Leggere assolutamente l’istruzione
d’uso prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni alla macchina.M.-Nr. 04 946 080
Inoltre, a seconda del modello, l’appa-
recchio è dotato di
– una seconda placca.
– un orologio programmatore.
– griglie d’accoglimento oppure
carrello telescopico.
– catalizzatore incorporato.
Piano di cottura
Le istruzioni d’impiego e d’incasso possono essere rilevate dall’istruzione d’u-
so separata relativa al piano di cottura.
6
Page 7
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparec-
chio subisca danni durante il trasporto.
I materiali impiegati per l’imballaggio
sono stati selezionati secondo criteri di
rispetto per l’ambiente e di facilità nello
smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce il volume dei rifiuti. In genere, l’imballaggio viene ritirato dal rivenditore.
Smaltimento delle vecchie
apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Reintegrate quindi la Vostra vecchia macchina nel circuito dei materiali tramite il
Vostro rivenditore di fiducia o il sistema
di raccolta pubblico.
Conservare al sicuro la vecchia macchina fino al momento dello smaltimento.
Informazioni nell’istruzione d’uso al capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed
avvertenze“.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio è conforme
alle prescritte norme di sicurezza.
L’uso improprio dell’apparecchio
può comunque causare danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione
d’uso prima di utilizzare la cucina/il
forno. Contiene importanti indicazioni per l’incasso, la sicurezza, l’uso e
la manutenzione dell’apparecchio.
Si evitano così pericoli per la propria persona e danni all’apparec-
chio.
Conservare l’istruzione d’uso e passarla ad un eventuale successivo
utente!
Corretto impiego
La cucina/il forno è predisposto
per l’uso domestico e precisamente per la cottura di dolci, l’arrostitura, lo
scongelamento, la cottura, l’essiccazio-
ne e la cottura alla griglia di alimenti.
Altri tipi d’impiego sono a proprio rischio e possono essere pericolosi. La
casa produttrice non risponde di danni,
causati da impiego improprio e uso errato dell’apparecchio.
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare la cucina/il for-
no, confrontare assolutamente i
dati d’allacciamento (tensione e frequenza), riportati sulla targhetta dati
dell’apparecchio, con quelli della rete
elettrica.
Questi dati devono assolutamente corrispondere per evitare il verificarsi di
danni all’apparecchio. In caso di dubbio, interpellare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo viene allacciato ad un regolamentare conduttore di messa a terra. E’ importante
che sia presente questo presupposto
basilare.
In caso di dubbio, far controllare l’im-
pianto elettrico della casa da un elettricista. La casa produttrice non può
essere ritenuta responsabile di danni,
causati dalla mancanza o dall’interruzio-
ne del conduttore di messa a terra
(p.es. scossa elettrica).
Utilizzare la cucina / il forno solo
dopo l’incasso per evitare il contatto con parti elettriche.
Non aprire in nessun caso l’involu-
cro dell’apparecchio.
L’eventuale contatto con allacciamento
sotto tensione nonchè modifiche elettriche e meccaniche possono essere pericolosi e causare anche disturbi di funzionamento dell’apparecchio.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Lavori d’installazione e manutenzio-
ne nonchè riparazioni di apparecchiature elettriche possono essere eseguiti solo da tecnici qualificati.
A causa di lavori di riparazione e manutenzione non correttamente eseguiti
possono verificarsi notevoli pericoli per
l’utente, per i quali la casa produttrice
non si assume la responsabilità.
L’apparecchio è staccato dalla
rete elettrica solo se:
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito,
– il fusibile dell’impianto elettrico è sta-
to completamente svitato,
– il cavo d’allacciamento è separato
dalla rete elettrica.
Non tirare il cavo, ma afferrare la spina per staccare l’apparecchio dalla
rete.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un
cavo di prolungamento.
Cavi di prolungamento non garantiscono la necessaria sicurezza per l’appa-
recchio (p.es. pericolo di
surriscaldamento).
Il forno combinato è predisposto
per l’incasso in un mobile a colonna. Per l’incasso del forno in un mobile
base, è necessario sostituire il listello in
acciaio inossidabile situato sopra al
pannello comandi con un profilo di
guarnizione. Il profilo di guarnizione garantisce protezione supplementare in
caso di liquidi eventualmente rovesciati
sul piano di lavoro. Il profilo di guarnizione è reperibile presso l’assistenza
tecnica.
Uso
Attenzione! Pericolo d’ustioni!
Nell’area della cucina/del forno si
verificano temperature elevate!
Impedire ai bambini di toccare la cu-
cina/ il forno durante l’esercizio. Il forno non si riscalda solo al vetro panoramico, ma anche al deviafumane del listello
presa ed al pannello comandi.
Inoltre i bambini potrebbero ustionarsi,
rovesciando pentole o padelle.
Forno
Usare le manopole protettive per
introdurre o estrarre le pietanze dal
forno oppure per operare all’interno del
vano di cottura caldo.
Operando con calore superiore e inferiore oppure usando il grill, la resistenza di riscaldamento superiore diventa
incandescente. Pericolo di ustioni!
Per pulire il cielo del forno, abbas-
sare la resistenza di riscaldamento
solo quando si sarà raffreddata. Pericolo di ustioni!
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
S
Non abbassare la resistenza di riscaldamento con forza, potrebbe
infatti danneggiarsi.
Non impiegare stoviglie di plastica.
Queste si fondono a temperature
elevate. Il forno potrebbe venire danneggiato.
Non trattare scatolame nel forno.
Può formarsi una pressione troppo
elevata che ne causerebbe lo scoppio
con conseguente danneggiamento del
forno!
Non strisciare sul fondo del forno
pentole e padelle. Si potrebbe danneggiare la superficie del fondo del forno.
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto del forno e non appoggiarvi oggetti pesanti. L’apparec-
chio potrebbe esserne danneggiato.
Lo sportello del forno ha una portata
max. di 10 kg.
Coprire sempre le pietanze se que-
ste devono essere conservate nel
forno. L’umidità delle pietanze può causare corrosioni. In tal modo si evita inoltre che le pietanze si asciughino.
Volendo tenere al caldo le pietanze
nel forno dopo la cottura o desiderando utilizzare il calore residuo, impostare la temperatura più bassa, lasciando il selettore funzioni sul tipo
d’esercizio selezionato.
In nessun caso disinserire il forno. L’u-
midità dell’aria aumenta e causa l’appannarsi del pannello comandi. Si formano inoltre delle gocce sotto al piano
di lavoro oppure potrebbe appannarsi il
frontale del mobile.
A causa dell’acqua di condensa
– può danneggiarsi il mobile / il piano
di lavoro.
– possono verificarsi corrosioni nell’ap-
parecchio.
Non disinserire la cucina / il forno
con catalizzatore incorporato se si
desidera sfruttare il calore residuo. Lasciare il selettore funzioni sulla posizione preselezionata e ruotare il selettore
temperatura su "0". In caso contrario il
catalizzatore potrebbe venire pregiudicato e determinare cattivi odori al successivo inserimento.
Non sistemare prodotti surgelati,
come ad es. pizza, sulla placca o
sulla leccarda.
Queste possono deformarsi al punto
tale da non potere essere più estratte
dal forno quando sono calde. Ogni altro impiego della placca e della leccarda causa un’ulteriore deformazione.
