Miele CSDA 1000, CSDA 1010, CSDA 1020, CSDA 1030, CSDA 1040 Operating instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio Aspiratore per piano cottura con
ProLine
Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere as- solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT M.-Nr. 10 429 980
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................3
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 12
Funzionamento .................................................................................................... 13
Aspiratore per piano cottura .............................................................................. 14
Modalità di utilizzo ..............................................................................................17
Accendere l'aspiratore........................................................................................... 17
Funzionamento supplementare............................................................................. 17
Consigli per il risparmio energetico ..................................................................18
Pulizia e manutenzione ....................................................................................... 19
Involucro dell'aspiratore per piano cottura............................................................ 19
Vaschetta di raccolta........................................................................................ 20
Filtro antigrasso e griglia di aspirazione................................................................ 20
Funzionamento a ricircolo ..................................................................................... 22
Guasti, cosa fare...? ............................................................................................ 23
Montaggio ............................................................................................................ 24
Prima dell'installazione.......................................................................................... 24
Materiale per il montaggio..................................................................................... 24
Misure apparecchio............................................................................................... 25
Misure d'incasso ................................................................................................... 27
Modificare la direzione di fuoriuscita dell'aria/la posizione della ventola.............. 29
Indicazioni relative al montaggio........................................................................... 32
Fissaggio ..........................................................................................................32
Inserire l'aspiratore per piano cottura.................................................................... 33
Inserire gli elementi ProLine .................................................................................. 36
Utilizzare i listelli di copertura................................................................................ 37
Estrarre gli elementi ProLine.................................................................................. 37
Conduttura scarico dell'aria............................................................................... 38
Allacciamento elettrico....................................................................................... 39
Assistenza tecnica ..............................................................................................40
Targhetta dati......................................................................................................... 40
Nota per istituti di controllo................................................................................... 40

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Questo aspiratore per piano cottura è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione l'aspiratore per piano cottura. Contengono in­formazioni importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzio­ne. Osservandole si evitano pericoli per le persone e danni mate­riali all'aspiratore. Miele non risponde dei danni causati dall'inos­servanza delle presenti istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e conse­gnarle anche a eventuali altri utenti.
Per garantire un funzionamento sicuro attenersi anche alle istruzio­ni d'uso e di montaggio dei rispettivi elementi di cottura ProLine.

Uso corretto

Questo aspiratore per piano cottura è destinato esclusivamente
all'uso domestico e non deve essere utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato progettato.
Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.Utilizzare l'aspiratore per piano cottura esclusivamente per il nor-
male uso domestico per aspirare e purificare i vapori generati dalla cottura di alimenti. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza questo elettrodomestico, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'aspiratore senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano rico­noscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dall'aspiratore per piano cottura i bambini al di sot-
to degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare l'aspiratore per piano cottura sen­za sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato co­me farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono de­rivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso, non permettere ai bambini di effettuare operazioni di
pulizia e manutenzione all'aspiratore senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
l'apparecchio. Non permettere loro di giocarci.
Pericolo di soffocamento!
I bambini giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere il mate­riale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente presenti in ca­sa.

Sicurezza tecnica

Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
L'aspiratore per piano cottura può essere montato e messo in fun-
zione solo se combinato con gli elementi di cottura ProLine predi­sposti da Miele.
Attenzione: questo aspiratore non può funzionare in combinazione con un piano di cottura a gas.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Un aspiratore danneggiato può essere rischioso per la sicurezza.
Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'aspiratore è allacciato a
un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far con­trollare l'impianto da un elettricista specializzato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'aspiratore per piano cottu-
ra è garantito solo se l'elettrodomestico è allacciato alla rete elettrica pubblica.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati dell'aspiratore devono corrispondere assolutamente a quelli del­la rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'apparecchio alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Utilizzare l'aspiratore solo una volta montato, solo così è garantito
che funzioni in modo sicuro.
Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari
(p.es. sulle navi).
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'utente e può provocare seri danni anche all'aspiratore. Aprire l'involucro solo nei casi strettamente necessari, riportati nelle presenti istruzioni, per il montaggio e la pulizia. Non aprire mai per nessun motivo altre parti dell'involucro.
Il diritto alla garanzia decade se l'aspiratore per piano cottura non
viene riparato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
Un cavo di allacciamento danneggiato può essere sostituito sola-
mente da personale tecnico qualificato.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare l'aspiratore dalla rete elettrica. Accertarsene compiendo le seguenti operazioni:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure – svitare del tutto i fusibili, oppure – si estrae la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la
spina, non tirare il cavo.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente

Pericolo di intossicazione da gas combusti! Prestare particolare attenzione se l'aspiratore viene messo in fun­zione mentre nella stessa stanza o abitazione sono attivi fuochi che utilizzano l'aria ambiente. I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna o carbone, scalda-acqua istantanei, scaldabagno, piani di cottura o forni.
L'aspiratore per piano cottura sottrae alla cucina e agli ambienti confinanti l'aria necessaria. Questo vale per il funzionamento a evacuazione e a ricircolo d'aria con il box ricircolo montato all'esterno del vano. Se l'aerazione è insufficiente, si produce una depressione. In tal modo gli impianti di riscaldamento non hanno sufficiente aria di combustione per funzionare correttamente. Di conseguenza i gas combusti potrebbero venire aspirati nel loca­le attraverso il camino o il pozzo di evacuazione. Sussiste pericolo di morte!
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'aspiratore per piano cottura può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico. Affinché non si generi tale depressione l'aria deve poter affluire nella stanza attraverso aperture permanenti di diametro adeguato, ad es. porte e finestre. Le normali prese d'aria general­mente non garantiscono un afflusso di aria sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell'intero rapporto di aerazione dell'abitazione. Consultare uno spazzacamino autoriz­zato o un esperto di impianti di aerazione.
Se l'aspiratore per piano cottura viene utilizzato in modalità a ricir­colo e l'aria viene reimmessa nell'ambiente dove è installato, il contemporaneo funzionamento di un fuoco alimentato con aria ambiente non risulta pericoloso.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Pericolo d'incendio con le fiamme libere!
Non usare fiamme libere accanto all'aspiratore per piano cottura. È vietata la cottura flambé, alla griglia con fiamma libera ecc. L'aspira­tore in funzione potrebbe aspirare le fiamme nel filtro. Eventuale grasso depositatosi durante la cottura potrebbe incendiarsi.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche l'aspiratore per piano cottura. Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pen­tole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia con grill elettrici.
Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità
dell'aspiratore per piano cottura. Non utilizzare mai l'aspiratore senza i filtri antigrasso, al fine di garan­tire la depurazione delle fumane.
Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Tenere presente che durante la cottura l'aspiratore per piano cot-
tura può riscaldarsi a causa dei vapori molto caldi. Toccare quindi l'involucro dell'aspiratore e i filtri antigrasso solo dopo che l'apparecchio si è raffreddato.
Non utilizzare l'aspiratore per piano cottura come superficie di ap-
poggio.
Non coprire la griglia di aspirazione durante il funzionamento.I liquidi che penetrano nell'aspiratore per piano cottura possono
danneggiarlo. Tenere le sostanze liquide lontane dall'aspiratore.
Gli oggetti leggeri possono essere aspirati dall'apparecchio e
comprometterne il funzionamento. Non appoggiare quindi oggetti leggeri (p.es. panni, carta) nelle vici­nanze dell'aspiratore per piano cottura.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Montaggio corretto

Per fissare l'aspiratore per piano cottura, attenersi alle indicazioni
riportate nel capitolo “Montaggio”.
Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo
tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori spe­cializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in
funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori
uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Pulizia e manutenzione

Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti conducenti tensione e causare un corto circuito. Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
11

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potreb­bero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’im­ballaggio sono riciclabili, per cui sele­zionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Conservare l’imballaggio originale e le parti in polistirolo per poter trasportare l’apparecchio anche in un successivo momento.
Inoltre è necessario conservare l’imbal­laggio anche per l’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato in caso di guasti e/o danni.
Riciclare i materiali permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di appa­recchiature elettriche ed elet­troniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamen­te dagli altri rifiuti misti urbani. L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elet-
trotecnici allestiti dai comuni o dalle so­cietà di igiene urbana oppure riconse­gnarla gratuitamente al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com­patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa­lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smalti­mento degli elettrodomestici, Miele Ita­lia aderisce al consorzio Ecodom (Con­sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
12
A seconda del modello, l'aspiratore per piano cottura può funzionare nel modo seguente:

Funzionamento a evacuazione aria

L'aria aspirata viene purificata attraver­so il filtro antigrasso e convogliata all'esterno.

Funzionamento a ricircolo

(con kit di modifica DUU 1000(-1)) L'aria aspirata viene purificata attraver-
so il filtro antigrasso. Successivamente l'aria viene convogliata nel box di circo­lazione dove viene ulteriormente pulita con un filtro antiodore. L'aria viene infi­ne reimmessa in cucina.

