Korg D888 Owner's Manual

Manuale dell'Utente
E1
)-0/24!.4))3425:)/.)$)3)#52%::!
s ,EGGETEQUESTEISTRUZIONI s #ONSERVATEQUESTEISTRUZIONI s 0RESTATEATTENZIONEATUTTELEPRECAUZIONI s 3EGUITETUTTELEISTRUZIONI s .ONUSATEQUESTOAPPARATOVICINOALLACQUA s )DISPOSITIVIELETTRICINONDEVONOESSEREESPOSTIASGOCCIOLAMENTI
OSPRUZZIENESSUNOGGETTOCONTENENTELIQUIDICOMEDEIVASI
DOVREBBEESSEREPOSTOSULDISPOSITIVO s 0ULITELUNITËSOLOCONUNPANNOASCIUTTO s .ONBLOCCATELEAPERTUREDIVENTILAZIONE)NSTALLATELUNITË
SECONDOLEISTRUZIONIDELCOSTRUTTORE s .ONINSTALLATELUNITËVICINOAFONTIDICALORECOMERADIATORI CALDAIEFORNIOALTRIDISPOSITIVIINCLUSIAMPLIFICATORI CHEPRODUCONOCALORE s .ONRIMUOVETEMAIILPOLODIMASSACENTRALEDIUNASPINA DOTATADIMESSAATERRAPOICHÏQUESTOÒINDISPENSABILE PERLAVOSTRASICUREZZA3ELASPINANONPUÛESSEREINFILATA NELLAPRESAELETTRICACONSULTATEUNELETTRICISTAPER SOSTITUIRELAPRESAOBSOLETA
s 0ROTEGGETEILCAVODIALIMENTAZIONENONCAMMINATECI SOPRAEDEVITATECHERESTIPIZZICATOPARTICOLARMENTEVICINO ALLASPINAENELPUNTOINCUIESCEDALDISPOSITIVO s 5SATESOLAMENTELEPERIFERICHEACCESSORISPECIFICATIDALPRODUTTORE s 3COLLEGATELUNITËDALLARETEELETTRICADURANTEITEMPORALIOSERESTA INUTILIZZATAPERLUNGHIPERIODIDITEMPO s ,OSPEGNIMENTODELLINTERRUTTOREDIALIMENTAZIONENONISOLA
COMPLETAMENTEILPRODOTTODALLALINEADIALIMENTAZIONEPERCUI SCOLLEGATELASPINADALLAPRESASELUNITËRESTA INUTILIZZATAPERLUNGHIPERIODIDITEMPO
s )NSTALLATEQUESTOPRODOTTOVICINOALLAPRESADICORRENTEINMODO
TALEDAPOTERACCEDEREFACILMENTEALLASPINADELCAVO DIALIMENTAZIONE
s !44%.:)/.%1UESTAUNITËDEVESSERECOLLEGATAADUNAPRESA
DICORRENTEDOTATADIUNADEGUATAMESSAATERRA s &ATERIFERIMENTOPERLASSISTENZASOLOAPERSONALEQUALIFICATO ,ASSISTENZAÒNECESSARIASELUNITËÒSTATAINQUALSIASIMODO DANNEGGIATACIOÒINPRESENZADIDANNIALCAVODIALIMENTAZIONEO ALLASPINASEDELLIQUIDOÒENTRATOOSONOCADUTIOGGETTIALLINTERNO DELLAPPARATOOQUESTOÒSTATOESPOSTOAPIOGGIAOUMIDITËNON FUNZIONANORMALMENTEOÒCADUTO
s .ONINSTALLATEQUESTODISPOSITIVOTROPPOLONTANODALLAPRESA
DICORRENTEEOSORGENTEDIALIMENTAZIONE s .ONINSTALLATELUNITËINUNRACKNONVENTILATOODIRETTAMENTESOPRA
ADISPOSITIVICHEPRODUCONOCALORECOMEGLIAMPLIFICATORIDIPOTENZA s 5SATESOLOUNCARRELLOSUPPORTOTREPPIEDESTAFFEOTAVOLO SPECIFICATODALCOSTRUTTOREOVENDUTOCOLDISPOSITIVO5SANDOUN CARRELLOFATEATTENZIONEMUOVENDOLINSIEMECARRELLODISPOSITIVO PEREVITAREDIFERIRVIINCASODICADUTE
0%2)#/,/
0ERICOLODIESPLOSIONESELABATTERIAVIENESOSTITUITAINMODOSCORRETTO 3OSTITUITELASOLOCONBATTERIEDELLOSTESSOTIPOOEQUIVALENTI
-ARCHIO#%PERGLI3TANDARD%UROPEI!RMONIZZATI
)LMARCHIO#%CHEAPPARESUINOSTRIPRODOTTIFUNZIONANTIIN#!SINO AL$ICEMBRENECERTIFICALACONFORMITËALLA$IRETTIVA%-# %%#EALLA$IRETTIVASULMARCHIO#%%%# )LMARCHIO%#%CHEAPPARESUINOSTRIPRODOTTIDOPOIL'ENNAIO NECERTIFICALACONFORMITËALLA$IRETTIVA%-#%%# ALLA$IRETTIVASULMARCHIO#%%%#EALLA$IRETTIVASULLA "ASSA4ENSIONE%%# )NOLTREILMARCHIO#%CHEAPPARESUINOSTRIPRODOTTIFUNZIONANTIA BATTERIENECERTIFICALACONFORMITËALLA$IRETTIVA%-#%%#E ALLA$IRETTIVASULMARCHIO#%%%#
1UESTOTRIANGOLOVIAVVERTEDELLAPRESENZA DITENSIONINONISOLATEEPERICOLOSEALLgINTERNO DELDISPOSITIVOTENSIONICHEPOSSONOESSERE SUFFICIENTIACOSTITUIREUNRISCHIODISCOSSAELETTRICA
1UESTOTRIANGOLOVIAVVERTEDELLAPRESENZADI IMPORTANTIISTRUZIONIPERILFUNZIONAMENTOE LAMANUTENZIONEINQUESTODOCUMENTODI ACCOMPAGNAMENTO
3(5,&2/2
3(55,'855(,/5,6&+,2',,1&(1',226&266$(/(775,&$ 121(6321(7(48(672$33$5$72$3,2**,$280,',7
0%2)#/,/
2)3#()/$)3#/33!%,%442)#! ./.!02)2%
( p. ■■
Gestione dell’hard disk interno
Evitate di urtare questo dispositivo. In particolare, evi­tate di spostare o di urtare il dispositivo acceso. Ciò può provare perdite parziali o totali dei dati sul disco, o danneggiare l’hard disk o i componenti interni.
Quando spostate questo dispositivo da un luogo in cui la temperatura è radicalmente diversa, piccole gocce d’acqua potrebbero condensarsi sull’hard disk. Se usate il dispositivo in questa condizione, potrebbero verificarsi malfunzionamenti, per cui fate trascorrere diverse ore prima di far funzionare il dispositivo.
Non spegnete e accendete ripetutamente l’unità. Que­sto potrebbe danneggiare il D888.
Questo dispositivo inizia ad accedere all’hard disk immediatamente dopo l’accensione.
Mai spegnere l’unità mentre l’indicatore di accesso all’HDD è acceso o lampeggia. Ciò può provare per­dite parziali o totali dei dati sul disco, o danneggiare l’hard disk.
Se l’hard disk è stato danneggiato a causa di opera­zioni scorrette, guasti all’alimentazione, o interru­zioni accidentali dell’alimentazione, può essere addebitato un costo per la sostituzione anche se l’unità è ancora nel periodo di garanzia.
Convenzioni di stampa usate in
questo manuale
Cursori, manopole, e tasti del pannello
In questo manuale, “cursori,” “manopole,” e “tasti” fanno riferimento ai controlli del pannello. I nomi che appaiono sul pannello sono stampati in manuale. Esempi: cursore MASTER , manopola TRIM , tasto
REC/PLAY
Contenuti dello schermo LCD
Questo manuale usa caratteri in “grassetto” per indicare parametri e valori che appaiono nello schermo LCD. Esempi: “Repeat” , “T1” , “60”
Passi delle procedure 1) 2) 3) ...
Le fasi di una procedura sono indicate con 1) 2) 3) ...
)
Indica una pagina a qui fare riferimento in questo manuale.
a
,
Questi simboli indicano rispettivamente una precau­zione, e una nota supplementare.
grassetto nel
Gestione dei dati
Operazioni scorrette o malfunzionamenti possono causare perdite dei contenuti della memoria, perciò raccomandiamo di salvare i dati importanti su un CD o altro supporto. Sap­piate che Korg non si assume alcuna responsabilità per qual­siasi danno possa risultare da perdite di dati. Inoltre, registrando digitalmente materiale audio coperto da diritti di autore (copyright) da un DAT o CD etc., dovete ot­tenere il permesso per l’utilizzo. Sappiate che Korg non si as­sume alcuna responsabilità per qualsiasi violazione del copyright che avvenga usando questo prodotto.
NOTA SUL COPYRIGHT
Questo dispositivo professionale è destinato all’uso con lavori di cui possedete il copyright, o per i quali avete ricevuto il permesso dal proprietario del copyright ad eseguire pubblicamente, registrare, tra­smettere, vendere, e duplicare, o in relazione ad atti­vità che costituiscono un “uso equo” per la legge sul copyright. Se non siete il proprietario del copyright, non avete ricevuto il permesso dal proprietario del copyright, o non vi siete impegnati in un uso equo dei lavori, potreste violare la legge sul copyright, ed essere responsabili di danni e penali. Se non siete certi del vostri diritti su un lavoro, consultate un legale esperto di copyright.
ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALSIASI VIOLAZIONE COMMESSA TRA­MITE L’USO DI PRODOTTI KORG.
KORG NON SI
Schermate LCD
I valori dei parametri che appaiono nelle schermate di esempio in questo manuale hanno solo scopi esplicativi, e non devono necessariamente corrispondere ai valori che appaiono nel display LCD del vostro D888.
* I nomi delle aziende, dei prodotti, dei formati, etc.
sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
iii
Sommario
Introduzione...................................6
Accessori inclusi...............................................6
Prima di usare il D888 per la prima volta .......6
Accensione/standby/spegnimento....................6
Esempio di collegamento..................................7
Caratteristiche principali ................................8
Nomi delle parti e loro funzioni......................9
Pannello superiore ...........................................9
Pannello posteriore ........................................12
Schermate e operazioni ...............................13
Funzionamento di base.................14
1: Preparazione e ascolto della demo song...14
1-1. Controlli e collegamenti ..........................14
Collegare i vostri monitor.................................14
1-2. Accendere il D888..................................14
1-3. Ascoltare la demo song ..........................15
Riascoltare la demo song dall’inizio................15
2: Registrazione...........................................15
2-1. Creare una nuova song ..........................15
2-2. Collegare il vostro dispositivo in ingresso 16
2-3. Avviare la registrazione .........................16
3: Riproduzione...........................................16
