Leggere assolutamente le istruzioni
d’uso e di montaggio prima di posizionare,
installare e usare per la prima volta la
macchina per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l’apparecchiatura.M.-Nr. 05 714 590
1braccio superiore (non visibile)
2cassetto per le posate
(a seconda del modello)
3cestello superiore
4afflusso acqua braccio intermedio
5braccio intermedio
6braccio inferiore
4
7quattro piedini regolabili
8gruppo filtrante
9contenitore sale
10contenitore detersivo (2 vaschette)
11contenitore brillantante
(con selettore dosaggio)
12targhetta dati
Page 5
Pannello comandi
Descrizione lavastoviglie
13tasto "Acceso/spento"
14indicatore svolgimento programma
15tasto "Top Solo"
16indicatore tempo "Avvio differito"
17manopola programmi
18tasto "Avvio diferito"
19tasto "Start"
20spie di controllo contenitori
21dispositivo bloccaggio sportello
22apertura sportello
23sfiato ventola di asciugatura
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Questa lavastoviglie è fabbricata
conformemente alle vigenti norme di
sicurezza. Un uso non consono a
quello previsto può costituire una
fonte di pericolo per l’utente e dan
neggiare altresì l’apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare la lavastoviglie la pri
ma volta. Si eviterà così di infortu
narsi e di danneggiare la macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Uso corretto
Usare la lavastoviglie esclusiva-
mente per lavare le stoviglie di
casa! Altri usi e modifiche della lavastoviglie non sono consentiti e possono
essere altresì pericolosi.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per usi non conformi a
quello previsto o per errate manipolazioni dei comandi.
Alla consegna
Al momento della consegna con
trollare se la lavastoviglie ha subito
danni. Se si notano danni, evitare asso
lutamente di usare la lavastoviglie.
Eventuali danni possono costituire una
fonte di pericolo per l’utente!
Smaltire l’imballaggio conforme
mente alle norme in vigore.
-
-
-
-
-
Installazione
Installare e collegare la lavastovi
glie attenendosi alle istruzioni in
merito.
A installazione ultimata la presa
elettrica della lavastoviglie deve
essere accessibile.
Per garantire la perfetta stabilità, i
modelli da incasso sottopiano e in
tegrabili devono venire installati solo
sotto un piano continuo di lavoro, avvi
tato ai mobili laterali della base.
La lavastoviglie non deve venire in
stallata sotto un piano di cottura.
Le alte temperature irradiate dai fornelli
possono danneggiare la lavastoviglie.
Durante i lavori di installazione la
lavastoviglie deve essere staccata
dalla rete elettrica.
Verificare che la tensione, la fre-
quenza e la protezione
dell’impianto elettrico di casa corrispondano ai dati riportati nella targhetta
di matricola della lavastoviglie.
La sicurezza elettrica della macchi
-
na è garantita solo se è allacciata a
una presa con collegamento di terra. È
oltremodo importante che questo di
spositivo di sicurezza sia presente ed
efficiente. In caso di dubbio far control
lare l’impianto elettrico da un elettricista
qualificato. La casa produttrice declina
ogni responsabilità per infortuni (scos
se elettriche!) e guasti se la lavastivglie
non è collegata a un conduttore di terra
o se tale dispositivo è interrotto.
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Consigli e avvertenze
L’installazione della lavastoviglie in
luoghi non fissi (ad esempio imbar
cazioni) deve essere effettuata da ditte
o persone qualificate, rispettando seve
ramente le norme di sicurezza per l’uso
corretto dell’apparecchiatura.
Eventuali danni possono costituire
una fonte di pericolo per l’utente!
Non usare la lavastoviglie se è difettosa
e contattare subito il fornitore o il servi
zio assistenza Miele.
La scatola di plastica del tubo di
afflusso contiene una componente
elettrica. Non immergere quindi la sca
tola in liquidi!
Nel tubo di alimentazione idrica
sono incorporati cavi sotto tensione. Per nessun motivo recidere quindi il
tubo, anche se è troppo lungo!
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
Non respirare la polverina che si
-
-
-
-
sviluppa dal detersivo! Non ingeri
re il detersivo! Il detersivo potrebbe
provocare irritazioni al naso, alla bocca
e alla gola. Consultare subito il medico
se si è inalato o addirittura ingerito de
tersivo.
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto. La lavastoviglie
potrebbe ribaltarsi. Pericolo di infortu
narsi e di danneggiare la macchina.
Se la lavastoviglie è dotata di cesti
no per le posate (a seconda del
modello), le posate si laveranno meglio
se sistemate col manico verso il basso.
Se, tuttavia, si teme di ferirsi con le
punte delle forchette o la lama dei coltelli, si consiglia di sistemarle col manico in alto.
Usare esclusivamente detersivi in
commercio per lavastoviglie di uso
domestico. Non usare detersivi per lavare le stoviglie a mano.
-
-
-
-
Uso convenzionale
Non mettere solventi nella vasca di
lavaggio. Pericolo di esplosione!
Non bere l’acqua della vasca di la
vaggio! Non è potabile!
Usare esclusivamente brillantante
per lavastoviglie di uso domestico!
Usare esclusivamente sale raffinato
-
per lavastoviglie.
Non usare altri tipi di sale, ad es. sale
da cucina, per animali o antigelo. Po
trebbero contenere componenti non so
lubili che comprometterebbero il corret
to funzionamento dell’impianto di decal
cificazione.
Non lavare a macchina oggetti in
plastica, ad es, contenitori mono
uso o stoviglie, che non siano termore
sistenti. Potrebbero deformarsi o fon
dersi!
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Attenzione se la resistenza termica
non è schermata
.
Se la resistenza termica della lava
stoviglie non è schermata, attenzio
ne e a non toccare la serpentina se si
apre lo sportello durante il programma
o alla fine del ciclo di asciugatura. Peri
colo di ustionarsi!
I recipienti di materiale sintetico
possono fondersi o addirittura
prendere fuoco se giungono a contatto
con la resistenza termica. Se non si è
sicuri se le suppellettili in plastica sono
termoresistenti, sistemarle sempre nel
cestello superiore.
Se è il caso, fissare i recipienti piccoli
per evitare che cadano sul corpo termico.
Sorvegliare i bambini
Evitare che i bambini giochino con
la lavastoviglie o addirittura la facciano funzionare. Tra l’altro potrebbe
succedere che rimangano chiusi
all’interno.
Tenere il detersivo fuori dalla porta
ta dei bambini! Il prodotto, se inge
rito, può provocare gravi ustioni in boc
ca e in gola e perfino soffocamento.
Andare subito dal medico se il bambino
ha messo in bocca il detersivo.
Per evitare che i bambini tocchino
il detersivo,
riempire la vaschetta solo prima di av
viare il programma e bloccare l’apertura
dello sportello, attivando il dispositivo di
bloccaggio, se è in dotazione.
Tenere lontano i bambini dalla lavasto
viglie se lo sportello è aperto. All’interno
della lavastoviglie potrebbero essere ri
masti residui di detersivo.
Per evitare che i bambini possano
toccare il detersivo si consiglia:
se è stata attivata la funzione "avvio dif
ferito" (a seconda del modello), il conte
nitore dovrà essere bene asciutto, diversamente asciugarlo con uno straccio. Se, infatti, il contenitore è umido, il
detersivo potrebbe impastarsi e rimanere attaccato alle pareti. Alla fine del
programma, dopo che è stato aperto lo
sportello, i bambini potrebbero toccare
e mettere in bocca i residui di detersivo.
Per evitare di danneggiare la
macchina e le stoviglie
-
-
-
Fare attenzione a non versare per
svista il detersivo (anche liquido)
nel contenitore del brillantante. Il conte
nitore rimarrebbe irrimediabilmente
danneggiato!
Fare attenzione a non versare per
svista il detersivo (anche liquido)
nel contenitore del sale. L’impianto di
decalcificazione rimarrebbe danneg
giato.
-
-
-
-
-
-
-
Non usare detersivi per lavastovi
glie industriali. Potrebbero danneg
giare la lavastoviglie e sviluppare rea
zioni chimiche (gas detonanti).
8
-
-
-
Page 9
Consigli e avvertenze
Il sistema di sicurezza "waterproof"
Miele, contro le perdite d’acqua,
funziona solo se vengono soddisfatte le
seguenti premesse:
installazione conforme alle istruzioni,
–
manutenzione corretta e, in caso di
–
guasti, sostituzione dei pezzi difettosi
con ricambi originali,
in caso di assenza prolungata (ad
–
es. durante le vacanze), chiudere il
rubinetto del tubo di alimentazione.
In caso di interventi
Eventuali riparazioni devono esse-
re fatte esclusivamente da persone
qualificate.
Interventi mal fatti possono essere causa di infortuni, anche seri, per l’utente.
In caso di lavori di manutenzione,
staccare sempre la lavastoviglie
dalla rete elettrica (spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa oppure disinserire o svitare il fusibile).
Smaltimento lavastoviglie fuori
uso
Rendere inservibile la vecchia la
vastoviglie. Togliere la spina dalla
presa e recidere il cavo di alimentazio
ne.
