Leica ST4040 User Manual [it]

Manuale di istruzioni
Leica ST4040 V1.4 - Rev A, Italiano – 06/2009 Conservare sempre questo manuale in prossimità
dello strumento. Leggere attentamente prima di attivare lo strumento.
Leica ST4040
Coloratore lineare
a sequenza

NOTA IMPORTANTE

Le informazioni, i dati numerici, le note e i valori riportati in questo manuale rappresentano l’at­tuale stato delle conoscenze scientifiche e tec­nologiche acquisite da Leica grazie all’espe­rienza maturata in questo campo. Leica non ha l’obbligo di aggiornare periodicamente il pre­sente manuale in base agli ultimi sviluppi tecnici né di fornire alla propria clientela copie aggiun­tive o aggiornamenti, ecc. di questo manuale. Leica declina ogni responsabilità per eventuali errori in informazioni, disegni, illustrazioni tecni­che, ecc. contenute in questo manuale nei limiti del sistema legale nazionale applicabile ad ogni singolo caso. In particolare si declina ogni re­sponsabilità per eventuali perdite finanziarie o danni consequenziali causati o derivanti da di­chiarazioni o altre informazioni contenute in questo manuale.
Le affermazioni, i disegni, le illustrazioni e ogni altra informazione relativa al contenuto o a det­tagli tecnici del presente manuale non vanno considerate caratteristiche garantite dei nostri prodotti. Queste ultime sono determinate esclu-
sivamente dalle clausole contrattuali concorda­te tra Leica e il cliente.
Leica si riserva il diritto di modificare le specifi­che tecniche e i processi di produzione senza preavviso. Soltanto in questo modo è infatti pos­sibile migliorare la tecnologia e le tecniche di costruzione impiegate per i nostri prodotti.
Questo documento è protetto dalle leggi sul di­ritto d’autore. I diritti d’autore di questo docu­mento appartengono a Leica Biosystems Nus­sloch GmbH.
La riproduzione parziale o per intero di testo e illustrazioni mediante stampa, fotocopie, micro­fiche, web cam o altri metodi, compreso qualsi­asi sistema o mezzo elettronico, richiede un’esplicita autorizzazione rilasciata per iscritto da Leica Biosystems Nussloch GmbH.
Il numero di serie e l’anno di costruzione dello strumento sono indicati sulla targhetta di identi­ficazione posta sul retro dello strumento stesso.
© Leica Biosystems Nussloch GmbH
Pubblicato da:
Leica Biosystems Nussloch GmbH Heidelberger Str. 17 - 19 D-69226 Nussloch Germania Telefono: +49 6224 143-0 Fax: +49 6224 143-268 Internet: http://www.leica-microsystems.de
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza
N. di serie: .............. ......................................................
Anno di produzione: ..................................................
Paese di origine: Repubblica Federale Tedesca
Indice
NOTA IMPORTANTE .............................................................................................................................................................................. 3
1. Informazioni importanti ....................................................................................................................................................................... 6
1.1 Simboli utilizzati in questo manuale e loro significato .................................................................................................................... 6
1.2 Uso previsto ............................................................................................................................................................................................ 7
2. Sicurezza ................................................................................................................................................................................................ 8
2.1 Istruzioni relative alla sicurezza .......................................................................................................................................................... 8
2.1.1 Trasporto e installazione ..................................................................................................................................................................... 8
2.1.2 Funzionamento dello strumento ......................................................................................................................................................... 9
2.1.3 Pulizia e manutenzione ...................................................................................................................................................................... 10
3. Installazione ........................................................................................................................................................................................ 11
3.1 Requisiti del sito ................................................................................................................................................................................... 11
3.2 Disimballaggio dello strumento ......................................................................................................................................................... 12
3.2.1 Reimballaggio dello strumento ......................................................................................................................................................... 12
3.3 Installazione dello strumento ............................................................................................................................................................ 13
3.4 Consegna standard degli ‘strumenti di base’ e degli accessori generali ................................................................................. 14
3.4.1 Consegna standard ............................................................................................................................................................................ 14
Strumento di base ST4040 - modello a carico singolo ................................................................................................................. 14
Strumento di base ST4040 - modello a carico doppio (per la coloritura a fila doppia) ........................................................... 14
3.4.2 Accessori generali ............................................................................................................................................................................. 15
3.5 Connessioni elettriche ........................................................................................................................................................................ 16
3.5.1 Regolazione del selettore di tensione ............................................................................................................................................. 16
3.5.2 Connessione del cavo di alimentazione allo strumento ................................................................................................................ 17
3.6 Installazione degli accessori ............................................................................................................................................................. 17
3.6.1 Installazione del tubo di ingresso dell'acqua ................................................................................................................................. 17
3.6.2 Installazione del tubo di drenaggio .......................................................................................
3.6.3 Installazione del tubo dell'aria di scarico ........................................................................................................................................ 17
3.6.5 Collegamento del tubo di ingresso al rubinetto .............................................................................................................................. 18
3.6.4 Posizionamento dello strumento nella sua posizione permanente ............................................................................................. 18
3.6.6 Livellamento dello strumento ............................................................................................................................................................ 18
3.6.7 Inserimento del filtro al carbone attivo ............................................................................................................................................ 19
