Leggere assolutamente le istruzioni
d’uso prima di posizionare, installare e
usare la cappa per la prima volta
per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l’apparecchiatura.
L’imballaggio protegge l'apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell'imballaggio sono
fatte con materiali conformi alla tutela
dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Le parti dell'imballaggio (ad es. fogli di
plastica, polistirolo) possono essere
fonte di pericolo per i bambini. Pericolo
che si soffochino! Conservare quindi le
parti dell'imballaggio fuori dalla portata
dei bambini e smaltirle correttamente il
più presto possibile.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Con
tengono pure sostanze nocive per l'am
biente ma necessarie per il corretto fun
zionamento e la sicurezza dell'apparec
chio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l'ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarli nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
3
Page 4
Consigli e avvertenze
L'apparecchio è fabbricato in con
formità alle vigenti norme di sicurez
za. Usi non consoni a quello previsto
possono comportare pericoli per
l'utente e danneggiare l'apparec
chiatura.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l'apparecchiatura per
la prima volta. Il libretto contiene im
portanti informazioni riguardanti
l’installazione, la sicurezza, l’uso e la
manutenzione per evitare infortuni e
danni all'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto della cappa
La cappa è destinata ad uso do-
mestico.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per usi non corretti o errate
manipolazioni dei comandi.
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di installare la cappa aspi
rante, controllare se i dati di colle
gamento (tensione e frequenza) riporta
ti sulla targhetta di matricola corrispon
dono a quelli della rete elettrica.
I dati devono assolutamente corrispon
dere. Diversamente la cappa rimarrebbe danneggiata. In caso di dubbio,
rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica della cappa
aspirante è garantita solo se è col
legata a un conduttore di protezione di
messa a terra, installato conformemen
te alle norme. È oltremodo importante
che tale dispositivo di sicurezza sia
presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l'impianto elettrico di
casa da un esperto. La casa produttrice declina ogni responsabilità per
eventuali infortuni (scosse elettriche!) e
guasti derivanti dalla mancanza di un
conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto.
I lavori di installazione e di manu
tenzione, oppure eventuali inter
venti non effettuati correttamente, pos
sono costituire gravi pericoli per
l’utente. Dette operazioni devono per
tanto essere effettuate da persone qua
lificate, meglio se autorizzate da Miele.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar
cazioni) deve essere effettuata da ditte
o persone qualificate, rispettando seve
ramente le norme di sicurezza per il
suo uso corretto.
4
-
-
Page 5
Consigli e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal
la rete elettrica se viene soddisfatta
una delle seguenti premesse:
il cavo di allacciamento è staccato
–
dalla rete elettrica,
l’interruttore principale dell’impianto
–
elettrico è disinserito,
il fusibile a vite dell’impianto elettrico
–
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
l'apparecchio alla rete elettrica.
La sicurezza elettrica non sarebbe ga
rantita. Pericolo di surriscaldamento
Per le cappe aspiranti, predisposte
per il collegamento esterno (modelli serie ...EXT, si dovrà inoltre provvedere a collegare le due unità con un
cavo di allacciamento mediante lo speciale dispositivo di collegamento.
Questi modelli devono venire combinati
solo con una ventola esterna Miele.
Uso
Non attivare la cappa se si cucina
a fuoco vivo, alla fiamma, alla gri
glia ecc.
Se la cappa è in funzione, le fiamme
possono venire aspirate nel filtro. A
causa dell’unto depositatosi, possono
propagarsi e provocare un incendio!
-
-
-
Se la cappa aspirante viene instal
lata sopra un piano di cottura a
gas, si dovrà collocare sempre il reci
piente di cottura sui fornelli accesi.
Diversamente la cappa aspirante po
trebbe col tempo rimanere danneggiata
dalla fiamma dei fornelli.
Quando si cucina si dovrà sempre
attivare la cappa.
Se la cappa non viene attivata si può
formare condensa. Col tempo la con
densa potrebbe intaccare e danneg
giare la cappa.
Osservare la cottura se si cucina
con molto olio o grasso commestibile e con la friggitrice. L’olio e il grasso, infatti, potrebbero surriscaldarsi e
prendere fuoco.
