per cappe aspiranti
DA 226, DA 226 EXT
DA 227, DA 227 EXT
DA 229, DA 229 EXT
Leggere assolutamente l’istruzione
d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e
si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 05 038 850
L’imballaggio protegge l’apparecchio
da eventuali danni derivanti dal trasporto. I materiali impiegati per l’imballag-
gio sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per l’ambiente e di facilità
nello smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce il volume degli
scarti. L’imballaggio viene generalmen-
te ritirato dal Vostro rivenditore.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite
quindi il Vostro vecchio apparecchio al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore di fiducia od il circuito di raccolta pubblico.
Conservare al sicuro dai bambini l’ap-
parecchio fino al momento dell’elimina-
zione. Informazioni dettagliate nelle
istruzioni d’uso al capitolo ,,Indicazioni
per la sicurezza ed avvertenze“.
3
Page 4
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio corrisponde
alle vigenti norme di sicurezza. L’u-
so improprio può comunque causare danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione
d’uso prima di mettere in funzione
l’apparecchio. Contiene importanti
indicazioni per la sicurezza, l’uso e
la manutenzione dell’apparecchio.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni all’apparecchio.
Conservare l’istruzione d’uso e passarla ad un eventuale successivo
utente.
Corretto impiego della cappa
aspirante
L’apparecchio è predisposto per l’-
impiego domestico.
La casa produttrice non risponde di
danni, causati da uso improprio o errato impiego dell’apparecchio.
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare la cappa aspi-
rante, confrontare assolutamente i
dati d’allacciamento (tensione e frequenza), riportati sulla targhetta, con
quelli della rete elettrica.
Questi dati devono assolutamente corrispondere per impedire danni all’appa-
recchio. In caso di dubbio interpellare
l’elettricista.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo viene allacciato ad un sistema di messa a
terra correttamente installato. E’ importante che ci sia questa basilare premessa per la sicurezza. In caso di dubbio,
far controllare l’impianto elettrico della
casa da un elettricista qualificato. La
casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati da
una conduttura di messa a terra mancante o interrotta (p.es. scossa elettrica).
A causa di riparazioni o lavori di
manutenzione e d’installazione non
correttamente eseguiti, possono verificarsi notevoli pericoli per l’utente. Questi lavori possono essere eseguiti solo
da tecnici qualificati.
4
Page 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal-
la rete elettrica solo alle seguenti
condizioni:
– il cavo d’allacciamento è staccato dalla rete elettrica;
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito;
– il fusibile dell’impianto elettrico è completamente svitato.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un
cavo di prolungamento.
I cavi di prolungamento non garantiscono la necessaria sicurezza (p.es. pericolo di surriscaldamento).
Uso
Non operare mai a fiamma aperta
sotto alla cappa aspirante; è vietata la cottura alla fiamma, alla griglia
ecc.
La cappa aspirante in funzione aspira
le fiamme nel filtro. A causa dei grassi
assorbiti sussiste pericolo d’incendio!
Impiegando la cappa aspirante so-
pra a piani di cottura a gas, provvedere sempre a coprire i fuochi utilizzati
con le relative stoviglie.
La cappa aspirante può venire danneggiata dal calore delle fiamme.
Inserire sempre la cappa aspirante
quando viene utilizzato un punto di
cottura.
In caso contrario può accumularsi acqua di condensa, che potrebbe provocare corrosioni all’apparecchio.
Sorvegliare sempre procedimenti
di cottura con olii e grassi in pentole, padelle, friggitrici.
Olii e grassi surriscaldati possono autoincendiarsi e incendiare di
conseguenza la cappa aspirante.
Non utilizzare mai la cappa aspi-
rante senza filtro antigrasso.
In questo modo si evitano depositi di
grasso e sporco nell’apparecchio, che
ne pregiudicherebbero il funzionamento.
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Pulire i filtri a regolari intervalli di
tempo.
Un filtro saturo può incendiarsi!
La cappa aspirante non può esse-
re montata sopra a fuochi, alimentati con combustibili solidi.
Non utilizzare in nessun caso un
apparecchio a vapore per pulire la
cappa aspirante.
