Leica C-LUX 2 User Manual

Prima dell’uso
Prima dell’uso
Egregio cliente,
Grazie per aver acquistato della LEICA
2. Legga attentamente queste
C-LUX istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI AL PRODOTTO,
• NON ESPORLO ALLA PIOGGIA, UMIDITÀ, GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI ED EVITARE DI METTERVI SOPRA OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, COME VASI.
• USARE SOLTANTO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI.
• NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O RETRO); ALL’INTERNO NON CI SONO PARTI RIPARABILI DALL’UTENTE. PER LE RIPARAZIONI, RIVOLGERSI AL PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Osservare attentamente le leggi sul copyright. La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
• Si noti che l’aspetto dei reali comandi, componenti, voci di menu, ecc. della fotocamera digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni per l’uso.
• Il logo SDHC è un marchio.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi registrati delle relative società.
LA PRESA DEVE ESSERE INSTALLATA VICINO ALL’APPARECCHIO ED ESSERE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe verificarsi un’esplosione. Per la sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente consigliate dal produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
Attenzione
Rischio di incendi, esplosioni e ustioni. Non smontare le batterie, non riscaldarle oltre i 60 ZC e non incenerirle.
La marcatura di identificazione del prodotto si trova sul fondo della fotocamera.
2
Prima dell’uso
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento significa che i prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere mescolati con i rifiuti domestici generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati gratuitamente. In alternativa, in alcune nazioni potrebbe essere possibile restituire i prodotti al rivenditore locale, al momento dell
'
acquisto di un nuovo prodotto equivalente.
Uno smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a far
salute umana e sull inappropriato. Per ulteriori dettagli, contattare la propria autorità locale o il punto di raccolta designato più vicino. In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Per gli utenti aziendali nell
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla
'
ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno smaltimento
'
Unione Europea
3
Prima dell’uso
w Informazioni relative al caricabatterie
ATTENZIONE!
• PER MANTENERE UNA BUONA VENTILAZIONE, NON SISTEMARE QUESTA FOTOCAMERA IN UNO SCAFFALE DEI LIBRI, ARMADI­ETTO INCORPORATO OD ALTRO SPAZIO RISTRETTO. PER PREVE­NIRE I RISCHI DI SCOSSE O INCENDIO DOVUTI A SURRISCAL­DAMENTO, ACCERTARSI CHE TENDE OD ALTRO MATERIALE NON OSTRUISCANO LE CONDI­ZIONI DI VENTILAZIONE.
• NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE DELLA FOTOCA­MERA CON GIORNALI, TOVAGLIE, TENDE ED ALTRI OGGETTI SIMILI.
• NON METTERE SULLA FOTO­CAMERA SORGENTI DI FIAMME NUDE, COME CANDELE ACCESE.
• DISFARSI DELLE PILE RISPETTANDO L’AMBIENTE.
• Il caricabatterie si trova in standby quando si utilizza l’alimentazione CA. Il circuito primario è sempre attivo finché il caricabatterie rimane collegato a una presa elettrica.
w Custodia della fotocamera
Non scuotere violentemente o urtare la fotocamera.
La fotocamera può funzionare in modo non corretto, la registrazione delle immagini può risultare impossibile o l’obiettivo/il monitor LCD possono danneggiarsi.
• Si consiglia caldamente di non lasciare la fotocamera nella tasca dei pantaloni quando ci si siede, di non inserirla a forza in una borsa piena, ecc. In caso contrario si rischiano lesioni personali o danni.
• Prestare particolare attenzione quando ci si trova nelle
4
seguenti condizioni, in quanto possono causare il malfunzionamento della fotocamera.
– Presenza di molta sabbia o polvere. – Presenza di acqua che può bagnare la
fotocamera, ad esempio quando la si utilizza in una giornata piovosa o su una spiaggia.
• Se la fotocamera viene colpita da schizzi di acqua dolce o salata, utilizzare un panno asciutto per pulire accuratamente il corpo della fotocamera.
w Condensa (Quando l’obiettivo è
appannato)
• La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano. Fare attenzione alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento dell’obiettivo.
• Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore. Quando la temperatura della fotocamera si avvicina a quella ambientale, la condensa scomparirà naturalmente.
w Leggere insieme alle “Precauzioni per
l’uso”. (P102) Schede utilizzabili in questa fotocamera
w
È possibile utilizzare una scheda di memoria SD, una scheda di memoria SDHC e una MultiMediaCard.
• In queste istruzioni operative, il termine scheda si riferisce ai seguenti tipi di scheda di memoria. – Scheda di memoria SD (da 8 MB a 2 GB) – Scheda di memoria SDHC (da 4 GB a
32 GB)
– MultiMediaCard
Informazioni più specifiche sulle schede di memoria utilizzabili con questa fotocamera.
• Se si utilizzano schede con capacità di 4 GB o più è possibile utilizzare solo una scheda di memoria SDHC.
• Se la scheda di memoria da 4 GB è priva del logo SDHC, non è conforme allo standard SD e non funzionerà su questo prodotto.
OK
44
• Una MultiMediaCard è compatibile solo con immagini fisse.
