AUDIO/VIDEO-FÖRFÖRSTÄRKARE
AUDIO/VIDEO-VASTAANOTIN
AUDIO/VIDEO FORFORSTÆRKER
AUDIO/VIDEO-RECEIVER MIT STEUEREINHEIT
AMPLI/TUNER DE COMMANDE AUDIO/VIDEO
RECEPTOR DE CONTROL DE AUDIO/VÍDEO
RICEVITORE DI CONTROLLO AUDIO/VIDEO
RX-7010RBK / RX-7012RSL
CATV/DBS VCR TV AUDIO
DVD MUILTIDVD
CD
TAPE/CDR
TV/DBS VCRPHONO
TREBLE
BASS
++−−
ANALOG/DIGITAL
SURROUND
DSP
MODE INPUTON/OFF
+ CENTER –
BASS BOOST EFFECT
231
MENU
TEST + REAR•L –
564
ENTER
– REAR•R +
SOUND
897/P
– SUB WOOFER +
MUTING
0
RETURN FM MODE 100
CATV/DBS
CONTROL
CONTROL
+−+−+
CH TV VOL
TV/VIDEO
PLAY
+
/REWFF/
PAUSE
TUNING
−
REC
PTY SEARCH
PTY–
PAUSE
STOP
DISPLAY
RM-SRX7010R
A/V CONTROL RECEIVER
FM/AM
SLEEP
VOLUME
PTY+
CONTROL
FM/AM TUNING
DIGITAL
SURROUND
SURROUND ON/OFF
DSP MODE
FM/AM PRESET FM MODE
DIGITAL
INPUT
ANALOG/DIGITAL
INPUT ATT
12
MEMORY
BASS BOOST
SPEAKERS ON/OFF
+1010
+
STANDBY
STANDBY/ON
−
PHONES
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
DVDVCR
DVD MULTI
PHONO
CD TAPE/CDR
SOURCE NAME
TV SOUND/DBS
SOURCE NAME
FM/AM
EON PTY SEARCH TA/NEWS/INFO DISPLAY MODE
ADJUST
SETTING
CONTROL
DOWN UP
MASTER VOLUME
COMPULINK
Remote
DIGITAL
INSTRUCTIONS
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial
No. which are located either on the rear,
bottom or side of the cabinet. Retain this
information for future reference.
Model No.
Serial No.
LVT0579-006A
[EN]
Varningar, att observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/
Advarsler, forsigtighedsregler og andet/Warnung, Achtung und sostige
Hinweise/Mises en garde, précautions et indications diverses/Avisos,
precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare
Att observera — Nätströmsknapp ()
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt.
Strömbrytaren kopplar ej bort nätströmmen. Nätströmmen kan
styras med fjärrkontrollen.
Huomautus —-näppäin!
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota sähköpistoke
seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa vir takytkimen ()
asennoissa. Virran voi kytkeä myös kaukosäätimellä.
Forsigtig — STRØMAFBRYDER! ()
T ag netstikk et ud for at afbryde strø mtilfø rslen fuldstændigt. Med /
Strømafbryderen alene kan man ikke helt afbryde lysnetforbindelsen.
Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Achtung —-Schalter!
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromv ersorgung
vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter unterbrichet in keiner
Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die Stromversorgung kann
mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet werden.
ATT OBSERVERA
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa inte på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
Attention — Commutateur !
Déconnecter la fiche de secteur pour couper complètement le
courant. Le commutateur ne coupe jamais complètement la
ligne de secteur, quelle que soit sa position. Le courant peut être
télécommandé.
Precaución –– Interruptor !
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación
totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor
, la alimentación no es cortada completamente. La alimentación
puede ser controlada remotamente.
Attenzione –– L’interruttore !
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete
elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore
in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione elettrica
principale. È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
HUOMAUTUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
FÖRSIKTIGHET
• Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten.
(Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk
eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma
ut.)
• Placera ingenting med öppen låga, e x empelvis ett tänt ljus, på
apparaten.
• Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt
sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för
begagnade batterier måste följas noga.
• Använd inte apparaten i badrum eller på annan plats med
vatten. Placera inte heller behållare fyllda med vatten eller
annan vätska (såsom kosmetika, mediciner, blomvaser,
blomkrukor, koppar med mera) ovanpå apparaten.
MUISTUTUS!
• Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia.
(Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai
vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
• Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia
kynttilöitä.
• Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat.
Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja
lakeja on noudatettava ehdottomasti.
• Tätä laitetta ei saa käyttää kylpyhuoneessa tai kosteissa
tiloissa. Tämän laitteen päälle ei saa asettaa myöskään vedellä
tai nesteillä täytettyjä astioita (kuten kosmetiikkaa tai lääkkeitä,
kukkavaaseja, ruukkukukkia, kuppeja yms.).
G-1
FORSIGTIG
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
FORSIGTIG
• Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne.
(Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen
muligvis ikke kunne komme ud).
• Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på
apparatet.
• Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestemmelser nøje skal overholdes.
• Apparatet må ikke bruges i et badeværelse eller i nærheden
af vand. Der bør heller ikke anbringes beholdere med vand
eller anden væske (kosmetik, medicin, blomstervaser,
potteplanter, kopper osv.) oven på apparatet.
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und
nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ACHTUNG
• Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen.
(Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung
oder ein Tuch etc. b lockiert werden, kann die entstehende Hitze
nicht abgeführt werden.)
• Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise
angezündete Kerzen, auf das Gerät.
• Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den
Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden
örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
• Setzen Sie die Anlage nicht in einem Badezimmer oder an
Orten ein, an denen Wasser verwendet wird. Stellen Sie
auch keine Behälter, die mit Wasser oder anderen
Flüssigkeiten gefüllt sind (beispielsweise Kosmetik- oder
Medikamentenbehälter, Blumenvasen, Topfpflanzen, Tassen
etc) auf diese Anlage.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
PRECAUCION
• No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con
un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
• No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como
velas encendidas.
• Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
problemas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
• No utilice este aparato en el cuarto de baño o en lugares donde
hay agua. Tampoco coloque ningún recipiente que contenga
agua u otros líquidos (frascos de cosméticos o medicinas,
floreros, macetas, vasos, etc.) encima de este aparato.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi, ecc...
1. Non togliere viti, coperchi o la scatola.
2. Non esporre l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
AVVERTENZA
• Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali,
indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuoriuscire.
• Non collocare fiamme libere (es. candele accese)
sull’apparecchio.
• Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente,
attenendosi ai regolamenti locali in materia.
• Non usare l’apparecchio in bagno o in locali dove sia presente
l’acqua. Evitare assolutamente di collocare contenitori
contenenti acqua o liquidi (flaconi di cosmetici o medicinali,
vasi di fiori, piante in vaso , tazze etc.) sull’apparecchio.
Svenska
Suomi
Dansk
Deutsch
Français
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le
coffret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
ATTENTION
• Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation.
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un
journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée
correctement de l’appareil.)
• Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une bougie,
sur l’appareil.
• Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en
considération les problèmes de l’environnement et suivre
strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut
des piles.
• N’utilisez pas cet appareil dans une salle de bain ou un autre
endroit avec de l’eau. Ne placez aucun récipient contenant de
l’eau (tel que des cosmétiques ou des médicaments, un vase de
fleurs, un pot de fleurs, une tasse, etc.) sur cet appareil.
Español
Italiano
Per I’ltalia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme
alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
n.301 del 28/12/95.”
G-2
Att observera: Ordentlig ventilation
Placera apparaten på följande sätt för att unvika risk för elektriska
stötar och eldsvåda, och för att skydda den mot skador:
Framsidan: Öppet utrymme utan hinder.
Sidorna:Inga hinder inom 10 cm från sidorna.
Ovansidan: Inga hinder inom 10 cm ovanför ovansidan.
Baksidan:Inga hinder inom 15 cm bakom baksidan.
Undersidan: Inga hinder. Ställ apparaten på en plan yta.
Se dessutom till att ventilationen blir så god som möjligt (se figuren).
Huomautus: Riittävä ilmanvaihto
Sijoita laite seuraavalla tavalla, jotta saadaan vältettyä sähköisku- ja
tulipalovaara ja suojattua laite vaurioilta:
Edessä:Esteetön avoin tila
Sivuilla:10 cm avoin tila sivuista
Päällä:10 cm avoin tila laitteen pinnasta
Takana:15 cm avoin tila laitteen takaseinästä
Pohjassa:Esteetön tasainen pinta
Ilmanvaihto on lisäksi pidettävä riittävänä kuvassa näytetyllä tavalla.
Forsigtig: Tilstrækkelig ventilation
Anbring apparatet som anvist herunder, således at risiko for elektrisk e
stød og brand samt beskadigelse undgås:
Forsiden:Åbent sted uden forhindringer.
Sider:Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra siderne.
Oversiden: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra oversiden.
Bagsiden:Ingen forhindringer indenfor 15 cm fra bagsiden.
Undersiden: Ingen forhindringer. Anbringes på en plan flade.
Sørg derudover altid for bedst mulig luftcirkulation som vist på
illustrationen.
Achtung: Angemessene Ventilation
Stellen Sie das Gerät zur Verhütung von elektrischem Schlag und
Feuer und zum Schutz gegen Beschädigung wie folgt auf:
Vorderseite: Offener Platz ohne Hindernisse.
Seiten:Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von den Seiten.
Oberseite:Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von der Oberseite.
Rückseite:Keine Hindernisse innerhalb 15 cm von der Rückseite.
Unterseite: Keine Hindernisse. Auf eine ebene Oberfläche stellen.
Zusätzlich die bestmögliche Luftzirkulation wie gezeigt erhalten.
Vägg eller hinder
Seinä tai este
Væg eller forhindringer
Wand oder Hindernisse
Minst 15cm avstånd
Yli 15 cm avoin tila
Afstand på 15 cm eller mere
Abstand von 15 cm oder mehr
RX-7010RBK/
RX-7012RSL
Golv
Lattia
Gulv
Boden
Framsida
Edessä
Forside
Vorderseite
Stativhöjd: minst 15cm
Telineen korkeus: 15 cm tal enemmän
Standhøjde de 15 cm eller mere
Standhöhe 15 cm oder mehr
G-3
Attention: V entilation Correcte
Pour éviter les chocs électriques, l’incendie et tout autre dégât.
Disposer l’appareil en tenant compte des impératifs suivants
Avant:Rien ne doit gêner le dégagement
Flancs:Laisser 10 cm de dégagement latéral
Dessus:Laisser 10 cm de dégagement supérieur
Arrière:Laisser 15 cm de dégagement arrière
Dessous:Rien ne doit obstruer par dessous; poser l’appareil sur
une surface plate.
Veiller également à ce que l’air circule le mieux possible comme
illustré.
Precaución: Ventilación Adecuada
Para evitar el riesgo de choque eléctrico e incendio y para proteger el
aparato contra daños.
Ubique el aparato de la siguiente manera:
Frente:Espacio abierto sin obstrucciones
Lados:10 cm sin obstrucciones a los lados
Parte superior: 10 cm sin obstrucciones en la parte superior
Parte trasera: 15 cm sin obstrucciones en la parte trasera
Fondo:Sin obstrucciones, colóquelo sobre una superficie
nivelada
Además, mantenga la mejor circulación de aire posible como se
ilustra.
Attenzione: Problemi di Ventilazione
Per evitare il rischio di folgorazioni ed incendi e proteggere l’unità da
danni, installarla nel modo seguente.
Davanti:Nessun ostacolo, spazio libero
Lati:Nessun ostacolo per almeno 10 cm
Sopra:Nessun ostacolo per almeno 10 cm
Retro:Nessun ostacolo per almeno 15 cm
Fondo:Libero ed in piano
Inoltre, mantenere il più possibile la circolazione dell’aria.
Svenska
Suomi
Dansk
Deutsch
Mur, ou obstruction
Pared u obstrucciones
Parete o ostacol
Dégagement de 15 cm ou plus
Espacio de 15 cm o más
15 cm di distanza o più
RX-7010RBK/
RX-7012RSL
Plancher
Piso
Pavimento
Français
Avant
Frente
Davanti
Español
Hauteur du socle: 15 cm ou plus
Allura del soporte 15 cm o más
Altezza del tavolino 15 cm p plù
Italiano
G-4
Indice
Identificazione dei componenti ....................... 2
9 PHONES jack (11)
p Tasto SURROUND ON/OFF (26, 29)
q Tasto DSP MODE (27 – 29)
w Tasto INPUT ANALOG/DIGITAL (17)
Tasto INPUT ATT (12)
e Tasto SPEAKERS ON/OFF 1 (11)
Tasto SPEAKERS ON/OFF 2 (11)
r Tasto BASS BOOST (12)
t Tasti di selezione della sorgente (10, 16)
DVD MULTI, DVD, VCR, TV SOUND/DBS,
PHONO, CD, TAPE/CDR, FM/AM
y Tasti SOURCE NAME (13)
•
Anche il tasto TV SOUND/DBS e il pulsante
TAPE/CDR funzionano come il pulsante
SOURCE NAME.
u Tasto ADJUST (12, 13, 26 – 28, 30)
i Tasti CONTROL UP 5/DOWN ∞
o Tasto SETTING (14 – 16)
; Comando MASTER VOLUME (11)
* Premendo uno di questi pulsanti, per circa 10 secondi sul display viene visualizzata la
modalità operativa del telecomando.
Es.: Se si preme il pulsante CD
Pulsante sul telecomandoModalitrà operativa
FM/AM TUNER
CDCD
PHONOPHONO
TAPE/CDRTAPE
DVDDVD
DVD MULTIDVD
Italiano
Pulsante sul telecomando Modalità operativa
TV/DBS TV
VCRVCR
CATV/DBS CONTROLDBS
CONTROL Impostazione corrente o VCR o TAPE
o CDDSC
SOUNDSOUND
2
ANTENNA
AM
LOOP
FM 75
COAXIAL
AM
EXT
AM
LOOP
AM
EXT
FM 75
COAXIAL
ANTENNA
AM
LOOP
AM
EXT
FM 75
COAXIAL
ANTENNA
Introduzione
Il presente capitolo spiega come si collegano i diffusori e componenti audio/video al ricevitore ed alla rete.
Operazioni preliminari
Generalità
• Le mani devono essere perfettamente asciutte.
• Staccare tutti i componenti dalla rete.
