La San Marco 80-PREZIOSA 12-2 Installation Manual

0 (0)

USO E MANUTENZIONE

Preziosa 80/12

Preziosa 80/16M

80/12 L

80/16M L

INDICE

1.

Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3

 

ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3

 

1.1

Consultazione del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 3

 

1.2

Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

 

1.3

Utilizzo della macchina da caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

2.

Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

 

2.1

SEMIAUTOMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

 

2.2

AUTOMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

3.

Illustrazione prospettica dei vari modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

4.

Schema alimentazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6

5.

Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

 

5.1

Corredo in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

 

5.2

Predisposizione rete idrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

 

5.3

Addolcitore d’acqua (Opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

 

5.4

Installazione impianto idraulico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

 

5.5

Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

 

5.6

Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

6.

Istruzioni per il funzionamento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

 

6.1

Carico acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

 

6.2

Taratura pressione di erogazione pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

 

6.3

Taratura pressione acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.4

Riscaldamento acqua in caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.5

Scaldatazze a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.6

Prelievo vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.7

Prelievo acqua calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.8

Preparazione del caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.9

Erogazione del caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.10

Scarico acqua caldaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

 

6.11

Funzionamento automatico – programmazione dosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

 

6.12

Norme importanti di manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

 

6.13

Segnalazioni allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

7.

Alimentazione con gas per riscaldamento boiler (opzionale):

 

 

Istruzioni per l’installatore autorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

 

7.1

Collegamento alla rete di distribuzione gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

 

7.2

Scarico dei prodotti della combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

 

7.3

Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

 

7.4

Cambio taratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

8.

Informazione agli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

9.

Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

10.

Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

11.

Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

Codice manuale: 7770.039

Revisione 06/2008

1. Introduzione

ATTENZIONE

• Prima di usare la macchina leggere attentamente tutte le istruzioni riportate su questo manuale.

1.1

Consultazione del manuale

 

• Il presente manuale fornisce tutte le informazioni necessarie all’installazione, all’utilizzo e alla

manutenzione della macchina per caffè.

 

1.2

Raccomandazioni

• Non far funzionare la macchina o eseguire la manutenzione ordinaria prima di aver letto questo manuale.

Questa macchina è stata progettata e costruita per provvedere all’erogazione di caffè espresso, di acqua calda (per la preparazione di bevande e infusi) e di vapore acqueo (per il riscaldamento di liquidi). Ogni uso al di fuori di quanto specificato nel presente manuale è da considerarsi improprio e pertanto non autorizzato. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dall’uso improprio dell’apparecchio.

L’utilizzatore deve essere una persona adulta e responsabile, il quale deve attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel paese d’installazione oltre che alle regole dettate dal comune buon senso.

È severamente vietato far funzionare la macchina con le protezioni fisse e/o mobili smontate o con i dispositivi di sicurezza esclusi; è severamente vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza. Nessuno dei pannelli di copertura della macchina deve essere rimosso (vi è il rischio di scosse elettriche).

Il rispetto scrupoloso delle manutenzioni ordinarie indicate nel presente manuale è necessario per lavorare in sicurezza e per mantenere l’attrezzatura efficiente.

In caso di guasti o rottura di qualche componente della macchina per caffè espresso rivolgersi al centro di assistenza autorizzato e richiedere l’utilizzo di ricambi originali LA SAN MARCO SPA.

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.

È severamente vietato procedere alla realizzazione di operazioni delle quali non si è autorizzati e non si sono capite le esatte modalità; contattare la casa costruttrice per ogni necessità di informazioni, ricambi o accessori.

