Leggere assolutamente le istruzioni
d’uso e d’installazione prima di posizionare,
installare e usare per la prima volta
la lavastoviglie per evitare di infortunarsi
e di danneggiare la macchina.
b
M.-Nr. 05 871 080
Nel libretto per l’installazione sono descritti diversi modelli di lavastoviglie.
La denominazione dei diversi modelli trattati in questo manuale si riferisce
sempre all’indicazione riportata nella targhetta dati, indipendentemente dal
modello indicato sul pannello comandi. La targhetta dati si trova sul bordo su
-
periore dello sportello.
Per la sigla della lavastoviglie si è considerato solo il numero del modello, ossia
la lavastoviglie G 618-45 SC-Vi viene denominata semplicemente G 618.
Prima di installare la lavastoviglie, leggere assolutamente il capitolo "Consiglie e avvertenze" contenuto nel libretto delle istruzioni per l’uso.
Questa lavastoviglie è stata realizzata
espressamente per venire incassata
sotto un piano continuo di lavoro.
La parte anteriore della lavastoviglie
–
dovrà venire rivestita con un pannel
lo. Si potrà usare un pannello uguale
alle antine dei componibili della cuci
na.
La lavastoviglie è priva di pannello
–
per lo zoccolo. Lo zoccolo dovrà ve
nire rivestito espressamente da un
pannello. Il rivestimento può venire
adattato all’altezza dello zoccolo de
gli altri componibili. La rientranza
dello zoccolo si può regolare secondo le esigenze.
Le istruzioni per la posa e l’installazione
della lavastoviglie sono riportate nelle
pagine successive.
,
Per garantire la perfetta stabilità,
la lavastoviglie deve venire incassata sotto un piano continuo di lavoro
ed essere inoltre avvitata al piano di
lavoro o ai mobili attigui.
Aprire lo sportello
-
-
-
-
^ Tirare un angolo del pezzo di fissag-
gio superiore (freccia piccola).
Aprire lo sportello della lavastoviglie
dopo aver smontato il pezzo di
fissaggio.
,
La lavastoviglie non deve venire
installata sotto un piano di cottura.
Le alte temperature irradiate dai for
nelli possono danneggiare la lava
stoviglie.
4
-
-
Inserire le dita nell’apertura a forma di T
e aprire lo sportello.
Dimensioni incasso
Installare la lavastoviglie
Lavastoviglie, modello G 618 Vi
1) altezza vano incasso 870 mm
2) altezza vano incasso 820 mm
Il limite di regolazione è di circa 5 cm
(82 -87 cm altezza complessiva).
Lavastoviglie, modello G 818 Vi
1) altezza vano incasso 890 mm
2) altezza vano incasso 840 mm
Il limite di regolazione è di circa 5 cm
(84 - 89 cm altezza complessiva).
5
Installare la lavastoviglie
1.Installare il conduttore
fotosensibile e la lamiera di
protezione
Il conduttore fotosensibile (plexiglas)
e tutti gli accessori per l’installazione
sono contenuti nel pacchetto allega
to alla lavastoviglie.
A montaggio ultimato il lato sinistro
del conduttore fotosensibile e la spia
per il controllo ottico delle funzioni
sul pannello comandi della lavasto
viglie devono essere allineati uno so
pra l’altro.
-
Modalità di installazione per piani di
lavoro in legno o materiale sintetico
Il bordo inferiore del piano di lavoro do
vrà venire protetto contro il vapore della
lavastoviglie da una lamiera in acciaio
inox.
-
Sul lato sinistro della lamiera di prote
zione si trova il supporto per il condut
tore fotosensibile del controllo ottico
delle funzioni della lavastoviglie.
Se il bordo anteriore è formato
,
da due materiali diversi, il bordo di
congiunzione dovrà venire coperto
dalla lamiera in acciaio.
^ Togliere il foglio di protezione dalla
piastra.
-
-
-
-
Le modalità per installare il conduttore
fotosensibile dipendono dal tipo di pia
no di lavoro.
Se il piano di lavoro è in legno o materiale sintetico il conduttore fotosensi
bile verrà installato con la lamiera di
protezione.
Se il piano di lavoro è in pietra o marmo verrà installato solo il conduttore fo
tosensibile.
6
-
^
-
Stendere il mastice allegato nella
scanalatura della piastra in acciaio.
