Forno combi a vapore
DGC 4080-55
DGC 4080
DGC 4085
Leggere assolutamente le istruzioni
d'uso e di montaggio prima di
posizionare, installare e usare l'apparecchio
per la prima volta per evitare
di infortunarsi e di danneggiarlo.
Cake al limone ....................................................66
3
Page 4
Recipienti di cottura
Il forno è dotato di speciali recipienti di
cottura in acciaio, adatti per tutte le fun
zioni di cottura.
Se si desidera, si possono acquistare
altri recipienti di differente grandezza,
provvisti di fori o senza fori (v. Libretto
delle istruzioni, capitolo "Accessori ac
quistabili"). In tal modo è possibile usa
re per i diversi alimenti il recipiente di
cottura più adatto.
È pure possibile usare recipienti di cot
tura convenzionali, Si dovrà tenere pre
sente che:
il recipiente sia adatto per la cottura
–
al forno e resistente al vapore.
– Usare recipienti in silicone solo con
la funzione "aria calda +", in quanto
non sono resistenti al vapore.
– Poco indicati per la cottura al vapore
sono i recipienti spessi. La durata di
cottura, infatti, si prolungherebbe di
molto.
Per la cottura di dolci usare preferi
–
bilmente tortiere e stampi scuri in
quanto assorbono meglio il calore e
lo cedono più in fretta alla pasta. Tor
tiere e stampi chiari riflettono il calore
e sono quindi meno indicati. Se si
-
usano tortiere e stampi chiari, il tem
po di cottura si prolunga.
Con la cottura al vapore le vitamine e i
sali minerali rimangono pressoché con
servati, in quanto non si disperdono
nell'acqua di cottura.
Gli alimenti conservano inoltre il loro in
tenso sapore genuino, la loro freschez
za e colore naturale.
Cottura al vapore
La durata complessiva di cottura, os
–
sia l'intervallo tra l'avvio e la fine della
funzione, comprende il tempo occor
rente per il riscaldamento e la durata
impostata. Il tempo occorrente per il
riscaldamento, e conseguentemente
-
la durata complessiva di cottura, di
-
pende dalla quantità delle vivande e
dalla loro temperatura.
-
-
-
Con la cottura al vapore gli alimenti ri
mangono succosi e conservano pres
soché inalterate le loro caratteristiche.
Tali vantaggi non riguardano solo la
verdura ma anche gli altri cibi, ad es.
involtini, dolci, carne e pesce.
-
-
Consigli per la cottura
– Se il forno è stato usato da poco, per
cuocere al vapore si dovrà dapprima
aspettare che si raffreddi.
– Con la cottura al vapore non è ne-
cessario togliere di sede i filtri antigrasso.
–
In via di massima i tempi per la cottu
ra al vapore corrispondono a quelli
per la cottura convenzionale con la
pentola.
–
Per la funzione "cottura pesce", alza
re la temperatura proposta a 100 °C
pari a 212 °F, nel caso in cui il pesce
venga cotto con liquido.
–
Al momento di impostare i dati, tene
re presente che il tempo di cottura
non dipende dalla quantità degli ali
menti ma dalle loro dimensioni. Se le
patate sono grosse, ad esempio, il
tempo di cottura è più lungo di quello
occorrente per cuocere patate pic
cole.
-
È possibile cuocere le pietanze sul ri
–
piano che si desidera oppure con
temporaneamente su più ripiani. ll
tempo di cottura rimane in ogni caso
invariato.
– Per la cottura di surgelati, ad es. or-
taggi, osservare che non siano attaccati in porzioni voluminose. Se è il
caso, suddividerli in piccole porzioni.
Il tempo di cottura corrisponde
all'incirca a quello per le verdure fresche.
– Le verdure surgelate e quelle fre-
sche, con uguali tempi di cottura,
possono venire cotte insieme.
-
–
Il pesce surgelato dovrebbe venir
scongelato almeno in parte prima
della cottura. Consigliamo di selezio
nare la funzione "scongelare"
-
(v. rispettivo capitolo).
–
A differenza della cottura convenzio
nale, quella al vapore conserva in
larga misura il sapore genuino dei
-
cibi. Si consiglia pertanto di insapori
-
re le pietanze solo a cottura ultimata.
–
Per la cottura aggiungere liquido
solo fino a
te.
2
/3di altezza del recipien
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Cottura al vapore
Per la cottura degli alimenti, ad es.
–
verdura, usare possibilmente reci
pienti con fori. In tal modo il vapore
può raggiungere il cibo da tutte le
parti e cuocerlo in modo uniforme.
Per gli alimenti voluminosi, ad es. pa
–
tate, che non possono venire siste
mati in modo compatto nel recipien
te, si formano degli spazi in cui il va
pore può circolare liberamente. Con
seguentemente la durata di cottura
rimane invariata anche se gli alimenti
vengono sistemati a più strati. Per
questo tipo di alimenti si potranno
quindi usare anche recipienti più alti.
– Per gli alimenti compatti, ad es. sfor-
mati, o per alimenti poco voluminosi,
ad es. piselli, asparagi ed altro, lo
spazio vuoto è limitato o addirittura
manca e, conseguentemente, il vapore non può circolare liberamente.
La durata di cottura, quindi, si prolunga a seconda dello spessore degli alimenti. In questo caso si consiglia di usare recipienti bassi e di
riempirli per3-5cmdialtezza. Per
quantità di alimenti piuttosto grandi,
si consiglia di usare più recipienti
piatti per non superare lo spessore
indicato sopra. Solo con questo ac
corgimento i tempi di cottura indicati
sono attendibili. Se lo strato di cibo è
più alto, i tempi di cottura si prolun
gano.
–
Gli alimenti messi a mollo devono ve
nir cotti in acqua o altri liquidi. La pa
sta dovrebbe rimanere coperta
dall'acqua. Per cuocere riso, legumi
e cereali aggiungere acqua in pro
porzione 1:1.
-
-
-
-
Per cuocere la pasta, attenersi ai
–
tempi indicati sulla confezione.
Il liquido di cottura viene assorbito
–
da alcuni cibi, ad es. il riso, ma, in
via di massima, rimane conservato,
ad es. per i piatti unici. A cottura ulti
mata si può ispessire il liquido di cot
-
-
-
tura con un po' di fecola o raffinarlo
con panna acidula.
È possibile legare la salsina nel for
–
no, aggiungendo al liquido di cottura
palline fatte con farina e burro impa
stati (40 g di burro con 40 g di farina
per mezzo litro di liquido).
– Ungere i recipienti con fori se si usa-
no per cuocere la carne e quelli senza fori nel caso si preparino pietanze
a base di uova, ad es. frittate.
– Se si cuoce su due ripiani si eviterà
che i sapori si mescolino tra di loro a
causa del liquido che esce, sistemando i recipienti con fori in basso e
quelli senza fori sopra, in alto.
–
Le mele non trattate si conservano
più a lungo se vengono riscaldate
per 5 minuti alla temperatura di
50 °C.
–
È possibile far lievitare la pasta nel
forno.
Selezionare la funzione cottura uni
versale, abbassare la temperatura
proposta a 40 °C e coprire il reci
piente con la pasta prima di infornar
lo.
-
–
Spegnere la luce del vano di cottura
se si impostano temperature inferiori
a60°C.
-
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Cottura al vapore
Conserve sterilizzate
Per preparare conserve sterilizzate, se
lezionare la funzione "cottura universa
le".
Funzione cottura universale
Alimenti
da conservare
Frutta
mele90*50
passato di
mele
ribes80*50
uva spina80*55
frutta con noc-
ciolo
Verdura
fagiolini100120
Temperatura in °C
90*65
85*55
Durata
in
minuti**
Col forno a vapore è estremamente fa
cile preparare conserve.
-
-
Inserire la griglia nel ripiano in basso.
^
Sistemare sulla griglia 6 vasetti al
^
massimo della stessa grandezza in
modo che non si tocchino tra di loro.
In tal modo il vapore potrà circolare
liberamente tra i vasetti.
Selezionare la funzione cottura uni
^
versale 100 °C.
Eventualmente modificare la tempe
^
ratura proposta e confermare.
^ Impostare la durata di cottura e con-
fermare l'operazione.
^ Sfruttare il calore residuo togliendo i
vasetti dal forno 30 minuti dopo averlo spento.
^ Coprire i vasetti con un panno e la-
sciarli raffreddare lentamente per
24 ore circa.
-
-
-
cetrioli90*55
* Questa temperatura non corrisponde
alla gradazione proposta.
** I tempi indicati valgono per barattoli
di vetro da 1 litro. Per barattoli da
mezzo litro, il tempo si riduce di
15 minuti; per barattoli da 0,25 l di 20
minuti.
13
Page 14
Cottura al vapore
Sbollentare
Col forno a vapore è possibile sbollen
tare la frutta e la verdura prima di con
gelarle.
Sistemare la frutta e la verdura già
^
preparate in un recipiente di cottura
con fori.
Selezionare la funzione cottura ver
^
dura 100 °C e confermare l'imposta
zione.
Impostare la durata di 1 minuto e
^
confermare.
^ Trascorso il tempo, togliere la frutta e
la verdura e tuffarle in acqua ghiacciata per raffreddarle in fretta. Sgocciolarle bene e successivamente
confezionarle e sistemarle nel congelatore.
-
-
-
-
Estrarre succhi
Col forno a vapore è possibile estrarre il
succo da frutta polposa, ad es. bacche
e ciliegie.
Consigli per estrarre succhi
La frutta ben matura è più indicata
–
poiché contiene più succo.