1.3 Utilizzo della macchina da caffè

Temperatura ambiente:

5 ÷ 45 ° C (svuotare il sistema idrico in caso di gelo)

Pressione acqua rete idrica:

80 ÷ 800 KPa (0.8 ÷ 8.0 bar)

Durezza acqua:

inferiore a 5 ° fH

3

2.Caratteristiche tecniche

2.1SEMIAUTOMATICHE

2.2AUTOMATICHE

 

 

 

Potenza assorbita (W)

 

 

 

 

 

 

 

Capacità

 

 

 

 

 

Larghezza

Profondità

altezza

Modello

n. gruppi

Collegamento alla rete

 

 

Peso (kg)

caldaia (L)

 

 

(mm)

(mm)

(mm)

 

 

 

 

 

Pompa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monofase

Trifase

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

80-PREZIOSA 12 - 2

2

12

3000-4500

3000-4500

 

-

80

780

530

855

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

80-PREZIOSA 12 - 3

3

19

5500-7000

5500-7000

 

-

89

970

530

855

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

80-PREZIOSA 16M - 2

2

12

3000-4500

3000-4500

 

-

80

780

530

855

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

80-PREZIOSA 16M - 3

3

19

5500-7000

5500-7000

 

-

89

970

530

855

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di serie:

Prelievo acqua calda e vapore.

Scaldatazze a vapore.

Tensioni: 400 V - 3N trifase; 230 V - 3 trifase; 230 V monofase

Autolivello (caricamento automatico acqua in caldaia).

Pompa esterna (300 W).

A richiesta optional :

Impianto riscaldamento a gas.

Addolcitore d’acqua (manuale o automatico).

4

La San Marco 80-PREZIOSA 12-2 Installation  Manual

3. Illustrazione prospettica dei vari modelli

18

18

5

12

 

3

2

 

 

1

4

14

13

11

15

17

16

6

7

8

9

10

5

4. Schema alimentazione idraulica

26

25

28

27

 

 

24

23

31

 

 

14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

32

 

 

 

 

34

 

 

22

 

33

 

 

 

 

 

29

21

 

 

 

30

 

36

 

 

 

 

 

 

 

 

 

35

 

 

 

 

38

 

 

 

 

37

Legenda:

 

 

 

1.

Interruttore generale

 

21.

Rubinetto scarico acqua caldaia

2.

Spia luminosa interruttore generale

 

22.

Rubinetto autolivello

3.

Lancia di prelievo vapore

 

23.

Valvola di ritegno

4.

Rubinetto scaldatazze vapore

 

24.

Rubinetto autolivello

5.

Leva del rubinetto prelievo vapore

 

25.

Valvola di ritegno e sicurezza

6.

Pulsante erogazione caffè singolo corto

 

26.

Elettrovalvola autolivello

7.

Pulsante erogazione caffè singolo lungo

 

27.

Pressostato

8.

Pulsante erogazione caffè doppio corto

 

28.

Vite di taratura pressostato

9.

Pulsante erogazione caffè doppio lungo

 

29.

Vaschetta raccogli fondi

10.

Pulsante erogazione continua

 

30.

Tubo di scarico

11.

Leva rubinetto prelievo acqua calda

 

31.

Addolcitore (opzionale)

12.

Gruppo erogazione caffè espresso

 

32.

Tubo di alimentazione addolcitore

13.

Coppa porta filtro con impugnatura

 

33.

Rubinetto alimentazione rete idrica

14.

Leva di carico manuale acqua

 

34.

Tubo alimentazione rete idrica

15.

Lancia di prelievo acqua calda

 

35.

Tubo alimentazione pompa

16.

Manometro 3 bar

 

36.

Tubo alimentazione macchina

17.

Livello ottico

 

37.

Motore pompa

18.

Pulsante erogazione caffè

 

38. Manometro 20 bar

19.

Manometro 3 bar

 

 

 

6

5. Installazione

• L’installazione deve essere eseguita dal personale tecnico qualificato e autorizzato La San Marco.

La macchina per caffè viene consegnata ai clienti in un apposito imballo di cartone e polistirolo.

L’imballo contiene: la macchina e i suoi accessori, il manuale d’uso e la dichiarazione di conformità.

