Leica HM500 BROCHURE [it]

Leica HM500
Il primo e unico al mondo microscopio headmounted Libertà combinata ad una visione eccezionale
Living up to Life
Leica HM5
Non possiamo reinventare l’occhio
umano. Ma possiamo superarne le
limitazioni imposte dalla natura. È questo che ci ha condotti all’inven­zione del microscopio headmounted:
per offrire la qualità visiva dell’occhio
stesso, nitida, chiara ed immediata –
e contemporaneamente ingrandita.
Una nuova definizione della visione
L’occhio umano è un organo altamente sviluppato. È il nostro strumento più importante, l’interfaccia tra il mondo e l’intelletto. Gli occhi conducono alla nostra coscienza e alle cose sulle quali concentriamo la nostra attenzione. Guidano le nostre funzioni motorie e le nostre azioni. L’occhio umano è un miracolo dina­mico di biomeccanica. Può mettere a fuoco a brevi o grandi distanze con un campo visivo che si estende dalla punta delle sopracciglia fino all’orizzonte. In una frazione di secondo può regolare il fuoco su un diverso oggetto. Insieme, gli occhi permet­tono una visione tridimensionale e correggono automaticamente le aberrazioni sull’asse ottico. Ma l’occhio umano ha anche dei limiti, in particolare quando lavora su piccole dimensioni.
L’occhio non può zoomare e quindi per osservare il microcosmo ha bisogno di un ausilio. Anche se loop, occhiali, binocoli e micro­scopi sono in grado di ingrandire, essi non hanno la stessa flessibi­lità dell’occhio umano. Il nostro obiettivo è stato quello di svilup­pare un sistema ottico che facesse tutto: variare l’ingrandimento in continuo come con un microscopio di punta, variare il campo visivo e la messa a fuoco come con una videocamera, avesse una correzione automatica della parallasse come l’occhio stesso e, contemporaneamente, fosse di facile uso come un paio di occhiali.
La risposta è il microscopio headmounted, un concetto che per­mette la completa libertà di movimento offrendo ingrandimenti variabili e un’immagine 3D nitida e cristallina. Un sistema che rivo­luziona il lavoro sulle microstrutture per la sua facilità d’uso e per il suo stretto rapporto con il naturale funzionamento dell’occhio umano.
Una nuova dimensione nella chirurgia
Circa 700.000 operatori in tutto il mondo operano in specifici campi chirurgici nei quali questa tecnologia rivoluzionaria è diventata assolutamente essenziale: vascolare, cardiaca, plastica e rico­struttiva, cosmetica, pediatrica, ortopedica, chirurgia generale e dei traumi, urologia, chirurgia spinale e cranio maxillo facciale.
Loading...
+ 5 hidden pages