Cernere e lavare la frutta. Eliminare
–
eventualmente le parti guaste.
Togliere il peduncolo da uva e viscio
–
le poiché contiene sostanze amare.
Non occorre eliminare il peduncolo
dalle bacche.
Per ottenere un succo più saporito,
–
mescolare frutta dolce e asprigna.
Per ottenere una maggiore quantità
–
di succo, aggiungere alla frutta zucchero e lasciarla riposare per alcune
ore. Per 1 kg di frutta dolce si consiglia di aggiungere 100 - 150 g di
zucchero; per 1 kg di frutta asprigna,
invece, 150 - 200 g.
Se si desidera conservare il succo, versarlo in bottiglie pulite e chiuderle subito.
-
^
Mettere la frutta già preparata in un
recipiente con fori e infornare.
^
Sistemare sotto un recipiente senza
fori per raccogliere il succo che si
forma.
^
Selezionare la funzione cottura uni
versale 100 °C e confermare.
^
Impostare la durata di cottura (40 70 minuti) e confermare l'operazione.
14
-
Page 15
Cottura al vapore
Preparare yogurt
Mescolare 100 g di yogurt (con coltu
^
re vive) con 1 litro di latte intero. Yo
gurt e latte dovranno avere lo stesso
contenuto di grassi.
È possibile usare latte intero a lunga
scadenza o fresco. Il latte intero fre
sco dovrebbe prima venir riscaldato
a 90 °C (non farlo bollire!) e poi la
sciato raffreddare affinché lo yogurt
si rapprenda. Se si usa latte intero
fresco anziché a lunga scadenza
(UHT) lo yogurt risulta più denso.
Versare il latte mescolato allo yogurt
^
in6o7bicchieri e coprirli con pellicola termoresistente.
Ovviamente è possibile usare vasetti
in vetro per yogurt.
^ Sistemare i bicchieri sulla griglia.
^ Eventualmente spegnere la luce del
vano di cottura.
^ Selezionare la funzione cottura uni-
versale e abbassare la temperatura
proposta a 40 °C.
^
Impostare una durata di 5 ore.
-
Igienizzare il biberon dei bebè
Col forno è possibile igienizzare e disin
fettare il biberon e altri utensili, come si
fa in modo convenzionale facendoli bol
lire. Prima di metterli nel forno, accer
tarsi in base alle istruzioni se tutte le
parti, succhiotto compreso, sono resi
stenti a una temperatura di 100 °C.
Inserire la leccarda nel ripiano infe
^
riore e sistemarvi sopra la griglia.
Smontare le diverse parti del biberon
^
e sistemarle sulla griglia in modo che
non si tocchino. In tal modo il vapore
potrà circolare liberamente tra le diverse parti.
^ Selezionare la funzione cottura uni-
versale 100 °C e confermare.
^ Impostare la durata di 15 minuti e
confermare.
Trascorso il tempo, prelevare le diverse
parti e asciugarle bene con uno straccio pulito. Assemblare le diverse parti
del biberon quando sono completa
mente asciutte. In tal modo si eviterà
che si infestino di germi.
-
-
-
-
-
-
^
Lasciar raffreddare lo yogurt e con
servarlo poi nel frigorifero.
Lo yogurt si rassoda quando si è suffi
cientemente raffreddato.
Col forno a vapore gli alimenti si scon
gelano molto più in fretta che a tempe
ratura ambiente.
Sistemare i surgelati in un recipiente
^
di cottura o sulla griglia.
Selezionare la funzione scongelare
^
60 °C.
Eventualmente modificare la tempe
^
ratura proposta (v. tabella) e confer
mare.
Impostare la durata della funzione
^
(v. tabella) e confermare.
Consigli per scongelare
-
-
-
-
I surgelati che formano liquido, ad
–
es. pollame, vanno sistemati sulla
griglia con sotto la leccarda. In tal
modo i surgelati non rimangono nel
loro liquido.
Evitare assolutamente di usare il li
quido prodotto dal pollame! Pericolo
di salmonellosi!
Scongelare i surgelati che non per
–
dono liquido, senza confezione, sulla
griglia o in un recipiente concavo.
Il pesce non dovrà venire scongelato
–
completamente. Basta che la superfi
cie sia sufficientemente molle per
trattenere le spezie. A seconda dello
spessore bastano da2a3minuti.
– Trascorso metà tempo, smuovere e
separe i surgelati di piccole dimensioni o a bocconcini, ad es. bacche,
spezzatino di carne o di pesce.
– Dopo aver tolto i surgelati dal forno,
lasciarli riposare per un po' di tempo
a temperatura ambiente. Durante
questo tempo di compensazione i
surgelati si scongelano anche
all'interno.
-
-
-
18
–
Non ricongelare pietanze scongela
te!
–
Per le pietanze surgelate già pronte,
attenersi alle indicazioni sulla confe
zione.
–
Scongelare i dolci nel sacchettino
chiuso.
-
-
Page 19
Funzione riscaldare
Pietanze da riscaldareDurata in minuti
Verdura
cavolfiore, fagiolini2
cavolo rapa, carote2
Contorni
patate, tagliate a metà per
il lungo
pasta, riso2 - 3
Carne e pollame
arrosto a fette,
spesse 1,5 cm
spezzatino3 - 5
fettine di pollo3 - 5
carne tritata3 - 5
arrotolato a fette3 - 5
Pesce
filetti di pesce2 - 3
arrotolato di pesce, tagliato
a metà
Menù completi
pollo con riso3 - 5
arrosto di maiale con pata
te e verdura
spaghetti al pomodoro2 - 3
Minestre/piatti unici
piatto unico4 - 5
minestra di verdura, in bro
do, vellutate
-
-
3-4
3-5
2-3
3-4
2-3
Riscaldare
Il forno è ideale per riscaldare pietanze
precotte.
Mettere la pietanza nel piatto e co
^
prirlo con un piatto fondo capovolto o
carta termoresistente.
Selezionare la funzione riscaldare
^
100 °C.
Impostare la durata della funzione
^
(v. tabella) e confermare.
Consiglio:
riscaldare separatamente, in un recipiente senza coperchio, salsine servite
a parte.
-
Altre proposte sono riportate nel menù "automati
c".
-
19
Page 20
Cottura menù
Per motivi pratici e per risparmiare
energia elettrica, si consiglia di usare
spesso il forno per preparare menù
completi. È possibile selezionare fino a
tre componenti, ad es.: pesce con con
torno e verdura.
Pesce e alimenti contenenti colori natu
rali intensi, ad es. bietole rosse, non si
possono combinare tra loro.
Le diverse componenti del menù si
possono impostare nella sequenza che
si desidera; l'apparecchio seleziona au
tomaticamente le funzioni a seconda
della durata di cottura.
Per i programmi cottura verdure e cottura frutta è preimpostato un grado di
cottura medio. È possibile impostare un
grado di cottura da "al dente" fino a
"ben cotta".
Esempio:
Selezionare il grado di cottura e con
^
fermare con "avanti".
Selezionare e confermare di volta in
^
volta con "avanti":
"aggiungere gli altri alimenti",
"cuocere contorni",
"riso integrale",
"avvio cottura menù".
Nel display vengono visualizzati il nome
dell'alimento e il ripiano.
Terminata la fase di riscaldamento, nel
display viene visualizzato quando si do
vrà infornare l'alimento successivo. Al
momento giusto, nel display appare il
nome dell'alimento e il ripiano. Il processo si ripete anche per il terzo alimento.
Il tempo restante visualizzato risulta
dalla somma delle durate di cottura di
tutti gli alimenti.
-
-
Si desidera cucinare un trancio di salmone con cimette di broccoli e riso integrale.
^
Selezionare "Cottura menù".
^
Selezionare e confermare di volta in
volta con "avanti":
"cottura pesce",
"salmone",
"bistecca".
^
Impostare l'altezza e confermare con
"avanti".
^
Selezionare e confermare di volta in
volta con "avanti":
"aggiungere gli altri alimenti",
"cottura verdure",
"broccoli",
"cimette",
"piccoli/e" o "medio/a".
20
Page 21
La punta della sonda termometrica, in
serita al centro della carne, misura la
temperatura interna, ossia: la temperatura nucleo.
È possibile programmare la temperatu
ra nucleo con la precisione di 1 °C per
ottenere l'arrosto cotto a puntino alla
gradazione selezionata.
Sonda termometrica
Se possibile, inserire completamente
^
la sonda termometrica nella carne.
La punta deve trovarsi nella parte più
-
voluminosa della carne. Fare atten
zione che la punta non venga a con
tatto con parti grasse o ossee.
-
-
L'impostazione della temperatura nu
cleo dipende dal tipo di alimento e dal
grado di cottura desiderato.
La cottura termina quando la tempera
tura nucleo ha raggiunto la gradazione
selezionata. Eccezione: per la funzione
"cottura combinata" è preimpostata
un'ulteriore funzione, ad es. per gratinare.
Se si usa la sonda termometrica, il tempo restante visualizzato è, inizialmente,
un valore indicativo. Durante la cottura,
la durata viene via via attualizzata e l'indicazione viene corretta nel display.
L'uso della sonda termometrica è facoltativo per le funzioni "cottura combina
ta" e "aria calda+". È obbligatorio per la
funzione "automatic \ arrostire".
-
-
-
^ Aprire la boccola di collegamento e
inserirvi la sonda termometrica fino
all'arresto.
Dopo l'uso togliere sempre la sonda
termometrica dalla presa. Attenzio
ne! La sonda potrebbe essere molto
calda.