Utilizzare invece la graticola, sulla quale viene sistemata della carta forno.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
In generale
Sorvegliare sempre la cucina/ il for-
no, operando con olii e grassi.
Questi possono autoincendiarsi. Pericolo d’incendio!
Non utilizzare l’apparecchio per ri-
scaldare l’ambiente. A causa delle
elevate temperature nel forno, oggetti
combustibili situati nelle immediate vicinanze dell’apparecchio possono prendere fuoco.
Utilizzando una presa nelle vicinan-
ze dell’apparecchio, fare attenzione affinchè il cavo d’allacciamento di
piccoli elettrodomestici non si incastri
nello sportello caldo del forno. L’isola-
mento del cavo d’allacciamento ne verrebbe danneggiato. Pericolo di scossa
elettrica!
Provvedere sempre al sufficiente ri-
scaldamento dei cibi. Il tempo dipende da molti fattori, come temperatura di partenza, quantità, tipo e
caratteristiche del cibo o modifiche di ricetta.
Eventuali germi presenti nei cibi, vengono soppressi solo a temperatura
sufficientemente elevata (>70°C) e con
tempi abbastanza lunghi (>10 min). In
caso di dubbio circa il sufficiente riscaldamento del cibo, scegliere piuttosto
un tempo un po’ più lungo. E’ importante che la temperatura venga uniformemente distribuita. Allo scopo voltare o
mescolare le pietanze.
Per la pulizia dell’apparecchio non
utilizzare in nessun caso un apparecchio a vapore.
Il vapore potrebbe giungere alle parti
elettriche e causare un corto circuito.
Impiego di bevande alcoliche per
la cottura di dolci o per arrostire:
per la rpeparazione di pietanze nel forno vengono spesso impiegate bevande come rum, cognac o vino.
L’alcool evapora con le alte temperatu-
re. Tenere conto che il vapore giunto
alla resistenza di riscaldamento può
provocare un incendio in circostanze
sfavorevoli.
Smaltimento delle vecchie
apparecchiature
Rendere inservibili apparecchi non
più utilizzabili. Allo scopo sfilare la
spina dalla presa e tagliare il cavo d’al-
lacciamento. Per apparecchi con cavo
d’allacciamento fisso, rivolgersi ad un
elettricista qualificato per staccare l’ap-
parecchio dalla rete elettrica.
Si impedisce così l’uso improprio dell’apparecchio.
La casa produttrice non può essere
ritenuta responsabile per danni,
causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza.
11
Page 12
Al primo impiego
Al primo impiego
Impostare l’orologio programmatore
Pulire l’apparecchio
Vano del forno
Lavare il vano del forno con acqua
calda, addizionata con detergente
delicato ed asciugarlo con un panno
pulito.
Chiudere lo sportello del forno solo
quando il vano interno si sarà asciugato.
Lavare gli accessori.
Dopo l’allacciamento dell’apparecchio,
•
nel display lampeggiano ,,0
00“ e
,,AU TO “.
Impostare l’ora esatta
(indicazione di 24 ore)
Premere contemporaneamente i tasti
,,g“ e ,,)“.
•
Nel display lampeggiano ancora ,,0
00“
e ,,AUTO“.
Immettere l’ora esatta con il tasto ,,+“
•
oppure ,,–“ in ore
minuti.
Ad immissione terminata, l’ora esatta
inizia a scorrere in minuti.
Il simbolo ,,@“ nel display indica che
il forno può essere utilizzato indipen-
dentemente dall’orologio programmatore.
Nuovi apparecchi generano sempre
cattivi odori. Questo odore svanisce comunque rapidamente mediante una
temperatura immediata.
Far quindi funzionare il forno almeno
per 1 ora:
Ruotare il selettore funzioni su ,,Thermovent D“.
Col selettore temperatura impostare
la temperatura più alta.
Tale procedimento, a seconda del modello, può venire interrotto automatica-
mente mediante orologio programmatore.
Durante questo procedimento provvedere ad una buona areazione dell’ambiente cucina.
12
Page 13
Sistemi di funzionamento del forno
Sistemi di funzionamento del forno
Thermovent D
Questo sistema di riscaldamento opera
con una corrente d’aria calda.
Una ventola, applicata alla parete posteriore, aspira l’aria, la convoglia attraverso una resistenza di riscaldamento
anulare e la reimmette nel forno attraverso i fori nella parete posteriore.
Dato che il calore raggiunge subito i
cibi, non è necessario preriscaldare il
forno.
Eccezione: preriscaldare il forno per arrostire roastbeef / filetto o cuocere
pane nero.
Con Thermovent i cibi possono essere
cotti contemporaneamente a più livelli.
Grazie alla circolazione dell’aria, con
questo tipo di riscaldamento il forno
opera con temperature più basse rispetto a quelle necessarie per la cottura con calore superiore e inferiore.
Arrostire E
Con l’automatismo Arrostire il forno opera dapprima automaticamente con una
temperatura elevata affinchè i pori della
carne possano chiudersi più rapidamente. L’automatismo commuta poi la
temperatura autonomamente sul valore
impostato.
Calore superiore ed inferiore A
Per questo tipo di riscaldamento convenzionale il calore viene portato ai cibi
dall’alto e dal basso.
Il forno deve essere preriscaldato solo
– per la cottura di dolci, biscotti con
breve tempo di cottura (fino a ca.
30 minuti).
– per la cottura di impasti delicato.
– per la cottura di pane nero.
– per arrostire roastbeef, filetto.
Scongelamento G
Lo scongelamento avviene senza riscaldamento.
Durante lo scongelamento, la ventola
mette in costante circolazione l’aria
fredda (aria ambiente).
Grill ,
La parte interna della resistenza di riscaldamento per il calore superiore serve per grigliare. Grazie alla sua elevata
potenza di riscaldamento, la resistenza
diventa incandescente pochi minuti
dopo l’inserimento e produce la necessaria irradiazione di raggi infrarossi.
Preriscaldare la resistenza di riscaldamento per il grill per ca. 5 minuti a
sportello del forno chiuso.
13
Page 14
Uso del forno
Uso del forno
Elementi di comando
Gli elementi di comando del forno si
compongono del selettore funzioni e
del selettore temperatura.
Selettore funzioni
(esecuzione a seconda del modello)
Col selettore funzioni è possibile stabilire il sistema di funzionamento desiderato.
14
Il selettore può essere ruotato verso destra e verso sinistra.
Page 15
Uso del forno
– Illuminazione H
Per l’inserimento separato dell’illumi-
nazione del forno.
– Thermovent D
Per la cottura/ cottura di dolci contemporanea a più livelli.
– Arrostire E
Per inizio cottura e continuazione cottura automatici.
Non adatto per la cottura di dolci.
Eccezione: cottura di pane integrale,
di segala o farina grossa che contiene lievito (non miscele preconfezionate).
– Calore superiore e inferiore A
Per cuocere dolci / arrostire ricette
tradizionali e sformati.
– Calore superiore C
Per gratinare sformati, verdure e per
dorare.
– Calore inferiore B
Al termine del tempo di cottura scegliere se la torta deve essere più dorata sulla parte inferiore.
– Scongelamento G
Per lo scongelamento delicato di surgelati oppure pietanze congelate.
– Grill ,
Per grigliare pietanze come p.es. cotolette, bistecche, pollame, spiedini.
Per questo procedimento lo sportello
del forno deve essere chiuso.