• Leggere i manuali in dotazione ai componenti che
si devono collegare.
Scelta del punto d’installazione
• Installare il ricevitore su di un piano, in un punto
protetto dall’umidità.
• Nel punto d’installazione, la temperatura dev’essere
tra –5°C e 35°C.
• Verificare la buona aerazione attorno al ricevitore, tenendo
presente che una cattiva aerazione potrebbe dar luogo
a surriscaldamenti con conseguenti danni al ricevitore.
Cura del ricevitore
• Non inserire oggetti metallici nell’apparecchio.
• Non smontare l’apparecchio né il cabinet. Non togliere viti,
coperchi etc.
• Evitare di esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Verifica degli accessori in dotazione
Collegamento delle antenne FM e AM
(MW/LW)
Collegamento dell’antenna FM
A
Antenna FM
Estendere l’antenna FM in senso orizzontale.
Cavo antenna FM esterno
B
Verificare la presenza dei seguenti componenti, forniti con
il ricevitore.
Il numero fra parentesi indica la quantità dei pezzi forniti.
• Telecomando (1)
• Pile (2)
• Antenna a telaio AM (MW/LW) (1)
• Antenna FM (1)
Se mancano dei componenti, contattare tempestivamente
il rivenditore.
Italiano
A. Utilizzo dell’antenna FM (fornito)
Come misura non definitiva, si può collegare l’antenna
FM in dotazione al terminale FM 75 Ω COAXIAL.
B. Utilizzo del connettore standard (non fornito)
Al terminale FM 75 Ω COAXIAL si deve collegare
un connettore di tipo standard (IEC o DIN45325).
Nota:
In caso di ricezione scarsa, collegare l’antenna esterna.
Prima di collegare il cavo coassiale da 75 Ω (del tipo con cavo tondo
per antenne esterne), scollegare l’antenna FM fornita in dotazione.
3
FRONT
SPEAKERS
RIGHTLEFT
+
1
–
RIGHTLEFT
2
+
–
1
2
Collegamento dell’antenna AM (MW/LW)
Procedura di collegamento
Per assiemare il telaio AM (MW/
ANTENNA
FM 75
COAXIAL
AM
LOOP
AM
EXT
1
LW), inserire le linguette sul telaio
nelle feritoie della base.
Antenna a telaio AM (MW/LW)
2
3
1
1 Tagliare, piegare e rimuovere l’isolamento
all’estremità dei singoli cavi di segnale dei
diffusori (non forniti).
2 Ruotare la manopola in senso antiorario.
2
1
RIGHT
3
1
RIGHT
4
1
RIGHT
3 Inserire il cavo di segnale dei diffusori.
4 Ruotare la manopola in senso orario.
Collegamento dei diffusori anteriori
Cavo vinilico unifilare per esterni (non forniti)
È possibile collegare due set di diffusori anteriori (un set ai
terminali FRONT SPEAKERS 1, l’altro set ai terminali FRONT
SPEAKERS 2).
Ruotare il telaio fino ad ottenere la ricezione ottimale.
Note:
• Se il cavo dell’antenna a telaio AM (MW/LW) è ricoperto
di vinile, togliere il vinile torcendolo come indicato nello
schema.
• Verificare che i conduttori dell’antenna non scontrino altri
terminali, cavi di collegamento e cavi di potenza
(potrebbe peggiorare la ricezione).
• In caso di ricezione scarsa, collegare un cavo vinilico unifilare per
esterni al terminale AM EXT. (Lasciando collegata l’antenna a telaio
AM (MW/LW)).
Collegamento dei diffusori
Si possono collegare i seguenti tipi di diffusori:
• Due set di diffusori anteriori per il normale suono stereo.
• Un set di diffusori posteriori per l’effetto surround.
• Un diffusore centrale per un migliore effetto surround
(consente di enfatizzare le voci).
• Un subwoofer per migliorare i bassi.
IMPORTANTE:
Dopo aver collegato i diffusori suindicati, impostarne i valori
in modo da ottenere il miglior effetto DSP. Per i particolari,
vedere pag. 14.
Per ogni diffusore (ad eccezione del subwoofer), collegare i
terminali (+) e (–) sul pannello posteriore ai terminali sul
telecomando contrassegnati con (+) e (–). Per il collegamento del
subwoofer, cfr. pag. 5.
ATTENZIONE:
L’impedenza dei diffusori dev’essere quella indicata dai terminali.
Diffusiore anteriore
FRONT
SPEAKERS
1
Diffusore sinistro
Diffusiore anteriore
FRONT
SPEAKERS
2
Italiano
Diffusore sinistro
4
AUDIO
TV
SOUND
DBS
VCR
OUT
(REC)
IN
(PLAY)
TAPE
CDR
CD
PHONO
OUT
(REC)
IN
(PLAY)
RIGHTLEFT
Impedenza dei diffusori
SUBWOOFER
OUT
L’impedenza dei diffusori anteriori varia a seconda che si usino
entrambi i terminali FRONT SPEAKERS 1 e FRONT SPEAKERS
2 o soltanto uno.
CASO 1Se si collega soltanto un set di diffusori anteriori
Collegamento del diffusore subwoofer
Collegando un subwoofer si migliora la qualità dei bassi.
Servendosi di un cavo con connettori RCA (non forniti),
collegare la presa d’ingresso del subwoofer alimentato alla
presa SUBWOOFER OUT sul pannello posteriore.
Diffusiore
anteriore
1
Diffusiore
anteriore
1
Impedenza dei diffusori anteriori: 8 Ω – 16Ω
CASO 2Se si collegano due set di diffusori anteriori
Diffusiore
anteriore
2
Diffusiore
anteriore
1
Diffusiore
anteriore
2
Diffusiore
anteriore
1
Impedenza dei diffusori anteriori: 16Ω– 32 Ω
Collegamento dei diffusori anteriori e centrale
Quindi, con i cavi, collegare i diffusori posteriori ai terminali REAR
SPEAKERS e quello centrale al terminale CENTER SPEAKER.
Diffusore
centrale
Subwoofer alimentato
Collegamento di sistemi audio/video
Al ricevitore possono essere collegati i seguenti sistemi audio/video
mediante. Vedere anche i manuali dei vari sistemi.
Sistemi audioVideo Components
• Giradischi• DVD player*
• CD player*• TV*
• Piastra di registrazione a• DBS tuner*
cassetta o registratore CD*• VCR
*
È possibile collegare tali componenti utilizzando i metodi descritti
nella sezione “Collegamenti analogici” (cfr. oltre) o nella sezione
“Collegamenti digitali” (cfr. pag. 8).
Collegamenti analogici
Collegamento di sistemi audio
Utilizzare cavi con connettori RCA (non forniti).
Collegare il connettore bianco alla presa audio sinistra e quello rosso
alla presa audio destra.
ATTENZIONE:
Ove si colleghino dispositivi tipo equalizzatori grafici fra le sorgenti ed
il ricevitore, il suono può risultare distorto.
Giradischi
Se viene fornito un cavo di terra per il
giradishi, collegarlo al terminale AM
(H) sul pannello posteriore.
Italiano
5
Diffusore
posteriore
sinistro
Diffusore
posteriore
destro
CENTER
SPEAKER
+
–
REAR
SPEAKERS
RIGHTLEFT
Giradischi
All’uscita
audio
Es.: Questo collegamento è per
giradischi con cartuccia tipo MM
(magnete mobile).
Nota:
I giradischi con cartucce tipo MC (Moving-Coil) devono essere
collegati al ricevitore mediante amplificatori o trasformatori elevatori
del commercio. Con il collegamento diretto si rischia di ottenere
un volume insufficiente.
CD player
A
B
E
F
DC
AUDIO
VIDEO
TV
SOUND
DBS
VCR
VCR
OUT
(REC)
OUT
(REC)
IN
(PLAY)
IN
(PLAY)
TAPE
CDR
CD
PHONO
OUT
(REC)
IN
(PLAY)
MONITOR
OUT
RIGHTLEFT
DVD
DBS
CD player
All’uscita audio
PHONO
CD
OUT
(REC)
TAPE
CDR
IN
(PLAY)
Collegamento di sistemi video
Utilizzare cavi con connettori RCA (non forniti).
Collegare il connettore bianco alla presa audio sinistra, il connettore
rosso alla presa audio destra e quello giallo alla presa video.
Se i componenti video sono dotati di terminali S-video
(separazione Y/C), il collegamento deve essere effettuato con
cavi S-video (non forniti). Utilizzando terminali d’ingresso/uscita
S-video si otterrà infatti una migliore qualità delle immagini
in riproduzione (o in registrazione).
OUT
(REC)
VCR
Piastra di registrazione a cassetta o registratore CD
Piastra di registrazione a cassetta
All’entrata audio
PHONO
CD
OUT
(REC)
TAPE
CDR
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
TV
SOUND
DBS
RIGHTLEFT
AUDIO
All’uscita audio
IMPORTANTE:
Il ricevitore è dotato di terminali d’ingresso/uscita video completi e di
terminali d’ingresso/uscita S-video per il collegamento con i
componenti video.
Per quanto non sia necessario collegare sia i terminali video completi
sia quelli S-video, si fa presente che i segnali video provenienti
dai terminali d’ingresso video completi vengono emessi soltanto
attraverso i terminali di uscita video completi, mentre quelli
provenienti dai terminali d’ingresso S-video vengono emessi
soltanto attraverso i terminali di uscita S-video.
Pertanto, se il componente video registratore ed il componente video
riproduttore sono collegati al ricevitore solo tramite terminali video
diversi, non è possibile registrare le immagini dal componente
riproduttore al componente registratore. Inoltre, se il televisore ed il
componente video riproduttore vengono collegati al ricevitore tramite
terminali video diversi, non è possibile vedere sul televisore le
immagini in riproduzione provenienti dal componente riproduttore.
VCR
VCR S-VHS (o VHS)
All’entrata audio
All’uscita audio
Registratore CD
Nota:
Alle prese TAPE/CDR si può collegare sia una piastra di registrazione
a cassetta sia un registratore CD. Nel secondo caso, si deve cambiare
il nome della sorgente (che apparirà sul display quando si seleziona
la sorgente) in “CD”. Per maggiori informazioni, cfr. pag. 13.
Sistemi audio con terminali COMPU LINK
Per maggiori informazioni sul sistema di telecomando
COMPU LINK e sulle relative modalità di collegamento vedere
anche pag. 31.
Å Verso l’uscita audio del canale sinistro/destro
ı Verso l’ingresso audio del canale sinistro/destro
Ç All’uscita S-video
Î All’uscita video completa
‰ All’entrata video completa
Ï All’entrata S-video
Italiano
6
Televisore e/o DBS tuner
All’entrata S-video
All’entrata video completa
PHONO
Collegare il televisore alla presa
MONITOR OUT per visualizzare
CD
le immagini in riproduzione dagli
altri componenti video collegati.
OUT
(REC)
TAPE
CDR
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
TV
All’uscita
TV
SOUND
DBS
audio
RIGHTLEFT
AUDIO
MONITOR
OUT
DVD
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
DBS
VIDEO
DVD player
• Se si collega il DVD player con prese di uscita stereo:
A
RIGHTLEFT
FRONT
SUB
WOOFER
REAR
RIGHT
SUBWOOFER
OUT
AUDIO
DVD player
DVD
DVD
CENTER
LEFT
MONITOR
OUT
DVD
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
DBS
VIDEO
Å All’uscita audio canali anteriori sinistro/destro
(o all’uscita audio mista, se necessario)
ı All’uscita S-video
Ç All’uscita video completa
B
C
Nel collegare il televisore alle prese AUDIO
(TV SOUND/DBS), NON collegare l’uscita video
TV a questi terminali d’ingresso video.
VCR
IN
(PLAY)
TV
SOUND
DBS
All’uscita
audio
DBS tuner
DBS
RIGHTLEFT
AUDIO
All’uscita video
All’uscita S-video
Nota:
Se si collega il DBS tuner alle prese TV SOUND/DBS, si deve
cambiare il nome della sorgente (che apparirà sul display quando
si seleziona la sorgente) in “DBS”. Per i particolari, cfr. pag. 13.
Italiano
IN
(PLAY)
DBS
VIDEO
VCR
• Se si collega il DVD player alle prese d’uscita analogica discreta
(riproduzione 5,1 CH):
E
A
DVD player
DVD
C
B
D
RIGHTLEFT
FRONT
SUB
WOOFER
REAR
RIGHT
SUBWOOFER
OUT
AUDIO
DVD
CENTER
LEFT
MONITOR
OUT
DVD
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
DBS
VIDEO
F
Å All’uscita audio canale centrale
ı All’uscita audio subwoofer
Ç All’uscita S-video
Î All’uscita audio canali anteriori sinistro/destro
‰ All’uscita audio canali posteriori sinistro/destro
Ï All’uscita video completa
7
DIGITAL OUT
DOLBY DIGITAL/PCM
/DTS
Collegamenti digitali
Questo ricevitore è provvisto di quattro terminali di ingresso
DIGITAL IN — un terminale digitale coassiale e tre terminali
digitali ottici,
e anche di un terminale di uscita DIGITAL OUT.
È quindi possibile collegare al ricevitore qualsiasi apparecchio
digitale, per es.:
• DBS Tuner,
• Sintonizzatore per TV digitale,
• DVD player,
• CD player e
• Registratore CD.
IMPORTANTE:
• Al momento di collegare il DVD player, il sintonizzatore per TV
digitale oppure il DBS tuner tramite i terminali digitali di questa
unità, l’utente dovrà inoltre collegare l’apparecchio desiderato allo
spinotto video (terminale video composito oppure terminale
S – video) sul retro del ricevitore. In caso contrario, non sarà
possibile ottenere il playback delle immagini.
• Dopo aver collegato i componenti suindicati utilizzando i terminali
DIGITAL IN, impostare correttamente quanto segue (se necessario).
– Regolare correttamente l’impostazione dei terminali d’ingresso
digitali (DIGITAL IN). Per maggiori informazioni vedere la sezione
“Impostazione dei terminali d’ingresso digitali (DIGITAL IN)” a pag. 16.
– Selezionare correttamente la modalità d’ingresso digitale. Per
i particolari vedere la sezione “Selezione della modalità
d’ingresso analogico o digitale” a pag. 16.
Note:
• I terminali DIGITAL IN vengono impostati di fabbrica per essere
utilizzati con i seguenti componenti.
