Istruzioni d'uso e di montaggio
Forno a vapore con microonde
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio
prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in
funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se
stessi e alle apparecchiature.
it-ITM.-Nr. 11 275 720
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................7
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente..................................................20
Dichiarazione di conformità ............................................................................. 165
Diritti d'autore e licenze.................................................................................... 166
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Nelle seguenti istruzioni, il forno a vapore con microonde verrà definito semplicemente forno a vapore.
Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
mettere in funzione il forno a vapore. Contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che
è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione dell'elettrodomestico nonché
le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle anche a eventuali altri utenti.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso corretto
Questo forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso dome-
stico.
Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale
uso domestico, non a uso professionale, per cuocere a vapore o tradizionalmente, scongelare, riscaldare alimenti.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Pericolo di incendio a causa di materiali infiammabili.
Se con il funzionamento a microonde si essiccano materiali infiammabili, l'umidità contenuta evapora. In questo modo essi si seccano
a tal punto da potersi autoincendiare.
Non utilizzare mai questo forno per conservare oppure asciugare oggetti in materiale infiammabile.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il forno a vapore, non devono farne uso senza
la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono utilizzare il forno a vapore senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e
se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
Nel vano cottura sono integrate delle lampadine speciali per sod-
disfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza
chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare le lampadine speciali solo
per l’uso previsto. Non sono adatte per illuminare l’ambiente. Per
motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata dal
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Servirsi della funzione di blocco dei comandi per impedire che i
bambini possano accendere l'apparecchio da soli.
Tenere i bambini di età inferiore a 8anni lontani dal forno a vapore
a meno che non siano sorvegliati.
I bambini dagli 8anni possono utilizzare il forno a vapore senza
sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come
farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che
sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare
da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini quando si trovano vicini al forno a vapore.
Evitare che i bambini giochino con il forno a vapore.
Pericolo di soffocamento con il materiale di imballaggio. I bambini
giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare.
Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente
presenti in casa.
Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore
caldo. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Durante il funzionamento fuoriesce vapore dalla fessura di
uscita fumane. Il forno a vapore si riscalda sulla lastra dello sportello
e sul pannello comandi.
Impedire ai bambini di toccare il forno mentre è in funzione. Tenere
lontani i bambini dal forno a vapore finché non si è raffreddato per
evitare che si scottino.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di ferirsi con lo sportello aperto.
La portata dello sportello è di max. 8 kg. I bambini possono inoltre
ferirsi quando lo sportello è aperto.
Impedire a chiunque di appoggiarsi allo sportello aperto, di sedersi
sopra o di appendersi.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono
essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Esposizione alle radiazioni a causa delle microonde:
riparazioni o lavori di manutenzione che richiedono la rimozione della
copertura, possono essere effettuati solo da persone qualificate.
Un forno a vapore danneggiato può essere rischioso per la sicu-
rezza. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non
mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Controllare che lo sportello e la guarnizione dello sportello non
siano danneggiati. Fino al momento della riparazione da effettuare
da parte di un tecnico dell'assistenza, non utilizzare le modalità con
le microonde.
Se il forno è difettoso, quando è acceso possono fuoriuscire le
microonde a scapito dell'incolumità dell'utente. Non usare il forno a
vapore se
- lo sportello si è curvato,
- il frontale del vano cottura presenta delle ammaccature o si è curvato,
- le cerniere dello sportello sono allentate,
- sono visibili evidenti buchi o crepe nell'involucro, nello sportello o
sulle pareti del vano cottura,
- tra le lastre dello sportello è presente umidità.
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno a vapore è garantito
solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno a vapore è allac-
ciato a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati del forno a vapore devono corrispondere assolutamente con
quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.
Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il forno a vapore alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Per questioni di sicurezza, il forno a vapore deve essere usato so-
lo se incassato.
Non utilizzare questo forno a vapore in luoghi non stazionari (ad
es. sulle navi).
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle
strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di funzionamento.
Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il forno a vapore non viene
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca-
vo non è dotato di una spina, accertarsi che il forno a vapore venga
allacciato alla rete da un elettricista qualificato.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato deve essere
sostituito solo da un elettricista qualificato con un cavo di alimentazione speciale (vedi capitolo “Allacciamento elettrico”).
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
riparazione scollegare il forno a vapore dalla rete elettrica. Per farlo,
controllare quanto segue:
- disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
- svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure
- estrarre la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la spina, non tirare il cavo.
Se il forno a vapore è stato incassato dietro un frontale del mobile
(p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre è in funzione il
forno. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità.
Si possono danneggiare il forno, il mobile e il pavimento. Chiudere il
frontale del mobile solo quando il forno si è completamente raffreddato.
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore
caldo. Il forno a vapore diventa caldo durante il funzionamento. È
possibile scottarsi con il vano cottura, le pietanze, gli accessori, le
griglie di introduzione e il vapore molto caldo.
Si consiglia quindi di usare presine o manopole per introdurre o togliere alimenti molto caldi e quando è necessario intervenire all'interno del vano cottura.
Pericolo di ferirsi a causa delle pietanze molto calde.
Le pietanze potrebbero traboccare introducendo o prelevando i recipienti di cottura. Con il vapore è possibile bruciarsi.
Quando si prelevano o si estraggono i recipienti di cottura, fare attenzione che le pietanze calde non trabocchino.
Pericolo di ferirsi a causa delle pietanze molto calde.
Al termine di un procedimento di cottura nel generatore di vapore è
presente ancora acqua molto calda che viene reimmessa nel serbatoio acqua. Quando si estrae e si sposta il serbatoio acqua fare attenzione che non si capovolga.
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal-
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare.
Non utilizzare il forno a vapore per la preparazione e il riscaldamento
di barattoli o vasi.
Le stoviglie in plastica non resistenti alle temperature alte e al va-
pore, si fondono con queste temperature e possono danneggiare il
forno.
Per la cottura a vapore utilizzare solo stoviglie in plastica resistenti
alle alte temperature (fino a 100 °C) e al vapore. Attenersi alle indicazioni del produttore delle stoviglie.
Le pietanze conservate nel vano cottura possono essiccarsi e
l'umidità generata può corrodere il forno a vapore. Non conservare
pietanze nel vano cottura e per cuocere non utilizzare oggetti che
possono arrugginire.
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di ferirsi con lo sportello aperto. È possibile ferirsi con lo
sportello aperto del forno o andarci a sbattere. Non lasciare lo sportello aperto senza motivo.
La portata dello sportello è di max. 8 kg. Non appoggiarsi o se-
dersi sullo sportello aperto dell'apparecchio e non appoggiarvi oggetti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non rimanga
incastrato nulla. Il forno a vapore potrebbe subire dei danni.
Se nelle immediate vicinanze del forno a vapore si utilizza un ap-
parecchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di
alimentazione elettrica non si incastri nello sportello del forno a vapore. L'isolamento del cavo potrebbe danneggiarsi.
Modalità Microonde
Tenere conto che i tempi di cottura, di riscaldamento e di sconge-
lamento con le microonde sono spesso decisamente inferiori rispetto
ai tempi di una modalità senza microonde. Tempi di accensione troppo lunghi causano l'essiccazione ed eventualmente l'autocombustione degli alimenti.
La modalità Microonde serve per riscaldare alimenti e bevan-
de. Non utilizzare la modalità Microonde per essiccare p.es. fiori,
erbe, pane, panini o altri materiali infiammabili altrimenti sussiste pericolo di ferimento o incendio.
È importante che la temperatura si distribuisca uniformemente
nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta.
Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo uniforme e rispettare i tempi di compensazione indicati per la cottura, il riscaldamento e lo scongelamento.
Si definiscono tempi di compensazione i tempi di riposo, durante i
quali il calore si distribuisce uniformemente nella pietanza.
15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di ferimento a causa delle pietanze calde. Quando si ri-
scaldano gli alimenti, si genera calore direttamente negli stessi mentre le stoviglie rimangono un po' più fredde (eccezione: terracotta).
Le stoviglie si riscaldano solo per la trasmissione di calore degli alimenti.
Dopo aver estratto le pietanze dal vano cottura verificare che sia stata raggiunta la temperatura desiderata. Non basarsi tuttavia sulla
temperatura delle stoviglie. Accertarsi sempre che la temperatura
raggiunta dalle pietanze sia tollerabile, soprattutto se si tratta di
pappe per neonati. Dopo averla riscaldata, mescolare oppure agita-
re bene la pappa e poi assaggiarla per evitare che il bambino si scotti.
La modalità Microonde non è adatta per pulire o disinfettare
oggetti poiché in questo caso si produrrebbero temperature elevate.
È possibile ustionarsi estraendo gli oggetti.
Pericolo di ferirsi a causa della sovrapressione in contenitori o bot-
tiglie chiusi. Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi nel corso del riscaldamento può generarsi pressione che può causare esplosioni.
Non riscaldare mai pietanze oppure liquidi contenuti in recipienti
chiusi oppure bottiglie. Prima aprire i contenitori e togliere sempre il
tappo e la tettarella dei biberon.
Durante la cottura e soprattutto nel corso del successivo riscalda-
mento dei liquidi, con la modalità Microonde è possibile che la
temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le
tipiche bollicine di vapore. Il liquido non bolle uniformemente. Questo ritardo nella formazione delle bollicine può causare un trabocco
dei liquidi simile a un'esplosione cosicché quando si estrae il recipiente ci si può bruciare con i liquidi molto caldi. In determinate circostanze la pressione può essere così forte che lo sportello si apre
da sé.
Mescolare il liquido prima del riscaldamento o della cottura. Dopo il
riscaldamento attendere almeno 20 secondi prima di estrarre il recipiente dal vano cottura. Inoltre durante il riscaldamento è possibile
inserire un'asticella di vetro o un oggetto simile nel recipiente.
16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si riscaldano le uova senza guscio è possibile che al termine
della cottura il tuorlo fuoriesca a pressione elevata.
Bucherellare la pelle del tuorlo più volte prima della cottura.
Se si riscaldano le uova col guscio scoppiano, anche dopo averle
estratte dal vano cottura.
Cuocere le uova col guscio solo con la modalità Cottura a vapore o con il rispettivo programma automatico. Non riscaldare uova
sode con la modalità Microonde.
Se si riscaldano o cuociono alimenti con pelle o buccia resistente
come pomodori, würstel, patate, melanzane possono scoppiare.
Bucherellare questi alimenti più volte oppure inciderli affinché il vapore possa evaporare.
Cuscini imbottiti di semi, noccioli di ciliegia o gel e similari posso-
no incendiarsi anche dopo averli estratti dal vano cottura. Non riscaldarli con la modalità Microonde .
Se gli alimenti all'interno del vano cottura generano fumo, lasciare
chiuso lo sportello dell'apparecchio per soffocare eventuali fiammate. Interrompere il procedimento spegnendo il forno a vapore e staccando la spina elettrica. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è
dissolto.
Non sono adatte stoviglie e coperchi con maniglie o manopole ca-
ve in cui potrebbe ristagnare umidità. Nelle cavità infatti può giungere umidità e generarsi quindi una forte pressione che rende esplosive
le parti cave (eccezione: se le cavità sono sufficientemente aerate).
Con la modalità Microonde non utilizzare stoviglie con maniglie o
manopole cave.
17
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le stoviglie in plastica non adatte alle microonde possono dan-
neggiarsi e danneggiare il forno con la modalità Microonde e
con le modalità combinate alle microonde.
Non utilizzare contenitori in metallo, carta stagnola, posate, stoviglie
con inserti in metallo, vetro cristallo contenente piombo, fondine con
bordo orlato, stoviglie in plastica non termoresistente, stoviglie in legno, clip in metallo, clip in plastica e carta con fil di ferro interno,
coppe in plastica con coperchio in alluminio non completamente rimosso (v. cap. “Funzionamento con le microonde”, par. “Scelta delle
stoviglie”).
Pericolo di incendio a causa di contenitori in materiale infiammabi-
le. I contenitori monouso in plastica devono avere le proprietà riportate al capitolo “Funzionamento con le microonde”, par. “Scelta delle
stoviglie”.
Non lasciare mai incustodito il forno se per i procedimenti di cottura
o riscaldamento si utilizzano contenitori usa e getta in plastica, carta
o altro materiale combustibile.
Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra
l'altro di una sottile pellicola in alluminio che riflette le microonde. La
carta che avvolge la pellicola in alluminio può riscaldarsi a tal punto
da bruciarsi.
Con le modalità combinate alle microonde non riscaldare mai pietanze in confezioni adatte per mantenere il calore come p.es. i sacchetti
per pollo arrosto.
Il forno a vapore si può danneggiare se lo si utilizza senza pietan-
ze o con un carico errato con la modalità con le microonde . Non
utilizzare la modalità con le microonde per riscaldare le stoviglie
o per essiccare erbe. Non avviare mai la modalità con le microonde se il vano cottura è vuoto.
18
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pulizia e manutenzione
Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. Il vapore di un appa-
recchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e
causare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Il vetro e le lastre dello sportello possono graffiarsi.
Per pulirlo non utilizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide o spazzole o raschietti affilati.
È possibile smontare le griglie di introduzione (v. capitolo“Manu-
tenzione e pulizia”, voce“Pulire le griglie di introduzione”).
Rimontare correttamente le griglie di introduzione.
Le griglie di introduzione sono situate in boccole in plastica. Con-
trollare che le boccole non siano danneggiate. Fino all'eventuale sostituzione delle boccole non utilizzare modalità con le microonde.
Pulire subito e a fondo le pareti in acciaio inossidabile del vano
cottura se vi si depositano residui di pietanze o liquidi contenenti sale per evitare che si corrodano.
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
19
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e
di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato
per un’eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.
