Miele H 177-2 MB, H 187-2 MB Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Forno a microonde compact H 177-2 MB, H 187-2 MB
Leggere assolutamente le istruzioni prima di posizionare, installare e usare per la prima volta il forno per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura.
b
Page 2
Descrizione apparecchiatura
2
Page 3
Descrizione apparecchiatura
a Indicatore funzioni
(a seconda del modello) – manuale / automatico
b Display impostazione dati. c Display dati impostati. d Indicatore per i gruppi di alimenti
– programmi automatici –
e Display dati orari. f Manopola funzioni:
impostazione funzione / programmi.
g Tasto – /+ con spia di controllo:
per impostazione potenza di micro­onde / temperatura, tempo, gruppo alimentare, peso.
h Tasto interruzione funzione,
cancellazione funzione.
i Tasto con spia di controllo avvio
funzione.
j Tasto con spia di controllo conferma
dati impostati.
Accessori in dotazione
A graticola di supporto, B leccarda in vetro, C asticella di ebollizione.
Filtro antigrasso
Montare il filtro antigrasso se si arrrosti­sce sulla graticola con le funzioni aria calda, arrostimento automatico e grill ventilato, da sole oppure in combi­nazione con le microonde.
Non montare il filtro se si cucina solo con le microonde.
k Tasto funzione "memory"M. l Tasto sistema selezione
abbreviata c.
m Tasto impostazione tempo. n Resistenza termica grill. o Luce vano cottura. p Parete posteriore asportabile in
vetro.
q Secondo ripiano. r Primo ripiano. s Apertura aspirazione ventola. t Targhetta dati.
In tal modo le particelle di unto traspor tate dall’aria verranno trattenute dal fil tro. Il vano di cottura e quello dietro la parete posteriore del forno rimarranno in larga misura puliti.
-
-
3
Page 4
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Descrizione funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Funzioni impostabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Dispositivo sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Funzioni risparmio elettricità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Le diverse funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzione microonde h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sistemi di cottura convenzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Arrostimento automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Grill ventilato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Programmi combinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Programmi automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Recipienti adatti per le microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Manopola funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Uso, istruzioni basilari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Funzione / programma, impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Impostare la potenza di microonde / temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Impostare il tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Uso funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Uso programmi combinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Uso programmi automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Modificare i dati impostati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Correggere i dati del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Correggere i dati potenza di microonde / temperatura, gruppo di alimenti. . . 37
Funzione memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Correggere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4
Page 5
Indice
Preselezione abbreviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Attivare il programma con la preselezione abbreviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Preselezione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Aprire lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Al termine della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Riattivare la funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Terminato il programma: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Uso contaminuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modificare il contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Trascorso il tempo impostato per il contaminuti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Funzioni risparmio elettricità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Funzione "luce attenuata notturna" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Funzione "Disattivare la luce del vano" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Bloccaggio funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Scongelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Tabella per scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Riscaldare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Tabella per riscaldare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Cuocere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Funzione aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Programmi combinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Tabella per cuocere gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Tabella per cuocere e gratinare o dorare le pietanze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Scongelare e riscaldare / cuocere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Funzione microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Programma combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Tabella per scongelare e riscaldare / cuocere pietanze surgelate già pronte . 58
Tabella per scongelare e riscaldare / cuocere e gratinare /
dorare pietanze surgelate già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Tabella per usare il grill. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Arrostimento automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Microonde + arrostimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Tabella per arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
5
Page 6
Indice
Cottura dolci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Funzione aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Programma combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Consigli per la cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Tabella cottura dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Conserve sterilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Aria calda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Parte anteriore e pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Vano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Interno sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Installazione e combinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Dimensioni incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Installazione in un armadio a colonna, con un forno convenzionale . . . . . . . . 80
Installazione in un armadio a colonna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Installazione in un mobile della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Istruzioni per l’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
6
Page 7
Descrizione funzione
Funzioni impostabili
Guida automatica
Il forno è dotato di una guida automati ca per l’utente. Appena si attiva un dispositivo di comando, si verifica una reazione che interessa il display e una spia di controllo.
Funzioni
Si possono impostare le seguenti fun zioni di cottura:
microonde h
per scongelare, riscaldare e cuocere gli alimenti in breve tempo;
– aria calda D
per cuocere alimenti e dolci con una corrente d’aria calda forzata;
– arrostimento automatico E
per rosolare e continuare la cottura automaticamente;
– grill n
per grigliare carni piatte. Col grill lo sportello rimane chiuso;
Programmi automatici
Per cuocere Q, riscaldare P e scongelare N con le microonde gruppi di alimenti preimpostabili.
­I programmi automatici si svolgono in
base al peso degli alimenti, vale a dire: dopo aver scelto il gruppo di alimenti si dovrà impostare il peso dell’alimento. La potenza di microonde e il tempo si attivano automaticamente.
-
Funzione memory
Per memorizzare fino a 5 funzioni per singolo programma, ad es. precottura e proseguimento cottura.
Preselezione abbreviata
Per memorizzare la potenza di microon­de e la durata per modalità di cottura usate di frequente con le microonde.
Preselezione automatica
Per preselezionare la cottura fino a 23 ore e 59 minuti.
grill ventilato N per cuocere al grill arrosti voluminosi, ad es. arrotolato, pollame ecc. Lo sportello del forno rimane chiuso.
Programmi combinati
La funzione microonde viene combinata con una modalità di cottura convenzionale.
Contaminuti
Per sorvegliare altre operazioni, ad es. cottura uova.
Orologio
Se il forno è spento, nel display viene visualizzata l’indicazione oraria. È possibile spegnere l’orologio.
7
Page 8
Descrizione funzione
Dispositivo sicurezza
Bloccaggio sportello
Dopo aver avviato una funzione con le microonde, lo sportello rimane bloccato fino al termine della funzione. È possibile disattivare il dispositivo di bloccaggio premendo il tasto Stop/C. La funzione in corso si interrompe.
Bloccaggio funzioni
Il dispositivo di sicurezza evita che ven gano impostate per svista funzioni.
Disinserimento di sicurezza
Le modalità di cottura convenzionali si possono attivare senza impostare il tempo. Per evitare che il forno rimanga troppo a lungo in funzione e si sviluppi un incendio, a seconda della funzione impostata e della temperatura, il forno si spegne automaticamente dopo un determinato periodo di tempo (da 1 ora a 10 h ca.) dall’ultima operazione effet­tuata.
Se tra due funzioni con le microonde si disattiva la funzione microonde, la po tenza di microonde si riattiva la secon da volta dopo 30 secondi circa. Attivare quindi la seconda funzione dopo 30 se condi.
-
-
Funzioni risparmio elettricità
Interruttore a contatto sportello
Se si apre lo sportello mentre è in corso un funzione di cottura convenzionale, il riscaldamento e la ventola dell’aria cal da si spengono automaticamente. Dopo aver chiuso lo sportello e premu to il tasto Start, la funzione impostata prosegue. Se si apre lo sportello mentre è in corso una funzione convenzionale e non è stato premuto il tasto Stop/C,
­appena si chiude lo sportello la funzio
ne continua automaticamente. Non oc corre quindi premere il tasto Start.
Sfruttamento calore residuo
Con le funzioni aria calda D e arrosti­mento automatico E, il corpo termico del forno si spegne automaticamente prima del tempo se lo sportello è chiu­so e il calore residuo basta a ultimare la cottura. Se subentra una perdita di ca­lore, ad es. se si apre lo sportello, il corpo termico si accende automatica mente.
Funzione "luce attenuata notturna"
È possibile programmare il forno in modo che dalle 22 alle 6 l’intensità lu
­minosa del display si attenui.
-
-
-
-
-
-
Funzione "disattivare la luce del vano di cottura"
È possibile disinserire la luce del vano se si desidera che non rimanga accesa durante tutta la cottura. In questo caso rimane accesa solo 10 secondi circa dopo aver premuto il tasto Enter.
8
Page 9
Il forno è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto pos sono essere causa di infortuni e danneggiare altresì l’apparec chiatura.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio si raccomanda espressamente di leggere questo li bretto contenente le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare di infortunarsi e di dan neggiare l’apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo oppure servire ad un altro utente!
-
-
-
-
Uso corretto
Il forno è destinato esclusivamente
ad uso domestico per scongelare, riscaldare, cuocere, arrostire, grigliare e sterilizzare gli alimenti. Altri usi non sono consentiti e probabilmente perico losi. La casa produttrice declina ogni responsabilità per usi non appropriati a quelli previsti oppure per manipolazioni errate dei comandi.
Non usare mai il forno per conser
vare o asciugare materiali infiam mabili. L’acqua evapora. Pericolo di in cendio!
-
-
-
Consigli e avvertenze
I bambini possono far funzionare
l’apparecchiatura solo se sono sono stati istruiti correttamente sulle modalità di funzionamento e sono in grado di riconoscere eventuali pericoli derivanti da una manipolazione errata.
Sicurezza tecnica
Se il cavo elettrico rimanesse dan
neggiato, dovrà venire sostituito con un cavo originale da parte del ser vizio assistenza Miele.
Evitare di usare la funzione micro
onde se: – lo sportello è deformato, – le cerniere dello sportello sono
allentate,
– si notano fori o incrinature nell’invo-
lucro esterno, nello sportello, nella guarnizione dello sportello, sulle
pareti interne del vano di cottura. Se si accende il forno, le microonde po­trebbero uscire e costituire un pericolo per l’utente.
In nessun caso aprire l’involucro
-
del forno a microonde. Nel caso si tocchino collegamenti elet trici, o si apportino modifiche a compo nenti elettriche o meccaniche, possono verificarsi folgorazioni. Anche il funzio namento dell’apparecchio potrebbe ve nire compromesso.
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Prima di collegare l’apparecchiatu-
ra alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e fre quenza), riportati nella targhetta di ma tricola, corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa. I dati de vono assolutamente corrispondere. Di versamente l’apparecchiatura può ri manere danneggiata. In caso di dubbio consultare un elettricista.
Non usare prolunghe per collegare
l’apparecchio alla rete elettrica. La sicurezza elettrica non sarebbe ga rantita (pericolo di surriscaldamento!).
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l’apparecchiatura è colle­gata a un conduttore di messa a terra installato in conformità alle norme. È ol­tremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista. La casa produttrice non risponde per infortuni (folgorazioni) e danni derivanti dalla mancanza di un collegamento a terra.
Usare l’apparecchio solo a mon
taggio ultimato per evitare di toc care componenti elettriche.
L’installazione, la manutenzione ed
eventuali riparazioni devono essere effettuate da persone qualificate. Diver samente possono insorgere gravi peri coli per l’utente per i quali la casa pro duttrice declina ogni responsabilità.
-
-
-
-
-
-
-
L’installazione dell’apparecchiatura
in luoghi non fissi, ad es. imbarca zioni, deve essere effettuata da ditte o persone specializzate, rispettando se
­veramente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.
-
-
L’apparecchiatura è staccata dalla rete elettrica se viene soddisfatta
una delle seguenti premesse:
la sicurezza dell’impianto di casa è
disinserita, il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede, oppure,
– la spina del cavo di allacciamento
del forno è staccata dalla presa. Per togliere la spina dalla presa, af­ferrare la spina e non tirare il cavo.
Uso
Avvertenze generali
Osservare che i cibi siano sempre
riscaldati convenientemente. La durata di cottura dipende da diversi fattori: temperatura iniziale, quantità, genere e consistenza degli alimenti, modifiche apportate alla preparazione. Eventuali germi presenti negli alimenti vengono eliminati solo se la temperatu ra è sufficientemente alta (oltre 70° C) e
­il tempo di cottura sufficientemente lun
go (oltre 10 min.). In caso di dubbio, prolungare eventualmente la durata di cottura.
-
-
-
-
10
Page 11
Consigli e avvertenze
È inoltre importante che i cibi siano ri scaldati omogeneamente. Il calore si distribuisce più uniforme mente se i cibi vengono girati e mesco lati e inoltre attenendosi ai tempi di compensazione. Per tempo di compen sazione si intende l’intervallo di tempo in cui i cibi vengono lasciati riposare per permettere al calore di distribuirsi uniformemente all’interno. Attenersi quindi ai tempi di compensazione indi cati se si riscaldano, scongelano o cuo ciono cibi.
Si dovrà inoltre tenere presente
che per cuocere, riscaldare o scongelare i cibi con le microonde, i tempi sono più brevi di quelli necessari per i sistemi di cottura convenzionali (aria calda, arrostimento automatico, grill, grill ventilato). Se la funzione microonde viene attivata troppo a lungo, i cibi possono asciugar­si o addirittura prendere fuoco. Pericolo di incendio! Pericolo di incendio esiste pure se si essiccano troppo a lungo pane, panini, fiori, erbette aromatiche e altro. In questo caso si raccomanda espres samente di sorvegliare queste opera zioni!
Evitare di riscaldare con le micro
onde cuscinetti riempiti di semi o di noccioli di ciliegia. I cuscinetti potreb bero prendere fuoco anche dopo esse re stati tolti dal forno.
Non impostare la massima potenza
se si usa l’apparecchio per riscal dare stoviglie vuote o per essiccare erbe aromatiche. Il forno potrebbe ri manere danneggiato se si usa a vuoto o quasi vuoto.
-
-
-
-
-
-
-
-
Sorvegliare la cottura se si cucina
con molto olio o grassi. I grassi in fatti potrebbero incendiarsi a tempera tura elevata. Pericolo di incendio!
-
-
-
-
-
Se si nota che dal cibo nel vano di
cottura si sviluppa fumo, evitare assolutamente di aprire lo sportello per cercare di spegnere le fiamme. In que sto caso si raccomanda di girare la ma nopola delle funzioni sulla posizione "0" e di togliere la spina dalla presa. Aprire lo sportello solo dopo che il fumo si è disperso.
Non riscaldare bevande alcoliche
se non sono diluite. Col calore, l’alcool potrebbe prendere fuoco. Peri­colo di incendio!
Non riscaldare o cuocere cibi in
contenitori o barattoli chiusi. All’interno del contenitore si sviluppa una forte pressione che potrebbe far esplodere il barattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchiatura!
Se si conservano cibi nel vano in
terno, si consiglia di coprirli col co perchio o con carta stagnola. L’umidità delle vivande potrebbe col tempo intac care l’apparecchiatura. Si eviterà inoltre che il cibo si secchi.
Eliminare subito residui di cibo o di
liquidi contenenti sale, depositatisi sulle pareti del vano di cottura, per evi tare che col tempo si corrodano.
Non collocare sulla leccarda di ve
tro e sulla graticola pesi superiori a 8 kg. Potrebbero rimanere danneggia te.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Evitare di appoggiarsi o addirittura
di sedersi sullo sportello aperto. Non sistemarvi nemmeno oggetti pe santi. Potrebbe rimanere danneggiato. Lo sportello può portare al massimo 8 kg.