Se la cappa è in funzione, le fiamme
potrebbero venire risucchiate e provocare un incendio!
Non usare mai la cappa senza filtro
antigrasso.
Si eviterà che l'unto aspirato si depositi
nella cappa. Col tempo il funzionamen
to verrebbe compromesso.
Pulire periodicamente o sostituire i
filtri antigrasso.
Se eccessivamente sporchi di unto
possono prendere fuoco!
(V. voce "Manutenzione e pulizia").
Non usare mai la macchina a va
pore per pulire la cappa.
Il getto di vapore potrebbe giungere a
contatto con le componenti elettriche e
provocare un corto circuito!
-
-
-
-
-
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Installazione
Tra il piano di cottura e la cappa si
dovranno mantenere le seguenti
distanze minime di sicurezza:
– 550 mm sopra piani di cottura elettrici,
– 650 mm sopra piani di cottura a gas,
– 650 mm sopra grill elettrici.
Per altre apparecchiature di cucina si
dovranno mantenere le distanze mini
me di sicurezza indicate nel rispettivo
libretto con le istruzioni per l’installa
zione.
Se la cappa aspirante viene installata
sopra diverse apparecchiature contraddistinte da differenti distanze minime di
sicurezza, si dovrà mantenere la distanza maggiore di sicurezza indicata per
le diverse apparecchiature.
Non è consentito installare la cappa aspirante sopra fornelli a com-
bustibile solido.
Per la conduttura di sfiato si do-
vranno usare esclusivamente tubi o
flessibili di materiale non infiammabile. I
tubi sono disponibili presso il conces
sionario o il servizio assistenza Miele.
Il tubo di sfiato non deve venire
collegato alla canna fumaria di una
stufa o di un impianto termico a gas e
nemmeno a un pozzo di aerazione per
locali con caminetto.
Se il tubo di sfiato viene collegato a
una canna fumaria o di aerazione
fuori uso, si dovranno osservare le di
sposizioni ufficiali in merito.
-
-
-
-
Funzionamento contemporaneo con
un impianto di riscaldamento a legna
Attenzione! Pericolo di intossicazione!
Si dovrà osservare la massima pre-
cauzione se nello stesso locale
della cappa aspirante sono in funzione
un impianto a legna o a gas o un pozzo
di aerazione.
Gli impianti di combustione con fiamma, ad es. fornelli a gasolio, gas, carbone, scaldacqua istantanei, scaldacqua normali, fornelli elettrici, forni e altro, sottraggono, infatti, l'aria dall'ambiente dove si trovano ed espellono
all'esterno i gas di combustione attra
verso un camino.
Anche la cappa aspirante, se funziona a
sfiato con una ventola esterna, sottrae
l'aria dalla cucina e dai locali attigui.
Se, quindi, l'aerazione non è sufficiente,
si verifica una depressione. In tal modo
gli impianti di combustione a fuoco non
hanno sufficiente aria per funzionare
correttamente.
Conseguentemente i gas di combu
stione potrebbero venire aspirati nel
locale attaverso il camino o il pozzo
di evacuazione. Pericolo mortale di
intossicazione da gas!
-
-
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Per escludere pericoli di intossicazione
da gas nel caso in cui la cappa aspi
rante funzioni contemporaneamente
con altri impianti a fiamma o di aerazio
ne, si dovrà osservare che nel locale ci
sia una depressione massima di 4 Pa
(0,04 mbar) per evitare che i gas di
combustione degli impianti a fuoco
vengano risucchiati all'interno.
Per evitare che la depressione scenda
oltre questo valore minimo, si dovrà
praticare un'apertura non chiudibile, ad
es. in porte o finestre, per permettere
una sufficiente aerazione per la combu
stione degli impianti a fuoco.
Osservare che la sezione dell'apertura
sia sufficientemente grande. In via di
massima una sola apertura di ventila
zione e di evacuazione nel muro non
garantisce una sufficiente aerazione.
Per valutare correttamente la situa
zione si dovrà tenere presente
l’aerazione complessiva dei locali. Si
consiglia pertanto di rivolgersi allo
spazzacamino autorizzato o a un
esperto di impianti di aerazione.
