il
salmone. Tagliare il pane bianco a da
dini e mescolarlo alla crème fraîche. Di
stribuire il composto di pane e formag
gio sul soufflè e cuocere.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: 3
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 10 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
-
-
-
-
3. Lavare il salmone, asciugarlo con
carta da cucina, tagliare in 2 strisce lar
ghe, insaporire con pepe al limone e
sale. Mescolare la crème fraîche alle
erbe, il rafano e il formaggio.
-
43
Ricette
Trote salmonate ripiene di pomodori alle erbe
4 porzioni / per singola porzione 1923 kJ / 460 kcal, P 37 g, G 30 g, CI 11 g
Preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti
2 trote salmonate (cad. 600–700 g)
1 limone, sale
2 scalogni
2 spicchi d'aglio
2 fette di pancarrè
50 g di capperi
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di olio d'oliva
pepe, macinato fresco
chili in polvere
8 piccoli pomodori
40 g di burro alle erbe
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Lavare le trote, asciugarle, versarvi
sopra il succo di limone e salare internamente ed esternamente.
2. Pulire gli scalogni e l'aglio e tagliare
a dadini. Tagliare a dadini anche il
pane da toast. Mescolare i capperi, il
tuorlo dell'uovo, gli scalogni, l'aglio,
l'olio e il pane e insaporire con sale,
pepe e chili in polvere.
4. Disporre le trote sulla teglia universa
le e infornare.
5. Lavare i pomodori, praticare un inta
glio a croce e ricoprire con il burro alle
erbe. Dopo ca. 10 minuti disporli sulla
teglia universale. Cuocere il tutto per al
tri 25-35 minuti.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 15 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
-
3. Riempire le trote con il composto e
chiuderle con gli stuzzicadenti.
44
Ricette
Filetto di pesce alla viennese
4 porzioni / per singola porzione 1248 kJ / 299 kcal, P 30 g, G 18 g, CI 2 g
Preparazione: 65–75 minuti
Ingredienti
600 g di filetti di merluzzo
1 limone
125 g di panna acida o crème fraîche
50 g di cetriolini
10 g di capperi
30 g di pancetta
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaino di parmigiano grattugiato
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Lavare i filetti, asciugarli e cospargerli di succo di limone.
Disporre un filetto in una forma per soufflè imburrata (20 x 20 cm) e distribuirvi sopra la metà della panna acida o
della crème fraîche.
2. Risciacquare i cetriolini e i capperi
con acqua. Tagliare a dadini la pancet
ta e i cetriolini e tritare i capperi.
4. Sistemare sul pesce l'ultimo filetto ri
masto. Spennellare con la panna acida
o crème fraîche rimaste e ricoprire con
il resto della pancetta, dei cetriolini e
dei capperi. Cospargere di formaggio
parmigiano e cuocere.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
3. Ricoprire il filetto con un terzo della
pancetta, dei cetriolini e dei capperi.
Disporvi sopra il secondo filetto. Spen
nellarlo con senape e di nuovo ricoprir
lo con un terzo della pancetta, dei ce
triolini e dei capperi.
-
-
-
45
Ricette
Soufflé di pasta, salmone e
spinaci
4 porzioni / per singola porzione 4109 kJ / 982 kcal, P 43 g, G 51 g, CI 94 g
Preparazione: 65–75 minuti
Ingredienti
450 g di spinaci in foglie surgelati
1 spicchio d'aglio, sale, noce moscata
500 g di tagliatelle verdi
4 filetti di salmone (cad. 100 g)
1–2 cucchiai di succo di limone
pepe, macinato fresco
200 ml di panna
250 g di panna liquida
2 cucchiai di erbe miste surgelate
2 cucchiai di mandorle in foglie
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Scongelare gli spinaci, farli sgocciolare. Insaporire con aglio, sale e un po'
di noce moscata.
2. Preparare le tagliatelle al dente.
3. Lavare il salmone, asciugarlo, tagliar
lo a dadi grossi, cospargere di succo di
limone, salare e pepare.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 10 minuti
-
4. Mescolare la panna con la panna li
quida e le erbe e insaporire con sale e
pepe.
5. Disporre la pasta in una forma per
soufflè imburrata (ca. 20 x 30 cm), di
stribuirvi sopra gli spinaci e il salmone.
Irrorare con la salsa, cospargere di
mandorle e cuocere senza coperchio.
46
-
-
Ricette
Occhiata delicious
4 porzioni / per singola porzione 1195 kJ / 286 kcal, P 37 g, G 10 g, CI 9 g
Preparazione: 60–70 minuti
Ingredienti
3 cipolle
4 cucchiai di burro
500 g di pomodori
750 g di occhiata o filetto di merluzzo
1/2 limone
sale
pepe
100 ml di latte
10 g di pangrattato
2 di prezzemolo tritato
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml
di acqua
Preparazione:
1. Tagliare le cipolle a fettine sottili e rosolarle in 2 cucchiai di burro. Tagliare i
pomodori a fettine. Irrorare il pesce con
il succo di limone e insaporire con sale
e pepe.