20
Forno a vapore
a
Comandi
b
Uscita vapore
c
Apertura automatica dello sportello per ridurre il vapore
d
Luce a LED del vano cottura
e
Griglia con 4 livelli di introduzione
f
Ingresso vapore
g
Canaletta di raccolta
h
Guarnizione sportello
i
Serbatoio dell'acqua con protezione antitrabocco estraibile
j
Tubicino di aspirazione
k
Vano per serbatoio acqua
l
Sensore temperatura
m
Telaio frontale con targhetta dati
n
Sportello
Panoramica
21
Panoramica
I modelli descritti in queste istruzioni
d'uso e di montaggio sono riportati sul
retro di copertina.
Targhetta dati
La targhetta dati è visibile sul telaio
frontale a sportello aperto.
Sulla targhetta sono riportati la definizione del modello del forno, il numero di
fabbricazione e i dati di allacciamento
(tensione di rete/frequenza/potenza
max. assorbita).
Tenere queste informazioni a portata di
mano se si hanno problemi o domande
affinché Miele possa essere di supporto
in modo mirato.
Accessori in dotazione
Si possono ordinare tutti gli accessori in
dotazione e non, per i dettagli v. cap.
“Accessori su richiesta”.
DMGS 1/1-30L
1 leccarda in vetro
La leccarda in vetro è adatta a ogni modalità di cottura.
Utilizzare la leccarda in vetro durante il
funzionamento della cottura a vapore
per raccogliere il liquido che gocciola.
Con la modalità Microonde utilizzare
la leccarda in vetro sempre come superficie di appoggio.
375 x 394 x 30mm (LxPxH)
Portata massima della leccarda in
vetro 8 kg.
22
La leccarda può danneggiarsi a causa di grandi oscillazioni della temperatura.
Non disporre la leccarda in vetro
molto calda su superfici fredde come
p.es. un piano di lavoro in granito o
piastrelle, bensì su una base adatta.
Panoramica
I recipienti di cottura forniti e la griglia non sono adatti all'impiego con
la modalità Microonde.
DGG 1/2-80L
1 recipiente non forato
Capacità 4,2l /
Volume utile 3,6l
375 x 197 x 80mm (LxPxH)
DGG 1/2-40L
1 recipiente non forato
Capacità 2,2l /
Volume utile 1,6l
375 x 197 x 40mm (LxPxH)
DGGL 1/2-40L
DMSR 1/1L
1 griglia per appoggiare le proprie stoviglie
Pastiglie decalcificanti
Per decalcificare il forno a vapore
Ricettario Miele “Cucinare a vapore”
Le migliori ricette internazionali dalla cucina-laboratorio Miele
Ricettario Miele “Cuocere e riscaldare”
Le migliori ricette internazionali dalla cucina-laboratorio Miele
2 recipienti forati
Capacità 2,2l /
Volume utile1,6l
375 x 197 x 40mm (LxPxH)
23
Comandi
a
Tasto On/Off nell'incavo
Per accendere e spegnere il forno a
vapore
b
Interfaccia ottica
(solo per l'assistenza tecnica autorizzata Miele)
c
Tasto sensore
Per comandare il forno a vapore tramite dispositivo mobile
d
Tasto sensore
Avvio della funzione MW-Quick
e
Tasto sensore
Avvio della funzione Popcorn
f
Display touch
Per visualizzare informazioni e per
l'uso del forno
g
Sensore di prossimità
Per accendere la luce del vano cottura e del display e per confermare i
segnali acustici quando ci si avvicina
h
Tasto sensore
Per tornare indietro, per gradi
i
Tasto sensore
Per impostare tempi brevi (timer) o
allarmi
j
Tasto sensore
Accensione e spegnimento luce vano cottura
24
Tasto On/Off
Il tasto On/Off è situato in un incavo
e reagisce a contatto.
Con questo tasto si accende e si spegne il forno a vapore.
Sensore di prossimità
Il sensore di prossimità si trova sotto il
display touch accanto al tasto sensore
. Il sensore di prossimità rileva se ci
si avvicina al display con la mano o con
il corpo.
Se sono state attivate le rispettive impostazioni, è possibile accendere la luce del vano cottura, accendere il forno
o confermare i segnali acustici (v. cap.
“Impostazioni”, par. “Sensore di prossimità”).
Comandi
25
Comandi
Tasti sensore
I tasti sensore reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acustico. Il segnale acustico può essere disattivato con l'impostazione Volume| Acusti-
ca tasti| Off.
Se si desidera che i tasti sensore reagiscano anche con forno a vapore spento,
selezionare l'impostazione Display| QuickTouch| On.
Tasto sensore Funzione
Se si desidera gestire un forno a vapore tramite un dispositivo
terminale mobile, occorre avere il sistema Miele@home, accendere l'impostazione Comando remoto e toccare il tasto sensore.
Infine si accende il tasto sensore arancione e la funzione MobileStart è disponibile.
Finché è acceso questo tasto sensore, è possibile gestire il forno
a vapore tramite un dispositivo terminale mobile (v. cap. “Impostazioni”, par. “Miele@home”).
Con questo tasto sensore si avvia la funzione MW-Quick (microon-
de). Il procedimento di cottura si svolge con la massima potenza
delle microonde (1000W) e una durata di cottura di 1 minuto (v.
cap. “MW-Quick (microonde)”). Toccando più volte il tasto sensore è possibile aumentare la durata di cottura gradualmente.
Questa funzione può essere utilizzata solo se non è in corso un
altro procedimento di cottura.
Con questo tasto sensore si avvia la funzione Popcorn. Il procedi-
mento di cottura si svolge con 850 W e una durata di cottura di
2:50 minuti (v. cap. “Popcorn”).
Questa funzione può essere utilizzata solo se non è in corso un
altro procedimento di cottura.
A seconda del menù in cui ci si trova si accede al menù sovraor-
dinato oppure si torna al menù principale.
26
Tasto sensore Funzione
Se sul display appare un menù oppure è in corso un procedi-
mento di cottura, in qualsiasi momento con questo tasto sensore
è possibile impostare un tempo breve (p.es. per la cottura delle
uova) oppure un allarme (vale a dire un'ora stabilita) (v. cap. “Allarme e timer”).
Selezionando questo tasto sensore è possibile accendere o spe-
gnere la luce del vano cottura.
A seconda dell'impostazione selezionata, la luce del vano cottu-
ra si spegne dopo 15 secondi oppure rimane spenta o accesa
costantemente.
Comandi
27
Comandi
12:00
Modalità
Programmi
automatici
Applicazioni
speciali
Display touch
La superficie delicata del display touch si può graffiare a causa di oggetti appuntiti o taglienti.
Toccare il display touch solo con le dita.
Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua.
Il display touch è suddiviso in diverse aree.
Nell'intestazione compare a sinistra il percorso del menù. Le singole voci menù
sono separate le une dalle altre da una linea verticale. Se per motivi di spazio non
è possibile visualizzare completamente il percorso menù, le voci menù sovraordinate sono rappresentate da … .
Se si tocca un nome menù nell'intestazione, l'indicazione passa al rispettivo menù.
Per cambiare schermata, toccare .
L'orologio è visualizzato a destra nell'intestazione. È possibile regolare l'orologio
toccandolo.
Possono inoltre comparire altri simboli, p.es. SuperVision.
Sul bordo superiore dell'intestazione si trova una linea arancione dalla quale è possibile abbassare il menù a tendina. In questo modo durante un procedimento di
cottura è possibile attivare o disattivare le impostazioni.
Al centro compare il menù attuale con le rispettive voci. In quest'area è possibile
sfogliare le pagine del menù verso destra o verso sinistra. Se si tocca una voce del
menù, selezionarla (v. cap. “Attività”).
In basso compaiono a seconda del menù diversi campi per l'uso, come
p.es.Timer, Salvare o OK.
28
Comandi
Simboli
A display compaiono i seguenti simboli:
SimboloSignificato
Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi per
l'utilizzo. Confermare questa finestra informativa con OK.
Allarme
Timer
Le impostazioni come p.es. luminosità del display oppure volume
dei segnali acustici possono essere impostate tramite una barra a
segmenti.
… Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono più
visualizzate nel percorso menù per motivi di spazio.
Il blocco accensione o il blocco tasti sono attivati (v. cap. “Impo-
stazioni”, par. “Sicurezza”). I comandi sono bloccati.
Funzionamento da remoto (compare solo se si dispone del siste-
ma Miele@home ed è stata selezionata l'impostazione Comando
remoto| On).
SuperVision (compare solo se si dispone del sistema
Miele@home ed è stata selezionata l'impostazione SuperVision |
Display SuperVision | On).
29
Attività
Si comanda il forno con il display touch
toccando la voce menù desiderata.
La pressione di una possibile selezione
colora i rispettivi caratteri (parola e/o
simbolo) in arancione.
I campi per confermare una fase comando sono retroilluminati di colore
verde (p.es. OK).
Selezionare la voce menù
Toccare il campo desiderato o il valo-
re desiderato sul display touch.
Sfogliare
È possibile sfogliare le schermate verso
destra o verso sinistra.
Strisciare sulla schermata. Appoggia-
re il dito sul display touch e muoverlo
nella direzione desiderata.
La barra nell'area inferiore indica la posizione nel menù attuale.
Uscire dal livello menù
Toccare il tasto sensore o toccare
nel percorso menù il simbolo … .
Toccare il simbolo per passare alla
schermata iniziale.
Tutte le immissioni sinora effettuate e
non confermate con OK, non vengono
salvate.
Modificare il valore o l'impostazione
Modificare l'impostazione in un elenco di selezione
L'attuale impostazione è illuminata in
arancione.
Selezionare l'impostazione desidera-
ta.
L'impostazione viene memorizzata. Si
torna al menù sovraordinato.
Immettere le cifre con il rullo numerico
Strisciare sul rullo numerico verso
l'alto o verso il basso fino a quando il
valore desiderato è al centro.
Confermare con OK.
La cifra modificata viene salvata.
Immettere le cifre con il tastierino numerico
Toccare il valore che è al centro del
rullo numerico.
Compare il tastierino numerico.
Premere le cifre desiderate.
Non appena è stato immesso il valore
valido, OK è di colore verde.
Con la freccia si cancella l'ultima cifra
immessa.
30
Confermare con OK.
La cifra modificata viene salvata.
Attività
Modificare l'impostazione con una
barra a segmenti
Alcune impostazioni sono rappresentate
da una barra a segmenti .
Quando tutti i segmenti sono indicati, è
selezionato il valore massimo.
Quando non è indicato nessun segmento o è indicato solo un segmento, è selezionato il valore minimo o l'impostazione è disattivata (p.es. segnali acustici).
Toccare il rispettivo segmento sulla
barra a segmenti per modificare l'impostazione.
Selezionare On oppure Off, per attiva-
re o disattivare l'impostazione.
Confermare la selezione con OK.
L'impostazione viene memorizzata. Si
torna al menù sovraordinato.
Immettere lettere
Immettere le lettere tramite la tastiera
sul display. Scegliere nomi brevi, significativi.
Visualizzare il menù contesto
In alcuni menù è possibile visualizzare
un menù contesto p.es. per rinominare
programmi personalizzati o per spostare le immissioni sotto MyMiele.
Toccare p.es. un programma perso-
nalizzato finché si apre il menù contesto.
Toccare il display touch all'esterno
della finestra del menù per chiudere il
menù contesto.
Spostare le immissioni
Si può modificare la sequenza dei programmi personalizzati o delle immissioni sotto MyMiele.
Toccare p.es. un programma perso-
nalizzato finché compare il menù
contesto.
Selezionare Spostare.
Appoggiare il dito sul campo contras-
segnato e spostarlo sul punto desiderato.
Premere le lettere o i caratteri deside-
rati.
Suggerimento: Con il simbolo è pos-
sibile aggiungere una riga per i nomi dei
programmi più lunghi.
Toccare Salvare.
Il nome viene salvato.
31
Attività
Visualizzare il menù a tendina
Durante un procedimento di cottura si
può attivare o disattivare la funzione
WLAN .
Tirare verso il basso il menù a tendina
dalla linea arancione sotto l'intesta-
zione.
Toccare il simbolo della funzione
WLAN per accendere o spegnere
la funzione.
L'impostazione attiva è illuminata in
arancione. L'impostazione non attiva
è contrassegnata in nero o bianco a
seconda dello schema colorato sele-
zionato (v. cap. “Impostazioni”, par.
“Display”).
Spostare il menù a tendina di nuovo
verso l'alto oppure toccare il display
touch all'esterno della finestra del
menù o chiudere il menù a tendina.
Visualizzare Guida
Per le funzioni selezionate è disponibile
un aiuto. Nella riga inferiore compare
Guida.
Attivare MobileStart
Toccare il tasto sensore per attiva-
re MobileStart.
Il tasto sensore si accende. È possibile comandare da remoto il forno a vapore tramite la app Miele@mobile.
I comandi diretti sul forno a vapore
hanno la precedenza sul comando remoto tramite app.
È possibile usare MobileStart finché è
acceso il tasto sensore .
Toccare Guida, per visualizzare i con-
sigli con immagini e testo.
Toccare Chiudere, per tornare al menù
precedente.
32
Funzionamento
Cottura a vapore
Serbatoio acqua
La capacità massima è di 1,5 l, quella
minima di 0,5 l. Sul serbatoio si trovano
delle tacche. La tacca superiore non
deve essere mai superata.
Il consumo di acqua dipende dall'alimento e dalla durata di cottura. Potrebbe essere necessario aggiungere acqua
durante il procedimento di cottura. Se lo
sportello viene aperto durante il procedimento di cottura, il consumo di acqua
aumenta.
Il serbatoio si estrae con un sistema push/pull: premere leggermente il serbatoio dell'acqua per estrarlo.
