Gentile cliente,
Leica La ringrazia per l'acquisto di Leica SL e si congratula per la
Sua decisione. Questa esclusiva fotocamera digitale da 35mm
rappresenta un'ottima scelta.
Le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori
soddisfazioni fotografando con la Sua nuova Leica SL. Per poter
sfruttare pienamente tutte le possibilità offerte da questa
fotocamera, Le consigliamo di leggere attentamente queste
istruzioni prima dell'uso.
Leica Camera AG
Significato delle diverse categorie di informazioni
contenute nelle presenti istruzioni
Nota:
Informazioni aggiuntive
Importante:
L'inosservanza di queste informazioni può causare danni alla
fotocamera, agli accessori o alle riprese
MATERIALE IN DOTAZIONE
Prima di mettere in funzione Leica SL, verificare che siano presenti
tutti gli accessori forniti in dotazione.
a. Tracolla professionale
b. Coperchio a baionetta della fotocamera
c. Batteria ricaricabile agli ioni di litio Leica BP-SCL4
d. Caricabatterie Leica BC-SCL4, incluso cavo di alimentazione
(EU, US)
e. Cavo USB 3.0 Micro B
f. Panno per pulizia della lente dell'obiettivo
g. Coperchio per barra dei contatti nel fondello
h. App Leica SL (per controllo remoto e trasferimento di riprese
con un tablet o uno smartphone, scaricabile gratuitamente
dall'Apple
i. Leica Image Shuttle (software per il controllo remoto tramite
computer, scaricabile gratuitamente)
Attenzione:
Conservare le parti piccole (ad esempio, il coperchio della barra
dei contatti sul fondello) nel seguente modo:
• fuori dalla portata dei bambini (se ingoiate, possono causare
asfissia!)
• in un luogo in cui non possano andare perdute, ad esempio,
nelle apposite tasche nella confezione della fotocamera
®
App Store®/Google® Play Store®)
Attenzione:
L'inosservanza di queste informazioni può causare lesioni
personali
2
Con riserva di modifiche nel design e nella costruzione.
Page 7
ACCESSORI
Per informazioni dettagliate sulla vasta gamma di accessori
disponibili per il Leica SL, consultare la home page di Leica
Camera AG alla pagina:
www.leica-camera.com
Importante:
Su Leica SL è consentito esclusivamente l'uso degli accessori
specificati e descritti nelle presenti istruzioni o specificamente
omologati da Leica Camera AG.
RICAMBICod. art.
Coperchio a baionetta della fotocamera ..............................16060
Tracolla professionale per fotocamera, in cordura ................16037
Batteria ricaricabile agli ioni di litio BP-SCL4 ........................16062
Caricabatterie BC-SCL4
(inclusi cavi di alimentazione US [423-116.001-020] e
UE [423-116.001-005], altri a seconda del mercato locale) .16065
Cavo USB 3.0 Micro B, 3 m .................................................16071
Coperchio per barra dei contatti nel fondello ......470-601.001-014
I simboli su questo prodotto (accessori inclusi) hanno i seguenti
significati:
Corrente alternata
Corrente continua
Dispositivi di classe II
(prodotto realizzato con doppio isolamento)
AVVERTENZE
• Poiché nelle fotocamere digitali molte funzioni sono controllate per
via elettronica, è possibile installare ottimizzazioni ed estensioni della
gamma di funzioni della fotocamera anche in un secondo momento.
• A tale scopo, Leica introduce di tanto in tanto aggiornamenti del
firmware. Le fotocamere vengono consegnate sempre con l'ultima
versione del firmware. Quest'ultima può essere comunque scaricata
facilmente anche dalla nostra home page e installata nella
fotocamera. Registrandosi nella home page di Leica Camera come
possessore di una fotocamera Leica, è possibile ricevere informazioni
sulla disponibilità di aggiornamenti del firmware tramite la newsletter.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione e sugli aggiornamenti del
firmware per la fotocamera e su eventuali modifiche e integrazioni
delle istruzioni fornite nel manuale, è possibile visitare l'"Area Clienti"
all'indirizzo: https://owners.leica-camera.com
• Le informazioni riportate in questo manuale fanno riferimento a una
versione del firmware 2.0. Per istruzioni e maggiori dettagli su
modifiche apportate in conseguenza di altre versioni firmware,
consultare analogamente l'"Area Clienti".
• Per conoscere la versione firmware installata al momento sulla
fotocamera (cfr. anche pag. 24 - 29, 121), procedere nel
seguente modo:
1. Nella sezione
Camera Information,
2. nel sottomenu selezionare
• Per conoscere le omologazioni specifiche di questo prodotto:
1. Nella sezione
Camera Information,
2. Nel sottomenu selezionare
• La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette
nel certificato di garanzia e/o sulla confezione. Il formato della
data è il seguente: Anno/Mese/Giorno
COMANDI A SFIORAMENTO............................................................ 139
ELENCO DEI MENU .......................................................................... 140
DATI TECNICI ...................................................................................... 142
INDIRIZZI DEL SERVIZIO LEICA .......................................................... 144
Page 11
NOTA CE
Försäkran om Överensstämmelse (DoC)
Härmed försäkrar “Leica CameraAG” att den här produkten överensstämmer med väsentliga krav och andra relevanta föreskrifter i Direktivet 2014/53/EU.Kunder kan ladda ner en kopia av originalförsäkran om överensstämmelse till våra R&TTE-produkter från vår DoC-server:www.cert.leica-camera.comFör ytterligare frågor, kontakta:Leica CameraAG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms,Tyskland(från och med början av 2014:Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Tyskland)
Produkten är avsedd för allmänna konsumenter. (Kategori 3)Produkten ska anslutas till en accesspunkt med 2,4 GHz WLAN.
Ελληνικά
ΔήλωσηΣυμμόρφωσης (DoC)
Μετηπαρούσα, η “Leica Camera AG” δηλώνειότιτοπροϊόναυτόείναισεσυμμόρφωσημετιςβασικέςαπαιτήσειςκαιάλλεςισχύουσεςδιατάξειςτηςΟδηγίας 2014/53/EU.Οιπελάτεςμπορούννακατεβάσουνένααντίγραφοτουπρωτότυπουτης DoC σταπροϊόνταμας R&TTE απότο server DoC:
www.cert.leica-camera.comΣεπερίπτωσηπεραιτέρωερωτήσεων, επικοινωνήστεμε:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Germany (Γερμανία)(απότηναρχήτου 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Germany (Γερμανία))
A “Leica Camera AG” declara que este produto se encontra em conformidade com os requisitos fundamentais e com as outras provisões relevantes da Directiva 2014/53/EU.Os clientes podem descarregar uma cópia da DoC original para os nossos produtos R&TTE a partir do nosso servidor DoC:www.cert.leica-camera.comCaso tenha mais questões, contacte:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Germany(a partir de 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Germany)
Česky
Prohlášení o shodě (DoC)
“Leica Camera AG” tímto prohlašuje, že tento výrobek je ve shodě se základními požadavky a s ostatními souvisejícími nařízeními Směrnice 2014/53/EU.
Zákazník si může stáhnout kopii DoC pro naše výrobky R&TTE z našeho serveru DoC:www.cert.leica-camera.comKontakt v případě dalších dotazů:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Německo(od začátku roku 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Německo)
Teto výrobek je určený pro běžného spotřebitele. (Kategorie 3)Tento výrobek slouží pro připojení k přístupovému bodu bezdrátové sítě (WLAN) 2,4 GHz.
Slovensky
Vyhlásenie o zhode (DoC)
Spoločnosť “Leica Camera AG” týmto vyhlasuje, že tento výrobok je v súlade so základnými požiadavkami a ostatnými relevantnými ustanoveniami smernice
2014/53/EU.Zákazníci môžu prevziať kópiu pôvodného vyhlásenia o zhode (DoC) pre naše zariadenia R&TTE (rádiové zariadenia a koncové telekomunikačné zariadenia) z nášho servera (DoC):www.cert.leica-camera.comV prípade ďalších otázok kontaktujte, prosím:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Nemecko(od začiatku roka 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Nemecko)
Il marchio CE attesta la conformità dei nostri prodotti ai requisiti
fondamentali delle direttive UE vigenti.
IT
Indice
Dichiarazione di Conformità (DoC)
“Leica Camera AG” dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti
essenziali e ad altre disposizioni pertinenti della Direttiva 2014/53/EU.
I clienti possono scaricare una copia della DoC originale relativa ai nostri prodotti
R&TTE dal nostro server DoC:
www.cert.leica-camera.com
In caso di ulteriori domande, contattare:
Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Germania(a partire
dall’inizio del 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Germania)
Questo prodotto è destinato a consumatori generici. (Categoria 3)
Lo scopo di questo prodotto è di connettersi ad access point di WLAN 2,4 GHz.
7
Page 12
IT
NOTE DI AVVERTENZA
• I moderni componenti elettronici sono estremamente sensibili
alle scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano
può facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad
esempio camminando su una moquette sintetica, il contatto con
la fotocamera può produrre una scarica elettrica, soprattutto se
la fotocamera poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica
Avvertenze legali
colpisce solo il corpo della fotocamera, i componenti elettronici
non vengono danneggiati.
Nonostante la presenza di circuiti di protezione integrati, per
motivi di sicurezza si consiglia di non toccare i contatti esterni,
ad esempio quelli situati sul fondo della fotocamera.
• Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni
ottici in microfibra (sintetici); utilizzare, piuttosto, un panno di
cotone o di lino. Se, prima di toccare la fotocamera, viene
intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o dell'acqua
(materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale carica
elettrostatica viene scaricata in sicurezza. Per evitare che i
contatti si sporchino e si ossidino, conservare la fotocamera in
un luogo asciutto con obiettivo o coperchio a baionetta inserito.
• Per prevenire possibili guasti, cortocircuiti o scosse elettriche,
utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati.
• Non tentare di rimuovere parti del corpo (coperchi); riparazioni a
regola d'arte possono essere effettuate solo presso i centri di
assistenza autorizzati.
NOTE LEGALI
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d'autore. La
ripresa e la pubblicazione di supporti multimediali già registrati,
come nastri, CD o altro materiale pubblicato o divulgato, può
costituire una violazione delle leggi sul diritto d'autore. Ciò si
applica anche per l’intero software fornito in dotazione.
• Questo prodotto comprende software open source distribuito
nella speranza che possa essere utile all'utente, ma senza
alcuna garanzia di alcun tipo, ossia senza neppure la garanzia
implicita di commerciabilità o applicabilità del software per uno
scopo particolare. Per consultare i termini e condizioni
dettagliati, procedere le seguente modo:
1. Nella sezione
Camera Information,
2. nel sottomenu selezionare
• Questo prodotto viene concesso in licenza sulla base della
Licenza del portafoglio brevetti AVC per un uso personale e non
commerciale da parte del consumatore finale al fine di (i)
codificare un video in base allo standard AVC (di seguito "Video
AVC") e/o (ii) decodificare un video AVC che sia stato codificato
da un consumatore finale nell'ambito di un'attività personale e
non commerciale e/o sia ottenuto da un fornitore di video in
possesso di una licenza per la fornitura di video AVC. Nessuna
altra licenza viene concessa o viene in alcun modo sottintesa
per qualsiasi altra finalità. Per ulteriori informazioni, contattare
MPEG LA, LLC. Cfr. http://www.mpegla.com
• SD, SDHC e SDXC sono marchi registrati di SD-3C, LLC.
• USB è un marchio registrato di USB Implementers Forum, Inc.
• HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un marchio o un
marchio registrato di HDMI Licensing LLC negli Stati Uniti e in
altri paesi.
SETUP del menu selezionare
License Information.
8
Page 13
• Adobe è un marchio o un marchio registrato di Adobe Systems
Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Mac è marchi registrati di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e
in altri paesi.
• App Store è un marchio di servizio di Apple Inc.
• Windows è un marchio o un marchio registrato di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Android e Google Play sono marchi o marchi registrati di Google
Inc.
• Il codice QR è un marchio registrato di DENSO WAVE
INCORPORATED.
• Altri nomi di sistemi o prodotti menzionati nelle presenti
istruzioni sono generalmente marchi o marchi registrati dei
rispettivi produttori che hanno sviluppato il sistema o il prodotto
in questione.
SMALTIMENTO DI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Valido per UE e altri paesi europei con sistemi di
raccolta differenziata.)
Il presente dispositivo contiene componenti elettrici e/o elettronici
e non deve, pertanto, essere smaltito insieme ai normali rifiuti
domestici!
Al contrario, deve essere depositato presso gli appositi centri di
raccolta allestiti dalle autorità municipali per essere riciclato. Tale
procedura è gratuita per chi la esegue.
Le batterie sostituibili o ricaricabili eventualmente contenute nel
dispositivo devono essere preventivamente rimosse e, se
necessario, smaltite in conformità alle disposizioni locali in materia.
Consultare l'amministrazione locale, l'ente responsabile per lo
smaltimento dei rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il
dispositivo per ulteriori informazioni su questo aspetto.
IT
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici
9
Page 14
IT
Denominazione dei componenti
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Vista frontale
1 Pulsante di anteprima profondità di campo/
Pulsante funzione (
2 LED autoscatto/sensore del bilanciamento del bianco
3 Attacco a baionetta per montaggio obiettivo con
a Barra dei contatti
b Perno di bloccaggio/punto di riferimento
c Pulsante di sblocco
Vista posteriore
4 Interruttore principale
5 Mirino
6 Pulsante funzione
7 Joystick
8 LED per indicazione modalità immagine/registrazione dati su
scheda/sensore di luminosità
9 Ghiera cliccabile
10 Sportellino degli slot per le schede di memoria
11 Pulsante controllo menu/funzione (TR)
12 Pulsante controllo menu/funzione (BR)
13 Monitor
14 Pulsante controllo menu/funzione (BL)
15 Pulsante controllo menu/funzione (TL)
16 Coperchio porte
FN)
Vista dall'alto
17 Gancio per tracolla
18 Microfoni
19 Ghiera fissa
20 Ghiera dello zoom con
a Tacca di indicizzazione
21 Ghiera per la messa a fuoco
22 Attacco a baionetta per paraluce
23 Filettatura per filtro
24 Pulsante di riferimento rosso per cambio dell'obiettivo
25 Pulsante di scatto dell'otturatore
26 Ghiera di regolazione superiore
27 Pulsante di registrazione video
28Pulsante LV
29 Display sul cover superiore
30 Slitta porta accessori
31 Conchiglia oculare con
a Tacca di indicizzazione
b Scala di regolazione diottrica
32 Altoparlante
33 Antenna GPS
10
Page 15
Vista da destra (senza sportellino)
34 Slot per schede di memoria
Vista da sinistra (senza sportellino)
35 Presa filettata per sincro flash
36 Presa per controllo remoto/cuffie/microfono esterno
37 Porta HDMI
38 Porta USB
Viste dal basso
39 Batteria
40 Leva di sblocco della batteria
41 Coperchio dei contatti sull'impugnatura
42 Foro per perno di guida dell'impugnatura multifunzione
43 Piastra treppiede con filettatura 1⁄4
44 Foro per pernino antirotazione
45 Contatti in vano batteria (batteria rimossa)
46 Contatti per impugnatura (coperchio rimosso)
IT
Denominazione dei componenti
11
Page 16
IT
GUIDA RAPIDA
Componenti richiesti:
– Fotocamera
– Obiettivo (non in dotazione)
– Batteria
– Caricabatterie con connettore di rete adatto
Guida rapida
– Scheda di memoria (non in dotazione)
Nota:
Le impostazioni consigliate in questo manuale consentono di
scattare buone fotografie in modo semplice, rapido e affidabile fin
dalla prima volta in cui si utilizza Leica SL. Per i dettagli sulle varie
modalità e funzioni, consultare i relativi capitoli alle pagine indicate.
Preparativi:
1. Montare l'obiettivo (cfr. pag. 20)
2. Caricare la batteria (cfr. pag. 17)
3. Posizionare l'interruttore principale su
OFF (cfr. pag. 22)
4. Inserire la batteria carica nella fotocamera (cfr. pag. 18)
5. Inserire la scheda di memoria (cfr. pag. 19)
6. Posizionare l'interruttore principale su
7. Impostare la lingua dei menu desiderata (cfr. pag. 34)
8. Impostare data e ora (cfr. pag. 34)
ON (cfr. pag. 22)
1
9. Regolazione della modalità di esposizione desiderata (cfr. pag.
67)
12
1
Non necessario nell'impostazione predefinita alla consegna, in quanto ciò
avviene automaticamente se è attivato il GPS (cfr. pag.112).
Page 17
Scatto di riprese
1. Premere il pulsante di scatto fino al primo punto di resistenza
per attivare la regolazione della messa a fuoco e la misurazione
dell'esposizione e salvare i valori.
2. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
Visualizzazione di riprese:
Premere il pulsante in alto a destra accanto al monitor.
A seconda del precedente stato della fotocamera, potrebbe essere
necessario premere più di una volta per richiamare l'icona della
funzione del pulsante (▸).
Per visualizzare altre riprese:
Ruotare ghiera cliccabile o premere il joystick a destra o a sinistra
oppure utilizzare i comandi a sfioramento (cfr. pag. 95/139)
Ingrandimento di riprese:
Ruotare la ghiera di regolazione superiore verso destra o verso
sinistra, premere il joystick in avanti oppure utilizzare i comandi a
sfioramento (cfr. pag. 96/139).
Eliminazione di riprese:
Premere il pulsante in basso a sinistra accanto al monitor e
applicare le altre impostazioni nel menu di eliminazione.
IT
Guida rapida
13
Page 18
IT
ISTRUZIONI DETTAGLIATE
PREPARATIVI
Preparativi
APPLICAZIONE DELLA TRACOLLA
14
1
3
2
4
Page 19
RICARICA DELLA BATTERIA
Leica SL è alimentata da una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Attenzione:
• In questa fotocamera è possibile utilizzare esclusivamente il tipo
di batteria specificato e descritto nelle presenti istruzioni e/o i
tipi di batteria specificati e descritti da Leica Camera AG.
• Le batterie possono essere ricaricate esclusivamente con gli
appositi dispositivi forniti in dotazione e seguendo la procedura
descritta di seguito.
• L'uso di questa batteria in modo non conforme alle istruzioni o
l'utilizzo di tipi di batterie non specificati può causare, nei casi
più estremi, un'esplosione.
• La batteria non deve essere esposta per periodi prolungati alla
luce del sole, al calore, all'umidità o alla condensa. Analogamente, non deve essere inserita in un forno a microonde o in un
contenitore ad alta pressione per evitare il rischio di incendi o
esplosioni.
• Se le batterie sono umide o bagnate, non devono in nessun caso
essere caricate o utilizzate nella fotocamera.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti e accessibi-
li. Le batterie agli ioni di litio sono protette dai cortocircuiti,
tuttavia è buona norma proteggerne i contatti da oggetti di
metallo come graffette da ufficio o gioielli. Una batteria in corto
circuito può surriscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
• In caso di caduta di una batteria, controllare che l'involucro
esterno e i contatti della batteria non si siano danneggiati. L'uso
di una batteria danneggiata può causare danni alla fotocamera.
• In caso di odore anomalo, scolorimento, deformazione,
surriscaldamento o perdita di liquido, rimuovere immediatamente la batteria dalla fotocamera o dal caricabatterie e sostituirla.
Continuando a utilizzare una batteria in questo stato, sussiste il
rischio di surriscaldamento con conseguente pericolo di
incendio e/o di esplosione.
• In caso di fuoriuscita di liquidi o odore di bruciato, tenere la
batteria lontano da fonti di calore. Il liquido fuoriuscito può
incendiarsi.
• Una valvola di sicurezza nella batteria consente di scaricare
l'eventuale sovrappressione causata da un utilizzo improprio.
• Utilizzare esclusivamente il caricabatterie specificato e descritto
nelle presenti istruzioni o specificato e descritto da Leica
Camera AG. L'utilizzo di caricabatterie diversi non autorizzati da
Leica Camera AG può danneggiare le batterie provocando, in
casi estremi, lesioni gravi con pericolo di morte.
• Il caricabatterie fornito in dotazione deve essere utilizzato
esclusivamente per ricaricare questo tipo di batteria. Non
tentare di utilizzarlo per altri scopi.
• Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata per la ricarica sia
liberamente accessibile.
• La batteria e il caricabatterie non possono essere aperti. Le
riparazioni possono essere eseguite solo da laboratori autorizzati.
• Assicurarsi che le batterie rimangano fuori dalla portata dei
bambini.
IT
Preparativi
15
Page 20
16
IT
Primo soccorso:
• Se il liquido della batteria viene a contatto con gli occhi, sussiste il
pericolo di accecamento. Lavare immediatamente gli occhi con
acqua pulita. Non sfregare gli occhi. Recarsi subito da un medico.
• Se il liquido fuoriuscito viene a contatto con la pelle o con gli
Preparativi
abiti, sussiste il pericolo di lesioni. Lavare le aree interessate con
acqua pulita. Consultare un medico.
Avvertenze:
• Per poter essere ricaricata, la batteria deve avere una
temperatura compresa tra 0 °C e 35 °C (in caso contrario, il
caricabatterie non si accende o si rispegne).
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio possono essere ricaricate
in qualsiasi momento indipendentemente dallo stato di carica.
• Se all'inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente
scarica, la carica completa viene raggiunta più rapidamente.
Durante il processo di ricarica le batterie e il caricatore si
surriscaldano.
• Tale comportamento è da considerarsi normale e non indica un
malfunzionamento. Un rapido lampeggiamento dei due LED
dopo l'inizio della ricarica (> 2 Hz) indica un errore di ricarica (ad
esempio, il superamento del tempo massimo di ricarica, una
tensione o una temperatura al di fuori dell'intervallo consentito o
un cortocircuito). In questo caso, scollegare il caricabatterie
dalla rete e rimuovere la batteria. Assicurarsi che la temperatura
rientri nei valori sopra indicati e riavviare il processo di ricarica.
Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore, a un
rappresentante Leica del proprio paese o a Leica Camera AG.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo
parzialmente cariche, ossia né completamente cariche né
completamente scariche (cfr. pag. 17). Se la batteria rimane
inutilizzata per periodi prolungati, si raccomanda di ricaricarla e,
quindi, di lasciarla scaricare una volta l'anno.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente
attraverso reazioni chimiche interne, influenzate anche dalla
temperatura esterna e dall'umidità dell'aria. Per garantire la
massima durata utile, la batteria non deve essere esposta a
lungo a temperature estreme (molto alte o molto basse), ad
esempio in un veicolo parcheggiato in estate o in inverno.
• La durata utile di ogni batteria, anche in condizioni d'impiego
ottimali, è limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di ricarica ciò
risulta chiaramente percepibile da un netto abbassamento del
tempo di funzionamento.
• Le batterie danneggiate devono essere depositate presso un
apposito punto di raccolta per il riciclaggio, in conformità alle
normative vigenti in materia (cfr. pag. 9).
• La batteria sostituibile alimenta una batteria tampone all'interno
della fotocamera. Questa batteria tampone conserva la data e
l'ora impostate fino a un massimo di tre mesi. Quando la
capacità della batteria tampone è esaurita, occorre ricaricarla
inserendo una batteria principale carica. Con la batteria
sostituibile inserita, la piena capacità della batteria tampone si
raggiunge nuovamente dopo circa 60 ore. Per questa operazione
non è necessario che la fotocamera rimanga accesa. Tuttavia,
sarà necessario impostare nuovamente la data e l'ora.
• Rimuovere la batteria se si prevede di non utilizzare la
fotocamera per un periodo prolungato. A questo scopo,
spegnere prima la fotocamera con l'interruttore principale (cfr.
pag. 22). In caso contrario, dopo diverse settimane la batteria
potrebbe scaricarsi completamente, ossia la tensione potrebbe
scendere drasticamente, in quanto la fotocamera consuma una
ridotta corrente di riposo (per la memorizzazione delle
impostazioni) anche quando è spenta.
Page 21
PREPARAZIONE DEL CARICABATTERIE
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL CARICABATTERIE
INDICATORE DELLO STATO DI CARICA
Il processo di ricarica è indicato da LED.
CHARGE
80%
– LED CHARGE (verde):
se lampeggia, signifi ca che la ricarica è in corso.
– LED 80% (arancione): se è acceso, signifi ca che questo livello di
ricarica è stato raggiunto.
– Entrambi i LED sono accesi: la ricarica è completata.
Avvertenze:
• Il caricabatterie si adatta automaticamente alla tensione di rete
locale in uso.
• Scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente e rimuovere la
batteria una volta che la ricarica è completata.
IT
Preparativi
17
Page 22
IT
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Spegnere la fotocamera
Preparativi
Inserire la batteria
"clic"
Rimuovere la batteria
2
3
1
Nota:
Quando viene ruotata la leva, una molla nel vano batteria spinge
fuori la batteria in modo da permettere di aff errarla. Il sistema di
bloccaggio è dotato di un fermo di sicurezza grazie al quale, anche
tenendo la fotocamera in posizione verticale, la batteria non può
cadere.
18
Page 23
SOSTITUZIONE DI UNA O PIÙ SCHEDE DI MEMORIA
Leica SL supporta schede di memoria di tipo SD, SDHC o SDXC.
Spegnere la fotocamera
IT
Preparativi
Estrarre una scheda di memoria
1
2
Inserire una scheda di memoria
"clic"
Avvertenze:
Gli slot delle schede di memoria sono numerati: in alto =
=
2.
– Lo slot
1 funziona in base agli standard UHS-II,
– lo slot
2 solo in base allo standard UHS I.
1, in basso
Di ciò occorre tenere conto, ad esempio, durante la registrazione di
video 4K (cfr. pag. 82) e durante l'uso della funzione
Storage Backup (cfr. pag. 41).
Importante:
Non aprire il vano e non estrarre la scheda di memoria o la batteria
fi no a quando il LED di stato che indica l'accesso alla memoria della
fotocamera è acceso. In caso contrario, i dati memorizzati sulle
schede potrebbero essere distrutti e la fotocamera potrebbe non
funzionare correttamente.
19
Page 24
IT
Avvertenze:
• Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC sono dotate di un
interruttore di protezione contro la scrittura con il quale possono
essere bloccate per evitare memorizzazioni ed eliminazioni
accidentali. L'interruttore ha la forma di un cursore situato sul
Preparativi
lato non smussato della scheda; i dati sono protetti quando il
cursore si trova nella posizione inferiore contrassegnata con
LOCK.
• Se non è possibile inserire la scheda di memoria, verificare che
l'orientamento sia corretto.
• Se è inserita una scheda di memoria, le riprese verranno salvate
solo sulla scheda.
• L'offerta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia, per questo
motivo Leica Camera AG non è in grado di testare
esaurientemente la compatibilità e la qualità di tutte le schede di
memoria disponibili sul mercato. Le schede che non soddisfano
completamente gli standard SD/SDHC/SDXC non dovrebbero,
in linea di massima, arrecare alcun danno alla fotocamera o alla
scheda stessa; Leica Camera AG non è, tuttavia, in grado di
fornire alcuna garanzia sul loro funzionamento.
Per un elenco delle schede di memoria consigliate, consultare:
https://it.leica-camera.com/Service-Support/Support/
Downloads?category=128327&subcategory=&type=68377&
language=68389
• I campi elettromagnetici, le cariche elettrostatiche o eventuali
difetti della fotocamera e delle schede possono provocare il
danneggiamento o la perdita dei dati memorizzati sulle schede di
memoria; pertanto, si raccomanda di salvare i dati anche su un
PC.
MONTAGGIO/RIMOZIONE DELL'OBIETTIVO
Obiettivi utilizzabili
Oltre agli obiettivi Leica SL, è possibile utilizzare anche obiettivi del
sistema Leica TL, come Leica M, Leica R e obiettivi S, con l'ausilio
di adattatori opzionali disponibili come accessori.
Montaggio
2
1
20
Page 25
Smontaggio
2
3
1
Avvertenze:
• Per impedire la penetrazione di polvere all'interno della
fotocamera, montare sempre un obiettivo o il coperchio del
corpo macchina. Per lo stesso motivo, la sostituzione di un
obiettivo deve essere eff ettuata con rapidità e in un ambiente
quanto più possibile privo di polvere.
• Non tenere i coperchi posteriori della fotocamera o i
copriobiettivi nella tasca dei pantaloni, in quanto possono
attirare polvere che, a sua volta, può penetrare nella fotocamera
una volta montati.
REGOLAZIONE DELL'OCULARE DEL MIRINO
Il mirino può essere regolato tra +2 e -4 diottrie, in modo da
adattarsi perfettamente all'occhio del fotografo. Quando si osserva
l'immagine nel mirino, ruotare la scala di regolazione diottrica fi no
a quando sia l'immagine che tutti gli indicatori sono a fuoco.
IT
Preparativi
21
Page 26
IT
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA
FOTOCAMERA
Leica SL si accende e si spegne con l'interruttore principale.
–
ON = fotocamera accesa
–
OFF = fotocamera spenta
GHIERA DI REGOLAZIONE SUPERIORE
In modalità ripresa, la ghiera di regolazione superiore viene
utilizzata principalmente per regolare l'esposizione modifi cando il
tempo di posa (cfr. pag. 68). In modalità Riproduzione serve a
una serie di funzioni (cfr. pag. 96/97).
Utilizzo della fotocamera
22
Page 27
GHIERA CLICCABILE
In modalità ripresa la ghiera di regolazione posteriore serve a
– selezionare la modalità di controllo dell'esposizione (cfr.
pag.67) e
– regolare l'esposizione cambiando l'apertura di diaframma (cfr.
pag. 73/77).
In modalità Riproduzione serve a una serie di funzioni (cfr. pag.
95-100). Nei comandi a menu serve a navigare all'interno di
menu e sottomenu, nonché a impostare e confermare impostazioni
(cfr. pag. 25).
IT
Utilizzo della fotocamera
23
Page 28
IT
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
COMANDI A MENU
La maggior parte delle modalità e delle impostazioni di Leica SL
vengono attivate attraverso comandi a menu. La navigazione e la
configurazione di impostazioni nei menu è estremamente semplice
e rapida, in quanto
– le voci di menu del menu principale sono suddivise in tre sezioni
di funzioni raggruppate in modo logico, alle quali è possibile
accedere direttamente,
– fino a sette pulsanti consentono l'accesso diretto a voci di menu
liberamente assegnabili e
Utilizzo della fotocamera
– è presente un menu a parte
assegnare liberamente le funzioni preferite.
Richiamo del menu principale
Per richiamare i comandi a menu e accedere direttamente alle tre
sezioni del menu principale, nonché per "saltare" direttamente alle
singole pagine di cui sono costituite le sezioni, si utilizzano tre dei
quattro pulsanti situati a sinistra e a destra del monitor.
24
Avvertenze:
• Tutti e quattro i pulsanti accanto al monitor sono i cosiddetti
"pulsanti funzione". Al di fuori dei normali comandi a menu, ad
esempio durante la riproduzione di riprese nel monitor, hanno
funzioni diverse, contrassegnate da indicatori corrispondenti.
Lo stesso vale per il pulsante in alto a destra accanto al monitor,
il pulsante funzione sulla parte anteriore, il pulsante Live View
nella parte superiore della fotocamera e, eventualmente, il
pulsante di registrazione video.
• In queste istruzioni i quattro pulsanti accanto al monitor
vengono identificati o in base alla specifica funzione che
FAVORI TES , in cui è possibile
svolgono nella situazione in questione o mediante una delle
seguenti designazioni:
–
TL (in alto a sinistra)
–
BL (in basso a sinistra)
–
TR (in alto a destra)
–
BR (in basso a destra)
Il pulsante Live View verrà indicato come
funzione
FN.
LV e il pulsante
Page 29
Impostazioni del menu
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
Tutte le impostazioni delle voci di menu possono essere eseguite a
scelta dell'utente con la ghiera cliccabile o con il joystick.
Uscita dal menu
È possibile uscire dal menu in diversi modi:
– Per attivare la modalità ripresa fotografi ca:
toccare il pulsante di scatto (cfr. pag. 54)
– Per scattare una foto:
premere il pulsante di scatto fi no in fondo.
– Per attivare la modalità anteprima video:
premere il pulsante
LV.
– Per avviare una registrazione video:
premere il pulsante di registrazione video (cfr. pag. 88)
IT
Utilizzo della fotocamera
25
Page 30
IT
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
ISO
White Balance
Photo File Format
Photo Aspect Ratio
Sensor Format
JPEG Resolution
JPEG Settings
Auto ISO
DNG
3:2
L-JPG
AWB
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Storage Backup
Edit File Name
Format
Auto Review
Capture Assistants
AF Setup
Live View
Off
L******
5 s
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
Sezioni funzionali del menu principale
L'elenco del menu è suddiviso in 3 sezioni:
–
Schermata del menu
2
1
4
3
5
Titoli delle sezioni funzionali:
1
Utilizzo della fotocamera
–
Quello della sezione selezionata è indicato da uno sfondo grigio
2 Barra di scorrimento:
Indica in quale delle 8 pagine ci si trova al momento all'interno
dell'elenco di voci del menu principale; le sezioni funzionali sono
1
costituite da 2 o 4 pagine
3 Nome della voci di menu
4 Impostazione/valore della voce di menu:
La voce di menu attiva è evidenziata (caratteri bianchi, sfondo
scuro, sottolineatura in rosso), ciò vale per tutti i livelli del menu
5 Triangolo:
Indica l'esistenza di un sottomenu
–
26
1
Nel menu FAVORI TES (cfr. pag. 32) i toni di grigio sono invertiti.
Page 31
Selezione di voci di menu
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Interval
Flash Settings
Exp. Preview
Focus Limit (Macro)
Electronic Shutter
On
Off
Off
1. Selezionare brevemente la prima pagina di una sezione di
menu (≤ 1 s) premendo il pulsante contrassegnato
rispettivamente: tre volte se le icone delle funzioni del pulsante
sono attivate, due volte in caso contrario.
• Se ci si trova in modalità ripresa, un passaggio intermedio
richiama il menu
FAVORI TES (cfr. pag. 32).
• Se la fotocamera è in modalità Riproduzione, un passaggio
intermedio mostra inizialmente solo le icone delle funzioni del
pulsante attive in questa situazione:
(Schermate) e
(Elimina)
(Menu), (Voto),
2. Per selezionare singole voci di menu
– ruotare la ghiera cliccabile verso destra (= giù) o verso
sinistra (= su),
– oppure premere il joystick su o giù.
Utilizzando questi due controlli, le voci di tutte e tre le sezioni
del menu principale vengono a trovarsi in un ciclo continuo,
ossia possono essere tutte raggiunte in qualsiasi direzione
scorrendo nell'elenco.
Per rendere più rapida la navigazione all'interno delle tre
sezioni del menu, è possibile anche "saltare" direttamente da
una pagina all'altra premendo il pulsante corrispondente
accanto al monitor. In questo caso, ogni sezione viene a sua
volta organizzata come un ciclo continuo chiuso.
IT
Utilizzo della fotocamera
27
Page 32
IT
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Compensation
Exposure Bracketing
AFs
Static
Field
0
DRIVE MODE
Single
Continuous Low Speed
Continuous Medium Speed
Continuous High Speed
Self Timer 2 s
Self Timer 12 s
Interval
Exposure Bracketing
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
Exposure Compensation
Interval
White Balance
Format
User Profile
AFs
0 EV
Impostazione di voci di menu con sottomenu
(con triangolo sulla destra)
3. Premere la ghiera cliccabile o il joystick in avanti o verso
destra.
• Viene visualizzato il sottomenu, con un elenco di opzioni
5. Premere la ghiera cliccabile o il joystick in avanti per
confermare l'opzione/valore impostato.
• Il display torna al livello di menu superiore oppure, nel caso
di funzioni che richiedano ulteriori impostazioni, avanza
all'opzione successiva.
disponibili o di valori da impostare.
Utilizzo della fotocamera
4. Ruotare la ghiera cliccabile o premere il joystick nella direzione
desiderata (a seconda che si utilizzi un elenco o una scala) per
selezionare l'opzione/valore desiderato.
28
Page 33
Impostazione di voci di menu senza sottomenu
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Storage Backup
Edit File Name
Format
Auto Review
Capture Assistants
AF Setup
Live View
Off
L******
5 s
(senza triangolo sulla destra)
3. Premere la ghiera cliccabile o il joystick in avanti o verso
destra.
• L'opzione impostata cambia.
L'impostazione è immediatamente attiva, nel senso che non
richiede un'ulteriore conferma.
Avvertenze:
• La schermata scompare nuovamente dopo 4s; ciò signifi ca che
le impostazioni devono essere eff ettuate entro tale periodo di
tempo. Premendo brevemente il pulsante contrassegnato con
, è possibile tornare al menu in qualsiasi momento senza
applicare le modifi che apportate fi no a quel momento nei
sottomenu. Tranne che nel caso di voci di menu che richiedono
un movimento orizzontale per la propria impostazione, questa
operazione può essere eseguita anche premendo il joystick
verso sinistra.
• Alcuni sottomenu sono costituiti da una scala. L'impostazione di
queste scale può essere eff ettuata tramite menu o tramite
comandi a sfi oramento. I comandi a menu funzionano nel modo
qui descritto, i comandi a sfi oramento sono illustrati nelle
relative sezioni di questo manuale.
IT
Utilizzo della fotocamera
29
Page 34
IT
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Copyright Information
User Profile
Auto ISO Settings
Key Lock
Customize Control
Display Settings
Acoustic Signal
Off
CUSTOMIZE CONTROL
Short Cuts
AE/AF Lock Button
Edit Favorites
Rear Wheel Direction
Front Wheel Direction
Direct Exp. Control
Display Shortcut Icons
Touch AF
Stop Down
Stop Down
On
On
On
SHORT CUTS
Customize buttons
Reset customize buttons
Upper Left
Lower Left
Upper Right
Lower Right
FN Button
Live View Button
On
ISO
Exposure Metering
Focus Mode
White Balance
Graycard
Exposure Comp.
ACCESSO DIRETTO ALLE VOCI DI MENU
Per un accesso rapido, è possibile premere a lungo i quattro
pulsanti accanto al monitor, i pulsanti di anteprima della profondità
di campo
direttamente alle sette voci di menu. È possibile assegnare la voce
di menu desiderata a ciascun pulsante. Cfr. "Elenco dei menu" a
pag. 141-142 per conoscere le voci disponibili per l'accesso
diretto.
Avvertenze:
• Le impostazioni predefi nite di accesso diretto di questi pulsanti
• Il pulsante di registrazione video è disponibile per l'accesso
diretto solo se è attivato
30
LV e FN e il pulsante di registrazione video per accedere
Load Profile
User Profile-sottomenu (cfr. pag. 108)
Graycard
White Balance-sottomenu (cfr. pag. 48, -Photo
o –
Video a seconda della modalità ripresa in uso)
Drive Mode (cfr. pag. 78/90/92)
Key Lock On (cfr. pag. 41).
Impostazione della funzione / Assegnazione dei pulsanti
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Customize Control.
2. Nel primo sottomenu selezionare Short Cuts.
3. Nel corrispondente sottomenu selezionare la voce
Customize Buttons.
Page 35
4. Impostare la funzione Customize Buttons su On per assegnare
SHORT CUTS
Customize buttons
Reset customize buttons
Upper Left
Lower Left
Upper Right
Lower Right
FN Button
Live View Button
On
ISO
Exposure Metering
Focus Mode
White Balance
Graycard
Exposure Comp.
SHORT CUTS
Customize Buttons
Reset customized buttons
Upper Left
Lower Left
Upper Right
Lower Right
FN Button
Live View Button
On
ISO
White Balance
Focus Mode
Load Profile
Graycard
Exposure Comp.
LOWER LEFT
Off
Drive Mode
Focus Mode
AF Mode
AF Field Size
Exposure Metering
Exposure Comp.
Exposure Bracketing
una funzione diversa a un pulsante oppure su
Off per
disattivare completamente la funzione di accesso diretto per
tutti e sette i pulsanti.
6. Nel sottomenu corrispondente selezionare la funzione che si
desidera richiamare o eseguire direttamente utilizzando il
pulsante selezionato al punto 5 oppure
Off se si desidera non
associare questo pulsante a una funzione di accesso diretto.