Evitare di lasciare la sonda termo
metrica nel vano, in quanto è protet
ta contro il calore solo se è collega
ta.
-
-
-
-
21
Page 22
Aria calda +
Si consiglia di arrostire in combinazione
col vapore. La carne magra non si pro
sciuga e si evita altresì che il vano si
sporchi a causa degli spruzzi di unto.
Cottura dolci
Tipo di
pasta
Pan di
spagna
fondo per tor
ta alto
rotolo di pan
di Spagna
Meringhe
meringata90 - 100140 - 160
Pasta
lievitata
pizza
crostata di
prugne
torta di cipol
le
Pasta alla ri
cotta/
all'olio
Temperatura in °C
170 - 19030 - 40
-
160 - 17020 - 25
200-22025-30
-
-
150 - 17030 - 40
Durata in
minuti
doratura superficiale risulta irregola
-
re. Eccezione: crostata di prugne.
Sistemare gli stampi allungati in posi
–
zione orizzontale. In tal modo il calo
re si distribuisce più omogeneamen
te intorno allo stampo, garantendo
una cottura regolare.
Per la cottura di dolci usare preferi
–
bilmente tortiere e stampi scuri in
quanto assorbono meglio il calore e
lo cedono più in fretta alla pasta. Tor
tiere e stampi chiari riflettono il calore
e sono quindi meno indicati. Se si
usano tortiere e stampi chiari, il tem
po di cottura si prolunga.
– Infornare i dolci su due ripiani al
massimo. Per le crostate su placca,
la cottura risulterà omogenea se la
leccarda viene sistemata sul 2° ripiano e la placca sul 4° ripiano dal basso.
– Usare un solo ripiano se il dolce è
piuttosto umido, ad es. crostata di
prugne.
–
Per cuocere torte e crostate di frutta
sulla placca, ad es. crostata di pru
gne, usare anche la leccarda. In tal
modo il succo che può traboccare
non sporca il vano di cottura.
-
-
-
-
-
-
-
-
Consigli per la cottura
Cuocere delicatamente gli alimenti
giova alla salute. Per questo motivo,
torte, pizze, patate fritte e altro do
vrebbero risultare dorate e non di
colore scuro.
–
Per cuocere dolci e torte salate, to
gliere sempre il filtro antigrasso sul
pannello posteriore. Diversamente la
22
–
Per cuocere prodotti surgelati, ad es.
patatine fritte, crocchette, pizza, ba
guettes e altro, selezionare la tempe
ratura più bassa indicata dal produt
-
-
tore.
–
Con "aria calda", abbassare di 20 °C
le temperature indicate per la funzio
ne calore superiore e inferiore.
-
-
-
-
Page 23
Funzione speciale dolci
La funzione è particolarmente indicata
per dolci di pasta soffice o da bignè.
La pasta soffice lievita omogeneamente
e risulta particolarmente soffice; la pa
sta da bignè lievita in modo ottimale e
risulta asciutta all'interno.
I panini trattati con soluzione salina e
surgelati risultano lucenti e i granellini
di sale rimangono inalterati.
-
Consigli
Cuocere delicatamente gli alimenti
giova alla salute. I dolci dovrebbero
quindi risultare solo dorati.
– Per cuocere dolci e torte salate, to-
gliere sempre il filtro antigrasso sul
pannello posteriore. Diversamente la
doratura superficiale risulta irregolare. Eccezione: crostata di prugne.
– Sistemare gli stampi allungati in posi-
zione orizzontale. In tal modo il calore si distribuisce più omogeneamente intorno allo stampo, garantendo
una cottura regolare.
Infornare i dolci su due ripiani al
–
massimo. Per le crostate su placca,
la cottura risulterà omogenea se la
leccarda viene sistemata sul 2° ripia
no e la placca sul 4° ripiano dal bas
so.
Usare un solo ripiano se il dolce è
–
piuttosto umido, ad es. crostata di
prugne.
Per cuocere torte e crostate di frutta
–
sulla placca, ad es. crostata di pru
gne, usare anche la leccarda. In tal
modo il succo che può traboccare
non sporca il vano di cottura.
-
-
-
–
Per la cottura di dolci usare preferi
bilmente tortiere e stampi scuri in
quanto assorbono meglio il calore e
lo cedono più in fretta alla pasta. Tor
tiere e stampi chiari riflettono il calore
e sono quindi meno indicati. Se si
usano tortiere e stampi chiari, il tem
po di cottura si prolunga.
-
-
-
23
Page 24
Cottura combinata
Tabelle per la cottura
Cottura dolci
Tipo di pastaFase (step)Temperatu
ra
in °C
Pasta sfoglia1
Pasta per bignè1
Pasta lievitata
baguette1
crostata con frutta
(placca)
panini1
croissant1
2
3
4
2
2
3
1
2
2
3
2
3
4
100
170 - 190
170 - 190
170 - 190
140
140 - 160
100
170 - 190
160
160 - 190
160
100
180 - 190
150 - 160
100
160 - 180
150
150
Umidità in
%
100
90
75
20
20
20
100
90
30
90
30
100
90
30
100
90
75
30
Durata
in minuti
7
15
5
6
10
30-40
7
19-25
5
20-23
6
7
10-16
3-5
7
17-22
3
3
ciabatta1
treccia lievitata1
24
100
2
3
2
3
180
180
100
140 - 170
150
100
75
30
100
90
30
7
14-23
10
7
17-21
15
Page 25
Cottura dolci
Cottura combinata
Tipo di pastaFase (step)Temperatu
ra
in °C
Pasta lievitata
pane misto di segale*1
2
3
4
panini integrali1
2
3
pane bianco*1
2
3
4
pane con cereali misti*1
2
3
4
Pasta frolla
pasticcini1150 - 1709520 - 25
100
170 - 190
170 - 190
30
100
190 - 210
160
100
165 - 195
145 - 190
30
100
165 - 195
145 - 190
30
Umidità in
%
100
50
30
30
100
90
30
100
90
30
30
100
90
30
30
Durata
in minuti
7
15-17
35
10
8
19-22
2
7
8-17
20
5
7
15-20
30
5
torta di frutta, coperta1
2
3
fondo per torta1160 - 1909520 - 25
Pasta soffice1
2
Sformato1160 - 1809545 - 55
* pane fatto con 500 g di farina
180 - 230
150 - 170
150 - 160
140
150 - 170
30
30
20
20
20
6
5
45
10
40-50
25
Page 26
Cottura combinata
Arrostire
Tipo di carneFase
(step)
Pollame
anatra intera
(finoa3kg)
oca intera
(finoa4kg)
oca, cosce1
pollo, intero1
pollo, cosce1
tacchino intero
(finoa4kg)
tacchino, petto*1
1
2
3
1
2
2
3
2
2
1
2
2
Temperatura
in °C
100
130
180
100
130 - 150
100
130
180
200
210 - 225
200
200 - 225
120
190 - 210
200 - 225
100
Umidità
in %
95
30
30
95
30
95
30
30
95
30
95
30
30
30
95
30
Durata
in minuti
30
60-90
10-20
60
120 - 150
30
30-40
10-15
40
10-15
20
10-15
180
15-25
20-30
-
Tempera
tura
nucleo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
88-90
-
tacchino, cosce1
2
Vitello
filetto1
2
stufato1
2
* Più bassa è la temperatura durante la seconda fase, più tenero risulta l'arrosto.
La durata di cottura può durare alcune ore.
26
200 - 225
100
200 - 225
100
200 - 225
100
95
30
30
30
30
95
20
-
20-25
-
30-35
-
-
85-90
-
50-85
-
75-80
Page 27
Arrostire
Cottura combinata
Tipo di carneFase
(step)
Agnello
cosciotto*1
corona1
Manzo
filetto1
roastbeef1
stufato1
Maiale
filetto1
stinco1190 - 21030110 - 120Arrosto con crosta1
2
2
2
2
2
2
2
3
Temperatura
in °C
200 - 225
100
225
100
210 - 225
100
200 - 225
100
200 - 225
100
200 - 225
100
100
175 - 195
130
Umidità
in %
50
30
30
30
30
30
30
30
30
95
30
30
95
50
30
Durata
in minuti
25-30
-
20-35
-
20-25
-
35-40
-
30-35
-
20
-
15
30
-
Tempera
tura
nucleo
80-85
45-70
45-70
55-70
80-90
70-80
-
-
-
-
-
-
-
-
-
85
stufato1
2
Selvaggina
cervo, arrosto*1
2
capriolo, cosciot
to*
cinghiale, arrosto1
* Più bassa è la temperatura durante la seconda fase, più tenero risulta l'arrosto.
La durata di cottura può durare alcune ore.
-
1
2
2
180 - 210
150
220 - 230
100
220 - 230
100
200 - 220
150
30
50
30
95
30
50
30
50
30
-
20-30
-
25-30
-
30-35
-
-
80-90
-
80-90
-
80-90
-
80-90
27
Page 28
Cottura combinata
La funzione "cottura combinata" è in
dicata per arrostire e cuocere, non
per soffriggere.
Con la funzione "cottura combinata" è
possibile combinare fino a sei fasi di
cottura per singolo procedimento. Per
ogni fase è possibile selezionare indivi
dualmente: temperatura, umidità, dura
ta o temperatura nucleo.
Se si usa la sonda termometrica, si do
vrà inserirla nella boccola prima di pro
grammare le diverse fasi di cottura.
Se la sonda termometrica è collegata,
per ogni fase di cottura è possibile selezionare o la durata di cottura oppure
effettuare la cottura con la sonda termometrica.