15
Page 16
Uso del forno
Selettore temperatura
(esecuzione a seconda del modello)
Col selettore temperatura è possibile
impostare linearmente le temperature
per la preparazione di pietanze.
Ruotare il selettore temperatura solo
verso destra fino alla battuta d’arre-
sto e di ritorno.
In caso contrario il selettore potrebbe venire danneggiato.
Scongelamento G:
Per questo sistema di funzionamento non impostare alcuna temperatura.
Non appena il selettore viene ruotato
su una temperatura, si accende la spia
di controllo sul selettore temperatura.
La spia è accesa quando il riscaldamento è inserito.
Raggiunta la temperatura selezionata, il
riscaldamento si disinserisce. Non appena la temperatura scende sotto il valore impostato, il riscaldamento si inserisce nuovamente.
16
Page 17
Uso del forno
Uso del forno
Il forno può essere messo in funzione solamente manualmente, vale a
dire inserito mediante selettore indipendentemente dall’orologio programmatore, se nel display dell’oro-
logio programmatore è acceso il
simbolo ,,@“.
Allo scopo premere il tasto ,,i“.
Introdurre nel forno le pietanze da
cuocere o arrostire.
Ruotare il selettore funzioni sul sistema di funzionamento desiderato.
Con il selettore temperatura imposta-
re la temperatura necessaria.
Il riscaldamento del forno si avvia.
A seconda del modello, il riscaldamen-
to viene interrotto automaticamente,
non appena viene aperto lo sportello.
Aprendo lo sportello viene attivato l’ in-terruttore contatto sportello che disinserisce i sistemi di riscaldamento, nel
Thermovent anche la ventola.
Preriscaldare il forno
Il forno deve essere preriscaldato solamente in alcuni casi
Con Thermovent D
– per la cottura di pane nero,
– per arrostire roastbeef e filetto.
Con calore superiore e inferiore A
– per cuocere torte / biscotti con tem-
po di cottura breve (fino a ca. 30 minuti),
– per cuocere pasta con lievito delica-
ta,
– per cuocere pane nero,
– per arrostire roastbeef e filetto.
Preriscaldare
Ruotare il selettore funzioni sul sistema di funzionamento desiderato.
Col selettore temperatura impostare
la necessaria temperatura.
Introdurre le pietanze nel forno quando la spia di controllo sopra al selettore temperatura si è spenta per la
prima volta.
17
Page 18
Accessori
Accessori
Placca, leccarda e graticola
Placca, leccarda e graticola sono dotate di un bloccaggio di sicurezza. Questa sicurezza impedisce che fuoriescano del tutto quando le si volesse
estrarre solo parzialmente.
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso deve essere applicato davanti all’apertura di aspirazione
del ventilatore per arrostire sulla graticola oppure in una pentola senza coperchio oppure con ,,Thermovent D“ e
"Arrostire E".
All’atto dell’inserimento, fare attenzione che il bloccaggio sia sempre
sul retro.
La placca, la leccarda e la graticola
possono essere estratte dal forno solo
se vengono alzate sul davanti.
18
Le gocce di grasso trasportate dalla
corrente d’aria in circolazione vengono
accolte nel filtro antigrasso. Il vano del
forno e quello dietro alla parete posteriore rimangono in questo modo più
puliti.
Page 19
Accessori
Carrello telescopico
A seconda del modello, l’apparecchio
è dotato di un carrello telescopico.
Inserendo le placche, la leccarda
oppure la graticola, assicurarsi che
il carrello telescopico sia completamente inserito.
Per la cottura all’altezza d’inserimento 1
è possibile estrarre la griglia d’accoglimento.
In questo modo il vano del forno viene
ampliato per poter offrire spazio per un
arrosto di dimensioni maggiori.
Catalizzatore
A seconda del modello, l’apparecchio
è dotato di un catalizzatore incorporato.
Il catalizzatore è incorporato nel sistema dell’aria di raffreddamento del forno.
Filtra il grasso dalle fumane fuoriuscenti, riducendo quindi i cattivi odori.
Non disinserire l’apparecchio se
alla fine del procedimento di cottura
si desidera sfruttare il calore residuo.
Lasciare quindi il selettore funzioni
sulla posizione preselezionata ed
impostare il selettore temperatura
su ,,0“.
Le fumane possono fermarsi nel catalizzatore e provocare quindi cattivi
odori al successivo inserimento dell’apparecchio.
Le griglie d’accoglimento non vengono
sporcate.
19
Page 20
Orologio programmatore
Orologio programmatore
Funzioni
L’orologio programmatore può
– indicare l’ora esatta.
– inserire o inserire e disinserire auto-
Dopo l’allacciamento dell’apparecchio o dopo un’interruzione di corren-
•
te nel display lampeggiano ,,0
,,AUTO “.
Premere contemporaneamente i tasti
,,g“ e ,,)“.
Nel display continuano a lampeggiare
•
00“ e ,,AUTO“.
,,0
Immettere l’ora esatta con il tasto ,,+“
•
oppure ,,–“ in ore
minuti.
Non appena viene premuto il tasto ,,+“
oppure ,,–“, si accende il simbolo ,,@“.
Ad immissione terminata l’ora esatta
scorre in scatti di minuti.
Qualora fosse già stato immesso un
procedimento di cottura, in questo
modo viene cancellato.
00“ e
Immettere il tempo breve
E’ possibile immettere un tempo breve
per controllare procedimenti esterni,
p.es. la cottura delle uova.
L’immissione del tempo breve può av-
venire indipendentemente dal procedimento immesso.
Il tempo breve può essere immesso
per un periodo da 1 min fino a 23 ore e
59 min.
Immettere il tempo breve
Premere il tasto ,,l“.
Immettere il tempo desiderato con il
•
tasto ,,+ “ in ore
Nel display appare ,,l“.Al termine del tempo breve suona per
ca. 7 minuti un segnale acustico.
Premendo il tasto ,,l“ il segnale acusti-
vo viene spento preventivamente.
minuti.
Osservare quanto segue:
L’ora esatta può essere modificata me-
diante il tasto ,,+“ oppure ,,–“ dopo aver
premuto il tasto ,,i“.
21
Page 22
Orologio programmatore
Disinserire automaticamente il
procedimento di cottura
Ruotare il selettore funzioni e il selettore temperatura sulla posizione desiderata.
Premere il tasto ,,g“.
•
Nel display appare ,,0
00“.
Con il tasto ,,+“ immettere il
•
tempo desiderato in ore
minuti
(max. 10 ore).
Nel display è acceso ,,AUTO“.
Avviare il procedimento di
cottura con posticipo
Ruotare il selettore funzioni ed il selettore temperatura sulla posizione
desiderata.
Immettere dapprima il tempo di
cottura:
Premere il tasto ,,g“.
•
Nel display appare ,,0
00“.
Osservare quanto segue
Non è opportuno preselezionare la cottura di dolci con tempi troppo lunghi.
L’impasto si asciugherebbe e non lievi-
terebbe bene.
Fine del tempo di cottura
Dopo aver raggiunto la fine del tempo
di cottura
– il riscaldamento del forno si disinseri-
sce automaticamente.
– un segnale acustico suona per ca. 7
minuti.
– lampeggia ,,AUTO“.
Premere il tasto ,,i“.
Il segnale acustico e quello ottico ven-
gono spenti.
Non appena viene premuto il tasto
,,i“, il riscaldamento del forno si
avvia nuovamente.
Quindi disinserire in ogni caso il forno.