Il vapore può giungere a parti sotto tensione della cappa e causare un corto
circuito.
Montaggio
Tra piano di cottura e cappa aspi-
rante deve essere mantenuta la seguente distanza di sicurezza:
– 45 cm sopra a piani di cottura elettri-
ci
– 65 cm sopra a piani di cottura a gas
Sopra a piani di cottura a gas, il
montaggio della cappa aspirante
ad una distanza minima di 65 cm è consentito solo se non vengono superati i
seguenti valori di calore nominale (HU):
Cucina a gasmax. carico calore
nominale
un punto di cottura2,7 kW
tutti i punti di cottura7,5 kW
Forno3,5 kW
Piano di cottura a gasmax. carico calore
nominale
un punto di cottura3,5 kW
tutti i punti di cottura10,3 kW
Piano di cottura a gas con coperchio in vetroceramica
Le indicazioni del carico di calore nominale
non valgono per un piano di cottura con coperchio in vetroceramica. Osservare assolutamente
le indicazioni della casa produttrice del piano di
cottura.
Per la conduttura di sfiato possono
essere utilizzati solo tubi in materiale incombustibile. Questi possono essere richiesti ai rivenditori specializzati
Miele o al servizio di assistenza tecnica
Miele.
L’aria di sfiato non deve essere
convogliata in un camino, già in
funzione per fumo o gas di scarico, nè
in un canale che serve per l’areazione
di ambienti in cui sono stati installati dei
fuochi.
Se l’aria di sfiato deve essere con-
vogliata in un camino fuori uso, tenere conto delle prescrizioni, emanate
dagli organi competenti.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
In caso di funzionamento contem-
poraneo di una cappa aspirante e
di un fuoco dipendente dalla temperatura ambiente (apparecchi di riscaldamento a gas, gasolio o carbone, piani
di cottura a gas, forni a gas), si tenga
presente che la cappa in funzione sottrae all’ambiente d’installazione ed a
quelli confinanti l’aria necessaria per la
combustione dei fuochi.
A causa della potenza aspirante della
cappa possono inoltre verificarsi ritorni
di gas di scarico dal camino; viene pregiudicato il funzionamento di fuochi dipendenti dal camino.
Il funzionamento non pericoloso è possibile se, utilizzando contemporaneamente la cappa aspirante ed il fuoco dipendente dall’aria ambiente, la
depressione massima non supera i 4
Pa (0,04 mbar) e viene quindi evitata la
riaspirazione dei gas di scarico dei fuochi.
Ciò viene ottenuto se, mediante aperture non chiudibili come porte, finestre,
cassette per afflusso e sfiato dell’aria
ed altre misure tecniche come il bloccaggio reciproco e similari, può affluire
ulteriore aria necessaria per la combustione.
solo per apparecchi con aspiratore
esterno
Per apparecchi con aspiratore
esterno (serie ...EXT) predisporre
inoltre il collegamento delle due unità
con l’ausilio di una conduttura e connettori d’innesto.
Fare attenzione alla giusta combinazione degli apparecchi.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Per vecchie apparecchiature da eli-
minare, sfilare la spina dalla presa
e rendere inservibili sia il cavo d’allac-
ciamento che la spina.
Si può così impedire un uso improprio
della cappa aspirante.
La casa produttrice non può essere
ritenuta responsabile per danni,
causati da inosservanza delle indicazioni per la sicurezza ed avvertenze.
Osservazione: per la valutazione si
deve sempre tenere conto della completa sezione di sfiato della casa. In
caso di dubbio, interpellare gli organi
competenti (spazzacamino).
7
Page 8
Descrizione di funzionamento
Descrizione di funzionamento
La cappa aspirante opera
. . . con funzionamento ad evacuazione aria:
L’aria aspirata viene purificata attraver-
so il filtro antigrasso e convogliata all’e-
sterno.
L’apparecchio è dotato di una valvolaa farfalla.
A cappa spenta, la valvola a farfalla è
chiusa. Non si verifica uno scambio d’a-
ria tra aria ambiente ed aria esterna. La
valvola a farfalla si apre dopo l’inseri-
mento dell’apparecchio, consentendo il
regolare convogliamento all’esterno delle fumane di cucina.
