Miele G 346-55 SPECIAL Instructions Manual

0 (0)

Istruzioni d’uso

Lavastoviglie

G 346-55 SPECIAL

Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare per la prima volta la maccina per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’ apparecchiatura.

<

M.-Nr. 05 467 120

Indice

Descrizione lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Presentazione lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Smaltimento imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Smaltimento elettrodomestici fuori uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Lavaggio economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Aprire lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Chiudere lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Dispositivo bloccaggio di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Impianto di decalcificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Programmare e regolare l’impianto di decalcificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Programmare la durezza dell’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Regolare il selettore per la durezza dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Controllare i dati programmati per la durezza dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Riempire il contenitore del sale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Spia controllo "sale" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Riempire il contenitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Spia controllo brillantante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Regolare il dosaggio del brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Sistemare le stoviglie e le posate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Esempi illustrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Ripiano ribaltabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Asticella di appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Regolare il cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Cestello inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Supporto per le bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Posate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Stoviglie non adatte per il lavaggio a macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

2

Indice

Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Aggiungere il detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Scelta programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Accendere la lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Avviare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Indicatore svolgimento programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Fine programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Spegnere la lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Cambiare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Scaricare la lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Pulire i filtri di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Pulire i bracci irroratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Pulire la vasca di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Pulire la guarnizione e lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Pulire il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Pulire la parte frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Eliminare le anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Pulire il filtro nel tubo di afflusso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Controllare il livello dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Prolungare l’afflusso dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Pulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Dati test di comparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

I diversi programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

3

Miele G 346-55 SPECIAL Instructions Manual

Descrizione lavastoviglie

Presentazione lavastoviglie

1

braccio superiore (non visibile)

8

quattro piedini regolabili

2

cassetto per le posate

9

gruppo filtrante

 

(a seconda del modello)

10

contenitore sale

 

 

3

cestello superiore

11

contenitore detersivo (2 vaschette)

 

 

4

afflusso acqua braccio intermedio

12

contenitore brillantante

 

 

5

braccio intermedio

 

(con selettore dosaggio)

6

selettore decalcificazione acqua

13

targhetta dati

7

braccio inferiore

 

 

4

Descrizione lavastoviglie

Pannello comandi

14

tasto "Acceso/Spento"

18

spie di controllo contenitori

15

indicatore svolgimento programma

19

dispositivo bloccaggio sportello

16

tasto "Avvio"

20

apertura sportello

17

manopola programmi

21

sfiato ventola di asciugatura

5

Consigli e avvertenze

La lavastoviglie è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono essere causa di infortuni e danneggiare altresì la macchina.

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta si raccomanda espressamente di leggere attentamente le istruzioni contenute in questo libretto per evitare infortuni, anche seri, e danneggiare la macchina. Conservare il libretto delle istuzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!

Uso corretto

La lavastoviglie è destinata esclusivamente a lavare stoviglie di casa.

Altri usi non sono consentiti e probabilmente pericolosi.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per usi non conformi a quello previsto e per errate manipolazioni dei comandi.

Al momento della consegna

Eventuali danni possono costituire una fonte di pericolo per l’utente!

Al momento della consegna, controllare quindi se la lavastoviglie ha subito danni durante il trasporto. Se si notano danni evitare assolutamente di usare la lavastoviglie.

Smaltire l’imballaggio conformemente alle norme in vigore.

Installazione e collegamento

Installare e collegare la lavastoviglie secondo le istruzioni per il

montaggio.

Per garantire la perfetta stabilità, i modelli da incasso sottopiano e in-

tegrabili devono venire installati solo sotto un piano continuo di lavoro ed essere avvitati ai mobili laterali della base.

La lavastoviglie non deve venire sistemata sotto un piano di cottura.

Le alte temperature irradiate dai fornelli possono danneggiare la lavastoviglie.

Durante i lavori di installazione la lavastoviglie deve essere staccata

dalla rete elettrica.

Verificare assolutamente che la tensione, la frequenza e la prote-

zione dell’impianto elettrico di casa corrispondano ai dati riportati nella targhetta di matricola della lavastoviglie.

La sicurezza elettrica è garantita solo se la lavastoviglie è collegata

a un conduttore di protezione di messa a terra installato conformemente alle norme. È oltremodo importante che questo dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbi, far controllare l’installazione da un elettricista qualificato.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti se la lavastoviglie non è collegata a un conduttore di terra o se tale dispositivo di sicurezza non è efficiente.