Non collocare la leccarda in vetro
su una superficie fredda, ad esem pio il piano di lavoro in granito o pia strelle. Potrebbe rompersi. Sistemarla quindi su un sottopentola, ad es. di filo di fer ro, sughero o altro.
Non usare la macchina a vapore
per pulire il forno. Il getto di vapore potrebbe penetrare all’interno, giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
Non usare l’apparecchiatura per ri-
scaldare i locali. A causa delle alte temperature, gli oggetti vicini facilmen­te infiammabili potrebbero prendere fuoco.
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità del forno acceso, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello del forno. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato.
-
-
-
Funzione microonde
Dopo aver tolto il cibo dal forno,
controllare la temperatura. Non ba sarsi sulla temperatura del recipiente! Con le microonde, infatti, il calore si svi luppa all’interno del cibo, mentre il reci piente rimane piuttosto freddo. Si riscal da infatti solo col calore ceduto dal
­cibo.
Verificare assolutamente e sempre la temperatura se si tratta di cibi per neonati!
Dopo aver riscaldato la pappa, mesco larla bene e controllare la temperatura per evitare che il bebè si scotti.
Evitare assolutamente di riscaldare
cibi o liquidi in contenitori chiusi o bottiglie tappate. Prima di riscaldare il biberon, togliere la chiusura e anche il succhiotto. Diversamente la pressione che si svi­luppa all’interno farebbe esplodere il contenitore o la bottiglia. Pericolo di fe­rirsi!
Per riscaldare liquidi, immergere
sempre nel contenitore l’apposita asticella di ebollizione in dotazione.
-
-
-
-
-
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Durante la cottura, e soprattutto se si ri scaldano liquidi con le microonde sen za immergere l’apposita asticella, può infatti verificarsi che la temperatura sia raggiunta anche se nel liquido non si formano le bollicine di vapore. I liquidi infatti non bollono in modo omogeneo. Al momento di togliere il recipiente dal forno o se si scuote il contenitore, a causa dell’ebollizione ritardata può svi lupparsi improvvisamente una forte for mazione di bollicine di vapore da far traboccare il liquido. Pericolo di ustio narsi!
La formazione della bolla di vapore può essere così forte da provocare l’apertura dello sportello. Pericolo di fe­rirsi e di danneggiare l’apparec­chiatura! L’asticella di ebollizione in dotazione immersa nel liquido garantisce un’ebollizione omogenea, caratterizzata da una normale formazione di bollicine di vapore.
Non usare mai recipienti in metallo,
carta stagnola, posate e stoviglie con parti metalliche, cristallo al piombo, ciotole con bordo zigrinato, stoviglie in plastica non resistenti al calore oppure di legno, clips di metallo o di plastica con anima in filo di ferro, bicchieri pieni di panna se non è stato tolto il coper chio. Con la funzione microonde tali recipien ti possono rimanere danneggiati oppu re prendere fuoco. La graticola in dotazione è stata realiz zata espressamente per la specifica lunghezza delle microonde e può quin di venire usata con questa funzione del forno.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sorvegliare il forno se per cuocere
o riscaldare i cibi si usano recipien ti monouso in materiale sintetico, di car ta o altri materiali infiammabili. I recipienti di cottura monouso di mate riale sintetico devono soddisfare i requi siti riportati nel capitolo "Stoviglie e reci pienti adatti", voce "Materiali sintetici".
La graticola si riscalda molto con le
microonde. Pericolo di ustionarsi!
Per cuocere le uova non sgusciate
si devono usare le speciali stovi glie. Anche le uova sode non si posso no riscaldare con le microonde. Le uova, infatti potrebbero scoppiare anche dopo averle tolte dal forno.
Le uova senza guscio si possono
cuocere con le microonde solo se prima si punzecchia il tuorlo in più punti servendosi di un ago. A causa della pressione, il tuorlo può altrimenti scop­piare a cottura ultimata. Pericolo di fe­rirsi!
Non riscaldare vivande contenute
in confezioni per mantenerle calde, ad es. sacchetti per pollo allo spiedo. Tali confezioni, infatti, contengono tra l’altro un sottile strato di stagnola che ri flette le microonde. Non potendo quindi passare, le microonde possono surri scaldare la carta fino ad incendiarla.
La pelle degli insaccati oppure la
buccia resistente di alcune verdu re, ad es. pomodori, patate, melanzane e altro, va punzecchiata in più punti o incisa per permettere al vapore interno di fuoriuscire evitando che gli alimenti scoppino.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Con la funzione microonde non
usare recipienti con manici cavi oppure coperchi con pomelli cavi nel cui interno può essersi depositata umi dità. Eccezione: manici e pomelli sono provvisti di fori di sfiato. Diversamente, l’umidità interna, surri scaldandosi, potrebbe far scoppiare la parte cava. Pericolo di ferirsi!
Funzioni convenzionali: aria calda, arrostimento automatico, grill, grill ventilato
Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Con le funzioni di cottura convenzio­nali il vano di cottura diventa molto caldo.
Evitare quindi che i bambini tocchi-
no il forno quando è in funzione o appena spento. Il calore infatti non inte­ressa solo il vetro dello sportello ma an­che le aperture di sfiato, la maniglia e il pannello comandi. Pericolo di ustionar si!
-
Per le pulizie della parte superiore
del forno, abbassare la resistenza termica solo quando è fredda. Pericolo di ustionarsi!
­Evitare di abbassare la resistenza
termica con forza. Potrebbe rima
nere danneggiata.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Rendere inservibili gli apparecchi fuori uso. Togliere la spina dalla
presa e recidere il cavo elettrico. Se il collegamento elettrico è fisso, far stac­care il cavo elettrico da un elettricista. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per danni derivanti dall’inosservanza delle norme di si­curezza o da un’errata manipolazio­ne dei comandi.
-
-
Usare sempre gli appositi guanti
isolanti per mettere o togliere i reci pienti caldi dal forno e anche per le di verse operazioni durante la cottura. Se è stato attivato il grill o il grill ventila to, separatamente o combinato con le microonde, la resistenza termica supe riore non schermata diventa incande scente. Pericolo di ustionarsi!
14
-
-
-
-
-
Page 15
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell’ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
-
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio appa recchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comu nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio viene prelevato, accertarsi che non co stituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
-
-
-
15
Page 16
Prima messa in funzione
Pulire il vano interno con acqua calda
^
e un po’ di detersivo per piatti. Asciu gare con uno straccio pulito.
Enter
-
Chiudere lo sportello quando il vano interno è perfettamente asciutto. Di versamente, col tempo, il vano inter
-
-
no potrebbe rimanere corroso.
Lavare gli accessori.
^
Alla prima messa in funzione, le nuove apparecchiature sviluppano sempre un po’ di odore. Impostando una tempera tura elevata, l’odore viene eliminato più in fretta.
Si consiglia pertanto di accendere il for­no per almeno un’ora con la funzione aria calda.
Col tasto + impostare la temperatura
^
più alta.
Confermare col tasto Enter.
^
-
Enter
^ Col tasto + impostare la durata della
funzione (almeno 1 ora).
^
Premere il tasto Start.
Durante l’operazione arieggiare bene i locali.
^
Con la manopola delle funzioni impo stare la funzione aria calda.
16
-
Page 17
Le diverse funzioni
Funzione microonde h
Con questa funzione si possono scon gelare, riscaldare e cuocere i cibi in poco tempo.
Descrizione funzione
Nel forno sono incorporati due magne­tron a che trasformano l’energia elettri­ca in onde elettromagnetiche, ossia le microonde.
Sopra il pannello superiore e quello in­feriore del vano di cottura, entrambi permeabili alle microonde, si trovano due ventilatori in metallo, detti riflettori rotanti b. Detti riflettori rotanti distribuiscono uni formemente nel vano interno le micro onde provenienti dall’alto e dal basso.
Le microonde, inoltre, vengono riflesse dalle pareti laterali e in tal modo rag giungono il cibo da tutte le parti. Le pie tanze vengono quindi riscaldate in modo omogeneo anche se vengono si stemate su due ripiani, ad es. sul fondo del forno e sul primo ripiano.
Per penetrare omogeneamente all’interno delle vivande, le microonde
-
-
-
-
devono poter attraversare il recipiente di cottura.
Le microonde attraversano senza pro blemi la porcellana, il vetro, il cartone, i materiali sintetici ma non il metallo. Non usare quindi recipienti in metallo o con decorazioni in metallo. Le microonde ri flesse dai recipienti in metallo possono provocare scintille. Non possono attra versare il recipiente e venire quindi as sorbite dal cibo.
Se il recipiente è adatto, le microonde lo attraversano e penetrano nel cibo.
Le molecole di cui sono composti gli alimenti, soprattutto molecole d’acqua, vengono messe in forte movimento dal­le microonde, più precisamente 2,5 mi­liardi circa di oscillazioni al secondo. L’intenso movimento delle molecole ge­nera calore, che dalla superficie del cibo si propaga via via verso l’interno.
Più gli alimenti contengono acqua, più rapidamente si riscaldano o si cuocio­no.
Il calore, quindi, si genera direttamente nel cibo e conseguentemente:
in linea di massima il cibo si cuoce con pochi grassi o addirittura senza liquidi e grassi;
il cibo viene scongelato, riscaldato e cotto più rapidamente rispetto ai me todi convenzionali;
­–
le sostanze nutritive, le vitamine e i sali minerali rimangono in larga misu
­ra inalterati;
il colore e il sapore delle pietanze ri mangono pressoché conservati;
-
-
-
-
-
-
-
17
Page 18
Le diverse funzioni
la temperatura superficiale rimane
bassa e, conseguentemente, le pie tanze non risultano dorate.
Sistemi di cottura convenzionali
I metodi di cottura convenzionali sono costituiti da:
D aria calda E arrostimento automatico
n grill
N grill ventilato Con i metodi convenzionali di cottura le
pietanze vengono cotte e dorate in su­perficie.
Aria calda
Questo sistema di cottura funziona con una corrente d’aria calda forzata.
La ventola sulla parete posteriore aspi­ra l’aria dal vano di cottura, la immette in un corpo termico facendola infine uscire nel vano dalle aperture sulla pa rete posteriore.
Arrostimento automatico
­Con questa funzione, il forno all’inizio si
riscalda automaticamente a una tempe ratura alta, in modo che i pori della car ne si chiudano in fretta. Successiva mente il dispositivo automatico regola la temperatura sulla gradazione impo stata, più bassa.
Grill
Grazie al suo alto potere termico, la re sistenza del grill diventa incandescente pochi minuti dopo l’accensione e svi luppa i raggi infrarossi necessari per la cottura al grill.
Grill ventilato
Con questo sistema il calore sprigiona­to dal grill viene distribuito uniforme­mente alle pietanze nel forno dalla ven­tola posta sulla parete posteriore. In tal modo si dovrà impostare una gradazio­ne più bassa di quella necessaria per il grill convenzionale.
-
-
-
-
-
-
-
Poiché l’aria calda giunge direttamente a contatto del cibo, non è necessario preriscaldare il forno. Eccezione: si dovrà preriscaldare il for no per cuocere roastbeef e filetto.
Con la funzione aria calda è possibile cuocere contemporaneamente sui due ripiani del forno.
18
-
Page 19
Le diverse funzioni
Programmi combinati
h + D Microonde + aria calda h + E Microonde +
arrostimento automatico
h + n Microonde + grill h + N Microonde + grill ventilato
I programmi combinati consentono di riscaldare e cuocere i cibi più in fretta, dorandoli in superficie.
La funzione microonde si può combina re con tutti i sistemi convenzionali di cottura.
La combinazione microonde con aria calda è più indicata. La corrente d’aria calda forzata viene trasmessa diretta­mente alle pietanze e conseguente­mente i tempi di cottura e il consumo di elettricità sono ridotti al minimo.
Per la cottura di dolci con la funzione combinata microonde + aria calda si dovrà impostare una potenza massima di microonde di 150 W, mentre per cu cinare, arrostire e grigliare non si do vranno superare i 450 W.
-
Programmi automatici
Q Cuocere P Riscaldare N Scongelare
Coi programmi automatici i cibi vengo no cotti, riscaldati o scongelati con le microonde. La potenza di microonde e la durata della funzione vengono impo stati automaticamente. Si dovrà impo stare solo il tipo di alimento e il suo
-
peso.
-
-
-
-
19
Page 20
Recipienti adatti per le microonde
Come detto, le microonde
– vengono riflesse dal metallo,
attraversano vetro e porcellana,
Materiale e forma
Il materiale e la forma del recipiente in fluiscono sulla durata di riscaldamento e di cottura. Stando alla prassi, i reci pienti piatti di forma rotonda o ovale sono più indicati. In questi recipienti, in fatti, le vivande si ricaldano più unifor memente che in quelli con angoli.
Metallo
Se si cuoce con le microonde non usare recipienti in metallo, carta sta gnola, recipienti e stampi con deco razioni contenenti metallo (ad es. con decorazioni dorate o in blu co­balto).
Il metallo infatti riflette le microonde e i cibi non si cuociono o riscaldano.
Eccezione: – pietanze già pronte in contenitori di
carta stagnola si possono scongela­re e riscaldare con le microonde. Avvertenza! Togliere il coperchio del recipiente. Le pietanze verranno riscaldate solo dall’alto. Per scongelarle e riscaldar le più in fretta e in modo omogeneo, si consiglia di toglierle dal contenito re di stagnola e di metterle in un reci piente adatto per le microonde. Gli stampi di stagnola, inoltre, posso no generare scintille e scricchiolii.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
vengono quindi assorbite dai cibi.
20
Carta stagnola a pezzi. Se la carne, ad es. il pollo, è tagliata a porzioni irregolari, si scongelerà, ri scalderà e cuocerà omogeneamente se gli ultimi minuti si copriranno le parti piatte con pezzi di carta sta gnola.
-
-
Page 21
Recipienti adatti per le microonde
I foglietti di stagnola dovranno dista re almeno 2 cm dalle pareti del for no. Osservare che non tocchino le pareti!
Spiedini e ganci in metallo.
Si possono usare solo se le porzioni di carne sono molto più grosse della parte metallica.
La graticola in dotazione è indicata per le microonde. Evitare comunque di sistemarla sul fondo del vano di cottu ra!
La graticola si può riscaldare molto.
-
Decorazioni, vetrine, colori
­I colori delle decorazioni possono contenere componenti metalliche.
Le stoviglie decorate, quindi, non sono indicate per le microonde.
Materiali sintetici
Queste stoviglie si possono usare solo con la funzione microonde non
-
combinata con le funzioni conven zionali. Le stoviglie in plastica devono esse re resistenti a una temperatura di al­meno 180° C.
-
-
Vetro
Indicati sono recipienti di vetro termore­sistente o in vetroceramica.
Recipienti in cristallo, contenente per lo più piombo, e ciotole di vetro con bordo zigrinato possono fender­si con le microonde e non sono quindi indicati.