Funzionamento

13
Aspiratore per piano cottura14Aspiratore per piano cottura
Ulteriori esempi di incasso
15
Aspiratore per piano cottura
a
Griglia di aspirazione
b
Filtro antigrasso
c
Listelli di copertura
d
Manopola per l'impostazione della potenza della ventola
e
Unità di aspirazione
f
Vaschetta di raccolta amovibile. Raccoglie i liquidi eventualmente penetrati at­traverso la griglia di aspirazione.
g
Bocchettone uscita aria
h
Box di ricircolo DUU 1000(-1) Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Le immagini mostrano degli esempi di incasso. Le possibili varianti per la posizio­ne dell'aspiratore e del bocchettone di fuoriuscita dell'aria possono essere ricavate al capitolo “Misure apparecchio”.
16

Accendere l'aspiratore

Accendere l'aspiratore non appena si inizia a cucinare. In questo modo si cat­turano fin dall'inizio i vapori di cottura.
Se i vapori e gli odori sviluppati durante la cottura sono da leggeri a forti basta­no i livelli di potenza da 1 a 3.
Nei momenti in cui le esalazioni (di va­pori e odori) sono più intense, ad es. quando si rosola la carne, selezionare il livello Booster B.
Regolare l'aspiratore sul livello desi-
derato partendo dal livello 0.
Per lo spegnimento ruotare di nuovo
la manopola su 0.
Suggerimento: Cucinare possibilmente sempre con pentole dotate di coper­chio. Si evita così l'inutile dispersione di calore. Se si cucina con pentole alte aperte, posizionarvi sopra un coperchio di tra­verso. La deviazione delle fumane deri­vanti dalla cottura nella direzione dell'aspiratore garantisce un funziona­mento ottimale.

Modalità di utilizzo

Funzionamento supplementare

Al termine della cottura lasciare attivo
il funzionamento supplementare an­cora per qualche minuto.
In questo modo si elimina ogni odore e vapore residuo dall'aria della cucina.
Si evitano così residui e odori nell'aspi­ratore per piano cottura.
17

Consigli per il risparmio energetico

Questo aspiratore per piano cottura funziona in modo molto efficace e a ri­sparmio energetico. Le seguenti misure supportano il consumo a risparmio:
– Assicurarsi che durante la cottura la
cucina sia ben aerata. Se con il fun­zionamento a evacuazione non circo­la sufficiente aria, l'aspiratore per pia­no cottura non lavora in modo effi­ciente e i rumori di funzionamento aumentano.
– Cucinare possibilmente a bassi livelli
di cottura. La presenza di poche fu­mane comporta un basso livello di potenza dell'aspiratore per piano cot­tura e di conseguenza anche un mi­nor consumo energetico.
– Verificare il livello di potenza selezio-
nato sull'aspiratore per piano cottura. Spesso un basso livello di potenza ri­sulta già sufficiente. Utilizzare il livello Booster solo se veramente necessa­rio.
– In caso di fumane intense, seleziona-
re immediatamente un livello di po­tenza alto. Risulta più efficiente ri­spetto al funzionamento prolungato dell'aspiratore per piano cottura per eliminare fumane già presenti in cuci­na.
– Verificare di aver spento l'aspiratore a
fine cottura.
– Pulire e sostituire i filtri a intervalli re-
golari. Filtri molto sporchi diminuisco­no la potenza, aumentano il pericolo di incendio e rappresentano un ri­schio dal punto di vista dell'igiene.
18

Pulizia e manutenzione

L'aspiratore per piano cottura e
gli elementi da cucina devono essere spenti. Gli elementi da cucina devo­no essere raffreddati.
Per la manutenzione e la pulizia degli elementi ProLine consultare le relative istruzioni d'uso.

Involucro dell'aspiratore per piano cottura

In generale

Le superfici e i tasti sono facil-
mente soggetti a graffi e tagli. Per la pulizia seguire le indicazioni
qui di seguito riportate.
Pulire le superfici e i tasti solamente
con una spugna inumidita di acqua calda con un po' di detersivo per i piatti.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.

Indicazioni particolari per superfici in acciaio inox

Oltre alle indicazioni generali, per la
pulizia delle superfici in acciaio inos­sidabile è opportuno utilizzare un pro­dotto specifico per l'acciaio, non abrasivo.
Per rallentare la formazione dello
sporco si consiglia di utilizzare un prodotto specifico per la cura dell'ac­ciaio inossidabile, reperibile presso l'assistenza tecnica Miele. Applicare con un panno morbido una piccola quantità di prodotto sull'intera superficie da trattare.
Non utilizzare mai prodotti per la ma­nutenzione e la pulizia della vetroce­ramica e dell'acciaio inossidabile nell'area serigrafata.
I simboli potrebbero sbiadire. Pulire l'area solo con un panno-spu-
gna morbido, acqua calda e un po' di detersivo per i piatti.
Non utilizzare: – detersivi contenenti soda, acidi, clo-
ruri o solventi,
– prodotti abrasivi come detersivi in
polvere, liquidi abrasivi, spugnette abrasive, pagliette o spugne con resi­dui di prodotti abrasivi.
19
Pulizia e manutenzione

Vaschetta di raccolta

La vaschetta di raccolta va pulita se si versano liquidi o se il contenuto del re­cipiente di cottura trabocca andando a finire nell'aspiratore per piano cottura attraverso la griglia di aspirazione.
Estrarre e pulire il filtro antigrasso co-
me descritto in questo capitolo.
Afferrare la vaschetta di raccolta e
aprire le quattro chiusure. Mantenere la vaschetta in posizione orizzontale e rimuoverla con attenzione dall'involu­cro.

