Miele G 7782 CD User manual

Istruzione d’uso
Termodisinfettore G 7782 CD
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, all’installazione ed alla messa in funzione, in modo da evitare di procurare danni a se stessi ed alle apparecchiature. M.-Nr. 04 434 471
S
Indice
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze (da staccare) . . . . . . . parte centrale
Definizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impostare l’impianto di depurazione dell’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Aprire e chiudere lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tecnica d’impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Aggiunta dell’additivo di risciacquo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
– Impostare il dosaggio dell’additivo di risciacquo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Aggiunta di disinfettante e neutralizzante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sfiatare i sistemi di dosaggio (liquido) / Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Aggiunta di detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Selezione di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Panoramica programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Inserimento e disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
– Selezionare un programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
– Selezionare un programma supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
– Indicazione svolgimento programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
– Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Programmazione di funzioni speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Rigenerare il depuratore d’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Manutenzione essiccatore TA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
– Sostituire il filtro grosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
– Sostituire il filtro finissimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Eliminare piccoli guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Allacciamento idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
2
THERMO-DESINFEKTOR G7782
Descrizione macchina
°C
min
DOS
DESIN
I-O
CHEM-DESIN 60°C-10
1234 5 6 7 8 9
DESIN vario TD
DESIN 93°C-3
DESIN 93°C-10
15- 90
1 Spia di controllo "Guasto afflusso
acqua / Scarico acqua"
2 Spia di controllo "Rigenerare il
depuratore dell’acqua"
3 Spia di controllo "DOS"
"Aggiunta di neutralizzante" e/o "Aggiunta di detersivo
(liquido)" (Modulo DOS C 60) (solo per modulo DOS allacciato esternamente -dotazione speciale-)
4 Spia di controllo "Aggiunta di
disinfettante liquido" 5 Indicazione svolgimento programma 6Display 7 Aprisportello 8 Tasto Avvio/Arresto (I-0) 9 Tasti programma
3
Descrizione macchina
10 11
12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
10 Contenitore per disinfettante
(DISIN -verde-) e
neutralizzante (DOS 10 -rosso-) 11 Essiccatore (TA) 12 Fusibile (protezione bloccaggio) TA 13 Contatore ore d’esercizio TA 14 Selettore temperatura TA 15 Sportello di servizio 16 Contenitore per detersivi
in polvere
4
17 Contenitore per additivi di risciacquo
liquidi con dosatore 18 Indicatore di riempimento 19 Combinazione di filtri 20 Bocchettone di allacciamento per
contenitore di sale (depuratore
d’acqua) 21 Allacciamento per modulo DOS C 60
(blu) -lato posteriore-
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questa macchina corrisponde alle vigenti prescrizioni di sicurezza. L’u­so improprio può comunque causa­re danni a persone e cose. Leggere attentamente l’istruzione d’uso prima di mettere in funzione la macchina. Si eviteranno così dan­ni alla macchina stessa, prevenen­do eventuali infortuni. Conservare accuratamente l’istruzione d’uso!
Uso appropriato della macchina
La macchina è predisposta esclusi-
vamente per l’uso nei campi d’im­piego riportati nell’istruzione d’uso. Ogni altro impiego non è consentito e potrebbe essere pericoloso. I procedi­menti di lavaggio e disinfezione sono concepiti solo per strumentario ed uten­sili (ptodotti medicali), dichiarati idonei al trattamento dal produttore. La casa produttrice non risponde di danni, causati da uso improprio della macchina.
L’incasso ed il montaggio di questo ap­parecchio in luoghi d’installazione non stazionari (p.es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è correttamen­te allacciata ad un conduttore di messa a terra. E’ molto importante verificare questa premessa basilare per la sicu­rezza e, in caso di dubbio, far control­lare l’impianto della casa da un elettrici­sta qualificato. La casa produttrice non può essere rite­nuta responsabile per danni, causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di messa a terra (p. es. scossa elettrica).
Una macchina danneggiata può
mettere in pericolo la Vostra sicu­rezza. Disinserire immediatamente la macchina e richiedere l’intervento del­l’assistenza tecnica Miele.
Riparazioni possono essere ese-
guite solo da personale tecnico au­torizzato. A causa di riparazioni non correttamente eseguite possono verifi­carsi rilevanti pericoli per l’utente!
Il personale addetto deve essere
regolarmente istruito. L’uso della macchina non è consentito a persona­le non istruito.
Osservare le seguenti indicazioni per evitare il pericolo di ferimento!
La macchina può essere installata
e sottoposta a manutenzione solo dal servizio di assistenza Miele. La macchina non può essere installata in ambienti esposti a pericolo d’esplo­sione.
5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Fare attenzione nell’utilizzare deter-
genti o additivi liquidi! Si tratta in parte di sostanze corrosive ed irritanti. Non utilizzare in nessun caso solventi organici, per i quali c’è tra l’altro perico­lo d’ esplosione! Attenersi alle prescrizioni di sicurezza vigenti! Portare occhiali e guanti protet­tivi! Per l’impiego di qualsiasi additivo chimico, attenersi alle indicazioni delle case produttrici!
Evitare inalazioni di polvere, utiliz-
zando detersivi in polvere! Se inge­riti, i detergenti possono causare corro­sioni in bocca ed in gola, con conseguente soffocamento.
L’acqua nella vasca di lavaggio
non è potabile!
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto della macchina. Questa potrebbe ribaltarsi e venire dan­neggiata.
Fare attenzione a non ferirsi, cari-
cando in posizione verticale utensi­li appuntiti o affilati e cercare di siste­marli in modo tale da evitare eventuali ferimenti.
Quando la macchina è in funzione
a temperature elevate, 70 – 95 °C, fare attenzione e tenere presente che c’è pericolo di ustionarsi! Lasciare raf­freddare cestelli ed accessori . Even­tualmente svuotare nella vasca di la­vaggio l’acqua bollente raccoltasi negli utensili.
Aprendo lo sportello, evitare di toc-
care le resistenze di riscaldamen­to. Anche alcuni minuti dopo la fine del programma ci si può ancora ustionare.
La macchina e l’area immediata-
mente circostante non devono es­sere lavate con getti d’acqua, p.es. con un tubo o un apparecchio ad alta pressione.
Staccare la macchina dalla rete
elettrica per eseguire lavori di ma­nutenzione (disinserire la macchina, staccare la spina dalla presa o disinse­rire l’interruttore principale).
Osservare le seguenti indicazioni per garantire lo standard qualitativo del trattamento ed evitare danni a cose!
Qualora l’apparecchio fosse stato
impiegato per decontaminazioni ri­chieste dalle autorità, è necessario di­sinfettare il condensatore di vapore e i relativi collegamenti verso la vasca di lavaggio e lo scarico della macchina in caso di riparazione oppure sostituzione.
Per decontaminazioni richieste dal-
le autorità, il programma non può essere interrotto dopo l’avvio mediante disinserimento (Tasto I-0).
Dopo l’asciugatura con l’essiccato-
re aprire dapprima solo lo sportello affinchè lo strumentario e gli accessori possano raffreddarsi.
6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Da parte dell’utente deve essere
assicurato lo standard disinfettante del procedimento di disinfezione. Il pro­cedimento deve essere regolarmente documentato mediante chemioindicato­ri e, a periodi, batteriologicamente tra­mite bioindicatori.
Il programma di termodisinfezione
(DISIN. 93°C-3’) – con 3 min di tempo d’azione – è adatto alla profilassi d’infezione in osservanza delle esigen­ze di ogni singolo caso d’impiego.
Il programma "DISIN.CHIMICA
60°C-10’" con aggiunta di un disin­fettante chimico non è ufficialmente ri­conosciuto. I parametri di disinfezione si basano sulle perizie dei produttori di disinfettante. L’impiego del procedi­mento termochimico rientra nelle re­sponsabilità dell’utente.
Impiegare solo detergenti control-
lati e consigliati da Miele per mac­chine speciali. L’impiego di altri deter­genti può danneggiare sia gli utensili che la macchina.
Trattamenti precedenti (p. es. con
detersivi per il lavaggio oppure di­sinfettanti), ma anche determinati tipi di sporco ed alcuni detersivi possono pro­durre schiuma. Questa può pregiudica­re il risultato del lavaggio e disinfezio­ne.
ne, ecc., non specificate dalle case produttrici di mezzi chimici, possono pregiudicare la qualità del risultato del lavaggio.
Usando detersivi e prodotti specia-
li, è necessario attenersi alle indica­zioni delle relative case produttrici. Uti­lizzare quindi i detersivi solo per l’impiego previsto dalle relative case produttrici, per evitare danneggiamenti del materiale ed eventuali reazioni chi­miche (per esempio reazione di gas to­nante).
La macchina è predisposta solo
per il funzionamento ad acqua con l’impiego di detergenti additivi. Non de­vono essere impiegati solventi organici, che sono esposti tra l’altro a pericolo d’esplosione (osservazione: esistono numerosi solventi organici per i quali non sussiste pericolo d’esplosione, ma si presentano comunque altri problemi, p. es. il danneggiamento di gomma e di plastica).