Smontare o rendere inservibile la chiu
sura dello sportello (2 viti a stella), per
evitare che i bambini, giocando, possa
no rimanere chiusi all’interno. Smaltire
la lavastoviglie conformemente alle nor
me in vigore.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e guasti
derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da un’errata manipolazione dei comandi.
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere la lavasto
viglie da eventuali danni durante il tra
sporto è realizzato con materiali confor
mi alle norme per la tutela dell’ambiente e pertanto riciclabili.
Non buttare quindi l’imballaggio nella
discarica. Se i materiali dell’imballaggio
vengono riciclati correttamente si con
tribuirà a risparmiare materie prime e a
diminuire il volume dei rifiuti.
-
-
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
Nelle apparecchiature fuori uso ci sono
ancora materiali e componenti riciclabili. Non depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma consegnarlo al rivenditore oppure informarsi
presso il competente ufficio comunale
circa le possibilità di smaltimento.
Finché gli elettrodomestici fuori uso
vengono prelevati, accertarsi che non
costituiscano una fonte di pericolo per i
bambini. A tal proposito consultare
pure la voce "Smaltimento lavastoviglie
fuori uso", capitolo "Consigli e avverten
ze".
Lavaggio economico
Le lavastoviglie Miele sono estrema
mente economiche e conseguentemen
te ecologiche per quanto riguarda il
consumo di acqua ed elettricità.
Per contenere al massimo il consumo,
attenersi ai seguenti consigli:
se è a disposizione un moderno im
^
pianto, allacciare la lavastoviglie all’
acqua calda. Anche se, ovviamente,
è inevitabile che tutti i cicli vengano
effettuati con acqua calda, è possibile
- risparmiare energia elettrica e
tempo.
Se tuttavia l’acqua viene riscaldata
con l’elettricità, è più conveniente
collegare la lavastoviglie all’acqua
fredda.
^ Sfruttare al massimo la capienza della
lavastoviglie ma senza sovraccaricarla. È il modo migliore per risparmiare
energia elettrica, acqua e tempo.
^ Impostare il programma di lavaggio
appropriato a seconda delle stoviglie
e del grado e tipo di sporco.
-
^
Se il carico è ridotto e può venire si
stemato solo nel cestello superiore,
attivare la funzione supplementare
"Top Solo" (vedere capitolo "Funzioni
supplementari").
-
-
-
-
10
^
Per contenere il consumo di acqua
ed elettricità, attivare eventualmente
il programma economico "Spar".
^
Dosare il detersivo secondo le indi
cazioni sulla confezione.
^
Per carichi ridotti, usare 2/3 del do
saggio di detersivo indicato sulla
confezione.
-
-
Page 11
Operazioni preliminari
Prima messa in funzione
La prima volta che si attiva la lavastovi
glie occorrono:
2 litri circa di acqua,
–
2 kg circa di sale,
–
detersivo per lavastoviglie di uso do
–
mestico,
brillantante per lavastoviglie di uso
–
domestico
Al termine della fabbricazione, le la
vastoviglie vengono sottoposte a un
accurato controllo di funzionalità.
Eventuali tracce di acqua confermano le verifiche di collaudo e non il
fatto che la lavastoviglie sia già stata
usata.
-
-
-
11
Page 12
Prima messa in funzione
Aprire lo sportello
^ Per aprire lo sportello, afferrare
l’impugnatura nell’incavo dello sportello e tirarla in avanti.
Se si apre lo sportello durante il programma, tutte le funzioni si interrompono automaticamente.
Chiudere lo sportello
^
Spingere i cestelli all’interno e chiu
dere lo sportello fino alla battuta di
arresto.
-
Dispositivo bloccaggio
La chiavetta gialla per attivare il di
spositivo di bloccaggio si trova
sull’asticella ribaltabile del cestello
superiore. Prima di attivare la lava
stoviglie la prima volta, togliere la
chiavetta e conservarla in un posto
sicuro.
Per evitare che i bambini aprano lo
sportello, lo si potrà bloccare con la
chiavetta.
-
-
12
Posizione orizzontale:
sportello bloccato.
Posizione verticale:
sportello sbloccato.
Page 13
Prima messa in funzione
Impianto di decalcificazione
Per un risultato impeccabile, le stoviglie
dovranno venire lavate con acqua de
calcificata. Diversamente sulle stoviglie
e nella vasca di lavaggio si formano
macchie di calcare.
Se l’acqua di alimentazione ha una du
rezza di oltre 7 ° f (pari a 4 °d), dovrà
venire decalcificata. Tale processo si
svolge automaticamente nell’impianto
di decalcificazione incorporato nella la
vastoviglie.
Per funzionare correttamente
–
l’impianto dovrà venire rigenerato pe
riodicamente con l’apposito sale.
– La lavastoviglie, inoltre, dovrà venire
regolata secondo la durezza
dell’acqua di alimentazione.
– Per i valori relativi alla durezza
dell’acqua di alimentazione, rivolgersi all’azienda locale per l’erogazione
idrica.
-
Se il valore della durezza dell’acqua
non è costante (ad. es. tra 14 e 31 °f) si
dovrà considerare sempre il valore più
alto (nell’esempio citato 31 °f)!
In caso di interventi da parte del servi
zio assistenza, si consiglia di segnare
qui sotto il valore della durezza
dell’acqua di alimentazione.
Durezza dell’acqua:
-
-
°f°d.
-
13
Page 14
Prima messa in funzione
Programmare i dati della
durezza dell’acqua
Spegnere la lavastoviglie.
^
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione "Stop".
Mantenendo premuto il tasto "Top
^
Solo" accendere contemporanea
mente la lavastoviglie col tasto
"Acceso/spento". Nell’arco di due se
condi e rilasciare il tasto "Top Solo".
La spia di controllo "Sale" lampeggia.
-
-
Avvertenza!
Se si accende in modo intermittente o
permanente un’altra spia si dovrà ripetere l’operazione dall’inizio.
Eccezione
L’avvertenza è superflua se si accende
o è accesa la spia di controllo "Brillantante" poiché si dovrà riempire il contenitore.
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione indicata nella tabella
a seconda della durezza dell’acqua
di alimentazione.
Al momento della consegna la lavasto
viglie è programmata per una durezza
dell’acqua di 25 - 29 °f (14 - 16 °d).
Esempio:
il grado di durezza dell’acqua è di
36 °f.
La manopola dei programmi dovrà
venire ruotata sulla posizione "ore 6".
-
14
Page 15
Prima messa in funzione
Premere il tasto "Top Solo".
^
La spia di controllo "Top Solo" si accen
de.
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione "Stop".
Spegnere infine la lavastoviglie col
^
tasto"Acceso/spento".
Il grado di durezza dell’acqua di ali
^
mentazione è così memorizzato.
Controllare il valore impostato della
durezza dell’acqua
Spegnere la lavastoviglie.
^
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione "Stop".
Mantenendo premuto il tasto "Top
^
Solo" accendere contemporanea
-
mente la lavastoviglie col tasto
"Acceso/spento". Nell’arco di due se
condi rilasciare il tasto "Top Solo".
La spia di controllo "Sale" lampeggia.
Avvertenza!
Se si accende o lampeggia un’altra
spia si dovrà ripetere l’operazione
dall’inizio.
Eccezione
L’avvertenza è superflua se si accende
o è accesa la spia di controllo "Brillantante" poiché si dovrà riempire il contenitore.
^ Ruotare la manopola dei programmi
facendola passare per tutte le posizioni dalla posizione "ore 1" fino a "ore
8".
-
-
La spia di controllo "Top Solo" si accen
de quando la manopola dei programmi
si trova sulla posizione corrispondente
al valore della durezza dell’acqua pro
grammato (v. tabella "Programmare la
durezza dell’acqua di alimentazione".
^
Effettuato il controllo, ruotare la ma
nopola dei programmi sulla posizione
"Stop".
^
Spegnere infine la lavastoviglie pre
mendo il tasto "Acceso/spento".
-
-
-
-
15
Page 16
Prima messa in funzione
Riempire il contenitore del sale
Se la durezza dell’acqua è costante
mente inferiore a 7 °f (4°d), non oc
corre aggiungere sale. Si dovrà co
munque programmare ugualmente
la lavastoviglie secondo la durezza
dell’acqua di alimentazione.
Importante!
Prima di aggiungere la prima volta
sale, si dovranno versare nel conte
nitore circa 2 litri d’acqua per ottene
re una soluzione salina. Successiva
mente, con l’uso della lavastoviglie,
nel contenitore ci sarà sempre sufficiente acqua per sciogliere il sale.
,
Fare assolutamente attenzione a
non versare detersivo (anche liquido) nel contenitore del sale.
L’impianto di decalcificazione rimarrebbe irrimediabilmente danneggiato.
,
Si raccomanda di usare esclusi
vamente sale raffinato per lavastovi
glie, possibilmente grossolano. Altre
qualità di sale potrebbero contenere
componenti insolubili che potrebbe
ro compromettere il corretto funzio
namento dell’impianto di decalcifica
zione.
-
-
-
il
-
-
-
-
-
-
-
-
Estrarre il cestello inferiore dalla va
^
sca di lavaggio e svitare il tappo del
contenitore del sale.
La prima volta versare circa 2 litri di
^
acqua.
^ Applicare poi l’imbuto sull’apertura e
versare il sale finché il contenitore è
pieno (circa 2 kg).