Con il tasto ,,+“ immettere il
•
tempo desiderato in ore
minuti
(max. 10 ore).
Ora spostare la fine del tempo di cot-tura :
Premere il tasto ,,)“.
Nel display appare l’ora esatta più il
tempo di cottura immesso.
Con il tasto ,,+“ spostare la fine del
tempo di cottura.
Il forno si spegne e nel display è acceso ,,AUTO“.
22
Ruotare il selettore funzioni ed il se-
lettore temperatura su ,,0“.
Page 23
Orologio programmatore
Controllare e modificare i
tempi immessi
I tempi immessi per un procedimento
di cottura, nonchè il tempo breve, possono essere controllati ovvero modificati in ogni momento.
Controllo
Premere il tasto relativo al tempo da
controllare.
g
Viene indicato il tempo di cottura immesso oppure il tempo residuo di un
procedimento in corso.
)
Appare la fine del procedimento di cottura.
l
Viene indicato il tempo breve residuo.
Modifica
Premere il tasto relativo al tempo da
modificare.
Modificare il segnale acustico
E’ possibile scegliere tre diversi segnali
acustici.
Premere il tasto ,,–“.
Suona il segnale impostato.
Entro ca. 7 secondi premere nuovamen-
te il tasto ,,–“: ad ogni pressione suona
un diverso segnale acustico.
Al termine dei ca. 7 secondi viene assunto il segnale sentito per ultimo.
Modificare il segnale acustico solamente a forno disinserito.
Con il tasto ,,+“ oppure ,,–“ immettere
il tempo desiderato.
Cancellare i procedimenti
automatici
Premere il tasto ,,i“.
Non appena viene cancellato il procedimento, si avvia il riscaldamento
del forno e l’illuminazione si accende.
In ogni caso disinserire il forno se
non lo utilizzate più.
23
Page 24
Cottura di dolci
Cottura di dolci
Per la cottura di dolci consigliamo:
– Thermovent D
– Calore superiore e inferiore A
Thermovent D
E’ possibile cuocere dolci contemporaneamente a più livelli. Si consiglia:
Forma
Scegliendo il sistema di riscaldamento,
tenere conto del materiale della forma
per ottenere un ottimale risultato di cottura.
– ,,Thermovent D“
E’ possibile impiegare qualsiasi tipo
di forma in materiale termoresistente.
– ,,Calore inferiore e superiore A“
Utilizzare forme opache e scure in lamiera nera, smalto marrone, lamiera
bianca brunita ed alluminio opaco
nonchè tutte le forme in vetro termoresistente oppure rivestite.
Non utilizzare forme chiare, in materiale riflettente e sottile che non
consente la doratura uniforme nella
forma.
Non introdurre contemporaneamente nel forno più di 2 placche per
cuocere pane, dolci o torte ad impasto molto umido.
Assicurarsi che il filtro antigrasso
non si trovi davanti all’apertura di
aspirazione del ventilatore, altrimenti la durata del tempo di cottura verrebbe prolungata.
Per ,,Thermovent D“ la temperatura dicotturaè più bassa rispetto a quella
per ,,Calore inferiore e superiore A“.
Osservare i valori riportati nella tabella
per la cottura di dolci.
Calore superiore e inferiore A
Non utilizzare forme chiare, in materiale riflettente e sottile che non consente la doratura uniforme nella forma.
24
Il forno deve essere preriscaldato
– per torte / biscotti con tempo di cottu-
ra breve (fino a ca. 30 minuti),
– per impasti delicati,
p.es. bisquit,
– per la cottura di pane nero.
Scegliere l’ altezza d’inserimento 1 op-
pure 2.
Page 25
Cottura di dolci
Suggerimenti per la cottura di
dolci
Introdurre dolci in forme a cassetta o
forme lunghe di traverso nel forno.
Cuocere prodotti surgelati, p.es. pizza, sulla graticola alla quale viene applicata la carta forno.
Cuocere torte alla frutta e focaccealte nella leccarda; il forno rimane più
pulito.
Osservare le temperature, le altezze
d’inserimento ed i tempi indicati nella relativa tabella.
Ai biscotti viene conferita una doratura uniforme se
– generalmente viene scelta una tem-
peratura media.
Per la cottura dei dolci viene spesso im-
postata una temperatura più alta di
quella indicata nella ,,Tabella per la
cottura di dolci“. Ciò abbrevia la cot-
tura, ma causa spesso un differente
grado di doratura.
– si sceglie l’altezza d’inserimento in
base al dolce ed al sistema di riscal-
damento.
– al termine del tempo di cottura più
breve si controlla se il dolce è cotto.
Infilare un bastoncino di legno o uno
spiedino nel dolce.
Se non vi rimangono attaccati residui
di impasto, il dolce è cotto.
25
Page 26
Tabella per la cottura di dolci
Tabella per la cottura di dolci
Thermovent D
Temperatura
in °C
Impasto da mescolare
Pan di Spagna, torte da mescolare
Ciambellone
Torte da mescolare (placca)
1)
Torta alle nocciole (forma)
Torta di frutta/meringhe o glassa (placca)
Torta di frutta (placca)
Torta di frutta (forma)
Base per torta
Arrostire E:
Per arrostire sulla graticola e in un
recipiente scoperto, applicare sempre il filtro antigrasso davanti all’a-
pertura di aspirazione del ventilatore.
Arrostendo la carne in un recipiente L
– rimane abbastanza fondo di cottura
per preparare una salsa.
– il vano del forno rimane più pulito
rispetto alla cottura sulla graticola.
Sistemare le stoviglie sulla graticola nel
forno freddo.
Eccezione: Preriscaldare il forno alla
temperatura indicata nella ricetta per arrostire il roastbeef ed il filetto.
Per arrostire scegliere l’ altezza d’inse-rimento 1.
Eccezione: nel sistema ,,Calore superiore e inferiore A“ per arrostire
pollame con un peso fino a 1 kg, roastbeef, filetto, pesce, utilizzare l’altezza
d’inserimento 2.
Per ,,Arrostire E“ è sufficiente impostare una temperatura di ca. 40°C inferiore a quella necessaria per ,,Calore
superiore e inferiore A“.
Più grande è l’arrosto, più bassa è la
temperatura.
A partire da 3 kg, impostare una temperatura di ca. 10°C inferiore rispetto a
quella indicata nella tabella per arrostire.
La cottura durerà più a lungo, ma la
carne cuoce uniformemente e non avrà
una crosticina troppo spessa.
Possono essere impiegate le seguenti
stoviglie:
casseruole, pirofile, forme di vetro termoresistenti, fogli per arrostire, recipienti di coccio.
I manici delle stoviglie devono essere termoresistenti.
28
Per arrostire sulla graticola K necessita una temperatura di 20°C inferiore rispetto a quella necessaria per arrostire in recipiente L.
Per arrostire sulla graticola, inserire
sempre la graticola assieme alla leccarda.
Il tempo di cottura dipende dal tipo,
dalla grandezza e dallo spessore della
carne.
Page 29
Arrostire
Appurare il tempo di cottura come
segue
Altezza dell’arrosto x tempo per ogni
cm per il relativo tipo di carne, vedasi
tabella.
Esempio:
Arrosto di manzo, altezza 8 cm
8 x 15 min per ogni cm = tempo di cottura 120 min
15 – 18 min
12 – 15 min
8 – 10 min
Suggerimenti per arrostire
Non impostare una temperatura per arrostire più alta di quella indicata. La
carne si colorisce, ma non si cuoce.