Indice
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza .............2
Preparazione
Contenuto della confezione ......................7
Accessori ..................................................7
Nome dei componenti............................... 8
Caricamento della batteria...................... 10
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini
registrabili)........................................... 11
Inserimento e rimozione della batteria/
della scheda ........................................12
Informazioni sulla memoria interna/
sulla scheda ........................................13
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.) ..........................................14
• Modifica dell’impostazione
dell’orologio ......................................14
Il selettore della modalità ........................15
Impostazione del menu........................... 16
Informazioni sul menu SETUP................ 17
Visualizzazione sul monitor
LCD/Commutazione della
visualizzazione sul monitor LCD .........20
Base
Ripresa di immagini ................................22
Ripresa di immagini in modalità
Semplice .............................................25
Ripresa di immagini con lo zoom............27
• Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo
dello zoom ottico esteso (EZ)........... 27
• Utilizzo dello zoom digitale
Ulteriore estensione dello zoom ....... 28
Controllo dell’immagine registrata
(Revisione) ..........................................29
Riproduzione/eliminazione delle
immagini..............................................30
Avanzato (Registrazione di
immagini)
Il monitor LCD.........................................33
• Cambiamento delle informazioni
visualizzate....................................... 33
• Aumento della luminosità del monitor LCD (Modalità Power LCD/
Angolo elevato)................................. 35
Ripresa di immagini con il flash
incorporato ..........................................36
Ripresa di immagini con l’autoscatto ......40
Compensazione dell’esposizione............41
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico........................................... 42
Modifica della sensibilità ISO in base al
movimento del soggetto che si sta
riprendendo .........................................43
Ripresa di immagini ravvicinate ..............44
Ripresa di immagini adatte per la
scena che si sta registrando
(Modalità Scena) .................................45
– [RITRATTO]................................... 46
– [SOFT SKIN].................................. 46
– [AUTORITRATTO]......................... 46
– [SCENARIO].................................. 47
– [SPORT] ........................................ 47
– [RITRATTO NOTT.]....................... 47
– [SCENARIO NOTT.]...................... 48
– [CIBO]............................................ 48
– [PARTY]......................................... 48
– [LUME DI CANDELA].................... 48
– [BAMBINI1]/[BAMBINI2]................ 49
– [ANIM. DOMESTICI]...................... 50
– [TRAMONTO]................................ 50
– [ALTA SENSIB.] ............................50
– [CIELO STELLATO] ......................50
– [FUOCHI ARTIFIC.].......................51
– [SPIAGGIA] ...................................52
– [NEVE]........................................... 52
– [FOTO AEREA] .............................52
– [SUBACQUEA].............................. 53
Modalità Immagine in movimento ...........54
Registrazione del giorno della vacanza
in cui è stata ripresa l’immagine.......... 56
Visualizzazione dell’ora in uso nella
zona di destinazione del viaggio
(World Time)........................................58
5
Utilizzo del menu Modalità [REG] ........... 60
• [BIL. BIANCO] Regolazione della tonalità, per
un’immagine più naturale .................61
• [SENSIBILITA] Impostazione della sensibilità ISO alla
luce................................................... 63
• [FORMATO] Impostazione del formato delle
immagini........................................... 64
• [DIM. IMMAG.]/[QUALITA] Impostazione della dimensione e della qualità delle immagini più appropriate per l’uso che si intende farne
• [REG. AUDIO] Registrazione di immagini fisse con
audio................................................. 65
• [MODALITA’ AF] Impostazione della messa a fuoco ... 66
• [STABILIZZ.] Rileva le oscillazioni e le compensa
• [SCATTO A RAFF.] Ripresa di immagini con madalità
continua............................................ 68
• [LUCE ASSIST AF] Facilita la messa a fuoco in
condizioni di scarsa illuminazione ....69
• [VEL.OTT.BAS] Ripresa di immagini luminose in
condizioni di oscurità........................ 69
• [MOD. COLORE] Impostazione di un effetto colore e della qualità per l’immagine registrata
.............. 64
.... 67
............ 70
Avanzato (Riproduzione)
Visualizzazione di più immagini
(Riproduzione multipla) ....................... 71
Visualizzazione delle immagini in base
alla data di registrazione
(Riproduzione calendario)................... 72
Utilizzo dello zoom durante la
riproduzione ........................................73
Riproduzione di immagini in
movimento/Immagini con audio ..........73
Creazione di immagini fisse da
un’immagine in movimento .................75
Utilizzo del menu della modalità [RIPR.]
• [PRESENTAZ.] Riproduzione delle immagini in
sequenza a intervalli fissi ................. 77
....77
6
• [PREFERITI] Impostazione delle immagini
preferite ............................................79
• [RUOTA IMM.]/[RUOTA] Per visualizzare l’immagine ruotata
• [STAMPA DATA] Impressione di informazioni quali la
data sulle immagini registrate........... 80
• [STAMPA DPOF] Impostazione dell’immagine da
stampare e del numero di stampe.... 82
• [PROTEGGI] Prevenzione della cancellazione
accidentale delle immagini ...............84
• [SONORIZZ.] Aggiunta di audio dopo aver ripreso
le immagini .......................................85
• [MOD. DIM.] Riduzione delle dimensioni
dell’immagine ................................... 85
• [RIFIL.] Ingrandimento e rifilatura di
un’immagine ..................................... 86
• [CONV. FORM.] Modifica del formato di un’immagine
in 16:9............................................... 87
• [COPIA]
Copia dei dati delle immagini ........... 88
• [FORMATO] Inizializzazione della memoria
interna o di una scheda .................... 89
..... 79
Collegamento ad altri
apparecchi
Collegamento a un PC............................ 90
Stampa delle immagini ...........................93
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo............................... 98
Varie
Visualizzazione schermo ........................99
Precauzioni per l’uso ............................102
Messaggi visualizzati ............................ 104
Ricerca guasti....................................... 106
Numero di immagini registrabili e
autonomia di registrazione ................ 111
Specifiche .............................................114
Preparazione
Contenuto della confezione
Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera.
1 Scheda di memoria SD
423-056.020-045 (64 MB, indicata come “Scheda” nel testo)
2 Gruppo batterie LEICA BP-DC6
18674 EU 18675 US 18676 JP (Indicato come “Batteria” nel testo)
Caricabatterie LEICA BC-DC6
3
423-076.801-501 EU 423-076.801-502 US 423-076.801-503 JP (Indicato come “Caricabatterie” nel testo)
4 Presa di corrente CA
423-068.801-019 EU 423-068.801-020 UK 423-068.801-023 AUS (non disponibile nelle versioni per gli Stati Uniti e il Giappone)
5 Cavo di collegamento USB
423-068.801-017
6Cavo AV
423-068.801-016
7 Software-DVD 8 Cinghiette da polso
423-069.801-006
9 Custodia di trasporto della
batteria
423-076.801-504
Preparazione
Accessori
1 Gruppo batterie LEICA BP-DC6
18674 EU 18675 US 18676 JP
Custodie in pelle
2
18677 nero 18678 rosso 18679 marrone
Cinghietta da collo
3
18681 nero 18682 rosso 18683 marrone
Cinghietta da polso
4
18684 nero 18685 rosso 18686 marrone
Custodia in neoprene
5
18680
6
Adattatore CA LEICA ACA-DC4
18 640 EU
641 US
18 18642 JP 18643 HK 18648 UK 18649 AUS
Adattatore digitale 2
7
42 303 (Per cannocchiali da osservazione Leica Televid)
• Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore Leica più vicino per ulteriori informazioni sulla sostituzione.
7
Preparazione
Nome dei componenti
In queste istruzioni per l’uso, le operazioni con i tasti cursore vengono descritte tramite delle illustrazioni. ad es.: Quando si preme il pulsante
1 Flash (P36) 2 Obiettivo (P4, 103) 3 Indicatore autoscatto (P40)
Lampada aiuto AF (P69)
54
896 7
4 Monitor LCD (P20, 33, 99) 5 Pulsanti cursore
/Pulsante Autoscatto (P40)/Pulsante [REV] (P29)/Pulsante di impostazione flash (P36)/Pulsante Compensazione
dell’esposizione (P41)/Bracketing automatico (P42)/Regolazione fine del bilanciamento del bianco (Non in modalità automatica bilanciamento del bianco) (P62)/ Compensazione del controluce in modalità Semplice (P26)
6 Indicatore di stato (P18, 21) 7 Pulsante [MENU/SET] (P14) 8 Pulsante [DISPLAY/LCD MODE]
(P33, 35)
9 Pulsante Modalità Scatto singolo o
[FUNC] (P60)/Eliminazione (P31)
10 Interruttore di accensione/spegnimento
della fotocamera (P14) 11 Leva zoom (P27) 12 Altoparlante (P74) 13 Microfono (P54, 65, 85) 14 Pulsante di scatto otturatore (P22, 54) 15 Selettore modalità di funzionamento
(
P15
)
16 Occhiello cinghia 17 Cilindro dell’obiettivo 18 Presa [AV OUT/DIGITAL]
(P90, 94, 98)
8
19 Presa [DC IN] (P90, 94)
• Utilizzare sempre un adattatore CA Leica originale (ACA-DC4; opzionale).