Al termine di un procedimento di cottura nel generatore di vapore è presente
ancora acqua residua molto calda che
viene reimmessa nel serbatoio acqua.
Al termine di ogni procedimento di cottura con vapore vuotare il serbatoio acqua.
Temperatura
Ad alcune modalità è associata una
proposta di temperatura. La temperatura proposta può essere modificata per
un singolo procedimento di cottura, una
fase di cottura oppure permanentemente all'interno di un'area indicata. La
temperatura proposta può essere modificata in scatti di 5 °C, con la cottura
Sous-vide in scatti di 1 °C (v. cap. “Impostazioni”, par. “Temperature proposte”).
Durata di cottura
È possibile impostare una durata di cottura da 1minuto (0:01) fino a 10 ore
(10:00). Se la durata di cottura supera i
59minuti occorre indicarla in ore e minuti. Esempio: durata di cottura 80minuti=1:20.
Con la cottura a vapore il tempo di cottura inizia a decorrere solo quando il
forno raggiunge la temperatura impostata.
Rumori
Dopo aver acceso il forno a vapore, nel
corso del funzionamento e dopo averlo
spento si sente un rumore (brusio).
Questo rumore non presuppone un
malfunzionamento oppure un difetto
dell'apparecchio. Accade quando l'acqua affluisce o viene scaricata.
Quando il forno a vapore è in funzione
si percepisce un rumore di ventilazione.
33
Funzionamento
Fase di riscaldamento
Mentre il forno a vapore riscalda alla
temperatura impostata, a display compare la temperatura del forno che aumenta e Riscaldamento.
Durante la cottura a vapore la durata
della fase di riscaldamento dipende dalla quantità e dalla temperatura degli alimenti. In generale, la fase di riscaldamento dura ca. 7 minuti. Se si preparano alimenti raffreddatisi o surgelati questa fase aumenta. Anche con temperature di cottura ridotte e per la cottura
con la modalità Sous-vide si può
prolungare la fase di riscaldamento.
Fase di cottura
Una volta raggiunta la temperatura impostata ha inizio la fase di cottura. Nel
corso della fase di cottura sul display
viene visualizzato il tempo residuo.
Riduzione del vapore
Se si cuoce con una temperatura a partire da ca. 80 °C, poco prima della fine
della durata di cottura, lo sportello si
apre automaticamente di una fessura di
modo che il vapore possa fuoriuscire
dal vano cottura. A display compare Ri-
duzione vapore. Lo sportello si chiude in
automatico.
La riduzione di vapore può comunque
essere disattivata (v. cap. “Impostazioni / Riduzione vapore”). Con la riduzione
del vapore disattivata, quando si apre lo
sportello fuoriesce molto vapore.
34
Funzionamento
Modalità Microonde
Funzionamento
Nel forno a vapore è presente un magnetron che trasforma la corrente in onde elettromagnetiche (microonde). Queste onde vengono distribuite uniformemente nel vano cottura e inoltre riflesse
dalle pareti in metallo.
Le microonde penetrano le pietanze da
ogni lato. Gli alimenti sono composti da
molte molecole. Queste molecole (in
particolare le molecole dell'acqua) sono
messe in movimento dalle microonde.
In questo modo gli alimenti vengono riscaldati dall'esterno verso l'interno.
Quanta più acqua contengono le pietanze, tanto più rapido è il procedimento di riscaldamento o di cottura.
Vantaggi delle microonde
- Inoltre gli alimenti si cuociono in generale senza aggiungere oppure con
una minima aggiunta di liquidi o grassi.
- I tempi per lo scongelamento, il riscaldamento o la cottura sono più
brevi rispetto ai tempi necessari per
un piano cottura o un forno tradizionale.
Scelta delle stoviglie
Affinché le microonde possano giungere alle pietanze le stoviglie per le microonde devono essere adatte a questo
tipo di funzionamento. Le microonde
penetrano porcellana, vetro, cartone,
plastica ma non metallo. Non utilizzare
quindi stoviglie in metallo o che contengano metallo. Il metallo riflette le mi-
croonde per cui si possono generare
scintille e le microonde non vengono
assorbite.
Pericolo di ferirsi a causa della
sovrapressione in contenitori o bottiglie chiusi.
Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi
nel corso del riscaldamento può generarsi pressione che può causare
esplosioni.
Non riscaldare mai pietanze oppure
liquidi contenuti in recipienti chiusi
oppure bottiglie.
Prima aprire i contenitori e togliere
sempre il tappo e la tettarella dei biberon.
Pericolo di incendio a causa di
stoviglie non adatte con la modalità
Microonde .
Le stoviglie non adatte alle microonde possono danneggiarsi e danneggiare il forno.
Con le modalità Microonde utilizzare solo stoviglie adatte al funzionamento con le microonde.
Il materiale e la forma delle stoviglie impiegate influenzano i tempi di riscaldamento e di cottura.
Recipienti tondi e ovali sono particolarmente adatti a questo tipo di impiego.
Questo tipo di forme, rispetto alle forme
quadrate o rettangolari, è infatti più
adatto per riscaldare uniformemente le
pietanze.
35
Funzionamento
Stoviglie idonee
Pericolo di incendio a causa di
materiali infiammabili.
Contenitori monouso in plastica, car-
ta o in altri materiali infiammabili possono incendiarsi e danneggiare il forno a vapore.
Non lasciare mai incustodito il forno
se per i procedimenti di cottura o riscaldamento si utilizzano contenitori
usa e getta in plastica, carta o altro
materiale combustibile.
Utilizzare le stoviglie e i materiali seguenti:
- Vetro e vetroceramica refrattari
Eccezione: vetro cristallo che può
contenere piombo e saltare.
- Porcellana
– Senza decorazioni in metallo
Le decorazioni in metallo (p.es.
bordo dorato o blu cobalto) possono generare scintille.
– Senza maniglie vuote
Nelle maniglie vuote può penetrare
umidità cosicché a causa dell'evaporazione può generarsi una forte
pressione che può danneggiare le
parti cave.
- Terracotta non smaltata e terracotta
con colori sotto smalto
Pericolo di ferirsi a causa delle
stoviglie molto calde.
La terracotta può diventare partico-
larmente calda.
Indossare presine guanto quando si
utilizzano stoviglie in terracotta.
36
- Stoviglie in plastica e contenitori usa
e getta in plastica con la modalità Mi-
croonde
Suggerimento: Per la tutela dell'ambiente evitare di utilizzare contenitori
monouso.
Stoviglie in plastica e sacchetti per la
cottura in plastica non resistenti al
calore possono deformarsi e fondersi
insieme agli alimenti.
Utilizzare solo stoviglie e sacchetti
per la cottura in plastica resistenti al
calore. Le stoviglie e i sacchetti per
la cottura in plastica devono sopportare delle temperature di almeno
110°C.
- Stoviglie in plastica adatta all'uso con
le microonde
Presso i rivenditori specializzati sono
anche reperibili stoviglie in plastica
speciale per microonde.
- Stoviglie in plastica come polistirolo
Per riscaldare gli alimenti per breve
tempo
- Sacchetti di materiale plastico adatti
all'impiego in cucina
Per riscaldare e cuocere le pietanze,
è possibile utilizzare questi sacchetti
solo se vengono bucherellati. Attraverso i fori può fuoriuscire il vapore.
Così si impedisce che il sacchetto
scoppi all'interno dell'apparecchio.
Esistono inoltre speciali sacchetti per
la cottura a vapore che non devono
essere bucati. Attenersi quindi alle indicazioni del produttore riportate sulla confezione.
- Sacchetti e filo per arrosti
Rispettare le indicazioni di utilizzo del
produttore.
Funzionamento
Pericolo di incendio a causa di
parti in metallo.
Parti in metallo come clip metalliche
o clip in plastica o carta con filo di
ferro all'interno possono riscaldare i
materiali infiammabili a tal punto che
questi prendono fuoco.
Non utilizzare clip metalliche nonché
clip di plastica o carta contenenti filo
di ferro.
- La griglia fornita e i recipienti di cot-tura in dotazione sono sostanzialmente solo adatti ai procedimenti di
cottura con la modalità Cottura rapi-
da e con modalità senza mi-
croonde.
- Vaschette in alluminio senza copertura per scongelare e riscaldare pietanze pronte surgelate
Le pietanze vengono riscaldate solo
dall'alto. Affinché il calore possa essere distribuito uniformemente nella
pietanza si consiglia di versare quest'ultima dalla vaschetta di alluminio
in stoviglie adatte alle microonde.
Quando si utilizzano vaschette o pellicola in alluminio si possono generare scintille o scoppiettii.
Disporre quindi le vaschette di alluminio sulla leccarda in vetro.
Le vaschette o la pellicola in alluminio non devono toccare le pareti del
vano cottura e devono essere distanti almeno 2 cm da queste.
- Spiedini o gancetti in metallo
Il pezzo di carne deve essere molto
più grande degli spiedini o dei gancetti.
Stoviglie non idonee
Non sono adatte stoviglie e coperchi
con maniglie o manopole cave in cui
potrebbe ristagnare umidità. A causa
dell'evaporazione dell'umidità che
genera una forte pressione le parti
cave possono danneggiarsi (eccezione: se le cavità sono sufficientemente aerate).
Per la cottura non utilizzare stoviglie
con maniglie o manopole cave.
Non utilizzare le stoviglie e i materiali
seguenti:
- griglie in metallo (compresa la griglia
fornita) non sono di norma adatte
all'uso con la modalità Microonde.
- I contenitori in metallo e acciaio inox
(compresi i recipienti di cottura forniti)
non sono adatti all'impiego con la
modalità Microonde.
- Carta stagnola
Eccezione: se si introducono nel forno dei pezzi non uniformi carne, p.es.
pollame, è possibile scongelare, riscaldare oppure cuocere in modo
uniforme se per gli ultimi minuti si coprono le parti più piane con dei pezzetti di carta stagnola.
- Clip metalliche nonché clip di plastica o carta contenenti filo di ferro.
- Bicchieri in plastica con coperchio in
alluminio non del tutto rimosso
- Vetro cristallo
- Posate e stoviglie con decorazioni
metalliche (p.es. bordo dorato, blu
cobalto)
- Stoviglie con maniglie cave
37
Funzionamento
- Stoviglie in melammina
Questo tipo di materiale assorbe
energia e diventa particolarmente
caldo.
Al momento dell'acquisto informarsi
sul materiale dell'oggetto.
- Stoviglie e sacchetti per la cottura in
plastica non resistenti al calore
- Recipienti in legno
L'acqua del legno evapora durante il
processo di cottura. Il legno si asciuga molto e si formano delle crepe.
Disporre le stoviglie nel vano cottura
Introdurre la leccarda di vetro al ripia-
no 1.
Disporre le stoviglie con le pietanze
da cuocere sempre al centro della
leccarda.
Se si dispone la pietanza direttamente
sulla base del vano cottura, il riscaldamento non è sufficiente né uniforme
poiché le microonde non riescono a
raggiungere le pietanze.
38
Funzionamento
Copripiatto/coperchio
Suggerimento: Il copripiatto è reperibi-
le in commercio.
- Impedisce l'eccessiva evaporazione
del liquido, soprattutto se le pietanze
vengono riscaldate a lungo.
- Accelera il processo di riscaldamento
della pietanza.
- Impedisce l'essiccarsi della pietanza.
- Impedisce che nel vano cottura si depositi dello sporco.
Per un procedimento di cottura con la
modalità Microonde usare un coperchio in vetro o plastica adatto alle
microonde.
In alternativa è possibile utilizzare della
pellicola trasparente adatta alle microonde (la pellicola trasparente standard può deformarsi e fondersi con le
pietanze a causa del calore).
Non utilizzare il copripiatto per riscal-
dare i seguenti alimenti:
- pietanze impanate
- Alimenti da riscaldare o cuocere con
la modalità Cottura rapida.
Una copertura non deve chiudere ermeticamente il recipiente. Nel caso
di un contenitore dal diametro ridotto
può accadere che il vapore acqueo
non possa dissolversi. La copertura
può quindi diventare troppo calda e
addirittura fondersi.
Utilizzare recipienti con un diametro
sufficientemente grande.
39
Funzionamento
Leccarda in vetro
Modalità/Applicazioni con vapore:
quando si cuoce nei recipienti forati, introdurre la leccarda sempre al livello di
introduzione 1.
In questo modo vi si raccoglie il liquido
di cottura che dovesse gocciolare ed è
più facile da rimuovere.
La condensa può non evaporare del
tutto se la leccarda in vetro è situata
sulla base del vano cottura.
Introdurre la leccarda di vetro al ripiano 1.
Con la modalità Microonde;
utilizzare la leccarda in vetro sempre
come superficie di appoggio sul ripiano1.
Illuminazione vano cottura
Di serie per risparmiare energia il forno
a vapore spegne la luce del vano cottura dopo esser stato avviato.
Se si desidera che la luce rimanga accesa anche quando il forno è in funzione, si dovrà modificare l'impostazione
di serie (v. cap. “Impostazioni - Illuminazione”).
Se al termine della funzione di cottura lo
sportello rimane aperto, la luce del vano
si spegne automaticamente dopo 5 minuti.
Se si preme il tasto sul pannello, l'illuminazione si accende per 15 secondi.
40
Al primo avvio
Miele@home
Il forno è dotato di un modulo WLAN
integrato.
Per l'utilizzo sono necessari:
- una rete WLAN
- la app Miele@mobile
- un account utente Miele. L'account
utente si può creare tramite la app
Miele@mobile.
La app Miele@mobile guida l'utente nel
collegamento tra il forno a vapore e la
rete domestica WLAN.