Filtro antigrasso e griglia di aspirazione

La griglia di aspirazione e il filtro anti­grasso in metallo riutilizzabile dell'aspi­ratore per piano cottura trattengono le particelle di unto e polvere che si svi­luppano durante la cottura, evitando co­sì che l'apparecchio si sporchi.
Pulire il filtro antigrasso e la griglia di aspirazione a intervalli regolari.
Un filtro antigrasso molto sporco ridu­ce la potenza di aspirazione e contri­buisce a rendere l'aspiratore per piano cottura e la cucina più sporchi.
Pericolo d'incendio!
Un filtro antigrasso sporco risulta particolarmente infiammabile.
Pulire il filtro antigrasso a intervalli re­golari.

Intervalli di pulizia

Si raccomanda di pulire il filtro antigras­so e la griglia di aspirazione ogni 3-4 settimane, perché con il passare del tempo il grasso depositatosi si induri­sce rendendone più difficile la pulizia.
Far fuoriuscire i liquidi.Pulire e asciugare la vaschetta di rac-
colta.
Pulire e asciugare ache le parti inter-
ne accessibili dell'aspiratore per pia­no cottura.
Fissare la vaschetta di raccolta di
nuovo all'involucro, inserire il filtro an­tigrasso e riapplicare la griglia di aspi­razione.
20
Pulizia e manutenzione

Rimuovere la griglia di aspirazione ed estrarre il filtro antigrasso

Rimuovere la griglia di aspirazione.Estrarre il filtro antigrasso con caute-
la, facendo attenzione a non ribaltar­lo.
Versare i liquidi raccoltisi dalla base
del filtro.
Pulizia a mano della griglia di aspira­zione e del filtro antigrasso
Per pulire il filtro antigrasso e la griglia
di aspirazione usare una spazzola e acqua calda con poco detersivo non aggressivo per i piatti. Non usare il detersivo in forma concentrata.

Prodotti non adatti

Se usati regolarmente, prodotti per la pulizia non adatti possono danneggiare le superfici del filtro. Non impiegare i seguenti prodotti per la pulizia:
– prodotti universali aggressivi e spray
antigrasso,
– spray per forno.

Pulire il filtro antigrasso e la griglia di aspirazione in lavastoviglie

Sistemare la griglia di aspirazione in
posizione possibilmente verticale e il filtro antigrasso con la base rivolta verso l'alto nel cestello inferiore. Con­trollare che il braccio irroratore si muova liberamente.
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di almeno 50 °C e di massimo 65 °C.
Lavando il filtro antigrasso in lavasto­viglie, è possibile che la sua superficie interna assuma delle colorazioni diver­se e permanenti, a seconda del tipo di detersivo impiegato. Queste decolora­zioni non pregiudicano minimamente il suo funzionamento.

Dopo la pulizia

Una volta estratti la griglia di aspira-
zione e il filtro antigrasso pulire anche tutte le parti accessibili dell'involucro da eventuale grasso depositatosi. In questo modo si previene il rischio di incendio.
– prodotti anticalcare, – polvere e latte abrasivi,
21
Pulizia e manutenzione

Funzionamento a ricircolo

In caso di funzionamento a riciclo con box ricircolo separato, rispettare le rela­tive istruzioni d'uso.
Inserire il filtro antigrasso nell'aspira-
tore per piano cottura. A seconda del modello il filtro antigrasso è dotato di una tacca. Inserire il filtro antigrasso in modo che la freccia sia rivolta in di­rezione della ventola.
Posizionarvi sopra la griglia di aspira-
zione. Tenere presente la corretta po­sizione anteriore/posteriore.
22
Problema Causa e rimedio
Del liquido è penetrato nell'aspiratore per piano cottura.
La potenza dell'aspira­zione è diminuita. I ru­mori di aspirazone sono aumentati.
A causa di eventuali trabocchi o versamenti, dei liqui­di sono penetrati attraverso la griglia di aerazione nell'aspiratore per piano cottura. In questo caso, la base del filtro antigrasso trattiene ca. 250ml di liquidi. La vaschetta di raccolta sotto l'involucro dell'aspiratore per piano cottura può con­tenere altri 250ml di liquidi.
Spegnere l'aspiratore per piano cottura.Pulire il filtro antigrasso, la vaschetta di raccolta e
l'interno dell'involucro (v. cap. “Manutenzione e pulizia”).
Attraverso la griglia di aspirazione sono stati aspirati oggetti (ad es. un panno) nell'aspiratore per piano cottura.
Spegnere l'aspiratore per piano cottura.Rimuovere la griglia di aspirazione ed estrarre il fil-
tro antigrasso (v. cap. “Manutenzione e pulizia”).
Rimuovere gli oggetti dal filtro antigrasso e instal-
lare nuovamente tutti i componenti.