-
-
-
Sistemare la placca in acciaio sul
^
bordo anteriore del piano di lavoro
centrandola secondo il vano
d’incasso.
Se il bordo del piano di lavoro è ar-rotondato si dovrà spostare in avanti
la lamiera di protezione affinché il
conduttore fotosensibile rimanga visibile.
Installare la lavastoviglie
Inserire il conduttore fotosensibile nel
^
supporto di plastica della lamiera di
protezione.
^ Fissare la lamiera in acciaio coi chio-
di in dotazione sotto il piano di lavoro.
Piani di lavoro in legno o con bordo
anteriore ricoperto da un listello o na
stro incollato:
fissare i chiodi nella fila di fori poste
riori della lamiera.
^
Togliere il silicone eccedente con ac
qua e sapone.
-
-
-
7
Installare la lavastoviglie
Modalità di installazione per piani di
lavoro in pietra o marmo
Per questo tipo di piani di lavoro non è
necessario montare la lamiera di prote
zione.
In questo caso la lamiera servirà sola
mente a contrassegnare la posizione
del supporto per il conduttore fotosen
sibile.
Conservare la lamiera di protezione. Si
potrà usare in futuro nel caso in cui la
lavastoviglie venga installata sotto un
altro piano di lavoro.
^ Staccare il foglietto adesivo dal sup-
porto di plastica per il conduttore fotosensibile e togliere il conduttore
dalla lamiera di protezione.
Incollare il nastro biadesivo allegato
^
sulla parte posteriore del supporto di
plastica.
-
-
-
^ Togliere il foglietto di protezione dal
nastro adesivo e incollare il supporto
di plastica sotto la lamiera di protezione nello spazio precedentemente
segnato.
^
Regolare la lamiera di protezione
centrandola secondo il piano di la
voro e segnare sotto il piano di lavoro
la posizione del supporto di plastica.
Se il bordo del piano di lavoro è arrotondato, si dovrà spostare in avan
ti la lamiera di protezione affinché il
conduttore fotosensibile rimanga visi
bile.
8
-
^
Inserire il conduttore fotosensibile nel
-
supporto.
-
-
Installare la lavastoviglie
2.Incassare la lavastoviglie
nel vano
In via di massima il collegamento idrico
e lo scarico per la lavastoviglie si trova
no nel vano d’incasso. Normalmente il
fondo del mobile d’incasso è provvisto
di apertura per il passaggio dei tubi
della lavastoviglie.
Se il fondo o lo zoccolo dell’armadietto
della base non sono provvisti di pas
saggio per i tubi, si dovrà praticare
un’apertura.
-
Pattini di scorrimento
I pattini di scorrimento sono sistemati
nel cestello superiore della macchina.
Servono a incassare senza problemi la
lavastoviglie nel vano senza gaffiare il
pavimento. I pattini inoltre servono a
correggere l’altezza dei piedini avvitabi
li posteriori.
Innanzittutto regolare manualmente
^
l’altezza della lavastoviglie.
L’altezza dovrà essere di circa 5 mm
inferiore a quella del piano di lavoro
per incassare la macchina senza dif
ficoltà. La lavastoviglie dovrà rimane
re perfettamente a piombo.
I piedini si possono regolare più facilmente se si alza quel tanto che basta la
lavastoviglie.
Se possibile, ribaltare leggermente
all’indietro la lavastoviglie.
-
-
-
Dimensioni apertura: 60 x 110 mm.
,
La lavastoviglie non dovrà copri
re prese con spina di altre apparec
chiature. La profondità del vano po
trebbe risultare ridotta e inoltre la
spina potrebbe surriscaldarsi a cau
sa della pressione della macchina
con conseguente pericolo di incen
dio.
-
-
-
-
-
^
Sistemare i pattini sotto i piedini. La
chiocciola avvitabile dovrà trovarsi
posteriormente.
9
Installare la lavastoviglie
Il manicotto a gomito sulla parte poste
riore della lavastoviglie per collegare il
tubo di scarico è orientabile.
Girare quindi il manicotto nella dire
^
zione in cui si trova il collegamento
per lo scarico dell’acqua.
^ Incassare completamente la lavasto-
viglie nel vano. Sistemare i tubi e il
cavo elettrico senza piegarli o strozzarli.