Dopo aver collegato il forno alla rete
WLAN, con la app è possibile p.es. eseguire le seguenti azioni:
- visualizzare le informazioni sullo stato
di funzionamento del forno
- visualizzare indicazioni relative ai processi di cottura del forno
- terminare processi di cottura in corso
Se si collega il forno alla rete WLAN aumenta il consumo energetico, anche se
il forno è spento.
Disponibilità connessione WLAN
La connessione WLAN condivide
un'area di frequenza con altri apparecchi (p.es. forni a microonde, giocattoli
con telecomando). Per questo motivo si
possono verificare errori di connessione
temporanei o totali. Una costante disponibilità delle funzioni offerte non è
quindi garantita.
Disponibilità Miele@home
L'uso della app Miele@mobile dipende
dalla disponibilità del servizio
Miele@home del Vostro paese.
Il servizio Miele@home non è disponibile in tutti i paesi.
Informazioi relative alla disponibilità sono riportate sulla pagina internet
www.miele.com.
App Miele@mobile
È possibile scaricare la App
Miele@mobile gratuitamente da Apple
App Store® o da Google Play Store™.
Accertarsi che sul luogo di posizionamento dell'elettrodomestico il segnale della rete WLAN sia sufficientemente forte.
41
Al primo avvio
Impostazioni di base
È possibile eseguire le seguenti impostazioni per il primo avvio. Queste impostazioni possono essere di nuovo
modificate in un momento successivo
(v. cap. “Impostazioni”).
Pericolo di ferimento a causa
delle superfici calde.
Il forno a vapore diventa caldo du-
rante il funzionamento.
Per questioni di sicurezza, il forno a
vapore deve essere usato solo se incassato.
Il forno a vapore si accende automaticamente nel momento in cui viene allacciato alla rete elettrica.
Impostare la lingua
Selezionare la lingua desiderata.
Se per sbaglio è stata scelta una lingua che non si comprende, seguire le
istruzioni riportate al cap. “Impostazioni”, par. “Lingua ”.
Impostare il paese
Selezionare il paese desiderato.
Connettere Miele@home
A display compare Connettere
Miele@home?.
Se si desidera connettere subito
Miele@home, selezionare Avanti.
Se si desidera rimandare la connes-
sione, selezionare Saltare.
Informazioni relative alla successiva
connessione sono riportate al capitolo “Impostazioni”, par. “Miele@home”.
Se si desidera connettere
Miele@home subito, selezionare il
metodo di connessione desiderato.
Il display e la app Miele@home guidano
l'utente attraverso le fasi successive.
Impostare la data
Impostare in sequenza giorno, mese
e anno.
Confermare con OK.
Impostare l'ora
Impostare le ore e i minuti.
Confermare con OK.
42
Al primo avvio
Impostare la durezza dell'acqua
L'azienda idrica competente può fornire informazioni sulla durezza dell'acqua presente in loco.
Per ulteriori informazioni su come impostare il grado di durezza dell'acqua,
v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezza
acqua”.
Impostare la durezza dell'acqua pre-
sente in loco.
Confermare con OK.
Concludere il primo avvio
Seguire altre eventuali indicazioni a
display.
Le operazioni necessarie per il primo
avvio sono terminate.
Pulire il forno a vapore per la
prima volta
Rimuovere eventuali adesivi o pellico-
le protettive dal forno e dagli accessori.
Le funzioni del forno a vapore vengono collaudate a fabbricazione ultimata.
Per questo motivo, durante il trasporto, può eventualmente uscire dai tubi
acqua residua e defluire nel vano interno.
Pulire il serbatoio dell'acqua
Estrarre il serbatoio dell'acqua.
Togliere la protezione antitrabocco.
Risciacquare il serbatoio a mano.
Pulire gli accessori/il vano cottura
Estrarre tutti gli accessori dal vano
cottura.
Pulire gli accessori a mano o in lava-
stoviglie.
Prima di lasciare lo stabilimento di
produzione, il forno a vapore è stato
trattato con un prodotto pulente.
Per rimuovere i residui di tale prodot-
to, pulire il vano cottura con un panno
spugna pulito, acqua calda e un po'
di detersivo per i piatti.
43
Al primo avvio
Regolare il punto di ebollizione
Prima di cuocere per la prima volta gli
alimenti, il forno a vapore deve essere
adattato alla temperatura di ebollizione
dell'acqua, che varia a seconda dell'altitudine del luogo di posizionamento.
Con questo procedimento vengono risciacquate anche le condutture dell'acqua.
Eseguire assolutamente questo procedimento così da garantire il perfetto funzionamento del forno.
L'acqua distillata o gassata e altri liquidi possono danneggiare il forno a
vapore.
Usare esclusivamente acqua pota-bile pulita e fredda (temperatura inferiore a 20°C).
Estrarre il serbatoio dell'acqua e
riempirlo fino alla tacca “max”.
Inserire il serbatoio dell'acqua.
Regolare il punto di ebollizione dopo
un trasloco
In caso di trasloco, se la nuova altitudine diverge di almeno 300m da quella
precedente, il forno a vapore deve essere adattato alla nuova collocazione,
vale a dire al nuovo grado di ebollizione
dell'acqua. Effettuare un ciclo di decalcificazione (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Decalcificare il forno a vapore”).
Mettere in funzione il forno a vapore
con la modalità Cottura a vapore
(100°C) per 15minuti. Procedere come descritto al capitolo“Uso”.
È possibile controllare o modificare le
impostazioni.
Le impostazioni possono essere modificate solo se non è in corso un procedimento di cottura.
Lingua
È possibile impostare la lingua del proprio paese e il proprio paese.
Dopo la selezione e la conferma sul display compare immediatamente la lingua desiderata.
Suggerimento: Se per sbaglio è stata
scelta una lingua che non si comprende, nel menù principale selezionare .
Orientarsi con il simbolo per tornare
al sottomenù Lingua .
Orologio
Visualizzazione
Selezionare il tipo di visualizzazione
dell'ora per il forno a vapore spento:
- On
L'ora viene sempre visualizzata a display.
Se si seleziona inoltre l'impostazione
Display| QuickTouch| On, tutti i tasti
sensore reagiscono al contatto subito
e il sensore di prossimità rileva in automatico quando ci si avvicina al display.
Se inoltre si seleziona l'impostazione
Display| QuickTouch| Off, si deve ac-
cendere il forno a vapore prima di poterlo usare.
- Off
Il display è oscurato per risparmiare
energia elettrica. Occorre accendere
il forno a vapore prima di utilizzarlo.
- Spegnimento notturno
Per risparmiare energia elettrica, l'ora
a display è visualizzata solo dalle 5 h
alle 23 h. Nel tempo restante il display è oscurato.
48
Impostazioni
Tipo di orologio
L'ora può essere visualizzata in formato
Analogico (sotto forma di orologio con i
numeri) oppure Digitale (h:min).
Con la visualizzazione digitale, sul di-
splay appare anche la data.
24h / 12h
L'ora può essere visualizzata nel formato 24 h o 12 h (24 h o 12 h (am/pm)).
Impostare
Impostare le ore e i minuti.
Suggerimento: Se non è in corso nes-
sun procedimento di cottura, toccare
l'ora nell'intestazione per modificarla.
In seguito a un'interruzione della corrente, appare nuovamente l'ora attuale.
L'ora viene memorizzata per ca. 150
ore.
Se il forno è collegato a una rete
WLAN e ci si è registrati nella app
Miele@mobile, l'ora viene sincronizzata nella app Miele@mobile in base alla
impostazioni del paese.
Data
Impostare la data.
Se il forno a vapore è spento, la data
appare solo con l'impostazione Orolo-
gio| Tipo di orologio| Digitale.
Illuminazione
- On
La luce del vano rimane accesa durante l'intero procedimento di cottura.
- “On” per 15 secondi
La luce del vano cottura si spegne
dopo 15 secondi mentre è in corso il
processo di cottura. Selezionando il
tasto sensore la luce del vano cottura si riaccende per 15 secondi.
- Off
L'illuminazione del vano cottura è
spenta. Selezionando il tasto sensore
la luce del vano cottura si accende per 15 secondi.
Schermata di avvio
Di serie quando si accende il forno
compare il menù principale. Anziché il
menù principale è possibile selezionare
come schermata di avvio anche p.es.
direttamente le modalità o le immissioni
sotto MyMiele (v. cap. “MyMiele”).
La schermata di avvio modificata viene
visualizzata solo dopo la riaccensione
del forno.
Si accede al menù principale selezionando il tasto sensore oppure mediante il percorso menù nell'intestazione.
49
Impostazioni
Display
Luminosità
La luminosità del display è rappresentata mediante una barra a segmenti.
-
luminosità massima
-
luminosità minima
Schema colore
Scegliere se visualizzare il display con
un colore chiaro o scuro.
- Chiaro
Il display ha uno sfondo chiaro con
scritta scura.
- Scuro
Il display ha uno sfondo scuro con
scritta chiara.
QuickTouch
Scegliere come devono reagire i tasti
sensore quando il forno è spento:
- On
Se è stata inoltre selezionata l'impostazione Orologio| Visualizzazione| On
o Spegnimento notturno, i tasti sensore
e il sensore di prossimità reagiscono
anche quando il forno è spento.
- Off
Indipendentemente dall'impostazione
Orologio| Visualizzazione i tasti sensore
e il sensore di prossimità reagiscono
solo quando il forno a vapore è acceso nonché un tempo stabilito dopo lo
spegnimento del forno.
50
Impostazioni
Volume
Segnali acustici
Se i segnali acustici sono attivi, un segnale acustico suona al raggiungimento
della temperatura impostata e al termine di una durata impostata.
Melodie
Al termine di un procedimento suona
più volte una melodia a intervalli regolari.
Il volume di questa melodia è rappresentato da una barra a segmenti.
-
Volume massimo
-
La melodia è spenta.
Un tono solo
Al termine di un procedimento suona un
segnale costante per un determinato
lasso di tempo.
Il volume di questo suono è rappresentato da una barra a segmenti.
-
Suono massimo
Acustica tasti
Il volume dell'acustica tasti che si sente
ogni volta che si seleziona un tasto sensore, è raffigurato da una barra a segmenti.
È possibile attivare o disattivare la melodia che si sente quando si tocca il tasto on/off .
Unità di misura
Peso
È possibile impostare il peso degli alimenti nei programmi automatici in
grammi (g), libbre (lb) o libbre/once (lb/
oz).
Temperatura
La temperatura si può impostare in gradi Celsius (°C) o gradi Fahrenheit (°F).
-
Suono minimo
51
Impostazioni
MW-Quick (microonde)
Per il rapido avvio delle microonde sono
preimpostate una potenza di 1000 W e
una durata di cottura di 1 minuto.
- Potenza
Si possono impostare una potenza
delle microonde di 80W, 150W,
300W, 450W, 600W, 850W o
1000W.
- Durata cottura
La durata di cottura massima impostabile dipende dalla potenza delle
microonde selezionata:
80–300W: massimo 10minuti
450–1000W: massimo 5minuti
Popcorn
Per il rapido avvio delle microonde per
preparare popcorn sono preimpostate
una potenza di 850 W e una durata di
cottura di 2:50 minuti. Questo corrisponde alle indicazioni della maggior
parte di produttori per la preparazione
di popcorn con le microonde.
È possibile impostare una durata di cottura di max 4 minuti.
La potenza delle microonde è fissa e
non può essere modificata.
52
Impostazioni
Tenere in caldo
Con la funzione Tenere in caldo è possibile tenere in caldo la pietanza al termine del procedimento di cottura. La pietanza si tiene al caldo per max. 15 minuti a una temperatura preimpostata
oppure con la potenza microonde.
Aprendo lo sportello o toccando i tasti
sensore si può interrompere la fase Tenere in caldo.
Tenere tuttavia presente che determinati alimenti delicati, in particolare il
pesce, continuano a cuocere.
Cottura a vapore
- On
La funzione Tenere in caldo è attiva. Se
si cuoce con una temperatura a partire da ca. 80 °C, questa funzione si attiva dopo ca. 5 minuti. La pietanza
viene mantenuta in caldo a una temperatura di 70 °C.
- Off
La funzione Tenere in caldo è disattivata.
Riduzione del vapore
- On
Se la cottura si è svolta con una temperatura a partire da ca. 80 °C, poco
prima della fine della durata di cottura, lo sportello del forno a vapore si
apre automaticamente di una fessura.
La funzione fa in modo che al momento dell'apertura dello sportello
non fuoriesca così tanto vapore. Lo
sportello si chiude in automatico.
- Off
Se la riduzione vapore è disattivata,
si spegne in automatico anche la funzione Tenere in caldo. Con la riduzione
del vapore disattivata, quando si apre
lo sportello fuoriesce molto vapore.
MIcroonde
- On
La funzione Tenere in caldo è attiva. Se
si cuoce con una potenza microonde
di almento 450 W e una durata di
cottura di almeno 10 minuti, questa
funzione si attiva dopo ca. 5 minuti.
La pietanza viene mantenuta in caldo
con una potenza microonde di
150W.
- Off
La funzione Tenere in caldo è disattivata.
53
Impostazioni
Temperature consigliate
Si consiglia di modificare le temperature
proposte quando si lavora spesso con
temperature differenti.
Quando si richiama la voce del menù
compare un elenco da cui selezionare le
modalità.
Selezionare la modalità desiderata.
Compare la temperatura proposta e
contemporaneamente l'area di possibile
modifica.
Modificare la temperatura consigliata.
Confermare con OK.
Potenze consigliate
Si consiglia di modificare le potenze
proposte quando si lavora spesso con
potenze microonde differenti.
Si possono modificare le potenze proposte per la modalità Microonde e
per la modalità Cottura rapida.
Quando si richiama la voce menù, compare un elenco da cui selezionare le
modalità con le rispettive potenze proposte.
Selezionare la modalità desiderata.
Modificare la potenza proposta.
Confermare con OK.
