La San Marco 95-22 Installation Manual

4.6 (7)

IT

USO E MANUTENZIONE

MACCHINE CAFFÈ ESPRESSO - SERIE 95

GB

USE AND MAINTENANCE MANUAL

ESPRESSO COFFEE MACHINES - 95 SERIES

 

FR

MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN

MACHINES À CAFÉ EXPRESS - SERIE 95

 

DE BEDIENUNGSUND WARTUNGSANLEITUNG

ESPRESSOMASCHINEN - SERIE 95

 

CENTRO ASSISTENZAAUTORIZZATO

CENTRE DE SERVICE APRÈS-VENTE AGRÉÉ

 

 

AUTHORIZED SERVICE CENTER

AUTORISIERTER KUNDENDIENST

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

USO E MANUTENZIONE

MACCHINE CAFFÈ ESPRESSO - SERIE 95

1

USE AND MAINTENANCE MANUAL

29

ESPRESSO COFFEE MACHINES - 95 SERIES

 

 

MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN

57

MACHINES À CAFÉ EXPRESS - SERIE 95

BEDIENUNGSUND WARTUNGSANLEITUNG

ESPRESSOMASCHINEN - SERIE 95

85

INDICE

RACCOMANDAZIONI (consultazione, utilizzo, garanzia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI VARI MODELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

SCHEMA IDRAULICO GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

SCHEMAALIMENTAZIONE IDRAULICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6

LEGENDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

PER L’INSTALLATORE

INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Corredo in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Predisposizione rete idrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Installazione impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Alimentazione con Gas per riscaldamento boiler (optional). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

Carico acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

Taratura pressione di erogazione pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Taratura pressione acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

PER L’UTENTE

ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Riscaldamento acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Prelievo vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Prelievo acqua calda (per tutti i modelli PRACTICAL, SPRINT e semiautomatici)

 

. .

.

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

. 13

Erogazione del caffè (per tutti i modelli semiautomatici) . . . . . . . . . . . .

. . .

.

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

. 13

Prelievo acqua calda (per tutti i modelli automatici) . . . . . . . . . . . . . . .

.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

Erogazione del caffè (per tutti i modelli automatici) . . . . . . . . . . . . . . .

.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

Erogazione del caffè in emergenza (per modelli automatici 95-22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

NOTE AGGIUNTIVE PER MODELLI 95-26 e 95-36

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

NOTE AGGIUNTIVE PER MODELLI 95-23 e 95-33

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

NOTE AGGIUNTIVE PER MODELLI 95-31, 95-32, 95-33 e 95-36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

OPZIONI: Riscaldamento con gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 21

Scaldatazze elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 21

Addolcitore d’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 21

MANUTENZIONI ORDINARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

PERIODI DI SOSTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 22

SITUAZIONI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 23

SEGNALAZIONE ALLARMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 23

PRINCIPALI DIFETTI CAUSATI DA UN USO NON CORRETTO DELL’ATTREZZATURA

. . . . . . . . . . . . . . 26

PER IL PROGRAMMATORE

PROGRAMMAZIONE DOSI PER CAFFÈ ESPRESSO E PER ACQUA CALDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 PROGRAMMAZIONE TEMPERATURA-PRESSIONE DI LAVORO IN CALDAIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

MANUALE CODICE 7770.009

Revisione 04/2006

ITALIANO

1

ITALIANO

RACCOMANDAZIONI

CONSULTAZIONE

Il presente manuale fornisce tutte le informazioni al personale addetto al normale uso della macchina e al personale tecnico adibito alla manutenzione ordinaria, per poter operare in regime di sicurezza.

Questo manuale è parte integrante della macchina e contiene tutte le informazioni necessarie al suo funzionamento e manutenzione.

È obbligo dell’utente leggerlo attentamente prima dell’installazione e dell’avviamento.

Deve essere conservato per tutta la durata della macchina a cui si riferisce e deve essere trasferito a qualsiasi altro utente o successivo proprietario. Il manuale o copia dello stesso dev’essere sempre vicino alla macchina per consentirne la consultazione da parte dell’operatore; va conservato in luogo protetto da calore, umidità e agenti corrosivi.

UTILIZZO

Questa macchina è stata progettata per l’erogazione di caffè espresso e produzione di acqua calda per bevande o riscaldamento indiretto di bevande.

È proibito caricare la macchina con sostanze alcoliche.

Un utilizzo della macchina non conforme alle prescrizioni del presente manuale, è considerato contrario all’uso per cui è stata progettata la macchina facendo, di conseguenza, decadere ogni garanzia e sollevando La San Marco da ogni responsabilità per eventuali danni derivati.

La macchina deve essere azionata solo da personale che sia a conoscenza delle sue particolari caratteristiche e che sia al corrente delle principali procedure di sicurezza.

Le regole di prevenzione degli incidenti ed ogni altro requisito di sicurezza e di medicina del lavoro devono essere sempre osservate. Consigliamo inoltre di contattare la Casa Costruttrice per ogni necessità di informazioni, ricambi o accessori; è fatto comunque divieto di procedere alla realizzazione di operazioni delle quali non si sono capite le esatte modalità.

Ogni modifica arbitraria apportata alla macchina ed il mancato rispetto delle manutenzioni programmate sollevano il produttore da ogni responsabilità per eventuali danni derivanti.

Per l’uso corretto della macchina è buona regola attenersi ad alcune basilari norme comportamentali quali:

la manovra e l’uso della macchina sono riservate al solo personale addetto che deve aver letto ed assimilato il contenuto di questo manuale; è obbligatorio usare un abbigliamento idoneo, come previsto dalle leggi vigenti nel Paese di utilizzo della macchina;

non installare la macchina in locali dove sia prevista la pulizia con getti d’acqua;

accertarsi che il posto di lavoro sia pulito e in ordine e che eventuali accessori e chiavi siano al loro posto. Non eseguire nessun lavoro di pulizia o manutenzione con la tensione inserita.

È assolutamente vietato far funzionare la macchina con le protezioni fisse e/o mobili rimosse o con i dispositivi di sicurezza esclusi. È assolutamente vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.

Gli interventi all’impianto idraulico devono essere eseguiti solo dal personale del servizio assistenza tecnica e solamente dopo aver scaricato la pressione della caldaia (vedi MANUTENZIONI ORDINARIE).

Il rispetto scrupoloso delle manutenzioni periodiche indicate nel presente manuale è necessario sia per lavorare in sicurezza, sia per mantenere efficiente la macchina.

L’eventuale riparazione della macchina deve essere effettuata dalla casa costruttrice o da un centro di assistenza autorizzato LA SAN MARCO. Per la Vostra sicurezza chiedere sempre ricambi originali LA SAN MARCO. L’utilizzo di ricambi non originali fa decadere la garanzia e le certificazioni di conformità che accompagnano la macchina.

Per una migliore qualità del prodotto si raccomanda, all’avvio quotidiano della macchina, di procedere alla sostituzione dell’acqua in caldaia ed al ricambio di quella contenuta nelle tubazioni di circolazione acqua.

Nel caso in cui la macchina dovesse rimanere inattiva per diverse ore, durante l’arco della giornata, si raccomanda, altresì, di procedere ad un ricambio dell’acqua, facendola scorrere attraverso il rubinetto di prelievo acqua calda ed attraverso i gruppi di erogazione caffè.

Per un corretto smaltimento della macchina rivolgersi alle aziende preposte alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi.

Informazione agli utenti:

ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.

L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.

L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).

GARANZIA

La garanzia decade se:

-non si rispettano le istruzioni del presente libretto

-si trascurano le manutenzioni programmate

-le riparazioni sono eseguite da personale non autorizzato

-si usa la macchina in modo diverso da quello prescritto

-le parti originali sono state sostituite con pezzi di altra fabbricazione.

Controllare la macchina al momento della consegna per verificare eventuali danni da trasporto.

Eventuali reclami devono essere inoltrati a LA SAN MARCO per iscritto entro 8 giorni dalla ricezione.

ATTENZIONE

Si raccomanda di conservare tutta la documentazione tecnica compreso lo schema elettrico allegato al presente manuale. LA SAN MARCO si riserva di applicare modifiche tecniche alla macchina qualora lo ritenesse necessario senza preavviso.

2

 

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

 

 

 

 

DEI VARI MODELLI

 

 

 

CAPACITÀ

POTENZAASSORBITA(W)

 

 

DIMENS.

 

 

 

 

 

 

 

PESO

 

SEMIAUTOMATICHE

MODELLO

CALDAIA

COLL. ALLARETE

MOTORE

SCALDA-

A

CARATTERISTICHE FUNZIONALI

GRUPPI

(kg)

 

 

(litri)

 

 

POMPA

TAZZE

 

(mm)

 

 

 

 

 

MONOF.

TRIFASE

(Optional)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

95-PRACT-S

 

 

 

 

 

 

 

 

1 • Erogazione caffè con avvio ed arresto trami-

 

1

2,5

2000

275

41

360

te pulsante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

• Prelievo acqua calda e vapore su tutti i mo-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

delli.

 

95-SPRINT-S

2

4,9

3000

4500

275

56

605

• Autolivello (caricamento automatico acqua

 

in caldaia) per tutti i modelli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

12

3500

3500

300

100

56

695

2 • 95-21: Versione normale.

 

 

4500

4500

• 95-31: Versione a temperatura stabilizzata.

 

95-21

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5500

5500

 

 

 

 

 

 

 

3

19

300

125

70

935

 

 

 

7000

7000

 

 

95-31

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7000

 

 

 

 

 

 

 

4

25

7000

300

150

90

1170

 

 

 

 

 

 

9000

 

 

 

 

 

 

95-PRACT-E

 

 

 

 

 

 

 

 

3 • Erogazione caffè a dosaggio elettronico con

 

1

2,5

2000

275

42

360

possibilità di memorizzare 6 dosi diverse per

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ogni gruppo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

• Prelievo acqua calda e vapore su tutti i mo-

 

95-SPRINT-E

2

4,9

3000

4500

275

56

605

delli, con possibilità (esclusi i modelli

 

PRACTICAL e SPRINT) di memorizzare 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dosi diverse di acqua calda.

 

 

 

 

3500

3500

 

 

 

 

• Autolivello (caricamento automatico acqua

 

 

2

12

300

100

60

695

in caldaia) per tutti i modelli.

 

 

4500

4500

 

95-22

 

 

 

 

 

 

• Funzionamento in semiautomatico (fino max

 

 

 

5500

5500

 

 

 

 

2 gruppi) in caso di avaria del sistema elet-

 

 

3

19

300

125

74

935

tronico (esclusi i modelli PRACTICAL/

 

 

7000

7000

SPRINT).

 

95-32

 

 

 

 

 

 

AUTOMATICHE

 

 

 

7000

 

 

 

 

4 • 95-22: Versione normale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

25

7000

300

150

94

1170

7 • Come punto 3, più display con segnalazione

 

 

• 95-32: Versione a temperatura stabilizzata.

 

 

 

 

 

9000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3500

3500

 

 

 

 

5 • Come punto 3, più predisposizione per il

 

95-23

2

12

4500

4500

300

100

60

695

gestione camerieri (Walla, Hartwall).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

95-33

3

19

5500

5500

300

125

74

935

6 • 95-23: Versione normale.

 

7000

7000

• 95-33: Versione a temperatura stabilizzata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3500

3500

 

 

 

 

temperatura/pressione caldaia e numero

 

 

2

12

300

100

60

695

caffè erogati per singola dose.