La doratura avviene alla fine del tempo
di cottura. La carne ottiene una ulteriore doratura intensa se il coperchio viene tolto dal recipiente a metà del tempo di cottura.
A cottura terminata
estrarre l’arrosto del forno, avvolgerlo in
carta argentata e farlo riposare per
ca. 10 minuti.
Tagliando la carne, si eviterà la perdita
di sugo.
Arrostire in recipiente L
Insaporire la carne con spezie e posarla nel recipiente. Coprirla con fiocchetti
di burro o margarina o irrorarla con
olio. Per arrosti grandi e magri (2–3 kg)
e pollame grasso, aggiungere ca. 1/8 litro d’acqua.
Arrostire sulla graticola K
Insaporire la carne e sistemarla sulla
graticola o nella leccarda. Cospargerla
con fiocchetti di burro o margarina.
Durante la cottura, aggiungere un po’
di liquido (acqua, brodo, vino bianco).
Arrostire pollame
La pelle del pollame diventa croccante
se la si spennella, 10 minuti prima del
termine di cottura, con acqua poco salata.
Arrostire carne surgelata
La carne surgelata del peso fino a ca.
1,5 kg può essere arrostita senza preventivo scongelamento.
Il tempo di cottura per kg si prolunga di
ca. 20 minuti.
29
Page 30
Tabella per arrostire
Tabella per arrostire
1)
Tempo
in min
2)
Altezza
d’inser.
consigl.
Arrostire E
Temperatura
in °C
nel reci-
piente L
Arrosto di manzoca. 1 kg1180 – 200100 – 120220 – 240100 – 120
Filetto di manzo,
Se non indicato diversamente, i tempi valgono per forno non preriscaldato.
1) Per ,,Arrostire E“ applicare il filtro antigrasso.
2) Se l’arrosto viene cotto sulla graticola K impostare una temperatura di 20 °C più bassa.
3) Preriscaldare il forno per ,,Arrostire E“ e ,,Calore superiore e inferiore A“.
4) Altezza d’inserimento 2 per ,,Calore superiore e inferiore A“
I valori riportati nella tabella sono indicativi.
30
Page 31
Scongelamento
Per lo scongelamento non impostare alcuna temperatura.
Sie können den Backofen auch zum
Auftauen nutzen.
Verwenden Sie hierzu die Betriebsart
,,Heißluft D“ mit einer Temperatureinstellung bis maximal 50 °C.
Besonders schonend ist das Auftauen
ohne Temperatureinstellung. Hierbei
wälzt das Gebläse an der Rückwand
die Kaltluft (Raumluft) um.
– Far scongelare i surgelati senza con-
fezione su una placca del forno o in
una fondina.
– Per scongelare il pollame, consiglia-
mo di usare la graticola con la leccarda. I surgelati non rimangono così
immersi nel liquido di scongelamento.
Scongelamento
Tempi di scongelamento
I tempi dipendono dal tipo e dal peso
dei surgelati:
Pollo, 800 g . . . . . . . . . . . . 90 – 120 min
Carne, 500 g . . . . . . . . . . . . 60 – 90 min
Carne, 1000 g . . . . . . . . . . 90 – 120 min
Salsicce, 500 g . . . . . . . . . . 30 – 50 min
Pesce,1000 g . . . . . . . . . . . 60 – 90 min
Fragole, 300 g. . . . . . . . . . . 30 – 45 min
Torta al burro, 500 g . . . . . . 20 – 30 min
Pane, 500 g . . . . . . . . . . . . 30 – 40 min.
Scongelando il pollame, fare particolare attenzione alla pulizia. Non
utilizzare il liquido di scongelamento. Pericolo di salmonella!
– La carne, il pollame ed il pesce non
devono essere completamente scongelati se vengono successivamente
cotti. E’ sufficiente che la superficie
sia abbastanza morbida da assorbire le spezie.
31
Page 32
Cottura
Cottura
Per la cottura si consiglia:
– Thermovent D
– Calore superiore e inferiore A
Stoviglie appropriate:
forma in vetro termoresistente, stoviglie
in porcellana, coccio, pentole con manici termoresistenti.
Inserire la graticola ad altezza d’in-serimento 1 e posarvi le stoviglie.
Impostare il sistema di funziona-mento e la temperatura :
che devono essere stufate come
p.es. patate e verdure.
Si evita in questo modo l’asciugarsi
degli alimenti. Se non è a disposizione un coperchio, possono essere utilizzate carta argentata o carta pergamena bagnata.
– Le pietanze vengono cotte senza
coperchio, se si desidera una crosti-
cina croccante, ad esempio per la
carne e le pietanze da gratinare.
– Per la cottura i recipienti possono
essere anche sistemati l’uno sopra l’altro. Allo scopo applicare ca-
povolto il coperchio del recipiente in
basso.
Le pietanze che vanno dorate, devono essere sistemate in alto.
32
Page 33
Conservati e confetture
Per i conservati preparati nel forno si
consiglia ,,Thermovent D“.
Sono adatti i seguenti recipienti :
– vasi per conservati
Bei der Verwendung von Gummiringen kann manchmal ein unangenehmer Gummigeruch entstehen. Die
Geruchsentwicklung wird vermindert, wenn Sie auf die vorbereiteten
Gläser im Backofen ein nasses Haushaltspapiertuch legen.
– vasi con chiusura a vite. Impiegare
solo vasi speciali per conservati che
Conservati e confetture
Dopo l’apparizione delle bollicine
Ridurre tempestivamente la temperatura per evitare il trabocco dei liquidi.
– Per frutta e cetrioli
Disinserire il forno.
Lasciare i vasi nel forno per continuare
il trattamento ancora per ca. 25 – 30 minuti.
Lasciare i vasi ancora per ca. 25–30 minuti nel forno per continuare il trattamento.
possono essere acquistati nei negozi specializzati.
Non utilizzare scatolame!
Inserire la leccarda ad altezza d’in-serimento 1 ed introdurvi i vasi.
Possono essere trattati max. 6 vasi.
Impostare una temperatura di
150 – 170 °C.
Questa impostazione di temperatura
vale sino all’apparizione di bollicine in
tutti i vasi (salita uniforme delle bollicine
in tutti i vasi).
Dopo la cottura
Estrarre i vasi dal forno, coprirli con un
panno e conservarli per 24 ore in un
luogo non esposto a correnti d’aria.
A questo punto togliere i ganci e controllare che i vasi siano ben chiusi.
33
Page 34
Grill
Grill
Prima di iniziare la cottura alla griglia, preriscaldare la resistenza grill
per ca. 5 minuti a sportello del forno
chiuso.
Per la cottura alla griglia chiudere lo
sportello del forno. Ciò consente di
risparmiare energia e diminuire gli
odori in cucina.
Preparare le pietanze da
grigliare
Passare la carne velocemente sotto acqua corrente fredda ed asciugarla accuratamente. Non salare prima le fette
di carne onde evitare la fuoriuscita di
sugo.
Carne magra può essere spennellata
con olio. Altri tipi di grasso diventano facilmente scuri e generano fumo. Galletti possono essere spennellati con burro.
Pesci piatti e fette di pesce vanno puliti
come d’abitudine, salati e bagnati con
poche gocce di limone.
Grigliare sulla graticola
Assemblare la graticola e la leccarda per il dispositivo grill.
