Tipo K: Nord e Sud America
Tipo E: Europa/ Generale
Tipo T: Regno Unito
Il codice di mercato è indicato sulla confezione.
Consultare i dati tecnici {pagine 53, 54} per informazioni sulle
frequenze operative disponibili con ciascun modello.
PRECAUZIONI
Per evitare rischi di incendio, infortuni personali o danni al
ricetrasmettitore, osservare le seguenti precauzioni:
•Non trasmettere a lungo con alta potenza di uscita poiché
il ricetrasmettitore potrebbe surriscaldarsi.
•Non alterare il ricetrasmettitore se non attenendosi alle
istruzioni contenute in questo manuale o in altra
documentazione KENWOOD.
•Quando si utilizza un alimentatore stabilizzato, collegare il
cavo in c.c. specificato (opzionale) alla presa DC IN (c.c.)
del ricetrasmettitore. Per evitare danni, la tensione di
alimentazione deve essere compresa tra 12 V e 16 V.
•In caso di collegamento a una presa per accendisigari di
un veicolo, utilizzare il cavo accendisigari specificato
(opzionale).
•Non esporre a lungo il ricetrasmettitore alla luce diretta del
sole, né collocarlo in prossimità di un’unità di
riscaldamento.
•Non collocare il ricetrasmettitore in luoghi eccessivamente
polverosi, umidi o su superfici instabili.
•Se il ricetrasmettitore dovesse emanare un odore insolito
o fumo, spegnerlo immediatamente e rimuovere il
ricettacolo delle pile o il pacco batteria. Rivolgersi al
rivenditore KENWOOD autorizzato, all’assistenza tecnica
o a un centro di riparazione.
Page 3
GRAZIE
oirosseccA
idecidoC
otnemirefiR
àtitnauQ
A6F-HT
)K(
E7F-HT
)E()T(
arutnicadoicnaGXX-3260-92J111
annetnA
XX-1870-09T1––
XX-9870-09T–11
aihgniCXX-2430-96J111
aeniLidortliFXX-7141-97L–11
oitillaairettaBXX-9790-90W111
erotaciraC
XX-7290-80W1––
XX-8290-80W–1–
XX-9290-80W––1
inoizurtsiidelaunaM
XX-1441-26B
)S/E(
111
XX-2441-26B
)I/F(
–1–
XX-3441-26B
)G/D(
–1–
ETT&RosivvAXX-7622-95B–11
idotacifitreC
aiznarag
—111
enoizurtsIenoizA
eremerP]OTSAT[]OTSAT[
]OTSAT[
]OTSAT[]OTSAT[.eraicsalireeremerPOTSATOTSAT
OTSAT
OTSATOTSAT.
eremerP
]1OTSAT[]1OTSAT[
]1OTSAT[
]1OTSAT[]1OTSAT[,]2OTSAT[]2OTSAT[
]2OTSAT[
]2OTSAT[]2OTSAT[.
etnemaenatnemomeremerP
1OTSAT1OTSAT
1OTSAT
1OTSAT1OTSATeolraicsaliridniuq,
eremerp2OTSAT2OTSAT
2OTSAT
2OTSAT2OTSAT.
eremerP
)s1(]OTSAT[)s1(]OTSAT[
)s1(]OTSAT[
)s1(]OTSAT[)s1(]OTSAT[.
otumerpereneTOTSATOTSAT
OTSAT
OTSATOTSATrep
.odnoces1
eremerP
]2OTSAT[+]1OTSAT[]2OTSAT[+]1OTSAT[
]2OTSAT[+]1OTSAT[
]2OTSAT[+]1OTSAT[]2OTSAT[+]1OTSAT[.
otumerpereneT1OTSAT1OTSAT
1OTSAT
1OTSAT1OTSATidniuq,
eremerp2OTSAT2OTSAT
2OTSAT
2OTSAT2OTSATidazneserpnI.
otumerpenrenet,itsateudidùip
itumerpilrevadaonifonrutaonu
.ittut
eremerP
][+]OTSAT[][+]OTSAT[
][+]OTSAT[
][+]OTSAT[][+]OTSAT[.
,otnepserotittemsartecirlinoC
otumerperenetOTSATOTSAT
OTSAT
OTSATOTSATidniuq,
erotittemsartecirlierednecca
odnemerp
][][][][][.)ENOIZATNEMILA(
GRAZIE
Grazie per aver acquistato questo ricetrasmettitore
KENWOOD TH-F6A/ TH-F7E, messo a punto da un’équipe di
ingegneri impegnati a tener alta la tradizione di eccellenza e
innovazione che contraddistingue i ricetrasmettitori
KENWOOD.
Per prima cosa, non lasciate che le sue dimensioni vi
traggano in inganno: questo ricetrasmettitore FM portatile è
compatto ma dotato di un’operatività per bande amatoriali da
2 m, 1,25 m (solo TH-F6A) e da 70 cm e di un ricevitore a tutti
i modi 100 kHz – 1,3 GHz (SSB e CW possono giungere fino
a 470 MHz). Man mano che si acquisterà dimestichezza con
questo ricetrasmettitore, si noterà inoltre che la KENWOOD
ha posto l’accento sulla facilità d’uso. Ad esempio, ogni volta
che si cambia il numero di menu nel modo Menu, sul display
scorrerà un messaggio a spiegazione della selezione
effettuata.
Benché il suo uso sia molto intuitivo, il ricetrasmettitore è
tecnicamente molto sofisticato e alcune sue funzioni
potrebbero risultare nuove. Questo manuale va interpretato
come un’esercitazione creata dai progettisti e destinata
all’operatore. Lasciate che questo manuale vi guidi nel
processo di apprendimento e che funga da riferimento negli
anni a venire.
FUNZIONI
•Design ultracompatto
•Operazione in ricetrasmissione per bande amatoriali da
2 m, 1,25 m (solo TH-F6A) e da 70 cm
•Banda larga distinta, ricevitore integrato a tutti i modi
•Ricezione in doppia frequenza entro le stesse bande
amatoriali
•400 canali di memoria più 34 canali di memoria per
funzioni speciali (35 per TH-F6A)
•Autonomia imbattibile con il pacco batteria al litio
•Potenza di uscita elevata (fino a 5 W)
•È facile controllare e selezionare le varie funzioni con il
tasto a scorrimento multiplo
•Presa SP/MIC (microfono/ vivavoce) per dati a pacchetti
da 9600 bps
•Funzione VOX integrata
•Soddisfa le normative MIL-STD 810C/ D/ E per
impermeabilità, umidità, vibrazioni e urti
ACCESSORI IN DOT AZIONE
Una volta disimballata con cautela la confezione del
ricetrasmettitore, verificare che siano presenti tutti gli articoli
riportati nella tabella sottostante. Si consiglia di conservare la
scatola e il materiale d’imballo, nel caso sia necessario
reimballare il ricetrasmettitore in futuro.
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE ADOTT ATE
Le convenzioni tipografiche descritte di seguito hanno lo
scopo di semplificare le istruzioni ed evitare ripetizioni
superflue.
Dal momento che le bande amatoriali differiscono
leggermente a seconda del paese, in questo manuale sono
utilizzate le descrizioni delle bande seguenti:
•Banda da 2 m: 144 – 148 MHz o 144 – 146 MHz
•Banda da 1,25 m : 222 – 225 MHz
•Banda da 70 cm : 420 – 450 MHz o 430 – 440 MHz
I-i
Page 4
INDICE
MODELLI DISCUSSI IN QUESTO MANUALE
CODICI DEI MERCA TI
PRECAUZIONI
CANALI DI BANDA CITTADINI ....................................... 57
CAPITORO 18INDICE ANALITICO
I-iii
Page 6
PREP ARA TIVI
INST ALLAZIONE DEL P ACCO BATTERIA AL LITIO
Nota: Dato che il pacco batteria è scarico all’acquisto, sarà
necessario metterlo sotto carica prima di utilizzarlo con il
ricetrasmettitore. Per caricare il pacco batteria, consultare la sezione
“CARICAMENTO DEL PACCO BATTERIA AL LITIO” {pagina 2}.
1 Posizionare le due scanalature sul lato e due ganci sulla
base del pacco batteria sopra corrispondenti guide sul
retro del ricetrasmettitore.
Scanalature
2 Inserire il pacco batteria nel retro del ricetrasmettitore
finché non si blocca sul fermo alla sommità del
ricetrasmettitore.
3 Allineare le due linguette sulla copertura del ricettacolo,
quindi chiudere la copertura fino ad avvertire lo scatto
delle linguette.
Linguette
4 Per installare o rimuovere il portabatterie del
ricetrasmettitore, attenersi alla procedura dei punti 1 – 3
della sezione “INST ALLAZIONE DEL P ACCO BATTERIA
AL LITIO” {sopra}.
Nota: Quando si utilizzano pile alcaline, accedere al Menu No. 30
(BATTERY) e selezionare “ALKALINE”. Diversamente non sarà
possibile valutare correttamente la carica rimanente della batteria
{pagina 36}.
INST ALLAZIONE DELL’ANTENNA
Tenendo l’antenna per la base, avvitarla nel connettore sul
pannello superiore del ricetrasmettitore finché non si blocca in
posizione.
3 Per rimuovere il pacco batteria, spingere verso l’alto il
fermo di sgancio e sfilare il pacco batteria verso il basso.
Fermo
INST ALLAZIONE DELLE PILE ALCALINE
1 Per aprire il vano portabatteria (BT-13), premere
internamente la linguetta di blocco e tirare la copertura
all’indietro.
Linguetta
2 Inserire (o estrarre) le quattro pile alcaline AA (LR6).
•Inserire le pile rispettando la polarità indicata sul fondo
del vano portabatterie.
a
FISSAGGIO DELLA CINGHIA
Se si desidera, è possibile fissare al ricetrasmettitore la
cinghia fornita.
Cinghia
FISSAGGIO DEL GANCIO DA CINTURA
È possibile applicare il gancio da cintura al ricetrasmettitore
serrandolo con le due viti fornite.
Viti
I-1
Page 7
1 PREPARATIVI
CARICAMENTO DEL PACCO BA TTERIA AL LITIO
È possibile mettere sotto carica il pacco batteria al litio una
volta installato nel ricetrasmettitore. Per la sicurezza durante il
trasporto, il pacco batteria non è fornito carico.
1 Accertarsi che il ricetrasmettitore sia spento.
•Durante il caricamento del pacco batteria, lasciare
spento il ricetrasmettitore.
2 Inserire la spina del caricatore nella presa DC IN del
ricetrasmettitore.
Presa di ingresso c.c.
3 Inserire il caricatore in una presa c.a. a muro.
•La ricarica si avvia e i 2 LED del pannello superiore di
accendono con una luce di colore arancione.
4 La carica completa richiede circa 6,5 ore quando la
batteria al litio PB-42L è completamente scarica. Al
termine della carica, i LED di spengono; disinserire la
spina del caricatore dalla presa DC IN del
ricetrasmettitore.
5 Scollegare il caricatore dalla presa c.a. a muro.
Note:
◆
Se si accende il ricetrasmettitore e si preme [F], [LOW/ BATT]
durante la carica del pacco batteria, si visualizza la dicitura
“CHARGING”. Una volta conclusa la carica, apparirà la dicitura
“STANDBY”.
◆
Il ricetrasmettitore si riscalda durante la carica del pacco batteria.
◆
Se il caricatore è inserito nella presa DC IN prima che il pacco
batteria venga collegato, accendere e spegnere il
ricetrasmettitore per dare avvio alla ricarica.
Se si effettua un collegamento con un alimentatore esterno a
24 V mediante un convertitore CC/CC, utilizzare solo il cavo
accendisigari PG-3J opzionale. L’uso del cavo PG-2W in c.c.
in questo caso potrebbe essere causa di un incendio.
Convertitore CC/CC
24V
24V
24V
Nota: Se la tensione in ingresso risulta in eccesso di 16,5 V ,
verranno emesse segnalazioni acustiche e apparirà il messaggio
“VOLTAGE ERROR”.
12V
Sede accendisigari
12V
Convertitore CC/CC
12V
PG-3J
PG-3J
PG-2W
COLLEGAMENTO CON UN ALIMENT ATORE
ST ABILIZZATO
Per collegare il ricetrasmettitore a un alimentatore stabilizzato
di tipo appropriato, servirsi del cavo opzionale PG-2W in c.c.
1 Accertarsi che gli interruttori di accensione del
ricetrasmettitore e dell’alimentatore siano spenti.
2 Collegare il cavo opzionale PG-2W in c.c. all’alimentatore;
con il terminale rosso nel polo positivo (+) e il terminale
nero nel polo negativo (–).
◆
Prolungare l’operazione di carica oltre il tempo specificato
accorcia la durata di vita utile del pacco batteria al litio.
◆
Il caricatore fornito è progettato per caricare solo i pacchi
batteria al litio PB-42L. Se si caricano altri modelli di pacchi
batteria si arrecano danni al caricatore e ai pacchi batteria.
◆
Non premere [PTT] durante la carica.
◆
Conservare il pacco batteria in un luogo fresco e all’asciutto.
◆
Non esporre mai il pacco batteria alla luce solare diretta.
COLLEGAMENTO A UN ACCENDISIGARI PER
VEICOLO
In caso di collegamento a una presa per accendisigari di un
veicolo, utilizzare il cavo Accendisigari PG-3J opzionale.
Presa di ingresso c.c.
12 V c.c.
Con il PG-3J collegamento alla presa per accendisigari, il
ricetrasmettitore inizia automaticamente la carica del pacco
batteria al litio (PB-42L). Quando si utilizza il ricetrasmettitore,
la carica della batteria avviene in background. Se il
ricetrasmettitore è spento, i 2 LED si illuminano di arancione
durante la ricarica. Al termine della ricarica, la spia si spegne
{sopra}.
Fusibili (4 A)
3 Collegare la grossa spina del cavo in c.c. alla presa DC IN
del ricetrasmettitore.
Presa di ingresso c.c.
Se il ricetrasmettitore è spento e un alimentatore regolato è
collegato alla presa di ingresso c.c., la carica del pacco
batteria al litio (PB-42L) inizia automaticamente {sopra}.
Note:
◆
Se la tensione CC è inferiore a 12,0 V c.c., la carica del pacco
batteria al litio (PB-42L) potrebbe non riuscire.
◆
Per evitare danni, la tensione di alimentazione deve essere
compresa tra 12,0 V e 16,0 V. Se la tensione in ingresso risulta in
eccesso di 16,5 V, verranno emesse segnalazioni acustiche e
apparirà il messaggio “VOLT AGE ERROR”. Disinserire
immediatamente la presa di ingresso c.c.
◆
Se la tensione della rete di alimentazione c.c. è superiore a
14,5 V c.c. ed è selezionato “H” (Alta potenza), l’icona “H”
lampeggerà e la potenza in uscita sarà automaticamente ridotta
al livello “L” (Potenza bassa) {pagina 41}.
I-2
Page 8
IL VOSTRO PRIMO QSO
IL PRIMO QSO
Pronti a mettere alla prova il ricetrasmettitore? La pagina che
segue contiene tutte le informazioni necessarie per
trasmettere la propria voce nell’etere. Le istruzioni sono intese
a mero scopo di riferimento rapido, nel caso si dovessero
riscontrare problemi o si desiderassero approfondimenti,
consultare le spiegazioni più dettagliate fornite più avanti in
questo manuale.
678
4
1
3
FM TRIBANDER TH-F6
5
2
r Premere [BAND] per selezionare la banda amatoriale
desiderata.
t Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare la
frequenza di ricezione.
•A scelta, ruotare ulteriormente il comando VOL per
regolare il volume del segnale.
y Tenere il ricetrasmettitore a una distanza di 5 cm dalla
bocca per la trasmissione.
u Tenere premuto il tasto PTT, quindi parlare con un tono di
voce normale.
i Rilasciare il tasto PTT per ricevere.
o Ripetere i punti y, u e i per configurare la
comunicazione.
q Tenere brevemente premuto [ ] (ALIMENTAZIONE) per
accendere il ricetrasmettitore.
•Viene generato un doppio segnale acustico intenso,
dopodiché appaiono brevemente le diciture
“KENWOOD” e “HELLO !!”. I vari indicatori LED e le
2 frequenze sono visualizzate sul display LCD.
•Il ricetrasmettitore memorizza i parametri allo
spegnimento e li richiama automaticamente
all’accensione successiva.
w Premere [A/B] per selezionare la banda frequenza in alto.
•Ogni volta che si preme [A/B], l’icona “s” si sposta a
indicare la banda di frequenza per l’operazione.
e Ruotare il comando VOL di circa 330º in senso orario.
I-3
Page 9
NOZIONI PRELIMINARI
TASTI E COMANDI
Antenna
T asto PTT
T asto LAMP
T asto a
scorrimento
multiplo
Tasto MONI
Interruttore di
accensione
Comando
Sintonizzazione
Comando VOL
FM TRIBANDER TH-F6
Display
Presa SP/MIC
Microfono/ vivavoce
Presa di
ingresso c.c.
Tastierino
Sgancio della batteria
I-4
LED di stato banda A/ B
Verde: Occupato
Rosso: Trasmissione
Arancione : In carica
Page 10
DISPLA Y
1
2345678910111213
3 NOZIONI PRELIMINARI
14
22
q EL
Compare quando la potenza di uscita in trasmissione è
impostata su Bassa (“L”) o Risparmio (“EL”) {pagine 7, 41}.
w H
Compare quando la potenza di uscita in trasmissione è
impostata su Alta (“H”) {pagine 7, 41}.
e LSB
Compare quando è selezionata la banda laterale inferiore
(LSB) per la banda B {pagina 34}.
r USB
Compare quando è selezionata la banda laterale superiore
(USB) per la banda B {pagina 34}.
t CW
Compare quando è selezionato CW per la banda B
{pagina 34}.
y WFMN
“WFM” compare quando è selezionato il modo FM
{pagina 34}. “FM” compare quando è selezionato il modo FM
normale. “FMN” compare quando è selezionato il modo FM
stretto {pagina 39}.
u AM
“AM” compare quando è selezionato il modo AM {pagina 34}.
i
Compare quando è attivata la Scansione Prioritaria
{pagina 25}.
o FINE
Compare quando è attivata la funzione di Sintonizzazione
Fine {pagina 35}.
!0 VOX
Compare quando è attivata la funzione VOX {pagina 41}.
!1
Compare quando è attivato il Controllo Simplex Automatico
(ASC) {pagina 14}.
15
21
16
17
!2
Compare quando è attivata la funzione Blocco {pagina 38}.
!3
Compare quando si preme il tasto di funzione.
!4
Indicatore S (RX) e relativo indicatore della potenza RF (TX).
!5 CT
“CT” compare quando è attivata la funzione CTCSS
{pagina 28}.
!6
Compare quando è attivata la funzione Tono {pagina 13}.
!7 DCS
Compare quando è attivata la funzione DCS {pagina 29}.
!8 +/ –/
Compare quando è attivata la funzione shift ripetitore
{pagina 12}.
!9 R
Compare quando è attivata la funzione Inversione {pagina 14}.
@0
Compare quando è attivata la funzione Avviso di T ono
{pagina 40}.
@1
Compare quando il canale di memoria visualizzato è stato
escluso {pagina 27}.
@2 Display a matrice di punti
Display a matrice di punti (76 x 16 punti); visualizza diverse
informazioni, ad esempio le frequenze operative, le
impostazioni di menu e via dicendo.
18
19
20
I-5
Page 11
3 NOZIONI PRELIMINARI
FUNZIONAMENTO PRINCIPALE
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
1 Premere brevemente [ ] (ALIMENT AZIONE) per
accendere il ricetrasmettitore.
•All’accensione, viene generato un doppio segnale
acustico intenso, seguito dalle frequenze e da altri
indicatori.
3 Premere [
impostazioni, oppure premere [
modifiche.
Nota: Durante l’uso nel modo USB, LSB e CW, lo squelch si apre
fino al livello 2.
] o [MNU] per memorizzare le nuove
] per annullare le
SELEZIONE DI UNA BANDA
Il display LCD visualizza per impostazione predefinita due
frequenze; quella in alto è la banda A, mentre quella in basso
è la banda B.
2 Per spegnere il ricetrasmettitore, premere nuovamente
] (ALIMENT AZIONE).
[
•Quando si spegne il ricetrasmettitore, viene generato
un doppio segnale acustico debole.
•Il ricetrasmettitore memorizza i parametri allo
spegnimento e li richiama all’accensione successiva.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Ruotare il comando VOL in senso orario per aumentare il
volume; ruotarlo in senso antiorario per diminuirlo.