Durante l’operazione, una parte della
soluzione salina trabocca.
^
Pulire l’imboccatura del contenitore
da eventuali tracce di sale e riavvita
re il coperchio.
^
A operazione ultimata, attivare il pro
gramma "Prelavaggio" per eliminare
dalla vasca la soluzione salina tra
boccata.
-
-
-
-
16
Page 17
Prima messa in funzione
Spia controllo "sale"
Fintanto che la spia di controllo non si
accende, nel contenitore c’è sufficiente
sale per rigenerare l’impianto.
^ Appena la spia di controllo si accen-
de si dovrà aggiungere sale nel contenitore (v. voce: "Riempire il contenitore del sale").
A operazione ultimata, la spia di controllo può rimanere accesa per breve
tempo e si spegne appena la soluzione
salina è sufficientemente concentrata.
Avvertenza!
La spia di controllo rimane accesa an
che quando il grado di durezza
dell’acqua è inferiore a 7 °f e non oc
corre quindi aggiungere sale
all’impianto di decalcificazione.
In questo caso la spia di controllo non
riveste alcuna funzione.
Mediante la spia di controllo "Sale" il
tecnico del servizio assistenza è in gra
do di aggiornare i programmi (v. capito
lo "Servizio assistenza"). Tale funzione è
confermata dalla sigla PC (Programm
Correction) abbinata alla spia di controllo.
-
-
-
-
17
Page 18
Prima messa in funzione
Brillantante
È necessario aggiungere il brillantante
per permettere all’acqua di risciacquo
di scorrere via dalle stoviglie, garanten
do così un’asciugatura impeccabile.
Il brillantante viene versato nel rispetti
vo contenitore e dosato automaticamente secondo la quantità impostata
col selettore.
Usare esclusivamente brillantan
,
te per lavastoviglie di uso domesti
co. Fare attenzione a non versare
nel contenitore detersivo (anche li
quido) anziché brillantante. Il contenitore rimarrebbe irrimediabilmente
danneggiato.
Anziché brillantante è possibile usare:
– aceto alimentare con una percentua-
le massima di acido del 5%,
oppure
– acido citrico al 50%. In tal caso, tut-
tavia, le stoviglie potranno risultare
umide e macchiate.
-
-
-
Riempire il contenitore
-
-
^ Per aprire il contenitore premere
l’apposito tasto nel senso indicato
dalla freccia.
,
Non usare aceto con una per
centuale più alta di acidità (ad es.
essenza di aceto al 25%). La lava
stoviglie potrebbe rimanere danneg
giata.
18
-
-
-
Page 19
Versare il brillantante fino al livello del
^
filtro posto sull’apertura.
Il contenitore ha una capienza di circa 130 ml.
^ Chiudere correttamente il coperchio
fino alla battuta di arresto per evitare
che durante il lavaggio l’acqua penetri nel contenitore.
^ Togliere eventuali tracce di brillantan-
te traboccato per evitare che durante
il successivo programma di lavaggio
si formi troppa schiuma.
Prima messa in funzione
Spia controllo brillantante
Fintanto che la spia di controllo non si
accende, nel contenitore c’è abbastan
za prodotto.
Quando la spia di controllo si accende,
nel contenitore c’è abbastanza prodotto
per altri 2-3 programmi di lavaggio.
^ Riempire quindi in tempo il contenito-
re.
-
19
Page 20
Prima messa in funzione
Regolare il dosaggio del
brillantante
Il selettore per il dosaggio (freccia) può
venire regolato da 1 a 6. Al momento
della consegna è regolato sulla posizione 3. Per ogni programma di lavaggio
vengono quindi usati circa 3 ml di prodotto. Tale quantitativo è consigliato.
Se a programma ultimato sulle stoviglie
si notano macchie:
^
aumentare il dosaggio del brillantan
te.
Se invece si notano striature e ombre:
^
diminuire il dosaggio del brillantante.
20
-
Page 21
Sistemare le stoviglie e le posate
Importante
Togliere dalle stoviglie i resti più gros
^
solani.
Non è necessario sciacquare le stovi
glie con acqua corrente!
Non lavare a macchina stoviglie
,
sporche di cenere, pomice, cera, lu
brificante e colore.
La cenere non si scioglie e si distri
buisce nella vasca di lavaggio e la
pomice graffia le superfici interne.
La cera, i lubrificanti e il colore dan
neggiano la lavastoviglie.
Le diverse stoviglie si possono sistemare nei cestelli come si desidera. Si consiglia tuttavia di osservare i seguenti
suggerimenti.
^ Le stoviglie non devono venire so-
vrapposte, nemmeno in parte.
^ Per un lavaggio impeccabile, siste-
mare le stoviglie in modo che vengano raggiunte da tutte le parti dai getti
d’acqua dei bracci irroratori.
-
-
-
-
Sistemare i recipienti dal fondo inca
^
vato in modo inclinato per permettere
all’acqua di scorrere via.
Osservare che il movimento dei brac
^
ci irroratori non venga ostacolato da
stoviglie troppo alte o che sporgano
verso il basso.
Effettuare eventualmente un controllo
facendo ruotare a mano i bracci.
Osservare che le suppellettili piccole
^
non cadano dai cestelli.
Sistemare quindi coperchietti e altri
oggetti piccoli nel cassetto o nel ce
stino per le posate.
I resti di cibo, ad es. carote, pomodori, bietole rosse, ketchup, possono contenere sostanze coloranti naturali che, se in quantità eccessiva,
possono tingere le stoviglie in plastica o anche le parti di materiale sintetico nella vasca di lavaggio.
Un eventuale cambiamento di colore, tuttavia, non compromette la
stabilità delle parti in plastica.
-
-
-
^
Osservare che le stoviglie poggino
bene nei cestelli.
^
Sistemare i recipienti concavi, tazze,
bicchieri, tegami con l’apertura verso
il basso.
^
Non sistemare calici e bicchieri da
spumante negli angoli ma nell’area
centrale del cestello superiore dove
vengono raggiunti meglio dai getti
d’acqua.
Al momento di sistemare le stoviglie
può succedere che i resti di cibo e
di liquido vadano a finire sul bordo
di battuta dello sportello che ovvia
mente non viene raggiunto dai getti
d’acqua dei bracci irroratori.
Se è il caso, prima di chiudere lo
sportello, togliere con uno straccio i
resti di cibo dal bordo di battuta.
-
21
Page 22
Sistemare le stoviglie e le posate
Cestello superiore
Sistemarvi stoviglie delicate e piccole:
piattini, tazze, bicchieri, coppette da
dessert, stoviglie di plastica termoresistenti ecc.
Vi si possono sistemare pure pentole
piuttosto basse.
Avvertenza per la funzione "Top
Solo"
Se viene attivata la funzione "Top Solo",
le stoviglie e le posate dovranno venire
sistemate solo nel cestello superiore e
nel cassetto per le posate.
Se la lavastoviglie è dotata di cestino
per le posate, sistemare le posate ben
distanziate tra loro.
Poiché gli ugelli del braccio irroratore
intermedio sono rivolti anche verso il
basso, è possibile sistemare nel cestel
lo inferiore piatti grandi e di portata ben
distanziati tra loro. In nessun caso, tuttavia, pentole, insalatiere o altri recipienti concavi!
-
Posate lunghe e ingombranti, ad es. ra
maioli, mestoli, coltelli lunghi, vanno di
sposti orizzontalmente e davanti nel ce
stello superiore.
22
-
-
-
Page 23
Sistemare le stoviglie e le posate
Ripiano per le tazze
Si può sollevare in alto se nel cestello
vengono sistemate stoviglie alte.
Asticella d’appoggio
Per sistemare o prelevare le stoviglie
con maggiore comodità è possibile ribaltare l’asticella verso il centro del cestello.
23
Page 24
Sistemare le stoviglie e le posate
Regolare il cestello superiore
Il cestello superiore è regolabile a tre
diversi livelli di circa 2 cm l’uno per per
mettere di sistemare stoviglie ingom
branti nel cestello superiore o inferiore.
Se necessario, il cestello superiore può
venire sistemato in posizione obliqua,
vale a dire da una parte più in alto che
dall’altra. Si dovrà comunque poterlo
spingere senza difficoltà nel vano di la
vaggio.
Estrarre il cestello superiore,
^
-
A seconda della posizione del cestello
superiore, nei due cestelli è possibile
sistemare piatti di diametro diverso.
-
-
posizione
cestello
superiore
in alto2630
al centro2828
in basso3026
Ø dei piatti in cm
cestello
superiore
cestello
inferiore
^
alzare le levette di arresto sui due lati
del cestello superiore,
^
sistemare il cestello nella posizione
desiderata,
^
abbassare nuovamente le levette di
bloccaggio.
24
Page 25
Sistemare le stoviglie e le posate
Cestello inferiore
Indicato per stoviglie pesanti e ingombranti: piatti piani e fondi, di portata, insalatiere, pentole e anche piattini.
Se vi si collocano bicchieri si dovrà
usare l’apposito cestello oppure lo speciale doppio fondo.
Limite altezza
La maniglia sulla parte anteriore del cestello superiore indica l’altezza massima delle stoviglie da sistemare nel cestello inferiore affinché non blocchino il
braccio irroratore intermedio.