6

Consigli e avvertenze

Se la lavastoviglie è danneggiata possono insorgere pericoli per

l’utente. Se si notano danni o anomalie, evitare assolutamente di far funzionare la macchina oppure, se in funzione, spegnerla subito. Avvisare poi tempestivamente il servizio assistenza o il fornitore.

La scatola di plastica del tubo di alimentazione contiene una valvola

elettrica. Evitare quindi di immergere la scatola in acqua!

Nel tubo di alimentazione sono incorporati cavi sotto tensione. Per nessun motivo recidere quindi il tubo,

anche se è troppo lungo!

Per motivi di sicurezza, non usare prolunghe per l’allacciamento elet-

trico. Pericolo di surriscaldamento!

Uso giornaliero

Non mettere solventi nella vasca di lavaggio. Pericolo di esplosione!

Non bere l’acqua della vasca di lavaggio poiché non è potabile!

Evitare di respirare la polverina che si sviluppa dal detersivo. Potrebbe provocare irritazioni al naso, alla bocca e alla gola. Consultare subito il medico se si

è inalato o addirittura ingerito detersivo.

Non appoggiarsi o sedersi sullo sportello aperto. La lavastoviglie

potrebbe ribaltarsi. Pericolo quindi di infortunarsi e di danneggiare la macchina.

Se la lavastoviglie è dotata di cestino per le posate (a seconda del

modello), le posate si laveranno meglio se sistemate col manico verso il basso. Se tuttavia si teme di ferirsi con le punte delle forchette o la lama dei coltelli, si consiglia di sistemarle col manico in alto.

Usare esclusivamente detersivi in commercio per lavastoviglie di uso

domestico. Non usare detersivi per lavare i piatti a mano!

Usare solo brillantante per lavatrici di uso domestico!

Usare esclusivamente sale raffinato per lavastoviglie, possibilmente grossolano. Altri sali possono contenere componenti non solubili che potrebbero compromettere il corretto funzio-

namento dell’impianto di decalcificazione.

Non lavare a macchina oggetti in plastica che non siano termoresi-

stenti, ad es. contenitori monouso, posate ecc. Potrebbero deformarsi o fondersi durante il lavaggio o l’asciugatura.

7

Consigli e avvertenze

Attenzione se la resisteza termica non è schermata

Se la resistenza termica della lavastoviglie non è schermata, attenzione a non toccare la serpentina se si apre

lo sportello durante il programma o alla fine del ciclo di asciugatura. Pericolo di ustionarsi, anche seriamente!

I recipienti di materiale sintetico possono fondersi o addirittura prendere fuoco se giungono a contatto con la resistenza termica. Se non si è

sicuri che le suppellettili in plastica sono termoresistenti, sistemarle sempre nel cestello superiore.

Se è il caso, fissare i recipienti piccoli, convenientemente per evitare che cadano sulla resistenza termica.

Sorvegliare i bambini

Evitare che i bambini giochino con la lavastoviglie o addirittura la fac-

ciano funzionare. Tra l’altro potrebbe succedere che rimangano chiusi all’interno!

Tenere il detersivo fuori dalla portata dei bambini. Il prodotto, se ingerito, può provocare gravi ustioni in boc-

co e in gola e perfino soffocamento. Andare subito dal medico se il bambino ha messo in bocca il detersivo.

Per evitare che i bambini possano toccare il detersivo, riempire la vaschetta del detersivo solo prima di avviare il programma e bloccare l’apertura dello sportello attivando il dispositivo

di sicurezza, se in dotazione.

Tenere lontano i bambini dalla lavastoviglie se lo sportello è aperto. All’interno del contenitore potrebbero infatti essere rimasti resti di detersivo.

Per evitare che i bambini possano toccare il detersivo si consiglia:

se è stata attivata la funzione avvio differito (a seconda del modello), il contenitore dovrà essere bene asciutto, diversamente asciugarlo con uno straccio. Se infatti il contenitore è umido, il detersivo potrebbe impastarsi e rimanere attaccato alle pareti. Alla fine del programma i bambini potrebbero toccare e mettere in bocca i resti di detersivo rimasti nella vaschetta.

Per evitare di danneggiare la lavastoviglie

Fare attenzione a non versare per svista detersivo (anche liquido) nel contenitore del brillantante. Il contenito-

re rimarrebbe irrimediabilmente danneggiato!

Fare pure attenzione a non versare detersivo (anche liquido) nel conte-

nitore del sale. L’impianto di decalcificazione verrebbe irrimediabilmente danneggiato!

Non usare detersivi per lavastoviglie industriali. Potrebbero danneg-

giare la lavastoviglie e sviluppare reazioni chimiche (gas detonanti)!