Porcellana
Indicate sono pure le stoviglie di por cellana.
Non devono tuttavia avere decorazio ni metalliche, ad es. bordo dorato, e nemmeno pomelli o maniglie cavi.
Terracotta
Si possono usare se le decorazioni sono sottosmalto.
La terracotta si può riscaldare molto.
-
-
Diversamente possono deformarsi o ad­dirittura fondersi e mescolarsi al cibo.
Nei negozi specializzati si possono ac­quistare stoviglie di materiale sintetico espressamente realizzate per le micro­onde.
Le stoviglie di melamina non sono indi cate poiché trattengono il calore e si ri scaldano. Al momento di acquistare le stoviglie di cottura, informarsi di che materiale sono fatte.
Stoviglie di materiale espanso, ad es. polistirolo, si possono usare per riscal dare brevemente le vivande.
Gli appositi sacchettini di plastica si possono usare per riscaldare e cuo cere le vivande solo se prima si fora no in più punti.
Il vapore interno potrà così uscire dai fori, evitando che la pressione interna faccia scoppiare il sacchetto.
-
-
-
-
-
21
Page 22
Recipienti adatti per le microonde
Sacchetti e cartocci per l’arrosto si
possono usare con le microonde. Il car toccio dovrà essere 40 cm più lungo dell’arrosto; il sacchetto 20 cm, ed es sere chiusi con filo da cucina resisten te. Ripiegare poi le parti terminali e le garle bene. Praticare nel sacchetto o nel cartoccio dei fori come indicato sul la confezione.
Non usare ganci di metallo, oppure di materiale sintetico con anima di metallo.
Potrebbero prendere fuoco!
Legno
I recipienti di legno non sono indica­ti.
L’umidità contenuta nel legno evapora durante la cottura. Il legno quindi si asciuga e si fende.
Test recipiente di cottura
­Per verificare se un recipiente di vetro,
porcellana, terracotta o altro materiale è
­adatto per le microonde, si può proce
­dere nel modo seguente:
­sistemare il recipiente vuoto al centro
^
del vano di cottura,
­chiudere lo sportello.
^
Con la manopola delle funzioni impo
^
stare la funzione microonde.
Enter
^ Operando col tasto + impostare la po-
tenza di microonde più alta (1200 W).
-
-
Recipienti monouso
Tali recipienti in plastica devono soddi sfare i requisiti elencati alla voce "Mate riali sintetici".
Osservare la cottura se per riscalda re o cuocere le vivande si usano re
­cipienti monouso di materiale sinteti co, cartapesta o altri materiali facil
-
mente infiammabili.
Per la tutela dell’ambiente è meglio ri
-
nunciare a questo tipo di recipienti.
22
^
Confermare col tasto Enter.
-
-
Enter
-
^
Operando col tasto + impostare una
-
durata di 30 secondi.
^
Premere il tasto Start.
Page 23
Recipienti adatti per le microonde
Se durante il test si sentono scric chiolii, accompagnati da scintille, spegnere subito il forno! Per spe gnerlo girare la manopola delle fun zioni su "0".
Le stoviglie che provocano scricchiolii e scintille non sono indicate per la fun zione microonde.
In caso di dubbio chiedere alla casa produttrice o al fornitore se i reci pienti in questione sono indicati per le microonde.
Con questo test non è possibile accer­tare se le maniglie o i pomelli cavi sono sufficientemente aerati.
Coperchio
– Evita in larga misura che il vapore
esca dalla pentola, soprattutto se la durata di cottura è prolungata, ad es. per le patate.
Il tempo per riscaldare le vivande si abbrevia.
Le pietanze risultano più succose e
conservano il loro sapore e aroma.
Con la funzione microonde coprire sempre i cibi con un coperchio in vetro o materiale sintetico adatto per le mi croonde, in vendita nei negozi specia lizzati.
-
-
-
-
-
-
È possibile coprire le pietanze anche con la speciale pellicola trasparente adatta per le microonde. Le pellicola convenzionale può deformarsi o scio­gliersi mescolandosi col cibo.
Evitare assolutamente di riscaldare cibi in contenitori chiusi, ad es. pap­pe in vasetti per bebè. Togliere sempre il coperchio!
Non usare il coperchio se: –
si riscaldano pietanze impanate,
si imposta un programma combinato.
-
23
Page 24
Comandi
I dispositivi di comando del forno sono costituiti dalla manopola delle funzioni e dai tasti.
Manopola funzioni
Con la manopola delle funzioni si impo­stano la modalità di cottura desiderata o il programma desiderato.
La manopola può venire girata a destra o a sinistra.
Sistemi di cottura convenzionali
h microonde D aria calda E arrostimento automatico
n grill
N grill ventilato
Programmi combinati
h + D microonde + aria calda h + E microonde +
arrostimento automatico
h + n microonde + grill h + N microonde + grill ventilato
Programmi automatici
Q cuocere P riscaldare N scongelare
24
Se la manopola delle funzioni non è po­sizionata su "0", la ventola gira con un numero di giri più basso e la luce del vano interno è accesa.
Eccezione: se è stato impostato il tem po per l’avvio differito, la ventola e la luce del vano rimangono spente per tutta la durata del tempo impostato. È possibile accendere la luce del vano per 10 secondi circa premendo il tasto Enter.
-
Page 25
Comandi
Tasti
Coi tasti è possibile:
confermare l’immissione o modifiche
di dati.
L’impostazione viene visualizzata nel di splay;
Stop/
C
– avviare una funzione. Il tasto Start funziona solo se lo sportel-
lo del forno è chiuso;
Start
– interrompere una funzione in corso, – cancellare impostazioni effettuate,
attivare o disattivare il dispositivo di
bloccaggio (tasto –).
I tasti dotati di spia di controllo si do vranno azionare quando la rispettiva spia è accesa. Se la spia di controllo è spenta, il tasto è bloccato. Eccezione: per attivare il dispositivo di bloccaggio si dovrà premere il ta
­sto – quando la spia di controllo è
spenta.
– memorizzare diverse funzioni per un
programma di cottura con la funzio­ne microonde;
– memorizzare operazioni usate di fre-
quente con la funzione microonde,
-
-
sbloccare la chiusura dello sportello (con la funzione microonde);
Enter
impostare una potenza di microonde,
impostare o modificare i dati della temperatura e del tempo: a scatti (premere ripetutamente il tasto) o in fretta (mantenere premuto il tasto),
scegliere i diversi alimenti e imposta re il peso (programmi automatici),
attivare le funzioni memorizzate;
impostare il contaminuti,
impostare, registrare, spegnere l’orologio,
differire l’avvio di una funzione.
-
25
Page 26
Orologio
Dopo aver collegato il forno alla rete elettrica o dopo un’interruzione dell’elettricità nel display appare 12:00. I due punti lampeggiano.
Se non si registra subito l’orologio, l’indicazione oraria prosegue dalle ore 12:00.
Registrare l’orologio
La manopola delle funzioni deve tro varsi sulla posizione "0".
2 x
^ Premere 2 volte il tasto m. L’indicazione "orologio" si accende. I due punti rimangono accesi in modo
costante.
Spegnere l’orologio
Dopo avere impostato o modificato i
^
dati orari, premere ancora una volta il tasto m.
Il display rimane spento.
-
Visualizzare l’indicazione ora ria
2 x
^ Premere 2 volte il tasto m. L’orologio si accende e i due punti ri-
mangono accesi dapprima in modo co­stante, per consentire eventualmente di registrare l’orologio. Dopo che i dati orari sono stati accettati, i due punti co minciano a lampeggiare.
-
-
^
Nell’arco di 4 secondi registrare l’orologio operando col tasto – /+.
Se nell’ambito di 4 secondi non si im mettono dati, i dati immessi vengono accettati. È possibile confermare i dati immessi anche premendo il tasto Enter o Start. I due punti cominciano a lam peggiare per confermare che i dati im messi sono stati accettati.
26
-
-
-
Page 27
Uso, istruzioni basilari
Funzione / programma, impostazione
Con la manopola delle funzioni si im
^
postano la modalità di cottura desi derata o il programma desiderato.
È possibile impostare la funzione micro­onde, le funzioni convenzionali (aria calda, arrostimento automatico, grill, grill ventilato), i programmi combinati (microonde + funzioni convenzionali) e i programmi automatici (cuocere, riscal­dare, scongelare).
Nel display appare (a seconda del mo­dello)
i MANUELL (per le funzioni o per i programmi combinati),
h AUTOMATIC (per i programmi au tomatici) oppure
la funzione impostata / il programma impostato.
-
Impostare la potenza di microonde / temperatura
Ogni funzione è abbinata o a una po tenza di microonde proposta (funzione microonde) o a una temperatura propo sta (funzioni convenzionali).
I dati proposti vengono visualizzati nel display immissione dati.
Microonde h
– da sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600 W
– Programma combinato. . . . . . . 300 W
-
Aria calda D . . . . . . . . . . . . . . . 160° C
Arrostimento automatico E* . . 160° C
Grill n. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220° C
Grill ventilato N . . . . . . . . . . . . 200° C
* Temperatura arrostimento ca. 230 °C, temperatura proseguimento cottura 160° C
Se la potenza di microonde o la grada­zione proposte non sono indicate per la pietanza che si sta preparando, è pos sibile apportare le modifiche del caso operando col tasto – o +.
Per la funzione microonde si possono
-
impostare le seguenti potenze.
Solo:
80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W, 850 W, 1200 W.
-
-
-
Programmi combinati:
80 W, 150 W, 300 W, 450 W.
Memory:
0 W, 80 W, 150 W, 300 W, 450 W, 600 W, 850 W, 1200 W.
27
Page 28
Uso, istruzioni basilari
Per le funzioni convenzionali si posso no impostare le seguenti gradazioni.
Solo, Programmi combinati:
Aria calda D. . . . . . . . . . . . 30 – 200° C
Arrostimento automatico E
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 – 200° C
Grill n . . . . . . . . . . . . . . . . 200 – 250° C
Grill ventilato N . . . . . . . 100 – 200° C
L’impostazione viene effettuata a scatti di 5° C.
Impostare il tempo
Dopo aver impostato la potenza o la temperatura, si dovrà impostare la du­rata della funzione, operando col tasto – /+.
I dati vengono impostati come segue: – per la funzione microonde
Solo:
. . . fino a 5 min. a scatti di 10 secondi, . . . da5a10min. a scatti di 30 secondi, . . . da 10 a 30 min. a scatti di 1 minuto, . . . da 30 a 60 min. a scatti di 2 minuti.
Se è stata attivata la potenza massi ma di microonde (1200 W), è possi bile impostare una durata massima di 10 minuti.
-
-
­Se è stato attivato il programma combinato microonde + grill, è pos sibile impostare una durata massima di 30 minuti.
Nel display il tempo impostato viene vi sualizzato in minuti:secondi.
Per le funzioni convenzionali: . . . a scatti di un minuto.
È possibile impostare una durata massima di 3 ore (Solo) o di 1 ora e 30 minuti (programmi combinati). Eccezioni: se per la funzione aria calda (Solo o programma combina­to) è stata impostata una tempertura di 100° C, è possibile impostare una durata massima di 9 ore e 59 minuti. Per la funzione grill è possibile impo stare una durata massima di 1 ora (Solo) o 30 minuti (programma com binato).
Nel display il tempo impostato viene vi sualizzato in ORE:MINUTI.
-
-
-
-
-
Programmi combinati:
. . . fino a 30 min. a scatti di 1 minuto, . . . da 30 a 90 min. a scatti di 2 minuti.
28
W
Page 29
Uso funzioni
Per la funzione microonde si deve im postare la potenza e il tempo. Per le funzioni convenzionali si deve imposta re invece la temperatura e, se si desi dera, anche il tempo.
Con la manopola delle funzioni sele
^
zionare la funzione desiderata.
Nel display viene visualizzata la poten za o la temperatura proposta.
^ Se i dati non soddisfano i requisiti
della ricetta, impostare la potenza di microonde o la temperatura deside­rata, operando col tasto – /+.
Nel display immissione dati appare
­– 0:00 (funzione microonde);
-
-
-
oppure
­– 0h:00 (funzioni convenzionali).
^ Col tasto – /+ impostare la durata
della funzione.
^
Confermare col tasto Enter.
^
Premere il tasto Start.
I dati del tempo vengono visualizzati nel display dati immessi.
Nell’indicatore immissione dati viene vi sualizzato il tempo restante.
-
29
Page 30
Uso funzioni
Solo per le funzioni convenzionali:
è possibile attivare la funzione conven zionale anche senza impostare il tem po.
Dopo aver impostato la temperatura,
^
premere il tasto Start.
I dati della temperatura vengono visua lizzati nel display dati immessi.
Nel display immissione dati appare la temperatura effettiva del vano di cottu ra. L’aumento della temperatura viene vi sualizzato a scatti di 1° C fino a quando viene raggiunta la gradazione imposta­ta. La gradazione impostata viene vi­sualizzata in modo costante. Se la gradazione si abbassa, ad es. perché si apre lo sportello, la diminu­zione di temperatura viene visualizzata a scatti di 1° C.
-
-
-
-
-
30
Page 31
Per i programmi combinati, la funzione microonde è abbinata a una funzione convenzionale. Prima di avviare il programma si do vranno impostare la potenza di micro onde, il tempo per la funzione microon de e la temperatura. Si potrà inoltre im postare anche il tempo per la funzione convenzionale.
Con la manopola delle funzioni sele
^
zionare il programma desiderato.
Nel display appare la potenza proposta di 300 W.
^ Se la potenza proposta non soddisfa
i requisiti della ricetta, impostare la potenza di microonde desiderata, operando col tasto – /+.
-
-
-
Uso programmi combinati
Confermare col tasto Enter.
^
-
­Nel display immissione dati appare la
temperatura proposta per la funzione convenzionale.
^ Operando col tasto – /+ impostare la
temperatura desiderata.
Se entrambe le funzioni rimangono atti­vate per l’intera durata del programma, non è necessario impostare i dati del tempo per la funzione convenzionale.
^
Confermare col tasto Enter.
Nel display appare 0:00.
^
Operando col tasto – /+ impostare il tempo per la funzione microonde.
^
Premere il tasto Start.
I dati della temperatura vengono visua lizzati nel display dati immessi. I dati del tempo impostati per la funzio ne microonde valgono pure per la fun zione convenzionale e vengono visua lizzati nel display per i dati immessi.
Nel display immissione dati il tempo im postato viene visualizzato in modo de crescente.
-
-
-
-
-
-
31
Page 32
Uso programmi combinati
Se una delle due funzioni deve venire disattivata prima dell’altra, prima di av viare il programma si dovrà impostare il tempo anche per la funzione conven zionale.
Dopo aver impostato la temperatura,
^
premere il tasto Enter.
Nel display immissione dati appare 0h:00.
