Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e
di montaggio prima di posizionare, installare e
usare l'apparecchio per evitare di infortunarsi
e di danneggiarlo.
it-CH
M.-Nr. 07 954 060
Indice
Consigli e avvertenze ..............................................5
Dimensioni apparecchio e di incasso nel mobile .........................78
Incasso in un armadio a colonna ...................................78
Incasso in un mobile della base....................................78
Dimensioni dettagliate parte frontale...................................79
Istruzioni per l’incasso ..............................................79
4
Questo forno compact a microonde
è fabbricato conformemente alle vi
genti norme di sicurezza. Usi non
consoni a quelli previsti possono co
stituire una fonte di pericolo per
l’utente e danneggiare altresì l'appa
recchio.
Leggere attentamente le istruzioni
d'uso e d'installazione prima di usa
re l'apparecchio per la prima volta. Il
libretto contiene importanti informa
zioni riguardanti l’installazione, la si
curezza, l’uso e la manutenzione,
per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
Conservare il libretto delle istruzioni
d'uso e di montaggio! Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
-
-
Consigli e avvertenze
Il forno compact a microonde non è
~
destinato per essere usato all'aperto.
Il forno compact a microonde è de
~
stinato esclusivamente ad uso domesti
co per scongelare, riscaldare, cuocere,
arrostire, grigliare e sterilizzare gli ali
menti.
Tutti gli altri usi non sono consentiti.
Miele declina ogni responsabilità per
danni derivanti da usi non conformi a
quelli previsti e da errate manipolazioni
dei comandi.
-
Non usare mai il forno compact a
~
microonde per conservare o asciugare
materiali infiammabili. L'acqua evapora.
Pericolo di incendio e di ustionarsi!
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e
anche per inesperienza non sono in
grado di far funzionare l'apparecchio
da sole possono usarlo solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
-
-
-
Uso specifico
Questo forno compact a microonde
~
è destinato esclusivamente ad uso do
mestico o ad altri usi simili, come ad
esempio:
–
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
–
in tenute agricole,
–
in alberghi, motel, pensioni con pri
ma colazione e altre case di soggior
no per uso da parte dei clienti.
-
-
-
5
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
al forno compact a microonde quando
è in funzione. Evitare che i bambini gio
chino con l'apparecchio.
I più piccoli possono far funzionare
~
l'apparecchio senza essere sorvegliati
solo se sono stati convenientemente
istruiti sulle modalità d’uso. I bambini
dovranno essere al corrente dei pericoli
derivanti da un'errata manipolazione
dei comandi.
Osservare che i bambini non tocchi
~
no l'apparecchio quando è in funzione.
Quando il forno è in funzione, anche il
vetro dello sportello, il pannello comandi e gli sfiati per l'aria del vano di cottura si riscaldano. La pelle dei bambini è
più sensibile di quella degli adulti alle
temperature elevate. Pericolo di ustionarsi!
Sicurezza tecnica
L’installazione, la manutenzione ed
~
eventuali riparazioni devono essere ef
fettuate da persone qualificate autoriz
zate dalla casa produttrice. In caso di
verso, possono insorgere gravi pericoli
per l’utente per i quali la casa produttri
ce declina ogni responsabilità.
Al momento della consegna control
~
lare se il forno compact a microonde ha
subito danni visibili.
In caso affermativo, evitare assoluta
mente di usarlo. Se il forno compact a
microonde è danneggiato possono in
sorgere pericoli per l'utente!
Evitare di usare la funzione microon-
~
de se:
– lo sportello è deformato,
– le cerniere dello sportello sono allen-
tate,
– sull'involucro, sullo sportello, sulla
guarnizione o sui pannelli del vano
interno si notano fori o incrinature.
Se il forno viene acceso, le microonde
potrebbero uscire e compromettere la
sicurezza dell'utente.
-
-
-
-
-
-
-
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è collegato a un
conduttore di messa a terra installato
conformemente alle norme in vigore. È
importante che tale dispositivo di sicu
rezza sia presente ed efficiente. In caso
di dubbio, far controllare l’installazione
di casa da un elettricista qualificato. La
casa produttrice declina ogni respon
sabilità per infortuni (ad es. scosse elet
triche!) e guasti se il forno compact a
microonde non è collegato a un con
duttore di terra o se tale dispositivo è
interrotto.
6
-
-
-
-
Consigli e avvertenze
Prima di allacciare l'apparecchio,
~
accertarsi che i dati nella targhetta di
matricola (voltaggio e frequenza) corri
spondano a quelli della rete elettrica. I
dati devono assolutamente corrispon
dere. Diversamente l’apparecchio può
rimanere danneggiato. In caso di dub
bio, rivolgersi a un elettricista qualifica
to.
Il collegamento dell'apparecchio
~
alla rete elettrica non deve essere effet
tuato con prese multiple o prolunghe.
La sicurezza elettrica non sarebbe ga
rantita. Pericolo di surriscaldamento.
Per il corretto funzionamento, usare
~
il forno a microonde compact solo a installazione ultimata.
Evitare assolutamente di aprire
~
l’involucro dell'apparecchiatura per evitare di toccare componenti elettriche.
Eventuali modifiche apportate ai dispositivi elettrici e meccanici possono costituire una fonte di pericolo e compromettere il funzionamento.
Gli interventi durante il periodo di
~
garanzia del forno compact a microon
de devono essere eseguiti esclusiva
mente dal servizio assistenza Miele. Di
versamente, per eventuali guasti suc
cessivi, la garanzia non è più valida.
-
-
-
Per i lavori di installazione e nel
~
caso di interventi, l'apparecchio dovrà
essere staccato completamente dalla
rete elettrica. L'apparecchio è staccato
dalla rete elettrica se viene soddisfatta
una delle seguenti premesse:
-
-
-
-
le sicurezze elettriche dell’impianto
–
di casa sono disinserite, oppure
i fusibili a vite dell’impianto elettrico
–
sono rimossi di sede, oppure
la spina del cavo di allacciamento
–
del forno è staccata dalla presa.
Per togliere la spina dalla presa, af
ferrare la spina e non tirare il cavo.
Eventuali parti difettose devono ve-
~
nire sostituite esclusivamente con pezzi
originali di ricambio Miele. Solo se si
usano pezzi originali, la casa produttrice garantisce la sicurezza dell'apparecchio.
Se il cavo elettrico rimanesse dan-
~
neggiato, dovrà venire sostituito con un
cavo originale da parte di un elettricista
qualificato autorizzato dal produttore.
Questo forno compact a microonde
~
non deve venire installato e usato in
luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
-
-
7
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Attenzione! Pericolo di scottarsi!
Se si usa il forno con una funzione
senza microonde oppure con una
funzione combinata con le microon
de, la temperatura del vano interno
è molto elevata.
Indossare sempre i guanti protettivi
~
se si mettono o tolgono recipienti dal
forno oppure per le diverse operazioni
durante la cottura.
Il corpo termico superiore / grill, non
schermato, si riscalda molto se si usa
no le funzioni grill Y, aria calda più
U, grill ventilato \, microonde+grill
b, microonde+grill ventilato M. Peri-
colo di ustionarsi!
Per le funzioni senza microonde e
~
con le funzioni convenzionali combinate
con le microonde non usare recipienti
di cottura in materiale sintetico. Si fonderebbero a temperature elevate. Il forno potrebbe rimanere danneggiato.
Osservare che i cibi siano sempre
~
riscaldati convenientemente.
La durata di cottura dipende da diversi
fattori: temperatura iniziale, quantità,
genere e consistenza degli alimenti,
modifiche apportate alla preparazione.
Eventuali germi presenti negli alimenti
vengono eliminati solo se la temperatu
ra è sufficientemente alta (oltre 70° C) e
il tempo di cottura sufficientemente lun
go (oltre 10 min.). In caso di dubbio,
prolungare eventualmente la durata di
cottura.
-
-
mente se i cibi vengono girati e mesco
lati e inoltre attenendosi ai tempi di
compensazione. Per tempo di compen
sazione si intende l'intervallo di tempo
in cui i cibi vengono lasciati riposare
per permettere al calore di distribuirsi
uniformemente all'interno. Attenersi
quindi sempre ai tempi di compensa
zione indicati.
Tenere presente che la durata per
~
cuocere, riscaldare e scongelare con le
microonde è spesso molto più breve di
quella di una funzione convenzionale
senza microonde.
Per le funzioni grill Y e grill ventilato
\ attenersi sempre ai tempi di cottura
indicati.
Se si prolunga eccessivamente la cottura, gli alimenti risultano asciutti e in
caso estremo possono prendere fuoco.
Pericolo di incendio!
– Non usare la funzione microonde per
essiccare, ad esempio, fiori, erbette
aromatiche, pane.
–
Non usare le funzioni col grill per
cuocere pane e panini precotti o per
essiccare fiori o erbette aromatiche.
In questi casi usare la funzione aria cal
da più U e sorvegliare la cottura.
Sorvegliare la cottura se si cucina
~
con molto olio o grasso. L'olio o il gras
so, infatti, potrebbero surriscaldarsi e
prendere fuoco! Pericolo di incendio!
-
-
-
-
-
-
È inoltre importante che i cibi siano ri
scaldati omogeneamente.
Il calore si distribuisce più uniforme
8
-
-
Consigli e avvertenze
Non riscaldare bevande alcoliche se
~
non sono diluite.
Tenere pure presente che, per cuocere
certe pietanze, spesso si aggiungono
bevande alcoliche, ad es. rum, cognac,
vino e altro.
L'alcol evapora ad alte temperature. Il
vapore frammisto ad alcol può prende
re fuoco col calore dei corpi termici.
Pericolo di incendio!
Non mettere nel forno cibi nel barat
~
tolo per cuocere o riscaldare. All'interno
del barattolo si sviluppa una forte pres
sione che potrebbe far esplodere il ba
rattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Se si nota che dal cibo nel vano di
~
cottura si sviluppa fumo, evitare assolutamente di aprire lo sportello per cercare di spegnere le fiamme. Spegnere il
forno e togliere la spina dalla presa.
Aprire lo sportello solo dopo che il fumo
si è disperso.
A lungo andare, l'acqua di conden-
~
sa può corrodere il vano interno e dan
neggiare il pannello comandi, il piano
di lavoro e il mobile d'incasso.
–
Se si usa la funzione microonde da
sola, coprire sempre il recipiente di
cottura. Dopo la cottura preliminare a
calore vivace, abbassare la tempera
tura per continuare la cottura. In
caso diverso, dalle aperture di sfiato
può uscire molto vapore acqueo.
Non spegnere il forno se si desidera
–
usare il calore residuo per mantenere
al caldo il cibo.
Lasciare attiva la funzione di cottura
impostata e selezionare la tempera
tura più bassa per evitare che il va
pore acqueo si depositi nel vano in
-
-
-
terno.
Coprire le pietanze se rimangono nel
–
vano di cottura. Si eviterà che i vapo
re acqueo si disperda e che il cibo si
-
prosciughi.
-
Non usare l'apparecchio per riscal
~
dare i locali. Il forte calore che si gene
ra nel vano interno potrebbe incendiare
gli oggetti facilmente infiammabili in
prossimità del forno.
Evitare di appoggiarsi o addirittura
~
di sedersi sullo sportello aperto. Non sistemarvi nemmeno oggetti pesanti. Il
forno potrebbe rimanere danneggiato.
Lo sportello può portare 8 kg al massimo.
Non impostare la massima potenza
~
se si usa il forno per riscaldare stoviglie
vuote o per essiccare erbe aromatiche.
Il forno potrebbe rimanere danneggiato
se viene attivato a vuoto oppure se il
quantitativo di cibo è troppo limitato.
Evitare di riscaldare con le microon
~
de cuscinetti riempiti di semi, gelatina,
noccioli di ciliegia o altro.
I cuscinetti potrebbero prendere fuoco
anche dopo essere stati tolti dal forno.
Pericolo di incendio!
-
-
-
-
-
-
-
9
Consigli e avvertenze
Il forno compact a microonde non è
~
indicato per pulire e disinfettare oggetti.
Le temperature sono troppo alte per
questo scopo e si corre il pericolo di
scottarsi al momento di prelevare gli
oggetti. Pericolo di incendio!
Dopo aver tolto il cibo dal forno,
~
controllare la temperatura. Non basarsi
sulla temperatura del recipiente! Se si
riscaldano i cibi con le microonde, il ca
lore si genera all'interno del cibo. Il re
cipiente si riscalda solo col calore ce
duto dal cibo e rimane quindi piuttosto
freddo.
Controllare soprattutto la temperatura se si riscaldano cibi e pappe per
bebè!
Dopo aver riscaldato la pappa, mescolarla bene o scuoterla e controllare la
temperatura per evitare che il bebè si
scotti.
Evitare assolutamente di riscaldare
~
cibi o liquidi in contenitori chiusi o bottiglie tappate.
Prima di riscaldare il biberon, togliere la
chiusura e anche il succhiotto.
Diversamente la pressione che si svi
luppa all'interno farebbe esplodere il
contenitore o la bottiglia. Pericolo di fe
rirsi!
-
-
-
Per riscaldare liquidi con le microon
~
de, immergere sempre nel contenitore
l'apposita asticella di ebollizione in do
tazione.
-
La speciale asticella favorisce la formazione corretta di bollicine di vapore e
quindi un'ebollizione omogenea.
Se con le microonde non si usa
l'asticella per far bollire o riscaldare liquidi, può succedere che la temperatura di ebollizione sia già raggiunta ma
che non si formino le bollicine di vapore. I liquidi infatti non bollono in modo
omogeneo. Al momento di togliere il re
cipiente dal forno o se si scuote il con
tenitore, a causa dell'ebollizione ritarda
ta può svilupparsi improvvisamente una
grande bolla di vapore da far trabocca
re il liquido. Pericolo di scottarsi!
La formazione di bolle di vapore può
essere così forte da provocare
l'apertura dello sportello. Pericolo di fe
rirsi e di danneggiare l’apparecchio!