• Non è possibile caricare la batteria utilizzando la fotocamera, anche quando ad essa è collegato l’adattatore CA (ACA-DC4; opzionale).
20 Filettatura treppiede
• Quando si utilizza un treppiede, accertarsi che sia stabile quando la fotocamera è installata su di esso.
21 Sportello scheda/batteria (P12) 22 Leva di sgancio (P12)
Preparazione
9
Preparazione
Caricamento della batteria
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
1 Inserire la batteria, facendo
attenzione alla direzione.
3 Una volta completata la ricarica,
scollegare la batteria.
LEICA
LEICA
LEICA
2 Collegare il cavo CA.
• Il cavo CA non può essere spinto interamente nel terminale di ingresso CA. Rimarrà uno spazio vuoto come illustrato sotto.
• Quando l’indicatore [CHARGE] si illumina in verde, ha inizio la ricarica.
• La ricarica è completa quando l’indicatore [CHARGE] si spegne (dopo circa 120 minuti).
• Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia, leggere P11.
• Al termine della ricarica, ricordarsi di scollegare il cavo CA dalla rete elettrica.
• La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso. Questo non è indice di un malfunzionamento.
• Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si esaurirà. In tal caso, ricaricarla.
• È possibile ricaricare la batteria anche se non è completamente scarica.
• Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
• Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
• Non smontare o modificare il caricabatterie.
10
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini registrabili)
w Durata della batteria Numero di immagini registrabili (In base allo standard CIPA in modalità Immagine normale [ ])
Numero di immagini registrabili
_ In conformità con lo standard CIPA.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra le registrazioni. Se l’intervallo tra le registrazioni aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce. [ad es. Quando si esegue una registrazione ogni 2 minuti, il numero di immagini registrabili diminuisce a circa 70.]
Autonomia di riproduzione
Autonomia di riproduzione
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda delle condizioni operative e dello stato di conservazione della batteria.
w Ricarica
Tempo di caricamento
Il tempo di ricarica e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale (BP-DC6) sono gli stessi indicati sopra.
• Quando ha inizio la ricarica, l’indicatore [CHARGE] si illumina.
_
Circa 280 immagini (Circa 140 min)
Circa 300 min
Circa 120 min
Preparazione
w L’indicatore [CHARGE] lampeggia
quando
• la temperatura della batteria è eccessivamente alta o bassa, la spia [CHARGE] lampeggia e il tempo di ricarica sarà più lungo del normale.
• i terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno asciutto.
• la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia esaurito. Acquistare una nuova batteria.
w Condizioni di ricarica
• Caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 QC e 35 QC. (Anche la temperatura della batteria dovrebbe essere la stessa.)
• In condizioni di bassa temperatura (ad es. sulle piste da sci/snowboarding) le prestazioni della batteria possono temporaneamente peggiorare, e l’autonomia di funzionamento può ridursi.
11
Preparazione
Inserimento e rimozione della batteria e della scheda
• Controllare che la fotocamera sia spenta.
• Preparare una scheda.
• È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda. (P13)
1
Far scorrere la leva di sgancio nella direzione della freccia, e chiudere completamente lo sportello della scheda/delle batterie.
: Non toccare i terminali di
connessione della scheda.
• Se non è inserita fino in fondo, la scheda può subire dei danni.
3  Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
Far scorrere la leva di sgancio
in direzione della freccia.
• Se non si riesce a chiudere completamente lo sportello della scheda/della batteria, controllarne l’orientamento e inserirla nuovamente.
• Utilizzare sempre batterie Leica originali (BP-DC6).
• La garanzia della fotocamera non copre l’utilizzo di altre batterie.
2 Batteria:
Inserirla fino in fondo, facendo attenzione alla direzione in cui la si inserisce. Tirare la leva nella direzione indicata dalla freccia per rimuovere la batteria. Scheda: Premerla fino in fondo finché non si sente uno scatto, facendo attenzione alla direzione in cui la si inserisce. Per rimuovere la scheda, spingere la scheda finché non si sente un clic, quindi estrarla in posizione verticale.
LEICA
12
• Rimuovere la batteria. Conservare la batteria rimossa nell’apposita custodia di trasporto (in dotazione).
• Non rimuovere le batterie finché non si sono spenti il monitor LCD e l’indicatore di stato (verde), altrimenti è possibile che le impostazioni sulla fotocamera non vengano memorizzate correttamente.
• La batteria in dotazione è studiata specificamente per la fotocamera. Non utilizzarla con altri apparecchi.
• Non inserire o rimuovere la batteria o la scheda mentre la fotocamera è accesa. In caso contrario i dati presenti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati. Fare particolare attenzione mentre è in corso l’accesso alla memoria interna o alla scheda. (P21)
• Si consiglia di utilizzare una scheda Leica.
Informazioni sulla memoria interna/sulla scheda
La memoria interna può essere utilizzata come dispositivo di memorizzazione temporaneo quando la scheda utilizzata è piena.
w Memoria interna [ ]
• È possibile registrare o riprodurre le immagini presenti nella memoria interna. (La memoria interna non può essere utilizzata quando è inserita una scheda.)
• La capacità della memoria interna è di circa 27 MB.
• Le dimensioni delle immagini sono fisse su QVGA (320M240 pixel) quando si registrano immagini in movimento nella memoria interna. (P54)
w Scheda [ ] È possibile registrare o riprodurre delle immagini su una scheda.
w Scheda
• La scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la MultiMediaCard sono schede esterne rimuovibili piccole e leggere. Leggere P4 per informazioni sulle schede utilizzabili in questa unità.
• La scheda di memoria SDHC è uno standard per schede di memoria fissato in base alla SD Association nel 2006 per le schede di memoria ad alta capacità, superiori ai 2 GB.
• La velocità di lettura/scrittura di una scheda di memoria SD e di una scheda di memoria SDHC è elevata. Entrambi i tipi di scheda sono dotati di un interruttore di protezione da scrittura che impedisce la scrittura e la formattazione della scheda. (Se l’interruttore è posizionato sul lato [LOCK], non è possibile scrivere o cancellare i dati sulla scheda né formattarla. Quando l’interruttore è posizionato sull’altro lato, queste funzioni diventano disponibili.)
Preparazione
• Questa fotocamera (un apparecchio compatibile con SDHC) è compatibile con le schede di memoria SD conformi alle specifiche sulle schede di memoria SD e formattate con il sistema FAT12 e FAT16. È anche compatibile con schede di memoria SDHC conformi alle specifiche sulle schede di memoria SD e formattate con il sistema FAT32.
• È possibile utilizzare una scheda di memoria SDHC in apparecchi compatibili con le schede di memoria SDHC; non è invece possibile utilizzarle se l’apparecchio è compatibile solo con le schede di memoria SD. (Leggere sempre le istruzioni per l’uso dell’apparecchio che si sta utilizzando. Se ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa delle immagini, informarsi in anticipo.)