^ Operando col tasto – /+ impostare il
tempo per la funzione convenzionale.
-
Quando il tempo per la funzione più breve è trascorso, si attiva il segnale
­acustico. La funzione si disattiva auto maticamente. I dati impostati continua no tuttavia a rimanere visibili fino alla fine del programma nel display dei dati immessi.
Esempio: per la funzione microonde vengono im
postati 5 minuti, per la funzione conven zionale invece 10 minuti.
Dopo aver avviato il programma, nel di splay vengono visualizzati 10 minuti. I dati del tempo vengono visualizzati in modo decrescente.
I primi 5 minuti rimangono attive sia la funzione microonde che quella conven­zionale.
Trascorsi 5 minuti si attiva per una volta il segnale acustico e la funzione micro­onde si spegne automaticamente. Suc­cessivamente rimane attiva solo la fun­zione convenzionale.
-
-
-
-
-
^
Premere il tasto Start.
I dati del tempo vengono visualizzati nel display dati immessi.
Il tempo restante per la funzione più lunga viene visualizzato nel display in modo decrescente.
32
Page 33
Uso programmi automatici
I programmi automatici per cuocere, ri scaldare o scongelare sono abbinati a diversi gruppi di alimenti. Il tempo e la potenza di microonde si impostano au tomaticamente.
Con la manopola delle funzioni sele
^
zionare il programma desiderato.
L’indicazione scritta dei gruppi di ali menti selezionabili con il programma impostato si accende e il gruppo viene evidenziato nel display dei gruppi ali mentari.
Per i programmi automatici si possono attivare i seguenti gruppi di alimenti.
– Cuocere Q:
carne, pollame, pesce, frutta, mine­stre, piatti unici, verdura.
– Riscaldare P:
carne, pollame, pesce, minestre, menù completi, piatti unici, verdura.
– Scongelare N:
carne, pollame, pesce, frutta, pane, minestre, menù completi, piatti unici, verdura.
-
-
-
-
Operando col tasto – /+ selezionare il
^
­gruppo di alimenti desiderato.
La rispettiva indicazione scritta si ac cende.
^ Confermare col tasto Enter. Nel display immissione dati appare il
peso proposto di 50 g.
Enter
-
^
Operando col tasto + impostare il peso effettivo netto dell’alimento (senza contenitore).
33
Page 34
Uso programmi automatici
A seconda del programma selezionato e del gruppo di alimenti, è possibile im postare il peso massimo di 4 kg.
Programma Gruppo
alimenti
Cuocere carne
pollame
pesce
frutta
minestre
piatto unico
verdura
Riscaldare carne
pollame
pesce
minestre
menù completi
piatto unico
verdura
Scongelare carne
pollame
pesce
frutta pane
minestre
menù completi
piatto unico
verdura
Peso massi
mo in kg
2,0 2,0 2,0 2,0 2,5 2,5 2,0
2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0
3,0 4,0 2,0 2,0 2,0 2,5 2,0 2,5 2,0
L’impostazione dei dati è diversa a se conda del peso:
. . . da 50 g a 1kg a scatti di 50 g, . . . da 1 kg a 4 kg a scatti di 0,1 kg.
Per le frazioni di peso procedere come segue:
­fino a 1 kg di peso, per una frazione
-
di 50 g: fino a 24 g e 74 g impostare il peso per difetto; da 25 g e 75 g in su impostarlo per eccesso;
fino a 4 kg di peso, per una frazione
di 100 g: fino a 49 g impostare il peso per difetto e da 50 g in su im postarlo per eccesso.
Esempi
peso effettivo: 124 g
= impostare: 100 g peso effettivo: 125 g
= impostare: 150 g peso effettivo: 174 g
= impostare: 150 g peso effettivo: 175 g
= impostare: 200 g
peso effettivo: 2,349 kg = impostare: 2,3 kg
peso effettivo: 2,350 kg = impostare: 2,4 kg
^
-
Per avviare il programma, premere il tasto Start.
Nel display immissione dati appare il tempo necessario per il programma au tomatico.
per una durata fino a 60 minuti in minuti:secondi, ad es. 2:30;
-
-
34
per una durata oltre 60 minuti in ore:minuti, ad es. 1h:30.
Il tempo viene visualizzato in modo de crescente fino a 0:00 oppure. 0h:00.
-
Page 35
Trascorso metà tempo si attiva un breve segnale acustico per ricordare che gli alimenti devono venire girati o mescolati. Eccezione: il segnale acustico non si attiva se, in base ai dati immessi per il peso, il pro gramma automatico dura meno di 2 mi nuti.
Coi programmi automatici si attivano automaticamente differenti potenze di microonde. Poiché la ventola funziona con un numero ridotto di giri se la potenza di microonde è bassa, anche il ru more prodotto può essere diverso a seconda del programma impostato.
Se, a programma ultimato, gli alimenti non risultassero scongelati, riscaldati o cotti a puntino non si dovrà attivare nuovamente il programma automatico ma si dovrà ripetere la funzione deside­rata impostando una potenza di micro­onde e il tempo conveniente.
-
-
Uso programmi automatici
-
35
Page 36
Modificare i dati impostati
Prima di avviare il programma
Se, prima di avviare il programma, si nota di avere impostato dati errati:
Start
premere una volta il tasto Stop/C.
^
Nel display appare la potenza di micro onde impostata (funzione microonde e programmi combinati) oppure la tempe ratura impostata per la funzione con venzionale.
Se è stato impostato un programma au­tomatico, le indicazioni scritte dei grup­pi di alimenti selezionabili sono accese.
^ Impostare coi tasti i dati desiderati. ^ Avviare il programma col tasto Start.
-
Dopo aver avviato il program ma
Se si nota di avere impostato un dato errato dopo avere avviato il program ma, si dovrà interromperlo premendo il tasto Stop/C.
Appena si interrompe il programma, il tempo si arresta. La ventola invece rimane in funzione.
-
Correggere i dati del tempo
-
^ Premere una volta il tasto Stop/C.
^ Impostare la durata desiderata ope-
Start
rando col tasto – / +.
-
-
36
^
Avviare il programma col tasto Start.
Se è stato impostato un programma combinato o automatico, non è pos sibile modificare i dati del tempo.
-
Page 37
Correggere i dati potenza di microonde / temperatura, gruppo di alimenti
Start
2 x
Premere 2 volte il tasto Stop/C.
^
Modificare i dati impostati
Nel display appare la potenza di micro onde impostata (funzione microonde e programmi combinati) oppure la tempe ratura impostata per la funzione con venzionale.
Se è stato impostato un programma au­tomatico, le indicazioni scritte dei grup­pi di alimenti selezionabili sono accese.
^ Impostare coi tasti i dati desiderati. ^ Avviare il programma col tasto Start.
-
-
-
37
Page 38
Funzione memory
Con la funzione microonde vengono spesso impostate differenti potenze di microonde per un programma, ad es. per scongelare e successivamente ri scaldare o cuocere o per solo per cuo cere.
-
­Memorizzare i dati col tasto memory.
^
Le differenti potenze di microonde, uni tamente al tempo occorrente, si posso no impostare in una sola operazione col tasto memory. Al termine del program
­ma con le microonde, i cibi dovranno ri posare per alcuni minuti a temperatura ambiente per permettere al calore di di stribuirsi uniformemente. Il tempo di compensazione a temperatura ambien­te può venire memorizzato con la fun­zione memory (potenza di microonde: 0 W).
È possibile immettere e memorizzare i dati per 5 operazioni al massimo.
Come usare la funzione memory.
Immettere i dati delle funzioni secon­do la sequenza con cui si svolgono.
^
Con la manopola delle funzioni impo stare la funzione microonde.
^
Selezionare la potenza di microonde desiderata.
^
Confermare col tasto Enter.
^
Impostare il tempo desiderato.
In questo modo vengono immessi i dati
­per le singole funzioni. Le diverse ope
­razioni memorizzate con la funzione memory vengono visualizzate nel di splay dal numero dopo la "M".
-
-
2
3
4
5
^ Per avviare il programma, premere il
tasto Start.
Nel display immissione dati il tempo re­stante viene visualizzato in modo de­crescente.
Nel display dei dati immessi, vengono visualizzati il tempo e la potenza di mi­croonde per la funzione in svolgimento.
-
Al termine della funzione, il numero scompare dal display e si attiva la fun zione successiva.
Correggere il programma
Start
-
-
-
Complessivamente è possibile impo stare una potenza di microonde di 1200 W per 10 minuti al massimo e una potenza di 850 W per 60 minuti al massimo.
38
-
^
Premere il tasto Stop/C.
Tutti i dati immessi vengono cancellati e si potranno impostare quelli corretti.
Page 39
Col dispositivo preselezione abbreviata è possibile memorizzare la potenza di microonde e il tempo per le funzioni di cottura usate frequentemente.
Con la manopola delle funzioni impo
^
stare la funzione microonde. Premere il tasto c.
^
È possibile memorizzare 5 programmi al massimo. Premendo ripetutamente il tasto c richiamare i singoli programmi.
Alla consegna per tutti i programmi è predisposta una potenza di microonde di 1200 W e, a seconda del program
-
ma, una durata di 1, 2, 3, 4 o 5 minuti. I dati memorizzati vengono visualizzati
di volta in volta nel display.
W
2
1
3
4
5
Preselezione abbreviata
­Operando col tasto – /+ impostare il
^
tempo desiderato.
È possibile impostare 10 minuti al massimo.
^ Immettere il tempo impostato col ta-
sto Enter.
Nel display viene visualizzata la poten­za di microonde memorizzata.
Per modificare le impostazioni
^
Premendo una o più volte il tasto c selezionare il programma desiderato.
Nel display vengono visualizzati i dati memorizzati del tempo.
^
Operando col tasto – /+ impostare la potenza desiderata.
^
Se si desidera memorizzare perma nentemente i dati impostati, premere ripetutamente il tasto c finché si atti va il segnale acustico.
Nel display viene visualizzata la poten za di microonde impostata per ultimo.
-
-
-
39
Page 40
Preselezione abbreviata
Attivare il programma con la preselezione abbreviata
Premendo una o più volte il tasto c
^
selezionare il programma desiderato. Se necessario, modificare coi rispetti
^
vi tasti i dati già memorizzati.
^ Per avviare il programma, premere il
tasto Start.
Nel display immissione dati il tempo im­postato viene visualizzato in modo de­crescente.
-
40
Page 41
Preselezione automatica
Dopo aver attivato il programma è pos sibile differire l’accensione del forno fino a 23 ore e 59 minuti.
Prima di usare la preselezione auto
^
matica, registrare l’orologio (v. voce "Registrare l’orologio"). Sarà più facile impostare l’ora esatta per l’avvio dif ferito.
Attivare la funzione desiderata.
^
È possibile differire l’avvio di tutte le funzioni e di tutti i programmi.
^ Prima di avviare la funzione, premere
1 volta il tasto m.
Nel display si accende la scritta "Tempo avvio". Nel display appare l’indicazione oraria.
-
-
Avviare il programma col tasto Start.
^
­Nel display viene visualizzata nuova
mente l’indicazione oraria. La scritta "Tempo avvio" si accende. Nel display dei dati immessi vengono visualizzati i dati memorizzati. Se la preselezione au tomatica è stata attivata con la funzione memory, i dati vengono visualizzati per il procedimento M1. Premendo il tasto m, il tempo impostato per la preselezione riappare nel di splay. L’indicazione rimane visibile per 4 se condi circa. Successivamente nel di splay appare nuovamente l’indicazione oraria.
Se lo sportello è chiuso, la luce del vano interno rimane spenta durante il tempo per l’avvio differito. È possibile accendere per breve tempo la luce pre­mendo il tasto Enter. Trascorsi 10 se­condi circa la luce del vano si spegne automaticamente.
-
-
-
-
-
Enter
^
Impostare l’ora dell’avvio differito operando col tasto +.
Se per svista si preme troppo a lungo il tasto +, è possibile correggere l’impostazione del tempo differito col ta sto –.
Se durante il tempo differito si preme il tasto Stop/C, nel display appare la potenza di microonde impostata per ultimo. Se la preselezione automati ca è stata attivata con la funzione memory, la potenza di microonde viene visualizzata per il procedimen to M1. Tutte le altre impostazioni vengono annullate. Se al momento dell’avvio lo sportello
­è aperto, la funzione viene interrotta.
Nel display viene visualizzata la po tenza di microonde impostata per ul timo.
-
-
-
-
41
Page 42
Aprire lo sportello
Dopo aver avviato una funzione con le microonde, lo sportello rimane bloccato fino al termine della funzione.
Per sbloccare lo sportello bisogna inter rompere la funzione.
Start
Premere il tasto Stop/C.
^
Appena si interrompe la funzione, il tempo si arresta. La ventola invece rimane in funzione.
Se lo sportello rimane aperto per oltre 5 minuti, tutte le impostazioni vengono cancellate.
Per riattivare la funzione:
^ chiudere lo sportello e ^ premere il tasto Start.
Se non si preme il tasto Start –
entro 5 secondi, si attiva il segnale acustico;
-
entro 5 minuti, tutte le impostazioni vengono cancellate.
42
Page 43
Al termine della funzione
Segnale acustico
Terminata la funzione, si attiva per 3 volte il segnale acustico.
Nel display immissione dati appaiono due punti.
Se non si interviene, si attiva per circa un’ora il segnale acustico ad intervalli di 5 minuti circa.
La funzione pro memoria può venire in terrotta prima del tempo,
girando la manopola delle funzioni su
^
"0".
Nel display viene visualizzata l’indicazione oraria. Se l’orologio è stato spento, anche il display rimane spento;
^ aprendo lo sportello oppure ^ premendo un tasto qualsiasi, tranne il
tasto – /+. Il tasto – /+,infatti, è bloccato.
Riattivare la funzione
Per spegnere il segnale acustico ba
^
sta aprire brevemente lo sportello o premere un tasto qualsiasi, tranne il tasto – /+. Come detto, il tasto – /+ è bloccato.
Impostare coi tasti i dati desiderati.
^
Avviare il programma col tasto Start.
^
-
Terminato il programma:
ruotare la manopola delle funzioni
^
sulla posizione "0".
Se era stata attivata una funzione di cottura convenzionale, la ventola può ri­manere in funzione per un po’ di tempo. Il rumore della ventola si sente distinta­mente. Quando la temperatura del vano è scesa a un determinato valore, la ventola di raffreddamento si spegne au­tomaticamente.
-
Nel display appare la potenza di micro onde impostata per ultimo (funzione mi croonde e programmi combinati) oppu re la temperatura impostata per ultimo (funzioni convenzionali). Per i programmi automatici si accendo no le scritte dei gruppi di alimenti sele zionabili.
-
-
-
-
-
43
Page 44
Uso contaminuti
Il contaminuti è pratico per sorvegliare altre operazioni, ad esempio cottura di uova e altro.
Per impostare il contaminuti, la ma nopola delle funzioni deve trovarsi sulla posizione "0".