-
-
-
-
-
-
-
10
Con la funzione microonde o con le
~
funzioni convenzionali combinate con le
microonde usare recipienti indicati per
le microonde. Attenersi alle avvertenze
riportate alla voce "Recipienti adatti per
le microonde".
Consigli e avvertenze
Con la funzione microonde non usa
~
re recipienti con manici cavi oppure co
perchi con pomelli cavi nel cui interno
può essersi depositata umidità. Ecce
zione: manici e pomelli sono provvisti di
fori di sfiato.
Diversamente, l'umidità interna, surri
scaldandosi, potrebbe far scoppiare la
parte cava. Pericolo di ferirsi!
Non riscaldare vivande contenute in
~
confezioni per mantenerle calde, ad es.
sacchetti per pollo allo spiedo.
Tali confezioni, infatti, contengono tra
l'altro un sottile strato di stagnola che ri
flette le microonde. Non potendo quindi
passare, le microonde possono surriscaldare la carta fino ad incendiarla.
Sorvegliare l'apparecchio se per
~
cuocere o riscaldare i cibi si usano recipienti monouso in materiale sintetico,
di carta o altri materiali infiammabili.
I recipienti di cottura monouso di materiale sintetico devono soddisfare i requisiti riportati nel capitolo "Stoviglie e
recipienti adatti", voce "Materiali sinteti
ci".
Per cuocere le uova non sgusciate
~
si devono usare le speciali stoviglie.
Anche le uova sode non si possono ri
scaldare con le microonde.
Le uova, infatti, potrebbero scoppiare
anche dopo averle tolte dal forno.
Le uova senza guscio si possono
~
cuocere con le microonde solo se pri
ma si punzecchia il tuorlo in più punti
servendosi di un ago. A causa della
pressione, il tuorlo può altrimenti scop
piare a cottura ultimata. Pericolo di fe
rirsi!
-
-
-
-
-
-
-
La pelle degli insaccati oppure la
~
buccia resistente di alcune verdure, ad
es. pomodori, patate, melanzane e al
tro, va punzecchiata in più punti o inci
sa per permettere al vapore interno di
uscire evitando che gli alimenti scoppi
no.
Spegnere il forno se si desidera
~
controllare la temperatura del cibo. Per
misurare la temperatura del cibo, usare
un termometro speciale. Non usare ter
mometri con mercurio o altri liquidi. Po
trebbero rompersi a causa delle tempe
rature elevate.
-
Accessori
È permesso incorporare o allacciare
~
all'apparecchio componenti espressamente consentite da Miele. In caso
contrario vengono annullati i diritti di
garanzia e la responsabilità della casa
produttrice.
Smaltimento apparecchi fuori
-
uso
Rendere inservibili gli apparecchi
~
fuori uso. Togliere la spina dalla presa
e recidere il cavo elettrico. Se il colle
gamento elettrico è fisso, far staccare il
cavo da un elettricista qualificato. Si
eviterà così che l’apparecchiatura ven
ga usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni de
rivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza e avvertenze o da usi
non consoni dell'apparecchio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell'imballaggio sono
fatte con materiali conformi alla tutela
dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il rivenditore ritira l'imballag
gio.
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono mate
riali riutilizzabili. Contengono pure so
stanze nocive per l'ambiente ma neces
sarie per il corretto funzionamento e la
sicurezza dell'apparecchio. Se non
smaltite correttamente, queste sostanze
possono danneggiare la salute delle
persone e l'ambiente. Evitare quindi as
solutamente di smaltire il vecchio appa
recchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
-
-
-
-
-
12
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
Presentazione apparecchio
Descrizione apparecchio
Pannello comandi
a selettore modalità di cottura
b display
c sensori V, OK, W, N
d selettore temperatura
Vano di cottura
e resistenza termica grill
f illuminazione
g tre ripiani cottura
h sportello
13
Descrizione apparecchio
Accessori in dotazione
Leccarda in vetro
Per il materiale di cui è fatta, la leccar
da si può usare con tutte le funzioni di
cottura.
Per le funzioni di cottura con le mi
croonde da sole, usare sempre la
leccarda in vetro.
La leccarda può contenere 8 kg al
massimo.
Evitare di collocare la leccarda calda su superfici fredde, ad esempio il
piano di lavoro in marmo o piastrelle.
La leccarda potrebbe rompersi o incrinarsi. Collocarla quindi sempre su
un sottopentola adatto.
-
Griglia con dispositivo di arresto
La griglia in dotazione è adatta per la
lunghezza delle microonde e si può
quindi usare con una funzione conven
zionale combinata con le microonde.
Evitare di sistemare la griglia diretta
mente sulla base del vano e non
usarla con la funzione microonde da
sole.
Potrebbero generarsi scintille che
possono danneggiare il forno.
La griglia può portare 8 kg al massimo.
Se si usa con le microonde da sole,
la griglia diventa molto calda. Pericolo di ustionarsi!
La griglia è dotata di un dispositivo diarresto per evitare che esca completa
mente dai supporti se si estrae in parte.
-
-
-
14
Al momento di sistemare la griglia
sul ripiano, accertarsi che il disposi
tivo di arresto si trovi posteriormen
te.
Descrizione apparecchio
Asticella di ebollizione
-
-
Quando al momento di estrarre la griglia viene bloccata dal dispositivo di arresto, alzare leggermente la griglia sulla parte anteriore e toglierla completamente dal ripiano.
Per riscaldare liquidi, immergere sem
pre nel contenitore l'apposita asticella
di ebollizione. I liquidi bolliranno in
modo uniforme.
-
Per alcune modalità di cottura, ad
esempio per arrostire direttamente sulla
griglia, si raccomanda di usare la gri
glia con la leccarda in vetro.
-
15
Descrizione funzioni
Funzione di cotturaDescrizione
Microonde _
(solo)
Funzioni senza microonde Gli alimenti vengono cotti e allo stesso tempo dorati
Funzioni con microonde
(funzioni combinate)
Riscaldamento rapido S Per abbreviare il tempo di preriscaldamento oppure
Illuminazione TLa luce del vano di cottura si può accendere sepa
Impostazioni %Diverse impostazioni alla consegna si possono
Spegnimento automaticoPer spegnere automaticamente la funzione di cottu-
Avvio differitoPer posticipare l'avvio della funzione di cottura.
Timer N
(contaminuti)
Per scongelare, riscaldare e cuocere gli alimenti in
poco tempo.
in superficie.
Gli alimenti vengono riscaldati o cotti in poco tempo
e contemporaneamente dorati in superficie. Una
funzione convenzionale viene combinata con le mi
croonde.
per preriscaldare in fretta il forno.
ratamente, ad esempio per pulire il vano.
cambiare individualmente.
ra.
Per sorvegliare altre operazioni, ad es. cottura di
uova.
-
-
16
Descrizione funzioni
Dispositivi di
sicurezza
Attivare bloccoIl dispositivo evita che il forno venga usato in modo
Disinserzione di
sicurezza
Dispositivi
risparmio energia
Interruttore a contatto
sportello
Descrizione
abusivo.
Se si seleziona una funzione di cottura senza mi
croonde, detta funzione si può attivare senza impo
stare la durata. Per evitare che il forno rimanga trop
po a lungo in funzione e possa svilupparsi un incen
dio, a seconda della funzione impostata e della tem
peratura, il forno si spegne automaticamente dopo
un determinato periodo di tempo (da 1 ora a 10 ore
ca.) dall'ultima operazione effettuata.
Se dopo la funzione con le microonde si attivano
di nuovo le microonde, il magnetron (generatore di
microonde) si attiva di nuovo solo dopo circa 10 secondi. Attivare quindi la seconda funzione con le microonde dopo che è trascorso questo tempo.
Descrizione
Se si apre lo sportello durante la cottura con una
funzione senza microonde, il corpo termico si spegne automaticamente. Il ventilatore continua a funzionare. La funzione di cottura senza microonde
continua non appena si chiude lo sportello.
Se invece si apre lo sportello durante una funzionedi cottura con le microonde il ventilatore si spe
gne.
In questo caso si dovrà riattivare la funzione dopo
aver chiuso lo sportello.
-
-
-
-
-
-
Funzione "Spegnere
l'orologio"
L'impostazione dell'orologio attiva alla consegna
può venire modificata in modo che l'orologio e il di
splay rimangano spenti. L'orologio tuttavia continua
a funzionare. L'indicazione oraria viene visualizzata
se si usa il forno (v. voce "Impostazioni - Visualizza
zione orologio").
-
-
17
Le diverse funzioni
_ Microonde
Nel forno è incorporato un magnetron
che trasforma l'energia elettrica in onde
elettromagnetiche, ossia le microonde.
Le microonde si distribuiscono unifor
memente nel vano di cottura e vengono
riflesse dalle pareti di metallo. Conse
guentemente raggiungono i cibi da tut
te le parti.
Per penetrare omogeneamente
all'interno degli alimenti, le microonde
devono poter attraversare il recipiente
di cottura. Se il recipiente è adatto, le
microonde lo attraversano e penetrano
nel cibo.
Gli alimenti sono composti di molecole.
Le molecole, soprattutto quelle dell'acqua, vengono messe in forte movimento dalle microonde e producono calore,
che dalla superficie del cibo si propaga
via via verso l'interno. Più gli alimenti
contengono acqua, più rapidamente si
riscaldano o si cuociono.
-
-
Poiché il calore si genera direttamente
all'interno degli alimenti,
in linea di massima, con le microon
–
de il cibo si cuoce con pochi grassi o
addirittura senza liquidi e grassi;
il cibo viene scongelato, riscaldato e
–
-
cotto più rapidamente rispetto ai me
todi convenzionali;
le sostanze nutritive, le vitamine e i
–
sali minerali rimangono in larga misu
ra inalterati;
il colore e il sapore delle pietanze ri
–
mangono pressoché intatti.
Potenza
È possibile impostare le seguenti potenze:
80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W,
850 W, 1000 W.
La produzione di microonde si ferma se
si interrompe la funzione o si apre lo
sportello.
-
-
-
-
18
Le diverse funzioni
Funzioni senza microonde
U aria calda più
Con questa funzione si produce una
corrente d'aria calda. Il calore raggiun
ge subito gli alimenti e quindi si devono
impostare temperature più basse di
quelle usate con "calore superiore e in
feriore".
È possibile cuocere contemporanea
mente su due ripiani.
Y Grill
Questa funzione è indicata per cuocere
soprattutto carni piatte e per gratinare.
Il corpo termico diventa incandescente
e produce quindi i raggi infrarossi necessari per grigliare.
P Scongelare
Con questa funzione gli alimenti congelati vengono scongelati delicatamente
in quanto l'aria del vano interno viene
fatta circolare a temperatura ambiente.
\ Grill ventilato
Con questa funzione la temperatura è
inferiore a quella del "grill".
La funzione è indicata per cuocere gri
gliate voluminose, ad es. arrotolato e
pollame.
-
venire posizionato sulla modalità di cot
tura desiderata.
Funzioni combinate con le
microonde
-
b Microonde+grill
-
a Microonde+aria calda più
M Microonde+grill ventilato
Le funzioni combinate pemettono di ri
scaldare e cuocere i cibi più in fretta,
dorandoli in superficie.
La funzione microonde+aria calda più e
quella più indicata. I tempi di cottura e
il consumo di energia si riducono al
massimo, in quanto le microonde generano il calore all'interno del cibo e la
corrente d'aria lo trasporta direttamente
agli alimenti.
Per la cottura di dolci con le funzioni
combinate, in via di massima non si dovrà impostare una potenza di microon
de superiore a 150 W, mentre per cuci
nare, arrostire e grigliare non si dovran
no superare i 300 W.
-
-
-
-
-
-
S Riscaldamento rapido
Il forno si riscalda rapidamente alla
temperatura selezionata. Raggiunta la
gradazione impostata, la spia di con
trollo della temperatura si spegne e si
attiva un segnale acustico. Successiva
mente il selettore delle funzioni dovrà
-
-
19
Messa in funzione
Prima di usare l'apparecchio la pri
ma volta e necessario:
– far uscire le manopole di
comando premendole, nel caso
fossero rientrate,
– regolare l'orologio.
Registrare l'orologio
L'orologio può venire registrato solo
se il selettore delle funzioni è posi
zionato su "0".
Nel display
– si accende il simbolo m (orologio),
– lampeggiano le ore e il triangolo V
sotto il simbolo m.
-
L'indicazione oraria viene memorizzata.
Se l'erogazione elettrica viene sospesa,
l'indicazione oraria rimane memorizzata
per circa 24 ore; successivamente vie
ne visualizzata l'indicazione oraria
come alla prima messa in funzione
"i2:00".
Dopo che l'erogazione elettrica viene ri
pristinata, l'orologio lampeggia e si do
vrà confermare con il sensore OK.
Cambiare l'ora
Toccare due volte il sensore OK.
^
^ Operando col selettore della tempe-
ratura o i sensori V o W impostare
dapprima le ore.
^ Toccare il sensore OK.
^ Operando col selettore della tempe-
ratura o i sensori V o W impostare poi
i minuti.
-
-
-
I2:00
m
V
^
Operando col selettore della tempe
ratura o i sensori V o W impostare
dapprima le ore.
^
Toccare il sensore OK.
Le ore sono confermate e i minuti lam
peggiano.
^
Operando col selettore della tempe
ratura o i sensori V o W impostare poi
i minuti.
^
Toccare il sensore OK.
Anche i minuti sono impostati.
20
^ Toccare il sensore OK.
L'indicazione oraria viene cambiata.
-
-
-
Messa in funzione
Pulizie preliminari e prima
messa in funzione
Togliere eventualmente il foglio pro
tettivo sulla parte anteriore dell'ap
parecchio.
Attenersi alle istruzioni riportate alla
voce "Manutenzione e pulizia".
Prima di usare il forno, togliere dal vano
e pulire
gli accessori;
–
accendere il forno vuoto.
–
La prima volta che si accende il forno si sviluppa un po' di odore che si
dissolve in fretta se la temperatura
selezionata è alta.