Dopo aver aperto l’imballo, assicurarsi dell’integrità della macchina per caffè e dei suoi componenti; in caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a La San Marco S.p.A. L’imballo deve essere smaltito presso gli appositi centri di raccolta dei rifiuti, secondo le leggi vigenti nel paese d’installazione. Non disperdere nell’ambiente. Gli elementi dell’imballo (cartone, polistirolo, nylon, punti metallici, ecc.) possono causare una fonte di pericolo. Non lasciare alla portata dei bambini.

La macchina deve essere posta su un piano perfettamente orizzontale e sufficientemente robusto per sostenere il peso della stessa, con uno spazio attorno sufficiente al fine di smaltire il calore prodotto durante il funzionamento.

5.1 Corredo in dotazione

A corredo della macchina per caffè espresso ci sono (all’interno dell’imballo) una serie di accessori:

-coppe portafiltro con anello ferma filtro.

-filtri per coppe portafiltro (dosi singole e doppie).

-filtro cieco per coppa porta filtro.

-beccucci per coppe portafiltro (dosi singole e doppie).

-pressino per caffè in polvere.

-tubo trecciato inox da 900 mm per collegamento idraulico (rete idrica – addolcitore).

-tubo flessibile in gomma con spirale in acciaio per scarico acque bianche.

-nipplo da 3/8” per allacciamento alla rete idrica.

-spazzolino per pulizia gruppi d’erogazione.

-filtro all’aspirazione della pompa (a richiesta).

-tubo trecciato inox da 600 mm per collegamento idraulico (aspirazione pompa – addolcitore).

-tubo trecciato inox da 1600 mm per collegamento idraulico (addolcitore – macchina).

5.2 Predisposizione rete idrica

ALIMENTAZIONE

Portare ai piedi della macchina il tubo della rete di alimentazione idrica (almeno di diametro 3/8”) e montare una valvola di intercettazione (preferibilmente a sfera da 3/8”) che permetta una rapida manovra di apertura e chiusura.

SCARICO

A piano pavimento prevedere un pozzetto ispezionabile collegato con la rete di smaltimento delle acque bianche, atto ad accogliere il tubo di scarico della macchina per gravità. Il tubo di scarico deve essere posizionato in modo che l’efflusso sia libero e senza possibilità di intasamento durante l’esercizio.

5.3 Addolcitore d’acqua (Opzionale)

L’addolcitore per la decalcificazione dell’acqua di rete può essere manuale o automatico,secondo le richieste del cliente.

Si raccomanda, prima di collegare il depuratore alla macchina per caffè, di provvedere al lavaggio delle resine in esso contenute operando come descritto nel manuale d’uso fornito con l’apparecchio.

Nota:

Il depuratore d’acqua è considerato un’apparecchiatura indispensabile per garantire un buon funzionamento della macchina per caffè espresso; se il cliente non ha previsto nessun sistema per la dolcificazione è opportuno provvedervi onde garantire l’efficienza, le prestazioni e la durata dei componenti della macchina per caffè espresso.

7

5.4 Installazione impianto idraulico

32

35

Figura 1

Figura 2

 

1)Utilizzare il tubo 32, trecciato inox da 900 mm, per collegare la valvola d’intercettazione della rete idrica al rubinetto 1 di entrata acqua al depuratore (figura 1).

2)Collegare con il tubo 35 in gomma trecciato inox (da 600 mm) l’aspirazione della pompa con il rubinetto di uscita acqua del depuratore (figura 3–4).

3)Collegare con il tubo 36 in gomma trecciato inox (da 1600 mm) la mandata della pompa con il nipples dell’impianto idraulico della macchina per caffè (figura 4–5).

36

 

 

 

35

 

 

35

Figura 3

Figura 4

 

Figura 5

 

36

 

 

 

 

5.5 Scarico

Allacciare il tubo di scarico alla vaschetta raccoglifondi e collegarlo al pozzetto di scarico della rete di smaltimento acque bianche.

5.6 Collegamento elettrico

Disposizioni per un corretto collegamento elettrico della macchina per caffè espresso:

• Prima di allacciare l’apparecchio alle rete elettrica, assicurarsi che i dati di targa della macchina corrispondano con quelli dell’impianto di distribuzione elettrica.