2. Disporre le cipolle in una forma per
soufflé imburrata (C 26 cm). Sistemare i
pomodori a strati sul pesce e insaporire
con sale e pepe.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
3. Disporvi sopra il filetto. Sciogliere il
burro restante e versarlo con il latte sul
filetto. Cospargere di pangrattato e
cuocere. Dopo la cottura cospargere di
prezzemolo tritato.
47
Ricette
Trota ai funghi
4 porzioni / per singola porzione 1216 kJ / 291 kcal, P 35 g, G 16 g, CI 3 g
Preparazione: 65–75 minuti
Ingredienti
4 trote (cad. 250 g, già pulite)
2 cucchiai di succo di limone
sale
pepe
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
800 g di finferli, porcini o champignon
2 mazzetti di prezzemolo
50 g di burro
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml
di acqua
Preparazione:
1. Asciugare le trote tamponandole con
carta da cucina, irrorarle con succo di
limone e salarle e peparle internamente
ed esternamente.
2. Tritare finemente la cipolla, l'aglio, i
funghi e il prezzemolo e mescolarli.
3. Riempire le trote con il composto. Di
sporre le trote nella casseruola una ac
canto all'altra. Ricoprire con fiocchetti
di burro e cuocere.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2. dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 10 minuti
-
-
48
Ricette
Lucioperca su letto di erbette
4 porzioni / per singola porzione 1129 kJ / 270 kcal, P 40 g, G 12 g, CI 1 g
Preparazione: 50–60 minuti
Ingredienti
800 g di filetto di lucioperca
2 limoni
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di sedano
1 mazzetto di aneto
1 mazzetto di melissa
sale
50 g di burro
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml
di acqua
Preparazione:
1. Lavare i filetti, asciugare con carta
da cucina, irrorare con il succo di un limone e far riposare per ca. 10 minuti.
Lavare le erbe, tritarle finemente e distribuirle in una forma per soufflé piana
mescolate.
2. Salare i filetti di lucioperca e disporli
sul letto di erbe a mò di tegole. Irrorare
con il succo del secondo limone, rico
prire con i fiocchetti di burro e cuocere.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 160–180 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 35–45 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 8 minuti
dopo altri 10 minuti
49
Ricette
Petto di pollo saporito
6 porzioni/ per singola porzione 1360 kJ / 325 kcal, P 31 g, G 15 g, CI 13 g
Preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti
400 g di prugne (fresche o surgelate)
40 g di zenzero fresco
1 piccolo mazzetto di cipollotti
800 g di petto di pollo
sale
pepe
3 cucchiai d'olio
40 g di burro
100 ml di vino bianco
100 ml di succo di arancia
100 ml brodo di gallina
1 cucchiaino di miele
50 ml di panna
Per le immissioni di vapore: ca. 100 ml
di acqua
Preparazione:
1. Tagliare le prugne a metà, eliminare
il nocciolo o far scongelare. Sbucciare
lo zenzero e grattugiare finemente. Ta
gliare i cipollotti in 2 grandi pezzi.
2. Insaporire il petto di pollo con sale e
pepe e iniziare ad arrostire con un po'
di olio in una casseruola. Aggiungere al
petto di pollo nella casseruola il burro e
far rosolare brevemente i cipollotti e lo
zenzero.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: automatiche
Orario immissioni di vapore: automatico
-
3. Insaporire con vino bianco, succo di
arancia e brodo di gallina. Aggiungere
le prugne e il miele, la panna sul petto
di pollo e cuocere in forno. Legare la
salsa eventualmente con un po' di ami
do per uso alimentare.
50
-
Ricette
Arrosto di tacchino con ripieno di spinaci e ricotta
6 porzioni / per singola porzione 2208 kJ / 528 kcal, P 46 g, G 36 g, CI 6 g
Preparazione: 120–130 minuti
Ingredienti
1 scalogno
225 g di spinaci in foglie surgelati
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di pangrattato
125 g di ricotta
sale
pepe
noce moscata
1000 g di petto di tacchino
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaino di rosmarino
750 ml brodo di gallina
500 ml di panna
Per le immissioni di vapore: ca. 250 ml
di acqua
Preparazione:
1. Tagliare a piccoli dadini lo scalogno
e mescolare con gli spinaci scongelati,
il tuorlo dell'uovo, il pangrattato e la ri
cotta. Insaporire con sale, pepe e un
po' di noce moscata.
2. Intagliare il petto di tacchino per lun
go. Richiuderlo, ricoprire con carta tra
sparente e lisciare. Insaporire con sale
e pepe, distribuirvi sopra il composto di
spinaci e ricotta e arrotolare. Avvolgere
l'arrosto e legare con filo da cucina.
-
3. Insaporire con sale e pepe e dispor
re in una casseruola. Cospargere
l'arrosto di olio di oliva, rosmarino, ag
giungervi il brodo di gallina e cuocere
in forno. Dopo ca. 60 minuti aggiungere
la panna.