•Se non si riceve segnale, tenere premuto [MONI] per
attivare l’audio dell’altoparlante, quindi ruotare il comando
VOL per regolarlo su un volume adatto.
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH
La funzione dello Squelch consiste nel tacitare l’altoparlante in
assenza di segnali. Se il livello di squelch è impostato
correttamente, si udirà un bip alla ricezione dei segnali. Più
alto è il livello di squelch selezionato, più i segnali ricevuti
devono essere forti per poterli ricevere. L’impostazione
appropriata di squelch dipende dalle condizioni di rumore di
radiofrequenza nell’ambiente. È possibile configurare un livello
di soglia dello squelch diverso per le bande A e B.
1 Premere [SQL].
•Apparirà il livello di squelch corrente.
Banda A
Banda B
Premere [A/B] per selezionare la banda A o B da utilizzare.
Ogni volta che si preme [A/B], l’icona “s” si sposta a indicare
la banda di frequenza per l’operazione. Di norma, si consiglia
selezionare la banda A come banda amatoriale e la banda B
per ricevere diverse stazioni di trasmissione, quali AM, FM, TV
(solo audio) o un’altra banda amatoriale {pagina 33}.
T ASTI MENU/ CURSORE
Questo ricetrasmettitore è munito di un tasto cursore a
4 direzioni con il tasto MENU (“MNU”) al centro.
T asti /
I tasti / funzionano esattamente come il comando
Sintonizzazione e servono per cambiare le frequenze, i
canali di memoria o altre selezioni.
Nota: È possibile utilizzare il comando Sintonizzazione in luogo dei
tasti / per svolgere pressoché qualsiasi operazione.
T asto / OK
Premerlo per passare alla fase successiva o per completare
l’impostazione nei vari modi di selezione (ad esempio, Menu,
selezione di frequenza CTCSS o selezione di codice DCS).
T asto / ESC
Premerlo per tornare alla fase precedente o per annullare
un’impostazione nei vari modi di selezione (ad esempio,
Menu, selezione di frequenza CTCSS o immissione diretta
della frequenza).
2 Per regolarlo, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [
•Selezionare il livello che basta ad eliminare il rumore di
•Più alto è il livello, più i segnali ricevuti devono essere
•È possibile immettere uno di sei livelli diversi
]/ [ ].
fondo in assenza di segnali.
forti per poterli ricevere.
(-- -- -- -- --: livello 0 – || || || || ||: livello 5).
I-6
T asto MNU
Premerlo per attivare il modo Menu.
In questo modo operativo, è possibile selezionare il numero di
menu desiderato ruotando il comando Sintonizzazione
oppure premendo [
tasto [OK].
]/ [ ] sul microfono. Funge inoltre da
Page 12
3 NOZIONI PRELIMINARI
TRASMISSIONE
1 Quando si è pronti a trasmettere, tenere il ricetrasmettitore
a circa 5 cm dalla bocca e tenere premuto il tasto PTT per
parlare nel microfono con un tono di voce normale.
•Il LED di stato del pannello superiore si accende in
rosso e appare l’indicatore del grafico a barre.
•Se si preme [PTT] al di fuori dell’area di copertura
della trasmissione, viene generato un doppio segnale
acustico intenso.
2 Quando si è terminato di parlare, rilasciare il tasto PTT.
Nota: Se si trasmette ripetutamente per oltre 10 minuti, il
temporizzatore interno del tempo limite genera un allarme acustico e
interrompe la trasmissione. In questo caso, rilasciare il tasto PTT e
lasciare raffreddare il ricetrasmettitore, quindi premere di nuovo il
tasto PTT per riprendere la trasmissione {pagine 40, 51}.
■ Selezione della Potenza di Uscita
Si consiglia di selezionare una potenza di trasmissione
bassa onde ridurre il consumo della batteria, a patto che
ciò non pregiudichi l’affidabilità della comunicazione. È
possibile configurare livelli diversi per la potenza di
trasmissione {pagina 41}.
Premere [LOW].
•Ogni volta che si preme [LOW], l’indicatore passa in
rassegna le diciture “H” (alto), “L” (basso) e
“EL” (risparmio).
■ Modo MHz
Se la frequenza desiderata è lontana da quella corrente, il
metodo più rapido consiste nell’uso del modo di
sintonizzazione MHz.
Per regolare il MHz desiderato:
1 Premere [MHz].
•Una cifra MHz lampeggerà.
2 Per selezionare il valore MHz desiderato, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [
3 Una volta selezionato il valore MHz desiderato,
premere [MHz] per riprendere il modo VFO normale
{sopra}.
4 È possibile cambiare ulteriormente la frequenza
mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [
Nota: Il modo MHz non funziona nella banda AM.
■ Immissione Diretta della Frequenza
Esiste un altro modo per selezionare una frequenza, al di
là dell’uso del comando Sintonizzazione oppure della
pressione di [
vicina alla frequenza attuale, è possibile immetterla
direttamente attraverso il tastierino numerico.
1 Premere [VFO].
•Il modo VFO deve essere attivo per poter
2 Premere [ENT].
•Apparirà “– – – – – –”.
]/ [ ]. Se la frequenza desiderata non è
immettere una frequenza diretta.
]/ [ ].
]/ [ ].
Note:
◆
È possibile memorizzare un’impostazione di potenza in
uscita diversa per le bande A e B.
◆
Quando si cambia la potenza in uscita, questa viene attivata
per tutte le bande amatoriali disponibili sulle bande A e B.
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA
■ Modo VFO
Modo operativo di base per cambiare frequenza. Ruotare
il comando Sintonizzazione in senso orario per
aumentare la frequenza. Ruotare il comando
Sintonizzazione in senso antiorario per diminuirla. In
alternativa, è possibile cambiare frequenza premendo
]/ [ ].
[
3 Utilizzare i tasti numerici ([0] – [9]) per immettere la
frequenza desiderata. Premere [MHz] per completare
l’immissione.
•Premere [ENT] per completare le cifre restanti
(quelle non immesse direttamente) con “0” e
terminare l’immissione.
•Ad esempio, per selezionare 145,000 MHz,
premere [1], [4], [5], quindi premere [ENT] per
completare l’immissione.
•Per correggere solamente le cifre MHz, premere
[VFO] al posto di [ENT].
Se la frequenza immessa non combacia con il passo di
frequenza corrente, verrà selezionata automaticamente la
frequenza disponibile più vicina (arrotondamento per difetto).
◆
Se non è possibile immettere esattamente la frequenza
desiderata, verificare se la funzione Sintonizzazione Fine è
attivata {pagina 35} e confermare il passo di frequenza
{pagina 37}.
◆
Alcune gamme di frequenza sono bloccate di legge.
Consultare i dati tecnici {pagine 53 e 54} per la copertura
TX/ RX.
◆
Se si ruota il comando Sintonizzazione o si preme [ ]/ [ ]
mentre si immette la frequenza, il ricetrasmettitore azzera
l’immissione e reimposta la frequenza e il modo operativo
precedenti.
Esempio 4 (f > 1000 MHz)
Per immettere 1250,500 MHz (solo banda B):
DigitareDisplay
[ENT]––– –––
[1], [2], [5], [0]
[5]
12
5 0. – – –
12
5 0. 5 – –
[ENT]12 5 0. 5 0 0
Esempio 5 (f < 100 MHz)
Per immettere 10,500 MHz (solo banda B):
DigitareDisplay
Nota: Quando si preme [ENT] per l’ultima volta, la funzione di
Sintonizzazione Fine si attiva automaticamente per 10,5000 MHz.
I-8
Page 14
IMPOST AZIONE DI MENU
CHE COS’È UN MENU?
Molte funzioni su questo ricetrasmettitore vengono
selezionate o configurate attraverso un menu controllato da
software, anziché dall’uso di comandi fisici sul
ricetrasmettitore. Una volta acquisita una buona conoscenza
con il sistema a menu, si apprezzerà appieno la versatilità che
questo offre. È possibile personalizzare varie funzioni di
temporizzazione, impostazioni e altre funzioni di
programmazione del ricetrasmettitore a seconda delle proprie
esigenze senza utilizzare molti comandi e interruttori.
ACCESSO AI MENU
1 Premere [MNU].
•Il numero di Menu e l’impostazione appaiono sul
display insieme a una spiegazione del Menu
selezionato.
2 Per selezionare il numero di Menu, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
•Ogni volta che si cambia numero di Menu, viene
visualizza una breve spiegazione in merito alla
selezione.
3 Premere [
numero di Menu selezionato al momento.
] o [MNU] per configurare il parametro del
]/ [ ].
SELEZIONE DI UNA LINGUA PER I MENU
Le descrizioni di menu sono disponibili in inglese e
giapponese (Katakana). Per cambiare lingua:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 27.
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ENGLISH” o “JAPANESE”.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
•Quando si seleziona “JAPANESE” al punto 3 e si
preme [
appariranno in lingua giapponese (Katakana). Per
tornare alla lingua inglese, ripetere i punti 1, 2 e 3
{sopra} e accedere al Menu No. 27, selezionare quindi
“ENGLISH”. Premere [
Menu in inglese.
Nota: La selezione della lingua per i menu non ha ripercussioni sugli
altri modi, quali il nome di memoria {pagina 17} o il nome DTMF
{pagina 31}.
] o [MNU], le spiegazioni dei Menu
] o [PTT] per annullare.
] o [MNU] per visualizzare i
4 Per selezionare il parametro desiderato, ruotare il
I ripetitori, la cui installazione e manutenzione viene spesso
eseguita da club di radioamatori, sono solitamente installati in
posizioni elevate, quali le vette delle montagne. Spesso essi
funzionano a una Potenza Irradiata Efficace (ERP) più alta di
quella delle stazioni base normali. La combinazione di
altitudine ed elevata ERP permette di comunicare a distanze
considerevoli maggiori rispetto alle comunicazioni senza
ripetitore.
La maggior parte dei ripetitori utilizzano una coppia di
frequenze di trasmissione e ricezione con un offset di tipo non
standard. Inoltre, prima di essere utilizzati, alcuni ripetitori
potrebbero richiedere che il ricetrasmettitore trasmetta un
tono. Fare riferimento al materiale relativo al ripetitore locale.
TX: 144,725 MHz
Tono TX: 88,5 Hz
RX: 145,325 MHz
TX: 144,725 MHz
Tono TX: 88,5 Hz
RX: 145,325 MHz
OFFSET DEL FLUSSO DI PROGRAMMAZIONE
Selezionare una banda.
q
Selezionare una frequenza di ricezione.
w
Selezionare la direzione di shift.
e
OFFSET DI PROGRAMMAZIONE
Selezionare anzitutto una frequenza di trasmissione del
ripetitore sulla banda A o B, come descritto nella sezione
“SELEZIONE DI UNA FREQUENZA” {pagina 7}.
■ Selezione della Direzione di Offset
Decidere se la frequenza di trasmissione deve essere più
alta (+) o più bassa (–) della frequenza di ricezione.
Premere [F], [REV] per selezionare la direzione di offset.
•Il segno “+” o “–” apparirà a indicare la direzione di
offset selezionata.
•Per programmare un offset di –7,6 MHz su TH-F7E
(solo 430 MHz), premere ripetutamente [F], [REV]
finché non appare “
Se la frequenza di trasmissione con offset non rientra
nell’intervallo ammissibile, la trasmissione verrà inibita e
sarà necessario regolare la frequenza di ricezione in
modo che quella di trasmissione rientri nei limiti di banda.
Nota: Quando si utilizza un canale di memoria a split non
standard, non è possibile cambiare la direzione di offset.
■ Selezione della Frequenza di Offset
Per accedere a un ripetitore che richiede una coppia di
frequenza a split non standard, cambiare il valore
predefinito per l’offset di frequenza in uso su molti
ripetitori. La frequenza di offset predefinita sulla banda da
2 m è di 600 kHz per tutti i modelli disponibili; quella
predefinita sulla banda da 70 cm è di 5,0 MHz (TH-F6A) o
di 1,6 MHz (TH-F7E); quella predefinita sulla banda da
1,25 m è di 1,6 MHz (TH-F6A).
1 Premere [BAND] per selezionare la banda amatoriale
di cui cambiare la frequenza di offset.
2 Premere [MNU].
3 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 6 (OFFSET).
[
”.
Selezionare la frequenza di shift
r
(solo nella programmazione di ripetitori
non standard).
Attivare eventualmente la funzione Tono
t
(se necessario).
Selezionare una frequenza di tono
y
(se necessario).
Se si memorizzano i dati summenzionati in un canale di
memoria, non sarà necessario riprogrammarlo ogni volta.
Vedere “CANALI DI MEMORIA” {pagina 15}.
I-12
4 Premere [ ] o [MNU].
5 Per selezionare la frequenza di offset desiderata,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ].
[
•L’intervallo selezionabile va da 0,00 MHz a
59,95 MHz in passi di 50 kHz.
6 Premere [
l’impostazione. Diversamente, premere [PTT] per
annullare.
Solo TH-F7E: Se si seleziona come direzione di offset “ ”, non è
possibile cambiare la frequenza di offset predefinita (–7,6 MHz).
Nota: Una volta modificata la frequenza di offset, la nuova
frequenza verrà utilizzata anche per l’Offset Automatico del
Ripetitore.
] o [MNU] per memorizzare
Page 18
5 FUNZIONAMENTO MEDIANTE RIPETITORI
S
S
–
144,0145,6 145,8 146,0 MHz
S: Simplex
■ Attivazione della Funzione Tono
Premere [TONE] per attivare o disattivare la funzione
T ono.
•Quando la funzione è attiva, apparirà la dicitura “
Nota: Non è possibile utilizzare contemporaneamente le funzioni
T ono e CTCSS/ DCS. Se si attiva la funzione Tono dopo aver
attivato CTCSS/ DCS, la funzione CTCSS/ DCS si disattiverà.
Solo TH-F7E: Quando si accede a un ripetitore che richiede toni
a 1750 Hz, non è necessario attivare la funzione Tono. Premere
[CALL] senza PTT per trasmettere un tono da 1750 Hz
(impostazione predefinita).
■ Selezione di una Frequenza di Tono
1 Mentre la funzione Tono è disattiva, premere [F],
[TONE].
2 Per selezionare il tono desiderato, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
]/ [ ].
OFFSET AUTOMA TICO DEL RIPETITORE
Questa funzione seleziona automaticamente una direzione
di offset a seconda della frequenza selezionata sulle bande
”.
da 2 m e 1,25 m (solo TH-F6A). Il ricetrasmettitore viene
programmato per la direzione di offset mostrata di seguito.
Per ottenere un piano di banda aggiornato sulla direzione di
offset dei ripetitori, rivolgersi all’associazione Radioamatori
nazionale.
TH-F6A (U.S.A. e Canada)
Questo è conforme al piano di banda ARRL standard.
144,0145,5146,4147,0147,6
145,1146,0146,6147,4148,0 MHz
––
+
SS
S: Simplex
222,0223,920225,0 MHz
S
S: Simplex
S
+
–
S
–
TH-F7E (Europa/ altri paesi)
3 Premere [ ] o [MNU] per completare l’impostazione.
Nota: Sono disponibili 42 toni diversi per l’uso con il
ricetrasmettitore. Questi 42 includono 37 toni standard EIA e
5 non standard.
Solo TH-F7E:
◆
Per trasmettere un tono a 1750 Hz, premere [CALL]
senza PTT (impostazione predefinita). Rilasciare [CALL]
per interrompere la trasmissione. È anche possibile far in
modo che il ricetrasmettitore resti nel modo di
trasmissione per 2 secondi dopo aver rilasciato [CALL]; il
tono a 1750 Hz non viene trasmesso continuamente.
Accedere al Menu No. 24 (1750 HOLD) e selezionare
“ON”.
◆
Per assegnare [CALL] alla richiamata del canale di
Chiamata anziché trasmettere il tono a 1750 Hz, accedere al
Menu No. 23 (CALL KEY) e selezionare “CALL”.
Nota: La funzione di Offset Automatico del Ripetitore non è operativa
se l’inversione è attiva. Tuttavia, se si preme [REV] dopo che l’Offset
Automatico del Ripetitore ha selezionato una condizione di offset
(split), si scambiano le frequenze di ricezione e trasmissione.
.qerF
)zH(
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare il Menu No. 5 (AUTO OFFSET).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per attivare o disattivare la funzione.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [PTT] per annullare.
Nota: Se si è selezionata una frequenza entro la banda amatoriale
della banda B, la funzione di Offset Automatico del Ripetitore sarà
attivata per tutti i modi.
I-13
Page 19
5 FUNZIONAMENTO MEDIANTE RIPETITORI
FUNZIONE INVERSIONE
La funzione di inversione scambia una frequenza di ricezione
e trasmissione separata. Quando si usa un ripetitore, è
possibile controllare manualmente la potenza del segnale
ricevuto direttamente dall’altra stazione. Se il segnale della
stazione è potente, ambedue le stazioni passano a una
frequenza simplex per lasciare libero il ripetitore.
Per scambiare le frequenze di trasmissione e ricezione:
Premere [REV] per attivare e disattivare la funzione
Inversione.
•Quando la funzione è attiva, appare la dicitura “R”.
SCANSIONE ID FREQUENZA TONO
Questa funzione esegue una scansione di tutte le frequenze
di tono per identificare quella d’ingresso su un segnale in
ricezione. Usare questa funzione per individuare la frequenza
di tono richiesta per l’accesso al ripetitore locale.
1 Mentre la funzione Tono è disattiva, premere [F],
[TONE] (1 s) per avviare la Scansione ID Frequenza Tono.
•Quando il ricetrasmettitore riceve il segnale, la
scansione ha inizio.
•Per invertire la direzione di scansione, ruotare il
comando Sintonizzazione o premere [
•Per chiudere la funzione, premere [PTT] o [
•Quando la frequenza di tono viene identificata, scatta
un segnale acustico e la frequenza identifica compare.
2 Premere [
] per programmare la frequenza identificata in
luogo di quella impostata al momento.
•Premere [
] per non programmare la frequenza
identificata.
•Premere [
]/ [ ] mentre lampeggia la frequenza
identificata per riprendere la scansione.
]/ [ ].
].
Nota: È possibile attivare la funzione Inversione solo nel modo
operativa Simplex. La frequenza TX/ RX tuttavia non cambia.
CONTROLLO SIMPLEX AUTOMATICO (ASC)
Durante l’uso di un ripetitore, la funzione ASC controlla
periodicamente la potenza del segnale ricevuto direttamente
dall’altra stazione. Se il segnale della stazione è
sufficientemente potente da consentire il contatto diretto
senza il ripetitore, l’indicatore “
lampeggiare.
Premere [REV] (1 s) per attivare la funzione.
•Quando la funzione è attiva, apparirà la dicitura “
•Se è possibile un contatto diretto, “” inizia a
lampeggiare.
•Per chiudere la funzione, premere brevemente [REV].
Note:
◆
Premere PTT per interrompere il lampeggiamento dell’indicatore
“”.
◆
È possibile attivare ASC durante le operazioni nel modo Simplex.
Le frequenze TX/ RX tuttavia non cambiano.
◆
ASC non funziona durante la scansione.
◆
L’attivazione di ASC se si usa l’Inversione disattiva quest’ultima.
◆
Se si richiama un canale di memoria o il canale di Chiamata
presenta lo stato di Inversione come attivo, ASC verrà disattivato.
◆
A causa di ASC, l’audio ricevuto sarà intermittente ogni
3 secondi.
◆
ASC non funziona se non è stata selezionata una banda per le
operazioni.
” sul display inizia a
”.
Nota: Alcuni ripetitori non ritrasmettono il tono di accesso nel
segnale di trasmissione. In questo caso, verificare il segnale di
ricezione della stazione per rilevare il tono di accesso del ripetitore.
I-14
Page 20
CANALI DI MEMORIA
I canali di memoria consentono di memorizzare le frequenze
e i relativi dati di uso frequente. In questo modo, non sarà
necessario riprogrammare continuamente gli stessi dati, ma
sarà possibile richiamare rapidamente i canali desiderati.
Sono disponibili un totale di 400 canali di memoria per
memorizzare le frequenze, le modalità e altre condizioni
operative delle bande A e B.
SIMPLEX E RIPETITORE OPPURE CANALE DI
MEMORIA A SPLIT NON STANDARD?
È possibile utilizzare ciascun canale di memoria come canale
simplex e ripetitore oppure a split non standard. Utilizzare un
canale simplex e ripetitore per memorizzare una sola
frequenza, diversamente, utilizzare un canale a split non
standard per memorizzare due frequenze distinte. Decidere
l’uso di ciascun canale a seconda delle operazioni che si
intende svolgere.