L’allacciamento deve essere eseguito conformemente alle disposizioni del paese d’installazione.

L’impianto elettrico predisposto dal cliente deve rispettare le norme vigenti; la presa di corrente deve essere dotata di un efficace impianto di messa a terra. La San Marco S.p.A. declina ogni responsabilità qualora le prescrizioni di legge non vengano rispettate. Un errata installazione può causare danni a persone o cose per le quali il costruttore non può essere considerato responsabile.

Nel caso si rendesse necessario l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe, è necessario utilizzare solamente prodotti conformi alle norme di sicurezza vigenti.

Per evitare eventuali surriscaldamenti del cavo d’alimentazione si raccomanda di svolgerlo per tutta la sua lunghezza.

Per il collegamento elettrico è necessario installare un interruttore generale onnipolare a monte dell’impianto d’alimentazione elettrica, il quale deve essere dimensionato secondo le caratteristiche elettriche (potenza e tensione) riportate sulla targa dell’apparecchio. L’interruttore onnipolare si deve disinserire dalla rete con una apertura dei contatti di almeno 3 mm.

Nel caso si renda necessario l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe, è necessario utilizzare solamente prodotti conformi alle norme di sicurezza vigenti.

Per evitare eventuali surriscaldamenti del cavo d’alimentazione si raccomanda di svolgerlo per tutta la sua lunghezza.

8

• Collegare il cavo di alimentazione della macchina per caffè alla rete elettrica secondo lo schema allegato:

LEVA 2/3/4

 

230V MONOFASE

400V-3N TRIFASE

3 R E S IS TE NZE

N

BLU

N

BLU

BLU

 

NERO

L 3

NERO

NERO

 

 

NOTE:

L

NERO

L 2

NERO

NERO

La potenza

MAR R ONE

L 1

MARRONE

MARRONE

GI / VE

GI / VE

GI / VE

assorbita delle

 

 

 

 

 

resistenze elettriche

 

 

 

 

 

può essere ridotta a

 

230V-3 TRIFASE

 

 

3 R E S IS TE NZE

2/3 eliminando uno

L 3

 

 

BLU

 

 

BLU

dei due fili NERI.

 

 

NERO

 

 

NERO

 

L 2

 

 

 

NE R O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L 1

MAR R ONE

 

 

MARRONE

 

 

GI / VE

 

 

NERO

 

 

 

 

 

GI / VE

6. Istruzioni per il funzionamento della macchina

6.1 Carico acqua in caldaia

Controllo posizione rubinetti impianto idrico

a)Togliere il piatto raccogli fondi con relativa griglia e controllare:

Rubinetto scarico caldaia 21 chiuso

Rubinetto valvola autolivello 24 aperto

Rubinetto valvola autolivello 22 aperto

b)Riposizionare piatto raccogli fondi con relativa griglia

c)Aprire il rubinetto 33 di alimentazione generale dell’acqua

d)Aprire un rubinetto vaporizzatore 5 per permettere la fuoriuscita dell’aria in fase riempimento caldaia

Macchine mod. 80– 12-16M 2 – 3

f)Controllare che l’interruttore generale 1 si trovi su posizione “zero”.

g)Premere il pulsante 14 e tenerlo premuto fino a quando l’acqua non avrà raggiunto i ¾ del livello ottico 17.

6.2 Taratura pressione di erogazione pompa

a)Una volta riempita la caldaia portare l’interruttore generale in posizione 1 (le resistenze iniziano a riscaldare l’acqua).

b)Azionare il pulsante di erogazione continua 18 per le macchine a dosatura manuale o il pulsante 10 per le macchine elettroniche a dosatura automatica, in modo che l’acqua fuoriesca dal gruppo corrispondente al pulsante azionato.

c)Leggere sulla scala del manometro posto sul motore-pompa il valore della pressione dell’acqua il valore di taratura ottimale è di 9 bar.

La regolazione della pressione al valore desiderato si ottiene agendo sulla vite di regolazione della pompa; avvitando si aumenta la pressione, mentre svitando si diminuisce.