-
-
-
Se la necessaria ventilazione viene ga
rantita solo aprendo la finestra, si dovrà
dotarla di un interruttore a contatto.
Il dispositivo di sicurezza consente di
far funzionare la cappa solo se la fine
stra è sufficientemente aperta.
Anche in questo caso si consiglia di ri
volgersi allo spazzacamino autorizzato
o a un esperto di aerazione.
La cappa aspirante è predisposta per
questa installazione di sicurezza. Lo
speciale kit per far funzionare la cappa
con l'interruttore a contatto per finestra
e acquistabile presso Miele.
Se per la ventilazione si apre la finestra,
osservare assolutamente che l'afflusso
d'aria non venga compromesso da tapparelle o imposte chiuse.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Recidere il cavo elettrico.
Se il collegamento elettrico è fisso, per
staccare la cappa rivolgersi a una per
sona qualificata.
Si eviterà così che la cappa venga usa
ta in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni de
rivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza o da usi non appropriati
dell’apparecchiatura.
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Descrizione apparecchiatura
8
Page 9
Descrizione apparecchiatura
a telaio di copertura
b camino
c schermo antifumane
d filtri antigrasso
e dispositivi di comando
f luce piano di cottura
g tasto luce per piano di cottura
operando col tasto è possibile accen
dere, spegnere e regolare l’intensità
della luce per il piano di cottura
h tasto "acceso/spento" ventola
i tasti impostazione potenza di aspi-
razione
j tasto funzione ventola ritardata
operando col tasto si attiva la funzione
"aspirazione ritardata"; la ventola si spegne automaticamente dopo 5 o 15 minuti a seconda dell'impostazione
-
k tasto filtri antigrasso
la spia di controllo si accende quando i
filtri antigrasso devono venire puliti;
operando col tasto è possibile inoltre:
dopo aver pulito i filtri, azzerare il
–
contatore per le ore di esercizio
(v. voce "Manutenzione e pulizia"),
visualizzare le ore di esercizio già
–
trascorse (v. voce "Funzionamento/
contatore ore di esercizio"),
modificare l’impostazione delle ore di
–
esercizio, (v. voce "Funzionamento/
modificare le ore di esercizio).
9
Page 10
Funzionamento
La cappa aspirante funziona
. . . con tubo di sfiato
L’aria aspirata viene depurata dai filtri
antigrasso e successivamente espulsa
all’esterno.
La cappa è provvista di valvola di ritenuta.
Col sistema a sfiato, la valvola di ritenu
ta interrompe il passaggio dell'aria in
terna ed esterna quando la cappa è
spenta.
La valvola rimane chiusa quando la
cappa non è in funzione.
Se la cappa aspirante viene attivata,
anche la valvola di ritenuta si apre, permettendo così l’evacuazione dei vapori
e odori di cucina.
-
. . . e con ventola esterna
(Cappe serie ...EXT)
Per le cappe aspiranti che funzionano
con ventola esterna si dovrà installare
una ventola aspirante in un posto con
veniente, all'esterno della cucina.
-
La ventola esterna viene collegata con
un cavo alla cappa aspirante e fatta
funzionare con i dispositivi di comando
della cappa aspirante.
-
10
Page 11
Comandi
Attivare la ventola
Premere il tasto "acceso/spento".
^
La ventola si attiva al livello "II".
La spia di controllo si accende.
Impostare la potenza di
aspirazione
^ Operando coi tasti – / +, impostare la
potenza di aspirazione desiderata:
tasto + = aumentare la potenza
tasto – = diminuire la potenza.
Se le fumane e gli odori sono nel limite
del normale, è sufficiente attivare le potenze di aspirazione da "I" a "III" (spie di
controllo verdi).
Funzione aspirazione ritardata
Si consiglia di lasciare accesa la cappa
per alcuni minuti per espellere a fondo
le fumane e gli odori di cucina a cottura
ultimata.
Attivando il dispositivo "ventola ritarda
ta", la cappa si spegne automaticamen
te a seconda della durata impostata.
Terminata la cottura, premere il tasto
^
aspirazione ritardata quando la ventola è in funzione.