IT
Utilizzo della fotocamera
Per ripristinare tutte le impostazioni di accesso diretto
predefi nite in una sola volta:
Selezionare
Yes in Reset Customized Buttons.
Per assegnare una funzione ai tasti:
5. Nello stesso sottomenu selezionare il pulsante desiderato.
L'assegnazione degli altri pulsanti avviene nello stesso modo.
Richiamo di voci di menu selezionate
Ciò è possibile in qualsiasi momento in modalità ripresa:
1. Mantenere premuti i pulsanti sopra indicati e
2. eff ettuare ulteriori impostazioni oppure eseguire la funzione
come precedentemente descritto in questo capitolo.
31
Page 36
IT
CAMERAFAVORITES
IMAGESETUP
Drive Mode
Focus Mode
Exposure Compensation
Interval
White Balance
Format
User Profile
AFs
0 EV
MF
-00:28
1/250s
F
2.53200
00:01:14.21
MENU "PREFERITI"
Oltre all'accesso diretto a singole voci di menu tramite i sei
pulsanti funzione descritti in precedenza, questo menu rappresenta
un secondo modo per accedere a voci di menu utilizzate
Richiamo del menu PREFERITI
Una volta richiamato il menu principale:
Premere il pulsante
TR.
frequentemente in modo più rapido di quanto sia possibile
scorrendo nel menu principale. Dal momento che è possibile
assegnare fino a 14 voci di menu al menu
FAVORI TES , questo
menu può essere utilizzato come una sorta di menu personalizzato
contenente le preferenze più importanti per l'utente. Cfr. "Elenco
dei menu" a pag. 141-142 per un elenco delle voci di menu
selezionabili.
Utilizzo della fotocamera
Per impostazione predefinita, il menu
seguenti funzioni:
–
Drive Mode
– Focus Mode
FAVORI TES è associato alle
In modalità ripresa e riproduzione:
Premere il pulsante
TL.
– Exposure Compensation
– Interval
– White Balance
– Format
– User Profile
32
Page 37
Eliminazione/aggiunta di voci di menu
1. Nel menu
2. nel sottomenu selezionare
SETUP selezionare Customize Control, quindi
Edit Favorites.
• Apparirà un altro sottomenu contenente tutte le voci di
menu disponibili, incluse quelle già presenti nel menu
FAVORI TES . Le voci di menu attivate sono impostate su On,
quelle non attivate su
Off .
3. Per aggiungere una voce di menu, impostare la voce
corrispondente su
On. Per rimuoverla, impostarla su Off.
Nota:
Se tutte le voci di menu sono disattivate, non è possibile
richiamare il menu
FAVORI TES .
Navigazione nel menu FAVOR ITE S
La procedura è la stessa di quella indicata per il menu principale.
IT
Utilizzo della fotocamera
33
Page 38
IT
IMPOSTAZIONI DI BASE DELLA FOTOCAMERA
DATA E ORA
LINGUA DEI MENU
L'impostazione predefinita per la lingua utilizzata nel sistema di
menu è l'inglese. Tuttavia, è possibile selezionare altre lingue.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Language, quindi
2. nel sottomenu selezionare la lingua desiderata.
• Tranne poche eccezioni (denominazioni di pulsanti,
abbreviazioni), tutte le indicazioni passano alla lingua
impostata.
Impostazioni di base della fotocamera
Nota:
Con l'impostazione predefinita
Auto GPS Time, l'ora, il fuso orario e
la data vengono tutti impostati impostate automaticamente.
Data
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Date & Time, quindi
2. richiamare il sottomenu. Questo sottomenu è costituito da 5
voci:
Auto GPS Time, Time Zone, Daylight Saving Time,
Date Setting e Time Setting.
3. Selezionare
Date Setting.
• Viene visualizzato un altro sottomenu che contiene:
– nel titolo, il formato data attualmente impostato
– sotto il titolo, tre colonne con l'indicazione del giorno, del
mese e dell'anno.
4. Per passare dal titolo alle colonne del giorno, del mese e
dell'anno, premere la ghiera cliccabile o il joystick verso
sinistra, verso destra o in avanti.
Per impostare il numero del giorno e del mese, ruotare la
ghiera cliccabile o premere il joystick su o giù.
5. Per confermare e salvare le impostazioni, premere il pulsante
BR (accanto all'indicazione OK).
• Riapparirà il primo sottomenu.
34
Page 39
Ora
Impostazione dell'ora e del formato dell'ora
Queste impostazioni vengono effettuate nel sottomenu
Time Setting utilizzando la stessa procedura descritta
precedentemente per
Date Setting.
Impostazione del Time Zone
1. Nel sottomenu Date & Time selezionare Time Zone, quindi
2. nel sottomenu selezionare il fuso orario desiderato scegliendo
la città corrispondente dall'elenco e/o l'ora ruotando la ghiera
cliccabile o premendo il joystick in alto o in basso.
IT
Impostazioni di base della fotocamera
Attivazione/disattivazione di
Daylight Saving Time
Auto GPS Time e
1. Nel sottomenu Date & Time selezionare la voce desiderata,
quindi
2. selezionare l'impostazione desiderata premendo la ghiera
cliccabile o il joystick verso destra o in avanti.
Avvertenze:
•
Auto GPS Time può essere attivato solo se è attivata la funzione/
voce di menu
• Quando è attivato
GPS.
Auto GPS Time, l'ora impostata nella
fotocamera viene aggiornata continuamente in base ai segnali
GPS ricevuti. Di conseguenza, Time Zone e Daylight Saving Time
sono disattivati e le rispettive impostazioni vengono ignorate.
Nota:
Anche quando la batteria non è inserita nella fotocamera o la
batteria è scarica, le impostazioni di data e ora vengono mantenute
per circa tre mesi grazie a una batteria tampone integrata. Tuttavia,
trascorso tale periodo, occorre impostare nuovamente data e ora
seguendo la procedura descritta qui sopra.
35
Page 40
36
IT
IMPOSTAZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO
Per aumentare la durata della batteria, è possibile impostare lo
spegnimento automatico del monitor e/o della fotocamera dopo
un tempo prestabilito.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
All Displays Auto Off,
SETUP del menu selezionare Power Saving, quindi
Auto Power O ff o
3. nei rispettivi sottomenu selezionare le impostazioni desiderate.
Impostazione della funzione
Premere il pulsante immediatamente a destra del mirino.
1x = indicatore solo nel mirino
2x = indicatore solo nel monitor
3x = commutazione automatica
Nota:
L'impostazione si applica sia alla ripresa che alla riproduzione,
tuttavia per la riproduzione non è disponibile l'indicatore solo nel
mirino.
Per assicurarsi che la commutazione avvenga correttamente, è
Quando queste funzioni sono attivate, la fotocamera e/o il monitor
possibile anche modificare la sensibilità del sensore.
entrano automaticamente nella modalità di risparmio energetico
Stand-by una volta trascorso il tempo selezionato.
Nota:
Impostazioni di base della fotocamera
Anche quando la fotocamera si trova in modalità stand-by, può
comunque essere riattivata in qualsiasi momento premendo il pulsante
di scatto oppure spegnendo e riaccendendo l'interruttore principale.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Display Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Eye Sensor Sensitivity, quindi
3. nel relativo sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Gli utenti senza occhiali possono mantenere l'opzione
Low,
mentre per i portatori di occhiali è consigliabile selezionare
IMPOSTAZIONI DEL MONITOR/MIRINO
Commutazione monitor/mirino
Gli indicatori sono identici, indipendentemente dal fatto che
appaiano nel monitor o nel mirino. Tuttavia, è possibile specificare
quando e dove devono essere visualizzati. Per impostazione
predefinita la commutazione avviene automaticamente (grazie al
sensore di prossimità dell'oculare), tuttavia l'utente può anche
scegliere che vengano visualizzati solo nel monitor o solo nel
mirino.
l'opzione
Luminosità del monitor
È possibile regolare la luminosità dello schermo del monitor
adattandola alle diverse condizioni di luce esterna in modo da
distinguere in modo ottimale i dettagli.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. nel relativo sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Se si sceglie l'opzione
high.
SETUP del menu selezionare Display Settings, quindi
LCD Brightness,
Auto, la luminosità verrà regolata
automaticamente.
Page 41
SEGNALI ACUSTICI
Con Leica SL è possibile decidere se le impostazioni e altre
funzioni debbano essere confermate da un segnale acustico (sono
disponibili due volumi) o se, invece, il funzionamento della
fotocamera e le operazioni di fotografia debbano avvenire
silenziosamente.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Acoustic Signal,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Volume,
3. nel relativo sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Impostazione dei segnali desiderati
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Acoustic Signal,
quindi
2. nel sottomenu selezionare una delle due opzioni,
AF Confirmation o Acoustic Signal, infine
3. nel relativo sottomenu selezionare le impostazioni desiderate.
INDICAZIONI DELLA FUNZIONE DEI PULSANTI
È possibile scegliere se le icone che indicano le funzioni dei quattro
pulsanti accanto al monitor debbano o meno essere visualizzate in
modalità ripresa e riproduzione. Cfr. pag. 134, 137 per le
illustrazioni delle icone.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. Nel sottomenu selezionare
3. nel relativo sottomenu selezionare
SETUP del menu selezionare Customize Control.
display Shortcut Icons, quindi
On per attivare o Off per
disattivare.
Richiamare gli indicatori
Se la funzione è attivata, gli indicatori delle funzioni dei pulsanti
possono essere richiamati premendo il pulsante
BR.
IT
Impostazioni di base della fotocamera
37
Page 42
IT
OPZIONI DI VISUALIZZAZIONE
Oltre al set di informazioni predefinito visualizzato nelle barre sul
bordo superiore e inferiore dello schermo, è possibile scegliere tra
una serie di opzioni per personalizzare il display in modalità ripresa
e riproduzione. Le opzioni aggiuntive includono ulteriori
informazioni tra cui messa a fuoco, esposizione e strumenti per la
composizione dell'immagine.
Le operazioni possibili a tal fine sono tre:
– Accendere e spegnere gli indicatori; in questo modo, è possibile
determinare quali di essi possano essere richiamati
– Modificare gli indicatori (possibile solo in alcuni casi)
– Richiamare gli indicatori
Attivazione/disattivazione degli indicatori
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
Impostazioni di base della fotocamera
Quando
Full Screen è attivato (On), è disponibile una schermata
SETUP del menu selezionare Liew View, quindi
On o Off.
con immagine a schermo intero senza alcun tipo di informazione.
Richiamo degli indicatori
Gli indicatori attivati sono disponibili a ciclo infinito premendo
(ripetutamente) il pulsante
BR. Gli indicatori scompaiono
nuovamente dopo pochi secondi.
Nota:
Istogramma e indicatori Ritaglio/""Zebra""
L'istogramma rappresenta la distribuzione della luminosità
all'interno dell'immagine. L'asse orizzontale corrisponde alle
tonalità dal nero (a sinistra), al grigio fino al bianco (a destra).
Sull'asse verticale è rappresentato il numero di pixel a ciascun
livello di luminosità.
Oltre a fornire un quadro generale dell'immagine, questo tipo di
rappresentazione permette di valutare in modo semplice e rapido
la regolazione dell'esposizione.
Gli indicatori Ritaglio e "Zebra" indicano le aree luminose all'interno
di un'immagine che verrebbero rese senza dettagli, ossia
sovraesposte (quando si scatta una ripresa) o registrate in questo
modo (in modalità Riproduzione). Le differenze tra queste due
opzioni sono le seguenti:
– L'indicatore di ritaglio è utilizzato per le foto; le aree
corrispondenti lampeggiano in nero.
– L'indicatore "Zebra" è utilizzato per i video; le aree
corrispondenti sono indicate da un motivo a strisce bianche e
nere mobili.
In questo modo, gli indicatori Ritaglio e ""Zebra" permettono un
facile riconoscimento delle parti dell'immagine interessate e una
precisa regolazione dell'esposizione.
Per personalizzare queste schermate in base a specifiche
condizioni o idee compositive, è possibile determinare il loro livello
di soglia, ossia a quale grado di sovraesposizione devono apparire.
Quando si passa dalla modalità ripresa alla modalità riproduzione o
viceversa, è attivato l'indicatore che era stato selezionato per
ultimo in quella modalità.
38
Page 43
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Capture Assistants,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. nel rispettivo sottomenu selezionare
Clipping/"Zebra" Definition,
Upper Limit o Off, nel
caso in cui questo indicatore non appaia.
4. Se è stato selezionato
Upper Limit, impostare il valore di soglia
desiderato nella schermata di impostazione con la ghiera
cliccabile o il joystick:
– ghiera cliccabile ruotare nella direzione desiderata
oppure premere per avanzare a
incrementi di una sola cifra
– joystick premere a sinistra o a destra nella
direzione desiderata oppure in
avanti per avanzare a incrementi di
una sola cifra
I valori sono disposti in un ciclo infinito.
Avvertenze:
• L'istogramma si basa sempre sulla luminosità visualizzata; in
altre parole, a seconda delle altre impostazioni, potrebbe non
rappresentare l'esposizione finale.
• In modalità ripresa l'istogramma è da intendersi come
"indicatore di tendenza" e non come riproduzione del numero
esatto di pixel.
• In una ripresa con flash, l'istogramma non è in grado di
rappresentare l'esposizione finale, in quanto il flash scatta dopo
l'indicazione sul display.
• Durante la riproduzione di un'immagine l'istogramma può
discostarsi leggermente dai valori mostrati durante la ripresa.
• L'istogramma non è disponibile quando si riproducono
simultaneamente più riprese ridotte o ingrandite.
• L'indicatore di ritaglio è disponibile sia durante la riproduzione
dell'immagine intera che durante la riproduzione di una sezione
dell'immagine, ma non durante la riproduzione simultanea di 12
o 30 miniature.
• L'indicatore di ritaglio si riferisce sempre alla porzione di ripresa
visualizzata al momento.
IT
Impostazioni di base della fotocamera
39
Page 44
IT
Griglia e livella
La griglia suddivide l'area dell'immagine in diversi settori. Ciò
facilita, ad esempio, la composizione dell'immagine e il corretto
allineamento della fotocamera. È possibile selezionare la partizione
della griglia in base al soggetto.
Insieme alla griglia viene visualizzato anche l'indicatore della livella.
Spiegazione: grazie ai sensori integrati, Leica SL è in grado di
Focus Peaking
Per controllare la regolazione della messa a fuoco, più
precisamente per facilitare e aumentare la precisione della
regolazione, Leica SL offre due funzioni ausiliarie:
La prima è l'identificazione di soggetti fortemente a fuoco (Focus
Peaking). La seconda è la rappresentazione ingrandita di un ritaglio
(cfr. descrizione a pag. 65).
rappresentare il proprio allineamento. Con l'ausilio di questi
indicatori, in presenza di soggetti critici quali, ad esempio, riprese
di elementi architettonici dal treppiede, è possibile orientare con
precisione la fotocamera lungo l'asse longitudinale e trasversale.
Impostazione della indicatori
1. Nella sezione
Impostazioni di base per lo scatto
quindi
2. nel sottomenu selezionare
SETUP del menu selezionare Capture Assistants,
Grid Setup, infine
3. nel rispettivo sottomenu selezionare il partizionamento
desiderato oppure
Off, nel caso in cui questo indicatore non
appaia.
• L'indicatore della livella è costituito dai seguenti elementi:
Per l'asse longitudinale vengono visualizzate due linee
lunghe a sinistra e a destra del centro dello schermo.
Queste linee appaiono di colore verde quando la fotocamera
è allineata correttamente e di colore rosso quando è
inclinata. Due trattini doppi di colore verde, direttamente a
sinistra e a destra del centro dell'immagine, indicano la
posizione zero dell'asse trasversale. Se la fotocamera è
inclinata, sono bianchi. Inoltre, al di sopra o al di sotto di
essi appare anche un trattino breve di colore rosso.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare Liew View, quindi
Focus Peaking, infine
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Per effettuare la regolazione su soggetti/sfondi diversi, è possibile
scegliere per la visualizzazione del peaking tra quattro colori e
selezionare a scelta una sensibilità alta o bassa.
Impostazione del colore di "peaking"
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Capture Assistants,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. nel sottomenu
sottomenu
Color selezionare il colore desiderato e nel
Sensitivity scegliere l'opzione High o Low.
Focus Peaking, infine
• Se la funzione Peaking è attivata/richiamata, appare
l'indicatore
. Tutti i dettagli del soggetto a fuoco vengono
evidenziati mettendone in risalto i contorni nel colore
selezionato. Il principio alla base di questo processo è:
massimo contrasto = area a fuoco.
40
Page 45
BLOCCO DELLE GHIERE DI REGOLAZIONE
Per prevenire completamente qualsiasi impostazione involontaria
del tempo di posa, dell'apertura di diaframma e della modalità di
controllo dell'esposizione, è possibile disattivare il funzionamento
sia del selettore superiore che della ghiera cliccabile. Quando il
blocco tasti è impostato su
On, la rotazione e la pressione in
modalità ripresa non hanno alcun effetto.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. selezionare
SETUP del menu selezionare Key Lock, quindi
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
GESTIONE DELLE SCHEDE DI MEMORIA
Quando entrambi gli slot delle schede di memoria di Leica SL sono
occupati, è possibile scegliere se i dati delle riprese fotografiche
debbano essere salvati su entrambe le schede simultaneamente
oppure in sequenza, ossia prima su una, fino a quando viene
raggiunto il suo limite di capacità, e poi sull'altra.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Storage Backup,
quindi
2. selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
On I dati delle riprese fotografiche vengono salvati
simultaneamente su entrambe le schede
Nel display sul cover superiore questa impostazione è indicata
da
.
Off I dati delle riprese fotografiche vengono salvati nella scheda
nello slot 1 fino all'esaurimento della sua capacità, quindi
nella scheda nello slot 2.
Nel display sul cover superiore questa impostazione è indicata
da
.
Avvertenze:
• Quando si utilizzano applicazioni come Leica Image Shuttle
Adobe Lightroom
®
e si scattano foto mentre la fotocamera è
®
o
collegata a un computer tramite un cavo USB, le riprese vengono
salvate:
– sia sulle schede che sul computer quando
impostato su
On
Storage Backup è
– solo sul computer quando Storage Backup è impostato su Off.
• L'indicatore della capacità della scheda sul cover superiore
riflette l'impostazione del menu: con
On è inferiore rispetto a Off
(a causa del salvataggio simultaneo/sequenziale).
• I dati delle riprese video vengono sempre salvati analogamente a
quanto descritto per
Off, ossia indipendentemente
dall'impostazione del menu.
• Questa voce di menu può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
IT
Impostazioni di base per lo scatto
41
Page 46
IT
IMPOSTAZIONI DI BASE PER LO SCATTO
• Utilizzando il formato più piccolo con obiettivi specifici per il
formato piccolo, si ottengono lunghezze focali più lunghe (di
CAMBIO DEL FORMATO DEL SENSORE
Leica SL è una fotocamera di formato standard da 35 mm, vale a
circa 1,5x - il cosiddetto "fattore di crop") e, quindi, anche un
angolo di campo ridotto (circa il 66%).
• Questa funzione può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
dire che le dimensioni del suo sensore sono di circa 24 x 36 mm. È
possibile, tuttavia, limitare l'area del sensore utilizzata al formato
APS-C, ossia circa 15,7 x 23,6mm.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Sensor Format,
RAPPORTO D'ASPETTO
È possibile scegliere il rapporto d'aspetto da utilizzare per le foto,
ossia il rapporto tra la larghezza e l'altezza di un'immagine.
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Avvertenze:
Impostazioni di base per lo scatto
• Se si utilizzano obiettivi del sistema Leica TL, il passaggio al
35mm o APS-C.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Photo Aspect Ratio,
quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
formato più piccolo avviene automaticamente. Di conseguenza,
questa voce di menu non è disponibile in questi casi (appare in
grigio).Pertanto, viene registrato essenzialmente sempre il
Nota:
Questa funzione può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
ritaglio APS-C.