4. Togliere l'arrosto dal liquido derivan
te dalla sua cottura ed eliminare il filo
da cucina. Eventualmente legare il li
quido aggiungendo un po' di amido per
uso alimentare e servirlo con l'arrosto
tagliato a fette.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 90-100 minuti
Immissioni di vapore: 3
Orario immissioni di vapore:
dopo 12 minuti
dopo altri 25 minuti
-
-
dopo altri 25 minuti
Se si utilizza la sonda termometrica:
temperatura interna (al nucleo) 85 °C
-
-
-
-
51
Ricette
Involtini di manzo in umido
4 porzioni / per singola porzione 2768 kJ / 662 kcal, P 44 g, G 43 g, CI 7 g
Preparazione: 155–165 minuti
Ingredienti
4 involtini di manzo (ca. 160–200 g)
sale
pepe
4 cucchiaini di senape
8 fettine di pancetta grassa
8 cetriolini
1 mazzetto guarnito (senza cavolfiore)
1 cipolla, olio
1 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 ml di vino rosso
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
2 foglie di alloro
1 spicchio d'aglio
1000 ml di brodo di manzo
100 ml di panna
Per le immissioni di vapore: ca.
250 ml di acqua
Preparazione:
1. Disporre gli involtini aperti uno ac
canto all'altro e insaporire con sale e
pepe. Distribuire la senape sulla carne
e ricoprire rispettivamente con 2 fettine
di pancetta e 2 cetriolini tagliati a lista
relle. Arrotolare gli involtini e legarli con
gli appositi stuzzicadenti o il filo da cu
cina. Tagliare il mazzetto guarnito e le
cipolle a dadini.
2. Riscaldare l'olio in una casseruola e
iniziare ad arrostire gli involtini voltan
doli di tanto in tanto. Togliere gli involti
ni dalla casseruola e iniziare a rosolare
le verdure. Aggiungere il pomodoro
concentrato e far rosolare insieme alle
-
-
verdure. Insaporire con un terzo di vino
rosso e continuare la cottura. Prosegui
re finché il vino rosso si è completa
mente consumato.
3. Aggiungere alle verdure le erbe, gli
aromi e l'aglio con il brodo. Disporre gli
involtini di nuovo nella casseruola e
cuocere con coperchio in forno per 60
minuti.
4. Dopo 6 minuti togliere il coperchio e
avviare la prima immissione di vapore.
Portare a termine la cottura senza coperchio.
5. Togliere gli involtini dal sughetto e togliere anche gli eventuali stuzzicadenti
o filo utilizzati per legarli. Passare il sughetto, aggiungere la panna ed eventualmente legare il sugo con un po' di
amido per uso alimentare.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 140 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 120 minuti
Immissioni di vapore: 3
Orario immissioni di vapore:
dopo 60 minuti
dopo altri 20 minuti
dopo altri 20 minuti
-
-
-
52
Ricette
Brasata di vitello
6 porzioni / per singola porzione 1623 kJ / 388 kcal, P 53 g, G 11 g, CI 6 g
Preparazione: 120–130 minuti
Ingredienti
1500 g di brasata di vitello
1 mazzetto guarnito (senza cavolfiore)
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
4 foglie di alloro
5 bacche di ginepro
sale
pepe
500 ml di vino bianco
100 g di crème fraîche
250 ml di brodo di carne o acqua
Per le immissioni di vapore: ca. 250 ml
di acqua
Preparazione:
1. Tagliare il mazzetto guarnito e le cipolle a dadini. Sistemare in una casse
ruola con l'aglio, le erbe e gli aromi.
2. Insaporire la brasata di vitello con
sale e pepe, disporla sulle verdure e
cuocere.
4. Passare il sugo derivante dalla cottu
ra dell'arrosto, aggiungere la crème
fraîche e il brodo, eventualmente legare
con un po' di amido per uso alimentare
e servire sulla carne tagliata.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 210–230 °C
130–150 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
tempo di cottura: 90–100 minuti
immissioni di vapore: 3
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 15 minuti
dopo altri 30 minuti
Se si utilizza la sonda termometrica:
temperatura interna (al nucleo) 75 °C
-
3. Dopo 25 minuti aggiungere il vino, ri
durre la temperatura del forno e portare
a termine la cottura della carne. Se le
verdure si asciugano troppo, aggiunge
re un po' di acqua.
-
-
53
Ricette
Carrè di maiale in crosta di
zucchero
6 porzioni / per singola porzione 2089 kJ / 499 kcal, P 36 g, G 34 g, CI 9 g
Preparazione: 85–105 minuti
Ingredienti
1000 g di carrè di maiale
20 g di burro morbido
40 g di zucchero di canna
1 mazzetto guarnito (senza cavolfiore)
1 cipolla
5 foglie di alloro
6 chiodi di garofano
10 bacche di ginepro, schiacciate
125 ml di vino rosso
250 ml di acqua
Per le immissioni di vapore: ca. 150
ml di acqua
Preparazione:
1. Intagliare la parte superiore del carrè
per una profondità di 2-3 mm. Disporre
sui tagli il burro e lo zucchero.
2. Tagliare il mazzetto guarnito e le ci
polle a pezzetti, mescolare agli aromi e
disporre al centro della teglia universa
le. Appoggiarvi la carne, irrorare con
vino rosso e acqua e cuocere nel forno.
