• In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi
• In ambienti molto sporchi o polverosi
• Su superfici sottoposte a forti vibrazioni
• In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.)
Alimentazione
Collegare l’adattatore AC fornito di serie alla presa di corrente elettrica. L’adattatore non deve
essere usato su reti elettriche con tensioni diverse per le quali ne è stato previsto l’utilizzo.
Interferenza con altri apparecchi elettrici
Radio e televisori posizionati in prossimit à del dispositivo potrebbe ro subire interferenze di natura
elettromagnetica. Si consiglia quindi di utilizzare l’unità ad una distanza ragionevole dai suddetti
apparecchi.
Maneggiare con cura
Non usare eccessiva forza con i tasti ed i controlli del KAOSS Pad per evitare rotture accidentali.
Pulizia
Usare un panno asciutto e morbido per eliminare la polvere e la sporcizia dalla superficie. Evitare
in ogni caso l’utilizzo di soluzioni liquide come il benzene, solventi chimici o prodotti infiammabili.
Conservare il manuale
Conservare il manuale per qualsiasi riferimento futuro.
Non introdurre nulla nell’unità
Evitare di appoggiare sopra, o nelle immediate vicinanze, qualsiasi contenitore con liquidi
(bicchieri, bottiglie etc.). Se del liquido dovesse penetrare all’interno dell’unità potrebbe
danneggiare irrimediabilmente il disposit ivo, innescare un incendio od ind urre uno shock elettrico.
Non introdurre oggetti metallici all’interno dell’unità. Qualora ciò dovesse verificarsi
accidentalmente, disconnettere immediatamente l’adattatore dalla presa di corrente elettrica, e
contattare il più vicino distributore Korg oppure il negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
Marchio CE per gli Standard Europei
Il marchio CE, presente sugli apparati elettrici ed elet tronici dell’azienda fino al 31 Dicembre del
1996, dimostra la conformità alle Direttive EMC (89/336/EEC) e CE (93/68/EEC). Inoltre, il
marchio CE presente sui prodotti dopo il 1° Gennaio 1997 dimostra la conformità alle Direttive
EMC (89/336/ EEC), CE (93/68/EEC) e quella relativa ai dispositivi a basso voltaggio (73/23/EEC).
Infine, il marchio CE presente sugli apparati a batteria, ne attesta la conformità alle direttive EMC
(89/336/EEC) e CE(93/68/EEC).
NOTA IMPORTANTE PER L’UTENTE
Il presente dispositivo è stato prodotto ed assemblato nel rispetto delle normative relative alle
specifiche tecniche ed al voltaggio richi esto da l pae se nel quale è comme rciali zzato, e nel qual e ne
è quindi previsto l’uso. Nel caso abbiate acquistato il prodotto via internet, per posta e/o per
telefono, è necessario verificare che il prodotto risponda alle caratte ristiche te cniche e di sicurezza
richieste dal paese nel quale si risiede.
ATTENZIONE: L’utilizzo del prodotto in un paese diverso dal quale ne è previsto l’uso potrebbe risultare
pericoloso, e potrebbe rendere nulli i diritti dell’acquirente sulla garanzia offerta dal produttore o dal
distributore. Nel caso l’utente decida di avvalersi della garanzia, sarà necessario produrre la ricevuta e/o la
fattura d’acquisto che dimostrano l’avvenuta transazione.
2
Introduzione
Grazie per aver acquistato il KP3 KAOSS PAD dynamic effect/sampler. Per un
utilizzo ottimale del KP3 vi invitiamo a seguire attentamente quanto scritto in
questo manuale.
In generale
Le funzioni del KP3 sfruttano la tecnologia KAOSS, la quale consente di controllare
in tempo reale i parametri degli effetti mediante gli assi X-Y del touch-pad
passando con le dita sulla sua superficie. Insieme al prodotto viene fornita una
patina protettiva per preservare a lungo la superficie del touch pad. Il KP3
dispone di 128 program effetti, che comprendono vari delay, filtri, vocoder e
synth. Le funzioni Pad Motion, Hold e Mute aggiungono ulteriore versatilità
nell’applicazione degli effetti. Gli 8 effetti preferiti dall’utente sono modificabili e
salvabili per essere velocemente richiamati dai pulsanti Program Memory. La
nuova funzione FX Release aggiunge automaticamente un effetto di delay che si
attiva nel mome nto in cui l’utente allontana le dita dal touch pad, rendend o così
più dolce il passag gio da un effett o ad un altr o durante una performa nce. Il KP3 è
anche un campionatore sofisticato capace di registrare sia campioni one-shot, sia
loop, per poi riprodurli dai 4 pulsanti (Sample Bank) A, B, C e D. Potrete
modificare il punto di inizio del loop dei campioni audio registrati, che potranno
essere altresì modificati con la funzione slicing. La presenza degli ingressi Mic e
Line consente all’utente di campionare da numerose sorgenti audio. Grazie al
Resampling potrete campionare internamente il suono processato dal KP3,
campionando, ad esempio, una sorgente esterna mentre la stessa è processata
da un effetto del KP3. Per la sincronizzazione degli effetti e del campionatore, il
KP3 fornisce varie opzioni di calcolo dei BPM: Auto-BPM, MIDI Clock, Tap tempo.