• Vedere P111 per informazioni sul numero di immagini registrabili e sull’autonomia di registrazione disponibile per ciascuna scheda.
• Si consiglia di utilizzare schede di memoria SD ad alta velocità/schede di memoria SDHC quando si registrano immagini in movimento. (P54)
• I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o andare perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo analogo.
• Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera, per garantire un funzionamento corretto. (P89)
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano inghiottirla.
13
Preparazione
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
w Impostazione iniziale
L’orologio non è impostato, per cui all’accensione della fotocamera compare la seguente schermata.
OFF
ON
3 Premere [MENU/SET] per
impostare.
• Dopo aver impostato l’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi posizionare il selettore su una modalità di registrazione per accendere la fotocamera e controllare se l’impostazione dell’orologio è corretta o meno.
w Modifica dell’impostazione
dell’orologio
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere / per selezionare
[IMP. OROL.]. (P60)
3 Premere , quindi eseguire i passaggi
2 e 3 per impostare l’orologio.
4 Premere [MENU/SET] per
.
menu
• È anche possibile impostare l’orologio nel menu [SETUP]. (P17)
chiudere il
IMPOSTARE L'OROLOGIO
IMPOST. OROLOGIO
MENU
: Pulsante [MENU/SET]: Pulsanti cursore
Selettore modalità di funzionamento
:
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere /// per
selezionare la data e l’ora.
: :
IMP. OROL.
11 2007
00 00
:
GEN
..
G/M/A
ANNULL.
SELEZ. IMP. ESCI
MENU
: Ora nell’area di residenza: Ora nell’area di destinazione del
viaggio (P58)
Selezionare la voce desiderata
/:
/:
Impostare l’ordine di visualizzazione per la data e l’ora.
•:
Annulla senza impostare l’orologio.
14
• Se la batteria carica è rimasta inserita per oltre 24 ore, l’impostazione dell’orologio viene memorizzata (nella fotocamera) per circa 3 mesi anche se la batteria viene rimossa. (Se si inserisce una batteria non sufficientemente carica, l’impostazione dell’orologio può essere memorizzata per un periodo più breve.) Al termine di tale periodo, l’impostazione dell’orologio viene comunque annullata. In tal caso, impostare nuovamente l’orologio.
• È possibile impostare l’anno da 2000 a
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24 ore.
• Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando la si imprime sulle immagini con [STAMPA DATA] (P80) o ci si rivolge a uno studio fotografico per stampare le immagini. (P83)
.
Il selettore della modalità
Se si accende la fotocamera e quindi si ruota il selettore della modalità di funzionamento è possibile non solo passare da Registrazione a Riproduzione è viceversa, ma anche selezionare la modalità Macro, per riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, o la modalità Scena più adatta per le riprese che si desidera effettuare.
w Selezione della modalità Allineare la modalità desiderata con .
Ruotarlo lentamente e con decisione per impostare ciascuna modalità. (Non ruotarlo in aree in cui non vengono selezionate modalità.)
SCN
Preparazione
w Base
: Modalità Immagine normale (P22)
Utilizzare questa modalità per le riprese normali.
: Modalità semplice (P25)
È la modalità consigliata per i principianti.
: Modalità Riproduzione (P30)
Questa modalità consente di riprodurre le immagini registrate.
w Avanzate
: Controllo intelligente della
sensibilità ISO (P43)
Questa voce consente di impostare la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore ottimali per il movimento e la luminosità del soggetto.
: Modalità Macro (P44)
Consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto.
: Modalità Scena (P45)
Consente di riprendere immagini che riproducono fedelmente la scena.
: Modalità Immagine in movimento
(P54)
Questa modalità consente di registrare immagini in movimento.
: Modalità Stampa (P94)
Utilizzare questa modalità per stampare le immagini.
15
Preparazione
Impostazione del menu
w Visualizzazione delle schermate dei
menu
Premere [MENU/SET].
1
ESCI
AWB AUTO
/
3
MENU
REG
SELEZ.
BIL. BIANCO SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG. QUALITA
w Impostazione delle voci dei menu
• L’esempio sotto mostra come impostare [REG. AUDIO] quando è selezionata la modalità Immagine normale [ ].
1 Premere / per selezionare la
voce di menu.
1
ESCI
AWB AUTO
/
3
MENU
REG
SELEZ.
BIL. BIANCO SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG. QUALITA
Icone dei menuPagina correnteVoci e impostazioni dei menu
• Ruotare la leva dello zoom mentre si seleziona la voce di menu per passare facilmente alla pagina successiva/ precedente.
• Le icone e le voci dei menu visualizzate differiscono a seconda della posizione del selettore della modalità di funzionamento.
w Icone dei menu
Menu della modalità [REG] (P60):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ].
Menu della modalità [RIPR.] (P77):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [].
Menu [MODALITA’ SCENA] (P45):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [].
Menu [SETUP] (P17):
Viene visualizzato quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ]/[ ].
2
ESCI
/
3
OFF
MODE1
OFF
ON
MENU
REG
SENSITIVITY
REG. AUDIO
MODALITA' AF
STABILIZZ.
SCATTO A RAFF. LUCE ASSIST AF
SELEZ.
• Premere in per passare alla schermata successiva.
2 Premere .
2
IMP.
/
3
OFF
ON
MODE1
OFF
ON
MENU
REG
REG. AUDIO MODALITA' AF STABILIZZ. SCATTO A RAFF. LUCE ASSIST AF
SELEZ.
3 Premere / per selezionare
l’impostazione.
2
IMP.
/
3
OFF
ON
MODE1
OFF
ON
MENU
REG
REG. AUDIO MODALITA' AF
STABILIZZ. SCATTO A RAFF. LUCE ASSIST AF
SELEZ.
16
4 Premere [MENU/SET] per
impostare.
2
MODE1
ESCI
OFF
/
3
ON
MENU
/SET
ON
MENU
REG
REG. AUDIO MODALITA' AF STABILIZZ. SCATTO A RAFF. LUCE ASSIST AF
SELEZ.
w Chiusura della schermata dei menu
Premere [MENU/SET].
• Quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su [ ]/[ ]/ [ ]/[ ]/[ ], è possibile chiudere il menu anche premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
w Passaggio al menu [SETUP]
1 Premere  in una schermata dei
menu.
1
ESCI
AWB AUTO
/
3
MENU
REG
SELEZ.
BIL. BIANCO
SENSIBILITA FORMATO DIM. IMMAG.
QUALITA
2 Premere  per selezionare
l’icona del menu [SETUP].
1
ESCI
OFF
/
4
n
0
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA DATA VIAGGIO
SELEZ.
3 Premere .
1
ESCI
/
P
OFF
4
0
MENU
SETUP
IMP. OROL. ORA MONDIALE MONITOR LINEE GUIDA DATA VIAGGIO
SELEZ.
• Selezionare quindi una voce di menu e impostarla.
Preparazione
Informazioni sul menu SETUP
• Impostare le voci come si desidera. (Per informazioni su ciascuna voce di menu vedere le pagine da P17 a 20.)