8

Consigli e avvertenze

Il sistema di sicurezza "Waterproof Miele" contro le perdite d’acqua

funziona solo se vengono soddisfatte le seguenti premesse:

installazione conforme alle istruzioni,

manutenzione corretta e, in caso di guasti, sostituzione dei pezzi difettosi con ricambi originali,

in caso di assenza prolungata (ad es. durante le vacanze) chiudere il rubinetto del tubo di alimentazione.

In caso di interventi

Eventuali riparazioni devono essere fatte esclusivamente da persone qualificate. Interventi mal fatti posso-

no essere causa di infortuni, anche seri, per l’utente.

In caso di lavori di manutenzione, staccare sempre la lavastoviglie

dalla rete elettrica: spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa oppure disinserire o svitare il fusibile.

Smaltimento lavastoviglie fuori uso

Rendere inservibile la vecchia lavastoviglie. Togliere la spina dalla

presa e recidere il cavo di alimentazione.

Smontare o rendere inservibile la chiusura dello sportello per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all’interno. Smaltire poi la vecchia lavastoviglie conformemente agli ordinamenti locali.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle disposizioni di sicurezza e delle avvertenze oppure da un’errata manipolazione dei comandi!

9

Tutela dell’ambiente

Smaltimento imballaggio

L’imballaggio per proteggere la lavastoviglie da eventuali danni durante il trasporto è realizzato con materiali conformi alle norme per la tutela dell’ambiente e pertanto riciclabili

Se i materiali dell’imballaggio vengono riciclati si contribuirà a risparmiare materie prime a a diminuire il volume dei rifiuti.

Smaltimento elettrodomestici fuori uso

Nelle apparecchiature fuori uso ci sono ancora materiali e componenti riciclabili. Non depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi presso le autorità comunali o il rivenditore circa le possibilità di smaltimento.

Finchè gli elettrodomestici fuori uso non vengono prelevati, accertarsi che non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini. A tale proposito consulate pure la voce "Smaltimento lavastoviglie fuori uso" nel capitolo "Consigli e avvertenze".

Lavaggio economico

Le lavastoviglie Miele sono estremamente economiche per quanto riguarda il consumo di acqua e di elettricità. Per contenere al massimo il consumo, attenersi ai seguenti consigli.

Se è a disposizione un moderno impianto, collegare la lavastoviglie all’ acqua calda. Anche se è inevitabile che tutti i cicli vengano effettuati con acqua calda, si potrà ugualmente risparmiare energia elettrica e tempo.

Nel caso che l’acqua venga riscaldata con l’elettricità, è più conveniente collegare la lavastoviglie all’acqua fredda.

Sfruttare al massimola capienza della lavastoviglie ma senza sovraccaricarla. A parità di risultati è il modo migliore per risparmiare energia elettrica e tempo.

Impostare il programma di lavaggio appropriato a seconda delle stoviglie, del grado e tipo di sporco.

Per contenere maggiormente i costi, impostare il programma economico Spar.

Per il dosaggio del detersivo, attenersi alle indicazioni sulla confezione.

Per carichi parziali, usare 2/3 del dosaggio complessivo indicato.

10

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Operazioni preliminari

La prima volta che si attiva la lavastoviglie occorrono:

2 litri circa di acqua,

2 kg circa di sale,

detersivo per lavastoviglie di uso domestico,

brillantante per lavastoviglie di uso domestico

Al termine della fabbricazione, le lavastoviglie vengono sottoposte a un accurato controllo di funzionalità.

Eventuali tracce di acqua confermano le verifiche di collaudo e non il fatto che la lavastoviglie sia già stata usata.

Al momento di aprire lo sportello si può percepire uno strano odore, come del resto nel caso dei mobili o di altri elettrodomestici nuovi, derivante dall’evaporazione dei materiali, che scompare dopo alcuni lavaggi.

11

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Aprire lo sportello

Per aprire lo sportello, afferrare l’impugnatura nell’incavo dello sportello e tirarla in avanti.

Se si apre lo sportello durante il programma, tutte le funzioni si interrompono automaticamente.

Chiudere lo sportello

Spingere i cestelli all’interno e chiudere lo sportello fino alla battuta di arresto.

Dispositivo bloccaggio di sicurezza

La chiavetta gialla per attivare il dispositivo di bloccaggio si trova sul davanti del cestello superiore. Prima di attivare la lavastoviglie la prima volta, togliere la chiavetta e conservarla in un posto sicuro.

