Miele H 4640-60 BP KAT Instructions Manual

0 (0)
Miele H 4640-60 BP KAT Instructions Manual

Istruzioni d'uso e di montaggio

Forno combi con pirolisi H 4640-60 BP KAT

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta

per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.

b

M.-Nr. 06 451 470

Inhalt

Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Dotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Placca per dolci, placca universale e griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Levetta sbloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Sonda termometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Spiedo girevole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Avvertenze per i programmi automatici e per cuocere, arrostire, grigliare . . . . . . . 9

Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Calibratura sensore ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Pulizie preliminari e prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Dispositivi di comando del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Le diverse operazioni in sequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Registrare l'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Impostare il contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Cancellare il tempo impostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Sistemi riscaldamento del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Uso forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Selezionare la funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Temperature proposte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Modificare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Uso forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Ventola ritardata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Riscaldamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Disattivare il riscaldamento rapido per una funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Preriscaldare il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Impostare i tempi di cottura per il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Uso calore residuo, funzione risparmio energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Modificare i tempi di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Cancellare i dati di cottura impostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Impostare i programmi individuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

2

Inhalt

Modificare le impostazioni base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Lingua J. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Menù principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Ventola di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Pirolisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Fase riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Temperature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Attivare il dispositivo "bloccaggio forno (ATTIVAZIONE $) . . . . . . . . . . . . . . . 46 Attivare il dispositivo di blocco (ATTIVATO $) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Solo programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Unità di misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 modalità dim. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Impostazioni alla consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Pietanze test/classe energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Parte anteriore e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Placca per dolci e universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Graticola, griglie di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Sonda termometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Spiedo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Smalto trattato con PerfectClean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Vano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Pulizia del vano con pirolisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Smontare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Smontare le componenti dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Rimontare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Smontare le griglie di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Smontare il pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

3

Inhalt

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Accessori acquistabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Incassare il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Miele{home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Installare e connettere Miele{home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Sconnettere il modulo Miele{home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

4

Descrizione apparecchiatura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pannello comandi

Vano di cottura

a interruttore ACCESO/SPENTO

d interruttore a contatto, bloccaggio

(ON/OFF)

sportello per la funzione pirolitica

b display

e corpo termico calore superiore/grill

c selettore funzioni (girevole e

con pannello superiore

premibile)

f apertura aspirazione ventola

 

 

 

 

 

 

g presa per sonda termometrica

 

 

 

 

 

 

h motore grill

 

 

 

 

 

 

i supporti laterali con ripiani 1, 2, 3, 4

 

 

 

 

 

 

j sportello

5

Descrizione apparecchiatura

Dotazione

Comando elettronico forno

Il dispositivo di comando consente di usare, oltre alle diverse funzioni del forno per cuocere dolci, arrostire e grigliare,:

l'orologio,

il contaminuti,

l'avvio e la fine automatici delle funzioni di cottura, compreso l'uso del calore residuo,

l'impostazione di "programmi individuali",

la selezione dei programmi automatici

le impostazioni personali dell'apparecchio,

il dispositivo di blocco, per evitare che l'apparecchio venga acceso inavvertitamente,

lo spegnimento automatico di sicurezza.

Sistema raffreddamento fumane

Appena si accende il forno, si attiva automaticamente la ventola di raffreddamento. In tal modo l'aria calda del forno si mescola a quella ambientale e si raffredda prima di uscire dalle aperture di sfiato tra lo sportello e il pannello comandi.

Terminata la funzione di cottura, la ventola di raffreddamento rimane ancora in funzione per un po' di tempo per eliminare l'umidità che può depositarsi nel

vano, sul pannello comandi o sull'armadio di incasso.

Funzione autopulente vano cottura (pirolisi)

Il vano di cottura si pulisce automaticamente attivando la funzione PIROLISI.

Con la funzione il forno si riscalda a 460° C circa. I residui di sporco vengono scomposti e ridotti in cenere dalla temperatura elevata.

Dopo aver attivato la funzione, lo sportello del forno rimane bloccato per motivi di sicurezza.