Durante l'operazione arieggiare
bene la cucina per evitare che
l'odore sgradevole si propaghi anche agli altri locali.
-
-
Prima di riscaldare il forno, eliminare
^
dal vano di cottura eventuali residui
di polvere o di parti dell'imballaggio,
usando uno straccio umido.
Girare il selettore delle funzioni su
^
aria calda più U.
La temperatura proposta di 160 °C vie
ne visualizzata.
Con il selettore delle temperature, im
^
postare la gradazione più alta
(250 °C).
Lasciare acceso il forno per almeno
^
un'ora.
Terminare dunque l'operazione non
prima che sia trascorsa un'ora.
È possibile terminare l'operazione automaticamente, come descritto alla voce
"Uso forno - Programmare i tempi di
cottura - Spegnimento automatico".
^ Aspettare che l'apparecchio si sia
raffreddato a temperatura ambiente.
-
-
^ Successivamente pulire il vano del
forno con acqua calda, poco prodot
to non aggressivo e asciugare con
uno straccio pulito.
Chiudere lo sportello quando il vano
interno è perfettamente asciutto.
-
21
Stoviglie adatte per le microonde
Come detto, le microonde
vengono riflesse dal metallo,
–
– attraversano vetro, porcellana, ma-
teriali sintetici e cartone,
Materiale e forma
Il materiale e la forma del recipiente in
fluiscono sulla durata di riscaldamento
e di cottura.
Stando alla prassi, i recipienti piatti di
forma rotonda o ovale sono più indicati.
In questi recipienti, infatti, gli alimenti si
ricaldano più uniformemente che in
quelli con angoli.
Con la funzione microonde non
,
usare recipienti con manici cavi op
pure coperchi con pomelli cavi nel
cui interno può essersi depositata
umidità. Eccezione: manici e pomelli
sono provvisti di fori di sfiato.
Diversamente, l'umidità interna, surriscaldandosi, potrebbe far scoppiare la parte cava. Pericolo di ferirsi!
Metallo
Con le microonde non usare recipienti in metallo, carta stagnola,
utensili e stoviglie con decorazioni
metalliche (ad es. color blu cobalto
o bordo in oro).
Il metallo, infatti, riflette le microonde
e i cibi quindi non si cuociono.
-
-
–
vengono quindi assorbite dai cibi.
22
Non mettere nel forno bicchieri in
plastica se non è stato tolto accura
tamente il coperchio in alluminio (ad
es. bicchieri con panna). Anche pic
cole parti del coperchio possono
generare scintille.
-
-
Stoviglie adatte per le microonde
Eccezione:
La speciale griglia in dotazione è
indicata per le funzioni combinate
con le microonde.
Evitare comunque di sistemarla sul
fondo del vano di cottura!
Tortiere e stampi in metallo si posso
–
no usare per le funzioni combinate
con le microonde.
Pietanze già pronte in contenitori di
–
carta stagnola si possono scongela
re e riscaldare con le microonde.
Avvertenza! Togliere il coperchio del
recipiente.
Le pietanze verranno riscaldate solo
dall'alto. Se si toglie la pietanza dallo
stampo di stagnola e si mette in un
contenitore adatto per le microonde,
la distribuzione del calore sarà più
omogenea.
Se si usano recipienti di stagnola,
possono prodursi scricchiolii e scintille. Evitare quindi di sistemarli sulla
griglia.
–
Carta stagnola a pezzi.
Se la carne, ad es. il pollo, è tagliata
a porzioni irregolari, si scongelerà, ri
scalderà e cuocerà omogeneamente
se gli ultimi minuti si copriranno le
parti piatte con pezzi di carta stagno
la.
Spiedini e ganci in metallo.
–
Si possono usare solo se le porzioni
di carne sono molto più grosse della
parte metallica.
Vetro
Indicati sono recipienti di vetro termore
sistente o in vetroceramica.
I recipienti in cristallo contengono
piombo e possono rompersi con le
microonde.
-
Il cristallo non è quindi indicato.
Porcellana
Le stoviglie di porcellana sono adatte.
Non devono tuttavia avere decorazioni metalliche, ad es. bordo dorato, e nemmeno pomelli o maniglie
cavi.
Terracotta
Si possono usare se le decorazioni
sono sottosmalto.
La terracotta si può riscaldare molto.
Smalto, colori
Gli smalti e i colori contengono tal
volta componenti metalliche.
-
In questo caso le stoviglie non sono
adatte.
-
-
I foglietti di stagnola dovranno dista
re almeno 2 cm dalle pareti del for
no. Osservare che non tocchino le
pareti!
-
Legno
I recipienti in legno non sono adatti.
L'umidità contenuta nel legno eva
pora durante la cottura. Il legno
quindi si prosciuga e si fende.
-
23
Stoviglie adatte per le microonde
Materiali sintetici
Le stoviglie in plastica e monouso de
vono soddisfare i requisiti riportati sotto.
Per la tutela dell'ambiente è meglio ri
nunciare a questo tipo di recipienti.
I recipienti in plastica si possono
,
usare solo con la funzione microon
de non combinata _.
Tali recipienti dovranno comunque
essere termoresistenti a una tempe
ratura di almeno 110 °C.
Diversamente potrebbero deformar
si o addirittura fondersi e mescolarsi
al cibo.
Nei negozi specializzati si possono acquistare stoviglie di materiale sintetico
espressamente realizzate per le microonde.
I recipienti di malammina non sono indicati. Assorbono energia e si riscaldano
molto. Al momento di acquistare i recipienti di cottura, informarsi di che materiale sono fatti.
-
-
-
-
-
Gli appositi sacchettini di plastica si
possono usare per riscaldare e cuo
cere le vivande solo se prima si fora
no in più punti per permettere al va
pore interno di uscire. In caso diver
so, la pressione interna potrebbe far
scoppiare il sacchetto.
Sacchetti e cartocci per l'arrosto si
possono usare con le microonde. Atte
nersi alle istruzioni d'uso della casa
produttrice.
,
pure di materiale sintetico con anima di metallo.
Pericolo d'incendio!
Non usare ganci di metallo, op
-
-
-
-
-
-
Sorvegliare la cottura se per riscal
dare o cuocere le vivande si usano
recipienti monouso di materiale sin
tetico, cartapesta o altri materiali fa
cilmente infiammabili.
Stoviglie di materiale espanso, ad es.
polistirolo, si possono usare per riscal
dare brevemente le vivande.
24
-
-
-
-
Stoviglie adatte per le microonde
Test recipiente di cottura
Per verificare se un recipiente di ve
tro, porcellana, terracotta o altro ma
teriale è adatto per le microonde,
procedere come segue:
collocare la leccarda in vetro sul pri
^
mo ripiano in basso e sistemarvi al
centro il recipiente vuoto.
Chiudere lo sportello.
^
Selezionare la funzione microonde
^
_ e impostare la potenza più alta
(1000 W).
^ Confermare con "OK".
^ Impostare una durata di 30 secondi e
confermare con "OK".
Se durante il test si generano scricchiolii e scintille, spegnere subito il
forno!
Le stoviglie in questione non sono
adatte per le microonde.
Se si hanno dubbi, chiedere al pro
duttore o al fornitore se le stoviglie
sono adatte per le microonde.
-
-
-
-
Sistemare il recipiente nel
vano
Collocare la leccarda in vetro sul pri
^
mo ripiano in basso.
^ Sistemare sempre il recipiente con gli
alimenti al centro della leccarda.
Se si colloca il recipiente direttamente sul fondo del forno, gli alimenti non
si scongelano, cuociono o riscaldano
sufficientemente e omogeneamente
in quanto non vengono raggiunti dalle microonde dal basso.
-
Con questo test non è possibile accer
tare se le maniglie o i pomelli cavi sono
sufficientemente aerati.
-
25
Stoviglie adatte per le microonde
Coperchio
Il coperchio evita che il vapore si di
–
sperda, soprattutto se la cottura è
prolungata.
Il tempo per riscaldare gli alimenti si
–
abbrevia.
Le pietanze non si prosciugano.
–
Il vano interno, inoltre, rimane più pu
–
lito.
,
dare cibi in contenitori chiusi, ad es.
pappe in vasetti per bebè.
Togliere sempre il coperchio!
Non usare il coperchio se:
si riscaldano pietanze impanate,
–
le pietanze devono risultare croccan
–
ti, ad es. toast,
è stata selezionata una funzione
–
combinata con le microonde.
,
venire usato solo con la funzione microonde non combinata _!
Il materiale, infatti, resiste a una temperatura massima di 110 °C.
Con le modalità di cottura convenzionali, ad es. grill, aria calda più e
altre, il materiale del coperchio può
deformarsi o addirittura mescolarsi
Con la funzione microonde coprire
sempre il recipiente con un coperchio
in vetro o di materiale sintetico, adatto
per le microonde.
I coperchi adatti sono in vendita nei ne
gozi e reparti specializzati.
È possibile coprire le pietanze anche
con la speciale pellicola trasparente
adatta per le microonde. Le pellicola
convenzionale può deformarsi o scio
gliersi mescolandosi col cibo.
-
alla pietanza.
Il coperchio non deve chiudere er
meticamente il recipiente di cottura.
Se il diametro del recipiente è picco
lo può verificarsi che il vapore non
esca dalle aperture laterali del co
perchio. Il coperchio, quindi, si ri
scalda molto e può fondersi.
Evitare assolutamente di riscal
Il coperchio in dotazione deve
-
-
-
-
-
-
26
Dispositivi di comando
Selettore modalità di cottura
Con la manopola di sinistra si selezio
nano le funzioni di cottura.
Si può girare verso destra e sinistra.
È a scomparsa se posizionata su "0".
_microonde
amicroonde+aria calda più
bmicroonde+grill
Mmicroonde+grill ventilato
Sriscaldamento rapido
Uaria calda più
Ygrill
\grill ventilato
Pscongelare
Tluce forno
%impostazioni
Selettore temperatura
Col selettore di destra V 6 W
si imposta la temperatura e
–
si seleziona anche la durata (anziché
–
coi sensori V o W).
La manopola si può girare verso destra
o sinistra.
In ogni posizione è a scomparsa se si
preme.
Girando il selettore verso destra i valori
aumentano, verso sinistra diminuiscono.
27
Dispositivi di comando
Sensori
Sotto il display si trovano sensori che
reagiscono se si sfiorano con le dita.
Ogni volta che si tocca un sensore si
attiva un segnale acustico di conferma.
È possibile disattivare il segnale acusti
co di conferma; v. capitolo "Impostazio
ni % – P4".
Uso
OK
V
W
NPer impostare il timer, ad es.
Per visualizzare le funzioni
–
nel display. Il triangolo V ap
pare nel display.
Per confermare le imposta
–
zioni.
– Per spostare verso sinistra o
destra il triangolo V nel display.
– Per aumentare o diminuire la
potenza di microonde e i dati
orari.
– Per selezionare l'impostazio-
ne P e modificare lo stato S.
per cuocere le uova.
-
Ad ogni tocco dei sensori V o W si mo
dificano i dati orari,
la durata T microonde (solo) a scat
–
ti di 10 secondi,
la durata T e la fine S a scatti di un
–
minuto,
-
il timer (contaminuti) N, dapprima a
–
scatti di 5 secondi, poi a scatti di un
minuto.
Se si tocca a lungo il sensore, l'impo
-
stazione viene visualizzata in modo ra
pido.
-
-
-
-
28
Dispositivi di comando
Display
N
I2:00
%W m TS 0
h
W
min
Start
V
Simboli
A seconda della posizione del selettore
delle funzioni e/o dell'attivazione di un
sensore, appaiono:
SimboliSignificato
%Temperatura
WPotenza microonde
uOrologio
TDurata
SFine
0Blocco funzioni
StartAvvio microonde
Controllo temperatura
NContaminuti
hOre
minMinuti
Triangolo V nel display
I60
%m TS
V
Se si tocca un sensore, nel display si
accendono, a seconda della posizione
del selettore delle funzioni, i simboli
delle funzioni che si desiderano impo
stare.
Toccare ripetutamente il sensore V o W
fino a quando il triangolo V si trova
sotto il simbolo della funzione desiderata.
Successivamente visualizzare la funzione operando col sensore OK.
Il triangolo V lampeggia per circa
15 secondi.
Solo fintanto che il triangolo V lampeggia è possibile attivare la funzione.
Se il tempo per immettere i dati è
trascorso, si dovrà visualizzare di
nuovo la funzione col sensore OK.
-
29
Uso forno
Funzioni senza microonde
Infornare gli alimenti.
^
Selezionare la funzione di cottura de
^
siderata, ad es. Aria calda più U.
Nel display appaiono:
I60
%
V
la temperatura proposta "160",
–
– il simbolo controllo temperatura ,
– il triangolo V sotto il simbolo %.
Allo stesso tempo si accendono il ri-
scaldamento del forno, la luce e il ventilatore.
L'aumento della temperatura viene visualizzato. Quando la temperatura selezionata viene raggiunta la prima volta, il
controllo della temperatura si spegne e
si attiva un segnale acustico.
^
Terminata la funzione di cottura, ruo
tare il selettore delle funzioni su "0" e
togliere gli alimenti dal forno.
Ventilatore di raffreddamento
Temperatura proposta
Le funzioni di cottura senza microonde
sono abbinate a temperature preimpo
-
state.
Aria calda più U ............160°C
Grill Y ...........temperatura fissa
Grill ventilato \.............200°C
Riscaldamento rapido S ....160°C.
La funzione "scongelare" non è abbina
ta a una temperatura proposta, in quan
do l'aria del vano interno viene fatta cir
colare dal ventilatore a temperatura
ambiente.
Modificare la temperatura
Se la temperatura proposta non corrisponde ai dati della ricetta, è possibile
modificarla entro i limiti previsti.
La temperatura viene modificata a scatti di 5 °C.
Aria calda più U .........30–250 °C
Grill ventilato \.........100–220 °C
Riscaldamento rapido S . 30–250 °C.
Per la cottura con la funzione grill Y,il
-
forno propone automaticamente la gra
dazione che non può venire modificata.