Per evitare che i bambini aprano lo sportello, lo si potrà bloccare con la chiavetta.

Posizione orizzontale: sportello bloccato.

Posizione verticale: sportello sbloccato.

12

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Impianto di decalcificazione

Per un risultato impeccabile, i cicli di lavaggio dovranno venire effettuati con acqua decalcificata. Diversamente sulle stoviglie e nella vasca di lavaggio si depositano tracce di calcare.

Se l’acqua di alimentazione ha una durezza di 7° fH (0,7 mmol/l) e oltre, dovrà venire decalcificata. Tale operazione viene effettuata automaticamente dall’impianto di decalcificazione incorporato alla lavastoviglie.

Per funzionare perfettamente, l’impianto dovrà venire rigenerato periodicamente

con l’apposito sale raffinato per lavastoviglie, e inoltre

la lavastoviglie dovrà venire programmata secondo l’effettiva durezza del- l’acqua di alimentazione.

Per il grado di durezza dell’acqua, informarsi presso l’azienda locale per l’erogazione idrica.

Se la durezza dell’acqua di alimentazione è costantemente inferiore a 7 °fH

(= 0,7 mmol/l) non è necessario aggiungere sale per rigenerare l’impianto di decalcificazione. La lavastoviglie, tuttavia, dovrà ugualmente venire programmata secondo l’effettiva durezza dell’ acqua.

Se il valore della durezza dell’acqua non è costante, ad es. oscilla tra 14 e 31 °fH, per programmare la lavastoviglie si dovrà prendere sempre in considerazione il valore più alto, in questo caso 31 °fH.

In caso di interventi da parte del servizio assistenza Miele, si consiglia di riportare alla voce successiva il valore della durezza dell’acqua

Valore durezza acqua di alimentazione:

°fH

13

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Programmare e regolare l’impianto di decalcificazione

La durezza dell’acqua di alimentazione viene programmata con la manopola dei programmi. Successivamente il selettore per la durezza dell’acqua nella vasca di lavaggio dovrà venire regolato sul valore dell’acqua di alimentazione.

Programmare la durezza dell’acqua

Spegnere la lavastoviglie col tasto "Acceso/Spento".

Girare la manopola dei programmi sulla posizione "Stop".

Mantenendo premuto il tasto "Start", accendere la lavastoviglie col tasto "Acceso/Spento". Trascorsi due secondi rilasciare il tasto "Start".

La spia di controllo "Sale" lampeggia.

Attenzione!

Se lampeggia o si accende un’altra spia di controllo, si dovrà ripetere l’operazione dall’inizio.

Eccezione

Non si dovrà ripetere l’operazione se si accende la spia di controllo "brillantante" perché è necessario riempire il contenitore.

Ruotare la manopola dei programmi sulla posizione che corrispondente al grado di durezza dell’acqua di alimentazione (v. tabella sotto).

 

 

 

 

 

posizione manopola

°fH

°d

 

 

programmi

 

 

 

 

 

 

2

- 7

1

-

4

Universale 55°

 

 

 

 

 

 

9

- 13

5

-

7

Universale Plus 55°

 

 

 

 

 

14

- 18

8

- 10

Universale 65°

 

 

 

 

 

20

- 25

11

- 14

posizione "ore 4"

 

 

 

 

 

27

- 31

15

- 17

posizione "ore 5"

 

 

 

 

 

32

- 38

18

- 21

posizione "ore 6"

40 - 63

22 - 35

posizione "ore 7"

65 - 126

36 - 70

posizione "ore 8"

Al momento della consegna la lavastoviglie è programmata per una durezza del- l’acqua di 40 - 63 °fH (22 - 35 °d).

Esempio

La durezza effettiva dell’acqua di alimentazione è di 36 °fH.

La manopola dei programmi dovrà venire ruotata sulla posizione "ore 6".

14

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Premere il tasto "Start".

La spia di controllo "Start" si accende.

Ruotare la manopola dei programmi sulla posizione "Stop".

Spegnere infine la lavastoviglie col tasto "Acceso/Spento".

Il valore dell’acqua di alimentazione è stato memorizzato.

Regolare il selettore per la durezza dell’acqua

Registrare il selettore per la durezza del- l’acqua nel vano di lavaggio secondo i dati della seguente tabella.

Regolando il più esattamente possibile il selettore per la durezza dell’acqua di alimentazione si ridurranno al minimo o si elimineranno eventuali tracce di calcare che possono rimanere sulle superfici in vetro al termine del lavaggio. Se il selettore viene posizionato su un valore non corretto, soprattutto più alto di quello effettivo, il risultato di lavaggio può venire compromesso da tracce di calcare.