Se le verdure si asciugano troppo, ag
giungere un po' di acqua.
-
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2. dal basso
Tempo di cottura: 70-90 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 30 minuti
Se si utilizza la sonda termometrica:
temperatura interna (al nucleo) 70 °C
-
3. Passare il liquido derivante dalla cot
tura della carne, legarlo con un po' di
amido per uso alimentare e servire in
sieme alla carne tagliata a fettine.
54
-
-
Ricette
Filetto di maiale ripieno
6 porzioni / per singola porzione 3.083 kJ / 737 kcal, P 49 g, G 57 g, CI 6 g
Preparazione: 65–75 minuti
Ingredienti
4 filetti di maiale (ca. 300 g cad.)
sale
pepe
20 di basilico in foglie
250 g di pesto rosso
30 g di grana parmigiano, grattugiato
fresco
12 fettine di prosciutto di Parma
40 g di burro
250 ml di panna
250 ml di brodo di carne
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml
di acqua
Preparazione:
1. Intagliare il filetto di maiale per lungo.
Insaporire sui due lati con sale e pepe
e ricoprire lungo il taglio con le foglie di
basilico.
2. Distribuirvi sopra il pesto rosso e co
spargere di parmigiano. Chiudere i filet
ti e avvolgere intorno il prosciutto di
Parma. Disporre i filetti in una casseru
ola, distribuirvi sopra i fiocchetti di bur
ro e infornare.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
140 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
tempo di cottura: 35–45 minuti
immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 9 minuti
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
Il pesto rosso può essere preparato in
casa senza difficoltà. Tagliare a pezzetti 200 g di pomodori secchi e uno spicchio di aglio. Passare i pomodori con
50 ml di olio di oliva, 1 cucchiaino di
zucchero, 2 cucchiai di pangrattato.
Insaporire il pesto con un po' di origa
no.
-
-
-
-
-
3. Dopo 15 minuti di cottura irrorare con
panna e brodo di carne, ridurre la tem
peratura a 140°C e par partire l'ultima
immissione di vapore. Legare la salsa
eventualmente con un po' di amido per
uso alimentare.
-
55
Ricette
Arrosto di cinghiale in crosta
6 porzioni / per singola porzione 4694 kJ / 1122 kcal, P 75 g, G 36 g, CI 119 g
Preparazione: 165–175 minuti
Ingredienti
1000 g di preparato per pane di segale
1 mazzetto guarnito (senza cavolfiore)
1 cipolla
1800 g di arrosto di cinghiale
sale
pepe
3 cucchiai d'olio
1 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 ml di vino rosso
600 ml fondo di selvaggina
3 rametti di rosmarino
3 rametti di timo
5 bacche di ginepro
2 foglie di alloro
Per le immissioni di vapore: ca.
250 ml di acqua
Preparazione:
1. Preparare l'impasto per il pane come
da indicazioni sulla confezione e farlo
lievitare. Tagliare a dadini il mazzetto
guarnito e le cipolle.
2. Insaporire l'arrosto con sale e pepe.
Iniziare ad arrostire la carne in un po' di
olio in una casseruola. Aggiungere le
verdure e dorarle. Aggiungere il pomo
doro concentrato e un terzo del vino
rosso. Far consumare il vino quasi com
pletamente.
3. Riempire con il fondo di selvaggina,
aggiungere due rametti di rosmarino e
timo, le bacche di ginepro e le foglie di
alloro. Far cuocere lentamente, con co
perchio, per 15 minuti.
4. Dividere a metà l'impasto lievitato
per il pane, spianarlo con uno spessore
di 1 cm e disporne una metà sulla te
glia universale. Togliere l'arrosto dalla
casseruola, eliminare il filo utilizzato per
chiuderlo e adagiarlo sull'impasto. Co
spargere l'arrosto del rosmarino e del
timo rimasti e coprire il tutto con la se
conda merà dell'impasto. Premere sui
bordi per evitare che durante la cottura
fuoriesca il succo della carne. Cuocere
nel forno.
5. Passare il fondo dell'arrosto, farlo
consumare un po', insaporire con sale
e pepe. Legare eventualmente con un
po' di amido per uso alimentare e servire sull'arrosto tagliato a fette.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2. dal basso
Tempo di cottura: 90-100 minuti
Immissioni di vapore: 3
Orario immissioni di vapore:
-
dopo 10 minuti
dopo altri 15 minuti
dopo altri 15 minuti
Se si utilizza la sonda termometrica:
temperatura interna (al nucleo) 85 °C
-
-
-
-
56
Ricette
Bistecca alla cinese
6 porzioni / per singola porzione 2133 kJ / 510 kcal, P 56 g, G 25 g, CI 14 g
Preparazione: 275–285 minuti
Ingredienti
1500 g di capocollo di maiale
3-4 spicchi d'aglio
2 pezzetti di zenzero
3 cucchiaini di sale
3 cucchiai di salsa di soia
3 cucchiai di miele
2 cucchiai di Sherry
1 cucchiaino di five-spice (cinque spe
zie)
2 cucchiai di salsa Hoi Sin
salsa piccante Sambal Oelek
Per le immissioni di vapore: ca. 100 ml
di acqua
Preparazione:
1. Tagliare gli spicchi d'aglio a dadini,
sbucciare lo zenzero e grattugiarlo. Mescolare insieme a sale, salsa di soia,
miele, sherry, cinque spezie e salsa hoi
sin. Marinare la carne e insaporirla con
la salsa piccante.