Per i casi in cui si pongono elevate
richieste di qualità del trattamento, le condizioni del procedimento (per esempio detersivi, qualità dell’acqua, ecc.) dovrebbero essere preventiva­mente concordate con la tecnica d’im­piego Miele.
Il consiglio di impiegare additivi
chimici (come p. es. detersivi) non significa che la casa produttrice possa essere ritenuta responsabile dell’azione di detergenti chimici sul materiale degli utensili da lavare. Fare attenzione, poiché variazioni nella formulazione, condizioni di conservazio-
7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Se le esigenze di lavaggio e di ri-
sciacquo sono particolarmente ele­vate (p.es. analitica chimica, speciali procedimenti industriali, ecc.), l’utente deve provvedere ad assicurare lo standard del trattamento tramite regola­ri controlli di qualità.
Utilizzare correttamente gli acces-
sori speciali.
Svuotare tutti gli utensili cavi prima
di caricarli in macchina.
Assieme agli utensili, nella vasca
di lavaggio non devono giungere ri­levanti quantità di solventi e acidi, so­prattutto residui di acido cloridrico, clo­ruri o materiale ferroso corrosivo! Solventi collegati con lo sporco (soprat­tutto per la classe di pericolo A1) pos­sono essere presenti solo in tracce.
Per evitare danni causati da corro-
sioni, fare in modo che il rivesti­mento esterno in acciaio inossidabile non venga a contatto con soluzioni/ va­pori contenenti acido cloridrico.
Osservare le indicazioni per l’instal-
lazione, riportate nell’istruzione d’u­so e l’istruzione d’installazione.
Impiego di accessori
Possono essere allacciate solo ap-
parecchiature supplementari Miele per il relativo campo d’impiego. Il mo­dello delle singole apparecchiature può essere richiesto alla tecnica d’im­piego Miele.
Smaltimento di vecchie apparecchia­ture
Rendere inservibili vecchie appa-
recchiature da eliminare. Sfilare la spina dalla presa e tagliare il cavo d’al­lacciamento. Per motivi di sicurezza e di tutela dell’ambiente, smaltire corretta­mente tutti i residui di detergenti, tenen­do presenti le vigenti prescrizioni di si­curezza (portare occhiali e guanti protettivi). Rendere inutilizzabile la ser­ratura dello sportello per impedire che i bambini possano chiudersi dentro la macchina. E’ sufficiente smontare il per­no di chiusura (2 viti a croce sopra allo sportello). Infine smaltire correttamente l’apparecchio.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dall’inosservanza delle indi­cazioni per la sicurezza ed avverten­ze.
8
Definizione macchina
Il termodisinfettore G 7782 CD è depu­tato per il trattamento automatico di strumentario e relativi accessori in am­bulatori, cliniche, ospedali, ecc. Per i di­versi settori d’impiego, p.es. ginecolo­gia, urologia, otorinolaringoiatria, anestesia e sala operatoria sono dispo­nibili numerosi cesti e inserti.
Gli strumenti possono essere sottoposti a termodisinfezione a 93 °C - 10’ oppu­re 93 °C - 3’ e a disinfezione termochi­mica a 60 °C - 10’ e lavati, con aggiun­ta di disinfettanti. Il programma di disinfezione è confor­me al settore d’impiego (battericida e/o virusdebellante) ed alla resistenza al calore dello strumentario. Generalmen­te è da preferire il procedimento pura­mente termico (standard di disinfezione più elevato). Lo strumentario contaminato può esse­re introdotto nel termodisinfettore sen­za pretrattamento. Il Ministero della Sanità tedesco (BGA), Berlino, ha inclu­so la "Disinfezione dello strumentario in macchine speciali" con i parametri di di­sinfezione 93 °C, 10 min di tempo d’a­zione per i campi di impiego A+B, nella rubrica 3.2.4. dell’elenco secondo il pa­ragrafo § 10c BSeuchG (riduzione di
7
~10
ovvero fattore di riduzione 7). I parametri di disinfezione 93 °C, 3 min di tempo di azione corrispondono ad una roduzione di ~10
5
ovvero un fatto-
re di riduzione 5.
I campi di impiego sono definiti come segue:
A = per la soppressione di forme batte­riche vegetali compresi micobatteri non­ché funghi e spore di funghi.
B = per l’inattivazione di virus (compre­si HBV e HIV).
La disinfezione termochimica a 60 °C, 10 min di tempo di azione e 1% di con­centrazione disinfettante: parametri di disinfezione secondo le perizie dei pro­duttori di mezzi disinfettanti.
Per un risciacquo finale con acqua in­dustriale oppure acqua AD ((AD (ac­qua distillata) = acqua purissima quale acqua demineralizzata (VE), H
O pur,
2
acqua purificata oppure acqua distilla­ta)) di opportuna qualità, mediante la "funzione speciale" può essere pro­grammato l’afflusso di acqua AD per il ciclo di risciacquo finale.
La macchina è dotata di serie di un es­siccatore (TA) e di un depuratore d’ac­qua.
9
Impostare limpianto di depurazione dell’acqua
Per evitare depositi calcarei su utensili ed in macchina, lacqua per il lavaggio deve essere depurata se la durezza è superiore a 6 °d.
Limpianto di depurazione dellacqua in­corporato può svolgere la propria fun­zione in maniera ineccepibile solo se:
1. è correttamente impostato e
2. viene immediatamente rigenerato con sale di rigenerazione , quando la spia di controllo k si accende.
Allatto della
prima messa in funzione, limpianto di depurazione deve essere impostato in base alla durezza dell’ac- qua.
A tale scopo lazienda idrica competen­te può fornire informazioni circa la du­rezza dacqua presente sul luogo di po­sizionamento.
Impostare limpianto di depura­zione
Larea di durezza è suddivisa in 18 uni­tà di tempo ed una posizione 0. Da par­te della fabbrica limpianto di depura­zione è impostato sul livello tempo "8". Ciò corrisponde a 19 °d. Se lacqua di conduttura fosse più dura o più dolce di 19 °d:
Modificare il livello tempo (vedi tabel­la) mediante i tasti del pannello co­mandi.
Livello
tempo
°dmmol/ f °eppm
10,7
1,07
18 17 16 15 14 13 12 11 10
6 7 8
9 10 11 12 13 15 17
9
19
8
22
7
24
6
28
5
32
4
38
3
48
2 1 0
71
12,64
1,25 1,42 1,60 1,78 1,96 2,14 2,31 2,67 3,03 3,38 3,92 4,27 4,98 5,70 6,76 8,54
12,5 14,3 16,0 17,9 19,6 21,4 23,2 26,8 30,4 33,9 39,3 42,8 50,0 57,1 67,8 85,7
126,7
7,5
8,8 10,0 11,3 12,5 13,8 15,0 16,3 18,8 21,3 23,8 27,5 30,0 35,0 40,0 47,6 60,1 88,9
CaCO
107 125 143 160 179 196 214 232 268 304 339 393 428 500 571 678 857
1267
Premere contemporaneamente i tasti programma q e c, tenerli premuti e inserire la macchina mediante l’in- terruttore principale "I-0". Nel display appare lo stato attuale del programma "P...".
Premere il tasto k, la "P" si spegne e nel display appare sempre il livello tempo "0". Il livello tempo "0" può ora essere modificato a seconda delle esigenze. Allo scopo:
Premere ripetutamente il tasto c finchè nel display appare il valore de­siderato.
Premere il tasto h. Appare "SP". Premere nuovamente il tasto h. Il li-
vello tempo viene memorizzato. Il di­splay si spegne.
3
10
Il termodisinfettore è pronto per l’e- sercizio.
Impostare limpianto di depurazione dell’acqua
Se la durezza dellacqua di conduttura è costantemente inferiore a 6 °d:
Impostare il livello tempo "0". In questo caso la spia di controllo k non si accende e il depuratore non deve essere rigenerato.
Rigenerare il depuratore dell’acqua
vedi pagina 29.
11
Aprire e chiudere lo sportello
Aprire lo sportello a
Premere laprisportello fino alla battu­ta darresto, nel contempo afferrare il listello presa ed aprire lo sportello.
Durante un programma di lavaggio lo sportello può essere aperto solo in caso di effettiva necessità, p.es. quan­do gli strumenti si muovono troppo (vedi "Interrompere il programma").
Non toccare le resistenze di riscal­damento, aprendo lo sportello al ter­mine del programma. E possibile scottarsi anche alcuni minuti dopo che è terminato il programma.
Chiudere lo sportello
Sollevare e premere energicamente lo sportello fino allo scatto; non pre­mere l’aprisportello.
12
Tecnica d’impiego
La macchina può essere dotata di due cesti base (cestello inferiore e cestello superiore). A seconda del tipo e della forma dello strumentario da trattare, i cesti posso­no essere dotati di differenti inserti op­pure sostituiti con altri cesti speciali. La vasta gamma di accessori e cestelli non consente di raffigurare ogni singolo accessorio con relativa descrizione d’im- piego. Strumentario con spazi cavi lun­ghi e stretti deve essere lavato diretta­mente dallinterno con liscivia calda.