• Selezionare [AZZERA] per riportare le impostazioni ai valori iniziali. (P19)
• [IMP. OROL.], [REVIS. AUTO], [RISP. ENERG.] e [ECONOMIA] sono voci importanti. Controllare le loro impostazioni prima di utilizzarli.
[IMP. OROL.]
(Modifica della data e dell’ora.)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P16) Modifica la data e l’ora. (P14)
(Visualizzazione dell’immagine registrata.)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P16) Impostare per quanto tempo l’immagine verrà visualizzata dopo essere stata ripresa.
[OFF] [1SEC.] [3SEC.] [ZOOM]:
• La funzione di revisione automatica non è attivata in modalità Immagine in movimento [ ].
• Quando le immagini vengono registrate in modalità Bracketing automatico (P42) o continua (P68), la funzione di revisione automatica viene attivate indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.)
• La funzione di revisione automatica viene attivata mentre è in corso la registrazione di immagini con audio (P65), indipendentemente dalla relativa impostazione. (L’immagine non viene ingrandita.)
MENU
/SET
[REVIS. AUTO]
MENU
/SET
L’immagine appare per 1 secondo; successivamente viene ingrandita di
M
e visualizzata per 1 altro secondo.
4
17
Preparazione
• L’impostazione di revisione automatica viene disabilitata quando si utilizza la modalità Bracketing automatico o continua, in modalità immagine in movimento [ ] o quando, in modalità Scena, [REG. AUDIO] o [AUTORITRATTO] è impostato su [ON].
[RISP. ENERG.] (Spegnimento automatico della fotocamera.)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) La modalità Risparmio energetico viene attivata (la fotocamera viene spenta automaticamente per prolungare la durata delle batterie) se la fotocamera non viene utilizzata per il periodo di tempo selezionato con questa impostazione.
[1MIN.], [2MIN.], [5MIN.], [10MIN.], [OFF]
• Per annullare la funzione di risparmio
energetico premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure spegnere e riaccendere la fotocamera.
• La modalità Risparmio energetico è fissa
su [2MIN.] quando è attivata la modalità Economia e su [5MIN.] in modalità Semplice [ ].
• La modalità Risparmio energetico non
viene attivata nei seguenti casi. – Quando si utilizza l’adattatore CA
(ACA-DC4; opzionale)
– Quando la fotocamera è collegata a un
PC o ad una stampante
– Quando si registrano o si riproducono
immagini in movimento
– Durante una presentazione (P77)
[ECONOMIA] (Spegnimento automatico del monitor LCD.)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) La luminosità del monitor LCD si riduce, e il monitor LCD si spegne automaticamente mentre la fotocamera non è in uso, per risparmiare la batteria durante le riprese.
[LEVEL 1]: Il monitor LCD si spegne se la
fotocamera non viene azionata per circa 15 secondi in modalità Registrazione.
[LEVEL 2]: Il monitor LCD si spegne se la
fotocamera non viene azionata per circa 15 secondi in modalità Registrazione o per circa 5 secondi dopo la ripresa di un’immagine.
[OFF]: La modalità Economia è
disattivata.
• Il monitor LCD è spento mentre è in corso la ricarica del flash.
• L’indicatore di stato si illumina mentre il monitor LCD è spento. Premere qualsiasi pulsante per riaccendere il monitor LCD.
• La modalità Risparmio energetico è fissa su [2MIN.]. [La modalità Risparmio energetico non viene però attivata quando si utilizza l’adattatore CA (ACA-DC4; opzionale).]
• La luminosità del monitor LCD non viene ridotta in modalità Power LCD e Angolo elevato.
• La modalità Economia non viene attivata nei seguenti casi. – In modalità Semplice [ ] – Quando si utilizza l’adattatore CA
(ACA-DC4; opzionale)
– Mentre è visualizzata una schermata dei
menu – Mentre è impostato l’autoscatto – Mentre si stanno registrando immagini in
movimento
[ORA MONDIALE] (P58)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Impostare la zona di residenza e la zona di destinazione del viaggio quando ci si trova all’estero, ecc.
[]:Zona di residenza []:Zona di destinazione del viaggio
[MONITOR]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Regola la luminosità del monitor LCD su 7livelli.
18
[LINEE GUIDA]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
/SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P16) Impostare lo schema di linee guida visualizzato quando si riprendono le immagini. (P33, 34) È anche possibile decidere se le informazioni di registrazione e l’istogramma verranno visualizzati insieme alla griglia di guida.
[INF. DI REG.]: [ON]/[OFF] [ISTOGRAMMA]: [ON]/[OFF] [STRUTTURA]: [ ]/[ ]
[DATA VIAGGIO] (P56)
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
/SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P16) Impostare la data di partenza e la data di ritorno per la vacanza.
[SET], [OFF]
[BIP]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Consente di impostare il segnale acustico.
[LIVELLO BIP] []:Nessun suono di funzionamento []:Suono di funzionamento a basso
volume
[]:Suono di funzionamento ad alto
volume
[TONO BIP]: / /
1 2 3
[OTTURATORE]
Premere [ ] per visualizzare il menu
MENU
/SET
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P16) Consente di impostare il suono dell’otturatore.
[VOL. OTTUR.] []:Nessun suono dell’otturatore
Suono dell’otturatore a basso volume
[]: []:Suono dell’otturatore ad alto volume [TONO OTTUR.]: / /
1 2 3
Preparazione
[VOLUME]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Il volume del altoparlante può essere regolato su 7 livelli, da 6 a 0.
• Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli’altoparlanti del televisore non cambia.
[AZZERA NUM.]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Riportare il numero di file della successiva registrazione a 0001.
• Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001. (P91)
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999. Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile azzerarlo. Si consiglia di formattare la scheda dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
• Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare (P89) prima la memoria interna o la scheda, quindi utilizzare questa funzione per azzerare il numero di file. Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [SI] per azzerare il numero di cartella.
[AZZERA]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Le impostazioni dei menu [REG] o [SETUP] vengono riportate ai valori iniziali.
• La prima impostazione è la stessa del menu modalità Registrazione/Riprodu­zione, la seconda quella del relativo menu di impostazione.
• [PREFERITI] (P79) è fisso su [OFF] e [RUOTA IMM.] (P79) è fisso su [ON].
• Se si azzerano le impostazioni del menu [SETUP], verranno azzerate anche le seguenti impostazioni. – Le impostazioni della data di nascita per
[BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P49) e [ANIM. DOMESTICI] (P50) in modalità Scena.
19
Preparazione
– Il numero di giorni trascorsi dalla data di
partenza in [DATA VIAGGIO]. (P56)
– L’impostazione di [ORA MONDIALE] (P58).
• L’impostazione del numero di cartella e quella dell’orologio non vengono modificate.
[USC. VIDEO] (Solo NTSC in
modalità Registrazione)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Impostare il sistema per televisori a colori in uso in ciascun paese. [NTSC]: Il sistema di output video è
impostato su NTSC.
[PAL]: Il sistema di output video è
impostato su PAL.
[FORMATO TV] (Solo in modalità Riproduzione)
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Impostare il valore corrispondente al tipo di televisore.