L’utente potrà inoltre impostare manualmente la velocità in BPM desiderata. Le
impostazioni e i sample sono salvabili su mem orie di ti po SD (Secur Digital) C ard,
oppure su computer via USB.
3
Parti del KP3 e loro funzioni
Pannello superiore
1. Display
2. Indicatore [PEAK]
3. Interruttore [INPUT SELECT]
4. Potenziometro [INPUT VOLUME]
5. Potenziometro [FX DEPTH]
6. Fader LEVEL (Controllo di volume del campionatore - vedi pag. 14)
7. Tasto [HOLD]
8. [SAMPLE BANK ]
9. Indicatore [PROG]
10. Indicatore [BPM] (Lampeggia quando viene selezionato un program BPM)
11. Tasto [WRITE]
12. Tasto [SHIFT]
13. Potenziometro [PROGRAM/BPM]
14. Tasto [TAP/RANGE]
15. Tasto [PROGRAM MEMORY 1–8]
16. Tasto [AUTO BPM]
17. Tasto [PAD MOTION]
18. Tasto [MUTE]
19. Tasto [SAMPLING]
20. Touch pad
4
Cura del touch pad
Non premere mai il touch pad con eccessiva forza, e non appoggiare mai oggetti
sulla sua superficie. Potrebbe rompersi o danneggiarsi. Non ut ilizzare oggetti , ma
solo le tue dita per controllare gli effetti dal touch pad, potrebbe graffiarsi. Non
usare solventi per la pulizia del pad. Usa uno straccio leggermente inumidito.
Passalo leggermente sulla sua superficie.
Pannello frontale
1. Potenziometro [PHONES VOLUME]
2. Uscita Jack [PHONES]
3. Potenziometro [MIC TRIM]
4. Ingresso Jack [MIC]
5. Alloggiamento SD Card
Il KP3 deve essere spento quando inserisci e rimuovi la SD Card!
Pannello posteriore
1. Connettori [MIDI IN], [MIDI OUT]
2. Presa DC 12V
3. Interruttore [POWER]
4. Porta [USB]
5. Interruttore [CONNECTION]
6. RCA L/R [LINE OUT]
7. RCA L/R[LINE IN]
5
Collegamenti
Collegamento di base
Nell’esempio sotto-riportato, il KP3 è collegato in line tra la sorgente e il mixer.
In questa situazione, l’effetto può essere applicato sulla sorgente audio, che può
essere anche campionata. Con un collegamento di questo tipo, l’interruttore
CONNECTION sito nel pannello posteriore va posizionato su DIRECT. Il KP3 è
dotato di ingressi Mic e Line, fai attenzione ad usare il giusto ingresso per la tua
sorgente.
6
Collegamento ad un mixer per DJ
Il KP3 può essere impiegato come processore di effetti esterno collegato all’uscita
send e all’ingresso return di un mixer. Questo consente di applic are gli effetti del
KP3 a ogni canale del mixer indirizzabile all’uscita send. In un collegamento di
questo tipo, l’interruttore CONNECTION sito nel panello posteriore va posizionato
su SEND. Con questa impostazione, l’uscita del KP3 provvederà a fornire il solo
segnale effetto, senza quindi includere il segnale originale. Per dosare la quantità
di effetto dovrai usufruire dei controlli di livello per Send e Return presenti nel
mixer.
7
Operazioni
(1) Collegare il KP3 al resto della strumentazione, così come mostrato
precedentemente, e in seguito connettere l’adattatore AC alla presa di corrente
elettrica.
NOTA: Non usare mai altri adattatori
(2) Premere lo switch [POWER] per accendere il KP3. Il display si accende. Per
spegnere il KP3, premere nuovamente l’interruttore [POWER].
Selezione dell’ingresso audio
1. Utilizza l’interruttore Input Select per scegliere quale degli ingressi vuoi
processare
MIC: L’effetto sarà applicato all’ingresso microfonico
LINE: L’effetto sarà applicato all’ingresso Line
Regolare il volume
Con il potenziometro Input Volume puoi regolare il volume del segnale in ingresso.
L’indicatore di picco (Peak) si illuminerà di verde, arancione, o rosso per indicare
il livello del segnale in ingresso. Regola il potenziometro Input Volume in modo
che l’indicatore non vada mai sul rosso.
2. Se stai usando l’ingresso microfonico, usa il potenziometro Trim per regolare la
sensibilità del tuo microfono in modo tale da evitare possibili distorsioni.
3. Se stai ascoltando dalle cuffie, il potenziometro Phones Volume ti permetterà di
regolarne il volume.