3.7 Inserimento del cavo di alimentazione nella presa a parete ....................................................................................................... 19
............................................................ 17
4. Installazione della stazione opzionale di carico/scarico ............................................................................................................ 20
4.1 Requisiti del sito ................................................................................................................................................................................... 20
4.2 Disimballaggio della stazione opzionale di carico / scarico ........................................................................................................ 20
4.2.1 Reimballaggio della stazione opzionale di carico / scarico ........................................................................................................ 20
4.3 Consegna standard e accessori - stazione opzionale di carico / scarico ................................................................................ 21
4.3.1 Consegna standard - stazione opzionale di carico Accessori - stazione opzionale di carico ............................................. 21
4.3.2 Consegna standard - stazione opzionale di scarico Accessori - stazione opzionale di scarico ......................................... 21
4.4 Installazione ......................................................................................................................................................................................... 22
4.4.1 Installazione della stazione opzionale di carico sul lato sinistro dello strumento di base ..................................................... 22
4.4.2 Installazione della stazione opzionale di scarico sul lato destro dello strumento di base ..................................................... 25
4.5 Modifica delle rampe guida per i montavetrini .............................................................................................................................. 28
Manuale di istruzioni V1.4 – 06/2009
Indice
5. Proprietà dello strumento ................................................................................................................................................................. 29
5.1 Dati tecnici ............................................................................................................................................................................................ 29
6. Funzionamento .................................................................................................................................................................................... 30
6.1 Impostazione dello strumento ........................................................................................................................................................... 30
6.2 Preparazione dello strumento per la coloritura: inserimento e riempimento delle stazioni .................................................. 30
6.3 Coloritura in due file ............................................................................................................................................................................ 31
6.3.1 Raddoppio della capacità dei campioni ......................................................................................................................................... 31
6.3.2 Esecuzione simultanea di due protocolli di coloritura diversi ma corrispondenti .................................................................. 31
6.3.3 Esecuzione simultanea di due protocolli di coloritura diversi (due carichi singoli successivi) ............................................. 31
6.4 Funzioni del pannello di controllo ..................................................................................................................................................... 32
6.5 Attivazione della tensione di rete e selezione della direzione del percorso e del volume di allarme ................................... 33
6.5.1 Selezione della direzione del percorso ........................................................................................................................................... 33
6.5.2 Selezione del volume dell'allarme ................................................................................................................................................... 34
6.6 Attivazione della tensione di rete senza selezione della direzione del percorso e del volume di allarme .......................... 34
6.6.1 Modalità di attesa ............................................................................................................................................................................... 34
6.7 Programmazione .................................................................................................................................................................................. 35
6.8 Coloritura............................................................................................................................................................................................... 36
6.8.1 Selezione di un programma .............................................................................................................................................................. 36
6.8.2 Preparazione e inserimento dei portavetrini ................................................................................................................................. 37
6.8.3 Avvio del programma selezionato ................................................................................................................................................... 38
6.8.4 Interruzione di un programma .......................................................................................................................................................... 39
6.9 Rimozione dei portavetrini ................................................................................................................................................................. 39
6.9.1 Rimozione dell'ultimo portavetrini .................................................................................................................................................... 40
6.10 Rimozione dei portavetrini in strumenti dotati di stazione opzionale di scarico ..................................................................... 40
6.11 Operazioni di finitura .......................................................................................................................................................................... 41
7. Risoluzione dei problemi ................................................................................................................................................................... 42
8. Pulizia e manutenzione ...................................................................................................................................................................... 44
8.1 Pulizia ..................................................................................................................................................................................................... 44
8.2 Manutenzione ...................................................................................................................................................................................... 46
9. Garanzia e assistenza ........................................................................................................................................................................ 47
10. EC Declaration of Conformity ............................................................................................................................................................ 48
Appendice 1 .......................................................................................................................................................................................... 49
Appendice 2 .......................................................................................................................................................................................... 50
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza

1. Informazioni importanti

Il manuale di istruzioni per il Leica ST4040 comprende capitoli sui seguenti argomenti:
Capitolo 1 Struttura di questo manuale
Indice
Informazioni importanti su que­sto manuale
Capitolo 2 Sicurezza
Leggere questo capitolo prima di attivare lo strumento
Capitolo 3 Installazione
Disimballaggio e installazione
Consegna standard, gamma degli accessori
Capitolo 4 Installazione
Stazione opzionale di carico / scarico
Disimballaggio e installazione
Consegna standard, gamma degli accessori
Capitolo 5 Caratteristiche degli strumenti
Dati tecnici
Capitolo 6 Funzionamento
Controlli
Impostazioni e uso quotidiano
Capitolo 7 Risoluzione dei problemi
Errori operativi
Risoluzione dei problemi
Capitolo 8 Pulizia e manutenzione Capitolo 9 Garanzia e assistenza
Dichiarazione di conformità UE
Appendice1 Protocolli di coloritura
Leica ST4040

1.1 Simboli utilizzati in questo manuale e loro significato

Avvertenze appaiono in una casella grigia e sono contrassegnate da un triangolo di av­vertenza .
Note cioè informazioni importanti per l'uten­te; appaiono in una casella grigia e sono contrassegnati dal simbolo delle informazioni .
(5)
(Fig. 5)
Tipo di strumento:
Tutte le informazioni fornite in questo manuale di istruzioni si riferiscono solo al tipo di stru­mento indicato sulla pagina del titolo.
Una targhetta, che riporta il numero di serie del­lo strumento, è fissata al retro dello strumento.
Informazioni necessarie per tutte le richieste:
Per qualsiasi richiesta si prega di specificare:
Tipo di strumento
Numero di serie
Le cifre tra parentesi si riferiscono ai nu­meri con cui compaiono nelle illustrazio­ni o all'illustrazione stessa.
Manuale di istruzioni V1.4 – 06/2009
1. Informazioni importanti
Apetti generali
Questo manuale di istruzioni comprende istru­zioni importanti e informazioni relative alla sicu­rezza operativa e alla manutenzione dello stru­mento.
Il manuale di istruzioni è una parte importante del prodotto. Deve essere letto con attenzione prima di utilizzare lo strumento per la prima vol­ta e deve essere sempre tenuto in prossimità dello strumento.
Sarà necessario aggiungere istruzioni appro­priate a questo manuale di istruzioni, se richie­sto dalle normative nazionali esistenti o dalle leggi sulla prevenzione degli incidenti e sulla protezione ambientale nel Paese dell'ente che lo utilizza.
Leggere attentamente questo manuale di istru­zioni prima di tentare di utilizzare o attivare lo strumento.

1.2 Uso previsto

Il Leica ST4040 è un coloratore lineare auto­matizzato per la preparazione di coloriture di routine istologiche e citologiche.
È progettato per l'uso nei laboratori di patologia, e solo per l'esecuzione dei seguenti compiti:
coloritura di sezioni sottili di campioni di tessuto o di campioni citologici, fissati su vetrini per microscopio
Qualsiasi utilizzo dello strumento diverso da quello previsto è considerato improprio.
Si prega di prestare particolare attenzio­ne alle istruzioni relative alla sicurezza nel capitolo 2. Leggere queste informa­zioni, anche se si conosce a fondo il funzionamento e l'utilizzo dei prodotti Leica.
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza

2. Sicurezza

2.1 Istruzioni relative alla sicurezza

Questo strumento è stato costruito e testato se­condo le seguenti normative di sicurezza sui di­spositivi elettrici di misurazione, controllo, rego­lazione e di laboratorio.
Al fine di mantenere questa condizione e di ga­rantire un funzionamento sicuro, l'operatore deve osservare le istruzioni e le avvertenze contenuti nel presente manuale d'istruzioni.
Per informazioni aggiornate sulle normative ap­plicabili consultare la dichiarazione di conformi­tà CE sul nostro sito Internet:
www.histo-solutions.com

2.1.1 Trasporto e installazione

Non attivare lo strumento in ambienti sog­getti a rischio di esplosione!
Non esporre lo strumento alla luce solare di­retta (finestre)!
Non installare lo strumento sopra un termo­sifone!
Installare lo strumento su un banco da labo­ratorio piano assolutamente privo di dislivel­li!
Per il sollevamento e il trasporto dello stru­mento sono necessarie due persone!
Prima di collegare lo strumento alla tensione di rete, accertarsi che sia stata selezionata la corretta impostazione di tensione, corris­pondente alla tensione nominale nel sito di installazione!
All'installazione del tubo di drenaggio, ac­certarsi della presenza di un gradiente dall'uscita di drenaggio alla tubazione di scarico.
Per proteggere l'utente da pericolose esala­zioni dei solventi, accertarsi di attivare lo strumento con il filtro al carbone attivo o col tubo per l'aria di scarico!
Manuale di istruzioni V1.4 – 06/2009

2.1.2 Funzionamento dello strumento

2. Sicurezza
Lo strumento può essere attivato solo da personale esperto. Può essere attivato solo secondo il suo uso previsto e secondo le istruzioni fornite in questo manuale!
Operando con reagenti (riempimento / svuo­tamento delle stazioni dei reagenti, operan­do sullo strumento mentre i coperchi sono aperti), è necessario indossare un adeguato abbigliamento protettivo (camice da labora­torio, guanti, occhiali di sicurezza)!
Accertarsi di attivare lo strumento col filtro al carbone attivo o col tubo per l'aria di sca­rico (--> Capitolo 3.6, ‘Installazione degli ac­cessori’). Anche quando lo strumento è attivato secondo l'uso previsto, si sviluppano pericolose esalazioni di solventi, che sono dannose per la salute dell'operatore e inoltre presentano un rischio di incendio!
Rischio di incendio, quando si opera con una fiamma libera (becco Bunsen) immediata­mente accanto allo strumento (esalazioni di solventi)! Per questo motivo, osservare una distanza di sicurezza di 1 metro!
Se non è stata chiusa solo la valvola a sfera, ma anche il rubinetto dell'acqua (--> ad es. durante l'impostazione dello strumento), la portata dell'acqua corrente deve essere re­golata quando si avvia un programma (vede­re anche i capitoli 3.6 e 6.8.3).
La portata non deve essere eccessiva, per garantire che i campioni restino saldamente fissati alla superficie del vetrino!
Se un programma di coloritura deve essere interrotto per un lungo periodo di tempo, non lasciare alcun portavetrini nelle stazioni del­l'acqua corrente, al fine di evitarne l'essic­camento!
Non appena l'allarme scatta, rimuovere im­mediatamente il portavetrini completato dal­l'ultima stazione o dal contenitore di scarico della stazione di scarico opzionale! Altrimen­ti, i tempi di immersione per i portavetrini ri­manenti saranno prolungati!
In caso di emergenza, scollegare la tensione di rete e staccare il cavo di alimentazione!
Se si seleziona ‘Alarm off’ (allarme disatti­vato) (opzione non consigliata!), è neces­sario osservare costantemente lo strumento, per garantire che tutti i portavetrini siano rimossi immediatamente al raggiungimento dell'ultima stazione!
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza
2. Sicurezza