La durata della funzione dipende dal grado di sporco del vano.

Per motivi di sicurezza, lo sportello rimane bloccato fino a quando la temperatura del vano e scesa sotto 280° C.

Attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Manutenzione e pulizia".

Superfici trattate con PerfectClean

Le superfici

delle griglie di supporto,

della placca per dolci,

della placca universale e

della graticola

sono tattate con PerfectClean.

Grazie a queste proprietà antiaderenti, i residui di sporco non si attaccano tenacemente e i lavori di pulizia, quindi, sono semplificati.

Attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Manutenzione e pulizia".

6

Descrizione apparecchiatura

Sensore ossigeno

Il sensore regola

la durata di cottura dei programmi automatici. La rispettiva indicazione appare nel display;

e la funzione ritardata della ventola.

Interruttore a contatto sportello

Nella cerniera di destra si trova un interruttore a contatto per lo sportello. Se si apre lo sportello durante una funzione, l'interruttore a contatto dello sportello spegne il corpo termico e, a

seconda della funzione selezionata, anche la ventola dell'aria calda.

In tal modo la perdita di calore viene ridotta, quando, ad es., si deve irrorare l'arrosto.

Catalizzatore

Nel sistema di raffreddamento delle fumane è incorporato un catalizzatore.

Tale dispositivo filtra le fumane che si producono e trattiene altresì gran parte degli odori di cottura.

Sportello ventilato

Lo sportello è formato da 4 lastre di vetro. Sopra e sotto è dotato inoltre di aperture.

Quando il forno è in funzione, l'aria fresca, convogliata attraverso lo sportello, raffredda la lastra esterna che si può toccare senza scottarsi.

Le diverse componenti dello sportello si possono smontare.

Elementi di comando a scomparsa

Tutti gli elementi di comando si possono far rientrare.

Premendoli si possono quindi liberare o farli rientrare.

Accessori

Qui di seguito vengono riportati gli accessori in dotazione.

Altri accessori sono acquistabili presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele. Informazioni più dettagliate sono riportate nel rispettivo capitolo.

Placca per dolci, placca universale e griglia

La placca per dolci, quella universale e la griglia sono provviste di un dispositivo di arresto per evitare di estrarle completamente dal forno durante le operazioni di cottura.

Al momento di sistemare la placca o la griglia nel forno, accertarsi che il dispositivo di arresto si trovi posteriormente.

Per estrarre completamente le placche o la griglia dal forno si dovranno alzarle.

7

Descrizione apparecchiatura

Filtro antigrasso

Levetta sbloccaggio

Il filtro antigrasso deve venire sistemato sull'apertura della ventola se si attivano le funzioni:

ARIA CALDA + /ARROSTIMENTO AUTOMATICO, per arrostire sulla graticola o nella stufaiola senza coperchio,

GRILL VENTILATO.

In tal modo le particelle di unto trasportate dall'aria verranno trattenute dal filtro. Il vano di cottura e quello dietro la parete posteriore del forno rimarranno in larga misura puliti.

Non usare il filtro antigrasso per la cottura di dolci. Il tempo di cottura si prolungherebbe.

La levetta si usa per alzare il caprilampada della lampadina alogena.

Sonda termometrica

La sonda termometrica viene inserita nell'arrosto per controllare la cottura in base alla temperatura interna esatta.

Le modalità d'uso sono riportate nel libretto separato, contenente le avvertenze per cuocere i dolci, arrostire, grigliare ecc., allegato all'apparecchio insieme a quello delle istruzioni per l'uso.

8

Descrizione apparecchiatura

Spiedo girevole

L'arrosto, l'arrotolato o il pollame può venire cotto allo spiedo.

Lo spiedo girevole viene fissato sulla placca universale. Dopo aver sistemato la placca sul primo ripiano, lo spiedo si inserisce automaticamente nel motore del grill. Con la cottura al grill girevole, le carni si arrostiscono omogeneamente da tutte le parti.

Le modalità d'uso sono riportate nel libretto separato, contenente le avvertenze per cuocere i dolci, arrostire, grigliare ecc., allegato all'apparecchio insieme a quello delle istruzioni per l'uso.