Introdurre lo strumentario in macchina
Pretrattamento
Svuotare gli strumenti prima di intro­durli in macchina (osservare le nor­mative relative alle epidemie).
Residui di acidi e solventi, in partico­lare di sostanze contenenti cloruri e di acido cloridrico non devono giun­gere alla vasca di lavaggio.
Preparare lo strumentario:
Di norma lo strumentario può esse-
re trattato "asciutto", in quanto, dopo essere stato utilizzato, può esse­re conservato per circa 5-6 ore nel ter­modisinfettore prima che venga effet­tuato il trattamento.
Da osservare
Disporre lo strumentario in modo che tutte le superfici vengano raggiunte dallacqua; solo in questo modo è possibile ottenere risultati di lavag­gio ottimali!
Gli strumenti da trattare non devono essere infilati luno dentro laltro o co­prirsi a vicenda. Disporre i recipienti cavi nei relativi inserti con le aperture rivolte verso il basso affinchè l’acqua possa scorre­re senza difficoltà. Sistemare gli strumenti con il fondo in­cavo possibilmente in posizione incli­nata affinchè lacqua possa defluire. Recipienti cavi, alti e stretti vanno possibilmente disposti nellarea cen­trale dei cestelli; tale posizione con­sente che vengano raggiunti meglio dai getti dell’acqua. Carrello o cestelli con adattatore de­vono accoppiarsi correttamente (vedi pagina successiva). I bracci irroratori non devono essere bloccati da strumenti troppo alti op­pure sporgenti verso il basso. Ese­guire eventualmente un controllo, ruotando manualmente i bracci. Per prevenire eventuali corrosioni si consiglia di utilizzare solo strumenta­rio tecnico, adatto al lavaggio, realiz­zato in acciaio. Lavare strumentario termolabile solo nel programma "DISIN. CHIM. 60°C- 10". Non trattare in nessun caso strumen­tario monouso. Al termine del programma si consiglia di aprire lo sportello di circa 10 cm per 10 - 15 min. Estraendo lo strumenta­rio dalla macchina dopo questo las­so di tempo è possibile ottenere un’- ottima asciugatura mediante calore proprio e prevenire quindi l’eventua- le corrosione del materiale.
13
Tecnica d’impiego
Se, con il passare del tempo, lo stru­mentario dovesse presentare mac­chie di decolorazione o corrosione, soprattutto nellarea degli snodi, me­diante il dispositivo di dosaggio di neutralizzante ed una modifica di programmazione è possibile proce­dere al dosaggio del neutralizzante (Refresh) nello scatto programma 4 (vedi "Aggiunta di neutralizzante" e "Programmazione delle funzioni spe­ciali"). Qualora tale procedimento non do­vesse dare esito positivo, rivolgersi allassistenza tecnica Miele.
Smontare gli endoscopi rigidi secon­do le indicazioni del produttore per il trattamento. E necessario smontare cappe e guarnizioni ed aprire i rubi­netti per poter effettuare il lavaggio dei canali. E possibile trattare endo­scopi con una lunghezza totale mas­sima di 50 cm. Ottiche, cavi fotocon­duttori e similari non possono essere trattati con procedimento termico. In caso di dubbio consigliamo di rivol­gervi ai produttori dello strumentario.
Non è invece possibile impiegare in macchina un detergente per la cura dello strumentario.
Importante:
Ladattatore a molla dei cestelli per laf­flusso dellacqua ovvero il carrello iniet­tore deve accoppiarsi correttamente al­latto dellintroduzione in macchina, vale a dire deve essere disposto circa 4-5 mm più in alto rispetto all’afflusso acqua. In caso contrario, registrare in modo appopriato ladattatore regolabile.
Allentare lanello di bloccaggio. Spingere verso lalto ladattatore (4-5
mm più in alto rispetto allafflusso ac­qua in macchina) e stringere salda­mente lanello di bloccaggio.
Scegliere cestelli e inserti in base alle esigenze di procedimento.
Per gli esempi di introduzione vedi pagina successiva
La sottile cromatura di imbuti otorino­laringoiatrici può risultare particolar­mente delicata per il trattamento con neutralizzante.
Strumentario nichelato ed in allumi­nio anodizzato colorato non è adatto al trattamento in macchina.
Per il trattamento di strumentario di­verso è possibile impiegare un additi­vo per il risciacquo. Per quanto con­cerne lo strumentario chirurgico il risciacquo con additivi deve essere effettuato con acqua demineralizzata.
14
Esempi di dotazione:
Tecnica d’impiego
Cestello superiore/ carrello iniettore multiuso O 177
Infilare le canule per otorinolaringoiatria con elemento di allacciamento nelle sedi di silicone.
Accessorio E 416 per di cesto
per laccoglimento di specoli, ginecolo­gia. Carico illustrato nella figura.
Carrello OP/ vuoto E 327
per bacinelle a 2 piani
Accessorio E 417 per 2/5 di cesto
per laccoglimento di specoli, otorinola­ringoiatria. Carico illustrato nella figura:gli specoli devono essere trattati aperti.
15
Tecnica d’impiego
Regolare il cestello superiore
La macchina può essere dotata di ce­stelli superiori regolabili in altezza a tre livelli, rispettivamente di 2 cm. Da parte della fabbrica il cestello è regolato nel­la posizione centrale.
Nel
cestello superiore è possibile cari-
care ad esempio:
strumenti con altezza di max. 19 cm,
cestello inferiore:
e nel
strumenti con altezza di max. 25 cm.
Cestello superiore O 173
per 8 zoccoli OP
4
3
12
Carrello universale E 435 AN TA
Per tutte le altre misure di regolazio­ne, vedi tabella.
Posizione cestello su­periore
Altezza
cestello
superiore
(cm)
Altezza
cestello
inferiore
(cm) in alto 17 27 al centro 19 25 in basso 21 23
Per regolare il cestello superiore:
Estrarre il cestello frontalmente fino alla battuta darresto e sollevarlo dal­le guide di scorrimento.
Svitare i sostegni delle rotelle sui due lati del cestello con una chiave da 7 e regolare secondo le proprie esigenze.
16
Aggiunta delladditivo di risciacquo
Nello sportello è incorporato un dosato­re per mezzi liquidi con una capacità di ca. 200 ml. Questo dispositivo consen­te il dosaggio automatico di additivi li­quidi di risciacquo appropriati (p.es. Mielclear).
Aggiunta delladditivo di ri­sciacquo
Aprire la chiusura a vite.
cia) diventa scuro. Eventualmente uti­lizzare un imbuto. Riavvitare la chiusura a vite ed elimi­nare accuratamente con un panno ladditivo eventualmente traboccato.
Aggiunta delladditivo di risciacquo
Lindicatore di riempimento delladditi­vo di risciacquo indica, a livelli, lo stato di riempimento del dosatore. Quando nellindicatore di riempimento delladdi­tivo di risciacquo non è più visibile alcu­na colorazione scura, il contenitore deve essere nuovamente riempito.
Impostare il dosaggio delladditivo di risciacquo
Versare ladditivo di risciacquo fin­chè lindicatore di riempimento (frec-
Il selettore di dosaggio situato nell’aper- tura di carico è regolabile da 1 a 6 (1-6 ml). Da parte della fabbrica è impo­stato su "3" (3 ml).
Impostare un livello di dosaggio più alto col selettore se sugli strumenti appaiono delle macchie. Abbassare il livello se appaiono inve­ce ombre o striature.
17
Aggiunta di disinfettante e neutralizzante
Aggiunta di disinfettante chimico
Per il programma "DISIN.CHIM. 60°C-10" nel settore programma 3 deve essere dosato un disinfettante che non formi eccessiva schiuma, adat­to per limpiego in macchina.
Quando sul pannello comandi si accen­de la spia di controllo w:
riempire il contenitore DISIN. (marca­tura verde) con disinfettante ovvero sostituire il contenitore.
Aggiunta di neutralizzante
Se col tempo lo strumentario presenta macchie di decolorazione o corrosione, soprattutto nellarea degli snodi, può es­sere eseguita una neutralizzazione con speciali acidi nel settore programma 4 (eventualmente rivolgersi all’assistenza tecnica MIELE).
Importante: con "Funzione speciale" programmare il programma per "Ri­sciacquo intermedio I con dosaggio di neutralizzante".
Se sul pannello comandi si accende la spia di controllo "DOS":
aggiungere neutralizzante nel conte­nitore DOS 10 (marcatura rossa) op­pure sostituire il contenitore, infine:
inserire la sonda saldamente nell’a- pertura del contenitore (vedi figura accanto -tenere conto del contrasse­gno colorato -).
Importante: La spia di controllo "DOS" si accende anche quando il contenito­re per "detergente liquido" (modulo DOS C 60 -dotazione speciale-) è vuo­to.