– 1 volta: la ventola si spegne dopo 5
minuti (spia di controllo a sinistra).
– 2 volte: la ventola si spegne dopo 15
minuti (spia di controllo a destra).
Per disattivare la funzione ventola ritardata, premere nuovamente il tasto. In
questo caso la ventola non si spegne
automaticamente.
-
-
Livello intenso
Se le fumane e gli odori sono eccessivi,
ad es. se si arrostisce, si potrà attivare
il livello di aspirazione intenso (spia di
controllo gialla).
Spegnere la ventola
^
Spegnere la ventola, premendo il ta
sto "acceso/spento".
La spia di controllo si spegne.
-
11
Page 12
Comandi
Accendere la luce
È possibile accendere e spegnere la
luce per il piano di cottura indipenden
temente dalla ventola di aspirazione.
Per accendere la luce, premere bre
^
vemente il rispettivo tasto.
La spia di controllo si accende.
La luce si accende con la massima in
tensità.
-
-
-
Attenuare l'illuminazione
È possibile regolare a piacere l’intensità
luminosa della luce per il piano di cottura.
^ Per regolare l’intensità luminosa:
dopo aver acceso la luce, mantenere
premuto il tasto.
La luce si attenua gradualmente fin
ché il tasto viene rilasciato.
-
Spegnere la luce
Per spegnere la luce, premere breve
^
mente il rispettivo tasto.
La spia di controllo si spegne.
Disinserzione di sicurezza
La ventola si disinserisce automatica
mente se rimane in funzione per 10 ore
e non si azionano i comandi. La luce,
invece, rimane accesa.
Per riattivare la ventola, premere nuo
^
vamente il tasto "acceso/spento".
-
-
-
^
Se si preme nuovamente il tasto,
l’intensità luminosa aumenta gradual
mente finché si rilascia il tasto.
Mantenendo premuto il tasto l’intensità
luminosa si attenua o aumenta in modo
alterno.
12
-
Page 13
Comandi
Contatore ore di esercizio
La durata del tempo di esercizio viene
memorizzata nell’apparecchiatura.
Dopo che la cappa è rimasta in funzio
ne per 30 ore, la spia di controllo del ta
sto dei filtri antigrasso si accende. Suc
cessivamente i filtri antigrasso si do
vranno pulire.
Il contatore delle ore esercizio dovrà
inoltre venire azzerato.
^ Per azzerare il contatore, mantenere
premuto per circa 3 secondi il tasto
dei filtri antigrasso.
La spia di controllo del tasto si spegne.
-
Controllare le ore di esercizio
Prima che la durata di esercizio sia fini
ta, è possibile verificare la percentuale
del tempo di esercizio trascorso.
-
-
Accendere la ventola col tasto "acce
^
-
so/spento".
^ Premere il tasto dei filtri antigrasso.
Successivamente una o più spie dei tasti – / + lampeggiano.
-
-
Il numero delle spie di controllo che
lampeggiano indica in percentuale il
tempo di esercizio già trascorso: più
precisamente:
1 spia di controllo = 25 %
2 spie di controllo = 50 %
3 spie di controllo = 75 %
4 spie di controllo = 100 %
Il tempo di esercizio già trascorso rima
ne memorizzato anche se si spegne la
cappa aspirante o se l’erogazione elet
trica viene interrotta.
-
-
13
Page 14
Comandi
Modificare l'impostazione ore di
esercizio
È possibile programmare la durata di
esercizio secondo le esigenze personali.
È possibile impostare 20, 30, 40 oppure
50 ore di esercizio.
Impostare una durata di esercizio
–
breve se si arrostisce o frigge fre
quentemente.
Se si cucina con pochi grassi, impo
–
stare una durata di esercizio prolun
gata.
Se si cucina occasionalmente, si
–
consiglia di impostare una durata di
esercizio breve poiché i residui di
grasso depositatisi nella cappa si induriscono ed è quindi più difficile pulire i filtri antigrasso.
-
-
Spegnere la ventola, premendo il ta
^
sto "acceso/spento".
Premere contemporanemante i tasti
^
della funzione "ventola ritardata" e dei
filtri antigrasso.