Avvertenze per i programmi automatici e per cuocere, arrostire, grigliare

Le istruzioni per cuocere, arrostire, preparare conserve, con le tabelle relative a queste funzioni, sono contenute nel libretto separato, allegato all'apparecchio insieme a quello delle istruzioni d'uso.

Il libretto contiene altresì esaurienti informazioni per i programmi automatici e un ricettario.

9

Tutela dell’ambiente

Smaltimento imballaggio

L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte di materiali riciclabili.

Non buttare quindi l’imballaggio nella discarica ma smaltirlo correttamente per contenere il consumo di materie prime e il volume di rifiuti.

Il rivenditore ritira l’imballaggio.

Smaltimento apparecchi fuori uso

In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell’apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.

Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".

10

Consigli e avvertenze

L'apparecchio è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicurezza. Un uso non consono a quello previsto può costituire seri pericoli per l'utente e causare danni, anche gravi.

Prima di usare l'apparecchio la prima volta leggere attentamente le istruzioni d'uso.

Il libretto contiene altresì le istruzioni per il montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchiatura.

Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!

Uso corretto

L'apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per

cuocere, arrostire, scongelare, preparare conserve, essiccare e grigliare le diverse vivande.

Per usi non consoni a quelli previsti è responsabile solo l'utente e possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.

I più piccoli possono far funzionare l'apparecchio senza essere sorve-

gliati, solo se sono stati convenientemente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi.

Sicurezza tecnica

Prima di collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica, accertarsi che

i dati di allacciamento (tensione e frequenza), riportati nella targhetta di matricola, corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa.

I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l’apparecchio può rimanere danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.

La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è collegato a

un conduttore di messa a terra installato conformemente alle norme in vigore. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche) e danni derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale collegamento è interrotto.

Usare l'apparecchio solo a installazione ultimata per evitare di tocca-

re componenti elettriche.

Evitare assolutamente di aprire l’involucro dell'apparecchiatura per

evitare di toccare componenti elettriche.

Eventuali modifiche apportate ai dispositivi elettrici e meccanici possono costituire una fonte di pericolo e compromettere il funzionamento.

11

Consigli e avvertenze

I lavori per l’installazione ed eventuali interventi vanno fatti esclusiva-

mente da persone qualificate.

Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni all'apparecchiatura per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.

L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica se:

la sicurezza elettrica dell’impianto di casa è disinserita, oppure,

il fusibile a vite dell’impianto elettrico è svitato e rimosso dalla sua sede, oppure,

il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica.

Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il cavo.

Per il collegamento elettrico non usare prolunghe.

La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento!

L’installazione dell'apparecchio in luoghi non fissi, ad es. imbarcazio-

ni, deve essere effettuata da ditte o persone specializzate, rispettando severamente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.

Uso

Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Quando il forno è acceso, anche le superfici esterne vicine si riscaldano!

Osservare che i bambini non tocchino l'apparecchio quando è in funzione. La pelle dei bambini è infatti più sensibile di quella degli adulti alle

temperature elevate.

Anche il vetro del forno, le aperture di sfiato e il pannello comandi si riscaldano molto.

Forno

Usare gli speciali guanti isolanti per mettere o togliere i recipienti nel forno caldo e anche per effettuare

le diverse operazioni durante la cottura. Con le funzioni calore superiore e inferiore e grill, le superfici vicine al corpo termico superiore e soprattutto il pannello del soffitto si riscaldano molto. Pericolo di ustionarsi!

Se si attiva la funzione pirolitica, la parte anteriore del forno si riscalda molto di più che con l'uso convenziona-

le.

Osservare che durante la funzione pirolitica i bambini non tocchino il forno. Pericolo di ustionarsi!

12

Consigli e avvertenze

Togliere tutti gli accessori dal forno, anche le griglie di supporto e gli altri accessori acquistati, ad es. il carrello

telescopico, prima di attivare la funzione pirolitica. A causa delle alte temperature che si sviluppano durante la funzione pirolitica, gli accessori rimarrebbero danneggiati. Il carrello telescopico non si potrebbe più utilizzare.