-
Fare attenzione che il lato sinistro
del conduttore fotosensibile e la spia
per il controllo ottico delle funzioni
sul pannello comandi si trovino alli
neati l’uno sopra l’altra.
Per verificare la posizione, accende
re la lavastoviglie, impostare un pro
gramma e chiudere lo sportello. La
lavastoviglie è sistemata corretta
mente se la spia per il controllo otti
co delle funzioni si accende.
Diversamente riposizionare corretta
mente la lavastoviglie nel vano di in
casso.
-
-
-
-
-
-
-
10
Piedini avvitabili
^ Regolare i piedini posteriori
all’altezza desiderata, servendosi di
un cacciavite TORX T20.
alzare = girare verso destra
abbassare = girare verso sinistra.
Per correggere l’altezza di 1 mm sono
necessari diversi giri di cacciavite.
Eventualmente usare un cacciavite elettrico.
Installare la lavastoviglie
Regolare l’altezza dei piedini anteriori
^
a mano o col cacciavite.
Girare la rotella dentata del piedino
finché la lavastoviglie tocca il piano
di lavoro al quale successivamente
verrà avvitata. Osservare che a operazione ultimata la lavastoviglie sia
perfettamente in piano.
11
Installare la lavastoviglie
3.Montare l’antina sullo
sportello
Normalmente lo sportello della lavasto
viglie viene rivestito da un’antina uguale
a quella della base della cucina.
L’antina può essere unica o suddivisa
in due parti (cassetto e sportello).
Dimensioni
larghezza:
uguale a quella di uno sportello della
base largo 45 cm,
altezza complessiva:
uguale all’altezza di uno sportello della
base della cucina. Se suddivisa in cassetto e sportello, calcolare anche la
fuga tra sportello e finto cassetto.
spessore:
almeno 18 mm nei punti in cui viene avvitata alla lamiera di supporto.
Per fissare l’antina allo sportello della
lavastoviglie si dovrà avvitare sul retro
dell’antina lo speciale supporto di fissaggio.
Prima di montare il supporto di fissag
gio, sulla parte anteriore dell’antina si
dovrà avvitare una maniglia.
La posizione della maniglia dipende da
quelle degli altri componibili. Dovrà tro
varsi al centro dell’antina e alla stessa
altezza delle maniglie dei cassetti.
Sul retro, le viti di fissaggio della ma
niglia dovranno essere incassate se
vengono a trovarsi direttamente sot
to il supporto di fissaggio dell’antina.
-
-
-
Poiché il peso dell’antina varia a
,
seconda del materiale, a montaggio
-
ultimato si dovrà regolare il bilancia
mento dello sportello.
V. operazione 6.
Il supporto di fissaggio per l’antina è
avvitato allo sportello della lavastoviglie.
^
Aprire lo sportello quel tanto che ba
sta.
^
Svitare le viti di fissaggio del suppor
to (freccia) su entrambi i lati dello
sportello.
^
Spostare verso l’alto il supporto
sganciandolo dai perni molleggiati e
toglierlo dallo sportello.
-
-
-
12
Installare la lavastoviglie
Prima di montare il supporto sul retro
dell’antina, si dovrà accertare la misura
X, ossia la distanza tra lo spigolo infe
riore dello sportello dell’armadietto atti
guo e il foro esterno presente sullo
sportello della lavastoviglie (v. figura).
Incassare la lavastoviglie nel vano e
^
regolarla in altezza.
^ Accertare la distanza X.
-
Fissare il supporto sul retro
dell’antina
Sul retro dell’antina tracciare al cen
^
tro una linea verticale.
Riportare la distanza X precedente
^
mente accertata, prendendo come ri
ferimento il bordo inferiore
Se l’antina è suddivisa in due parti
Se le due parti (cassetto e sportello)
sono collegate da un supporto, si do
vranno smontare. In questo caso lo
speciale supporto per agganciare
l’antina allo sportello basterà a mantenere unite le due parti.
Al momento di avvitare le due parti al
supporto, osservare che venga rispettata l’altezza originaria dell’antina.
-
-
-
dell’antina.
-
13
Installare la lavastoviglie
Il supporto di fissaggio è dotato di con
trassegni a.
^
In base alla distanza X, sistemare il
supporto di fissaggio sul retro
dell’antina e regolarlo in modo che i
contrassegni a si trovino sulla linea
mediana verticale precedentemente
tracciata.