Guasti, cosa fare...?

23

Montaggio

Prima dell'installazione

Prima di effettuare i lavori di in-
stallazione, leggere tutte le informa­zioni contenute in questo capitolo e nel capitolo “Istruzioni per la sicurez­za e avvertenze”.
Le impiallacciature del piano
di lavoro devono essere applica­te con collante termoresistente (100 °C) affinché non possano staccarsi oppure deformarsi. I profili terminali a muro devono essere termoresistenti.
L'elemento ProLine non deve
essere montato su frigoriferi o congelatori, lavastoviglie, lavatri­ci e asciugatrici.
Gli elementi a induzione ProLi-
ne possono essere montati solo su cucine elettriche e forni dotati di un sistema di raffreddamento delle fumane.

Materiale per il montaggio

1 angolare di montaggio e 2 viti 4x15 mm
per fissare l'aspiratore per piano cottu­ra alla parete del mobile.
Dopo il montaggio dell'ele-
mento ProLine il cavo di alimen­tazione non deve essere a con­tatto con parti mobili degli ele­menti della cucina (p.es. un cas­setto) e non deve essere esposto a sollecitazioni meccaniche.
Rispettare le distanze di sicu-
rezza riportate alle pagine se­guenti.
Tutte le misure sono indicate in mm.
24

Misure apparecchio

Montaggio
25
Montaggio
a
Aspiratore a destra, collegamento tubo a evacuazione posteriore (modifica ne­cessaria).
b
Aspiratore a destra, collegamento tubo a evacuazione a destra (modifica ne­cessaria).
c
Aspiratore a sinistra, collegamento tubo a evacuazione a sinistra (modifica ne­cessaria).
d
Intaglio centrale
e
Allacciamento evacuazione aria
f
Vaschetta di raccolta amovibile. Raccoglie in caso di necessità i liquidi passati attraverso la griglia di aspirazione.
Dopo l'incasso, la vaschetta di raccolta deve essere accessibile!
* Misure dell'intaglio
26

Misure d'incasso

Montaggio
Il disegno non è in scala.
a
Larghezza di intaglio
b
Profondità di intaglio.
c
Distanza di sicurezza verso l'alto rispetto a materiali facilmente infiammabili (ad es. un pensile).
d
Distanza di sicurezza verso la parte posteriore dall'intaglio del piano di lavoro fi­no al bordo posteriore del piano di lavoro.
27
Montaggio
e
Distanza di sicurezza a destra o a sinistra dall'intaglio del piano di lavoro fino a una parete dell'ambiente o a un mobile a colonna o a un rivestimento della nic­chia infiammabile:
40 mm per un piano cottura a induzione o un wok 50 mm per un piano cottura Hilight o un Tepan Yaki
Non è consentita la disposizione di un mobile a colonna o di una parete del­l'ambiente sui due lati. La disposizione di un mobile a colonna o di una parete dell'ambiente immedia­tamente accanto al ProLine non è consigliata.
f
Max. altezza incasso degli elementi da cucina ProLine, CS 1122 (piano cottura Highlight): 95 mm CS 1222 (piano cottura a induzione): 73 mm (tenere presente g) CS 1327 (Tepan Yaki): 78 mm CS 1223-1 (wok a induzione): 115 mm (tenere presente g)
A causa dell'altezza d'incasso non è possibile installare il wok sopra la ventola dell'aspiratore per piano cottura. Il wok deve essere installato sul lato opposto della ventola.
g
Per garantire la necessaria ventilazione, si dovranno rispettare le seguenti di­stanze di sicurezza tra la parte inferiore degli elementi da cucina a induzione e un forno, un piano intermedio o un cassetto: distanza di sicurezza da un forno o da un piano intermedio: 15 mm distanza di sicurezza dal fondo di un cassetto: 75 mm.
h
Per poter rimuovere la vaschetta di raccolta, sotto l'aspiratore per piano cottura si deve rispettare una distanza di sicurezza da un un forno, un piano intermedio o un cassetto.
i
Per il fissaggio della ventola occorre una parete del mobile oppure una parete intermedia.
j
Per la disposizione di elettrodomestici da incasso o pareti intermedie accertarsi che le chiusure della vaschetta di raccolta possano essere aperte.
k
Se si colloca un piano intermedio, si consiglia di lasciare un'apertura di aerazio­ne sul davanti per una migliore ventilazione e una sul retro per la posa del cavo di collegamento elettrico.
Indicazioni più dettagliate relative alle misure degli elementi ProLine possono es­sere ricavate dalle rispettive istruzioni d'uso e di montaggio.
28
Montaggio
Modificare la direzione di fuori­uscita dell'aria/la posizione della ventola
Modificando l'aspiratore per piano cot­tura c'è la possibilità di modificare la posizione della ventola e del bocchetto­ne di fuoriuscita dell'aria.