Appoggiarvi le pietanze da grigliare.
Ruotare il selettore funzioni su
,,Grill ,“.
Impostare la temperatura :
PietanzeTemperatura
piatte
come cotolette, bistecche275 °C
con diametro maggiore
come pollame, arrosti240 °C
34
Se durante la cottura la superficie di
grandi pezzi di carne dovesse essere
già molto dorata e l’interno invece non
ancora cotto, la cottura può proseguire
a temperatura più bassa.
Page 35
Grill
Preriscaldare la resistenza grill per
ca. 5 minuti a sportello del forno chiuso.
Introdurre le pietanze nel forno.
L’ altezza d’inserimento del dispositi-
vo grill dipende dall’altezza della pietanza:
pietanza piatta =
altezza d’inserimento 3 oppure 4
pietanza con diametro maggiore =
altezza d’inserimento 1 oppure 2
Tempo di cottura alla griglia
Il tempo di cottura alla griglia è per
– fette di carne e pesce piatte ca.
5 – 6 minuti per ogni lato.
– pezzi di maggiore spessore un pò
più lungo.
– arrotolati circa 10 minuti per ogni cm
di spessore.
Suggerimenti per grigliare
Grigliare fette di spessore uguale per
fare in modo che i tempi di cottura non
siano particolarmente differenti.
A metà cottura voltare la pietanza.
Per verificare a che punto è la cottura
della carne, premere sulla stessa con
un cucchiaio:
– Se è ancora molto elastica, l’interno
è poco cotto (,,all’inglese“).
– Se cede poco, l’interno è quasi cotto
(,,cottura media“).
– Se non è più elastica, allora la carne
è ben cotta (,,well done“).
35
Page 36
Tabella per grigliare
Tabella per grigliare
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a sportello del forno chiuso.
Il frontale dell’apparecchio e gli elementi di comando vanno puliti con un detergente delicato oppure con acqua, addizionata con poco detersivo per piatti.
Successivamente asciugare le superfici con un panno morbido.
Accessori
Guide del carrello telescopico
Passare con un panno umido.
Non immergere le guide del carrello
telescopico in acqua e non lavare in
lavastoviglie.
Frontale in vetro
Non utilizzare mezzi abrasivi che potrebbero graffiare il materiale.
Per il forno con frontale bianco si consiglia di passare
– la maniglia dello sportello del forno
– il pannello comandi
con un panno umido e detergente sgrassante delicato, p.es. detersivo per piatti
dopo ogni impiego. In questo modo si impedisce che il grasso o altri residui brucino e diventino difficili da eliminare.
Frontale in acciaio inossidabile
Non utilizzare mai detergenti contenenti sabbia, soda caustica, acido
oppure cloruro che intaccano la superficie.
Per la pulizia del frontale dell’apparec-
chio è adatto un pulitore per acciaio
inossidabile non abrasivo (p.es. Sidol).
Le griglie d’accoglimento
vanno pulite con acqua calda e detersivo per piatti oppure con un pulitore per
acciaio inossidabile.
Placca, leccarda, graticola
devono essere lavate ed asciugate
dopo ogni impiego.
Residui , non eliminabili con acqua,
possono essere tolti nel modo seguente:
– dall’acciaio inossidabile:
con un pulitore per acciaio inossidabile.
– dallo smalto:
ammollare i residui con acqua e pulire con una spazzola morbida oppure
con una spugna per i piatti.
Il filtro antigrasso
va lavato in acqua calda con detersivo
per piatti oppure in lavastoviglie.
Per evitare che le parti pulite si sporchino rapidamente, impiegare il pulitore
per acciaio inossidabile (p.es. Neoblank, reperibile presso l’assistenza tecnica Miele). Stenderne una piccola
quantità con un panno morbido.
38
Page 39
Cura e pulizia
Vano del forno
Le pareti del forno sono dotate di rivestimenti che facilitano la pulizia.
Cura e pulizia
Usando spray per il forno, fare assolutamente attenzione alle indicazioni
delle case produttrici.
Il fondo, il cielo e le pareti laterali del
forno hanno un rivestimento in Clean-Email.
La parete posteriore è rivestita con
smalto catalitico.
Clean-Email
Si tratta di uno smalto particolarmente
indurito con una superficie estremamente liscia.
La maggior parte dei residui di dolci e
arrosti potrà quindi essere eliminata
semplicemente con una spugna, detersivo ed acqua calda.
Se i residui fossero essiccati, possono
essere eliminati con una spatola a rasoio o ammollati con acqua. Completare
poi la pulizia con una spugna per piatti
ed un detersivo liquido non abrasivo
oppure con un pulitore per acciaio inossidabile.
I residui di frutta o dolci traboccati da
forme che si chiudono male vanno possibilmente eliminati a forno ancora caldo.
Succhi di frutta traboccati possono causare modifiche di colore. Anche dopo
la cottura di arrosti nella leccarda possono apparire macchie opache.
Lo spray per il forno non deve giungere sullo smalto catalitico!
Ne verrebbe infatti danneggiato.
Smalto catalitico
Essendo la parete posteriore esposta
maggiormente agli schizzi d’olio e di
grassi per effetto della circolazione d’a-
ria, questa è rivestita di smalto catalitico.
Questo smalto è in grado di eliminare
schizzi d’olio e grassi a temperature superiori a 200°C. Più elevata è la temperatura e più efficace è il procedimento.
Residui di spezie, schizzi di zucchero e
similari non vengono eliminati mediante
la catalisi.
Lo smalto catalitico non sopporta
sollecitazioni meccaniche e spray
per la pulizia del forno!
Non attendere troppo per pulire, poichè le cotture successive bruceranno
sempre più intensamente gli schizzi
d’olio e di grasso.
39
Page 40
Cura e pulizia
Pulire il rivestimento in smalto
Prima di effettuare la pulizia, lasciare raffreddare il forno. Pericolo di
ustioni!
Pulire il forno dopo ogni impiego.
Non attendere troppo per pulire, altrimenti si rende la pulizia più difficile ed in casi estremi impossibile.
Non trattare mai il rivestimento in
smalto con spazzole dure, spugne
ruvide, pagliette abrasive in acciaio*, coltelli o altri mezzi abrasivi. Lo
smalto ne verrebbe danneggiato!
* Pagliette in acciaio inossidabile, p.es.
Spontex Spirinett, possono tuttavia essere utilizzate per superfici con rivestimento in Clean-Email.
Estrarre gli accessori dal vano del
forno.
Pulire le superfici rivestite con Clean
Email.
Passare con un panno umido la parete posteriore rivestita con smalto catalitico.
Allo scopo utilizzare acqua calda,
addizionata con detersivo ed una
spazzola morbida.
Inoltre alla fine della pulizia è possibile
eliminare, a seconda del grado di sporco, schizzi di grasso e olio sulla parete
posteriore catalitica, azionando il riscaldamento del forno.
Scegliere il sistema di funzionamento
,,The rm ov ent D“.
Impostare la temperatura più alta.
Far funzionare il forno in questo modo
per ca. 1 ora. La durata dipende dal
grado di sporco.
Lasciare terminare il procedimento mediante l’orologio programmatore. In questo modo non sarà possibile dimenticarsi di disinserire l’apparecchio.
Qualsiasi altro tipo di impiego del forno
ad alte temperature consente di far
scomparire sostanzialmente residui ancora presenti.