I canali simplex e ripetitore consentono:
•Un funzionamento a frequenza simplex
•Un funzionamento del ripetitore con offset standard
(se la direzione di offset è stata memorizzata)
I canali a split non standard consentono:
•Un funzionamento del ripetitore con offset non standard
Nota: Non solo è possibile memorizzare i dati nei canali di memoria,
ma è anche possibile sovrascrivere i dati esistenti con altri nuovi.
È possibile memorizzare in ciascun canale di memoria i dati
presentati di seguito:
ortemaraP
enoizeciridazneuqerF
enoissimsartidazneuqerFìS
onotidazneuqerFìSìS
oseccaonoTìSìS
SSCTCazneuqerFìSìS
ovittaSSCTCìSìS
SCDecidoCìSìS
ovittaSCDìSìS
tesffoidenoizeriDìS.D.N
tesffoidazneuqerFìS.D.N
avittaenoisrevnIìS.D.N
azneuqerfidossaPìSìS
idelanacledenoisulcsE
airomem
airomemidelanacledemoNìSìS
avittaENIFenoizazzinotniSìSìS
odomledenoizeleSìSìS
Sì:Può essere memorizzato.
N.D.: Non può essere memorizzato.
Nota: La frequenza di trasmissione deve essere sulla stessa banda
della frequenza di ricezione (canale a split non Standard).
exelpmiS
erotitepiR
ìS
ìSìS
noNtilpS
dradnatS
ìS
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE SIMPLEX O
DELLE FREQUENZE DI RIPETITORE STANDARD
1 Premere [VFO].
2 Per selezionare il tono desiderato nelle bande radio,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ].
•È anche possibile immettere direttamente la frequenza
desiderata attraverso il tastierino {pagina 7}.
3 Se si memorizza una frequenza di ripetitore standard,
selezionare i dati seguenti:
•Direzione di offset {pagina 12}
•Funzione T ono, se necessario {pagina 13}
•Funzione CTCSS/ DCS, se necessario
{pagine 28 e 29}
Se si memorizza una frequenza simplex, sono anche
disponibili altri dati correlati (impostazioni CTCSS, DCS,
ecc.).
4 Premere [F].
•Un numero di canale di memoria apparirà
lampeggiante.
” indica che il canale corrente è vuoto; se il canale
•“
contiene dati viene invece visualizzato “
•I canali di memoria L0/U0 – L9/U9 {pagina 23},
I–0 – I–9 {pagina 20} e Pr1 e Pr2 {pagina 25} sono
riservati per altre funzioni.
5 Per selezionare il canale di memoria in cui salvare i
dati, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [
6 Premere [MR] ([
canale.
]/ [ ].
] o [MNU]) per memorizzare i dati nel
”.
MEMORIZZAZIONE DELLE FREQUENZE A SPLIT NON
ST ANDARD
Alcuni ripetitori utilizzano una coppia di frequenze di
trasmissione e ricezione con un offset di tipo non standard. Se
si memorizzano due frequenze distinte in un canale di
memoria, sarà possibile utilizzare i ripetitori senza
programmare la frequenza e la direzione di offset.
1 Memorizzare la frequenza di ricezione desiderata e i
relativi dati servendosi della procedura per le frequenze di
ripetitore simplex o standard {più sopra}.
2 Per selezionare la frequenza di trasmissione desiderata,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] sul microfono.
[
3 Premere [F].
4 Per selezionare il canale di memoria programmato al
punto 1, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [ ]/ [ ].
5 Premere [PTT]+[MR] ([PTT]+[ ] o [PTT]+[MNU]).
•La frequenza di trasmissione verrà memorizzata nel
canale di memoria.
Note:
◆
Quando si richiama un canale di memoria a split non standard,
sul display appariranno i segni “+” e “–”. Per confermare la
frequenza di trasmissione, premere [REV].
◆
Quando si esamina solo la frequenza di trasmissione del canale
a split non standard, il passo di frequenza deve coincidere a
quello dei dati originali nella memoria del canale.
I-15
Page 21
6 CANALI DI MEMORIA
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA
Esistono 2 modi per richiamare il canale di memoria
desiderato:
■ Utilizzo del Comando Sintonizzazione Oppure dei
T asti
/
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di
Memoria.
•Verrà richiamato l’ultimo canale di memoria
utilizzato.
2 Per selezionare il canale di memoria desiderato,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ].
•Non è possibile richiamare canali di memoria vuoti.
•Per ripristinare il modo VFO, premere [VFO].
Nota: Se è stata selezionata “CURRENT BAND” nel Menu No. 3
(MR METHOD), saranno richiamati soltanto i canali di memoria
aventi gli stessi dati {più avanti}.
■ Utilizzo del T astierino Numerico
È anche possibile richiamare un canale di memoria
immettendo il numero di canale desiderato dal tastierino.
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di
Memoria.
2 Premere [ENT] per immettere il numero di canale con
3 cifre.
•Ad esempio, per richiamare il canale 12, immettere
[ENT], [0], [1], [2].
•È anche possibile accorciare la voce dei canali di
memoria inferiori a 100, premendo [ENT] dopo
aver immesso il numero di canale. Ad esempio, per
richiamare il canale 9, immettere [ENT], [9], [ENT].
Note:
◆
Non è possibile richiamare canali di memoria vuoti. Si udirà
un bip di errore.
◆
Non è possibile richiamare dal tastierino numerico i canali di
memoria per la Scansione di Programma (L0/U0 – L9/U9), i
Canali Prioritari (Pr1 e Pr2) e i Canali di Informazioni
(I–0 – I–9).
◆
Quando si richiama un canale di memoria a split non
standard, sul display appariranno i segni “+” e “–”. Premere
[REV] per visualizzare la frequenza di trasmissione.
◆
Dopo aver richiamato un canale di memoria, è possibile
modificare i dati, quali T ono o CTCSS. Queste impostazioni,
tuttavia, vengono annullate quando si seleziona un canale
diverso o il modo VFO. Per memorizzare permanentemente i
dati, sovrascrivere il contenuto del canale {pagina 15}.
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA
Per cancellare un canale di memoria:
1 Richiamare il canale da cancellare.
2 Tenere premuto [
] (ALIMENTAZIONE) per spegnere il
ricetrasmettitore.
3 Premere [MR]+[
] (ALIMENTAZIONE).
•Apparirà un messaggio di conferma della
cancellazione.
4 Premere [MR] ([ ] o [MNU]) per cancellare i dati dal
canale.
•Il contenuto del canale di memoria selezionato verrà
cancellato.
•Per interrompere il processo di cancellazione, premere
un tasto qualsiasi tranne [MR], [
Note:
◆
Se si cancellano i dati da un canale, questo sarà riportato ai
valori predefiniti in fabbrica.
◆
È anche possibile cancellare i dati dal canale prioritario e
L0/U0 – L9/U9.
◆
Per azzerare il contenuto di tutti i canali di memoria, procedere a
una Reimpostazione Totale {pagina 50}.
] e [MNU].
MODO RICHIAMO DI MEMORIA
Dato che il ricetrasmettitore ha più di 400 canali di memoria,
la ricerca del canale desiderato potrebbe richiedere a volte
diverso tempo. Per impostazione predefinita, il
ricetrasmettitore può richiamare tutti i canali di memoria
quando si preme [MR], a prescindere dalla banda operativa. È
possibile comunque configurare il ricetrasmettitore per il
richiamo dei soli canali contenenti dati di banda. Ad esempio,
quando si utilizza la banda da 2 m band nel modo VFO, la
pressione di [MR] richiama soltanto i canali di memoria con
dati di banda per 2 m. Per cambiare il modo di richiamo dei
canali di memoria:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 3 (MR METHOD).
3 Premere [
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “CURRENT BAND”.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
Quando si preme [MR] nel modo VFO, sono richiamati
soltanto i canali di memoria aventi gli stessi dati di banda. Per
tornare al modo di richiamo predefinito, ripetere i punti 1 e 5
{sopra} e selezionare “ALL BANDS” al punto 4.
] o [MNU].
] o [PTT] per annullare.
I-16
Note:
◆
Tutti i canali di informazioni sono richiamati a prescindere dalla
selezione del modo Richiamo di Memoria.
◆
Il modo Richiamo di Memoria selezionato non cambia i canali di
scansione del Gruppo di Memoria {pagina 24}.
Page 22
6 CANALI DI MEMORIA
otsaT
FMTD
ilibinopsiDirettaraC
1qz1QZ
2abc2ABC
3def3DEF
4ghi4GHI
5jkl5JKL
6mno6MNO
7 p r s7PRS
8 tuv8TUV
9wxy9WXY
0zaps0
#
?!' .,–/
&#( )<> ;
:"@
ASSEGNAZIONE DI NOMI AI CANALI DI MEMORIA
Il nome assegnabile a un canale di memoria accetta al
massimo 8 caratteri. Quando si richiama un canale di
memoria, il suo nome apparirà sul display in luogo della
frequenza memorizzata. Il nome può riferirsi a
un’abbreviazione, un ripetitore, una città, una persona, ecc.
1 Premere [MR] per richiamare l’immagine desiderata.
2 Premere [F], [MN<->f] per attivare il modo di immissione
del nome per la memoria.
•Apparirà un cursore per l’immissione.
3 Per selezionare il primo carattere, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
•Sono ammessi i caratteri alfanumerici e i caratteri
speciali del codice ASCII. Consultare la tabella
seguente, che elenca i caratteri disponibili.
•Premere [MONI] per cancellare il carattere alla
posizione del cursore.
•È anche possibile immettere manualmente i caratteri
avvalendosi del tastierino (i caratteri ASCII estesi non
sono disponibili). Ad esempio, ciascuna pressione di
[2] cambia le voci in a, b, c, 2, A, B, C, quindi torna
ad a.
•Mentre si tiene premuto [LAMP], ruotare il comando
Sintonizzazione per passare direttamente al primo
carattere di ciascun gruppo ASCII.
4 Premere [
•Il cursore passa alla cifra successiva.
5 Ripetere i punti 3 e 4 per immettere fino a 8 cifre.
•Premere [
completare la programmazione.
•Per completare la programmazione prima di aver
immesso 8 cifre, premere [MNU] oppure premere due
volte [
•Premere [
•Premere [PTT] ([F], [VFO], [MR] o [CALL]) per
annullare l’immissione.
Dopo aver memorizzato un nome di memoria, premere
[MN<->f] per passare dal nome alla frequenza di memoria.
].
] dopo aver selezionato l’ottava cifra per
].
] per portare indietro il cursore.
]/ [ ].
Caratteri Disponibili Mediante il Comando Sintonizzazione
Caratteri Disponibili
ABCDEFGHI J
KLMNOPQRST
UVWXYZ [
`abcdefgh
jk lmnopqr
tuvwxyz{ |
~spaz!"#$%&’
\
()+,–./01
23456789: ;
<=>?@
]^
_
i
s
}
Altri Caratteri Disponibili per il Modello TH-F7E
АБВГДЕ
КЛМНОП СТУ
ˆ
ÔÕÖШЩЪЫЬ
ЯŒабвгдеж
S
зийклмноп
стуфхцœшщъ
ûüŸÿ
ˆ
s
y
´
ÇÈÉ
Æ
´
Y
Caratteri Disponibili Mediante il Tastierino Numerico
Note:
◆
È possibile assegnare un nome ai canali di memoria DTMF
{pagina 31} e ai Canali Informazioni {pagina 20}, ma non al
canale di Chiamata {pagina 19}.
◆
Non è possibile assegnare un nome a un canale di memoria
senza dati.
◆
I nomi memorizzati possono essere sovrascritti ripetendo i punti
da 1 a 5.
◆
Il nome memorizzato verrà eliminato quando si cancellano i dati
dal canale di memoria.
I-17
Page 23
6 CANALI DI MEMORIA
GRUPPI DEI CANALI DI MEMORIA
I 400 canali di memoria sono stati suddivisi in 8 gruppi di
50 canali. Il gruppo 0 contiene i canali 0 – 49, il gruppo 1 i
canali 50 – 99, il gruppo 2 i canali 100 – 149 e via dicendo.
È possibile classificare ciascun gruppo per la
memorizzazione di dati simili, delle bande di frequenza
simili e degli stessi modi per l’uso.
RICHIAMO DEI CANALI DI MEMORIA MEDIANTE LA
FUNZIONE GRUPPO DI MEMORIA
Lo scorrimento sequenziale di 400 canali di memoria può
risultare tedioso, per questo la funzione di richiamo di una
memoria di gruppo consente di accedere ai numeri di canale
desiderati più rapidamente.
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di Memoria.
2 Mentre si tiene premuto [LAMP], ruotare il comando
Sintonizzazione per selezionare un gruppo.
•A ciascuno scatto del comando, viene richiamato il
numero di memoria più basso del gruppo. Ad esempio,
se i canali di memoria seguenti contengono dati:
I canali di memoria 0, 50, 103, 152, 260, 305, 399 e infine
0 sono richiamati in sequenza mentre si tiene premuto
[LAMP].
3 Rilasciare [LAMP] e ruotare il comando Sintonizzazione
per selezionare i canali di memoria desiderati nel gruppo
selezionato.
Nota: Se il Menu No. 3 (MR METHOD) è stato configurato come
“CURRENT BAND” {pagina 16}, saranno richiamati soltanto i canali
di memoria con la medesima banda di frequenza.
CANCELLAZIONE DEI CANALI DI MEMORIA MEDIANTE
LA FUNZIONE ELIMINA GRUPPO DI MEMORIA
Anziché cancellare uno per volta i canali superflui, è possibile
cancellare un intero gruppo di canali in una sola azione. Ad
esempio, se si cancellano i canali del gruppo 2, tutti i dati nei
canali di memoria 100 – 149 saranno cancellati.
1 Premere [MR].
•Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare un canale di memoria nel
gruppo da cancellare (ad esempio, canale No. 111 nel
gruppo 2).
2 Premere [
ricetrasmettitore.
3 Premere [MHz]+[ ] (ALIMENTAZIONE).
•Apparirà un messaggio di conferma della
cancellazione.
4 Premere [MR] ([ ] o [MNU]) per continuare.
Diversamente, premere un tasto qualsiasi per annullare la
procedura di cancellazione.
] (ALIMENTAZIONE) per spegnere il
TRASFERIMENTO CANALE DI MEMORIA
T rasferimento Memoria \ VFO
Dopo aver richiamato le frequenze e i dati associati nel modo
Richiamo di memoria, è possibile copiare i dati nella banda
VFO. Questa funzione è ad esempio utile nei casi in cui la
frequenza a monitorizzare è vicina alla frequenza
memorizzata in un canale.
1 Premere [MR], quindi ruotare il comando
Sintonizzazione per richiamare il canale di memoria
desiderato.
2 Premere [F], [VFO] per copiare i dati del canale di
memoria a VFO.
Note:
◆
Per copiare i dati di un canale a split non standard {pagina 15},
attivare la funzione Inversione {pagina 14} prima del
trasferimento.
◆
È anche possibile trasferire a VFO i canali di memoria per la
Scansione di Programma (L0/U0 – L9/U9), i Canali Prioritari
(Pr1 e Pr2) e i Canali di Informazioni (I–0 – I–9).
T rasferimento Canale \ Canale
È anche possibile copiare i dati di canale da un canale di
memoria in un altro. Questa funzione è utile per memorizzare
le frequenze e i dati associati che sono stati cambiati
temporaneamente nel modo Richiamo di memoria.
1 Premere [MR], quindi ruotare il comando
Sintonizzazione per richiamare il canale di memoria
desiderato.
2 Premere [F].
3 Selezionare il canale di memoria nel quale copiare i dati
mediante il comando Sintonizzazione.
4 Premere [MR] ([
] o [MNU]).
I-18
Page 24
6 CANALI DI MEMORIA
993–0elanaCa993–0elanaC
enoizeciridazneuqerF
a
idazneuqerF
enoissimsart
SCDecidoC
FFO/NOSCD
avittaenoisrevnI
airomem
avitta
a
onotidazneuqerF
a
tesffoidenoizeriD
a
SSCTCazneuqerF
a
a
/SSCTC/onoTotatS
a
tesffoidazneuqerF
a
a
azneuqerfidossaP
a
idelanacledemoN
a
eniFenoizazzinotniS
a
odomledenoizeleS
a
elanaCledenoisulcsE
a
FFO/NOairomeMid
993–0elanaCa
enoizeciridazneuqerF
a
idazneuqerF
enoissimsart
SCDecidoC
FFO/NOSCD
avittaenoisrevnI
airomem
avitta
NOairomeMid
Le tabelle precedenti illustrano il trasferimento dei dati tra
canali di memoria.
Nota: Quando si trasferisce un canale a split non standard, lo
stato Inversione, la direzione e la frequenza di Offset non sono
trasferiti {pagina 15}.
a
onotidazneuqerF
a
tesffoidenoizeriD
a
SSCTCazneuqerF
a
a
/SSCTC/onoTotatS
a
tesffoidazneuqerF
a
a
azneuqerfidossaP
a
idelanacledemoN
a
eniFenoizazzinotniS
a
odomledenoizeleS
a
elanaCledenoisulcsE
a
idazneuqerF
enoissimsart
onotidazneuqerF
tesffoidenoizeriD
SSCTCazneuqerF
SCDecidoC
FFO/NOSCD
avittaenoisrevnI
azneuqerfidossaP
airomem
avitta
odomledenoizeleS
9–I–0–Ie2rP
idazneuqerF
enoissimsart
onotidazneuqerF
tesffoidenoizeriD
SSCTCazneuqerF
SCDecidoC
FFO/NOSCD
avittaenoisrevnI
azneuqerfidossaP
airomem
avitta
odomledenoizeleS
FFOairomeMid
CANALE DI CHIAMA TA
enoizeciridazneuqerF
/SSCTC/onoTotatS
tesffoidazneuqerF
idelanacledemoN
eniFenoizazzinotniS
elanaCledenoisulcsE
FFO/NOairomeMid
,1rP,9U/9L–0U/0L
enoizeciridazneuqerF
/SSCTC/onoTotatS
tesffoidazneuqerF
idelanacledemoN
eniFenoizazzinotniS
elanaCledenoisulcsE
È possibile richiamare istantaneamente il canale di Chiamata
a prescindere dalla frequenza attiva sul ricetrasmettitore. Ad
esempio, potrebbe anche essere utile dedicare il canale di
Chiamata come canale di emergenza all’interno del proprio
gruppo. In questo caso, avvalersi della funzione Scansione di
Chiamata {pagina 25}.
Le frequenze del canale di Chiamata predefinite sono
144,000 MHz per la banda da 2 m, 223,000 MHz per la
banda da 1,25 m (TH-F6A), 430,000 MHz (TH-F7E)/
440,000 MHz (TH-F6A) per la banda da 70 cm. È possibile
riprogrammare ciascun canale di Chiamata con una
frequenza simplex o split non standard.
Nota: Diversamente dai canali di memoria 0 – 399, il canale di
Chiamata non può essere cancellato. La cancellazione del canale di
Chiamata lo reimposta sui valori predefiniti in fabbrica.
RICHIAMO DEL CANALE DI CHIAMATA
1 Premere [BAND] per selezionare una banda radio.
2 Premere [CALL] per richiamare il canale di Chiamata
della banda operativa.
•Appariranno la frequenza del canale di Chiamata e la
dicitura “C”.
•Per ripristinare la frequenza precedente, premere
nuovamente [CALL].
RIPROGRAMMAZIONE DEL CANALE DI CHIAMATA
1 Premere [BAND] per selezionare la banda amatoriale
desiderata.
2 Selezionare la frequenza desiderata e i dati relativi (Tono,
CTCSS, DCS, direzione di offset, ecc.).
•Se si programma il canale di Chiamata come tipo split
non standard, selezionare prima la frequenza di
ricezione.
3 Premere [F], [CALL].
•La frequenza selezionata e i dati relativi verranno
memorizzati nel canale di Chiamata della banda
selezionata.
Per memorizzare anche una frequenza di trasmissione
distinta, avanzare ai punti successivi.
4 Selezionare la frequenza di trasmissione desiderata.
5 Premere [F].
6 Premere [PTT]+[CALL].
•La frequenza di trasmissione distinta verrà
memorizzata nel canale di Chiamata.
Note:
◆
La frequenza di trasmissione deve essere sulla stessa banda
della frequenza di ricezione.
◆
I dati del canale di Chiamata sono condivisi tra le bande A e B.
◆
Non è possibile memorizzare in un canale di Chiamata lo stato
Inversione.
◆
Quando si richiama un canale di chiamata a split non standard,
sul display appariranno i segni “+” e “–”.
◆
Le condizioni T rasmissione con offset e Inversione non vengono
memorizzate in un canale di Chiamata split non standard.