Premere 1 volta il tasto m.
^
Nel display appare la scritta "contami­nuti".
^ Impostare la durata desiderata ope-
rando col tasto – / +.
-
Modificare il contaminuti
Start
Premere il tasto Stop/C.
^
Il contaminuti si ferma.
Modificare i dati del contaminuti ope
^
rando col tasto – /+. Premere il tasto Start.
^
Se il contaminuti non viene riattivato en tro 4 minuti col tasto Start, il tempo re­stante viene cancellato. Nel display vie­ne visualizzata nuovamente l’indicazione oraria. Eccezione: l’indicazione oraria non ap­pare se l’orologio è stato spento.
-
Trascorso il tempo impostato per il contaminuti:
-
È possibile impostare una durata del contaminuti fino a 90 minuti.
^
Premere il tasto Start.
Nel display il tempo viene segnalato in modo decrescente fino a 0:00.
44
– si attiva per 3 volte il segnale acusti-
co,
nel display appare di nuovo l’indicazione oraria,
la scritta "contaminuti" lampeggia per 1 minuto circa.
Eccezione: se l’orologio è stato spen to, anche il display rimane spento.
Per disattivare il segnale acustico e cancellare la scritta "contaminuti" prima del tempo:
^
premere un tasto qualsiasi.
-
Page 45
Funzioni risparmio elettricità
Per contenere il consumo di elettricità è possibile
programmare l’apparecchio in modo
da ridurre l’intensità luminosa del di splay (v. funzione "Luce attenuata notturna") e
disinserire la luce del vano di cottura.
Funzione "luce attenuata notturna"
Se si attiva questa funzione, l’intensità luminosa del display si attenua automa ticamente dalle 22.00 alle 6.00.
Attivare la funzione
La manopola delle funzioni deve es­sere posizionata su "0".
^ Mantenendo premuti i tasti + ed
Enter, ruotare la manopola delle fun­zioni verso destra sulla prima posizio­ne.
Nel display appare "01:0".
Premere il tasto Enter.
^
Nel display appare "01:1".
-
Riportare la manopola delle funzioni
^
sulla posizione "0".
La funzione "Luce attenuata notturna" ri mane attiva fino a che viene disattivata
-
manualmente. La funzione rimane attiva anche in caso di interruzione dell’erogazione elettrica.
Disattivare la funzione
La manopola delle funzioni deve es­sere posizionata su "0".
^ Mantenendo premuti i tasti + ed
Enter, ruotare la manopola delle fun­zioni verso destra sulla prima posizio­ne.
-
2
1
M
3
4
5
Le spie di controllo dei tasti – /+ ed Enter si accendono.
Nel display appare "01:1". Le spie di controllo dei tasti – /+ ed
Enter si accendono.
^
Premere il tasto Enter. Nel display appare "01:0". Riportare la manopola delle funzioni
sulla posizione "0".
45
Page 46
Funzioni risparmio elettricità
Funzione "Disattivare la luce del vano"
La manopola delle funzioni deve es sere posizionata su "0".
Mantenendo premuti i tasti + ed
^
Enter, ruotare la manopola delle fun zioni verso destra sulla prima posizio ne.
Nel display appare:
"01:0", se la funzione "Luce attenuata
notturna" è disattivata,
–"01:1", se la funzione "Luce attenuata
notturna" è attivata.
Le spie di controllo dei tasti – /+ ed Enter si accendono.
^ Premere il tasto +.
Ruotare la manopola delle funzioni
^
sulla posizione "0". Successivamente, la luce del vano di
-
cottura si spegne al momento di avvia re un programma di cottura. Per accendere brevemente la luce del vano, basta premere il tasto Enter.
-
Dopo 10 secondi circa, la luce si spe
-
gne automaticamente. La funzione rimane attiva anche se l’erogazione elettrica viene interrotta.
Per riattivare la luce nel vano di cot tura:
La manopola delle funzioni deve es­sere posizionata su "0".
^ Mantenendo premuti i tasti + ed
Enter, ruotare la manopola delle fun-
zioni verso destra sulla prima posizio-
ne. Nel display appare:
-
-
-
Nel display appare "02:0". La spia di controllo del tasto Enter si
accende.
^
Premere il tasto Enter.
Nel display appare "02:1".
46
–"01:0", se la funzione "Luce attenuata
notturna" è disattivata,
"01:1", se la funzione "Luce attenuata notturna" è attivata.
Le spie di controllo dei tasti – /+ ed Enter si accendono.
^
Premere il tasto +. Nel display appare "02:1".
La spia di controllo del tasto Enter si accende.
^
Premere il tasto Enter. Nel display appare "02:0".
Riportare la manopola delle funzioni su "0".
Page 47
Bloccaggio funzioni
Il dispositivo di sicurezza evita che ven gano impostate per svista funzioni.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
È possibile attivare il dispositivo di sicurezza se: – il contaminuti non è attivato, – La manopola delle funzioni è
posizionata su "0".
Premere ripetutamente il tasto – fin
^
ché nel display appare il simbolo del la chiave.
Il simbolo della chiave scompare poco dopo.
Nel display viene visualizzata nuova­mente l’indicazione oraria. Eccezione: se l’orologio è stato spento, anche il display rimane spento.
-
Per disattivare il dispositivo di bloc
-
caggio
Premere ripetutamente il tasto – fin
^
ché nel display si spegne il simbolo
della chiave. Successivamente si potrà usare il forno
come di consueto.
-
-
-
Successivamente, appena si sposta la manopola delle funzioni su un’altra po sizione o si preme un tasto qualsiasi, nel display riappare il simbolo della chiave.
-
47
Page 48
Scongelare
Per scongelare sono indicati:
il programma automatico
"scongelare N", la funzione microonde h.
– Il programma automatico è indicato
per scongelare carne, pollame, pesce, frutta, pane, minestre, menù completi, piatti unici, verdure.
Il programma automatico, inoltre, è indi cato per scongelare pollame e carne con altri ingredienti, come spezzatino, fricassea di pollo e altre pietanze. Sele zionare il gruppo di alimenti "piatti uni ci".
Per scongelare col programma automa­tico torte con farcia umida, ad esempio frutta o ricotta, o per panini, selezionare il gruppo di alimenti "pane".
La funzione microonde è indicata per scongelare alimenti piuttosto delicati.
Impostare una potenza di microonde:
-
Se si scongelano alimenti voluminosi, ad es. 2 kg di pesce, è possibile usare come recipiente la leccarda di vetro in dotazione. Anche in questo caso, siste mare la leccarda sul fondo del forno.
Trascorso metà del tempo necessario, mescolare gli alimenti, girarli o smuo verli con una forchetta. Se si imposta il programma automatico, si attiva il se gnale acustico come pro memoria.
-
Dopo aver scongelato i cibi
-
Lasciarli riposare alcuni minuti a tempe ratura ambiente per permettere al calo re di distribuirsi uniformemente.
-
-
-
-
-
di 150 W per scongelare alimenti delicati, ad es. latte, dolci ecc.,
di 80 W per scongelare alimenti molto delica ti, ad es. panna, burro, torte alla pan na o con creme, formaggi.
I tempi sono riportati nella tabella nella pagina successiva.
Togliere gli alimenti dalla confezione e sistemarli in un recipiente adatto per le microonde.
Sistemare il recipiente sul fondo del vano, al centro.
48
-
-
Page 49
Tabella per scongelare gli alimenti
Scongelare
Quantità Accerta
latticini
1
panna burro sottilette latte ricotta
torte / dolci / pane
cakes cakes torta di frutta torta al burro torta con panna/crema dolci lievitati/di pasta sfoglia panini panini pane tostato
carne, pollame, pesce, frutta, pane, minestre, menù completi, piatti unici, verdura
X = Impostare il peso degli alimenti; la potenza e il tempo vengono selezionati automaticamente. * Tempo di compensazione, per permettere al calore di distribuirsi uniformemente.
I dati sono indicativi.
/4l 250 g 250 g
1
/2l 250 g
1 pezzo ca. 100 g
300 g
3 pezzi ca. 300 g 3 pezzi ca. 300 g
1 pezzo ca. 100 g
4 pezzi
1 pezzo ca. 50 g
4 pezzi ca. 200 g
1 fetta
mento
automa
tico peso
Potenza microonde Tempo com
­150 W
-
Tempo in
min.
– – – – –
– – – – – – – – –
X 5 – 10
– –
– 12 – 14 10 – 12
1 – 2 4 – 6 6 – 8 5 – 7
6 – 8
1
1
/2– 2
4 – 6
1
/2– 1
80 W Tempo in min.
12 – 14
8 – 10
6 – 8
1
1
– –
– – – –
/2– 2
– – – –
pensazione a
temperatura
ambiente *
in min.
5 – 10
5 – 10 10 – 15 10 – 15 10 – 15
5 – 10
5 – 10 10 – 15
5 – 10
5 – 10
5 – 10
5 – 10
5 – 10
3 – 4
-
49
Page 50
Riscaldare
Per riscaldare sono indicati
il programma automatico "riscaldare
P", la funzione microonde h.
– Il programma automatico è indicato
per scongelare carne, pollame, pesce, minestre, menù completi, piatti unici, verdure.
Per riscaldare alimenti non previsti per il programma automatico, attivare la fun zione microonde.
A seconda delle pietanze da riscaldare impostare:
Togliere sempre il coperchio dai ba rattoli di vetro o da quelli con gli ali menti per bebè e bambini.
Togliere la chiusura e il succhiotto dal biberon.
Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel recipiente la speciale asticella di ebollizione!
-
Non riscaldare con le microonde uova sode, nemmeno sgusciate. Le uova potrebbero scoppiare.
-
-
– per bevande: una potenza di
1200 W,
– per pietanze: una potenza di 850 W
o 600 W,
– per pappe per bambini: una potenza
di 450 W.
Le pappe per bambini non devono essere troppo calde. Riscaldarle quindi solo per
1
/2- 1 minuto a
450 Watt.
Si raccomanda di coprire il recipiente. Non usare il coperchio se la pietanza è impanata e arrostita.
La durata dipende dalla consistenza, dalla quantità e dalla temperatura ini­ziale del cibo. Le pietanze appena tolte dal frigorifero impiegano più tempo a ri­scaldarsi di quelle a temperatura am­biente.
Osservare che i cibi vengano riscal­dati convenientemente.
Se si hanno dubbi, si consiglia di riscal darle un po’ più a lungo.
Di tanto in tanto, mescolare o girare i cibi. Se si usa il programma automatico, si attiva il cicalino come pro memoria. Me scolare il cibo dai bordi verso il centro in quanto si riscalda più in fretta all’esterno.
-
-
50
Page 51
Riscaldare
Riscaldare su due ripiani
Poiché le microonde si distribuiscono nel vano dall’alto e dal basso, è possi bile riscaldare contemporaneamente le pietanze su due ripiani.
^ Sistemare gli alimenti sul fondo del
vano e nella leccarda. Inserire la lec-
carda nel secondo ripiano. È possibile sistemare: – sul fondo del vano tre piatti (Ø 20
cm) a forma di triangolo, due piatti (Ø 22 cm) uno accanto all’altro oppu­re due piatti (Ø 24,5 cm) in modo diagonale;
Al termine della funzione
-
Attenzione a togliere il recipiente dal forno! Potrebbe essere molto caldo!
Il recipiente di cottura non viene riscal dato dalle microonde, tranne la terra cotta, ma dal calore ceduto dalle pie tanze.
Dopo che la pietanza è stata riscaldata, lasciarla riposare alcuni minuti per per mettere al calore di distribuirsi unifor memente. La pietanza risulta quindi ri caldata in modo omogeneo.
Mescolare bene i cibi riscaldati, soprat­tutto se si tratta di pappe per bambini, o scuotere il biberon. Controllare sem­pre la temperatura!
-
-
-
-
-
-
nella leccarda due piatti (Ø 20 cm) uno accanto all’altro oppure due piatti (Ø 22 cm) in modo diagonale.
51
Page 52
Riscaldare
Tabella per riscaldare gli alimenti
Bevande ** Quantità Pro
gramma
auto
matico
caffè, temperatura per berlo 60 – 65 °C
1 tazza, 0,2 l
latte, temperatura per berlo 60 – 65 °C
acqua portarla ad ebollizione
biberon (latte)
1 tazza, 0,2 l
1
1 tazza,
/8l
ca. 200 ccm
vin brûlé, temperatura per berlo 60 – 65 °C
1 vasetto, 0,2 l
Alimenti *** Quantità Pro
gramma
auto-
matico
pappe per bambini patate, frittelle di patate salsa olandese
1 vasetto, 200 g
250 g
1
/4l
carne, pollame, pesce, mine­stre, menù completi, piatti uni­ci, verdura
Potenza microonde Tempo com
­1200 W
­Tempo in
min.
– –
1
/2– 1
1
1– 1
1 – 1
1 – 1
Potenza microonde Tempo com
­600 W
Tempo in
min.
– – –
3 – 5
/2***
1
/
2
1
/
2
450 W
Tempo in min.
1
/2– 1***
450 W
Tempo in min.
1
/2– 1
3
pensazione a
temperatura
ambiente *
in min.
pensazione a
temperatura
ambiente *
in min.
-
1
-
1 1 1
X–– 2
X = Impostare il peso degli alimenti; la potenza e il tempo vengono selezionati automaticamente. * Tempo di compensazione, per permettere al calore di distribuirsi uniformemente. ** Immergere nel recipiente l’asticella di ebollizione. *** I tempi sono calcolati per una temperatura iniziale dei cibi di 5° C circa. Per gli alimenti che in via di massima non vengono conservati nel frigo è stata presa in considerazione
una temperatura ambiente di 20° C circa. Eccezion fatta per le pappe per babè e per salse e cibi particolarmente sensibili, le pietanze vanno ri
scaldate a una temperatura da 70 a 75° C.
I dati sono indicativi.
52
-
Page 53
Cuocere
Per cuocere sono indicati
il programma automatico
"cuocere Q", la funzione microonde h,
la funzione aria calda D,
il programma combinato
microonde + aria calda h + D, il programma combinato
microonde + grill h + n.
Impostare il programma automatico per cuocere carne e pollame senza ro solarli, pesce, minestre, piatti unici e verdura.
La funzione microonde è indicata tra l’altro per cuocere sformati o per mette­re a mollo e preparare riso al latte, se­molino e altro. Per la cottura preliminare impostare una potenza di 850 W e per continuare la cottura 450 W. Per riso al latte e semoli­no bastano 150 W.
La funzione aria calda è indicata per stufare o cuocere al vapore patate e verdure.
Impostare un programma automatico se si desidera abbreviare la durata di cottura o rosolare la pietanza.
Il programma combinato microonde + grill è particolarmente indicato per cuocere e gratinare o per conferire una bella doratura superficiale a sformati e toast.
-
Microonde
Mettere le pietanze in un recipiente adatto per la cottura con le microonde e coprirlo.