Usare solo la sonda termometrica Miele.

Se la sonda dovesse rimanere danneggiata, sostituirla con una sonda termometrica Miele. La sonda è disponibile presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele.

Non lasciare la sonda termomentrica nel vano di cottura se si attiva il

GRILL piccolo o grande.

A causa delle elevate temperature le parti in materiale sintetico potrebbero fondersi.

Per la cottura non usare recipenti di materiale sintetico. Si fondereb-

bero a temperature elevate. Il forno, inoltre, potrebbe rimanere danneggiato.

Non riscaldare o cuocere nel forno cibi in barattoli chiusi. All'interno

del contenitore si sviluppa una forte pressione che potrebbe far esplodere il barattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!

Evitare di spostare sul fondo del forno pentole e tegami per non

graffiare il rivestimento protettivo.

Evitare di appoggiarsi o addirittura di sedersi sullo sportello aperto.

Non sistemarvi nemmeno oggetti pesanti. Potrebbe rimanere danneggiato. Lo sportello può portare al massimo 15 kg.

Osservare che non rimanga incastrato niente tra lo sportello e il for-

no.

Coprire le pietanze che rimangono nel forno. L’umidità delle vivande

potrebbe col tempo intaccare l’apparecchiatura. Si eviterà inoltre che il cibo si prosciughi.

Non spegnere l'apparecchio se si vuole sfruttare il calore residuo per

mantenere calde le pietanze.

Lasciare attiva la funzione di cottura impostata e selezionare la temperatura più bassa.

Evitare di spegnere il forno. L'umidità aumenterebbe appannando il pannello comandi o le antine dei mobili. Sotto il piano di lavoro, inoltre, si formerebbero gocce.

A causa delle condensa formatasi, col tempo può verificarsi che:

il mobile del forno o il piano di lavoro rimangano danneggiati,

l'apparecchiatura venga intaccata dalla ruggine.

Le fumane, inoltre, potrebbero depositarsi nel catalizzatore, se presente, e produrre odori sgradevoli quando si usa il forno la volta successiva.

13

Consigli e avvertenze

Cuocere i prodotti surgelati o la pizza sulla graticola coperta da

carta per forno e non sulla placca per dolci o quella universale.

Le placche, infatti, potrebbero deformarsi al punto da non poterle togliere dal forno se sono calde. In tal caso si dovrebbe aspettare per usare il forno. I surgelati, ad es. patatine fritte, crocchette e prodotti simili si possono cuocere sulla placca per dolci o quella universale.

Evitare assolutamente di versare liquidi nella placca per dolci, nella

placca universale o direttamente nel vano forno quando sono ancora molto caldi. Il vapore che si genera potrebbe causare ustioni, anche gravi. A causa del brusco abbassamento di temperatura, il rivestimento di smalto, inoltre, potrebbe rimanere danneggiato.

Se si cucina col CALORE SUPERIORE E INFERIORE /

CALORE INFERIORE / COTTURA INTENSA / GRATINARE, non coprire mai il fondo del forno con carta stagnola.

Evitare altresì di sistemare pentole, padelle e le placche direttamente sul fondo del forno.

Se si usano placche di diversa fabbricazione, mantenere almeno una distanza di 6 cm tra la parte inferiore della placca e il fondo del forno.

In caso diverso il calore del corpo termico inferiore rimane bloccato. Conseguentemente lo smalto del fondo del forno potrebbe screpolarsi o staccarsi.

Per facilitare i lavori di pulizia, nel commercio al dettaglio si possono

acquistare rivestimenti di carta stagnola per evitare che le superfici del forno si sporchino. Se si impiegano fogli di stagnola, la cottura al forno viene notevolmente modificata.

Le superfici interne, inoltre, possono rimanere danneggiate, tra l'altro a causa del calore accumulato.

Modalità generali

Sorvegliare la cottura se si cucina con molto olio o grasso. L'olio o il grasso infatti potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco! Pericolo di incendio!

Non usare l'apparecchio per riscaldare i locali. Il calore potrebbe in-

cendiare gli oggetti facilmente infiammabili in prossimità della cucina elettrica.