Se il rivestimento catalitico della parete posteriore dovesse essere diventato inefficace a causa di impiego errato o sporco tenace, presso i
rivenditori specializzati Miele oppure l’assistenza tecnica Miele è possibile reperire una nuova parete posteriore.
Non utilizzare mezzi abrasivi! Lo
smalto catalitico non sopporta sollecitazioni meccaniche e spray per
forno!
40
Page 41
Cura e pulizia
Per facilitare la pulizia è possibile
– smontare lo sportello,
– estrarre le griglie d’accoglimento o il
carrello telescopico,
– estrarre la parete posteriore,
– abbassare la resistenza di riscalda-
mento del calore superiore del forno.
Smontare lo sportello del forno
Aprire completamente lo sportello.
Prima di poter sfilare lo sportello è
necessario bloccare le cerniere per
evitare che queste lo danneggino
durante lo smontaggio.
Cura e pulizia
Chiudere quasi completamente lo
sportello, oltre la resistenza meccanica, per poterlo sfilare verso l’alto.
Rimontaggio dello sportello
Inserire le cerniere nei fori guida fino
alla battuta d’arresto ed aprire completamente lo sportello.
Ribaltare verso il basso le staffe di
bloccaggio delle due cerniere;
le cerniere sono ora bloccate.
Ribaltare verso l’alto le staffe di bloccaggio.
Le staffe di bloccaggio devono essere assolutamente ribaltate verso
l’alto dopo la pulizia, altrimenti le
cerniere fuoriescono dai fori guida
quando lo sportello viene chiuso,
danneggiando quest’ultimo.
41
Page 42
Cura e pulizia
Estrarre il carrello telescopico
(a seconda della dotazione)
Inserire l’illuminazione del forno.
Le resistenze di riscaldamento del
forno devono essere disinserite. Pericolo di ustioni!
Tirare in avanti il pulsante di bloccaggio.
Estrarre il carrello telescopico e
smontare le griglie d’accoglimento.
Alzare il telaio del carrello telescopico dalle guide.
42
Estrarre le guide dal forno.
Il rimontaggio avviene in ordine inverso. Montare le parti con la massima
cura.
Page 43
Cura e pulizia
Estrarre le griglie d’accoglimento
(a seconda della dotazione)
Accendere l’illuminazione del forno.
Le resistenze di riscaldamento del
forno devono essere disinserite.
Pericolo di ustioni!
Tirare in avanti il pulsante di bloccaggio.
Estrarre la parete posteriore
Allentare le viti nella parete posteriore ed estrarre quest’ultima.
Il forno non può essere utilizzato
senza parete posteriore montata.
Sussiste pericolo di ferimenti!
Il rimontaggio avviene in ordine inverso. Montare le parti con cura.
Estrarre le griglie d’accoglimento dal
forno.
Il rimontaggio avviene in ordine inverso. Montare le parti con la massima
cura.
43
Page 44
Cura e pulizia
Abbassare la resistenza di riscaldamento del sistema "Calore superiore"
Accendere l’illuminazione del forno.
Le resistenze di riscaldamento del
forno devono essere disinserite.
Pericolo di ustioni!
Abbassare la resistenza di riscaldamento solo quando è fredda.
Pericolo di ustioni!
Estrarre le griglie di accoglimento.
Abbassare la resistenza di riscaldamento.
Non premere con forza verso il basso la resistenza di riscaldamento,
perchè potrebbe rimanere danneggiata.
Tirare in avanti il pulsante di bloccaggio della resistenza di riscaldamento.
44
Page 45
Guasti, cosa fare?
Lavori d’installazione e di manutenzione ad apparecchiature elettriche
possono essere eseguiti solo da tecnici qualificati. A causa di lavori d’in-
stallazione, manutenzione o riparazione non correttamente eseguiti,
possono verificarsi notevoli pericoli
per l’utente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
I seguenti guasti possono comunque
essere eliminati personalmente:
Cosa fare se . . .
. . . il forno non diventa caldo?
Controllare se
è impostato un sistema di funzionamento e una temperatura.
Guasti, cosa fare?
. . . il riscaldamento funzione, ma
non l’illuminazione del forno?
La lampada alogena è difettosa.
Sostituire la lampada alogena come se-
gue:
Staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica:
Estrarre la spina dalla presa oppure
disinserire l’interruttore principale dell’impianto elettrico.
se nel display dell’orologio programmatore è acceso ,,AUTO“.
Il forno può essere inserito solo mediante selettore indipendentemente
dall’orologio se nel display è acceso
,,@“.
Allo scopo premere il tasto ,,i“.
è scattato il fusibile dell’impianto elettrico. Rivolgersi ad un elettricista
qualificato oppure all’assistenza tecnica.
Spingere verso l’alto lo sportellino si-
tuato nel listello deviafumane destro.
Estrarre il listello metallico.
45
Page 46
Guasti, cosa fare?
Sostituire la lampada alogena:
12 V, 20 W, termoresistente fino a
300 °C, zoccolo G4, Ditta Osram,
Tipo 64428
Il rimontaggio avviene in ordine inverso.
Montare le parti in maniera accurata.
. . . lo sportello del forno viene aperto durante il funzionamento e non si
sente alcun rumore di esercizio (a seconda del modello)?
Non si tratta di un guasto!
Se lo sportello del forno viene aperto
durante il funzionamento, l’interruttore
contatto sportello disinserisce il riscaldamento del forno nonchè il ventilatore
aria di raffreddamento e, a seconda del
sistema di funzionamento selezionato,
anche il ventilatore Thermovent.
. . . al termine di un procedimento di
cottura si sente ancora un rumore
d’esercizio?
Non si tratta di un guasto!
Per evitare che dopo il disinserimento del
forno, l’umidità dell’aria pregiudichi il
vano cottura, il pannello comandi ed i
mobili, il ventilatore aria di raffreddamento continua a funzionare per un periodo.
Quando la temperatura nel forno scende
al di sotto di un determinato valore, il ventilatore aria di raffreddamento si disinserisce automaticamente. La temperatura si
abbassa più rapidamente, aprendo lo
sportello del forno completamente oppure parzialmente.
. . . sullo smalto catalitico appaiono
delle macchie color ruggine?
Arrostendo delle pietanze sulla graticola capita che le spezie impiegate vengano trasportate dalla corrente d’aria e
si depositino sulle pareti interne. Questo tipo di macchie non viene eliminato
dalla catalisi. Le macchie possono invece essere eliminate con acqua calda
addizionata con un detergente per piatti ed una spazzola morbida.
46
Page 47
Guasti, cosa fare?
. . . la torta / i biscotti non sono ancora cotti dopo il tempo indicato nella
relativa tabella di cottura?
Controllare se
è stata impostata la temperatura esatta.
è stata modificata la ricetta. L’aggiun-
ta di più liquidi o più uova richiede
un tempo di cottura superiore a causa dell’impasto più umido.
per la cottura con ,,Thermovent D“ il
filtro antigrasso si trova davanti al
ventilatore. In questo caso il tempo
di cottura si prolunga di ca. 10 –
15 minuti.
. . . la torta / i biscotti evidenziano un
differente grado di doratura?
Una certa differenza di doratura c’è
sempre. Tutti i produttori di cucine elettriche indicano nelle informazioni una
certa differenza di doratura. Questo
dato, valido per una placca del forno,
viene ottenuto con un procedimento
normato.
. . . viene inserito il regolatore di una
zona di cottura, ma l’indicazione del
regolatore non è acceso (a seconda
del modello)?