Sistemare il recipiente direttamente sul fondo del forno.
Aggiungere un po’ d’acqua alla verdura conservata. I tempi di cottura per le di verse verdure dipendono dal tipo di or taggi. La verdura fresca contiene più acqua e si cuoce quindi più in fretta.
Durante la cottura mescolare almeno una volta le pietanze. Se si imposta il programma automatico, si attiva il se­gnale acustico come pro memoria.
La pelle degli insaccati oppure la buc­cia resistente di alcune verdure, ad es. pomodori, patate, melanzane e altro, va punzecchiata in più punti o incisa per permettere al vapore interno di uscire evitando che gli alimenti scoppino.
È possibile cuocere le uova con le mi­croonde solo se si usano le speciali stoviglie. Diversamente le uova scoppiano. Le stoviglie per cuocere le uova con le mi croonde si possono acquistare nei ne gozi specializzati.
Le uova senza guscio si possono cuo cere con le microonde solo se prima si punzecchia il tuorlo in più punti serven dosi di un ago.
-
-
-
-
-
-
53
Page 54
Cuocere
Funzione aria calda
Sistemare la leccarda in vetro con la graticola sul primo ripiano.
Per la cottura si possono usare i se guenti recipienti:
Cuocere sufficientemente a lungo alimenti facilmente deperibili, ad es. pesce.
-
Per la cottura di questi alimenti atte nersi ai tempi indicati nelle tabelle.
-
pirofile, stoviglie in porcellana e terra cotta, pentole convenzionali con mani glie termoresistenti.
Coprire il recipiente se si stufa o cuoce al vapore, ad es. patate e verdure. Si eviterà che il cibo si prosciughi.
Cuocere senza coperchio le pietanze che devono risultare croccanti in super­ficie, ad es. carne.
-
-
Programmi combinati
Sistemare il recipiente di cottura sulla leccarda in vetro e inserirla nel primo ri­piano.
Usare recipianti di cottura termoresi­stenti e indicati per le microonde. Non usare recipienti in metallo!
Coprire il recipiente di cottura se si im posta il programma combinato micro onde + aria calda. Si eviterà che il cibo si prosciughi.
-
-
Non coprire il recipiente se si usa il pro gramma combinato microonde + grill. Le pietanze non risulterebbero dorate.
54
-
Page 55
Tabella per cuocere gli alimenti
Cuocere
Quantità Programma
pesce
trota al blu 2 pezzi da 250 g 4 + 5 – 6 2 – 3
dessert
1
crema di albicocche crema alla vaniglia
pietanze con pesce o pollame non gratinate, pesce, frutta, minestre, piatti unici, verdura
X = Impostare il peso degli alimenti; la potenza e il tempo vengono selezionati automaticamente. * Tempo di compensazione, per permettere al calore di distribuirsi uniformemente.
I dati sono indicativi.
/2l
1
/2l
automatico
– –
X 2 – 3
Potenza microonde Tempo com
850 W
Tempo in
min.
4 – 5 5 – 6
+ 450 W
Tempo in
min.
pensazione a
temperatura
ambiente *
in min.
– –
– –
-
55
Page 56
Cuocere
Tabella per cuocere e gratinare o dorare le pietanze
navette di peperoni lasagne con coste soufflé di emmental polpettone con verdure sformato di patate e formaggio pesce in crosta merluzzo gratinato
1)
Carne
1)
1)
2)
3)
1)
1)
prosciutto arrosto costolette affumicate arrosto di vitello polpettone
pollame
1)
pollo, tagliato a metà arrotolato di tacchino
spuntini caldi
2)
toast farcito toast farcito salsicce avvolte
con formaggio e prosciutto
Precottura*
Microonde
850 W
Tempo in min.
3 4 –
3)
4 – – –
Quantità Potenza
1000 g
500 g 750 g 750 g
1000 g 1000 g
2 pezzi 4 pezzi
4 pezzi
+ Potenza
+ +
+
Microonde + grill Microonde
microonde
in W
450 450 450 450
150 450
450 450
450
Cuocere + gratinare, dorare
Microonde + grill
Tempe
microonde
in W
450 450 450 450 450 450 450
Tempe-
ratura
in °C
220 220 220 200 220 220 220
Tempo
ratura
in °C
200 200 200 200
250 220
250 250
250
in min.
28 – 30 15 – 20 28 – 30 25 – 30
28 – 30 44 – 48
3 – 4** 5 – 6**
5 – 6**
Tempo
­in min.
10 – 12 22 – 24
8 – 12**
28 – 30 25 – 27
8 – 12**
14 – 18**
+ 450 W
Tempo in min.
+ 12 – 15
– – –
– –
– –
* Precuocere verdure, salse o farce nel recipiente coperto. ** Preriscaldare il grill per 5 minuti; sistemare la pietanza sulla griglia
1) primo ripiano
2) secondo ripiano
3) fondo vano cottura Inserire la leccarda in vetro unitamente alla griglia nel ripiano indicato.
Tempo di compensazione a temperatura ambiente:
5 minuti circa; per tempi di cottura inferiori a 10 minuti, 2 minuti circa.
I dati sono indicativi.
56
Page 57
Scongelare e riscaldare / cuocere
Per scongelare gli alimenti e riscaldarli o cuocerli con una sola operazione sono indicati
la funzione microonde h + n,
il programma combinato
microonde + grill h + n.
La funzione microonde è indicata per alimenti surgelati che non devono risul tare dorati in superficie.
Il programma combinato è ideale per le pietanze già pronte che devono veni re gratinate.
Funzione microonde
Gli alimenti surgelati si possono scon­gelare e riscaldare o cuocere impostan­do una potenza di microonde di 850 o di 450 W.
I tempi sono riportati nella tabella nella pagina successiva.
Togliere i surgelati dalla confezione, metterli in un recipiente adatto per le microonde, coprirli, scongelarli e suc cessivamente riscaldarli o cuocerli. Me scolare di tanto in tanto minestre e ver dure. Trascorso metà tempo, separare e voltare con precauzione le fettine di carne. Trascorso metà tempo, voltare anche il pesce.
-
-
Programma combinato
Per le pietanze già pronte che devono venire gratinate è indicato il programma combinato microonde + grill. Impostare una potenza di microonde di 450 W e una temperatura da 220 a 250° C.
Sistemare la pietanza già pronta in un recipiente indicato per le microonde e
­metterlo nella leccarda in vetro. Inserire
la leccarda nel secondo ripiano. Non coprire la pietanza.
­Le pietanze già pronte, confezionate in
una vaschetta di stagnola, si possono mettere direttamente nella leccarda.
Se la pietanza non risultasse dorata come si desidera, la volta successiva mettere il recipiente nella leccarda che verrà sistemata unitamente alla griglia sul primo ripiano.
-
È possibile mettere nel forno a microon de i surgelati posti in contenitori di car tapesta se, secondo le indicazioni sulla confezione, si possono mettere nel for no convenzionale.
-
-
-
57
Page 58
Scongelare e riscaldare / cuocere
Tabella per scongelare e riscaldare / cuocere pietanze surgelate già pronte
Potenza microonde
minestre
vellutate minestra di verdura in brodo minestre ricche
pesce
filetto con contorno nasello con salsina alla panna e aromi
carne
hamburger arrosto spezzatino patate con carne tritata trinciata di pollo
verdura
porri alla panna cavolini di Bruxelles alla panna +
1
/8l acqua
piatto unico vegetariano +
pietanze con riso, pasta (piatto completo)
paella + 0,1 l acqua tortellini + 0,2 l brodo lasagne
1
/8l acqua
Quantità 850 W
Tempo in min.
0,75 l
0,8 l
0,75 l
400 g 400 g
160 g 450 g 250 g 450 g 450 g
450 g
300 g 400 g
400 g 450 g 420 g
7 8 7
4 3
3 3 3 3 3
4
4 5
6 – 7
5 3
+ 450 W
Tempo in min.
8 – 10
+
10 – 12
+
8 – 10
+
+
10 – 12
+
10 – 12
– + + + +
+
+ +
+ +
7 – 8 5 – 6 6 – 7 7 – 8
7 – 8
4 – 5 6 – 7
4 – 5
10 – 12
Tempo com
pensazione a
temperatura
ambiente *
in min.
2 2 2
2 2
1 1 1 2 2
2
2 3
2 2 2
-
* Tempo di compensazione, per permettere al calore di distribuirsi uniformemente.
I dati sono indicativi.
58
Page 59
Scongelare e riscaldare / cuocere
Tabella per scongelare e riscaldare / cuocere e gratinare / dorare pietanze surgelate già pronte
Funzione combinata
microonde + grill
Quantità Potenza
filoncini bistrò lasagne sformato di patate
con broccoli e prosciutto sformato di pasta integrale
con verdura e prosciutto filetto di pesce con contorno 2 hamburger
* Tempo di compensazione, per permettere al calore di distribuirsi uniformemente. Sistemare le pietanze già pronte in un recipiente termoresistente adatto per le microonde.
Le pietanze già pronte, confezionate in una vaschetta di stagnola, si possono mettere direttamente nella leccarda. Togliere il coperchio e inserire la leccarda nel secondo ripiano.
I dati sono indicativi.
250 g 450 g
350 g
350 g 450 g 250 g
microonde
in W
450 450
450
450 450 450
Temperatu
ra
in °C
250 220
220
220 220 250
-
Tempo
in min.
8 – 10
14 – 16
14 – 16
16 – 18 18 – 20
8 – 10
Tempo com
pensazione a
temperatura
ambiente *
in min.
2 2
2
2 2 2
-
59
Page 60
Grill
Per la cottura al grill sono indicati
la funzione grill n,
la funzione grill ventilato N,
il programma combinato
microonde + grill h + n, il programma combinato
microonde + grill ventilato h + N.
Con la funzione grill ventilato, da solo o col programma combinato, montare il filtro antigrasso sull’apertura della ventola.
La funzione grill è indicata per cuoce­re costolette, bistecche, toast, toast far­citi, polpette.
La funzione grill ventilato è indicata per grigliare pietanze più voluminose, come shashlik, arrotolato, pollame.
Per il programma combinato, la po­tenza di microonde massima imposta­bile è di 450 W.
Grill
Preriscaldare il grill per 5 minuti circa
con lo sportello chiuso. Non attivare la funzione microonde.
Prima di grigliare, spennellare la gri glia con olio e sistemarvi le pietanze.
Per una cottura omogenea, le porzioni di carne o di pesce dovrebbero avere all’incirca lo stesso spessore.
Inserire la leccarda in vetro unitamente alla griglia:
nel secondo ripiano, se le fette di
carne o pesce sono piatte,
– nel primo ripiano, se la carne è volu-
minosa.
A metà cottura voltare la carne o il pe­sce.
Se durante la cottura la carne fosse già abbrustolita in superficie e all’interno ancora cruda, si dovrà ovviamente ab­bassare la temperatura.
-
Preparare la grigliata
Sciacquare brevemente la carne con acqua fredda e asciugarla bene. Bi stecche, costolette, fettine non verran no salate per evitare che perdano il succo. Spennellare la carne magra con olio. Altri grassi si bruciano facilmente e sviluppano fumo. Il pollo si può spen nellare con burro. Pulire il pesce intero o a fette come di consueto, salarlo e spruzzarlo con poco limone.
60
-
-
-
Prova di cottura
Per stabilire il punto di cottura basterà premere la carne con un cucchiaio.
Se risulta piuttosto elastica alla pres sione è cotta al sangue,
se risulta meno elastica, all’interno è ancora rosa (cottura media),
Se invece non è più elastica allora è ben cotta.
-
Page 61
Tabella per usare il grill
Preriscaldare il grill per 5 minuti circa.
Grill
Pietanze piatte
bistecche di manzo 250 16 – 20 carne tritata 250 20 – 24 salsicce 250 10 – 14 filetti di pesce 250 16 – 20 toast 250 2 – 4 toast farcito 250 5 – 7 pomodori 250 8 – 10 pesche 250 7 – 10
pietanze voluminose
shashlik 200 35 – 40 300 200 20 – 25 pollo (ca. 1 kg) 200 50 – 60 150 200 36 – 40 arrotolato, Ø 7 cm (ca. 1 kg) 200 70 – 80 300 200 44 – 54
1)
Temperatura
in °C
2)
Grill ventilato4). Microonde + grill ventilato4).
Tempe-
ratura
in °C
Durata com-
plessiva
in minuti
3)
Grill
Potenza
microonde
in W
Durata
complessiva
in minuti
Tempe-
3)
ratura
in °C
Durata
comples-
siva
in minuti
3)
1) secondo ripiano
2) primo ripiano
3) A metà cottura voltare la carne o il pesce.
4) Se si usa il grill ventilato o il programma combinato microonde + grill ventilato, montare il filtro antigrasso.
I dati riportati nella tabella sono indicativi.
61
Page 62
Arrostire
Per arrostire sono indicati
la funzione arrostimento
automatico E, il programma combinato microonde
+ arrostimento automatico h + E.
Se si arrostisce sulla griglia, montare il filtro antigrasso sull’apertura della ventola.
Con la funzione arrostimento automa tico, la carne e il pesce risultano dorati in superficie.
Col programma combinato i tempi di cottura sono più brevi.
Il programma combinato non è indicato per roastbeef e filetto. La carne risulte­rebbe già cotta all’interno prima di ro­solarsi in superficie.
Carne e pollame venno messi nel forno freddo. Eccezione: per preparare roastbeef o fi­letto arrosto, preriscaldare il forno se­condo la temperatura indicata nella ri
-
cetta. Si consiglia di mettere l’arrosto in una
stufaiola con coperchio. –
La carne rimane succosa all’interno,
il vano forno rimane più pulito se non si arrostisce sulla graticola.
Trascorso metà tempo di cottura, toglie re il coperchio per far dorare la carne in superficie.
Arrostimento automatico
Sistemare la leccarda in vetro con la graticola sul primo ripiano.
Si possono usare i seguenti recipienti: stufaiole, pirofile, sacchetti per l’arrosto, recipienti in terracotta con coperchio. I manici dei recipienti devono essere termoresistenti.
Il tempo di cottura dipende dalla qualità della carne, dalla quantità e dallo spes
-
sore. Per stabilire la durata di cottura: moltiplicare l’altezza dell’arrosto per il
tempo occorrente per 1 cm di altezza. (Per le diverse carni: v. tabella).
tipo di carne tempo
manzo / selvaggina 15 – 18 min. maiale / vitello / agnello 12 – 15 min. roastbeef / filetto 12 – 15 min.
per 1 cm di spessore
Esempio: arrosto di manzo, alto 8 cm 8 x 15 min. per cm = 120 min. di cottu ra.
Più voluminoso è l’arrosto, più bassi do vranno essere i valori della temperatu ra. A partire da 3 kg, impostare una temperatura di ca. 10° C inferiore a quella indicata nella tabella riportata
-
più avanti. La durata di cottura in tal caso è più lunga ma, in cambio, la car ne risulterà cotta uniformemente e non avrà una spessa crosta secca.
