Leica SMARTTOUCH User Manual [it]

Leica SmartTouch™ Manuale
Sommario
Leica SmartTouch™ 9
Introduzione 10
Installazione 11
Disimballaggio 12 Montaggio 13
Informazioni generali 14
Panoramica del Leica SmartTouch™ 15 Componenti codicati e non codicati 16 Leica SmartTouch™ e Leica Application Suite (LAS) 17 Elementi di comando sullo schermo a soramento 18 Richiamo della panoramica 19 Vista «Principale» 20
Impostazione e congurazione 21
Selezione della lingua prescelta 22 Scheda «Cong.» 23 Congurazione dei componenti non codicati 24 Congurazione della torretta portaobiettivi 25 Ripristino delle impostazioni di fabbrica 27 Regolazione della luminosità del display 28 Modica delle unità di misura 30 Attivazione e disattivazione dei segnali acustici 31
Calibrazione dello schermo a soramento 32 Calibrazione dello zoom 33 Controllo della versione del rmware 35
Scheda «Fuoco/Zoom» 36
Informazioni sulle visualizzazioni 37 Impostazioni della messa a fuoco 38 Impostazioni dello zoom 41 Impostazioni dello zoom (cont.) 42 Misurazione con la scala graduata 43 Spostamento della testina di rotazione 44
Scheda «Tavolino» 45
Modica della velocità della corsa di spostamento 46 Cambio delle coordinate di riferimento 47 Cambio del sistema di coordinate 49 Misurazione con le coordinate polari 50
Scheda «Luce» 51
Selezione della sorgente luminosa 52 Controllo dell'illuminazione di uorescenza Leica 53 Controllo del Leica LED5000 CXI 54 Controllo del Leica LED3000 NVI 55 Controllo della luce ad anello Leica LED5000 3000 56
Manuale Leica SmartTouch™ 2
Controllo della base a luce trasmessa Leica TL RCI 57 Controllo del Leica LED5000 MCI 59 Controllo della luce ad anello Leica LED5000 RL-80/48 60 Controllo del Leica LED5000 HDI 61
Occupazione dei tasti di memoria 62
Informazioni sui tasti di memoria 63 Occupazione dei tasti di memoria 64 Panoramica dei comandi dei tasti di memoria 66
Occupazione della doppia manopola 71
Informazioni sulla doppia manopola 72 Assegnazione di una funzione alle rotelle girevoli 73 Panoramica dei comandi: Manopola 75 Assegnazione di una funzione al commutatore 76 Panoramica dei comandi: Commutatore 77
Memorizzazione e richiamo degli scenari 79
Memorizzazione di scenari 80 Richiamo di scenari 81 Misure di sicurezza per la messa a fuoco e il tavolino 82
Manuale Leica SmartTouch™ 3
Note generali
Prima di utilizzare il Leica SmartTouch™, leggere la brochure «Concetto di sicurezza» fornita insieme allo strumento. Contiene ulteriori infor­mazioni riguardanti l'utilizzo e la cura dello strumento.
Impiego in clean room
Il Leica SmartTouch™ può essere utilizzato tran­quillamente in camere bianche.
Pulizia
Ϙ Per la pulizia, non utilizzare detergenti,
prodotti chimici e processi non idonei.
Ϙ Superci colorate e accessori rivestiti in
gomma non vanno mai puliti con prodotti chimici. Ciò potrebbe danneggiare le superci e le eventuali particelle distac­catesi potrebbero inquinare i campioni.
Ϙ Nella maggior parte dei casi possiamo
orire su richiesta speciali soluzioni. Alcuni prodotti possono essere modicati o possi­amo orire accessori diversi per l'uso in clean room.
Assistenza
Ϙ Le riparazioni possono essere eseguite
esclusivamente da tecnici dell'assistenza appositamente formati da Leica Microsys­tems. Si possono usare solo parti di ricam­bio originali Leica Microsystems.
Responsabilità della persona addetta allo strumento
Ϙ Accertarsi che il Leica SmartTouch™ venga
utilizzato, sottoposto a manutenzione e riparato soltanto da personale autorizzato e specializzato.
Manuale Leica SmartTouch™ 4
Concetto di sicurezza
Al Leica SmartTouch™ è accluso un CD interat­tivo con tutti i manuali importanti. Tali istru­zioni andranno conservate con attenzione e dovranno essere a disposizione dell’utente. Le istruzioni per l’uso e gli aggiornamenti sono disponibili per download e stampa anche nel nostro sito web: www.leica-microsystems.com.
Il presente manuale d'istruzioni descrive le speciali funzioni del Leica SmartTouch™ e contiene importanti istruzioni per la sicurezza di esercizio e la manutenzione.
I singoli articoli del sistema possono essere combinati con articoli di fornitori terzi (ad esempio sorgenti a luce fredda, ecc.). Consul­tare il manuale d'istruzioni e le norme di sicur­ezza del fornitore.
Prima del montaggio, della messa in servizio e dell'uso, leggere le istruzioni per l'uso sopra citate. Si prega di attenersi in particolar modo a tutte le prescrizioni di sicurezza.
Per conservare la funzionalità originaria dello strumento e per assicurarne un funziona­mento senza rischi, l’utente deve attenersi alle avvertenze e ai simboli di avvertimento conte­nuti nelle presenti istruzioni per l’uso.
Manuale Leica SmartTouch™ 5
Simboli utilizzati
Segnalazione di un punto di potenziale pericolo
Questo simbolo compare accanto
a informazioni che è fondamentale leggere e osservare. La mancata osservanza delle indicazioni...
Ϙ può rappresentare un rischio per le
persone!
Ϙ può comportare malfunzionamenti o danni
allo strumento.
Ϙ può danneggiare o addirittura distruggere
il campione
Segnalazione di tensione elettrica perico­losa
Questo simbolo indica informazioni
particolarmente importanti. La mancata
osservanza delle indicazioni...
Ϙ può rappresentare un rischio per le
persone.
Ϙ può comportare malfunzionamenti o danni
allo strumento.
Segnalazione di supercie surriscaldata
Questo simbolo segnala punti surris-
caldati con i quali si rischia di entrare in contatto, quali ad esempio lampade a incande­scenza.
Informazione importante
Questo simbolo compare accanto a infor-
mazioni o spiegazioni supplementari,
utili a una migliore comprensione del funzio-
namento.
Manuale Leica SmartTouch™ 6
Norme di sicurezza
Uso proprio
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Uso improprio
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Gli strumenti e i componenti accessori descritti nelle istruzioni per l’uso sono stati controllati dal punto di vista della sicurezza e di possibili rischi. In caso di qualsiasi intervento sullo stru­mento, di modiche o di combinazioni con componenti non prodotte da Leica non trattate nelle presenti istruzioni, occorrerà consultare la rappresentanza Leica competente!
Eventuali interventi non autorizzati sullo stru­mento, oppure un eventuale utilizzo improprio, comporteranno il decadimento di qualsiasi diritto di garanzia.
Luogo d'impiego
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Ϙ I componenti elettrici andranno installati
ad almeno 10 cm dalle pareti e lontani da oggetti inammabili.