2. Tagliare la carne in fette spesse 3 cm,
disporre in una casseruola ben chiusa,
distribuirvi sopra la marinata e chiudere
la casseruola. Far rapprendere la carne
per 3-4 ore in frigorifero e di tanto in tan
to voltarla.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C + preriscal
damento
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 20–30 minuti + preri
scaldamento
Immissioni di vapore: 1
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la
pietanza
-
-
-
3. Togliere la carne dalla marinata e di
sporla sulla griglia. Sotto la griglia inse
rire la teglia universale. Sistemare la
carne nel forno preriscaldato e avviare
subito l'immissione di vapore.
-
-
57
Ricette
Coniglio all'aglio
4 porzioni / per singola porzione 1649 kJ / 394 kcal, P 28 g, G 26 g, CI 8 g
Preparazione: 85–95 minuti
Ingredienti
1 coniglio
sale
pepe
4 gambi di sedano
2 cipolle
2 pomodori
4 spicchi d'aglio
5 cucchiai di olio d'oliva
125 ml di vino bianco
750 ml brodo di gallina
3 rametti di timo
4 foglie di alloro
100 g di olive nere, a fettine
Per le immissioni di vapore: ca. 100 ml
di acqua
Preparazione:
1. Tagliare il coniglio in 6 parti e insaporire con sale e pepe. Tagliare il sedano
e le cipolle a pezzetti. Tagliare i pomo
dori a dadini.
2. Iniziare ad arrostire la carne in una
casseruola con l'olio di oliva. Aggiunge
re il pomodoro, il sedano, le cipolle,
l'aglio e far brasare.
-
3. Aggiungere vino bianco, brodo di
gallina, timo, foglie di alloro e le olive
tagliate a fettine. Cuocere nel forno.
4. Togliere la carne, passare il liquido
derivante dalla cottura e farlo cuocere
un po', eventualmente legarlo con ami
do per uso alimentare.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 150–170 °C
Livello di introduzione: 2. dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 20 minuti
Suggerimenti
Si può servire con panfocaccia e insa
lata fresca.
-
-
-
58
Ricette
Cotolette di agnello in crosta di pistacchi
4 porzioni / per singola porzione 3381 kJ / 808 kcal, P 28 g, G 74 g, CI 9 g
Preparazione: 40–45 minuti
Ingredienti
2 costolette di carrè di agnello (ca. 400
g cad.)
50 g di pistacchi, tritati finemente
50 g di burro
30 g di pangrattato
1/2 cucchiaino di timo
sale
pepe
2 cucchiai di olio d'oliva
Per le immissioni di vapore: ca. 100 ml
di acqua
Preparazione:
1. Mescolare i pistacchi tritati finemente
con burro a temperatura ambiente e
pangrattato. Aggiustare di sale e pepe
e timo.
2. Salare e pepare. Iniziare ad arrostire
in una padella con olio di oliva. Dispor
re le costolette di carrè su una teglia
universale in modo che il lato della car
ne sia rivolta verso l'alto. Distribuire sul
la carne il composto di pistacchi, intro
durre nel forno preriscaldato e avviare
subito l'immissione di vapore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 200–220 °C + preriscal
damento
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 15 minuti + preriscal
damento
Immissioni di vapore: 1
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la
pietanza
Se si utilizza la sonda termometrica:
temperatura interna (al nucleo) 50 °C
-
-
-
-
-
-
3. Dopo la cottura, avvolgere la carne
con carta stagnola, lasciarla riposare
per ca. 10 minuti e poi tagliarla a fette.
2 cucchiai di burro
30 g di farina
200 ml di latte caldo
sale
pepe, macinato fresco
1 manciata di noce moscata, tritata
1 manciata di pepe di caienna
4 tuorli d'uovo
120 g di formaggio grattugiato
4 chiare d'uovo
pangrattato
2 cucchiai di parmigiano, grattugiato
8 formine
Per le immissioni di vapore: ca.
100 ml di acqua
Preparazione:
1. Far sciogliere il burro in una pentola
e aggiungere farina mescolando.
Aggiungere poi il latte. Far cuocere a
fuoco lento per altri 5 minuti continuan
do a mescolare. Salare, pepare e insa
porire con noce moscata e pepe di ca
ienna.
4. Disporre l'impasto in otto formine im
burrate e cosparse di pangrattato.
Riempire le formine fino al massimo a 1
cm dal bordo. Cospargere il soufflé di
parmigiano.
5. Disporre le formine su una teglia uni
versale, introdurre nel forno preriscal
dato e avviare subito l'immissione di va
pore.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C + preriscaldamento
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 20–25 minuti + preriscaldamento
Immissioni di vapore: 1
Orario immissioni di vapore:
subito dopo aver infornato la
-
-
-
pietanza
Suggerimenti
-
-
-
-
2. Aggiungere a poco a poco il tuorlo
d'uovo. Infine aggiungere il formaggio.