-
-
-
-
-
62
Per arrostire sulla graticola impostare una temperatura di 20° C inferiore a quella che occorre se si usa la stufaio la.
-
Page 63
Arrostire
L’arrosto assume una bella doratura su perficiale verso la fine della cottura. A 15 – 20 minuti dalla fine della cottura, togliere il coperchio per far dorare me glio l’arrosto.
Non impostare una temperatura più alta di quella indicata. Se la temperatura è troppo alta, l’arrosto risulta ben dorato ma rimane crudo all’interno.
Microonde + arrostimento automatico
Sistemare la leccarda in vetro con la graticola sul primo ripiano.
Usare solo recipienti termoresistenti, senza coperchio di metallo. Le micro­onde infatti vengono riflesse dal metal­lo. e non raggiungono quindi il cibo nel recipiente.
Se si usano sacchetti per arrosto: – i sacchetti devono essere 40 cm cir-
ca più lunghi dell’arrosto e
essere chiusi bene con filo da cuci na. Attenersi alle avvertenze riguar danti i recipienti adatti per le micro onde.
Con la funzione arrostimento automati co impostare per tutta la durata di cot tura:
una potenza di microonde di 300 W per arrostire carne e pesce;
una potenza di microonde di 150 W per arrostire pollame.
-
-
-
-
-
-
10 minuti circa. Al momento di tagliarlo,
­la carne non perderà troppo succo.
Consigli per la preparazione
Arrostire nella stufaiola
Insaporire la carne e metterla nella stu faiola sciacquata con acqua fredda. Distribuire sulla superficie il burro o la margarina a pezzetti oppure aggiunge re olio o grasso commestibile. Se l’arrosto è voluminoso e magro (2 – 3 kg) oppure per il pollame grasso, versare circa
Arrostire sulla graticola
La carne magra si può spennellare con olio o coprirla con fettine di pancetta o lardellarla.
Durante la cottura non aggiungere trop­po liquido. La carne non risulterebbe dorata a puntino.
Pollame arrosto
La pelle risulterà croccante se, 10 mi nuti prima del termine di cottura, si spennellerà con acqua leggermente salata.
Carni surgelate arrosto
Le carni surgelate fino a 1,5 kg di peso si possono cuocere con la funzione ar rostimento automatico senza sconge larle. Il tempo di cottura si prolungherà di circa 20 minuti per kg.
1
/8di litro d’acqua.
-
-
-
-
-
A cottura ultimata
Togliere l’arrosto dal forno, avvolgerlo in carta stagnola e lasciarlo riposare per
63
Page 64
Arrostire
Tabella per arrostire
Arrostimento automatico
Temperatura
2)
in °C
arrosto di manzo (1 kg ca.) 180 – 200 100 – 120 300 190 76 – 86 filetto di manzo, roastbeef
(1 kg ca.) 190 – 210 35 – 45 – selvaggina arrosto (1 kg ca.) 180 – 200 90 – 110 300 190 66 – 76 arrosto di maiale, coppa
(1 kg ca.) 170 – 190 100 – 120 300 180 50 – 60 filetto di maiale, carrè
(1 kg ca.) 170 – 190 60 – 80 300 180 46 – 56 costolette (1 kg ca.) 170 – 190 60 – 70 300 180 40 – 50 polpettone (1 kg ca.) 170 – 190 50 – 60 300 180 30 – 34 arrosto di vitello (1 kg ca.) 170 – 190 100 – 120 300 180 50 – 60 cosciotto d’agnello (1,5 kg ca.) 170 – 190 90 – 120 300 180 66 – 76 pollame (0,8 – 1 kg) 170 – 190 50 – 60 150 180 40 – 46 pollame (2 kg ca.) 170 – 190 90 – 110 150 180 70 – 80 pollame (4 kg ca.) 160 – 180 150 – 180 150 170 100 – 120 pesce intero (1,5 kg ca.) 160 – 180 45 – 55 300 170 35 – 40
3)
Tempo
in min.
1)
Microonde + arrostimento auto
Potenza
microonde
in W
matico
Tempe-
ratura
in °C
1)
2)
Tempo
in min.
-
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato.
1) Per la funzione arrostimento automatico e il programma combinato microonde + arrostimento automatico montare il filtro antigrasso.
2) Arrostire nella stufaiola. Se per l’arrosto si usa graticola, abbassare la temperatura di 20° C.
3) Preriscaldare il forno.
I dati sono indicativi.
64
Page 65
Cottura dolci
Per la cottura di dolci sono indicati:
la funzione aria calda D,
il programma combinato microonde
+ aria calda h + D.
Impostare la funzione aria calda per cuocere pasticcini, biscotti, pan di Spa gna, bignè, sfogliatine, strudel.
Impostare il programma combinato per paste con tempi di cottura prolun gati, ad es. pasta lievitata, con ricotta e olio, paste soffici, pasta frolla.
-
Funzione aria calda
Inserire la leccarda unitamente alla gri glia nel primo ripiano e sistemarvi la tor tiera o lo stampo.
Programma combinato
-
Inserire la leccarda unitamente alla gri glia nel primo ripiano e sistemarvi la tor tiera o lo stampo.
Inserire la leccarda fino a una di­stanza di 2 cm circa dalla parete po­steriore del vano. Mantenere la di­stanza, altrimenti la doratura superfi­ciale risulta irregolare.
Usare di preferenza tortiere e stampi termoresistenti in vetro o ceramica, os­sia permeabili alle microonde. Tortiere e stampi in metallo riflettono le microon
-
de. Conseguentemente le microonde
-
raggiungono il dolce solo dall’alto e il tempo di cottura si prolunga.
-
-
-
Inserire la leccarda fino a una di stanza di 2 cm circa dalla parete po steriore del vano. Mantenere la di stanza, altrimenti la doratura superfi ciale risulta irregolare.
Sono indicati tutti i tipi di stampi o tortie re, anche chiari, lucidi, sottili.
Non impostare un tempo di cottura troppo lungo. I dolci risulterebbero asciutti.
-
-
Le tortiere e gli stampi in metallo, inol tre, possono generare scintille. Siste
­mare la tortiera nella leccarda in modo
che non tocchi le pareti del vano.
­Se ugualmente si generano scintille, evitare di usare questo tipo di stampi o
-
tortiere con il programma combinato.
-
-
65
Page 66
Cottura dolci
Non usare stampi di cartapesta, ri vestiti di stagnola come quelli alle gati alle miscele per dolci già pron te. Potrebbero prendere fuoco! Peri colo di incendio!
Lasciare in funzione le microonde per tutta la durata di cottura. La potenza di microonde non dovrebbe superare i 150 W.
-
-
-
Consigli per la cottura
Osservare che il filtro antigrasso non si trovi sull’apertura di aspirazione della ventola. Il tempo di cottura si prolungherebbe.
Attenersi ai dati riportati nella tabella per cuocere i dolci, ossia temperatu­ra, potenza microonde, ripiano, du­rata cottura. Per i dati si è tenuto conto di diversi tipi di stampi, quantitativi di pasta e altri particolari riguardanti i dolci.
Sistemare nel forno gli stampi da cake in posizione orizzontale. In tal modo il calore si distribuisce più omogenea mente intorno allo stampo, garantendo una cottura regolare.
-
Una cottura ponderata giova alla sa lute.
-
A cottura ultimata, torte, pizze, patati ne fritte dovrebbero risultare color giallo oro e non marrone scuro.
Per ottenere una cottura impeccabile e una doratura omogenea . . .
. . . nel caso di torte, pasticcini e pro dotti surgelati, ad es. patatine fritte, crocchette, torte salate surgelate, piz ze, filoncini e altro, si raccomanda di:
– impostare il valore più basso della
temperatura indicato nella ricetta o sulla confezione. Evitare di impostare una gradazione più alta di quella indicata nella ricetta o sulla confezione. Il tempo di cottu­ra verrebbe abbreviato ma il dolce, sovente, risulta irregolarmente dorato o cotto. In casi estremi la pasta del dolce può rimanere cruda.
Trascorso il tempo di cottura più breve, controllare se il dolce è cotto a puntino. Per verificare la cottura, infilare nel dolce un ferro da calza o uno stec chino di legno. Se non vi rimane attaccata pasta, il dolce è cotto.
-
-
-
-
-
66
Se si preparano patatine fritte, croc chette o altre pietanze simili, siste marvi sotto un foglio di carta da for no.
-
-
-
Page 67
Tabella cottura dolci
paste soffici
torta sablè torte con lievito in polvere torta con noci (leccarda) torta con noci (stampo) torta merigata con frutta o composto (leccarda) torta con frutta (leccarda) torta con frutta (stampo) fondo per torta biscotti
pan di Spagna
torta margherita fondo per torta rotolo
pasta frolla
fondo per torta torta sbrisolona
1)
biscotti torta alla ricotta torta di mele coperta torta di albicocche con composto uova/panna crostata
pasta lievitata/con olio, ricotta
torta sbrisolona torta con frutta (leccarda) stollen (dolce natalizio) pane bianco pane integrale pizza (leccarda) torta salata di cipolle involtini di mele
pasta per bignè, bignè pasta sfoglia meringa, amaretti
2)
1)
1)
1)
1)
1)
1)
Cottura dolci
Aria calda Microonde + aria calda
in °C
160 160 160 160
160 160 160 160
– – –
160 160
– 160 160 160
160 170 160
– 180
– 160
-
Tempo in min.
32 – 36 50 – 56 20 – 25 40 – 46
30 – 35 25 – 30 40 – 44 15 – 20
15 – 20 30 – 36
64 – 70 38 – 48 50 – 60
30 – 34 30 – 36 30 – 34
36 – 40
20 – 25
Tempe-
ratura
in °C
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
160 – 180 160 – 180 160 – 180
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 190 – 200
150 – 170 160 – 180 150 – 170 160 – 180 170 – 190 170 – 190 150 – 170 150 – 170
160 – 180 25 – 30 – 170 – 190 20 – 25 – 120 – 140 35 – 45
Tempo in min.
55 – 65 70 – 80 25 – 30 60 – 70
45 – 50 35 – 45 50 – 60 25 – 30 20 – 25
30 – 35 20 – 25 15 – 20
20 – 25 40 – 50 15 – 25 75 – 85 45 – 55 60 – 70 25 – 35
35 – 45 40 – 50 50 – 60 40 – 50 50 – 55 40 – 50 35 – 40 25 – 30
Potenza
microon
de in W
150 150 150 150
150 150 150 150
– – –
150 150
– 150 150 150
150 150 150
– 150
– 150
-
Tempe
ratura
– – –
– –
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura consigliati, il forno non viene preriscaldato. Se il forno viene preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 10 minuti.
1)
Primo e secondo ripiano.2)Preriscaldare il forno.
I dati riportati sono indicativi.
67
Page 68
Conserve sterilizzate
Per preparare conserve sono indicate:
la funzione microonde h,
la funzione aria calda D.
– Sono indicati i seguenti recipienti per
conserve:
vasetti in vetro,
solo con la funzione aria calda: va
setti con coperchio avvitabile. Usare solo vasetti per conserve, acquistabili nei negozi specializzati.
-
Sistemare i vasetti sul fondo del for
^
no.
-
Non usare barattoli!
Preparare i vasetti nel modo consueto. Riempirli fino a 2 cm sotto il bordo.
Si possono preparare per volta 5 vasetti
1
da
/2litro al massimo.
Microonde
Chiudere i vasetti con ganci adatti per le microonde o con nastro adesi­vo trasparente. Evitare assolutamente di usare ganci in metallo. Potrebbero generarsi scintille.
Impostare una potenza di microonde
^
di 850 W finché all’interno dei vasetti
si formano bolllicine regolari. Il tempo occorrente dipende: – dalla temperatura iniziale del conte-
nuto dei vasetti, – dal numero dei vasetti. Tempo occorrente per la formazione di
bollicine:
per 1 vasetto . . . . . . . . . . . . . . . 3 minuti
per 2 vasetti . . . . . . . . . . . . . . . 6 minuti
per 3 vasetti . . . . . . . . . . . . . . . 9 minuti
per 4 vasetti . . . . . . . . . . . . . . 12 minuti
per 5 vasetti . . . . . . . . . . . . . . 15 minuti.
I tempi indicati sono sufficienti per pre parare conserve di frutta.
Per le conserve di verdure, dopo che si nota la formazione di bollicine, ridurre la potenza di microonde a 450 W.
per carote, ca. 15 minuti,
-
68
per piselli, ca. 25 minuti.
Page 69
Conserve sterilizzate
Aria calda
Sistemare i vasetti nella leccarda in
^
vetro e inserirla nel primo ripiano. Aggiungere
^ ^ Impostare una temperatura da
150 a 170° C.
Mantenere questa temperatura fino alla formazione di bollicine. Se si preparano 5 vasetti da 40 minuti fino alla formazione di bollici­ne.
Dopo che si formano le bollicine:
per conserve di frutta,
lasciare i vasetti nel forno ancora per 25 – 30 minuti, sfruttando il calore resi duo.
1
/2litro circa di acqua.
1
/2litro, occorrono dai 30 ai
-
Avvertenza! Se il procedimento è stato programma to col timer, la ventola rimane automati camente in funzione fintanto che la ma nopola delle funzioni non viene riportata su "0".
Per conserve di verdure:
abbassare la temperatura a 100° C e
^
continuare la cottura: per asparagi, carote, . . . 60 – 90 minuti,
piselli . . . . . . . . . . . . . . 90 – 120 minuti,
Successivamente procedere come indi­cato per la frutta.
Al termine della preparazione
^ Togliere i vasetti dal forno, coprirli
con un canovaccio e lasciarli riposa-
re per ca. 24 ore in un posto non
esposto a correnti d’aria. ^ Trascorso questo tempo, togliere i
ganci o il nastro adesivo e controllare
se i vasetti sono chiusi ermeticamen
te.
-
-
-
-
^
Lasciare la manopola delle funzioni nella posizione in cui si trova e ripor tare quella delle temperature su "0".
In tal modo la ventola di raffredda mento rimane in funzione, evitando che all’interno del forno si depositi vapore acqueo.
-
-
69
Page 70
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore e pannello comandi
Pulire le superfici solo con una spu
^
gna, detersivo per piatti e acqua cal da.
Asciugare poi le superfici con uno
^
straccio morbido.
Attenersi inoltre alle seguenti istruzioni per pulire la parte frontale in vetro, allu minio o acciaio inox, per evitare che si graffi o si alteri.
-
Parte frontale in vetro
Il vetro della parte frontale e del pannel­lo comandi si graffia facilmente.
Evitare di usare: – prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi­vo,
spray per forno.
Si consiglia di pulire dopo l’uso la mani glia dello sportello del forno e il pannel lo comandi. Se puliti saltuariamente sarà più difficile o impossibile eliminare le macchie di unto e altri residui di sporco.