[]:
Quando la fotocamera è collegata a un televisore con schermo in formato 16:9.
[]:
Quando la fotocamera è collegata a un televisore con schermo in formato 4:3.
[MENU SCENA]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Impostare la schermata che verrà visualizzata quando il selettore della modalità di funzionamento è posizionato su []. [AUTO]: Viene visualizzata la schermata
del menu [MODALITA’ SCENA].
[OFF]: Viene visualizzata la schermata
della registrazione nella modalità Scena correntemente selezionata.
[SELEZ. DISPL.]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Impostare se visualizzare o no il display del selettore della modalità di funzionamento quando il selettore viene ruotato.
[ON], [OFF]
[LINGUA]
Premere [ ] per visualizzare il menu [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
/SET
impostare. (P16) Impostare la lingua visualizzata sullo schermo.
• Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [ ] dalle icone dei menu per impostare la lingua desiderata.
Visualizzazione sul monitor LCD/ Commutazione della visualizzazione sul monitor LCD
w Aspetto dello schermo in modalità
Immagine normale [ ] (impostazione predefinita al momento dell’acquisto)
3756 712
4
13
1 Modalità Registrazione 2 Modalità flash (P36)
• Se si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando il flash è attivato, l’icona del flash diventa rossa.
3 Area AF (P22)
8 9
10
1/30F2.8
1112
20
• L’area AF visualizzata è più estesa del normale quando si riprendono immagini in condizioni di oscurità.
4 Messa a fuoco (P22) 5 Dimensioni immagine (P64)
6 Qualità (P64)
: Allarme oscillazioni (P24)
7 Indicazione relativa alla batteria
• L’indicazione diventa rossa e lampeggia velocemento se la carica residua della batteria si esaurisce. (L’indicatore di stato lampeggia quando il monitor LCD si spegne.) Ricaricare la batteria o sostituirla con una completamente carica.
• Non viene visualizzata quando si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA (ACA-DC4; opzionale) collegato.
8 Numero di immagini registrabili (P111) 9 Stato della registrazione
10 Memoria interna/Scheda
• L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini nella memoria interna (o nella scheda). – Quando si utilizza la memoria
interna
– Quando si utilizza la scheda
• Non eseguire le seguenti operazioni quando l’indicazione di accesso si illumina. La scheda o i dati in essa contenuti possono essere danneggiati e questa fotocamera può cessare di funzionare normalmente. – Spegnere la fotocamera. – Rimuovere la batteria o la scheda.
(quando si utilizza una scheda)
Preparazione
– Scuotere o urtare la fotocamera. – Scollegare l’adattatore CA.
(ACA-DC4; opzionale) (quando si utilizza l’adattatore CA)
• Non eseguire le operazioni sopra elencate mentre è sono in corso la lettura o l’eliminazione di immagini, o la formattazione delle memoria interna (o della scheda) (P89).
• Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
11 Velocità dell’otturatore (P22) 12 Valore dell’apertura (P22)
• Se l’esposizione non è adeguata, il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi. (Questo non avviene quando il flash è attivato.)
13 Stabilizzatore ottico di immagine (P67)
• Vedere a P99 per informazioni sulle indicazioni visualizzate nelle altre schermate.
w Commutazione delle indicazioni
visualizzate su schermo
È possibile cambiare le indicazioni visualizzate sullo schermo premendo [DISPLAY]. Questo consente di visualizzare informazioni quali le dimensioni dell’immagine o il numero di immagini registrabili mentre si stanno riprendendo le immagini, o di non visualizzare alcuna informazione. Per ulteriori informazioni vedere a P33.
21
Base
Base
Ripresa di immagini
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto.
: Pulsante di scatto otturatore
• L’indicatore di stato si illumina per circa 1 secondo quando si accende la fotocamera .
1 Tenere la fotocamera
delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
: Flash: Lampada aiuto AF: Quando si tiene la fotocamera in
verticale
2 Inquadrare nell’area AF il punto
che si desidera mettere a fuoco.
3 Premere parzialmente il pulsante
di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
1/30F2.8
• L’indicazione di messa a fuoco si illumina in verde e l’area AF passa da bianca a verde.
: Valore dell’apertura: Velocità dell’otturatore
• La distanza utile di messa a fuoco è di 50 cm a c.
• Il soggetto non viene messo a fuoco nei seguenti casi. – L’indicazione di messa a fuoco
lampeggia velocemente (verde).
– L’area AF passa da bianca a rossa o
non è presente.
– Viene emesso per 4 volte il segnale
acustico di messa a fuoco.
• Se la distanza supera a quella utile di messa a fuoco, è possibile che l’immagine non venga messa a fuoco correttamente anche se l’indicazione di messa a fuoco si illumina.
4 Premere fino in fondo il pulsante
di scatto dell’otturatore per riprendere un’immagine.
22
w Utilizzo del flash
Se la fotocamera rileva che l’illuminazione è insufficiente, il flash scatta quando il pulsante dell’otturatore viene premuto fino in fondo. (Quando il flash è impostato su AUTO [ ]/AUTO/Riduzione occhi rossi []).
• È possibile cambiare l’impostazione del flash per adattarla alle condizioni di ripresa. (P36)
• Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, la luminosità del monitor LCD può aumentare o diminuire per qualche istante, ma ciò non influenza l’immagine ripresa.
• Fare attenzione a non muovere la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Non coprire il flash fotografico o la lampada di aiuto AF con le dita o oggetti.
• Non toccare la parte anteriore dell’obiettivo.
w Esposizione (P41)
• Se si seleziona la modalità Immagine normale [ ] l’esposizione viene regolata automaticamente su un valore appropriato (AE = Auto Exposure, ossia esposizione automatica). In determinate condizioni, però, l’immagine risulterà scura, come in caso di controluce.
In questo caso, compensare l’esposizione. Questo consente di riprendere immagini bene illuminate.
Base
w Messa a fuoco (P24, 44)
Se si seleziona la modalità Immagine normale [ ], l’immagine viene messa a fuoco automaticamente (AF = Auto Focus, ossia messa a fuoco automatica). La distanza utile di messa a fuoco è di 50 cm a c . Ciononostante, i soggetti ripresi nella fotografia potrebbero non essere messi a fuoco appropriatamente.
– Quando la scena comprende sia
soggetti vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono
oggetti illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove
velocemente. – Quando la scena ha un basso contrasto. – Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato. – Quando si riprendono immagini
ravvicinate di un soggetto. – Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera.
Provare ad utilizzare la tecnica del blocco AF/AE o la modalità Macro.
w Colore (P61)
• Il colore del soggetto sarà diverso a seconda del tipo di luce circostante (luce solare, illuminazione alogena, ecc.). La fotocamera è però in grado di regolare automaticamente la tonalità in modo da ottenere una tonalità vicina a quella reale. (bilanciamento automatico del bianco)
Impostare il bilanciamento del bianco se si vuole cambiare la tonalità che si ottiene con il bilanciamento automatico.