Dopodichè:
inserire la sonda saldamente nell’a- pertura del contenitore (tenere conto del contrassegno colorato).
Rabboccare il contenitore per tempo; non deve svuotarsi completamente.
18
Rabboccare il contenitore per tempo: non deve svuotarsi completamente.
Sfiatare i sistemi di dosaggio (liquido) / Manutenzione
Sfiatare i sistemi di dosaggio (liquido)
Prima di mettere in funzione la macchi­na per la prima volta oppure se il conte­nitore non è stato rabboccato per tem­po ed il sistema di dosaggio si è completamente svuotato, si deve pro­cedere a sfiatare il sistema di dosaggio per additivi liquidi (ad eccezione di "Additivo per il risciacquo"). Allo scopo:
Premere il tasto I-0. Impostare il selettore della quantità
di dosaggio sul modulo DOS su "10" (solo premendo linterruttore "B").
Premere linterruttore "A" e/o "B" per 3,5 minuti, oppure linterruttore "C" per 6,5 minuti con un oggetto appun­tito
(allo scopo lo sportello deve es-
sere aperto).
Dopo ogni procedimento di sfiato è dapprima necessario eliminare i mezzi eventualmente affluiti nella vasca di la­vaggio. Allo scopo:
Selezionare il programma D "RI- SCIACQUO".
Se è stato sfiatato il gio per detergente (modulo DOS C 60):
Impostare la quantità di dosaggio per lesercizio regolare di lavaggio (vedi istruzione duso "Modulo DOS").
A questo punto il sistema di dosaggio è riempito con il relativo mezzo e per i programmi desiderati.
sistema di dosag-
Manutenzione dei sistemi di dosaggio
Per garantire il sicuro funzionamento dei sistemi di dosaggio, a intervalli re­golari è necessario rivolgersi allassi­stenza tecnica Miele per far effettuare lavori di manutenzione.
Interruttore "A" (sul lato sinistro pannello comandi): sistema di dosag­gio per disinfettante chimico. Interruttore "B" (lato sinistro): sistema di dosaggio per detergente (dotazione speciale modulo DOS C 60). Schalter "C" (lato destro): sistema di dosaggio per neutralizzante.
del
Ogni 12 - 18 mesi
– Sostituire i tubi di dosaggio nei siste-
mi di dosaggio ovvero nei moduli DOS.
19
Aggiunta di detersivo
Utilizzare solo detersivo per macchi­ne speciali. Non utilizzare in nessun caso detersivo per lavastoviglie do­mestiche!
Per quanto riguarda il modulo DOS C 60 si consiglia il dosaggio di detersivo liquido (dotazione speciale).
Se non si utilizza il detersivo liquido, versare il detersivo gramma di lavaggio "DISIN. vario TD" nellapposito contenitore (eccezioni vedi "Programmi DISIN...").
in polvere per il pro-
Versare il detersivo nella vaschetta.
Dosaggio: ca. 3 g/l, che corrisponde a circa 30 g per singolo carico. Attenersi alle indicazioni della casa pro­duttrice!
Chiudere lo sportellino della vaschet­ta.
Premere e spingere in avanti il pul­sante di chiusura dello sportellino della vaschetta (freccia). Lo sportelli­no si apre (al termine di un program­ma di lavaggio, lo sportellino è già aperto).
20
Aggiunta di detersivo
Programmi "DISIN 93°C-3’, DISIN 93°C-10 e DISIN.CHIMICA 60°C-10":
Versare il detersivo in polvere diretta­mente sul lato interno dello sportello.
Scegliendo i detersivi da impiegare, te­nere presente, anche per motivi di ca­rattere ecologico, quanto segue:
Quale alcalinità è necessaria per la risoluzione del programma di lavag­gio?
Rivolgersi in questo caso all’assistenza tecnica MIELE (tecnica di impiego).
Indicazione La macchina può essere dotata di "Mo-
dulo DOS C 60" (pompa di dosaggio
per detergente liquido; allacciamento esterno).
Al modulo DOSè allegata un duso separata con schema di installa­zione.
Fare attenzione, utilizzando additivi liquidi! Si tratta in parte di sostanze acide e aggressive! Osservare le vigenti norme di sicu­rezza! Indossare occhiali e guanti di prote­zione!
istruzione
Selezionare un programma
Scegliere sempre il programma in base al tipo ed al grado di sporco dello stru­mentario da lavare.
Per la disinfezione od ossidazione (eliminazione dei pigmenti) è neces­sario il cloro attivo?
Sono necessari tensioattivi, soprattut­to per la dispersione e l’emulsione?
Per i programmi di termodisinfezione impiegare un detersivo appropriato, medio alcalino nonché senza cloro attivo.
Sporco di tipo speciale può eventual­mente rendere necessario in determina­te circostanze limpiego di altre compo­sizioni di detersivi ed additivi.
Nella panoramica programmi alla pa­gina successiva sono elencati i pro­grammi con i relativi campi d’impiego.
21
Panoramica programmi
Programma Impiego Detersivo
(se il dosaggio è liquido)
D RISCIACQUO
DISIN vario TD
DISIN 93°C-3’
DISIN 93°C-10
DISIN.CHIMICA 60°C-10
Per risciacquare strumentario particolarmente sporco
Per sporco organico (come sangue, secrezioni) ­per lavaggio e termodisinfezione a 93 °C e 10 min di tempo di mantenimento per strumentario sensibile a oscillazioni della temperatura e a sostanze chimiche.
Per il lavaggio e la termodisinfezione a 93 °C con 3 min. di tempo di mantenimento. Fattore di riduzione ca. 5.
Per il lavaggio e la termodisinfezione a 93 °C con 10 min. di tempo di mantenimento della tempera­tura. Azione disinfettante AB secondo BGA. Fattore di riduzione ca. 7.
Per il lavaggio e la disinfezione di materiali termolabili a 60 °C, 10 min. di tempo di mantenimento della temperatura nonché 1% di concentrazione disinfettante secondo perizia.
Attenersi alle indicazioni del
p.es. dopo limmersione in soluzioni disinfettanti (si evita così uneccessiva formazione di schiuma).
30 g nella vaschetta per detersivo detersivo liquido (medio alcalino)
30 g a destra dello sportello.
30 g a destra dello sportello
30 g a destra dello sportello.
produttore!
preferibilmente
sul lato interno
sul lato interno
sul lato interno
22
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazione per l’utente:
Staccare queste pagine ed applicarle nelle immediate vicinanze della macchi­na, rendendole accessibili al personale addetto. Comunicare al personale addetto di attenersi assolutamente alle indicazioni per la sicurezza ed avvertenze.
Questa macchina corrisponde alle vigenti prescrizioni di sicurezza. L’u- so improprio può comunque causa­re danni a persone e cose. Leggere attentamente l’istruzione duso prima di mettere in funzione la macchina. Si eviteranno così dan­ni alla macchina stessa, prevenen­do eventuali infortuni. Conservare accuratamente listruzione duso!
Uso appropriato della macchina
La macchina è predisposta esclusi-
vamente per luso nei campi d’im- piego riportati nellistruzione d’uso. Ogni altro impiego non è consentito e potrebbe essere pericoloso. I procedi­menti di lavaggio e disinfezione sono concepiti solo per strumentario ed uten­sili (ptodotti medicali), dichiarati idonei al trattamento dal produttore. La casa produttrice non risponde di danni, causati da uso improprio della macchina.
Lincasso ed il montaggio di que-
sto apparecchio in luoghi d’installa- zione non stazionari (p.es. navi) posso­no essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premes­se per un impiego sicuro.
Osservare le seguenti indicazioni per evitare il pericolo di ferimento!
La macchina può essere installata e sottoposta a manutenzione solo
dal servizio di assistenza Miele.
La macchina non può essere instal­lata in ambienti esposti a pericolo
desplosione.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è correttamen­te allacciata ad un conduttore di messa a terra. E molto importante verificare questa premessa basilare per la sicu­rezza e, in caso di dubbio, far control­lare limpianto della casa da un elettrici­sta qualificato. La casa produttrice non può essere rite­nuta responsabile per danni, causati dalla mancanza o dallinterruzione del conduttore di messa a terra (p. es. scossa elettrica).
Una macchina danneggiata può
mettere in pericolo la Vostra sicu­rezza. Disinserire immediatamente la macchina e richiedere lintervento del­lassistenza tecnica Miele.
Riparazioni possono essere ese-
guite solo da personale tecnico au­torizzato. A causa di riparazioni non correttamente eseguite possono verifi­carsi rilevanti pericoli per l’utente!
1
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Il personale addetto deve essere
regolarmente istruito. Luso della macchina non è consentito a persona­le non istruito.
Fare attenzione nellutilizzare deter-
genti o additivi liquidi! Si tratta in parte di sostanze corrosive ed irritanti. Non utilizzare in nessun caso solventi organici, per i quali c’è tra laltro perico­lo d esplosione! Attenersi alle prescrizioni di sicurezza vigenti! Portare occhiali e guanti protet­tivi! Per l’impiego di qualsiasi additivo chimico, attenersi alle indicazioni delle case produttrici!