3. Montare a neve l'albume dell'uovo e
aggiungerlo al composto raffreddatosi.
60
Da servire subito.
Ricette
Timballo di primavera
Ca. 15 pezzi / per singola porzione 1239 kJ / 296 kcal, P 17 g, G 20 g, CI 12 g
Preparazione: 105–115 minuti
Ingredienti
300 g di pasta sfoglia surgelata
1 peperone rosso
1 peperone giallo
3 cipollotti
1 kg di carne macinata
1 spicchio d'aglio tritato
100 g di pangrattato
2 uova
sale
pepe, macinato fresco
paprica in polvere
2 cucchiaini di senape
Per spennellare:
1 tuorlo d'uovo
acqua
Per le immissioni di vapore: ca.
150 ml di acqua
Preparazione:
1. Far scongelare la pasta sfoglia. Ta
gliare i peperoni a dadini. Tagliare i ci
pollotti ad anelli.
Spennellare i bordi inferiori con acqua
e premere.
4. Intagliare rombi di3x3cmdalla
parte superiore dell'impasto con un col
tello. Decorare la parte superiore del
timballo a piacere con la pasta rima
nente.
5. Sbattere il tuorlo d'uovo con un po' di
acqua, spennellare la pasta sfoglia e
cuocere il timballo.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 180–200 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 60-70 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 25 minuti
-
-
dopo altri 15 minuti
-
-
2. Mescolare la carne macinata con le
verdure, l'aglio, il pangrattato, le uova,
le spezie e la senape.
3. Imburrare una forma a cassetta (ca.
30 cm x 13 cm) e ricoprirla con carta
da forno. Spianare la pasta sfoglia (ca.
45 x 50 cm). Ricoprire la forma in modo
che sui lati sporga più o meno la stessa
quantità di impasto. Riempire con la
carne macinata e premere. Chiudere il
timballo con l'impasto eccedente.
61
Ricette
Timballo delicato al formaggio
8 pz. / per singolo pz. 1523 kJ / 364 kcal, P 13 g, G 19 g, CI 35 g
Preparazione: 130–140 minuti
Ingredienti
Impasto:
1 dado (42 g) di lievito
150 ml di latte tiepido
150 g di farina di segale tipo 1150
200 g di farina di frumento tipo 405
30 g di burro
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Ripieno:
300 g di formaggio erborinato rosso
2 peperoni rossi piccoli
2 piccole cipolle rosse
2 cucchiai di erba cipollina
sale
pepe, macinato grosso
chili in polvere
Per cospargere:
4 cucchiai di semi di zucca
Per le immissioni di vapore: ca. 250 ml di
acqua
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito nel latte e lavorare
gli altri ingredienti fino a ottenere un
composto elastico. Far lievitare
l'impasto in forno per ca. 45 minuti a
35 °C con Calore superiore e inferiore.
2. Tagliare il formaggio a dadini. Taglia
re i peperoni e le cipolle a dadini e ag
giungervi l'erba cipollina. Salare, pepa
re e insaporire con il chili in polvere.
3. Spianare l'impasto su una superficie
di lavoro infarinata dandogli una forma
quadrata (ca. 40 x 40 cm), e disporla
poi in una forma imburrata (ca. 20 x 20
cm) quadrata. Distribuire il ripieno
sull'impasto, chiudere il tutto ripiegando
gli angoli verso il centro. Intagliare rom
bi di circa3x3cmdalla parte superio
re dell'impasto con un coltello.
4. Spennellare con acqua e distribuirvi
sopra i semi di zucca. Cuocere il timballo finché si dora. Far riposare ca. 30
minuti prima di servire.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 50–60 minuti
Immissioni di vapore: 3
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 10 minuti
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
Il timballo è adatto quale antipasto op
pure con insalata come primo piatto.
-
-
-
-
-
62
Ricette
Soufflé di tortellini alla rucola e prosciutto
6 porzioni / per singola porzione 5.497 kJ / 1.314 kcal, P 24 g, G 46 g, CI 38 g
Preparazione: 60–70 minuti
Ingredienti
125 g di rucola
100 g di prosciutto
300 ml di panna
400 g di panna liquida
sale
pepe
800 g di tortellini freschi
300 g di pomodori ciliegino, tagliati a
metà
4 cucchiai di pinoli, tostati
50 g di grana parmigiano, grattugiato
fresco
50 g di formaggio emmenthal, grattugiato
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml
di acqua
Preparazione:
1. Lavare la rucola, asciugare con carta
da cucina, tagliare a strisce con il pro
sciutto. Mescolare la panna e la panna
liquida, insaporire con sale e pepe.
-
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2.dal basso
Tempo di cottura: 40–50 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 12 minuti
dopo altri 10 minuti
2. Mescolare i tortellini con i pomodorini,
rucola e prosciutto, disporre il tutto in
una forma per soufflè (ca. 20 x 30 cm) e
irrorare con la salsa.