14
^
-
Eventualmente preforare i fori per le
viti (Ø 2,5 mm, profondi 10 mm ca.).
^
Avvitare il supporto di fissaggio.
Per le quattro coppie di fori superiori,
basterà avvitare bene una vite per cop
pia di fori per fissare bene il supporto.
-
Agganciare l’antina allo sportello
L’antina è agganciata correttamente
allo sportello se:
– i ganci inferiori del supporto di fis-
saggio sono inseriti correttamente
nelle aperture dello sportello,
– le rientranze del supporto di fissag-
gio sono fissate perfettamente ai perni molleggiati situati negli angoli superiori dello sportello della lavastoviglie,
Installare la lavastoviglie
Inserire i ganci inferiori di fissaggio
^
per il supporto nelle aperture dello
sportello e alzare poi l’antina quel
tanto che basta.
–
il giunto al centro del supporto di fis
saggio è inserito perfettamente
nell’apertura a forma di T dello spor
tello.
^
Aprire lo sportello quel tanto che ba
sta.
-
-
-
^
Far scivolare le rientranze del sup
porto di fissaggio sopra i perni mol
leggiati.
^
Premere l’antina contro lo sportello in
modo che le rientranze del supporto
si fissino bene ai perni molleggiati.
-
-
15
Installare la lavastoviglie
4. Avvitare l’antina
Una volta montata, l’antina può venire
spostata verso l’alto o il basso di 2 mm
al massimo per adattarla agli sportelli
degli armadietti attigui.
Aprire lo sportello quel tanto che ba
^
sta.
Chiudere lo sportello della lavastovi
^
glie.
Controllare la posizione dell’antina.
^
Eventualmente svitare l’antina e posi
^
zionarla correttamente.
Se l’antina è stata posizionata corretta
mente:
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
Avvitare bene le viti di fissaggio su
^
entrambi i lati (viti in alto TORX T20).
Coi tappi in dotazione chiudere i fori
^
delle viti di fissaggio e delle viti per
regolare l’altezza.
-
-
-
^ Lasciando aperto lo sportello, preme-
re l’antina su un lato contro lo sportello della lavastoviglie.
^
Mediante la vite per regolare l’altezza
(vite inferiore, TORX T20) regolare
convenientemente l’altezza
dell’antina su quel lato:
alzare l’antina = girare a destra
abbassare l’antina = girare a sinistra
^
Sullo stesso lato, avvitare più forte le
viti di fissaggio (viti in alto, TORX
T20).
^
Procedere allo stesso modo per re
golare l’antina sul lato opposto.
16
-
5.Fissare la lavastoviglie
La lavastoviglie dovrà essere avvitata ai
mobili laterali per garantirne la stabilità.
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
^ Togliere i tappi dalle aperture predi-
sposte per le viti,
Installare la lavastoviglie
^ Avvitare su entrambi i lati la lavastovi-
glie, usando le speciali viti provviste
di boccole.
^
A operazione ultimata, chiudere nuo
vamente i fori coi tappi.
Set completo montaggio N° 4085522
-
17
Installare la lavastoviglie
6.Regolare il bilanciamento
dello sportello
Le molle di bilanciamento sono regolate
correttamente se, aprendo lo sportello
a metà (45° circa), rimane in quella po
sizione senza tenerlo.
Se lo sportello si abbassa, si dovrà au
mentare il tiro delle molle.
Se invece lo sportello si alza e si chiu
de, si dovrà allentare il tiro delle molle.
La vite di regolazione si trova sul bordo
anteriore in alto a sinistra della lavasto
viglie.
Avvertenza!
Se non è possibile aumentare sufficientemente il tiro delle molle a causa del
peso del pannello decorativo o
dell’antina (lo sportello si abbassa), si
dovranno sostituire le molle con altre
più forti.
Rivolgersi in questo caso al concessionario o al servizio assistenza Miele.
-
-
-
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
Se si apre lo sportello a metà, anziché
completamente, è più facile regolare le
molle di trazione.
-
^ Bilanciare le molle di trazione serven-
dosi di un cacciavite TORX T20 oppure di un cacciavite convenzionale
1 x 5,5 mm.
- girare a destra = aumentare il tiro
- girare a sinistra = diminuire il tiro.