Quando si griglia, il controllo della tem
peratura rimane acceso fintanto che il
forno riscalda.
-
-
-
-
-
-
Il ventilatore di raffreddamento rimane
ancora in funzione per un po' di tempo
per eliminare l'umidità che può deposi
tarsi nel vano, sul pannello comandi o
sul mobile di incasso.
Si spegne automaticamente quando la
temperatura del vano di cottura è scesa
a una determinata gradazione.
30
-
Uso forno
Controllo temperatura
Oltre alla gradazione, nel display viene
pure visualizzato il simbolo per il controllo della temperatura . Il simbolo
rimane acceso fino a quando la resi
stenza termica del forno è in funzione.
Quando la temperatura selezionata è
raggiunta:
la resistenza termica si spegne,
–
il controllo della temperatura si spe
–
gne,
si attiva un segnale acustico, se è at
–
tivato, v. capitolo "Impostazioni % –
P2".
Appena la temperatura scende oltre il
valore selezionato, si accendono nuovamente sia la resistenza termica che il
controllo temperatura.
-
-
Funzione riscaldamento
rapido S
Per preriscaldare il forno si può attivare
il riscaldamento rapido S.
Preriscaldare il forno
Gli alimenti si possono per lo più mette
re nel forno freddo per sfruttare così il
calore durante la fase di riscaldamento.
Si consiglia di preriscaldare il forno solo
-
con la funzione "aria calda più" per:
pane di farina integrale,
–
rosolare roastbeef e filetto.
–
-
Per preriscaldare il forno non selezionare la funzione "riscaldamento
rapido" S se si cuociono pizze o
paste soffici per biscotti, pan di Spagna.
La pasta si cuocerebbe troppo in
fretta in superficie e rimarrebbe
scotta all'interno.
Per preriscaldare il forno:
-
^
selezionare la funzione "riscaldamen
to rapido S".
^
Col selettore della temperatura, im
postare la gradazione desiderata.
Il forno inizia a riscaldarsi.
^
Dopo che la spia di controllo della
temperatura si è spenta la prima vol
ta e si è attivato il segnale acustico,
impostare la funzione di cottura desi
derata e infornare gli alimenti.
Per le modalità di cottura convenzio
nali, la funzione riscaldamento rapi
do S non è indicata.
-
-
-
-
-
-
31
Uso forno
Programmare la durata di
cottura
Se si imposta la durata della funzione
e/o l'ora di fine cottura, è possibile
terminare oppure avviare e terminare
automaticamente la funzione di cottu
ra.
durata
Operando con durata, impostare il tem
po occorrente per la cottura.
Trascorso il tempo impostato, il forno si
spegne automaticamente.
La durata massima impostabile per una
funzione dipende dal tipo di funzione/potenza di microonde selezionate.
fine
Operando con fine, si imposta l'ora in
cui termina la funzione di cottura.
All'ora impostata, il forno si spegne au
tomaticamente.
T
Per una funzione con le microonde
si deve sempre impostare la durata.
S
Spegnimento automatico
Per spegnere automaticamente la fun
zione di cottura, impostare la durata
oppure la fine della funzione.
Esempio: impostare la durata,
–
infornare gli alimenti,
^
selezionare la funzione di cottura e la
^
temperatura.
Il riscaldamento del forno, la luce e il
ventilatore si accendono.
0:00
%m TS
V
^ Premere ripetutamente il sensore W
fino a quando il triangolo V si trova
sotto il simbolo T.
Nel display appare "0:00".
^ Toccare il sensore OK.
-
^
Fintanto che il triangolo V lampeg
gia, impostare col selettore della tem
peratura o col sensore W la durata
desiderata in ore:minuti.
-
h
-
-
32
Dopo poco tempo o dopo aver confer
mato l'impostazione col sensore OK,
nel display viene visualizzato lo svolgi
mento della durata.
-
-
Preselezione avvio con spegnimento
automatico
Per avviare o terminare automaticamente
la funzione di cottura, impostare la durata
operando con le voci durata e fine.
Si consiglia di avviare e terminare au
tomaticamente la cottura solo per
cuocere l'arrosto.
Per pane e dolci non differire l'avvio
troppo a lungo. La pasta si prosciu
gherebbe e il lievito perderebbe in
parte la sua efficacia.
Esempio: impostare la durata e dif
–
ferire la fine
-
I:30
T
Fintanto che il triangolo V lampeg
^
gia, impostare col selettore della tem
peratura o col sensore W la durata
desiderata in ore:minuti (1:30).
Toccare il sensore OK.
^
Impostare poi la fine di cottura:
-
V
Uso forno
h
-
-
L'orologio segna le 10:45;
l'arrosto, con una durata di cottura di
90 min., deve essere pronto per le
13:30.
^ Infornare gli alimenti,
^ selezionare la funzione di cottura e la
temperatura.
Il riscaldamento del forno, la luce e il
ventilatore si accendono.
Impostare dapprima la durata di cottura:
h
I0:45
%m TS
V
^
Premere ripetutamente il sensore W
fino a quando il triangolo V si trova
sotto il simbolo T (durata).
Nel display appare "0:00".
I2:I5
%m TS
V
^ Toccare ripetutamente il sensore W
fino a quando il triangolo V si trova
sotto il simbolo S (fine).
Nel display viene visualizzata l'indicazione oraria più la durata di cottura im
postata (10:45 + 1:30 = 12:15 h).
-
^
Toccare il sensore OK.
I3:30
S
V
^
Operando col selettore della tempe
ratura o col sensore W, differire la fine
di cottura all'ora desiderata (13:30 h).
^
Toccare il sensore OK.
-
h
-
^
Toccare il sensore OK.
33
Uso forno
Il riscaldamento del forno, la luce e il
ventilatore si spengono.
Nel display rimane visualizzata l'ora di
fine cottura finché non si sposta il trian
golo sotto un altro simbolo.
Appena è l'ora dell'inizio di cottura
(13:30 - 1:30 = 12:00 h), il riscaldamen
to del forno, la luce e il ventilatore si ac
cendono.
Fine funzione di cottura
Trascorso il tempo impostato
la resistenza termica si spegne auto
–
maticamente,
– il ventilatore continua a funzionare se
è stata selezionata una funzione di
cottura con le microonde,
– il simbolo T lampeggia,
– si attiva un segnale acustico, se è at-
tivato, v. capitolo "Impostazioni % –
P2".
Controllare e modificare i tempi
impostati
I tempi impostati per la cottura si pos
-
sono controllare o modificare ad ogni
momento, visualizzando il rispettivo
simbolo col sensore V o W.
-
Per modificare i dati, toccare il sensore
-
OK e, fintanto che il triangolo V lam
peggia, modificare i dati impostati ope
rando col selettore della temperatura o
con i sensori V o W.
Cancellare i dati impostati
^ Riportare i dati della durata su "0:00"
oppure girare la manopola delle funzioni su "0".
In caso di interruzione dell'erogazione
elettrica, tutti i dati immessi vengono
cancellati.
-
-
-
^
Girare il selettore delle funzioni su "0".
Il segnale acustico e quelli ottici si
spengono.
^
Togliere gli alimenti dal forno.
34
Uso forno
Funzione microonde _
È possibile impostare le seguenti po
tenze:
80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W,
850 W e 1000 W.
Ruotare il selettore delle funzioni sulla
^
funzione microonde _.
Il forno propone la potenza di microon
de di 1000 W.
W
I000
W
V
^ Fintanto che il triangolo V lampeg-
gia, impostare eventualmente una
potenza di microonde più bassa,
operando col sensore V.
Dopo poco tempo o dopo aver confermato l'impostazione col sensore OK,
nel display appare:
Dopo poco tempo o dopo aver confer
mato l'impostazione col sensore OK,
-
nel display appare:
I:30
W m T
Per avviare la funzione, toccare il
^
sensore OK.
Se non si visualizza un altro simbolo, la
durata impostata rimane visibile nel di
splay.
Trascorso il tempo impostato
– il simbolo T lampeggia,
– il ventilatore di raffreddamento rima-
ne in funzione,
– si attiva un segnale acustico, se è at-
tivato, v. capitolo "Impostazioni % –
P2". Toccando un sensore qualsiasi
il segnale acustico si disattiva.
Start
-
min
V
-
0:00
min
T
V
^
Fintanto che il triangolo V lampeg
gia, impostare col selettore della tem
peratura o col sensore W la durata
desiderata in minuti:secondi (ad es.
1:30 minuti).
Nel display viene visualizzato l'orologio.
La luce del forno si spegne.
-
-
35
Uso forno
Funzioni combinate
Per le funzioni di cottura combinate,
le microonde vengono abbinate a
una modalità di cottura convenziona
le, ad es. aria calda più, grill o grill
ventilato.
Microonde+aria calda più a,
microonde+grill ventilato M
Selezionare la funzione di cottura de
^
siderata.
Il forno propone la potenza di microon
de di 300 W. È possibile impostare an
che una potenza di 150Wodi80W.
W
300
W
V
^ Fintanto che il triangolo V lampeg-
gia, impostare eventualmente una
potenza di microonde più bassa,
operando col sensore V.
A seconda della potenza selezionata, è
possibile impostare una durata di 2 ore
al massimo.
Dopo poco tempo o dopo aver confer
mato l'impostazione col sensore OK,
nel display appare:
I:30
-
%W m T
Se la temperatura proposta non corri
sponde a quella desiderata:
microonde+aria calda più a. . 160 °C,
microonde+grill ventilato M. . . 200 °C,
è possibile cambiarla nei limiti indicati
qui sotto:
microonde+aria calda più a. 30–250 °C,
microonde+grill ventilato M. 100–220 °C.
^ Con il selettore delle temperature, im-
postare la gradazione desiderata.
Dopo poco tempo, nel display appare:
Start
V
-
h
-
Dopo poco tempo o dopo aver confer
mato l'impostazione col sensore OK,
nel display appare:
h
0:00
T
V
^
Fintanto che il triangolo V lampeg
gia, impostare col selettore della tem
peratura o col sensore W la durata
desiderata in minuti:secondi (ad es.
1:30).
36
-
I:30
%W m T
^
Per avviare la funzione, toccare il
sensore OK.
Se non si visualizza un altro simbolo, la
-
durata impostata rimane visibile nel di
-
splay.
h
Start
V
-
Uso forno
Microonde+grill b
Selezionare la funzione microon
^
de+grill b.
Il forno propone la potenza di microon
de di 300 W. È possibile impostare an
che una potenza di 150Wodi80W.
-
W
300
W
V
Fintanto che il triangolo V lampeg
^
gia, impostare eventualmente una
potenza di microonde più bassa,
operando col sensore V.
Dopo poco tempo o dopo aver confermato l'impostazione col sensore OK,
nel display appare:
h
0:00
T
V
Dopo poco tempo o dopo aver confer
mato l'impostazione col sensore OK,
nel display appare:
-
-
I:30
%W m T
Per il grill è preimpostata una tempera
tura che non può venire cambiata.
Per avviare la funzione, toccare il
^
-
sensore OK.
Se non si visualizza un altro simbolo, la
durata impostata rimane visibile nel display.
Fine funzione di cottura
Trascorso il tempo impostato
– la resistenza termica si spegne auto-
maticamente,
– il ventilatore di raffreddamento rima-
ne in funzione,
–
il simbolo T lampeggia,
-
h
Start
V
-
^
Fintanto che il triangolo V lampeg
gia, impostare col selettore della tem
peratura o col sensore W la durata
desiderata in minuti:secondi (ad es.
1:30).
A seconda della potenza selezionata, è
possibile impostare una durata di 2 ore
al massimo.
-
–
si attiva un segnale acustico, se è at
-
tivato, v. capitolo "Impostazioni % –
P2".
^
Girare il selettore delle funzioni su "0".
Il segnale acustico e quelli ottici si
spengono.
^
Togliere gli alimenti dal forno.
-
37
Timer (contaminuti)
Il contaminuti è pratico per sorvegliare
operazioni esterne, ad esempio cottura
di uova e altro.
È possibile impostare una durata mas
sima di 59 minuti e 55 secondi.
Se sono stati impostati dati orari per
una funzione di cottura, è possibile usa
re contemporaneamente il contaminuti
per ricordarsi, ad esempio, di aggiun
gere spezie o irrorare gli alimenti dopo
un determinato tempo.
-
Impostare il timer
^ Toccare il sensore N.
N
0:00
Nel display appare "0:00".
^ Fino a quando il triangolo V lampeg-
gia, impostare il tempo desiderato
per il timer operando col selettore
della temperatura o col sensore W.
min
Trascorso il tempo impostato
il simbolo N lampeggia,
–
si attiva un segnale acustico, se è at
–
-
tivato, v. capitolo "Impostazioni % –
P3".
Trascorso il tempo impostato, viene
–
visualizzata l'indicazione oraria.
Toccare poi il sensore OK.
^
Cancellare il tempo impostato
Operando col sensore OK, visualiz
^
zare la funzione N.
Il triangolo V sotto il simbolo deve
lampeggiare.
^ Operando col selettore della tempe-
ratura o col sensore V, riportare i dati
orari del timer su "0:00".
-
-
^
Toccare il sensore OK.
Se il triangolo V si trova sotto il simbo
lo N, l'indicazione oraria del contami
nuti viene visualizzata nel display in
modo decrescente a scatti di un minu
to.
38
-
-
-
Attivando il dispositivo di sicurezza
"blocco funzioni" 0, non è possibile
accendere il forno, magari inavverti
tamente.
Girare il selettore delle funzioni di
^
cottura su "0".
0
0
V
^ Premere ripetutamente il sensore W
fino a quando il triangolo V si trova
sotto il simbolo 0.
^ Toccare poi il sensore OK.
Blocco funzioni
Confermare l'impostazione col senso
^
re OK.
Se è stato selezionato "I" il forno rimane
bloccato.
Il simbolo 0 visualizza che il dispositivo
di blocco è attivato.
Anche se l'erogazione elettrica viene
interrotta, il dispositivo di blocco ri
mane attivo.