– DIGITAL 1 (coassiale): Per il DVD player
– DIGITAL 2 (ottico): Per il CD player
– DIGITAL 3 (ottico): Per il sintonizzatore per TV digitale
– DIGITAL 4 (ottico): Per il registratore CD
• Quando si desidera far funzionare il CD player o il registratore CD
tramite il sistema di telecomando COMPU LINK collegare inoltre
il componente desiderato come descritto nella sezione
“Collegamenti analogici” (cfr. pag. 6).
Terminale di uscita digitale
Registratore CD, ecc.
Cavo ottico digitale (non fornito)
fra terminali ottici digitali
Terminali di ingresso digitale
Digital TV
DVD player
CD playerRegistratore CD
Cavo coassiale digitale (non fornito)
fra terminali coassiali digitali
Cavo coassiale ottico (non fornito)
fra terminali ottici digitali
Se il componente è dotato d’un terminale
di uscita digitale coassiale, collegarlo al
terminale DIGITAL 1 (DVD), utilizzando il
cavo digitale coassiale (non fornito).
Se un apparecchio di registrazione
digitale, per es. un registratore per
CD, è provvisto di un terminale di
ingresso ottico digitale,
collegandolo al terminale DIGITAL
OUT è possibile procedere alla
DVD
DIGITAL 1
(DVD)
registrazione da digitale a digitale.
Se il componente è dotato d’un terminale
di uscita digitale ottico, collegarlo al
terminale DIGITAL 2 (CD) al terminale
DIGITAL 3 (TV) o al terminale DIGITAL 4
(CDR), utilizzando il cavo digitale ottico
(non fornito).
Prima di collegare un cavo
digitale ottico, rimuovere il
tappino di protezione.
DIGITAL 2 ( CD )
DIGITAL 3 ( TV )
DIGITAL 4 (CDR)
DIGITAL IN
Italiano
8
Collegamento del cavo di alimentazione
Inserimento delle pile nel telecomando
Prima di collegare il ricevitore alla presa CA, verificare che siano
stati realizzati tutti i collegamenti.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA.
Tenere separati il cavo d’alimentazione dai cavi di collegamento
e dall’antenna. Il cavo d’alimentazione può dar luogo a rumori
o interferenze sul video. Per il collegamento dell’antenna si
consiglia di usare un cavo coassiale in quanto perfettamente
schermato contro le interferenze.
Nota:
Le impostazioni predisposte (ad esempio i canali preimpostati
o la regolazione del suono) possono essere cancellate dopo
alcuni giorni nei seguenti casi:
–Quando viene disinserito il cavo di alimentazione.
–Quando si verifica una mancanza di corrente.
ATTENZIONE:
• Evitare assolutamente di toccare il cavo d’alimentazione con le
mani umide.
• Per scollegare il ricevitore, evitare di tirare il cavo di alimentazione,
ma tenere la presa in modo da non danneggiarlo.
Prima di usare il telecomando, inserire le due pile in dotazione. Il
telecomando dev’essere orientato direttamente verso il sensore sul
ricevitore.
1
2
R6P(SUM-3)/AA(15F)
Italiano
3
1. Sul retro del telecomando, togliere il coperchio
delle pille.
2. Inserire le pile. Fare attenzione alla polarità: più
(+) con più (+) e più (–) con più (–).
3. Reinserire il coperchietto.
Sostituire le pile del telecomando se si notano riduzioni a livello di
portata ed efficacia. Usare due pile a secco del tipo R6P (SUM-3)/
AA (15F).
ATTENZIONE:
Misure da adottare per evitare che le pile si rompano o perdano:
• Inserire le pile nel telecomando rispettando le polarità: più (+)
con più (+) e più (–) con più (–).
• Usare il tipo di pile richiesto. Per quanto le pile possano sembrare
simili, la tensione può essere diversa.
• Sostituire sempre le due pile contemporaneamente.
• Non avvicinare le pile a fonti di calore, fiamme libere ecc.
9
Operazioni di base
Le seguenti operazioni sono comuni per tutte le sorgenti.
Accensione e spegnimento (Standby)
Dal pannello frontale:
Per accendere l’apparecchio, premere
STANDBY/ON
. Si spegne la spia
STANDBY. Sul display viene visualizzato il
nome della sorgente (o la frequenza della
stazione) in uso al momento.
Viene visualizzato il nome della sorgente in uso al momento
1
SPK
L
ANALOG
R
Qui viene indicato il livello di volume attuale
Per spegnere l’apparecchio (per metterlo in
attesa), premere di nuovo STANDBY/ON
Si accende la spia STANDBY. In modalità
standby si consuma comunque un piccolo
quantitativo di corrente. Per disalimentare
completamente l’apparecchio, scollegare il
cavo di alimentazione CA.
Dal telecomando:
Per accendere l’apparecchio, premere
AUDIO
.
La spia STANDBY si spegne. Sul display
viene visualizzato il nome della sorgente
(o la frequenza della stazione) in uso al
momento.
Per spegnere l’apparecchio (per metterlo in attesa), premere
AUDIO
. Si accende la spia STANDBY.
.
STANDBY
STANDBY/ON
VOLUME
STANDBY
STANDBY/ON
AUDIO
Selezione della sorgente
Premere direttamente il tasto relativo alla
sorgente desiderata.
Dal pannello frontale:
DVD MULTIPer visualizzare il disco video digitale nella
modalità di uscita analogica discreta
(riproduzione 5,1 CH) sul DVD player.
Per la riproduzione DVD MULTI, cfr. pag. 30.
DVDPer visualizzare il DVD player.
VCRPer selezionare l’apparecchio video collegato
alle prese VCR.
TV SOUND/DBS Per selezionare il suono dal TV (oppure il DBS
tuner).
PHONO*Per selezionare il giradischi.
CD*Per selezionare il CD player.
TAPE/CDR*Per selezionare la piastra di registrazione
a cassetta (o il registratore CD).
FM/AM*Per selezionare una trasmissione FM o AM
(MW/LW).
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda passa
alternativamente da FM a AM (MW/LW).
Note:
• Quando si collega un registratore CD (alle prese TAPE/CDR) e un
sintonizzatore DBS (alle prese TV SOUND/DBS), sul display cambia
il nome della sorgente. Per maggior i informazioni cfr. pag. 13.
• Quando viene premuto uno dei tasti di selezione sorgente sul
telecomando contrassegnati con un asterisco (*), il ricevitore
si accende automaticamente.
Indicatori per segnale e casse visualizzati sul display
Le spie dei segnali si accendono nei seguenti casi:
• Si accendono solo le spie dei segnali entrati.
• Se si seleziona un igresso analogico, si accendono sempre “L” ed “R”.
• Se si seleziona come sorgente “DVD MULTI”, si accendono “L”,
“C”, “R”, “LFE”, “LS” e “RS”.
Le spie altoparlanti si accendono solo —:
• Quando è attiva l’altoparlante corrispondente.
E
• Quando l’altoparlante corrispondente viene richiesto per la
modalità DSP selezionata al momento.
Le spie dei segnali si
accendono in rosso:
RCL
S.WFR
LFE
Le spie altoparlanti si
accendo no in bianco:
RCL
S.WFR
LFE
DVD MULTI
PHONO
DVDVCR
CDTAPE/CDR
Dal telecomando:
DVD MUIL TIDVD
Spia della sorgente selezionata sul pannello frontale
ANALOG
DIGITAL
SPK
LC
S.WFR
LS RS
S
CH-
12
R
LFE
DIGITAL AUT O
LINEAR PCM
TV SOUND/DBS
SOURCE NAME
FM/AM
SOURCE NAME
CD
FM/AM
TAPE/CDRTV/DBSVCRPHONO
PRO LOGIC DSP H.PHONE AUTO MUTING TUNED STEREO TA NEWS INFO
BASS BOOST INPUT ATTEON RDSSLEEP
VOLUME
LSRSS
LSRSS
L:•Selezionando l’ingresso digitale: si accende quando
l’unità riceve il segnale dal canale sinistro.
• Selezionando l’ingresso analogico: si accende sempre.
R:•Selezionando l’ingresso digitale: si accende quando
l’unità riceve il segnale dal canale destro.
• Selezionando l’ingresso analogico: si accende sempre.
C:Si accende quando l’unitê riceve il segnale dal canale centrale.
LS:Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale
posteriore sinistro.
RS:Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale
posteriore destro.
S:Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale
mono posteriore.
LFE: Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale LFE.
Note:
• Se si imposta “SUBWOOFER” (bassissime frequenze)
su “YES”,
• Selezionando “DVD MULTI”, tutti gli indicatori del segnale
si accendono, eccetto “S”.
S.WFR
si accende.
10
Italiano
Selezione di sorgenti diverse per le immagini e il
suono
È possibile vedere immagini da un apparecchio video ascoltando il
suono da un altro apparecchio.
Premere uno dei tasti di selezione della sorgente audio — PHONO,
CD, TAPE/CDR, FM/AM, TV SOUND/DBS* (o TV/DBS sul
telecomando) mentre si visualizzano le immagini da un apparecchio
video (VCR, DVD o DBS Tuner player ecc.).
Selezione dei diffusori anteriori
SOLO dal pannello frontale:
Se sono stati collegati due set di diffusori anteriori, se ne può
scegliere uno per l’ascolto.
SPEAKERS ON/OFF
1
2
Note:
• Dopo aver selezionato la sorgente video, le immagini della
sorgente selezionata vengono inviate al televisore finché
non si seleziona una sorgente diversa.
* TV SOUND/DBS (o TV/DBS sul telecomando) funziona solo per
selezionare “DBS” come sorgente ma non per selezionare “TV
SOUND (o TV sul telecomando)” . Se si utilizza il sintonizzatore DBS,
modificare opportunamente in nome della sorgente (cfr. pag. 13).
Regolazione del volume
Dal pannello frontale:
Per aumentare il volume, ruotare
MASTER VOLUME in senso orario.
Per ridurre il volume, agire in senso
antiorario.
• Ruotando MASTER VOLUME
rapidamente, cambia rapidamente anche
il livello del volume.
• Ruotando MASTER VOLUME lentamente,
cambia lentamente anche il livello del volume.
Dal telecomando:
Per aumentare il volume, premere VOLUME +.
Per ridurre il volume, premere VOLUME –.
ATTENZIONE:
Prima di attivare la sorgente di ascolto, è importante verificare che il
volume sia al minimo. In caso contrario, l’improvviso erompere di
energia sonora può provocare danni all’udito e/o rovinare i diffusori.
Nota:
Il livello di volume può essere regolato tr a “0” (minimo) e “80” (massimo).
MASTER VOLUME
+
VOLUME
−
Per utilizzare gli altoparlanti collegati ai terminali FRONT
SPEAKERS 1 , premere SPEAKERS ON/OFF 1:
sul display si accende la spia SPK 1. (Verificare che non sia accesa
la spia SPK 2).
Per utilizare gli altoparlanti collegati ai terminali FRONT
SPEAKERS 2, premere SPEAKERS ON/OFF 2:
sul display si accende la spia SPK 2. (Verificare che non sia accesa
la spia SPK 1).
Per utilizzare entrambi gli altoparlanti, premere SPEAKER ON/
OFF 1 e 2: sul display si accendono le spie SPK 1 e SPK 2.
Se non si vognoli usare gli altoparlanti, premere SPEAKER ON/
OFF 1 e 2: dal display spariscono le spie SPK 1 e SPK 2.
Note:
• Se si seleziona una modalità DSP mentre si utilizzano entrambi gli
altoparlanti collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 1 e 2, gli
altoparlanti collegati ai terminali FRONT SPEAKER 2 vengono
disattivati.
• Se è attiva la modalità DSP (DSP MODE), si possono selezionare
solo gli altoparlanti collegati ai terminali FRONT SPEAKERS
o 2.
1
Ascolto solo con le cuffie
Quando si utilizzano le cuffie, occorre disattivare entrambe le coppie
di altoparlanti.
1. Collegare un paio di cuffie al jack PHONES sul pannello
frontale.
2. Premere SPEAKERS ON/OFF 1 e SPEAKERS ON/OFF 2 in
modo che sul display non appaia né la spia SPK 1 né la spia
SPK 2.
Così facendo si annulla la modalità DSP selezionata al momento
e si attiva la modalita cuffie HEADPHONE (vedere sotto).
• Sul display appare la scitta “HEADPHONE” e si accende la
spia H. PHONE.
Italiano
11
Modalità HEADPHONE:
Questa modalità riproduce i segnali del canale LFE, miscelandoli
ai segnali del canale frontale. In questo modo non si perdono i
suoni del subwoofer, anche se l’ascolto avviene tramite cuffie.
Note:
• In modalità HEADPHONE, non si possono utilizzare la modalità
DSP (cfr. pag. 23).
• L’attivazione dell’altoparlante annulla la modalità HEADPHONE
e attiva la modalità DSP selezionata in precedenza.
ATTENZIONE:
Prima di collegare o indossare le cuffie, disattivare il volume, perché
il volume elevato può provocare danni all’udito ed alle cuffie.
TREBLE
−
+
Muting
ADJUST SETTING
G
BASS BOOST
SOLO dal telecomando:
Premere MUTING si esclude il suono
per tutti i diffusori e le cuffie
collegati.
Sul display appare “MUTING” e viene escluso il
volume (si spegne la spia del livello volume).
MUTING
Dal telecomando:
Premere BASS +/– o TREBLE +/–
per regolare il livello dei suoni bassi
o acuti (+10 dB a –10 dB).
BASS
−+
Per ripristinare il suono, premere di nuovo MUTING sul display
appare “OFF”.
• Il suono si ripristina anche agendo su MASTER VOLUME sul
pannello frontale o premendo VOLUME +/– sul telecomando.
Potenziamento dei Bassi
È possibile potenziare il livello dei bassi.
Premere BASS BOOST sul pannello frontale o sul
telecomando per selezionare la funzione
corrispondente.
BASS BOOST
Dal pannello frontale
• Ogni volta che premete il tasto, la funzione di potenziamento dei
bassi si attiva (“BASSBOOST ON”) e si disattiva
(“BASSBOOST OFF”).
– Selezionare “BASSBOOST ON” per attivare la funzione di
potenziamento dei bassi. Ora l’indicatore BASS BOOST si
accende sul display.
– Selezionare “BASSBOOST OFF” per cancellare la funzione.
Ora l’indicatore sul display si spegne.