 

 

4500

4500

 

 

 

 

 

 

 

 

• Programmazione esterna delle temperature

 

95-26

 

 

 

 

 

 

 

 

di esercizio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

• Possibilità di programmare accensione e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

19

5500

5500

300

125

74

935

spegnimento automatico della macchina.

 

 

7000

7000

• Display con indicazione: ore, minuti e gior-

 

 

 

 

 

 

 

 

no della settimana. Allarme per rigenerazio-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

95-36

 

 

 

 

 

 

 

 

ne depuratore con barra luminosa (verde-

 

 

 

 

 

7000

 

 

 

 

gialla-rossa).

 

 

4

25

7000

300

150

94

1170

8 • 95-26: Versione normale.

 

 

 

 

 

9000

 

 

 

 

• 95-36: Versione a temperatura stabilizzata.

Le macchine sono predisposte per le

seguenti tensioni:

400V - 3N trifase (resistenze )

230V - 3 trifase (resistenze )

230V monofase

I modelli PRACTICAL solamente 110/230V monofase.

Pompa interna nei modelli PRACTICAL e SPRINT. Pompa esterna nei rimanenti modelli (interna solo a richiesta).

In opzione :

Scaldatazze elettrico per tutti i modelli (esclusi PRACTICAL e SPRINT).

Addolcitore per tutti i modelli.

Impianto di riscaldamento a gas solo per i modelli :

95-21 95-22 95-31 95-32.

ITALIANO

3

La San Marco 95-22 Installation  Manual

ITALIANO

CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA

AUTOMATICO

MOD. SEMIAUTOMATICO

MOD.

 

4

SCHEMA

IDRAULICO GENERALE

ITALIANO

Versione a temperatura stabilizzata

Versione normale

5

6

ITALIANO

Collegamento per modelli con pompa interna

SCHEMA

IDRAULICA ALIMENTAZIONE

Collegamento per modelli con pompa esterna

LEGENDA

1

Piatto raccogli fondi con griglia

45

Pressostato

2

Rubinetto autolivello

46

Vite taratura pressione

3

Rubinetto autolivello

47

Fiancata

4

Rubinetto scarico caldaia

48

Display

5

Rubinetto per contatori volumetrici

49

Rubinetto gas

6

Rubinetto per contatori volumetrici

50

Bruciatore gas

7

Contatori volumetrici

51

Pulsante di sicurezza gas

8

Vaschetta raccogli fondi

52

Sonda termica per gas

9

Valvola di ritegno

53

Pulsante accensione automatica gas

10

Valvola di ritegno e sicurezza

54

Foro spia fiamma

11

Elettrovalvola per autolivello con filtro

55

Valvola miscela aria-gas

12

Nipple 3/8” (alimentazione macchina)

56

Gicleur gas

13

Nipple 3/8” (rubinetto rete idrica)

57

Vite di regolazione fiamma

14

Dado 3/8”

58

Vite di regolazione fiamma

15

Rubinetto alimentazione rete idrica

59

Rubinetto prelievo acqua calda

16

Tubo alimentazione rete idrica

60

Pulsante scaldatazze elettrico

17

Nipple 3/8” (aspirazione pompa)

61

Tubo prelievo acqua calda

17a

Nipple 3/8” (mandata pompa)

62

Interruttore esclusione dosatura automatica

18

Tubo alimentazione macchina

63

Interruttore dosatura manuale 1° gruppo

19

Tubo alimentazione addolcitore

64

Interruttore dosatura manuale 2° gruppo

20

Tubo scarico acqua

65

Spia contatori volumetrici

21

Pompa

73

Fusibili

22

Vite di regolazione pressione pompa

74

Centralina elettronica

23

Rubinetto addolcitore superiore

75

Termostato di sicurezza

24

Rubinetto addolcitore inferiore

76

Caldaia

25

Tubo alimentazione pompa

77

Resistenze elettriche

26

Addolcitore

78

Scambiatore termico

27

Valvola a pulsante

79

Valvola antivuoto

28

Pulsante per valvola

80

Valvola di sicurezza

29

Rubinetto prelievo vapore

81

Sonda temperatura acqua

30

Interruttore generale

82

Sonda livello acqua

31

Livello ottico

83

Sonda termostato

32

Pulsante erogazione manuale

84

Elettrovalvola prelievo acqua calda

33

Pulsante erogazione continua

85

Elettrovalvola erogazione caffè

34

Pulsante selezione caffè singolo ristretto

86

Coppa portafiltro

35

Pulsante selezione caffè singolo medio

87

Vaschetta raccogli gocce

36

Pulsante selezione caffè singolo lungo

88

Infusore

37

Pulsante selezione caffè doppio ristretto

91

Pannello con display e pulsantiera

38

Pulsante selezione caffè doppio medio

92

Tubicino di raffreddamento

39

Pulsante selezione caffè doppio lungo

A

Leva per rubinetto 23

40

Pulsante prelievo continuo di acqua

B

Tubo di scarico

41

Pulsante prelievo automatico acqua

C

Leva per rubinetto 24

42

Pulsante prelievo automatico acqua

D

Tubo di scarico

43

Pulsante (a fianco del display)

E

Pomello apertura coperchio addolcitore

44a

Manometro pressione caldaia

 

 

44b

Manometro pressione pompa

 

 

ITALIANO

7

ITALIANO

P E R L’ I N S T A L L A T O R E

INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA

La macchina viene consegnata imballata; dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità della stessa, in caso di dubbio non utilizzare la macchina e rivolgersi a personale qualificato e autorizzato La San Marco S.p.A.

L’imballo dovrà essere smaltito presso gli appositi centri di raccolta separando il legno dal polistirolo e dal nylon, come previsto dalle leggi vigenti nel paese di utilizzo della macchina; detto materiale non deve essere lasciato alla portata dei bambini in quanto fonte di pericolo. La macchina deve essere posta su un piano perfettamente orizzontale e sufficientemente robusto per sostenere il peso della stessa, con uno spazio attorno sufficiente al fine di smaltire il calore prodotto durante il funzionamento.

CORREDO IN DOTAZIONE

Nell’imballo della macchina è inserito il corredo, il quale è composto da:

-coppe portafiltro con anello fermafiltro

-filtri e beccucci per dosi singole e doppie

-filtro cieco

-pressino per caffè

-tubo di scarico flessibile in gomma e spirale in acciaio

-tubi di alimentazione in gomma per alimenti, trecciati in inox

-nipple da 3/8” per allacciamento alla rete

-spazzolino per pulizia sottocoppe

Il completamento di serie dell’impianto è costituito dal motore pompa fornito con l’imballo a parte. Se richiesto viene aggiunto come optional l’addolcitore manuale o automatico per la decalcificazione dell’acqua di alimentazione.

Si raccomanda, prima di collegare l’addolcitore alla macchina, di provvedere al lavaggio delle resine in esso contenute, operando nella seguente maniera:

1Collegare con il tubo 19, trecciato inox da 900 mm, la valvola generale di servizio 15 al rubinetto, 23, di entrata acqua all’addolcitore 26

2.Collegare il rubinetto 24 dell’addolcitore 26 alla rete di smaltimento delle acque bianche

3.Aprire i rubinetti 23 e 24 e far scorrere, per circa 15 minuti, acqua attraverso l’addolcitore.

L’addolcitore è considerato un’apparecchiatura indispensabile per il buon funzionamento della macchina; se l’utilizzatore non ha previsto nessun sistema di decalcificazione, è opportuno provvedervi per garantire l’efficienza della macchina.

PREDISPOSIZIONE RETE IDRICA

Alimentazione

Portare ai piedi della macchina il tubo della rete idrica (almeno da 3/8”) e montare una valvola di intercettazione, preferibilmente a sfera da 3/8”, che permetta una rapida manovra di apertura e chiusura.

Scarico

A piano pavimento prevedere un pozzetto ispezionabile collegato con la rete di smaltimento delle acque bianche, atto ad accogliere il tubo di scarico della macchina per gravità. Il tubo di scarico deve essere posizionato in modo che l’efflusso sia libero e per evitare l’intasamento da accumulo di fondi caffè durante l’esercizio.

INSTALLAZIONE IMPIANTO IDRAULICO

a)Montare sulla valvola generale di servizio 15 il nipple da 3/8” 13.

b)Collegare con il tubo in gomma trecciato inox (da 900 mm) 19 la valvola generale di servizio 15 al rubinetto 23 di entrata acqua all’addolcitore 26.

c)Collegare con il tubo in gomma trecciato inox (da 600 mm) 25 il nipple 17 (aspirazione della pompa 21), al rubinetto 24 del- l’addolcitore 26.

d)Collegare con il tubo in gomma trecciato inox (da 1600 mm) 18 il nipple 17a (mandata della pompa 21), al nipple 12 di ingresso acqua nella macchina.

Note: nei modelli Practical e Sprint, il tubo in gomma 18 (da 2500 mm) collega direttamente il rubinetto 24 dell’addolcitore con l’a- spirazione della pompa 21 incorporata all’interno della macchina. Per l’installazione dell’addolcitore rispettare le relative istruzioni.

SCARICO

Allacciare il tubo di scarico 20 alla vaschetta raccogli fondi 8 e collegarlo al pozzetto di scarico della rete di smaltimento acque.

8

P E R L’ I N S T A L L A T O R E

COLLEGAMENTO ELETTRICO

a)All’atto dell’installazione, prima di collegare la macchina, accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica; la targa è sistemata sulla parte lavoro della macchina. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme di sicurezza vigenti, secondo le indicazioni del costruttore o personale autorizzato LA SAN MARCO.

Un’errata installazione può causare danni a persone o cose per le quali il costruttore non può essere considerato responsabile.

Prima di procedere al collegamento elettrico della macchina è necessario far verificare da tecnici qualificati che la rete sia dotata di un efficace impianto di messa a terra. L’efficacia di questo impianto è prioritaria per la messa in sicurezza della macchina.

Nel caso si rendesse necessario l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe, è necessario utilizzare solamente prodotti conformi alle norme di sicurezza vigenti.

Per evitare eventuali surriscaldamenti del cavo di alimentazione si raccomanda di svolgerlo per tutta la sua lunghezza. Nell’eventualità che il cavo debba essere sostituito o si danneggi, spegnere la macchina e rivolgersi a personale LA SAN MARCO per la sua sostituzione. A monte dell’impianto elettrico di alimentazione è consigliabile installare un interruttore generale onnipolare, il quale deve essere dimensionato secondo le caratteristiche elettriche (potenza e tensione) riportate sulla targa della macchina; detto interruttore deve disinserirsi dalla rete con una apertura dei contatti di almeno 3 mm.

b)Se la macchina è dotata di pompa esterna, eseguire il collegamento con il cavo relativo.

c)Collegare il cavo di alimentazione all’interruttore generale, precedentemente installato, nel seguente modo:

 

110V/230V MONOFASE

 

1 RESISTENZA

SOLO PER

BLU

 

BLU

MARRONE

 

MARRONE

MODELLI

 

GI/VE

 

GI/VE

PRACTICAL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V MONOFASE

 

2 RESISTENZE

 

BLU

 

NERO

 

NERO

 

NERO

 

NERO

 

MARRONE

 

MARRONE

 

BLU

 

GI/VE

 

GI/VE

 

 

 

 

 

 

 

400V-3N TRIFASE

 

3 RESISTENZE

 

 

 

 

 

 

 

 

SOLO PER

BLU

 

BLU

NERO

 

NERO

MODELLI

 

NERO

 

MARRONE

SPRINT

MARRONE

 

NERO

 

GI/VE

 

GI/VE

 

 

 

 

 

 

 

230V-3 TRIFASE

 

3 RESISTENZE

 

BLU

 

BLU

 

NERO

 

MARRONE

 

NERO

 

NERO

 

 

 

 

MARRONE

 

NERO

 

GI/VE

 

 

 

GI/VE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIMANENTI

230V MONOFASE *

400V-3N TRIFASE

3 RESISTENZE

 

 

 

 

MODELLI

BLU

BLU

BLU

NOTE:

NERO

NERO

NERO

NERO

NERO

NERO

Collegamento a non

MARRONE

MARRONE

MARRONE

possibile per il mod.