Servendosi di un cacciavite, togliere il coperchio dal selettore situato nella vasca di lavaggio.

Servendosi di un cacciavite o di una moneta, registrare il selettore per la durezza dell’acqua sul grado corrispondente ai valori dell’acqua di alimentazione

°d

mmol/l

°fH

 

selettore durezza

 

 

 

 

 

acqua (valore)

 

 

 

 

 

 

1- 7

0,2-

1,3

2-

13

3

8-10

1,4-

1,8

14-

18

2

11-14

2,0-

2,5

20-

25

1

15-70

2,7-12,6

27-126

0

 

 

 

 

 

 

Al momento della consegna il selettore è posizionato sul valore 1.

Esempio

Se il valore della durezza dell’acqua di alimentazione è di 11 °fH,

il selettore nella vasca di lavaggio dovrà venire posizionato sul valore 3

(2 - 13 °fH).

Dopo aver registrato il selettore, coprirlo col coperchietto.

15

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Controllare i dati programmati per la durezza dell’acqua

Spegnere la lavastoviglie col tasto "Acceso/Spento".

Ruotare la manopola dei programmi sulla posizione "Stop".

Mantenendo premuto il tasto "Start" accendere contemporaneamente la lavastoviglie col tasto "Acceso/Spento".

Trascorsi due secondi rilasciare il tasto "Start".

La spia di controllo "Sale" lampeggia.

Attenzione!

Se si accende o lampeggia un’altra spia di controllo si dovrà ripetere l’operazione dall’inizio.

Eccezione

Non si dovrà ripetere l’operazione se si accende la spia di controllo "brillantante" perché è necessario riempire il contenitore.

Ruotare successivamente la manopola dei programmi dalla posizione "Universale 55°" alla posizione "ore 8".

La spia di controllo "Start" si accende quando la manopola dei programmi si trova nella posizione corripondente al valore programmato per la durezza del- l’acqua (v. tabella alla voce "Programmare la durezza dell’acqua").

Girare la manopola dei programmi sulla posizione "Stop".

Spegnere infine la lavastoviglie col tasto "Acceso/Spento".

16

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Riempire il contenitore del sale

Importante!

Prima di aggiungere la prima volta il sale, si dovranno versare nel contenitore circa 2 litri d’acqua per otte-

nere una soluzione salina. Successivamente, con l’uso della lavastoviglie, nel contenitore ci sarà sempre sufficiente acqua per sciogliere il sale.

Fare assolutamente attenzione a non versare detersivo (anche liquido) nel contenitore del sale. L’impianto di decalcificazione rimarrebbe irrimediabilmente danneggiato.

Si raccomanda di usare esclusivamente sale raffinato per lavastoviglie, possibilmente grossolano. Altre qualità di sale potrebbero contenere componenti insolubili che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dell’impianto di decalcificazione.

Estrarre il cestello inferiore dalla vasca di lavaggio e svitare il tappo del contenitore del sale.

La prima volta versare circa 2 litri di acqua.

Inserire l’apposito imbuto e versare il sale finché il contenitore è pieno.

A seconda del tipo di sale, il contenitore contiene 2 kg di sale al massimo.

Durante l’operazione, una parte della soluzione salina trabocca.

Pulire l’imboccatura del contenitore da eventuali tracce di sale e riavvitare il coperchio.

A operazione ultimata, attivare il programma "Prelavaggio freddo" per eliminare dalla vasca la soluzione salina traboccata.

17

Prima di usare la lavastoviglie la prima volta

Spia controllo "sale"

Fintanto che la spia di controllo non si accende, nel contenitore c’è sufficiente sale per rigenerare l’impianto.

Appena la spia di controllo si accende si dovrà aggiungere sale nel contenitore (v. voce: "Riempire il contenitore del sale").

A operazione ultimata, la spia di controllo può rimanere accesa per breve tempo e si spegne appena la soluzione salina è sufficientemente concentrata.

Avvertenza!

La spia di controllo rimane accesa anche quando il grado di durezza dell’acqua è inferiore a 7 °fH e non occorre quindi aggiungere sale all’impianto di decalcificazione.

In questo caso la spia di controllo non riveste alcuna funzione.

Mediante la spia di controllo "Sale" il tecnico del servizio assistenza è in grado di aggiornare i programmi (v. capitolo "Servizio assistenza"). Tale funzione è confermata dalla sigla PC (Programm Correction) abbinata alla spia di controllo.

18

Loading...
+ 42 hidden pages