La spia di controllo dei filtri antigrasso e
una dei tasti – / + lampeggiano.
Le spie di controllo dei tasti – / + indicano la durata di esercizio impostata:
a
1
spia da sinistra = 20 ore
a
2
spia da sinistra = 30 ore
a
3
spia da sinistra = 40 ore
a
4
spia da sinistra = 50 ore
-
14
^
Operando coi tasti – / + impostare la
durata desiderata.
^
Memorizzare l’operazione col tasto
dei filtri antigrasso.
Se l’operazione non viene conferma
ta entro 4 minuti dall’impostazione,
rimangono memorizzati i dati già
programmati.
-
Page 15
Manutenzione e pulizia
Prima dei lavori di pulizia staccare
sempre la cappa dalla rete elettrica:
- disinserendo la sicurezza
dell'impianto di casa, oppure
- svitando e togliendo dalla sua
sede il fusibile a vite.
Superfici esterne
Avvertenze generali
La parte frontale e i dispositivi di co
mando si graffiano facilmente. Per i
lavori di pulizia osservare quindi le
seguenti avvertenze.
^ Pulire le superfici e i dispositivi di co-
mando solo con una spugnetta, detersivo per piatti e acqua calda.
^ Asciugare poi le superfici con uno
straccio morbido.
Strizzare bene lo straccio per pulire i
dispositivi di comando per evitare
che l'acqua giunga a contatto con le
componenti elettroniche.
Evitare di usare:
–
prodotti contenenti soda, acidi, cloro,
solventi,
–
prodotti abrasivi, ad es. pomice in
polvere, latte detergente, spugnette
abrasive per pentole e spugnette
vecchie in quanto potrebbero conte
nere residui di detersivi abrasivi.
-
Attenersi inoltre alle seguenti avverten
ze per pulire le superfici in acciaio inox,
in vetro e per i tasti di comando.
Pulizia cappe in acciaio inox
(esclusi i tasti di comando!)
Prescindendo dalle modalità generali,
per pulire le superfici in acciaio inox
usare un prodotto specifico non abrasi
vo per acciaio.
Per evitare che le superfici in acciaio si
sporchino in fretta, si consiglia di trat
tarle con un prodotto speciale a dispo
sizione presso il servizio assistenza
Miele. Stendere il prodotto con uno
straccio morbido, in modo omogeneo e
con parsimonia.
Modalità per i tasti di comando
I tasti di comando possono alterarsi
e cambiare di colore se si aspetta a
lungo ad eliminare lo sporco.
Pulire quindi subito le macchie e i
residui di sporco.
Per i lavori di pulizia, attenersi alle mo
dalità generali riportate in questo capi
tolo.
Per pulire i tasti di comando evitare
di usare prodotti specifici per accia
io inox.
-
-
-
-
-
-
-
-
15
Page 16
Manutenzione e pulizia
Modalità per le superfici in vetro
Prescindendo dalle modalità genera
^
li, per le superfici in vetro si può usa
re un prodotto convenzionale per pu
lire il vetro.
Evitare di usare:
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
–
te detergente abrasivo,
spugnette abrasive per pentole o
–
spugnette usate in quanto possono
contenere residui di prodotto abrasi
vo,
– spray per forno.
Tenere bene il filtro durante l'opera
zione per evitare che cada rovinan
dosi o danneggiando il piano di cot
tura.
-
-
-
-
-
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso in metallo sono riutilizzabili e trattengono le particelle di unto
che si sviluppano durante la cottura,
evitando così in larga misura che
l'interno della cappa si sporchi.
Pulire i filtri antigrasso al più tardi quan
do la rispettiva spia di controllo del ri
spettivo tasto si accende.
Si consiglia di pulire i filtri ogni3–4set
timane per evitare che l'unto si fissi te
nacemente.
Se i filtri sono eccessivamente spor
chi, l'unto depositatosi può prendere
fuoco!
-
^ Spostare il dispositivo di bloccaggio
verso il centro del filtro e togliere il filtro dalla sua sede abbassandolo.
^ Pulire i filtri antigasso
– a mano: con una spazzola per piatti, acqua calda e detersivo per piatti;
– con la lavastoviglie: sistemare i filtri
nel cestello inferiore e lavarli a 65° C.