Ϙ Occorre evitare sbalzi di temperatura,
l’irradiazione solare diretta e le vibrazioni. Tali fattori potrebbero infatti alterare le misurazioni e le riprese microfotograche.
Ϙ In zone climatiche calde e caldo-umide,
i singoli componenti necessitano di una particolare cura per evitare la formazione di mue.
Requisiti del proprietario/operatore
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Accertarsi che...
Ϙ il Leica SmartTouch™ venga utilizzato, sotto-
posto a manutenzione e riparato soltanto da personale autorizzato e specializzato.
Ϙ il personale di servizio abbia letto e
compreso le presenti istruzioni per l'uso ed in particolare tutte le norme di sicurezza e che le applichi.
Riparazione, lavori di manutenzione
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Ϙ Si possono usare solo parti di ricambio orig-
inali Leica Microsystems.
Ϙ Prima di aprire gli strumenti, spegnere
l'alimentazione e staccare il relativo cavo.
Ϙ Il contatto con il circuito elettrico sotto
tensione può comportare lesioni alle persone.
Manuale Leica SmartTouch™ 7
Norme di sicurezza (continuazione)
Trasporto
Ϙ Per la spedizione o per il trasporto del Leica
SmartTouch™, usare l'imballaggio origi­nale.
Ϙ Per evitare che eventuali scuotimenti
danneggino le parti, smontare e imballare separatamente tutti i componenti mobili che il cliente possa montare e smontare autonomamente secondo quanto indicato dalle istruzioni per l’uso.
Smaltimento
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Regolamenti legali
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Dichiarazione di conformità CE
Ϙ Vedere brochure «Concetto di sicurezza»
Rischi per la salute
Le postazioni di lavoro provviste di stereomi­croscopi facilitano e migliorano l'osservazione delle microstrutture, ma al contempo rappresen­tano un notevole impegno per l’apparato visivo e per quello muscolare dell’utente. A seconda della durata delle attività ininterrotte, possono vericarsi problemi di carattere astenopico e muscolo-scheletrico. È quindi opportuno pren­dere dei provvedimenti adeguati per ridurre il carico di lavoro:
Ϙ Organizzazione ottimale della postazione
di lavoro, dei contenuti e del usso di lavoro (frequente cambio dell'attività).
Ϙ Istruzione dettagliata del personale, nel
rispetto dei punti di vista riguardanti l'ergonomia e l'organizzazione del lavoro.
Il concetto dell'ergonomia ottica e la struttura costruttiva degli stereomicroscopi Leica M hanno lo scopo di ridurre al minimo gli sforzi dell'operatore.
Manuale Leica SmartTouch™ 8

Leica SmartTouch™

Manuale Leica SmartTouch™ 9
Introduzione
Congratulazioni per aver acquistato il pannello di controllo digitale «SmartTouch™» di Leica Microsystems. Questo strumento garantisce praticità di controllo, salvataggio e ripristino per ogni aspetto dello stereomicroscopio Leica della serie M.
Il Leica SmartTouch™ ore tutta una serie di vantaggi combinati ad un'interfaccia utente ben strutturata e di comprensione immediata. Potrete controllare lo zoom, la messa a fuoco, la fotocamera. Spostare il tavolino con il campi­one, ripristinare le condizioni di prova con un pulsante o cambiare il ltro per le riprese in uorescenza. Tutto questo e molto altro ancora ... con il Leica SmartTouch™.
Nelle pagine seguenti troverete tutte le infor­mazioni necessarie per lavorare senza problemi. Vi consigliamo di studiare a fondo questo docu­mento, così da poter sfruttare appieno tutte le funzioni e le possibilità che lo strumento ore.
Vi auguriamo buon divertimento e di ottenere ottimi risultati con il vostro lavoro!
Leica Microsystems (Schweiz) AG Industry Division Max-Schmidheiny-Strasse 201 9435 Heerbrugg Svizzera
Manuale Leica SmartTouch™ 10
Installazione
Manuale Leica SmartTouch™ 11
Disimballaggio
Disimballaggio
Ϙ Rimuovere con attenzione i componenti
dall'imballaggio.
Ϙ Vericare che siano tutti presenti.
Contenuto dell'imballo
Ϙ Leica SmartTouch™
Ϙ Cavo CAN Bus
Ϙ CD-ROM con manuali in formato PDF.
Manuale Leica SmartTouch™ 12
Montaggio
Utensili necessari
Ϙ nessuno
Il Leica SmartTouch™ viene alimentato
attraverso il comando di messa a fuoco. Non è richiesto un alimentatore supplemen­tare.
Montaggio
1. Collocare il Leica SmartTouch™ a sinistra o a destra del microscopio, su una base stabile.
2. Collegare il cavo CAN-BUS fornito in dotazi­one al Leica SmartTouch™.
3. Collegare l'altra estremità del cavo CAN-BUS al comando di messa a fuoco del microsco­pio.
Per garantire il perfetto funzionamento
del Leica SmartTouch™, il cavo CAN­BUS deve essere collegato esclusivamente al comando di messa a fuoco.
Manuale Leica SmartTouch™ 13
Informazioni generali
Manuale Leica SmartTouch™ 14
Panoramica del Leica SmartTouch™
Schermo a soramento
Tasti di memoria (liberi)
Commutatore
Manopola superiore
Manopola inferiore
Doppia manopola
Manuale Leica SmartTouch™ 15
Componenti codicati e non codicati
La serie Leica M è dotata di una serie di
componenti codicati e motorizzati: ciò signica che lo stato corrente di un componente viene automaticamente trasmesso al Leica SmartTouch™. Qui i dati verranno visualizzati ed utilizzati per vari calcoli. I componenti moto­rizzati possono essere contemporaneamente comandati a distanza dal Leica SmartTouch™.
Componenti codicati
Un esempio: regolando il diaframma motor­izzato con la rotellina zigrinata su un Leica M205 C, la grandezza dell'apertura verrà automaticamente comunicata al Leica Smart­Touch™. Successivamente il valore trasmesso potrà essere utilizzato per calcolare e visualiz­zare la profondità di campo.
Per alcuni strumenti, come per esempio il Leica M205 A, vale anche il contrario, e cioè il diaframma può essere aperto e chiuso attraverso le impostazioni del Leica SmartTouch™.
Componenti non codicati
Non tutti i componenti della serie M sono codi­cati. Tra gli elementi non codicati gurano gli obiettivi, gli anelli intermedi e gli oculari.
Per poter essere utilizzati correttamente nei vari calcoli, gli elementi non codicati devono essere prima congurati. A questo proposito, si rimanda alle istruzioni riportate a pagina 24.
Quando un componente non codi-
cato viene sostituito con un altro, quest'ultimo dovrà essere identicato corret­tamente; in caso contrario, sul display del Leica SmartTouch™ compariranno valori errati.
Manuale Leica SmartTouch™ 16
Leica SmartTouch™ e Leica Application Suite (LAS)
Il Leica SmartTouch™ è in grado di
assumere l'intero controllo della congurazione del microscopio. In molti casi, abbinando il Leica SmartTouch™ al software per PC «Leica Application Suite» (LAS), si avranno a disposizione opzioni supplementari.