• Se è impostato
APS-C , viene registrato solo questo ritaglio
(tranne quando si utilizza il formato di file DNG e Leica SL e altri
obiettivi per formato piccolo). In questi casi, viene registrata
l'intera superficie del sensore. Il ritaglio selezionato viene quindi
registrato anche nei dati immagine, cosicché viene riprodotto
normalmente solo il ritaglio APS-C. Utilizzando convertitori di
dati non elaborati (cfr. pag. 43/120) è possibile, comunque,
utilizzare in qualsiasi momento il set di dati completo in formato
piccolo. In linea di massima, lo stesso vale nel caso delle
impostazioni nel sottomenu Rapporto d'aspetto foto (cfr.
sezione successiva).
42
Page 47
FORMATO DI FILE
Per il salvataggio dei dati delle riprese sono disponibili due formati
di file:
DNG e JPG.
È possibile scegliere se salvare i dati delle riprese
a. in uno solo di questi formati oppure
b. simultaneamente in entrambi i formati (in questo caso, per
ogni ripresa vengono generati sempre due file).
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Photo File Format,
quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Avvertenze:
•
DNG (Digital Negative) è un formato standard utilizzato per
salvare i dati di immagine non elaborati.
• Il numero di immagini rimanenti visualizzato non cambia
necessariamente dopo ogni scatto. Con i file
JPG, ciò varia in
base al soggetto; strutture molto fini comportano elevati volumi
di dati, mentre superfici omogenee richiedono volumi più bassi.
• La riproduzione (cfr pag. 94) avviene sempre sulla base del
file
JPG, ossia anche quando la ripresa è stata scattata in
entrambi i formati di file. Di conseguenza, quando si elimina il
file
JPG, viene eliminato contemporaneamente anche il file DNG!
• Questa funzione può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
IMPOSTAZIONI JPG
Nota:
Le funzioni e impostazioni descritte nelle tre sezioni seguenti
riguardano esclusivamente le riprese con il formato JPEG. Se si
seleziona il formato di file DNG, queste impostazioni non hanno
alcun effetto. (tranne quando si utilizza l'impostazione
Monochrome (cfr. pagina seguente).
Contrast
Risoluzione JPG
Se si seleziona il formato JPEG, è possibile salvare le immagini in
tre diverse risoluzioni (numero di pixel). Questa possibilità
consente un adattamento preciso all'impiego previsto e uno
sfruttamento ottimale della capacità della scheda di memoria.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare JPG Resolution,
quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Avvertenze:
• Se si sceglie il formato DNG (dati non elaborati), le immagini
vengono salvate sempre con la risoluzione massima,
indipendentemente dalle impostazioni scelte per le immagini
JPEG.
• La risoluzione effettiva varia in base alla lunghezza focale e alle
impostazioni del rapporto d'aspetto.
• Questa funzione può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
IT
Impostazioni di base per lo scatto
43
Page 48
IT
Contrasto, saturazione del colore e nitidezza in formato JPG
Uno dei tanti vantaggi della fotografia digitale è quello di poter
modificare in modo molto semplice alcune caratteristiche
determinanti dell'immagine. Leica SL permette di determinare tre
delle principali proprietà dell'immagine già prima di scattare le
fotografie:
– il contrasto, ossia la differenza tra parti chiare e scure,
determina se un'immagine ha un effetto più "sbiadito" o
"brillante". Di conseguenza, il contrasto può essere influenzato
aumentando o diminuendo questa differenza, ossia attraverso la
riproduzione più chiara di parti chiare e la riproduzione più scura
di parti scure.
– la saturazione del colore stabilisce se i colori nell'immagine sono
più "pallidi" e in stile pastello o "vivi" e variopinti. Mentre le
Impostazioni di base per lo scatto
condizioni di luce e atmosferiche (foschia/tempo sereno) sono
condizioni fisse per lo scatto, queste condizioni possono influire
sulla riproduzione.
– la riproduzione nitida, almeno del soggetto principale, attraverso
Per ciascuna di queste tre proprietà dell'immagine è possibile
scegliere tra cinque livelli, ognuna in modo indipendente dall'altra.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
IMAGE del menu selezionare JPG Settings,
Contrast, Saturation o Sharpness,
infine
3. nei rispettivi sottomenu selezionare le impostazioni desiderate.
di scattare riprese in B/N. Di conseguenza, anche l'immagine nel
mirino è in bianco e nero.
Nota:
Quando si utilizza la funzione inseguimento (cfr. pag. 62),
l'immagine visualizzata è a colori, anche se è stata attivata
l'opzione
Monochrome. Le immagini verranno comunque salvate in
B/N.
la corretta impostazione della messa a fuoco costituisce un
presupposto essenziale per una buona foto. A sua volta,
l'impressione di messa a fuoco di un'immagine è fortemente
determinata dalla nitidezza dei bordi, ossia da quanto è ridotta la
transizione tra chiari e scuri sui bordi dell'immagine. Allargando
o riducendo questi campi, è possibile modificare anche la
nitidezza.
44
Page 49
Spazio dei colori JPG
Le esigenze di riproduzione del colore cambiano notevolmente a
seconda della destinazione d'uso dei file di immagini digitali.
Pertanto, sono stati sviluppati diversi metodi di gestione del colore,
come ad esempio lo standard RGB (rosso/verde/blu), pienamente
sufficiente per la stampa semplice. Per un editing di immagini più
professionale utilizzando appositi software, ad esempio per la
correzione dei colori, nel settore si è imposto Adobe
®
RGB. Per la
pre-stampa professionale si usa spesso ECI. Leica SL permette di
scegliere tra questi tre metodi di gestione del colore.
Riduzione del rumore JPG
Nella fotografia digitale la presenza di pixel difettosi, che possono
essere di colore bianco, ma anche rosso, blu e verde, viene
chiamata rumore. Tranne quando si utilizzano sensibilità alte, il
rumore rimane per fortuna un fenomeno per lo più trascurabile.
La riduzione del rumore, tuttavia, fa essenzialmente parte del
processo di generazione dei file di immagine JPG. D'altra parte,
poiché la riduzione del rumore influisce anche sulla nitidezza della
riproduzione, è possibile, all'occorrenza, attenuare o intensificare
questa riduzione rispetto all'impostazione standard.
IT
Impostazioni di base per lo scatto
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. nel relativo sottomenu selezionare
Adobe RGB.
IMAGE del menu selezionare JPG Settings,
Color Space, quindi
sRGB, ECI RGB v2.0 o
Avvertenze:
• Se si fanno realizzare le proprie stampe da grandi laboratori
fotografici, piccoli laboratori o servizi via Internet, si consiglia di
scegliere l'impostazione
• Le impostazioni
sRGB.
Adobe RGB e ECI-RGB v2 .0 sono consigliate solo
per l'editing di immagini professionale, in ambienti di lavoro con
calibrazione del colore.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
IMAGE del menu selezionare JPG Settings,
Noise Reduction, quindi
3. nel relativo sottomenu selezionare
Low, Medium, o High.
45
Page 50
IT
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Nella fotografi a digitale il bilanciamento del bianco consente una
riproduzione neutra, naturale del colore in qualsiasi condizione di
luce. A tal fi ne, la fotocamera viene calibrata anticipatamente sul
colore della luce che deve essere riprodotto come bianco.
Avvertenze:
• Se si utilizzano fl ash non compatibili, è necessario utilizzare
l'impostazione
.
• Questa funzione può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
È possibile scegliere tra bilanciamento del bianco automatico,
diverse impostazioni predefi nite, due impostazioni per la
misurazione manuale e l'impostazione diretta della temperatura del
colore:
Bilanciamento del bianco automatico
Riprese all'aperto con il sole
Impostazioni di base per lo scatto
Riprese all'aperto con cielo nuvoloso
Riprese all'aperto con soggetto principale in ombra
Riprese con luce a incandescenza
Riprese con lampade ad alogenuri metallici
Ad esempio, per riprese al chiuso con luce (prevalente) di tubi
fl uorescenti a tonalità calda
Ad esempio, per riprese al chiuso con luce (prevalente) di tubi
fl uorescenti a tonalità fredda
Riprese con illuminazione di un fl ash elettronico
Regolazione manuale mediante misurazione con target selezionabile
Regolazione manuale mediante misurazione
Inserire manualmente una temperatura di colore
K
1
Impostazioni automatiche e fi sse
Impostazione della funzione: tramite comandi a menu
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare White Balance,
quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
• Il colore dell'immagine viene regolato in modo
corrispondente.
3. Salvare l'impostazione desiderata premendo la ghiera
cliccabile, il joystick oppure il pulsante di scatto.
46
1
Di norma le temperature del colore sono indicate in gradi Kelvin.
Page 51
Impostazione della funzione: tramite accesso diretto (con comandi a sfioramento)
WHITE BALANCE
WHITE BALANCE
WHITE BALANCE
WHITE BALANCE
WHITE BALANCE
Tenere premuto il pulsante assegnato alla funzione fino a quando appare la schermata di impostazione corrispondente.
Avvertenze:
• Per uscire dalle schermate prima, premere la ghiera cliccabile, il joystick, il pulsante
relative impostazioni verranno salvate automaticamente.
BL o, infine, il pulsante di scatto. In ogni caso, le
• Anche quando sono attivati i comandi a sfioramento, è comunque possibile effettuare le impostazioni con la ghiera cliccabile e il
joystick.
IT
Impostazioni di base per lo scatto
47
Page 52
IT
Regolazione manuale mediante misurazione
Leica SL offre la scelta tra due modalità che consentono di
adattare perfettamente l'uso della fotocamera a situazioni/soggetti
diversi.
Graycard è particolarmente indicato per soggetti in cui è
possibile identificare chiaramente un'area di colore grigio neutro o
bianco puro. In caso contrario o se si desidera basare la
misurazione su un dettaglio fuori centro, è possibile utilizzare
l'opzione
Graycard Live View.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare White Balance,
quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione
Graycard.
Se è stato selezionato Graycard:
3. Richiamare la relativa schermata premendo la ghiera cliccabile
o il joystick in avanti.
• Al centro dello schermo il campo di misurazione è indicato
da una cornice gialla.
Per uscire nuovamente da questa schermata senza la funzione
misurazione, premere brevemente il pulsante
TR
4. Inquadrare l'area di misurazione su un'area di grigio neutro o
bianco puro, assicurandosi che riempia completamente la
cornice.
5. Memorizzare la regolazione misurata premendo il pulsante di
scatto, il pulsante
BR o il pulsante FN, premendo la ghiera di
regolazione o, infine, premendo in avanti il joystick.
48
Questi due passaggi possono essere eseguiti anche mediante
Impostazioni di base per lo scatto
accesso diretto e utilizzando i comandi a sfioramento, esattamente
con la stessa procedura descritta per le impostazioni automatiche
e fisse a pag. 46-47.
La procedura descritta qui di seguito varia a seconda
dell'impostazione
Graycard selezionata.
Se è stato selezionato
Graycard Live View:
3. Richiamare la relativa schermata premendo la ghiera cliccabile
o il joystick in avanti.
A
C
B
D
A
Immagine basata sull'impostazione bilanciamento del bianco
automatico
B Reticolo per indicare l'area di misurazione
C Indicatore della funzione del pulsante (Torna alla schermata
precedente)
D Indicatore della funzione del pulsante (Salva valore misurato)
Page 53
4. Premere il joystick nella direzione desiderata per spostare il
reticolo sul dettaglio sul quale si desidera basare la nuova
impostazione del bilanciamento del bianco.
6. Per la misurazione premere la ghiera cliccabile oppure
premere il joystick in avanti.
• Il colore dell'immagine viene regolato in modo
corrispondente.
7. Salvare questa impostazione premendo il pulsante di scatto
fino al 1° punto di resistenza o il pulsante
BR oppure ripetere
la misurazione eseguendo nuovamente i passaggi 3-6.
Avvertenze:
• Il valore determinato con la procedura sopra descritta rimane
memorizzato, ossia viene utilizzato per tutti gli scatti seguenti,
finché non si effettua una nuova misurazione o si seleziona una
delle altre impostazioni per il bilanciamento del bianco.
• Questa funzione può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
Regolazione diretta della temperatura del colore
È possibile impostare direttamente valori compresi tra 2000 e
11500. La gamma disponibile risulta quindi molto ampia, coprendo,
in pratica, la maggior parte delle temperature di colore possibili e
consente, pertanto, di adattare con estrema precisione la
riproduzione del colore al colore della luce presente e alle proprie
esigenze.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare White Balance,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
K.
3. Premere la ghiera cliccabile o il joystick in avanti per
richiamare il relativo sottomenu, quindi
4. ruotando la ghiera cliccabile o premendo il joystick verso
sinistra o verso destra, selezionare il valore desiderato.
• La tonalità di colore dell'immagine visualizzata cambierà in
modo corrispondente.
5. Confermare l'impostazione premendo la ghiera cliccabile, il
joystick in avanti oppure il pulsante di scatto.
I passaggi 2 e 4 possono essere eseguiti anche utilizzando i
comandi a sfioramento, sostanzialmente con la stessa procedura
descritta per le impostazioni automatiche e fisse a pag. 46-47.
IT
Impostazioni di base per lo scatto
49
Page 54
IT
SENSIBILITÀ ISO
L'impostazione ISO consente di regolare il tempo di posa/valore di
diaframma in modo da soddisfare le esigenze di una specifica
situazione.
Oltre alle impostazioni fisse, è disponibile anche una funzione
automatica (cfr. anche la sezione seguente).
Regolazione delle soglie ISO
3. Nel sottomenu successivo selezionare
ISO Limit Values, quindi
4. nel sottomenu che appare di seguito selezionare
Maximum ISO, infine
5. selezionare qui i valori desiderati.
• In un grafico a barre, che rappresenta l'intera gamma di
Minimum ISO o
regolazione, vengono visualizzati, per maggiore chiarezza,
Impostazione della funzione: tramite comandi a menu
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare ISO, quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
sia i valori numerici impostati che i trattini corrispondenti
(per la precisione, in blu per indicare la soglia inferiore e in
rosso per indicare la soglia superiore).
50
Impostazione della funzione: tramite comandi a sfioramento
(con accesso diretto)
La procedura è essenzialmente la stessa descritta per il
White Balance a pag. 47.
Impostazioni di base per lo scatto
Impostazione ISO automatica
ISO è impostato su Auto, la fotocamera regola
Quando
automaticamente la sensibilità in base alla luminosità
dell'ambiente. Nella funzione è possibile, tuttavia, stabilire anche
priorità, ad esempio per motivi di composizione dell'immagine. Ciò
consente di limitare la gamma di sensibilità utilizzate (ad esempio,
per il controllo del rumore), nonché di impostare il tempo di posa
oltre il quale si attiva l'aumento automatico della sensibilità
(anziché utilizzare tempi di posa continuamente più lunghi, ad
esempio per evitare riprese sfocate in soggetti in movimento).
Impostazione delle funzioni
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Auto ISO Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Auto ISO Photo.
Impostazione del tempo di esposizione massimo e del
Floating ISO
3. Nel sottomenu successivo selezionare
o
Floating ISO, infine
Maximum Exposure Time
4. selezionare le impostazioni desiderate nei relativi sottomenu
oppure attivare (
• L'attivazione della funzione
On) o disattivare (Off) la funzione Floating ISO.
Floating ISO è indicata dall'icona
.
Page 55
Quando si utilizzano obiettivi zoom con apertura iniziale variabile
(ad esempio, Leica Vario-Elmarit-SL 1:2.8-4/24-90 ASPH.), la
funzione
utilizzando la regolazione manuale dell'esposizione (
posa automatico (
automatico (
Floating ISO serve ad assicurare la corretta esposizione
A causa della riduzione ovvero dell'aumento della lunghezza focale
e della conseguente maggiore ovvero minore apertura di
diaframma effettiva, i valori di tempo di posa e di diaframma (m)
impostati con la lunghezza focale di un obiettivo di questo tipo
producono rispettivamente esposizioni più chiare o più scure
rispetto a quelle auspicate.
La funzione
Floating ISO permette di modificare automaticamente
la sensibilità, in modo da ottenere l'esposizione desiderata con
qualsiasi lunghezza focale.
Le tre modalità di esposizione automatica (
A, T, P) garantiscono
un'esposizione corretta con qualsiasi lunghezza focale, tuttavia con
tempi di posa e/o valori di diaframma diversi tra loro.
La funzione
Floating ISO modifica automaticamente la sensibilità
anche in questi casi, permettendo così di ottenere sia l'esposizione
desiderata che la combinazione originaria di tempo di posa/
diaframma con qualsiasi lunghezza focale.
Avvertenze:
Maximum ISO e Maximum Exposure Time hanno effetto solo se ISO
•
è impostato su
•
1/f determina i tempi di posa più lunghi possibile sulla base della
Auto ISO.
regola generale per foto a mano libera senza sfocature, ad
esempio 1⁄100s con lunghezza focale di 100 mm.
1/2f funziona
essenzialmente allo stesso modo, con l'unica differenza che i
tempi di posa sono due volte più brevi ogni qualvolta è possibile,
ad esempio per evitare con un margine di sicurezza ancora
superiore il rischio di immagini sfocate.
• La funzione
l'opzione
•
Floating ISO funziona solamente quando l'impostazione ISO
Floating ISO non è disponibile quando è attivata
Auto ISO .
originaria offre margini di variazione, ossia, in pratica, non
quando si utilizza l'impostazione ISO massima o minima. In
questo caso, viene visualizzata insieme alla funzione
Floating ISO
l'icona di avviso "?".
IT
Impostazioni di base per lo scatto
51
Page 56
IT
STABILIZZAZIONE DELL'IMMAGINE
Quanto peggiori sono le condizioni di luce al momento dello scatto,
tanto più necessari diventano tempi di posa più lunghi per una
corretta esposizione. A loro volta, tempi di posa particolarmente
lunghi comportano un elevato rischio di "mosso" nella fotocamera,
con la fatale conseguenza di produrre immagini sfocate. Alcuni
obiettivi Leica SL sono dotati di un sistema di stabilizzazione ottica
in grado di compensare questo fenomeno fino a un certo punto, più
precisamente per l'equivalente di un massimo di circa tre livelli di
tempo di posa. Ciò consente di creare immagini nitide con tempi di
posa più lunghi di quanto sarebbe normalmente possibile quando si
utilizza la fotocamera a mano libera. Anche le riprese video
possono beneficiare di una stabilità delle immagini
significativamente maggiore (cfr. a riguardo anche pag. 83).
Occorre tenere presente, tuttavia, che questo sistema non è in
Impostazioni di base per lo scatto
grado di impedire riprese sfocate causate da movimenti del
soggetto associati a tempi di posa inappropriati, ossia
eccessivamente lunghi.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
Optical Image Stabilization, quindi
2. selezionare
SETUP del menu selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Quando è impostata l'opzione
On, la fotocamera seleziona
automaticamente il tipo di funzionamento appropriato. In genere,
ciò si traduce in una compensazione in tutte le direzioni. Quando,
però, viene registrato solo un movimento orizzontale in un'unica
direzione, ad esempio quando si "insegue" un soggetto in
movimento durante un'esposizione per "congelarlo" davanti a uno
sfondo, ha luogo solo una compensazione verticale.
Avvertenze:
• Nelle riprese da treppiede i risultati migliori si ottengono con la
stabilizzazione disattivata.
• Questa funzione può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto.
52
Page 57
IT
Impostazioni di base per lo scatto
53
Page 58
IT
MODALITÀ RIPRESA FOTOGRAFICA
zione di messa a fuoco. Il rilascio del pulsante permette di
eseguire nuove misurazioni.
54
PULSANTE DI SCATTO
Modalità Ripresa
Il pulsante di scatto ha un funzionamento in due fasi:
1. Quando la fotocamera è in modalità stand-by (cfr. pag. 36),
premendo il pulsante di scatto fi no al primo punto di
resistenza, si attivano gli indicatori nel mirino, nel monitor e sul
display sul cover superiore, oltre alla regolazione automatica
della distanza/autofocus (se impostata) e alla misurazione e al
controllo dell'esposizione, salvando il valore di esposizione
misurato per la misurazione spot e la misurazione con
prevalenza al centro nelle modalità
72/73). Quando si utilizza l'autofocus in modalità
(cfr. pag. 57), viene salvata contemporaneamente l'imposta-
A, T e P (cfr. pag.