. . . con aspiratore esterno.
Le cappe aspiranti della serie ...EXT
sono predisposte per l’allacciamento
ad aspiratori esterni.
L’aspiratore esterno viene collegato alla
cappa aspirante mediante un cavo e
comandato tramite gli elementi di comando della cappa stessa.
8
Page 9
Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio
b Tasto filtro antigrasso
c Tasto funzionamento supplementare
d Tasto impostazione potenza
e Tasto Inserimento/ Disinserimento
f Tasto illuminazione punti di cottura
g Elemento di compensazione
h
Camino
i Schermo deviafumane
j
Interruttore principale
9
Page 10
Uso
Uso
Le funzioni possono essere selezionate
con leggera pressione sui tasti.
Inserimento
Spostare l’interruttore principale
su ,,I“.
Premere il tasto Avvio/Arresto.
Si accende la relativa spia di controllo.
Accendere/spegnere l’illumina-
zione
L’illuminazione può essere accesa o
spenta, indipendentemente dal funzionamento dell’aspiratore.
Allo scopo premere il tasto per l’illu-
minazione dei punti di cottura.
Ad illuminazione inserita è accesa la
spia di controllo del tasto.
Scegliere il livello di potenza
A seconda dell’intensità delle esalazioni di cucina, si possono scegliere quattro livelli di potenza. Per normali procedimenti di cottura è sufficiente un livello
di potenza da debole a medio. Per la
cottura di arrosti o di cibi che emanano
forti odori, consigliamo il livello di potenza massimo.
Inserendo la cappa con il tasto Avvio/Arresto, è impostato un livello di potenza medio.
Inserendo la cappa aspirante con l’in-
terruttore principale oppure dopo un’in-
terruzione di corrente, si imposta il livello di potenza selezionato per ultimo.
Scegliere il livello di potenza desiderato con il tasto _.
Tasto $ = potenza ridotta
Tasto > = potenza maggiore
10
Le spie di controllo indicano il livello di
potenza selezionato.
Page 11
Uso
Attivare il funzionamento supplementare
Se dopo la cottura in cucina ci fossero
ancora delle esalazioni, si consiglia di
attivare il funzionamento supplementare.
Questa funzione provoca il disinserimento automatico dell’aspiratore dopo
5 o 15 minuti.
Premere il tasto per il funzionamento
supplementare.
Premere 1 x = 5 minuti
Premere 2 x = 15 minuti
La durata prescelta per il funzionamento supplementare viene confermata dalla relativa spia di controllo.
Il funzionamento supplementare può essere disinserito mediante ulteriore pressione sul relativo tasto.
Uso
Disinserimento
Disinserire l’aspiratore con il tasto Avvio/Arresto.
Disinserire la cappa con l’interruttore
principale solo se deve rimanere spenta per un periodo prolungato (p.es. di
notte, durante le ferie).
Disinserimento di sicurezza
Se la cappa aspirante inserita non viene usata per 10 ore, l’aspiratore si disinserisce automaticamente. L’illuminazio-
ne rimane accesa.
Per reinserire l’aspiratore, premere il
tasto Avvio/Arresto.
11
Page 12
Uso
Uso
Contatore ore d’esercizio
Il contatore delle ore d’esercizio per il
filtro antigrasso è impostato, da parte
della fabbrica, su un determinato tempo. Detto tempo può essere modificato.
Al termine del tempo impostato si accende la spia di controllo del tasto per
il filtro antigrasso. A questo punto il filtro antigrasso deve essere pulito.
Il contatore ore d’esercizio deve infine
essere reimpostato sul tempo immesso
per ultimo.
Tenere premuto il tasto per filtro antigrasso per ca. 4 secondi.
La spia di controllo del tasto si spegne.
Interpellare il contatore ore d’e-
sercizio
Prima del termine del tempo impostato,
si può visionare quale percentuale del
tempo è già trascorsa.
Inserire l’aspiratore con il tasto Avvio/Arresto.
Premere il tasto del filtro antigrasso.
Si accendono una o più spie di controllo del tasto _.