3. Cospargere di pinoli e formaggio.
Cuocere finché il pesce diventa dorato.
63
Ricette
Cannelloni ai funghi
4 porzioni / per singola porzione 2.817 kJ / 674 kcal, P 37 g, G 43 g, CI 35 g
Preparazione: 75–85 minuti
Ingredienti
1 cipolla
150 g di prosciutto cotto
350 g di funghi champignon
2 cucchiai d'olio
75 g di formaggio di pecora
100 g di mozzarella
150 g di formaggio fresco
sale
pepe
16 cannelloni
300 ml di brodo
100 g di panna liquida
100 g di formaggio grattugiato
Per le immissioni di vapore: ca. 150 ml di
acqua
Preparazione:
1. Tagliare a dadini le cipolle, il prosciutto e i funghi champignon. Scottare
le cipolle nell'olio in una padella, ag
giungere il prosciutto e cuocere per
breve tempo. Infine aggiungere i funghi
champignon e rosolare finché l'acqua
che fuoriesce evapora.
-
3. Riempire i cannelloni con il composto
e disporli in una forma per soufflè
(ca. 25 x 30 cm).
4. Mescolare il brodo con la panna li
quida e versare il liquido sui cannelloni.
Cospargere di formaggio e cuocere il
soufflé finché si dora.
Impostazione:
Funzione: Cottura con vapore d
Temperatura: 170–190 °C
Livello di introduzione: 2. dal basso
Tempo di cottura: 45–55 minuti
Immissioni di vapore: 2
Orario immissioni di vapore:
dopo 10 minuti
dopo altri 10 minuti
Suggerimenti
I cannelloni si riempiono facilmente se
si utilizza per esempio una tasca per
dolci.
-
2. Tagliare a dadini il formaggio pecori
no e la mozzarella. Mescolare bene con
il composto di funghi e prosciutto e il
formaggio fresco e insaporire con sale
e pepe.
64
-
Per decalcificare la macchina usare
esclusivamente il prodotto specifico
per la decalcificazione. E' stato stu
diato espressamente per ottimizzare
questo tipo di operazioni. Il decalci
ficante può essere acquistato pres
so il servizio di assistenza Miele. Altri
prodotti danneggiano l'apparecchio.
Rispettare sempre il rapporto di mi
scelazione del prodotto decalcifi
cante altrimenti l'apparecchio po
trebbe danneggiarsi.
Pulire il vano cottura dopo la decalcificazione per eliminare i residui del
prodotto.
-
-
-
-
-
-
Decalcificazione F
Momento per il procedimento
di decalcificazione
È possibile eseguire il procedimento di
decalcificazione in qualsiasi momento.
Dopo un numero preciso di procedi
menti di cottura verrà automaticamente
richiesto all'utente di decalcificare il for
no affinché il funzionamento sia sempre
ineccepibile.
Sul display compare un'indicazione se
è possibile ancora eseguire 10 procedi
menti di cottura con la funzione "Cottura
con vapore d":
-
F
I0
Dopo il decimo procedimento di cottura
la funzione "Cottura con vapore d"si
blocca. Quando la si seleziona appare:
-
-
0
0
V
Eseguire la decalcificazione.
F
65
Decalcificazione F
Procedimento di
decalcificazione (panoramica)
Il procedimento di decalcificazione
dura circa 90 minuti e si svolge in 6
fasi:
E0: aspirare il liquido di decalcificazione
Ei: fase d'azione
E2: risciacquo 1
E3: risciacquo 2
E4: risciacquo 3
E5: Evaporazione acqua residua
È possibile richiedere la fase di decalcificazione in corso in qualsiasi momento se sul display si sposta il triangolo
con il tasto sensore V sotto il simbolo
della temperatura:
F
Ei
%S
V
Sistemare il recipiente con il liquido
^
decalcificante sul fondo del vano cot
tura.
Per non dovere tenere il contenitore
con il liquido decalcificante sotto il
tubicino, è in dotazione un tubo in
plastica con ventosa.
H 5141, H 5241:
H 5041:
-
Preparare il procedimento di
decalcificazione
^
Sciogliere una pastiglia di decalcifi
cante in ca. 600 ml di acqua di rubi
netto fredda.
^
Introdurre la teglia universale al livello
più alto per raccogliere il liquido de
calcificante dopo il procedimento.
66
-
^
-
-
Fissare il tubo con un'estremità del
tubo di aspirazione. Introdurre fino in
fondo nel contenitore con il liquido
decalcificante l'altra estremità del
tubo e fissarlo al contenitore con la
ventosa.
^
Chiudere lo sportello di carico.
Decalcificazione F
Eseguire la decalcificazione
Selezionare la funzione "Cottura con
^
vapore d".
Con la funzione bloccata è possibile
avviare la decalcificazione subito
con il tasto sensore OK.
F
E0
V
^ Premere il tasto sensore V o W, finché
sul display viene visualizzato "E0".^ Premere il tasto OK.
Appare la richiesta di aspirazione:
U
*
V
^
Premere il tasto OK.
Si avvia il procedimento di aspirazione.
Il rumore della pompa di aspirazione è
chiaramente percettibile nel corso del
procedimento.