Dal telecomando
Nota:
Questa funzione ha un effetto solo sul suono dato dalle casse
anteriori.
Regolazione dei toni
I suoni bassi e acuti possono essere regolati a piacere.
Prima di cominciare, ricordare....
• C'è un limite di tempo nell'esecuzione della seguente procedura.
Se I'impostazione viene annullata prima di aver ultimato la
procedura, ricominciare dal punto 1.
Dal pannello anteriore:
1. Premere ripetutamente ADJUST
ADJUST SETTIN
fino a visualizzare “BASS” o
“TREBLE” sul display.
• Selezione “BASS” per regolare il livello dei suoni bassi.
• Selezione “TREBLE” per regolare il livello dei suoni acuti.
2. Premere CONTROL UP5/DOWN ∞
CONTROL
DOWNUP
per regolare il livello dei suoni bassi
o acuti (+10 dB a –10 dB).
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, il
livello del suono cambia di ± 2 posizioni.
Attenuazione del segnale in entrata
Quando il livello in entrata della sorgente di riproduzione è troppo
elevato, i suoni potrebbero essere distorti. Se ciò accade,
è necessario attenuare il livello del segnale in entrata per
impedire la distorsione del suono.
SOLO dal pannello frontale:
Tenere premuto senza lasciarlo
INPUT ATT sul display si
accende la spia INPUT ATT.
• Ogniqualvolta viene premuto il tasto, la modalità
d’attenuazione viene attivata (“INPUT ATT
ON”) o disattivata (“INPUT NORMAL”).
INPUT
ANALOG/DIGITAL
INPUT ATT
Note:
• Questa funzione è disponibile soltanto per le sorgenti collegate
tramite terminali analogici.
• Questa funzione viene abilitata quando è in uso la modalità DSP.
• Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente, questo effetto non
viene applicato.
Regolazione del livello di uscita del
subwoofer
È possibile regolare il livello di uscita del subwoofer solo se è stato
selezionato “YES” per l’opzione “SUBWOOFER” (cfr. pag. 14).
Al termine della regolazione, questa viene memorizzata dal ricevitore.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
• Se le casse anteriori sono tutte disattivate, non è possibile regolare
il livello del subwoofer.
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente ADJUST
fino a visualizzare “SUBWFR
LEVEL” sul display.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP5/
CONTROL
DOWNUP
DOWN ∞ per regolare il livello
d'uscita subwoofer (+10 dB a –10 dB).
Dal telecomando:
1. Premere SOUND.
Vengono abilitati i 10 tasti per la regolazione del
suono.
2. Premere SUBWOOFER +/– per
regolare il livello di uscita del
SOUND
– SUB WOOFER +
0+10
FM MODE100
+
subwoofer (+10 dB a –10 dB).
Italiano
12
Impostazioni di base
TV SOUND/DBS
SOURCE NAME
Dopo aver collegato e posizionato i diffusori nel locale d’ascolto, si devono effettuare alcune operazioni fondamentali.
Registrazione
Per la registrazione da analogica ad analogica
È possibile registrare qualunque sorgente audio analogica tramite
questo ricevitore, su:
• il piastra registratore per cassette (o registratore CD) collegato agli
spinotti TAPE/CDR e
• il videoregistratore collegato agli spinotti VCR,
— in simultanea.
Per la registrazione da digitale a digitale
È possibile registrare l’ingresso digitale attualmente selezionato
tramite questo ricevitore, su un apparecchio per registrazioni
digitali collegato al terminale DIGITAL OUT.
Note:
• Non sono possibili registrazioni nei modi da analogico a digitale e
da digitale ad analogico.
• II livello de volume d’uscita, l’amplificazione dei toni bassi (cfr.
pag. 12), la regolazione dei toni (cfr. pag. 12) e le modalità DSP
(cfr. pag. 23) non interessano la registrazione.
• Il segnale del tono di prova (cfr. pagg. 26 e 27) non viene emesso
dal terminale DIGITAL OUT.
Regolazione della compensazione d’uscita
dei diffusori anteriori
Se il suono dei diffusori anteriori di destra e di sinistra risulta
scompensato, si può procedere a regolare la compensazione
di uscita.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
Modifica del nome della sorgente
Se si è collegato un registratore CD alle prese TAPE/CDR o il DBS
tuner alle prese TV SOUND/DBS sul pannello posteriore, si deve
modificare il nome della sorgente visualizzato sul display quando
si seleziona come sorgente il registratore CD o il DBS tuner.
SOLO dal pannello frontale:
Quando si cambia il nome della sorgente da
“TAPE” a “CDR”:
•Premere senza lasciarlo TAPE/
CDR/SOURCE NAME ed
TAPE/CDR
SOURCE NAME
assegnare “CDR”.
Quando si cambia il nome della sorgente da
“TV SOUND” a “DBS”:
•Pemere senza lasciarlo TV
SOUND/DBS/SOURCE NAME
ed assegnare “DBS”.
Per cambia il nome della sorgente da “TAPE” o “TV SOUND”,
ripetere la procedura suindica – premere senza lasciarlo TAPE/CDR/
SOURCE NAME per selezionare “TAPE” o TV SOUND/DBS/
SOURCE NAME per selezionare “TV SOUND”.
Nota:
È possibile continuare ad usare i sistemi collegati anche senza
cambiare il nome della sorgente, sapendo però che possono derivare
alcuni inconvenienti:
– Quando si seleziona il registratore CD o il DBS tuner sul display
appare la scritta “TAPE” o “TV SOUND”.
– Non è possibile utilizarre l’ingresso digitale (cfr. pag. 16)
per il registratore CD.
– Par attivare il registratore CD non è possibile usare il sistema
COMPU LINK (cfr. pag. 31).
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente ADJUST
finché sul display non viene
visualizzato “L/R BALANCE”.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP 5/
DOWN ∞ per regolare il
bilanciamento.
• Premendo CONTROL UP 5 si ridure
l’uscita del canale sinistro da CNTR
(Centro) a –21.
• Premendo CONTROL DOWN ∞ aumenta
l’uscita del canale destro da CNTR (Centro)
Italiano
a –21.
ADJUST SETTING
CONTROL
DOWNUP
13
T
CONTROL
DOWNUP
Impostazione delle informazioni sul subwoofer
Registrate se si è collegati o meno ad un subwoofer.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non viene
visualizzato “SUBWOOFER” sul
display.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP5/
CONTROL
DOWNUP
DOWN ∞ tper registrare se si è
collegati o meno ad un subwoofer.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante,
l’impostazione del subwoofer si alterna tra
“YES” e “NO”.
YES: Selezionarlo se si usa un’unità per bassissime frequenze.
Sul display si illumina la dicitura
NO:Selezionare questa opzione se non si usa un subwoofer.
S.WFR
(cfr. pag. 10).
Impostazione dei diffusori per le modalità
DSP
Per ottenere il suono surround ottimale nelle modalità DSP, è
opportuno annotare i valori utilizzati per la disposizione dei diffusori
dopo aver ultimato tutti i collegamenti.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
Impostazione dei diffusori anteriori, centrale e
posteriori
Annotare le dimensioni degli altri diffusori.
• Se si cambiano diffusori, si devono registrare di nuovo i dati.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
ST SETTING
finché sul display non appare
“FRONT SPK” (diffusore
anteriore), “CENTER SPK”
(diffusore centrale) o “REAR
SPK” (diffusore posteriore).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP5/
CONTROL
DOWNUP
DOWN ∞ per selezionare la voce
richiesta per l’altoparlante
selezionato al punto precedente.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, sul
display si alternano le seguenti voci:
LARGESMALLNO
LARGE: Selezionare questa voce se le dimensioni dei
diffusori sono relativamente grandi.
SMALL: Selezionare questa voce se le dimensioni dei
diffusori sono relativamente piccole.
NO:Selezionare questa voce se non vi sono diffusori
collegati. (Non selezionabile per i diffusori anteriori)
3. Ripetere i punti 1 e 2 per la selezione delle voci
richieste per gli altri diffusori.
Note:
• Durante la regolazione tenere presente quanto segue.
– Se le dimensioni dell’altoparlante incorporato nel diffusore sono
superiori a 12 cm, selezionare “LARGE”, se sono inferiori a 12
cm, selezionare “SMALL”.
• Se è stato selezionato “NO” per l’impostazione del subwoofer
suindicata, è possibile selezionare soltanto “LARGE” per
l’impostazione dei diffusori anteriori.
• Se per l’impostazione dei diffusori anteriori si è scelto “SMALL”, non
è possibile selezionare “LARGE” per i diffusori posteriori e centrale.
Impostazione del ritardo centrale
Registrare il ritardo del suono del diffusore centrale rispetto a quello
dei diffusori anteriori.
Selezionare 0 msec se la distanza dal punto d’ascolto al diffusore
centrale è uguale a quella dal punto d’ascolto ai diffusori anteriori.
Aumentare il ritardo se la distanza rispetto al diffusore centrale è
più breve.
• L’aumento (o la diminuzione) di 1 msec nel ritardo corrisponde
a 30 cm di diminuzione (o di aumento) nella distanza.
• Di fabbrica, il ritardo viene impostato a 0 msec.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non appare
“CENTER DELAY”.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP 5/
DOWN ∞ per selezionare il
tempo di ritardo dell’uscita
dell’altoparlante centrale.
• Premere CONTROL UP 5 per aumentare il
ritardo da 0 msec (“C_DELAY 0MS”) a
5 msec (“C_DELAY 5MS”).
• Premere CONTROL DOWN ∞ per ridurre il
ritardo da 5 msec (“C_DELAY 5MS”)
a 0 msec (“C_DELAY 0MS”).
Note:
• II ritardo centrale non è valido per la modalità di riproduzione DVD
MULTI.
• Non è possibile regolare il ritardo centrale una volta impostato
“CENTER SPK” su “NO”.
Impostazione del ritardo posteriore
Registrare il ritardo del suono dei diffusori posteriori rispetto
a quello dei diffusori anteriori.
Selezionare 0 msec se la distanza dal punto d’ascolto ai diffusori
posteriori è uguale a quella dal punto d’ascolto ai diffusori anteriori.
Aumentare il ritardo se la distanza rispetto ai diffusori posteriori è
più breve.
• L’aumento (o la diminuzione) di 1 msec nel ritardo corrisponde
a 30 cm di diminuzione (o di aumento) nella distanza.
• Il ritardo per i diffusori posteriori per Dolby Digital e DTS Digital
Surround dev’essere impostato su 5 msec.
• Di fabbrica, il ritardo viene impostato su 5 msec.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
finché sul display non appare
“REAR DELAY”.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
Continua a pagina seguente.
14
Italiano
2. Premere CONTROL UP 5/
CONTROL
DOWNUP
T SETTING
CONTROL
DOWNUP
DOWNUP
DOWN ∞ per selezionare il tempo
di ritardo dell’uscita
dell’altoparlante posteriore.
• Premere CONTROL UP 5 per aumentare il
ritardo da 0 msec (“R_DELAY 0MS”) a 15 msec
(“R_DELAY 15MS”).
• Premere CONTROL DOWN ∞ per aumentare il
ritardo da 15 msec (“R_DELAY 15MS”) a 0 msec
(“R_DELAY 0MS”).
Note:
• Il ritardo posteriore non Ë valido per la modalità di riproduzione
DVD MULTI.
• Non è possibile regolare il ritardo posteriore una volta impostato
“REAR SPK” su “NO”.
Impostazione della frequenza di crossover
Un diffusore piccolo non può riprodurre in modo ottimale i bassi.
Per questo motivo, se viene utilizzato un diffusore piccolo per
uno dei canali anteriore, centrale o posteriore, il ricevitore
riassegna automaticamente ad un altro canale (sul quale è stato
collegato il diffusore grande) i bassi, originariamente assegnati
al canale sul quale è stato collegato il diffusore piccolo.
Per utilizzare correttamente questa funzione è necessario impostare
il livello di frequenza di crossover a seconda delle dimensioni del
diffusore piccolo collegato.
• Se avete selezionato “LARGE” per tutte le casse (cfg. pag. 14),
questa funzione viene impostata su “OFF” e non può essere regolata.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
T SETTING
finché sul display non appare
“CROSSOVER FRQ” (Frequenza
di crossover).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP5/
DOWNUP
DOWN ∞ per selezionare il livello
di frequenza d’incrocio in base alle
dimensioni dell’altoparlante
piccolo collegato.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, sul display si alternano le
seguenti voci:
80HZ100HZ120HZ
• Durante la regolazione tenere presente quanto segue.
80HZ:Selezionare questa voce se l’altoparlante incorporato
nel diffusore è grande circa 12 cm.
100HZ:Selezionare questa voce se l’altoparlante incorporato
Italiano
120HZ:Selezionare questa voce se l’altoparlante incorporato
Nota:
La frequenza d’incrocio non è valida per la modalità di riproduzione
DVD MULTI e la modalità HEADPHONE.
nel diffusore è grande circa 10 cm.
nel diffusore è grande circa 8 cm.
CONTROL
CONTROL
Impostazione dell’attenuazione dell’effetto di
bassa frequenza
Se i suoni bassi risultano distorti durante la riproduzione di
sorgenti che utilizzano Dolby Digital o DTS Digital Surround
procedere nel modo seguente.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
finché sul display non appare
“LFE ATT” (Attenuazione
dell’effetto di bassa frequenza).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP 5/
DOWN ∞ per selezionare il livello
dell’attenuatore effetto di bassa
frequenza.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, sul
display si alternano le seguenti voci:
0dB10dB
0dB:Di norma, selezionare questa voce.
10dB:Selezionare questa voce in caso di distorsione
dei bassi.
Note:
• L’attenuatore dell’effetto di bassa frequenza non è valido per la
modalità di riproduzione DVD MULTI.
• Questa funzione è attiva solo quando entrano i segnali del
subwoofer (LFE), (con “SUBWOOFER” impostato su “YES”).
Impostazione della riduzione dell’intervallo
dinamico
È possibile ridurre l’intervallo dinamico (la differenza tra il volume
massimo e quello minimo) del suono riprodotto. Ciò è utile quando
si usufruisce del suono surround di notte.
• Questa funzione ha effetto solo quando si effettua la riproduzione
di una sorgente che utilizza Dolby Digital.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
T SETTING
finché sul display non appare
“D_RANGE COMP” (Riduzione
dell’intervallo dinamico).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP 5/
DOWN ∞ per selezionare la voce
richiesta per il livello di compressione .