Modificare il contatore ore d’e-
sercizio
Il tempo massimo del contatore per il filtro antigrasso può essere adattato alle
proprie abitudini in cucina. Possono essere selezionate 20, 30, 40 o 50 ore.
Scegliere un tempo breve, se si cucinano molti arrosti e fritture.
Disinserire l’aspiratore con il tasto Avvio/Arresto.
Premere contemporaneamente il tasto per il funzionamento supplementare ed il tasto per il filtro antigrasso.
Le spie di controllo del tasto filtro antigrasso e del tasto _ lampeggiano.
Scegliere il tempo desiderato con il
tasto _.
Le spie di controllo del tasto _ indicano il tempo impostato:
1. spia da sinistra = 20 ore
2. spia da sinistra = 30 ore
3. spia da sinistra = 40 ore
4. spia da sinistra = 50 ore
Confermare il procedimento con il tasto del filtro antigrasso.
Il numero delle spie di controllo lampeggianti indica in percentuale la parte di
ore d’esercizio già trascorsa:
1 spia di controllo = meno del 25 %
2 spie di controllo = meno del 50 %
3 spie di controllo = meno del 75 %
4 spie di controllo = meno del 100 %
Disinserendo la cappa aspirante o in
caso di interruzione di corrente, le ore
d’esercizio trascorse rimangono memorizzate.
12
Se la conferma non avviene entro 4
minuti dalla programmazione, l’ap-
parecchio riassume automatcamente i ,,vecchi“ dati.
Page 13
Cura e pulizia
Prima di ogni manutenzione o pulizia, la cappa aspirante deve essere
– staccata dalla rete elettrica oppure
– deve essere disinserito l’interruttoreprincipale dell’impianto elettrico o
– svitato completamente il fusibiledell’impianto elettrico.
Involucro
Pulire l’involucro della cappa con acqua calda e detersivo.
Successivamente asciugarlo con un
panno.
Non usare mai detergenti abrasivi in
polvere, contenenti soda, acidi e
cloruri! Questi intaccano la superficie.
Per la cura è appropriato un pulitore
per acciaio inox, non abrasivo e non
aggressivo (p.es. Neoblank, da richiedere all’assistenza tecnica).
Cura e pulizia
Filtro antigrasso
I filtri antigrasso metallici riutilizzabili, incorporati nell’apparecchio, accolgono
le particelle solide delle esalazioni di
cucina (grassi, polvere, ecc.) ed impediscono lo sporcarsi della cappa.
Pulire i filtri antigrasso ogni qualvolta si
accende la spia di controllo del tasto
per filtro antigrasso.
Un filtro troppo saturo potrebbe incendiarsi!
Il filtro antigrasso metallico può scolorirsi a seconda del detersivo impiegato. Questo scolorimento non
ne pregiudica in alcun modo la funzionalità.
Per estrarre i filtri, premere il bloccaggio in direzione del centro del filtro.
Estrarre il filtro antigrasso.
Pulire i filtri antigrasso
– a mano: con una spazzola immersa
in acqua calda, addizionata con detersivo per piatti.
– in lavastoviglie: sistemare i filtri verti-
calmente nel cestello inferiore.
13
Page 14
Cura e pulizia
Dopo la pulizia, posare i filtri su di
una base che possa assorbirne l’umi-
dità.
A filtri smontati, pulire anche le parti
accessibili dell’involucro da residui
di grasso. Si previene in tal modo il
pericolo d’incendio.
Rimontando i filtri, fare attenzione
che il bloccaggio sia rivolto verso la
zona di cottura.
Se un filtro dovesse essere montato in
modo non corretto:
sbloccare i filtri antigrasso con l’ausi-
lio di un piccolo cacciavite da infilare
attraverso gli incavi.
14
Page 15
Cura e pulizia
Sostituire la lampada
Staccare la cappa aspirante dalla
rete elettrica
– disinserendo l’interruttore principale dell’impianto elettrico o
– svitando il fusibile dell’impianto
elettrico.
Le lampade alogene diventano molto calde durante il funzionamento.
Sussiste quindi il pericolo di ustionarsi anche dopo averle disinserite.