Come indicato nella figura che segue, in funzione del modello di pompa in dotazione alla macchina, esistono tre casi diversi per la regolazione di detta vite:

-Regolare solamente la vite

-Regolare la vite e bloccare il dado

-Svitare il dado cieco di protezione e regolare la vite.

9

6.3 Taratura pressione acqua in caldaia

a) Concluso il carico acqua in caldaia portare l’interruttore generale nella posizione 1 ( le resistenze iniziano a riscaldare l’acqua).

b) Aprire un rubinetto vaporizzatore a leva 5 in modo che in fase di riscaldamento l’aria fuoriesca. Sulla scala del manometro 16 da 0÷3 bar si legge la pressione del vapore in caldaia. La pressione sale fino al valore di taratura del pressostato 27 nel campo 0.9-1.1 bar. Per variare la pressione del vapore bisogna agire sulla vite 28 del pressostato 27.Ruotando la vite in senso orario diminuisce la pressione, mentre ruotando la vite in senso antiorario questa aumenta. La regolazione si esegue con un cacciavite attraverso il foro praticato sul coperchio del pressostato. Al pressostato si accede dalla vaschetta e dalla griglia superiore.

6.4 Riscaldamento acqua in caldaia

a)Portare l’interruttore generale nella posizione 1

b)Aprire un rubinetto vaporizzatore a leva 5 in modo che in fase di riscaldamento l’aria fuoriesca. Chiudere il

rubinetto non appena si è in fase di vapore. Sulla scala del manometro 16 da 0÷3 bar si legge la pressione del vapore in caldaia (valore consigliato 0.9÷1.2 bar).

6.5 Scaldatazze a vapore

Il rubinetto (4) serve per incrementare il riscaldamento del piano deposito tazze si inserisce e disinserisce a piacimento

6.6 Prelievo vapore

Serve per prelevare vapore dalla caldaia per riscaldare i liquidi o per schiumare il latte per cappuccini. Abbassando o alzando la leva 5 si ottiene il flusso massimo.

Spostando lateralmente la leva si ottiene un flusso ridotto.

6.7 Prelievo acqua calda

Rubinetto a leva 11 , serve per prelevare l’acqua calda dalla caldaia per thè, camomilla, ecc. Il funzionamento è analogo a quello del vapore.

6.8 Preparazione del caffè

Accertarsi che il filtro sulla coppa 13 sia della grammatura prescelta. E’ importante che il caffè dosato e premuto sfiori la doccia del gruppo 12. Per controllare questo basta agganciare la coppa portafiltro al gruppo e toglierla. Se il caffè è al giusto livello deve rimanere l’impronta della vite centrale di fissaggio.

6.9 Erogazione del caffè

Modelli semiautomatici: 80–Preziosa 12

Applicata al gruppo la coppa portafiltro, basta premere l’interruttore 18 di avviamento pompa ed elettrovalvola. Quando il caffè ha raggiunto la dose desiderata si arresta l’erogazione riportando l’interruttore nella posizione precedente.

Modelli automatici: 80–Preziosa 16M

Applicata al gruppo la coppa portafiltro, premere uno dei cinque pulsanti relativi. I primi due pulsanti 6 e 7 selezionano due dosi singole programmate. I secondi due pulsanti 8 e 9 selezionano due dosi doppie programmate. Il flusso del caffè può essere arrestato anticipatamente premendo il quinto caffè pulsante 10.

Sempre con il quinto pulsante 10 , è possibile erogare manualmente la quantità di caffè desiderata, premendo questo pulsante il caffè defluisce in continuazione, il flusso si arresta premendo una seconda volta detto pulsante.

6.10 Scarico acqua caldaia

Se necessita svuotare la caldaia, togliere tensione alla macchina commutando l’interruttore generale 1 su posizione <<zero>> e nel caso di macchine con gas spegnere la fiamma chiudendo il rubinetto di alimentazione gas. Aprire il rubinetto di scarico 21 fino a completamento dell’operazione

Attenzione: chiudere il rubinetto alla ripresa del riempimento.