Evitare inalazioni di polvere, utiliz-
zando detersivi in polvere! Se inge­riti, i detergenti possono causare corro­sioni in bocca ed in gola, con conseguente soffocamento.
Lacqua nella vasca di lavaggio
non è potabile!
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto della macchina. Questa potrebbe ribaltarsi e venire dan­neggiata.
Fare attenzione a non ferirsi, cari-
cando in posizione verticale utensi­li appuntiti o affilati e cercare di siste­marli in modo tale da evitare eventuali ferimenti.
Quando la macchina è in funzione
a temperature elevate, 70 – 95 °C, fare attenzione e tenere presente che c’è pericolo di ustionarsi! Lasciare raf­freddare cestelli ed accessori . Even­tualmente svuotare nella vasca di la­vaggio lacqua bollente raccoltasi negli utensili.
Dopo lasciugatura con l’essiccato-
re aprire dapprima solo lo sportello affinchè lo strumentario e gli accessori possano raffreddarsi.
Aprendo lo sportello, evitare di toc-
care le resistenze di riscaldamen­to. Anche alcuni minuti dopo la fine del programma ci si può ancora ustionare.
La macchina e larea immediata-
mente circostante non devono es­sere lavate con getti dacqua, p.es. con un tubo o un apparecchio ad alta pressione.
Staccare la macchina dalla rete
elettrica per eseguire lavori di ma­nutenzione (disinserire la macchina, staccare la spina dalla presa o disinse­rire linterruttore principale).
Osservare le seguenti indicazioni per garantire lo standard qualitativo del trattamento ed evitare danni a cose!
Qualora lapparecchio fosse stato
impiegato per decontaminazioni ri­chieste dalle autorità, è necessario di­sinfettare il condensatore di vapore e i relativi collegamenti verso la vasca di lavaggio e lo scarico della macchina in caso di riparazione oppure sostituzione.
Per decontaminazioni richieste dal-
le autorità, il programma non può essere interrotto dopo lavvio mediante disinserimento (Tasto I-0).
2
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Da parte dellutente deve essere
assicurato lo standard disinfettante del procedimento di disinfezione. Il pro­cedimento deve essere regolarmente documentato mediante chemioindicato­ri e, a periodi, batteriologicamente tra­mite bioindicatori.
Il programma di termodisinfezione
(DISIN. 93°C-3) – con 3 min di tempo d’azione – è adatto alla profilassi dinfezione in osservanza delle esigen­ze di ogni singolo caso d’impiego.
Il programma "DISIN.CHIMICA
60°C-10" con aggiunta di un disin­fettante chimico non è ufficialmente ri­conosciuto. I parametri di disinfezione si basano sulle perizie dei produttori di disinfettante. Limpiego del procedi­mento termochimico rientra nelle re­sponsabilità dellutente.
Impiegare solo detergenti control-
lati e consigliati da Miele per mac­chine speciali. Limpiego di altri deter­genti può danneggiare sia gli utensili che la macchina.
Trattamenti precedenti (p. es. con
detersivi per il lavaggio oppure di­sinfettanti), ma anche determinati tipi di sporco ed alcuni detersivi possono pro­durre schiuma. Questa può pregiudica­re il risultato del lavaggio e disinfezio­ne.
ne, ecc., non specificate dalle case produttrici di mezzi chimici, possono pregiudicare la qualità del risultato del lavaggio.
Usando detersivi e prodotti specia-
li, è necessario attenersi alle indica­zioni delle relative case produttrici. Uti­lizzare quindi i detersivi solo per limpiego previsto dalle relative case produttrici, per evitare danneggiamenti del materiale ed eventuali reazioni chi­miche (per esempio reazione di gas to­nante).
La macchina è predisposta solo
per il funzionamento ad acqua con limpiego di detergenti additivi. Non de­vono essere impiegati solventi organici, che sono esposti tra laltro a pericolo desplosione (osservazione: esistono numerosi solventi organici per i quali non sussiste pericolo desplosione, ma si presentano comunque altri problemi, p. es. il danneggiamento di gomma e di plastica).
Per i casi in cui si pongono elevate
richieste di qualità del trattamento, le condizioni del procedimento (per esempio detersivi, qualità dell’acqua, ecc.) dovrebbero essere preventiva­mente concordate con la tecnica d’im- piego Miele.
Il consiglio di impiegare additivi
chimici (come p. es. detersivi) non significa che la casa produttrice possa essere ritenuta responsabile dell’azione di detergenti chimici sul materiale degli utensili da lavare. Fare attenzione, poiché variazioni nella formulazione, condizioni di conservazio-
3
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Se le esigenze di lavaggio e di ri-
sciacquo sono particolarmente ele­vate (p.es. analitica chimica, speciali procedimenti industriali, ecc.), l’utente deve provvedere ad assicurare lo standard del trattamento tramite regola­ri controlli di qualità.
Utilizzare correttamente gli acces-
sori speciali.
Svuotare tutti gli utensili cavi prima
di caricarli in macchina.
Assieme agli utensili, nella vasca
di lavaggio non devono giungere ri­levanti quantità di solventi e acidi, so­prattutto residui di acido cloridrico, clo­ruri o materiale ferroso corrosivo! Solventi collegati con lo sporco (soprat­tutto per la classe di pericolo A1) pos­sono essere presenti solo in tracce.
Per evitare danni causati da corro-
sioni, fare in modo che il rivesti­mento esterno in acciaio inossidabile non venga a contatto con soluzioni/ va­pori contenenti acido cloridrico.
Osservare le indicazioni per l’instal-
lazione, riportate nellistruzione d’u- so e listruzione d’installazione.
Impiego di accessori
Possono essere allacciate solo ap-
parecchiature supplementari Miele per il relativo campo dimpiego. Il mo­dello delle singole apparecchiature può essere richiesto alla tecnica dim­piego Miele.
Smaltimento di vecchie apparecchia­ture
Rendere inservibili vecchie appa-
recchiature da eliminare. Sfilare la spina dalla presa e tagliare il cavo d’al- lacciamento. Per motivi di sicurezza e di tutela dellambiente, smaltire corretta­mente tutti i residui di detergenti, tenen­do presenti le vigenti prescrizioni di si­curezza (portare occhiali e guanti protettivi). Rendere inutilizzabile la ser­ratura dello sportello per impedire che i bambini possano chiudersi dentro la macchina. E sufficiente smontare il per­no di chiusura (2 viti a croce sopra allo sportello). Infine smaltire correttamente lapparecchio.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dallinosservanza delle indi­cazioni per la sicurezza ed avverten­ze.
4
Svolgimento programma Varie
1.
Prela-
vaggio
2.
Termodi-
sinfezione
e/ o
lavaggio
3.
Disinfezione
chimica
4.
Risciacquo
intermedio
I con
neutralizza
zione *)
5.
Risciacquo
intermedio
II
6.
Risciacquo
finale
7.
Asciugatura
(Programma
supplemen-
tare)
*) vedi "Program­ma funzioni speciali"
X
XX
45°C**)
X
93°C
XXX
93°C**)
(AD***)
XXX
80°C
(X)
(X)
**) Modifica tempera­tura vedi "Funzioni speciali"
(AD***)
X
93°C
XXX
80°C
(X)
(AD***)
X
60°C
X
60°C
XXX
60°C
(X)
(AD***)
***) AD (acqua distillata) = acqua purissima quale acqua demineralizzata (VE),
H
O pur, acqua demineralizzata, acqua purificata oppure distillata.
2
Commutazione da acqua fredda ad acqua AD, vedi "Programmare funzioni speciali".
X = settori programma in svolgimento
23
Inserimento e disinserimento
°C
min
DOS
DESIN
I-O
CHEM-DESIN 60°C-10
DESIN vario TD
DESIN 93°C-3
DESIN 93°C-10
15- 90
1. Inserimento
Premere il tasto I-0.
2. Selezionare un programma
Allinserimento della macchina si accen­dono le spie di controllo accanto ai ta­sti programma per indicare che la mac­china è pronta per il funzionamento.
Premere il tasto relativo al program­ma di lavaggio desiderato. Nel di­splay viene indicata la temperatura di lavaggio del programma selezio­nato.
Selezionare eventualmente un pro­gramma supplementare "ASCIUGA­TURA" c (vedi "Selezionare un pro­gramma supplementare").
Premere il tasto "Start" h, nel display appare ora la durata in minuti (in cre­scendo) del programma selezionato. Durante la fase di riscaldamento nel settore programma "Lavaggio / Disin­fezione" e "Risciacquo finale / Disinfe­zione" nel display viene indicata la temperatura dovuta. Tutti gli altri programmi vengono au­tomaticamente bloccati, le spie di controllo relative ai programmi non selezionati si spengono.
Cambio programma
Un programma selezionato per errore può essere modificato, non è ancora stato premuto,:
Premere il tasto relativo al program­ma di lavaggio desiderato.