3-1. Ascoltare la riproduzione .......................16
3-2. Regolare il suono della riproduzione.......17
4: Overdub..................................................17
4-1. Collegare il dispositivo in ingresso ..........17
4-2. Avviare la registrazione .........................17
4-3. Ascoltare la song ...................................17
5: Mixdown e mastering ..............................18
5-1. Regolare il tono e il volume di ogni traccia..
18
5-2. Avviare la registrazione .........................18
5-3. Ascoltare la vostra song .........................18
5-4. Salvare la vostra song............................19
6: Struttura..................................................19
Il Funzionamento ......................... 20
Schermata Level Meter................................. 20
1. Contenuto del display e impostazioni .........20
1-1. Impostazione Peak Hold.................... 20
1-2. Posizione del misuratore di livello......20
1-3. Selezionare il tipo di contatore .......... 20
1-4. Altri Indicatori................................... 20
Song e Posizione......................................... 21
1.Song .......................................................... 21
1-1. Creare una nuova song..................... 21
1-2. Selezionare una song esistente.......... 21
1-3. Attribuire un nuovo nome alla song... 21
1-4. Controllare una song ........................21
2. Posizione................................................... 22
2-1. Spostare la posizione........................ 22
Usare il contatore per lo spostamento .......22
Usare i tasti FF e REW per lo spostamento
Andare all’inizio/fine della song ...............22
Usare i mark per gli spostamenti................22
Il Mixer....................................................... 24
1. Gli ingressi del Mixer.................................24
1-1. Collegare le sorgenti audio................ 24
Tastiere o dispositivi con uscita a
livello di linea ................................................24
Chitarra o basso.............................................24
Mic...................................................................24
1-2. Regolare il livello d’ingresso..............24
1-3. Regolare il livello di ascolto............... 24
2. Le uscite del Mixer ..................................... 24
2-1. Se è selezionato MST/MON ..............24
2-2. Se è selezionato INDIVIDUAL.............25
3. Regolare il mixer ....................................... 25
3-1. Regolare il volume ............................ 25
Regolare il livello di volume di ogni
canale ..............................................................25
Regolare il livello di volume generale .......25
3-2. Regolare il pan ................................. 25
3-3. EQ (Equalizer)...................................25
3-4. Silenziare un canale.......................... 25
4. Il metronomo............................................. 25
La registrazione (principi) ............................26
1. Le Virtual track .......................................... 26
1-1. Selezionare le virtual track ................ 26
1-2. Display delle Track............................ 26
...22
4
2. Tipi di registrazione ................................... 26
2-1. Registrare le tracce dei canali............ 27
2-2. L’Overdub.........................................27
2-3. Il Bounce...........................................27
2-4. Registrare la master track..................28
La registrazione (avanzata) ......................... 29
1. Riregistrare................................................29
1-1. Il Punch-in
(Riregistrare un’area specifica)...........29
Punch-in/out manuale ................................29
Punch-in/out automatico............................ 29
1-2. Registrazione Repeat.........................30
2. Funzioni di registrazione ............................31
2-1. La funzione Rehearsal .......................31
2-2. Auto input.........................................31
Alternare automaticamente
registrazione e riproduzione....................... 31
Attivare/disattivare l’auto input ...............31
Riproduzione .............................................. 32
1. Tipi di riproduzione....................................32
1-1. Riprodurre le tracce dei canali ...........32
1-2. Riprodurre una master track ..............32
1-3. Riproduzione Repeat .........................32
Effetti.......................................................... 33
1. Usare un effetto .........................................33
2. Programmi degli effetti e parametri ............33
3. Salvare le impostazioni dell’effetto .............34
Le modifiche ............................................... 35
1. Modifiche della Song..................................35
1-1. Ricaricare una song...........................35
1-2. Cancellare una song..........................35
1-3. Copiare una song..............................35
1-4. Salvare una song ..............................36
1-5. Proteggere una song .........................36
2. Modifiche della traccia ...............................37
2-1. Copiare una traccia (Copy) ................37
2-2. Cancellare una traccia (Erase)............38
2-3. Scambiare le tracce (Swap)................38
2-4. Selezionare un file della master
track (Master)....................................39
2-5. Selezionare un file di una traccia
del canale (VTrack)............................39
2-6.
Cancellare i dati della traccia (Delete)
...40
Altro........................................................... 40
1. Regolare il contrasto ..................................40
5-2. File che potete utilizzare.................... 42
6. Sincronizzazione via MIDI.......................... 43
6-1. Collegamenti MIDI.............................43
6-2. Messaggi MIDI usati dal D888...........43
6-3. Impostazioni della sincronizzazione
MIDI................................................. 43
7. Aggiornare il sistema................................. 43
7-1. Scaricare il sistema operativo ............ 43
7-2. Aggiornare il sistema........................ 43
Appendice ...................................44
Risoluzione di
eventuali problemi.......................................44
L’unità non si accende.................................... 44
Non appare nulla nel display......................... 44
Sono visibili linee verticali nel display............. 44
Nessun suono................................................44
Impossibile registrare..................................... 44
L’ingresso o il suono registrato è rumoroso
o distorto.................................................. 44
Gli effetti non vengono applicati..................... 44
Metronomo ...................................................44
Un tasto non funziona quando viene premuto..... 45
MIDI..............................................................45
File audio ...................................................... 45
USB............................................................... 45
Vari messaggi .............................................45
Messaggi di conferma ............................................ 46
Messaggi di errore importanti.............................. 46
Dettagli sui file ............................................47
Struttura dell’hard disk del D888....................47
File WAV utilizzabili dal D888............................. 47
I file delle Song in dettaglio............................48
Impostazioni comuni a tutte le song.................... 48
Impostazioni salvate indipendentemente
per ogni song........................................................... 48
Diagramma a blocchi ..................................48
Demo Song .................................................48
Specifiche tecniche.......................................49
Indice..........................................................50
Tabella di Implementazione MIDI .................51
2. Usare un interruttore a pedale....................40
3. Undo e Redo..............................................41
4. Formattare il drive .....................................41
5. Collegamento a un computer......................41
5-1. Il modo USB ......................................42
5