25
Page 26
Sistemare le stoviglie e le posate
Supporti speciali
A seconda delle stoviglie da lavare, nel cestello inferiore è possibile montare di
versi supporti.
Smontaggio supporto
Per togliere il supporto dalla sua sede,
afferrare la maniglia e tirarla verso l’alto.
Montaggio supporto
^ Sistemare il supporto inserendo i
ganci nell’asticciola laterale del ce
stello inferiore.
-
-
^
Premere verso il basso la maniglia
del supporto facendolo incastrare
correttamente nel cestello.
26
Page 27
Sistemare le stoviglie e le posate
Supporto confort
Indicato per lavare tazze, bicchieri,
piatti e coppette.
^ Sistemare il supporto confort nel ce-
stello inferiore nel punto contrassegnato di bianco.
Supporto per bottiglie
Il supporto per bottiglie è pratico per la
vare recipienti alti e stretti (bottiglie, bi
beron, vasi di vetro ecc.).
È possibile fissare il supporto in diversi
punti del cestello inferiore come indica
to dalle zone bianche nella figura.
Evitare di sistermarlo al centro o negli
angoli del cestello, dove i getti d’acqua
dei bracci irroratori non raggiungereb
bero l’interno del recipiente.
-
-
-
-
27
Page 28
Sistemare le stoviglie e le posate
Posate
Cestino per le posate
^ Sistemare le posate nei diversi scom-
parti del cestino coi manici verso il
basso. In tal modo vengono pulite a
fondo dai getti d’acqua.
Se, tuttavia, si teme di ferirsi con
,
le punte delle forchette o la lama dei
coltelli, si consiglia di sistemare le
posate col manico in alto.
Sistemare i cucchiaini nelle apposite
fessure laterali del cestino.
28
Page 29
Sistemare le stoviglie e le posate
Supporti per cucchiai per il cestino
delle posate
I supporti in dotazione servono per si
stemarvi i cucchiai piuttosto sporchi di
resti tenaci.
Poiché i cucchiai vengono infilati singo
larmente nelle aperture, la parte conca
va è esposta direttamente ai getti
d’acqua e quindi viene lavata a fondo.
^ Infilare uno o entrambi i supporti sul
lato lungo del cestino per le posate.
-
-
-
^ Inserire i cucchiai col manico verso il
basso, lasciando libera un’apertura
tra un cucchiaio e l’altro.
Per estrarre i supporti:
^
premere verso l’interno i ganci di ar
resto, facendo leva, se necessario,
col manico di un cucchiaio ed estrar
re i supporti tirandoli verso l’alto.
-
-
29
Page 30
Sistemare le stoviglie e le posate
Stoviglie non adatte per il
lavaggio a macchina
Posate e stoviglie in legno o con par
–
ti in legno. Il legno infatti si prosciuga
o si scheggia e col tempo si rovina.
La colla inoltre non resiste al lavag
gio a macchina e i manici in legno
potrebbero staccarsi.
Oggetti di artigianato o antichi, vasi o
–
bicchieri pregiati e decorati. Tali sup
pellettili si rovinano se lavate a mac
china.
Stoviglie di materiale sintetico non
–
termoresistente potrebbero deformarsi.
– Oggetti di rame, ottone, peltro e allu-
minio possono cambiare colore e diventare opachi.
– Le decorazioni soprasmalto potreb-
bero stingersi o venire asportate
dopo ripetuti lavaggi.
– Bicchieri delicati e oggetti in cristallo
dopo ripetuti lavaggi diventano opa
chi.
-
Avvertenza!
Poiché l’acqua non defluisce completa
mente dalla superficie, l’argenteria, lu
cidata con un prodotto specifico, a la
vaggio ultimato può risultare ancora
bagnata o macchiata e dovrà quindi
venire asciugata a mano. L’argenteria
lucidata immergendola in un prodotto
specifico, in linea di massima risulta
asciutta ma può ossidarsi.
L’argento può cambiare di colore se
giunge a contatto con cibi contenenti
zolfo, ad es. tuorlo, cipolle, maionese,
senape, leguminacee, pesce, marinata.
Pezzi in alluminio, ad es. filtri per
,
il grasso, non si devono assolutamente lavare a macchina con detersivi industriali alcalini e corrosivi che
potrebbero rovinare la parti metalliche della lavastoviglie. Non è escluso, inoltre, che si verifichino reazioni
chimiche pericolose, ad es. gas detonanti!
-
-
-
-
Si raccomanda
–
Di acquistare posate e stoviglie indi
cate per il lavaggio a macchina.
–
Eventualmente lavare i bicchieri deli
cati a bassa temperatura (v. tabella
dei programmi). In tal modo è meno
probabile che diventino opachi.
–
Lavare a mano bicchieri e oggetti
pregiati di vetro e cristallo.
30
-
-
Page 31
Funzionamento
Detersivo
Usare esclusivamente detersivi
,
in commercio per lavastoviglie di
uso domestico.
Dare la preferenza a detersivi di mar
^
ca in polvere, pastiglie (tabs) o liqui
di.
Attenersi al dosaggio riportato sulla
confezione.
Mettere il detersivo in polvere o liqui
^
do nelle vaschette del contenitore del
detersivo.
^ Mettere il detersivo in pastiglie (tabs)
nel contenitore (vaschetta II) solo se
è indicato sulla confezione.
Se invece la casa produttrice consiglia di metterlo nel cestino delle posate, è meglio metterlo all’interno sullo sportello o direttamente nella
vasca di lavaggio.
In via di massima, sulla confezione vie
ne indicato il dosaggio complessivo di
detersivo per un programma di lavag
gio.
Se il carico è completo, usare almeno
^
30 ml di detesivo per i seguenti pro
-
-
grammi:
- Intenso,
- Universale plus,
- Universale,
- Normale,
-
- Spar.
Se la casa produttrice consiglia un
quantitativo maggiore, attenersi alle
indicazioni riportate sulla confezione.
Si sconsiglia di usare un quantitativo
minore di quello indicato dal produttore. Il lavaggio potrebbe risultare
compromesso.
-
-
-
31
Page 32
Funzionamento
Aggiungere il detersivo
Non respirare la polverina che si
,
sviluppa dal detersivo! Non ingerire
il detersivo! Il detersivo potrebbe
provocare irritazioni al naso, alla
bocca e alla gola. Se per caso si
inala o ingerisce detersivo, consulta
re subito il medico.
Evitare soprattutto che i bambini toc
chino il detersivo. Sorvegliarli se lo
sportello della lavastoviglie è aperto.
All’interno della lavastoviglie potreb
bero essere rimasti residui di deter
sivo. Versare il detersivo nella vaschetta solo prima di avviare il
programma e bloccare poi l’apertura
dello sportello, attivando l’apposito
dispositivo.
Per il dosaggio del detersivo, attenersi alle indicazioni riportate nella
tabella dei programmi alla fine del
manuale delle istruzioni.
-
-
-
Premere il pulsante del coperchio del
^
contenitore, lo sportello si apre con
uno scatto.
Al termine del programma, il coperchio
rimane aperto.
Dosaggio
La vaschetta I contiene max. 20 ml,
la vaschetta II contiene max. 70 ml di
detersivo.
La vaschetta II è provvista di contrasse
gni: 20, 25, 30. che indicano approssi
mativamente il quantitativo di detersivo
in ml a sportello aperto in posizione
orizzontale.
32
-
^
-
Dosare il detersivo nelle rispettive va
schette e chiudere il coperchio del
contenitore.
^
Chiudere pure la confezione del de
tersivo per evitare che il prodotto per
da la sua efficacia.
-
-
-
Page 33
Funzionamento
Scegliere il programma
La scelta del programma appropriato
dipende dal tipo di stoviglie e dal grado
di sporco.
Nella maggior parte dei casi è indicato
il programma universale o il programma
universale plus.
Detti programmi sono indicati per le
stoviglie di uso giornaliero con diversi
gradi e tipo di sporco.
Nella tabella alla fine del libretto sono
descritti tutti i programmi e il loro speci
fico uso.
I singoli programmi possono venire abbinati alla funzione supplementare "Top
Solo".
Informazioni più dettagliate per questa
funzione sono contenute nel capitolo
"Funzioni supplementari/Top Solo".
Programma ElectroSpar
Per motivi tecnici di lavaggio la lavasto
viglie dovrà essere collegata all’acqua
calda con una temperatura minima di
45 °C e massima di 60 °C (temperatura
di afflusso)!
Questo programma è indicato per la
^
vare stoviglie poco o normalmente
sporche.
Per questo programma l’acqua di la
vaggio non viene riscaldata.
Per questo motivo il consumo di elettri
cità è di appena 0,10 kWh circa.
Poiché l’acqua non viene riscaldata
può succedere che a lavaggio ultimato
le stoviglie siano più umide del solito.
Le stoviglie risultano più pulite e asciutte, più alta è la temperatura dell’acqua
di alimentazione.
Per far asciugare meglio le stoviglie, a
programma ultimato si consiglia di aprire lo sportello della lavastoviglie.
-
-
-
-
33
Page 34
Funzionamento
Accendere la lavastoviglie
^ Verificare se i bracci irroratori ruotano
correttamente.
^ Chiudere lo sportello.
^ Aprire il rubinetto, se chiuso.