◆
Quando si esamina solo la frequenza di trasmissione del canale
di Chiamata a split non standard, il passo di frequenza deve
coincidere a quello dei dati originali nella memoria del canale di
Chiamata.
I-19
Page 25
6 CANALI DI MEMORIA
CANALI DI INFORMAZIONI
Sono disponibili 10 canali di informazioni nei quali memorizzare
le frequenze di servizio per le trasmissioni radio, quali stazioni
meteorologiche e stazioni FM della comunità. Per comodità, la
pressione di [INFO] richiama istantaneamente il canale
informazioni nella banda B. I seguenti dati di frequenza sono
memorizzati per impostazione predefinita.
idoremuN
elanaC
1–I
2–I
3–I
4–I
5–I
6–I
7–I
8–I
9–I
0–I
A6F-HTE7F-HT
/zHM055,261
REHTAEW/MF
/zHM004,261
REHTAEW/MF
/zHM574,261
REHTAEW/MF
/zHM524,261
REHTAEW/MF
/zHM054,261
REHTAEW/MF
/zHM005,261
REHTAEW/MF
/zHM525,261
REHTAEW/MF
/zHM056,161
REHTAEW/MF
/zHM577,161
REHTAEW/MF
/zHM572,361
REHTAEW/MF
airomeMemoN/odoM/azneuqerF
otadnusseN
)otouv(
RIPROGRAMMAZIONE DEL CANALE INFORMAZIONI
1 Premere [VFO].
2 Selezionare la frequenza desiderata e il modo.
3 Premere [F].
4 Per selezionare il canale di memoria (I–0 – I–9) in cui
salvare i dati, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [ ]/ [ ].
5 Premere [MR] ([
•Si avvertirà un segnale acustico persistente a
conferma dei dati del canale Informazioni.
Note:
◆
Quando si esegue una reimpostazione T otale {pagina 50}, tutti i
canali di informazioni si riportano ai valori predefiniti in fabbrica.
◆
Se si cancellano i dati da un Canale di informazioni {pagina 16},
questo sarà riportato ai valori predefiniti in fabbrica.
◆
È anche possibile trasferire i dati di canale di un Canale di
Informazioni a VFO o ad un altro canale memoria.
] o [MNU]).
È possibile rivedere i dati del canale di memoria, per esempio
le frequenze di ricezione, i modi e i nomi delle memorie.
RICHIAMO DI UN CANALE INFORMAZIONI
Premere [INFO] per richiamare il canale Informazioni.
•Viene visualizzata la dicitura “I–n”, dove “n” indica il
numero del canale Informazioni (“0” – “9”).
•Se è stata selezionata la banda B, è possibile ruotare il
comando Sintonizzazione o premere [
selezionare altri canali di Informazioni. Se è stata
selezionata la banda A, premere [A/B] per portare la
banda operativa nella banda B e selezionare un canale di
informazioni diverso.
•Per uscire dal modo Canale Informazioni, premere [A/B] e
selezionare la banda B, quindi premere [VFO] oppure
[MR].
Nota: Se si preme [MN<->f], è possibile visualizzare la frequenza di
ricezione in luogo del nome della memoria.
Solo TH-F7E: Per impostazione predefinita, i dati di frequenza non
sono memorizzati nel canale di Informazioni. Memorizzare i dati di
frequenza prima di utilizzare i canali di Informazioni, altrimenti si udirà
un bip di errore.
]/ [ ] per
I-20
Page 26
DISPLA Y A CANALE
Quando questo modo è attivo, il ricetrasmettitore visualizza
solo i numeri dei canali di memoria (o i nomi, se memorizzati)
e non le frequenze.
1 Premere [A/B]+[
•Il ricetrasmettitore visualizza il numero del canale di
memoria in luogo delle frequenze operative.
2 Per selezionare il numero di canale di memoria
desiderato, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [
]/ [ ].
Mentre è attivo il modo Display Canale, è disponibile utilizzare
solamente i tasti seguenti.
[TASTO]
PMALINOMWOLDNABB/AOFNI
LQSLABVERTNEFRM
1
LLAC
odnamoC
1
Quando è selezionato “1750” per il tasto CALL.
] (ALIMENTAZIONE).
TTP
enoizazzinotniS
6 CANALI DI MEMORIA
[F] quindi
1
PMAL
1
La luce resterà accesa finché non si preme nuovamente il tasto.
WOLB/ATNEF
[T ASTO] (1 s)
PMALOFNIzHMFRM
Durante la trasmissione:
PMALUNM 1234
567890
#ABCD
Quando il ricetrasmettitore è spento, [ ] (ALIMENTAZIONE)
e
B/AF
Per riprendere il funzionamento normale, spegnere il
ricetrasmettitore e premere nuovamente
[A/B]+[
Note:
◆
◆
] (ALIMENTAZIONE).
È necessario che almeno un canale di memoria contenga i dati
per attivare il modo Display a Canale.
Se il canale di memoria contiene il nome della memoria, questo
viene visualizzato in luogo dei caratteri “CH”.
I-21
Page 27
SCANSIONE
La scansione è una funzione utile per il monitoraggio a mani
libere delle frequenze preferite. Via via che si acquista
familiarità con ogni tipo di Scansione, l’efficacia operativa sarà
maggiore.
Questo ricetrasmettitore offre i seguenti tipi di scansione:
enoisnacSidopiTàtilaniF
idenoisnacS
adnaB
enoisnacS
elamroN
idenoisnacS
ammargorP
9U/9L–0U/0L
enoisnacS
zHM
zHM1
enoisnacS
ilanaCiittuT
enoisnacS
airomeMid
idenoisnacS
oppurG
)KNILRPG.M(
OFV
enoisnacS
atamaihC
idelanaC
etnerrocOFV
airomeM
airatiroirPenoisnacS
idnoces3ingo
elanaCenoisnacS
inoizamrofnI
inoizamrofnI
ezneuqerf±ossaplen5
OFV
enoisnacS
*avisiV
idelanaC
airomeM
errab
* La Scansione Visiva indica il grado di attività delle frequenze entro
Quando si utilizza il ricetrasmettitore nel modo VFO, sono
disponibili 3 tipi di scansione: Scansione di Banda, Scansione
di Programma e Scansione MHz.
SCANSIONE DI BANDA
aretni’lledenoisnacsaleugesE
atanoizelesazneuqerfidadnab
ipmaciedenoisnacsaleugesE
elanacledenoisnacsaleugesE
elanacledenoisnacsaleugesE
ilanaciedenoisnacsaleugesE
àtisnetni’L.avitarepoazneuqerf
ilanaciedenoisnacsaleugesE
Il ricetrasmettitore esegue la scansione dell’intera banda di
frequenza selezionata; Ad esempio, se si trasmette e riceve a
144,525 MHz sulla banda A, la scansione terrà in conto tutte
le frequenze disponibili per la banda da 2 m. (Fare riferimento
al campo di frequenza VFO del ricevitore nella sezione dei
dati tecnici {pagina 54}.) Se la frequenza di ricezione VFO
corrente è esterna al campo di frequenza della scansione di
programma {pagina 23}, il ricetrasmettitore effettua la
scansione dell’intero campo di frequenza disponibile per la
banda VFO corrente.
1 Premere [VFO].
2 Premere [BAND] per selezionare la banda desiderata.
3 Per selezionare la frequenza esterna al campo di
Scansione di programma, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [ ]/ [ ] {pagina 23}.
4 Premere [VFO] (1 s) per avviare la Scansione di Banda.
5 Per arrestare la Scansione di Banda, premere [VFO] o
[PTT].
Note:
◆
Durante la scansione, è possibile cambiare la direzione della
frequenza di scansione ruotando il comando Sintonizzazione o
premendo [ ]/ [ ].
◆
Il ricetrasmettitore sottopone a scansione il campo di frequenza
memorizzato nel Menu No. 4 (PROG VFO) {pagina 39} sulla
banda A.
◆
Se si seleziona una frequenza entro il campo L0/U0 – L9/U9 al
punto 3, si avvia la Scansione di Programma {pagina 23}.
◆
Se si preme [MONI], la Scansione di Banda si interrompe
temporaneamente. Rilasciare [MONI] per riprendere la
scansione.
◆
Il ricetrasmettitore arresta la scansione in tutti i modi quando
rileva un segnale.
◆
Se si è attivata la funzione Sintonizzazione Fine, la scansione
non si arresta ai canali occupati.
Note:
◆
Se si è attivata la funzione CTCSS o DCS, il ricetrasmettitore si
arresta alla frequenza occupata e decodifica il tono CTCSS o il
codice DCS. Se il tono o il codice non corrisponde, il
ricetrasmettitore riattiva l’audio. In caso contrario, riprende la
scansione.
◆
Tenere premuto [MONI] per mettere in pausa la Scansione e
monitorare la frequenza di scansione. Rilasciare [MONI] per
riprendere la scansione.
◆
Se si tiene premuto [PTT], la scansione si arresta (ad eccezione
della scansione Prioritaria e di quella Visiva).
◆
Premere [MNU] per arrestare la Scansione, tranne la Scansione
Visiva.
◆
L’avvio della scansione disattiva il Controllo Simplex Automatico
(ASC) {pagina 14}.
◆
Se si preme un tasto qualsiasi ad eccezione dei seguenti durante
la scansione, il ricetrasmettitore disattiva la Scansione (ma non
quella Prioritaria né quella Visiva). La scansione prioritaria si
arresta mentre lampeggia la dicitura “Pr1” o “Pr2”. [F], [F] (1 s),
[LAMP], [MONI], [SQL], [BAL], [A/B], comando
Sintonizzazione, [ ]/ [ ], [F] quindi [SQL] e [F] quindi [LOW].
I-22
Page 28
SCANSIONE DI PROGRAMMA
È possibile limitare il campo di frequenza per la scansione.
Sono disponibili 10 coppie di canali di memoria (L0/U0 – L9/U9)
con i quali specificare le frequenze di inizio e fine scansione. La
scansione monitora il campo tra la frequenza iniziale e quella
finale memorizzate nei canali L0/U0 – L9/U9. Prima di eseguire
una Scansione di Programma, memorizzare il campo di
frequenza in una delle coppie di canali L0/U0 – L9/U9.
■ Memorizzare del Campo di Frequenza per la
Scansione di Programma
1 Premere [VFO].
2 Premere [BAND] per selezionare la banda desiderata.
3 Per selezionare la frequenza iniziale, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [ ]/ [ ].
4 Premere [F], ruotare il comando Sintonizzazione
oppure premere [
memoria L0 – L9.
5 Premere [MR] ([ ] o [MNU]) per memorizzare la
frequenza iniziale nel canale di memoria.
6 Per selezionare la frequenza finale, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
7 Premere [F], ruotare il comando Sintonizzazione
oppure premere [
corrispondente nel campo U0 – U9 (deve essere
selezionato lo stesso valore numerico del punto 4).
•Ad esempio, se si è selezionato L0 al punto 4,
selezionare U0.
]/ [ ] per selezionare un canale di
]/ [ ].
]/ [ ] per selezionare il canale
7 SCANSIONE
◆
Per eseguire la Scansione di Programma, è necessario
soddisfare le condizioni seguenti. Diversamente, si avvia la
scansione di Banda {pagina 22}.
•
Le frequenze limite superiore e inferiore devono essere
comprese nella medesima banda.
•
Ln < Un (dove “n” è il numero del canale di Scansione di
Programma).
SCANSIONE MHz
La Scansione MHz consente di esaminare l’intero campo
della frequenza a 1 MHz entro la frequenza VFO corrente.
1 Premere [VFO].
2 Per selezionare una frequenza su cui eseguire la
Scansione MHz, ruotare il comando Sintonizzazione
oppure premere [
dell’intera frequenza a 145 MHz, selezionare una frequenza
tra 145,000 MHz e 149,995 MHz (p. es., 145,650 MHz). La
Scansione sarà operativa tra 145,000 MHz e 145,999 MHz.
3 Premere [MHz] (1 s) per avviare la Scansione MHz.
4 Per arrestare la Scansione MHz, premere [MHz] o [PTT].
Note:
◆
Se si è attivata la funzione Sintonizzazione Fine, non è possibile
eseguire la Scansione MHz.
◆
Se si preme [MONI], la Scansione MHz si interrompe
temporaneamente. Rilasciare [MONI] per riprendere la
scansione.
]/ [ ]. Per eseguire la scansione
8 Premere [MR] ([ ] o [MNU]) per memorizzare la
frequenza finale nel canale di memoria.
■ Esecuzione della Scansione di Programma
1 Premere [VFO].
2 Per selezionare la frequenza entro il campo
L0/U0 – L9/U9, ruotare il comando Sintonizzazione
oppure premere [
3 Premere [VFO] (1 s) per avviare la Scansione di
Programma.
4 Per arrestare la Scansione di Programma, premere
[VFO] o [PTT].
Note:
◆
Se si preme [MONI], la Scansione di Programma si
interrompe temporaneamente. Rilasciare [MONI] per
riprendere la scansione.
◆
Se si è attivata la funzione Sintonizzazione Fine, la
scansione non si arresta ai canali occupati.
◆
Il ricetrasmettitore arresta la scansione in tutti i modi quando
rileva un segnale.
◆
Se si sono memorizzati oltre due coppie di canali di
Scansione di Programma ed i campi di frequenza delle due
coppie si sovrappongono, il numero di canale più piccolo
avrà la precedenza.
]/ [ ].
I-23
Page 29
7 SCANSIONE
SCANSIONE DI MEMORIA
La scansione di memoria monitorizza tutti i canali di memoria
nei quali sono state memorizzate le frequenze (Scansione
Tutti i Canali) o soltanto il gruppo dei canali di memoria
(Scansione di Gruppo).
SCANSIONE TUTTI I CANALI
Il ricetrasmettitore esegue la scansione di tutti i canali di
memoria nei quali sono state memorizzate le frequenze.
1 Premere [MR] (1 s).
•La scansione parte dall’ultimo numero di canale e
passa automaticamente ad ogni canale successivo in
ordine crescente (predefinito). Per cambiare la
direzione di scansione, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
•Per avanzare rapidamente al canale desiderato
durante la scansione, ruotare velocemente il comando
Sintonizzazione.
2 Per arrestare la Scansione di Tutti i Canali, premere [MR]
o [PTT].
Note:
◆
È necessario che almeno due canali di memoria contengano i
dati, tranne che per i canali di memoria dalle funzioni speciali.
◆
Se è stata selezionata “CURRENT BAND” nel Menu No. 3
(MR METHOD), saranno sottoposti a scansione soltanto i canali
di memoria aventi gli stessi dati nella banda di frequenza.
◆
Il ricetrasmettitore arresta la scansione in tutti i modi quando
rileva un segnale.
SCANSIONE DI GRUPPO
Per una più facile gestione, i 400 canali di memoria sono
raccolti in 8 gruppi {pagina 18}. Ai fini della Scansione di
Gruppo, è possibile selezionare un particolare gruppo di
memoria da esaminare, a seconda della situazione. Con l’uso
della funzione Collegamento Gruppo di Memoria {più avanti},
è possibile sottoporre a scansione tutti i gruppi di memoria
collegati.
1 Premere [MR].
2 Per selezionare un canale di memoria nel gruppo su cui
eseguire la scansione, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
eseguire la scansione nei canali di memoria del gruppo 0,
richiamare il canale 12 (il gruppo 0 contiene i canali di
memoria 0 – 49).
]/ [ ].
]/ [ ]. Ad esempio per
■ Collegamento Gruppo di Memoria
Sebbene i 400 canali di memoria siano raccolti in 8 gruppi
{pagina 18}, può capitare a volte che la scansione debba
riguardare due o più gruppi. In questo caso, è disponibile
la funzione Collegamento Gruppo di Memoria.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 2 (M.GRP LINK).
3 Premere [ ] o [MNU].
•Appariranno i numeri dei gruppi di memoria.
4 Spostare il cursore con i tasti [ ]/ [ ], quindi ruotare il
comando Sintonizzazione o premere [
selezionare o deselezionare il gruppo da collegare.
•I gruppi collegati appaiono in fondo al display
(nell’esempio sottostante, sono collegati i gruppi 0,
1, 3 e 5).
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare
l’impostazione. Diversamente, premere [
per annullare.
•È possibile premere [MONI] per annullare
contemporaneamente tutti i collegamenti.
•Alternativamente, premere [0] – [7] per
selezionare o deselezionare il gruppo da collegare.
]/ [ ] per
] o [PTT]
3 Premere [MHz] (1 s).
•I canali di memoria del gruppo selezionato sono
sottoposti a scansione.
•Se il gruppo è collegato ad altri gruppi {più avanti},
saranno sottoposti a scansione anche i gruppi
collegati.
4 Per arrestare la Scansione di Gruppo, premere [MHz] o
[PTT].
Note:
◆
È necessario che almeno due canali di memoria contengano i
dati, tranne che per i canali di memoria dalle funzioni speciali.
◆
La Scansione di Gruppo riguarda tutti i canali di memoria
disponibili, a prescindere dall’impostazione del Menu No. 3
(MR METHOD) {pagina 16}.
◆
Il ricetrasmettitore arresta la scansione in tutti i modi quando
rileva un segnale.
I-24
Page 30
7 SCANSIONE
SCANSIONE CHIAMA TA
Si può memorizzare un canale di Chiamata per ciascuna
banda amatoriale da 2 m, 70 cm e 1,25 m (solo TH-F6A)
{pagina 19}. È possibile monitorizzare uno dei canali di
Chiamata seguenti e la frequenza operativa corrente in modo
alternato.
1 Selezionare la frequenza da monitorare (modo VFO,
Richiamo di Memoria o Canale di Informazioni).
•Nel modo VFO, premere [A/B] per selezionare la
banda A o B. Quindi, per selezionare la frequenza
desiderata, ruotare il comando Sintonizzazione
oppure premere [
•Nel modo Richiamo di Memoria, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
selezionare un canale di memoria da monitorare.
•Premere [INFO] per richiamare l’ultimo canale di
Informazioni monitorato.
2 Premere [CALL] (1 s) per avviare la Scansione di
Chiamata.
3 Il canale di Chiamata della banda e la frequenza VFO
selezionata, il canale di Memoria o Canale di Informazioni
sono monitorati alternatamente.
4 Per arrestare la Scansione di Chiamata, premere [PTT] o
[CALL].
Note:
◆
Il ricetrasmettitore arresta la scansione in tutti i modi quando
rileva un segnale.
◆
È possibile eseguire la Scansione di Chiamata anche se il canale
di memoria o il canale di Informazioni richiamato è stato escluso
{pagina 27}.
◆
Se il canale di Chiamata non è disponibile per la frequenza
operativa corrente, verrà emessa una segnalazione acustica di
errore.
]/ [ ].
]/ [ ] per
SCANSIONE PRIORIT ARIA
Talvolta potrebbe essere utile controllare le attività sulla
frequenza preferita su una banda mentre è attivo il
monitoraggio delle bande A e B. In questo caso, utilizzare la
funzione Scansione Prioritaria, che controlla le attività dei
canali Pr1 e Pr2 ogni 3 secondi in maniera alternata,
attraverso il ricevitore della banda B. Se il ricetrasmettitore
rileva un segnale sul canale Pr1 o Pr2, ne richiama la
frequenza sul ricevitore della banda B.
Nota: Se non si agisce mediante un comando o un tasto entro
3 secondi dalla cessazione del segnale, il ricetrasmettitore ritorna alla
frequenza originale e riprende la Scansione Prioritaria.
PROGRAMMAZIONE DEI CANALI PRIORIT ARI
1 Premere [VFO].
2 Per selezionare la frequenza del canale prioritario
desiderato, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [
3 Selezionare il modo ed eventualmente le funzioni di
chiamata selettiva.
4 Premere [F].
•Apparirà il numero di canale di memoria.
5 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare “Pr1”.
[
6 Premere [MR] ([ ] o [MNU] ) per memorizzare i dati nel
canale prioritario.
•Per memorizzare un secondo canale prioritario,
ripetere i punti 1 – 6 e selezionare “Pr2” al punto 5.
]/ [ ].
Nota: È possibile programmare come canale prioritario una
frequenza disponibile sulla banda B.
USO DELLA SCANSIONE PRIORIT ARIA
1 Premere [F], [BAL].
•Apparirà la dicitura “ ”.
•Ogni 3 secondi, il ricetrasmettitore controlla
alternatamente i canali Pr1 e Pr2 per rilevare la
presenza di un segnale.
•Una volta rilevato il segnale sul canale prioritario, la
dicitura “Pr1” o “Pr2” lampeggia e la frequenza di
banda B passa al canale prioritario.