Osservare che le pietanze vengano riscaldate sufficientemente. La durata dipende da diversi fattori: tem-

peratura di partenza, quantità, genere e consistenza del cibo, modifiche apportate alla ricetta.

Eventuali germi presenti nei cibi vengono eliminati solo se ci si attiene a una temperatura sufficientemente alta

(ü 70 °C) e a una durata di cottura (ü 10 min.) conveniente. In caso di

dubbio, prolungare il tempo di cottura. È indispensabile che il calore si distribuisca uniformemente all'interno del cibo. Si consiglia pertanto di voltare o mescolare le pietanze.

14

Consigli e avvertenze

Se si collegano apparecchiature elettriche a una presa in prossimità

del forno acceso, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello del forno.

Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!

Non usare mai la macchina a vapore per pulire l'apparecchio.

Il vapore infatti potrebbe penetrare nelle componenti elettriche interne e provocare un corto circuito.

Se per arrostire o cuocere dolci si aggiungono bevande alcoliche, ad

es. rum, cognac, vino e altro si dovrà tenere presente che l'alcol evapora a temperature elevate.

Non è quindi escluso che i vapori sprigionati dall'alcol possano infiammarsi giungendo a contatto con i corpi termici del forno.

Smaltimento apparecchi fuori uso

Rendere inservibili gli apparecchi fuori uso. Togliere la spina dalla

presa e recidere il cavo elettrico. Se l'apparecchio è collegato in modo fisso, far staccare il cavo di collegamento dalla rete elettrica da una persona qualificata.

Si eviterà così che l'apparecchio venga usato in modo scorretto da terzi.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell’apparecchiatura.

15

Messa in funzione

Alla consegna gli elementi di comando sono in posizione rientrata. Si dovranno liberare, prima si usare l'apparecchio.

L'apparecchio si accende appena viene collegato alla rete elettrica e nel display appare il messaggio di benvenuto.

M

Willkommen

Poco tempo dopo appare l'indicazione per impostare la lingua.

La lingua impostata è contrassegnata da una spunta L.

 

INDSTILLINGER F

 

#eština

 

 

SPROG F

 

dansk

 

 

 

 

deutsch (A)

 

 

 

 

deutsch (CH)

H

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

^Ruotare la manopola delle funzioni verso destra fino ad evidenziare sullo sfondo chiaro la lingua desiderata.

^Premere leggermente la manopola delle funzioni per confermare la lingua scelta.

Dopo aver scelto la lingua appare l'indicazione per impostare l'orologio. Se non viene visualizzata questa indicazione, procedere come descritto nel capitolo "Registrare l'orologio".

12 : 00

Impostare l'ora

Se non si imposta l'orologio, l'apparecchio visualizza automaticamente le 12:00.

Alla consegna è preimpostata l'indicazione oraria di 24 ore.

16

Messa in funzione

^Ruotare il selettore delle funzioni finché appare l'ora esatta e premerlo leggermente.

Le ore sono confermate e i minuti sono evidenziati sullo sfondo chiaro.

^Ruotare il selettore delle funzioni finché appaiono i minuti esatti e premerlo leggermente.

Successivamente appare l'indicazione di lasciare acceso o spento l'orologio nel display. Se non viene visualizzata questa indicazione, procedere come descritto nel capitolo "Modificare le impostazioni - Display".

10 : 15

Orologio Indicazione

on

off

Se si imposta "off", il display si spegne dopo 60 secondi. L'orologio continua a funzionare anche se non è visualizzato. L'indicazione oraria riappare per 60 secondi se si preme leggermente il tasto ON/OFF o la manopola delle funzioni.

Se si preme "on" l'orologio rimane visibile.

Poiché l'apparecchio è predisposto per il sistema Miele|home, nel display appare per breve tempo l'indicazione:

qMiele q home

apparecchio con comunicazione

Successivamente viene visualizzata l’indicazione oraria.

10 : 15

Timer

Orologio

17

Messa in funzione

Calibratura sensore ossigeno

iCalibrat. sensore in corso attendere prego

Se nel display viene visualizzata l'indicazione, la calibratura del sensore incorporato è in corso.