^ Premere il tasto "Acceso/Spento"
(13).
La spia di controllo "Start" (19) lampeggia.
Avviare il programma
^ Per impostare il programma corretto
consultare la tabella dei programmi
alla fine del libretto.
^ Ruotare la manopola dei programmi
(17) verso sinistra o destra sul progamma desiderato.
^ Se è il caso, attivare eventualmente
le funzioni supplementari desiderate
"Avvio differito" e "Top Solo" (vedere
capitolo "Funzioni supplementari").
^
Premere il tasto "Start" (19).
Il programma inizia. La spia di controllo
"Start" (19) e "Lavaggio" (14) si accen
dono.
Non interrompere il programma pri
ma che sia finito!
Potrebbero venire annullati impor
tanti cicli per il programma successi
vo, ad es. la decalcificazione
dell’acqua.
-
-
-
-
34
Page 35
Funzionamento
Indicatore svolgimento
programma (14)
La spia di controllo "Lavaggio" rimane
accesa nei cicli: prelavaggio, lavaggio,
risciacquo intermedio e risciacquo fina
le.
La spia di controllo "Asciugatura"
ne accesa durante il ciclo di asciugatu
ra.
La spia di controllo "Fine"
quando il programma è terminato.
si accende
rima
-
Fine programma
Quando nell’indicatore svolgimento programma (14) si accende la spia di controllo "Fine" il programma di lavaggio è
terminato. Nell’indicatore per impostare
il tempo per l’avvio differito appare "0".
Terminato il programma si può aprire lo
sportello e scaricare la lavastoviglie
(vedere capitolo "Scaricare la lavastoviglie").
Spegnere la lavastoviglie
A programma ultimato
Ruotare la manopola dei programmi
^
(17) sulla posizione "Stop".
La spia di controllo "Fine" (14) si spe
gne e la spia di controllo "Start" (19)
lampeggia.
Premere il tasto "Acceso/spento" (13).
^
La spia di controllo "Start" (19) si spe
gne.
Finché non viene premuto il tasto
"Acceso/spento" (13), la lavastoviglie
consuma elettricità.
In caso di assenza prolungata, ad es.
durante le vacanze, chiudere il rubinetto dell’acqua.
-
-
Per maggior sicurezza, a programma
ultimato spegnere la lavastoviglie se
non viene usata subito.
35
Page 36
Funzionamento
Interrompere il programma
Il programma si interrompe automaticamente aprendo lo sportello.
Appena si chiude lo sportello il pro
gramma continua dal punto in cui è sta
to interrotto.
Pericolo di scottarsi, se l’acqua
,
nella vasca di lavaggio è molto cal
da!
Aprire quindi lo sportello solo se è
indispensabile e con la dovuta pre
cauzione.
Prima di chiuderlo, appoggiarlo per
circa 20 secondi per permettere alla
temperatura di stabilizzarsi nella vasca di lavaggio. Chiudere poi correttamente lo sportello fino alla battuta
di arresto.
-
-
-
Cambiare il programma
Attenzione!
Se lo sportello del contenitore del
detersivo è già aperto, evitare di
cambiare il programma.
Se il programma è già avviato, è possi
bile cambiare il programma proceden
do in questo modo:
Ruotare la manopola dei programmi
^
(17) su "Stop".
Lasciare la manopola dei programmi
^
(17) almeno un secondo su questa
posizione.
^ Ruotare poi la manopola dei pro-
grammi (17) sul nuovo programma.
^ Eventualmente attivare di nuovo le
funzioni supplementari "Top Solo" e
"Avvio differito" (v. capitolo "Funzioni
supplementari").
^ Premere infine il tasto "Start" (19).
-
-
36
Il programma si avvia.
Page 37
Funzioni supplementari
"Top Solo" (15)
Funzionamento
La funzione "Top Solo" è indicata se il
carico non è completo e può venire sistemato nel cestello superiore. Con la
funzione "Top Solo" infatti la maggior
parte dell’acqua viene convogliata nel
braccio irroratore superiore e in quello
intermedio. Conseguentemente il programma di lavaggio interessa in primo
luogo il cestello superiore e, se in dotazione, il cassetto per le posate.
Poiché gli ugelli del braccio irroratore
sono rivolti pure verso il basso, è possi
bile sistemare un limitato numero di sto
viglie e posate anche nel cestello infe
riore e nel cestino per le posate.
In questo caso sistemare nel cestello
inferiore piatti piani, fondi e di portata
distanziandoli bene tra loro. Evitare as
solutamente di sistemare pentole, insa
latiere o altri recipienti concavi!
Anche le posate nel cestino dovranno
venire sistemate ben distanziate tra
loro.
-
Poiché con la funzione "Top Solo" il carico è parziale, è possibile ridurre il dosaggio del detersivo consigliato dalla
casa produttrice. Usare circa 2/3 del
dosaggio complessivo indicato sulla
confezione per un carico completo.
Si dovrà tuttavia tenere presente il grado e il tipo di sporco delle stoviglie.
Con la funzione "Top Solo" anche il consumo di acqua ed elettricità viene ridot
to.
-
Per il programma economico "Spar°",
-
ad esempio, il consumo di acqua è di
appena 11 litri e il consumo di elettricità
di soli 0,75 kWh circa.
È possibile abbinare la funzione sup
plementare "Top Solo" a tutti i program
mi.
-
-
-
-
37
Page 38
Funzionamento
Accendere la lavastoviglie premendo
^
il tasto "Acceso/spento" (13).
La spia di controllo "Start" (19) lampeg
gia.
Ruotare la manopola dei programmi
^
(17) verso destra o sinistra sul pro
gramma desiderato.
Premere il tasto "Top Solo" (15).
^
La spia di controllo "Top Solo" (15) si
accende.
Successivamente è pure possibile at
^
tivare la funzione "Avvio differito"
(v. pagina successiva).
^ Premere infine il tasto "Start" (19).
Il programma di lavaggio inizia. La spia
di controllo "Start", "Lavaggio" e "Top
Solo" si accendono.
^ Alla fine del programma la funzione
supplementare si disattiva automa-
ticamente.
-
-
-
38
Page 39
Avvio differito (18)
È possibile differire l’avvio del programma per usufruire, ad esempio, della tariffa elettrica notturna più conveniente.
L’avvio può venire differito da una a
nove ore. Il tempo viene impostato a
scatti di un’ora.
^ Accedere la lavastoviglie premendo il
tasto "Acceso/spento" (13).
La spia di controllo "Start" (19) lampeg-
gia.
^
Ruotare la manopola dei programmi
(17) verso sinistra o destra sul pro
gramma desiderato.
-
Funzionamento
Premere ripetutamente il tasto "Avvio
^
differito" (18) finché nel display (16)
viene visualizzato il tempo desiderato
per avviare il programma. Se si mantiene premuto il tasto, l’indicazione
cambia automaticamente in modo
progressivo.
Il tempo per l’avvio differito viene impostato in modo crescente a scatti di
un’ora fino a nove ore e successivamente l’indicazione riparte da un’ora.
^
Successivamente, se si desidera, si
può attivare la funzione supplementa
re "Top Solo" (v. pagina precedente).
^
Premere infine il tasto "Start" (19).
-
^
Premere il tasto "Avvio differito" (18).
Nel display per impostare il tempo per
l’avvio differito (16) appare "1", il che si
gnifica che l’avvio viene differito di
un’ora.
La spia di controllo del tasto "Start" (19)
si accende.
Il tempo differito fino all’avvio del pro
gramma viene visualizzato in modo de
crescente a scatti di un’ora.
Trascorso il tempo impostato per l’avvio
differito, il programma inizia automati
camente.
L’indicazione del tempo differito (16) si
spegne. La spia di controllo "Lavaggio"
si accende.
-
-
-
39
Page 40
Funzionamento
Per evitare che i bambini tocchi
,
no o mettino in bocca il detersivo si
raccomanda espressamente di riem
pire il contenitore solo prima di pre
mere il tasto "Start" per avviare il
programma. Per maggior precauzio
ne si consiglia di bloccare l’apertura
dello sportello attivando il dispositivo
di bloccaggio.
Se si attiva la funzione "Avvio differi
to", al momento di versare il detersi
vo, accertarsi che il contenitore sia
perfettamente asciutto. In caso contrario, asciugarlo con uno straccio
per evitare che il detersivo si impasti.
Avviare il programma prima che sia
-
trascorso il tempo impostato per
l’avvio differito
È possibile avviare il programma anche
se il tempo impostato per l’avvio differi
to non è trascorso completamente.
Procedere nel modo seguente:
ruotare la manopola dei programmi
^
(17) sulla posizione "Stop",
lasciare la manopola in questa posi
^
-
-
zione per almeno un secondo.
L’indicazione del tempo per l’avvio dif
ferito (16) si spegne.
^ Ruotare nuovamente la manopola dei
programmi (17) sul programma desiderato.
Se è stata impostata la funzione supplementare "Top Solo" si dovrà attivarla
nuovamente.
-
-
-
40
^ Premere infine il tasto "Start" (19).
Il programma di lavaggio inizia. La spia
di controllo "Start" e "Lavaggio" si ac
cendono.