La cottura di svolge in base alla sequenza di come sono state impostate le
singole fasi di cottura.
Se sono state impostate 2 o più fasi, il
tempo restante visualizzato corrisponde alla somma della durata delle fasi.
La durata prevista in base alla temperatura nucleo non è compresa.
-
-
Esempio Maiale arrosto con crosta
Inserire la sonda termometrica nella
^
carne, infornare e collegare la sonda
alla boccola.
Chiudere lo sportello.
^
Selezionare "cottura combinata".
^
-
Confermare "impostare la durata" con
^
-
"avanti".
Impostare i seguenti valori e confer
^
-
mare ogni volta con "avanti":
-
temperatura 100 °C,
umidità 95%,
durata 15 minuti (fase o step 1).
^ Selezionare "impostare successiva
funzione di cottura" e confermare con
"avanti".
^ Confermare "impostare la durata" con
"avanti".
^ Impostare i seguenti valori e confer-
mare ogni volta con "avanti":
temperatura 195 °C,
umidità 50%,
durata 30 minuti (fase o step 2).
^
Selezionare e confermare ogni volta
con "avanti":
"impostare successiva funzione di
cottura",
"sonda termometrica".
-
28
^
Impostare i seguenti valori e confer
mare ogni volta con "avanti":
temperatura 130 °C,
umidità 30%,
temperatura nucleo 85 °C (fase o
step 3).
-
Page 29
Cottura combinata
Cottura dolci
Cuocere delicatamente gli alimenti
giova alla salute. I dolci dovrebbero
quindi risultare dorati e non scuri.
Evitare di usare stampi di silicone in
quanto non sono resistenti al vapo
re.
Per cuocere dolci e torte salate, to
–
gliere sempre il filtro antigrasso sul
pannello posteriore. Diversamente la
doratura superficiale risulta irregola
re. Eccezione: crostata di prugne.
– Sistemare gli stampi allungati in posi-
zione orizzontale. In tal modo il calore si distribuisce più omogeneamente intorno allo stampo, garantendo
una cottura regolare.
– Infornare i dolci su due ripiani al
massimo. Per le crostate su placca,
la cottura risulterà omogenea se la
leccarda viene sistemata sul 2° ripiano e la placca sul 4° ripiano dal bas
so.
-
-
-
La pasta frolla risulta particolarmente
–
bene, se si seleziona un tenore di
umidità del 95% e la temperatura in
dicata nella ricetta.
Pane, panini e pasta sfoglia assumo
–
no un aspetto lucente se si svapora
no durante i primi minuti.
-
-
-
-
–
Cuocere la pasta per bignè senza
vapore, altrimenti si affloscia.
29
Page 30
Cottura combinata
Arrostire
Per arrostire, sistemare sempre in
–
sede i filtri antigrasso.
La carne non dovrebbe essere con
–
gelata, altrimenti può prosciugarsi.
Scongelare quindi la carne prima di
infornarla.
Di norma, mettere la carne sulla gri
–
glia e sistemarvi sotto la leccarda. In
tal modo la carne si rosola omogene
amente in superficie e il succo che
cola si conserva per preparare una
salsina di accompagnamento.
– Le carni magre risultano meglio se
dapprima vengono rosolate a temperatura alta e successivamente si continua la cottura con la sonda termometrica.
– Più bassa è la temperatura nel vano
di cottura in rapporto alla temperatura nucleo, più a lungo dura la cottura
e, conseguentemente, la carne risulta più tenera.
Lo stufato risulta eccellente se, dopo
–
aver rosolato la carne, si prosegue la
cottura con un tenore di umidità del
50-95%.
-
-
Prima di tagliare l'arrosto, lasciarlo ri
–
posare per 10 minuti circa. In tal
modo il succo si distribuisce omoge
neamente all'interno della carne.
-
-
-
–
Per le carni grasse con crosta, sele
zionare dapprima un tenore di umidi
tà del 95 - 100 % per far sciogliere il
grasso. Rosolarle poi a temperatura
elevata e successivamente continua
re la cottura con la sonda termome
trica.
30
-
-
-
-
Page 31
Automatic
Coi programmi automatici cottura dolci,
arrostire e cuocere è possibile selezio
nare una vasta gamma di alimenti. Ba
sta solo selezionare e confermare la
modalità di cottura desiderata e seguire
le indicazioni visualizzate nel display.
-
-
Esempio:
come contorno si vogliono preparare
patate farinose lesse a dadi.
Selezionare "Automatic".
^
Selezionare "cuocere".
^
Selezionare e confermare ogni volta
^
con "avanti":
"cottura contorni",
"patate",
"patate lesse",
"farinose",
"a pezzetti"
"a dadi".
Per diversi alimenti è possibile selezionare se avviare subito la funzione di
cottura o differire l'avvio.
31
Page 32
Automatic
Cottura dolci
Cuocere delicatamente gli alimenti
giova alla salute. I dolci dovrebbero
quindi risultare dorati e non scuri.
Evitare di usare stampi di silicone in
quanto non sono resistenti al vapo
re.
Per cuocere dolci e torte salate, to
–
gliere sempre il filtro antigrasso sul
pannello posteriore. Diversamente la
doratura superficiale risulta irregola
re. Eccezione: crostata di prugne.
– Sistemare gli stampi allungati in posi-
zione orizzontale. In tal modo il calore si distribuisce più omogeneamente intorno allo stampo, garantendo
una cottura regolare.
– Per la cottura di dolci, usare le forme
e gli stampi indicati nel ricettario.
– Alla consegna è impostato un grado
di doratura medio. È possibile impostare un livello di doratura da "chiaro"
a "scuro".
-
-
-
Prima di tagliare l'arrosto, lasciarlo ri
–
posare per 10 minuti circa. In tal
modo il succo si distribuisce omoge
neamente all'interno della carne.
Cuocere
Per i programmi cottura verdure e
–
cottura frutta è preimpostato un gra
do di cottura medio. È possibile im
postare un grado di cottura da "al
dente" fino a "ben cotta".
Per i programmi automatici, i dati ri
–
guardanti il peso si riferiscono sem
pre al peso per unità. L'impostazione
- e conseguentemente la durata di
cottura - non cambia indipendentemente dal fatto che si cuocia solo un
pezzo di salmone da 250 g oppure,
contemporaneamente, 10 pezzi di
salmone da 250 g.
-
-
-
-
-
-
Arrostire
–
Per arrostire, sistemare sempre in
sede i filtri antigrasso.
–
Di norma, mettere la carne sulla gri
glia e sistemarvi sotto la leccarda. In
tal modo la carne si rosola omogene
amente in superficie e il succo che
cola si conserva per preparare una
salsina di accompagnamento.
32
-
-
Page 33
I diversi programmi
Cottura dolcitorta di mele
baguettes
pane alla contadina
torta al burro
croissants
ciabatta
treccia lievitata
panini con cereali
torta di frutta con granella
quiche
pane misto di segale
chiocciole all'uvetta
treccia
sbrisolona
Automatic
crostata
pane bianco
panini di frumento
pane con cereali misti
Arrostirefiletto in pasta sfoglia
costolette affumicate
arrosto con crosta
corona di agnello
filetto di manzo
stufato di manzo
roastbeef
33
Page 34
Automatic
Cuocereverduracarciofi
............
taccole
pesceanguilla
.............
luccioperca
crostaceigamberetti
.................
gamberetti
molluschicapesante
.................
vongole veraci
carnepollame
vitello
agnello
manzo
maiale
legumifagioli
..........
lenticchie
34
cottura contornipatate
gnocchetti
pasta
riso
cerealifarro
.......
cereali
fruttaalbicocche
..................
uva spina
uovagrandezza 53 g+
Page 35
Riscaldarepiatti prontipiatti unici
pietanze con salsa
pesce
carne
patate
gnocchi/canederli
pasta
riso
menù completipiatti unici
...............
minestre
pietanze surgelate
insaccatiwürstel
salsiccia cotta
sasiccia bianca
Scongelarepiatti prontipiatti pronti
pietanze con salsa
Automatic
pescefiletto
pezzo
dolcipasta sfoglia
....................
pane bianco
pollamesalsiccia
.............
gallina da brodo
verduracongelato in blocco
congelato in porzioni
carne di vitellopetto di vitello
.......................
scaloppina di vitello
35
Page 36
Automatic
Scongelarecrostaceigamberetti
.................
granchi
carne di agnellospezzatino di agnello
..................................
fegato di agnello
latticiniburro
.........
panna
fruttapassato di mele
.........................
uva spina
carne di manzofiletto di manzo
........................
bistecca di manzo
carne di maialesalsiccia
..............
stinco di maiale
selvagginacoscia di lepre
........................
sella di cinghiale
Preparazione conservebaccheribes
........
uva spina
verdurafagiolini
............
sedano
frutta con torsolopassato di mele
..........................
cotogne a pezzetti
frutta con noccioloalbicocche
..................
regina Claudia
36
Page 37
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Torta di mele sopraffina
Tortiere e stampi:
tortiera nera apribile 24 cm
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta:
150 g di burro
150 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 presa di sale
3 uova
1/2 bustina di scorza di limone grattu
giata
150 g di farina bianca
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
un po' di burro
pane grattugiato
farcia:
500 g di mele
zucchero a velo
preparazione:
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ torta di mele \
fine
-
1. Sbattere in modo cremoso il burro
con lo zucchero, lo zucchero vanigliato,
il sale, la scorza di limone e le uova.
2. Mescolare la farina con il lievito e in
corporarla.