-
-
I
0
V
^
Fintanto che il triangolo V lampeggia
sotto il simbolo 0, operando col sen
sore V o W, è possibile selezionare le
impostazioni "I"o"0".
"0"la funzione "blocco funzioni" è
disattivata.
"I".Il dispositivo di blocco è
attivato. Non è possibile
accendere il forno.
-
39
Impostazioni %
Alla consegna, il forno è dotato di impostazioni standard.
Se si desidera è possibile attivarne altre, modificando di volta in volta lo stato "s"
delle diverse impostazioni "P" (v. tabella).
Impostazio
ne
PI
Visualizza
zione orolo
gio
P2
Segnale
acustico
durata
cottura
P3
Segnale
acustico
timer
P4
Acustica
sensori
P5
Volume se
gnali acustici
P6
Formato
orologio
-
-
-
-
Stato (* impostazione alla consegna)
S0L'orologio è disattivato.
Il display rimane spento se il selettore delle funzioni
è posizionato su "0". L'orologio continua a funzionare
anche se non è visualizzato.
SI*L'orologio rimane visibile.
Rimane visualizzato nel display.
S0Al termine della durata impostata o dopo la fase di
riscaldamento non si attiva il segnale acustico.
SI*(breve)
S2(lungo)
S0Trascorso il tempo impostato per il contaminuti, non
SI*(breve)
S2(lungo)
S0Se si sfiora un sensore, non si attiva il segnale acu
SI*Se si sfiora un sensore, si attiva il segnale acustico.
S0*
- S30
24 *L'orologio viene visualizzato col formato 24 ore.
I2L'orologio viene visualizzato col formato 12 ore.
Al termine della durata impostata o dopo la fase di
riscaldamento si attiva il segnale acustico.
È possibile selezionare due diversi segnali acustici.
si attiva il segnale acustico.
Trascorso il tempo impostato per il contaminuti si at-
tiva il segnale acustico.
È possibile selezionare due diversi segnali acustici.
-
stico.
È possibile modificare il volume, se per i segnali
acustici abbinati alla durata di cottura P2e al timerP3è stato selezionato lo stato S2.
Se si seleziona "P2– SI"e"P3– SI" non è possibi
le apportare modifiche!
-
40
Cambiare lo stato di
un'impostazione
Selezionare la voce "Impostazioni %".
^
Toccare il sensore OK.
^
PI
Nel display appare "PI".
Toccare ripetutamente il sensore V o
^
W finché nel display viene visualizzato il numero desiderato.
^ Toccare il sensore OK.
S0
Impostazioni %
Anche se l'erogazione elettrica viene
sospesa, le modifiche rimangono
memorizzate.
Nel display viene visualizzato lo stato
attuale "S" dell'impostazione.
^
Operando col sensore V o W si modi
fica lo stato attuale.
^
Toccare il sensore OK.
L'impostazione modificata dello stato
viene memorizzata.
Nel display appare nuovamente "P"eil
numero dell'impostazione.
Se la manopola delle funzioni non viene
riportata su "0", si possono modificare
altre impostazioni.
-
41
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Funzione di
cottura
scongelaremicroonde
_
riscaldaremicroonde
_
cuoceremicroonde
_
Impostare una funzione convenzionale combinata con le microonde se si desidera abbreviare la durata di cottura o dorare
la pietanza.
Potenza/
temperatura
80 Walimenti molto delicati: panna,
150 Wtutti gli altri alimenti
450 Walimenti e pappe per bebè e
600 Wdiversi alimenti;
850 W
1000 Wbevande
850 W
cottura preliminare
450 W
continuare la cottura
150 W
cuocere cibi
ammollo
Indicato per:
burro, torta con panna e
burro, formaggio
bambini
surgelati già pronti che non
devono risultare gratinati
sformati;
mettere ammollo riso, semolino; surgelati che non devono
risultare gratinati
Microonde+
Grill b
Microonde+
aria calda
più a
La durata necessaria dipende dalla consistenza, dalla quantità e dalla tempera
tura iniziale del cibo. Per riscaldare, ad es., gli alimenti appena tolti dal frigo oc
corre più tempo di quello per i cibi a temperatura ambiente.
La durata è riportata nelle tabelle nelle pagine successive.
42
300W+
temperatura fissa
300W+
160 - 180 °C
cuocere, anche cibi precotti,
gratinare toast o piccoli anti
pasti
pietanze già pronte: per ulti
mare la cottura e gratinare, ad
es. sformati e altro
-
-
-
-
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Prima di scongelare, riscaldare,
cuocere
Sistemare gli alimenti surgelati/
^
da cuocere in un recipiente adatto
per le microonde e coprirlo.
Collocare il recipiente al centro della
^
leccarda in vetro, inserita nel primo
ripiano in basso.
Per le funzioni combinate
Usare recipianti di cottura termoresi
stenti e indicati per le microonde.
In via di massima non coprire il recipiente.
Per la funzione combinata microonde+grill non coprire il recipiente di
cottura. Le pietanze non risulterebbero dorate.
^ Collocare la leccarda in vetro sul se-
condo ripiano dal basso.
Le pietanze già pronte, confezionate in
una vaschetta di stagnola, si possono
mettere direttamente nella leccarda.
-
Dopo aver scongelato, riscaldato,
cotto
Lasciar riposare gli alimenti alcuni mi
nuti a temperatura ambiente (tempo di
compensazione) per permettere al ca
lore di distribuirsi uniformemente.
Mescolare bene i cibi riscaldati,
,
soprattutto se si tratta di pappe per
bambini, o scuotere il biberon. Con
trollare sempre la temperatura!
Pericolo di ustioni!
Attenzione a togliere il recipiente
,
dal forno.
Il recipiente non viene riscaldato
dalle microonde (eccezione: terracotta termoresistente), ma dal calore
ceduto dalle pietanze. Pericolo di
ustionarsi!
Osservare che le pietanze vengano
riscaldate e cotte sufficientemente a
lungo.
-
-
-
Durante lo scongelamento, riscalda
mento e cottura
Girare, smuovere o mescolare più volte
gli alimenti. Mescolare il cibo dai bordi
verso il centro in quanto si riscalda più
in fretta all'esterno.
Se si hanno dubbi che gli alimenti non
-
siano risaldati o cotti abbastanza, pro
lungare un po' la durata.
Cuocere sufficientemente a lungo gli
alimenti facilmente deperibili, ad es.
pesce, pollame, carne tritata.
-
43
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Avvertenze per riscaldare
Le pappe per bambini non devono
essere troppo calde. Pericolo di
ustioni! Riscaldarle quindi solo per
30 secondi - 1 minuto a 450 Watt.
Aprire sempre i contenitori chiusi.
Togliere il coperchio dai vasetti con
la pappa dei bambini.
Prima di riscaldare il biberon, togliere
il coperchio o il succhiotto.
Per riscaldare i liquidi immergere
sempre l'asticella in dotazione nel
contenitore!
Non riscaldare con le microonde
uova sode, nemmeno sgusciate. Le
uova potrebbero scoppiare.
Avvertenze per cuocere
La pelle degli insaccati oppure la
buccia resistente di alcune verdure,
ad es. pomodori, patate, melanzane
e altro, va punzecchiata in più punti
o incisa per permettere al vapore in
terno di uscire evitando che gli ali
menti scoppino.
È possibile cuocere le uova con le
microonde _ solo se si usano le
speciali stoviglie.
In caso contrario le uova scoppiano
anche dopo averle tolte dal forno. Le
stoviglie per cuocere le uova con le
microonde si possono acquistare
nei negozi e nei reparti di casalinghi.
Le uova senza guscio si possono
cuocere con le microonde solo se
prima si punzecchia il tuorlo in più
punti servendosi di un ago. A causa
della pressione, il tuorlo può altri
menti scoppiare a cottura ultimata.
-
-
-
44
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
UsoConsigli
Scongelare notevoli
quantità di alimenti, ad
es. 2 kg di pesce.
Riscaldare gli alimenti. Coprire sempre il recipiente, tranne nel caso in cui si ri
Cuocere verdura.Aggiungere un po' d'acqua alla verdura conservata.
Cottura pietanze sur
gelate già pronte.
AnomaliaCausa e intervento
Al termine del tempo
impostato, le pietanze
non risultano riscaldate
o cotte convenientemente.
I cibi si raffreddano
troppo in fretta se cotti
o riscaldati con le mi
croonde.
Per scongelare si può usare la leccarda in vetro, inserita
nel ripiano in basso.
scaldano alimenti arrosto o fritti impanati.
I tempi di cottura per le diverse verdure dipendono dal
tipo di ortaggi. La verdura fresca contiene più acqua e
si cuoce quindi più in fretta.
È possibile scongelarle, riscaldarle e cuocerle allo stes
so tempo. Attenersi alle indicazioni sulla confezione.
Controllare se, dopo aver interrotto la funzione di cottura, è stata riattivata anche la funzione microonde.
Controllare se per cuocere o riscaldare con le microonde è stata impostata una durata conveniente rispetto
alla potenza.
Più bassa è la potenza, più prolungata deve essere la
durata della funzione.
Come esposto nel rispettivo capitolo, con le microonde
le pietanze si riscaldano prima all'esterno e via via verso
-
il centro.
Se dunque si imposta un'alta potenza di microonde,
può succedere che le pietanze siano già calde ai bordi
mentre al centro sono appena tiepide. Successivamen
te, durante il tempo di compensazione, il cibo diventa
più caldo al centro e si raffredda all'esterno.
Per questo motivo, soprattutto se si riscaldano menù
completi di differente composizione, si consiglia di im
postare una potenza bassa e di prolungare in cambio la
durata.
-
-
-
-
45
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per scongelare gli alimenti
Potenza microonde
Tempo compen
sazione
in min.
10–15
5–10
10–15
10–15
10–15
5–10
5–10
10–15
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
5–10
10–15
5–10
10–15
10–15
10–15
10–15
Latticini
panna
burro
sottilette
latte
ricotta
Torte / dolci / pane
torta brisé
torta brisé
torta di frutta
torta al burro
torta con panna/crema
dolci lievitati/di pasta sfoglia
Frutta
fragole, lamponi
ribes
susine
Carne
tritata di manzo
pollo
Verdura
piselli
asparagi
fagiolini
cavolo rosso
spinaci
Quantità150 W
250 ml
250 g
250 g
500 ml
250 g
1 pezzo ca. 100 g
300 g
3 pezzi ca. 300 g
3 pezzi ca. 300 g
1 pezzo ca. 100 g
3 pezzi ca. 300 g
4 pezzi
250 g
250 g
500 g
500 g
1000 g
250 g
250 g
500 g
500 g
300 g
tempo in
min.
–
–
–
14–16
10–12
1–2
4–6
6–8
5–7
–
–
6–8
7–8
8–9
12–16
16–18
34–36
8–12
8–12
13–18
15–20
12–14
80 W
tempo in
min.
13–17
8–10
6–8
–
–
–
–
–
–
1,5
4 – 4,5
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
-
1)
1) Lasciar riposare gli alimenti a temperatura ambiente.
Durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
Attenersi alla potenza di microonde indicata, alla durata della funzione e ai tempi di compensazione.
Tenere presente la consistenza, la quantità e la temperatura iniziale degli alimenti.
In generale impostare le durate medie.
46
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per riscaldare gli alimenti
Bevande
caffè,
temperatura per berlo 60 – 65 °C
latte,
temperatura per berlo 60 – 65 °C
acqua
portarla ad ebollizione
biberon (latte)
vin brûlé, grog
temperatura per berlo 60 – 65 °C
Alimenti
alimenti per bambini
(temperatura ambiente)
costoletta, arrostita
filetto di pesce, arrostito
arrosto con salsa
contorni
verdura
salsa di arrosto
minestre/piatti unici
minestre/piatti unici
2)
Quantità1000 W
1 tazza, 200 ml
1 tazza, 200 ml
1 tazza, 125 ml
ca. 200 ml
1 vasetto, 200 ml
3)
Quantità600 W
1 vasetto, 200 g
200 g
200 g
200 g
250 g
250 g
250 ml
250 ml
500 ml
Potenza microonde
450 W
tempo in
min.
0:50 – 1:10
1– 1:50
1 – 1:50
–
0:50 – 1:10
Potenza microonde
tempo in
min.
–
3–5
3–4
3–5
3–5
4–5
4–5
4–5
7–8
tempo in
3)
0:50 – 1
450 W
tempo in
0:30 – 1
min.
–
–
–
–
min.
–
–
–
–
–
–
–
–
3)
Tempo compen
Tempo compen
sazione
in min.
–
–
–
1
–
sazione
in min.
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1)
1)
-
-
1) Lasciar riposare gli alimenti a temperatura ambiente.
Durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
2) Immergere nel recipiente l'asticella di ebollizione.
3) I tempi sono calcolati per una temperatura iniziale dei cibi di 5 °C circa.
Per gli alimenti che in via di massima non vengono conservati nel frigo è stata presa in considerazione
una temperatura ambiente di 20 °C circa.
Eccezion fatta per le pappe per bebè, per salse e cibi particolarmente delicati, le pietanze vanno ri
scaldate a una temperatura da 70 a 75 °C.
Attenersi alla potenza di microonde indicata, alla durata della funzione e ai tempi di compensazione.
Tenere presente la consistenza, la quantità e la temperatura iniziale degli alimenti.
In generale impostare le durate medie.
-
47
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella cottura alimenti
Potenza microonde
+450 W
tempo
in min.