-
Page 41
Funzionamento
Funzione supplementare
Durata ventola di asciugatura
Fintanto che lo sportello della lavastovi
glie rimane chiuso, dal’apertura della
ventola di asciugatura esce aria umida.
Per evitare che il piano di lavoro, so
prattutto se poco resistente, rimanga
col tempo danneggiato è possibile pro
lungare la durata di funzionamento del
la ventola di asciugatura. Se si attiva
questa funzione, a programma ultimato
la durata di asciugatura si prolunga di
14 minuti.
Attivare e disattivare la durata prolungata della ventola di asciugatura
^ Spegnere la lavastoviglie col tasto
"Acceso/spento"-.
^ Ruotare la manopola dei programmi
su "Stop".
^ Mantenendo premuto il tasto "Top
Solo" accendere contemporaneamente la lavastoviglie col tasto
"Acceso/spento". Nell’arco di due se
condi rilasciare il tasto"Top Solo".
-
Ruotare la manopola dei programmi
^
sulla posizione "ore 9".
Se la spia di controllo "Top Solo" non
–
si accende, la durata prolungata del
la ventola di asciugatura non è atti
vata.
Se la spia di controllo "Top Solo" si
–
accende, la durata della ventola di
asciugatura è prolungata.
Premere il tasto "Top Solo" per modifi
^
care l’impostazione.
A seconda dell’impostazione preceden
te, la spia di controllo"Top Solo" si ac
cende o si spegne.
^ Ruotare la manopola dei programmi
su "Stop".
^ Spegnere la lavastoviglie col tasto
"Acceso/spento".
La modifica apportata viene memorizzata.
-
-
-
-
-
-
La spia di controllo "Sale" lampeggia.
Attenzione!
Se lampeggia o si accende un’altra
spia di controllo si dovrà ripetere
l’operazione dall’inizio.
Eccezione:
La spia di controllo "Brillantante" è ac
cesa perché il contenitore è vuoto o
non è stato ancora riempito.
-
41
Page 42
Funzionamento
Scaricare la lavastoviglie
Le stoviglie calde sono sensibili agli
^
urti!
A programma ultimato, aspettare
quindi a scaricare la lavastoviglie fin
tanto che si possono tenere in mano
le stoviglie.
Se a programma ultimato si apre lo
^
sportello, le stoviglie si raffreddano
più in fretta.
Scaricare dapprima il cestello inferio
^
re, poi quello superiore e infine, se in
dotazione, il cassetto per le posate.
In tal modo si eviterà che eventuali
tracce di acqua cadano dal cestello
superiore o dal cassetto per le posate, sempre se in dotazione, sulle stoviglie sistemate nel cestello inferiore.
-
-
42
Page 43
Controllare regolarmente (ogni 4, 6
mesi) la lavastoviglie. È il metodo mi
gliore per prevenire guasti e anoma
lie.
-
-
Pulire i filtri nella vasca di
lavaggio
Il gruppo filtrante sul fondo della vasca
di lavaggio trattiene i residui grossolani.
In tal modo i residui non rimangono
nell’acqua di lavaggio distribuita dai
bracci irroratori.
Non usare mai la lavastoviglie
,
senza filtri nella vasca di lavaggio!
Coi ripetuti lavaggi i filtri possono intasarsi.
Controllare quindi periodicamente i filtri
(ogni 4, 6 mesi) e, se necessario, pulirli.
Manutenzione e pulizia
Spostare la levetta verso destra e
^
sbloccare il gruppo filtrante.
^ Spegnere la lavastoviglie.
^
Togliere il gruppo filtrante, eliminare i
residui più grossolani e sciacquarlo a
fondo con acqua corrente. Se neces
sario, usare una spazzola.
-
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Per pulire l’interno del filtro si deve apri
re il coperchio di chiusura.
^ Spostare in avanti il cursore giallo di
bloccaggio e aprire il coperchio del
filtro.
^ Lavare accuratamente le diverse par-
ti con acqua corrente, usando una
spazzola per piatti.
^ Chiudere il coperchio bloccandolo
col cursore.
Rimettere in sede il gruppo filtrante,
^
facendo attenzione che il bordo
esterno aderisca perfettamente al
fondo della vasca.
^ Bloccare infine il gruppo filtrante,
spostando la levetta verso sinistra.
,
Il gruppo filtrante deve essere
posizionato e bloccato correttamente. Diversamente i residui di sporco
possono rimanere nell’acqua distribuita dai bracci irroratori e intasarli.
44
Page 45
Manutenzione e pulizia
Pulire i bracci irroratori
Può succedere che i resti di cibo ostrui
scano gli ugelli dei bracci irroratori. Ad
intervalli regolari (ogni 4, 6 mesi circa) è
quindi opportuno controllare i bracci e,
se necessario pulirli.
Spegnere la lavastoviglie.
^
Togliere i bracci irroratori procedendo
nel modo seguente:
premere il braccio superiore
^
l’alto per far incastrare la dentatura
interna e svitarlo.
verso
Estrarre il cestello inferiore.
^
-
^ Togliere il braccio irroratore inferiore
tirandolo con forza verso l’alto.
^
Spingere verso l’alto il braccio irrora
tore intermedio
le dentatura e svitarlo b.
a per far incastrare
-
^
Servendosi di un oggetto appuntito,
premere verso l’interno degli ugelli i
resti di cibo.
^
Sciacquare i bracci irroratori con ac
qua corrente.
^
Rimontare i bracci irroratori e control
lare se ruotano bene.
-
-
45
Page 46
Manutenzione e pulizia
Pulire la vasca di lavaggio
La vasca di lavaggio, in via di massima,
si pulisce da sola se il dosaggio del de
tersivo è corretto.
Se ugualmente si dovessero notare de
positi di grasso o di calcare, è facile to
gliere tali macchie con un prodotto spe
cifico, a disposizione presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele.
Pulire la guarnizione e lo
sportello
Pulire regolarmente la guarnizione
^
dello sportello con uno straccio umido per eliminare eventuali tracce di
cibo.
^ Eliminare pure i resti di cibo deposi-
tatisi sul bordo di battuta dello sportello.
Tali superfici, per motivi ovvi, non
vengono raggiunte dai getti d’acqua
dei bracci irroratori e devono quindi
venire pulite a mano.
Pulire il pannello comandi
Pannello di materiale sintetico
Pulire il pannello di materiale sintetico
-
^
solo con uno straccio umido o con un
prodotto specifico.
-
-
-
Non usare prodotti abrasivi, per
,
pulire i vetri o un prodotto universale
per le pulizie. A causa della loro
composizione potrebbero rovinare ir
rimediabilmente il pannello di mate
riale sintetico.
Pannello comandi in acciaio inox
^ Pulire il pannello comandi in acciaio
inox con un prodotto specifico per
acciaio, a disposizione presso il rivenditore o il servizio assistenza
Miele.
Pannello comandi in alluminio
^ Pulire il pannello in alluminio con uno
straccio umido e detersivo per i piatti.
L’alluminio è un materiale soggetto a
cambiamenti. La sua lucentezza, unitamente all’aspetto della parte frontale
della lavastoviglie, è determinata dalla
posizione e dalla luce dell’ambiente ri
flessa.
-
-
-
46
,
Col tempo le superfici in allumi
nio possono cambiare colore o mo
dificarsi se non vengono pulite rego
larmente.
Si consiglia quindi di eliminare
subito eventuali tracce di sporco.
La parte anteriore e il pannello co
mandi in alluminio sono sensibili ai
graffi.
-
-
-
-
Page 47
Pulire la parte frontale
Pulire la parte anteriore dello sportel
^
lo con un prodotto indicato per le an
tine dei mobili di cucina.
Se lo sportello è in legno, pulirlo con
^
una pelle di daino umida e asciugar
lo.
Se lo sportello è in acciaio inox, usa
^
re un prodotto specifico, a disposizio
ne presso il rivenditore o il servizio
assistenza Miele.
Evitare assolutamente di usare
,
prodotti contenenti ammoniaca, nitro
o solventi!
Potrebbero intaccare e rovinare irrimediabilmente la superficie.
Manutenzione e pulizia
-
-
-
-
-
47
Page 48
Possibili anomalie
Nella maggior parte dei casi, le anomalie che si verificano col normale uso della
lavastoviglie possono venire eliminate facilmente dall’utente. Se non si ricorre su
bito al servizio assistenza, si risparmieranno tempo e denaro.