Premere il tasto "Start" h.
se il tasto "Start"
3. Scegliere un programma supplementare
E possibile scegliere i seguenti pro­grammi supplementari:
c ASCIUGATURA Immediatamente dopo la selezione di un programma di lavaggio (ad eccezio­ne di D "RISCIACQUO") è possibile se­lezionare il programma supplementare "Asciugatura" in scatti di 15 min. fino a 90 min.
Selezionare la durata di asciugatura
Premere ripetutamente il tasto pro­gramma c finchè è preselezionata la durata di asciugatura desiderata (visibile nel display). Esempio: premendo 1 volta, 15 min, premendo 2 volte 30 min, ecc.
Lasciugatura si avvia automaticamente 10 minuti dopo il "Risciacquo finale". Il tempo di asciugatura scorre a ritroso nel display.
24
Inserimento e disinserimento
Selezionare la temperatura di asciuga­tura
La temperatura di asciugatura viene im­postata mediante il relativo selettore, si­tuato sullessiccatore (TA). Allo scopo:
Smontare lo sportello di servizio (vedi "Allacciamento elettrico").
Effettuare le commutazioni con la chia­ve allegata.
k RIGENERAZIONE (vedi "Rigenerare il depuratore d’ac- qua").
q SCARICO, se il programma è stato interrotto (even­tualmente rispettare le normative relati­ve alla legge sulle epidemie e malattie contagiose).
Allo scopo:
– Premere il tasto I-0. – Premere il tasto programma q. – Premere il tasto "Start" h.
Controllare limpostazione del seletto­re temperatura sul TA. La temperatura può essere imposta­ta tra 55 °C e 95 °C (regolazione elet­tronica).
– a ca. 95 °C (temperatura max.)
per strumentario normale (impostazione da parte della fabbri­ca),
– a ca. 70 °C
per strumentario poco resistente a temperature elevate come lattice, gomma oppure plastica,
– a ca. 55 °C
per strumentario particolarmente sen­sibile a temperature alte.
25
Inserimento e disinserimento
Indicatore svolgimento pro­gramma
Dopo aver selezionato un programma di lavaggio, le spie di controllo indica­no lo svolgimento del programma nel relativo display.
I Prelavaggio l Lavaggio ed eventuale disinfezione m Risciacquo intermedio H Risciacquo finale
c Asciugatura (programma supple­mentare)
DISIN Disinfezione (solo per programma
DISIN vario TD DISIN 93°C-10’ und DISIN.CHIMICA 60°C-10’ con mantenimento dei parametri 93°C-10 o 60°C-10).
A settore programma svolto, la relativa spia di controllo si spegne. Se nellindicatore svolgimento program­ma non è accesa alcuna spia di control­lo (ad eccezione di "DISIN") e la spia di controllo "Start" h si spegne, il pro­gramma è terminato. Nel display viene indicata la durata totale del programma.
Disinserimento
Premere il tasto I-0 e farlo fuoriuscire.
Ora è possibile aprire lo sportello della macchina ed estrarre lo strumentario.
Interrompere un programma
Un programma già avviato può essere interrotto solo in casi di effettiva neces­sità, ad esempio se gli strumenti sono soggetti ad un eccessivo movimento.
Il seguente procedimento è necessario solo se dufficio viene appurato un caso di epidemia. (In caso contrario è possibile impostare anche "SCARICO" e "Selezionare un programma nuovo".)
Aprire lo sportello a La macchina viene interrotta, pre­mendo l’aprisportello. vio/Arresto) non può essere premuto a tale scopo, altrimenti il programma viene cancellato.
Attenzione! Lo strumentario può es­sere molto caldo. Pericolo di ustioni.
Disporre lo strumentario in modo che non possa muoversi, (eventualmente osservare le misure di protezione contro infezioni - indossare i guanti).
Se necessario, riempire nuovamente la vaschetta per il detersivo (in polvere).
Chiudere lo sportello.
Al termine del tempo di compensazio­ne della temperatura, il programma ri­parte dal punto in cui è stato interrotto. Il display indica il tempo di compensazione della temperatura che scorre a ritroso. Dopo un’interruzione della corrente di avvia automaticamen­te lo stesso svolgimento.
Importante: Nel caso di interruzione di un program­ma DISIN., fare attenzione alla spia di controllo "DISIN" al termine del pro­gramma. Se la spia di controllo accende, non sono stati rispettati i pa­rametri DISIN. Eventualmente ripetere il programma.
Il tasto I-0 (Av-
non si
26
Programmare funzioni speciali
Le seguenti funzioni speciali possono essere impostate in qualsiasi momento:
1. Afflusso acqua fredda da: coman­dato a tempo (60 sec.) a "comandato a livello con controllo a tempo".
Se la pressione dellacqua (pressione di flusso alla fonte) è inferiore a 2,5 bar, nella vasca di lavaggio affluisce troppo poca acqua. Per una pressione dell’ac- qua da 1 bar a 2,5 bar, lafflusso del­lacqua può essere programmato per "li­vello regolato con controllo a tempo".
Allo scopo:
Disinserire la macchina. Premere contemporaneamente i tasti
programma q e c, tenerli premuti e inserire la macchina mediante l’in- terruttore principale "I-0". Nel display appare lo stato program­ma attuale "P...".
Premere il tasto DISIN 93°C-10, nel display appare "10" oppure "11". "10" = afflusso di acqua fredda co­mandato a tempo (60 sec.). "11" = afflusso di acqua fredda co­mandato a livello con controllo a tem­po.
Premere il tasto c, "10" diventa "11" o viceversa.
to programmato nel settore programma "Risciacquo finale" -vedi punto 4-).
2. Risciacquo intermedio I con do­saggio neutralizzante (Refresh)
Questa funzione speciale dovrebbe es­sere programmata se, col passare del tempo, sullo strumentario, soprattutto nellarea degli snodi, appaiono delle macchie di decolorazione o corrosione.
Disinserire la macchina. Premere contemporaneamente il ta-
sto programma q e c , tenerli pre­muti e inserire la macchina con linterruttore principale "I-0". Nel display appare lattuale stato pro­gramma "P...".
Premere il tasto DISIN 93°C-3, nel display appare "20" o "21". "20" =
senza risciacquo intermedio I. "21" = Risciacquo intermedio I con dosaggio di neutralizzante.
Premere il tasto c, "20" diventa "21" o viceversa.
Premere il tasto h. Appare "SP". Premere nuovamente il tasto h. La
modifica viene memorizzata. Il di­splay si spegne.
Premere il tasto h. Appare "SP". Premere nuovamente il tasto h. La
modifica viene memorizzata. Il di­splay si spegne.
Il prolungamento dellafflusso acqua AD può essere effettuato solo da parte dellassistenza tecnica MIELE (opportu­no solo se lafflusso di acqua AD è sta-
27
Programmare le funzioni speciali
3. Modifica della temperatura T1 (tem­peratura di lavaggio) e T2 (temperatu­ra risciacquo finale) nel programma "DISIN vario TD"
Di serie la postata a 45 °C e la sciacquo finale/ disinfezione a 93 °C. Mediante una funzione speciale la tem­peratura di lavaggio può essere impo­stata anche a 60 °C, e la temperatura di risciacquo finale a 80 °C. Un aumento della temperatura nella fase di na nel trattamento di biberon e suc­chietti".
Disinserire la macchina. Premere contemporaneamente i tasti
programma q e c, tenerli premuti e inserire la macchina con l’interrutto- re principale "I-0". Nel display appare lattuale stato pro­gramma "P...".
Premere il tasto DISIN vario TD, nel display appare "30" o "31". Per modificare (vedi tabella) preme­re il tasto c, "30" diventa "31" o vi­ceversa.
Premere il tasto D, nel display appa­re "40" o "41". Per modificare (vedi tabella) preme­re il tasto c, "40" diventa "41" o vi­ceversa.
temperatura di lavaggio è im-
temperatura del ri-
lavaggio è per esempio opportu-
Impostazio-neTemperatura
lavaggio
30 / 40 *) 45 °C 93 °C
30 / 41 45 °C 80 °C 31 / 40 60 °C 93 °C 31 / 41 60 °C 80 °C
*) impostazione di serie
Premere il tasto h. Appare "SP". Premere nuovamente il tasto h. La
modifica viene memorizzata. Il di­splay si spegne.
4. Afflusso di acqua da acqua fredda a acqua AD nel settore programma "Risciacquo finale".
Disinserire la macchina. Premere contemporaneamente i tasti
programma q e c, tenerli premuti e inserire la macchina con l’interrutto- re principale "I-0". Nel display appare lattuale stato pro­gramma "P...".
Premere il tasto DISIN.CHIMICA 60°C-10 , nel display appare "50" o "51". "50" = acqua fredda "51" = acqua AD
Premere il tasto c, "50" diventa "51" o viceversa.
Temperatura
risciacquo
finale
28
Premere il tasto h. Appare "SP". Premere nuovamente il tasto h. La
modifica viene memorizzata. Il di­splay si spegne.