GI/VE

GI/VE

GI/VE

95-26.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* La potenza assorbi-

230V-3 TRIFASE

 

3 RESISTENZE

ta delle resistenze

BLU

 

BLU

NERO

 

NERO

elettriche può essere

 

NERO

 

MARRONE

ridotta a 2/3 elimi-

MARRONE

 

 

 

 

 

nando uno dei due

GI/VE

 

NERO

fili NERI.

 

 

GI/VE

 

 

 

 

 

 

ITALIANO

9

ITALIANO

I S T R U Z I O N I P E R L’ I N S T A L L A T O R E A U T O R I Z Z A T O

Alimentazione con Gas per riscaldamento boiler (optional).

Leggere le istruzioni prima di installare e usare l'apparecchio.

ATTENZIONE

Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le Norme UNI-CIG 7129 e UNI-CIG 7131.

Collegamento alla rete di distribuzione gas

Collocate l'apparecchiatura secondo le istruzioni contenute nel libretto uso e manutenzione, rimuovete il piatto raccogli fondi con griglia e procedete al collegamento alla rete di distribuzione gas, o bombola GPL (G30/G31), impiegando tubi metallici rigidi oppure tubi metallici flessibili conformi alla Norma UNI-CIG 9891.

Verificate che la predisposizione gas dell'apparecchio, rilevabile sull'apposita targhetta di taratura, corrisponda al gas effettivamente disponibile. Nel caso di mancata corrispondenza, procedete al cambio di predisposizione come descritto nel paragrafo "cambio taratura".

La rampa d'ingresso alimentazione gas, costituita dal rubinetto d'intercettazione dell'apparecchiatura (51), è una filettatura secondo Norma ISO 228-1 (non a tenuta sul filetto) G 1/8".

Nel caso di utilizzo per il collegamento alla rete di tubi metallici rigidi, interponete appropriata ogiva fra il rubinetto ed il tubo metallico rigido sul quale, a sua volta, va collocata una filettatura femmina secondo Norma ISO 228-1 (non a tenuta sul filetto) G 1/8".

Nel caso di utilizzo per il collegamento alla rete di tubi metallici flessibili, interponete appropriato nipple femmina secondo la Norma ISO 7-1 (a tenuta sul filetto) G 1/8" e maschio secondo Norma ISO 228-1 (non a tenuta sul filetto) G 1/2", sulla cui sede andrà collocata un’apposita guarnizione di tenuta.

A collegamento effettuato, aprite l'alimentazione gas a monte dell'apparecchiatura e con una soluzione saponosa (mai una fiamma libera), verificate la perfetta tenuta del collegamento.

Scarico dei prodotti della combustione

L'apparecchiatura, in relazione allo scarico dei prodotti della combustione, è di Tipo A1; ovvero preleva l'aria comburente necessaria alla combustione dall'ambiente e scarica i fumi nel medesimo.

Ponete particolare attenzione al volume dell'ambiente nel quale intendete posizionare l'apparecchiatura, che deve essere almeno pari a 12 m3.

Nel caso il volume fosse inferiore, sarà necessario posizionare l'apparecchiatura direttamente sotto una cappa aspirante realizzando, anche, una presa di ventilazione per l'adduzione dell'aria comburente la cui sezione di passaggio utile non deve essere inferiore a 100 cm2.

Accensione

Premete e ruotate il pomello del rubinetto gas (51) in senso antiorario fino al simbolo raffigurante una fiamma, come indicato in Fig. B; mantenendo premuta la manopola, agite sul tasto preposto all'accensione e contraddistinto dal simbolo raffigurante una stella (53) premendolo più volte fino all'accensione del bruciatore (accensione piezoelettrica).

Ad accensione avvenuta, verificabile attraverso le apposite feritoie (54), mantenete premuta la manopola del rubinetto gas per 5/10 sec. Dopo tale periodo, se la fiamma non dovesse rimanere accesa, ripetete l'operazione sopra descritta.

Cambio taratura

L'apparecchiatura è predisposta per funzionare con il gas indicato nell'apposita targhetta di taratura rilevabile sull'apparecchiatura. Le indicazioni relative alla regolazione aria, iniettore, Portata termica nominale e ridotta,sono rilevabili nelle Tabelle 1 e 2. La corrispondenza di tali dati con ciascun modello, è rilevabile dal penultimo carattere della sigla del modello stesso.

Ad esempio, la sigla modello rilevabile sulla targa caratteristica parte gas 95-21-3 gr. riporta, al penultimo carattere il numero 3. Bisognerà quindi, in questo caso, riferirsi ai dati riportati rispettivamente nelle Tabelle 1 e 2, alla colonna denominata "3 Gruppi ". Nel caso si dovesse procedere al cambio taratura dell'apparecchiatura, seguite le indicazioni di seguito riportate.

Svitate la vite della ghiera registrazione aria primaria (55 - Fig. C), scoprendo l'ugello (56). Con apposita chiave svitate l'ugello (56) sostituendolo con quello appropriato indicato in Tabella 2, verificando la corrispondenza del diametro del medesimo sul corpo dell’ugello stesso.

Avvitate il nuovo ugello (56) e, subito dopo, posizionate la ghiera registrazione aria primaria (55 - Fig. C) secondo quanto indicato in Tabella 1, utilizzando per la registrazione della quota "L" un calibro o strumento equivalente ben avvitando la vite preposta al blocco del medesimo.

Commutate l’interruttore generale (30) nella posizione 1, in modo da inserire una sola resistenza (50% della potenza elettrica del boiler per resistenza monofase a 2 elementi e 1/3 della potenza per resistenze a 3 elementi con collegamento trifase) ed accendete il bruciatore come già descritto. Appena la temperatura dell'acqua contenuta nel boiler avrà raggiunto la temperatura impostata, il regolatore di portata del gas ridurrà automaticamente la portata medesima al valore corrispondente alla portata termica nominale ridotta.

A questo punto agite sulla vite (58) del regolatore di portata, al fine di ottimizzare la fiamma dal punto di vista della stabilità e che lambisca l'elemento sensibile della termocoppia preposto alla rilevazione di fiamma (52) e sulla vite (57) per ottenere il valore di pressione massima desiderata nel boiler.

10

I S T R U Z I O N I P E R L’ I N S T A L L A T O R E A U T O R I Z Z A T O

 

 

 

 

59

 

50

 

 

 

 

 

 

Fig.A

Fig.B

 

 

 

 

 

52

SPENTO

ACCESO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

51

GAS

 

 

 

 

 

 

E

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

 

 

T

1 GRUPPO

2

°

GRUPPO

 

 

 

E

 

 

 

A

°

 

 

Fig.C

 

 

L

 

 

 

 

 

 

DAL

 

 

 

 

 

 

 

L

55

 

 

58

 

 

 

 

56

55

 

57

 

 

 

 

53

Tabella 1 - Regolazione aria primaria

 

Tabella 2 - Diametro ugelli in 100/mm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gas

2 GRUPPI

3 GRUPPI

4 GRUPPI

 

Gas

2 GRUPPI

3 GRUPPI

4 GRUPPI

GPL (G30/G31)

L = 8 mm

L = 10 mm

L = 12 mm

 

GPL (G30/G31)

40

55

65

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Metano (G20)

L = 4 mm

L = 4 mm

L = 4 mm

 

Metano (G20)

60 X

81 X

90 X

Qnr = Portata termica nominale

 

 

 

Qn (kW)

0,75

1,45

1,9

 

 

 

Qnr (kW)

N.A.

1,0

1,3

Qnr = Portata termica nominale ridotta

 

 

 

 

 

 

 

 

Verificato il buon funzionamento, sostituite la targhetta di taratura dell'apparecchio con quella corrispondente al nuovo gas che trovate abbinata al kit fornito di serie, contenente l'ugello appena montato.

Dispositivi di sicurezza presenti (a riarmo manuale)

L'apparecchiatura è dotata di due dispositivi di sicurezza che bloccano l'erogazione del gas nel caso di spegnimento accidentale della fiamma..

1 - Termocoppia (52):

agisce sul rubinetto (51) la cui sonda (52) deve essere lambita dalla fiamma del bruciatore (50); in caso contrario l'erogazione del gas verrà automaticamente bloccata.

2 - Termostato (59):

posto a contatto del boiler, agisce sul rubinetto (51); alla temperatura di 140 °C rilevata dall'elemento sensibile del termostato (59) sul corpo boiler, l'erogazione del gas verrà automaticamente bloccata.

Solamente dopo il raffreddamento del corpo boiler a 110 °C, sarà possibile riaccendere il bruciatore con la procedura già descritta.

Successivamente all'intervento di una delle due sicurezze, tentate di riaccendere il bruciatore come già precedentemente descritto.

ATTENZIONE

Se il mal funzionamento, con conseguente spegnimento del bruciatore, dovesse persistere, contattate il Servizio di assistenza autorizzato a Voi più vicino, che provvederà ad eliminare la causa del blocco.

ITALIANO

11

ITALIANO

P E R L’ I N S T A L L A T O R E

Prima di mettere in funzione la macchina controllare l’integrità ed il perfetto funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Prima di iniziare il lavoro è necessario familiarizzare con i comandi della macchina, ponendo particolare attenzione ai pulsanti ed alle procedure d’emergenza, seguendo le istruzioni del presente manuale.

Non sottoporre la macchina a prestazioni superiori a quanto prescritto.

CARICO ACQUA IN CALDAIA

Controllo posizione rubinetti impianto idrico

a)Togliere il piatto raccogli fondi con relativa griglia 1 e controllare:

-Rubinetto scarico caldaia 4 chiuso

-Rubinetto valvola autolivello 2 aperto

-Rubinetto valvola autolivello 3 aperto

-Rubinetti per contatori volumetrici 6 aperti

b)Riposizionare piatto raccogli fondi con relativa griglia.

c)Aprire rubinetto 15 di alimentazione generale dell’acqua.

d)Aprire un rubinetto vaporizzatore 29 per permettere la fuoriuscita dell’aria in fase di riempimento caldaia.

Solo per modelli PRACTICAL e SPRINT

e)Portare l’interruttore generale 30 su posizione 1 in modo da eseguire il carico automatico della caldaia con esclusione delle resistenze. Quando l’acqua raggiunge la sonda si illumerà il led contrassegnato “MAX”.

f)Concluso il caricamento di acqua in caldaia commutare l’interruttore generale da posizione 1 a posizione 2 di lavoro.

Rimanenti modelli

g)Controllare che l’interruttore generale 30 si trovi sulla posizione “zero”.

h)Tenere premuta la leva 28 fino a quando l’acqua non avrà raggiunto i 3/4 del livello ottico 31.