•Se non si agisce mediante un comando o un tasto
entro 3 secondi dalla cessazione del segnale, il
ricetrasmettitore ritorna alla frequenza originale e
riprende la scansione prioritaria.
2 Premere nuovamente [F], [BAL] per uscire dalla
Scansione Prioritaria.
I-25
Page 31
7 SCANSIONE
Note:
◆
Il segnale in ricezione sulla banda B può diventare intermittente
dato che la Scansione Prioritaria utilizza il ricevitore della banda B
per controllare le attività di uno o più canali prioritari.
◆
Quando si riceve un segnale sul canale Prioritario con un tono
CTCSS o un codice DCS programmato, tale canale viene
richiamato anche se è stato rilevato un tono o un codice selettivo
diverso. Tuttavia, il ricetrasmettitore riattiva l’audio soltanto se il
segnale contiene lo stesso tono CTCSS o lo stesso codice DCS.
◆
Se la funzione Tono di Avviso {pagina 40} è attivata per la
banda B, questa esclude la funzione Scansione Prioritaria. Ciò
significa che non è possibile monitorare il segnale ricevuto sul
Canale Prioritario né trasmettere sui Canali Prioritari.
◆
Tenere premuto [MONI] per sospendere la Scansione Prioritaria
quando sul ricetrasmettitore non è visualizzato un canale
prioritario. Rilasciare [MONI] per riprendere la Scansione
Prioritaria.
◆
Se si azzerano i Canali Prioritari {pagina 16}, la Scansione
Prioritaria si arresta.
◆
Se si preme un tasto qualsiasi tranne i seguenti mentre la dicitura
“Pr1” o “Pr2” lampeggia, il ricetrasmettitore disattiva la Scansione
Prioritaria: [LAMP], [MONI], [A/B], [SQL], [BAL], [F] (1 s) e
[PTT].
◆
Se si esegue la Scansione Visiva {più avanti} mentre è attivata la
Scansione Prioritaria, quest’ultima si mette in pausa.
SCANSIONE CANALE INFORMAZIONI
La Scansione del Canale Informazioni è simile alla Scansione
di Gruppo, ma viene eseguita soltanto sui canali di
Informazioni.
2 Premere [INFO] (1 s) per avviare la Scansione Canale
Informazioni.
3 Per arrestare la Scansione del Canale Informazioni,
premere [INFO].
•Se necessario, premere [A/B] e selezionare la
banda B, quindi premere [VFO] oppure [MR] per
selezionare un altro canale per la banda B.
SCANSIONE VISIVA
Durante la ricezione, la Scansione Visiva consente di
monitorizzare l’attività delle frequenze vicine a quella
attualmente operativa. La Scansione Visiva indica il grado di
attività di tutte le frequenze entro un campo specifico. Sono
visualizzati 6 livelli diversi nel grafico a barre per ciascun
punto di frequenza (canale) che rappresentano i relativi livelli
dell’indicatore S.
La Scansione Visiva monitora ±5 canali (frequenze)
partendo dal centro del canale corrente (frequenza). In
questo modo, appaiono sul display gli stati dell’intensità del
segnale di 11 canali (frequenze).
Note:
◆
Durante la Scansione Visiva sulla banda A il ricetrasmettitore è in
grado di emettere l’audio. Al contrario, durante la Scansione
Visiva sulla banda B l’audio è tacitato. L’indicatore S non mostra
neppure l’intensità dei segnali ricevuti.
◆
Se si è attivata la funzione VOX, non è possibile eseguire la
Scansione Visiva.
◆
Se è in corso la Scansione Visiva, non è possibile attivare altre
funzioni di scansione.
USO DELLA SCANSIONE VISIVA (VFO)
1 Selezionare la banda desiderata per la Scansione Visiva.
2 Premere [VFO].
3 Per selezionare la frequenza centrale desiderata, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [
•Il ricetrasmettitore esamina le 5 frequenze superiori e
5 inferiori mediante il passo di frequenza VFO corrente
{pagina 37}.
4 Premere [F], [INFO] per avviare la Scansione Visiva
(VFO).
]/ [ ].
Nota: Il ricetrasmettitore arresta la scansione in tutti i modi quando
rileva un segnale.
•La frequenza di scansione compare sulla banda
operativa corrente e il corrispondente livello
dell’indicatore S di ciascuna frequenza viene
visualizzato sul display della banda.
•Per sospendere la Scansione, tenere premuto [MONI].
Se la Scansione Visiva è in pausa, il grafico a barre
della frequenza centrale lampeggia ed è possibile
controllare la frequenza sospesa. Rilasciare [MONI]
per riprendere la Scansione Visiva.
5 Per cambiare la frequenza in scansione al momento,
ruotare il comando Sintonizzazione o premere
]/ [ ].
[
•La frequenza visualizzata cambia e il cursore si
sposta.
6 Per arrestare la Scansione Visiva, premere [F], [INFO].
Note:
◆
È possibile premere [PTT] (o [CALL] con programmazione di
1750 Hz) per trasmettere durante la scansione se la frequenza è
compresa nel campo della frequenza di trasmissione. Il grafico a
barre centrale lampeggia mentre la trasmissione è in corso.
◆
Se la funzione Sintonizzazione Fine è attiva, la Scansione Visiva
la annulla e regola automaticamente la frequenza su quella
successiva disponibile.
I-26
Page 32
7 SCANSIONE
USO DELLA SCANSIONE VISIVA (CANALE DI MEMORIA)
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di Memoria.
2 Per selezionare il canale di memoria centrale
desiderato, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [
3 Premere [F], [INFO] per avviare la Scansione Visiva.
•Il ricetrasmettitore avvia la scansione dei 5 canali di
memoria superiori e inferiori, utilizzando il canale di
memoria selezionato come posizione centrale.
•Il numero del canale di memoria in scansione al
momento e la relativa frequenza appaiono nella banda
operativa attuale. Sull’altra banda, viene visualizzato il
livello dell’indicatore S di ciascun canale di frequenza.
•Per sospendere la Scansione, tenere premuto [MONI].
Se la Scansione Visiva è in pausa, il grafico a barre
della frequenza centrale lampeggia ed è possibile
controllare la frequenza sospesa. Premere
nuovamente [MONI] per riprendere la Scansione
Visiva.
4 Per cambiare il canale in scansione al momento, ruotare il
comando Sintonizzazione o premere [
5 Per arrestare la Scansione Visiva, premere [F], [INFO].
]/ [ ].
]/ [ ].
METODO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE
Il ricetrasmettitore interrompe la scansione a una frequenza (o
canale di memoria) sulla quale viene rilevato il segnale.
Quindi, continua o arresta la scansione in base al metodo di
ripresa prescelto.
•Modo A Tempo (predefinito)
Il ricetrasmettitore rimane su una frequenza (o canale di
memoria) occupata per 5 secondi circa, dopodiché
riprende la scansione anche se il segnale è ancora
presente.
•Modo A Portante
Il ricetrasmettitore rimane su una frequenza (o canale di
memoria) occupata fino a quando cessa il segnale. Alla
caduta del segnale, la scansione riprende con un ritardo di
2 secondi.
•Scansione di Ricerca
Il ricetrasmettitore si sposta su una frequenza o un canale
di memoria in cui è presente un segnale e qui si ferma.
Per cambiare il metodo di ripresa scansione:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 1 (SCAN RESUME).
[
Note:
◆
È possibile premere [PTT] (o [CALL] con programmazione di
1750 Hz) per trasmettere durante la scansione se la frequenza è
compresa nel campo della frequenza di trasmissione. Il grafico a
barre centrale lampeggia mentre la trasmissione è in corso.
◆
Se 11 o più canali di memoria sono memorizzati, sul display non
compaiono le diciture “s” e “t”.
◆
La Scansione Visiva (Canale di Memoria) si avvia anche qualora
si sia attivata la funzione Sintonizzazione Fine nei canali di
memoria.
ESCLUSIONE CANALE MEMORIA
È possibile escludere i canali di memoria che si preferisce non
monitorizzare durante la Scansione di Memoria.
1 Premere [MR] per attivare il modo Richiamo di Memoria.
2 Per selezionare il canale di memoria da escludere, ruotare
il comando Sintonizzazione oppure premere [
3 Premere [F], [MHz].
•La dicitura “
” viene visualizzata nella parte superiore
destra del numero del canale di memoria, a indicare
che il canale è bloccato.
]/ [ ].
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “TIME” (modo A Tempo),
“CARRIER” (modo A Portante) oppure
“SEEK” (Scansione di Ricerca).
5 Premere [
Diversamente, premere [
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
4 Per sbloccare il canale di memoria, ripetere i punti 1 – 3.
•Si visualizza la dicitura “
Note:
◆
Le memorie di Scansione di Programma (L0/U0 – L9/U9) e i
canali Prioritari (Pr1 e Pr2) non possono essere esclusi.
◆
È possibile eseguire la Scansione di Chiamata {pagina 25} tra
canale di Chiamata e canale di memoria anche se un canale di
memoria è stato escluso.
◆
Se si richiama lo stesso canale di memoria nelle bande A e B,
tale canale non potrà essere escluso.
”.
I-27
Page 33
CHIAMA TA SELETTIV A
CTCSS e DCS
È possibile a volte ricevere i segnali solo da alcune stazioni o
gruppi specifici. In questo caso, utilizzare la funzione Chiamata
selettiva. Questo ricetrasmettitore è munito di CTCSS (sistema
squelch con codice a tono continuo) e di DCS (squelch
codificato digitale). T ali chiamate selettive consentono di
respingere i segnali provenienti da stazioni che non si desidera
ricevere, ma che utilizzano la stessa frequenza. Il
ricetrasmettitore riattiva l’audio soltanto se riceve il segnale
avente lo stesso tono CTCSS o lo stesso codice DCS.
Ricevuto
Frequenza CTCSS:
88,5 Hz
Non ricevuto
Frequenza CTCSS:
Non ricevuto
Frequenza CTCSS:
88,5 Hz
Note:
◆
CTCSS e DCS non rendono privata una conversazione né la
codificano, ma respingono solamente le conversazione
indesiderate.
◆
CTCSS e DCS sono operativi solo in modo FM.
100,0 Hz
CTCSS/ DCS:
OFF
CTCSS
Un tono CTCSS è un tono subaudio è selezionabile fra
42 frequenze di tono elencate nella tabella alla pagina
seguente. L’elenco include 37 toni standard EIA e 5 non
standard. È possibile selezionare uno dei toni per utilizzarlo
come tono CTCSS.
USO DI CTCSS
1 Premere [TONE] fino a visualizzare la dicitura “CT”.
•Ad ogni pressione di [TONE], l’icona si alterna nella
sequenza indicata: “
“DCS” (DCS) ➞ “ ” (OFF) ➞ “
Quando la funzione CTCSS è attiva, si potranno udire le
chiamate solo quando si riceve il tono CTCSS selezionato.
Per rispondere a una chiamata, tenere premuto il tasto PTT e
parlare nel microfono.
Note:
◆
Non è possibile utilizzare simultaneamente le funzioni CTCSS e
T ono/ DCS. Se si attiva la funzione CTCSS dopo aver attivato le
funzioni Tono/ DCS, queste ultime si disattiveranno.
◆
Se si seleziona una frequenza CTCSS alta, la ricezione di audio
o rumore contenente le stesse parti di frequenza potrebbe
provocare un malfunzionamento di CTCSS. Onde evitare che il
rumore causi questo problema, selezionare un livello di squelch
adeguato {pagina 6}.
◆
Mentre è in atto la trasmissione del tono a 1750 Hz dopo aver
premuto [CALL] {pagina 13}, il ricetrasmettitore non trasmette il
tono CTCSS.
SELEZIONE DI UNA FREQUENZA CTCSS
1 Nel modo CTCSS {più sopra}, premere [F], [TONE].
•Apparirà la frequenza CTCSS corrente.
” (TONE) ➞ “CT” (CTCSS) ➞
” (TONE).
I-28
2 Per selezionare la frequenza CTCSS desiderata, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [
]/ [ ].
•Le frequenze CTCSS selezionabili equivalgono a
quelle per la frequenza Tono. Consultare la tabella alla
pagina seguenti per indicazioni sulle frequenze
CTCSS disponibili.
3 Premere [
impostazione. Diversamente, premere [
] o [MNU] per memorizzare la nuova
] o [PTT] per
annullare.
Page 34
8 CHIAMA TA SELETTIVA
SCANSIONE ID FREQUENZA CTCSS
Questa funzione esegue una scansione di tutte le frequenze
CTCSS per identificare quella d’ingresso su un segnale in
ricezione. A volte questa funzione risulta utile quando non è
possibile richiamare la frequenza CTCSS usata da altre
persone nel gruppo.
1 Mentre la funzione CTCSS è attiva, premere [F],
[TONE] (1 s) per avviare la Scansione ID Frequenza
CTCSS.
•Per invertire la direzione di scansione, ruotare il
comando Sintonizzazione o premere [
•Per chiudere la funzione, premere [
•Quando la frequenza CTCSS viene identificata, essa
apparirà e comincerà a lampeggiare.
2 Premere [
identificata in luogo di quella attuale. Diversamente,
premere [
identificata.
•Per riprendere la scansione, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
frequenza identificata lampeggia.
] o [MNU] per programmare la frequenza
] per non programmare la frequenza
]/ [ ].
] o [PTT].
]/ [ ] mentre la
DCS
DCS è simile a CTCSS. Anziché tuttavia utilizzare il tono
audio analogico, utilizza un’onda digitale subaudio continua
che rappresenta un numero di ottetti a 3 cifre. È possibile
selezionare un codice DCS tra i 104 codici elencati nella
tabella seguente.
USO DI DCS
1 Premere [TONE] fino a visualizzare la dicitura “DCS”.
•Ad ogni pressione di [TONE], l’icona si alterna nella
sequenza indicata: “
“DCS” (DCS) ➞ “ ” (OFF) ➞ “
Quando la funzione DCS è attiva, si potranno udire le
chiamate solo quando si riceve il codice DCS selezionato. Per
rispondere a una chiamata, tenere premuto il tasto PTT e
parlare nel microfono.
Nota: Non è possibile utilizzare simultaneamente le funzioni DCS e
CTCSS/ Tono. Se si attiva la funzione DCS dopo aver attivato le
funzioni CTCSS/ T ono, queste ultime si disattiveranno.
Questa funzione esegue una scansione di tutti i codici DCS
per identificare quello d’ingresso su un segnale in ricezione. A
volte questa funzione risulta utile quando non è possibile
richiamare il codice DCS usato da altre persone nel gruppo.
1 Nel modo DCS, premere [F], [TONE] (1 s) per avviare la
Scansione ID Codice DCS.
•Per invertire la direzione di scansione, ruotare il
comando Sintonizzazione o premere [
•Per chiudere la funzione, premere [
•Quando viene identificato un codice DCS, esso
apparirà e comincerà a lampeggiare.
2 Premere [
] o [MNU] per programmare la frequenza
identificata in luogo del codice DCS attuale. Diversamente,
premere [
] per non programmare il codice identificato.
•Per riprendere la scansione, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
codice DCS identificato lampeggia.
]/ [ ].
] o [PTT].
]/ [ ] mentre il
Note:
◆
I segnali ricevuti sono monitorati dall’altoparlante nel corso della
scansione.
◆
Se non viene rilevato un segnale, la Scansione ID codice DCS
non esegue la scansione del codice.
◆
Se la funzione DCS è attiva per ambedue le bande A e B, si
potrà notare un calo nelle prestazioni.
I-30
Page 36
FUNZIONI DTMF
Il tastierino include 12 tasti che funzionano anche come
DTMF, corrispondenti ai 12 tasti di un telefono in
multifrequenza, più altri 4 tasti (A, B, C, D). Questo
ricetrasmettitore mette inoltre a disposizione 10 canali di
memoria DTMF dedicati. È possibile memorizzare un
numero DTMF (fino a 16 cifre) con un nome di memoria (fino
a 8 caratteri) in ciascun canale per poterlo richiamare
rapidamente per la selezione rapida.
Molti ripetitori negli Stati Uniti e in Canada offrono un servizio
denominato “Interconnessione su rete telefonica (Autopatch)”
che consente di accedere alla rete telefonica pubblica
inviando i toni DTMF. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
al materiale relativo al ripetitore locale.
COMPOSIZIONE MANUALE DEL NUMERO
La Composizione Manuale del Numero richiede due fasi per
l’invio dei toni DTMF.
1 Tenere premuto il tasto PTT per trasmettere.
2 Durante la trasmissione, premere i tasti in sequenza sulla
tastiera per inviare i toni DTMF .
•I toni DTMF corrispondenti sono trasmessi e
monitorizzati attraverso l’altoparlante.
•Anche se si premono i tasti sul tastierino, il
ricetrasmettitore si mantiene nel modo TX. Non è
necessario premere [PTT] insieme a questi tasti.
.qerF
)zH(
796
077
258
149
9021633177413361
123A
456B
789C
0#D
COMPOSIZIONE AUTOMATICA
Se si utilizzano i 10 canali di memoria dedicati per
memorizzare i numeri DTMF, sarà possibile richiamarli per
comporre rapidamente il numero.
MEMORIZZAZIONE DI UN NUMERO DTMF
Nota: I toni DTMF udibili da altri ricevitori vicini (o dal proprio)
potrebbero essere captati dal microfono. In tal caso, potrebbe non
essere possibile programmare un numero DTMF.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare il Menu No. 10 (DTMF STORE).
3 Premere [
4 Per selezionare il numero di canale di memoria DTMF
•Apparirà il display nel quale immettere il nome della
memoria, con la prima cifra lampeggiante.
•Per non assegnare un nome al canale, premere
nuovamente [
] o [MNU].
]/ [ ].
] or [MNU] e passare al punto 9.
ATTESA TX DTMF
Con questa funzione, il ricetrasmettitore rimane nel modo di
trasmissione per 2 secondi dopo aver rilasciato ciascun tasto.
È possibile pertanto rilasciare il tasto PTT durante la
trasmissione dei toni DTMF.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 12 (DTMF HOLD).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ON”.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
] o [PTT] per annullare.
6 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare un carattere. Consultare la
[
sezione “ASSEGNAZIONE DI NOMI AI CANALI DI
MEMORIA” {pagina 17} per informazioni sui caratteri
disponibili e il metodo di immissione.
•Sono ammessi i caratteri alfanumerici e i caratteri
speciali del codice ASCII.
•Premere [MONI] per cancellare il carattere alla
posizione del cursore.
•È anche possibile immettere manualmente i caratteri
avvalendosi del tastierino (i caratteri ASCII estesi non
sono disponibili). Ad esempio, ciascuna pressione di
[BAND] cambia le voci in a, b, c, 2, A, B, C, quindi
torna ad a.
•Mentre si tiene premuto [LAMP], ruotare il comando
Sintonizzazione per passare direttamente al primo
carattere di ciascun gruppo ASCII {pagina 17}.
7 Premere [
successivo.
8 Ripetere i punti 6 e 7 per immettere fino a 8 cifre.
] per spostare il cursore al carattere
I-31
Page 37
9 FUNZIONI DTMF
•Premere [ ] dopo aver selezionato l’ottavo carattere
per completare la programmazione.
•Per completare la programmazione di un nome senza
aver immesso 8 caratteri, premere [MNU] oppure [
due volte.
•Ogni volta che si preme [
indietro.
9 Premere i tasti in sequenza sul tastierino per inviare il
numero DTMF con un massimo di 16 cifre.
•Per selezionare il numero DTMF richiesto per ciascuna
cifra, è anche possibile ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
uno spazio per includere una pausa.
•Premere [MONI] per cancellare il numero alla
posizione del cursore.
10 Premere [
Confermare il numero DTMF memorizzato ripetendo i
punti da 1 a 4.
] o [MNU] per completare l’impostazione.
TRASMISSIONE DI UN NUMERO DTMF MEMORIZZATO
1 Mentre si tiene premuto [PTT], premere [MNU].
2 Rilasciare solamente [MNU], quindi ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
il canale di memoria DTMF desiderato.
3 Mentre si tiene premuto [PTT], premere [ ] o [MNU] per
trasmettere i toni DTMF.
•Il numero memorizzato nel canale scorre nel display
accompagnato dai toni DTMF dall’altoparlante.
•Dopo la trasmissione, il display visualizzerà
nuovamente la frequenza.
Per non confermare il contenuto del canale di memoria,
premere [0] – [9] anziché ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
selezionare un numero di canale. Il numero DTMF
memorizzato verrà trasmesso immediatamente. Non premere
[
] o [MENU] al punto 3.