-
Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eli
minarle senza alcun problema. Si dovrà comunque tenere presente che:
Le riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere fatte da persone
,
qualificate. Interventi mal fatti possono comportare gravi pericoli per l’utente e
danneggiare altresì la macchina.
anomaliecause possibiliintervento
la spia di controllo
"start" non lampeggia
dopo aver acceso la lavastoviglie col tasto "acceso/spento"
la lavastoviglie non si
avvia dopo aver premuto
il tasto "start"; la spia di
controllo "start" lampeggia
il programma di lavaggio
si interrompe
la spia di controllo
"afflusso/scarico" lam
peggia durante il pro
gramma "ElectroSpar"
lo sportello non è chiuso
correttamente
la spina non è nella presa
elettrica
il fusibile è saltatosostituire il fusibile
la manopola dei programmi e posizionata su "stop"
il fusibile è saltatosostituire il fusibile
l’acqua di alimentazione
-
non ha la temperatura in
-
dispensabile di 45° C, for
se per l’eccessivo consu
mo di acqua calda
(v. capitolo: "Scegliere il
programma")
premere lo sportello e
chiuderlo
inserire la spina nella presa
(protezione minima:
v. targhetta dati)
– ruotare la manopola dei
programmi sul programma desiderato
– premere il tasto "start"
(protezione minima:
v. targhetta dati)
–
far ripartire il program
-
ma
-
–
se la spia di controllo si
-
accende di nuovo, im
postare un altro pro
gramma
-
-
-
-
48
Page 49
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
la spia di controllo"af
flusso/scarico" lampeg
gia e rimane accesa in
modo alternato
il rubinetto è chiusoaprire completamente il
-
-
il filtro nella ghiera del
tubo di alimentazione è in
tasato
il sistema di controllo
"waterproof" ha reagito
rubinetto
prima di eliminare
l’anomalia:
ruotare la manopola dei
–
programmi su "stop",
spegnere la lavastovi
–
glie col tasto "acce
so/spento",
successivamente:
pulire il filtro nella ghie
–
ra, v. voce "Eliminare le
anomalie"
contattare il servizio assistenza Miele
-
-
-
49
Page 50
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
la spia di controllo
"afflusso/scarico" lam
peggia;
la lavastoviglie si ferma
-
anomalia afflusso acqua
anomalia scarico acqua;
nel vano di lavaggio può
esserci acqua
prima di eliminare
l’anomalia:
ruotare la manopola dei
–
programmi su "stop",
spegnere la lavastovi
–
glie col tasto "acce
so/spento"
aprire completamente il
–
rubinetto
controllare ed eventual
–
mente pulire il filtro nel
la ghiera, v. voce "Elimi
nare le anomalie"
– la pressione dell’acqua
nel punto di collegamento è inferiore a 0,3
bar;
rivolgersi a un idraulico
– pulire il gruppo filtrante;
v. voce "Manutenzione
e pulizia"
– pulire la pompa di sca-
rico, v. voce "Eliminare
le anomalie"
–
pulire la valvola di rite
nuta, v. voce "Eliminare
le anomalie"
–
eliminare piegature o
strozzature del tubo di
scarico
-
-
-
-
-
-
50
Page 51
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
le spie di controllo
"fine", "start" e "Top
Solo" lampeggiano con
temporaneamente a pro
gramma ultimato
può essersi verificato un
guasto tecnico
-
-
ruotare la manopola dei
–
programmi su "stop",
spegnere la lavastovi
–
glie col tasto "acce
so/spento",
trascorsi alcuni secondi:
accendere la lavastovi
–
glie col tasto "acce
so/spento",
ruotare la manopola dei
–
programmi sul pro
gramma desiderato,
– premere il tasto "start"
se le spie di controllo con-
tinuano a lampeggiare, si
tratta di un guasto tecnico
– contattare il servizio as-
sistenza Miele
-
-
-
-
-
51
Page 52
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
si sente un martellamen
to nella vasca di lavag
gio
si sentono rumori insoli
ti nella vasca di lavaggio
si sentono colpi nella
conduttura dell’acqua
il braccio irroratore batte
-
contro stoviglie sporgenti
-
qualche stoviglia si muove
-
nel vano di lavaggio
possono essere causati
dalla sistemazione o dal
diametro del tubo
interrompere il program
ma,
sistemare le stoviglie in
gombranti in modo conve
niente
interrompere il program
ma e sistemare corretta
mente le stoviglie
il funzionamento della la
vastoviglie non viene
compromesso; rivolgersi
eventualmente a un idrau
lico
-
-
-
-
-
-
-
52
Page 53
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
le stoviglie non risultano
pulite
le stoviglie non sono state
sistemate correttamente,
in parte si coprivano e
non sono state raggiunte
dai getti d’acqua
l’apertura per l’afflusso
dell’acqua del braccio in
termedio era ostruita; una
quantità d’acqua insuffi
ciente è affluita nel brac
cio intermedio
il programma di lavaggio
non era adatto
il dosaggio del detersivo
era insufficiente
i bracci irroratori sono stati bloccati da stoviglie
sporgenti
gli ugelli dei bracci irroratori sono intasati
il gruppo filtrante nella va
sca di lavaggio non è puli
to o sistemato male;
gli ugelli dei bracci irrora
tori sono stati intasati dai
residui di sporco traspor
tati dall’acqua
-
-
-
attenersi alle istruzioni nel
capitolo "Sistemare le sto
viglie e le posate"
sistemare le stoviglie nella
parte posteriore del ce
stello superiore in modo
che non ostruiscano
l’afflusso d’acqua per il
braccio intermedio
impostare un programma
adatto; v. voce "I diversi
programmi" alla fine del libretto
aumentare il dosaggio del
detersivo; v. voce "Funzionamento"
far ruotare i bracci a
mano, sistemare correttamente le stoviglie
pulire gli ugelli dei bracci
irroratori; v. voce "Manutenzione e pulizia"
-
pulire o sistemare corret
-
tamente il gruppo filtrante,
pulire gli ugelli dei bracci
-
irroratori; v. voce "Manu
tenzione e pulizia"
-
-
-
-
53
Page 54
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
le stoviglie non risultano
pulite, posate e bicchieri
sono macchiati
sulle stoviglie e le posa
te si è depositata una
patina bianca, i bicchieri
sono diventati opachi; la
patina tuttavia si può to
gliere
sui bicchieri e le posate
rimangono striature e
sfumature bluastre che,
tuttavia, si possono to
gliere
il dosaggio del brillantante
è insufficiente o il conteni
tore è vuoto
le stoviglie sono state pre
levate troppo presto
il dosaggio del brillantante
-
è insufficiente
-
il contenitore del sale è
vuoto
il tappo del contenitore
del sale non è chiuso correttamente
l’impianto per decalcificare l’acqua è registrato su
un grado troppo basso
forse il detersivo in pastiglie non è adatto (tabs
completi con brillantante
e/o succedaneo di sale)
il dosaggio del brillantante
è eccessivo
-
aumentare il dosaggio o
riempire il contenitore,
v. voce "Prima messa in
funzione"
aspettare a scaricare la
macchina, v. voce "Fun
zionamento"
aumentare il dosaggio o
riempire il contenitore,
v. voce "Prima messa in
funzione"
riempire il contenitore del
sale, v. voce "Prima mes
sa in funzione"
avvitare correttamente il
tappo del contenitore
regolare l’impianto di decalcificazione su un grado
più alto, v. voce "Prima
messa in funzione"
cambiare il detersivo; usare tabs o detersivo in pol
vere convenzionale
diminuire il dosaggio del
brillantante, v. voce "Prima
messa in funzione"
-
-
-
54
Page 55
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
i bicchieri sono diventati
opachi e non è possibile
eliminare la patina bian
ca
sulle stoviglie rimango
no macchie di tè o ros
setto
le parti in plastica si
sono tinte
sulle posate si sono formate macchie di ruggine
i bicchieri in questione
non erano adatti per il la
vaggio a macchina; la su
-
perficie dei bicchieri si è
smerigliata
la temperatura del pro
-
gramma era troppo bassa
-
la causa può dipendere
dalle sostanze coloranti
naturali contenute nei cibi;
il dosaggio del detersivo o
il candeggiante contenuto
non bastano ad eliminare
tali macchie
il tappo del contenitore
del sale non è chiuso correttamente
le posate in questione non
sono completamente inossidabili
dopo aver riempito il contenitore del sale non è stato attivato il programma
"prelavaggio"; i residui di
sale sono rimasti
nell’acqua di lavaggio
non si può far niente!
Acquistare bicchieri adatti
per il lavaggio a macchina
-
impostare un programma
con una temperatura più
alta
aumentare il dosaggio del
detersivo, v. voce "Funzio
namento" Purtroppo non è
più possibile eliminare il
colore dalla stoviglie die
materiale sintetico
avvitare correttamente il
tappo del contenitore
non si può far niente!
Acquistare posate adatte
per il lavaggio a macchina
dopo aver riempito il contenitore del sale, impostare sempre il programma
"prelavaggio"
-
55
Page 56
Possibili anomalie
anomaliecause possibiliintervento
non è possibile chiudere
lo sportello del conteni
tore del detersivo
a programma ultimato,
nel contenitore del de
tersivo sono rimasti re
sidui di detersivo
a programma ultimato
nella vasca di lavaggio è
rimasta acqua
la chiusura è bloccata da
residui di detersivo
-
il contenitore era umido al
momento di versare il de
-
tersivo
-
il gruppo filtrante nella vasca di lavaggio è intasato
la pompa di scarico o la
valvola di ritenuta sono
bloccate
il tubo di scarico è piegato o strozzato
eliminare i residui di de
tersivo
accertarsi che il conteni
tore sia asciutto prima di
versare il detersivo
prima di eliminare
l’anomalia:
ruotare la manopola dei
–
programmi su "stop",
spegnere la lavastovi
–
glie col tasto "acce
so/spento"
pulire il gruppo filtrante;
v. voce "Manutenzione e
pulizia"
pulire la pompa di scarico
e la valvola di ritenuta,
v. voce "Eliminare le anomalie"
eliminare piegature o
strozzature del tubo di
scarico
-
-
-
-
56
Page 57
Pulire il filtro nel tubo di
afflusso
Per proteggere la valvola dell’acqua di
alimentazione, la ghiera di allacciamen
to è provvista di un filtro. Se il filtro è in
tasato da depositi, l’acqua affluisce
scarsamente nella vasca di lavaggio.