AFs
Avvertenze:
• Se in precedenza era stata impostata la modalità Riproduzione (cfr. pag. 94), sfi orando il pulsante di scatto, la
fotocamera torna in modalità Ripresa; se, invece, la
fotocamera si trovava precedentemente in modalità
stand-by (cfr. pag. 36), si riattiva, nel senso che i sistemi
di misurazione e gli indicatori si accendono.
• Il pulsante di scatto viene bloccato
– se la memoria buff er interna è temporaneamente piena,
ad esempio dopo una serie di scatti (anche nel caso in
cui non sia inserita nessuna scheda di memoria) oppure
– se la scheda o le schede di memoria utilizzate sono piene,
oppure
– se in modalità autofocus
AFs (cfr. pag. 57) la
regolazione della messa a fuoco non è (ancora) avvenuta.
• In alternativa al pulsante di scatto, è possibile utilizzare
anche il joystick per salvare l'esposizione e le impostazioni
di messa a fuoco automatica, a condizione che la funzione
AE/AF Lock Button sia impostata correttamente, cfr. pag.
74).
2. Premendo completamente il pulsante di scatto, viene scattata
una foto o avviato un tempo di autoscatto preselezionato
oppure viene avviato un bracketing preselezionato o una serie
di intervalli (cfr. pag. 92/78/90).
Page 59
Blocco del pulsante di scatto o del pulsante di registrazione
video
Per evitare di scattare foto durante un'anteprima o una ripresa
video o di avviare accidentalmente un video mentre la fotocamera
è in modalità Ripresa, è possibile disattivare il funzionamento di
uno di questi due pulsanti mentre è attiva l'altra modalità.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare Customize Control,
Mode Lock Photo/Video, quindi
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Le riprese video (immagine e suono) vengono interrotte durante
uno scatto fotografico.
Avvertenze:
• Questa impostazione non disattiva la funzione del pulsante di
scatto quando viene premuto fino al primo punto di resistenza
(cfr. sezione precedente).
• Questa impostazione non influisce sulle funzioni del pulsante di
scatto quando questo viene premuto nei comandi a menu.
IT
Modalità Ripresa
Modalità ripresaPulsante premuto
Modalità RipresaPulsante di scattoScatta una fotoScatta una foto
Modalità anteprima
video
Durante la
registrazione video
(pulsante di scatto
premuto
completamente)
Pulsante di
registrazione video
Pulsante di scattoScatta una fotonessuna funzione
Pulsante di
registrazione video
Pulsante di scattoScatta una foto*Arresta la
Pulsante di
registrazione video
Funzione
(quando è impostata
su OFF)
Avvia una
registrazione video
Avvia una
registrazione video
Arresta la
registrazione video
Funzione
(quando è impostata
su ON)
nessuna funzione
Avvia una
registrazione video
registrazione video
Arresta la
registrazione video
* Non disponibile con
- riprese video con risoluzione 4K (4096 x 2160, 3840 x 2160 pixel)
- riprese video a 24/100/120 B/s riprese video 24p
55
Page 60
56
IT
Scatti in serie
Leica SL permette non solo di scattare singole riprese, ma anche
di produrre una serie di riprese.
Impostazione e uso della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Drive Mode,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Modalità Ripresa
Continuous Medium Speed o Continuous High Speed.
Continuous Low Speed,
3. Tenere premuto completamente il pulsante di scatto.
– La fotocamera scatta foto fino a quando la capacità della
memoria buffer o delle schede di memoria è esaurita.
Avvertenze:
• L'uso delle modalità Continuous interagisce con il funzionamento
della messa a fuoco nonché con le impostazioni di esposizione e
bilanciamento del bianco automatico nei seguenti modi/
situazioni (cfr. i relativi capitoli per maggiori dettagli sulle
modalità menzionate):
–
Continuous Low Speed e Continuous Medium Speed
Con AFs, AFc e MF le impostazioni di esposizione e
bilanciamento del bianco vengono calcolate separatamente
per ogni singolo scatto; con
AFs e AFc viene effettuata anche
la messa a fuoco.
4.
Continuous High Speed
Con AFs, AFc e MF le impostazioni di esposizione e
bilanciamento del bianco vengono calcolate per il primo
scatto e utilizzate per tutti gli scatti successivi.
• Se il pulsante di scatto viene nuovamente rilasciato subito dopo
essere stato premuto, verrà scattata un'unica foto,
indipendentemente dall'impostazione del menu.
• La memoria buffer della fotocamera consente di scattare solo un
limitato numero di riprese in serie alla frequenza di ripresa
selezionata. Quando viene raggiunto il limite di capacità del
buffer, la frequenza di ripresa viene ridotta.
• Indipendentemente dal numero di riprese scattate in una serie,
con entrambe le modalità Riproduzione (cfr. pag. 94) viene
visualizzata per prima l'ultima immagine della serie oppure
l'ultima immagine salvata sulla scheda attiva al momento (cfr.
pag. 95), se in quel momento non tutte le riprese della serie
sono state trasferite dalla memoria buffer interna della
fotocamera alla scheda in uso.
Per maggiori dettagli su come selezionare gli altri scatti della
serie o per conoscere altre opzioni nelle modalità di
riproduzione, consultare le relative sezioni a partire da pag.
94.
Page 61
MESSA A FUOCO
Modalità di messa a fuoco
È possibile scegliere tra una o due modalità di messa a fuoco
automatica/autofocus (
AFs, AFc) e la messa a fuoco manuale (MF).
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Focus Mode,
quindi
2. nel sottomenu selezionare la funzione desiderata.
Nota:
Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
Modalità messa a fuoco automatica / autofocus
La procedura di regolazione dell'autofocus viene avviata premendo
il pulsante di scatto fino al 1° punto di resistenza.
– La parte del soggetto inquadrata con la cornice AF viene messa
a fuoco automaticamente.
AFs (Single) / Priorità alla messa a fuoco
– Una volta terminata la regolazione, la procedura di messa a
fuoco viene interrotta e la regolazione viene salvata, a condizione
che il pulsante di scatto venga tenuto premuto.
Non è possibile scattare una ripresa senza che un soggetto sia
messo a fuoco correttamente.
AFc (Continuous) / Diaframma automatico (priorità allo
scatto)
– La messa a fuoco continua fino a quando si mantiene premuto il
pulsante di scatto; ciò significa che durante questo periodo
l'impostazione viene regolata ogni qualvolta il sistema di
misurazione rileva altri oggetti a distanze diverse o cambia la
distanza della parte del soggetto inquadrata dalla fotocamera.
Il pulsante di scatto può sempre essere premuto fino in fondo,
ossia è possibile scattare una ripresa in qualsiasi momento anche
se nessuna parte del soggetto è a fuoco. L'unico modo per salvare
una regolazione in questa modalità è quello di premere il joystick in
avanti (a condizione che la funzione
AE/AF Lock Button sia
impostata correttamente, cfr. pag. 74).
Lo stato della messa a fuoco è visualizzato nel seguente modo:
– Nel caso in cui la messa a fuoco riesca:
• il colore della cornice AF diventa verde.
• viene emesso un segnale acustico (se selezionato).
– Nel caso in cui la messa a fuoco automatica non riesca / non sia
possibile:
• Il colore della cornice AF diventa rosso.
IT
Modalità Ripresa
57
Page 62
IT
Avvertenze:
• Quando è attivata la funzione
Tou ch A F (cfr. pag. 63), la
messa a fuoco automatica può essere avviata anche toccando la
parte del soggetto desiderata nell'immagine sul monitor.
• Quando la funzione
AE/AF Lock Button è impostata
correttamente (cfr. 74), la messa a fuoco automatica può
essere avviata anche premendo il joystick in avanti.
• Il pulsante di scatto salva l'impostazione AF insieme alla
Modalità Ripresa
regolazione dell'esposizione, salvo il caso di alcune particolari
impostazioni della funzione
AE/AF Lock Button.
• Il sistema di misurazione AF funziona in modo passivo sulla base
dei contrasti, ossia sulle differenze tra chiaro e scuro nella parte
del soggetto inquadrata che può essere riconosciuta dal metodo
di misurazione AF selezionato. In questo modo, esso dipende dal
fatto che il soggetto abbia o meno una certa luminosità minima.
Pertanto, in determinate situazioni, il sistema di misurazione AF
non è in grado di mettere a fuoco e regolare la distanza
correttamente, ad esempio quando il soggetto registrato dalla
modalità di misurazione AF selezionata
– non è sufficientemente illuminato (cfr. sezione successiva)
e/o
– non include livelli di luminosità sufficientemente diversi e/o
– presenta bordi esclusivamente orizzontali in riprese con
orientamento orizzontale o esclusivamente verticali in riprese
con orientamento verticale e/o
– è al di fuori della gamma di regolazione disponibile.
Limitazione del campo di messa a fuoco
Con la maggior parte degli obiettivi, la messa a fuoco diventa più
rapida nella misura in cui le distanze messe a fuoco si allungano.
Ciò è dovuto al fatto che i sistemi ottici degli obiettivi devono
essere spostati in avanti per accorciare le distanze. Pertanto, se si
prevede fin dall'inizio di non aver bisogno di mettere a fuoco
distanze più brevi, è possibile accelerare il funzionamento dell'AF
escludendo distanze estremamente brevi dall'intervallo della messa
a fuoco.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
Focus Limit (M acro), quindi
2. selezionare
CAMERA del menu selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Avvertenze:
Il limite di distanza/messa a fuoco varia da obiettivo a obiettivo
(cfr. le relative istruzioni).
Questa funzione non è disponibile con determinati obiettivi Leica
SL (cfr. le relative istruzioni). Non è disponibile per altri tipi di
obiettivi, ad esempio se si utilizzano adattatori.
Se si cambia l'obiettivo mentre la fotocamera è accesa,
l'impostazione
Off.
On in Focus Limit (Macro) viene reimpostata su
Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
58
Page 63
Priorità del controllo manuale dell'impostazione AF
A condizione che vengano utilizzati obiettivi Leica SL o obiettivi del
sistema TL, in entrambe le modalità AF la regolazione manuale ha
in qualsiasi momento la priorità sulla regolazione automatica:
1. Tenere premuto il pulsante di scatto sul primo punto di
resistenza.
2. Con la ghiera per la messa a fuoco dell'obiettivo mettere a
fuoco l'area del soggetto desiderata.
Per maggiori informazioni sulla regolazione manuale della messa a
fuoco e sugli ausili per la regolazione disponibili, consultare pag.
68, 40/65.
Luce ausiliaria AF
La luce ausiliaria AF estende la portata del sistema AF
permettendone l'uso anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Se la funzione è attivata, la luce si accende in presenza di
condizioni di luce scarsa quando viene avviato il funzionamento
dell'AF premendo il pulsante di scatto o il joystick.
La luce ausiliaria AF ha una portata di circa 1-3 m.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare AF Setup, quindi
AF Assist Lamp, infine
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Nota:
Se è stato installato un paraluce, si consiglia di rimuoverlo, in
quanto potrebbe ostruire la luce ausiliaria AF.
IT
Modalità Ripresa
59
Page 64
IT
Metodi di misurazione e procedure di autofocus
Per un adattamento ottimale del sistema AF ai diversi soggetti e
situazioni e alle diverse preferenze di composizione dell'immagine,
è possibile scegliere sia in
misurazione e tre diversi procedure. Ad eccezione di
AFs che in AFc tra tre diversi metodi di
Auto
(riconoscimento del viso) (cfr. pag. 63), queste sei funzioni sono
liberamente combinabili tra loro:
Modalità Ripresa
Metodi di misurazione dell'autofocus
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare AF Field Size,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
1 Point, Field o Zone.
Tramite pulsante
Premere il joystick nella direzione desiderata (anche per riportare il
campo di misurazione nella posizione centrale).
Tramite comando a sfioramento
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. attivare la funzione selezionando
SETUP del menu selezionare Customize Control,
Tou ch A F, infine
On.
4. Riattivare la modalità ripresa, quindi
5. sfiorare l'area del soggetto desiderata nella schermata del
monitor (anche per riportare il campo di misurazione nella sua
posizione originaria al centro).
Nota:
Se questo metodo di misurazione viene utilizzato insieme al
metodo di misurazione dell'esposizione Spot (cfr. pag. 66), il
Misurazione
1 Point
Questa funzione autofocus si basa su un unico campo di
misurazione spostabile a piacere nella schermata del monitor. In
origine, ossia nella sua posizione predefinita, il campo si trova al
centro della schermata dell'immagine.
La misurazione a un unico campo è il metodo privilegiato per la
regolazione dell'impostazione AF sui dettagli del soggetto in un
punto a piacere del campo immagine.
Se si desidera spostare il campo di misurazione, è preferibile farlo
campo di misurazione AF viene accoppiato a quello della
misurazione spot. In questo caso, uno spostamento ha dunque
effetto su entrambe le misurazioni.
Entrambi gli altri metodi di misurazione AF si basano su una griglia
predefinita costituita in tutto da 49 campi di misurazione. Per
adattare la misurazione in modo ancora più preciso al soggetto e
alla situazione, è possibile scegliere se rendere disponibili tutti o
invece solo 37, 5 o 1 unico campo di misurazione.
prima di premere il pulsante di scatto, ossia prima di avviare la
procedura di AF. Lo spostamento del campo di misurazione può
essere effettuato sia utilizzando il pulsante che utilizzando il
controllo tattile.
60
Page 65
Distribuzione del campo di misurazione
Impostazione del numero di campi di misurazione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
SETUP del menu selezionare AF Setup, quindi
Number of Steps infine
3. selezionare qui il numero di campi desiderato.
Analogamente, è possibile scegliere se visualizzare o meno la
relativa griglia.
Misurazione a Field
Questo metodo di misurazione funziona con uno dei campi di
misurazione della griglia.
Misurazione a 9 campi [Zone]
Con questo metodo di misurazione vengono rilevati ritagli di
soggetto con un gruppo contiguo di 3 x 3 campi. La regolazione
della messa a fuoco viene effettuata sulle aree del soggetto a
distanza minima. Combina la facilità di istantanea con la possibilità
di inquadrare appositamente soggetti più grandi.
IT
Modalità Ripresa
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare AF Setup, quindi
AF Steps Visible, infine
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
• La griglia scompare non appena viene premuto il pulsante di
scatto.
• Una volta terminata la regolazione, vengono visualizzati i campi
di misurazione con aree del soggetto a fuoco.
All'interno della griglia è possibile spostare il campo di misurazione
attivo (con la misurazione a
misurazione attivi (con la misurazione a
funzioni
Static e Dynamic descritte alla pagina seguente e avviene
esattamente allo stesso modo descritto a proposito di
Field) o il gruppo di campi di
Zone). Ciò vale anche per le
1 Point.
61
Page 66
IT
Oltre alle modalità di misurazione dell'autofocus descritte alle
pagine precedenti, esistono altre tre funzioni disponibili indicate
per soggetti e/o situazioni specifiche.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
Auto (Face).
CAMERA del menu selezionare AF Mode, quindi
Static, Dynamic (Tracking) o
Modalità Ripresa
All'interno della griglia è possibile spostare il campo di misurazione
Dynamic (Tracking)
Con questa funzione il campo di misurazione prescelto segue
automaticamente un'area del soggetto già rilevata e messa a fuoco
mentre si muove all'interno del campo immagine. Ciò avviene
indipendentemente dal fatto che la distanza dal soggetto sia
cambiata e che sia o meno impostata la modalità
AFs o AFc.
Questa funzione è utile quando la messa a fuoco di una
determinata area del soggetto è più importante della sua posizione
nel campo immagine.
attivo (con la misurazione a campo) o il gruppo di campi di
misurazione attivi (con la misurazione a zona). Ciò avviene
esattamente allo stesso modo descritto a proposito di
1 Point.
• Per indicare che la funzione è attivata, il campo di misurazione o
il gruppo di campi di misurazione è racchiuso da un'ulteriore
cornice chiusa.
Nota:
Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
Avvertenze:
• La funzione inseguimento si arresta quando viene rilasciato il
pulsante di scatto prima di scattare la foto. In tale situazione, la
Static
Con questa funzione il campo di misurazione o il gruppo di campi
di misurazione rimane nel punto del campo immagine definito
dall'utente, quindi anche quando il soggetto è stato spostato dal
campo di misurazione o dal gruppo di campi di misurazione.
cornice di misurazione rimane nell'ultima posizione.
• Quando si utilizza la funzione inseguimento, l'immagine
visualizzata è a colori, anche nel caso in cui sia stato impostato
Monochrome nel sottomenu Saturation di JPG Settings (cfr. pag.
44). Le immagini verranno comunque salvate in B/N.
Questa funzione è utile quando si desidera impostare la
regolazione della messa a fuoco automatica su uno specifico punto
o su una specifica area del campo immagine.
62
Page 67
Auto (Face)
Con questa funzione Leica SL riconosce automaticamente i volti
presenti nell'immagine e li mette a fuoco sulla distanza minima di
ciascuno di essi. Se non viene riconosciuto alcun volto, viene
utilizzata la misurazione 9 zonale.
Autofocus tattile
In questa modalità è possibile avviare l'AF toccando l'area
desiderata del soggetto nell'immagine sul monitor.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare Customize Control,
Tou ch A F, infine
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Avvio della funzione
Sul monitor sfiorare l'area del soggetto da mettere a fuoco. Il
processo ha inizio nel momento in cui si allontana il dito dal
monitor.
• In questa modalità lo stato della messa a fuoco è visualizzato nel
seguente modo:
– Bianco: (solo prima del primo utilizzo) il monitor non è stato
ancora sfiorato
– Verde: il monitor è stato sfiorato, il soggetto selezionato viene
messo a fuoco
– Rosso: il monitor è stato sfiorato, ma il soggetto selezionato
non può essere messo a fuoco (diventa nuovamente
bianco subito dopo che il tentativo di messa a fuoco è
terminato)
Avvertenze:
• Quando l'opzione
AF Mode è impostata su Auto (Face), Tou ch A F
non è operativo.
• Con questa modalità, il funzionamento dell'AF può essere
avviato con il pulsante di scatto e il joystick.
• La cornice di misurazione si trova sempre nell'ultima posizione
in cui è stata collocata, indipendentemente dalla posizione in cui
può essere stata spostata utilizzando una delle varianti della
modalità di misurazione a 1 campo.
• Quando si utilizza la funzione
misurazione AF, ossia
Auto (Face) , il metodo di
1 Point, Field o Zone non sono attivi e, di
onseguenza, appaiono in grigio nell'elenco del menu.
• Se questo metodo di misurazione viene utilizzato insieme al
metodo di misurazione dell'esposizione
Spot (cfr. pag. 66), il
campo di misurazione Spot viene accoppiato al campo di
misurazione AF determinato automaticamente dal
riconoscimento del viso. In questo caso, non è possibile, quindi,
spostare il campo di misurazione Spot.
IT
Modalità Ripresa
63
Page 68
IT
Regolazione manuale (MF)
Con determinati soggetti e situazioni può risultare utile regolare la
distanza manualmente anziché utilizzare l'autofocus. Ciò accade,
ad esempio, quando si desidera utilizzare la stessa impostazione
per più riprese e la memorizzazione dei valori misurati risulterebbe
troppo complessa o quando nella fotografia di paesaggi si desidera
mantenere la regolazione sull'infinito o, ancora, quando le
condizioni di luce sono sfavorevoli (oscurità) e non permettono
Modalità Ripresa
l'uso della modalità AF o lo permettono solo con tempi piuttosto
lunghi.
Per mettere a fuoco, ruotare la ghiera per la messa a fuoco
sull'obiettivo fino a quando il soggetto o la parte più importante di
esso appare nitida. La velocità di regolazione corrisponde alla
velocità con cui viene ruotata la ghiera; in questo modo, è
possibile, all'occorrenza, raggiungere un punto di messa a fuoco
completamente diverso o effettuare regolazioni della massima
Avvertenze:
• Quando si sfiora il pulsante di scatto (premendo fino al primo
punto di resistenza), il display sul cover superiore mostra la
distanza impostata nonché la soglia superiore e posteriore della
profondità di campo risultante (cfr. pag. 133).
• Anche se
Focus Mode è impostato su MF, è possibile utilizzare il
joystick in qualsiasi momento per avviare il funzionamento
dell'AF (a condizione che sia impostata la funzione
AE/AF Lock Button, cfr. pag. 74).