Opzioni estese
Interagendo con il LAS, il Leica SmartTouch™ può integrare il controllo basato su PC ai seguenti ambiti:
Ϙ Controllo della fotocamera tramite Leica
SmartTouch™
Ϙ Sincronizzazione delle impostazioni (per
esempio, la congurazione delle periferiche o l'occupazione dei tasti) tra il Leica Smart­Touch™ e il LAS.
Ϙ Visualizzazione della posizione del tavolino
con l'impiego del modulo LAS PowerMo­saic.
Manuale Leica SmartTouch™ 17
Elementi di comando sullo schermo a soramento
Scheda
Indicazione
Pulsante
Visualizzazione della funzione corrente di un tasto di memoria
Area
Barra di scorrimento-frecce
Convenzioni per la visualizzazione
La visualizzazione del display indica
soltanto la congurazione eettiva. Se non è collegato un tavolino a croce motorizzato, per esempio, le impostazioni che lo interessano non saranno presenti. Gli screenshot riportati nel presente manuale possono essere diversi da quelli visualizzati sul Leica SmartTouch™.
Convenzioni per l'assegnazione dei colori
Tutti gli elementi ssi dell'interfaccia
utente (didascalie o titoli) vengono visu­alizzati in nero. Tutti i valori variabili (fattore di zoom, stato dell'illuminazione, ecc.) sono ripor­tati in rosso.
Manuale Leica SmartTouch™ 18
Richiamo della panoramica
La panoramica «Principale» ore una
sintesi dei componenti che possono essere controllati con il Leica SmartTouch™. Vengono inoltre visualizzati i valori correnti e le posizioni delle periferiche collegate, per esem­pio l'apertura del diaframma ad iride, la posizi­one del tavolino a croce motorizzato, i ltri in uso ed altro ancora.
Nella panoramica principale non si
possono modicare le impostazioni, ma si possono comunque richiamare le congura­zioni salvate (vedere a pagina 63).
Richiamo della panoramica
1. Premere sulla scheda «Principale» per visu­alizzare i valori correnti.
2. Premere sulle schede «Fuoco/Zoom», «Tavolino» o «Luce» per modicare le impostazioni delle periferiche speciche.
Richiamo di una congurazione memoriz-
zata
1. Premere il tasto di memoria desiderato per richiamare un'altra congurazione.
Manuale Leica SmartTouch™ 19
Vista «Principale»
Vengono visualizzate soltanto le periferiche real-
mente collegate.
1. Ingrandimento visivo totale
2. Posizione all'interno dell'ingrandimento possibile
3. Posizione della messa a fuoco motorizzato nel campo di spostamento
4. Apertura del diaframma con valori compresi tra il 20% (chiuso) e il 100% (completamente aperto)
5. Posizione corrente del tavolino a croce motorizzato
6. Filtro utilizzato e stato dell'otturatore con la dotazione di uorescenza
7. Stato dell'otturatore con la base a luce trasmessa Leica «TL RCI»
8. Stato dell'illuminazione Leica «LED5000 MCI»
9. Stato dell'illuminazione Leica «LED5000 RL-80/48»
3
2
1
4
5
6
7
8
9
Manuale Leica SmartTouch™ 20
Impostazione e congurazione
Manuale Leica SmartTouch™ 21
Selezione della lingua prescelta
In genere l'interfaccia utente del Leica
SmartTouch™ appare in lingua inglese.
Sono comunque disponibili le seguenti lingue:
Ϙ Tedesco
Ϙ Francese
Ϙ Italiano
Ϙ Spagnolo
Ϙ Cinese
Ϙ Giapponese
Modica della lingua
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante di selezione della lingua.
4. Premere sulla lingua desiderata.
La lingua prescelta viene applicata
immediatamente senza dover riavviare
lo strumento.
Manuale Leica SmartTouch™ 22
Scheda «Cong.»
La scheda «Cong.» contiene tutti i
comandi e le impostazioni che permet­tono di adattare meglio il Leica SmartTouch™ alle proprie necessità ed esigenze, comprese le impostazioni da settare a proprio piacere, come l'attivazione o la disattivazione del tono dei tasti o la luminosità del display. Altre impos­tazioni sono invece indispensabili, per esempio la registrazione di componenti non codicati (vedere anche a pagina 16).
Qualsiasi modica apportata alle
impostazioni viene applicata e salvata immediatamente.
Richiamo delle impostazioni
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Selezionare la categoria desiderata nel campo «Cong.».
3. Eettuare le impostazioni a destra.
Manuale Leica SmartTouch™ 23
Congurazione dei componenti non codicati
I componenti non codicati (per esempio
un obiettivo) non vengono automati­camente riconosciuti dal Leica SmartTouch™. Anché questi componenti possano essere utilizzati correttamente per i vari calcoli (profon­dità di campo, fattore di zoom, ecc.), dovranno essere congurati nel Leica SmartTouch™.
Questa congurazione deve essere
eseguita nelle seguenti situazioni:
Ϙ Alla prima messa in funzione del microsco-
pio.
Ϙ Dopo aver sostituito un componente
non codicato con uno di caratteristiche diverse.
Ϙ Dopo aver ripristinato le impostazioni di
fabbrica sul Leica SmartTouch™.
Registrazione dei componenti
1. Premere sulla scheda «Cong.».
2. Premere sull'icona degli accessori del microscopio a sinistra.
3. Premere sull'icona dei componenti-stru­menti da registrare.
4. Nell'elenco dei componenti disponibili, premere su quelli in uso.
5. Ripetere l'operazione del punto 3 e 4 per tutti i componenti in uso.
Tutte le modiche vengono salvate
immediatamente senza dover riavviare
lo strumento.
Manuale Leica SmartTouch™ 24
Congurazione della torretta portaobiettivi
La torretta portaobiettivi codicata allog-
gia contemporaneamente due obiettivi o due FluoCombi™, così da poterli cambiare con una semplice rotazione.
Preparativi
1. Montare la torretta codicata e i due obiet-
tivi sul portaobiettivi.
Registrazione del primo obiettivo
1. Sul pannello Leica SmartTouch™ selezion­are la scheda «Cong.».
2. Premere sull'icona degli accessori del microscopio a sinistra.
3. Ruotare il primo obiettivo nel percorso ottico del supporto del microscopio.
4. Premere sull'icona di registrazione del primo obiettivo.
5. Premere sul tipo di obiettivo che si trova nel percorso ottico.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 25
Registrazione della torretta portaobiettivi (cont.)
Registrazione del secondo obiettivo
1. Ruotare il secondo obiettivo nel percorso ottico del supporto del microscopio.
2. Premere sull'icona di registrazione del secondo obiettivo.
3. Premere sul tipo di obiettivo che si trova nel percorso ottico.
Da questo momento in poi il Leica Smart-
Touch™ saprà quale obiettivo è inserito nel percorso ottico e potrà quindi calcolare l'ingrandimento, la profondità di campo e altri valori.
Manuale Leica SmartTouch™ 26
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Ripristinando le impostazioni di
fabbrica del Leica SmartTouch™, tutti i valori verranno resettati indistintamente. Si tenga comunque presente che uno stereomi­croscopio con dotazione di uorescenza avrà impostazioni di fabbrica diverse da quelle di un macroscopio.
La denominazione del pulsante relativo
alle impostazioni di fabbrica dipende dal microscopio collegato.