La scatola di plastica del tubo di
,
afflusso contiene una componente
elettrica e non deve quindi venire
immersa nell’acqua.
Eliminare le anomalie
-
-
Avvertenza!
Se l’acqua dell’acquedotto dovesse
contenere un’alta percentuale di particelle insolubili, si consiglia di montare
uno speciale filtro nella ghiera di allacciamento. Il filtro è a disposizione presso il concessionario o il servizio assistenza Miele. Numero di ordinazione
del filtro speciale Mat.- Nr.: 2665352.
Per pulire il filtro nella ghiera
^
Staccare la lavastoviglie dalla rete
elettrica (spegnerla, togliere la spina
dalla presa o svitare il fusibile).
^
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
^
Svitare la valvola di afflusso dalla
ghiera.
Togliere la guarnizione dalla sua
^
sede.
^ Togliere il filtro servendosi di una pin-
za appuntita.
^ Pulire il filtro e rimontarlo corretta-
mente insieme alla guarnizione.
^ Riavvitare correttamente la valvola di
afflusso al rubinetto.
^ Aprire il rubinetto dell’acqua.
Se si notano perdite, riavvitare meglio
il tubo alla ghiera del rubinetto.
57
Page 58
Eliminare le anomalie
Pulire la pompa di scarico e la
valvola di ritenuta
Se, al termine del programma, rimane
acqua nella vasca di lavaggio, la causa
può dipendere da residui che ostrui
scono la pompa di scarico o la valvola
di ritenuta. L’anomalia può venire elimi
nata facilmente.
Smontare il gruppo filtrante nella va
^
sca di lavaggio (v. capitolo "Manuten
zione e pulizia", voce "Pulire i filtri di
scarico").
Servendosi di un recipiente adatto,
^
togliere l’acqua dalla vasca di lavaggio.
-
-
-
-
Ribaltare la staffa di bloccaggio della
^
valvola di ritenuta.
58
Page 59
Eliminare le anomalie
Alzare e togliere la valvola di ritenuta
^
dalla sua sede e sciacquarla bene
con acqua corrente.
^ Eliminare eventualmente corpi estra-
nei che ostruiscono la valvola.
Sotto la valvola di ritenuta si trova la
pompa di scarico (freccia).
^ Togliere i corpi estranei che ostrui-
scono la pompa (attenzione a eventuali schegge di vetro che si vedono
appena). Far ruotare a mano la ruota
della pompa di scarico per controllare se gira correttamente.
^ Rimontare correttamente la valvola di
ritenuta e bloccarla con la staffa di
chiusura.
59
Page 60
Servizio assistenza
Se, malgrado i suggerimenti, l’anomalia
persiste, contattare il:
servizio assistenza Miele
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax:056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e
^
il numero di matricola della lavastovi
glie.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola sul bordo superiore dello
sportello.
Aggiornamento programmi
Grazie al dispositivo PC (Programm
Correction) le funzioni della lavastovi
glie possono venire aggiornate secon
do le ultime innovazioni tecniche.
-
La spia di controllo serve all’operatore
di Miele per intervenire direttamente e
aggiornare i programmi.
Miele avviserà tempestivamente gli
utenti sulla possibilità di aggiornare i
programmi in base alle ultime conqui
ste della tecnica.
-
-
-
60
Page 61
Accessori acquistabili
Sfruttare meglio la lavastoviglie
Se si desidera...occorrono i seguenti accessori...
...lavare bottiglie,
ad es. bottiglie per il latte, biberon
ecc.
...lavare molti bicchieri...il supporto speciale per il cestello
...lavare calici e bicchieri da
spumante
...lavare tazze e calici anche nel
cestello inferiore
...lavare utensili e posate,
ad es. ramaioli, mestoli e altro
...il supporto per bottiglie
inferiore
...il supporto speciale per il cestello
superiore
...il supporto speciale per tazze per il
supporto confort per il cestello inferiore
...un cestino piccolo per posate per il
cestello inferiore
61
Page 62
Dati test di comparazione
Norma di controllo:EN 50242 / IEC 704
Programma standardSpar
per test di controllo
(label energia):
Avvertenza:il programma Universale Plus 55 ° per residui normali
di sporco è caratterizzato da cicli di lavaggio e
asciugatura potenziati, con durata più breve e
maggiore consumo di elettricità
Capienza:12 coperti standard
Dosaggio detersivo:30 g solo
Dosaggio brillantante: posizione 3 (ca. 3 ml)
Misurazioni foniche:aprire completamente lo sportello e chiuderlo.
In tal modo l’apertura di sfiato del dispositivo
turbothermic si chiuderà automaticamente come quando
si usa normalmente la lavastoviglie
Supporti per cucchiai: inserire i due supporti in dotazione nel cestino delle
posate (v. voce "Sistemare le stoviglie e le posate").
Inserire sei cucchiai in ogni supporto
nella vaschetta II
Cestello superiore
62
Cestello inferiore
Page 63
Se si deve trasportare la lavastoviglie,
ad esempio se si trasloca, si raccoman
da di:
scaricare la lavastoviglie,
–
fissare bene tutte le parti libere, ad
–
esempio tubi, cavo, cestino per le
posate.
Trasportare la lavastoviglie in posi
–
zione verticale.
Solo in via eccezionale può venire
trasportata appoggiata sulla parte
posteriore.
Evitare assolutamente di trasportarla
su un lato o appoggiarla sullo spor
tello.
L’acqua residua nelle tubature potrebbe fuoriuscire, giungere a contatto con le componenti elettriche e
provocare danni.
-
-
Trasporto
-
63
Page 64
I diversi programmi
ProgrammaUsoDetersivo
vaschetta
II
(lavaggio)
Intenso 75 °per padelle, pentole e utensili normalmente sporchi
con residui secchi;
per stoviglie molto sporche versare inoltre 20% di detersivo nella
vaschetta I
con ciclo di lavaggio più lungo,
per stoviglie normalmente sporche
con residui secchi
100 %
100 %
Normale 50 °con ciclo di lavaggio più breve,
1)
Spar
Delicato o 45 °"programma delicato" per stoviglie e bicchieri poco sporchi e
Prelavaggioper sciacquare le stoviglie ed eliminare i cattivi odori se il carico
ElectroSparper stoviglie poco o normalmente sporche;
1) Programma standard per label energia
per stoviglie poco o normalmente sporche
con residui non secchi
per stoviglie normalmente sporche;
programma economico per consumo di elettricità
sensibili alla temperatura
non è completo
da impostare solo se la lavastoviglie è collegata all’acqua calda
(temperatura minima 45 °C), v. capitolo "Scegliere il programma"
100 %
100 %
50 %
100 %
64
Page 65
pre-
lavaggio
12
I diversi programmi
Svolgimento programmaConsumoDurata
elettricità kWhacquah:min
lavaggio risciacquo
X
75 °
intermedio
12
XX
risciac
quo
finale
75 °
-
asciuga
tura
acqua
fredda
(15° C)
X1,71,2132:151:57
acqua
calda
(55° C)
litriacqua
fredda
(15° C)
acqua
calda
(55° C)
XX
55 °
X
55 °
X
50 °
X
45 °
X
45 °
X0,060,0650:110:11
XXXXXX-0,122-1:05
Se il carico è completo, usare almeno 30 ml di detersivo per i programmi Intenso, Universale Plus,
Univerale, Normale e Spar. Se la casa produttrice consiglia un quantitativo maggiore, attenersi al do
saggio sulla confezione.
Per il programma Intenso aggiungere inoltre 5-7 ml nella vaschetta I.
Se si imposta la funzione supplementare "Top Solo", dosare il detersivo a seconda del grado di spor
co e versarlo solo nella vaschetta II (ca. 2/3 del dosaggio complessivo per un carico completo).
I valori indicati sono stati accertati secondo EN 50242. Detti valori possono, in effetti, registrare modifi
che a seconda delle condizioni diverse.
XX
65 °
XX
65 °
XX
65 °
XX
55 °
XX X
55 °
X1,250,7171:501:32
X1,20,6131:221:04
X1,20,6131:000:53
X1,050,6132:452:34
X1,10,5171:080:50
-
-
-
65
Page 66
Dati tecnici
altezza84,2 cm (regolabile + 5,0 cm)
altezza vano incasso84,5 cm (+ 5,0 cm)
larghezza54,8 cm
larghezza vano incasso55 cm
profondità57 cm
profondità con sportello aperto120,5 cm
pesoca. 53 kg
tensione
assorbimentov. targhetta dati sul bordo di destra dello
protezione
marchi di controlloASE, VDE, antidisturbi radio-TV
pressione acqua0,3 - 10 bar
collegamento acqua caldamax. 60 °C
prevalenza scaricomax. 1 m
sportello
lunghezza scaricomax. 4 m
cavo elettricoca. 1,7 m
capienza12 coperti standard
66
Page 67
67
Page 68
Con riserva di modifiche / (G356 Plus) / 0005101
Questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela dell'ambiente.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.