Introduzione

Grazie per aver scelto il Korg D888 Digital Recording Studio . Per utilizzare al meglio e senza problemi tutte le funzioni del D888, leggete con attenzione questo manuale e utilizzate questo prodotto come indicato. Conserva­te questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.

Accessori inclusi

Verificate la presenza dei seguenti accessori inclusi.
• Manuale dell’Utente (questo documento)

Prima di usare il D888 per la prima volta

Importante
• Cavo di alimentazione
Vi preghiamo di osservare i seguenti punti prima di utilizzare il D888.

Accensione/standby/spegnimento

Il D888 è uno strumento di precisione, simile a un personal computer, dotato di un hard disk interno. Per l’accensione e lo spegnimento, seguite le procedure indicate sotto per proteggere il vostro D888, i vostri dati, e le altre vostre apparecchiature.
Prima dell’accensione, verificate che il cavo di alimentazione sia connesso stabilmente al D888 e a una presa di corrente.
Accensione
1) Abbassate la manopola monitor LEVEL del D888 in posizione “0”. Impostate al minimo i controlli di volume dei vostri dispositivi esterni.
2) Accendete i dispositivi esterni in ingresso, come le tastiere, che inviano l’audio al D888.
3) Se l’interruttore di alimentazione principale (POWER ON) posto sul pannello posteriore del D888 è spento, accendetelo.
Il LED STANDBY si illumina. Il D888 si trova ora in “standby”.
Trascorre una certa quantità di tempo tra l’accensione e l’illuminazione del LED STANDBY .
4) Premete l’interruttore di alimentazione (ON) posto sul pan­nello superiore per accendere il D888.
La schermata iniziale appare nel display, e poi appare la scher­mata Level Meter (del misuratore di livello).
Se il cavo USB è collegato al vostro computer all’accensione, appare la
schermata USB e il D888 si pone in modo USB ( p.42).
All’accensione, viene selezionata la stessa song che era selezio­nata allo shutdown (chiusura) del D888.
5) Ora potete accendere il vostro sistema di monitoraggio (o qualsiasi altro dispositivo esterno) che riceve l’audio dal D888.
Se l’alimentazione si è interrotta accidentalmente durante l’utilizzo del D888, il D888 stesso o il suo hard disk interno potrebbero essersi danneggiati.
La schermata iniziale (D888)
3)
1)
4)
6
Shutdown
1) Abbassate la manopola monitor LEVEL del D888 in posizione “0”.
2) Spegnete tutti i dispositivi collegati alle uscite del D888, come il vostro sistema di monitoraggio.
3) Tenete premuto il tasto di alimentazione (ON) del D888 (per 2–3 secondi) e appare la schermata shutdown nel display LCD.
Se premete il tasto ENTER/OK , la song corrente viene salvata automa­ticamente, e il D888 torna in standby. Questo processo è chiamato “ shutdown ”. Se premete il tasto
EXIT/CANCEL
, tornate alla schermata precedente.
Spegnimento
1) Se non usate il D888 per un periodo di tempo prolungato, premete l’inter­ruttore di alimentazione principale (POWER ON) posto sul pannello poste­riore del D888 per spegnere l’unità.
2) Spegnete tutti i dispositivi (come le tastiere) collegate agli ingressi del D888.
Per spegnere l’unità, dovete effettuare la procedura di shutdown. Non spegnete mai l’interrut­tore di alimentazione principale o staccate il cavo di alimentazione prima che sia stato comple­tato lo shutdown.
Se spegnete l’interruttore di alimentazione principale o scollegate il cavo di alimentazione pri­ma che la procedura di shutdown sia stata completata, i dati o le impostazioni dell’utente vanno persi, e l’hard disk potrebbe danneggiarsi.
L’audio che registrate nel D888 e le impostazioni del mixer e dell’effetto che effettuate vengono salvate automaticamente quando selezionate una song o eseguite la procedura di shutdown.
Introduzione
per la prima volta
per la prima volta
Prima di usare il D888
Prima di usare il D888

Esempio di collegamento

Questo diagramma mostra i collegamenti tipici utilizzando il D888. Collegate i vostri dispositivi in modo appropriato per il vostro sistema.
Registratore master
Computer
Chitarra*1
Tastiera
Mic
Effetto *1
OUTPUT
Diffusori monitor, etc.
INPUT 1–8
INPUT 1–8
INPUT 1–8
PS-1 Interruttore a pedale
MONITOR
OUT
USB
DIGITAL IN
(digitale)
S/P DIF
OUT
INPUT L/R
MASTER
OUT
(analogici)
MIDI OUT
Dispositivo MIDI
MIDI IN (MTC)
Cuffie
a una presa di corrente
Collegamento alimentazione
Dovete usare il cavo di alimentazione incluso
Caratteristiche principaliNomi delle parti e loro
funzioni
Schermate e operazioni
*1: Potete collegare direttamente una chitarra o un basso dotati di pickup attivi, ma se il vostro strumento ha dei
pickup passivi (cioè, privi di un preamplificatore incorporato), non potrete ottenere un livello di volume ed una qualità sonora soddisfacenti a causa della differenza di impedenza. In questo caso, collegate il vostro strumento attraverso un preamplificatore o un’unità effetti.
7