3. Versare la pasta in una tortiera (dia
metro 24 cm) imburrata e cosparsa di
pane grattugiato.
4. Sbucciare le mele, tagliarle in quattro
parti, eliminare il torsolo e inciderle nel
la parte esterna. Sistemarle nella tortie
ra con la parte arcuata e incisa in alto e
premerle leggermente nella pasta.
5. A cottura ultimata, lasciar raffreddare
la torta e cospargerla di zucchero a
velo prima di gustarla.
-
-
-
-
37
Page 38
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Torta di mele coperta
Tortiere e stampi:
tortiera nera apribile 26 cm
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta:
300 g di farina bianca
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
200 g di burro
1 presa di sale
100 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 uovo
farcia:
1250 g di mele
50 g uva sultanina
10 ml di Calvados
50 g di zucchero
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
per spennellare:
100 g di zucchero a velo
acqua
3. Spianare la pasta rimanente, coprire
la torta e infornare.
4. A cottura ultimata, mescolare lo zuc
chero a velo con poca acqua e spen
nellare la superficie della torta quando
è fredda.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ torta di mele \
farcita
-
-
preparazione:
1. Unire la farina, il lievito, il burro, lo
zucchero, il sale, lo zucchero vanigliato
e l'uovo. Impastare fino ad ottenere una
pasta vellutata e metterla a raffreddare
bene nel frigo. Rivestire con 2/3 della
pasta una tortiera apribile, imburrata,
formando un bordo di 2 cm. Punzec
chiare più volte il fondo con una for
chetta.
2. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo
e tagliarle a spicchi. Mescolare le mele
con l'uva sultanina, lo zucchero, il Cal
vados, il succo di limone e la cannella e
distribuire il composto sulla pasta.
38
-
-
-
Page 39
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Baguette
Ingredienti per 2 filoni
500 g di farina bianca
1 cubetto di lievito
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
2 – 3 cucchiai di olio
300 ml di latte tiepido
preparazione:
1. Stemperare il lievito con lo zucchero
nel latte tiepido e aggiungerlo alla fari
na insieme al sale e all'olio.
2. Impastare per3-4minuti circa e lasciar lievitare la pasta coperta in un posto caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti circa.
3. Su un piano infarinato, formare con
la pasta due filoni e metterli su una
placca imburrata e spolverizzata di farina. Lasciar lievitare per altri 30 minuti.
4. Con un coltello, incidere più volte la
superficie e infornare.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ baguette
-
Pane alla contadina
Ingredienti:
350 g di farina bianca
150 g di farina di segale
1 cucchiaino di sale
25 g di lievito
300 ml di latte tiepido
preparazione:
1. In una ciotola mescolare farina e
sale, aggiungere il lievito sbriciolato e il
latte tiepido. Impastare per 10 minuti
fino ad ottenere una pasta vellutata.
2. Coprire con un canovaccio umido e
lasciar lievitare per 1 ora circa.
3. Con la pasta formare un pane e spolverarlo di farina. Praticare sulla superficie incisioni orizzontali e verticali di
1 cm di profondità e lasciar lievitare per
30 minuti.
4. Mettere il pane su una placca imburrata e infornare.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ pane alla
contadina
Consiglio
Se si usano 2 ripiani, usare il doppio
degli ingredienti.
39
Page 40
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Torta al burro
Ingredienti per 1 placca
pasta:
375 g di farina bianca
1 cubetto di lievito
125 ml di latte tiepido
50 g di zucchero
1 uovo
1 presa di sale
1 bustina di zucchero vanigliato
50 g di burro morbido
farcia:
100 g di burro
100 g di zucchero
preparazione:
1. In una ciotola unire la farina, il lievito
sbriciolato, lo zucchero, il burro, il sale,
lo zucchero vanigliato, l'uovo e il latte
tiepido. Impastare fino ad ottenere una
pasta vellutata. Lasciarla lievitare coperta in un posto caldo o nel forno a
30 °C per 30 minuti.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ torta al burro
Consiglio
Prima di infornare, cospargere la super
ficie con mandorle a scaglie.
-
2. Ungere la placca e cospargerla di
farina. Spianare la pasta sulla placca e
lasciarla lievitare per altri 30 minuti.
3. Con un cucchiaio fare delle cavità
sulla superficie e distribuirvi omogenea
mente il burro a pezzetti. Cospargere
poi con lo zucchero.
40
-
Page 41
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Croissants
Ingredienti per 10 – 12 pezzi
500 g di farina bianca
1 cucchiaino di sale
50 g di zucchero
50 g di burro morbido
1 cubetto di lievito
300 ml di latte tiepido
150 g di burro
preparazione:
1. Setacciare la farina in una terrina,
aggiungere il sale e lo zucchero. Stem
perare il lievito nel latte tiepido e aggiungerlo alla farina insieme al burro
morbido. Impastare per3-4minuti fino
ad ottenere una pasta vellutata.
2. Spianare la pasta a forma di rettangolo di 60 x 40 cm, spennellare la superficie con un terzo del burro, lasciando libero un bordo di 2 cm.
3. Ribaltare la pasta verso il centro sui
due bordi più lunghi. Metterla nel frigo
per 15 minuti.
7. Sistemare i cornetti su una placca
imburrata e spolverizzata di farina, co
prirli e farli lievitare in un posto caldo o
nel forno a 30 °C finché sono aumentati
del doppio. Infornare.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ croissants
-
-
4. Lavorare nuovamente la pasta per
2 volte come descritto sopra.
5. Successivamente spianare la pasta
e tagliarla a metà, ottenendo 2 rettan
goli.
6. Ricavare dai 2 rettangoli tanti trian
goli di 12 x 20 cm e arrotolarli partendo
dalla base verso la punta.
-
-
41
Page 42
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Ciabatta
Stampo:
teglia rotonda di 28 cm
pasta:
300 g di farina bianca
1 cubetto di lievito
1 presa di zucchero
2 cucchiaini di sale
150 ml di acqua tiepida
3 cucchiai di olio d'oliva
farcia:
2-3 cucchiai di olio d'oliva
sesamo nero
preparazione:
1. Mettera la farina in una ciotola, fare
una cavità, sbriciolarvi il lievito, cospargere con lo zucchero e aggiungere
l'acqua tiepida. Lasciar riposare al caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti.
2. Aggiungere il sale e l'olio e impastare per 3-4 minuti fino ad ottenere una
pasta vellulata.
3. Con la pasta formare una ciabatta e
metterla nella teglia oleata e spolveriz
zata di farina. Lasciar lievitare per altri
30 minuti.
4. Spennellare la superficie con l'olio,
cospargere col sesamo e infornare.
Treccia lievitata
Ingredienti:
375 g di farina
1 cubetto di lievito
125 ml di latte tiepido
50 g di zucchero
60 g di burro morbido
1 presa di sale
1 uovo
scorza grattugiata di 1/2 limone
preparazione:
1. In una terrina unire la farina, il lievito
sbriciolato, lo zucchero, il burro, l'uovo,
il sale e il latte tiepido. Impastare fino
ad ottenere una pasta vellutata e unire
alla fine la buccia di limone.
2. Coprire la pasta e lasciarla lievitare
al caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti finché è aumentata del doppio.
Suddividere la pasta in 3 porzioni uguali e ricavare altrettanti bastoncini lunghi
circa 40 cm.
3. Formare una treccia, metterla sulla
placca imburrata e spolverizzata di fari
na e infornare.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ treccia lievi
tata
-
-
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ ciabatta
42
Consiglio
Se si desidera, aggiungere alla pasta
uvetta, mandorle, nocciole, cioccolato,
semi di papavero.
Page 43
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Panini con cereali
Ingredienti8–10panini
pasta:
250 g di farina di farro
250 g di farina di grano integrale
1 cubetto di lievito
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di sale marino
100 g di semi di girasole
farcia:
semi di papavero
sesamo
semi di girasole
miglio
preparazione:
1. In una terrina mescolare le diverse
farine e aggiungere il lievito stemperato
nell'acqua tiepida. Impastare per 3-4
minuti circa, coprire e lasciar lievitare al
caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti.
2. Unire alla pasta il sale e i semi di girasole e ricavare tanti panini. Cospar
gere la superficie con i semi che si de
sidera e sistemarli su una placca im
burrata e spolverizzata di farina.
-
-
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ panini con
cereali
-
3. Lasciar lievitare per altri 30 minuti e
infornare.
43
Page 44
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Torta di frutta con granella
Tortiera:
tortiera nera apribile 26 cm
pasta:
130 g di farina
110 g di zucchero
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero vanigliato
2 uova
75 g di burro
50 g di mandorle grattugiate
120 g di panna acida
1 presa di sale
scorza grattugiata di un limone
granella:
50 g di farina
50 g di zucchero
50 g di mandorle grattugiate
50 g di burro freddo
farcia:
500 g circa di albicocche
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ torta di frutta
con sbrisolona
preparazione:
1. Unire gli ingredienti e ottenere una
pasta soffice. Versare la pasta in una
tortiera apribile imburrata e foderata
con carta da forno.
2. Lavare le albicocche, snocciolarle,
tagliarle a spicchi e distribuirle sopra la
pasta.
3. Per la granella: setacciare la farina,
aggiungere lo zucchero, le mandorle e
il burro tagliato a dadini. Lavorare il tut
to col palmo delle mani ottenendo dei
granelli irregolari. Distribuire i granelli
sopra le albicocche.