2.1.3 Pulizia e manutenzione

Solo i tecnici dell'assistenza autorizzati da Leica possono accedere alle componenti in­terne dello strumento per l'assistenza e la ri­parazione. Eccezione: La sostituzione del filtro al carbo­ne attivo è l'unico intervento di manuten­zione che deve essere eseguito dall'utente.
Prima di pulire lo strumento, disattivare la tensione di rete e scollegare il cavo di ali­mentazione!
Smaltire i reagenti utilizzati secondo le normative di laboratorio vigenti nel proprio Paese!
I solventi versati (reagenti) devono essere asciugati immediatamente! - In caso di esposizione a lungo termine, le superfici dei coperchi sono resistenti ai solventi solo in determinate condizioni!
Le superfici verniciate e il pannello di con­trollo non sono resistenti allo xilene o all'acetone!
Per pulire i coperchi, il pannello di controllo e l'alloggiamento, utilizzare detersivi delicati per uso domestico; vedere le istruzioni rela-
tive alla sicurezza riportate sopra per gli ingredienti non adeguati!
Nel maneggiare detergenti di pulizia, se­guire le istruzioni del produttore e accertarsi che siano soddisfatte tutte le normative di laboratorio vigenti!
Nel pulire lo strumento, nessun liquido può entrare a contatto con alcuna delle connes­sioni elettriche o penetrare all'interno dello strumento!
Lavare le stazioni dei reagenti e dell'acqua corrente in lavastoviglie ad una temperatura non superiore a +65 °C. Utilizzare un deter­sivo standard per lavastoviglie da laborato­rio. Evitare sempre di lavare le stazioni a tempe­rature superiori (ad es. in lavavetrerie indu­striali che operano ad una temperatura di +85 °C), in quanto le stazioni potrebbero de­formarsi!
Per la pulizia dello strumento, non utilizzare alcuna delle sostanze seguenti: alcool, detergenti contenenti alcool (detersivi per finestre!), polveri abrasive di pulizia, solventi contenenti xilene o acetone!
10
Manuale di istruzioni V1.4 – 06/2009

3.1 Requisiti del sito

3. Installazione

Il sito di installazione deve soddisfare i seguenti requisiti:
Banco da laboratorio stabile, completa-
mente piano, largo almeno 1,60 m e profondo almeno 60 cm.
Alimentazione di acqua corrente ad una di-
stanza non superiore a 2 m e drenaggio ad una distanza non superiore a 1,50 m dall'in­gresso e uscita corrispondenti posti sul retro dello strumento.
- Tenere presente che: le connessioni si trovano all'estrema sinistra sul retro dello strumento.
Cappa per le esalazioni ad una distanza
massima di 3,50 m dallo strumento, se lo strumento deve essere attivato col tubo dell'aria di scarico (altrimenti lo strumento deve essere attivato col filtro al carbone atti­vo)!
Pavimento esente da vibrazioni.
Spazio libero sufficiente (70 cm) al di sopra
del banco da laboratorio, per garantire un'apertura senza problemi dei coperchi.
Non attivare lo strumento in ambienti soggetti a rischio di esplosioni! Non esporre lo strumento alla luce so­lare diretta (finestre)! Non installare lo strumento sopra un termosifone!
Temperatura ambiente stabile di +10 °C -
+35 °C.
Umidità relativa dell'aria non superiore
all'80%, senza condensa.
Nessun altro strumento nelle vicinanze che
possa causare vibrazioni.
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza
11
3. Installazione

3.2 Disimballaggio dello strumento

Le istruzioni per il disimballaggio di tutti gli stru­menti Leica si trovano in un involucro protettivo trasparente all'esterno delle gabbie di trasporto dello strumento.

3.2.1 Reimballaggio dello strumento

Si consiglia di conservare la gabbia di imballag­gio originale e il materiale di imballaggio, nel caso che lo strumento debba essere reim­ballato in futuro.
Il disegno seguente mostra la struttura della gabbia originale e del materiale da imballaggio. I numeri indicano la sequenza di smontaggio e rimontaggio della gabbia.
9
8
7
6
5
12
4
3 2
1
Manuale di istruzioni V1.4 – 06/2009
3. Installazione

3.3 Installazione dello strumento

Per il sollevamento, afferrare lo strumento per le impugnature di trasporto.
Per il sollevamento e il trasporto dello strumento sono necessarie due perso­ne, poiché pesa 73 kg (vedere ‘Dati tecnici’, capitolo 5.1)!
Installare lo strumento sul banco stabilito.
Svitare le impugnature di trasporto.
Rimuovere dallo strumento la copertura protettiva in plastica.
Controllare tutte le parti consegnate ris­petto all'elenco di imballaggio per verificare che la consegna sia completa (vedere capi­tolo 3.4 ‘Consegna standard ‘strumento di base’ e accessori generali’).
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza
Per tutte le altre fasi di installazione, vedere il capitolo 3.5 ‘Connessione elettrica’ e 3.6 ‘Installazione degli accessori’.
13
3. Installazione
3.4 Consegna standard degli ‘strumenti di base’ e degli accessori generali