23
Base
w Quando si desidera riprendere un
soggetto al di fuori dell’area AF (Blocco AF/AE)
Quando si riprendono immagini di persone con una composizione simili a quella della figura seguente, non è possibile mettere a fuoco il soggetto, perché le persone si trovano al di fuori dell’area AF.
7
In tal caso,
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF. 2 Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per fissare la messa a fuoco e l’esposizione.
• Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa indicazione.
3 Mantenere parzialmente premuto il
pulsante di scatto dell’otturatore
mentre si sposta la fotocamera per comporre l’immagine.
4 Premere fino in fondo il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• È possibile ripetere più volte il blocco AF/AE prima di premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
1/125F4.5
1/125F4.5
w Funzione di rilevazione
dell’orientamento
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente (ruotate). (Solo quando [RUOTA IMM.] (P79) è impostato su [ON])
24
• È possibile che le immagini non vengano visualizzate in verticale se sono state riprese puntando la fotocamera direttamente verso l’alto o verso il basso.
• Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate con l’orientamento corretto.
w Come evitare le oscillazioni della
fotocamera
• Fare attenzione alle oscillazioni quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Se vi è il rischio di oscillazioni a causa della bassa velocità dell’otturatore, viene visualizzato l’allarme oscillazioni .
1/10F2.8
• Quando appare l’allarme oscillazioni, si consiglia di utilizzare un treppiede. Se non è possibile utilizzare un treppiede, fare attenzione a come si tiene la fotocamera (P22). L’utilizzo dell’autoscatto evita le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore quando si sta utilizzando un treppiede (P40).
• La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sul monitor. Si consiglia di utilizzare un treppiede. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi (P36) – [RITRATTO NOTT.] (P47) – [SCENARIO NOTT.] (P48) – [PARTY] (P48) – [LUME DI CANDELA] (P48) – [CIELO STELLATO] (P50) – [FUOCHI ARTIFIC.] (P51) – Quando la velocità dell’otturatore viene
ridotta in [VEL.OTT.BAS] (P69)
Ripresa di immagini in modalità Semplice
Questa modalità consente agli utenti meno esperti di riprendere facilmente delle immagini. Per semplificare le operazioni, nei menu vengono visualizzate solo le funzioni di base.
w Impostazioni di base dei menu
1 Premere [MENU/SET]. 2 Premere / per selezionare la
voce di menu desiderata, quindi premere .
MODALITA' SEMPLICE
MODO IMM. REVIS. AUTO BIP IMP. OROL.
SELEZ. IMP.
3 Premere / per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi premere [MENU/SET].
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
ENLARGE
"
4
M
6"/10M15cm
E-MAIL
MENU
Base
w Impostazioni in modalità Semplice
[MODO IMM.]
Adatta per ingrandire le
[ENLARGE]
immagini da stampare su carta di dimensioni 8SM10S, lettera, ecc.
Adatta per la stampa su
[4SM6S/ 10M15cm]
carta di dimensioni normali.
Adatta per le immagini da
[E-MAIL]
allegare a e-mail o da aggiungere a siti Web.
[REVIS. AUTO]
L’immagine registrata non viene
[OFF]
visualizzata automaticamente.
L’immagine registrata viene
[ON]
automaticamente visualizzata sul monitor per circa 1 secondo.
[BIP]
Nessun suono di
[OFF]
funzionamento
Suono di funzionamento a
[BASSA]
basso volume
Suono di funzionamento ad
[A LTA]
alto volume
[IMP. OROL.]
Modifica la data e l’ora. (P14)
• Se sono impostati
[4SM6S/10M15cm]
o [ E-MAIL] in [MODO IMM.], viene attivato lo zoom ottico esteso. (P27)
• Le impostazioni di [BIP] e [IMP. OROL.] in modalità Semplice sono valide anche per altre modalità di registrazione.
25
Base
• Le impostazioni di [ORA MONDIALE] (P18), [MONITOR] (P18), [DATAVIAGGIO] (P19), [BIP] (P19), [OTTURATORE] (P19), [AZZERA NUM.] (P19) e [LINGUA] (P20) nel menu [SETUP] sono valide per la modalità Semplice.
w Altre impostazioni in modalità
Semplice
In modalità Semplice, le altre impostazioni sono fisse sui seguenti valori. Per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione, vedere la pagina indicata.
• Distanza utile di messa a fuoco: 30 cm a c(Teleobiettivo) 5cm a c(Grandangolo)
• [RISP. ENERG.] (P18): [5MIN.]
• [ECONOMIA] (P18): [OFF]
• Autoscatto (P40): 10 secondi
• Stabilizzatore ottico di immagine (P67): [MODE2]
• [BIL. BIANCO] (P61): [AWB]
• [SENSIBILITA] (P63): L’impostazione diviene la stessa di quando la sensibilità ISO massima è impostata su [ISO800] in modalità Controllo intelligente della sensibilità ISO [ ]. (P43)
• [FORMATO]/[DIM. IMMAG.]/[QUALITA] (P64): – [ ENLARGE]:
:(7M)/
–[ 4SM6S/10M15cm]:
: (2,5M EZ)/
– [ E-MAIL]:
: (0,3M EZ)/
• [MODALITA’ AF] (P66): []
• [LUCE ASSIST AF] (P69): [ON]
26
• Non è possibile utilizzare le seguenti funzioni. – Modalità Angolo elevato – Regolazione fine del bilanciamento del
bianco – Compensazione esposizione – Bracketing automatico – [REG. AUDIO] – [ZOOM DIGIT.] – [SCATTO A RAFF.] – [VEL.OTT.BAS] – [MOD. COLORE] – [LINEE GUIDA]
• Non è possibile impostare le seguenti voci in modalità Semplice. – [DATA VIAGGIO] –[ORAMONDIALE]
w Compensazione del controluce
Il controluce si verifica quando la luce proviene da dietro un soggetto. In tal caso il soggetto, ad es. una persona, risulterà scuro. In questo caso il soggetto (ad esempio una persona) diventerà scuro, per cui questa funzione compensa il controluce aumentando la luminosità dell’intera immagine.
Premere .
• Quando è attivata la funzione di compensazione del controluce, viene visualizzato [ ] ( indicazione compensazione del controluce ON). Premere nuovamente per annullare questa funzione.
7 7
CONTROL. CONTROL.
• Si consiglia di utilizzare il flash quando si attiva la funzione di compensazione del controluce. (il flash è impostato su Attivazione forzata [ ].)
• L’impostazione del flash è impostata su AUTO/Riduzione occhi rossi [ ] quando la funzione di compensazione del controluce è impostata su [OFF].
Ripresa di immagini con lo zoom
Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)
Utilizzando lo zoom ottico 3,6M (equivalente per fotocamera con pellicola da 35 mm: 28 mm a 100 mm) è possibile far apparire più vicini persone e oggetti, e riprendere paesaggi con il grandangolo. Per avvicinare ulteriormente i soggetti (fino a un massimo di 5,3M), impostare per le dimensioni dell’immagine un valore diverso da quello massimo disponibile in ciascun formato ( / / ).
w Per avvicinare i soggetti utilizzare
(Teleobiettivo)
Ruotare la leva dello zoom verso Teleobiettivo.