44
-
Page 45
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Quiche
Ingredienti per 2 teglie da pizza o
crostata
pasta:
125 g di farina
40 ml di acqua
50 g di burro
farcia:
25 g di pancetta tagliata a dadini
75 g di speck tagliato a dadini
100 g di prosciutto cotto tagliato a da
dini
1 spicchio d'aglio piccolo
25 g di burro
100 g di gouda grattugiato
100 g di emmental grattugiato
125 ml di panna
2 uova 53 g+
noce moscata
1/2 porzione di prezzemolo surgelato
1 presa di sale
5. Distribuire omogeneamente i dadini
di pancetta, speck e prosciutto, co
spargere col formaggio e versare il
composto con le uova e panna. Inforna
re.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ quiche
-
-
-
preparazione:
1. Lavorare gli ingredienti fino ad otte
nere una pasta elastica. Lasciarla ripo
sare un po' nel frigorifero.
2. Per la farcia: riscaldare il burro in
una pentola e rosolarvi la pancetta, lo
speck, il prosciutto e l'aglio tritato fine
mente.
3. Mescolare la panna, le uova, la noce
moscata e il prezzemolo.
4. Spianare sottilmente la pasta e fode
rare le teglie, formando un bordo.
-
-
-
-
45
Page 46
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Pane misto di segale
Ingredienti per uno stampo scuro da
cake
28x9cm
250 g di farina di segale
150 g di farina bianca
1/2 cubetto di lievito
1 confezione di lievito naturale
2 cucchiaini di sale
350 ml circa di acqua tiepida
preparazione:
1. Mescolare la farina di segale, la farina bianca e il lievito naturale.
2. Stemperare il lievito con 100 ml di
acqua tiepida, versarlo nella farina e
impastare finché di formano bolle
d'aria.
3. Unire alla pasta il sale e la rimanente
acqua, impastare per 3-4 minuti finché
la pasta diventa liscia. Coprirla e lasciarla lievitare al caldo o nel forno a
30 °C per 30 minuti.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ pane misto di
segale
4. Impastare nuovamente la pasta, met
terla nello stampo da cake imburrato e
spolverizzato di farina e lasciarla lievita
re per altri 40 minuti. Infornare
46
-
-
Page 47
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Chiocciole all'uvetta
Ingredienti per 8 -10 pezzi
pasta:
500 g di farina bianca
1 cubetto di lievito
200 ml di latte
40 g di zucchero
1 uovo
1 presa di sale
40 g di burro morbido
farcia:
50 g di burro morbido
50 g di zucchero
200 g di uvetta
1 presa di sale
2 cucchiai di rum
1 cucchiaino di cannella
per spennellare:
100 g di zucchero a velo
acqua
preparazione:
4. Spianare la pasta a forma di rettan
golo, spennellarla col burro, mescolare
tra loro lo zucchero, la cannella e
l'uvetta e distribuire omogeneamente il
composto sulla pasta.
5. Arrotolare la pasta in modo compat
to, tagliarla a fette di 1,5 cm e metterle
sulla placca imburrata e spolverizzata
di farina. Infornare.
6. A cottura ultimata, spennellare le
chiocciole ancora calde con lo zucche
ro a velo stemperato in poca acqua.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ chiocciole
all'uvetta
-
-
-
1. Mettere la farina in una terrina, riscal
dare il latte e stemperarvi il lievito. Ver
sare il lievito nella farina, aggiungere lo
zucchero, coprire la ciotola a lasciar lie
vitare al caldo o nel forno a 30 °C per
30 minuti.
2. Aggiungere alla pasta l'uovo, il sale
e il burro e impastare il tutto. Lasciar
lievitare per altri 30 minuti.
3. Nel frattempo mettere a mollo l'uvetta
nel rum.
-
-
-
47
Page 48
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Treccia
Ingredienti:
675 g di farina bianca
75 g di farina di farro
2 cucchiaini di sale
1 cubetto di lievito
120 g di burro morbido
400 ml di latte tiepido
preparazione:
1. In una terrina mescolare farina e
sale, aggiungere il lievito sbriciolato, il
burro e il latte tiepido.
2. Impastare bene fino ad ottenere una
pasta vellutata, coprire la ciotola e lasciar lievitare per 1 ora circa.
3. Con la pasta formare tre bastoncini
di uguale grandezza e intrecciarli a forma di treccia. Mettere la treccia sulla
placca imburrata e infornare.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ treccia
48
Page 49
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Sbrisolona
Ingredienti per 1 placca
pasta:
375 g di farina bianca
1 cubetto di lievito
125 ml di latte tiepido
1 uovo
50 g di zucchero
1 presa di sale
1 bustina di zucchero vanigliato
50 g di burro morbido
granella:
125 g di burro liquefatto
200 g di farina bianca
100 g di zucchero
1 punta di cannella
50 g di mandorle grattugiate
1 presa di sale
per spennellare:
30 g di burro morbido
preparazione:
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ sbrisolona
1. Mettere in una terrina la farina, il lievi
to sbriciolato, lo zucchero, il sale, il bur
ro e l'uovo. Aggiungere il latte e impa
stare fino ad ottenere una pasta velluta
ta. Coprire la pasta e lasciarla lievitare
al caldo o nel forno a 30 °C per 30 mi
nuti.
2. Spianare la pasta su una placca im
burrata e spolverizzata di farina. Spen
nellare la superficie col burro.
3. Unire gli altri ingredienti, aggiungere
il burro goccia a goccia e lavorare con
l'impastatrice fino ad ottenere una gra
nella. Distribuire la granella sulla super
ficie, lasciar lievitare per altri 30 minuti
circa e infornare.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
49
Page 50
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Crostata
Ingredienti per 1 teglia
pasta:
150 g di farina bianca
1/4 di cucchiaino di sale
50 - 75 g di burro
40 ml di acqua
noci grattugiate o pane grattugiato
farcia:
500 g di mele o pere
composto:
200 ml di panna
2 uova 53 g+
50 g di zucchero
preparazione:
1. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta elastica. Lasciarla riposare un po' nel frigorifero.
2. Spianare la pasta e foderare una teglia da crostata o pizza, formando un
bordo alto. Con una forchetta punzec
chiare il fondo della pasta e distribuirvi
il pane grattugiato o le noci.
3. Sbucciare la frutta, tagliarla a spicchi
e disporli sulla pasta.
-
Pane bianco
Ingredienti:
600 g di farina bianca
1 cubetto di lievito
2 cucchiaini di zucchero
3 cucchiaini di sale
30 g di burro liquefatto
350 - 400 ml di latte tiepido
preparazione:
1. In una terrina, stemperare il lievito
nel latte, aggiungere la farina, il sale, lo
zucchero e il burro e impastare per 3-4
minuti fino ad ottenere una pasta vellutata.
2. Coprire la pasta e lasciarla lievitare
al caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti finché è aumentata del doppio.
3. Con la pasta formare un filone, incidere diagonalmente più volte la superficie e mettere il pane su una placca imburrata e spoverizzata di farina. Lasciar
lievitare per altri 30 minuti circa e infor
nare.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ pane bianco
-
4. Sbattere la panna, le uova e lo zuc
chero e versare il composto sulla frutta.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ crostata
50
-
Page 51
Ricette funzione automatic, cottura dolci
Panini di frumento
Ingredienti per8–10panini
500 g di farina bianca
2 cucchiaini di sale
6 cucchiai di olio
1 cubetto di lievito
1 cucchiaino di zucchero
250 ml di latte tiepido
preparazione:
1. Setacciare la farina in una terrina,
aggiungere il lievito stemperato nel lat
te, lo zucchero, il sale e l'olio e impasta
re per 3-4 minuti fino ad ottenere una
pasta vellutata.
2. Coprire la pasta e lasciarla lievitare
al caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti finché è aumentata del doppio.
3. Impastare ancora la pasta, formare
8, 10 panini, inciderli al centro e sistemarli sulla placca imburrata e spolverizzata di farina. Lasciar lievitare per altri
30 minuti e infornare.
-
Pane con cereali misti
Ingredienti:
375 g di farina bianca
125 g di farina di segale
1 cubetto di lievito
1/2 cucchiaino di zucchero
2-3 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio
300 ml di acqua tiepida
preparazione:
1. In una terrina sbriciolare il lievito e
stemperarlo con lo zucchero e l'acqua.
Aggiungere la farina, il sale e l'olio e impastare per 3-4 minuti.
2. Coprire la pasta e lasciarla lievitare
al caldo o nel forno a 30 °C per 30 minuti circa.
3. Impastare di nuovo, formare una pagnotta e metterla sulla placca imburrata
e spolverizzata di farina. Incidere diagonalmente più volte la superficie del
pane.
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ panini di fru
mento
4. Lasciar lievitare per altri 30 minuti e
infornare.
-
impostazione:
Automatic \ cottura dolci \ pane con ce
reali misti
-
51
Page 52
Ricette funzione automatic, arrostire
Filetto in pasta sfoglia
Ingredienti per 4 persone:
1 filetto di maiale da 400 g
sale
pepe
1 cucchiaio di burro fuso
1 disco di pasta sfoglia
4 fette di prosciutto crudo
farcia:
1 carota piccola
1 zucchino piccolo
200 g di impasto di vitello (brät)
4 cucchiai di panna
60 g di Tilsit a dadi
4 foglie di salvia
sale
pepe
per spennellare:
1 tuorlo
1 presa di sale
1 cucchiaino di latte o panna
4. Tagliare finemente la salvia e ag
giungerla alla farcia col sale e il pepe.
5. Mettere il disco di sfoglia sul piano di
lavoro, distribuire omogeneamente sul
la pasta il prosciutto e la farcia e siste
marvi poi il filetto.