54
Impostazioni
Durezza dell'acqua
Affinché il forno funzioni in modo ottimale e possa essere decalcificato al
momento giusto, impostate la durezza
dell'acqua locale. Maggiore è la durezza
dell'acqua, maggiore sarà la frequenza
di decalcificazione del forno a vapore.
L'azienda idrica competente può fornire
informazioni sulla durezza dell'acqua
potabile presente in loco.
Se si utilizza acqua potabile in bottiglia,
p.es. acqua minerale, utilizzare quella
senza aggiunta di gas. Eseguire l'impostazione in base al contenuto di calcio.
Il contenuto di calcio è riportato sull'eti-
chetta della bottiglia in mg/l Ca2+ o ppm
(mg Ca2+/l).
È possibile impostare un grado di du-
rezza tra 1°dH e 70°dH. Di serie è impostato il grado di durezza 15 °dH.
Impostare la durezza dell'acqua pre-
sente in loco.
Confermare con OK.
Durezza dell'ac-
qua
°dHmmol/l
10,271
20,4142
30,5213
40,7294
50,9365
61,1436
71,3507
81,4578
91,6649
101,97110
Contenuto di
calcio
mg/lCa2+ o
ppm (mgCa2+/l)
Impo-
stazio-
ne
Durezza dell'ac-
qua
°dHmmol/l
112,07911
122,28612
132,39313
142,510014
152,710715
162,911416
173,112117
183,212918
193,413619
203,614320
213,815021
224,015722
234,116423
244,317124
254,517925
264,718626
274,919327
285,020028
295,220729
305,421430
315,622131
325,822932
335,923633
346,124334
356,325035
366,525736
37-456,6-8,0258–32137-45
46-608,2-10,7322–42946-60
61-70 10,9-12,5430-50061-70
Contenuto di
calcio
mg/lCa2+ o
ppm (mgCa2+/l)
Impo-
stazio-
ne
55
Impostazioni
Sensore di prossimità
Il sensore di prossimità rileva se ci si
avvicina al display con la mano o con il
corpo.
Se si desidera che il sensore di prossimità reagisca anche a forno a vapore
spento, selezionare l'impostazione Di-
splay| QuickTouch| On.
Luci on all' avvicinamento
- Con procedim. cott. in corso
Quando ci si avvicina al display touch
durante un procedimento di cottura,
si accende la luce del vano cottura.
La luce del vano si spegne in automatico dopo 15 secondi.
- Con orologio on / appar. on
Quando ci si avvicina al display touch, si accende la luce del vano cottura. La luce del vano si spegne in automatico dopo 15 secondi.
- Off
Il sensore di prossimità non reagisce
quando ci si avvicina al display touch. Accendere la luce del vano per 15
secondi selezionando il tasto sensore
.
Accendere apparecchio
- On
Se viene visualizzata l'ora, il forno a
vapore si accende e il menù principale compare quando ci si avvicina al
display touch.
- Off
Il sensore di prossimità non reagisce
quando ci si avvicina al display touch. Accendere il forno a vapore con il
tastoOn/Off.
Segnali acust. off all'avvicin.
- On
Quando ci si avvicina al display touch, i segnali acustici si spengono.
- Off
Il sensore di prossimità non reagisce
quando ci si avvicina al display touch. Spegnere i segnali acustici manualmente.
56
Impostazioni
Sicurezza
Blocco
Il blocco accensione impedisce che il
forno a vapore venga inavvertitamente
acceso.
Con il blocco di accensione attivato è
possibile impostare subito un allarme e
un timer e usare la funzione MobileStart.
Il blocco accensione rimane attivo anche dopo un'interruzione di corrente.
- On
- Off
Il blocco accensione è attivato. Prima
di poter utilizzare il forno, accenderlo
e toccare il simbolo per almeno 6
secondi.
Il blocco accensione è disattivato.
Usare il forno come di consueto.
Blocco tasti
Il blocco tasti impedisce di terminare o
modificare in modo involontario un procedimento di cottura. Se è attivato il
blocco tasti, tutti i tasti sensore e i campi sul display vengono bloccati alcuni
secondi dopo l'avvio del procedimento
di cottura a eccezione del tasto on/off
.
- On
Il blocco tasti è attivato. Toccare OK
per almeno 6 secondi per disattivare
il blocco tasti per un breve periodo.
- Off
Il blocco tasti è disattivato. Tutti i tasti
sensore reagiscono subito alla selezione.
57
Impostazioni
Riconoscim. front. mobile
- On
Il rilevamento del frontale del mobile
è attivo. Il forno rileva in automatico
tramite il sensore di prossimità, se
l'anta del mobile è chiusa.
Con l'anta del mobile chiusa, il forno
si spegne automaticamente dopo un
determinato lasso di tempo.
- Off
Il rilevamento del frontale del mobile
è disattivato. Il forno non rileva se
l'anta del mobile è chiusa.
Se il forno è stato incassato dietro un
frontale del mobile (p.es. un'anta), il
forno a vapore, il mobile e la base
possono danneggiarsi a causa della
colonna di calore che si genera e
dell'umidità presente dietro l'anta del
mobile chiusa.
Lasciare sempre aperta l'anta del
mobile quando si utilizza il forno a
vapore.
Chiudere il frontale del mobile solo
quando il forno a vapore si è completamente raffreddato.
Miele@home
Il forno a vapore fa parte degli elettrodomestici predisposti per
Miele@home e dispone della funzione
SuperVision.
Il forno è dotato di serie di un modulo
di comunicazione WLAN ed è adatto
alla comunicazione wireless.
Si hanno più possibilità di collegare il
forno a vapore alla rete WLAN. Si consiglia di collegare il forno a una rete
WLAN tramite l'app Miele@mobile oppure WPS.
- Attivare
Questa impostazione è visibile solo
se Miele@home è disattivato. La funzione WLAN viene nuovamente attivata.
- Disattivare
Questa impostazione è visibile solo
se Miele@home è attivato.
Miele@home resta configurato, mentre la funzione viene WLAN disattivata.
- Stato connessione
Questa impostazione è visibile solo
se Miele@home è attivato. Sul display
compaiono informazioni come qualità
di ricezione WLAN, nome della rete e
indirizzo IP.
58
- Connettere di nuovo
Questa impostazione è visibile solo
se è attiva una rete WLAN. Resettare
le impostazioni di rete ed effettuare
subito una nuova connessione alla
rete.
- Resettare
Questa impostazione è visibile solo
se è attiva una rete WLAN. La funzio-
Impostazioni
ne WLAN si spegne e la connessione
alla rete WLAN si resetta all'impostazione di serie. È necessario riconfigurare la connessione alla rete WLAN
per poter utilizzare Miele@home.
Resettare le impostazioni di rete
quando si smaltisce, si vende un forno a vapore oppure quando si mette
in funzione un forno a vapore usato.
Solo in questo modo si garantisce
che tutti i dati personali vengano rimossi e il proprietario precedente
non possa più avere accesso all'elettrodomestico.
- Connettere
Questa impostazione è visibile solo
se non è stabilita ancora alcuna connessione alla rete WLAN. È necessario riconfigurare la connessione alla
rete WLAN per poter utilizzare
Miele@home.
Comando remoto
Se è stata installata la app
Miele@mobile sul dispositivo terminale
mobile, se si dispone del sistema
Miele@home e se è stato attivato il comando da remoto (On), è possibile usare la funzione MobileStart e p.es. visualizzare le indicazioni relative ai processi
di cottura da svolgere nel forno oppure
terminare il processo di cottura in corso.
In modo standby in rete il forno a vapore necessita di max. 2 W.
Attivare MobileStart
Toccare il tasto sensore per attiva-
re MobileStart.
Il tasto sensore si accende. È possibile comandare da remoto il forno a vapore tramite la app Miele@mobile.
I comandi diretti sul forno a vapore
hanno la precedenza sul comando remoto tramite app.
È possibile usare MobileStart finché è
acceso il tasto sensore .
59
Impostazioni
SuperVision
Il forno a vapore fa parte degli elettrodomestici predisposti per
Miele@home e dispone della funzione
SuperVision per il monitoraggio di altri
elettrodomestici nel sistema
Miele@home.
È possibile attivare la funzione
SuperVision solo se è stato predisposto
un sistema Miele@home.
Display SuperVision
- On
La funzione SuperVision è attiva.
Il simbolo appare in altro a destra
sul display.
- Off
La funzione SuperVision è disattivata.
Display in standby
La funzione SuperVision è disponibile
anche in standby. Il presupposto è che
la visualizzazione dell'ora sia attiva
(Impostazioni| Orologio| Visualizzazione|
On).
Elenco elettrodomest.
Sono visualizzati tutti gli elettrodomestici connessi al sistema Miele@home. Se
si seleziona un elettrodomestico, è possibile visualizzare altre impostazioni:
- Visualizzare elettrodomest.
– On
La funzione SuperVision per questo
apparecchio è attiva.
– Off
La funzione SuperVision per questo
apparecchio è disattivata. L'elettrodomestico è sempre connesso
al sistema Miele@home. I guasti
vengono visualizzati anche se la
funzione SuperVision per questo
elettrodomestico è disattivata.
- Segnali acustici
È possibile impostare se i segnali
acustici per questo apparecchio sono
attivi (On) o non attivi (Off).
- On
Gli elettrodomestici attivi connessi al
sistema Miele@home sono sempre
visualizzati.
- Solo in caso di guasti
Vengono visualizzati esclusivamente i
guasti degli elettrodomestici attivi.
60
Impostazioni
Remote Update
La voce menù Remote Update viene visualizzata ed è selezionabile solo se
sono garantiti i presupposti per l'utilizzo di Miele@home (v. cap. “Al primo
avvio”, par. “Miele@home”).
Tramite RemoteUpdate è possibile aggiornare il software del forno a vapore.
Se è disponibile un aggiornamento per
il forno a vapore, questo viene scaricato
in automatico dall'apparecchio. L'installazione di un aggiornamento non avviene in automatico, ma deve essere avviato manualmente dall'utente.
Se non si installa un aggiornamento, è
possibile utilizzare il forno come sempre. Miele consiglia tuttavia di installare
gli aggiornamenti.
Attivazione/disattivazione
RemoteUpdate è attivato di serie. Un
aggiornamento disponibile viene scaricato in automatico e deve essere avviato manualmente dall'utente.
Disattivare il RemoteUpdate se si desidera che gli aggiornamenti non vengano
scaricati in automatico.
Svolgimento del RemoteUpdate
Informazioni relative al contenuto di un
aggiornamento sono integrate nella
app Miele@mobile.
Se è disponibile un aggiornamento, a
display viene visualizzata una segnalazione.
È possibile installare l'aggiornamento
subito o posticiparlo a un momento
successivo. La richiesta compare quando si riaccende il forno a vapore.
Se non si desidera installare l'aggiornamento, spegnere il RemoteUpdate.
L'aggiornamento può durare alcuni
minuti.
Tenere conto di quanto segue con il RemoteUpdate:
- se non compare alcuna segnalazione
non è disponibile alcun aggiornamento.
- Un aggiornamento installato non può
essere reso retroattivo.
- Non spegnere il forno durante l'aggiornamento. L'aggiornamento viene
altrimenti interrotto e non viene installato.
- Alcuni aggiornamenti del software
possono essere eseguiti solo dall'assistenza tecnica Miele.
61
Impostazioni
Versione software
La versione software è predisposta per
l'assistenza tecnica Miele. Queste informazioni non sono necessarie per l'utilizzo privato.
Confermare con OK.
Informazioni legali
Sotto Licenze Open Source è presente un
elenco dei componenti Open-Source integrati.
Confermare con OK.
Rivenditori
Questa funzione consente di presentare
ai rivenditori specializzati il forno a vapore senza riscaldamento. Per l'uso domestico, questa funzione non ha alcun
utilizzo.
Modalità fiera
Se si accende il forno con la modalità
fiera attiva, appare l'avviso Modalità fie-
ra attivata. L'apparecchio non riscalda..
Impostazioni di serie
- Impostazioni apparecchio
Tutte le impostazioni vengono resettate e vengono ripristinate le impostazioni di serie.
- Programmi personalizzati
Vengono cancellati tutti i programmi
personalizzati.
- MyMiele
Tutte le immissioni MyMiele vengono
cancellate.
- Temperature consigliate
Le temperature proposte modificate
vengono resettate. Si ripristinano le
impostazioni di serie.
- Potenze consigliate
Le potenze proposte delle microonde
modificate vengono resettate alle impostazioni di serie.
- On
La modalità fiera viene attivata se si
preme il campo OK per almeno 4 secondi.
- Off
La modalità fiera viene disattivata se
si preme il campo OK per almeno 4
secondi. Usare il forno come di consueto.
62
Allarme e timer
Con il tasto sensore è possibile impostare un tempo breve (p.es. per la
cottura delle uova) oppure un allarme,
vale a dire un'ora precisa.
È possibile inoltre impostare contemporaneamente due allarmi, due tempi
brevi (timer) oppure un allarme e un
tempo breve.
Usare la funzione Allarme
L'allarme può essere utilizzato per
impostare un'ora precisa alla quale il
segnale deve suonare.
Impostare l'allarme
Se è stata selezionata l'impostazione
Display| QuickTouch| Off accendere il
forno per impostare l'allarme. L'ora
dell'allarme compare poi quando il forno a vapore è spento.
Selezionare il tasto sensore .
Selezionare Allarme.
Modificare l'allarme
Selezionare l'allarme in alto a destra
sul display o il tasto sensore e infi-
ne l'allarme desiderato.
Appare l'ora impostata per l'allarme.
Impostare l'ora modificata per l'allar-
me.
Confermare con Chiudere.
L'ora modificata per l'allarme viene sal-
vato e compare a display.