Ruotare la ventola

Tirare il cavo di collegamento un po'
attraverso il supporto affinché la ven­tola possa essere ruotata senza im­pedimenti.
a
Ventola a destra, direzione di fuori­uscita dell'aria verso il retro (di serie).
b
Ventola a destra, direzione di fuori­uscita dell'aria verso destra (ventola ruotata).
c
Ventola a sinistra, direzione di fuori­uscita dell'aria verso sinistra (ventola e involucro ruotati).
Appoggiare l'aspiratore per piano
cottura su una superficie morbida.
Aprire le quattro chiusure e rimuovere
l'aspiratore per piano cottura dalla vaschetta di raccolta.
29
Montaggio
Svitare le quattro viti della ventola, ri-
muovere la ventola e ruotarla di 90°, far passare il cavo e riavvitare la ven­tola.
Posare di nuovo il cavo di collega-
mento affinché non sia troppo teso o piegato.
Appoggiare di nuovo l'aspiratore per
piano cottura sulla vaschetta di rac­colta e fissarlo con le chiusure.
30

Ruotare l'involucro

dai3592h
Per posare la ventola sul lato sinistro, ruotare anche l'involucro.
Svitare la ventola come descritto e
appoggiarla a lato. Far passare il ca­vo.
Montaggio
Ruotare la parte superiore dell'involu-
cro di 180°, rimontarla nella parta in­feriore dell'involucro e avvitare.
Svitare le quattro viti della parte infe-
riore dell'involucro e togliere la parte superiore dell'involucro.
Riavvitare la ventola nella posizione
desiderata.
Posare il cavo di collegamento come
descritto prima e fissare l'aspiratore per piano cottura di nuovo sul coper­chio dell'involucro.
31
Montaggio
Indicazioni relative al montag­gio

Guarnizione tra elemento ProLine e piano di lavoro

L'elemento ProLine e il piano di lavo­ro si possono danneggiare se fosse necessario smontare l'elemento Pro­Line per applicare del materiale iso­lante nelle fessure dell'elemento Pro­Line. Non utilizzare del materiale iso­lante nelle fessure tra l'elemento Pro­Line e il piano di lavoro. La guarnizione sotto il bordo della parte superiore dell’apparecchio ga­rantisce la sufficiente tenuta al piano di lavoro.

Piano di lavoro in piastrelle

Le fessure e l'area tratteggiata sotto la superficie d'appoggio dell'elemento ProLine devono essere lisce e perfetta­mente in piano, affinché l'elemento Pro­Line poggi uniformemente e la guarni­zione applicata sotto il bordo della parte superiore dell'apparecchio possa ga­rantire una tenuta sufficiente verso il piano di lavoro.

Fissaggio

Le viti di fissaggio allegate sono adatte per il montaggio in un piano di lavoro in legno. Se il montaggio viene eseguito p.es. in un piano di lavoro in pietra na­turale, utilizzare per il fissaggio dei li­stelli di copertura e delle molle di ag­gancio un collante forte o un nastro bia­desivo. Incollare i fissaggi tutt'intorno inoltre p.es. con silicone.
32
Montaggio

Predisporre il piano di lavoro

Praticare l'intaglio nel piano di lavoro
come indicato nell'immagine rappre­sentata sotto “Misure d'incasso”. Ri­spettare le distanze di sicurezza (v. capitolo “Distanze di sicurezza”).

Piano di lavoro in legno

Sigillare le superfici di intaglio dei pia-
ni di lavoro in legno con lacca specia­le, caucciù siliconato oppure resina impregnante per impedire che l’umi­dità possa gonfiarle. Il materiale iso­lante deve essere resistente alle tem­perature elevate.
Accertarsi che questi materiali non giungano sulla superficie del piano di lavoro.