Premendo il pulsante delle impostazioni
di fabbrica, il Leica SmartTouch™ verrà resettato senza ulteriori avvisi. Questa operazi­one è irreversibile.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante delle impostazioni di fabbrica.
4. Premere il pulsante di ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Manuale Leica SmartTouch™ 27
Regolazione della luminosità del display
Con le applicazioni più critiche (per esem-
pio nella microscopia a uorescenza) lo sfondo illuminato del display può produrre un eetto luminoso indesiderato. Per questo può essere attenuato o addirittura disattivato, sia sul Leica SmartTouch™, sia sugli stereomicroscopi M205 A e M205 FA.
Impostazione della luminosità del display
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante relativo alla luminosità del display.
4. Premere ripetutamente sulle icone di luminosità per regolare l'illuminazione del display del Leica SmartTouch™ e dello stereomicroscopio.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 28
Regolazione della luminosità del display (cont.)
Disattivazione e attivazione dello sfondo luminoso sul Leica SmartTouch™
1. Premere sull'icona accanto al titolo «Touch­screen» per disattivare lo sfondo luminoso del Leica SmartTouch™.
2. Premere su un punto qualsiasi dello schermo a soramento per riattivare lo sfondo luminoso.
Spegnimento e accensione del display del microscopio
1. Premere sull'icona accanto al titolo «Zoom display» per disattivare lo sfondo luminoso del display del microscopio.
2. Premere sull'icona una seconda volta per riattivare lo sfondo luminoso.
Manuale Leica SmartTouch™ 29
Modica delle unità di misura
Per l'indicazione delle distanze sul Leica
SmartTouch™ si possono utilizzare le unità di misura «Metrico» (millimetri), «mil» (1/10 pollice) e «Pollici» (1 pollice = 2.54 cm).
Selezione dell'unità di misura
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante relativo alle unità di misura.
4. Premere sull'unità di misura desiderata.
Manuale Leica SmartTouch™ 30
Attivazione e disattivazione dei segnali acustici
Il Leica SmartTouch™ conferma tutte le
selezioni del display e le rotazioni della manopola con un segnale acustico, che può essere eventualmente disattivato.
Disattivazione e attivazione del segnale
acustico
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante relativo ai segnali acus­tici.
4. Premere sull'icona desiderata per disatti­vare e riattivare i segnali acustici.
Manuale Leica SmartTouch™ 31
Calibrazione dello schermo a soramento
Lo schermo a soramento del Leica
SmartTouch™ deve essere calibrato ogni volta che la pressione di un pulsante attiva una funzione errata o non attiva alcuna funzione.
Calibrazione dello schermo a soramento
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante relativo alla congu­razione hardware.
4. Premere il pulsante «Calibrazione pannello» per avviare la calibrazione dello schermo a soramento.
5. Seguire le istruzioni riportate sullo schermo.
Manuale Leica SmartTouch™ 32
Calibrazione dello zoom
Tutte le unità e gli accessori Leica vengono
costruiti e collaudati secondo i criteri più severi. In gran parte dei casi la congurazione preimpostata soddisferà le vostre esigenze. Se invece desiderate misurare il più esattamente possibile con il Leica SmartTouch™, potete calibrare lo zoom. In questo caso, vengono compensate le tolleranze di produzione già di per sé strette.
Per la calibrazione è necessario
disporre della scala graduata opzionale 10 450 054 e di un micrometro per tavolino.
Preparativi
1. Inserire la scala graduata nell'oculare.
2. Collocare il micrometro sotto il microsco­pio.
3. Posizionarsi sull'ingrandimento da calibrare (per esempio 50×).
La calibrazione migliora la precisione
sull'intero campo di zoom. Tuttavia i risul­tati più precisi si ottengono con l'ingrandimento selezionato per la calibrazione.
(continuazione alla prossima pagina)
Manuale Leica SmartTouch™ 33
Calibrazione dello zoom (cont.)
Calibrazione dello zoom
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alla cali­brazione.
3. Premere il pulsante «Calibrare» nell'area «Zoom» .
4. Premere il pulsante «Start».
5. Osservare attraverso gli oculari e zumare con la manopola no a portare a coper­tura la scala graduata e il micrometro. Per esempio, per calibrare l'ingrandimento 50x con un micrometro suddiviso in unità di
0.1 mm, è necessario portare a copertura 5 mm.
6. Premere il pulsante «Salva».
Manuale Leica SmartTouch™ 34
Controllo della versione del rmware
Il Leica SmartTouch™ specica sia la
propria versione rmware, sia la versione rmware di tutte le unità motorizzate e codi­cate che sono collegate.
Controllo del rmware
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo alle impostazi­oni di SmartTouch™.
3. Premere il pulsante di visualizzazione del rmware.
Manuale Leica SmartTouch™ 35
Scheda «Fuoco/Zoom»
Manuale Leica SmartTouch™ 36
Informazioni sulle visualizzazioni
Le variazioni dello zoom vengono visual-
izzate nell'area centrale del display.
Signicato delle abbreviazioni FOV = Field Of View (campo visivo)
Il campo visivo indica il diametro della sezione nel campo immagine visibile nell'oculare.
DOF = Depth Of Field (profondità di campo)
Per profondità di campo si intende l'area verti­cale rappresentata in modo nitido nell'oculare.
Risoluzione
La risoluzione dell'impostazione corrente viene indicata in «lp/mm» (coppie di linea per millimetro). Questa risoluzione cambia con l'ingrandimento ottico e l'apertura del diaframma.
Manuale Leica SmartTouch™ 37
Impostazioni della messa a fuoco
L'impostazione nel campo «Fuoco»
consente di adattare il comportamento della messa a fuoco motorizzata alle proprie esigenze e necessità.
Modicare il passo della messa a fuoco
1. Premere sulla scheda «Fuoco/Zoom».
2. Premere i pulsanti «Velocità» per passare dall'impostazione «Lenta» a «Corsa» e «Auto».
Ϙ L'impostazione «Lenta» imposta una messa
a fuoco lenta. Questa funzione è utile quando si lavora soprattutto con un ingran­dimento elevato.
Ϙ L'impostazione «Corsa» imposta una messa
a fuoco veloce. Questa funzione è utile quando si lavora soprattutto con un ingran­dimento ridotto.
Ϙ L'impostazione «Auto» adatta la velocità
all'ingrandimento specico ed è utile nei casi in cui si cambia spesso l'ingrandimento. Vale quanto segue: ingrandimento elevato = messa a fuoco più lenta – ingrandimento ridotto = messa a fuoco più veloce.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 38
Impostazioni della messa a fuoco (cont.)
Prima che il Leica SmartTouch™ possa
misurare la distanza tra la posizione corr­ente e quella superiore, è necessario calibrare la messa a fuoco. A questo proposito, si rimanda alle istruzioni riportate a pagina 33.
Cambio delle coordinate di riferimento
1. Premere sull'icona «Punto di riferimento assoluto». Sul display viene indicata la distanza tra la posizione corrente e la posiz­ione più elevata che la messa a fuoco può avere.
2. Premere sull'icona «Punto di riferimento relativo». Sul display viene indicata la distanza tra la posizione corrente e il punto zero denito dall'utente.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 39
Impostazioni della messa a fuoco (cont.)