• Anche se
Focus Mode è impostato su AFs o AFc, è possibile
eseguire la messa a fuoco manualmente in qualsiasi momento
ignorando l'impostazione AF.
• Per facilitare e aumentare la precisione della regolazione, Leica
SL offre, oltre all'ingrandimento del ritaglio descritto nella
sezione seguente, anche l'identificazione dei soggetti
fortemente a fuoco (Focus Peaking) (cfr. pag. 40).
precisione.
64
Page 69
Ingrandimento del ritaglio come funzione ausiliaria della
regolazione della messa a fuoco
In tutte le modalità di messa a fuoco (
AFs, AFc e MF) è disponibile
per controllare e facilitare la precisione della messa a fuoco, oltre
alla funzione "Focus Peaking" illustrata a pag. 40, anche un
ulteriore ausilio: l'ingrandimento della rappresentazione di un
ritaglio.
Spiegazione: quanto più grandi sono i dettagli del soggetto,
tanto più facile è determinarne la nitidezza e tanto più precisa
diventa anche la messa a fuoco.
Richiamo/utilizzo della funzione
Premendo il pulsante
BL, è possibile richiamare in qualsiasi
momento ingrandimenti di un ritaglio centrale del campo
immagine.
La prima pressione produce un ingrandimento del ritaglio di 4x, la
seconda un ingrandimento 6x, la terza reimposta le dimensioni
originali senza ingrandimento.
È possibile scegliere la parte del campo immagine da osservare più
in dettaglio spostando il ritaglio ingrandito con l'ausilio del joystick.
IT
Modalità Ripresa
65
Page 70
IT
MISURAZIONE E CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE
Misurazione con prevalenza al centro -
Questo metodo attribuisce la priorità massima al centro del campo
Metodi di misurazione dell'esposizione
Per un adattamento ottimale alle condizioni di luce presenti, alla
situazione, al proprio metodo di lavoro e alle proprie preferenze di
composizione dell'immagine, Leica SL offre tre metodi di
misurazione dell'esposizione.
Modalità Ripresa
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
Exposure Metering, quindi
CAMERA del menu selezionare
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
immagine, tuttavia rileva anche tutte le altre sezioni.
Soprattutto in combinazione con la memorizzazione dei valori
misurati, consente un adattamento preciso dell'esposizione a
determinate aree del soggetto, tenendo conto allo stesso tempo
dell'intero campo immagine.
Misurazione spot -
Questo metodo di misurazione si concentra esclusivamente su
un'area molto ridotta al centro dell'immagine.
Esso consente di misurare con molta esattezza dettagli piccoli e
minimi per un'esposizione precisa, preferibilmente in combinazione
Nota:
Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
con la regolazione manuale. Nelle riprese in controluce, ad
esempio, in genere è necessario evitare che il campo più chiaro
produca una sottoesposizione del soggetto principale. Grazie al
campo di misurazione molto più piccolo, con la misurazione spot è
possibile valutare in modo mirato anche questi dettagli del
Misurazione multizonale -
Con questo metodo di misurazione la fotocamera analizza
automaticamente le differenze di luminosità nel soggetto e,
confrontandole con modelli di distribuzione della luminosità
programmati, estrapola la posizione presunta del motivo principale
scegliendo anche la migliore esposizione.
Questo metodo è ideale per chi ama uno stile di fotografia
spontaneo, semplice e, pur tuttavia, sicuro anche in condizioni
difficili e si abbina perfettamente con l'uso simultaneo del
programma automatico.
soggetto.
Avvertenze:
• Sia con la misurazione con prevalenza al centro che con la
misurazione spot è possibile spostare il campo di misurazione.
• Se si utilizza la misurazione Spot insieme al metodo di
misurazione AF
Auto (Face) (cfr. pag. 63), i campi di misurazione AF vengono
1 Point (cfr. pag. 60) o alla funzione AF
accoppiati al campo di misurazione Spot. In questo caso, uno
spostamento ha dunque effetto su entrambe le misurazioni.
66
Page 71
CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE
Per un adattamento ottimale al soggetto o al proprio stile di
fotografia, Leica SL offre quattro modalità di controllo
dell'esposizione: programma automatico, tempo di posa
automatico (priorità al diaframma), regolazione automatica del
diaframma (priorità al tempo di posa) e regolazione completamente
manuale.
IT
Modalità Ripresa
Selezione delle modalità
P, A, T, M
Impostazione della funzione
1. In modalità ripresa premere la ghiera cliccabile, quindi
• il consueto display sul cover superiore viene sostituito da
una lettera (grande) che rappresenta la modalità di
esposizione corrente. Le frecce a sinistra e a destra
indicano la procedura per cambiare la modalità.
2. Ruotare verso destra o verso sinistra per selezionare la
modalità desiderata.
• Circa 2 s dopo l'ultima rotazione della ghiera cliccabile, la
modalità selezionata viene impostata automaticamente.
3. Per impostare immediatamente la modalità selezionata,
premere la ghiera cliccabile o il pulsante di scatto.
Nota:
A seconda delle condizioni di luce prevalenti, la luminosità
dell'immagine visualizzata può risultare diversa da quella degli
scatti veri e propri. Soprattutto in caso di tempi di esposizione
lunghi su soggetti scuri, l'immagine sul monitor/mirino può
apparire notevolmente più scura rispetto alla ripresa con
esposizione corretta.
67
Page 72
IT
Uso della ghiera cliccabile in modalità ripresa
Nelle quattro modalità di controllo dell'esposizione, la ghiera
cliccabile e il selettore superiore funzionano nel seguente modo:
Modalità Ripresa
Ghiera
Cliccabile
Ghiera di
regolazione
superiore
Modalità
Programma
(cfr. pag. 72)
Cambia
automaticamente
le combinazioni
predefinite di
tempo di posa/
apertura di
diaframma (cfr.
pag. 72)
Nessuna
funzione
1
Tempo di posa
automatico
(cfr. pag. 73)
Cambia
l'apertura
Nessuna
1
funzione
Regolazione
automatica del
diaframma
(cfr. pag. 73)
Nessuna funzione
Cambia il tempo di
posa
Modalità
Manuale
(cfr. pag. 77)
1
Cambia l'apertura
Cambia il tempo
di posa
Il funzionamento della ghiera cliccabile e del selettore superiore
può essere personalizzato in due modi:
– le direzioni dell'impostazione predefinita possono essere
invertite e
– le procedure di regolazione possono essere personalizzate.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu
SETUP del menu selezionare Customize Control,
Rear Wheel Direction o Front Wheel Direction,
quindi
3. nel relativo sottomenu selezionare il funzione desiderato.
4.
Front Wheel Direction
Stop Down →: Ruotare in senso orario per abbassare il tempo di
posa, ruotare in senso antiorario per aumentarlo.
← Stop Down: Ruotare in senso orario per abbassare il tempo di
posa, ruotare in senso antiorario per aumentarlo.
Rear Wheel Direction
5.
Stop Down →: Ruotare verso destra per diminuire l'apertura
(aumentando il valore), ruotare verso sinistra per
aumentarla (riducendo il valore).
← Stop Down: Ruotare verso destra per aumentare l'apertura del
diaframma (riducendo il valore), ruotare verso
sinistra per ridurla (aumentando il valore).
Nota:
Queste impostazioni non hanno alcun effetto sul funzionamento
della ghiera cliccabile quando si utilizzano i comandi a menu.
Inoltre, non hanno alcun effetto quando
sezione
SETUP del menu è impostato su On.
Auto ISO Settings nella
68
1
Immissione diretta di una correzione dell'esposizione con l'impostazione predefinita (On) di
Direct Exp. Control (cfr. pag. 76).
Page 73
Impostazione degli incrementi
È possibile scegliere tra incrementi di 1⁄2 EV o di 1⁄3 EV. Ciò
consente una messa a punto più precisa della regolazione,
permettendo di scegliere tra effetti più decisi ed effetti più sottili.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare EV Increment,
quindi
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Nota:
Questa impostazione vale anche per le correzioni dell'esposizione
(cfr. pag. 76).
Otturatore elettronico
1
I tempi di esposizione compresi tra 60 s
e 1⁄8000s vengono
ottenuti con l'otturatore elettronico. La funzione otturatore
elettronico, attivabile a scelta dell'utente, amplia la gamma dei
tempi di posa fino a 1⁄6000 s.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
Electronic Shutter, quindi
2. selezionare
CAMERA del menu selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Se la funzione è attivata, è possibile utilizzare l'intera gamma di
tempi di posa; i tempi fino a 1⁄8000
s vengono ottenuti con la
chiusura meccanica dell'otturatore, i tempi più brevi con la
chiusura elettronica.
1
Con il controllo automatico (P, A, T) in funzione della sensibilità utilizzata:
Sensibilità ISOTempo di esposizione più
5060 s
10030 s
20015 s
4008 s
8004 s
16002 s
32001 s
64001⁄2 s
125001⁄4 s
250001⁄8 s
500001⁄16 s
lungo possibile
IT
Modalità Ripresa
69
Page 74
IT
ANTEPRIMA DELL'ESPOSIZIONE
Con questa funzione è possibile testare gli effetti di una regolazione
dell'esposizione, ossia la luminosità risultante dell'immagine prima
di effettuare lo scatto vero e proprio.
SIMULAZIONE DELL'EFFETTO VISIVO DELL'IMMAGINE
Questa funzione permette di simulare gli effetti delle impostazioni
di apertura del diaframma e del tempo di posa, ossia di valutare il
risultato prima di scattare la ripresa vera e propria.
70
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
Modalità Ripresa
2. selezionare
quindi
CAMERA del menu selezionare Exp. Preview ,
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Quando la funzione è attivata, l'immagine sul monitor/mirino
cambia, ogni volta che si preme il pulsante di scatto fino al punto di
resistenza, passando dalla luminosità normalmente uniforme alla
luminosità effettivamente prevista per l'immagine.
Impostazione della funzione
1. Premere brevemente il pulsante di anteprima della profondità
di campo
• Ogni qualvolta si preme il pulsante
FN in modalità ripresa.
FN, la schermata sul
display cambia. Le icone che indicano l'impostazione
selezionata appariranno sopra il valore del diaframma e/o il
valore del tempo di posa.
Schermata di ripresa normale
AFc
F
2.525000
1/8000s
623
Effetto dell'apertura
AFc
25000
2.5
1/8000s
Effetto dell'apertura del
diaframma
e del tempo di posa
AFc
25000
2.5
1/8000
623
623
Page 75
Avvertenze:
• È possibile attivare l'autofocus (cfr. pag. 57) premendo il
pulsante di scatto in modalità simulazione dell'esposizione.
• La modalità simulazione dell'esposizione viene annullata se la
fotocamera è spenta.
IT
Modalità Ripresa
71
Page 76
IT
MODALITÀ PROGRAMMA AUTOMATICO - P
Questa modalità si utilizza per fotografie rapide completamente
automatiche. L'esposizione è controllata dall'impostazione
automatica di tempo di otturazione e diaframma.
MODIFICA DELLA COMBINAZIONE DI TEMPO DI POSA/
APERTURA DI DIAFRAMMA IMPOSTATA AUTOMATICAMENTE
(PROGRAMMA SHIFT)
La modifica dei valori predefiniti con la funzione Shift unisce la
sicurezza e la rapidità di un'esposizione completamente
Scatto di una ripresa con questa modalità
1. Selezionare la modalità
Modalità Ripresa
pag. 68), quindi
2. premere il pulsante di scatto fino al 1° punto di resistenza.
P utilizzando la ghiera cliccabile (cfr.
automatica alla possibilità di intervenire in qualsiasi momento sulla
combinazione tempo/diaframma selezionata dalla fotocamera per
soddisfare le proprie esigenze creative.
Impostazione della funzione
Se la coppia di valori impostata automaticamente appare adeguata
per la composizione desiderata:
3. premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
In caso contrario, è possibile modificare la coppia di valori prima
dello scatto.
Per tempi di posa brevi, ad esempio nelle fotografie sportive,
ruotare la ghiera cliccabile verso destra; per profondità di campo
maggiori, ad esempio nelle riprese paesaggistiche, ruotare la
ghiera verso sinistra (a condizione che si accettino i tempi di posa
necessariamente più lunghi).
• Le coppie di valori modificate sono contrassegnate da una
accanto a
P.
S
L'esposizione complessiva, ossia la luminosità dell'immagine,
rimane invariata.
Avvertenze:
• Per garantire una corretta esposizione, il campo di spostamento
è limitato.
• Per evitare un uso accidentale, dopo ogni scatto e anche quando
la misurazione dell'esposizione si spegne automaticamente dopo
12 s, i valori vengono di nuovo reimpostati sui valori predefiniti
della fotocamera.
72
Page 77
MODALITÀ TEMPO DI POSA AUTOMATICO - A
La modalità Tempo di posa automatico (priorità al diaframma)
regola automaticamente l'esposizione in base all'apertura di
diaframma impostata manualmente. Pertanto, è adatta soprattutto
per riprese in cui la profondità di campo costituisce l'elemento
determinante nella composizione dell'immagine.
Con valori di diaframma bassi, è possibile restringere l'area della
profondità di campo, ad esempio in un ritratto in cui si desidera
mettere in evidenza un volto messo a fuoco davanti a uno sfondo
irrilevante o fastidioso oppure, viceversa, con valori di diaframma
più alti allargare l'area della profondità di campo, per riprodurre
nitidamente ogni dettaglio dal primo piano allo sfondo in una
ripresa paesaggistica.
Scatto di una ripresa con questa modalità
1. Selezionare la modalità
A utilizzando la ghiera cliccabile (cfr.
pag. 68),
2. il valore di diaframma desiderato, infine
3. premere il pulsante di scatto fino al 1° punto di resistenza.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL DIAFRAMMA - T
La modalità Regolazione automatica del diaframma (priorità al
tempo di posa) regola automaticamente l'esposizione in base al
tempo di posa preselezionato manualmente. Pertanto, è
particolarmente adatto per riprendere soggetti in movimento, in cui
l'elemento caratterizzante è rappresentato dalla nitidezza del
movimento riprodotto.
Con un tempo di posa breve è possibile, ad esempio, evitare una
sfocatura indesiderata del movimento e "congelare" il soggetto
oppure, viceversa, con un tempo di posa più lungo mettere in
evidenza la dinamica del movimento con effetti di "mosso"
intenzionali.
Scatto di una ripresa con questa modalità
1. Selezionare la modalità
T utilizzando la ghiera cliccabile (cfr.
pag. 68),
2. impostare il tempo di posa desiderato con il selettore
superiore, infine
3. premere il pulsante di scatto fino al 1° punto di resistenza.
IT
Modalità Ripresa
Se il tempo di posa impostato automaticamente appare adeguato
per la composizione che si ha in mente:
4. premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
In caso contrario, è possibile modificare il valore di diaframma
prima dello scatto.
Se il valore di diaframma impostato automaticamente appare
adeguato per la composizione desiderata:
4. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
In caso contrario, è possibile modificare il tempo di posa prima
dello scatto.
73
Page 78
IT
MEMORIZZAZIONE DEI VALORI MISURATI
Per motivi di composizione dell'immagine, può essere utile disporre
il soggetto principale in posizione eccentrica. In questi casi, la
memorizzazione dei valori misurati, in modalità di esposizione
A, oltre che con i metodi di misurazione AF 1 Point e Field,
P, T e
permette di misurare prima il soggetto principale e di mantenere le
rispettive impostazioni fino a quando si decide l'inquadratura
definitiva e si scatta la foto.
Modalità Ripresa
Entrambe le memorizzazioni possono essere effettuate con il
pulsante di scatto: È possibile, comunque, ripartire le funzioni di
memorizzazione tra il pulsante di scatto e il joystick oppure
eseguire entrambe le funzioni con il joystick.
Utilizzo del pulsante di scatto
Utilizzo del joystick
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Customize Control,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
AE/AF Lock Button.
• Apparirà un altro sottomenu.
3. In questo sottomenu scegliere la modalità di regolazione della
messa fuoco per la quale si desidera impostare la la funzione
del joystick, ossia per la modalità autofocus (
regolazione manuale (
MF).
AF Mode) o per la
• Apparirà un altro sottomenu.
4. In questo sottomenu selezionare la funzione o le funzioni che si
desidera eseguire con il pulsante joystick.
1. Con la cornice AF inquadrare la parte del soggetto per la quale
si desidera regolare la messa a fuoco e/o l'esposizione.
2. Premendo il pulsante di scatto fino al primo punto di
resistenza, misurare la messa a fuoco e/o l'esposizione e
salvare le relative impostazioni.
Nota:
Ciò non si applica nella modalità di messa a fuoco
AFc (cfr. tabelle
alla pagina seguente)
3. Mantenere il pulsante di scatto premuto a metà, quindi,
muovendo la fotocamera, determinare l'inquadratura finale.
4. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
74
La funzione memorizzazione del pulsante di scatto viene annullata
non appena si rilascia il pulsante di scatto.
Page 79
Funzioni di misurazione e memorizzazione
AFs
Con
Pulsante di scattoJoystick
AF-L
AE-L
AF-L + AE-L
Avvia e salva entrambe le
misurazioni
Avvia e salva la misurazione
dell'autofocus
Avvia e salva la misurazione
dell'esposizione
Avvia e salva entrambe le
misurazioni
Con AFc
Pulsante di scattoJoystick
AF-L
AE-L
AF-L + AE-L
NessunaAvvia e salva la misurazione
dell'autofocus
Avvia e salva la misurazione
dell'esposizione
Avvia e salva entrambe le
misurazioni
Scatto di una foto
1. Con la cornice AF inquadrare la parte del soggetto per la quale
si desidera regolare la messa a fuoco e/o l'esposizione.
2. Premendo il joystick in avanti, avviare le funzioni selezionate
nel sottomenu
AE/AF Lock Button e/o salvare le impostazioni.
Se al joystick è stata assegnata solo la regolazione della messa a
fuoco o la misurazione dell'esposizione (in caso contrario,
proseguire dal punto 5):
3. Tenere premuto il joystick e con la cornice AF inquadrare
l'area del soggetto su cui si desidera effettuare la seconda
misurazione.
4. Premendo il pulsante di scatto fino al primo punto di
resistenza, avviare e memorizzare la seconda misurazione.
5. Mantenere ancora premuto il joystick e/o il pulsante di scatto
a metà corsa, quindi, muovendo la fotocamera, determinare
l'inquadratura finale.
6. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
IT
Modalità Ripresa
Con MF
AFs
AFs + AE-L
AFc
AFc + AE-L
AE-L
Pulsante di scattoJoystick
Avvia e salva la misurazione
dell'esposizione
Avvia e salva la misurazione
dell'autofocus
Avvia e salva entrambe le
misurazioni
Avvia la misurazione
dell'autofocus
Avvia e salva la misurazione
dell'esposizione, avvia la
misurazione dell'autofocus
Avvia e salva la misurazione
dell'esposizione
La funzione memorizzazione del joystick viene annullata non
appena viene rilasciato.
75
Page 80
IT
CORREZIONI DELL'ESPOSIZIONE
Alcuni soggetti sono costituiti prevalentemente da aree di
luminosità superiore o inferiore alla media, ad esempio grandi
superfici di neve o, al contrario, una locomotiva a vapore nera che
riempie interamente la cornice. Con le modalità di esposizione
e
A, in alcuni casi può essere più utile effettuare una
compensazione dell'esposizione, anziché procedere ogni volta con
la memorizzazione dei valori misurati. Lo stesso vale nel caso in cui
Modalità Ripresa
si desideri mantenere la stessa identica esposizione per più
riprese.
Impostazione della funzione: tramite comandi a menu
1. Nella sezione
Exposure Compensation, quindi
CAMERA del menu selezionare
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
3. Confermare l'impostazione premendo la ghiera cliccabile o il
joystick verso l'interno in avanti.
Impostazione della funzione: tramite accesso diretto
(con comandi a sfioramento)
La procedura è essenzialmente la stessa descritta per il
White Balance a pag. 47.
Oltre all'impostazione nel menu, esiste anche la possibilità di
apportare le correzioni dell'esposizione con le ghiere, in questo
caso in modo più rapido.