Rigenerare il depuratore d’acqua
Se dopo un certo numero di lavaggi si accende la spia di controllo k situata a sinistra nel pannello comandi, il depu­ratore dellacqua integrato si è esaurito e non può fornire più acqua decalcifica­ta; deve quindi essere rigenerato diatamente al termine del programma con sale di rigenerazione.
Se ciò non fosse possibile per motivi di esercizio e se fossero stati eseguiti già ulteriori cicli di lavaggio, la rigenerazio­ne deve essere effettuata consecutiva­mente per due volte.
Utilizzare solo sale raffinato, preferibil­mente possibilmente a grana grossa di ca. 1-4 mm, come ad esempio "Kontrakalk" oppure "Calgonit Spezialsalz GV". Non utilizzare in nessun caso altri tipi di sale, ad esempio sale alimentare, pa­storizio oppure sale da scongelamento. Possono infatti contenere elementi non solubili in acqua che causerebbero un disturbo di funzionamento del depurato­re dell’acqua!
sale di rigenerazione speciale,
imme-
Non versare in nessun caso detersi­vo o similari nel contenitore di sale! E possibile danneggiare il depura­tore e ostruire linserto a filtro. Con­seguenza: nel contenitore del sale può formarsi pressione. Estraendo il contenitore di sale vi è quindi peri­colo di ustioni a causa della soluzio­ne alcalina irritante. Pericolo di ferir­si! Prima di versare il sale di rigenerazione nellapposito conteni­tore assicurarsi di avere effettiva­mente in mano una sale.
confezione di
Riempire il contenitore di sale
Il contenitore di sale ha una capacità pari a ca. 2 kg.
Osservare!
Se è disponibile solo sale da rigenera­zione a grana fine, rivolgersi all’assi- stenza tecnica MIELE. Sale da rigenera­zione a grana >4 mm non può essere impiegato.
Svitare linserto a filtro. Riempire il contenitore di sale di ri-
generazione e chiudere con l’appo- sito inserto a filtro.
Applicare il contenitore di sale.
Estrarre il cestello inferiore.
29
Rigenerare il depuratore dell’acqua
Premere il tasto programma k. Premere il tasto "Start" h.
Il programma di rigenerazione si avvia automaticamente ed è terminato quando la spia di controllo k, a sinistra sul pan­nello comandi, e la spia di controllo "Start" h si spegne.
Quindi:
Disinserire la macchina. Svitare con cautela il contenitore del sale, affinchè la pressione idrica eventualmente presente possa ridur­si. Non agire con forza!
Svitare il coperchio del depuratore sul fondo della vasca di lavaggio.
Nel caso non si riuscisse a svitare il contenitore manualmente, rivolgersi al­lassistenza tecnica Miele! Riavvitare saldamente il coperchio del depuratore. Inserire il cestello inferiore. Risciacquare il contenitore di sale e linserto a filtro con acqua pulita. Chiudere i rubinetti dell’acqua.
Applicare il contenitore del sale e av­vitare saldamente.
Inserire la macchina
Aprire i rubinetti dell’acqua. Chiudere lo sportello. Premere il tasto I-0.
30
Indicazione importante
La pressione idrica (pressione di flusso alla fonte) deve essere almeno di 2,5 bar. Se la pressione di flusso è inferiore a 2,5 bar, vedi "Programmare le funzioni speciali". Il depuratore dellacqua non può esse­re rigenerato correttamente se la pres­sione di flusso è inferiore a 2,5 bar op­pure variabile. A rigenerazione avvenuta è possibile trovare ancora re­sidui di sale nel contenitore. Per sfruttare completamente il sale e ri­sciacquare il depuratore, selezionare nuovamente il programma "Rigenerare il depuratore dell’acqua".
Pulire i filtri nella vasca di la­vaggio
La combinazione di filtri sul fondo della vasca di lavaggio deve essere control­lata ed eventualmente pulita regolar­mente.
Attenzione! E possibile ferirsi se sono presenti eventuali schegge di vetro.
Pulire il filtro grosso
Cura e pulizia
Svitare il microfiltro, afferrandolo dai due naselli, mediante due rotazioni verso sinistra
Premere luno contro laltro i naselli, estrarre il filtro e pulirlo.
Reinserire il filtro, assicurandosi che si incastri correttamente.
Pulire il filtro fine, il microfiltro e il fil­tro di superficie
Estrarre il filtro grosso. Estrarre anche il filtro fine (se presen-
te), situato tra il filtro grosso ed il mi­crofiltro.
ed estrarlo con il filtro di superficie. Pulire i filtri.
Rimontare la combinazione di filtri in ordine inverso.
Senza filtri non è possibile effettuare il lavaggio.
31
Cura e pulizia
Pulire i filtri nellafflusso acqua
Per proteggere la valvola di afflusso ac­qua, nel raccordo del tubo sono incor­porati dei filtri. Se questi sono sporchi, devono essere puliti, altrimenti nella va­sca di lavaggio affluisce troppo poca acqua.
Chiudere i rubinetti dell’acqua. Svitare i tubi di afflusso.
1
2
Pulire il filtro grosso (1) ed il filtro fine (2), eventualmente sostituirli.
Dopo averli avvitati, aprire legger­mente i rubinetti dellacqua e control­lare che non ci siano perdite.
32
Manutenzione essiccatore (TA)
Sostituire il filtro grosso
Il filtro grosso deve essere sostituito a seconda del grado di sporco o dopo 100 ore di esercizio (vedi contatore ore desercizio sullessiccatore TA).
Sfilare lo sportello daspirazione a de­stra ed a sinistra verso lalto dal so­stegno e sganciarlo verso il basso.
Sostituire il filtro grosso – la parte liscia del filtro è rivolta ver­so il retro –.
Reinserire la lamiera forata verso il basso e premerla verso lalto - il bor­do perimetrale è rivolto in avanti.
Lincastro dello sportello di aspirazio­ne deve essere percettibile all’atto della chiusura.
Smontare la lamiera forata.
Sostituire il filtro finissimo
In base ad esperienze precedenti, il fil­tro finissimo della classe S deve essere sostituito dopo ca. 500 ore d’esercizio (vedi contatore ore desercizio sull’es- siccatore TA).
La sostituzione può essere effettuata solo da rivenditori specializzati o dallassistenza tecnica MIELE.
Lineccepibile funzionamento è garanti­to solo se viene impiegato un "filtro finis­simo originale MIELE della classe S".
33
Eliminare piccoli guasti
Qualora dovesse verificarsi un piccolo guasto, nella maggior parte dei casi questo può essere eliminato autonoma­mente dall’utente!
Guasti / Possibili cause
La macchina non si avvia
– Lo sportello non è chiuso corretta-
mente.
La spina non è inserita nella presa.Il fusibile è difettoso.
Alcuni minuti dopo aver avviato il programma lampeggia la spia di con­trollo p q
I rubinetti dellacqua sono chiusi.I filtri nel tubo afflusso sono sporchi.
Disinserire la macchina. Aprire i rubinetti dellacqua ovvero puli­re i filtri (vedi "Cura e pulizia"). Reinserire la macchina ed avviare il programma.
Lacqua nella vasca di lavaggio non viene riscaldata; lo svolgimento del programma dura troppo a lungo.
Questa macchina è dotata di un ter­mointerruttore reinseribile che disinseri­sce il riscaldamento in caso di surriscal­damento. Al surriscaldamento si può giungere se ad esempio oggetti di grande superficie coprono le resisten­ze di riscaldamento oppure se i filtri nel­la vasca di lavaggio sono ostruiti.
Eliminare la causa del guasto. Smontare lo sportello di servizio
(vedi "Allacciamento elettrico").
Il programma di lavaggio è terminato troppo presto, la spia di controllo p q lampeggia
– Il tubo di scarico è piegato.
Eliminare il guasto. Scaricare lacqua e riavviare il pro­gramma (vedi programma supple­mentare "SCARICO" e "Inserimento").
34
Premere il pulsante (blu) sul termoin­terruttore.
Qualora il termointerruttore dovesse scattare di nuovo, rivolgersi assoluta­mente allassistenza tecnica Miele.
Se, nonostante queste indicazioni, non è stato possibile eliminare un guasto, ri­volgersi allassistenza tecnica Miele.
Posizionamento
Osservare lallegato schema di instal­lazione!
Eventuali irregolarità del pavimento pos­sono essere compensate con i piedini macchina, situate sul davanti a destra ed a sinistra. Lo sportello di servizio deve essere dapprima sganciato a la lamiera di copertura svitata (vedi "Allac­ciamento elettrico").
Con i piedini macchina completamente avvitati, la macchina può essere spo­stata grazie alle rotelle incorporate.
Possibilità di posizionamento:
posizionamento libero *) annessione o incasso: *)
La macchina viene posizionata accan­to ad apparecchiature oppure mobili oppure incassata in una nicchia. La nic­chia deve essere larga almeno 90 cm e profonda 70 cm. *) solo con coperchio macchina - ac­cessori speciali -.
inserimento sottopiano:
La macchina viene posizionata sotto un piano di lavoro continuo oppure una su­perficie di sgocciolamento di un lavello. Lo spazio per lincasso deve essere lar­go almeno 90 cm, profondo 70 cm e alto 82 cm.