Non toccare direttamente il vetro
delle lampade alogene perché potrebbero danneggiarsi. Attenersi
alle indicazioni dei produttori.
Cura e pulizia
Per sostituire la lampada alogena, togliere l’anello
Allentare l’anello ad espansione c.
Fare attenzione che la copertura della lampada
b.
d non cada giù.
Sfilare dalla sua sede la lampada alo-
e ed inserirvi la lampada nuo-
gena
va.
Reinserire la copertura lampada d e
premere delicatamente l’anello ad
espansione
Non usare mai lampade alogene
senza la relativa copertura, che contiene un filtro di protezione contro irradiazioni nocive.
Infine riapplicare l’anello b.
c nel supporto.
15
Page 16
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
In caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, avvisare
il servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, indicando il modello ed il numero dell’apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati, visibile dopo l’estrazio-
ne del filtro antigrasso.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da garanzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un periodo di mesi dodici dalla data di consegna. Nulla è dovuto per diritto dichiamata.
Il centro di assistenza tecnica Miele
della Sua zona (l’indirizzo può essere rilevato dalla distinta allegata), ha
l’onere, su Sua chiamata, di verifica-re l’allacciamento ai punti presa
(elettrici, idrici e di sfiato) precostituiti a cura ed a spesa dell’utente, nonchè di collaudare e fornire le istru-
zioni per l’uso dell’apparecchio, il
tutto gratuitamente, purchè effettuato entro un mese dalla data di
consegna e/o installazione.
Il collaudo è l’occasione per il centro di
assistenza tecnica di compilare il ta-
gliando di garanzia, unico documento che, se compilato correttamente,
può dare diritto ad interventi in garanzia.
16
Page 17
Allacciamento elettrico e dati tecnici
Allacciamento elettrico e dati tecnici
Allacciamento elettrico
La cappa aspirante deve essere allacciata soltanto ad una regolamentare
presa di sicurezza 230 V ~ 50 Hz .
L’impianto elettrico deve essere confor-
me a VDE 0100!
Per aumentare la sicurezza, il VDE nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739
consiglia di preporre all’apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme 30 mA
(DIN VDE 0664).
Si raccomanda l’allacciamento ad una
presa elettrica che faciliterà i successivi lavori di assistenza tecnica (secondo
VDE 0701). Fare attenzione che la presa elettrica sia accessibile anche ad
apparecchio incassato.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l’incasso oppure fosse previsto un allacciamento fisso, deve essere
predisposto un dispositivo di separazione per ogni polo. Quale dispositivo di
stacco valgono interruttori con un’aper-
tura di contatto di almeno 3 mm.
Ne fanno parte interruttori LS, valvole e
teleruttori (EN 60335).
I dati necessari per l’allacciamento
sono rilevabili dalla targhetta visibile
dopo aver estratto il filtro antigrasso.
Potenza sfiato a uscita libera,
in base al tipo di aspiratore allacciato.
/h
Controllare sempre che i dati corrispondano alla tensione e frequenza della
rete di alimentazione.
17
Page 18
Misure apparecchio
Misure apparecchio
DA 226, DA 226 EXT
DA 227, DA 227 EXT
DA 229, DA 229 EXT
18
Page 19
Montaggio
Il montaggio della cappa aspirante
non è consentito sopra a fuochi, per
i quali vengono utilizzati combustibili solidi.
Per motivi di sicurezza, tra punti di
cottura e cappa aspirante deve essere mantenuta una distanza minima (s) di
– 45 cm sopra piani di cottura elettrici
– 65 cm sopra piani di cottura a gas
Per non ostacolare o rendere complicato il lavoro sotto alla cappa aspirante,
consigliamo anche per i piani di cottura
elettrici una distanza di 65 cm.
Montaggio
Lamiere di sostegno
La cappa aspirante viene applicata al
muro con l’ausilio di lamiere di sostegno. Montare prima la lamiera di sostegno A, poi la lamiera di sostegno B ed
infine la lamiera di sostegno C, se ciò è
richiesto dall’altezza ambiente.