10

6.11 Funzionamento automatico – programmazione dosi

Modelli automatici: 80–Preziosa 16M

A. Entrata in programmazione.

Portare l’interruttore generale 1 su posizione <<zero>> (macchina spenta). Tenendo premuto il quinto tasto 10 del primo gruppo, portare l’interruttore generale 1 in posizione 1 (macchina accesa). Dopo qualche secondo rilasciare il pulsante 10.

A questo punto il led corrispondente al pulsante appena rilasciato lampeggerà e contemporaneamente lampeggeranno i medesimi degli altri gruppi. La macchina in queste condizioni si trova in fase di programmazione.

B.Programmazione

Programmare le 4 dosi del 1° gruppo nel modo seguente:

Prelevare dal macinadosatore la quantità di caffè corrispondente alla dose utilizzata per l’espresso singolo. Inserire la coppa portafiltro sul 1° gruppo.

Posizionare la tazzina sotto il beccuccio della coppa.

Premere il primo pulsante 6 di cui si vuole memorizzare la dose e, alla quantità di caffè desiderata, ottenuta direttamente nella tazzina, arrestare e memorizzare la dose premendo il quinto tasto 10.

Eseguire la stessa operazione per la memorizzazione delle altre dosi di ciascun gruppo.

Se si desidera programmare gli altri gruppi con le stesse dosi del 1° gruppo. È sufficiente, una volta programmato il 1° gruppo, premere il pulsante 10 di ciascuna pulsantiera degli altri gruppi, in modo che il corrispondente LED smetta di lampeggiare e rimanga acceso.

C.Uscita dalla programmazione

Per uscire dalla programmazione della macchina, premere il pulsante 10 del 1° gruppo ed i LED si spegneranno. Ogni tasto successivamente premuto darà la dose precedentemente memorizzata.

6.12 Norme importanti di manutenzione ordinaria

Per l’ottimale resa della macchina è importante che l’esercente esegua ogni sera, a fine lavoro, le seguenti operazioni per la pulizia dei gruppi:

a)predisporre sulla coppa il filtro cieco in dotazione alla macchina (filtro senza fori);

b)agganciare la coppa con filtro cieco al gruppo da pulire, senza bloccarla, in modo che l’acqua fuoriesca per tracimazione. Azionare il pulsante di erogazione continua e lasciare che l’acqua scorra per circa un minuto. In questo modo si pulisce la doccia ed il canale di mandata del gruppo;

c)bloccare la coppa portafiltro in modo che l’acqua non fuoriesca più per tracimazione dal filtro cieco. Azionare per circa 5 secondi l’erogazione continua e quindi interromperla; ripetere questa operazione per 5-6 volte. In questo modo si pulisce il canale di scarico del gruppo e l’elettrovalvola.

Nota: per un efficace pulizia dei gruppi, nel filtro cieco possono essere messi speciali detergenti reperibili in commercio.

6.13 Segnalazioni allarmi

Lampeggio LED del 1° tasto della pulsantiera:

indica anomalia di funzionamento del contatore volumetrico. Lampeggio LED del 2° tasto di tutte le pulsantiere:

indica anomalia di funzionamento nel sistema idraulico di caricamento automatico dell’acqua in caldaia (elettrovalvola bloccata, mancanza acqua rete, ecc. ) e dopo 1’30’’, l’alimentazione elettrica al motore si blocca. Nota:ogni volta che si verifica un blocco della macchina è necessario spegnerla e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.

• Prima di effettuare qualsiasi operazione di normale manutenzione o regolazione, disinserire la macchina dall’alimentazione elettrica.

Tutte le operazioni di manutenzione straordinaria o la sostituzione di parti della macchina,devono essere effettuate da personale dell’ Assistenza La San Marco.

La macchina è progettata per la produzione di caffè espresso, vapore e acqua calda; La San Marco declina ogni responsabilità per eventuali usi impropri della macchina.

11

Loading...
+ 23 hidden pages