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, sul
display si alternano le seguenti voci:
OFFMIDMAX
OFF:Selezionare questa voce se si desidera usufruire del
MID:Selezionare questa voce se si desidera ridurre
MAX:Selezionare questa voce se si desidera applicare
leggermente l’intervallo dinamico. (Impostazione
di fabbrica).
completamente l’effetto di riduzione. (Utile di notte).
Nota:
La compressione dell’intervallo dinamico non è valida per la modalità
di riproduzione DTS Digital Surround e DVD MULTI.
15
Impostazione dei terminali d’ingresso
DVDVCR
TV SOUND/DBS
CDTAPE/CDR
SOURCE NAME
FM/AM
DVD MULTI
PHONO
SOURCE NAME
DIGIT AL A UT O
LINEAR PCM
digitali (DIGITAL IN)
Selezione della modalità d’ingresso
analogico o digitale
Nel caso siano utilizzati terminali d’ingresso digitali,
è necessario memorizzare i componenti collegati ai terminali
(DIGITAL IN 1/2/3/4).
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
Per impostare il terminale DIGITAL 1
1. Premere ripetutamente SETTING
T SETTING
fino a visualizzare “COAX DIG
IN” sul display.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per selezionare l’impostazione del
terminale digitale voluto.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, sul display
si alternano le seguenti voci:
1 DVD “ 1 CDR “ 1 TV (or 1 DBS*) “ 1 CD “
(toma all’inizio)
*
Quando si cambia il nome della sorgente da “TV SOUND” a
“DBS”, viene visualizzato “DBS” (cfr. pag. 13).
Una volta impostato il terminale DIGITAL 1, il
terminale DIGITAL 2/3/4 risulta impostato
automaticamente come segue:
Impostazione del terminale DIGITAL 3
Impostazione del terminale
DIGITAL 2
Impostazione del terminale
DIGITAL 4
CONTROL
DOWNUP
Se sono stati collegati dei componenti digitali, occorre selezionare la
modalità d’ingresso in base al collegamento effettuato.
Prima di cominciare, ricordare...
• Impostare correttamente il terminale di ingresso digitale
(DIGITAL IN) per le sorgenti per le quali desiderate
selezionare il modo di ingresso digitale. Se non selezionate
correttamente questo terminale di ingresso digitale, non potrete
cambiare il modo di ingresso da ingresso analogico a ingresso
digitale, anche se seguite la procedura illustrata qui sotto.
Dal pannello frontale:
1. Premere un tasto di
selezione sorgente
(DVD, TV SOUND/
DBS, CD o TAPE/
CDR)* di cui si
desidera modificare
la modalità d’ingresso.
Nota:
*
Tra le sorgenti elencate sopra, potete selezionare l’ingresso
digitale solo per le sorgenti per cui avete selezionato i terminali
diingresso digitale. (Vedere alla sezione “Impostazione dei
terminali d’ingresso digitali (DIGITAL IN)”).
2. Premere INPUT ANALOG/DIGITAL
per modificare la modalità d’ingresso.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità
d’ingresso cambia come segue:
AUTO
(Digitale)
AUTO:Da selezionare per la modalità d’ingresso digitale.
Il ricevitore rileva automaticamente il formato dei
segnali entranti. (Sul display si accende la spia
DIGITAL AUTO, si accende anche la spia dei
segnali digitali per i segnali rilevati)*.
ANALOG: Da selezionare per la modalità d’ingresso
analogica.
ANALOG
INPUT
ANALOG/DIGITAL
INPUT ATT
Note:
• DIGITAL IN sono predisposti come ingresso digitale per i
• Se si utilizza il terminale DIGITAL 4 per il registratore CD, occorre
Con DIGITAL 1 impostato su “DVD”
2 CD 3 TV (o DBS*) 4 CDR
Con DIGITAL 1 impostato su “CDR”
2 DVD 3 CD 4 TV (o DBS*)
Con DIGITAL 1 impostato su “TV” o “DBS”
2 DVD 3 CD 4 CDR
Con DIGITAL 1 impostato su “CD”
2 DVD 3 TV (o DBS*) 4 CDR
*
Quando si cambia il nome della sorgente da “TV SOUND”
a “DBS” , viene visualizzato “DBS” (cfr. pag. 13).
componenti sottoindicati.
• DIGITAL 1 (coassiale): Per DVD player
• DIGITAL 2 (ottico): Per CD player
• DIGITAL 3 (ottico): Per sintonizzatore di trasmissioni TV
• DIGITAL 4 (ottico): Per CDR
selezionare “CDR” come nome sorgente. (Cfr. pag. 13.)
* Le seguenti spie dei segnali analogici/digitali appaiono sul
display per segnalare il tipo di segnale entrante nel ricevitore.
: Si accende se la modalità d’ingresso
digitale selezionata è “AUTO”.
ANALOG
:Si accende se è selezionato l’ingresso
analogico.
: Si accende quando entrano dei segnali
PCM lineari.
DIGIT AL
:Si accende quando entrano segnali
Dolby Digital.
:Si accende quando entrano segnali DTS
Digital Surround.
Continua a pagina seguente.
Italiano
16
SLEEP
Se si riproduce del software codificato DTS Digital
201030405060708090
(Annullato)
00
Surround, è possibile che la modalità “AUTO” non funzioni
adeguatamente e che si verifichino le seguenti anomalie:
• All’inizio della riproduzione non si avverte alcun suono.
• Quando si utilizzano le funzioni di ricerca o di esclusione, si
avverte del rumore.
In questo caso, premere CONTROL UP 5/
DOWN ∞ per selezionare “DTS” mentre è
CONTROL
DOWNUP
accesa la spia “AUTO” sul display.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, a
modalità d’ingresso cambia nel modo
seguente:
AUTO
(Digitale)
DTS
(Digitale)
Nota:
Quando si disattiva l’alimentazione o si seleziona un’altra
sorgente, l’impostazione “DTS” viene annullata e la modalità
d’ingresso digitale si riporta automaticamente su “AUTO”.
Per ripristinare la modalità d’ingresso analogica, selezionare
“ANALOG” premendo di nuovo INPUT ANALOG/DIGITAL.
Dal telecomando:
1. Premere il tasto di
selezione della sorgente
DVD MUIL TIDVD
CD
TAPE/CDRTV/DBSVCRPHONO
(DVD, CD, TV/DBS, o
TAPE/CDR)* per cui
desiderate cambiare
il modo di ingresso.
FM/AM
Memorizzazione delle regolazioni e delle
impostazioni di base
Ad ogni sorgente di riproduzione selezionata si possono assegnare
(memorizzandole) diverse impostazioni sonore. Questa funzione
evita di dover modificare le impostazioni ogniqualvolta si cambia
sorgente, in quanto le impostazioni memorizzati per quella sorgente
vengono richiamate automaticamente.
Per ogni sorgente si possono memorizzare le funzioni sottoindicate:
• Amplificazione suoni bassi (cfr. pag. 12)
• Regolazione toni (cfr. pag. 12)
• Modalità di attenuazione ingresso (cfr. pag. 12)
• Modalità di riproduzione DVD MULTI (cfr. pag. 30)
Le impostazioni suindicate vengono memorizzate
automaticamente nei seguenti casi:
• All’accensione.
• Quando si modifica la sorgente.
• Quando si assegna il nome della sorgente.
Note:
• Si possono assegnare (memorizzandole) diverse impostazioni per
le modalità d’ingresso digitale e analogica.
• Le modalità DSP e la modalità di riproduzione DVD MULTI non
possono essere utilizzate contemporaneamente.
• Se la sorgente è FM o AM (MW/LW), è possibile assegnare una
diversa impostazione per ogni banda.
Nota:
*
Tra le sorgenti elencate sopra, potete selezionare l’ingresso
digitale solo per le sorgenti per cui avete selezionato i terminali
di ingresso digitale. (Vedere alla sezione “Impostazione dei
terminali d’ingresso digitali (DIGITAL IN)”).
2. Premere ANALOG/DIGIT AL per
cambiare il modo di ingresso.
• Ogni volta che premete il tasto, il modo
di ingresso cambia come illustrato qui:
ANALOG
Se si riproduce del software DTS Digital Surround, è
possibile che la modalità “AUTO” non funzione adeguatamente.
In questo caso, premere CONTROL UP 5/DOWN ∞ sul
pannello anteriore e selezionare “DTS”. (Vedere sopra).
Nota:
Italiano
Dal telecomando è possibile solo selezionare “ANALOG” e
“AUTO”.
AUTO
(Digitale)
ANALOG/DIGITAL
INPUT
Utilizzo dello Sleep Timer
Con lo Sleep Timer ci si può addormentare con la musica, sapendo
che l’apparecchio si spegnerà da solo al momento opportuno.
SOLO dal telecomando:
Premere ripetutamente SLEEP.
L’indicatore SLEEP si accende sul display
e l’intervallo d’interruzione cambia nel
modo seguente (in minuti):
Allo scadere del tempo previsto
Il ricevitore si spegne automaticamente.
Verifica o modifica del tempo restante prima della scadenza
dell’ora di disattivazione
Premere SLEEP una volta.
Il tempo restante fino alla scadenza viene visualizzato in minuti.
• Per modificare l’ora di spegnimento, premere più volte SLEEP.
Cancellazione dello Sleep Timer
Premere ripetutamente SLEEP fino a visualizzare “SLEEP 00 MIN.”
sul display. (Si spegne la spia SLEEP).
• Staccando la corrente, si cancella anche l’impostazione dello
Sleep Timer.
17
Ricezione di programmi radiofonici
FM/AM PRESET
MEMORY
Si possono scorrere tutte le stazioni o utilizzare la funzione memorizzata sintonizzandosi immediatamente su una
determinata stazione.
Sintonizzazione manuale
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere FM/AM per selezionare
FM/AM
la banda (FM o AM — MW/LW).
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione
che trasmette nella banda selezionata
ricevuta per ultima.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda si alterna tra FM
e AM (MW/LW).
1
SPK
L
ANALOG
2. Premere FM/AM TUNING 5/ ∞
R
TUNED
VOLUME
FM/AM TUNING
fino a trovare la frequenza voluta.
• Premendo FM/AM TUNING 5 si aumenta
la frequenza.
• Premendo FM/AM TUNING ∞ si riduce la
frequenza.
Dal telecomando:
1. Premere FM/AM per selezionare
FM/AM
la banda.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, la
banda si alterna tra FM e AM (MW/LW).
2. Premere TUNING +/– fino a
trovare la frequenza voluta.
• Premendo TUNING + si aumente la
frequenza.
• Premendo TUNING – si ridure la
frequenza.
Note:
• Una volta sintonizzati su una stazione con segnale
sufficientemente forte, sul display si accende la
spia di sintonizzazione avvenuta (TUNED).
• Quando si riceve un programma stereo FM, si accende
anche la spia STEREO.
+
TUNING
−
Sintonizzazione automatica
Dopo che una stazione è stata assegnata ad un numero di canale,
tale stazione può essere sintonizzata rapidamente. È possibile
memorizzare fino a 30 stazioni FM e 15 AM (MW/LW).
Memorizzazione delle stazioni
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
1. Sintonizzarsi sulla stazione voluta (cfr.
“Sintonizzazione manuale”).
• Se si desidera memorizzare la ricezione FM, selezionare
il modo di ricezione FM voluto. Cfr. “Selezione della
modalità di ricezione FM” a pag. 19.
1
SPK
L
ANALOG
2. Premere MEMORY.
ANALOG
R
1
SPK
L
R
CH-
TUNED
TUNED
VOLUME
MEMORY
VOLUME
Appare “CH-” e sul display inizia a lampeggiare il numero del
canale per circa 5 secondi.
3. Premere FM/AM PRESET 5/ ∞
per selezionare il numero del canale
mentre lampeggia la posizione
corrispondente.
1
SPK
L
ANALOG
R
CH-
TUNED
VOLUME
Nota:
Per selezionare il numero memorizzato si possono usare i 10 tasti
del telecomando. In questo caso, si deve verificare che i tasti
siano abilitati per il tuner e non per il CD o altre fonti (cfr. pag. 32).
4. Premere di nuovo MEMORY mentre
sul display lampeggia il numero del
canale selezionato.
A questo punto il numero del canale smette di
lampeggiare.
Alla stazione viene assegnato il numero di canale selezionato.
1
SPK
L
ANALOG
R
CH-
TUNED
VOLUME
5. Ripetere i punti da 1 a 4 per memorizzare tutte
le stazioni volute.
Cancellazione di stazioni memorizzate
Quando si memorizza una nuova stazione con un numero già
utilizzato, viene cancellata la stazione ad esso associata in precedenza.
18
Italiano
Sintonizzarsi su una stazione memorizzata
FM MODE
0
FM MODE
– SUB WOOFER +
Dal pannello frontale:
1. Premere FM/AM per selezionare la
banda (FM o AM — MW/LW).
FM/AM
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione
che trasmette nella banda selezionata
ricevuta per ultima.
2. Premere FM/AM PRESET 5/ ∞
FM/AM PRESET
fino a trovare il canale voluto.
• Premendo FM/AM PRESET 5
aumentano i numeri di canali.
• Premendo FM/AM PRESET ∞ si
riducono i numeri dei canali.
Dal telecomando:
1. Premere FM/AM.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda passa
alternativamente da FM a AM (MW/LW).
2. Premere i 10 tasti per selezionare il
numero di canale, procedendo nel
EFFECT
TEST
modo seguente.
• Per il numero di canale 5, premere 5.
• Per il numero di canale 15, premere +10 e 5.
• Per il numero di canale 20, premere +10 e 10.
• Per il numero di canale 30, premere +10,
+10 e 10.
RETURN FM MODE100
FM/AM
– CENTER +
231
MENU
– REAR • L +
564
ENTER
– REAR • R +
897/P
– SUB WOOFER +
0
Selezione della modalità di ricezione FM
In caso di ricezione difficoltosa o rumorosa
d’una trasmissione FM stereo
È possibile modificare la modalità di ricezione FM mentre
si sta ricevendo una trasmissione FM.
• È possibile memorizzare la modalità di ricezione FM
per le singole stazioni memorizzate.
Premere FM MODE sul pannello frontale oppure
sul telecomando.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ricezione FM
si alterna fra “AUTO” e “MONO”.