Regolazione livello acqua

Questa regolazione viene eseguita in fabbrica. nelle figure che seguono:

Versione con sonda sistemata sul coperchio della caldaia

+

+

Se richiesto, la regolazione si effettua posizionando la sonda come indicato

Versione con sonda sistemata nella parte superiore della caldaia

TARATURA PRESSIONE DI EROGAZIONE POMPA

a)Una volta riempita la caldaia portare l’interruttore generale in posizione 2 (le resistenze inziano a riscaldare l’acqua).

b)Azionare il pulsante di erogazione continua 32 per le macchine a dosatura manuale o il pulsante 33 per le macchine elettroniche a dosatura automatica, in modo che l’acqua fuoriesca dal gruppo corrispondente al pulsante azionato.

c)Leggere sulla scala inferiore del manometro 44 il valore della pressione dell’acqua. Il valore di taratura ottimale è di 9 bar. La regolazione della pressione al valore desiderato si ottiene agendo sulla vite 22 della pompa; avvitando si aumenta la pressione, mentre svitando si diminuisce. Come indicato nella figura che

segue, in funzione del modello di pompa in dotazione alla macchina, esistono tre casi diversi per la regolazione di detta vite:

-regolare solamente la vite

-regolare la vite e bloccare con dado

-svitare il dado cieco di protezione e regolare la vite.

TARATURA PRESSIONE ACQUA IN CALDAIA

a)Concluso il carico acqua in caldaia portare l’interruttore generale nella posizione 2 (le resistenze elettriche iniziano a riscaldare l’acqua).

b)Aprire un rubinetto vaporizzatore a leva 29 in modo che in fase di riscaldamento l’aria fuoriesca. Chiudere il rubinetto non appena si è in

fase di vapore. Sulla scala superiore del manometro 44 da 0 a 3 bar si legge la pressione del vapore in caldaia. La pressione sale fino al valore di taratura del pressostato 45 nel campo 0.9-1.1 bar. Per variare la pressione del vapore bisogna agire sulla vite 46 del pressostato 45. Ruotando la vite in senso orario diminuisce la pressione, mentre ruotando la vite in senso antiorario questa aumenta. La regolazione si esegue con un cacciavite attraverso il foro praticato sul coperchio del pressostato. Al pressostato si accede dalla vaschetta e dalla griglia superiore.

Nota: per le macchine mod. 95-26 e 95-36 la registrazione della temperatura in caldaia è elettronica ed è visualizzata sul display 48. Per la taratura della temperatura o della pressione vedere il paragrafo “Programmazione”.

12

P E R L’ U T E N T E

ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO

DELLA MACCHINA

Prima di mettere in funzione la macchina controllare l’integrità ed il perfetto funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Prima di iniziare il lavoro è necessario familiarizzare con i comandi della macchina, ponendo particolare attenzione ai pulsanti ed alle procedure d’emergenza, seguendo le istruzioni del presente manuale.

Non utilizzare la macchina in modo diverso da quanto riportato nel presente manuale.

RISCALDAMENTO ACQUA IN CALDAIA

a)Concluso il carico acqua in caldaia, effettuato secondo le istruzioni d’installazione (vedi a pagina 11), portare l’interruttore generale 30 nella posizione 2 (le resistenze elettriche iniziano a riscaldare l’acqua).

b)Aprire un rubinetto vaporizzatore a leva 29 in modo che durante il riscaldamento l’aria fuoriesca.

Chiudere il rubinetto non appena il fluido è in fase vapore. Sulla scala superiore del manometro 44 si legge la pressione del vapore in caldaia; la pressione sale fino al valore di taratura del pressostato.

PRELIEVO VAPORE

Azionando la leva 29 si ottiene un getto di vapore utilizzabile per riscaldare liquidi o per schiumare il latte per i cappuccini. Abbassando o alzando detta leva avviene il flusso massimo; spostandola lateralmente, invece, un flusso regolabile.

PRELIEVO ACQUA CALDA PER TUTTI I MODELLI PRACTICAL, SPRINT E SEMIAUTOMATICI

Azionando la leva 59 si ottiene un getto d’acqua calda utilizzabile per ottenere the, camomilla, ecc. Il funzionamento è analogo a quello del vapore.

EROGAZIONE DEL CAFFÈ PER TUTTI I MODELLI SEMIAUTOMATICI

Accertarsi che il filtro sulla coppa sia della grammatura prescelta. È importante che il caffè dosato e premuto nel filtro sfiori la doccia del gruppo. Per controllare questo, basta agganciare la coppa portafiltro al gruppo e quindi toglierla; se il caffè è al giusto livello, deve rimanere l’impronta della vite centrale di fissaggio doccia.

Una volta applicata la coppa portafiltro al gruppo, premere l’interruttore 32 di avviamento erogazione. Raggiunta la dose desiderata si arresta l’erogazione riportando l’interruttore nella posizione precedente.

ITALIANO

1° GRUPPO

2° GRUPPO

13

ITALIANO

P E R L’ U T E N T E

PRELIEVO ACQUA CALDA PER TUTTI I MODELLI AUTOMATICI

Il prelievo si effettua tramite la pulsantiera indicata nella figura sottostante, dove è possibile ottenere prelievi manuali con il pulsante 40 (per un max di 1,5 litri l’arresto avviene ripremendo detto pulsante) oppure prelievi automatici con i pulsanti 41 e 42, dai quali si ottengono due dosature diverse, secondo programmazione. È comunque possibile interrompere il flusso programmato premendo il pulsante 40.

EROGAZIONE DEL CAFFÈ PER TUTTI I MODELLI AUTOMATICI

Accertarsi che il filtro sulla coppa sia della grammatura prescelta. È importante che il caffè dosato e premuto nel filtro sfiori la doccia del gruppo. Per controllare questo, basta agganciare la coppa portafiltro al gruppo e toglierla; se il caffè è al giusto livello, deve rimanere l’impronta della vite centrale di fissaggio doccia. Ogni gruppo ha una pulsantiera con sette pulsanti. Il primo in alto centrale 33 serve per eventuali dosi manuali (per un quantitativo di max 0,5 litri consecutivi) o per arrestare una qualsiasi dose automatica. I tre pulsanti verticali 34, 35, 36, sulla sinistra, servono per selezionare tre dosi singole programmate (1° pulsante caffè corto, 2° pulsante caffè normale, 3° pulsante caffè lungo).

I tre pulsanti verticali 37, 38, 39, sulla destra, servono per selezionare tre dosi doppie programmate (1° pulsante due caffè corti, 2° pulsante due caffè normali, 3° pulsante due caffè lunghi). Il led 65 indica il corretto funzionamento: deve risultare normalmente acceso ed in fase di erogazione deve lampeggiare.

Nota: per avviare l’erogazione basta dare un leggero impulso al tasto prescelto.

Funzionamento d’emergenza per modelli 95-22

Previsto, solamente per i primi due gruppi, nel caso che la centralina elettronica di controllo non funzioni. Sul lato sinistro, sopra l’interruttore generale, sono situati tre interruttori verdi. Azionando il 62 si accende la relativa lampada spia e si esclude l’alimentazione alla centralina elettronica; azionando il 63 si attiva il primo gruppo di erogazione; azionando il 64 si attiva il secondo gruppo. Il funzionamento è ON/OFF; raggiunta la dose desiderata si arresta l’erogazione riportando l’interruttore nella posizione precedente.

Durante questo stato, il livello dell’acqua in caldaia è regolato manualmente, mediante l’apposito rubinetto 27 comandato dal- l’esterno con la leva 28.

Nota: il prelievo dell’acqua calda in emergenza non è previsto.

1° GRUPPO

2° GRUPPO

14

P E R L’ U T E N T E

NOTE AGGIUNTIVE

PER I MODELLI 95-26, 95-36

Questi modelli sono dotati di un pannello con pulsantiera e display luminoso montato nella parte bassa della zona di lavoro (nella fig. a pagina 17 vedere il particolare 91). I servizi ottenibili da questo pannello sono:

-PROGRAMMAZIONI: OROLOGIO, ACCENSIONE, SPEGNIMENTO, FERIE, RIGENERAZIONE ADDOLCITORE

-ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA MACCHINA: MANUALE O AUTOMATICO (se programmato)

-VISUALIZZAZIONE DEI CONTEGGI PER: CAFFÈ, THE, ADDOLCITORE, ecc.

-FUNZIONAMENTO D’EMERGENZA

Inoltre, la pulsantiera utilizzata per il prelievo acqua calda ha incorporato a sua volta un secondo display 48, utilizzato per la visualizzazione della temperatura e pressione dell’acqua in caldaia.

Il prelievo del vapore, dell’acqua calda e l’erogazione del caffè si effettuano come già descritto a pagina 13.

Programmazioni sul pannello 91

Verificare che il livello dell’acqua in caldaia sia regolare, portare l’interruttore generale 30 in posizione 2. Nella programmazione i pulsanti del pannello 91 assumono i seguenti significati:

PULSANTE “THE”(set): ENTRA NELLA PROGRAMMAZIONE E AVANZA NEI VARI PASSI PULSANTE “1”(-): DECREMENTA

PULSANTE “2”(+): INCREMENTA

PULSANTE “E”(end): ESCE DALLA PROGRAMMAZIONE

Più precisamente, si entra nella programmazione premendo il pulsante THE (set); al primo impulso si accede alla funzione 0 (il numero di funzione è visualizzato sul display, in rosso lampeggiante); la funzione 0 permette la regolazione delle ORE e dei MINUTI dell’orologio, utilizzando opportunamente i pulsanti “1”(-) e “2”(+). Premendo ancora il pulsante “THE”(set), si accede alla funzione 1 che permette la regolazione del giorno della settimana, sempre con i pulsanti “1”(-) e “2”(+).

In questo modo è possibile programmare tutte le funzioni disponibili, le quali sono schematizzate nella seguente tabella.

indicazioni su display 91

funzione

limiti

significato

 

 

 

 

 

 

HH - MM

0

0,00

-

23.59

ORE E MINUTI OROLOGIO

 

 

 

 

 

 

DAY OF WEEK

1

1

-

7

GIORNO DELLA SETTIMANA

 

 

 

 

 

 

DATE SETUP

2

1

-

31

DATA (GIORNO DEL MESE)

 

 

 

 

 

 

MONTH SETUP

3

1

-

12

MESE

 

 

 

 

 

 

YEAR SETUP

4

00

-

99

ANNO

 

 

 

 

 

 

CLOSE DAY

5

0

-

99

GIORNI DI FERIE (0 = ESCLUSO)

 

 

 

 

 

 

AM OPEN TIME

6

0.00

-

23.50

ORA DI APERTURA I (AM)

 

 

 

 

 

AM CLOSE TIME

7

0.00

- 23.50

ORA DI CHIUSURA I (AM)

 

 

 

 

 

AM OPEN DAY

8

1 - 7

NO-YES

GIORNI DI APERTURA I (AM)

 

 

 

 

 

PM OPEN TIME

9

0.00

- 23.50

ORA DI APERTURA II (PM)

 

 

 

 

 

PM CLOSE TIME

A

0.00

- 23.50

ORA DI CHIUSURA II (PM)

 

 

 

 

 

PM OPEN DAY

B

1 - 7

NO-YES

GIORNI DI APERTURA II (PM)

 

 

 

 

 

RIGEN SETUP

C

1

- 250

(CICLI x 100) PER RIGENERAZIONE

Le funzioni 8 e B si programmano utilizzando il tasto “2” per cambiare il giorno da 1 a 7 e il tasto “1” per commutare NO/YES (NO = CHIUSURA - YES = APERTURA).