Caratteristiche principali

Registratore multitraccia digitale a 8 tracce
Il D888 vi offre un’elaborazione interna del segnale a 40 bit e permette di registrare simultanea­mente sino a otto tracce audio non compresso di alta qualità a 16-bit 44.1 kHz. Ogni traccia è dotata di otto tracce virtuali. Ogni traccia (e virtual track) viene registrata sotto forma di file WAV, così che possa essere facilmente condivisa con DAW software e altri registratori. Un file della master track (stereo WAV) viene creato ogni volta che registrate la traccia master, così da poter creare il master della vostra song ripetutamente, sino a quando non siete soddisfatti, e scegliere successivamente la migliore versione.
Otto prese dingresso analogiche che vi permettono di scegliere tra prese TRS phone o connettori XLR con alimentazione phantom a +48V
Tutti gli ingressi analogici del D888 utilizzano preamplificatori bilanciati ad alte prestazioni che sfruttano completamente l’elaborazione dell’audio di alta qualità completamente digitale. Le prese d’ingresso phone sono tutte di tipo TRS bilanciato. Viene anche supportato l’ingresso sbi­lanciato, permettendovi di collegare direttamente una varietà di sorgenti audio. Le otto prese d’ingresso XLR offrono l’alimentazione phantom a +48V, permettendovi di utilizzare semplicemente sia microfoni a condensatore che microfoni dinamici.
Il funzionamento ricalca quello di un dispositivo analogico
La sezione del mixer è disposta nello stile familiare di un mixer analogico, con otto channel strip che offrono ognuna prese di ingresso, una manopola TRIM, manopole EQ GAIN, la manopola EFFECT, la manopola PAN, il tasto del canale e il cursore del canale, così che il funzionamento sia semplice e intuitivo.
Gli effetti
La sezione Effect offre un’elaborazione a 40 bit e 11 tipi di effetti. I parametri degli effetti possono essere modificati e salvati come parte della vostra song.
Funzioni di modica
L’editing digitale non distruttivo vi permette di effettuare varie modifiche senza perdite nella qua­lità del suono. Oltre alla registrazione punch-in/out, il D888 fornisce anche le funzioni di Undo e Redo che vi permettono di ascoltare le versioni “prima” e “dopo” di qualsiasi modifica,per essere certi di ottenere il risultato desiderato. Sono anche presenti funzioni di modifica della traccia come Copy e Swap. Potete memorizzare un centinaio di marcatori (mark point) per song, che rendono semplice lo spostamento a qualsiasi posizione nel vostro brano per le modifiche.
Hard disk interno
È presente un hard disk interno ad alta capacità, che offre circa tre ore di registrazione per GB (registrazione su una singola traccia).
Collegamento USB 2.0 ad alta velocità
Il connettore USB 2.0 ad alta velocità rende semplice lo scambio dei dati della traccia (WAV) con il computer.
Funzione Rehearsal (di prova)
Potete provare le operazioni sul mixer e le impostazioni esattamente come avvengono durante la registrazione, ma senza occupare spazio sull’hard disk (cioè, senza effettivamente registrare le vostre operazioni).
Flessibile selezione delle uscite
Con la pressione di un solo tasto, le uscite individuali presenti per ogni canale possono essere riconfigurate come uscite stereo Master, stereo Monitor, e individuali per i canali 5-8.
Metronomo
Il pratico metronomo può essere indirizzato alle uscite master + monitor, o semplicemente all’uscita monitor.
8