Selezionare un program (effetto)
Hai tre differenti modi per scegliere un program
1. Se il display mostra un Program Number, basterà ruotare il potenziometro
Program per selezionarne un altro. Se il display mostra invece l’attuale velocità in
BPM, premi il potenziometro PROGRAM/BPM per passare alla visualizzazione del
Program Number.
L’indicatore BPM lampeggia quando selezioni un effetto sincronizzato alla velocità
in BPM.
8
2. Ruotando il potenziometro PROGR AM/BPM mentre tieni premuto il tas to SHIFT
avanzerai al primo program di ogni categoria, molto utile per scorrere
velocemente tra i 128 program disponibili. Una volta selezionata la categoria che
ti interessa, lascia il pulsante SHIFT e utilizza il potenziometro PROGRAM/BPM per
cercare il Program adeguato nella categoria in cui ti trovi.
3. I tuoi 8 Program preferiti sono selezionabili con la semplice pressione di uno
degli 8 pulsanti PROGRAM MEMORY.
Il potenziometro PROGRAM/BPM è di tipo continuo. Quando arriverai all’ultimo
Program, ruotando ulteriormente PROGRAM/BPM passerai al primo della lista.
Controllare la quantità di effetto
1. Se l’interruttore CONNECTION sito nel retro del KP3 è impostato su Direct, usa
il potenziometro FX/DEPTH per regolare la quantità di effetto da assegnare al
segnale. Ruotando FX/DEPTH verso destra aumenterà la quantità di effetto
applicata.
2. Se l’interruttore CONNECTION sito nel retro del KP3 è impostato su Send, per
dosare la quantità di effetto dovrai usufruire dei controlli di livello per Send e
Return presenti nel mixer.
Hold
Premendo il pulsante Hold mentre le tue dita sono sul touch pad, potrai togliere le
dita dal pad e l’effetto resterà applicato con gli stessi parametri applicati prima
della rimozione della pressione dalla superficie del Pad. I led del pad resteranno
illuminati nel punto in cui attivate la funzione Hold.
Funzione Mute
Premendo il pulsante Mute otterrete l’azzeramento del volume della sorgente in
ingresso, lasciando però attivo il segnale dell’effetto.
Effetto Transformer
Premendo velocemente il pulsante Mute potrete creare degli effetti mute ritmici
su una sorgente audio continua, imitando la tecnica “transformer” usata dai DJ.
9
FX RELEASE
Cos’è l’FX RELEASE?
Il passaggio da un effetto al segnale originale può a volte risultare molto brusco.
Con la funzione FX RELEASE, nel momento in cui si tolgono le dita dal pad
(disattivando così l’effetto) si attiva automaticamente un effetto di delay
sincronizzato ai BPM, che diminuisce gradualmente. Questo consentirà un
passaggio più morbido da un effetto molto aggressivo come la distorsione o il
Decimator al segnale originale.
Salvare il settaggio dell’FX RELEASE
Potrai salvare differenti settaggi dell’ FX RELEASE per ciascun P rogram.
1. Per variare l’intensità dell’ FX RELEASE per l’effetto attualmente in uso, tieni
premuto il tasto SHIFT e sposta lo slider FX RELEASE.
2. Premi il pulsante WRITE. A questo punto, I pulsanti WRITE e PROGRAM
MEMORY lampeggeranno, mentre quello SHIFT si illuminerà e assumerà la
funzione di annullamento dell’operazione (Exit).
3. Premi di nuovo il tasto WRITE per salvare la modifica e tornare alla normale
operatività.
NOTA Se hai selezionato un Program effetto che già include un delay, la funzione
FX RELEASE non sarà utilizzabile, l’effetto delay resterà comunque attivo anche
all’atto della rimozione delle dita dal touch pad, producendo così un effetto
similare.
Pad Motion
Il KP3 consente la registrazione e la successiva riproduzione dei movimenti
eseguiti sul Touch Pad, una sorta di automazione dei parametri dell’effetto. Da
segnalare che il movimento registrato quando riprodotto verrà
contemporaneamente visualizzato dai led presenti nel pad. Potrai salvare i
movimenti registrati con la funzione Pad Motion come parte del Program.
Pad Motion: Registrazione
Tieni premuto il pulsante Pad Motion. Appena le dita toccheranno il pad, il
pulsante comincerà a lampeggiare, indicando così l’inizio della registrazione. Per
fermare la registrazione, lascia il pulsante Pad Motion. Contemporaneamente al
rilascio del tasto partirà la riproduzione dei movimenti precedentemente registrati.
Per terminare la riproduzione della funzione Pad Motion bas terà p remer e di nuo vo
il pulsante omonimo. Fatto questo, il pulsante Pad Motion non sarà più illuminato.
Tieni presente che la funzione Pad Motion dura solo alcuni secondi, quindi fai
attenzione, poiché se il pulsante Pad Motion smette di lampeggiare durante la
registrazione significa che è finito il tempo a disposizione, e di conseguenza la
funzione Pad Motion riprodurrà immediatamente i movimenti registrati.
10
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.