Impostazione della funzione
P, T
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare Customize Control,
Direct Exp. Control, infine
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Se la funzione è attivata, la regolazione di una correzione può
avvenire a scelta nel menu oppure tramite programma automatico
o tempo di posa automatico con la ghiera superiore o tramite
regolazione automatica del diaframma con la ghiera cliccabile.
Avvertenze:
• Le correzioni apportate con le ghiere di regolazione vengono
applicate anche nella voce di menu.
• La correzione impostata rimane attiva fino a quando viene
reimpostata su
0, quindi anche dopo un numero di riprese a
piacere e anche dopo lo spegnimento della fotocamera.
• Le modifiche apportate all'impostazione
EV Increment (cfr. pag.
69) determinano l'annullamento di una correzione impostata. In
altre parole, la correzione viene reimpostata in questi casi su
• La voce di menu
Exposure Compensation può essere assegnata
0.
a uno dei pulsanti funzione per l'accesso diretto, oltre che al
menu
FAVORI TES .
76
Page 81
REGOLAZIONE MANUALE - M
La regolazione manuale del tempo di posa e del diaframma è
particolarmente adatta quando, ad esempio, si desidera realizzare
effetti speciali che possono essere ottenuti solo con una
determinata esposizione oppure quando si desidera effettuare varie
riprese con inquadrature diverse e un'esposizione assolutamente
identica.
Scatto di una ripresa con questa modalità
1. Selezionare la modalità
M utilizzando la ghiera cliccabile (cfr.
pag. 68).
2. Impostare il tempo di posa desiderato con il selettore
superiore e il valore di diaframma desiderato con la ghiera
cliccabile.
• L'esposizione risultante viene indicata dalla parte superiore
della scala di bilanciamento della luce:
– Solo la tacca centrale in bianco: esposizione corretta
– Tacche bianche a sinistra o a destra della tacca centrale:
Sotto o sovraesposizione approssimativamente del valore
visualizzato (a incrementi di 1⁄3 EV, EV = valore di
esposizione)
– Tacche rosse a sinistra o a destra della tacca centrale:
Sotto o sovraesposizione di oltre ±3EV
3. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
Nota:
Per esposizioni più lunghe di 30 min utilizzare l'impostazione
B,
disponibile ruotando la ghiera di regolazione superiore in senso
antiorario oltre l'impostazione
30 m. Con l'impostazione B
l'otturatore rimane aperto fintanto che viene tenuto premuto il
pulsante di scatto.
Per riprese con tempi di esposizione lunghi si consiglia di utilizzare
un treppiede e un cavo di scatto remoto Leica disponibile come
accessorio (cfr. pag. 3).
IT
Modalità Ripresa
77
Page 82
78
IT
BRACKETING AUTOMATICO
I soggetti con forte contrasto, che presentano, cioè, sia aree molto
chiare che aree molto scure, possono determinare effetti molto
diversi a seconda dell'esposizione. La funzione bracketing
automatico, chiamato anche esposizione a forcella automatica,
permette di scattare una serie da tre a cinque riprese con una
gradazione dell'esposizione.
Modalità Ripresa
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Drive Mode,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. Tornare alla sezione
Exposure Bracketing.
• Il relativo sottomenu contiene le voci
Automatic e JPG-HDR.
4. In questo sottomenu selezionare
Exposure Bracketing.
CAMERA, ma questa volta selezionare
Frames, Aperture,
Frames e
5. selezionare il numero di fotogrammi da cui si desidera sia
costituito il bracketing.
6. Nello stesso sottomenu selezionare
Aperture, quindi
7. selezionare qui la differenza di esposizione desiderata tra le
riprese.
8. Nello stesso sottomenu selezionare
9. selezionare
disattivarla. Con
JPG, cfr pag. 43) viene generata una ripresa in cui,
On per attivare la funzione oppure Off per
JPG-HDR (disponibile solo per il formato di file
JPG-HDR e
sovrapponendo 3 diverse esposizioni, vengono rappresentate
contemporaneamente aree molto chiare e aree molto scure
del soggetto, ossia con meno sovraesposizione nelle alte luci e
più dettaglio nelle aree più scure.
10. Nello stesso sottomenu selezionare
11. selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
Automatic, quindi
Nota:
Automatic non è disponibile in combinazione con JPG-HDR.
Ogni qualvolta viene impostata una serie di esposizioni a forcella
(bracketing), nell'intestazione della schermata appare l'indicazione
.
Creazione di una serie di esposizioni
Se nel sottomenu
Automatic è stato selezionato On, la serie di
esposizioni si avvia premendo una volta il pulsante di scatto; se,
invece, è selezionato
Off, ogni ripresa deve essere scattata
separatamente, ad esempio, per adattare il tempo tra le esposizioni
alle diverse condizioni di luce.
Avvertenze:
• A seconda della modalità di esposizione, è possibile produrre
gradazioni modificando il tempo di posa (
diaframma (
A) o entrambi (P).
T/M), il valore di
• La sequenza degli scatti è: Sovraesposizioni, esposizione
corretta, sottoesposizioni.
• A seconda della combinazione di tempo di posa/apertura di
diaframma disponibile, l'area di messa a fuoco della funzione
bracketing automatico può essere limitata.
• La funzione bracketing rimane attiva fino a quando viene
reimpostata su
±0, ossia anche dopo un qualsiasi numero di
riprese e anche dopo lo spegnimento della fotocamera.
• Se allo stesso tempo viene impostata una correzione
dell'esposizione, il punto di inizio della serie di esposizioni
risulterà sfalsato del valore di correzione.
• Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
disattivarla.
Page 83
FOTOGRAFIE CON FLASH
La fotocamera determina la potenza del fl ash necessaria
accendendo uno o più fl ash di misurazione in alcune frazioni di
secondo prima dello scatto vero e proprio. Subito dopo, con l'inizio
dell'esposizione, si accende il fl ash principale. Vengono
automaticamente tenuti in considerazione tutti i fattori che
infl uiscono sull'esposizione (come la presenza di fi ltri e le variazioni
dell'impostazione del diaframma).
Flash compatibili
Nella fotocamera è possibile utilizzare i seguenti fl ash. Questi ultimi
consentono la misurazione fl ash TTL e, a seconda della dotazione,
varie funzioni descritte in questo manuale.
• Die Flash del sistema Leica SF 40, SF 64 e SF 58.
• Altri fl ash di sistema Leica, ad eccezione di Leica SF 20.
• È possibile utilizzare fl ash esterni reperibili in commercio con
base standard e contatto centrale positivo
mediante contatto centrale/a X). Si consiglia l'impiego di
moderni fl ash elettronici a tiristore.
• Flash da studio (accensione tramite presa e cavo di
sincronizzazione)
In questi casi, la funzione
(
Off) (cfr. pag. 70).
Exp. Previewu deve essere disattivata
1
, (accensione
MONTAGGIO DI UN FLASH
1. Spegnere la fotocamera e il fl ash.
2. Spingere interamente lo zoccolo del fl ash nella slitta porta
accessori e, se presente, assicurarlo con il dado di bloccaggio
per prevenire possibili cadute accidentali.
Ciò è importante, in quanto eventuali spostamenti del fl ash
dentro la slitta portafl ash interrompono i contatti causando, di
conseguenza, malfunzionamenti.
Per il controllo automatico da parte della fotocamera, il fl ash deve
essere impostato in modalità
A, le esposizioni con fl ash devono essere controllate regolando
TTL. Quando è impostata l'opzione
manualmente un'apertura di diaframma appropriata sia sulla
fotocamera che sul fl ash che copra almeno la distanza dal
soggetto. Quando è impostata l'opzione
M, l'esposizione con fl ash
deve essere controllata regolando manualmente l'apertura del
diaframma sia sulla fotocamera che sul fl ash, in modo da coprire la
distanza dal soggetto e/o impostando un livello di uscita di
potenza conseguentemente ridotto.
Avvertenze:
• Anche il fl ash deve essere acceso, ossia pronto per l'uso; in
caso contrario, potrebbero verifi carsi esposizioni errate o
messaggi di errore sulla fotocamera.
• Questa voce di menu può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
IT
Modalità Ripresa
1
Se si utilizzano altri fl ash non specifi camente adattati per la fotocamera, che non
attivano automaticamente il bilanciamento del bianco della fotocamera, occorre
utilizzare l'impostazione
Flash (cfr. pag. 46)
79
Page 84
IT
TEMPO DI SINCRONIZZAZIONE
Nelle riprese con flash l'illuminazione è data sempre da due
sorgenti di luce: quella della luce ambiente e quella generata dal
flash. Il momento dell'attivazione del flash determina, in genere, i
punti del campo immagine in cui vengono raffigurate le parti del
soggetto illuminate esclusivamente o prevalentemente dalla luce
del flash.
Il tradizionale momento di scatto del flash all'inizio dell'esposizione
Modalità Ripresa
può comportare apparenti contraddizioni, ad esempio nel caso di
un veicolo che viene "superato" dalle scie luminose delle sue
stesse luci posteriori.
Leica SL permette di scegliere tra questo momento di attivazione
tradizionale del flash e la fine dell'esposizione:
Nell'esempio citato le scie luminose delle luci posteriori seguono,
come è lecito attendersi, il veicolo. Questa tecnica trasmette
un'impressione di movimento e di dinamica più naturale.
SELEZIONE DELLA GAMMA DI VELOCITÀ DELLA
SINCRONIZZAZIONE
Leica SL permette di limitare l'intervallo di tempo di posa utilizzato
nelle modalità di esposizione Programma automatico e Tempo di
posa automatico (priorità al diaframma), ad esempio per soddisfare
determinate preferenze di composizione dell'immagine. È possibile
scegliere tra due impostazioni automatiche e diverse impostazioni
manuali.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Flash Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Auto slow sync., infine
3. nel relativo sottomenu selezionare una delle due impostazioni
automatiche (
1/2f min. 1/60s o 1/f min . 1/60s) oppure il tempo di
posa più lungo desiderato.
80
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Flash Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Flash Sync, infine
3. nel relativo sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Avvertenze:
• Quanto più breve è il tempo di posa utilizzato e/o quanto più
lentamente si muove il soggetto, tanto minore è la differenza tra
i due momenti di scatto del flash.
• Questa voce di menu può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
• Non utilizzare cavi sincro più lunghi di 3 m.
Avvertenze:
•
1/f min . 1/60s determina i tempi di posa più lunghi possibile sulla
base della regola generale per foto a mano libera senza
sfocature, ad esempio 1⁄100 s con lunghezza focale di 100 mm.
D'altra parte, questa impostazione esclude completamente
tempi di posa più lunghi di 1⁄60 s, cioè anche quando si
utilizzano lunghezze focali inferiori a 60mm.
1/2f min. 1/60s
funziona essenzialmente allo stesso modo, con l'unica differenza
che i tempi di posa sono due volte più brevi ogni qualvolta è
possibile, ad esempio per evitare con un margine di sicurezza
ancora superiore il rischio di immagini sfocate.
• Questa voce di menu può essere assegnata al menu
FAVORI TES .
Page 85
Modalità flash con tempi di posa più bassi del tempo di
sincronizzazione
I flash Leica SF 58 e SF 64 dono dotati di una funzione HSS (High
Speed Syncronization), che consente l'uso del flash anche con
tempi di posa più corti del tempo di sincronizzazione. Questa
funzione è disponibile in Leica SL con tutte le modalità di
esposizione della fotocamera. Se il flash utilizzato è impostato
opportunamente, la funzione si attiva automaticamente non
appena il tempo di posa selezionato manualmente dall'utente o
calcolato automaticamente dalla fotocamera scende al di sotto del
tempo di sincronizzazione, ossia < 1⁄180 s (se il tempo di posa è
più lungo, anche con l'impostazione HSS la modalità flash TTL
funziona normalmente). Non sono necessarie altre impostazioni
sulla fotocamera/flash.
Nota:
La portata del flash HSS è molto inferiore a quella del flash TTL.
CORREZIONI DELL'ESPOSIZIONE CON FLASH
Con questa funzione è possibile attenuare o rafforzare
l'esposizione con flash indipendentemente dall'esposizione della
luce ambiente, ad esempio durante uno scatto esterno serale per
illuminare il volto di una persona in primo piano lasciando inalterato
l'effetto generale della luce.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Flash Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Flash Exp. Compensation, infine
3. nel relativo sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Avvertenze:
•
Flash Exp. Compensation non è disponibile quando sono montati
flash dotati di funzione di compensazione autonoma, ad esempio
Leica SF 58.
• Un'illuminazione del flash più chiara, selezionata con una
correzione positiva, richiede una potenza di flash maggiore e
viceversa. Per questo motivo, le correzioni dell'esposizione con
flash influenzano in modo più o meno marcato la portata del
flash: una correzione positiva riduce la portata, mentre una
correzione negativa la aumenta.
• Una regolazione della compensazione rimane attiva fintanto che
non viene commutata su
0, ossia anche dopo un qualsiasi
numero di riprese e anche dopo che è stata spenta la
fotocamera.
• Questa funzione è subordinata all'impostazione
EV Increment, (cfr.
pag. 69). Quando viene modificata, una compensazione
impostata viene annullata, ossia reimpostata automaticamente su
0.
• Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
IT
Modalità Ripresa
81
Page 86
IT
RIPRESE VIDEO
Con questa fotocamera è possibile anche effettuare riprese video.
Le seguenti impostazioni sono disponibili/necessarie:
Sensibilità ISO
Sono disponibili tutte le impostazioni elencate a pag. 50, ma con
la limitazione relativa ai tempi di posa descritta alla pagina
seguente.
82
Formato di file e risoluzione
Con Leica SL è possibile scegliere tra una vasta gamma di
combinazioni di formati di file e risoluzioni, tra cui due diverse
Modalità Ripresa
risoluzioni 4K (4096 x 2160 pixel, noto anche con il nome di
formato cinematografico "4K", e 3840 x 2160 pixel, la risoluzione
utilizzata nelle TV con tecnologia UHD). Ad eccezione del formato
4096 x 2180 pixel, che è disponibile solo con un frame rate di 24
fps, tutte le altre risoluzioni possono essere combinate con frame
rate diversi. Ciò consente di adattare la risoluzione, ad esempio,
alla frequenza di rete prevalente o di assicurare una resa uniforme
di soggetti in movimento con frame rate più alti. Tutti i frame rate
sono di tipo progressivo.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
Video Format/Resolution, quindi
IMAGE del menu selezionare
2. nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Nota:
Specialmente nel caso di riprese di soggetti scuri con valori ISO
elevati, che contengono sorgenti luminose puntiformi molto chiare,
possono risultare visibili nell'immagine strisce verticali e
orizzontali.
Regolazione della messa a fuoco
Tutte le varianti descritte alle pagine 57-65.
Metodi di misurazione dell'esposizione
Tutte le opzioni descritte a pag. 66.
Nota:
Sono possibili riprese video ininterrotte fino a una durata massima
di 29 min.
Page 87
Modalità di esposizione
– Tempo di posa automatico (1/B/s)
– Controllo manuale con tempi di posa di 1⁄30 - 1⁄4000 s. Tempi di
posa più lenti impostati manualmente vengono reimpostati
automaticamente su 1⁄30 s.
Nota:
Per assicurare un'esposizione uniforme, si consiglia di utilizzare
regolazioni del tempo di posa manuali; in caso contrario, eventuali
cambiamenti nelle condizioni del soggetto, ad esempio in caso di
movimento, potrebbero causare variazioni di luminosità.
Gestione del colore
Le riprese video avvengono, in genere, nello spazio dei colori sRGB.
Eccezione: quando si utilizza
Video Gamma L-Log (cfr. la relativa
sezione).
Stabilizzazione
Per le riprese video, oltre alla stabilizzazione ottica con appositi
obiettivi (cfr. pag. 52), è disponibile anche una funzione di
stabilizzazione indipendente utilizzabile con qualsiasi obiettivo.
Questa funzione deve essere regolata per le riprese video in modo
separato rispetto alle riprese per le foto.
Anche in assenza di un obiettivo speciale con queste
caratteristiche, questa funzione permette da sola di ottenere
comunque riprese video con una composizione dell'immagine
notevolmente più stabile.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Video Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
Video Stabil., infine
disattivarla.
IT
Modalità Ripresa
Contrasto, saturazione del colore e nitidezza
Tutte le opzioni descritte a pagina 44, con la differenza che
vengono impostate separatamente per le riprese video.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Video Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare la voce desiderata, infine
3. nei rispettivi sottomenu selezionare le impostazioni desiderate.
Gamma L-Log
I file video registrati con questa funzione hanno inizialmente un
aspetto "piatto", con colori molto insaturi e una gamma dinamica
molto ridotta. Questo è il tipo di file preferito per il post-editing
professionale.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Video Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
On per attivare la funzione oppure Off per
Video Gamma L-Log, infine
disattivarla.
83
Page 88
IT
Time Code
Il Time Code è un record di dati che viene generato e salvato
parallelamente ai dati immagine e ai dati audio. Esso consente di
identificare con precisione la posizione di un determinato
fotogramma e segnale audio all'interno di una sequenza audio/
video, permettendo di conservare questi dati anche dopo un
"taglio", ossia dopo un successivo editing a parte.
È possibile scegliere tra un time code a ciclo continuo (
Modalità Ripresa
uno per una particolare ripresa (
Rec Run), oltre a un'impostazione
Free Run) e
in cui la misurazione del tempo a ogni ripresa inizia da 00:00:00
(
Off).
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Video Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. nel relativo sottomenu selezionare
Timecode,
Mode, quindi
Impostazione della funzione
1. Eseguire i passaggi 1. e 2. sopra descritti,
2. nel sottomenu
Timecode selezionare Start Time, quindi
3. nel sottomenu selezionare la funzione desiderata.
• Se sono selezionati
sottomenu
Camera Time o Reset Timecode, il
Timecode riappare. Se si seleziona Manual,
apparirà un altro sottomenu contenente al proprio interno
gruppi numerici:
hh [ore], mm [minuti], ss [secondi] e Frame
[numero di fotogrammi nell'arco del secondo in questione].
Impostazione di un tempo di autoscatto
4. Per impostare un gruppo numerico, ruotare la ghiera cliccabile
o premere il joystick su o giù.
Per passare da un gruppo all'altro, premere la ghiera cliccabile
oppure premere il joystick in avanti, verso sinistra o verso
destra.
4. nel sottomenu finale selezionare la funzione desiderata.
È possibile scegliere se avviare il time code manualmente, ossia
definire l'entità dello scarto temporale tra l'inizio della registrazione
e l'inizio della generazione del segnale di time code (
Manual) o
utilizzare il segnale di time code generato dalla fotocamera
(
Camera Time). Inoltre, in Manual è possibile reimpostare le
impostazioni su
0.
84
Page 89
Rapporto d'aspetto dei video
Se il dispositivo su cui si desidera riprodurre il video ha un rapporto
d'aspetto diverso da quello determinato in
Video Resolution (cfr.
pag. 82), è possibile scegliere cornici adatte da visualizzare con
questa modalità, in modo da adattare la cornice al rapporto
d'aspetto in uso.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Capture Assistants,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. nel relativo sottomenu attivare (
Video Aspect Ratio, infine
On) o disattivare (Off ) i
rispettivi set di cornici.
• I limiti di formato di un rapporto d'aspetto più rettangolare
(rispetto a quello del video registrato) sono indicati da linee
verdi orizzontali; i limiti di formato di un rapporto d'aspetto
più stretto da linee rosse verticali.
Nota:
È possibile attivare simultaneamente un numero di cornici a
piacere da visualizzare.
Area di sicurezza del video
Durante la riproduzione con dispositivi diversi, una piccola parte
dei bordi della cornice può essere tagliato. Per assicurarsi che
questo taglio non interessi dettagli fondamentali del soggetto, è
possibile regolare la cornice più appropriata con l'ausilio di quattro
diversi "margini di sicurezza".
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Capture Assistants,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. nel relativo sottomenu selezionare
Video Safety Area, infine
80%, 90%, 92.5% o 95%.
• L'area di sicurezza risultante è indicata dalla rispettiva
cornice.
Avvertenze:
• Le cornici sono basate sul formato video effettivamente
registrato. Non si basano sul rapporto d'aspetto selezionato alla
voce
Video Aspect Ratio (cfr. sezione precedente).