Controllare che i filtri non blocchino il
braccio irroratore della lavastoviglie.
-
Se i filtri vengono lavati con la lava
-
-
-
stoviglie, a seconda del detersivo
può verificarsi che le superfici inter
ne dei filtri cambino colore.
Le macchie sono permanenti ma
non compromettono la funzionalità
dei filtri.
-
-
16
Page 17
Dopo aver pulito i filtri sistemarli ad
^
asciugare su un panno o carta assor
bente.
Dopo aver smontato i filtri, pulire le
^
superfici interne del vano filtri per eli
minare eventuali depositi di unto.
Si eviterà che col tempo l'unto possa
prendere fuoco.
Al momento di rimettere in sede i filtri,
osservare che il dispositivo di bloccag
gio sia rivolto verso il basso.
Manutenzione e pulizia
-
-
-
Se per sbaglio i filtri venissero sistemati
al rovescio:
estrarli dalla sede facendo leva con un
piccolo cacciavite, inserito nell'interca
pedine del telaio.
^
Dopo aver rimontato i filtri, premere
per circa 3 secondi il tasto dei filtri
antigrasso per azzerare il contatore
delle ore si esercizio.
La spia di controllo del tasto si spe
gne.
Se si puliscono i filtri antigrasso prima
che siano scadute le ore si esercizio,
per azzerare il contatore si dovrà pre
mere il tasto dei filtri per circa 6 secon
di.
-
-
-
-
17
Page 18
Manutenzione e pulizia
Sostituire la lampadina
alogena
Prima di sostituire la lampadina,
staccare la cappa aspirante dalla
rete elettrica:
- staccando la sicurezza dell'impianto elettrico, oppure
- svitando e togliendo dalla sua
sede il fusibile a vite.
Quando sono accese, le lampadine
alogene diventano molto calde e rimangono tali a lungo anche dopo
averle spente. Pericolo di scottarsi
se si toccano!
Non toccare il vetro della nuova lampadina alogena. Potrebbe rimanere
danneggiata! Per metterla in sede,
attenersi alle istruzioni sulla confezione.
Per sostituire la lampadina, togliere
^
dapprima l'anello a.
^ Smontare poi l'anello a molla b, fa-
cendo attenzione che il coprilamada
c non cada.
^ Togliere la lampadina vecchia d dal
supporto e sostituirla con quella nuova.
^ Rimettere in sede il coprilampada c
e fissarlo con precauzione con
l'anello a molla b.
^
Rimontare infine l'anello esterno a.
Evitare assolutamente di attivare
l'illuminazione se il coprilampada c
non è in sede. Il coprilampada infatti
funge da filtro contro le radiazioni
alogene nocive.
18
Page 19
In caso di anomalie che non possono
venire riparate dall’utente, contattare:
il servizio assistenza Miele a:
–
Spreitenbach
Telefono:0 800 800 222
Fax:056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola dell'apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola visibile dopo aver smontato il
filtro antigrasso.
Servizio assistenza
19
Page 20
Dimensioni cappa
Distanza tra piano cottura e cappa
aspirante.
(fissaggio soffitto, vista dall’alto)
1) passaggio possibile cavo allacciamento elettrico
2) Solo per modelli serie ...EXT:
passaggio per il cavo di collegamento
alla ventola esterna; min. 65 x 30 mm
Per motivi di sicurezza è assoluta
mente indispensabile mantenere tra
il piano di cottura e il bordo inferiore
della cappa aspirante le seguenti di
stanze:
- 550 mm da piani di cottura elettrici,
- 650 mm da piani di cottura a gas,
- 650 mm da grill elettrici.
Informazioni più dettagliate sono
contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
Per effettuare più comodamente le diverse operazione di cucina, si consiglia
di mantenere una distanza di sicurezza
di 700 mm.
-
-
manicotto sfiato C 150 mm
20
Page 21
Accessori per l’installazione
Installazione
4 viti 8 x 60 mm con
4 dischetti e
4 tasselli S 10
per avvitare la piastra di fissaggio al
soffitto;
Le viti e i tasselli sono indicati per sof
fitti in cemento.