Cancellare l'allarme
Selezionare l'allarme in alto a destra
sul display o il tasto sensore e infi-
ne l'allarme desiderato.
Appare l'ora impostata per l'allarme.
Selezionare Cancellare.
Confermare con Chiudere.
L'allarme viene cancellato.
Impostare l'ora per l'allarme.
Confermare con Chiudere.
Quando il forno è spento, anziché l'orologio compare l'ora per l'allarme e .
Se nel contempo è in corso un procedimento di cottura oppure ci si trova in un
menù, l'ora per l'allarme e compaiono in alto a destra sul display.
All'ora impostata per l'allarme lampeggia accanto all'ora sul display e un
segnale acustico suona.
A display selezionare il tasto sensore
oppure l'ora impostata per l'allarme.
I segnali acustico e ottico si spengono.
63
Allarme e timer
Usare la funzione Timer
Il timer è utile per controllare un procedimento di cottura a parte, p.es. la
cottura di uova.
È inoltre possibile usare il timer anche
se sono stati contemporaneamente impostati tempi per l'avvio o l'interruzione
automatici di un procedimento di cottura (p.es. per ricordarsi di aggiungere alle
pietanze le spezie trascorso un lasso di
tempo o per irrorarle).
È possibile impostare il timer per
massimo 59 minuti e 59 secondi.
Impostare il timer
Se è stata selezionata l'impostazione
Display| QuickTouch| Off accendere il
forno a vapore per impostare il timer. Il
timer che scorre compare a forno
spento.
Esempio: si desidera cuocere le uova e
si imposta un timer pari a 6 minuti e 20
secondi.
Selezionare il tasto sensore .
Selezionare Timer.
Impostare il timer.
Confermare con Chiudere.
Selezionare il tasto sensore oppure
il tempo breve desiderato a display.
I segnali acustico e ottico si spengono.
Modificare il timer
Toccare il timer sul display o toccare
il tasto sensore e infine il timer
(tempo breve) desiderato.
Compare il tempo impostato sul timer.
Impostare il nuovo timer.
Confermare con Chiudere.
Il tempo breve modificato del timer viene salvato e scorre in minuti. I tempi
brevi inferiori a 10 minuti scorrono in
secondi.
Cancellare il tempo impostato sul timer
Toccare il timer sul display o toccare
il tasto sensore e infine il timer
(tempo breve) desiderato.
Compare il tempo impostato sul timer.
Selezionare Cancellare.
Confermare con Chiudere.
L'impostazione del timer viene cancellata.
Quando il forno è spento, anziché l'ora
esatta compaiono il timer che scorre a
ritroso e .
Se nel contempo è in corso un procedimento di cottura oppure ci si trova in un
menù, il timer che scorre a ritroso e
compaiono in alto a destra sul display.
Al termine del tempo impostato sul timer lampeggia , il tempo scorre e
suona un segnale.
64
Menù principale e sottomenù
MenùValore pro-
Area
posto
Modalità
Cottura a vapore100 °C40–100 °C
Microonde1000 W80–1000 W
Cottura rapida
300 W
100 °C
Sous-vide65 °C45–90 °C
Cottura a vapore Eco100 °C40–100 °C
Programmi automatici
80–300 W
80–100 °C
Applicazioni speciali
Riscaldare
Cottura a vapore100 °C80–100 °C
Microonde450 W450–1000 W
Scongelare
Cottura a vapore60 °C50–60 °C
Microonde150 W80–150 W
Scottare––
Conservazione90 °C80–100 °C
Lievitazione impasto––
Cottura di menù––
Sterilizzare le stoviglie––
MyMiele
65
Menù principale e sottomenù
MenùValore pro-
posto
Programmi personalizzati
Impostazioni
Pulizia
Decalcificare
Ammollo
Area
66
Uso
Accendere il forno a vapore.
Appare il menù principale.
Se si desidera cuocere con il vapore
con una modalità, riempire il serbatoio acqua e inserirlo.
L'acqua distillata o gassata e altri liquidi possono danneggiare il forno a
vapore.
Usare esclusivamente acqua pota-bile pulita e fredda (temperatura inferiore a 20°C).
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Selezionare Modalità.
Selezionare la modalità desiderata.
Compare la modalità. A seconda della
modalità selezionata compaiono in sequenza la potenza proposta, la durata
di cottura e la temperatura proposta.
Modificare i valori proposti per il pro-
cesso di cottura e impostare la durata
se necessario.
Se è stata impostata una temperatura, è
possibile seguirne il suo aumento. Al
primo raggiungimento della temperatura
selezionata suona un segnale acustico.
La produzione di microonde si interrompe non appena si interrompe il processo di cottura con Stop o si apre lo sportello. Si può proseguire il processo di
cottura con Avvio.
Al termine del procedimento di cottu-
ra selezionare Esci o Chiudere (a se-
conda della modalità).
Pericolo di ferimento a causa del
vapore caldo.
Con un procedimento di cottura con
vapore, quando si apre lo sportello
può fuoriuscire molto vapore caldo.
Con il vapore è possibile bruciarsi.
Fare un passo indietro e aspettare
che il vapore si sia disperso.
Estrarre le pietanze dal vano.
Spegnere il forno a vapore.
I valori proposti possono essere successivamente modificati scegliendo il
rispettivo valore o Timer.
Avviare il processo di cottura con le
modalità senza le microonde con OK.
Avviare il processo di cottura con le
modalità con le microonde con Avvio.
In tutte le modalità compaiono i valori
impostati e il processo di cottura si
svolge.
67
Uso
Pulire il forno a vapore
Pericolo di ferirsi a causa dell'ac-
qua molto calda.
Al termine della cottura con vapore
rimane ancora acqua molto calda nel
serbatoio con la quale ci si può bruciare.
Quando si estrae e si sposta il serbatoio acqua fare attenzione che non si
capovolga.
Estrarre il serbatoio dell'acqua.
Togliere la protezione antitrabocco e
vuotare il serbatoio.
Pulire e asciugare l'intero apparec-
chio come descritto al capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Accertarsi che la protezione antitrabocco si agganci correttamente
quando la si applica.
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è completamente
asciutto.
Aggiungere acqua
Se durante il procedimento di cottura si
rileva mancanza di acqua, suona un segnale acustico e sul display compare
l'invito a riempire il serbatoio di acqua
pulita.
Modificare i valori e le impostazioni per un processo di
cottura
Non appena è in corso un processo di
cottura, a seconda della modalità è
possibile modificare i valori o le impostazioni per questo procedimento.
A seconda della modalità modificare le
seguenti impostazioni:
- Temperatura
- Potenza
- Durata cottura
- Fine alle
- Avvio alle
Modificare la temperatura
La temperatura proposta può essere
impostata in modo permanente secondo le abitudini individuali mediante
Impostazioni | Temperature consigliate.
Toccare l'indicazione della temperatu-
ra.
Modificare la temperatura impostata.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura procede con
la temperatura impostata modificata.
Estrarre il serbatoio e riempirlo di ac-
qua.
Inserire il serbatoio dell'acqua.
Il procedimento di cottura prosegue.
68
Uso
Modificare la potenza delle microonde
La potenza proposta può essere modificata in modo permanente secondo
le abitudini individuali mediante Impo-
stazioni | Potenze consigliate.
Toccare l'indicazione della potenza
delle microonde.
Modificare la potenza delle microon-
de.
Selezionare Avvio.
Il procedimento di cottura procede con
la potenza modificata.
Impostare durate di cottura
Il risultato di cottura può essere compromesso se tra l'introduzione degli
alimenti da preparare e l'ora di avvio
trascorre un lasso di tempo eccessivo. Gli alimenti freschi possono subire una modifica di colore e andare
addirittura a male.
Scegliere una durata possibilmente
breve fino all'avvio del procedimento
di cottura.
Sono state introdotte le pietanze nel vano cottura e sono state selezionate la
modalità e le impostazioni necessarie,
come p.es. una temperatura.
Con l'immissione di Durata cottura, Fine
alle o Avvio alle è possibile spegnere o
accendere e spegnere automaticamente il procedimento di cottura.
- Durata cottura
Impostare la durata che occorre per
cuocere la pietanza. Al termine di
questo tempo, il riscaldamento del
vano cottura si spegne in automatico.
La durata di cottura massima che
può essere impostata dipende dalla
modalità selezionata.
- Fine alle
Si stabilisce il momento in cui un procedimento di cottura deve finire. Si
spegne in automatico il riscaldamento del vano cottura.
- Avvio alle
Questa funzione compare nel menù
solo se si è impostato Durata cottura o
Fine alle. Con Avvio alle si stabilisce il
momento in cui un procedimento di
cottura deve iniziare. Si accende in
automatico il riscaldamento del vano
cottura.
Selezionare o Timer.
Impostare i tempi desiderati.
Confermare con OK.
In un processo di cottura con vapore la
durata inizia a decorrere solo quando si
raggiunge la temperatura impostata.
Se la cottura si è svolta a una temperatura di ca. 80 °C, poco prima della fine, a display appare Riduzione vapore e
lo sportello si apre in automatico di
una fessura.
Aspettare finché si spegne Riduzione
vapore per aprire lo sportello ed
estrarre la pietanza dal vano cottura.
Un nuovo procedimento di cottura
può essere avviato solo se l'aprisportello automatico è nuovamente
nella posizione iniziale. Non premerlo
a mano altrimenti lo si danneggia.
69
Uso
Modificare le durate di cottura impostate
Selezionare , l'immissione della du-
rata o Timer.
Selezionare la durata desiderata e
modificarla.
Confermare con OK.
In caso di interruzione della corrente
vengono cancellate le impostazioni.
Cancellare le durate di cottura impostate
Selezionare , l'immissione della du-
rata o Timer.
Selezionare il tempo desiderato.
Selezionare Cancellare.
Confermare con OK.
Se si cancella Durata cottura, si cancellano anche le durate impostate per Fi-
ne alle e Avvio alle.
Interrompere il procedimento
di cottura nelle modalità con le
microonde
Si può interrompere un procedimento di
cottura nelle modalità Microonde e
Cottura rapida e fermare la durata di
cottura.
Mentre è in corso la durata di cottura, a
destra in basso sul display compare
Stop.
Selezionare Stop.
Il processo di cottura viene interrotto e
la durata fermata.
Avvio è retroilluminato di luce verde.
Selezionare Avvio.
Prosegue il processo di cottura e la du-
rata continua a scorrere.
Se si cancella Fine alle o Avvio alle, il
procedimento di cottura si avvia con la
durata di cottura impostata.
70
Uso
Interrompere il procedimento
di cottura nelle modalità con
vapore
Se si apre lo sportello si interrompe un
processo di cottura con modalità con
vapore. Si spegne il riscaldamento del
vano cottura. Le durate di cottura impostate vengono salvate.
Pericolo di ferimento a causa del
vapore caldo.
Aprendo lo sportello è possibile che
fuoriesca del vapore molto caldo.
Con il vapore è possibile bruciarsi.
Fare un passo indietro e aspettare
che il vapore si sia disperso.
Pericolo di ferimento a causa
delle superfici e delle pietanze molte
calde.
Il forno a vapore diventa caldo durante il funzionamento. È quindi possibile scottarsi a contatto con il vano
cottura, le griglie di introduzione, gli
accessori e le pietanze.
Si consiglia quindi di usare presine o
manopole per introdurre o togliere
alimenti molto caldi e quando è necessario intervenire all'interno del vano cottura.
Quando si prelevano o si estraggono
i recipienti di cottura, fare attenzione
che le pietanze calde non trabocchino.
Dapprima si ha una fase di riscaldamento, durante la quale la temperatura
in aumento viene segnalata su display.
Quando la temperatura impostata è stata raggiunta, inizia a scorrere la durata
residua.
Se nell'ultimo minuto della durata di
cottura si apre lo sportello, il procedimento di cottura viene interrotto anticipatamente.
Il procedimento riprende non appena si
chiude lo sportello.
Dopo la chiusura dello sportello avviene
la compensazione della pressione accompagnata eventualmente da un sibilo.
71
Uso
Interrompere il procedimento
di cottura
Se si interrompe un procedimento di
cottura, spegnere il riscaldamento e la
luce del vano cottura. Le durate di cottura impostate vengono cancellate.
Interrompere un procedimento di
cottura senza durata impostata
Selezionare Esci.
Appare il menù principale.
Interrompere un procedimento di
cottura con durata impostata
Selezionare Interrompere.
Appare Interrompere il procedimento?.
Selezionare Sì.
Appare il menù principale.
Cambiare modalità
Nel corso del processo di cottura è
possibile passare a un'altra modalità.
Selezionare il simbolo della modalità
selezionata.
Se è stata impostata una durata di
cottura, confermare la segnalazione
Interrompere il procedimento? con Sì.
Selezionare la nuova modalità.
A display compaiono la modalità modi-
ficata e i rispettivi valori proposti.
Impostare i valori del processo di cot-
tura e confermare con OK.
72
MW-Quick (microonde) e Popcorn
Queste funzioni possono essere utilizzate solo se non è in corso un altro
procedimento di cottura.
Utilizzare sempre la leccarda in vetro.
MW-Quick (microonde)
Se si seleziona il tasto sensore , si
avvia il forno a microonde con potenza
e durata di cottura determinate, p.es.
per riscaldare dei liquidi.
Sono preimpostate la potenza max di
1000°W e una durata di cottura di 1 minuto.
È possibile modificare la durata di cottura e la potenza delle microonde. La
durata massima impostabile dipende
dalla potenza microonde selezionata (v.
cap. “Impostazioni”, par. “MW-Quick
(microonde)”).
Selezionare il tasto sensore .
Toccando più volte il tasto sensore è
possibile aumentare la durata di cottura gradualmente.
Compare la durata residua che scorre.