Dal pannello frontale
1
SPK
L
ANALOG
+1010
+
ANALOG
R
1
SPK
L
R
Dal telecomando
AUTO MUTING TUNED STEREO
TUNED
Nota:
Se si usano i 10 tasti sul telecomando, si deve verificare che essi
siano abilitati per il tuner e non per il CD o altre sorgenti (cfr. pag. 32).
Italiano
AUTO: Se il programma è trasmesso in stereo, líascolto è
stereo. In monofonico, l’ascolto è monofonico. Questa
modalità serve anche per eliminare eventuali rumori
statici fra le stazioni. Sul display si accende la spia
AUTO MUTING.
MONO: Migliora la ricezione, ma si perde l’effetto stereo. In
questa modalità, si avverte del rumore quando ci si
sintonizza sulle stazioni. Sul display si spegne la spia
AUTO MUTING.
Nota:
Quando si usa il tasto FM MODE sul telecomando si deve verificare
che i dieci tasti siano stati attivati per il tuner e non per il CD o altre
sorgenti (cfr. pag. 32).
19
Utilizzo dell’RDS (Radio Data System) per la
PTY SEARCH
CONTROL
DOWNUP
PTY SEARCH
ricezione di stazioni FM
Il sistema RDS consente a tutte le stazioni FM d’inviare un segnale
supplementare assieme ai normali segnali. Ad esempio, le stazioni
inviano i rispettivi nomi e le informazioni sul tipo di programma
trasmesso (sportivo, musicale, ecc.).
Quando ci si sintonizza su una stazione FM che offre il servizio
RDS, sul display si accende la spia RDS.
Il ricevitore consente di ricevere i seguenti tipi di segnali RDS.
PS (Program Service): Indica il nome della stazione
PTY (Program Type): Indica il tipo di programmi trasmessi
RT (Radio Text):Presenta messaggi di testo inviati dalla
stazione
EON (Enhanced Other Network): Cfr. pag. 21.
Note:
• RDS non è disponibile per le trasmissioni AM (MW/LW).
• Il sistema RDS potrebbe funzionare in modo improprio nel caso in
cui la stazione sintonizzata non sta trasmettendo correttamente il
segnale RDS o se il segnale è debole.
Informazioni fornite dai segnali RDS?
È possibile visualizzare sul display i segnali RDS invia ti dalla stazione.
Note:
• Quando viene premuto DISPLAY sul telecomando, assicurarsi
d’aver selezionato la stazione FM utilizzando il telecomando. In
caso contrario, il tasto DISPLAY non attiva l’azionamento del tuner.
(Premendo FM/AM viene attivato il telecomando per l’azionamento
del tuner).
• Se la ricerca viene terminata, “PS”, “PTY” e “RT” non appariranno
sul display.
Ricerca di programmi mediante i codici PTY
Uno dei vantaggi del servizio RDS è quello di localizzare un
particolare tipo di programma dai canali preimpostati (cfr. pag. 18)
specificando i codici PTY.
Per cercare un programma con i codici PTY
Prima di cominciare, ricordare...
• La ricerca PTY è possibile soltanto sulle stazioni predisposte.
• Per interrompere la ricerca in qualsiasi momento del processo,
premere PTY SEARCH durante la ricerca.
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
• Quando vengono premuti i tasti sul telecomando, assicurarsi
d’aver selezionato la stazione FM utilizzando il telecomando.
In caso contrario, i tasti funzionali RDS non attivano
il funzionamento RDS. (Premendo FM/AM viene attivato
il telecomando per il funzionamento RDS).
Per visualizzare i segnali RDS procedere nel modo seguente
Premere DISPLAY MODE sul pannello frontale o DISPLAY sul
telecomando durante l’ascolto di una stazione FM.
DISPLAY MODE
STOP
DISPLAY
Dal pannello frontale
Dal telecomando
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display visualizza in sequenza
le seguenti informazioni:
PSPTY
RTFrequenza
PS (Program Service):
Durante la ricerca, viene visualizzato “PS”, quindi i nomi delle
stazioni. In assenza di segnale, appare “NO PS”.
PTY (Program Type):
Durante la ricerca, viene visualizzato “PTY”, quindi il tipo di
programma trasmesso. In assenza di segnale, appare “NO PTY”.
RT (Radio Text):
Durante la ricerca, viene visualizzato “RT”, quindi i messaggi di
testo inviati dalla stazione. In assenza di segnale, appare “NO RT”.
Frequenza:
È la frequenza della stazione (servizio non-RDS)
Caratteri visualizzati sul display
Quando vengono visualizzati i segnali PS, PTY o RT, vengono
utilizzati i seguenti caratteri.
• Non viene effettuata alcuna differenziazione tra il maiuscolo e il
minuscolo e vengono visualizzate sempre lettere maiuscole.
• Non vengono visualizzate lettere accentate (ad esempio, “A” può
indicare la “A” con qualsiasi accentazione: “Å, Ä, Ã, Á, À, e ”).
/REWFF/
PTY–
PA USE
PTY SEARCH
STOP
DISPLAY
PTY+
FM/AM
Dal pannello frontale:
1. Premere PTY SEARCH durante
l’ascolto di una stazione FM.
Sul display lampeggia “PTY SELECT”.
2. Premere CONTROL UP 5/
DOWN ∞ fino a visualizzare il
codice PTY richiesto, mentre
lampeggia “PTY SELECT”.
Sul display vengono visualizzati i codici PTY descritti a
pag. 21.
3. Premere nuovamente PTY
SEARCH mentre il codice PTY
selezionato al punto precedente è
ancora sul display.
Durante la ricerca, sul display si alternano
“SEARCH” ed il codice PTY selezionato.
Il ricevitore ricerca 30 stazioni FM
memorizzate, si arresta quando trova quella
che è stata selezionata e si sintonizza su
quella stazione.
Per proseguire la ricerca dopo il primo arresto
Premere nuovamente PTY SEARCH mentre le spie sul display
lampeggiano.
Se non viene individuato alcun programma rispondente ai requisiti,
sul display appare il messaggio “NOTFOUND”.
20
Italiano
TA
NEWS/INFO
TA/INFO
NEWS
TA/NEWS/INFO
INFO
TA/NEWS
Dal telecomando:
EON
TA/NEWS/INFO
1. Premere PTY SEARCH durante
l’ascolto di una stazione FM.
Sul display lampeggia “PTY SELECT”.
2. Premere senza lasciarlo PTY + o
PTY – fino a visualizzare il codice
PTY desiderato sul display, mentre
lampeggia “PTY SELECT”.
P A USE
PTY SEARCH
FF/
PTY+
/REW
Il display visualizza i codici PTY descritti
sulla destra.
3. Premere nuovamente PTY
SEARCH mentre il codice PTY
PTY–
P A USE
PTY SEARCH
selezionato al punto precedente è
ancora sul display.
Durante la ricerca, sul display si alternano
“SEARCH” ed il codice PTY selezionato.
Il ricevitore ricerca 30 stazioni FM
memorizzate, si arresta quando trova quella
che è stata selezionata e si sintonizza su quella
stazione.
Per proseguire la ricerca dopo il primo arresto
Premere nuovamente PTY SEARCH mentre le spie sul display
lampeggiano.
Se non viene individuato alcun programma rispondente ai requisiti,
sul display appare il messaggio “NOTFOUND”.
Codici PTY
ALARM
TEST
DOCUMENT
NONE
(
PROGRAMMI D’INFORMAZIONE
NEWS
AFFAIRS
INFO
)
Commutazione temporanea su programmi
a scelta dell’utente
“EON (Enhanced Other Network)” è un altro servizio RDS
particolarmente utile.
La spia EON si accende durante la ricezione di stazioni FM con
codice EON. (Inoltre, la spia EON si accende durante la ricezione si
stazioni AM, per quanto la funzione EON non spia operativa).
Il servizio permette al ricevitore di sintonizzarsi temporaneamente
su un programma a scelta dell’utente (NEWS, TA e/o INFO) da altra
stazione, salvo nei seguenti casi:
• Se si stanno ascoltando stazioni non RDS (tutte le stazioni AM —
MW/LW ed alcune stazioni FM).
• Se l’ultima stazione FM ricevuta non è RDS.
• Se il ricevitore è in modalità attesa (standby).
Prima di cominciare, ricordare...
• La funzione EON è possibile soltanto sulle stazioni predisposte.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere EON: sul display viene
visualizzato il tipo di programma
selezionato.
Il ricevitore passa in modalità standby EON. Se il
ricevitore è in modalità attesa EON, è pronto a ricevere
i dati EON (TA/NEWS/INFO) selezionati dall’utente.
2. Premere TA/NEWS/INFO fino a
visualizzare il tipo di programma
desiderato sul display.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display visualizza in
sequenza le seguenti informazioni:
Italiano
FOLK M (MUSICA FOLK)
OLDIES
NATION M (MUSICA NAZIONALE)
COUNTRY
JAZZ
LEISURE
TRAVEL
PHONE IN
RELIGION
SOCIAL (SOCIOLOGIA)
CHILDREN
FINANCE
WEATHER
21
SPORT
EDUCATE (
EASY M (
OTHER M (ALTRI TIPI DI MUSICA)
PROGRAMMI DIDATTICI
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
POP M (MUSICA POP)
ROCK M (MUSICA ROCK)
MUSICA EASY LISTENING
LIGHT M
(MUSICA LEGGERA)
CLASSICS
)
)
TA:Informazioni sul traffico locale.
NEWS: Notiziari.
INFO:Programma mirato ad impartire informazioni
generiche.
CASO 1
Il ricevitore continua a trasmettere il programma in corso
(tutti i programmi, tranne quelli AM — MW/LW).
Al momento il programma selezionato non
viene trasmesso da nessuna stazione
‘
Non appena una stazione inizia a trasmettere il programma
selezionato, il ricevitore si sintonizza immediatamente su di essa.
Comincia a lampeggiare la spia che segnala codice PTY rice vuto.
‘
Al termine del programma, il ricevitore si riporta sulla stazione
selezionata in precedenza, ma resta in modo standby EON.
La spia che segnala codice PTY ricevuto smette di lampeggiare
e resta accesa.
CASO 2
Il ricevitore interrompe la trasmissione del programma
(tutti i programmi, tranne AM — MW/LW) in corso e si
sintonizza sulla stazione. Comincia a lampeggiare la spia
che segnala codice PTY ricevuto.
Al momento il programma selezionato viene
trasmesso da una stazione
‘
Al termine del programma, il ricevitore si riporta sulla stazione
selezionata in precedenza, ma resta in modo standby EON.
La spia che segnala codice PTY ricevuto smette di lampeggiare
e resta accesa.
CASO 3
La stazione FM che si sta ascoltando trasmette
al momento il programma selezionato
Che cosa succede quando viene trasmesso un segnale di
emergenza (ALARM) da stazioni FM:
Il ricevitore si sintonizza automaticamente sulle stazione salvo nei
seguenti casi:
• Quando si stanno ascoltando stazioni non-RDS (tutte le stazioni
AM — MW/LW ed alcune stazioni FM).
• Se il ricevitore è in modalità standby.
Durante la ricezione di trasmissioni d’emergenza, sul display appare
“ALARM”.
Il segnale TEST serve per provare se l’apparecchio è in grado di
ricevere correttamente il segnale ALARM.
Quando riceve il segnale TEST, il ricevitore funziona come con il
segnale ALARM, sintonizzandosi automaticamente sulla stazione
che sta trasmettendo il segnale TEST.
Durante la ricezione di segnali di prova, sul display appare “TEST”.
Note:
• I dati EON inviati da alcune stazioni potrebbero non essere
compatibili con il ricevitore.
•In modalità attesa EON, se si effettua la registrazione sincronizzata
(cfr. pag. 31), la modalità di attesa EON viene temporaneamente
annullata. Il ricevitore si riporta in modalità di attesa EON al termine
dell’operazione.
•
La modalità EON funziona sola quando si ricevono stazioni FM con
codice EON. (La spia EON si accende durante la ricezione si
stazioni AM, per quanto la funzione EON no spia operativa).
• Durante l’ascolto d’un programma sintonizzato mediante la
funzione EON, non è possibile utilizzare i tasti di selezione
sorgente ed il tasto PTY SEARCH.
ATTENZIONE:
Se la sorgente passa continuamente dalla stazione sulla quale
ci si è sintonizzati con la funzione EON alla sorgente selezionata
al momento, premendo EON si cancella la funzione EON.
Se non viene premuto il tasto, viene ricevuta la stazione attualmente
sintonizzata e l’indicazione del tipo di programma EON, lampeggiante
sul display, scompare.
Il ricevitore continua a ricevere la stazione, ma comincia
a lampeggiare la spia di codice PTY ricevuto.
‘
Al termine del programma, la spia che segnala codice
PTY ricevuto smette di lampeggiare e resta accesa,
mentre il ricevitore resta in modalità standby EON.
Per interrompere l’ascolto del programma selezionato con EON
Premere EON dal display sparisce la visualizzazione del tipo di
programma (TA/NEWS/INFO). Il ricevitore entra in modalità “EON
disabilitata” e si riporta sulla stazione selezionata in precedenza.
• Ogniqualvolta si preme EON, la modalità EON passa da attesa
a disabilitata.
Italiano
22
Utilizzo delle modalità DSP
DOLBY SURROUND
I
l processore Surround incorporato consente due tipi di modalità DSP (Digital Signal Processor) — Surround e
DAP (Digital Acoustic Processor).
Cosa sono i modi DSP?
Modalità Surround
Con questo ricevitore, sono disponibili tre tipi di modalità Surround.
Le modalità sottoindicate non sono utilizzabili se al ricevitore
sono collegati sono gli altoparlanti anteriori (e non quelli
posteriori o quello centrale).
Dolby Surround (Dolby Digital e Dolby Pro Logic)
Consente la gestione delle tracce di software codificato con Dolby
Digital (marchio
DOLBY SURROUND
DIGITAL
).
) o con Dolby Surround (marchio
Il formato codificato Dolby Surround registra i segnali del canale
anteriore di sinistra, quello anteriore di destra, quello centrale e
quello posteriore (per un totale di 4 canali) su 2 canali. Il decoder
Dolby Pro Logic incorporato nel ricevitore decodifica i segnali di
questi 2 canali nei segnali dei quattro canali originali (riproduzione
multicanale su matrice) consentendo l’ascolto di suoni stereo
assolutamente realistici.