La quantità di liquido aspirata può es
sere inferiore a quella richiesta. Nel
contenitore rimane quindi un residuo.
-
Lasciare il recipiente e il collegamen
^
to tra tubo e tubo di aspirazione nel
vano cottura. Rabboccare comunque
il contenitore con ca. 300 ml di acqua
dato che durante la fase di azione
l'apparecchio aspirerà altra acqua.
Dopo l'aspirazione del liquido decalcifi
cante si avvia la fase di azione "Ei":
F
Ei
V
È possibile seguire lo scorrere della durata di 1 ora.
h
i:00
%
V
All'incirca ogni 5 minuti viene aspirato
un po' di liquido. Per un momento si
sentirà il rumore della pompa.
Nel corso dell'intero procedimento la
luce del vano cottura rimane accesa.
Lo scorrere degli ultimi minuti viene vi
sualizzato in secondi.
Al termine della fase di azione suona un
segnale se l'acustica è attivata, v. capi
tolo "Impostazioni % – P2" nelle istru
zioni d'uso e di montaggio.
-
-
-
-
-
67
Decalcificazione F
Al termine della fase di azione pulire i
residui di liquido decalcificante dal si
stema.
Per pulire il sistema, per tre volte viene
aspirato e convogliato attraverso le
condutture ca.1ldiacqua raccolta
nella teglia universale.
Estrarre la teglia universale con il li
^
quido, vuotarla e reinserirla al ripiano
più in alto.
Togliere il tubo di plastica dal reci
^
piente.
Riempire il recipiente con ca.1ldi
^
acqua pulita.
^ Sistemare il recipiente di nuovo nel
vano cottura e fissare il tubo in plasti-
ca nel recipiente.
-
-
-
Il primo procedimento di risciacquo
viene visualizzato con "E2".
F
E2
V
Premere il tasto OK.
^
Appare la richiesta di aspirazione:
U
*
V
^ Premere il tasto OK.
Si avvia il procedimento di aspirazione.
L'acqua viene convogliata attraverso il
sistema di evaporazione e raccolta sulla teglia universale.
68
^ Estrarre la teglia universale con il li-
quido di risciacquo, vuotarla e rein
serirla al ripiano più in alto.
^
Togliere il tubo in plastica dal reci
piente e riempire quest'ultimo con ca.
1 l di acqua pulita.
Rimettere il recipiente nel vano cottu
ra e fissare il tubo al recipiente.
-
-
-
Decalcificazione F
Il secondo procedimento di risciac
quo viene visualizzato con "E3".
-
F
E3
V
Premere il tasto OK.
^
Appare la richiesta di aspirazione:
U
*
V
^ premere il tasto OK.
Si avvia il procedimento di aspirazione.
L'acqua viene convogliata attraverso il
sistema di evaporazione e raccolta sulla teglia universale.
Il terzo procedimento di risciacquo
viene visualizzato con "E4".
F
E4
V
Premere il tasto OK.
^
Appare la richiesta di aspirazione:
U
*
V
^ Premere il tasto OK.
Si avvia il procedimento di aspirazione.
L'acqua viene convogliata attraverso il
sistema di evaporazione e raccolta sulla teglia universale.
^ Estrarre la teglia universale con il li-
quido di risciacquo, vuotarla e rein
serirla al ripiano più in alto.
^
Togliere il tubo in plastica dal reci
piente e riempire quest'ultimo con ca.
1 l di acqua pulita.
Rimettere il recipiente nel vano cottu
ra e fissare il tubo al recipiente.
-
-
Nel corso della successiva evapora
zione di acqua residua lasciare la
teglia universale con il liquido deri
vante dal risciacquo al ripiano più in
alto.
-
-
-
69
Decalcificazione F
Al termine del terzo ciclo di risciacquo
segue l'evaporazione dell'acqua residua. Viene visualizzato "E5".
Prima dell'evaporazione dell'acqua
residua, togliere dal vano cottura il
tubo di plastica e il contenitore.
Sul display appare:
F
E5
V
^ Premere il tasto OK.
L'apparecchio si riscalda.
h
0:25
*T
V
È possibile seguire lo scorrere del tem
po.
Al termine dell'evaporazione dell'acqua
residua
-
suona un segnale se l'acustica è atti
–
vata, v. capitolo "Impostazioni % –
P2" nelle istruzioni d'uso e di mon
taggio.
appare "0:00" e il simbolo T lam
–
peggia.
0:00
T
V
^ Spegnere l'apparecchio.
Attendere che il vano cottura si sia
raffreddato prima di pulirlo a mano.
Pericolo di ustionarsi.
^ Togliere la teglia universale con il li-
quido raccolto e pulire eventuali depositi di condensa e residui del liquido decalcificante quando l'apparec-
chio si è raffreddato.
-
-
-
h
La durata può essere corretta dal siste
ma nel corso del processo a seconda
dell'effettiva quantità di acqua presen
te.
70
-
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è asciutto.
-
71
Salvo modifiche / 22 / 2812
(Modalità di impiego per H 5041, H 5141, H 5241)
M.-Nr. 07 827 800 / 02
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.