Per soffitti di differente costruzione,
usare viti e tasselli adatti.
Accertarsi che il soffitto sia in grado
di portare il peso.
2 ganci
per fissare la cappa alla piastra di fissaggio sul soffitto;
1 fascetta
per fissare il tubo di sfiato al manicotto
di sfiato;
Installazione
-
4 viti a testa svasata M 6 x 20 mm con
nasello e
4 dadi M 6 con dentatura di arresto
per avvitare la cappa alla piastra di fis
saggio sul soffitto;
-
^
Praticare un foro del C di 190 mm
per il tubo di sfiato.
21
Page 22
Installazione
Sistemare in sede sul soffitto il cavo
^
di collegamento e il tubo di sfiato
C 150 mm.
^ Fissare al soffitto la piastra di suppor-
to per la cappa e centrarla. La freccia arancione sul supporto deve essere rivolta verso la parte frontale
della cappa aspirante.
^
Segnare i 4 fori a per fissare il sup
porto al soffitto e anche la posizione
per il passaggio del cavo b.
Per il cavo scegliere il passaggio b
che consente il collegamento più
breve al camino.
-
Se è possibile installare un tubo di sfia
to di soli 125 mm di C, si dovrà montare
un manicotto riduttore, disponibile pres
so il rivenditore o il servizio assistenza
Miele (v. capitolo "Tubo di sfiato").
Se la cappa viene collegata a una
^
ventola esterna, segnare anche
l'apertura per il passaggio del cavo
di collegamento alla ventola. Osser
vare che l'apertura sia sufficiente
mente grande per far passare la spi
na di collegamento a sei poli.
^
Praticare nel soffitto 4 fori del C di
10 mm e inserirvi i tasselli S 10.
-
-
-
-
-
^
Se la cappa viene collegata a una
ventola esterna, segnare anche
l'apertura c per il passaggio del
cavo.
22
Page 23
^ Fissare con la fascetta il tubo di sfiato
alla piastra di fissaggio della cappa
al soffitto.
Installazione
^ Effettuare i preparativi per fissare la
piastra al soffitto. Inserire dal basso i
ganci di fissaggio nelle aperture predisposte.
^ Inserire dall'alto la quattro viti a testa
svasata M 6 x 20 negli appositi fori
predisposti.
Fissare superiormente le viti con na
stro collante per evitare che vengano
spinte in alto al momento di avvitare i
dadi.
^
Far passare il cavo attraverso la pia
stra di fissaggio.
-
-
23
Page 24
Installazione
Avvitare al soffitto la piastra per fissare
^
la cappa, mediante le viti 8 x 60 mm
e i dischetti.
^ Effettuare le operazioni preliminari
per montare la cappa. Sistemare
contro il soffitto la flangia della cappa
in modo che i ganci di fissaggio si incastrino nelle fessure.
^
Se la cappa funziona con una ventola
esterna:
collegare la cappa alla ventola ester
na con la spina a sei poli.
Far passare il cavo di collegamento
con la spina attraverso l'apertura nel
soffitto.
24
^
Centrare la cappa e fissarla alla pia
stra del soffitto con i 4 dadi M6 in do
tazione.
-
-
Page 25
Raccorciare il più possibile il cavo di
^
allacciamento e collegarlo coi mor
setti nel camino della cappa.
Prima di effettuare il collegamento
elettrico, leggere le istruzioni conte
nute nei capitoli "Consigli e avver
tenze" e "Collegamento elettrico".
^ Alzare il telaio di copertura verso il
soffitto e incassarlo nei ganci di fissaggio.
Installazione
-
-
-
^
Prima della prima messa in funzione,
togliere i filtri antigrasso dalla loro
sede e staccare il foglio protettivo dal
telaio dei filtri. Risistemare in sede i
filtri antigrasso.
25
Page 26
Tubo di sfiato
Osservare assolutamente le avver
tenze riportate nel capitolo “Consigli
e avvertenze".
Tale premessa è importante nel caso
di funzionamento contemporaneo
della cappa e di altre apparecchia
ture termiche a fiamma, per evitare
intossicazioni da gas!