Denizione manuale del punto zero
Per misurare la distanza tra le due posizioni della messa a fuoco motorizzata, procedere nel seguente modo:
1. Portare la messa a fuoco motorizzata nella posizione che deve rappresentare il punto zero.
2. Premere il pulsante con la doppia freccia per denire questa posizione come il punto zero.
3. Portare la messa a fuoco motorizzata nella nuova posizione. A questo punto, sulla schermata appare la distanza rispetto al punto zero impostato manualmente.
Manuale Leica SmartTouch™ 40
Impostazioni dello zoom
Nel campo «Zoom» si eettuano le
impostazioni relative allo scatto, alla
misurazione e al diaframma ad iride.
Scatto
1. La posizione di zoom viene regolata con i pulsanti «Scatto». In questo modo lo zoom viene modicato a passi predeniti («Scatto»), che corrispondono ai «clic di arresto» dei microscopi manuali.
Passare dalla misurazione al campo visivo
1. Premere sul tasto della griglia per aprire la visualizzazione della risoluzione ottica.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 41
Impostazioni dello zoom (cont.)
2. Premere sul tasto circolare per misurare con il campo coperto dalla scala graduata opzi­onale (codice 10450054). Questo metodo di misurazione deve essere utilizzato solo se l'oculare del microscopio è dotato di questa scala graduata.
I risultati del metodo di misurazione
selezionato vengono visualizzati diretta-
mente sullo schermo.
Controllo del diaframma ad iride
1. Utilizzare i tasti di controllo del diaframma ad iride per aprire e chiudere il diaframma. Gli eetti sulla profondità di campo vengono visualizzati sul Leica SmartTouch™ alla voce «DOF» («Depth Of Field», profon­dità di campo).
Manuale Leica SmartTouch™ 42
Misurazione con la scala graduata
La scala graduata opzionale (codice
n° 10450054) consente di eettuare misurazioni semplici direttamente con il Leica SmartTouch™.
Misurazione con la scala graduata
1. Inserire la scala graduata nell'oculare.
2. Sul pannello Leica SmartTouch™ selezion­are la scheda «Fuoco/Zoom».
3. Premere sull'icona della scala graduata circolare.
4. Zumare il campione da misurare in modo tale che riempia con la maggiore preci­sione possibile il cerchio piccolo o il cerchio grande della scala graduata.
5. Leggere il valore misurato sul Leica Smart­Touch™. Vengono indicati contemporanea­mente i risultati misurati sul cerchio più grande (a sinistra) e su quello più piccolo. I valori corrispondono ai raggi del piano dell'oggetto.
Manuale Leica SmartTouch™ 43
Spostamento della testina di rotazione
Il Leica SmartTouch™ permette di portare
la testina di rotazione del Leica DVM5000
nella posizione desiderata.
Spostamento della testina di rotazione
1. Sul pannello Leica SmartTouch™ selezion­are la scheda «Fuoco/Zoom».
2. Premere sui tasti freccia in alto per denire la velocità di rotazione.
3. Fare clic sui tasti freccia in basso per ruotare la testina di rotazione.
Manuale Leica SmartTouch™ 44
Scheda «Tavolino»
Manuale Leica SmartTouch™ 45
Modica della velocità della corsa di spostamento
Modica della velocità della corsa di
spostamento
1. Premere sulla scheda «Tavolino» per richia­mare le impostazioni del tavolino a croce motorizzato.
2. Premere i pulsanti «Velocità» per passare dall'impostazione «Lenta» a «Corsa» e «Auto».
Ϙ L'impostazione «Lenta» imposta una messa
a fuoco lenta. Questa funzione è utile quando si lavora soprattutto con un ingran­dimento elevato.
Ϙ L'impostazione «Corsa» imposta una messa
a fuoco veloce. Questa funzione è indicata per i casi in cui si lavora con un ingrandi­mento ridotto o si desidera raggiungere rapidamente un campione lontano.
Ϙ L'impostazione «Auto» adatta la velocità
all'ingrandimento specico ed è utile nei casi in cui si cambia spesso l'ingrandimento. Vale quanto segue: ingrandimento elevato = movimento lento – ingrandimento ridotto = movimento rapido.
La supercie del tavolino viene spostata
con la doppia manopola.
Manuale Leica SmartTouch™ 46
Cambio della coordinate di riferimento
Le coordinate del tavolino a croce motor-
izzato si orientano sul margine in basso a sinistra del tavolino o su un punto zero denito dall'utente.
Cambio delle coordinate di riferimento
1. Premere sulla scheda «Tavolino».
2. Premere sulla procedura di misurazione desiderata:
Ϙ Punto di riferimento assoluto (icona a sinis-
tra): indica la distanza tra il bordo inferiore a sinistra e la posizione corrente.
Ϙ Punto di riferimento relativo (icona destra):
indica la distanza tra la posizione corrente e il punto zero denito dall'utente.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 47
Cambio della coordinate di riferimento (cont.)
Denizione manuale del punto zero
Per misurare la distanza tra due posizioni, procedere nel seguente modo:
1. Portare il tavolino a croce motorizzato «IsoPro» nella posizione che deve rappre­sentare il punto zero.
2. Premere il pulsante con la doppia freccia per denire questa posizione come il punto zero.
3. Portare il tavolino a croce nella nuova posizione. A questo punto, sulla schermata appare la distanza rispetto al punto zero impostato manualmente.
Manuale Leica SmartTouch™ 48
Cambio del sistema di coordinate
Il sistema di coordinate può essere
impostato sulle coordinate cartesiano e
sulla rappresentazione polare.
Cambio del sistema di coordinate
1. Premere sulla scheda «Tavolino».
2. Premere sul sistema di coordinate desid­erato nel campo «Tavolino»:
Ϙ Coordinate cartesiane (icona sinistra): indica
la distanza tra il bordo inferiore a sinistra e la posizione corrente secondi gli assi X/Y.
Ϙ Coordinate polari (icona destra): indica la
distanza in base al raggio e all'angolo.
La visualizzazione sotto forma di coordi-
nate polari può essere utilizzata anche
per la misurazione di distanze semplici.
Manuale Leica SmartTouch™ 49
Misurazione con le coordinate polari
La rappresentazione polare consente
di eettuare misurazioni di distanze
semplici.
Misurazione con le coordinate polari
1. Passare alla visualizzazione delle coordi­nate polari.
2. Portare il tavolino a croce motorizzato Leica «IsoPro» sulla prima posizione di misurazi­one.
3. Impostare il punto di riferimento su «Zero» premendo il pulsante con la doppia freccia.
4. Portare il tavolino a croce motorizzato sulla seconda posizione di misurazione.
A questo punto il Leica SmartTouch™ visual­izzerà la distanza alla voce «Raggio».
Manuale Leica SmartTouch™ 50
Scheda «Luce»
Manuale Leica SmartTouch™ 51
Selezione della sorgente luminosa
In base al tipo di sorgente luminosa
selezionata, cambia l'area inferiore della
visualizzazione.
Vengono visualizzate soltanto le sorgenti
luminose realmente collegate.
Selezione della sorgente luminosa
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sulla sorgente luminosa prescelta nel campo superiore.