] il cursore si sposta
]/ [ ]. Selezionare
]/ [ ] per selezionare
]/ [ ] al punto 2 per
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI TRASMISSIONE
DEL TONO DTMF
]
Il ricetrasmettitore consente di configurare la velocità di
trasmissione del numero DTMF da Rapida (predefinita) a
Lenta. Se il ripetitore non riesce a rispondere con
un’impostazione di velocità alta, regolare il parametro su una
velocità ridotta.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 11 (DTMF SPD).
[
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “F AST” (predefinita) oppure
“SLOW”.
•La durata del tono con l’impostazione FAST è di
50 ms, con SLOW è di 100 ms.
5 Premere [
Diversamente, premere [
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
REGOLAZIONE DELLA DURATA DELLA PAUSA
È anche possibile cambiare la durata della pausa (carattere
dello spazio) memorizzata nei canali di memoria, impostata
come valore predefinito su 500 ms.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 13 (DTMF P AUSE).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
Se si dispone di un ricetrasmettitore con microfono vivavoce
opzionale e lo si porta con sé, può capitare a volte di voler
disabilitare la trasmissione DTMF dal tastierino al fine di
evitare una trasmissione involontaria. In questo caso, è
possibile attivare la funzione Blocco DTMF.
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 14 (DTMF LOCK).
3 Premere [
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare “ON”.
[
5 Premere [
Diversamente, premere [
Quando la funzione è attivata, non è possibile trasmettere i
toni DTMF dal tastierino (compreso [MNU]) nel corso di una
trasmissione.
] o [MNU].
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
Nota: Se si seleziona un canale di memoria DTMF vuoto e si preme
[MNU] o [ ], scatta una segnalazione acustica di errore e la
frequenza viene ripristinata sul display.
I-32
Page 38
UTILIZZO DELLA BANDA B
adnaBazneuqerFossaPodoM
adnaB
MA
zHk025–zHk001zHk5MA
zHM8,1–zHk025zHk01MA
FH
zHM5,3–zHM8,1
zH001
)NOENIF(
MA
zHM0,4–zHM5,3BSL
zHM0,7–zHM0,4MA
zHM3,7–zHM0,7BSL
Di norma, è possibile comunicare con altre stazioni
servendosi delle frequenze della banda A per la ricezione e la
trasmissione. Questo ricetrasmettitore è munito di un
ricevitore aggiuntivo al ricetrasmettitore della banda A. Le
frequenze della banda B compaiono in fondo al display.
Benché il ricetrasmettitore della banda A copra solamente le
bande amatoriali da 2 m/ 1,25 m (solo TH-F6A)/ 70 cm nel
modo FM mode, il ricevitore della banda B può ricevere i
segnali compresi tra 100 kHz e 470 MHz nei modi SSB, CW,
FM o AM e quelli tra 470 MHz e 1,3 GHz nei modi FM e AM.
Ciò consente di monitorare contemporaneamente 2 frequenze
distinte. Ad esempio, è possibile mettersi in ascolto su una
stazione FM locale mentre si monitora il canale del club.
Se una delle bande amatoriali A è selezionata per il ricevitore
della banda B nel modo FM, sarà anche possibile trasmettere
sulla frequenza della banda B.
FREQUENZA DI BANDA B
Data l’ampia copertura di frequenza della banda B, la banda
di frequenza, il modo e il passo di frequenza predefiniti sono
stati programmati in fabbrica nel modo seguente.
1 Premere [A/B] per selezionare la banda B.
•L’icona “s” si sposta a indicare la banda di frequenza
selezionata al momento.
2 Premere
banda desiderata.
•Ogni volta che si preme [BAND] , le frequenza
•È anche possibile premere [
3 Per selezionare una frequenza, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
Nota: È anche possibile selezionare una delle bande amatoriali per
trasmettere sulla frequenza di banda B. È necessario però operare
nel modo FM per poter trasmettere in questo caso.
[BAND] sino a visualizzare la frequenza di
passano in rassegna sul display partendo dall’ultima
banda selezionata fino a quella di frequenza superiore.
Raggiunta la banda da 23 cm, torna alla banda AM.
banda desiderata nel modo VFO {pagina 7}.
]/ [ ] per selezionare la
]/ [ ].
■ Copertura di Frequenza della Banda B (TH-F6A)
Note:
◆
Per impostazione predefinita, la funzione Sintonizzazione Fine è
attivata automaticamente per 1,8 MHz – 29,7 MHz.
Con l’uso del ricevitore della banda B sono disponibili i modi
seguenti:
LSB/ USB/ CW/ AM/ FM/ WFM
Per selezionare il modo di ricezione della banda B:
1 Premere [VFO].
2 Premere [A/B] per selezionare la banda B.
3 Premere [BAND], quindi ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
la frequenza desiderata.
4 Premere [F], [BAND] sino a selezionare il modo di
ricezione desiderato. L’icona del modo passa in rassegna:
FM ➞ WFM ➞ AM ➞ LSB ➞ USB ➞ CW, quindi torna a
FM.
Note:
◆
La dicitura “FMN” sostituisce “FM” quando il Menu No. 29
(FM NARROW) è attivato {pagina 39}.
◆
Selezionare “WFM” quando si riceve il segnale audio delle
stazioni di trasmissione (come le stazioni TV FM o VHF).
◆
Se la funzione Sintonizzazione Fine è attivata {pagina 35}, non
sarà possibile selezionare il modo FM (FM/ NFM/ WFM). Per
selezionare il modo FM, disattivare la funzione Sintonizzazione
Fine.
]/ [ ] per selezionare
ANTENNA A BARRA
Sebbene l’antenna elicoidale a banda larga fornita possa
essere utilizzata per la ricezione delle frequenze sulla
banda B, le sue dimensioni e la lunghezza ridotta
potrebbero non renderla ideale per la ricezione della banda
HF bassa (al di sotto dei 10,1 MHz). Il ricetrasmettitore è
dotato di un’antenna a barra integrata per la ricezione delle
frequenze sotto 10,1 MHz. Il ricetrasmettitore passa
automaticamente a questa antenna quando si seleziona
una frequenza inferiore a 10,1 MHz sulla banda B. È
tuttavia possibile collegare un’antenna esterna mediante
l’apposito connettore.
Per disabilitare l’antenna a barra integrata al di sotto dei
10,1 MHz:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 26 (BAR ANT).
3 Premere [
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare “DISABLED”.
[
5 Premere [
] o [MNU].
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
I-34
Nota: L’antenna a barra è incorporata nella base del ricetrasmettitore
in senso orizzontale. Quest’antenna ha le medesime caratteristiche di
un’antenna dipolare. Se il segnale della stazione di destinazione è
debole, ruotare il ricetrasmettitore per trovare la posizione di
ricezione ideale.
Page 40
10 UTILIZZO DELLA BANDA B
SINTONIZZAZIONE FINE
Quando si utilizza la banda B nel modo LSB, USB, CW o AM,
è possibile attivare la funzione Sintonizzazione Fine con la
quale configurare ulteriormente il passo di frequenza tra
33 Hz, 100 Hz (predefinito), 500 Hz, o 1000 Hz.
ATTIV AZIONE DELLA SINTONIZZAZIONE FINE
Per attivare la funzione Sintonizzazione Fine:
1 Premere [VFO].
2 Selezionare una frequenza inferiore a 470 MHz sulla
banda B.
•È necessario aver attivato il modo operativo LSB,
USB, CW o AM.
3 Premere [FINE].
•Si visualizza il valore 100 Hz.
4 Per sintonizzarsi su una stazione, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
Note:
◆
La funzione Sintonizzazione Fine funziona solo con le frequenze
inferiori a 470 MHz.
◆
Non è possibile attivare la funzione Sintonizzazione Fine sulla
banda A.
◆
La funzione Sintonizzazione Fine non funziona nel modo FM
(FM/ WFM/ NFM).
◆
Mentre si rimane nel modo Sintonizzazione Fine, non è possibile
cambiare il passo di frequenza {pagina 37}, il modo MHz
{pagina 7} né la Scansione MHz {pagina 23}.
◆
Quando si esegue la Scansione Visiva {pagina 26} o si immette
direttamente una frequenza (tranne la banda di frequenza
identica) {pagina 7}, il ricetrasmettitore abbandona il modo
Sintonizzazione Fine.
◆
La semplice disattivazione della funzione Sintonizzazione Fine
non cambia la frequenza corrente né i dati sul display. T uttavia,
quando si cambia frequenza, il ricetrasmettitore applica il passo
di frequenza selezionato al momento {pagina 37} e regola la
frequenza in modo conseguente, eliminando il tal modo la
frequenza a sintonizzazione fine.
]/ [ ].
Nota: Il passo di frequenza di Sintonizzazione Fine riflette tutte
le frequenze disponibili sulla banda B al di sotto di 470 MHz.
■ Selezione di un Passo di Frequenza di
Sintonizzazione Fine
È possibile selezionare un passo di frequenza di
Sintonizzazione Fine tra 33 Hz, 100 Hz (predefinito),
500 Hz, e 1000 Hz.
Per selezionare un passo di frequenza di Sintonizzazione
Fine:
1 Selezionare una frequenza sulla banda B.
2 Mentre è attivata la funzione Sintonizzazione Fine,
premere [F], [FINE].
•Apparirà il passo di frequenza corrente.
3 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare il passo di frequenza
[
desiderato tra 33 Hz, 100 Hz (predefinito), 500 Hz, e
1000 Hz.
4 Premere [
impostazione.
] o [MNU] per memorizzare la nuova
I-35
Page 41
PER COMODITÀ DELL’OPERA TORE
idopiT
airettaB
aznetoP
aticsUni
avitarepOataruD
)avitamissorppA(
m2m52,1mc07
L24-BP
)V4,7(
H5,60,60,6
L0,215,115,11
LE0,615,515,41
31-TB
)V0,6(
H0,5
L0,6
LE0,8
APO (Spegnimento automatico)
Il ricetrasmettitore si spegne automaticamente se non si
riceve un segnale e non si preme un tasto o utilizza un
comando o una manopola per 30 minuti (predefinito). Un
minuto prima di spegnersi, il ricetrasmettitore emette un
segnale di avvertenza per alcuni secondi e la dicitura “APO”
lampeggia. Il ricetrasmettitore si spegne quindi
automaticamente. È possibile selezionare la durata APO tra le
impostazioni OFF (disabilitato), 30 (predefinito) e 60 minuti.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 18 (APO).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare la durata APO tra OFF, 30 e
60 minuti.
5 Premere [
Diversamente, premere [
Note:
◆
La funzione APO è operativa anche durante la scansione.
◆
Mentre è attiva la funzione A vviso di Tono, la funzione APO non
spegne il ricetrasmettitore.
◆
Il temporizzatore APO inizia il conto alla rovescia se non si preme
un tasto, l’uso delle manopole o delle sequenze di comando
(presa SP/MIC).
◆
Il bip di avvertenza APO scatta se il Menu No. 19 (KEY BEEP) è
disattivato {pagina 37}.
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
DURA TA DELLA BATTERIA
Prima di azionare il ricetrasmettitore senza pacco batteria, è
bene essere a conoscenza dell’autonomia del
ricetrasmettitore. I tempi operativi seguenti sono misurati nelle
condizioni TX: 6 secondi, RX: 6 secondi e Attesa: 48 secondi.
Si consiglia di tenere con sé un pacco batteria
supplementare, qualora quello in uso si scarichi.
AUTONOMIA DELLA BATTERIA
È possibile verificare il tipo di batteria {più avanti} prima di
utilizzare questa funzione. Per controllare l’autonomia rimasta:
1 Premere [F], [LOW].
ATTENUATORE
La funzione Attenuatore è utile in presenza di forti interferenze
da frequenze adiacenti a quella di ricezione. In questo caso, il
controllo di guadagno del ricetrasmettitore può essere
erroneamente controllato e sovraccaricato dai forti segnali
interferenti anziché dal segnale in ricezione. Il segnale in
ricezione di destinazione potrebbe pertanto essere
mascherato e coperto dalle interferenze. In questo caso,
attivare la funzione Attenuatore (circa 20 dB). Per contro, il
segnale in ricezione ne risulta attenuato. Potrebbe essere
necessario regolare il comando VOL per aumentare il livello
audio in uscita quando l’attenuatore è attivato.
1 Premere [F], [MONI].
•La dicitura “ATT ON” si visualizza per 2 secondi sul
display e l’indicatore di modo inizia a lampeggiare.
2 Per disattivare la funzione Attenuatore, premere
nuovamente [F], [MONI].
•L’indicatore di modo smette di lampeggiare.
Note:
◆
Quando la funzione Attenuatore è attiva, entrambe le
bande A e B risultano attenuate. Non è possibile regolare
l’attenuazione in modo autonomo per una banda.
◆
La dicitura “A TT ON” non si visualizza durante la scansione.
•Si visualizza l’indicatore dell’autonomia della batteria.
: alta carica della batteria
: media carica della batteria
: bassa carica della batteria
: deve essere ricaricato oppure sostituire le
batterie
2 Premere [
visualizzazione della carica rimanente.
Nota: Se si preme [F], [LOW] mentre la batteria è sotto carica, si
visualizza la dicitura “CHARGE” o “STANDBY” {pagina 2}.
] o [MNU] per uscire dal modo di
TIPO DI BATTERIA
Prima di valutare l’autonomia rimanente della batteria,
controllare il tipo di batteria nel Menu No. 30 (BA TTERY) in
modo che coincida con quella in uso (litio o alcalina).
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 30 (BATTERY).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Per selezionare il tipo di batteria “LITHIUM” o “ALKALINE”,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ].
[
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
] o [PTT] per annullare.
I-36
Nota: Utilizzare il pacco batteria al litio PB-42L in un campo di
temperatura compreso tra –10°C e 50°C.
Page 42
11 PER COMODITÀ DELL’OPERATORE
RISPARMIO CARICA BATTERIA
Il Risparmio carica batteria prolunga la durata di esercizio del
ricetrasmettitore attivandosi automaticamente quando si
chiude lo squelch e se non si preme un tasto per oltre
10 secondi. Per ridurre il consumo della batteria, questa
funzione spegne il circuito di ricezione per il periodo
programmato, quindi lo riaccende brevemente nel tentativo di
rilevare un segnale. Per programmare il periodo di
spegnimento del ricevitore al fine di risparmiare la carica della
batteria:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 17 (BAT SAVER).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare il periodo di spegnimento tra:
Il risparmio della carica della batteria è tanto maggiore quanto
più lungo è il periodo di spegnimento. In questo caso, comunque,
maggiore è la probabilità di perdere un segnale in arrivo.
◆
Se si utilizza la presa d’ingresso c.c., la funzione Risparmio
carica batteria si disattiva automaticamente.
◆
La funzione di Risparmio carica Batteria non è operativa durante
la scansione.
◆
La funzione di Risparmio carica Batteria non è operativa in
USB/ LSB/ CW.
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
SHIFT BA TTIMENTO
Dal momento che il ricetrasmettitore utilizza un
microprocessore per il controllo delle varie funzioni, l’armonico
o l’immagine dell’oscillatore clock CPU potrebbe apparire in
alcuni punti delle frequenze in ricezione. In questo caso,
attivare la funzione Shift Battimento.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 25 (BEAT SHIFT).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ON”.
5 Premere [
Diversamente, premere [
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
Il ricetrasmettitore genera i seguenti segnali di avvertenza
anche se la funzione Bip è disattivata:
•L’avvertenza APO emette una segnalazione acustica
{pagina 36}
•Errore di tensione c.c. {pagina 2}
•Malfunzionamento del circuito PLL
•Bip di avvertenza del temporizzatore di timeout {pagina 40}
Nota: Il volume del bip dipende da come è stato regolato il comando
VOL.
CONTRASTO DISPLA Y
È possibile regolare il contrasto del display dal livello 1 (più
tenue) al livello 16 (più contrastato) mediante il Menu No. 16
(CONTRAST). Il valore predefinito è il livello 8.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 16 (CONTRAST).
3 Premere [
] o [MNU].
4 Per regolare il contrasto del display LCD, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [
]/ [ ].
•Il livello di contrasto relativo viene visualizzato nel
grafico a barre.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
Nota: Se si continua a trasmettere o si lascia il ricetrasmettitore in un
ambiente caldo, lo sfondo del display LCD diventa grigio e il contrasto
si riduce. In questo caso, spegnere il ricetrasmettitore e lasciarlo
raffreddare per qualche tempo. Una volta raffreddato, il display LCD
torna alla normalità.
] o [PTT] per annullare.
PASSO DI FREQUENZA
La selezione del passo di frequenza corretto è fondamentale
per poter selezionare la frequenza di ricezione esatta
mediante il comando Sintonizzazione o i tasti [
possibile selezionare un passo di frequenza tra:
La funzione Bip è un modo per confermare i dati, nonché per
avvertire di condizioni di errore e malfunzionamenti del
ricetrasmettitore. Si consiglia di mantenere attivata questa
funzione per poter rilevare eventuali malfunzionamenti.
Tuttavia, qualora la si desiderasse disattivare:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare il Menu No. 19 (KEY BEEP).
3 Premere [
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “OFF”.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
] o [MNU].
] o [PTT] per annullare.
Nota: I passi 5 kHz, 6,25 kHz e 15 kHz non possono essere utilizzati
sulle frequenze superiori a 470 MHz.
I-37
Page 43
11 PER COMODITÀ DELL ’OPERATORE
Il passo di frequenza predefinito per le bande amatoriale è
riportato nella tabella seguente:
adnaBelairotamAadnaBA6F-HTE7F-HT
m2zHk5zHk5,21
AadnaB
m52,1zHk02—
mc07zHk52zHk52
m2zHk5zHk5,21
BadnaB
m52,1zHk02zHk5,21
mc07zHk52zHk52
mc32zHk52zHk52
Nel caso della banda B, consultare la pagine 33 e 34 che
riporta il passo di frequenza predefinito per le altre frequenze.
Il ricetrasmettitore memorizza il passo di frequenza
selezionato in maniera autonoma per ciascuna banda. È
possibile inoltre sintonizzare più precisamente la frequenza
sulla banda B nei modi LSB, USB, AM e CW {pagina 34}.
Per cambiare la dimensione del passo di frequenza:
1 Premere
[F], [FINE].
•Apparirà il passo di frequenza corrente.
2 Per selezionare il passo di frequenza iniziale, ruotare il
comando Sintonizzazione oppure premere [
]/ [ ].
3 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
Nota: Se si attiva un passo di frequenza che non coincide con la
frequenza operativa corrente, il ricetrasmettitore la regola
automaticamente in base al nuovo passo di frequenza selezionato.
] o [PTT] per annullare.
LAMPADINA
Per illuminare il ricetrasmettitore:
Premere [LAMP].
•Circa 5 secondi dopo aver rilasciato [LAMP], la luce si
spegne se non viene premuto un altro tasto.
•Mentre il display è illuminato, se si preme un tasto diverso
da [LAMP] il temporizzatore riparte per altri 5 secondi.
•Premere [LAMP] per spegnere immediatamente la
lampadina.
Per mantenere accesa la lampadina:
Premere [F], [LAMP].
•La luce resterà accesa finché non si preme nuovamente
[F], [LAMP].
FUNZIONE DI BLOCCO
La funzione Blocco disabilita la maggior parte dei tasti al fine
di impedire di attivare involontariamente una funzione.
1 Premere [F] (1 s).
Note:
◆
Il comando Sintonizzazione è anch’esso bloccato. Per
sbloccarlo mentre è attiva la funzione Blocco, accedere al
Menu No. 7 (TUNE ENABLE) e selezionare “ON”.
◆
Non è possibile reimpostare il Microprocessore {pagina 50}
mentre è attiva la funzione Blocco.
◆
I tasti PF del microfono {più avanti} sono operativi anche se la
funzione Blocco è attivata.
ATTIV AZIONE SINTONIZZAZIONE
Anche se è attiva la funzione Blocco, talvolta si potrebbe
necessitare del comando Sintonizzazione per cambiare la
frequenza. In questo caso, abilitare la funzione Attivazione
Sintonizzazione.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 7 (TUNE ENABLE).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ON”.
5 Premere [
Diversamente, premere [
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
T ASTI PF DEL MICROFONO (FACOLTATIVI)
Se si dispone di un microfono vivavoce SMC-33 o SMC-34
(opzionale), è possibile accedere a molte delle impostazioni
del ricetrasmettitore senza ricorrere ai tasti o ai comandi del
ricetrasmettitore. I tasti 1, 2 e 3 situati in cima al microfono
sono programmabili con le funzioni corrispondenti a un tasto o
una combinazione di tasti del ricetrasmettitore. Di seguito
sono elencate le assegnazioni di tasti predefinite:
Mic [1]: A/B
Mic [2]: VFO/ MR
Mic [3]: CALL (TH-F6A)/ 1750 Hz (TH-F7E)
Note:
◆
Spegnere il ricetrasmettitore prima di collegare il microfono
vivavoce opzionale.