4
+
12
5
+
12
+
15
5+12
6
+
2
10
+
6
10
+
5
10
+
5
8
+
3
9
+
3
8
+
5
4
+
4
8
+
5
12
+
4
11
+
5
7
+
5
6
+
4
6
+
3
8
+
4
–
–
compensa
zione
Carne
polpettine con salsa (400 g carne)
spezzatino di vitello con intingolo (750 g carne)
Pollame
pollo con salsa alla senape
trinciata di pollo con salsina al curry
risotto con pollo
Pesce
filetto di pesce con salsa
pesce al curry
Verdura fresca
carote
cavolfiore, cimette
piselli
peperoni a strisce
cavolo rapa a bastoncini
cavolini di Bruxelles
asparagi
broccoli, cimette
porri
fagiolini verdi
Verdura surgelata
piselli, verdure miste
spinaci
cavolini di Bruxelles
broccoli
porri
Dessert
sformato di ricotta (500 g ricotta)
macedonia di frutta (500 ml di succo o 500 g di
frutta)
Quantità850 W
ca. 800 g
ca. 900 g
ca. 1,6 kg
ca. 900 g
ca. 1,5 kg
300 g
500 g
450 g
500 g
500 g
300 g
500 g
300 g
500 g
500 g
450 g
450 g
300 g
300 g
450 g
tempo
in min.
10–12
16+15
10
8–10
10–12
6–8
Tempo
in min.
2–3
2–3
2–3
2–3
3–5
2–3
3–5
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
–
–
-
1)
1) Lasciar riposare gli alimenti a temperatura ambiente.
Durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
Attenersi alla potenza di microonde indicata, alla durata della funzione e ai tempi di compensazione.
Tenere presente la consistenza, la quantità e la temperatura iniziale degli alimenti.
In generale impostare le durate medie di quelle indicate.
48
Cottura dolci
Funzione di cottura
ß Aria calda più U
La funzione è indicata per cuocere bi
scotti, paste soffici, bignè, pasta sfoglia
e strudel.
ß Microonde+aria calda più a
La funzione combinata è indicata per
paste con tempi di cottura prolungati,
ad es. pasta lievitata, con ricotta e olio,
paste soffici, pasta frolla.
La durata di cottura è più breve.
Durante tutta la cottura attivare una po-
tenza di microonde di 150 W al massimo.
-
Tortiere e stampi
Per una cottura ottimale scegliere la tor
tiera o lo stampo convenienti a seconda
della funzione attivata.
Aria calda più U
Sono indicati tutti gli stampi e le tortiere
termoresistenti. Si possono usare pure
tortiere chiare e sottili, anche se meno
indicate.
Microonde+aria calda più a
Usare solo tortiere e stampi adatti per
le microonde e, inoltre, termoresistenti.
(v. voce "Recipienti adatti per le microonde"), ad es. in vetro o terracotta, in
quanto le microonde possono passare
attraverso questi materiali.
I recipienti in metallo, invece, riflettono
le microonde e il contenuto viene cotto
solo dall'alto. I tempi di cottura possono
prolungarsi. Se si usano recipienti in
metallo possono generarsi scintille.
-
Sistemare il recipiente nella leccarda in
modo che non tocchi le pareti del vano.
Se ugualmente si generano scintille, evita
re di usare questo tipo di stampi o tortiere
con la funzione combinata.
-
49
Cottura dolci
Ripiano di cottura
Aria calda più U
Una cottura ponderata giova alla sa
lute.
-
Torte con tortiera1. ripiano
dal basso
Torte basse e
biscotti
Cuocere contem
poraneamente su
due ripiani (a secon
da dell'altezza del
dolce)
Microonde+aria calda più a
^ Collocare la leccarda in vetro sul pri-
mo ripiano e sistemarvi la tortiera o lo
stampo.
2. ripiano
dal basso
1. e 3. ripiano o
-
2. e 3. ripiano
dal basso
-
Consigli per la cottura
È possibile programmare la durata di
cottura (v. voce "Uso - Programmare la
durata di cottura"). Si consiglia di non
differire eccessivamente l’inizio di cot
tura per i dolci. La pasta si prosciughe
rebbe e il lievito perderebbe in parte la
sua efficacia.
Sistemare nel forno gli stampi da cake
in posizione orizzontale. In tal modo il
calore si distribuisce più omogenea
mente intorno allo stampo, garantendo
una cottura regolare.
-
A cottura ultimata, torte, pizze, pata
tine fritte dovrebbero risultare color
giallo oro e non marrone scuro.
Per ottenere una cottura delicata e una
doratura omogenea nel caso si prepari
no torte, pasticcini e prodotti surgelati,
ad es. patatine fritte, crocchette, torte
salate surgelate, pizze, filoncini e altro,
si raccomanda di:
– impostare il valore più basso della
temperatura indicato nella ricetta o
sulla confezione.
Evitare di impostare una gradazione
più alta di quella indicata nella ricetta
o sulla confezione. Il tempo di cottura verrebbe abbreviato ma il dolce,
sovente, risulta irregolarmente dorato
o cotto.
In casi estremi la pasta del dolce
può rimanere cruda.
-
–
Trascorso il tempo di cottura più
-
breve, controllare se il dolce è cotto
a puntino.
Per verificare la cottura, infilare nel
dolce un ferro da calza o uno stec
chino di legno.
Se non vi rimane attaccata pasta, il
dolce è cotto.
–
Se si preparano patatine fritte, croc
chette o altre pietanze simili, siste
marvi sotto un foglio di carta da forno.
-
-
-
-
-
-
50
AnomaliaCausa e intervento
Cottura dolci
I dolci non risultano
cotti a puntino pur
avendo osservato i
tempi indicati nella ta
bella.
La torta o i biscotti non
sono dorati uniformemente.
Verificare se è stata selezionata la temperatura corretta.
Controllare se è stata modificata la ricetta. L'aggiunta di
liquido o uova rende la pasta più umida e conseguen
temente i tempi di cottura si prolungano.
Controllare il materiale e il colore della tortiera o dello
stampo.
Recipienti di metallo chiaro, lucido e sottile sono meno
indicati per la cottura di dolci. Questo tipo di stampi ri
flette infatti il calore. Il calore quindi non raggiunge
bene il contenuto dello stampo e, conseguentemente, il
dolce non risulta cotto a puntino.
Una doratura leggermente irregolare è inevitabile.
Se la differenza è notevole, controllare il materiale e il
colore dello stampo o della tortiera.
Recipienti di metallo chiaro, lucido e sottile sono meno
indicati per la cottura di dolci. Questo tipo di stampi riflette infatti il calore. La cottura risulta quindi compromessa e la doratura superficiale è irregolare o scarsa.
-
-
51
Tabella cottura dolci
Aria calda più UMicroonde+aria calda più a
Temperatura
in °C
pasta soffice
1)
140 – 160
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
cakes
panettone
1)
muffins
torta marmorizzata (tortiera)
torta alla frutta, meringata o
con composto uova panna (leccarda)
torta alla frutta (leccarda)
1)
torta alla frutta (tortiera)
fondo per torte
biscottini
pan di Spagna
torta
fondo per torte (2 uova)
1)
rotolo
150 – 170
150 – 170
150 – 170
pasta frolla
fondo per torta
torta con granella (leccarda)
1)
biscotti
1)
torta di ricotta
torta di mele coperta
torta di albicocche con composto
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
150 – 170
pasta lievitata/pasta con olio/ ricotta
torta con granella (leccarda)
torta di frutta (leccarda)
gulgelhopf
dolce natalizio
pane bianco
pane nero
pizza (leccarda)
torta salata di cipolle (leccarda)
fagottini di mele
I dati per la funzione consigliata sono stampati in grassetto.
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato.
Se il forno viene preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 10 minuti.
1) 2° ripiano dal basso.
Attenersi alla temperatura indicata, alla potenza di microonde, ai ripiani e ai tempi di cottura. Tenere pre
sente il tipo di recipiente di cottura, la quantità di pasta e le preferenze personali.
In generale, impostare temperature medie e controllare il dolce dopo che è trascorsa la durata
più breve.
Tempo
in min.
60–80
65–80
25–35
60–70
35–45
35–45
55–65
30–35
15–30
30–35
25–30
20–25
30–38
40–50
20–30
75–85
65–75
60–70
35–45
40–50
55–65
55–65
40–50
110 – 130
40–50
35–40
25–35
Potenza
in W
–
80
–
–
–
–
–
80
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
150
–
–
–
80
–
–
Temperatura
in °C
–
160
–
–
–
–
–
160
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
170
–
–
–
180
–
–
Tempo
in min.
–
60–70
–
–
–
–
–
45–60
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
35–45
–
–
–
30–40
–
–
-
52
Arrostire
Funzione di cottura
ß Aria calda più U
La funzione è indicata per carne e pol
lame arrosto.
ß Microonde+aria calda più a
La durata per arrostire è più breve.
Durante tutta la durata per arrostire, la
sciare attive le seguenti potenze di mi
croonde:
carne e pesce: max. 300 W,
–
– pollame: 150 W.
La funzione combinata non è indicata
per arrostire roastbeef e filetto. La carne risulterebbe già cotta all'interno prima di rosolarsi in superficie.
Recipienti
Per un arrosto impeccabile, usare un
recipiente di cottura adatto.
-
Aria calda più U
Si possono usare i seguenti recipienti:
casseruole, pentole per l'arrosto, pirofi
le, recipienti di coccio.
I manici dei recipienti devono essere
termoresistenti.
Microonde+aria calda più a
Usare solo recipienti adatti per le microonde e, inoltre, termoresistenti, senza coperchio in metallo (v. voce "Recipienti adatti per le microonde").
-
53
Arrostire
Arrostire nella casseruola
coperta
Si consiglia di cuocere l'arrosto in una
casseruola con coperchio.
La carne rimane succosa all'interno,
–
il forno non si sporca eccessivamente
–
come se si arrostisce sulla griglia.
Il grasso di cottura, inoltre, rimane
–
nella pentola per preparare una sal
sina.
Insaporire la carne e metterla nella cas
seruola. Distribuire sulla superficie il
burro o la margarina a pezzetti oppure
aggiungere olio o grasso. Se l'arrosto è
voluminoso e magro (2 – 3 kg) oppure
per il pollame grasso, versare circa 1/8
di litro d'acqua.
Carne e pollame vanno messi nel forno freddo. Eccezione: per preparare
roastbeef o filetto arrosto, preriscaldare il forno secondo la temperatura
indicata nella ricetta.
Ripiano di cottura
Aria calda più U
Sistemare la graticola e la casseruola
^
con l'arrosto sul primo ripiano in bas
so.
Microonde+aria calda più a
Sistemare la graticola o la leccarda
^
-
con l'arrosto sul primo ripiano in bas
so.
-
Temperatura
Le temperature da impostare sono riportate nella tabella per arrostire.
Più voluminoso è l'arrosto (3 kg al massimo, eccetto il pollame), più bassa dovrà essere la temperatura. A partire da
3 kg, impostare una temperatura di ca.
10 °C inferiore a quella indicata nella
tabella per arrostire. La durata di cottura in tal caso è più lunga ma, in cambio, la carne e il pollame risulteranno
cotti uniformemente e non avranno una
spessa crosta secca.
-
-
54
Arrostire
Durata di cottura
Il tempo di cottura per l'arrosto dipende
dalla qualità della carne, dalla quantità
e dallo spessore. Per calcolare il tempo
di cottura:
moltiplicare l'altezza dell'arrosto per il
tempo occorrente per 1 cm di altezza
(v. tabella con le diverse carni).
Tipo di carnetempo per 1 cm di
spessore
manzo/selvaggina15 – 18 min.
maiale/vitello/agnello12 – 15 min.
roastbeef/filetto12 – 15 min.
Esempio: arrosto di manzo, alto 8 cm
8 x 15 min. per cm = 120 min. di cottura.
L'arrosto assume una bella doratura superficiale verso la fine della cottura.
Per ottenere una doratura più intensa, a
15 – 20 minuti dalla fine della cottura,
togliere il coperchio.
Consigli per la cottura
Togliere la carne dal forno, avvolgerla
in carta stagnola e lasciarla riposare
per 10 minuti circa. La carne non per
derà troppo succo quando si taglierà.
Arrostire sulla griglia
Se si arrostisce sulla griglia, selezionare
una temperatura di 20 °C più bassa di
quella occorrente per arrostire nella cas
seruola con coperchio.
La carne magra si può spennellare con
olio o coprirla con fettine di pancetta o
lardellarla.
Durante la cottura non aggiungere troppo liquido. La carne non risulterebbe
dorata a puntino.
Arrostire al cartoccio
Se si usano gli speciali sacchetti per arrosto, attenersi alle istruzioni sulla confezione.
-
-
Pollame arrosto
La pelle risulterà croccante se, 10 mi
nuti prima del termine di cottura, si
spennellerà con acqua leggermente
salata.
Carni surgelate arrosto
Le carni surgelate fino a 1,5 kg di peso
si possono cuocere con la funzione ar
rostimento automatico senza sconge
larle. Il tempo di cottura si prolungherà
di circa 20 minuti per kg.
-
55
Tabella per arrostire
Aria calda più UMicroonde+aria calda più a
Temperatura
1) 2)
in °C
arrosto di manzo (1 kg ca.)170 – 190100 – 120–––
filetto di manzo, roastbeef
(1 kg ca.)
selvaggina, cosciotto (1 kg ca.)180 – 200100 – 120–––
selvaggina, sella (1 kg ca.)180 – 20070 – 100–––
arrosto di maiale
(noce, spalla, coppa;1 kg ca.)
costolette (1 kg ca.)170 – 19070 – 8015018060 – 70
polpettone4)(1 kg ca.)160 – 18065 – 7530018035 – 45
arrosto di vitello (1 kg ca.)170 – 19080 – 10015018070 – 80
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato.
1) Arrostire nella casseruola coperta.
Se si arrostisce sulla graticola, abbassare la temperatura di 20 °C.
2) Non impostare una temperatura più alta di quella indicata.
La carne si rosolerebbe all'esterno ma rimarrebbe cruda all'interno.
3) Non coprire l'arrosto.
4) Preriscaldare il forno.
3), 4)
190 – 21040 – 60–––
170 – 190110 – 13015018090 – 100
Tempo
in min.
Potenza
in W
Temperatura
in °C
2)
Tempo
in min.
Attenersi alla temperatura indicata, alla potenza di microonde, ai ripiani e ai tempi di cottura. Tenere
presente il tipo di recipiente di cottura, il taglio della carne e le preferenze personali.