• Le cornici non appaiono nel caso in cui la registrazione avvenga
mediante una collegamento HDMI a un registratore esterno.
Video con ISO automatico
Tutte le varianti descritte a pagina 50, le quali, tuttavia, vengono
impostate separatamente per le riprese video.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
SETUP del menu selezionare Auto ISO Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
3. nel sottomenu successivo selezionare
Maximum Exposure Time o Floating ISO, infine
Auto ISO Video,
ISO Limit Values,
4. selezionare le impostazioni desiderate nei relativi sottomenu
oppure attivare (
On) o disattivare (Off) la funzione Floating ISO.
IT
Modalità Ripresa
85
Page 90
IT
Modalità anteprima video
Questa modalità permette di controllare gli eff etti delle
impostazioni precedentemente descritte, nonché l'impostazione
del livello di registrazione audio (cfr. di seguito) prima di avviare la
registrazione video vera e propria.
Registrazione audio
Le riprese video includono in genere anche l'audio. La registrazione
audio può essere eff ettuata utilizzando i microfoni integrati oppure
microfoni esterni collegati alla fotocamera mediante l'apposita
porta (cfr. pag. 11). I microfoni integrati registrano in modalità
stereo, sebbene il livello di registrazione sia controllato
Passaggio da modalità anteprima foto e anteprima video
Premere brevemente il pulsante
Modalità Ripresa
LV.
automaticamente.
Per ottenere il volume desiderato o distinguere meglio i suoni, è
possibile regolare la sensibilità dei microfoni in base alla situazione
di ripresa.
Nota:
La regolazione del livello audio non avviene in modo separato per
ciascun canale.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Video Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Microphone Gain, infi ne
3. nel relativo sottomenu selezionare il livello desiderato.
86
Page 91
Per ridurre il rumore eventualmente causato dal vento, è
disponibile una funzione di attenuazione.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
IMAGE del menu selezionare Video Settings,
quindi
2. nel sottomenu selezionare
Wind Elimination, infine
3. nei rispettivi sottomenu selezionare le impostazioni desiderate.
Avvertenze:
• Sia la regolazione della messa a fuoco che il funzionamento
dell'autofocus generano rumori che possono finire nella
registrazione. Per ovviare a questo problema, è consigliabile non
utilizzare queste funzioni durante una ripresa.
• Entrambe le voci di menu possono essere assegnate al menu
FAVORI TES .
IT
Modalità Ripresa
87
Page 92
IT
623
1/8000s
2.525000
Avvio/conclusione della ripresa
Premendo la prima volta il pulsante di ripresa video, viene avviata
la ripresa video; premendo nuovamente il pulsante, la ripresa viene
terminata.
• Una ripresa video in corso viene segnalata da un puntino rosso
lampeggiante accompagnato dal tempo di registrazione
trascorso nell'indicatore del tempo di ripresa.
Poiché le riprese video su questa fotocamera possono essere
eff ettuate con rapporti d'aspetto diversi (a seconda della
risoluzione impostata), appariranno strisce nere sia sopra che
sotto o a sinistra e a destra dell'immagine.
88
Modalità Ripresa
00:01:14.21
F
1
1 Totale riprese residue
Page 93
Registrazione su un dispositivo esterno
Il video registrato viene salvato normalmente nella scheda o nelle
schede di memoria inserite. Utilizzando il collegamento HDMI, la
registrazione può essere effettuata anche su un dispositivo
esterno. Ciò è possibile non solo in modalità ripresa video, ma
anche in modalità anteprima video. Se la profondità di bit
1
utilizzata
per il salvataggio sulle schede è 8bit, il collegamento HDMI fornirà
10bit. La tabella seguente illustra le modalità disponibili.
Riproduzione
di video
Anteprimaindifferente
Registrazio-nesìindifferente sìno8 bit
Schede di
memoria
utilizzate
nosì-sì10 bit
Collegamento
HDMI
Video salvato suPro-
schede di
memoria inserite
dispositivo di
registrazione
esterno
fondità
di bit
Nota:
• Prima di registrare un video sulle schede di memoria inserite,
assicurarsi che queste abbiano capacità sufficiente.
• Utilizzare esclusivamente il cavo HDMI specificato da Leica per
questa fotocamera e disponibile come accessorio (cfr. pag.
3).
1
Quanto più alto è il valore della profondità di bit, tanto più elevato è il numero di
tonalità di colore diverse che potranno essere registrate e riprodotte e, quindi,
tanto più precisa e uniforme sarà anche la transizione tra i diversi colori.
Blocco del pulsante di scatto
Con questa funzione, è possibile bloccare il pulsante di
registrazione video. Ad esempio, se la funzione è impostata su
On,
premendo il pulsante di registrazione non verrà avviata la
registrazione video. Per ulteriori dettagli, consultare "Blocco del
pulsante di scatto o del pulsante di registrazione video" a pag.
55.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. selezionare
SETUP del menu selezionare Customize Control,
Mode Lock Photo/Video, quindi
On per attivare la funzione oppure Off per
disattivarla.
Scatto di foto durante una ripresa video
Con Leica SL è possibile interrompere brevemente una ripresa
video in corso per scattare una o più foto. Le foto vengono scattate
in base alle impostazioni effettuate nelle corrispondenti voci di
menu ed esattamente nel modo descritto nei relativi paragrafi.
Scatto di una foto
1. Durante la ripresa video, premere il pulsante di scatto fino al
1° punto di resistenza.
• Il numero di scatti registrabili viene visualizzato nella parte
inferiore della schermata premendo a metà il pulsante di
scatto.
2. premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto.
• La registrazione video riprende una volta che lo scatto della
foto è completato.
IT
Modalità Ripresa
89
Page 94
IT
NUMBER OF FRAMES
1
OK
123
456
789
0
Altre funzioni di registrazione
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
SERIE DI SCATTI A INTERVALLI
Con Leica SL è possibile catturare automaticamente sequenze di
movimenti distribuiti nell'arco di un periodo abbastanza lungo sotto forma
di una serie di immagini. A tal fine, è possibile definire l'ora di inizio della
serie, gli intervalli tra una ripresa e l'altra e il numero di immagini.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
3. Tornare alla sezione
Interval, quindi
4. nel sottomenu selezionare
5. nel relativo sottomenu con tastierino numerico selezionare il
numero di scatti da cui si desidera sia costituito la serie di
intervalli.
CAMERA del menu selezionare Drive Mode, quindi
Interval.
CAMERA, ma questa volta selezionare
Number of Frames, infine
Il tastierino può essere utilizzato in modo diverso.
Usando i comandi a menu
– Per spostarsi a sinistra o a destra,
ruotare la ghiera cliccabile o premere il joystick nella direzione
desiderata.
– Per spostarsi in alto o in basso,
premere il joystick nella direzione corrispondente.
– Per confermare un valore o un'impostazione:
premere la ghiera cliccabile oppure premere il joystick in avanti.
Usando i comandi a sfioramento
– Sfiorare il valore desiderato o il pulsante a schermo corrispon-
dente.
– Per impostare il tempo tra gli scatti e il tempo prima dell'inizio
della serie di scatti:
90
1
2
3
4
5
1 "Pulsante" Indietro (per tornare al livello di menu precedente
senza confermare le impostazioni)
2 Riga di modifica
3 Tastierino numerico
4 "Pulsante" Elimina (per eliminare l'ultimo valore impostato)
5 "Pulsante" Conferma (sia per singoli valori che per impostazioni
completate)
6. Al punto 4. del sottomenu
selezionare rispettivamente
Interval illustrato qui sopra,
Interval e Countdown, quindi
7. nei relativi sottomenu selezionare le impostazioni desiderate.
– Per impostare i valori, ruotare la ghiera cliccabile o premere
il joystick su o giù.
– Per passare dalle ore ai minuti o ai secondi, premere la
ghiera cliccabile o il joystick in avanti o nella direzione
desiderata.
– Per confermare le impostazioni, premere il pulsante
BR.
Page 95
Creazione di serie di scatti a intervalli
Le impostazioni di esposizione e messa a fuoco non differiscono da
quelle per le riprese normali, ma occorre tenere presente che le
condizioni di luce possono cambiare durante l'operazione.
• Nell'angolo in alto a destra nella schermata del monitor/mirino
viene indicato il tempo fino alla prima ripresa e il numero delle
riprese.
Premere il pulsante di scatto per iniziare la serie.
• Tra una ripresa e l'altra viene visualizzato brevemente il numero
di riprese rimanenti, alla fine della serie viene visualizzato un
messaggio corrispondente.
Avvertenze:
• Le riprese di una serie sono memorizzate sotto forma di gruppo.
• Se si è impostato lo spegnimento automatico della fotocamera è
non si tocca la fotocamera, questa potrebbe eventualmente
spegnersi e riaccendersi tra una ripresa e l'altra.
• Durante una serie di scatti a intervalli non sorvegliati, assicurare
la fotocamera contro possibili furti.
• Una serie di scatti a intervalli che copra un periodo di tempo
prolungato in un ambiente freddo o in un ambiente con
temperatura e umidità elevate può causare, in alcuni casi,
malfunzionamenti.
• In determinate condizioni di ripresa, a seconda dell'intervallo o
del numero di riprese impostato, potrebbe non essere possibile
scattare serie di scatti a intervalli.
• Utilizzare una batteria con un livello di carica sufficiente.
• Nelle seguenti situazioni una serie di scatti a intervalli viene
interrotta o annullata:
– Quando la batteria è scarica
– Quando la fotocamera viene spenta
Se ciò si verifica mentre si sta eseguendo una serie di scatti a
intervalli, per procedere spegnere la fotocamera, sostituire la
batteria o le scheda di memoria, quindi riaccendere la
fotocamera. Le riprese effettuate successivamente verranno
salvate in un gruppo a parte.
• Durante una serie di scatti a intervalli non è consentito collegare
alla fotocamera né un microcavo USB né un microcavo HDMI.
• La funzione rimane attivata anche dopo che la serie è stata
completata o dopo lo spegnimento e la riaccensione della
fotocamera. Se si desidera scattare nuovamente riprese normali,
selezionare la funzione desiderata nel sottomenu
Drive Mode.
• In modalità riproduzione le immagini create con una serie di
scatti sono riconoscibili dall'icona
.
• Questa funzione non comporta che la fotocamera sia indicata
come dispositivo di monitoraggio.
• Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
IT
Altre funzioni di registrazione
91
Page 96
IT
Altre funzioni di registrazione
RIPRESE CON AUTOSCATTO
La funzione autoscatto permette di scattare, a scelta, una ripresa
con un ritardo di 2 o 12 s. Ciò risulta particolarmente utile, ad
esempio, per foto di gruppo in cui anche il fotografo desidera
apparire o per evitare l'effetto di "mosso" dovuto a movimenti della
fotocamera durante lo scatto. In questi casi, si consiglia di fissare
la fotocamera su un treppiede.
Impostazione e uso della funzione
1. Nella sezione
CAMERA del menu selezionare Drive Mode,
quindi
2. nel sottomenu selezionare il tempo di autoscatto desiderato.
3. Per avviare il processo, premere il pulsante di scatto fino in
fondo (cfr. anche "Pulsante di scatto", pag. 54).
Nota:
Mentre il conto alla rovescia è già iniziato, è possibile riavviare o
estendere il tempo di autoscatto premendo nuovamente il pulsante
di scatto.
Sequenza
Con tempo di autoscatto di 2 s:
Innanzitutto viene eseguita la misurazione dell'esposizione (in
modalità autofocus viene impostata la messa a fuoco). Il conteggio
del tempo di autoscatto inizia.
Con tempo di autoscatto di 12 s: Il tempo di autoscatto inizia
subito dopo aver premuto il pulsante di scatto. La procedura di
misurazione dell'esposizione e autofocus (se impostati) vengono
eseguite 2 s prima che venga scattata la foto.
Indicatori
L'avanzamento del tempo di autoscatto viene indicato:
– sul monitor/nel mirino tramite l'indicatore
Releasing in XXs e un
conteggio alla rovescia con l'indicazione dei secondi rimanenti
prima dello scatto.
– tramite il LED sulla parte anteriore della macchina. Durante il
tempo di autoscatto di 2 s il LED lampeggia rapidamente.
Durante il tempo di autoscatto di 12 s, il LED lampeggia
lentamente per i primi 10 s, quindi rapidamente per gli ultimi 2 s.
– se i segnali acustici sono attivati (cfr. pag. 37), si udirà anche
un "bip" agli stessi intervalli.
Annullamento della funzione
È possibile annullare un tempo di autoscatto in corso
– spegnendo la fotocamera,
– durante i primi 10s di un tempo di autoscatto di 12s, premendo
uno qualsiasi dei pulsanti
TL/TR/BR /BL.
Se non si desidera più utilizzare l'autoscatto, selezionare una voce
diversa nel sottomenu
Drive Mode. La funzione viene inoltre
disattivata spegnendo la fotocamera.
Nota:
Questa voce di menu può essere assegnata a uno dei pulsanti
funzione per l'accesso diretto, oltre che al menu
FAVORI TES .
92
Page 97
PROFILI OBIETTIVO
Con obiettivi del sistema Leica SL e del sistema Leica TL i dati
relativi all'obiettivo vengono letti dalla fotocamera e utilizzati per
ottimizzare l'esposizione e i dati immagine. Lo stesso vale
utilizzando un obiettivo Leica M con codifica a 6 bit tramite
adattatore L Leica M e un obiettivo Leica R con barra dei contatti
tramite adattatore L Leica R. La condizione essenziale, in ogni caso,
è che la fotocamera sia in grado di riconoscere l'obiettivo in uso.
Se, invece, si utilizzano altri tipi di obiettivi con adattatore, ad
esempio obiettivi Leica M senza codifica a 6 bit o obiettivi Leica R
senza barra dei contatti, i dati relativi all'obiettivo devono essere
inseriti manualmente per poter sfruttare l'ottimizzazione. A tal fine,
occorre selezionare l'obiettivo montato da un elenco.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare
SETUP del menu selezionare Lens Profiles, quindi
M Lenses o R Lenses, infine
3. nel relativo sottomenu selezionare l'obiettivo desiderato oppure
disattivare (
Off) l'elenco.
Avvertenze:
• Se la fotocamera rileva un obiettivo Leica M con codifica a 6 bit
o un obiettivo Leica R con barra dei contatti, viene impostato il
corrispondente profilo e le voci secondarie del menu
R Lenses non sono disponibili (appaiono in grigio).
M Lenses e
• Esistono alcune limitazioni funzionali quando si utilizzano obiettivi
Leica M e R con i relativi adattatori:
– Sono disponibili solo le modalità di controllo dell'esposizione
e
M;
– è disponibile solo la messa a fuoco manuale (quindi niente
autofocus e funzioni ad esso associate).
– Con gli obiettivi Leica R si consiglia di effettuare la regolazione
della messa a fuoco con il diaframma completamente aperto e
solo successivamente di chiudere il diaframma sul valore
desiderato.
IT
Altre funzioni di registrazione
T
93
Page 98
IT
Modalità Riproduzione
MODALITÀ RIPRODUZIONE
Nota:
Per la riproduzione delle riprese sono disponibili due funzioni:
– riproduzione automatica dopo ogni ripresa
– riproduzione a tempo illimitato.
RIPRODUZIONE AUTOMATICA DELL'ULTIMA RIPRESA
In questa modalità ogni ripresa viene visualizzata subito dopo lo
scatto. È possibile specificare la durata di visualizzazione della
ripresa.
Impostazione della funzione
1. Nella sezione
2. nel sottomenu selezionare la durata desiderata oppure
SETUP del menu selezionare Auto Review, quindi
Off.
RIPRODUZIONE A TEMPO ILLIMITATO –
Premere brevemente il pulsante TR.
• Viene visualizzata l'ultima immagine scattata insieme ai relativi
indicatori. Se, però, sulle schede di memoria non è presente
alcun file di immagine, viene visualizzato il seguente messaggio:
No valid picture to play.
Per tornare alla modalità ripresa fotografica:
Premere il pulsante di scatto.
Per tornare alla modalità ripresa fotografica o alla modalità
anteprima video (a seconda di quale delle due era attivata prima
di passare alla modalità Riproduzione):
Premere il pulsante
LV.
In modalità Riproduzione la maggior parte delle impostazioni può
essere eseguita sia con i comandi a sfioramento che tramite i
pulsanti. Per un elenco dei comandi a sfioramento utilizzabili per il
controllo tattile insieme a una loro descrizione dettagliata,
consultare la pag. 139.
94
Page 99
Indicatori
AFc
622
1/40s
Per ostruire quanto meno possibile la visione delle riprese, nella
riproduzione a tempo illimitato vengono visualizzate soltanto:
– alcune informazioni di base nell'intestazione
– ai quattro angoli della schermata del monitor le funzioni
assegnate ai pulsanti adiacenti per 3 secondi (se attivate):
Voto,
= Cambio indicatore, = Elimina e = Menu
– pulsante
BR per blocco pulsanti (se attivato).
=
– Se la scheda di memoria o il fi le selezionato non è leggibile,
nell'immagine nera apparirà un'apposita icona sul margine
destro.
– Se la funzione istogramma è attivata, apparirà anche il
diagramma. Se sono impostati gli indicatori Ritaglio/"Zebra", le
sezioni chiare dell'immagine sono indicate in rosso senza
dettagli.
Avvertenze:
• Se sono state scattate foto con la funzione serie continua,
bracketing automatico o serie di scatti a intervalli, verrà
visualizzata per prima l'ultima immagine della serie o l'ultima
immagine salvata se in quel momento non tutte le riprese della
serie sono state sovrascritte dalla memoria buff er interna della
fotocamera.
• I fi le creati con un dispositivo diverso ben diffi cilmente possono
riprodotti con la fotocamera.
• In alcuni casi, l'immagine riprodotta sul monitor potrebbe non
avere la qualità abituale o la schermata del monitor potrebbe
rimanere nera mostrando solamente il nome del fi le.
SELEZIONE/NAVIGAZIONE TRA LE RIPRESE
Usando i comandi a sfi oramento
L9990000
F
2.525000
1/8000s
623
AFc
F
5.5
50
L9989999
Usando i comandi fi sici
Ruotare la ghiera cliccabile o premere il joystick verso destra o
verso sinistra.
Scorrere il dito/ruotare/premere a destra per passare alle riprese
più recenti (con numero più alto) o verso sinistra per passare alle
riprese meno recenti (con numero più basso). Le riprese sono
visualizzate in un ciclo infi nito. Se sono inserite due schede di
memoria contenenti dati immagine diversi, verranno visualizzate
prima le riprese presenti sulla scheda nello slot 1, quindi le riprese
sulla scheda nello slot 2 e così via.
IT
Modalità Riproduzione
95
Page 100
IT
623
1/8000s
2.525000
623
1/8000s
2.525000
623
1/8000s
2.525000
623
1/8000s
INGRANDIMENTO DI RIPRESE
È possibile ingrandire un ritaglio di una ripresa, ad esempio, per
analizzarlo più nel dettaglio. Sono possibili ingrandimenti in 4 livelli
fi no a quando 1 pixel del monitor riproduce 1 pixel della ripresa.
Per richiamare il massimo ingrandimento possibile in un
unico passaggio:
Usando i comandi a sfi oramento
AFc
L9990000
AFc
L9990000
• Il rettangolo all'interno della cornice indica le dimensioni
approssimative del ritaglio.
Modalità Riproduzione
96
Per ingrandire nella misura desiderata:
Usando i comandi a sfi oramento
AFc
F
L9990000
AFc
F
Usando i comandi fi sici
Ruotare la ghiera di regolazione superiore verso destra. Per ridurre
le dimensioni del ritaglio, ruotare verso sinistra.
L9990000
F
F
2.525000
Usando i comandi fi sici
Premere il joystick in avanti. Per tornare alle dimensioni normali in
un unico passaggio, premere di nuovo.
Avvertenze:
• L'ingrandimento non è applicabile ai video.
• Quanto maggiore è l'ingrandimento, tanto minore è la qualità
della riproduzione per il fatto che la risoluzione diminuisce in
misura inversamente proporzionale.
• Le riprese scattate con altri tipi di fotocamere potrebbero non
supportare l'ingrandimento.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.