◆
Se il comando LOCK posto sul retro del microfono è attivato, non
sarà possibile programmare i tasti senza averlo disattivato.
1 Premere una delle combinazioni di tasti seguenti per
riprogrammare un tasto del microfono vivavoce:
•Premere [1]+[
per riprogrammare [1]
•Premere [2]+[
per riprogrammare [2]
•Premere [3]+[
per riprogrammare [3]
] (ALIMENTAZIONE) sul microfono
] (ALIMENTAZIONE) sul microfono
] (ALIMENTAZIONE) sul microfono
•Quando la funzione è attiva, apparirà la dicitura “”.
•Non è possibile bloccare i tasti seguenti:
[LAMP], [MONI], [SQL], [PTT], [F] (1 s), [
(ALIMENTAZIONE) né la sequenza [F] , [LAMP].
2 Premere [F](1 s) per sbloccare i tasti.
I-38
2 Premere un altro tasto o una combinazione di tasti diversa
per associarla a un altro tasto di funzione.
]
Page 44
11 PER COMODITÀ DELL’OPERATORE
]ITSAT[]ITSAT[+]F[
PMALVERPMAL
INOMf>-<NMTTABTUO.L
WOLzHMEDOMPETS
DNABENIFLAUD
B/AOFVLAUSIVV>M
OFNIRMXOVNI.M
/
/
3
3
1
LQSLLAC
LABzH0571
ENOTTFIHS
UNM
1
È anche possibile programmare il comando Sintonizzazione
(Su o Giù).
2
La luce resterà accesa finché non si preme nuovamente il tasto
{più sopra}.
3
Non è possibile assegnare contemporaneamente i due tasti ai
tasti PF (solo TH-F7E).
È anche possibile premere [PTT] per assegnare un tasto
di funzione ad un modo VFO o Richiamo di memoria
alternativa.
2
IRPNI.C
LES.TTTA
NI.NM
CONTROLLO
Se si riceve mentre è attivo lo squelch, i segnali deboli
possono diventare intermittenti.
Se invece è attiva la funzione CTCSS o DCS, è consigliabile
disattivare lo squelch, almeno temporaneamente, per
monitorare le attività svolte sul canale corrente.
In questi casi, utilizzare la funzione Controllo per disattivare
temporaneamente lo squelch.
Per attivare la funzione Controllo:
1 Tenere premuto il tasto [MONI].
•L’altoparlante si riattiva per consentire di monitorare i
segnali.
2 Rilasciare il tasto [MONI] per ripristinare il funzionamento
normale.
FUNZIONAMENTO CON BANDA FM STRETT A
Per impostazione predefinita, se si seleziona il modo FM, il
ricetrasmettitore funziona nel modo di deviazione FM normale
(±5 kHz) sia in trasmissione che in ricezione. È anche
possibile azionare il ricetrasmettitore nel modo di deviazione
banda stretta FM (±2,5 kHz) sulla banda da 2 m, 1,25 m (solo
TH-F6A) e 70 cm per le bande A e B. Per utilizzare il
ricetrasmettitore nel modo FM a banda stretta:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 29 (FM NARROW).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ON”.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
Quando la banda FM stretta è attivata, la dicitura “FMN” si
sostituisce sul display a “FM”.
] o [PTT] per annullare.
MESSAGGIO ALL’ACCENSIONE
È possibile cambiare il messaggio (8 caratteri al massimo) di
saluto all’accensione del ricetrasmettitore.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 15 (PWR-ON MSG).
3 Premere [ ] o [MNU].
•Appariranno il messaggio corrente e il cursore per
l’immissione.
4 Per selezionare il primo carattere, ruotare il comando
Sintonizzazione oppure premere [
]/ [ ].
•Sono ammessi i caratteri alfanumerici e i caratteri
speciali del codice ASCII. Consultare la tabella a
pagina 17 per informazioni sui caratteri disponibili.
•Per altri metodi di selezione dei caratteri, consultare
“ASSEGNAZIONE DI NOMI AI CANALI DI
MEMORIA”, punto 3 a pagina 17.
5 Premere [
].
•Il cursore passa alla cifra successiva.
6 Ripetere i punti 4 e 5 per immettere fino a 8 cifre.
•Premere [
] dopo aver selezionato l’ottavo carattere
per completare la programmazione.
•Per completare la programmazione senza aver
immesso 8 caratteri, premere [MNU] oppure premere
due volte [
•Premere [
]. Premere [ ] o [PTT] per annullare.
] per far retrocedere il cursore.
VFO PROGRAMMABILE
Per limitare le frequenze operative entro una certa gamma, è
possibile programmare il limite di frequenza superiore e
inferiore in base ai parametri VFO. Ad esempio, se si
seleziona come limite inferiore 144 MHz e 145 MHz come
limite superiore, l’intervallo sintonizzabile sarà compreso tra
144,000 MHz e 145,995 MHz.
1 Premere [A/B] per selezionare la banda A.
2 Premere [VFO].
3 Premere [BAND] per selezionare la banda amatoriale
desiderata e configurare la gamma di frequenze VFO
programmabile.
4 Premere [MNU].
5 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 4 (PROG VFO).
Note:
◆
Quando si seleziona “9600” bps nel Menu No. 28 (PACKET), il
modo operativo torna temporaneamente al modo FM normale.
◆
È possibile memorizzare lo stato di funzionamento FM a banda
stretta in ciascuna banda amatoriale.
I-39
Page 45
11 PER COMODITÀ DELL ’OPERATORE
•Si visualizza la gamma di frequenza programmabile
corrente della banda.
6 Premere [ ] o [MNU].
7 Per selezionare il limite di frequenza inferiore in MHz,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ].
8 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare il limite di
frequenza. Premere [
] o [PTT] per annullare.
•Il cursore si sposta verso destra e il limite di frequenza
superiore lampeggia.
9 Per selezionare il limite di frequenza superiore in MHz,
ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ].
10 Premere [
frequenza. Premere [
Note:
◆
VFO Programmabile è disponibile soltanto per la banda A.
◆
Non è possibile programmare le cifre inferiori a 100 kHz.
◆
Non è possibile selezionare un limite superiore minore della
frequenza limite inferiore selezionata.
] o [MNU] per memorizzare il limite di
] o [PTT] per annullare.
FUNZIONAMENTO MONOBANDA
Se non si desidera utilizzare contemporaneamente i ricevitori
della banda A e B, è possibile disattivarne uno.
1 Premere [A/B] per selezionare la banda da utilizzare.
2 Premere [F], [A/B].
•La frequenza della banda selezionata si visualizza in
un corpo di carattere più grande e il ricevitore dell’altra
banda si disattiva e si tacita.
•Premere [A/B] per alternare tra la banda A e B.
3 Per ripristinare il funzionamento normale bibanda,
premere nuovamente [F], [A/B].
TIMER DI FINE TRASMISSIONE
Il timer di fine trasmissione (TOT) limita la durata di ogni
trasmissione Il timeout prestabilito limita il tempo di
trasmissione a un massimo di 10 minuti. Il ricetrasmettitore
genera un allarme acustico immediatamente prima di
interrompere la trasmissione. il ricetrasmettitore dai danni
provocati da un surriscaldamento. Non è possibile disattivare
questa funzione.
1 Selezionare la frequenza o il canale di memoria
desiderato.
2 Premere [F], [ENT].
•Apparirà l’icona “”.
•Alla ricezione di un segnale, l’allarme scatta per
10 secondi e l’icona “
” comincia a lampeggiare.
•Premere [PTT] mentre lampeggia l’icona “” per
disattivare la funzione Avviso di Tono.
•Trascorsi 99 ore e 59 minuti dalla ricezione del
segnale, il cronometro si arresta.
•Ogni volta che viene ricevuto un nuovo segnale, il
tempo trascorso viene azzerato (00:00).
Note:
◆
Quando la funzione Avviso di Tono è attivata, gli altoparlanti sono
silenziati alla ricezione di un segnale. Per monitorare il segnale,
tenere premuto [MONI].
◆
Mentre è attiva la funzione Avviso di Tono, la funzione APO non
spegne il ricetrasmettitore.
◆
Se si spegne il ricetrasmettitore mentre l’icona “ ” sta
lampeggiando, il ricetrasmettitore non azzera il tempo trascorso.
◆
Quando la funzione Avviso di Tono è attivata, sono disponibili
soltanto le seguenti funzioni:
[LAMP], [MONI], [SQL], [A/B], [F] oltre alle sequenze [LAMP] e
[F], [ENT].
INIBIZIONE TX
È possibile inibire la trasmissione per impedire a persone non
autorizzate di trasmettere o per eliminare il rischio di
trasmettere involontariamente mentre si porta il
ricetrasmettitore con sé.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 8 (TX INHIBIT).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ON”.
5 Premere [
Diversamente, premere [
•La dicitura “TX INHIBIT!” si visualizza e viene generato
un allarme acustico se si preme [PTT] mentre la
funzione Inibizione TX è attivata.
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
Nota: Il bip di avvertenza scatta anche se il Menu No. 19 (KEY BEEP)
è disattivato.
AVVISO DI TONO
L’Avviso di Tono emette un allarme acustico quando si
ricevono i segnali sulla frequenza posta sotto controllo al
momento e mostra le ore e i minuti trascorsi dopo la ricezione
dei segnali. Se si utilizza questa funzione con CTCSS o DCS,
il ricetrasmettitore informerà solo alla ricezione del tono
CTCSS o del codice DCS corrispondente al tono o codice
selezionato.
I-40
Page 46
11 PER COMODITÀ DELL’OPERATORE
POTENZA TX
Per cambiare la potenza di uscita in trasmissione:
Premere [LOW].
•Ogni volta che si preme [LOW], l’indicatore visualizza in
successione H ➞ L ➞ EL e quindi torna ad H.
La potenza in uscita varia a seconda del tipo di batteria e
della tensione di esercizio. La tabella seguente riassume i
livelli approssimativi della potenza in uscita quando il
ricetrasmettitore funziona a batteria o con l’alimentazione c.c.
idopiT
airettaB
erotteleS
niaznetoP
aticsU
).acriC(aticsUniaznetoP
E7F-HT/A6F-HT
HW5,0
41-TB
)V0,6(
LW3,0
LEW50,0
HW0,5
L24-BP
)V4,7(
LW5,0
LEW50,0
HW0,5
NICD
)V8,31(
LW0,2
LEW5,0
Note:
◆
È possibile memorizzare impostazioni di potenza TX diverse per
le bande A e B.
◆
Se la tensione DC IN è superiore a 14,5 V c.c. ed è selezionato
“H” (Alta potenza), l’icona “H” lampeggerà e la potenza in uscita
sarà automaticamente ridotta al livello “L” (Potenza bassa).
BILANCIAMENTO DEL VOLUME
Quando si riceve simultaneamente sulle bande A e B, l’uscita
audio potrebbe talvolta risultare eccessivamente alta su una
delle due bande. È possibile regolare il bilanciamento del
volume delle bande.
1 Premere [BAL].
•Apparirà la scala di bilanciamento con un cursore
lampeggiante.
VOX (TRASMISSIONE ATTIVATA A VOCE)
VOX elimina la necessità di passare manualmente al modo
Trasmissione ogni volta che si desidera trasmettere. Il
ricetrasmettitore attiva automaticamente il modo Trasmissione
quando il circuito VOX rileva la voce dell’utente nel microfono.
Con la funzione VOX è necessario utilizzare l’accessorio
opzionale HMC-3 o KHS-21. L’altoparlante interno il microfono
sono troppo vicini per poter essere utilizzati per la funzione
VOX.
Per attivare la funzione VOX:
Premere [F], [SQL].
•Appare la dicitura “VOX”.
•Per uscire dal modo VOX, premere [F], [SQL].
Note:
◆
Non è possibile attivare la funzione VOX mentre è attiva la
funzione Scansione Visiva {pagine 26, 27}.
◆
Se la funzione VOX è attivata, il Menu No. 28 (PACKET) si riporta
a 1200 bps {pagina 45}.
◆
Mentre la funzione VOX è attivata, non è possibile utilizzare
[ ]/ [ ]/ [ ]/ [ ] per regolare le altre impostazioni, ad
esempio la frequenza e la banda operativa.
◆
Mentre è attivo il modo Menu {pagina 9}, la funzione VOX è
temporaneamente disabilitata.
◆
Dato che il circuito VOX deve rilevare la presenza della voce
dell’utente, la trasmissione potrebbe subire un leggero ritardo e la
prima parte del messaggio potrebbe non essere trasmessa.
◆
Disattivare la funzione VOX di HMC-3, quando si utilizza la
funzione VOX interna.
GUADAGNO VOX
Per sfruttare al massimo la funzione VOX, regolare con cura il
Guadagno VOX. Il livello del guadagno determina la capacità
del circuito VOX di rilevare la presenza o l’assenza della voce.
Esistono 2 modi per regolare di nuovo VOX.
Quando la funzione VOX è già attiva:
1 Premere [
desiderato tra 0 (sensibilità minima) e 9 (sensibilità
massima).
]/ [ ] per selezionare il Guadagno VOX
2 Per cambiare il livello di bilanciamento del volume delle
bande, ruotare il comando Sintonizzazione oppure
premere [
]/ [ ].
Banda AMassMassMassAttTac
Banda BTacAttMassMassMass
Mass: massimo, T ac: tacitato, Att: attenuato
3 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
] per annullare senza
modificare le impostazioni correnti.
Note:
◆
Se si seleziona TNC nel Menu No. 9 (SP/MIC JACK), lo stato
dello squelch (REM/ SQ) cambia a seconda delle impostazioni di
bilanciamento del volume {pagine 45, 46}.
◆
È possibile impostare il bilanciamento del volume anche
nell’operazione monobanda {pagina 40}.
•Il valore del livello di Guadagno VOX “G: 4” cambia
conseguentemente (valore predefinito: 4).
2 Mentre si parla nel microfono con un tono di voce
]/ [ ] in modo che il ricetrasmettitore passi
con certezza al modo Trasmissione ogni volta che si inizia
a parlare.
•Assicurarsi che l’impostazione prescelta non faccia in
modo che il rumore di fondo attivi il modo
Trasmissione.
I-41
Page 47
11 PER COMODITÀ DELL ’OPERATORE
Dal Menu:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare il Menu No. 21 (VOX GAIN).
3 Premere [
4 Per selezionare il Guadagno VOX desiderato (valore
predefinito: 4), ruotare il comando Sintonizzazione
oppure premere [
•La gamma di guadagno selezionabile va da
0 (sensibilità minima) a 9 (sensibilità massima).
•Assicurarsi che l’impostazione prescelta non faccia in
modo che il rumore di fondo attivi il modo
Trasmissione.
5 Premere [
Diversamente, premere [
DURATA ATTESA VOX
Se il ricetrasmettitore passa al modo Ricezione troppo
rapidamente dopo che si è finito di parlare, l’ultima parola
pronunciata potrebbe non essere trasmessa. Per ovviare a
questo problema, selezionare un tempo sufficiente a
trasmettere tutte le parole, senza tuttavia impostare un tempo
eccessivo. Esistono 2 modi per regolare la Durata Attesa
VOX.
Quando la funzione VOX è già attiva:
Premere [
1000, 1500, 2000 e 3000 ms.
] o [MNU].
]/ [ ].
] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
] o [PTT] per annullare.
]/ [ ] per selezionare 250, 500 (predefinito), 750,
◆
Se è attiva la funzione DCS {pagina 29}, il ricetrasmettitore
rimane nel modo trasmissione per la durata del ritardo VOX,
quindi invia il codice di spegnimento per chiudere lo squelch degli
interlocutori in ricezione.
VOX A OCCUPATO
È possibile configurare il ricetrasmettitore in modo da imporre
la trasmissione VOX anche durante la ricezione di un segnale
sulla banda A o B.
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 20 (VOXonBUSY).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare “ON”.
•Per sospendere la trasmissione VOX mentre il
ricetrasmettitore riceve un segnale, selezionare “OFF”.
5 Premere [
Diversamente, premere [
Nota: È possibile premere [PTT] o [CALL] (con 1750 Hz
programmato) per trasmettere a prescindere dalle impostazioni del
Menu No. 20 (VOXonBUSY).
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 22 (VOX DELAY).
[
3 Premere [
4 Premere [
] o [MNU].
]/ [ ] per selezionare 250/ 500 (predefinito)/
750/ 1000/ 1500/ 2000/ 3000 ms.
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
Note:
◆
Se si preme [PTT] mentre è attiva la funzione VOX, il ritardo VOX
non interesserà la trasmissione.
◆
Se si preme [CALL] (con 1750 Hz programmato) {pagina 13} per
trasmettere un tono a 1750 Hz, il ritardo VOX non avrà
conseguenze.
] o [PTT] per annullare.
I-42
Page 48
CONTROLLO REMOTO WIRELESS (SOLO TH-F6A)
123A
NOVER
1
NOENOTNOSSCTCTNE
456B
FFOVER
1
FFOENOTFFOSSCTCLESENOT
789C
LLACOFVRM)NOPER(
2
0#D
NWODWOLPU)FFOPER(
2
Se si dispone inoltre di un ricetrasmettitore mobile
KENWOOD multibanda, è possibile controllarne una delle
bande selezionando i toni DTMF su questo ricetrasmettitore
portatile. Questa funzione è utile nei casi in cui si desidera
controllare il ricetrasmettitore mobile da una postazione
diversa dal proprio veicolo.
Note:
◆
È possibile comandare a distanza soltanto i ricetrasmettitori
mobili che dispongono delle funzioni DTSS e Comando Remoto.
◆
Le normative FCC statunitensi permettono l’invio dei codici di
controllo solo sulla banda da 70 cm.
PREPARATIVI
Si presuma di volere controllare la banda da 2 m del
ricetrasmettitore mobile.
Sul ricetrasmettitore portatile:
1 Premere [PTT]+[VFO]+[
•Apparirà il numero del codice di accesso segreto
corrente. L ’impostazione predefinita è 000.
2 Premere un tasto numerico (0 – 9) per immettere il
numero segreto a 3 cifre.
•È anche possibile ruotare il comando Sintonizzazione
3 Quando il cursore si trova alla prima posizione di destra,
premere [
4 Premere
] per confermare l’impostazione.
[BAND] per selezionare la banda da 70 cm.
5 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare la
frequenza di trasmissione.
6 Spegnere il ricetrasmettitore.
7 Premere [PTT]+[MR]+[ ] (ALIMENTAZIONE).
•Si attiva il modo Controllo Remoto. Appare la dicitura
“MOBILE CTRL”.
] (ALIMENTAZIONE).
]/ [ ] per selezionare ciascuna
] o [ ] per spostare il cursore alla
OPERAZIONE DI CONTROLLO
Mentre è attivo il modo Controllo Remoto, i tasti del
ricetrasmettitore funzioneranno come descritto nella tabella
seguente. Quando si preme un tasto, il ricetrasmettitore attiva
automaticamente il modo Trasmissione e invia al
ricetrasmettitore mobile il comando corrispondente.
1
TM-V7A/ TM-D700A: REV ON/ OFF
TS-2000/ TS-B2000: DCS ON/ OFF
Altro ricetrasmettitore mobile: AVVISO DI TONO ON/ OFF
2
Attiva e disattiva la funzione Ripetitore se il ricetrasmettitore mobile
ne prevede il supporto.
Per cambiare la frequenza di trasmissione/ ricezione.
O,
[MR]➡[UP]/ [DOWN]
Per cambiare la frequenza di tono/ CTCSS:
[TONE SEL] ➡ [0] – [9] (immettere due cifre; p. es., [0], [5])
➡ [T ONE SEL]
•Consultare la tabella della frequenza di Tono sul
ricetrasmettitore mobile per individuare il numero del Tono.
•Il ricetrasmettitore mobile potrebbe richiedere prima
l’attivazione della funzione Tono o CTCSS, nonché
consentire di programmare un tono distinto e una
frequenza CTCSS separata. Consultare il manuale di
istruzioni che accompagna il ricetrasmettitore mobile.
•Per uscire dal modo Controllo Remoto, ripetere i
punti 6 e 7.
Sul ricetrasmettitore mobile:
8 Programmare come numero segreto il codice DTSS sulla
banda da 70 cm.
•Selezionare il medesimo numero segreto
programmato al punto 2.
•Per indicazioni sul metodo di programmazione,
consultare il manuale di istruzioni che accompagna il
ricetrasmettitore mobile.