Nomi delle parti e loro funzioni

Pannello superiore

15 16
1
17
Introduzione
2
3
4
5
6
7
8
10
9
11
12
13
14
18 19 20
21
22
per la prima volta
Prima di usare il D888
1 Prese INPUT 1, INPUT 2...INPUT 8
A queste prese d’ingresso potete collegare sorgenti microfoniche o di linea (come una tastiera). Sono presenti sia prese XLR che prese bilanciate da 1/4" TRS. Potete anche collegare spine phone sbilanciate alle prese da 1/4".
Potete utilizzare la presa TRS phone o la presa XLR per ogni INPUT 1–8, ma la presa XLR di un ingresso non è disponibile se vi è anche una spina collegata alla presa TRS phone corrispondente.
Per fornire l’alimentazione phantom ai microfoni a condensatore, collegateli ai connettori XLR. Ogni presa XLR può fornire l’alimentazione phantom a +48V per i microfoni a condensatore. Usate il
tasto PHANTOM (18) (→
Spina phone TRS
Bilanciata Sbilanciata
Potreste danneggiare i vostri dispositivi se collegate o scollegate un microfono a condensatore col tasto PHANTOM attivo. Dovete spegnere l’alimentazione phantom prima di collegare o scollegare un microfono a condensatore.
Dovete spegnere il tasto PHANTOM se non utilizzate l’alimentazione phantom. Se questo è attivo quando colle­gate un dispositivo che non utilizza l’alimentazione phantom, rischiate di danneggiare quel dispositivo.
p.11) per attivare l’alimentazione phantom.
COLD
GND
HOT
GND HOT
Connettore XLR
2: HOT = caldo 1: GND = massa 3: COLD = freddo
2 Manopola TRIM, LED PEAK
Queste manopole regolano il livello d’ingresso di ogni canale. Regolate la che il
LED PEAK
Possono verificarsi ronzii o rumori se lasciate alzata la manopola TRIM per gli ingressi scollegati.
non si accenda anche durante i passaggi più forti che registrerete.
manopola TRIM
così
Caratteristiche principali
Caratteristiche principaliNomi delle parti e loro
funzioni
funzioni
Nomi delle parti e loro
Schermate e operazioni
3 Manopole EQ GAIN (HIGH, MID, LOW)
Queste manopole regolano il guadagno dell’EQ di ogni canale. Le frequenze centrali sono 10 kHz,
2.5 kHz, e 100 Hz, e l’intervallo di enfasi/taglio è di ±15 dB.
4 Manopola EFFECT
Queste manopole regolano la quantità di segnale inviato al processore Effect da ogni canale.
9
5 Manopole PAN
Queste manopole regolano il pan (posizione nel campo sonoro stereo) di ogni canale.
6 Tasti CHANNEL (1–8)
Questi tasti selezionano lo stato di ogni canale.
CH ON:
Usate questi tasti per abilitare e disabilitare (silenziare) ogni canale. Il tasto si illumina
(arancione) per i canali abilitati.
BOUNCE:
Usate questi tasti per cambiare lo stato del canale durante il bounce (registrare da uno o più canali a un altro). La destinazione del bounce (il canale da registrare) lampeggia in rosso, e le sorgenti del bounce (i canali in riproduzione) sono accesi in verde.
REC/PLAY:
Usate questi tasti per alternare registrazione e riproduzione per ogni canale. (Rosso
per la registrazione, verde per la riproduzione.)
a
Potete anche usare questi tasti come tasti “1–8” per immettere i numeri (p.21, 35).
7 Cursori dei canali (1–8)
Regolano il volume inviato da ogni canale al bus master.
8 Presa FOOT SWITCH
Collegando un interruttore a pedale (raccomandiamo il KORG PS-1 venduto separatamente) potete usarlo per il punch-in/out eseguendo la registrazione punch manuale (
p.29
, 40
).
9 Tasto CH ON
Quando il tasto è attivo (acceso in arancione), potete usare i
tasti dei canali
per abilitare e disabili-
tare (silenziare) ogni canale. Potete anche usarlo come una funzione di silenziamento.
10 Tasto BOUNCE (0)
Quando il tasto è attivo, potete usare i
tasti dei canali
per specificare ogni canale come destina-
zione del bounce (il canale da registrare) o sorgente del bounce (in riproduzione).
a
Potete anche usare questo tasto come tasto “0” per immettere i numeri (p.21, 35).
11 Tasto REC/PLAY
Quando il tasto è attivo (acceso), potete usare i
tasti dei canali
per alternare ogni canale del regi­stratore delle tracce tra registrazione e riproduzione. L’impostazione della traccia si alterna ogni volta che premete un
tasto del canale
. Se il
tasto del canale
della master track si trova in modo Play tutte le altre tracce vengono automaticamente silenziate, e se questo si trova in modo Record tutte le altre tracce vengono messe automaticamente in modo Play.
12 Cursore MASTER
Regola il volume generale. Registrando la master track, regola il livello di registrazione.
a
Durante la registrazione, lasciate normalmente il cursore MASTER a 0 dB e regolate i cursori dei canali così che l’uscita non distorca.
13 Tasto MASTER (9)
Premendo ripetutamente questo tasto, la master track alterna in ciclo le condizioni Record (accesa in rosso), Play (accesa in verde), e Off (spenta).
a
Potete anche usare questo tasto come tasto “9” per immettere i numeri (p.21, 35).
14 Tasti di controllo del trasporto
Usate il zioni del registratore come riproduzione e registrazione (
tasto REC
, il
tasto PLAY
, il
tasto STOP
, il
tasto REW
, e il
p.21).
tasto FF
per effettuare le opera-
15 Manopola Monitor LEVEL
Se il tasto volume di uscita delle prese
OUTPUT ASSIGN
MONITOR L,R
(19) è impostato su
; se il tasto è impostato su
“MST/MON”