T
W
w Per far apparire più lontani i soggetti
utilizzare (Grandangolo)
Ruotare la leva dello zoom verso Grandangolo.
Base
w Dimensioni dell’immagine e
ingrandimento massimo dello zoom
(n: Disponibile, —: Non disponibile)
(5,5M)
/
/
(2M EZ)
Ingrandimento massimo dello
zoom
(Teleobiettivo)
3,6M (6M)
5,3Mn
Zoom ottico
esteso
Formato
(P64)
Dimensioni
immagine
(P26, 64)
/(7M)
(5M EZ) 4,3Mn
(3M EZ) (2M EZ) (1M EZ)
(0,3M EZ)
(2,5M EZ)
w Meccanismo dello zoom ottico esteso
Quando si impostano le dimensioni dell’immagine su [ ] (3M EZ) (3 milioni di pixel), l’area di 7M (7 milioni di pixel) del CCD viene rifilata all’area centrale di 3M (3 milioni di pixel), consentendo di ottenere un’immagine con un effetto zoom più elevato.
T
W
27
Base
• Lo zoom ottico è impostato su Grandangolo (1M) quando la fotocamera viene accesa.
• Se si utilizza la funzione zoom dopo aver messo a fuoco il soggetto, ripetere la messa a fuoco.
• Il cilindro dell’obiettivo (P8) si sposta in avanti o all’indietro a seconda della posizione dello zoom. Fare attenzione a non interrompere il movimento del cilindro mentre si ruota la leva dello zoom.
• In modalità Immagine in movimento [ ] l’ingrandimento dello zoom è fisso sul valore impostato all’inizio della registrazione.
• “EZ” è un’abbreviazione di “Extra optical Zoom”.
• Se si imposta una dimensione dell’immagine che causa l’attivazione dello zoom ottico esteso, sullo schermo viene visualizzato [ ] quando si utilizza la funzione di zoom.
• Quando si utilizza lo zoom ottico esteso, il movimento dello zoom si arresterà per un attimo vicino a [W] (1M). Non si tratta di un malfunzionamento.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• In modalità Immagine in movimento [ ] e quando è selezionato [ALTA SENSIB.] in modalità Scena, lo zoom ottico esteso non funziona.
Utilizzo dello zoom digitale
Ulteriore estensione dello zoom
È possibile ingrandire un’immagine fino a 14,3M utilizzando lo zoom ottico da 3,6Me lo zoom digitale da 4M quando [ZOOM DIGIT.] è impostato su [ON] nel menu [REG]. Se però si seleziona una dimensione dell’immagine che consente l’utilizzo dello zoom ottico esteso, è possibile ottenere un ingrandimento massimo di 21,4M utilizzando lo zoom ottico esteso da 5,3Me lo zoom digitale da 4M.
w Utilizzo dei menu
1 Premere [MENU/SET].
• Quando è selezionata una modalità Scena, selezionare il menu [REG] ( ), quindi premere .
2 Premere / per selezionare
[ZOOM DIGIT.], quindi premere .
3 Premere  per selezionare [ON],
quindi premere [MENU/SET].
3
REG
VEL.OTT.BAS ZOOM DIGIT. MOD. COLORE IMP. OROL.
SELEZ. IMP.
/
3
OFF
ON
MENU
MENU
/SET
4 Premere [MENU/SET] per
chiudere il menu.
• È anche possibile premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per chiudere il menu.
28
w Attivazione dello zoom digitale
Quando si ruota la leva dello zoom in posizione Teleobiettivo, l’indicazione dello zoom sullo schermo può momentaneamente interrompersi. È possibile attivare lo zoom digitale ruotando la leva in posizione Teleobiettivo con un unico movimento o rilasciando la leva una volta e poi ruotandola in posizione Teleobiettivo.
[OFF]:
[ON]:
W
W
T
T
Base
Controllo dell’immagine registrata (Revisione)
È possibile controllare le immagini registrate mentre ci si trova ancora in modalità [REG].
1 Premere  [REV].
REVISIONE1X
W
[Quando si utilizzano contemporaneamente lo zoom digitale e lo zoom ottico esteso [ ] (3M EZ)]
Zoom otticoZoom digitaleZoom ottico esteso
• Quando si utilizza lo zoom digitale viene visualizzata un’area AF di grandi dimensioni (P66). Inoltre la funzione di stabilizzazione può essere inefficace.
• Quando è attivato lo zoom digitale, maggiore è il fattore di zoom, più la qualità risulta deteriorata.
• Quando si utilizza lo zoom digitale, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P40) per riprendere le immagini.
• L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
• Lo zoom digitale non funziona nei seguenti casi: – In modalità Semplice [ ] – In modalità Controllo intelligente della
sensibilità ISO [ ]
– Quando sono selezionati [SPORT],
[BAMBINI1]/[BAMBINI2], [ANIM. DOMESTICI] e [ALTA SENSIB.] in modalità Scena
T
ELIM.
4X
ESCI
• L’ultima immagine registrata viene visualizzata per circa 10 secondi.
• La revisione viene annullata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore o si preme nuovamente [REV].
2 Premere / per selezionare le
immagini.
REVISIONE1X
ELIM.
4X
ESCI
: Riprodurre l’immagine precedente: Riprodurre l’immagine successiva
29
Base
w Ingrandimento dell’immagine
1 Ruotare la leva dello zoom verso
[T].
• Ruotare la leva dello zoom in posizione [T] per ottenere un ingrandimento di 4M, quindi ruotarla ulteriormente per un ingrandimento di 8M. Ruotando la leva dello zoom verso [W] dopo aver ingrandito l’immagine, l’ingrandimento si riduce.
2 Premere /// per spostare
la posizione.
REVISIONE4X
1X
• Quando si modifica l’ingrandimento o la posizione da visualizzare, l’indicazione della posizione dello zoom  viene visualizzata per circa 1 secondo.
ELIM.
8X
Riproduzione/ eliminazione delle immagini
Quando non è inserita una scheda, vengono riprodotti o eliminati i dati delle immagini contenute nella memoria interna. Quando è inserita una scheda, vengono riprodotti o eliminati i dati delle immagini contenute sulla scheda. (P13)
Una volta eliminate, le immagini non possono essere ripristinate. Controllare le immagini una ad una ed eliminare quelle non desiderate.
w Riproduzione delle immagini
Premere /per selezionare le immagini.
1/3
w Eliminazione dell’immagine registrata
durante la revisione (Eliminazione rapida)
Durante la revisione è possibile eliminare una singola immagine, più immagini o tutte le immagini. Vedere le pagine da P30 a 32 per informazioni su come eliminare le immagini.
• Quando [RUOTA IMM.] è impostato su [ON], le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte con lo stesso orientamento (ruotate).
30
10:00 1.DIC.2007
: Riprodurre l’immagine precedente: Riprodurre l’immagine successiva
w Avanzamento veloce/Riavvolgimento
veloce
Tenere premuto /durante la riproduzione.
1/3
10:00 1.DIC.2007
: Riavvolgimento veloce: Avanzamento veloce
Loading...
+ 90 hidden pages