Il processo dura cinque minuti circa.

Con l'operazione, le componenti elettroniche del forno e del sensore vengono adattate tra loro. Il sensore viene adattato all'apparecchio.

Tale processo di calibratura si attiva ad intervalli regolari per garantire il funzionamento ottimale del sensore.

Pulizie preliminari e prima messa in funzione

Togliere eventualmente

etichette adesive dalla placca per dolci, placca universale o fondo del forno,

distanziatori di sughero sulle parti laterali sopra il vano di cottura,

eventualmente il foglio protettivo sulla parte anteriore dell'apparecchio.

Attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Manutenzione e pulizia".

Prima di usare il forno togliere dal vano e pulire

gli accessori,

riscaldare l'apparecchio a vuoto per eliminare gli odori sgradevoli che si possono generare alla prima messa in funzione.

18

Messa in funzione

^Prima di riscaldare il forno, eliminare dal vano di cottura eventuali residui di polvere o di parti dell'imballaggio, usando uno straccio umido.

^Premere e liberare l'interruttore ON/OFF e il selettore delle funzioni.

^Accendere l'apparecchio premendo leggermente e liberando l'interruttore ON/OFF s

ARIA CALDA +

. . .TUTTE FUNZIONI

CAL. SUP. + INF.

PROGR. AUTOM. . .

GRILL grande

PROGRAMMI INDIVID. . .

PIROLISI

IMPOSTAZIONI F . . .

 

 

Nel display viene visualizzato il menù principale. ARIA CALDA + è evidenziata sullo sfondo chiaro.

^ Premere leggermente il selettore delle funzioni.

 

ARIA CALDA +

160

°C

9:47

 

 

 

Timer

Tempi cottura

 

 

 

 

 

 

La funzione ARIA CALDA + viene selezionata. La temperatura proposta di 160° C è evidenziata sullo sfondo chiaro.

 

ARIA CALDA +

250

°C

9:47

Timer

Tempi cottura

 

 

 

 

 

 

^Girare il selettore delle funzioni verso destra finché viene visualizzata la temperatura più alta (250° C).

19

Messa in funzione

Appena i dati immessi sono stati confermati:

il forno si riscalda,

viene visualizzata la temperatura effettiva del forno.

Riscaldare il forno vuoto per almeno un'ora.

Osservare che durante questo tempo la cucina sia ben ventilata. Osservare altresì che l'odore sgradevole non si propaghi negli altri locali.

^Aspettare che l'apparecchio si sia raffreddato a temperatura ambiente.

^Successivamente, pulire il vano del forno con acqua calda, poco prodotto non aggressivo e asciugare con uno straccio pulito.

Chiudere lo sportello quando il vano interno è perfettamente asciutto.

È possibile terminare la funzione automaticamente come indicato alla voce "Impostare i tempi di cottura".

20

Dispositivi di comando del forno

Alla consegna gli elementi di comando sono in posizione rientrata. Si dovranno liberare, prima si usare l’apparecchio.

L’interruttore ON/OFF s a sinistra si può solo premere. Premendolo leggermente, il forno si accende o si spegne. Se si preme con forza, l’interruttore rientra o si libera.

Il selettore delle funzioni (+/–) a destra si può girare e premere.

Girando la manopola, si seleziona le funzione che si desidera attivare o cambiare. La funzione che si desidera attivare risalta sullo sfondo chiaro.

Premendo poi leggermente la manopola, la funzione viene confermata e pronta per essere usata.

Se si preme con forza, la manopola rientra o si libera.

Nel display vengono visualizzate tutte le impostazioni e le modifiche.

Se l’apparecchio è spento, il display visualizza:

l’orologio,

e "indicaz. oraria".

Con questo menù è possibile registrare l’orologio e

impostare il contaminuti.

Se l’apparecchio viene acceso, nel display appare il menù base.

21

Le diverse operazioni in sequenza

Procedere come segue:

^Premere con forza gli elementi di comando per rilasciarli.

^Accendere l'apparecchio premendo leggermente e liberando l'interruttore ON/OFF s.