Parte frontale in alluminio
L’alluminio è un materiale soggetto a cambiamenti. Il suo aspetto dipende dall’angolo visivo, dalla luce riflessa e
­dalla posizione.
Le superfici in alluminio e i dispositi vi di comando possono cambiare colore se non vengono puliti regolar mente.
-
Si raccomanda quindi di eliminare subito eventuali residui di sporco.
La parte frontale e gli elementi di co mando si graffiano facilmente.
Evitare di usare: – prodotti contenenti acidi, soda o clo-
ro,
– prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi­vo,
prodotti specifici per acciaio inox,
­–
prodotti decalcificanti,
­–
detersivo per lavastoviglie,
spray per forno.
-
-
-
70
Page 71
Manutenzione e pulizia
Parte frontale in acciaio inox
La parte frontale e gli elementi di co mando si graffiano facilmente.
Per pulirli, attenersi alle istruzioni, diver se per:
le superfici in acciaio inox,
gli elementi di comando in finto
acciaio.
Superfici in acciaio inox
Per pulirle usare un prodotto specifico non abrasivo per acciaio.
Evitare di usare: – prodotti contenenti acidi, soda o clo-
ro,
– prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi­vo.
-
Elementi di comando in finto acciaio
I dispositivi di comando possono cambiare colore se non vengono pu liti regolarmente.
­Si raccomanda quindi di eliminare subito eventuali residui di sporco.
Evitare di usare:
prodotti contenenti acidi, soda o clo
ro, prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi-
vo, – prodotti specifici per acciaio inox, – spray per forno.
-
-
-
Per evitare che le superfici si sporchino in fretta, in commercio ci sono prodotti specifici per acciaio (ad es. Neoblank, disponibile presso il servizio assistenza Miele). Stendere il prodotto in modo uniforme e con parsimonia, usando uno straccio morbido.
71
Page 72
Manutenzione e pulizia
Vano di cottura
Il vano interno è in acciaio inox. A cau sa delle temperature alte delle funzioni di cottura convenzionali, l’acciaio può diventare scuro.
Si consiglia di pulire sempre il forno dopo averlo usato. Pulirlo regolar mente. Se pulito saltuariamente i la vori di pulizia sono più brigosi e, in casi estremi, non è più possibile eli minare lo sporco.
Pulire il vano con un prodotto non ag gressivo o con acqua e un po’ di deter­sivo per piatti. Usare uno straccio, una spugnetta o una spazzola morbida. Asciugare poi con uno straccio morbi­do.
Eventualmente, se lo sporco è tenace, usare una spugna per stoviglie, latte detergente non abrasivo o un prodotto specifico per acciaio.
-
-
-
-
Pannello posteriore in vetro
Il pannello in vetro può essere tolto dal
­forno per pulirlo più comodamente.
^ Alzare un po’ il pannello ed estrarlo
con la dovuta precauzione.
^ Pulire il pannello in vetro con la lava-
stoviglie o a mano.
Se si pulisce a mano, sistemare il pannello su un supporto piano e li­scio. Diversamente il pannello può ri­manere danneggiato.
Non usare prodotti abrasivi per non graffiare le superfici.
Se si usano spray per forno, attener si alle indicazioni della casa produt trice. Non spruzzare il prodotto nelle aperture.
Per il vano di cottura, strizzare lo strac cio per evitare che l’acqua penetri nelle aperture.
Macchie lasciate dal succo della frutta o residui di pasta si tolgono facilmente quando il vano è ancora caldo.
Il succo di frutta traboccato può lascia re macchie indelebili.
72
-
-
Non usare prodotti abrasivi! Potrebbero graffiare il vetro.
^
Dopo i lavori di pulizia, sistemare co rettamente il pannello in sede. Le aperture sulla parete posteriore del forno non devono rimanere co perte.
-
-
-
-
Page 73
Manutenzione e pulizia
Pannello superiore
Se il pannello superiore fosse eccessi vamente sporco, per pulirlo comoda mente si può abbassare la resistenza del grill.
Abbassare la serpentina del grill solo quando è fredda. Pericolo di ustionarsi!
^ Per abbassare la resistenza, tirare
verso il basso il pomello di bloccag­gio.
Dopo aver pulito il pannello superio
^
-
-
re, rimettere a posto la resistenza. Il pomello di bloccaggio deve inserirsi correttamente.
Interno sportello
Pulire regolarmente la parte interna del lo sportello. Non usare prodotti abrasi vi! Controllare regolarmente se lo spor tello e la guarnizione sono danneggiati.
Se si notano guasti, non usare la funzione microonde, finché il forno viene riparato da parte del servizio assistenza.
Accessori in dotazione
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso si può lavare con la lavastoviglie o a mano con acqua calda e detersivo per piatti.
Graticola
-
-
-
-
^
Abbassare la resistenza termica.
Evitare di abbassare la resistenza con forza. Potrebbe rimanere dan neggiata.
Pulirla e asciugarla dopo l’uso. Per to gliere lo sporco tenace, usare eventual mente un prodotto specifico per accia io.
Leccarda
Si può lavare con la lavastoviglie o a mano.
Non usare prodotti abrasivi per non graffiarla!
Asticella di ebollizione
­Si può lavarla nella lavastoviglie.
-
-
-
73
Page 74
In caso di anomalie
I lavori per l’installazione ed even tuali interventi vanno fatti esclusiva mente da persone qualificate. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni all’apparecchiatura per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Le seguenti anomalie possono essere eliminate dall’utente:
Cosa fare se . . . .
. . . il display rimane spento.
^ Verificare se:
-
. . . non è possibile attivare una funzione.
Verificare se:
^
­è stata impostata la funzione micro
onde e lo sportello è chiuso corretta mente,
se è stata attivata la funzione micro
onde, sono state impostate anche la potenza e la durata,
se è stato attivato un programma
combinato, sono state impostate an che la durata per le microonde e la temperatura per la funzione conven zionale,
– se è stato attivato un programma au-
tomatico, è stato impostato anche il peso.
-
-
-
-
-
– la spina dell’apparecchio è nella pre-
sa,
– il fusibile dell’installazione di casa è
saltato (chiamare il servizio assisten­za o un elettricista),
l’indicazione oraria è spenta (v. voce "Orologio").
. . . l’apparecchio non reagisce se si preme un tasto.
^
Verificare se:
la spia di controllo del tasto in que stione si accende,
è stato attivato il dispositivo di bloc caggio (v. voce "Dispositivo di bloc caggio").
74
-
-
-
. . . si apre lo sportello quando è in corso una funzione convenzionale, ma non si sente alcun rumore del for­no in funzione.
Non si tratta di un’anomalia! Se si apre lo sportello durante una fun zione, l’interruttore a contatto dello sportello spegne il corpo termico e, a seconda della funzione attivata, anche la ventola dell’aria calda.
. . . terminata la funzione di cottura si sente un rumore.
Non si tratta di un’anomalia! Se il forno è ancora caldo, la ventola di raffreddamento rimane in funzione per un po’ di tempo. Quando la temperatu ra del vano scende a una determinata temperatura, la ventola si spegne auto maticamente.
-
-
-
Page 75
In caso di anomalie
Se si apre lo sportello, anche la ventola si spegne. Se si chiude di nuovo lo sportello, la ventola si riattiva.
. . . il forno si scalda ma la luce del vano interno non funziona.
Verificare se è stata disattivata la luce
^
del vano (v. voce "Disattivare la luce del vano di cottura").
Se non è stata attivata questa funzione, la lampadina alogena è bruciata. Per sostituirla:
Togliere la spina dalla presa o disin serire il fusibile dell’impianto elettrico di casa.
-
Inserire quella nuova. La lampadina è
^
disponibile presso il servizio assi stenza.
Dati lampadina alogena: 12 V, 10 W, termoresistente fino a 300° C, attacco W271, ditta Osram, tipo 64418.
Gli innesti devono rimanere in posizione orizzontale rispetto al forno. Inserire la lampadina fino alla battuta di arresto.
Riavvitare il coprilampada.
^
Rimettere la spina del forno nella pre
^
sa o riattivare il fusibile dell’impianto elettrico.
. . . al terminme del tempo impostato, le pietanze non risultano riscaldate o cotte convenientemente.
^ Verificare se: – dopo aver interrotto il programma di
cottura, non è stata riattivata la fun­zione microonde.
-
-
^
Svitare il coprilampada e toglierlo (1).
^
Togliere di sede la lampadina aloge na (2).
Per cuocere o riscaldare con le micro onde è stata impostata una durata conveniente rispetto alla potenza. Più bassa è la potenza, più prolungato deve essere il tempo della funzione.
. . . i dolci non risultano cotti a punti no pur avendo osservato i tempi indi cati nella tabella "cottura dolci".
^
Verificare se:
è stata impostata la temperatura cor retta,
è stata modificata la ricetta.
-
L’aggiunta di liquido o uova rende la pasta più umida e conseguentemen te i tempi di cottura si prolungano;
-
-
-
-
-
75
Page 76
In caso di anomalie
durante la cottura del dolce, il filtro
antigrasso è rimasto sull’apertura della ventola. In questo caso i tempi di cottura si prolungano.
. . . la torta o i biscotti non sono dora ti uniformemente.
Diversità più o meno appariscenti sono normali.
Se le differenze di doratura sono
^
troppo evidenti verificare se:
è stata impostata una temperatura
troppo alta,
– la leccarda toccava la parete poste-
riore del forno,
– il filtro antigrasso è rimasto
sull’apertura della ventola,
– il materiale e il colore della tortiera o
dello stampo. Recipienti di metallo chiaro, lucido e sottile non sono indi­cati per la cottura di dolci.
una potenza bassa e di prolungare in cambio la durata.
. . . il contaminuti non funziona.
Il contaminuti si attiva solo se lo sportel
-
lo è chiuso ed è stato premuto il tasto Start.
. . . se si usa la funzione selezione ab breviata, non è possibile impostare col tasto i dati che si desidera.
Verificare se:
^
è stata attivata la funzione microon
de,
– è stato impostato un tempo di 10 mi-
nuti al massimo. Non è possibile me­morizzare una durata oltre i 10 minu­ti!
. . . quando il forno è in funzione si sentono rumori insoliti.
^ Verificare se:
-
-
-
. . . i cibi si raffreddano troppo in fret ta se cotti o riscaldati con le micro onde.
Come esposto nel rispettivo capitolo, con le microonde le pietanze si riscal dano prima all’esterno e via via verso il centro.
Se dunque si imposta un’alta potenza di microonde, può succedere che le pietanze siano già calde ai bordi men tre al centro sono appena tiepide. Suc cessivamente, durante il tempo di com pensazione, il cibo diventa più caldo al centro e si raffredda all’esterno. Per questo motivo, soprattutto se si ri scaldano menù completi di differente composizione, si consiglia di impostare
76
-
-
-
-
si usano recipienti che producono scintille (v. capitolo "Recipienti adatti per le microonde").
Il recipiente o le pietanze sono co perte con carta stagnola. Togliere la stagnola.
. . . non è possibile memorizzare un procedimento di cottura con la fun zione "M".
-
-
^
Verificare se:
­–
è stata attivata la funzione microon de,
sono stati impostati sia la potenza che il tempo.
-
-
-
Page 77
In caso di anomalie
. . . non è possibile impostare il tem po per un procedimento con la fun zione memory.
Verificare se:
^
la somma di tutti i tempi dei procedi
menti impostati con la funzione me mory e una potenza di 1200 W am monta a 10 minuti;
la somma di tutti i tempi dei procedi
menti impostati con la funzione me mory e una potenza di 850 W am monta a 60 minuti.
-
. . . nel display viene visualizzata una
­F unitamente a un numero.
-
Tale sigla segnala un’anomalia. L’indicazione "F02" appare se si apre lo
sportello e allo stesso tempo di preme il
­tasto Start.
-
-
-
Staccare e reinserire il fusibile
^
dell’impianto elettrico o togliere la spina dalla presa e reinserirla.
-
L’indicazione di anomalia scompare.
Procedere allo stesso modo anche per l’indicazione "F01".
Se l’indicazione di anomalia riappare nel display o viene visualizzata al mo­mento di avviare il forno, avvisare il ser­vizio assistenza.
Se viene visualizzata una F unitamente a un altro numero, ad es. "F10", "F11", "F12":
^ avvisare il servizio assistenza.
Comunicare all’operatore la sigla dell’anomalia.
77
Page 78
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può essere eliminata dall’utente, avvisare il servizio assisten za Miele.
Centrale assistenza
Spreitenbach: Telefono 0 800 800 222
Fax 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di ma tricola sulla parte anteriore del vano di cottura.
-
-
78
Page 79
Collegamento elettrico
L’apparecchio è dotato di cavo elettrico senza spina da collegare a 2N~400 V 50 Hz.
La protezione deve essere di 10 A. Si consiglia di effettuare il collegamen
to con presa per facilitare eventuali in terventi da parte del servizio assisten za.
Nel caso che a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile o il col legamento fosse fisso si dovrà instal lare un interruttore onnipolare.
L’apertura tra i contatti dovrà essere di almeno 3 mm, ad es. interruttori auto­matici e protezione (EN 60335).
Per maggiore sicurezza si consiglia pure di interporre un differenziale (sal­vavita) con soglia d’intervento di 30 mA.
-
-
I dati per il collegamento sono riportati nella targhetta di matricola sulla parte anteriore del vano di cottura. Tali dati devono assolutamente corrispondere a quelli della rete di alimentazione.
-
Se il cavo di collegamento rimanesse
­danneggiato, dovrà venire sostituito
con un cavo originale da parte del ser vizio assistenza Miele.
In via eccezionale le apparecchiature a
-
microonde possono causare interferen ze. Se si verificasse il caso, rivolgersi al servizio assistenza Miele.
-
-
79
Page 80
Incasso
Installazione e combinazioni
L’apparecchiatura è indicata per venire incassata:
in un armadio a colonna, combinata
con un forno convenzionale, in un armadio a colonna,
in un mobile della base.
Dimensioni incasso
Installazione in un armadio a colonna, con un forno convenzionale
Installazione in un armadio a colonna
Installazione in un mobile della base
80
Se il forno viene combinato con un piano di cottura con piastre, si do vranno osservare le istruzioni per l’installazione del piano di cottura.
-
Page 81
Istruzioni per l’incasso
Collegare l’apparecchio alla rete elet
^
trica. Incassare nel vano l’apparecchio fino
^
al listello per il vapore e allinearlo.
Incasso
-
^
Aprire lo sportello e fissare il forno con 2 viti alle pareti laterali del mobile di incasso.
Usare l’apparecchio solo a montag gio ultimato.
-
818283
Page 82
Page 83
Page 84
Con riserva di modifiche / 2603
H 177 MB, H 187 MB
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
M.-Nr. 05 782 270 / 02
Loading...