D’altro canto, il metodo di codifica Dolby Digital (detto formato
audio digitale di 5,1 canali discreti) registra e comprime in forma
digitale i segnali del canale anteriore sinistro, del canale anteriore
destro, del canale centrale, del canale posteriore sinistro, di quello
posteriore destro e del canale LFE (per un totale di 6 canali, ma il
canale LFE conta come canale 0,1, di conseguenza si parla di 5,1
canali). Ogni canale è completamente indipendente dai segnali degli
altri canali in modo da evitare interferenze, per cui si ottiene una
qualità del suono assai migliore con un maggior numero di effetti
stereo e surround.
Il decodificatore Dolby Digital incorporato nel ricevitore è in grado
di creare un campo sonoro molto più realistico nel locale d’ascolto,
dando a chi ascolta l’impressione di trovarsi proprio in un teatro.
Inoltre, Dolby Digital consente suoni stereo posteriori e imposta la
frequenza di taglio dei suoni acuti posteriori a 20 kHz (mentre il
Dolby Pro Logic arriva a 7 kHz), migliorando il movimento del
suono e l’acquisizione di sensazioni.
• Per ascoltare software codificato con Dolby Digital, occorre
collegare il componente sorgente utilizzando il terminale digitale
sul retro del ricevitore. (Cfr. pag. 8.)
*
JVC Theater Surround
Per poter riprodurre un campo sonoro più realistico in casa quando
si ascoltano tracce sonore di software codificato Dolby Surround
(marchio
), si può utilizzare il JVC Theater Surround.
Note:
• Le modalità DSP non influenzano le sorgenti monoaurali.
•
Quando si seleziona “DVD MULTI” come sorgente di riproduzione,
non è possibile selezionare nè regolare le modalità DSP.
•
La spia
Pro Logic incorporato nel ricevitore.
PRO LOGIC
si accende quando è attivo il decoder Dolby
DTS Digital Surround
**
DTS Digital Surround è u altro formato audio digitale a 5,1 canali
discreti disponibile su software CD, LD e DVD.
Rispetto al Dolby Digital, la velocità di compressione audio è
relativamente bassa.
Ciò consente al formato DTS Digital Surround di aggiungere
profondità e ampiezza ai suoni riprodotti. Di conseguenza, il
formato DTS Digital Surround garantisce un suono trasparente,
compatto e naturale.
• Per ascoltare software codificato DTS Digital Surround, occorre
Italiano
collegare il componente sorgente utilizzando il terminale digitale
sul retro del ricevitore. (Cfr. pag. 8.)
Per riprodurre un campo sonoro maggiormente acustico all'interno
del vostro ambiente di ascolto quando si riproducono colonne sonore
da sorgenti stereo, è possibile utilizzare i modi DAP. E’ possibile
usare questo modo se si sono collegati al ricevitore i diffusori
anteriori e posteriori (non importa quale sia il collegamento del
diffusore centrale).
Si può scegliere a piacere fra le seguenti possibilità.
LIVE CLUB:Sensazione di ascolto µdal vivo in un club con
soffitti bassi.
DANCE CLUB:Effetto discoteca.
HALL:Sonorità coinvolgente, sensazione di ascolto in una
sala concerti.
PAVILION:Ricrea l’effetto di ascolto che si ha in ambienti dai
soffitti alti.
Modalità di riproduzione DVD MULTI
Il ricevitore offre la modalità di riproduzione DVD MULTI per
modalità d’uscita analogica discreta (canale 5,1) di DVD player
o altri apparecchi.
È possibile regolare la modalità di riproduzione DVD MULTI
durante l’esecuzione di software video come DVD che
utilizzano la modalità di uscita analogica discreta (canale 5,1).
• Per il collegamento della modalità di riproduzione
DVD MULTI, cfr. pag. 7.
• Per maggiori informazioni sulla modalità di riproduzione
DVD MULTI, cfr. pag. 30.
Riproduzione del campo sonoro
I suoni che avvertiamo in una sala concerti sono costituiti da suoni
diretti ed indiretti — i primi arrivano all’ascoltatore direttamente
senza riflessioni, mentre i secondi vengono ritardati dalla distanza
fra soffitto e pareti. Suoni diretti ed indiretti rappresentano gli
elementi più importanti degli effetti acustici ambientali.
Le modalità JVC Theater Surround e DAP sono in grado di ricreare
questi importanti elementi, dando all’ascoltatore l’impressione di un
“ascolto dal vivo”.
Riflessioni da
Riflessioni iniziali
Suoni diretti
dietro
Modalità DSP disponibili in base alla modalità d’ingresso
*1 Se entra un segnale a 2 canali, è selezionato DOLBY PRO LOGIC. Se entrano altri segnali, è selezionato DOLBY DIGITAL.
*2 Se entra un segnale a 2 canali, è selezionato DOLBY PRO LOGIC. Se entrano altri segnali, è selezionato DTS SURROUND.
(DOLBY PRO LOGIC)
(DTS SURROUND)
V
1
V *
(DOLBY DIGITAL)
2
V *
VV VVV V
22 222 2
VV VVV V
22 222 V
22 222 V
V: Possibile 2: Impossibile
(SURROUND OFF)
DSP OFF
Italiano
24
Modalità DSP disponibili a seconda della sistemazione dei diffusori
Le modalità DSP disponibili variano a seconda del numero di diffusori utilizzati con il ricevitore.
Verificare di aver impostato correttamente i valori riguardanti i diffusori (cfr. pag. 14).
Diffusore
anteriore
Diffusore
posteriore
Diffusore
anteriore
Diffusore
posteriore
Sistemazioni dei diffusori
TV
Diffusore centrale
TV
Diffusore
anteriore
Diffusore
anteriore
Diffusore
posteriore
Diffusore
posteriore
Modalità DSP disponibili
Premendo SURROUND ON/OFF,
si abilita/disabilita la modalità
Surround:
• SURROUND ON (PRO LOGIC,
DOLBY DIGITAL o DTS
SURROUND)
• SURROUND OFF (la modalità
DSP viene annullata)
Premendo DSP MODE, le
modalità DSP cambiano come
segue:
• THEATER
• LIVE CLUB
• DANCE CLUB
• HALL
• PAVILION
• DSP OFF (la modalità DSP viene
annullata)
Italiano
Diffusore
anteriore
TV
Diffusore centrale
Diffusore
anteriore
Premendo SURROUND ON/OFF,
si abilita/disabilita la modalità
Surround:
• SURROUND ON (PRO LOGIC,
DOLBY DIGITAL o DTS
SURROUND)
• SURROUND OFF (la modalità
DSP viene annullata)
Premendo DSP MODE, le
modalità DSP cambiano come
segue:
• THEATER
• DSP OFF (la modalità DSP viene
annullata)
25
Regolazione delle modalità Surround
DOLBY SURROUND
DIGITAL
DIGITAL
23
MENU
– CENTER +
89
ENTER
– REAR • R +
CONTROL
DOWNUP
4
TEST
ADJUST SETTING
Una volta impostate le modalità Surround, l’apparecchio memorizza
le impostazioni per le singole modalità Surround.
Regolazione Dolby e DTS Surround
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 3.
• Non è possibile regolare i livelli di uscita dei diffusori posteriori se
“REAR SPK” è su “NO”. Cfr. pag. 14.
• Non è possibile regolare il livello di uscita del diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NO”. Cfr. pag. 14.
5. Regolare i liv elli di uscita dei dif fusori.
• Per regolare il livello del diffusore centrale, premere
CENTER +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro, premere
REAR•L +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore destro, premere
REAR•R +/– (da +10 dB a –10 dB).
– REAR • L +
56
ENTER
6. Premere nuovamente TEST per
interrompere il tono di prova.
Dal telecomando:
1. Selezionare una sorgente sonora e riprodurla.
• Per sfruttare la funzione Dolby Pro Logic, riprodurre un
software codificato con Dolby Surround e contrassegnato dal
marchio
.
• Per sfruttare la funzione Dolby Digital, riprodurre un software
codificato con Dolby Digital e contrassegnato dal marchio
.
• Per sfruttare la funzione DTS Digital Surround, riprodurre un
software codificato con DTS Digital Surround e
contrassegnato dal marchio
2. Premere SURROUND ON/OFF
.
SURROUND
ON/OFF
per attivare la modalità Surround
voluta — PRO LOGIC, DOLBY
DIGITAL o DTS SURROUND.
Se è selezionato “PRO LOGIC”, sul display si accende la spia
PRO LOGIC.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità Surround si attiva/
disattiva alternativamente.
3. Premere SOUND.
Si attivano i 10 tasti numerici per la regolazione
del suono.
4. Premere TEST per controllare la
compensazione di uscita dei diffusori.
Sul display inizia a lampeggiare
“TEST TONE L”, mentre i diffusori
emettono il tono di prova nel seguente
ordine:
TEST TONE L
(Diffusore anteriore sinistro)
TEST TONE C
(Diffusore centrale)
TEST TONE LS
(Diffusore posteriore sinistro)
Note:
• È possibile regolare il livello di uscita dei diffusori senza
emissione del tono di prova.
• Non viene emesso alcun tono di prova dal diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NO” (cfr. pag. 14).
•
Non viene emesso alcun tono di prova dai diffusori posteriori se
“REAR SPK” è su “NO” (cfr. pag. 14).
(Diffusore posteriore destro)
TEST TONE R
(Diffusore anteriore destro)
TEST TONE RS
SOUND
TEST
4
Dal pannello frontale:
Per regolare le modalità Surround si possono utilizzare anche i tasti
sul pannello frontale, che però non abilitano il tono di prova. Di
conseguenza, è opportuno effettuare la regolazione mentre si sente
il suono della sorgente riprodotta.
1. Selezionare una sorgente sonora e riprodurla.
• Per sfruttare la funzione Dolby Pro Logic, riprodurre un
software codificato con Dolby Surround e contrassegnato dal
marchio
DOLBY SURROUND
.
• Per sfruttare la funzione Dolby Digital, riprodurre un software
codificato con Dolby Digital e contrassegnato dal marchio
.
• Per sfruttare la funzione DTS Digital Surround, riprodurre un
software codificato con DTS Digital Surround e
contrassegnato dal marchio .
2. Premere SURROUND ON/OFF
SURROUND ON/OFF
per attivare la modalità Surround
voluta — PRO LOGIC, DOLBY
DIGITAL o DTS SURROUND.
Se è selezionato “PRO LOGIC”, sul display si accende la spia
PRO LOGIC.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità Surround si attiva/
disattiva alternativamente.
3. Regolazione il livello di uscita dei diffusori.
1) Premere ripetutamente ADJUST fino
a visualizzare una delle seguenti
indicazioni.
“CENTER LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
centrale.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro.
2) Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per regolare il livello d’uscita
dell’altoparlante selezionato
(da +10 dB a –10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare
i livelli di uscita di altri diffusori.
Italiano
26
Regolazione della funzione JVC Theater
1
EFFECT
CONTROL
DOWNUP
CONTROL
DOWNUP
ADJUST SETTING
DSP MODE
Surround
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 2.
• Non è possibile regolare il livello di uscita dei diffusori posteriori
se “REAR SPK” è su “NO”. Cfr. pag. 14.
• Non è possibile regolare il livello di uscita del diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NO”. Cfr. pag. 14.
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente
DSP MODE fino a visualizzare
“THEATER” sul display.
Anche gli indicatori per PRO LOGIC
e DSP si accendono sul display.
2. Premere SOUND.
Si attivano i 10 tasti numerici per le regolazioni
del suono.
3. Premere TEST per controllare la
compensazione di uscita dei diffusori.
Sul display inizia a lampeggiare
“TEST TONE L”, mentre i diffusori
emettono il tono di prova nel se guente ordine:
TEST TONE L
(Diffusore anteriore sinistro)
TEST TONE LS
(Diffusore posteriore sinistro)
TEST TONE C
(Diffusore centrale)
(Diffusore posteriore destro)
TEST TONE R
(Diffusore anteriore destro)
TEST TONE RS
Note:
• È possibile regolare il livello di uscita dei diffusori senza
emissione del tono di prova.
•
Non viene emesso alcun tono di prova dal diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NO” (cfr. pag. 14).
•
Non viene emesso alcun tono di prova dai diffusori posteriori se
“REAR SPK” è su “NO” (cfr. pag. 14).
4. Regolare il livello di uscita dei
diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore centrale, premere
CENTER +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro, premere
REAR•L +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore destro, premere
REAR•R +/– (da +10 dB a –10 dB).
– REAR • L +
56
ENTER
Italiano
– CENTER +
23
MENU
DSP
MODE
SOUND
TEST
4
ENTER
– REAR • R +
89
5. Premere nuovamente TEST per
TEST
4
interrompere il tono di prova.
6. Premere EFFECT per selezionare
il livello di effetto voluto.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di
effetto cambia come segue:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
Via via che aumenta il numero, JVC Theater Surround si
rafforza (normalmente impostato su “DSP EFFECT 3”)
Dal pannello frontale:
Per regolare le modalità Surround si possono utilizzare anche i tasti
sul pannello frontale, che però non abilitano il tono di prova. Di
conseguenza, occorre effettuare la regolazione mentre si sente il
suono della sorgente riprodotta.
.
1. Premere ripetutamente DSP
MODE fino a visualizzare
“THEATER” sul display.
Anche gli indicatori per PRO LOGIC
e DSP si accendono sul display.
2. Regolare i livelli di uscita dei diffusori.
1) Premere ripetutamente ADJUST fino a
visualizzare una delle seguenti
indicazioni.
“CENTER LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
centrale.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro.
2) Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per regolare il livello di uscita
dell’altoparlante selezionato
(da +10 dB a –10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare
i livelli di uscita di altri diffusori.
3. Regolare il livello.
1) Premere ripetutamente ADJUST fino a
visualizzare “DSP EFFECT”.
Il display visualizza l’impostazione
2) Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per selezionare il livello di effetto.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il
livello di effetto cambia come segue:
ADJUST SETTING
27
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
Via via che aumenta il numero, JVC Theater Surround si
rafforza (normalmente impostato su “DSP EFFECT 3”).
56
ENTER
– REAR • L +
89
ENTER
– REAR • R +
DSP
MODE
Regolazione delle modalità DAP
SOUND
Una volta impostate le modalità DAP, l’apparecchio memorizza le
impostazioni per le singole modalità DAP.