Nel display appare il menù principale.

ARIA CALDA +

TUTTE FUNZIONI. . .

CAL. SUP. + INF.

PROGR. AUTOM. . .

GRILL grande

PROGRAMMI INDIVID. . .

PIROLISI

IMPOSTAZIONI F . . .

 

 

Nella colonna di sinistra vengono elencate quattro modalità di cottura, che si possono selezionare direttamente.

Queste modalità preimpostate possono venire modificate mediante il menù "IMPOSTAZIONI" per adattare l'apparecchio alle esigenze personali (v. capitolo "Modificare le impostazioni - menù base").

Altre modalità d'uso possono venire evidenziate mediante il menù "TUTTE LE FUNZIONI".

Nella colonna di destra vengono visualizzati menù secondari, suddivisi in altre voci.

^Ruotare la manopola delle funzioni fino ad evidenziare sullo sfondo chiaro la voce del menù desiderata.

^Premere leggermente la manopola della funzioni per attivare la voce selezionata.

Se si selezionano le modalità di cottura (ad es. ARIA CALDA +) è possibile modificare i dati della temperatura e della durata della funzione.

 

ARIA CALDA +

160

°C

9:47

Timer

Tempi cottura

 

 

 

 

 

 

22

Le diverse operazioni in sequenza

Se si seleziona un menù secondario (ad. es. IMPOSTAZIONI) vengono visualizzi i rispettivi punti selezionabili.

IMPOSTAZIONI F .

indietro A

 

 

LINGUA F. . .

 

 

OROLOGIO. . .

 

 

ILLUMINAZIONE. . .

H

 

 

 

Il triangolo visualizzato sopra o sotto indica che si possono selezionare altri punti del menù ruotando la manopola delle funzioni.

Selezionando e attivando un punto (ad. es. LINGUA), appaiono le successive voci relative al punto selezionato.

In questo caso, ad es., si può selezionare la lingua desiderata.

IMPOSTAZIONI F .

dansk

 

V

LINGUA F

deutsch (A)

 

 

 

deutsch (CH)

 

 

 

deutsch (D)

B

H

L'impostazione attivata è confermata da una spunta L (in questo caso: deutsch (D).

Per visualizzare i menù secondari superiori si dovrà selezionare e confermare "indietro".

Nei capitoli "Modificare l'orologio" e "Uso forno" sono riportati esempi per illustrare le modalità di impostazione.

23

Registrare l’orologio

Il forno è spento.

Se il forno è acceso l’orologio può venire regolato mediante il menù IMPOSTAZIONI; v. capitolo "Modificare le impostazioni - orologio", solo se non è in corso una funzione di cottura.

Per modificare l’orologio, ad es. dalle 12:05 alle 14:37, procedere come segue:

^ruotare la manopola delle funzioni fino a visualizzare sullo sfondo chiaro l’orologio e premerla leggermente.

12 : 05

regolare l'orologio

Nel display il numero "12" viene evidenziato sullo sfondo chiaro.

^Ruotare la manopola delle funzioni finché appare "14" e premerla leggermente.

Le ore sono confermate e i minuti sono evidenziati sullo sfondo chiaro.

14 : 37

regolare l'orologio

^Ruotare la manopola delle funzioni finché appare "37" e premerla leggermente.

Anche i minuti sono impostati.

Se il display è acceso, l’indicazione oraria modificata rimane visualizzata.

Se invece è disattivato, il display si spegne dopo 60 secondi. L’orologio continua a funzionare anche se non è visualizzato. L’indicazione oraria riappare per 60 secondi se si preme leggermente il tasto ON/OFF o la manopola delle funzioni.

Per accendere o spegnere il display, v. capitolo "Modificare le impostazioni - display".

Se l’erogazione elettrica viene interrotta e ripristinata, l’orologio continua a segnare l’ora esatta. L’apparecchio memorizza questa informazione per 200 ore circa. Dopo questo tempo, nel display lampeggia, come alla prima messa in funzione, "12:00" e l’orologio deve venire nuovamente regolato.

24

Loading...
+ 56 hidden pages