9 Selezionare la frequenza di ricezione sulla banda da 70 cm.
•Far combaciare questa frequenza con quella di
trasmissione programmata sul ricetrasmettitore
portatile.
10 Attiva il modo Controllo Remoto sul ricetrasmettitore.
•Per indicazioni sul metodo di programmazione,
consultare il manuale di istruzioni che accompagna il
ricetrasmettitore mobile.
I-43
Page 49
ACCESSORI OPZIONALI
BT-13
Contenitore Porta (4 AA/ LR6)
PB-42L
Pacco Batteria Li-ion
(7,4 V, 1550 mAh)
SMC-33
Microfono Vivavoce
(con tasti PF)
EMC-3
Microfono a clip con Auricolare
PG-2W
Cavo di Alimentazione c.c.
SMC-34
Microfono Vivavoce (con tasti
PF e controllo VOL)
HMC-3
Cuffie (con VOX/ PTT)
PG-3J
Cavo di Alimentazione per
Accendisigari
KHS-21
Cuffia
SMC-32
Microfono Vivavoce
I-44
Page 50
INTERFACCIA ALLE PERIFERICHE
Uscita demodulatore
Ingresso modulatore
Uscita altoparlante
Ingresso remoto
Uscita squelch
Ingresso microfono
Ingresso PTT
3,5 V c.c.
Alta velocità
(9600 bps)
Alta velocità
(9600 bps)
Normale
(1200 bps)
Normale
(1200 bps)
SP/PRD
REM/SQ
GND @
3,5 V
MIC/PKD
PTT
A ingresso audio
RX TNC
A ingresso
DCD TNC
GND
NC
A uscita audio
TX TNC
PTT
Spina da
2,5 mm
Spina da
3,5 mm
PRESA SP/MIC
La presa SP/MIC del ricetrasmettitore può essere
configurata per fungere da interfaccia a vari tipi di periferica
disponibili per il ricetrasmettitore, come un microfono
vivavoce (SMC-32/ 33/ 34), Cavo d’interfaccia PC e TNC.
Accedere al Menu No. 9 (SP/MIC JACK) e selezionare il tipo
di periferica tra “SP/MIC”, “TNC” e “PC”.
È possibile configurare il ricetrasmettitore anche per
l’interfacciamento con un TNC ad alta velocità (9600 bps) per
la modulazione FM diretta {più avanti}.
SELEZIONE DELLA FUNZIONE PER LA PRESA SP/MIC
A meno che il ricetrasmettitore sia collegato a un TNC o un
PC, l’impostazione predefinita della funzione per la presa
SP/MIC (Menu No. 9), “SP/MIC” è adatta in quasi tutti i casi.
Tuttavia, per creare un interfacciamento a un tipo di
periferica diverso, è possibile configurare la funzione della
presa SP/MIC:
1 Premere [MNU] per attivare il modo Menu.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 9 (SP/MIC JACK).
3 Premere [ ] o [MNU].
4 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[ ]/ [ ] per selezionare il tipo di periferica appropriato
tra: “SP/MIC” (predefinito), “TNC” e “PC”.
enoiznuF
CIM/PS
CIM/PS
CNThcleuqsotatsrepotroppusnocCNT
CP
5 Premere [ ] o [MNU] per memorizzare l’impostazione.
Diversamente, premere [
•Se necessario, configurare e selezionare altre
impostazioni.
6 Premere [
] (ALIMENTAZIONE) per spegnere il
ricetrasmettitore.
7 Collegare una periferica alla presa SP/MIC.
8 Premere [
] (ALIMENTAZIONE) per accendere il
ricetrasmettitore.
] o [PTT] per annullare.
acirefirePidopiT
,eralocirua,eiffuc,ecovavivonoforciM
hcleuqsotatsrepotroppusaznesCNT
erotittemsartecirlirepairomem
■ SP/MIC
Se si inserisce il microfono vivavoce o la cuffia nella presa
SP/MIC, accedere al Menu No. 9 e selezionare “SP/MIC”
(impostazione predefinita). Per configurare i tasti di
funzione programmabili dai tasti esterni e comandare il
ricetrasmettitore a distanza, fare riferimento allo schema
del circuito riportato di seguito.
LOCK SW
SW-1 3,9k
SW-2 10k
SW-3 27k
SP
Spina da
2,5 mm
Vivavoce
TH-F6A/ TH-F7E
MIC
Spina da
3,5 mm
3,5 V
Nota 1Nota 2
10 µF
PTT
Microfono
Nota 1:
La tensione si sviluppa lungo in resistore da 100Ω sulla linea da
3,5 V nel ricetrasmettitore. Con una corrente a 2 mA, si sviluppa
una tensione pari a 3,3 V .
Nota 2:
Non è richiesto un condensatore da 10 µF nei casi seguenti:
•
Quando l’altra apparecchiatura è munita di un condensatore
di blocco c.c.
•
Quando si utilizza un microfono con condensatore dielettrico
a polarizzazione permanente e con 2 terminali.
idelanacledollortnociderawtfosnocCP
■ TNC
Per utilizzare lo stato dello squelch sul TNC, accedere al
menu No. 9 e selezionare “TNC”. Sul TNC, collegare il
cavo di interfaccia a SP/PRD, MIC/PKD, PTT, REM/SQ e
GND sul terminale della presa SP/MIC del
ricetrasmettitore. Se il TNC supporta i pacchetti a
9600 bps (modem G3RUH/ GMSK a 9600 bps), accedere
al Menu No. 28 (PACKET) e selezionare “9600” bps.
Questa opzione consente di trasmettere e ricevere i
segnali di pacchetto su un’uscita di modulazione FM
diretta o un rilevatore di fase in quadratura. È necessario
utilizzare la banda A per la trasmissione e la ricezione del
segnale a pacchetto da 9600 bps. Lo schema seguente
mostra i terminali disponibili sulla presa SP/MIC del TNC.
Note:
◆
Quando si seleziona 9600 bps nel Menu No. 28 (PACKET),
non è possibile monitorare l’audio dall’altoparlante. Seleziona
1200 bps nel Menu No. 28 (PACKET) quando si ripristina il
funzionamento normale.
◆
Mentre la funzione VOX è attivata, il Menu No. 28 (PACKET)
si riporta a 1200 bps {pagina 41}.
I-45
Page 51
14 INTERFACCIA ALLE PERIFERICHE
Dato che il ricetrasmettitore può ricevere 2 frequenze
diverse, lo stato dello squelch (REM/SQ) viene generato
nel modo indicato nella tabella seguente.
Premere [BAL] per impostare il bilanciamento del V olume
{pagina 41}.
-aicnaliB
otnem
LOV
AadnaB
BadnaB
QS/MERenoizaveliRadnaB
Badnabo/eAadnaB
)acigolammos(
■ Collegamento a un PC
Per collegare il ricetrasmettitore a un PC e gestire dal
computer i canali di memoria, è necessario un cavo
d’interfaccia. È anche necessario un programma software
supportato con il quale scaricare, caricare e modificare il
contenuto del canali di memoria del ricetrasmettitore.
Accedere al Menu No. 9 e selezionare “PC” per gestire il
contenuto di memoria del ricetrasmettitore da un PC.
Cavo d’interfaccia
PC
TH-F6A/ TH-F7E
Per ulteriori informazioni, fare riferimento allo scherma
seguente, che illustra il modo di comunicazione tra il
ricetrasmettitore TH-F6A/ TH-F7E e il PC attraverso una
porta seriale (COM).
TH-F6A/
TH-F7E
SP
Spina da
2,5 mm
PC di porta seriale (COM)
Convertitore
di livello
Porta COM
RXD
DTR
DSR
GND
MIC
Nota: Per informazioni sulla disponibilità dei cavi d’interfaccia PC,
rivolgersi al rivenditore autorizzato.
Spina da
3,5 mm
RTS
CTS
TXD
I-46
Page 52
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
INFORMAZIONI GENERALI
Il ricetrasmettitore è stato allineato e collaudato in fabbrica per
garantirne l’aderenza alle specifiche. In condizioni operative
normali, il ricetrasmettitore funzionerà nel rispetto delle
istruzioni fornite. Tutti i regolatori, le bobine e i resistori del
ricetrasmettitore sono stati preimpostati in fabbrica e vanno
regolati soltanto da un tecnico qualificato esperto nell’uso di
questo ricetrasmettitore e munito delle apparecchiature di
collaudo necessarie. La manutenzione o l’allineamento
eseguiti dall’utente senza autorizzazione dalla ditta può
annullare la garanzia del ricetrasmettitore.
Se utilizzato in modo appropriato, il ricetrasmettitore garantirà
anni di servizio affidabile senza necessitare di ulteriore
allineamento. Le informazioni fornite in questa sezione
riguardano alcune procedure di manutenzione generale che
non necessitano pressoché di alcuna apparecchiatura di
collaudo.
SERVIZIO
Per restituire un ricetrasmettitore al rivenditore o a un centro di
assistenza per la riparazione, imballare l’unità nella scatola e
con il materiale d’imballo originali. Includere una descrizione
dettagliata del problema. Includere altresì il proprio numero
telefonico, numero di fax e indirizzo di posta elettronica (se
disponibile) unitamente al proprio nominativo e indirizzo,
qualora il tecnico dell’assistenza richiedesse ulteriori
informazioni per risolvere il problema. Non spedire gli
accessori, a meno che non si ritenga abbiano una relazione
diretta con il problema.
Restituire il ricetrasmettitore al rivenditore KENWOOD
autorizzato presso il quale è stato acquistato oppure a un
centro di assistenza KENWOOD autorizzato. Verrà acclusa al
ricetrasmettitore una copia del rapporto di servizio. Non
inviare assemblati né schede a circuito stampato; inviare il
ricetrasmettitore integrale.
Affiggere un’etichetta con il proprio nome e segnale di
chiamata a ogni articolo per facilitarne l’identificazione.
Includere il modello e il numero di serie del ricetrasmettitore in
qualsiasi comunicato relativo al problema.
NON IMBALLARE L’APPARECCHIATURA IN CARTA DA
GIORNALE, ONDE NON CAUSARE ULTERIORI DANNI
DURANTE IL TRASPORTO O LA SPEDIZIONE.
Note:
◆
Registrare la data d’acquisto, il numero di serie e il nome del
rivenditore presso il quale è stato acquistato il ricetrasmettitore.
◆
Conservare una copia scritta della procedura di riparazione
eseguita sul ricetrasmettitore.
◆
Se si richiede assistenza entro il periodo di garanzia, includere
una fotocopia della fattura o dello scontrino fiscale, indicante
chiaramente la data d’acquisto.
PULIZIA
I tasti, i comandi e l’involucro del ricetrasmettitore si possono
sporcare con l’uso. Estrarre i comandi dal ricetrasmettitore e
pulirli con un detergente neutro e acqua calda. Non utilizzare
agenti chimici sull’involucro, ma pulirlo solo con un panno
inumidito.
BA TTERIA DI RISER VA
Il ricetrasmettitore è munito di una scheda EEPROM nella
quale sono memorizzati i dati di canale, le impostazioni dei
menu e tutti i parametri operativi. Non è necessario sostituire
le batterie di riserva per utilizzare il ricetrasmettitore.
NOTA DI SERVIZIO
Se desidera renderci noto un problema di natura tecnica o
funzionale, accluda una breve nota esauriente del problema.
Ci faciliterà il compito includendo:
1 Modello e numero di serie dell’apparecchiatura.
2 Domande o descrizione del problema riscontrato.
3 Altre apparecchiature presenti alla stazione e relazionate
al problema.
4 Letture dei misuratori.
5 Altre informazioni pertinenti (impostazioni di menu, modo,
frequenza, sequenza di tasti che porta al
malfunzionamento, ecc.).
I-47
Page 53
15 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
I problemi descritti nella tabella seguente sono malfunzionamenti operativi comunemente riscontrabili, provocati solitamente da
allacciamenti errati, impostazioni di controllo incorrette o errori operativi dovuti a programmazione incompleta. Tali problemi non
sono generalmente dovuti a guasti nella circuiteria. Prima di giudicare difettoso il ricetrasmettitore, consultare questa tabella e le
sezioni appropriate del manuale di istruzioni.
Nota: Se si affianca una periferica PC a questo ricetrasmettitore si possono causare interferenze.
15 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
REIMPOSTAZIONE DEL MICROPROCESSORE
Se il ricetrasmettitore sembra non funzionare correttamente,
provare a reimpostare il microprocessore per risolvere il
problema. Sono disponibili i 3 modi di reimpostazione
seguenti. Durante una reimpostazione, i dati in memoria e le
informazioni memorizzate potrebbero andare persi. Eseguire
una copia di backup o trascrivere le informazioni importanti
prima di reimpostare il microprocessore.
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Per ciascuna banda VFO, le impostazioni predefinite della
frequenza operativa e del modo sono date da:
•Banda A: 144,000 MHz/ FM
•Banda B: 440,000 MHz/ FM (TH-F6A)
Banda B: 430,000 MHz/ FM (TH-F7E)
I canali di memoria non memorizzano dati. Consultare le
pagine 19 e 20 per indicazioni sui valori predefiniti per il
Canale di Chiamata e i Canali di Informazioni.
REIMPOSTAZIONE VFO
Reimposta i parametri del ricetrasmettitore, tranne il
contenuto dei menu e dei canali di Memoria.
Nota: Il Menu No. 4 (PROG VFO) e il Menu No. 6 (OFFSET) torna ai
valori predefiniti in fabbrica.
4 Premere [ ] o [MNU] per procedere.
•Se si preme un tasto qualsiasi, ad eccezione di
[LAMP] e [MONI], il ricetrasmettitore esce dal modo di
reimpostazione.
•Apparirà un messaggio di conferma della
reimpostazione.
5 Premere [ ] o [MNU] per reimpostare il ricetrasmettitore.
•Se si preme un tasto qualsiasi, ad eccezione di
[LAMP] e [MONI], il ricetrasmettitore esce dal modo di
reimpostazione.
REIMPOSTAZIONE MENU
Reimposta i parametri soltanto per le voci di menu,
riportandoli ai valori di fabbrica.
REIMPOSTAZIONE TOT ALE
Riporta tutti i parametri del ricetrasmettitore ai valori di
fabbrica.
ESECUZIONE DI UNA REIMPOSTAZIONE
Esistono 2 modi per selezionare un modo di reimpostazione. Il
ricetrasmettitore deve essere configurato in modo che la
funzione Blocco sia disattivata {pagina 38}.
Quando il ricetrasmettitore è spento:
1 Premere [F]+[
•Tutti gli indicatori si illuminano.
2 Rilasciare [F].
•Avanzare al punto 3 {sotto}.
Dal Menu:
1 Premere [MNU].
2 Ruotare il comando Sintonizzazione oppure premere
[
]/ [ ] per selezionare il Menu No. 31 (RESET?).
Premere [
3 Selezionare il modo di reimpostazione ruotando il
comando Sintonizzazione oppure premendo [ ]/ [ ]. Se
si seleziona “NO”, il ricetrasmettitore abbandona il modo di
reimpostazione.
] (ALIMENTAZIONE).
] o [MNU].
I-50
Page 56
15 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AVVISI OPERATIVI
Il ricetrasmettitore è stato studiato e realizzato con l’intento di
eliminare malfunzionamenti hardware nei limiti del possibile.
Tuttavia, è possibile ravvisare i seguenti sintomi nel
funzionamento del ricetrasmettitore, che non sono indicativi di
un malfunzionamento.
TENSIONE OPERATIVA
Come indicato nella sezione “DATI TECNICI” {pagina 53},
questo ricetrasmettitore funziona con tensione c.c. compresa
tra 5,5 V e 7,5 V c.c. (terminale batteria) oppure tra 12,0 V e
16,0 V c.c. (presa di ingresso c.c.). Se non è possibile
accendere il ricetrasmettitore oppure compare il messaggio
“VOLTAGE ERROR”, significa che la tensione c.c. fornita non
rientra nella gamma specificata.
In tal caso, disinserire immediatamente il cavo c.c. dal
ricetrasmettitore e verificare che la tensione fornita sia in
effetti compresa nella gamma specificata.
SINTONIZZAZIONE NEL MODO SSB/ CW
Il ricetrasmettitore utilizza un filtro IF normale per ricevere i
segnali nel modo LSB, USB, CW e AM. Quando si riceve un
segnale nel modo LSB o USB, il segnale di banda opposta
non si attenua completamente. Al contempo visto che il
medesimo filtro è utilizzato per la ricezione CW, potrebbero
insorgere problemi nella separazione del segnale CW da altri
segnali di una banda trafficata.
Per sintonizzare al meglio per un segnale SSB, attenersi alla
seguente procedura.
Quando si riceve un segnale nel modo USB:
1 Attivare la funzione Sintonizzazione Fine {pagina 35}.
2 Sintonizzarsi sul segnale di destinazione mentre si parte
da una frequenza bassa, avvalendosi del comando
Sintonizzazione.
Quando si riceve un segnale nel modo LSB:
1 Attivare la funzione Sintonizzazione Fine {pagina 35}.
2 Sintonizzarsi sul segnale di destinazione mentre si parte
da una frequenza alta, avvalendosi del comando
Sintonizzazione.
BA TTIMENTO E RUMORE
Se si è impostata la medesima banda di frequenza da 2 m,
1,25 m (solo TH-F6A) e 70 cm sui ricevitori della banda A e B,
la Scansione Visiva potrebbe riportare i segnali rilevati sul
grafico a barre, anche se non monitora un segnale sul
ricevitore della banda A. Questo errore avviene a causa
dell’armonico spurio interno generato dal ricevitore della
banda A. Per ulteriori informazioni sulle frequenze, consultare
la sezione precedente “BA TTIMENTI INTERNI” {più avanti}.
Nelle seguenti condizioni potrebbe avvertirsi una certa
rumorosità nella ricezione dei segnali:
•Si sta eseguendo una scansione con un altro ricevitore.
•Si sta eseguendo la Scansione Visiva sul ricevitore della
banda B.
TRASMISSIONE
Se si trasmette in continuità per oltre 3 minuto a potenza
elevata (5 W), il ricetrasmettitore si surriscalda. Se si continua
o ripete la trasmissione senza lasciarlo raffreddare, la
protezione termica degrada la automaticamente potenza in
uscita a 0,5 W . Contemporaneamente lampeggia anche la
dicitura “H”. In questo caso, lasciare raffreddare il
ricetrasmettitore prima di riprendere la trasmissione.
BA TTIMENTI INTERNI
Se una delle formule alla pagina seguente è vera, l’indicatore
S si sposta senza ricevere un segnale oppure la ricezione dei
segnali non è possibile. Ciò è inevitabile con l’uso dei ricevitori
a supereterodina.
RICEZIONE NELLA BANDA AM
Se si riceve un segnale debole nella banda AM, potrebbe
avvertirsi un rumore acuto in sottofondo. Questo rumore è
generato dal convertitore CC/CC interno e non può essere
eliminato.
RICEZIONE DEI SEGNALI NEI CENTRI URBANI
Quando si ricevono i segnali nei centri urbani, l’indicatore S
del ricevitore potrebbe accendersi completamente senza
ricevere alcune segnale intenso. Ciò si verifica qualora
l’amplificatore RF del ricevitore sia sovraccarico a causa dei
forti segnali interferenti circostanti. In questo caso, attivare la
funzione Attenuatore {pagina 36} per ridurre il livello di
segnale interferente. A scelta, regolare il livello di volume
mentre si riceve il segnale desiderato.
I-51
Page 57
15 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
■ Formula di Frequenza per Battimenti Interni
Quando si riceve un segnale sulla banda A entro la banda da 2 m;
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 10 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 10 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 3 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 2 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 8 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 6 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 4 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 2 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 6 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 3 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 7 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 4 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 9 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 5 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 11 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 6 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
entro la banda da 1,25 m
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 6 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 8 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 7 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 10 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 8 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 11 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 11 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 11 = ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 12 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 12 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 7 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 5 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 8 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 6 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 11 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 8 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A + 59,85 MHz) x 12 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 9 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
entro la banda da 70 cm
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 2 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 4 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 3 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 6 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 4 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 7 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 4 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 8 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
1
2
1
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 5 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 9 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 6 – (Freq. di ricezione da 2 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 11 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 2 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 3 = ±59,85 MHz
1
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 5 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 7 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 6 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 8 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 8 – (Freq. di ricezione da 1,25 m sulla banda B + 57,6 MHz) x 11 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 5 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 5 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 6 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 6 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 7 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 7 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 8 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 8 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 9 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 9 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz
(Freq. di ricezione banda A – 59,85 MHz) x 10 – (Freq. di ricezione da 70 cm sulla banda B – 57,6 MHz) x 10 = ±59,85 MHz o ±57,6 MHz