Inserire l'aspiratore per piano cottura

Dapprima installare l'aspiratore per pia­no cottura, poi gli elementi ProLine.
Sul lato frontale dell'aspiratore per
piano cottura svitare le rispettive viti dell'involucro e montare la lamiera di fissaggio, senza fissarla.
In base alla posizione di incasso pie-
gare la linguetta in alto e la fascetta di fissaggio laterale della lamiera di 90°:
a ventola a destra, b ventola a sinistra.
33
Montaggio
L'aspiratore per piano cottura è fissato nell'intaglio con due listelli intermedi. Dapprima nell'intaglio viene montata solo la guida di fissaggio, rivolta verso il lato della ventola:
rimuovere i pannelli dai listelli inter-
medi.
Ventola a sinistra: montare le guide a sinistra dal centro dell'intaglio.
Posizionare il listello intermedio con il
bordo superiore a filo nell'intaglio e fissarlo con le viti allegate. Tenere presente la marcatura del lato ante­riore sul listello intermedio.
Ventola a destra: montare le guide a destra dal centro dell'intaglio.
34
Incastrare il listello intermedio dell'al-
tro lato sotto il pannello dell'aspirato­re per piano cottura. Tenere presente la marcatura del lato anteriore sul li­stello intermedio.
Se il tubo di sfiato viene indirizzato
verso il basso, posizionare l'angolare necessario sul bocchettone di sfiato prima dell'incasso.
I canali piatti e gli accessori sono di­sponibili presso i rivenditori.
Far passare il cavo di alimentazione
verso il basso attraverso l'intaglio nel piano di lavoro.
Montaggio
Premere l'aspiratore per piano cottura
sul listello intermedio, regolarlo e fis­sarlo con la lamiera di fissaggio al mobile.
Orientare l'aspiratore per piano cottu-
ra nell'intaglio e agganciarlo sul listel­lo intermedio.
Premere il secondo listello intermedio
sull'aspiratore per piano cottura e fis­sarlo nella parte anteriore e in quella posteriore rispettivamente con due vi­ti sull'intaglio.
35
Montaggio
Posizionarvi sopra la griglia di aspira-
zione. Tenere presente la corretta po­sizione anteriore/posteriore.
Per posare la conduttura, attenersi a
quanto riportato nel capitolo “Con­duttura evacuazione aria”.
I canali piatti e gli accessori sono di­sponibili presso i rivenditori.

Inserire gli elementi ProLine

Tenere presente che il wok a causa dell'altezza di incasso non può esse­re montato sopra la ventola dell'aspi­ratore per piano cottura. Il wok deve essere installato sul lato opposto del­la ventola.
Rimuovere la pellicola protettiva dal
telaio filtro antigrasso.
Inserire il filtro antigrasso nell'aspira-
tore per piano cottura. A seconda del modello il filtro antigrasso è dotato di una tacca. Inserire il filtro antigrasso in modo che la freccia sia rivolta in di­rezione della ventola.
36
Fissare le quattro linguette di fissag-
gio esterne nell'intaglio.
Montaggio
Far passare il cavo di alimentazione
verso il basso attraverso l'intaglio nel piano di lavoro.
Posare il ProLine, cominciando dal la-
to anteriore, nell'intaglio del piano di lavoro.
Premere l'elemento di cottura con en-
trambe le mani uniformemente sul bordo verso il basso, finché risulta percettibile l'aggancio. Accertarsi che la guarnizione dell'elettrodomestico dopo l'aggancio poggi sul piano di la­voro affinché sia garantita la tenuta.
Per gli elementi ProLine non utilizzare in nessun caso altri materiali per ren­dere ermetiche le fessure (p.es. del silicone).
Se la guarnizione agli angoli non pog­gia correttamente sul piano di lavoro è possibile ritoccare i raggi ( R4) accu­ratamente con un seghetto a balestra.

Utilizzare i listelli di copertura

Far passare le coperture tra gli ele-
menti ProLine e agganciarli.
Prima della messa in funzione degli
elementi ProLine tenere presente le avvertenze riportate nelle rispettive istruzioni d'uso.

Collegare l'elemento ProLine

Collegare l'elemento/gli elementi Pro-
Line alla rete elettrica.
Verificare il funzionamento di ogni
elemento ProLine.

Estrarre gli elementi ProLine

Estrarre premendo dal basso gli ele-
menti ProLine. Premere verso l'ester­no dapprima il lato posteriore.
37

Conduttura scarico dell'aria

Se l'aspiratore deve funzionare in
presenza di fuochi alimentati con aria ambiente, a determinate condizioni può sussistere il pericolo di intossi­cazione!
Leggere attentamente il capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avver­tenze”.
In caso di dubbi chiedere conferma sulla sicurezza del funzionamento a uno spazzacamino competente.
L'aspiratore per piano cottura è dotato di un allacciamento a evacuazione 222x89mm.
Per la conduttura di evacuazione
dell'aria utilizzare solamente tubi lisci o tubi flessibili in materiale non in­fiammabile.
Per garantire la maggiore portata
possibile e una bassa rumorosità, te­nere presente quanto segue:
– la sezione del condotto di evacuazio-
ne non deve essere più piccolo ri­spetto alla sezione del bocchettone di evacuazione (v. misure apparec­chio).
Tenere presente che ogni limitazione del flusso d'aria diminuisce la poten­za e comporta maggiori rumori di funzionamento.
Se l'aria di evacuazione invece viene
convogliata in un camino, rivolgere il tubo in direzione di flusso.
Se viene posato in orizzontale, assi-
curarsi di mantenere una pendenza di almeno 1 cm per metro. Così si evita che l'acqua di condensa possa ritor­nare nella cappa.
Se il condotto di evacuazione dell'aria
passa attraverso ambienti freddi co­me soffitte ecc. è possibile che ci sia­no degli sbalzi di temperatura e che si formi dell'acqua di condensa. In que­sto caso sarebbe opportuno provve­dere a isolare il condotto.
– Il canale di evacuazione dell'aria deve
essere il più corto e diritto possibile. – Utilizzare solo curve ad ampio raggio. – Non piegare, né comprimere in alcun
punto il canale di evacuazione
dell'aria. – Assicurarsi che tutti i raccordi siano
stabili ed ermetici.
38