Per uscire dalla programmazione, in qualsiasi momento, è sufficiente premere il pulsante “E”.

Funzionamento normale

Durante il funzionamento automatico della macchina, il controllo della stessa è fornito dalla centralina principale ed è attivo quando il led del pulsante “E” è spento (vedi pannello 91). In questa condizione, premendo per 5 secondi il pulsante “1” I/O (ON/OFF), è possibile ottenere L’ACCENSIONE o lo SPEGNIMENTO manuale della macchina, escludendo il controllo di accensione e spegnimento automatico.

I FUNZIONAMENTI POSSIBILI SONO I SEGUENTI

ACCESO

La macchina è attiva e funzionante quando il display del pannello 91 indica ore-minuti e giorno della settimana.

ITALIANO

15

ITALIANO

P E R L’ U T E N T E

CONTROLLO DI ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DA OROLOGIO

Quando il display del pannello 91 indica “AUTO” significa che si trova nella condizione “MACCHINA SPENTA COME PROGRAMMATA”. Se invece il display indica “ore-minuti e giorno della settimana” vuol dire che si trova nella condizione “MACCHINAACCESA COME PROGRAMMATA”.

Per programmare accensioni e spegnimenti a ciclo settimanale si deve accedere alle funzioni 8 e B. Operando con i pulsanti “1” e “2” immettere “YES” sui giorni di apertura e “NO” sui giorni di chiusura, sia AM che PM.

GIORNI DI FERIE

Per programmare i giorni di ferie si deve accedere alla funzione 5. Operando con i pulsanti “1”(-) e “2”(+), immettere il numero dei giorni di chiusura per ferie.

La chiusura per ferie avrà inizio con lo spegnimento della macchina e il display del pannello 91 indicherà “CLOSE”. La macchina rimarrà spenta per il numero di giorni programmati e si riaccenderà automaticamente al loro scadere.

RIGENERAZIONE DEPURATORE (RIGEN SETUP)

Durante il funzionamento normale, è attiva la visualizzazione di una apposita barra formata da una fila di led luminosi verdi che si accendono in progressione e indicano il momento utile per la rigenerazione dell’addolcitore in rapporto alla quantità di cicli programmati. Quando si supera il limite programmato, lampeggiano i led rossi senza però bloccare la macchina. Per resettare il conteggio è sufficiente premere il pulsante “E” (la programmazione dei cicli è a discrezione dell’utente).

VISUALIZZAZIONE DEI CONTEGGI

Durante il funzionamento normale è possibile accedere alla visualizzazione del numero di caffè, the, ecc. erogati ed anche del numero di cicli dell’addolcitore. Si accede ai conteggi premendo il pulsante “2”; viene visualizzato il numero di cicli per rigenerazione addolcitore (vedi la tabella sottostante). Per attivare le altre funzioni in sequenza premere il pulsante “THE”; l’uscita dalla visualizzazione si ottiene premendo il pulsante “E”.

indicazioni su display 91

significato

 

 

 

 

 

1

CALC.

CYCLE

NNNNNN

N° CICLI PER RIGENERAZIONE

 

 

 

 

 

2

TOTAL

CYCLE

NNNNNN

N° CICLI TOTALE (NON AZZERABILE)

 

 

 

 

 

3

DOSE 1

CYCLE

NNNNNN

N° CAFFÈ EROGATI DOSE 1 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

4

DOSE 2

CYCLE

NNNNNN

N° CAFFÈ EROGATI DOSE 2 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

5

DOSE 3

CYCLE

NNNNNN

N° CAFFÈ EROGATI DOSE 3 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

6

DOSE 4

CYCLE

NNNNNN

N° CAFFÈ EROGATI DOSE 4 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

7

DOSE 5

CYCLE

NNNNNN

N° CAFFÈ EROGATI DOSE 5 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

8

DOSE 6

CYCLE

NNNNNN

N° CAFFÈ EROGATI DOSE 6 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

9

DOSE MA

CYCLE

NNNNNN

N° CICLI DOSE MANUALE (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

10

THE MA

CYCLE

NNNNNN

N° CICLI THE MANUALE (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

11

THE 1

CYCLE

NNNNNN

N° CICLI THE 1 (AZZERABILE)

 

 

 

 

 

12

THE 2

CYCLE

NNNNNN

N° CICLI THE 2 (AZZERABILE)

 

 

 

 

13

CALC.

DAY

GG.MM.AA. DATA DEL PRECEDENTE AZZERAMENTO RIGENERAZIONE

 

 

 

 

(giorno, mese, anno dell’orologio) permette l’azzeramento della rigenerazione

 

 

 

 

14

RESET

DAY

GG.MM.AA. DATA DEL PRECEDENTE AZZERAMENTO DI TUTTE LE DOSI

 

 

 

 

(giorno, mese, anno dell’orologio) permette l’azzeramento di tutti i contatori

 

 

 

 

15

SETUP

DAY

GG.MM.AA. DATA DELLA MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA

 

 

 

 

(giorno, mese, anno dell’orologio interno)

 

 

 

16

MACHINE NUMBER

NNNNNN NUMERO DI SERIE DELLA MACCHINA

Per azzerare i numeri 13 e 14 e per impostare la data al numero 15 è necessario premere il pulsante “1” (che provoca il lampeggio della cifra di destra) e premere il pulsante “THE”.

Analogamente per il numero 16, il pulsante “1” fa lampeggiare la cifra da modificare ed il pulsante “2” la modifica.

16

P E R L’ U T E N T E

1° GRUPPO

2° GRUPPO

LED

ITALIANO

VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA-PRESSIONE ACQUA IN CALDAIA SU DISPLAY 48

Detto display indica normalmente la temperatura acqua in caldaia in °C. Per controllare la pressione corrispondente basta premere il pulsante 43 a fianco del display (per non oltre 5 sec.); il valore di pressione deve coincidere con quella indicata nel manometro 44. Se ci sono differenze rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.

VISUALIZZAZIONE DEI CONTEGGI DEL NUMERO DEI CAFFÈ EROGATI SUL DISPLAY 48

Anche per mezzo di detto display è possibile conoscere il numero dei caffè erogati; il display visualizza il numero totale degli impulsi per tipo di caffè (manuali - caffè singoli corti - medi - lunghi - caffè doppi corti - medi - lunghi).

Per accedere alla visualizzazione procedere come segue: tenere premuto il pulsante 43 per circa 8 sec. fino al comparire del valore lampeggiante della temperatura programmata per la caldaia, poi lasciare il pulsante.

Dare un impulso sempre sul pulsante 43; sul display compariranno tre trattini (- - -); premendo i pulsanti del primo gruppo, comparirà il numero totale degli impulsi eseguiti per pulsante di tutti i gruppi.

Es.: premendo il pulsante “caffè singolo corto”, sul display comparirà il totale dei caffè erogati da tutti i gruppi.

Premendo ancora sul pulsante 43 comparirà sul display la sigla “CA”; questo codice indica l’accesso all’azzeramento del conteggio.

Se si desidera cancellare i valori del conteggio, premere il pulsante 40. Dopo questa operazione tutto il conteggio si azzera e ritorna al valore di temperatura.

Funzionamento d’emergenza (previsto nel caso che la centralina elettronica non funzioni) Il funzionamento di emergenza si ottiene premendo il pulsante rosso “E” del pannello 91.

Fatto questo si accenderà il led rosso del pulsante stesso.

Ora premendo il pulsante “1” si attiva il primo gruppo di erogazione. Premendo il pulsante “2” si attiva il secondo gruppo di erogazione. Premendo il pulsante “THE” si attiva l’elettrovalvola acqua calda.

Il funzionamento dei tre pulsanti (“1” - “2” - “THE”) è il tipico ON/OFF.

Premendo la prima volta si attiva l’erogazione, ripremendo la si interrompe. Durante questo stato, la regolazione della pressione in caldaia è stabilita dal pressostato meccanico, mentre il livello dell’acqua in caldaia è regolato manualmente mediante l’apposito rubinetto 28 comandato a mano. Quando si dà acqua alla caldaia con il rubinetto 28, tenere sempre sotto controllo il livello ottico 31, il quale non deve superare i 3/4 del livello massimo e non deve andare sotto il livello minimo. Il display indica ore-minuti e giorno della settimana.

17

ITALIANO

P E R L’ U T E N T E

NOTE AGGIUNTIVE

PER I MODELLI 95-23, 95-33

Questi modelli sono predisposti al collegamento con unità elettroniche esterne (es.: Personal Computer) utilizzate per la gestione del lavoro svolto dalla macchina.

I sistemi adottati sono schematizzati di seguito, mentre il funzionamento generale della macchina corrisponde a quanto già descritto per i modelli automatici.

SISTEMA

SISTEMA

SISTEMA

SISTEMA

HARTEK

WALLA

RS-232

MEMOBOX 2

 

 

CHIAVE

 

 

CAMERIERE

MEMOBOX 2

 

(in dotazione 9 copie)

 

 

INTERFACCIA

INTERFACCIA

INTERFACCIA

HARTEK

WALLA

RS-232

PC

PC

PC

CASSA

CASSA

STAMPANTE

STAMPANTE

STAMPANTE

 

Il sistema deve ri-

Il sistema deve rima-

Il sistema viene collegato alla

manere collegato

nere collegato alla

macchina solo in fase di pro-

alla macchina.

macchina.

grammazione, caricamento

 

 

dati e lettura dei conteggi.

IN OPZIONE:

 

 

BOX

 

 

CONTROLLO

 

 

MACINA-

 

 

DOSATORE

 

 

MOD. SM-90 C

 

 

CON CHIAVE DI

 

 

ABILITAZIONE

 

 

CHIAVE CAMERIERE

(in dotazione 9 copie)

MEMOBOX 2

Viene collegato alla macchina solo in fase di programmazione e visualizzazione dei conteggi.

La visualizzazione per singolo cameriere è vincolata dalla presenza della chiave relativa, altrimenti sono accessibili solo i totali.

CHIAVE ELETTRONICA PER AZZERAMENTO

CONTEGGI (PADRONE RESET)

Azzera solamente i conteggi relativi alla chiave cameriere che risulta inserita.

I conteggi per le erogazioni di caffè o the vengono visualizzati anche sul computer; inoltre nei sistemi HARTEK, WALLA e RS-232 possono essere stampati.

I conteggi sono espressi in totali per tipo di dose; es.: totali caffè corto, medio, lungo e manuale. I decaffeinati solamente in dose singola corta, media e lunga; il the in dose normale, lunga o manuale (le dosi con doppia tazzina vengono conteggiate con due impulsi, le dosi manuali con un impulso). È previsto anche il numero totale dei cicli erogati, (totale caffè più the).

I sistemi RS-232 e MEMOBOX 2, sono in grado di gestire il lavoro svolto da più persone, ossia per mezzo delle CHIAVI CAMERIERI è possibile memorizzare e visualizzare il numero dei caffè ed il numero dei the erogati dai singoli camerieri. Con il MEMOBOX 2, inserendo la funzione Esclusione Macinino in ON (sul display “1”), l’erogazione del caffè e della dose sarà determinata dagli impulsi del macinadosatore. Quando il macinadosatore trasmette alla centralina un impulso abiliterà l’e- rogazione di un caffè singolo, quando trasmetterà due impulsi abiliterà l’erogazione di due caffè. Se non viene prelevato caffè dal macinadosatore e si preme il pulsante “Erogazione Manuale”, si accende il led relativo; questa funzione permette di utilizzare il caffè decaffeinato e di avere il relativo conteggio separato.