18
7.Allineare lo zoccolo
Ovviamente non sarà necessario effet
tuare questa operazione, se la base
della cucina dove viene incassata la la
vastoviglie è provvista di zoccolo conti
nuo.
L’altezza dello zoccolo in dotazione è
prevista per:
una rientranza massima dello zocco
–
lo pari a 100 mm,
un’altezza massima d’incasso della
–
lavastoviglie pari a 87 cm, ottenuta
svitando completamente i piedini re
golabili.
Se la rientranza dello zoccolo è meno
profonda e la nicchia d’incasso è più
bassa delle dimensioni massime sopra
indicate, può rendersi necessario adattare il pannello dello zoccolo.
Installare la lavastoviglie
Premere lateralmente le molle di arre
^
-
sto e spingere completamente
all’interno le squadrette di fissaggio
per lo zoccolo.
-
Lavastoviglie G 6XX:
(per il modello v. targhetta dati)
Le squadrette di fissaggio sono rivolte
verso l’interno.
-
-
-
Se la rientranza dello zoccolo è ridotta
e il vano d’incasso è basso, lo sportello
della lavastoviglie può sfregare contro
lo zoccolo quando si apre. In tal caso il
pannello dello zoccolo dovrà venire
raccorciato.
Lavastoviglie G 8XX:
(per il modello v. targhetta dati)
Le squadrette di fissaggio sono rivolte
verso l’esterno.
19
Installare la lavastoviglie
Il pannello dello zoccolo è provvisto di
due intagli.
Avvitare il pannello alle squadrette di
^
fissaggio con gli intagli in alto
do simmetricamente in avanti il pannello, adattarlo allo zoccolo della
base della cucina.
Non è possibile far rientrare il pannello. Se viene tirato troppo in avanti,
per farlo rientrare lo si dovrà smontare e si dovranno far rientrare manualmente le squadrette di fissaggio.
.Tiran-
20
Aprire con precauzione lo sportello
^
della lavastoviglie finché lo spigolo
posteriore tocca lo zoccolo.
^ Tenendo la matita verticalmente, trac-
ciare una linea orizzontale sullo zoccolo seguendo lo spigolo anteriore
dello sportello.
^ Svitare dalle squadrette il pannello
dello zoccolo.
Installare la lavastoviglie
Lavastoviglie G 8XX
(per il modello v. targhetta dati)
Tra le squadrette di fissaggio e il pannello dello zoccolo si può inserire un
pezzo distanziatore di 24 mm. Il pezzo
distanziatore per lo zoccolo è necessario se la rientranza dello zoccolo della
cucina è inferiore a 40 mm.
^ Raccorciare quindi il pannello:
- lungo la linea orizzontale precedentemente tracciata, servendosi di un seghetto, oppure, meglio
ancora,
- lungo uno degli intagli predisposti sul pannello se è in prossimità della linea tracciata.
In questo caso, intagliare le tacche laterali e staccare la parte
eccedente del pannello.
^
Riavvitare sulle squadrette il pannello
col bordo tagliato verso il basso
Se lo sportello sfregasse ancora sullo
zoccolo, si dovrà smontarlo e raccor
ciarlo convenientemente.
.
-
21
Collegamento elettrico
La lavastoviglie è dotata di cavo elettri
co a 3 fili lungo circa 1,7 m.
Dopo l’installazione la presa elet
,
trica deve rimanere accessibile. Non
usare prolunghe, la sicurezza elettri
ca non sarebbe garantita. Pericolo
di surriscaldamento e incendio!
In caso di danni al cavo di allacciamen
to, lo si dovrà sostituire con un cavo
speciale, indicato espressamente per
la lavastoviglie. Rivolgersi al servizio
assistenza Miele.
Il collegamento deve essere ef-
,
fettuato da un elettricista qualificato
conformemente alle norme dell’ASE.
-
-
-
-
22
Tubo afflusso acqua
L’acqua nella vasca di lavaggio
,
non è potabile!
La lavastoviglie può essere collegata
–
all’acqua fredda o calda con una
temperatura di non oltre 60 °C.
Si consiglia di collegare la lavastovi
glie all’acqua calda, per risparmiare
energia elettrica e tempo.
In questo caso, ovviamente, tutti i ci
cli, vale a dire anche quelli effettuati
normalmente con acqua fredda (pre
lavaggio freddo e risciacquo inter
medio oppure il programma prelavaggio freddo), verranno effettuati
con acqua calda.