Importante per le macchine con con­densatore di vapore:
Per evitare il danneggiamento del pia­no di lavoro a causa di vapore acqueo, è necessario incollare lallegata pellico­la protettiva (25 x 58 cm, autoadesiva) nellarea del condensatore di vapore sotto il piano di lavoro.
35
Posizionamento
Registrare e fissare saldamente la macchina
La stabilità della macchina è garantita se, dopo la registrazione, la si avvita al piano di lavoro.
A sportello aperto, avvitare la mac­china a destra ed a sinistra, attraver­so i fori del listello anteriore, con il piano di lavoro continuo.
Lamiera di copertura (protezione pia­no di lavoro)
Il bordo inferiore del piano di lavoro è protetto da danni causati dal vapore ac­queo grazie ad una lamiera d’acciaio inossidabile.
Per quanto concerne le macchine in­cassate, non riempire le fessure esi­stenti tra queste e i mobili o gli appa­recchi adiacenti con silicone, affinché possa essere garantita lae­razione della pompa di circolazione.
A seconda del tipo di inserimento sotto­piano è possibile richiedere il seguente set di montaggio al servizio di assisten­za tecnica Miele:
36
Allacciamento elettrico
Tutti i lavori concernenti l’allacciamento elettrico possono essere eseguiti solo da personale specializzato ed autoriz­zato.
Limpianto elettrico deve essere ese­guito secondo VDE 0100! Allacciamento mediante presa elettri­ca secondo le vigenti normative nazio­nali (la presa elettrica deve essere ac­cessibile dopo linstallazione della macchina) oppure allacciamento fisso con interruttore principale predisposto dal committente con separazione di tutti i poli dalla rete elettrica e apertura di contatto di almeno 3 mm nonchè scollegabile. Per garantire una maggiore sicurez­za, il VDE nella direttiva DIN VDE 0100, parte 739, raccomanda di pre­porre allapparecchio un interruttore automatico differenziale con corren­te di stacco corrispondente alle vi­genti norme 30 mA (DIN VDE 0664). Eseguire la messa a terra. Per i dati tecnici, vedi targhetta dati o schema elettrico allegato!
Smontare lo sportello di servizio e la lamiera di copertura:
Sfilare lo sportello di servizio dal so­stegno in alto a destra ed a sinistra e infine sganciarlo dal basso.
La macchina può essere in funzione solo i valori di tensione, frequenza e protezione, corrispondono a quelli ripor­tati sulla Non è possibile effettuare una commu- tazione.
Lo lamiera di copertura, a sinistra in basso sul fondo della macchina.
La controllo (VDE, DVGW ecc.) è situata sul retro della macchina e sulla lamiera di copertura (dietro allo sportello di ser­vizio).
targhetta dati.
schema elettrico è fissato dietro alla
targhetta dati con i relativi marchi di
Staccare la macchina dalla rete elet­trica!
Svitare la lamiera di copertura. Eventualmente staccare il condutto­re di messa a terra.
37
Allacciamento elettrico
Togliere la cappa protettiva in mate­riale plastico.
Infine:
Rimontare in ordine inverso la cappa protettiva in materiale plastico, la la­miera di copertura e lo sportello di servizio.
Fare attenzione all’allacciamento del conduttore di messa a terra!
Vedi anche istruzione di installazione al­legata!
Allacciare la messa a terra
Per lallacciamento della messa a terra, sulla parte posteriore della macchina è presente lapposita vite (
Allacciamento elettrico per la Svizzera
Lallacciamento della macchina può es­sere effettuato tramite interruttore oppu­re connettore. Linstallazione deve es­sere effettuta da un elettricista qualificato in osservanza delle normati­ve SEV.
8).
38
Allacciamento idrico
Allacciamento afflusso acqua
La macchina deve essere allacciata alla rete idrica secondo le locali nor­mative vigenti.
Grazie al dispositivo DVGW incorpo­rato di serie non è necessario predi­sporre un impeditore di riflusso.
La pressione idrica (pressione di flus­so) deve essere tra 250 e 1000 kPa (2,5 e 10 bar). Se così non fosse, ri­volgersi allassistenza tecnica Miele (vedi anche "Programmare le funzio­ni speciali").
Per motivi di carattere tecnico è pre­visto solo l’allacciamento fredda. I tubi di afflusso (afflusso acqua e condensatore di vapore) devono es­sere allacciati ai rubinetti di chiusura per acqua fredda. Allacciamento ad acqua AD (H pur) vedi pagina successiva.
allacqua
O
2
Installare i filtri di grande superficie (allegati in macchina) tra il rubinetto di chiusura ed il tubo di afflusso (fig. vedi "Cura e pulizia Afflusso acqua"). Il filtro di grande superficie per ac­qua AD è in acciaio al cromo-nickel ed è riconoscibile dalla superficie opaca.
Vedi anche listruzione d’installazione allegata!
Lacqua nella macchina non è pota­bile!
Per l’allacciamento è necessario che il committente predisponga rubinetti di chiusura con raccordo 3/4". I rubi­netti devono essere facilmente ac­cessibili poiché l’afflusso acqua deve essere chiuso durante il perio­do di non utilizzo della macchina.
I tubi di afflusso sono tubi in pressio­ne lunghi ca. 1,7 m DN 10 con rac­cordo 3/4". I filtri impurità nei raccor­di non possono essere tolti.
39
Allacciamento idrico
Allacciamento ad acqua AD
Se la macchina deve essere allacciata ad acqua AD (il tubo di afflusso è già montato di serie), lafflusso acqua deve essere commutato da acqua fredda ad acqua AD (vedi "Programmare funzioni speciali").
Se la macchina deve essere allacciata .
Allacciamento acqua AD con pressio­ne (>1,5 - 10 bar)
A causa del condensatore di vapore in­tegrato di serie la macchina è predispo­sta solo per lallacciamento ad un siste­ma in pressione da 150 a 1000 kPa (1,5 a 10 bar).
Allacciare il tubo di afflusso acqua AD (in pressione e contrassegnato con "H netto di chiusura per acqua AD, pre­disposto dal committente.
O pur") con raccordo " al rubi-
2
40
Allacciamento idrico
Allacciare lo scarico acqua
Nello scarico acqua è incorporata una retrovalvola che impedisce il ri­flusso di acqua sporca nella macchi­na attraverso il tubo di scarico.
Allacciare preferibilmente la macchi­na ad un sistema di scarico to, predisposto dal committente. In assenza di un allacciamento separato, consigliamo l’allacciamen- to ad una sifonatura a doppia came­ra (disponibile presso l’assistenza tecnica MIELE).
La macchina è dotata di tubi di af­flusso flessibili, lunghi ca. 1,5 m (dia­metro interno 22 mm). Il tubo di scarico non può essere ac­corciato. Alla macchina sono allega­te fascette per i tubi di allacciamento.
Sono inoltre disponibili tubi di scari­co più lunghi (fino a 4 m).
Le condutture di scarico non devono superare una lunghezza di 4 m, la prevalenza non deve superare 1 m.
separa-
Sfiato vasca di lavaggio situato sul retro
Su macchine senza condensatore di vapore lo sfiato posteriore della vasca di lavaggio deve essere allacciato al si­stema di scrico predisposto dal commit­tente.
Vedi anche istruzione di installazione al­legata!
41
Il Vostro contributo alla tutela dellambiente
Smaltimento dell’imballaggio
Limballaggio protegge la macchina da danni derivanti dal trasporto. I materiali impiegati per limballaggio sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per lambiente e facilità nello smaltimen­to e per questo riciclabili.
Il reintegro dellimballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. L’imballaggio è general­mente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Reinte­grate quindi il Vostro vecchio apparec­chio nel circuito dei materiali tramite il Vostro rivenditore di fiducia o il sistema di raccolta pubblico. Conservare al si­curo dai bambini il vecchio apparec­chio fino al momento dello smaltimento.
Rendere inservibili vecchie apparec­chiature da eliminare. Sfilare la spi­na dalla presa e tagliare il cavo d’al- lacciamento. Per motivi di sicurezza e di tutela dellambiente, smaltire correttamente tutti i residui di deter­genti, in base alle vigenti prescrizio­ni di sicurezza (portare guanti ed occhiali protettivi!). Rendere inservi­bile anche la chiusura dello sportel­lo per evitare che i bambini possa­no chiudersi all’interno dellapparecchio. La chiusura dello sportello può essere resa inservibi­le, togliendo il gancio di bloccaggio (2 viti a croce sopra lo sportello). Smaltire poi lapparecchio corretta­mente. Per macchine con sistema a liscivia unica si raccomanda di eliminare dapprima lacqua presente nella va­sca.
42
Dati tecnici
Valori di rumorosità in dB (A): Picco di potenza sonora: 67
Contrassegno !: Direttiva MPG 93/42/EWG, classe IIa
43
Salvo modifiche / 000 4700
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell’am- biente.
Loading...