questa manopola regola il
“INDIVIDUAL”
questa
manopola regola il volume delle prese OUTPUT dei canali 1 e 2 del mixer.
16 Prese OUTPUT
Potete collegare dispositivi esterni a queste prese. I segnali audio inviati da queste prese dipen­dono dall’impostazione del tasto prese phone da 1/4".
10
OUTPUT ASSIGN (19)
. Sono uscite e sbilanciate che utilizzano
MST/MON
L’uscita audio di MASTER L,R, MONITOR L,R, e dei canali del mixer 5, 6, 7, e 8 viene emessa dalle prese OUTPUT.
INDIVIDUAL
L’uscita audio dei canali del mixer 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, e 8 viene emesso dalle prese OUTPUT.
17 Prese PHONES e manopole del livello (level)
Potete collegare due cuffie e usare le rispettive manopole per regolare il livello di volume. Sono prese stereo phone da 1/4" che portano lo stesso segnale audio delle prese
MONITOR
.
18 Tasto PHANTOM
Le prese XLR degli
INPUT 1–8
forniscono un’alimentazione phantom a +48V da utilizzare con i microfoni a condensatore. Premendo questo tasto si attiva (tasto acceso) o disattiva (tasto spento) l’alimentazione phantom. Prestate sempre attenzione usando l’alimentazione phantom. In certi casi, potreste mescolare microfoni a condensatore e microfoni dinamici bilanciati (di norma con un cavo staccabile e un connettore XLR) usando l’alimentazione phantom. I microfoni dinamici sbi­lanciati non devono mai essere collegati agli ingressi XLR quando è attiva l’alimentazione phantom. Nella maggior parte dei casi, i microfoni dinamici sbilanciati vengono collegati alle prese da 1/4”, evitando questo problema.
L’alimentazione phantom non viene fornita alle prese INPUT a cui è collegata una spina TRS phone. Potreste danneggiare i vostri dispositivi se collegate o scollegate un microfono a condensatore con il tasto
PHANTOM attivo. Dovete spegnere l’alimentazione phantom prima di collegare o scollegare un microfono a condensatore.
Se il tasto PHANTOM è acceso, non dovete mai collegare alcun dispositivo diverso da un microfono a conden­satore. Così facendo potreste danneggiare i vostri dispositivi.
19 Tasto OUTPUT ASSIGN
Seleziona i segnali audio inviati dalle prese l’impostazione si alterna tra
MST/MON
OUTPUT (16)
(tasto acceso) e
. Ogni volta che premete questo tasto,
INDIVIDUAL
(tasto spento) (→p.24).
20 Display
Questo mostra il nome della song, il volume di registrazione o riproduzione (misuratori di livello), informazioni sul tempo (posizione), e i parametri.
21 Tasto ON, LED STANDBY
Questo tasto accende e spegne il D888. Quando il
tasto ON
per accendere l’unità.
Mentre il D888 sta funzionando, potete tener premuto il
LED STANDBY
tasto ON
è acceso, potete premere il
per visualizzare la schermata
shutdown.
22 LED HDD
Si accende quando accedete all’hard disk durante la registrazione, la riproduzione, le modifiche, etc.
Non spegnete mai il D888 o sottoponetelo a vibrazioni o urti mentre il LED HDD è acceso o lampeggia.
Introduzione
per la prima volta
Prima di usare il D888
Caratteristiche principaliNomi delle parti e loro
funzioni
funzioni
Nomi delle parti e loro
23 Selettore EFFECT
Viene utilizzato per selezionare il programma impiegato dal proces­sore effetti.
24 Manopola PARAMETER
23
Viene utilizzata per regolare i valori dei parametri dell’effetto sele­zionato.
25 Manopola EFFECT RTN
Regola l’intensità dell’effetto.
26 Tasto EFFECT ON
24 25
26
30
Ogni volta che premete questo tasto, l’effetto si attiva (tasto acceso) e si disattiva (tasto spento).
27 Tasto ENTER/OK, tasto EXIT/CANCEL
Premete il tasto zione e procedere alla schermata successiva. Premete il tasto
ENTER/OK
per confermare o eseguire un’opera-
EXIT/CANCEL
per arrestare o annullare un’operazione e tornare alla schermata precedente. Questi tasti sono usati anche per rispondere ai messaggi che appaiono nello schermo.
29
32
27
28
Schermate e operazioni
31
33
11
28 Tasti cursore
Usate questi tasti per effettuare le operazioni nello schermo, come la selezione dei parametri, lo spostamento tra le schermate, o la modifica dei valori.
29 Tasto USB
Premete questo tasto per accedere al modo USB.
30 Tasto MENU, tasto METRONOME, tasto LEVEL METER, tasto SELECT SONG
Premete uno di questi tasti dei modi per accedere al menu di modifica, alle impostazioni del metronomo, ai misuratori di livello, o alla schermata di selezione della song.
31 Tasto UNDO/REDO, LED
Quando il LED è acceso, potete premere il tasto per annullare o ripristinare l’operazione precedente.
32 Tasto STORE, tasto EDIT, tasto JUMP, tasto JUMP ®
Premete il
tasto EDIT
al mark desiderato (o cancellare un mark inutile). Potete premere il
®
per saltare in sequenza tra i mark memorizzati prima o dopo la posizione corrente.
tasto STORE
per memorizzare una posizione della song come “mark,” e premete il
per accedere alla schermata di modifica in cui visualizzare una lista dei mark e saltare
tasto JUMP
o il
tasto JUMP
33 Tasto REC/PLAY MODE, e LED AUTO PUNCH, REHEARSAL, REPEAT
Usate questo tasto per specificare il modo di registrazione o riproduzione. Il LED corrispondente si accende per indicare quando è attiva la registrazione auto punch, quando è attivo il modo rehear­sal, o quando è attiva la riproduzione ripetuta.