6. Arrotolare la pasta e metterla sulla
placca imburrata con il bordo di chiu
sura della pasta in basso.
7. Mescolare il tuorlo col sale e il latte o
la panna e spennellare la superficie
della pasta. Infornare.
impostazione:
Automatic \ arrostire \ filetto in pasta
sfoglia
-
-
-
-
preparazione:
1. Insaporire la carne con sale e pepe
e rosolarla da tutte le parti nel burro
fuso.
2. Pelare la carota e tagliarla a dadini,
tagliare anche lo zucchino a dadini.
Mettere la verdura a dadini in un reci
piente con fori e cuocere a 100 °C per
2 minuti. Lasciar raffreddare.
3. Mescolare alle verdure l'impasto di
vitello e aggiungere la panna e il for
maggio.
52
-
-
Page 53
Ricette funzione automatic, arrostire
Costolette alle erbette
aromatiche
Ingredienti per4–6persone:
1 kg di costolette disossate
50 g di pinoli
60 g di pomodori secchi
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
2 spicchi d'aglio
50 g di parmigiano grattugiato
100 ml di olio d'oliva vergine
sale
pepe
preparazione:
1. Eliminare le cartilagini dalla carne,
sciacquarla con acqua corrente e
asciugarla. Metterla sulla griglia e infilarvi la sonda termometrica al centro.
Inserire la leccarda sul primo ripiano in
basso. Inserire la griglia nel 2° ripiano
in basso e avviare la cottura.
2. Nel frattempo, dorare i pinoli in un
padellino, senza usare grasso. Tagliare
grossolanamente i pomodori secchi, il
prezzemolo, il basilico e l'aglio. Mettere
il tutto nel frullatore insieme al parmigia
no e all'olio, salare e pepare e lavorare
il tutto fino ad ottenere una salsina.
3. Tagliare le costolette a porzioni e
portare in tavola accompagnando con
la salsina fredda e pane.
impostazione:
Automatic \ arrostire \ costolette affumi
cate
Arrosto con crosta
Ingredienti per 4 persone:
750 g di arrosto di maiale con cotenna
sale
pepe
timo
1 mazzetto di verdura da brodo
1/2 l di brodo
1 bicchiere di panna acidula
fecola
preparazione:
1. Pulire la verdura, tagliarla a dadi o
anellini e metterla nella leccarda insieme al brodo.
2. Incidere verticalmente e orizzontalmente la cotenna della carne (chiederlo
al macellaio). Insaporire la carne con
sale, pepe e timo e metterla sulla griglia.
3. Inserire la leccarda sul 1° ripiano in
basso e la griglia sul 2° ripiano.
4. Infilare la sonda termometrica al cen
tro della carne e arrostirla.
5. A cottura ultimata, filtrare il brodo
-
della leccarda in una pentola.
6. Se necessario sgrassarlo, raffinarlo
con la panna acidula ed eventualmente
legarlo con un po' di fecola stemperata.
Insaporire la salsina con pepe e sale.
impostazione:
Automatic \ arrostire \ arrosto con cro
-
sta
-
-
53
Page 54
Ricette funzione automatic, arrostire
Corona di agnello
Ingredienti per 4 persone:
1 corona di costolette di agnello
(1,5 kg)
1-2 cucchiai d'olio
sale
pepe
preparazione:
1. Incidere la carne lungo le costole, in
modo da liberarle. Non tagliare la car
ne! La sonda termometrica non funzio
nerebbe correttamente. Fissare con filo
da cucina le estremità in modo da ottenere un cerchio simile a una corona.
2. Mescolare sale, pepe ed olio e spennellare la carne.
3. Mettere la carne sulla griglia e inserire la punta della sonda termometrica al
centro della carne. Inserire la leccarda
nel ripiano inferiore e la griglia sopra
nel 2° ripiano.
-
-
impostazione:
Automatic \ arrostire \ corona di agnello
Consiglio
Far preparare la carne dal macellaio.
54
Page 55
Ricette funzione automatic, arrostire
Filetto in camicia
Ingredienti per 4 persone:
800 g di filetto di manzo, parte centrale
200 g di pancetta
2-3 cucchiai di senape granulosa
sale
pepe
1/2 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di erba cipollina
filo da cucina
preparazione:
1. Eliminare dalla carne le parti grasse
e cartilaginose. Tritare le erbette aromatiche e mescolarle alla senape, al
sale e al pepe. Spennellare col composto la carne.
2. Sistemare le fettine di pancetta a mo'
di tegole, sistemare il filetto al centro,
avvolgerlo con la pancetta e legarlo
con filo da cucina.
4. Mettere la carne sulla griglia e inserirvi al centro la punta della sonda ter
mometrica. Sistemare la leccarda sul ri
piano inferiore e la griglia sopra sul
2° ripiano in basso.
impostazione:
Automatic \ arrostire \ filetto di manzo
-
Contorno
Prugne in agrodolce
Ingredienti per 4 persone:
30 – 50 g di zucchero di canna
60 ml di aceto balsamico
150 ml di vino rosso secco
2 chiodi di garofano
2 stecche di cannella
1 filtro di stoffa da tè
filo da cucina
500 g di prugne snocciolate
1-2 cucchiai di passato di prugne
sale
zucchero
preparazione:
1. In un pentolino caramellare lo zucchero color marrone chiaro e versarvi
l'aceto e il vino rosso.
2. Mettere nel filtro da tè i chiodi di garofano con la cannella, legare con filo
da cucina a mo' di sacchettino, aggiungere le spezie al caramello liquido e far
-
svaporare fino ad ottenere una consi
stenza sciropposa.
3. Tagliare le prugne in 4 parti, aggiun
gerle allo sciroppo e cuocere per 5 mi
nuti. Togliere il sacchettino con le spe
zie.
-
-
-
-
4. Aggiungere il passato di prugne e in
saporire con sale e zucchero.
Consiglio
Se la salsina risultasse liquida, ispessir
la con poca fecola stemperata.
-
-
55
Page 56
Ricette funzione automatic, arrostire
Stufato di manzo
Ingredienti per 4-6 persone:
1 kg di fesa di manzo
250 ml di vino rosso
250 ml di brodo
sale
pepe
1 cipolla
1 mazzetto di verdure da brodo
1 bicchiere di panna acidula
fecola
preparazione:
1. Tagliare grossolanamente la cipolla
e pulire le verdure da brodo. Tritare le
verdure, unire il vino rosso e il brodo e
farvi marinare la carne per 24 ore.
2. Togliere la carne dalla marinata e
asciugarla.
3. Versare la marinata nella leccarda e
sistemarla sul ripiano più basso. Mettere la carne sulla griglia, sistemarla sul
2° ripiano e infilare la punta della sonda
termometrica al centro della carne.
impostazione:
Automatic \ arrostire \ stufato di manzo
4. A cottura ultimata, filtrare la marinata
col succo della carne in un pentolino,
incorporarvi la panna acidula ed even
tualmente legare la salsina con poca
fecola stemperata. Insaporire la salsina
con sale e pepe.
56
-
Page 57
Ricette funzione automatic, arrostire
Roastbeef con patate arrosto e
remoulade
Ingredienti per 4-6 persone:
1 kg di roastbeef
sale
pepe
salsa remoulade:
1 bicchiere di yogurt
1-2 cetrioli in agrodolce
2 scalogni
5 cucchiai di maionese
prezzemolo
sale
pepe
1 presa di zucchero
succo di limone
erba cipollina
patate arrosto:
1 kg di patate lesse
1 cipolla
100 g di pancetta a dadini
burro fuso
pepe e
sale
4. Unire tra loro tutti gli ingredienti per
la remoulade e insaporirla con sale,
pepe e zucchero.
5. Tagliare le patate e la cipolla a fette.
Riscaldare nella padella il burro, ag
giungere le patate e la cipolla a fette e i
dadini di pancetta e arrostire finché ri
sultano croccanti.
impostazione:
Automatic \ arrostire \ roastbeef
-
-
preparazione:
1. Eliminare le parti grasse e cartilagi
nose della carne, salarla, peparla e
metterla sulla griglia. Inserire la leccar
da sul 1° ripiano in basso e la griglia sul
2° ripiano.
2. Infilare la sonda termometrica al cen
tro della carne. Arrostire la carne.
3. Nel frattempo, tagliare a piccoli dadi
i cetrioli in agrodolce e gli scalogni,
l'erba cipollina ad anellini e tritare fine
mente il prezzemolo.
-
-
-
-
57
Page 58
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta al cognac all'uovo
Ingredienti per una tortiera di 26 cm
pasta:
5 uova
250 g di zucchero
3 bustine di zucchero vanigliato
1 presina di sale
250 ml di olio
250 ml di cognac all'uovo
125 g farina
125 g fecola
1 bustina di lievito
per la tortiera:
burro
pangrattato
glassa:
100 g di zucchero a velo
acqua
preparazione:
1. sbattere in modo spumoso le uova,
lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il
sale;
impostazione:
funzione speciale dolci:
170 °C - 180 °C50 - 60 minuti
ripiano:3. dal basso
2. aggiungere e mescolare bene l'olio e
il cognac all'uovo;
3. mescolare la farina, la fecola e il lie
vito, incorporare delicatamente il tutto e
versare nella tortiera precedentemente
imburrata e cosparsa si pangrattato;
4. dopo la cottura spennellare con la
glassa.