È possibile sospendere il procedimento di cottura in qualsiasi momento con
Stop o interromperlo con il tasto sen-
sore .
Al termine del procedimento di cottura
compare Fine e suona un segnale.
Selezionare Chiudere.
Appare il menù principale.
73
MW-Quick (microonde) e Popcorn
Popcorn
Se si seleziona il tasto sensore , si
avvia il forno a microonde con potenza
e durata di cottura determinate.
Sono preimpostate la potenza microonde max di 850°W e una durata di cottura di 2:50 minuti. Questo corrisponde
alle indicazioni della maggior parte di
produttori per la preparazione di popcorn con le microonde.
È possibile impostare una durata di cottura di max 4 minuti. La potenza delle
microonde è fissa e non può essere
modificata (v. cap. “Impostazioni”, par.
“Popcorn”).
Rispettare le indicazioni sulla durata
di cottura riportate sulla confezione
del produttore. Modificare eventualmente la durata preimpostata.
Selezionare il tasto sensore .
Compare la durata residua che scorre.
È possibile sospendere il procedimento di cottura in qualsiasi momento con
Stop o interromperlo con il tasto sen-
sore .
Contenitori monouso in carta o in altri materiali infiammabili possono incendiarsi e danneggiare il forno a vapore.
Non lasciare il forno incustodito nel
corso del procedimento di cottura e
attenersi alle indicazioni presenti sulla confezione.
Al termine del procedimento di cottura
compare Fine e suona un segnale.
Selezionare Chiudere.
Appare il menù principale.
74
Informazioni pratiche e importanti sul forno a vapore
Nel capitolo “Informazioni pratiche e importanti” sul forno a vapore sono riportate informazioni di uso generale. Le
modalità di cottura di particolari alimenti
e/o l'uso specifico di alcune funzioni
vengono trattati nei rispettivi capitoli.
Peculiarità della cottura a vapore
Con la cottura a vapore le vitamine e i
sali minerali si conservano meglio perché gli alimenti non sono immersi
nell'acqua.
Rispetto alla cottura tradizionale con il
forno a vapore rimane inalterato il tipico
sapore proprio degli alimenti. Per questo raccomandiamo di non salare per
nulla gli alimenti o di farlo, semmai, solo
dopo la cottura. Le pietanze mantengono altresì il loro colore fresco e naturale.
Stoviglie di cottura
Recipienti di cottura
Il forno a vapore è fornito con recipienti
di cottura in acciaio inox. Se lo si desidera, si possono acquistare altri recipienti di diverse dimensioni, forati o non
forati (v. capitolo“Accessori su richiesta”). Così è possibile scegliere il recipiente di cottura più adatto per i diversi
alimenti.
Utilizzare possibilmente recipienti di
cottura forati. Il vapore raggiunge così
gli alimenti da tutti i lati e li cuoce in
modo omogeneo.
Proprie stoviglie
È possibile utilizzare anche le proprie
stoviglie. Tenere presente:
- le stoviglie devono essere adatte alle
alte temperature (fino a 100 °C) e resistenti al vapore. Se si utilizzano recipienti in plastica, informarsi presso
il produttore se sono adatti.
- Le stoviglie con pareti spesse, ad es.
in porcellana, ceramica o terracotta,
sono poco indicate per la cottura a
vapore. Le pareti spesse sono cattive
conduttrici di calore e aumentano notevolmente la durata di cottura indicata nelle tabelle.
- Posizionare le stoviglie sulla griglia inserita, non sul fondo del vano cottura.
- Tra il bordo superiore del recipiente e
il cielo del vano cottura deve rimanere una certa distanza affinché nel recipiente penetri una quantità di vapore sufficiente.
Leccarda in vetro
Quando si cuoce nei recipienti forati, introdurre la leccarda in vetro sempre al
livello di introduzione 1.In questo modo
vi si raccoglie il liquido di cottura che
dovesse gocciolare ed è più facile da rimuovere.
La condensa può non evaporare del
tutto se la leccarda in vetro è situata
sulla base del vano cottura.
Introdurre la leccarda di vetro al ripiano 1.
75
Informazioni pratiche e importanti sul forno a vapore
Livello di introduzione
Per i recipienti di cottura e la graticola è
possibile introdurre le pietanze sul ripiano che si desidera oppure contemporaneamente su più ripiani. La durata di
cottura rimane in ogni caso invariata.
Se per la cottura a vapore si utilizzano
contemporaneamente più recipienti di
cottura alti, introdurre i recipienti in modo alternato. Lasciare possibilmente un
ripiano libero tra i recipienti di cottura.
Inserire i recipienti di cottura, la griglia e
la leccarda in vetro sempre tra le asticelle di un ripiano affinché non possano
cadere.
Alimenti surgelati
Per la cottura di alimenti surgelati, il
tempo di riscaldamento è più lungo rispetto agli alimenti freschi. Più alimenti
surgelati si infornano, più lunga risulta la
fase di riscaldamento.
Durata di cottura
Con la cottura a vapore il tempo di cottura inizia a decorrere solo quando il
forno raggiunge la temperatura impostata.
In linea di massima, la durata di cottura
col vapore corrisponde a quella per la
cottura convenzionale in pentola. Nei
capitoli seguenti si indica se la durata di
cottura è influenzata da determinati fattori.
La durata di cottura non dipende dalla
quantità di alimenti. La durata di cottura
per 1 kg di patate è la stessa di quella
per 500 g di patate.
Cottura con liquidi
Per i procedimenti di cottura con l'aggiunta di liquidi si consiglia di riempire il
recipiente solo per ²/₃, onde evitare che
il contenuto trabocchi quando lo si
estrae.
Temperatura
Con la cottura a vapore si raggiungono
max. 100°C. Con questa temperatura è
possibile cuocere quasi tutti gli alimenti.
Alcuni alimenti molto delicati, come
ades. le bacche, devono essere cotti a
una temperatura inferiore per evitare
che scoppino. Le indicazioni sono contenute nei rispettivi capitoli.
76
Ricette personali
Gli alimenti e i piatti preparati in padella
possono essere anche cotti nel forno a
vapore. Le durate di cottura possono
essere trasferite sul forno a vapore. Fare
attenzione che con la cottura a vapore
le pietanze non si dorano.
Cottura a vapore
Cottura a vapore Eco
Per cuocere a vapore a risparmio energetico si può usare la modalità Cottura a
vapore Eco . Questa modalità è parti-
colarmente adatta alla cottura di verdura e pesce.
Consigliamo le durate di cottura e le
temperature indicate nelle tabelle al capitolo “Cottura a vapore”.
All'occorrenza, è possibile prolungare la
cottura.
Quando si preparano alimenti contenenti amido, p.es. patate, riso e/o pasta, utilizzare preferibilmente la modalità Cottura a vapore.
Impostazione
Modalità|Cottura a vapore Eco
Indicazioni relative alle tabelle
di cottura
Rispettare le indicazioni per durate di
cottura, temperature ed eventualmente
preparazione.
Selezionare la durata di cottura
Le durate di cottura sono indicative.
Scegliere la durata più breve. All'oc-
correnza, è possibile prolungare la
cottura.
77
Cottura a vapore
Verdure
Alimenti freschi
Pulire la verdura come di consueto,
mondarla e tagliarla.
Alimenti surgelati
La verdura surgelata non deve essere
scongelata prima della cottura a vapore. Eccezione: verdura surgelata a blocchi.
La verdura congelata e la verdura fresca
richiedono lo stesso tempo di cottura e
possono essere preparate contemporaneamente.
Spezzettare i pezzi surgelati più grossi.
La durata di cottura è indicata sulla
confezione.
Recipienti di cottura
Alimenti dal diametro contenuto (ad es.
piselli, asparagi) formano pochi spazi liberi tra loro, quindi il vapore fa più fatica
a penetrare. Al fine di garantire un risultato di cottura omogeneo, per questi
alimenti scegliere contenitori piatti e
riempirli solo fino a circa 3 - 5cm di altezza. Distribuire quantità di alimenti più
grandi su più contenitori piatti.
Livello di introduzione
Se si cuociono verdure colorate, ad es.
bietole rosse, in recipienti forati, non sistemarvi al di sotto altri alimenti. In questo modo si impediscono alterazioni di
colore a causa del liquido che gocciola.
Durata di cottura
Come per la cottura tradizionale, anche
per la cottura a vapore i tempi dipendono dalla dimensione dell'alimento e dal
grado di cottura desiderato. Esempio:
patate non farinose, divise in quattro
pezzi:
ca. 17 minuti
patate non farinose, divise a metà:
ca. 20 minuti
Impostazioni
Programmi automatici|Verdure | ... |
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella
Si possono sistemare nello stesso recipiente anche verdure diverse, a patto
che abbiano la stessa durata di cottura.
Per la verdura che deve essere cotta in
un liquido, ad es. il cavolo rosso, utilizzare recipienti non forati.
78
Cottura a vapore
Verdura[min]
Carciofi32–38
Cavolfiore, intero27–28
Cavolfiore, rosette8
Fagiolini, verdi10–12
Broccoli, rosette3–4
Carote a mazzo, intere7–8
Carote a mazzo, a metà6–7
Carote a mazzo, a pezzettini4
Indivia belga, a metà4–5
Cavolo cinese, tagliato3
Piselli3
Finocchi, a metà10–12
Finocchi, a listarelle4–5
Cavolo nero, tagliato23–26
Patate non farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
Patate prevalentemente non farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
Patate farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
Cavolo rapa, a fiammifero6–7
Zucca, a cubetti2–4
Pannocchia30–35
Bietole, tagliate2–3
27–29
21–22
16–18
25–27
19–21
17–18
26–28
19–20
15–16
79
Cottura a vapore
Verdura[min]
Peperone, a dadini o listarelle2
Patate lesse, non farinose30–32
Funghi2
Porri, a pezzetti4–5
Porri, a metà per il lungo6
Cavolo romanesco, intero22–25
Cavolo romanesco, rosette5–7
Cavolini di Bruxelles10–12
Bietole rosse, intere53–57
Cavolo rosso, tagliato23–26
Scorzonera, intera, grossa come un pollice9–10
Sedano rapa, a listarelle6–7
Asparagi, verdi7
Asparagi, bianchi, grossi9–10
Carote, a pezzettini6
Spinaci1–2
Cavolo a punta, tagliato10–11
Sedano, tagliato4–5
Rape, tagliate6–7
Cavolo cappuccio, tagliato12
Verza, tagliata10–11
Zucchine, a fette2–3
Taccole5–7
Durata di cottura
80
Cottura a vapore
Pesce
Alimenti freschi
Preparare il pesce come di consueto,
ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc.
Alimenti surgelati
Il pesce non deve essere completamente scongelato. Basta che la superficie
sia sufficientemente molle per trattenere
le spezie.
Operazioni preliminari
Spruzzare il pesce con del succo di limone o lime prima di cuocerlo. Questo
procedimento rende la polpa del pesce
più compatta.
Non occorre salare il pesce, perché i
sali minerali che contiene e lo rendono
saporito rimangono inalterati con la cottura a vapore.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti forati.
Livello di introduzione
Se si cuoce il pesce in un recipiente forato e contemporaneamente si cuociono altri alimenti in altri recipienti di cottura, evitare che il liquido del pesce
goccioli sugli altri alimenti introducendo
il recipiente col pesce direttamente sopra la leccarda/la teglia in vetro (a seconda del modello).
Temperatura
85–90°C
Cottura delicata di pesci particolari come la sogliola.
100°C
Cottura di pesci dalla carne più consistente, ad es. merluzzo e salmone.
Cottura di pesce in salse o brodo.
Durata di cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso, ma dallo spessore e dalla consistenza della pietanza. Più voluminoso è
il pezzo, più lunga risulta la durata di
cottura. Un trancio di pesce di 500 g e
alto 3 cm impiega più tempo per cuocere rispetto a un pezzo di 500 g, alto 2
cm.
Più lunga è la cottura del pesce, più la
polpa risulterà compatta. Attenersi alla
durata di cottura indicata. Se il pesce
non risulta abbastanza cotto, proseguire la cottura di pochi minuti.
Se si cuoce il pesce nella salsa o nel
brodo, aggiungere qualche minuto al
tempo indicato.
81
Cottura a vapore
Suggerimenti
- Se si usano spezie o erbe aromatiche
come l'aneto, si esalta il sapore del
pesce.
- Cuocere pesci più grandi disponendoli in verticale. In questo caso sostenerli utilizzando una tazzina rovesciata o qualcosa di simile sul fondo del
recipiente di cottura. Appoggiarvi il
pesce con la pancia aperta.
- Gli scarti del pesce come le lische, le
pinne e la testa possono essere usati
per preparare un fondo di pesce, aggiungendo acqua e verdure da brodo.
Cuocere a 100°C per 60-90 minuti.
Più si prolunga la cottura, maggiormente saporito risulterà il fondo di
pesce.
- Per preparare pesce azzurro immergerlo in acqua e aceto (rapporto acqua : aceto in base alla ricetta). È importante non ferire la pelle del pesce.
Adatti a questa preparazione sono
carpe, trote, tinca, anguilla e salmone.
Impostazioni
Programmi automatici|Pesce | ... |
Cottura a vapore
oppure
Modalità | Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di cottura: v. tabella
82
Cottura a vapore
Pesce [°C] [min]
Anguilla1005–7
Filetto di persico1008–10
Filetto di orata853
Trota, 250 g9010–13
Filetto di Halibut854–6
Filetto di merluzzo1006
Carpa, 1,5 kg10018–25
Filetto di salmone1006–8
Trancio di salmone1008–10
Trota salmonata9014–17
Filetto di pangasio853
Filetto di scorfano1006–8
Filetto di englefino1004–6
Filetto di platessa854–5
Filetto di coda di rospo858–10
Filetto di sogliola853
Filetto di rombo855–8
Filetto di tonno855–10
Filetto di lucioperca854
Temperatura, Durata cottura
83
Cottura a vapore
Carne
Alimenti freschi
Preparare la carne come di consueto.