18

P E R L’ U T E N T E

FUNZIONAMENTO MEMOBOX 2 (visualizzatore - programmatore)

Spiegazione dei pulsanti

P(1) - Avanza lettura dati

(2)- Incrementa cifra selezionata

† (3) - Decrementa cifra selezionata S (4) - Seleziona cifra da modificare

R (5) - Memorizza i dati selezionati / Reset / Pass

Visualizzazione dei dati

Collegato il MEMOBOX 2 alla macchina tramite il connettore seriale, sul display

appare la sequenza : Display LaSan / Marco / Memo / Test- / Good- / Ready

Premendo il pulsante P(1),

si possono visualizzare in sequenza i dati :

Dose 1

Cycle

NNNNN

 

 

 

Pulsantiera

Dose 2

Cycle

NNNNN

 

 

N = Numero

 

 

 

Dose 3

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

Dose 4

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

Dose 5

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

Dose 6

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

Dose M

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

The - M

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

The - 1

Cycle

NNNNN

 

 

 

 

The - 2

Cycle

NNNNN

 

 

Setup Number (Matricola Macchina)

NNNNN

 

 

Dec - 1

Cycle

NNNNN

 

 

Total Cycle (Cicli Totali)

NNNNN

Dec - 2

Cycle

NNNNN

 

 

Prog- -Set- (Settaggio Funzioni)

NNNNN

Dec - 3

Cycle

NNNNN

 

 

Setup Day (Data installazione)

NNNNN

Free 1

Cycle

NNNNN

 

 

Reset Day (Data ultimo azzeramento)

NNNNN

Free 2

Cycle

NNNNN

 

 

Calc. Day (Data Rigenerazione)

NNNNN

Free 3

Cycle

NNNNN

 

 

Calc. Cycle (Cicli Rigenerazione)

NNNNN

Codice di Programmazione

Per poter variare o programmare qualsiasi dato, l’utente deve inserire il Codice di accesso 2322.

Impostazione dei valori

Selezionare con il pulsante P(1) il dato da modificare.

Inserire il codice di programmazione.

Premere il pulsante S(4) e la prima cifra a destra inizia a lampeggiare.

Con i pulsanti (2) e †(3) impostare la cifra desiderata.

Premendo il pulsante S(4) si passa alla cifra successiva.

Ultimata l’impostazione, premere il pulsante R(5) per confermare la memorizzazione dei dati.

Azzeramento dei cicli

Per azzerare tutti i cicli delle varie dosi, inserire il codice di programmazione e porre a 0 0 0 0 0 i cicli della dose l. Premere il pulsante R(5) per avviare l’operazione di Reset dei Cicli.

Il MEMOBOX 2 visualizzerà la scritta RESET DAY, dopo la quale si può inserire la data di azzeramento.

Impostazione delle funzioni

All’indice Prog- -Set (Settaggio Funzioni), è possibile impostare tre tipi di funzionamento della centralina, tra loro indipendenti: BLOCCO MACININO - COMPUTER WALLA - PROGRAMMAZIONE DOSI digitando I/0 nelle posizioni sotto indicate:

MACINADOSATORE con blocco inserito (0 escluso)

COMPUTER WALLA inserito (0 escluso)

PROGRAMMAZIONE DOSI abilitata (0 esclusa)

Display

ITALIANO

19

ITALIANO

P E R L’ U T E N T E

FUNZIONAMENTO CON CONTROLLO CAMERIERI NEI SISTEMI: RS 232 e MEMOBOX 2

La centralina viene fornita con n° 7 chiavi CAMERIERI e una chiave PADRONE RESET che permettono l’abilitazione al funzionamento della macchina del caffè, i conteggi e l’azzeramento dei cicli.

Visualizzazione del numero di cicli sul display della macchina

Con questo tipo di controllo è possibile effettuare il conteggio dei cicli per ogni cameriere o chiave. Il conteggio dei cicli viene visualizzato sul display della tastiera del THE.

INDICAZIONE DISPLAY

SIGNIFICATO

Chiave camerieri non inserita.

Macchina non abilitata ad erogare caffè e acqua calda.

Chiave camerieri inserita (chiave n° 2).

Macchina abilitata ad erogare caffè, acqua calda e ad eseguire il conteggio dei cicli.

Compare premendo il pulsante a destra della tastiera. Inizia la procedura di visualizzazione dei cicli.

Tenendo premuto il pulsante destro, sul display compaiono tre lineette; la macchina è abilitata per eseguire il calcolo del numero di cicli.

Per conoscere il numero di cicli per ogni dose, basterà premere sulla pulsantiera del primo gruppo la dose interessata. Ogni pulsante equivale al conteggio totale dei caffè fatti con la relativa dose, da tutti i gruppi.

Nel caso i cicli fatti siano superiori a 999, il conteggio verrà visualizzato in due sequenze: prima una H con due cifre, poi le tre cifre finali.

ESEMPIO: vogliamo visualizzare 1200 cicli.

Compare inizialmente, premendo il pulsante da noi selezionato.

Significa che con questa dose abbiamo superato i 1000 cicli.

Compare successivamente, tenendo premuto il pulsante sopra citato.

Completa la cifra della sequenza precedente.

Azzeramento del numero di cicli sul display della macchina

La cancellazione del numero dei cicli si può effettuare solamente avendo a disposizione la chiave PADRONE RESET. Operazioni da seguire per ottenere l’azzeramento dei contatori:

Premere nuovamente il pulsante a destra del display.

Comparirà la scritta lampeggiante CA2 (ovvero cancella n° 2).

Inserire nell’apposito connettore seriale la chiave PADRONE RESET.

Premere il pulsante di erogazione continua del THE, che azzera i cicli di tutte le dosi corrispondenti alla chiave del cameriere inserita.

La scritta lampeggiante diventa fissa; ora sono stati cancellati i dati relativi al numero di cicli fatti dal cameriere n° 2.

Eseguire le stesse operazioni per ogni chiave-cameriere, qualora si voglia cancellare tutti i cicli fatti dalla macchina.

20

P E R L’ U T E N T E

NOTE AGGIUNTIVE

PER I MODELLI 95-31, 95-32, 95-33, 95-36

Il nuovo sistema di raffreddamento montato sui modelli automatici 95-32, 95-33 e 95-36 e sul modello semiautomatico 95-31, è stato introdotto con lo scopo di garantire stabilità termica all’acqua utilizzata per l’erogazione del caffè, sia nei periodi di massima utilizzazione della macchina, sia durante le pause, anche prolungate.

Ciò è stato possibile ricavando una camera di compensazione all’interno del gruppo erogatore dove l’acqua fredda, proveniente direttamente dall’alimentazione idraulica o dal contatore volumetrico (differenza che contraddistingue i modelli semiautomatici da quelli automatici), passa in un apposito condotto di scambio termico, situato all’interno della suddetta camera, sottraendo calore all’acqua calda proveniente dallo scambiatore posizionato, come al solito, all’interno della caldaia. Conseguentemente la temperatura dell’acqua in uscita dalla doccia sarà meno elevata e più stabile.

E’ da osservare che la regolazione della temperatura dell’acqua di percolazione può essere effettuata variando la pressione in caldaia e quindi la temperatura dell’acqua contenuta all’interno dello scambiatore, utilizzata per la produzione del caffè.

OPTIONAL

SCALDATAZZE ELETTRICO

Il pulsante on-off 60 serve per incrementare il riscaldamento del piano deposito tazzine, si inserisce o disinserisce a discrezione dell’utente.

60

1° GRUPPO

2° GRUPPO

ITALIANO

ADDOLCITORE D’ACQUA

L’addolcitore è considerato un’apparecchiatura indispensabile al funzionamento della macchina. Collegarlo alla macchina secondo le istruzioni dello SCHEMA ALIMENTAZIONE IDRAULICA indicate a pag. 6. Per la rigenerazione, da eseguirsi almeno una volta alla settimana, attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenute nel manuale dell’addolcitore stesso.

21

ITALIANO

P E R L’ U T E N T E

MANUTENZIONI ORDINARIE

SCARICO ACQUA CALDAIA

Per svuotare la caldaia, togliere la tensione alla macchina commutando l’interruttore generale 30 su posizione “zero” e, nel caso di macchine con gas, spegnere la fiamma chiudendo il rubinetto di alimentazione gas 49. Togliere il piatto raccogli fondi con relativa griglia e aprire il rubinetto di scarico acqua caldaia 4 (vedi schema alimentazione idraulica a pag. 6).

Aprire un rubinetto vaporizzatore 29 per facilitare la fuoriuscita dell’acqua fino a compimento dell’operazione.

CARICO ACQUA CALDAIA

Verificare che il rubinetto di scarico 4 sia chiuso e riposizionare il piatto raccogli fondi con relativa griglia. Aprire il rubinetto di alimentazione generale dell’acqua 15.

Aprire un rubinetto vaporizzatore 29 per permettere la fuoriuscita dell’aria in fase di riempimento caldaia.

Solo per modelli PRACTICAL e SPRINT: portare l’interruttore generale 30 su posizione 1 in modo da eseguire il carico automatico della caldaia con esclusione delle resistenze. A carico ultimato si accenderà il led contrassegnato “MAX”.

Rimanenti modelli: controllare che l’interruttore generale si trovi su posizione “zero”.

Premere il pulsante 28 e tenerlo premuto fino a quando l’acqua non avrà raggiunto i 3/4 del livello ottico 31.

PULIZIA DEI GRUPPI

Per l’ottimale resa della macchina è importante che l’utilizzatore esegua ogni sera le seguenti operazioni: Predisporre sulla coppa il filtro cieco in dotazione alla macchina (filtro senza fori).

Agganciare la coppa con filtro cieco al gruppo da pulire, senza bloccarla.

Azionare il pulsante di erogazione continua e lasciare che l’acqua fuoriesca dalla coppa portafiltro per circa un minuto; in questo modo si pulirà la doccia ed il canale di mandata del gruppo.

Bloccare la coppa portafiltro in modo che l’acqua non fuoriesca più per tracimazione dal filtro cieco.

Azionare per circa 5 secondi l’erogazione continua e quindi interromperla; ripetere questa operazione per 5-6 volte, in questo modo si pulirà il canale di scarico del gruppo e l’elettrovalvola.

Con erogazione arrestata, rimettere nella coppa il filtro normale, il quale deve risultare perfettamente pulito.

Nota: per una efficace pulizia dei gruppi, nel filtro cieco possono essere messi speciali detergenti alimentari reperibili in commercio.

PULIZIA DELLA COPPA PORTAFILTRO

Quando la macchina viene utilizzata di frequente la coppa portafiltro non necessita di particolari pulizie, mentre, all’inizio di lunghi periodi di inattività, è importante eseguire una pulizia della stessa. Per fare questo è sufficiente eliminare dalla coppa i fondi di caffè residuo, inserirla nel gruppo senza caffè e quindi erogare acqua per circa un minuto. Per effettuare la pulizia interna della coppa e del beccuccio si deve togliere il filtro forzandolo con un cacciavite o altro attrezzo simile. Per rimuovere eventuali incrostazioni si consiglia l’uso dell’apposito spazzolino a corredo della macchina con acqua calda (l’utilizzo di detersivi è sconsigliato).