Icone delle sorgenti luminose
2
1
5
1. Illuminazione in uorescenza
2. Base a luce trasmessa TL RCI
3. LED5000 MCI
4. LED5000 RL-80/48
5. LED5000 CXI
6. LED3000 RL
7. LED3000 NVI
8. LED5000 HDI
3 4
6
7 8
Manuale Leica SmartTouch™ 52
Controllo dell'illuminazione di uorescenza Leica
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona della sorgente di uo­rescenza nel campo superiore.
3. Premere sull'icona dell'otturatore di uo­rescenza per aprirlo.
4. Regolare l'intensità luminosa.
Il controllo dell'intensità luminosa viene
gestito dal FIM (Fluoresence Intensity Manager), cioè da un diaframma che regola la quantità di luce. L'apertura del FIM è indicata sul Leica SmartTouch™.
Cambio del ltro
Con il Leica SmartTouch™ si controlla
l'illuminazione e la ruota portaltri. I ltri sono codicati in modo tale che la dicitura corri­sponda sempre al ltro inserito. Un'unità senza ltro viene contrassegnata con un trattino ( - ).
Se si utilizza uno stereomicroscopio Leica
M165 FC, ltro e otturatore non possono essere modicati con il Leica SmartTouch™, che comunque riconosce e visualizza la tipologia di ltro e la sua posizione.
1. Premere sul ltro desiderato per inserirlo
nel percorso ottico.
Manuale Leica SmartTouch™ 53
Controllo del Leica LED5000 CXI
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona del Leica LED5000 CXI nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
Manuale Leica SmartTouch™ 54
Controllo del Leica LED3000 NVI
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona del Leica LED3000 NVI nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
Manuale Leica SmartTouch™ 55
Controllo della luce ad anello Leica LED5000 3000
Il Leica SmartTouch™, utilizzato insieme
al Leica LED3000 RL («Ring Light»), consente di controllare sia l'intensità luminosa che diversi scenari di illuminazione.
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona del Leica LED3000 RL nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
5. Premere su una delle icone relative agli scenari luminosi per adattare l'illuminazione alle speciche esigenze.
Non si possono modicare gli scenari di
illuminazione preimpostati.
Manuale Leica SmartTouch™ 56
Controllo della base a luce trasmessa Leica TL RCI
Con la base a luce trasmessa del Leica «TL
RCI», la quantità di luce può essere rego-
lata in due modi.
Ϙ Quando la luminosità viene control-
lata dall'intensità luminosa, insieme alla luminosità cambia anche la temperatura cromatica.
Ϙ Se la luminosità viene regolata dal
diaframma meccanico, la temperatura cromatica resta costante. Se si utilizza una fotocamera digitale Leica, non è richiesta un'ulteriore compensazione del bianco.
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona della base a luce tras­messa nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
Con la luminosità cambia anche la
temperatura cromatica. La temperatura cromatica corrente viene visualizzata sul Leica SmartTouch™.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 57
Controllo della base a luce trasmessa Leica TL RCI (cont.)
Modica della quantità di luce
1. Attivare l'illuminazione.
2. Premere sulle icone dell'iride per rego­lare la luminosità attraverso l'apertura del diaframma.
Con qualsiasi luminosità la tempera-
tura cromatica rimane costante. L'entità dell'apertura del diaframma viene indicata sul Leica SmartTouch™ con la voce «TL CCIC» («Constant Color Intensity Control»).
Manuale Leica SmartTouch™ 58
Controllo del Leica LED5000 MCI
Il Leica SmartTouch™, utilizzato insieme
al Leica LED5000 MCI («Multi Contrast Illumination»), consente di controllare sia l'intensità luminosa che diversi scenari di illu­minazione.
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona del Leica LED5000 MCI nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
La luminosità selezionata viene visualiz-
zata a destra del display.
5. Premere su una delle icone relative agli scenari luminosi per adattare l'illuminazione alle speciche esigenze.
Non si possono modicare gli scenari di
illuminazione preimpostati.
Manuale Leica SmartTouch™ 59
Controllo della luce ad anello Leica LED5000 RL-80/48
Il Leica SmartTouch™, utilizzato insieme
al Leica LED5000 RL («Ring Light»), consente di controllare sia l'intensità luminosa che diversi scenari di illuminazione.
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona del Leica LED5000 RL nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
La luminosità selezionata viene visualiz-
zata a destra del display.
5. Premere su una delle icone relative agli scenari luminosi per adattare l'illuminazione alle speciche esigenze.
Non si possono modicare gli scenari di
illuminazione preimpostati.
Manuale Leica SmartTouch™ 60
Controllo del Leica LED5000 HDI
Il Leica SmartTouch™, utilizzato insieme
al Leica LED5000 RL («Ring Light»), consente di controllare sia l'intensità luminosa che diversi scenari di illuminazione.
Regolazione dell'illuminazione
1. Premere sulla scheda «Luce».
2. Premere sull'icona del Leica LED5000 HDI nel campo superiore.
3. Attivare l'illuminazione.
4. Premere sulle icone delle lampadine per regolare l'intensità della luce.
5. Premere su una delle icone relative alle impostazioni di luce per adattare l'illuminazione alle esigenze speciche.
Manuale Leica SmartTouch™ 61
Occupazione dei tasti di memoria
Manuale Leica SmartTouch™ 62
Informazioni sui tasti di memoria
Il Leica SmartTouch™ dispone di quattro
tasti di memoria a cui è possibile asseg­nare una funzione prescelta. La funzione asseg­nata viene visualizzata sul margine inferiore dello schermo a soramento.
Indicazione della funzione
Tasto di memoria
corrispondente
Manuale Leica SmartTouch™ 63
Occupazione dei tasti di memoria
Ad ognuno dei quattro tasti può essere
assegnata una funzione a scelta del Leica SmartTouch™.
Occupazione del tasto di memoria
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo all'occupazione del tasto di memoria.
3. Premere sulla posizione di memoria pres­celta (da 1 a 4).
4. Premere su un'unità o una categoria per visualizzare i comandi disponibili.
5. Premere sul comando da assegnare al tasto selezionato.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 64
Occupazione dei tasti di memoria
Il tasto in fondo allo schermo a so-
ramento cambia dicitura per indicare
l'occupazione attuale.
6. Per congurare il tasto di memoria succes­sivo, premere sulla posizione di memoria desiderata e ripetere le operazioni descritte dal punto 3 a 5.
Occupazione rapida di un tasto di memoria
Per congurare un qualsiasi tasto di memoria, per esempio il tasto di memoria 2, senza passare attraverso i menu, procedere nel seguente modo:
1. Sullo schermo a soramento, premere per 3 secondi sul tasto da occupare. Il Leica SmartTouch™ salterà automaticamente alle impostazioni dei tasti.