3.4.1 Consegna standard

Strumento di base ST4040 - modello a carico singolo

Strumento di base con coperchio in tre parti
27 stazioni dei reagenti, in plastica
4 stazioni di acqua corrente, gruppo completo con valvola di ingresso
1 tubo di drenaggio per l'acqua di scarico, lungo 2 m
1 tubo di ingresso per l'acqua corrente, lungo 2,50 m, completo di connettore da 1,9 cm (3/4“) per l'acqua corrente e guarnizione di ri­cambio
2 coperchi per stazioni dei reagenti
1 coperchio per la seconda fila
1 manuale di istruzioni ......................................................................... 14 0474 80001
1 set di strumenti, comprendente:
1 chiave a ganasce aperte ad estremità singola, misura 27
1 chiave a ganasce aperte ad estremità singola, misura 13
1 cacciavite, 5,5 x 200 mm
1 cacciavite, 3 x 50 mm
1 adattatore per l'acqua corrente per rubinetti d'acqua da 1,27 cm (1/2“)
3 pellicole di plastica monouso, resistenti ai solventi, per il pannello di controllo
1 set di cavi di alimentazione:
Euro
Regno Unito
USA
14

Strumento di base ST4040 - modello a carico doppio (per la coloritura a fila doppia)

Per utilizzare un modello a carico singolo per la coloritura a fila doppia, ordinare il numero appropriato (potrebbe variare, dipende dalle singole applicazioni di coloritura) degli accessori elencati di seguito (vedere capitolo 3.4.2, ‘Accessori generali’, per dettagli):
Stazioni dei reagenti
Stazioni di acqua corrente
Coperchi per stazioni dei reagenti
Portavetrini
Montavetrini
Manuale di istruzioni V1.4 – 06/2009

3.4.2 Accessori generali

Stazioni dei reagenti, in plastica
Stazioni di acqua corrente, gruppo completo con valvola di ingresso
Portavetrini Leica, in metallo
Portavetrini Sakura, in plastica
Adattatore per vetrini grandi
Tubo di drenaggio, lungo 4 m
Tubo di ingresso per l'acqua corrente, lungo 2,50 m,
completo di connettore da 1,9 cm (3/4“) per l'acqua corrente
Coperchi per stazioni dei reagenti
Montavetrini per portavetrini Leica
Montavetrini per portavetrini Medite/Hacker
Montavetrini per portavetrini Sakura
Contenitore di conservazione per montavetrini, si adatta all'alloggiamento dello
strumento
Filtro al carbone attivo
Tubo per l'aria di scarico, lungo 2 m
Tubo per l'aria di scarico, lungo 4 m
Pellicole di plastica monouso, resistenti ai solventi, per il pannello di controllo
(set di 10)
Stazione di carico opzionale, sinistra*
Stazione di carico opzionale, destra*
Stazione di scarico opzionale, sinistra*
Stazione di scarico opzionale, destra*
Adattatore Leica CV5000 per portavetrini:
Adattatore CV5000 per portavetrini, rimovibile: scivola sui portavetrini
- fino a Leica CV5000, n. di serie
Adattatore CV5000 per portavetrini CV5000 stazionari:
- per l'installazione permanente in Leica CV5000 per l'utilizzo di portavetrini ST4040 in CV5000.
- iniziando dai n. di serie Leica CV5000 > CV026096)
3. Installazione
Leica per la conservazione definitiva in Leica CV5000.
CV026096
Per ordinare degli accessori, rivolgersi all'organizzazione di vendi­te di zona Leica per ottenere la letteratura più aggiornata e per i nu­meri d'ordine attuali della gamma completa degli accessori Leica ST4040.
*) Per accessori per la stazione di carico / scarico opzionale, fare riferimento ai capitoli 4.3.1 e/o 4.3.2 rispettivamente!
Leica ST4040 – Coloratore lineare a sequenza
15
Loading...
+ 35 hidden pages