Allo scopo:
Prima di montare le lamiere di sostegno, tracciare una linea centrale sul
muro nell’area della cappa aspirante.
19
Page 20
Montaggio
Montaggio
Lamiera di sostegno A
Praticare un foro b Ø 8 mm sopra al
piano di lavoro all’altezza di
s + 400 mm.
Praticare un altro foro c Ø 8 mm 325 mm sotto al foro
Inserire i tasselli S8 nei fori mediante
pressione.
Avvitare la lamiera di sostegno con
le viti 5 x 40 mm e allinearla.
Praticare altri 4 fori d Ø 8 mm attra-
verso la lamiera di sostegno montata
e inserire i tasselli S8 mediante pressione nei fori.
Avvitare 4 viti 5 x 40 mm nei tasselli.
Praticare due fori h Ø 8 mm per il
successivo bloccaggio dello schermo deviafumane e inserire nei fori i
tasselli S8.
b
.
Lamiere di sostegno B e C
Allineare la lamiera di sostegno B al
soffitto e tracciare i 4 fori
Praticare i 4 fori Ø 6 mm nel muro e
inserire i tasselli S6 nei fori.
Avvitare la lamiera di sostegno con 4
viti 4 x 30 mm e rondelle 4,3.
La lamiera di sostegno C deve essere
montata solo se la misura dal bordo superiore della lamiera di sostegno A fino
al soffitto (misura y) è superiore a 365mm.
Appoggiare la lamiera di sostegno C
in modo che la distanza tra soffitto e
bordo inferiore della lamiera sia di
365 mm e tracciare i 2 fori
e sul muro.
f.
20
Page 21
Montaggio
Praticare i 2 fori Ø 6 mm nel muro e
inserire i tasselli S6.
Avvitare la lamiera di sostegno con 2
viti 4 x 30 mm e rondelle 4,3.
Unità motore / Unità di comando
Nelle successive figure è rappresentata l’unità motore / unità di comando.
Per cappe aspiranti, che vengono allacciate ad un aspiratore esterno (serie
...EXT), al posto dell’unità motore viene
montata l’unità di comando.
Montaggio
Agganciare l’unità motore / unità di
comando ai ganci laterali della lamiera di sostegno A.
Bloccare l’unità motore / unità di comando con dado, rondella dentata e
rondella.
Agganciare lo schermo deviafumane
ai cantonali
gno A.
Fissare lo schermo deviafumane.
Allo scopo avvitare le viti M 5 x 60 in
ambedue i fori inferiori
g della lamiera di soste-
.
h
Se la cappa non è appesa in posizione orizzontale:
Allentare leggermente le viti di registrazione
possono essere spostate in contrapposizione la lamiera posteriore
la lamiera a squadretta
Registrare lo schermo deviafumane
in orizzontale.
Avvitare le viti di registrazione i.
Stringere saldamente le viti di fissag-
gio.
i (SW 7). In questo modo
j e
k.
22
Allacciamento elettrico
Innestare prima i connettori nei rispettivi accoppiamenti (15 poli,
6 poli).
Inserire poi la spina nella presa elettrica.
Page 23
Montaggio
Pezzo di compensazione
Il pezzo di compensazione s consente
una misura variabile tra cappa aspirante e soffitto.
Montaggio
Piegare le linguette d’aggancio l di
ca. 45° verso l’interno. Ciò facilita il
montaggio.
A = 729 mm = altezza totale minima
della cappa aspirante
B = 981 mm = altezza totale massima
della cappa aspirante
23
Page 24
Montaggio
Montaggio
Piegare in alto la protezione per il
).
montaggio (
Sfilare il foglio protettivo attorno ai
punti adesivi
p
q
.
Agganciare il pezzo di compensazio-
s alla lamiera di sostegno B ed
ne
avvitarlo con 2 viti
t 3,9 x 7,5.
Fare attenzione all’incavo
– per il funzionamento ad evacuazione
aria gli incavi sono situati in basso.
Incollare la protezione per il montag-
o di lato ed in basso sul pezzo
gio
di compensazione.