Pannello posteriore

1 Connettore USB
Usate un cavo USB per col­legare il D888 al computer.
Periferiche USB come hard disk e drive CD-R/RW esterni non possono essere collegati al D888.
Se il cavo USB è collegato al vostro computer all’accen­sione, appare la schermata USB e il D888 si pone in modo USB (p.42).
2 Connettore MIDI OUT
I messaggi del MIDI Time Code (MTC; 30 NDF) vengono trasmessi da questo connettore. Usatelo quando volete sincronizzare un dispositivo esterno al D888 via MIDI (
3 Presa S/P DIF OUT
È una presa di uscita (stereo) digitale di tipo ottico in formato S/P DIF (IEC60958, EIAJ CP-1201). Usate un cavo ottico per collegare questa presa all’ingresso ottico digitale del vostro CD-RW, MD o altra apparecchiatura. Questa uscita fornisce le stesse informazioni audio delle prese
R
, ma in formato digitale.
4 Interruttore di alimentazione principale (POWER ON)
Attiva e disattiva l’alimentazione principale. Quando l’interruttore di alimentazione principale è acceso, il D888 si pone in modo standby. Dal modo standby, premendo il D888. Mentre il D888 sta funzionando, tenete premuto il logo
Power Off
e selezionate
Yes
per effettuare lo shutdown del D888 e tornare in standby. Poi
potete usare l’interruttore di alimentazione principale per spegnere completamente l’unità.
Per spegnere l’unità, dovete prima premere il tasto ON per eseguire lo shutdown. Non spegnete mai l’interrut­tore di alimentazione principale o staccate il cavo di alimentazione prima che sia stato completato lo shutdown.
Se spegnete l’interruttore di alimentazione principale o scollegate il cavo di alimentazione prima che la procedura di shu­tdown se stata completata, i dati o le impostazioni dell’utente vanno persi, e l’hard disk potrebbe danneggiarsi.
2
1 3
tasto ON
5
4
p.43).
MASTER L/
tasto ON
si accende il
per accedere al riquadro di dia-
5 Connettore AC
Collegate qui il cavo di alimentazione (incluso).
12

Schermate e operazioni

1 Selezionare una schermata del modo
Premete un tasto dei modi ( schermata corrispondente nel display.
2 Selezionare un parametro e modicare il suo valore
Nelle schermate che consentono delle modifiche, usate principalmente i
ENTER/OK
, e il
tasto EXIT/CANCEL Però, per certe schermate e parametri, potete usare il tasto del MASTER
per immettere valori numerici. Un’indicazione di nello schermo significa che potete usare i tasti cursore su/giù per selezionare o effettuare impostazioni, e un’indicazione di fica che potete usare i tasti cursore sinistra/destra. L’indicazione tasto
ENTER/OK
cate, premete il tasto il tasto
EXIT/CANCEL
per procedere alla schermata successiva. Per confermare le impostazioni modifi-
ENTER/OK
con le impostazioni immutate.
MENU, METRONOME, LEVEL METER
, etc.) per accedere alla
tasti cursore
per selezionare un parametro e modificare il suo valore.
canale
e i tasti
significa che potete premere il
BOUNCE
per tornare alla schermata precedente. Oppure, potete premere
per annullare le modifiche eseguite, e tornare alla schermata precedente
, il
Introduzione
tasto
e
signi-
per la prima volta
Prima di usare il D888
Cambiare l'impostazione Auto Input da “On” a “Off”
o
tasto del canale
Se lo schermo indica
Caratteristiche principaliNomi delle parti e loro
funzioni
Schermate e operazioni
Schermate e operazioni
Confermare la selezione (ENTER/OK) o annullare la selezione (EXIT/CANCEL)
13

Funzionamento di base

1: Preparazione e demo song
Collegate il vostri diffusori monitor o cuffie, e accendete l’unità. Prima di iniziare a registrare i vostri brani, dedicate qualche istante all’ascolto della demo song fornita con il
2: Registrazione
Collegate la vostra tastiera, microfono, chitarra o altro strumento, e registrate la vostra esecuzione su una channel track (traccia del canale).
3: Riproduzione
Riproducete la vostra esecuzione registrata, e applicate equalizzazione ed effetti.
4: Overdub
Mentre ascoltate l’esecuzione registrata al punto 2, registrate nuove esecu­zioni su altre channel track.
5: Mixdown e mastering
Applicate effetti ed EQ alle esecuzioni di tutte le tracce per creare il bilancia­mento complessivo desiderato. Regolate il livello generale e il pan, e registrate il vostro mix sulla master track.
D888
.
6: Struttura
Date un’occhiata al semplice diagramma a blocchi che mostra il flusso del segnale audio del registratore del
D888
.