2. Occupare il tasto con la funzione desiderata nel modo descritto.
Manuale Leica SmartTouch™ 65
Panoramica dei comandi dei tasti di memoria
Zoom
Ingrandisci Ingrandisce la visualizzazione (Zoom) Rimpicciolisci Rimpicciolisce la visualizzazione (Zoom) Scatto + Passa alla posizione del clic di arresto successivo Scatto - Passa alla posizione del clic di arresto precedente Apri iride Apre l'iride (= profondità di campo inferiore, ma più luce) Chiudi iride Chiude l'iride (= profondità di campo maggiore, ma meno luce)
Messa a fuoco
Fuoco su Sposta la colonna di messa a fuoco a grandi passi in senso ascendente Fuoco giù Sposta la colonna di messa a fuoco a grandi passi in senso discendente Fuoco rapido Imposta la velocità di messa a fuoco su «Corsa» Fuoco autom. Imposta la velocità di messa a fuoco su «Auto» Fuoco lento Imposta la velocità di messa a fuoco su «Lenta» Fuoco ass./rel. Passa dall'indicazione della messa a fuoco «assoluta» a quella «relativa» e viceversa Fuoco rif. Imposta la posizione di messa a fuoco corrente su «0»
Messa a fuoco micrometrica
Fuoco microm. su Sposta la colonna di messa a fuoco a piccoli passi in senso ascendente Fuoco microm. giù Sposta la colonna di messa a fuoco a piccoli passi in senso discendente
Manuale Leica SmartTouch™ 66
Panoramica dei comandi dei tasti di memoria (cont.)
Tavolino X/Y
Tavolino X+ Sposta il tavolino a croce motorizzato verso sinistra Tavolino X- Sposta il tavolino a croce motorizzato verso destra Tavolino Y+ Sposta il tavolino a croce motorizzato indietro Tavolino Y- Sposta il tavolino a croce motorizzato in avanti Tavolino rapido Imposta la velocità di spostamento su «Corsa» Tavolino autom. Imposta la velocità di spostamento su «Auto» Tavolino lento Imposta la velocità di spostamento su «Lenta» Tavolino ass./rel. Cambia l'indicazione delle coordinate del tavolino a croce motorizzato tra «assolute» e «relative Tavolino rif. Imposta la posizione corrente del tavolino a croce motorizzato su «0» Coord. tavolino Cambia la visualizzazione delle coordinate tra la rappresentazione cartesiana e quella polare
LED5000 RL80/48
LA ON/OFF Attiva e disattiva la luce ad anello LED5000 RL80/48 LA + Aumenta l'intensità luminosa LA - Riduce l'intensità luminosa LA #1-11 Scorre tra gli scenari di illuminazione 1 - 11 LA #1
… LA #11
Attiva lo scenario di illuminazione da 1 a 11 direttamente
Manuale Leica SmartTouch™ 67
Panoramica dei comandi dei tasti di memoria (cont.)
LED5000 MCI
MCI ON/OFF Attiva e disattiva l'illuminazione multicontrasto Leica LED5000 MCI MCI + Aumenta l'intensità luminosa MCI - Riduce l'intensità luminosa MCI #1-5 Scorre tra gli scenari di illuminazione 1-5 MCI #1
… MCI #5
CXI
CXI ON/OFF Attiva e disattiva l'illuminazione coassiale Leica CXI CXI + Aumenta l'intensità luminosa CXI Riduce l'intensità luminosa
LED3000 NVI
NVI ON/OFF Attiva e disattiva l'illuminazione Leica LED3000 NVI NVI + Aumenta l'intensità luminosa NVI - Riduce l'intensità luminosa
Attiva lo scenario di illuminazione da 1 a 5 direttamente
Manuale Leica SmartTouch™ 68
Panoramica dei comandi dei tasti di memoria (cont.)
Luce trasmessa
Otturatore LT Attiva e disattiva l'illuminazione della base a luce trasmessa Commut. LT/FL Cambia lo stato della luce trasmessa e dell'otturatore di uorescenza LT temp. crom. + Aumenta la tensione della lampada LT temp. crom. - Riduce la tensione della lampada LT luminosità + Apre il diaframma CCIC LT luminosità - Chiude il diaframma CCIC
Fluorescenza
Filtro 1 … Filtro 4
Otturatore FL Apre e chiude l'otturatore dell'illuminazione in uorescenza FIM + Aumenta la luminosità aprendo il FIM (Fluoresence Intensity Manager) FIM - Riduce la luminosità chiudendo il FIM Filtro a sinistra Sostituisce il ltro corrente con il ltro alla sua sinistra Filtro a destra Sostituisce il ltro corrente con il ltro alla sua destra
(uorescenza) gira la ruota portaltro direttamente nella posizione 1- 4
Manuale Leica SmartTouch™ 69
Panoramica dei comandi dei tasti di memoria (cont.)
Videocamera
Foto Eettua una ripresa con la fotocamera digitale Leica collegata. (Il Leica Application Suite deve essere avviato.)
Video
Memoria
Memoria + Le posizioni di memoria vengono raggiunte in ordine crescente Memoria - Le posizioni di memoria vengono raggiunte in ordine decrescente Memoria 1 Viene raggiunta la posizione di memoria 1 Memoria 2 Viene raggiunta la posizione di memoria 2 Memoria 3 Viene raggiunta la posizione di memoria 3 Memoria 4 Viene raggiunta la posizione di memoria 4 Memoria 5 Viene raggiunta la posizione di memoria 5
Avvia la ripresa di una sequenza lmata con la fotocamera digitale Leica collegata. (Il Leica Application Suite deve essere stato caricato ed integrato con il modulo opzionale «Movie».) Per interrompere, premere il pulsante una seconda volta.
Manuale Leica SmartTouch™ 70
Occupazione della doppia manopola
Manuale Leica SmartTouch™ 71
Informazioni sulla doppia manopola
La doppia manopola è costituita da due
rotelline girevoli, ognuna abbinabile a due diverse funzioni. In totale, quindi, sono disponibili quattro funzioni speciche assegna­bili singolarmente.
Nella parte superiore della manopola
si trova il commutatore, che consente di cambiare le due occupazioni. Quando la manopola non ha una doppia assegnazione, il commutatore può essere occupato con una sola funzione.
Manopola superiore
Manopola inferiore
Commutatore
Doppia manopola
Manuale Leica SmartTouch™ 72
Assegnazione di una funzione alle rotelle girevoli
Ad ogni rotella possono essere assegnate
due diverse funzioni.
Assegnazione della prima funzione
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo all'occupazione della doppia manopola.
3. Premere su una di queste due icone per selezionare la manopola desiderata.
4. Premere sul comando da assegnare alla manopola selezionata.
(continua alla pagina seguente)
Manuale Leica SmartTouch™ 73
Assegnazione di una funzione alle rotelle girevoli (cont.)