Alimenti surgelati
Scongelare la carne prima della cottura
(v. cap. “Scongelare con il vapore”).
Operazioni preliminari
Se la carne deve essere prima rosolata
e poi stufata, ad es. lo spezzatino, rosolarla prima in padella.
Durata di cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso, ma dallo spessore e dalla consistenza della carne. Più voluminoso è il
taglio, più lunga risulta la durata di cottura. Un taglio di 500 g e alto 10 cm impiega più tempo per cuocere di un pezzo di 500 g, alto 5 cm.
Suggerimenti
- Se i cibi devono mantenere sapore e
aroma, utilizzare un recipiente di cot-
tura forato. Disporvi sotto un contenitore non forato per raccogliere il succo. Con il succo si potrà preparare
una salsina oppure congelarlo per
usarlo al momento opportuno.
- Per preparare un brodo corposo sono adatti gallina da brodo, e del manzo l'ossobuso, petto, controfiletto e
ossi. Mettere in un recipiente la carne
con gli ossi, le verdure da brodo e acqua fredda. Più si prolunga la cottura,
maggiormente saporito risulterà il
fondo di pesce.
Impostazioni
Programmi automatici|Carne | ... |
Cottura a vapore
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella
84
Cottura a vapore
Carne [min]
Ossobuco, ricoperto di acqua110–120
Stinco lesso135–140
Filetto di petto di pollo8–10
Stinco105–115
Controfiletto, ricoperto di acqua110–120
Spezzatino di vitello3–4
Costolette affumicate6–8
Spezzatino di agnello12–16
Pollastro60–70
Rotolo di tacchino12–15
Bistecca di tacchino4–6
Biancostato, ricoperto di acqua130–140
Gulasch di manzo105–115
Gallina da brodo, ricoperta di acqua80–90
Bollito di manzo110–120
Durata di cottura
85
Cottura a vapore
Riso
Il riso aumenta di volume durante la cottura e va quindi cotto nel liquido. A seconda della varietà, il riso assorbe più o meno liquido e il rapporto tra riso e liquido di
cottura varia pertanto di volta in volta.
Durante la cottura, il riso assorbe tutto il liquido, quindi conserva tutte le sue sostanze nutritive.
Impostazioni
Programmi automatici|Riso | ... |
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella
Rapporto
[min.]
riso : liquido
Riso basmati1:1,515
Riso parboiled1:1,523–25
Riso a chicchi tondi:
I cereali aumentano di volume durante la cottura e vanno quindi cotti con del liquido. Il rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali.
Con la cottura, la pasta secca aumenta di volume e deve essere cotta con del liquido. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio se
si usa acqua calda.
Aumentare la durata di cottura indicata dal produttore di ca. ¹/₃.
Alimenti freschi
La pasta fresca, esposta ades. nel banco frigo, non deve essere cotta nel liquido.
Cuocere in un recipiente di cottura forato unto.
Disporre i pezzi di pasta nel recipiente separatamente, cercando di non ammassarli.
I canederli pronti nel sacchetto devono essere ben ricoperti di acqua perché altrimenti si sfaldano, anche se precedentemente immersi nell'acqua per gonfiarsi.
I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentemente
unto.
Impostazioni
Programmi automatici|Pasta fresca | ... |
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella
[min.]
Pasta lievitata, al vapore30
Canederli di pasta lievitata20
Canederli di patate pronti nel sacchetto20
Canederli di pane pronti nel sacchetto18–20
Durata di cottura
89
Cottura a vapore
Legumi, secchi
Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per almeno 10 ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cottura
si abbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedentemente devono essere ricoperti di acqua.
Le lenticchie non hanno bisogno di ammollo.
Per i legumi che non sono stati messi a mollo precedentemente, a seconda del ti-
po, ci si deve attenere a un determinato rapporto legumi : liquido di cottura.
Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati.
Non occorre forare il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova non
scoppiano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento.
Se si preparano pietanze a base di uova, ungere i recipienti non forati.
Impostazioni
Programmi automatici|Uova di gallina | ... |
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella
[min.]
Dimensioni S
alla coque
cottura media
sode
Dimensioni M
alla coque
cottura media
sode
3
5
9
4
6
10
Dimensioni L
alla coque
cottura media
sode
Dimensioni XL
alla coque
media cottura
sode
Durata di cottura
92
5
6–7
12
6
8
13
Cottura a vapore
Frutta
Per conservare il succo che fuoriesce,
usare un recipiente senza fori. Se si usa
un recipiente di cottura forato, sistemare sotto un recipiente non forato, per
raccogliere il succo che cola.
Suggerimento: il succo così ricavato si
può utilizzare ad esempio per preparare
una glassa.
Impostazioni
Programmi automatici|Frutta | ... |
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 100°C
Durata di cottura: v. tabella
[min]
Mele, a pezzi1–3
Pere, a pezzi1–3
Ciliegie2–4
Insaccati
Impostazioni
Programmi automatici | Insaccati
|...|
oppure
Modalità|Cottura a vapore
Temperatura: 90°C
Durata di cottura: v. tabella
Insaccati [min.]
Würstel tipo Frankfurter6–8
Würstel tipo Lyoner6–8
Würstel bianco6–8
Durata di cottura
Prugne Mirabelle1–2
Pesche noci/pesche, a
pezzi
Prugne1–3
Mele cotogne, a dadini6–8
Rabarbaro, a pezzi1–2
Uva spina2–3
Durata di cottura
1–2
93
Cottura a vapore
Crostacei
Operazioni preliminari
Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura.
Sgusciarli, privarli del midollino e lavarli.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti forati.
Durata di cottura
Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di cottura
indicati.
Se si cuociono i crostacei nella salsa oppure nel brodo, aggiungere qualche minuto al tempo indicato.
Impostazioni
Programmi automatici|Crostacei | ... |
oppure
Modalità | Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di cottura: v. tabella
Pericolo di intossicazione a causa di molluschi avariati.
I molluschi avariati possono causare gravi intossicazioni alimentari.
Preparare solo cozze completamente chiuse.
Eliminare le cozze che dopo la cottura sono ancora chiuse.
Prima della cottura, lasciare nell'acqua per alcune ore i molluschi freschi per eliminare eventuali residui di sabbia. Successivamente spazzolare accuratamente i
molluschi per eliminare i residui fibrosi.
Alimenti surgelati
Scongelare i molluschi surgelati.
Durata di cottura
Più a lungo si cuociono i molluschi, più dura diventa la carne del mollusco. Attenersi ai tempi di cottura indicati.
Impostazioni
Programmi automatici|Molluschi | ... |
oppure
Modalità | Cottura a vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di cottura: v. tabella
[°C] [min]
Lepadi1002
Noci di mare1002
Cozze9012
Capesante905
Cannolicchi1002–4
Vongole904
Temperatura, Durata cottura
95
Cottura a vapore
Cottura di menù, manuale
Per la cottura menù manuale disattivare la Riduzione vapore (v. cap. “Impostazioni – Riduzione vapore”).
Per la cottura di menù è possibile combinare diversi alimenti con durate di
cottura diverse, p.es. filetto di scorfano
con riso e broccoli.
Gli alimenti vengono introdotti in forno
in tempi diversi per essere poi pronti
tutti alla stessa ora.
Livello di introduzione
Inserire gli alimenti che gocciolano
(p.es. pesce) o che perdono colore
(p.es. rapa rossa) direttamente sopra la
leccarda o la teglia in vetro (in base al
modello). Si evita così che sapore e colore possano intaccare altri alimenti a
causa del liquido che gocciola.
Temperatura
Quando si cuociono menù completi, si
deve impostare la temperatura di
100°C, che è quella che vale per la
maggior parte degli alimenti.
Per la cottura di menù non utilizzare la
temperatura inferiore se per i diversi alimenti viene consigliata una temperatura
diversa, ad es. per il filetto d'orata
(85°C) e per le patate (100°C).
Se per un alimento è consigliata una
temperatura di 85°C, testare prima il risultato della cottura a 100°C. Alcuni tipi
di pesce, infatti, come la platessa o la
sogliola, risultano un po' duri se cotti a
100°C.
Durata di cottura
Se si aumenta la temperatura consigliata, il tempo di cottura deve essere ridotto di ca. ¹/₃.
Esempio
Durate di cottura degli alimenti
(v. tabelle di cottura al capitolo “Cottura
al vapore”)
Riso parboiled24minuti
Filetto di scorfano6minuti
broccoli4minuti
Calcolo delle durate di cottura da impostare:
24min. meno 6 min. =18min. (1°Durata di cottura: riso)
6min. meno 4 min. =2min. (2°Durata
di cottura: filetto di scorfano)
Rimangono =4min. (3°Durata di cottura: broccoli)
Durata
di cottura
Impostazione
24 min. per il riso
6 min. filetto di
scorfano
4 min.
per i
broccoli
18min.2min.4min.
96
Cottura di menù
Introdurre nel forno prima il riso.
Impostare il 1° tempo di cottura,
quindi 18 minuti.
Quando i 18 minuti sono passati, in-
trodurre il filetto di scorfano.
Impostare il 2° tempo di cottura,
quindi 2 minuti.
Quando i 2 minuti sono passati, intro-
durre i broccoli.
Impostare il 3° tempo di cottura,
quindi 4 minuti.
Cottura a vapore
97
Sous-vide
Con questa delicata modalità di cottura
gli alimenti vengono cotti lentamente e
a basse temperature in un sacchetto
per sottovuoto.
Durante il procedimento di cottura, grazie al sottovuoto, i liquidi non evaporano e tutte le sostanze nutritive e gli aromi rimangono intatti.
Il risultato di cottura consta in un alimento dal sapore intenso e cotto uniformemente.
Utilizzare solo alimenti freschi e di
buona qualità.
Osservare le norme igieniche e mantenere intatta la catena del freddo.
Utilizzare solo sacchetti per sottovuoto resistenti alle alte temperature
e alla cottura.
Non cuocere gli alimenti nella confezione di vendita, ad es. surgelati sotto vuoto, dal momento che verosimilmente non è stato utilizzato un sacchetto per sottovuoto adatto.
Non utilizzare più volte un sacchetto
per il sottovuoto.
Mettere la pietanza sottovuoto, utilizzando l'apposita macchina.
98
Sous-vide
Importanti indicazioni sull'uso
Per ottenere un risultato di cottura ottimale, osservare le seguenti indicazioni:
- utilizzare spezie ed erbe in modo più
parsimonioso rispetto alla preparazione tradizionale, poiché incidono
più intensamente sul sapore dell'alimento.
È possibile cuocere gli alimenti anche
non insaporiti con spezie e insaporirli
al termine della cottura.
- Se si aggiungono sale, zucchero e liquidi la durata di cottura si riduce.
- Con l'aggiunta di alimenti acidi tipo limone o aceto gli alimenti guadagnano in consistenza.
- Non utilizzare alcol o aglio, dal momento che potrebbe insorgere un retrogusto sgradevole.
- Usare solo buste per il sottovuoto
adatte alla grandezza dell'alimento.
Se il sacchetto per sottovuoto è troppo grande, può rimanervi troppa aria
dentro.
- Tenere chiuso lo sportello durante il
procedimento di cottura. Aprire lo
sportello allunga il procedimento di
cottura e può condurre ad altri risultati di cottura.
- Cuocendo a basse temperature e con
durata lunga può verificarsi che nel
vano cottura si accumuli acqua. Il risultato di cottura non ne viene influenzato.
- Le indicazioni sulla temperatura e sulla durata di cottura delle ricette Sousvide non possono essere sempre
considerate 1:1. Adattare le impostazioni al grado di cottura che si desidera.
- Se si vogliono cuocere più alimenti in
un sacchetto per sottovuoto, disporre
gli alimenti gli uni vicini agli altri nel
sacchetto.
- Se si intendono cuocere più sacchetti
per il sottovuoto contemporaneamente, disporli uno vicino all'altro
sulla griglia.
- Le durate di cottura dipendono dallo
spessore dell'alimento.
- Con temperatura elevata e/o durata
di cottura lunga può succedere che
manchi acqua. Controllare di tanto in
tanto l'indicazione a display.
99
Sous-vide
Suggerimenti
- Per ridurre i tempi di preparazione,
mettere gli alimenti sottovuoto 1-2
giorni prima della cottura. Conservare
gli alimenti sottovuoto in frigorifero a
max. 5 °C. Per mantenere qualità e
sapore, cuocere gli alimenti al più tardi dopo 2 giorni.
- Congelare i liquidi, ad es. marinate,
prima di mettere l'alimento sotto vuoto, onde evitare una fuoriuscita di liquidi dal sacchetto sottovuoto.
- Prima di riempire il sacchetto per sottovuoto, girare i bordi del sacchetto
verso l'esterno. In questo modo si ottiene una linea di sigillatura pulita e
perfetta.
- Se non si desidera consumare gli alimenti al termine della cottura, metterli
subito in acqua ghiacciata e farli raffreddare completamente. Conservare
poi gli alimenti a max. 5 °C.
Qualità e sapore rimangono invariati
e si allunga la durata.
Eccezione: consumare la carne del
pollame subito dopo la cottura.
- Poco prima di servire, arrostire brevemente a fuoco vivo carne e tipi di pesce con carni sode (ad es. salmone).
In questo modo si sviluppano gli aromi tipici dell'arrostitura.
- Utilizzare il sugo o la marinata di verdure, pesce o carne per preparare
delle salse.
- Servire le pietanze su piatti preriscaldati.
- Tagliare il sacchetto del sottovuoto
da tutti i lati, così da poter giungere
meglio all'alimento.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.