La lampada è difettosa!
Far sostituire la lampada dall’assisten-
za tecnica Miele.
. . . dopo un’interruzione di corrente
nel display dell’orologio programmatore, anzichè l’ora esatta lampeggia-
•
no ,,0
00“ e ,,Auto“ ?
Tutti i tempi impostati sono stati cancellati dall’interruzione di corrente.
Immettere nuovamente l’ora esatta
ed eventualmente i tempi di cottura
preselezionati.
. . . spegnendo il segnale acustico,
nel display dell’orologio programma-
•
tore appare ,,0
00“ ?
Non si tratta di un guasto!
Dopo breve tempo nel display appare
l’ora esatta.
Controllare in caso di grado di doratura
molto differente
– operando con ,,Thermovent D“:
se la temperatura impostata è troppo
alta
se il filtro è applicato davanti al ventilatore.
– operando con ,,Calore superiore e in-
feriore A“:
di quale materiale e colore sono le
forme impiegate. Forme chiare, riflettenti e sottili non sono molto adatte
per la cottura di dolci.
. . . nel display dell’orologio programmatore lampeggia ,,AUTO“?
Questa indicazione può segnalare un
errore di immissione,
– per immissione errata del procedi-
mento di cottura.
– se per un procedimento di cottura
preselezionato viene imessa o modificata l’ora esatta
– se il segnale acustico viene spento
premendo il tasto ,,g“ e ,,)“.
47
Page 48
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
Se non fosse possibile eliminare personalmente un guasto, avvisare il servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele,
indicando sempre il modello ed il numero dell’apparecchio.
Queste indicazioni possono essere rilevate dalla targhetta dati, visibile, a sportello aperto, sotto il vano cottura.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da garanzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un periodo di mesi dodici dalla data di consegna. Nulla è dovuto per diritto dichiamata.
48
Page 49
Accessori speciali
Questi possono essere acquistati nei
negozi specializzati Miele o presso l’as-
sistenza tecnica Miele.
– Maniglia speciale
Accessori speciali
– Carrello telescopico
Il carrello telescopico con 5 altezze
d’inserimento può essere completamente estratto dal forno.
Ciò consente di ottenere una panoramica completa delle pietanze.
per estrarre e introdurre leccarda, placche del forno, graticola.
– Inserto antischizzo
da introdurre nella leccarda per la
cottura alla griglia.
L’inserto antischizzo raccoglie nella lec-
carda i liquidi ceduti dalle pietanze,
senza che si brucino. Ciò ne consente
il riutilizzo.
– Catalizzatore
Il catalizzatore viene montato nel sistema aria di raffreddamento della cucina
o del forno.
Filtra il il vapore grasso fuoriuscente
(fumane), e riduce i cattivi odori.
49
Page 50
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico deve esse-
re effettuato da un tecnico qualificato in osservanza delle prescrizioni e
delle norme supplementari emanate
dalla locale azienda elettrica.
L’apparecchio può essere allacciato
solo ad un impianto elettrico realizzato
secondo VDE 0100.
L’ allacciamento ad una presa (secon-
do VDE 0701) faciliterà i successivi lavori di assistenza.
Qualora la presa elettrica non fosse più
accessibile oppure fosse previsto un al-lacciamento fisso, deve essere predisposto un dispositivo di separazione
per ogni polo.
Come dispositivo di separazione si addicono gli interruttori con apertura di
contatto di almeno 3 mm. Ne fanno parte interruttori LS, fusibili e teleruttori (EN
60 335).
I necessari dati d’allacciamento pos-
sono essere rilevati dalla targhetta, visibile, a sportello aperto, sotto il vano cottura. Questi dati devono corrispondere
a quelli della rete elettrica.
Per informazioni, rivolgersi al nostro servizio di assistenza, indicando sempre il
voltaggio (tensione) nonchè il tipo ed il
numero di apparecchio.
Per aumentare la sicurezza, il VDE nella direttiva DIN VDE 0100, parte 739
raccomanda di preporre all’apparec-
chio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco
corrispondente alle vigenti norme (30
mA [DIN VDE 0664]).
50
Page 51
Allacciamento elettrico
Cucina da incasso
La cucina da incasso è dotata di cavo
d’allacciamento a 3 fili, lungo ca. 1,5 m,
per l’allacciamento a corrente monofase (AC 220-230 V).
Per la modifica d’allacciamento,
presso l’assistenza tecnica Miele
deve essere acquistato un cavo
d’allacciamento speciale.
Valore d’allacciamento massimo, vedasi targhetta dati.
Piani di cottura combinabili
Le cucine da incasso Miele possono
essere combinate solo con i piani di
cottura e con le relative unità di comando indicati da Miele.
Informate Vi presso i rivenditori specializzati Miele o presso l’assistenza tecni-
ca relativamente alle possibilità di combinazione.
Forno
Il forno è dotato di cavo d’allacciamen-
to a 3 fili con spina, lungo ca. 1,5 m per
l’allacciamento a corrente monofase
50 Hz, 230 V.
La protezione è di 16 A.
L’allacciamento può essere eseguito
solo ad una regolare presa elettrica di
sicurezza.
Valore d’allacciamento vedasi targhetta
dati.
51
Page 52
Incassare la cucina e l’unità di comando
Incassare la cucina e l’unità di comando
Staccare la presa elettrica dalla corrente.
Incassare il piano di cottura (vedasi
istruzione d’uso separata).
Allacciare la cucina alla rete elettrica.
Posare la cucina davanti al mobile
base.
Estrarre le manopole dei punti di cottura ed i connettori della cucina dai
supporti.
52
Inserire l’unità di comando del piano
di cottura.
Page 53
Incassare la cucina e l’unità di comando
I connettori della cucina/ del piano
di cottura e gli accoppiamenti dell’u-
nità di comando ad essa appartenenti, sono contrassegnati con lo
stesso colore.
Inserire le manopole dei punti di cottura nel pannello comandi.
Innestare i connettori della cucina negli accoppiamenti.
Infilare la cucina nel mobile base fino
al listello devifumane ed allinearla.
Aprire lo sportello del forno ed avvitare la cucina con 2 viti alle pareti laterali del mobile.
Innestare poi i connettori del piano di
cottura negli accoppiamenti.
L’apparecchio può essere messo in
funzione solo quando è incassato.
53
Page 54
Incassare il forno
Incassare il forno
Il forno combinato è predisposto
per l’incasso in un mobile a colonna. Per l’incasso del forno in un mobile base, è necessario sostituire il
listello in acciaio inossidabile situato
sopra al pannello comandi con un
profilo di guarnizione. Il profilo di
guarnizione garantisce protezione
supplementare in caso di liquidi
eventualmente rovesciati sul piano
di lavoro. Il profilo di guarnizione è
reperibile presso l’assistenza tecnica.
Aprire lo sportello del forno ed avvitare il forno con 2 viti alle pareti laterali
del mobile.
Staccare la presa dalla rete elettrica.
Allacciare il forno alla rete elettrica.
Sistemare l’apparecchio fino al listel-
lo deviafumane nel mobile base ed
allinearlo.
54
L’apparecchio può essere messo in
funzione solo se incassato.
Page 55
55
Page 56
Salvo modifiche / 22 / 003I – 0499
M.-Nr. 04 946 080 (H 252-1; H 262-1; H 252; H 262; H 253; H 263)
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.