1: Preparazione e ascolto della demo song

1-1. Controlli e collegamenti

Collegare i vostri monitor
1) Collegate i vostri monitor alle prese MONITOR L,R, o col­legate le cuffie alla presa PHONES.
2) Ruotate la manopola monitor LEVEL a “0”. Se avete colle­gato delle cuffie, ruotate la manopola PHONE level comple­tamente a sinistra.
Se il tasto OUTPUT ASSIGN è spento (INDIVIDUAL), premetelo per farlo accendere (MST/MON).

1-2. Accendere il D888

Monitor, etc.
Cuffie
Collegate il cavo di alimentazione incluso, e accendete l’unità.
Utilizzate la procedura descritta a p.6 “l Accensione”.
Usate se possibile una presa di corrente indipendente. Se un interruttore di sicurezza dovesse scattare per qualche ragione, tutti i dati non salvati andrebbero persi e l’hard disk interno potrebbe danneggiarsi.
14
Tasto OUTPUT ASSIGN

1-3. Ascoltare la demo song

Quando lascia la fabbrica, il D888 contiene una demo song.
1) Verificate che il display mostri la demo song.
Se appare qualcosa di diverso dalla demo song, selezionate la demo song come descritto a p.21 “1-2. Selezionare una song esistente”.
2) Regolate i cursori dei canali e il cursore Master a “0”.
3) Premete il tasto PLAY per avviare la riproduzione della demo song.
4) Ruotate lentamente la manopola monitor LEVEL verso destra per regolare il volume di riproduzione.
Se avete collegato delle cuffie, ruotate la manopola PHONES level lentamente verso destra per regolare il volume.
5) Alla fine della demo song, premete il tasto STOP per arrestare la riproduzione.
Riascoltare la demo song dallinizio
1) Tenete premuto il tasto STOP e premete il tasto REW per tornare all’inizio della demo song.
2) Premete il tasto PLAY per avviare la riproduzione della demo song dall’inizio.
demo song
demo song
ascolto della
ascolto della
1: Preparazione e
1: Preparazione e
2: Registrazione3: Riproduzione4: Overdub5: Mixdown e

2: Registrazione

base
2: Registrazione
Ora colleghiamo una sorgente audio a due canali (stereo) come una tastiera, e registriamola.

2-1. Creare una nuova song

Ecco come creare una nuova song per la registrazione.
1) Premete il tasto SELECT SONG per accedere alla schermata Select Song.
2) Usate i tasti cursore sinistra/destra per selezionare New, e premete il tasto ENTER/OK. Lo schermo chiede “New Song: Are you sure?”
3) Premete il tasto ENTER/OK per iniziare a creare la nuova song.
4) Quando la song è stata creata, viene aggiunta una song chiamata “Song****” (**** è un numero consecutivo che inizia da 1).
2, 3
Funzionamento di
mastering
2
5
1
5) Premete il tasto LEVEL METER per tornare alla schermata precedente (Level Meter).
6: Struttura
15

2-2. Collegare il vostro dispositivo in ingresso

Poi, colleghiamo le uscite L e R della vo­stra tastiera ai canali 1 e 2.
1) Collegate l’uscita L della tastiera a INPUT 1, e l’uscita R a INPUT 2.
2) Ruotate la manopola TRIM per rego­lare il livello così che i LED PEAK si accendano quando suonate con la massima forza.
Nella schermata Level Meter, premete più volte il tasto EXIT/CANCEL per impostare i misuratori di livello così che mostrino gli ingressi (IN), e controllate il livello d’ingresso.

2-3. Avviare la registrazione

OUTPUT L
OUTPUT R
LED Peak
Indicazione
dell’ingresso
1) Premete il tasto REC/PLAY (che si illumina).
2
2
1
2) Premete più volte i tasti dei canali delle tracce 1 e 2 per porre le tracce in registrazione (accese in rosso).
3) Alzate gradualmente i cursori delle tracce 1 e 2, e controllate il volume dei
3
3
vostri monitor (o cuffie).
4) Premete il tasto REC per entrare in modo record-ready (pronto a registrare: il tasto si accende).
5) Premete il tasto PLAY per avviare la registrazione. (I tasti REC e PLAY si illumi­nano.)
6) Iniziate a suonare.
7) Terminata l’esecuzione, premete il tasto STOP per arrestare la registrazione (il tasto si spegne).
Il livello di registrazione del zione vengono regolati solamente dalle manopole TRIM. I cursori dei canali regolano esclusiva­mente il livello audio verso le uscite master e monitor.
Alla fine della registrazione, lo schermo indica “Working...” mentre vengono creati i dati per l’Undo. Questo processo richiede un tempo aggiuntivo pari alla lunghezza della song.
D888
viene impostato “pre-fader”: ciò significa che i livelli di registra-
7
4
5

3: Riproduzione

3-1. Ascoltare la riproduzione

1) Riavvolgete sino al punto d’inizio della registrazione.
Potete tornare all’inizio della song tenendo premuto il tasto STOP e pre­mendo il tasto REW (p.22 “2. Posizione”).
2) Premete il tasto PLAY per avviare la riproduzione (il tasto si illumina).
a
Poiché è attiva la commutazione automatica tra registrazione e riproduzione (impostazione del costruttore), le track si trovano automaticamente in modo Play anche se non cambiate le impostazioni delle tracce dopo la regi­strazione (p.31 “2-2. Auto input”).
3) Premete il tasto STOP per arrestare la riproduzione (il tasto PLAY si spegne).
16
1, 3
1
2
Loading...
+ 36 hidden pages