– Il tubo di afflusso è lungo 1,5 m cir-
ca. È pure disponibile un tubo lungo
4 m oppure un flessibile in metallo
lungo 1,5 m, resistente a una pressione di 140 bar.
Collegamento acqua
-
-
-
-
! Il tubo di afflusso non deve ve-
nire accorciato o danneggiato poiché contiene componenti elettriche
(v. illustrazione).
– Il tubo dovrà venire collegato al rubi-
netto con una ghiera filettata di 3/4".
–
La lavastoviglie è conforme alle nor
me SSIGA e quindi non è necessario
dotarla di valvola di ritenuta.
–
La pressione dell’acqua deve mante
nersi entro 0,3 e 10 bar.
Se la pressione è inferiore, possono
accendersi le spie di controllo
"Afflusso/scarico acqua". (v. libretto
"Istruzioni per l’uso", capitolo "Elimi
nare le anomalie").
Se invece la pressione è superiore ai
dati, è necessaro installare un ridut
tore di pressione.
-
-
-
Se il rubinetto dell’acqua viene montato
sul piano di lavoro, si potrà richiedere lo
speciale raccordo a gomito con dado
(M.-Nr. 04 274 820).
-
23
Collegamento acqua
Scarico acqua
Lo scarico della lavastoviglie è prov
–
visto di una valvola di ritenuta che
impedisce all’acqua sporca di rifluire
nella vasca di lavaggio.
La lavastoviglie viene fornita con un
–
tubo di scarico flessibile lungo 1,5 m
circa e del diametro interno di
22 mm.
Il tubo di scarico può venire prolun
–
gato fino a 4 m con una prolunga,
collegata al tubo in dotazione con
uno speciale raccordo.
– Per fissare il tubo alla conduttura di
scarico, usare la fascetta in dotazione.
– Il manicotto di raccordo alla lavasto-
viglie è orientabile. Il tubo può quindi
essere girato a destra o a sinistra
senza dover allentare la fascetta di
fissaggio.
– La lunghezza del tubo di scarico non
deve superare i 4 m; la prevalenza
non deve essere più alta di 1 m!
–
Il manicotto di scarico in sede può
essere predisposto per tubi di scari
co di diametro diverso. Il manicotto
di collegamento dovrà venire raccor
ciato se rientra eccessivamente nel
tubo di scarico. Diversamente il tubo
di scarico potrebbe intasarsi.
-
Sfiatare lo scarico dell’acqua
Aprire completamente lo sportello
^
della lavastoviglie.
Se il punto di scarico è più basso dei
binari di guida del cestello inferiore, lo
scarico dovrà venire sfiatato. Diversa
mente, per effetto sifone, durante il pro
gramma l’acqua può defluire dalla va
sca di lavaggio.
Per sfiatare lo scarico:
^
recidere il cappuccio di chiusura del
-
la valvola di sfiato nella vasca di la
vaggio.
-
-
-
-
-
-
–
In nessun caso raccorciare il tubo di
scarico!
–
Sistemare il tubo di scarico senza
piegature o strozzature!
24
Lavastoviglie, modelloG 618G 818
Dati tecnici
altezza81,7 cm
(regolabile + 5,0 cm)
altezza vano incasso82 cm (+ 5,0 cm)84 cm (+ 5,0 cm)
larghezza44,8 cm44,8 cm
larghezza vano incasso45 cm45 cm
profondità57 cm57 cm
profondità con sportello aperto115,5 cm120,5 cm
peso47 kg47,5 kg
tensione230 V ~ 50 Hz
assorbimento
protezione10 A10 A
marchi di controlloASE, VDE, antidisturbi
pressione acqua0,3 - 10 bar0,3 - 10 bar
collegamento acqua caldamax. 60° Cmax. 60° C
prevalenza scaricomax. 1 mmax. 1 m
lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
cavo elettricoca. 1,7 mca. 1,7 m
capienza8 coperti standard9 coperti standard
2100 W2100 W
radio-TV
83,7 cm
(regolabile + 5,0 cm)
230 V ~ 50 Hz
ASE, VDE, antidisturbi
radio-TV
252627
Con riserva di modifiche (Montage Vi45) / 2006
M.-Nr. 05 871 080 / 01
it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.