Assegnazione della seconda funzione
1. Premere su una di queste due icone per selezionare la manopola desiderata.
2. Premere sul comando da assegnare alla manopola selezionata.
Commutazione tra le due occupazioni
1. Premere brevemente una volta sul commu­tatore per passare dall'occupazione 1 all'occupazione 2 (e viceversa).
Manuale Leica SmartTouch™ 74
Panoramica dei comandi: Manopola
Nome Funzione
Zoom Cambia il fattore d'ingrandimento (zoom) Iride Apre e chiude l'iride Messa a fuoco Controlla la messa a fuoco macrometrica Messa a fuoco micrometrica Controlla la messa a fuoco micrometrica Tavolino X + Spostando la manopola in senso orario, il tavolino a croce motorizzato si muove verso sinistra. Tavolino Y+ Spostando la manopola in senso orario, il tavolino a croce motorizzato si muove all'indietro. Tavolino X - Spostando la manopola in senso orario, il tavolino a croce motorizzato si muove verso destra. Tavolino Y- Spostando la manopola in senso orario, il tavolino a croce motorizzato si muove in avanti. TL CT Controlla la luminosità della lampada nella base a luce trasmessa TL CCIC Controllare l'apertura dell'otturatore nella base a luce trasmessa FIM - Controlla la luminosità dell'illuminazione in uorescenza LED5000 RL-80/48 Controlla la luminosità della luce ad anello LED5000 RL-80/48 LED5000 MCI Controlla la luminosità dell'illuminazione multicontrasto LED5000 MCI LED5000 CXI Controlla la luminosità dell'illuminazione coassiale LED3000 NVI Controlla la luminosità del LED5000 NVI (Near Vertical Illumination)
Manuale Leica SmartTouch™ 75
Assegnazione di una funzione al commutatore
Se il secondo livello della manopola non
è richiesto, si può assegnare una funzi­one al commutatore della manopola. In questo modo sono disponibili tre funzioni in totale:
Manopola 1 + manopola 2 + commutatore
Occupazione del commutatore
1. Premere sulla scheda «Cong.»
2. Premere il pulsante relativo all'occupazione della doppia manopola.
3. Premere sull'icona del commutatore per selezionarlo.
4. Premere sul comando da assegnare al commutatore.
Se si desidera tornare ad utilizzare il
commutatore per passare tra i due livelli
di comando, assegnare il comando «Inverti».
Manuale Leica SmartTouch™ 76
Panoramica dei comandi: Commutatore
Nome Funzione
Velocità messa a fuoco Cambia la velocità di messa a fuoco tra «Corsa», «Lenta» e «Auto»
Fuoco ass./rel. Passa dall'indicazione della messa a fuoco «assoluta» a quella «relativa» e viceversa
Fuoco rif. Imposta la posizione di messa a fuoco corrente su «0»
Velocità tavolino Cambia la velocità di spostamento del tavolino a croce motorizzato tra «Corsa», «Lenta» e «Auto»
Tavolino ass./rel. Cambia l'indicazione delle coordinate del tavolino a croce motorizzato tra «assolute» e «relative
Tavolino rif. Imposta la posizione corrente del tavolino a croce motorizzato su «0»
Coord. tavolino Cambia la visualizzazione delle coordinate tra la rappresentazione cartesiana e quella polare
LA ON/OFF Attiva o disattiva la luce ad anello Leica LED5000 RL-80/48
LA #1-11 Cambia i vari scenari di illuminazione della luce ad anello Leica LED5000 RL-80/48
MCI ON/OFF Attiva e disattiva l'illuminazione multicontrasto Leica LED5000 MCI
MCI #1-5 Cambia i vari scenari di illuminazione dell'illuminazione multicontrasto Leica LED5000 MCI
CXI ON/OFF Attiva e disattiva l'illuminazione coassiale Leica CXI
NVI ON/OFF Attiva e disattiva l'illuminazione Leica LED3000 NVI
Otturatore LT Attiva e disattiva l'illuminazione della base a luce trasmessa
Manuale Leica SmartTouch™ 77
Panoramica dei comandi: Commutatore (cont.)
Nome Funzione
Commut. LT/FL Passa dall'otturatore della luce trasmessa a quello di uorescenza e viceversa.
Otturatore FL Apre e chiude l'otturatore dell'illuminazione in uorescenza
Filtro a sinistra Gira la ruota portaltro in uorescenza di una posizione verso sinistra
Filtro a destra Gira la ruota portaltro in uorescenza di una posizione verso destra
Foto
Video
Memoria + Passa alla posizione di memoria occupata successiva
Memoria - Passa alla posizione di memoria occupata precedente
Commutazione Passa tra i due livelli di comando della manopola
Manuale Leica SmartTouch™ 78
Eettua una ripresa con la fotocamera digitale Leica collegata. (Il Leica Application Suite deve essere avviato.)
Avvia la ripresa di una sequenza lmata con la fotocamera digitale Leica collegata. (Il Leica Application Suite deve essere stato caricato ed integrato con il modulo opzionale «Movie».) Per interrompere, premere il pulsante una seconda volta.
Memorizzazione e richiamo degli scenari
Manuale Leica SmartTouch™ 79
Memorizzazione di scenari
Il Leica SmartTouch™ può memorizzare
un massimo di 5 scenari per riprod­urli successivamente tramite un pulsante. Tra questi gurano la messa a fuoco, la posizione del tavolino, il ltro di uorescenza ed altro.
Se l'iride e lo zoom sono codicati ma
non automatizzati, al richiamo di uno scenario viene richiesto di impostare manual­mente la posizione memorizzata. Il valore della posizione salvata e della posizione corrente vengono indicati sullo schermo.
Memorizzazione di uno scenario
1. Regolare lo zoom, la posizione del tavolino, la ruota portaltri ecc., da salvare.
2. Premere sulla scheda «Cong.».
3. Premere sull'icona relativa all'occupazione delle posizioni di memoria.
4. Premere per circa 3 secondi sulla posizione di memoria a cui si desidera assegnare lo scenario specico.
Il colore di un tasto indica se una posiz-
ione di memoria è già stata assegnata ad
uno scenario oppure no:
2
1
1. Posizione di memoria libera
2. Posizione di memoria occupata
3. Posizione di memoria occupata e attiva
3
Manuale Leica SmartTouch™ 80
Richiamo di scenari
Richiamo tramite lo schermo a soramento
1. Premere sulla scheda «Cong.».
2. Premere sull'icona relativa all'occupazione delle posizioni di memoria.
3. Premere sulla posizione di memoria pres­celta.
Richiamo tramite tasti di memoria
Il modo più semplice è quello di richia-
mare gli scenari utilizzati di frequente tramite i tasti di memoria del Leica Smart­Touch™.
1. Salvare uno scenario come descritto a
pagina 80.
2. Premere sulla scheda «Cong.».
3. Premere sull'icona relativa alla congurazi­one dei pulsanti di comando.
4. Premere il pulsante prescelto.
5. Alla voce «Memoria», selezionare la posiz­ione che contiene lo scenario desiderato.
Manuale Leica SmartTouch™ 81
Misure di sicurezza per la messa a fuoco e il tavolino
La messa a fuoco e/o la posizione del
tavolino possono essere esclusi dalla memoria. In questo modo si evita che l'obiettivo possa entrare in collisione con un campione alto nel momento in cui si richiama una posizione di memoria che sposta l'obiettivo molto in basso. Si evita inoltre che il tavolino a croce motoriz­zato cambi posizione quando si richiama uno scenario.
Esclusione della messa a fuoco e/o del tavolino
1. Premere sulla scheda «Cong.».
2. Premere sull'icona relativa all'occupazione delle posizioni di memoria.
3. Premere sulla posizione di memoria occu­pata.
4. Premere su «Richiama fuoco» e/o su «Richiama tavolino», in modo tale che i due componenti non vengano più controllati dalla memoria.
Manuale Leica SmartTouch™ 82
Loading...