PULIZIA DI GRIGLIE E VASCHETTE

Le griglie di appoggio tazzine (superiore ed inferiore) devono essere mantenute sempre pulite. Durante l’esercizio giornaliero è sufficiente usare una spugna umida, mentre alla fine della giornata di lavoro, deve essere rimossa la griglia inferiore con la relativa vaschetta per eseguire la pulizia accurata di tutte le superfici, compresi gli angoli, adoperando una spazzola con acqua calda e detersivo.

ATTENZIONE

È importante non dirigere contro la macchina getti d’acqua, vapore o altro. Prima di iniziare le operazioni di pulizia o la sua manutenzione STACCARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA, SE POSSIBILE, ALTRIMENTI DISINSERIRE L’INTERRUTTORE ONNIPOLARE A MONTE DELLA MACCHINA. Per le pulizie non impiegare prodotti quali: alcool, benzina o solventi in genere; utilizzare acqua e detergenti neutri.

PERIODI DI SOSTA

In previsione di un periodo di inattività della macchina (di notte, durante la chiusura settimanale o le vacanze), al fine di garantirne l’efficienza ed il suo corretto funzionamento nel tempo, sarà necessario procedere alla sua disattivazione operando nel seguente modo:

-staccare il cavo di alimentazione,

-svuotare completamente la caldaia e le tubazioni relative,

-lavare accuratamente la carrozzeria della macchina con acqua e detergenti neutri ed asciugarla,

-controllare accuratamente i componenti della macchina ed eventualmente sostituire parti danneggiate od usurate,

-coprire la macchina.

L’inosservanza di tali fondamentali norme di sicurezza libera il costruttore da ogni responsabilità per guasti o danni a persone o cose.

22

P E R L’ U T E N T E

SITUAZIONI DI EMERGENZA

È bene ricordare che un operatore prudente e in buone condizioni psicofisiche è la migliore sicurezza contro qualsiasi infortunio. L’operatore deve evitare di esporsi in direzione degli erogatori di acqua o vapore, in quanto in condizioni normali di funzionamento sono ad alta temperatura.

In caso di incendio vanno usati mezzi estinguenti a polvere.

Non dirigere getti d’acqua contro la macchina: potrebbero causare cortocircuiti.

Se la macchina è sottoposta a lungo alle fiamme si può verificare lo scoppio dei serbatoi e/o tubi in pressione: porre quindi molta attenzione a non essere investiti dai fluidi in essi contenuti.

In caso di guasto o cattivo funzionamento spegnere la macchina, astenendosi da qualsiasi tipo di intervento. L’eventuale riparazione della macchina deve essere effettuata dalla casa madre o da un centro di assistenza autorizzato LA SAN MARCO. Per la Vostra sicurezza chiedere sempre ricambi originali; l’uso di ricambi non originali fa decadere la garanzia e la certificazione di conformità che accompagna la macchina stessa.

SEGNALAZIONE ALLARMI

CONTROLLO CONTATORI VOLUMETRICI PER TUTTI I MODELLI AUTOMATICI

Il led verde 65 serve per controllare il corretto funzionamento del CONTATORE VOLUMETRICO. Deve essere sempre acceso ed in fase di erogazione caffè deve lampeggiare con una frequenza proporzionale al numero di giri della ventolina appartenente a detto contatore. Se durante l’erogazione il led non lampeggia, significa che la ventolina è bloccata o che il caffè è troppo fine con conseguente portata d’acqua al di sotto del campo di lavoro della ventolina (circa 50 cm3/min). Se la ventolina resta bloccata per un tempo superiore ai due minuti il gruppo si arresta e viene segnalato un allarme tramite lampeggio del led del primo pulsante in alto a sinistra 34, per caffè ristretto.

MANCATO RIPRISTINO LIVELLO IN CALDAIA PER TUTTI I MODELLI AUTOMATICI

Questo allarme si manifesta con il lampeggio del led corrispondente al pulsante in alto a destra 37 per caffè doppio corto (di tutti i gruppi), si presenta dopo due minuti di mancato ripristino autolivello e provoca il blocco della pompa.

Spegnendo e riaccendendo la macchina si resetta l’allarme e la pompa ritorna in funzione.

L’allarme ricomparirà dopo due minuti se non si sono rimosse le cause del mancato ripristino acqua in caldaia (nel mod. 95-26 questo allarme disattiva le resistenze elettriche in caldaia).

MANCATO RIPRISTINO LIVELLO IN CALDAIAPER TUTTI I MODELLI PRACTICALE SPRINT

Il controllo del livello acqua in caldaia viene visualizzato tramite i due led contrassegnati con MAX (verde) e MIN (rosso). Quando l’acqua tocca la sonda il led verde è acceso.

Quando l’acqua abbandona la sonda, e parte l’autolivello, il led verde lampeggia.

Se entro circa 20 secondi il livello non si è ripristinato si spegne il led verde e lampeggia quello rosso.

Trascorsi circa due minuti, se il livello non si è ripristinato, il led rosso passa da lampeggiante a luce fissa e la pompa entra in blocco.

TERMOSTATO DI SICUREZZAA RIARMO MANUALE

Non è previsto nessun segnale di allarme per questa anomalia che ha per conseguenza il raffreddamento dell’acqua in caldaia, causata dal termostato, il quale interrompe l’alimentazione alle resistenze elettriche, quando la sonda sistemata tra dette resistenze segnala un eccesso di temperatura. Il riarmo si effettua con il pulsante 75 situato nel portello di supporto elettronica. Questa operazione deve essere eseguita dal servizio assistenza tecnica che deve prima rimuovere la causa che ha provocato il blocco.

Nota: generalmente il blocco è causato dall’abbassamento anomalo del livello acqua in caldaia.

ATTENZIONE

Ogni volta che si verifica un blocco della macchina è necessario staccare l’alimentazione elettrica e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.

ITALIANO

23

ITALIANO

P E R I L P R O G R A M M A T O R E

PROGRAMMAZIONE DOSI PER CAFFÈ ESPRESSO E PER ACQUA CALDA

SOLO PER MODELLI AUTOMATICI

Entrata in programmazione

Portare l’interruttore generale 30 su posizione “zero” (macchina spenta).

Tenendo premuto il tasto 33 del primo gruppo, portare l’interruttore generale 30 in posizione 2 (macchina accesa). Dopo qualche secondo rilasciare detto pulsante. A questo punto il led corrispondente al pulsante appena rilasciato lampeggerà e contemporaneamente lampeggeranno i medesimi degli altri gruppi. La macchina in queste condizioni si trova in fase di programmazione.

Programmazione

Programmare le sei dosi del primo gruppo nel modo seguente: prelevare dal macinadosatore la quantità di caffè corrispondente alla dose per l’espresso singolo. Inserire la coppa portafiltro sul primo gruppo e posizionare la tazzina sotto il beccuccio della coppa. Premere il primo pulsante in alto a sinistra 34 corrispondente alla dose ristretta. Arrestare l’erogazione al raggiungimento della quantità desiderata, premendo il pulsante manuale 33.

Procedere allo stesso modo per la taratura del caffè medio e lungo corrispondenti ai due pulsanti sottostanti 35 e 36.

Per la taratura delle tre dosi doppie, corrispondenti ai tre pulsanti sul lato destro della pulsantiera 37, 38 e 39, procedere come sopra, utilizzando la coppa con beccuccio e portafiltro per dose doppia.

Finita la taratura delle sei dosi del l° gruppo, per programmare gli altri gruppi basta premere il relativo pulsante manuale 33. Il led corrispondente, dopo l’impulso, passerà da luce lampeggiante a luce fissa. Con questa semplice operazione si è trasferito quanto programmato sul primo gruppo agli altri gruppi. Terminata l’operazione di copiatura del 2°, 3° e 4° gruppo, risulterà che solo il led del pulsante manuale 33 del l° gruppo lampeggerà, mentre quelli corrispondenti degli altri gruppi saranno a luce fissa.

Nota: è anche possibile programmare i gruppi successivi al primo, con dosature diversificate, ripetendo le medesime operazioni già eseguite sul primo gruppo.

Ora si può passare alla programmazione delle dosi di acqua calda procedendo nel seguente modo:

Posizionare una teiera per singola dose sotto il rubinetto 61 di prelievo acqua calda e dare un impulso al pulsante contrassegnato con la teiera piccola 41.

Quando l’acqua ha raggiunto la dose desiderata, arrestare il flusso con un impulso sul tasto di erogazione manuale 40. Per la seconda dose procedere allo stesso modo.

Uscita dalla programmazione

Eseguita la programmazione delle sei dosi di caffè per ogni gruppo e delle due dosi di acqua calda, dare un impulso al pulsante manuale con led lampeggiante 33 del primo gruppo. Dopo questo impulso tutti i led dei pulsanti manuali di tutti i gruppi si spegneranno e la macchina sarà pronta per il lavoro.

1° GRUPPO

2° GRUPPO

24

P E R I L P R O G R A M M A T O R E

PROGRAMMAZIONE TEMPERATURAPRESSIONE DI LAVORO IN CALDAIA

SOLO PER MODELLI AUTOMATICI 95-26 e 95-36

Questi modelli sono dotati di un dispositivo elettronico TRIAC, il quale permette la regolazione della temperatura e della pressione dell’acqua in caldaia.

Per accedere a questa programmazione basta tenere premuto per circa 8 secondi il pulsante 43 (a fianco del display), fino a quando la temperatura, indicata nel display 48, da luce fissa diventa luce lampeggiante, indicando il valore di set-point in memoria. Questo significa che siamo entrati in programmazione; per fissare la temperatura al valore desiderato procedere nel modo seguente :

Tramite impulsi sul pulsante 41, contrassegnato con la teiera piccola, si incrementa la temperatura fino ad un valore massimo di 128°C (1,6 bar).

Tramite impulsi sul pulsante 42, contrassegnato con la teiera grande, si decrementa fino ad un minimo di 110°C (0,5 bar). Superando in programmazione il valore massimo o minimo si ottiene un ritorno automatico a 120°C (1 bar). Fissato il valore desiderato, uscire dalla programmazione con tre impulsi sul pulsante 43; al primo impulso compariranno tre trattini (---), al secondo impulso comparirà la sigla CA, al terzo impulso comparirà il valore reale della temperatura in caldaia e la macchina si autoregolerà al nuovo valore programmato. Per controllare la pressione corrispondente al valore di temperatura indicato basta premere il pulsante 43 (non oltre 5 secondi). Con il pulsante premuto comparirà la pressione corrispondente alla temperatura; detta pressione deve coincidere con quella indicata dal manometro 44. Se ci sono differenze, procedere nel modo seguente:

a)Aprire la scatola elettronica.

b)Tenere premuto il pulsante 43 (a fianco del display).

c)Con un piccolo cacciavite a taglio dritto ruotare il trimmer (potenziometro) fino a far corrispondere il valore letto sul display 48 con il valore del manometro 44, letto sulla scala superiore (ruotando in senso orario si incrementa il valore di temperatura, in senso antiorario lo si decrementa).

Nota: questa operazione deve essere eseguita entro 5 secondi da quando è stato premuto il pulsante 43. Se necessita un tempo superiore, abbandonare e ripremere il pulsante 43 allo scadere dei 5 secondi.