58
-
Page 59
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta al miele
Ingredienti per 1 placca
pasta:
250 g di miele o sciroppo
100 g di burro
250 g di zucchero
125 ml di acqua
500 g farina
2 cucchiai di cacao
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di cardamomo
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in
polvere
1 presina di sale
2 tuorli
per la placca:
burro
per decorare:
200 g di zucchero a velo
succo di limone
mandorle sbucciate
frutti canditi
ficie della torta. Guarnire con le man
dorle e/o i frutti canditi.
impostazione:
funzione speciale dolci:
170 °C - 180 °C20 - 25 minuti
ripiano:
1 placca3. dal basso
2 placche2. e 4. dal basso
Consiglio:
con questa pasta al miele si può fare
una casupola di panpepato.
Gli albumi si possono usare per incollare le diverse parti.
Dapprima si dovranno mescolare con
zucchero a velo fino ad ottenere un
composto denso.
-
preparazione:
1. portare ad ebollizione il miele o lo
sciroppo, il burro, lo zucchero e l'ac
qua. Lasciar raffreddare;
2. in una terrina, setacciare la farina e il
cacao e aggiungere la cannella, il car
damomo, i chiodi di garofano in polvere
e il sale;
3. formare una fontanella al centro della
farina e mettervi i tuorli e il composto di
miele. Impastare, stendere sulla placca
imburrata e infornare;
4. mescolare lo zucchero a velo col
succo di limone e spennellare la super
-
-
-
59
Page 60
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta al formaggio
Ingredienti per una tortiera di 26 cm
fondo:
100 g di burro
100 g di zucchero
225 g di farina
3 tuorli
1 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
farcia:
750 g di ricotta (quark) magra
500 ml di latte
2 buste di budino alla vaniglia
200 g di zucchero
4 albumi
1/2 fialetta di essenza al limone
30 g di uvetta
per la tortiera:
burro
1 tuorlo per spennellare
preparazione:
farcia:
1. preparare il budino col latte, lo zuc
chero e il budino alla vaniglia, incorpo
rarvi la ricotta (quark) quando è ancora
caldo e aggiungervi l'essenza di limone
e l'uvetta;
2. montare gli albumi a neve e incorpo
rarli al composto del budino;
3. distribuire il tutto sul fondo precotto e
lisciare in superficie;
4. mescolare bene i tuorli, spennellare
la superficie della torta e infornare.
impostazione:
funzione speciale dolci:
125 °C - 135 °C60 - 70 minuti
ripiano:3. dal basso
-
-
-
fondo:
1. impastare gli ingredienti per il fondo
fino ad ottenere una pasta liscia e con
servarla al fresco;
2. imburrare la tortiera;
3. spianare la pasta, coprire il fondo
della tortiera, rialzare il bordo, punzec
chiarla più volte con una forchetta e in
fornare.
impostazione:
funzione speciale dolci
185 °C10 - 15 minuti
ripiano:3. dal basso
60
-
-
-
Page 61
Ricette per "funzione speciale dolci"
Panpepato alla moda di
Norimberga
Ingredienti per 30 - 40 pezzi
pasta:
3 uova
200 g di zucchero di canna
100 g di limone candito
150 g di mandorle tritate
250 g di farina
1 punta di chiodi di garofano in polvere
1 punta di cardamomo
1 cucchiaino di cannella
1 presina di sale
30-40 cialde
glassa:
200 g di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
1-2 cucchiai di acqua
preparazione:
1. sbattere le uova con lo zucchero fino
a renderle spumose, aggiungere il limone candito e le mandorle;
impostazione:
funzione speciale dolci:
170 °C - 180 °C15 - 20 minuti
ripiano:
1 placca3. dal basso
2 placche2. e 4. dal basso
2. setacciare la farina e incorporarla
alle uova insieme alle spezie;
3. mettere le cialde sulla placca e, ser
vendosi di due cucchiaini, disporvi so
pra la pasta a porzioni e infornare;
4. dopo la cottura spennellare con la
glassa.
-
-
61
Page 62
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta di carote
Ingredienti per una tortiera di 26 cm
pasta:
5 tuorli
200 g di zucchero
1 presina di sale
1 bustina di zucchero vanigliato
buccia e succo di un'arancia
5 albumi
300 g di carote grattugiate finemente
250 g di nocciole grattugiate
80 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
per la tortiera:
burro
nocciole grattugiate
per decorare:
2 cucchiai di liquore all'arancia o succo
di un limone
100 g di zucchero a velo
pistacchi
12 carote di marzapane
4. lasciar raffreddare la torta e decorar
la con la glassa di zucchero, i pistacchi
e la carote di marzapane.
impostazione:
funzione speciale dolci:
160 °C - 170 °C50 - 60 minuti
ripiano:3. dal basso
-
preparazione:
1. sbattere in modo spumoso i tuorli, lo
zucchero, lo zucchero vanigliato e il
sale; incorporare le carote grattugiate,
le nocciole e la farina mescolata al lievi
to in polvere con il succo e la buccia
d'arancia;
2. montare gli albumi e incorporarli;
3. stendere la pasta nella tortiera im
burrata e cosparsa di nocciole. Inforna
re;
62
-
-
-
Page 63
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta di noci e cioccolato
Ingredienti per una tortiera di 26 cm
pasta:
200 g di noci tritate grossolanamente
100 g di granella di cioccolato
250 g di farina tipo 1050
250 g di burro morbido
200 g di zucchero di canna
1 bustina di lievito in polvere
1 bustina di zucchero vanigliato
4 uova
6 cucchiai di rum
1 presina di sale
per la tortiera:
burro
pane grattugiato o nocciole grattugiate
glassa:
100 g di glassa al cioccolato
preparazione:
1. unire le noci, il cioccolato, la farina, il
burro, lo zucchero, il lievito, lo zucchero
vanigliato, le uova, il rum e il sale e im
pastare;
-
impostazione:
funzione speciale dolci:
160 °C - 170 °C50 - 60 minuti
ripiano:3. dal basso
2. imburrare la tortiera, cospargerla di
pangrattato o di nocciole grattugiate,
stendervi la pasta e infornare;
3. mettere la glassa al cioccolato in una
tazza, coprirla con carta stagnola e
metterla in un recipiente con fori; lique
farla con la funzione cottura universale
90 °C per 5-10 minuti e stenderla sulla
torta ancora calda.
-
63
Page 64
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta al vino rosso
Ingredienti per una tortiera di 26 cm
pasta:
4 cucchiaini di lievito in polvere
250 g di burro
250 g di zucchero
1 presina di sale
5 uova
300 g di farina
125 ml di vino rosso
2 cucchiaini di cacao
2 cucchiaini di cannella
150 g di trucioli di cioccolato
per la tortiera:
burro
pangrattato
glassa:
1 confezione di glassa al cioccolato
preparazione:
1. sbattere il burro, lo zucchero, il sale
e le uova fino a renderli spumosi. Unire
la farina e il lievito in polvere e incorpo
rarli alla pasta; incorporare poi il vino
rosso, il cacao, la cannella e i trucioli di
cioccolato;
impostazione:
funzione speciale dolci:
160 °C - 170 °C50 - 60 minuti
ripiano:3. dal basso
-
2. imburrare la tortiera, cospargerla col
pangrattato, stendervi la pasta e infor
nare;
3. a cottura uiltimata coprirla con la
glassa al cioccolato.
64
-
Page 65
Ricette per "funzione speciale dolci"
Torta brisé
Ingredienti per uno stampo da gugel
hupf di 26 cm o uno stampo da cake
di28x9cm
pasta:
5 uova
300 g di zucchero
1 presina di sale
300 g di fecola
50 g di farina
2 cucchiaini di lievito in polvere
250 g di burro fuso
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di rum
per lo stampo:
burro
pangrattato
per la decorazione:
zucchero a velo oppure glassa allo
zucchero o al cioccolato
preparazione:
impostazione:
funzione speciale dolci:
-
160 °C - 170 °C50 - 60 minuti
ripiano:3. dal basso
1. sbattere lo zucchero e le uova finché
lo zucchero si scioglie. Mescolare tra
loro la fecola, la farina e il lievito in pol
vere e incorporare alle uova;
2. mescolare il burro fuso e il rum alla
pasta;
3. imburrare lo stampo da gugelhupf o
da cake, cospargere col pangrattato,
stendervi la pasta e infornare;
4. a cottura ultimata, capovolgere lo
stampo e decorare il dolce con zucche
ro a velo oppure glassa di zucchero o
al cioccolato.
-
-
65
Page 66
Ricette per "funzione speciale dolci"
Cake al limone
Ingredienti per uno stampo da cake
di 28 x 9 cm:
pasta:
250 g di burro
250 g di zucchero
1 presina di sale
5 uova
250 g di farina
1/2 bustina di lievito in polvere
scorza grattugiata di 1 limone
per lo stampo:
burro
pangrattato
glassa:
succo di 2 limoni
zucchero a velo
preparazione:
1. sbattere il burro, le uova, il sale e lo
zucchero fino a renderli spumosi;
impostazione:
funzione speciale dolci:
160 °C - 170 °C50 - 60 minuti
ripiano:3. dal basso
2. setacciare la farina, mescolarla al lievito in polvere a alla scorza di limone
grattugiata e unirla agli altri ingredienti;
3. imburrare lo stampo da cake, co
spargerlo di pangrattato e stendervi la
pasta;
4. a cottura ultimata, inzuppare il cake
col succo di limone e cospargerlo con
lo zucchero a velo.
66
-
Page 67
67
Page 68
Con riserva di modifiche / 1407
M.-Nr. 06 900 350 / 01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.