In generale, impostare temperature medie e controllare l'arrosto dopo che è trascorsa la durata
più breve.
56
Grigliare
Funzione di cottura
ß Grill Y
La funzione è indicata per alimenti piat
ti: costolette, bistecche, polpette, toast,
toast farciti.
ß Grill ventilato \
La funzione è indicata per grigliate vo
luminose: shashlik, arrotolato, pollame.
ß Microonde+grill b
ß Microonde+ grill ventilato M
La durata per grigliare è più breve.
Durante tutto il tempo di cottura attivare
una potenza di microonde di 300 W al
massimo.
Preparare la grigliata
Sciacquare brevemente la carne con
acqua fredda e asciugarla bene. Bistecche, costolette, fettine non verranno salate per evitare che perdano il
succo.
Spennellare la carne magra con olio.
Altri grassi si bruciano facilmente e svi
luppano fumo. Il pollo si può spennella
re con burro.
Grigliare sulla graticola
Prima di grigliare, accendere il grill
5 minuti prima e preriscaldare il for
no chiuso. Durante questo tempo,
non attivare le microonde!
Spennellare con olio la griglia e siste
^
marvi la grigliata.
-
Per una cottura omogenea, osservare
che le porzioni abbiano pressoché lo
stesso spessore.
Selezionare la funzione di cottura.
^
Grill Y
Temperatura
La temperatura del grill è fissa, ossia:
non è possibile modificare la temperatura proposta automaticamente dalla
funzione.
Ripiano di cottura
^
A seconda dello spessore delle por
zioni da grigliare, usare il secondo o
terzo ripiano dal basso.
-
^
Trascorso metà tempo, voltare gli ali
-
menti.
-
-
-
-
Pulire il pesce intero o a fette, salarlo e
spruzzarlo con poco succo di limone.
57
Grigliare
Grill ventilato \
Temperatura
220 °CCarni piatte
(ad es. costolette, bi
stecche)
180 - 200 °CCarni voluminose
(ad es. pollame, arroto
lato)
Se durante la cottura la carne fosse già
ben rosolata in superficie e all'interno
ancora cruda, si dovrà ovviamente ab
bassare la temperatura.
Ripiano di cottura
^ A seconda dello spessore degli ali-
menti, usare il primo o secondo ripiano dal basso.
-
Durata cottura
Prova di cottura
Per stabilire il punto di cottura basterà
premere la carne con un cucchiaio.
Se risulta piuttosto elastica alla pres
–
sione è cotta al sangue,
se risulta meno elastica, all'interno è
–
ancora rosa (cottura media),
-
se invece non è più elastica allora è
–
ben cotta.
-
-
ca.6-8min./per
parte
ca.7-9min.porzioni più
ca. 10 min./per cm
di diametro
58
carni piatte,
fettine di pesce
grosse
arrotolato
Tabella cottura al grill
Preriscaldare il grill per 5 minuti circa. Durante questo tempo, non attivare le
microonde!
AlimentiGrill YGrill ventilato \
ripiano
consigliato
dal basso
Pietanze piatte
bistecche di manzo2 o 3
2)
shashlik2––22015 – 20
spiedini di pollo2––22015 – 20
carne, fettine2 o 3
hamburger2 o 3
salsicce2 o 3
filetti di pesce2 o 3
trote2 o 3
toast2 o 3
2)
2)
2)
2)
2)
2)
toast Hawaii235–9––
pomodori2 o 3
2)
pesche234–82207 – 10
Alimenti voluminosi
pollo, intero
1o2
3)
(1 kg ca.)
arrotolato,
1280 – 100180 – 20080 – 100
C 10 cm (1,5 kg ca.)
stinco di maiale
1––180 – 200100 – 120
(1 kg ca.)
I dati per la funzione consigliata sono stampati in grassetto.
livelloDurata
complessiva
in minuti
Temperatura
1)
in °C
Durata
complessiva
in minuti
1)
318–2222010 – 16
––22014 – 18
320–2522020 – 25
315–20––
315–20––
––22020 – 25
32–4––
310–122206 – 8
250–60180–20045–55
4)
150 W + 200
35–45
1) A metà cottura voltare gli alimenti.
2) Scegliere il ripiano a seconda dello spessore degli alimenti.
3) Secondo ripiano dal basso con "grill ventilato \".
4) Selezionare la funzione "microonde+grill ventilato M".
Attenersi alla temperatura indicata, alla potenza di microonde, ai ripiani e ai tempi di cottura. Tenere
presente il tipo e la grandezza degli alimenti e le preferenze personali.
In generale, impostare temperature medie e controllare la grigliata dopo che è trascorsa la dura
ta più breve.
-
59
Scongelare senza microonde
Funzione di cottura
ß Scongelare P
Per scongelare gli alimenti in modo de
licato, l'aria viene fatta circolare dal
ventilatore a temperatura ambiente.
Ripiano
Togliere gli alimenti dalla confezione
^
e metterli in un recipiente o nella lec
carda.
Collocare il pollame piccolo su un piat
tino capovolto, sistemato nella leccar
da. In tal modo il pollame non rimane
nel liquido che si forma.
^ A seconda dello spessore degli ali-
menti, usare il primo o secondo ripiano dal basso.
Tempi di scongelamento
parziale e totale
La durata dipende dal tipo e dal peso
delle vivande:
Consigli
Usare la massima precauzione e
,
igiene per scongelare il pollame.
Non usare il liquido che si forma. Pe
ricolo di salmonelle!
La carne, il pollame o il pesce non de
vono essere scongelati completamente
se successivamente vengono cotti.
Basta quindi scongelarli in parte. La su
La funzione è indicata per notevoli
quantità di frutta e verdura (5 barattoli
di vetro da 1/2 litro al massimo).
ß Microonde _
La funzione è indicata per piccole
quantità di frutta e verdura.
Contenitori per conserve
I barattoli in metallo non sono in
,
dicati per preparare conserve.
All'interno del barattolo si sviluppa
una forte pressione che potrebbe far
esplodere il barattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Aria calda più U
Vasetti per conserve con coperchio avvitabile o gancio.
-
Microonde
Vasetti in vetro
Chiudere i vasetti con ganci adatti
per le microonde o con lo speciale
nastro adesivo trasparente. Non usa
re mai ganci di ferro. Potrebbero ge
nerarsi scintille.
Preparare i vasetti come di consueto.
Riempire i vasetti finoa2cmsotto il
bordo al massimo .
-
-
Usare solo vasetti per conserve con co
perchio avvitabile, acquistabili nei ne
gozi specializzati.
-
-
61
Conserve sterilizzate
Aria calda più U
5 vasetti
(da 1/2 litro
per conserve di
frutta e cetrioli
Temperaturatempo in min.
1)
150 – 170 °C fino alla forma
dalla formazio
zione omogenea di bollicine.
Successivamente lasciar ri
-
-
ne di bolle
2)
–25–30
calore resi
duo, tempo
in min.
posare nel forno spento.
per asparagi,
carote
piselli, fagiolini90 – 12025 – 30
1) Leccarda sul primo ripiano in basso.
2) La formazione di bollicine di vapore deve essere regolare.
150 – 170 °C fino alla forma
zione omogenea di bollicine.
Continuare poi la preparazio
ne a 100 °C.
-
60–9025–30
-
Microonde _
Vasetti
(da 1/2 litro
per conserve di
frutta e cetrioli
Potenzatempo in min.
1)
850 Watt fino alla formazione
regolare di bolle.
Successivamente lasciar ri
-
posare nel forno spento.
fino alla for-
mazione di
2)
bolle
3–15
a seconda del
numero di va
setti
tempo in min.
dalla formazione di bol-
le
-
2)
-
per asparagi,
carote
piselli, fagiolinica. 25
1) Leccarda sul primo ripiano in basso.
2) La formazione di bollicine di vapore deve essere regolare.
850 Watt fino alla formazione
regolare di bolle. Continuare
poi la preparazione con
450 W.
3–15
a seconda del
numero di va
setti
ca. 15
-
Dopo la preparazione
Togliere i vasetti dal forno, coprirli con un canovaccio e lasciarli riposare per
24 ore circa in un posto non esposto a correnti d'aria.
Trascorso questo tempo, togliere i ganci o il nastro adesivo e controllare se i va
setti sono chiusi ermeticamente.
62
-
Dati per gli istituti di controllo
Pietanze test secon
do EN 60705
lamponi, scongelare,
2)
250 g
polpettone manzo,
scongelare, 500 g
polpettone, cuocere,
2)
900 g
patate, gratin,
cuocere, 1105 g
pan di Spagna,
cuocere, 475 g
2)
2)
2)
pollo al grill, 1200 g,
peso congelato
3)
2 metà
crema d'uova, cuocere, 1000 g
2)
Altre pietanze test
scorpena, scongelare
e cuocere, 400 g
2)
pollo, scongelare,
1200 g, peso conge
2)
lato
1)
Avvertenza
-
Potenza MO
in Watt/grill
Durata
in min.
Tempo com
pensazione
in min.
15073scongelare non coperto
15016 – 185 – 10scongelare non coperto,
girare dopo metà tempo
600 + 4508,5 + 115recipiente: pyrex
03.838.80, lung. 28 cm,
cuocere non coperto
300 + grill35 – 405recipiente: pyrex
03.827.80
4507,5 – 8,55recipiente: pyrex
03.827.80, cuocere non
coperto
150 + grill38 – 432petto prima in basso, gira
re dopo metà tempo
45025 – 27120recipiente: pyrex 07.227.8
(25 x 25 cm)
850 + 4504,5 + 4,53coprire il cibo e voltarlo a
metà cottura
15038 – 4010petto prima in basso, gira
-
re dopo metà tempo
-
-
1) Lasciar riposare gli alimenti a temperatura ambiente.
Durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
2) Leccarda, primo ripiano in basso.
3) Leccarda e griglia, primo ripiano in basso.
63
Dati per gli istituti di controllo
Pietanze test se
condo EN 60350
frollini1 leccarda
torta margheritatortiera,
Recipiente/
numero leccarde
2 leccarde
Modalità di cottu
ra
1)
2)
3)
Aria calda più U14038 – 45
Aria calda più U14050 – 55
Aria calda più U17032 – 37
Temperatura
in °C
Durata cottura
in min.
26 cm, scura
torta di mele coper
-
ta
cakes, piccoli1 leccarda
pane tostatogriglia
3)
tortiera,
20 cm, scura
1)
2 leccarde
2)
4)
Aria calda più U160110 – 120
Aria calda più U16026 – 34
Aria calda più U16030 – 36
Grill Y–5–7
+ 5 min. preriscald.
bistecche alla gri
glia (12 pezzi)
griglia sopra lec
carda
Grill Y–1. parte: 16 – 18,
1)
-
2. parte: 12 – 14
+ 5 min. preriscald.
1) secondo ripiano dal basso
2) primo e terzo ripiano dal basso
Altre pietanze
test
torta con granella
su placca
Recipiente / numero leccarde
1 leccarda
1 leccarda
1)
1)
Funzione /
programma
Aria calda più U–17045 – 55
Microonde+
3) primo ripiano dal basso
4) terzo ripiano dal basso
Potenza
MO
in Watt
Temperatu-
ra
in °C
Durata
cottura
in min.
15017030 – 40
aria calda più a
pasta sofficestampo da cake2)Aria calda più U–16055 – 65
stampo da cake2)Microonde+
8016040 – 50
aria calda più a
-
anatra
ca. 2000 g
griglia sopra lec
carda
griglia sopra lec
carda
maiale, arrosto ca.
1500 g
griglia sopra lec
carda
griglia sopra lec
carda
pizza surgelatagriglia
2)
2)
2)
2)
1)
Aria calda più U–180100 – 120
-
Microonde+
15018080 – 90
aria calda più a
-
Aria calda più U–160110 – 130
-
Microonde+
15016085 – 95
aria calda più a
Aria calda più U–20012 – 16
+ preri
scald.
1) secondo ripiano dal basso
2) primo ripiano dal basso
-
64
Non usare mai la macchina a va
,
pore per pulire l'apparecchio.
Il vapore infatti potrebbe penetrare
nelle componenti elettriche interne e
provocare un corto circuito.
Pulire il vano di cottura, la parte in
terna dello sportello e la guarnizione
quando il forno è freddo. Se si puli
sce il forno in modo saltuario, è più
difficile o addirittura impossibile eli
minare lo sporco.
Se i residui di sporco sono eccessi
vi, il forno può rimanere danneggiato.
Vano di cottura
,
Dopo l'uso, il vano interno è mol-
to caldo. Pericolo di ustionarsi!
Manutenzione e pulizia
Residui normali di sporco
Per il vano di cottura, strizzare lo
straccio per evitare che l'acqua pe
netri all'interno attraverso le apertu
re.
Pulire le superfici con uno straccio di
-
spugna, acqua calda e prodotto per la
vare i piatti a mano.
È più facile eliminare lo sporco, se pri
ma si lascia ammollo per alcuni minuti
con acqua e detersivo per piatti.
Se necessario si può usare la parte ru
vida della spugnetta per lavare i piatti.
Eliminato lo sporco, pulire bene tutte le
parti con acqua. L'acqua deve scivolare via a goccioline. Eventuali tracce di
detersivo compromettono questo effetto.
Residui tenaci di sporco
-
-
-
-
-
Il vano di cottura è in acciaio trattato
superficialmente con PerfectClean. Per
questo motivo la superficie è contraddi
stinta da riflessi metallici. Il rivestimento
speciale in PerfectClean è antiaderente e facilita quindi i lavori di pulizia.
Per una manutenzione ottimale è impor
tante pulire sempre le superfici dopo
l'uso. Le proprietà antiaderenti riman
gono compromesse se le superfici trat
tate con PerfectClean sono coperte di
vecchi residui di cibo.
Se si usa il forno più volte senza pulirlo,
i lavori di pulizia sono più brigosi.
-
Lasciar raffreddare il forno a temperatura ambiente. Trattare poi le superfici in
PerfectClean con lo spray per forno, la
sciando agire il prodotto per circa
10 minuti.