24
m:
Page 25
Montaggio
Copertura del camino
Montaggio
Divergere delicatamente la copertura del camino
di compensazione
Mantenere una distanza minima di 2
cm tra copertura del camino e soffitto
per contenere in un secondo tempo la
rimozione della copertura.
Allineare la copertura del camino.
Togliere la protezione per il montag-
o.
gio
Avvitare la copertura del camino con
u
2 viti
Coprire le teste delle viti con le alle-
gate cappe.
3,9 x 7,5.
r e infilarla sul pezzo
s.
25
Page 26
Allacciamento evacuazione aria
Allacciamento evacuazione aria
Pericolo d’intossicazione!
Osservare assolutamente il capitolo
,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“.
Farsi confermare il funzionamento
non pericoloso da chi di competenza (spazzacamino autorizzato).
Conduttura di sfiato
– La conduttura di sfiato deve essere il
più possibile corta e diritta.
– Il diametro della conduttura di sfiato
non dovrebbe essere inferiore a 125
mm. In caso contrario non sarebbe
garantita una ineccepibile potenza
di sfiato.
Anche l’utilizzo di canali di sfiato piatti
porta ad una riduzione della potenza
di sfiato.
Se vengono impiegate condutture di
sfiato con diametro inferiore a 125
mm oppure canali di sfiato piatti, si
dovrà tenere conto di una maggiore
rumorosità della cappa aspirante,
quando è in funzione.
In questo modo si evita che nella cappa aspirante possa rifluire eventuale
acqua di condensa.
– Se lo sfiato deve essere convogliato
all’aperto, consigliamo l’installazione
di un tubo telescopico a muro Miele.
– Se lo sfiato deve essere portato in un
camino, il bocchettone d’ingresso
deve essere rivolto in direzione di
flusso.
– Impiegare solo curve con grande
raggio. Un raggio ridotto diminuisce
la potenza della cappa aspirante.
– Per l’allacciamento dello sfiato, utiliz-
zare solo tubi lisci o tubi di sfiato flessibili di materiale non combustibile.
– In caso di posatura orizzontale della
conduttura di sfiato deve essere
mantenuta una prevalenza minima di
1 cm per ogni metro.
26
Page 27
Allacciamento evacuazione aria
Allacciamento
Ridurre il diametro della conduttura
di sfiato solo in casi eccezionali,
p.es. se la conduttura era già predisposta.
Minore è il diametro della conduttura di sfiato
– minore è la potenza d’aspirazione,
– più forte è il rumore di funziona-
mento.
L’allacciamento evacuazione aria
può essere eseguito solo da tecnici
qualificati.
Allacciare la conduttura di sfiato e fissarla con fascette per tubo.
Allacciamento evacuazione aria
Importante!
Se la conduttura di sfiato viene posata
in ambienti freddi, sottotetti, ecc., può
verificarsi una forte precipitazione di
temperature all’interno delle singole
aree. Si può quindi accumulare acqua
di condensa.
In tal caso la conduttura deve essere
opportunamente isolata.
Consigliamo di installare un dispositivo
d’intercettazione condensa, che accoglie e fa evaporare l’acqua di condensa accumulatasi nonostante l’isolazione
della conduttura di sfiato.
Il dispositivo d’intercettazione condensa può essere richiesto all’assistenza
tecnica Miele.
Durante l’installazione del dispositivo d’intercettazione condensa, fare
attenzione che questo venga montato in posizione verticale e, se possibile, direttamente sopra il bocchettone di sfiato della cappa aspirante.
Procedere all’allacciamento dello
sfiato.
27
Page 28
Allacciamento ad un aspiratore esterno
Allacciamento ad un aspiratore esterno
Le cappe aspiranti della serie ...EXT
sono predisposte per l’allacciamento
ad un aspiratore esterno, vale a dire
che l’aspiratore viene montato all’ester-
no dell’ambiente in un punto a propria
scelta .
L’allacciamento elettrico viene eseguito
mediante la conduttura di collegamento con connettore e accoppiamento.
All’aspiratore esterno è allegata un’istruzione di montaggio.
282930
Page 29
Page 30
Page 31
31
Page 32
Salvo modifiche / 44 / 002I - 2898
Questa carta è sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.