ITALIANO

TASTO 43

(a fianco del display)

REGOLAZIONE

TRIMMER

25

ITALIANO

P E R L’ U T E N T E

PRINCIPALI DIFETTI CAUSATI DA UN USO

NON CORRETTO DELL’ATTREZZATURA

 

DIFETTO

CAUSA

SOLUZIONE

 

 

 

 

1

Riempimento d’acqua della

• Una delle vie di carico della cal-

• Verificare circuito autolivello

 

caldaia con sfiato dalla val-

daia o di un circuito gruppo ha

• Verificare pulsante di carico manuale

 

vola di sicurezza

una perdita

• Controllare perdita scambiatore

 

 

 

 

2

Intervento della valvola di

• Aumento della pressione in cal-

• Verificare il pressostato nei contatti elettrici nella parte

 

sicurezza con sfiato del

daia a circa 2-2.5 bar causato dal

meccanica e nel tubo che lo mette in comunicazione con la

 

vapore

non corretto funzionamento del

pressione del vapore in caldaia

 

 

sistema di riscaldamento che

• Nel caso di macchine con controllo elettronico della tempe-

 

 

lascia sempre alimentata la resi-

ratura, verificare tutti i componenti del sistema, quali

 

 

stenza

sonda, triac, centralina, cavetti di collegamento e procedere

 

 

 

se necessario alla taratura del trimmer

 

 

 

 

3

La macchina non si scalda

• La resistenza non viene alimenta-

• Verificare che ci sia tensione in rete

 

 

ta o è bruciata o manca tensione

• Verificare che l’interruttore generale non sia danneggiato

 

 

in rete

• Verificare che il termostato di sicurezza della resistenza non

 

 

 

sia intervenuto

 

 

 

• Verificare il corretto funzionamento elettromeccanico del

 

 

 

pressostato

 

 

 

• Nel caso di macchine con controllo elettronico della tempe-

 

 

 

ratura, ritarare il trimmer, verificare la sonda, il triac, la

 

 

 

centralina e i cavetti di collegamento sonda-triac-centralina

4

Non esce acqua da un gruppo

• Circuito idraulico ostruito

• Verificare che l’iniettore, il tubo della circolazione superio-

 

 

• Elettrovalvola guasta

re, il gicleur e l’elettrovalvola non siano otturati; in caso di

 

 

• Caffè macinato troppo fino o dose

macchina a dosaggio elettronico, verificare anche il contato-

 

 

troppo elevata in relazione al fil-

re volumetrico e che il suo rubinetto di sezione sia aperto

 

 

tro utilizzato

• Verificare i componenti elettromeccanici dell’elettrovalvola,

 

 

 

i cavi di collegamento tra centralina e bobina, il fusibile

 

 

 

relativo e la centralina stessa

 

 

 

• Regolazione dose e macinatura

5

Le dosi impostate non

• Malfunzionamento del circuito di

• Eseguire una programmazione distinta per ogni gruppo

 

restano tali su uno o su tutti

conteggio dosi di un singolo grup-

• Se il problema si ripresenta, sostituire il contatore relativo

 

i gruppi

po o di tutti

al gruppo in questione

 

 

• Perdita elettrovalvola gruppo

• Sostituire elettrovalvola

 

 

 

 

6

La macchina non accetta la

• Malfunzionamento contatore del

• Verificare collegamento tra centralina e contatore del 1°

 

programmazione sul 1°

1° gruppo o centralina elettronica

gruppo

 

gruppo e conseguentemente

 

• Se il ponte è in buone condizioni, sostituire il contatore del

 

la copiatura sugli altri

 

1° gruppo o la centralina

7

Visualizzazione allarme tra-

• Non sono pervenuti alla c.e. i

• Contatore o circuito elettrico relativo danneggiato

 

mite lampeggio del LED

segnali di conteggio del contatore

• Verificare i componenti elettromeccanici dell’elettrovalvola,

 

caffè ristretto singolo del

del gruppo

i cavi di collegamento tra centralina e bobina, il fusibile

 

gruppo utilizzato

 

relativo e la centralina stessa

 

 

 

 

8

Visualizzazione allarme tra-

• Mancato ripristino del livello

• Circuito idraulico dell’autolivello otturato o privo di acqua

 

mite lampeggio del LED

acqua in caldaia entro il tempo

a monte

 

caffè ristretto doppio di tutti i

impostato

• Elettrovalvola autolivello e relativo circuito elettrico guasti

 

gruppi e del the

 

 

 

 

 

 

9

Una o più dosi di un gruppo

• Perdita della normale corsa a

• Pulizia di tutti i tasti

 

o del the si avviano a caso e

vuoto di uno o più tasti della pul-

• Asciugare circuito stampato

 

da soli

santiera a causa di accumulo

 

 

 

materiale esterno o infiltrazioni

 

 

 

d’acqua o vapore all’interno della

 

 

 

scheda

 

10

La macchina è accesa e si

• La c.e. non è alimentata o si è

• Verificare che l’interruttore d’emergenza posizionato sopra

 

scalda normalmente; la

bruciata

l’interruttore generale della macchina per l’esclusione della

 

spia di rete è accesa ma

 

c.e. non sia inserito (se inserito è illuminato in verde)

 

tutta l’elettronica non fun-

 

• Verificare i fusibili di protezione del triac della centralina

 

ziona

 

 

11

In caso di macchina elettro-

• Elettrovalvola e pompa (o solo la

• Interruttore d’emergenza inserito

 

nica il 1° o il 2° gruppo cor-

prima) vengono alimentate conti-

• Relé in corto circuito incollato

 

rono di continuo senza che

nuamente

• Nel caso di 95-26 è premuto il tasto E più il tasto 1 o 2

 

una delle dosi di tale grup-

 

 

 

po sia selezionata

 

 

 

 

 

 

12

In caso di macchina se-

• Circuito sempre alimentato

• Contatto dell’interruttore di avvio incollato o fili collegati

 

miautomatica un gruppo

 

erroneamente

 

corre di continuo

 

 

13

Dal rubinetto vapore esce

• Registro non correttamente regolato

• Se la macchina è da poco installata o la guarnizione è stata

 

vapore in piccole quantità o

• Guarnizione del rubinetto con-

sostituita da poco regolare il registro svitandolo

 

goccioline di acqua

sumata

• Se la macchina non è nuova sostituire la guarnizione

 

 

 

 

26

 

 

 

 

 

ITALIANO

 

 

P E R L’ U T E N T E

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIFETTO

CAUSA

SOLUZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14

Finito di erogare un caffè, si

• Malfunzionamento della valvola

• Sostituire guarnizione e molla della valvola stessa; ritararla

 

 

 

sente un fischio

di espansione

a 12 bar con apposito strumento (coppa con manometro)

 

 

 

 

• Pressione pompa alta

• Ritarare pompa

 

 

 

 

 

 

 

 

15

La coppa portafiltro si

• Guarnizione sottocoppa difettosa

• Sostituire la guarnizione e pulire accuratamente le tre sedi

 

 

 

sgancia da sola durante l’e-

 

d’aggancio della coppa e del gruppo inserendo e sganciando

 

 

 

rogazione

 

più volte la coppa e pulendola ogni volta

 

 

 

 

 

 

 

 

16

Durante l’erogazione del

• Mancata tenuta tra la guarnizione

• Guarnizione sottocoppa consumata: sostituirla

 

 

 

caffè, parte di questo fuo-

sottocoppa e la coppa portafiltro

• Filtri appiattiti dallo sbattimento su superfici dure: sostitu-

 

 

 

riesce, gocciolando, dal

 

zione

 

 

 

bordo della coppa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

17

Perdita d’acqua dallo scari-

• Malfunzionamento dell’elettro-

• Verificare che il pistoncino dell’elettrovalvola sia libero di

 

 

 

co dell’elettrovalvola gruppo

valvola

muoversi correttamente all’interno dello stelo e che non ci

 

 

 

 

• In caso di macchine con sistema

siano impurità: pulire o sostituire

 

 

 

 

di stabilizzazione della tempera-

• Verificare ed eventualmente sostituire l’OR di tenuta all’in-

 

 

 

 

tura, mancata tenuta tra tubicino

terno della camera di raffreddamento

 

 

 

 

di raffreddamento e OR relativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

18

Dal rubinetto del the escono

• Guarnizione del rubinetto consu-

• Come per rubinetto vapore

 

 

 

goccioline d’acqua

mata

• Verificare l’elettrovalvola ed eventualmente sostituirla

 

 

 

 

• Registro da regolare nel caso di

 

 

 

 

 

rubinetto manuale

 

 

 

 

 

• Elettrovalvola che perde nel caso

 

 

 

 

 

di dosaggio elettronico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19

Crema chiara (il caffè scen-

• Macinatura grossa

• Macinatura più fine

 

 

 

de velocemente dal beccuc-

• Pressatura debole

• Aumentare la pressatura

 

 

 

cio)

• Dose scarsa

• Aumentare la dose

 

 

 

 

• Temperatura acqua inferiore a

• Aumentare la pressione in caldaia

 

 

 

 

90°C

• Diminuire la pressione della pompa

 

 

 

 

• Pressione pompa superiore a 9 bar

• Verificare e pulire con filtro cieco o sostituire

 

 

 

 

• Doccette otturate

• Controllare e sostituire

 

 

 

 

• Dilatazione fori dei filtri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20

Crema scura (il caffè scen-

• Macinatura fine

• Macinatura più grossa

 

 

 

de a gocce dal beccuccio)

• Pressatura forte

• Ridurre la pressatura

 

 

 

 

• Dose elevata

• Diminuire la dose

 

 

 

 

• Temperatura acqua superiore a

• Diminuire la pressione in caldaia

 

 

 

 

90°C

• Aumentare la pressione della pompa

 

 

 

 

• Pressione pompa inferiore a 9 bar

• Verificare e pulire con filtro cieco o sostituire

 

 

 

 

• Doccette otturate

• Controllare e pulire

 

 

 

 

• Filtri e portafiltri intasati

 

 

 

21

Presenza di fondi di caffè

• Caffè macinato troppo fine

• Macinatura più grossa

 

 

 

in tazza

• Macine consumate

• Sostituire le macine

 

 

 

 

• Pressione pompa superiore a 9

• Diminuire pressione pompa

 

 

 

 

bar

• Controllo o sostituzione

 

 

 

 

• Dilatazione dei fori del filtro

• Pulizia o sostituzione

 

 

 

 

• Doccette otturate

 

 

 

22

Caffè con poca crema (esce

• Foro del portafiltri otturato

• Pulizia

 

 

 

a spruzzi dal beccuccio)

 

 

 

 

23

Caffè che gocciola dai

• Foro di erogazione del portafiltro

• Pulizia

 

 

 

bordi portafiltro

otturato

• Sostituzione

 

 

 

 

• Mancata tenuta della guarnizione

 

 

 

 

 

sottocoppa

 

 

 

24

Presenza di avvallamenti

• Doccette parzialmente otturate

• Pulizia o sostituzione e controllo filtri con relativa dose

 

 

 

sui fondi del caffè nel por-

 

 

 

 

 

tafiltro

 

 

 

 

25

Scarsa tenuta della crema

• Estrazione prolungata dovuta ad

• Pulizia o sostituzione del filtro

 

 

 

 

otturazione del filtro

• Pulizia o sostituzione delle doccette

 

 

 

 

• Estrazione veloce dovuta all’ottu-

• Diminuire pressione caldaia

 

 

 

 

razione delle doccette

 

 

 

 

 

• Temperatura acqua troppo elevata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

27

28

Loading...
+ 85 hidden pages