Allacciamento elettrico

Danni causati da un allacciamen-
to errato. Riparazioni o lavori di installazione e
di manutenzione non correttamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente, per i quali Miele non si ritiene responsabile. Miele non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati da un con­duttore di protezione interrotto o ad­dirittura assente.
Far allacciare l'elemento ProLine alla rete elettrica solo da un elettricista qualificato.
L'elettricista qualificato deve cono­scere e rispettare le normative locali e le normative aggiuntive dell'azien­da elettrica locale.
A fine montaggio deve essere garan­tita la protezione contro eventuali contatti.
Si consiglia di allacciare l'apparecchio alla rete elettrica con una presa. Si faci­lita in questo modo l’intervento dell’as­sistenza tecnica, se necessario. Per allacciare i due elementi di cottura ProLine e l'aspiratore piano cottura ser­vono tre prese. Le prese devono essere facilmente accessibili dopo l'incasso degli elementi ProLine.

Potenza assorbita

v. targhetta dati

Allacciamento

AC 230V / 50Hz I dati di allacciamento necessari sono
indicati sulla targhetta e devono corri­spondere a quelli della rete elettrica.
Interruttore differenziale (sal­vavita)
Per aumentare la sicurezza il VDE rac­comanda di preporre all'elemento Pro­Line un interruttore automatico differen­ziale (salvavita) con corrente di scatto conforme alle norme vigenti: 30 mA.
39

Assistenza tecnica

In caso di guasti che non possono es­sere eliminati personalmente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autoriz­zata Miele.
Il numero del servizio di assistenza tec­nico è indicato alla fine di queste istru­zioni d'uso.
Comunicare all'assistenza tecnica mo­dello e n. di fabbricazione dell'apparec­chio. Queste informazioni si trovano sulla tar­ghetta dati.

Targhetta dati

La targhetta dati si trova sul lato ante­riore dell'involucro.

Informazioni importanti sulla garanzia

Ogni elettrodomestico è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con­cessa per il periodo previsto dalla legi­slazione nazionale vigente. Nulla è do­vuto per il diritto di chiamata.
Nella richiesta indicare gentilmente l'in­dirizzo di posta tradizionale, modello e numero dell'aspiratore per piano cottura (v. targhetta dati).
Ulteriori informazioni si trovano nelle al­legate condizioni di garanzia.

Nota per istituti di controllo

Nel prospetto “Indicazioni per test comparativi” sono riportate tutte le in-
formazioni necessarie per effettuare i test comparativi e le misurazioni della rumorosità. Richiedere assolutamente il prospetto aggiornato al seguente indirizzo email:
– testinfo@miele.de
40

Scheda per cappe aspiranti

ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n. 66/2014
MIELE Identificativo del modello CSDA 1000
Consumo annuo di energia (AEC Classe di efficienza energetica A+ Indice di efficienza energetica (EEI Efficienza fluidodinamica (FDE Classe di efficienza fluidodinamica Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Efficienza luminosa (LE
) lx/W
hood
Classe di efficienza luminosa Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) ­Efficienza del filtraggio dei grassi 95,1% Classe di efficienza del filtraggio dei grassi Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza 369 Pa Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.) 45 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.) 68 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost) Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza 90,5 W Consumo di energia in modo spento (Po) 0,00 W Consumo di energia in modo standby (Ps) W Potenza nominale del sistema di illuminazione 0,0 W Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura Fattore di incremento nel tempo 0,8
) 27,6 kWh/anno
hood
) 42,4
hood
) 32,3
hood
285,7 m3/h
185 m3/h
535 m3/h
600 m3/h
600 m3/h
71 dB
0 Ix
41
Miele Italia S.r.I. 39057 Appiano - S. Michele (BZ) Strada di Circonvallazione, 27
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma anche per conoscere gli accessori, i servizi e vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi clienti.
Produttore: Miele & Cie. KG, Carl-Miele-Straße 29, 33332 Gütersloh - Germania
CSDA 1000, CSDA 1010, CSDA 1020, CSDA 1030, CSDA 1040
M.-Nr. 10 429 980 / 02it-IT
Loading...