In caso di dubbio consultare uno
spazzacamino qualificato o un
esperto di impianti di aerazione.
Nel limite del possibile il tubo di sfia
–
to deve essere corto e diritto.
– Il diametro del tubo di sfiato non do-
vrebbe essere inferiore a 150 mm.
Se per lo sfiato si usano tubi di diametro inferiore a 150 mm oppure
tubi piatti, il rumore della ventola di
aspirazione può aumentare e inoltre
anche la potenza d’aspirazione può
risultare compromessa.
-
-
Se il tubo di sfiato viene sistemato
–
orizzontalmente, mantenere una pen
denza minima di 1 cm per metro.
Si eviterà in tal modo che eventuali
residui di condensa rifluiscano nella
cappa aspirante.
Se la conduttura di sfiato termina
–
all’aperto, si raccomanda di usare
per il muro un tubo a telescopio.
-
-
Usare quindi tubi di sfiato di diame
tro inferiore solo se è inevitabile, ad
es. nel caso in cui la conduttura di
sfiato sia già predisposta.
–
Effettuare eventuali curvature col
maggior raggio possibile. Diversa
mente la potenza di aspirazione della
cappa viene compromessa.
–
Usare esclusivamente tubi di sfiato li
sci o flessibili di materiale non infiam
mabile.
26
–
Se il tubo di sfiato viene immesso in
un camino o in una conduttura di ae
razione, il manicotto di raccordo do
vrà venire sistemato nella direzione
-
di sfiato.
-
-
-
-
Page 27
Tubo di sfiato
Avvertenza!
Se il tubo di sfiato viene fatto passare
per locali freddi, ad es. la soffitta, pos
sono subentrare notevoli sbalzi di tem
peratura nei diversi tratti del tubo. Con
seguentemente nel tubo può formarsi
acqua di condensa. Se è il caso, si do
vrà quindi isolare convenientemente il
tubo di sfiato.
Dispositivo intercettazione
condensa
(accessorio acquistabile)
Il dispositivo di intercettazione conden
sa è incorporato nelle cappe predispo
ste per il collegamento con una ventola
esterna (modelli serie ...EXT).
-
-
Insonorizzatore
-
(accessorio acquistabile per cappe se
rie ...EXT)
Per contenere il rumore, si raccomanda
di installare un insonorizzatore per le
cappe funzionanti con ventola esterna.
Il dispositivo dovrà venire installato in
un punto adatto sulla conduttura di sfia
to, tra la cappa aspirante e la ventola
esterna.
-
-
-
-
Oltre ad isolare convenientemente il tubo,
si consiglia di installare un dispositivo per
intercettare la condensa e farla evapora
re. Il dispositivo è acquistabile nei negozi
specializzati. È in vendita per tubi di sfia
to di 125 mm di C o di 150 mm di C.
Al momento di installare il dispositivo in
tercettazione condensa, osservare che
sia sistemato in posizione verticale e
possibilmente direttamente sopra il ma
nicotto di sfiato della cappa. La freccia
sull'involucro indica la direzione di sfiato.
-
-
-
-
27
Page 28
Collegamento elettrico
Collegamento elettrico
La cappa aspirante deve venire colle
gata a regolare rete elettrica.
Per maggiore sicurezza si consiglia di
interporre tra l'apparecchiatura e il col
legamento un differenziale di sicurezza
(salvavita) con soglia di intervento di
30 mA.
Il collegamento deve essere provvisto di
un interruttore onnipolare. L'apertura tra i
contatti deve essere di almeno 3 mm.
Ad es. interruttori di sicurezza LS, fusi
bili e protezione (EN 60335).
I dati di collegamento sono riportati nella targhetta di matricola all’interno della
cappa, visibile dopo aver smontato i filtri antigrasso.
Verificare assolutamente che i dati nella
targhetta di matricola (tensione e frequenza) corrispondano a quelli della
rete elettrica.
-
-
-
28
Page 29
assorbimento complessivo * . . . . 280 W
motore ventola * . . . . . . . . . . . . 200 W
luce piano cottura . . . . . . . . . 4 x 20 W
voltaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . AC 230 V