-
Se si usa il prodotto specifico Miele per
forni è possibile lasciar agire il prodotto
-
come indicato sulla confezione.
Dopo aver lasciato agire lo spray, elimi
nare lo sporco, usando eventualmente
-
la parte ruvida della spugnetta se le
macchie sono tenaci. Se necessario, ri
petere l'operazione.
Dopo aver eliminato il prodotto e lo
sporco, pulire le superfici con acqua e
asciugarle.
Con le modalità esposte è possibile pu
lire a fondo le superfici in PerfectClean,
senza danneggiarle.
-
-
-
-
65
Manutenzione e pulizia
Per evitare di danneggiare irrimedia
bilmente le superfici trattate con
PerfectClean evitare di usare:
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
–
te detergente abrasivo, clean stones,
prodotti per piani in vetroceramica,
–
paglietta di acciaio,
–
spugnette abrasive per pentole o
–
spugnette usate in quanto possono
contenere residui di prodotto abrasi
vo,
spray per forno se le superfici in
–
PerfectClean sono ancora calde.
Non lasciarlo agire troppo a lungo,
– pulire le parti sporche con mezzi
meccanici.
Ulteriori consigli
-
Macchie e residui di sporco lasciati
–
dal succo di frutta o dalla pasta usciti
dagli stampi, si tolgono con maggio
re facilità quando il vano di cottura è
ancora un po' caldo.
Il succo di frutta traboccato può la
–
sciare macchie indelebili. Le mac
chie non compromettono le proprietà
antiaderenti del rivestimento. Evitare
assolutamente di eliminare le mac
chie con prodotti abrasivi.
Attenersi assolutamente alle modalità
esposte.
– Per eliminare gli odori sgradevoli nel
vano cottura, farvi bollire per qualche
minuto una tazza d'acqua con succo
di limone.
-
-
-
-
66
Pannello superiore forno
Manutenzione e pulizia
Se il pannello superiore fosse eccessi
vamente sporco, per pulirlo comoda
mente si può abbassare la resistenza
del grill.
La resistenza termica deve esse
,
re spenta e fredda. Pericolo di ustio
narsi!
^ Per abbassare la resistenza del grill,
svitare il dado.
-
-
-
-
Abbassare la resistenza termica.
^
Evitare di abbassare la resistenza
termica con forza. Potrebbe rimane
re danneggiata.
^ Dopo aver pulito il pannello superio-
re, sistemare in sede la resistenza.
Avvitare nuovamente il dado di fissaggio.
-
67
Manutenzione e pulizia
Parte interna sportello con
guarnizione
Dopo l'uso, la parte interna dello
,
sportello è molto calda. Pericolo di
ustionarsi!
Pulire la parte interna dello sportello e
la guarnizione con uno straccio pulito in
spugna, prodotto per i piatti e acqua
calda oppure con uno straccio umido in
microfibre. Asciugare poi con uno
straccio morbido.
Controllare se lo sportello e la
,
guarnizione sono danneggiati.
Se si notano guasti, non usare la
funzione microonde, finché il forno
viene riparato da parte del servizio
assistenza.
Le superfici in vetro si graffiano facilmente. I graffi possono provocare la
rottura del vetro.
Parte anteriore
Si raccomanda di eliminare subito
eventuali residui di sporco. Se si
aspetta troppo a lungo, può succe
dere che non si potranno più elimi
nare i residui di sporco e che le su
perfici cambino di colore o di struttu
ra.
Pulire la parte anteriore con uno strac
cio pulito in spugna, prodotto per i piatti
e acqua calda oppure con uno straccio
umido in microfibre. Asciugare poi con
uno straccio morbido.
Tutte le superfici sono sensibili ai
graffi. I graffi sulle superfici in vetro
possono provocare rotture del vetro.
Tutte le superfici possono cambiare
di colore e di struttura se si usano
prodotti per le pulizie non adeguati.
-
-
-
-
-
Per le pulizie delle superfici in vetro
non usare:
–
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte
detergente abrasivo, clean stones,
–
spugnette ruvide o abrasive (ad es.
per le pentole) e spazzole,
–
raschietti affilati!
68
Manutenzione e pulizia
Evitare di danneggiare le superfici!
Per le pulizie non usare:
–
– prodotti per pulire il vetro,
– spugnette ruvide o abrasive (ad es.
per le pentole) e spazzole,
– raschietti affilati!
Accessori in dotazione
Griglia
La superficie cromata è trattata con
smalto PerfectClean.
Per pulirla, attenersi quindi alle istruzio
ni riportate alla voce "Manutenzione e
pulizia - Vano cottura").
Leccarda in vetro
Si può lavare con la lavastoviglie o a
mano.
Non usare prodotti abrasivi per non
graffiarla!
Asticella di ebollizione
Si può lavarla nella lavastoviglie.
-
69
Guasti e anomalie
Nella maggior parte dei casi, i guasti e le anomalie che si verificano con l'uso gior
naliero si possono eliminare facilmente da soli. In caso di bisogno il seguente
elenco è di pratico aiuto.
Se, nondimeno, non è possibile accertare la causa di un'anomalia ed eliminarla,
rivolgersi al servizio assistenza.
Per nessun motivo aprire l'involucro dell'apparecchio!
,
I lavori per l’installazione ed eventuali interventi vanno fatti esclusivamente da
persone qualificate, autorizzate da Miele.
Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono insor
gere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni per i quali la casa produttrice
declina ogni responsabilità.
AnomaliaCausa e intervento
Il display rimane spento.
Non è possibile attivare
una funzione.
Se si apre lo sportello
durante una funzione
solo con le microonde,
non si percepisce alcun
rumore.
– Controllare se l'orologio è impostato in modo da non
– Controllare se la spina è inserita correttamente nella
presa.
– Controllare se i fusibili dell’impianto di casa sono sal-
tati. Contattare il servizio assistenza Miele.
– Controllare se con una funzione con le microonde lo
sportello è chiuso bene.
– Se è attivata la funzione microonde, controllare se
sono state impostate anche la potenza e la durata.
–
Se è stata attivata una funzione combinata, controlla
re se sono state impostate anche la potenza e la du
rata per le microonde e, inoltre, la temperatura per la
funzione convenzionale.
Non si tratta di un guasto!
Se si apre lo sportello quando il forno è in funzione,
l'interruttore a contatto spegne il ventilatore.
-
-
-
-
70
AnomaliaCausa e intervento
Terminata la funzione di
cottura si sente un ru
more.
Durante una funzione
con le microonde, si
sente un rumore insoli
to.
Le microonde o il forno
funzionano ma la luce
del vano interno non
funziona.
Alla fine della funzione, il ventilatore di raffreddamento
continua a funzionare. Si spegne automaticamente
quando la temperatura del vano è scesa a un determi
nato livello.
Controllare se si generano scintille a causa del reci
piente di cottura in metallo, v. voce "Stoviglie adatte per
le microonde".
Controllare se gli alimenti sono coperti con carta sta
gnola.
Togliere la carta stagnola.
Controllare se la griglia è rimasta nel vano di cottura.
Con le microonde da sole usare sempre la leccarda in
vetro.
Controllare se la lampadina alogena è fulminata.
Per sostituirla:
staccare il forno dalla rete elettrica, togliendo la spina dalla presa, disinserendo il fusibile o la sicurezza
del forno.
Guasti e anomalie
-
-
-
Il coprilampada è formato da due parti asportabili:
dal vetro e dal telaio portavetro.
Al momento di smontare il caprilampada, reggerlo
bene con le mani per evitare che cada. Per maggiore
sicurezza, coprire il fondo del forno e lo sportello con
un canovaccio.
^
Servendosi di un cacciavite torx (T20), svitare la vite
del coprilampada e toglierla di sede con precauzione.
^
Togliere di sede la lampadina alogena.
71
Guasti e anomalie
Inserire la nuova lampadina.
^
Dati lampadina alogena:
12 V, 10 W, termoresistente fino a 300 °C,
attacco G4, marca Osram, tipo 64418.
Non toccare la lampadina con le dita. Attenersi alle
istruzioni della casa produttrice.
Rimettere il vetro di copertura nel telaio e fissare il co
^
prilampada. Inserire il nasetto del telaio nella sua
sede sul pannello superiore. Premere il telaio di sup
porto contro il soffitto del vano e fissarlo con la vite.
Inserire la spina del forno nella presa o rimettere in
^
sede il fusibile dell'impianto elettrico.
-
-
Visualizzazione guasti
nel display
Anomalie
visualizzate con
"Errore e un numero".
Causa e intervento
Contattare il servizio assistenza Miele.
72
Servizio assistenza e garanzia
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può essere eliminata
dall’utente, contattare:
la centrale di assistenza Miele a
–
Spreitenbach:
Telefono 0 800 800 222
Fax 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola dell'apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola sulla parte anteriore del vano
di cottura.
Durata e condizioni di garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni.
Per informazioni dettagliate sulla garan
zia telefonare a numero: 0 800 800 222.
-
73
Accessori acquistabili
Miele offre un ricco assortimento di accessori, detersivi e prodotti specifici di ma
nutenzione, realizzati espressamente per gli apparecchi Miele. I prodotti si posso
no ordinare comodamente al sito Internet www.miele-shop.com oppure tramite il
servizio assistenza (v. a retro) o presso il rivenditore Miele.
Casseruola
Non usare la casseruola con le fun
zioni con le microonde.
La superficie della casseruola è trattata
con un rivestimento antiaderente.
Collocare la casseruola, unitamente alla
leccarda in vetro, sul ripiano inferiore.
La casseruola è disponibile in due profondità.
Per l'ordinazione, indicare il modello
desiderato:
– HUB 61-22/HUB 62-22 (profondità:
22 cm)
Coperchio casseruola
Realizzato espressamente per la cas
seruola.
La casserula HUB 61-35 non si può
usare col coperchio se è più alta
dell'altezza complessiva del vano
forno.
-
-
-
–
HUB 61-35 (profondità: 35 cm)
74
Per ordinare il coperchio, indicare la
profondità della casseruola.
Teglia per pizza
Non usare la teglia per pizza con le
funzioni con le microonde.
La teglia rotonda è ideale per cuocere
pizze, focacce e torte di pasta lievitata
o soffice, crostate, dessert gratinati,
pane, ciabatte oppure per riscaldare
surgelati, stuzzichini per l'aperitivo, tor
te o pizze.
La superficie è trattata con smalto
PerfectClean.
Straccio in microfibre Miele
Accessori acquistabili
-
Pratico per eliminare tracce superficiali
di sporco e impronte digitali.
Prodotto Miele per pulire il forno
Indicato per eliminare i residui di spor
co più tenace. Non è necessario riscal
dare il forno.
-
-
75
Collegamento elettrico
Il collegamento alla rete elettrica
deve essere effettuato da un elettri
cista qualificato in osservanza alle
disposizioni dell'ASE e in particolare
a quelle dell'azienda locale per l'ero
gazione dell'energia elettrica.
Prima di effettuare l'allacciamento, ac
certarsi che i dati della tensione nella
targhetta di matricola corrispondano aquelli della rete di alimentazione.
Si consiglia di effettuare il collegamento con presa per facilitare eventuali in
terventi da parte del servizio assistenza.
Nel caso che a installazione ultimata la
presa non fosse più accessibile o il col-legamento fosse fisso si dovrà installare un interruttore onnipolare.
La distanza tra i contatti dovrà essere
di almeno 3 mm, ad es. interruttore LS
e protezione, che consentano di staccare facilmente l'apparecchio dalla rete
elettrica.
-
-
-
Il forno compact a microonde è confor
me alle disposizioni europee EN 55011
e rientra nelle apparecchiature del
gruppo 2, classe B. Più precisamente
del gruppo 2 fanno parte le apparec
chiature che producono energia ad alta
frequenza in forma di raggi elettroma
gnetici per riscaldare e cuocere gli ali
menti. La classe B di appartenenza si
gnifica che l'apparecchio è destinato
ad uso domestico.
Premesse per l'installazione
-
-
In base alla norma 47.330 relativa alle
installazioni a bassa tensione, il forno a
microonde compact dovrà venire installato conformemente alle istruzioni di
montaggio.
La protezione contro i contatti deve
essere garantita dall'incasso corretto.
-
-
-
-
-
Per eventuali informazioni presso il ser
vizio assistenza Miele, indicare sempre
il voltaggio, il modello e il numero di
matricola dell'apparecchio.
Se il cavo rimanesse danneggiato,
dovrà venire sostituito con un cavo
originale da parte del servizio assi
stenza Miele.
76
-
-
Collegamento elettrico
Forno a microonde compact
Il forno a microonde compact deve ve
nire collegato alle rete elettrica secon
do lo schema di allacciamento.
Potenza massima assorbita, v. targhet
ta dati.
Schema di collegamento
-
-
-
77
Installazione
Dimensioni apparecchio e di
incasso nel mobile
Incasso in un armadio a colonna
* forni con frontale in vetro
** forni con frontale in acciaio
Incasso in un mobile della base
Se il forno viene combinato con un
piano di cottura con piastre, si dovrà
attenersi alle istruzioni per l'installa
zione del piano di cottura.
* forni con frontale in vetro
** forni con frontale in acciaio
-
78
Installazione
Dimensioni dettagliate parte
frontale
A forni con frontale in vetro: 22 mm
forni con frontale in metallo: 23 mm
B H 5040: 47,5 mm
C forni con frontale in vetro: 1,5 mm
forni con frontale in metallo: 0,5 mm
Istruzioni per l’incasso
Usare l'apparecchio solo a mon
,
taggio ultimato.
Collegare l'apparecchio alla rete elet
^
trica.
-
-
^
Incassare nel vano l'apparecchio fino
al listello per il vapore e allinearlo.
^
Aprire lo sportello e fissare il forno
con due viti alle pareti laterali del mo
bile di incasso.
-
79
Con riserva di modifiche / 22 / 1211
(H 5040-60 BM)
M.-Nr. 07 954 060 / 01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.