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 1.
• Non è possibile regolare il livello di uscita dei diffusori posteriori
se “REAR SPK” è su “NO”. Cfr. pag. 14.
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente
DSP MODE
DSP MODE fino a visualizzare la
modalità DAP — LIVE CLUB,
DANCE CLUB, HALL o
PAVILION — sul display.
Sul display si accendono anche le spie DSP e della modalità
DAP selezionata.
2. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
1) Premere ripetutamente ADJUST fino a
visualizzare una della seguenti
indicazioni.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro.
2) Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per regolare il livello di uscita
dell’altoparlante selezionato (da +10
dB a –10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare il
livello di uscita dell’altro diffusore.
ADJUST SETTING
CONTROL
DOWNUP
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente
DSP MODE fino a visualizzare la
modalità DAP — LIVE CLUB,
DANCE CLUB, HALL o
PAVILION — sul display.
Sul display si accendono anche le spie DSP e della modalità
DAP selezionata.
2. Premere SOUND.
Si attivano i 10 tasti numerici per le regolazioni
del suono.
3. Regolare il livello di uscita dei
diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro, premere
REAR•L +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro, premere
REAR•R +/– (da +10 dB a –10 dB).
4. Premere EFFECT per selezionare
il livello di effetto voluto.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di
effetto cambia come segue:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
Vai via che aumenta il numero, la modalità DAP selezionata si
rafforza (normalmente impostata su “DSP EFFECT 3”).
EFFECT
1
3. Regolare il livello.
Il display visualizza l’impostazione
corrente.
1) Premere ripetutamente ADJUST fino a
ADJUST SETTING
visualizzare “DSP EFFECT”.
2) Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per selezionare il livello di effetto.
CONTROL
DOWNUP
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il
livello di effetto cambia come segue:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
Vai via che aumenta il numero, la modalità DAP selezionata si
rafforza (normalmente impostata su “DSP EFFECT 3”).
Italiano
28
Attivazione delle modalità DSP
DOLBY SURROUND
DIGITAL
Per le altre modalità DSP
È possibile utilizzare solo una modalità DSP alla volta. Quando è
attiva una modalità DSP, viene annullata l’eventuale altra modalità
DSP in uso.
Per Dolby Pro Logic, Dolby Digital e DTS Digital
Surround
1. Premere SURROUND ON/OFF.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, Dolby/DTS surround si attiva/
disattiva alternativamente.
SURROUND ON/OFF
SURROUND
ON/OFF
Dal pannello frontaleDal telecomando
2. Selezionare una sorgente sonora e riprodurla.
• Per sfruttare la funzione Dolby Pro Logic, riprodurre un
software codificato con Dolby Surround e contrassegnato dal
marchio
• Per sfruttare la funzione Dolby Digital, riprodurre un software
codificato con Dolby Digital e contrassegnato dal marchio
.
• Per sfruttare la funzione DTS Digital Surround, riprodurre un
software codificato con DTS Digital Surround e
contrassegnato dal marchio .
.
1. Premere ripetutamente DSP MODE fino a
visualizzare sul display la modalità voluta.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, le modalità DSP si
Il ricevitore offre la modalità di riproduzione DVD MULTI per la modalità di uscita analogica discreta del DVD player.
Prima di procedere all’ascolto dei DVD, vedere anche il manuale di istruzioni del DVD player.
Attivazione della modalità di riproduzione
DVD MULTI
È possibile regolare la modalità di riproduzione DVD MULTI
durante l’ascolto di DVD utilizzando la modalità di uscita analogica
discreta sul DVD player.
Una volta ultimate le regolazioni, il ricevitore le memorizza a tempo
indeterminato. Il DVD player dev’essere impostato per la modalità
di uscita analogica discreta.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente DVD MULTI
DVD MULTI
fino a visualizzare “DVD MULTI” sul
display.
Nota
Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente di riproduzione, la
modalità DSP viene annullata e i tasti SURROUND ON/OFF e
DSP MODE non funzionano.
2. Selezionare la modalità di uscita discreta
analogica sul DVD player e iniziare la
riproduzione del DVD.
• Vedere il manuale fornito con il DVD player.
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente DVD
MULTI fino a visualizzare
“DVD MULTI” sul display.
Nota:
Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente di r iproduzione,
la modalità DSP viene annullata e i tasti SURROUND ON/OFF
e DSP MODE non funzionano.
2. Selezionare la modalità di uscita discreta
analogica sul DVD player e iniziare la
riproduzione del DVD.
• Vedere il manuale fornito con il DVD player.
Per eseguire delle regolazioni, procedere come segue:
3. Premere SOUND.
Si attivano i 10 tasti numerici per
le regolazioni del suono.
SOUND
4. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore centrale, premere
CENTER +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro, premere
REAR•L +/– (da +10 dB a –10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore destro, premere
REAR•R +/– (da +10 dB a –10 dB).
Per eseguire delle regolazioni, procedere come segue:
3. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
1) Premere ripetutamente ADJUST fino
a visualizzare una della seguenti
indicazioni.
“CENTER LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
centrale.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro.
2) Premere CONTROL UP 5/DOWN ∞
per regolare il livello di uscita
dell’altoparlante selezionato
(da +10 dB a –10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare i
livelli di uscita di altri diffusori.
ADJUST SETTING
CONTROL
DOWNUP
– REAR • L +
56
ENTER
Italiano
30
Sistema di telecomando COMPU LINK
Il sistema di telecomando COMPU LINK consente di attivare apparecchi audio JVC attraverso il telecomando sul
ricevitore.
Per usare questo particolare sistema. si devono collegare gli
apparecchi audio JVC tramite le prese COMPU LINK (SYNCHRO)
(vedi sotto) oltre ai collegamenti con cavi con connettori RCA
(cfr. pagg. 5 e 6).
• Prima di procedere a realizzare i collegamenti, verificare che
i cavi di alimentazione CA di tali apparecchi siano staccati dalla
corrente. Inserire i cavi di alimentazione CA solo dopo aver
ultimato tutti i collegamenti.
CD player
Piastra di registrazione
a cassetta
o
Registratore CD
COMPU LINK-4
(SYNCHRO)
Giradischi
Accensione/spegnimento (Standby) in automatico:
possibili solo con collegamento COMPU LINK–3 e
COMPU LINK–4
I componenti collegati si attivano e disattivano (standby) assieme al
ricevitore.
Quando si accende il ricevitore, uno dei componenti collegati
si attiva automaticamente, a seconda del componente selezionato
in precedenza.
Quando si disattiva il ricevitore, si disattivano (standby)
i componenti collegati.
Registrazione sincronizzata
Con la registrazione sincronizzata, la piastra di registrazione
a cassetta comincia a registrare non appena parte il CD.
Per usare la registrazione sincronizzata, procedere nel modo seguente:
1. Inserire la cassetta nella piastra e il disco nel
CD player.
2. Premere contemporaneamente il pulsante di
registrazione (¶) e quello di pausa (8) sulla piastra.
La piastra entra in pausa.
Se non si premono i due pulsanti contemporaneamente, non
parte la registrazione sincronizzata.
3. Premere il pulsante (3) sul CD player.
La sorgente si porta sul ricevitore e, non appena parte il pezzo,
la piastra inizia la registrazione. Al termine, la piastra si porta
in pausa e si arresta dopo circa 4 secondi.
Note:
• Esistono quattro versioni di sistema di telecomando COMPU LINK.
Il ricevitore è dotato della quarta versione — COMPU LINK-4. Tale
versione presenta funzioni sistematiche aggiuntive con il
registratore CD rispetto alla versione precedente — COMPU LINK-3.
• Se l’apparecchio audio ha due prese COMPU LINK, si può usare
l’una o l’altra indifferentemente. Se ne ha solo una, la si deve
collegare in modo che sia l’ultimo elemento della catena. (Ad
esempio, il giradischi o il CD player nel diagramma superiore).
• Per attivare la piastra di registrazione a cassetta o il registratore CD
con il sistema di telecomando COMPU LINK, è necessario
impostare correttamente il nome della sorgente (cfr. pag. 13).
• Vedere anche i manuali in dotazione ai vari apparecchi.
Il sistema consente di usare le quattro funzioni sottoindicate.
Telecomando mediante sensore sul ricevitore
È possibile attivare i componenti audio collegati mediante il sensore
sul ricevitore utilizzando questo telecomando. Orientare il
telecomando direttamente verso il sensore sul ricevitore. Per
i particolari, cfr. pagg. 32 e 33.
Selezione automatica della sorgente
Quando si preme il pulsante (
Italiano
relativo telecomando, il ricevitore si accende automaticamente e
seleziona l’apparecchio. Se, invece, si seleziona una nuova sorgente
sul ricevitore o sul telecomando, l’apparecchio si attiva
immediatamente.
In entrambi i casi, la sorgente selezionata in precedenza resta attiva
senza suono per alcuni secondi.
33
3) su un apparecchio collegato o sul
33
Note:
• Durante la registrazione sincronizzata, la sorgente selezionata non
può essere modificata.
• Se si toglie la corrente ad uno degli apparecchi durante la
registrazione sincronizzata, il sistema di telecomando
COMPU LINK potrebbe funzionare in modo improprio. In questo
caso, si deve ripartire dall’inizio.
31
Attivazione di apparecchi audio/video JVC
Il telecomando del ricevitore consente di azionare apparecchi audio e video della JVC, in quanto contiene segnali di
comando degli stessi.
Azionamento dei Componenti Audio
IMPORTANTE:
Per azionare apparecchi audio JVC con il telecomando:
• Occorre collegare gli apparecchi audio JVC con le prese
COMPU LINK (SYNCHRO) (cfr. pag. 31) oltre al collegamento
mediante cavi con connettori RCA (cfr. pagg. 5 e 6).
• Orientare il telecomando direttamente sul sensore del ricevitore.
• Se, per la selezione della sorgente, si utilizzano i tasti sul pannello
frontale o la funzione menu, il telecomando non può gestire la
sorgente. Per gestire la sorgente con il telecomando, questa
dev’essere selezionata tramite i tasti di selezione sorgente sul
telecomando.
• Per attivare la piastra di registrazione a cassetta o il registratore
CD con il telecomando COMPU LINK, il nome della sorgente
deve essere impostato correttamente. (Cfr. pag. 13).
• Vedere anche i manuali in dotazione ai vari apparecchi.
CATV/DBS VCR TV AUDIO
DVD MUILTIDVD
CD
FM/AM
TAPE/CDR
TV/DBS VCRPHONO
BASS
−−++
SURROUND
BASS BOOST EFFECT
SOUND
MUTING
CATV/DBS
CONTROL
CONTROL
TV/VIDEO
+
TUNING
−
REC
PAUSE
* Premendo uno di questi pulsanti, per circa 10 secondi sul
display viene visualizzata la modalità operativa del
telecomando.
Pulsante del telecomando Modalitrà operativa
FM/AM TUNER
CDCD
PHONOPHONO
TAPE/CDRTAPE
DVDDVD
DVD MULTIDVD
TV/DBS TV
VCRVCR
CATV/DBS CONTROLDBS
CONTROLImpostazione corrente o
VCR o TAPE o CDDSC
SOUNDSOUND
ANALOG/DIGITAL
DSP
MODE INPUTON/OFF
– CENTER +
231
– REAR • L +
TEST
564
– REAR • R +
897/P
– SUB WOOFER +
0
RETURN FM MODE 1 00
+−+−+
CH TV VOL
PLAY
/REWFF/
PAUSE
PTY SEARCH
PTY–
STOP
DISPLAY
RM-SRX7010R
A/V CONTROL RECEIVER
TREBLE
SLEEP
MENU
ENTER
+1010
+
VOLUME
−
PTY+
CONTROL
Es.: Se si preme
il pulsante CD
Tuner
Si possono sempre eseguire le seguenti operazion:
FM/AM:Si passa alternativamente da FM a AM (MW/LW).
Dopo aver premuto FM/AM, si possono effettuare le seguenti
operazioni:
1 – 10, +10:Per selezionare direttamente un numero di canale
memorizzato.
Per il numero di canale 5, premere 5.
Per il numero di canale 15, premere +10 e 5.
Per il numero di canale 20, premere +10 e 10.
TUNING +/–:Si sintonizza sulle stazioni.
FM MODE:Per cambiare la modalità di ricezione FM.
PTY SEARCH: Per eseguire la ricerca di programmi con codici PTY .
PTY +/–:Per selezionare i codici PTY.
DISPLA Y:Per visualizzare i segnali RDS.
Comandi suono (Amplificatore)
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni:
SURROUND ON/OFF: Abilita o disabilita le modalità Surround:
Dolby Pro Logic, Dolby Digital e DTS
Digital Surround.
DSP MODE:Per cambiare le modalità DSP.
Dopo aver premuto SOUND, si possono effettuare le seguenti
operazioni:
SUBWOOFER +/–: Regola il livello di uscita del subwoofer.
CENTER +/–:Per regolare il livello di uscita del diffusore
centrale.
REAR•L +/–:Per regolare il livello di uscita del diffusore
posteriore sinistro.
REAR•R +/–:Per regolare il livello di uscita del diffusore
posteriore destro.
EFFECT:Per selezionare il livello di effetto.
TEST:Per abilitare/disabilitare l’uscita del tono
di prova.
Nota:
Dopo aver regolato il suono, premere il tasto di selezione sorgente
per attivare la sorgente di destinazione con i 10 tasti (altrimenti non
utilizzabili).
CD player
Dopo aver premuto CD, si possono eseguire le seguenti operazioni
sul CD player:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
44
4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente
44
(o precedente).
¢¢
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
¢¢
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY3.
1 – 10, +10:Per selezionare direttamente un numero di traccia.
Per il numero di traccia 5, premere 5.
Per il numero di traccia 15, premere +10 e 5.
Per il numero di traccia 20, premere +10 e 10.
Per il numero di traccia 30, premere +10, +10 e 10.
Italiano
32
CD changer
Dopo aver premuto ripetutamente CONTROL fino a visualizzare
“CDDSC” nella finestra del display, è possibile eseguire le seguenti
operazioni sul CD changer:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
44
4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente
44
(o precedente).
¢¢
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
¢¢
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY3.
1 – 6, 7/P:Per selezionare il numero di un disco installato nel
CD changer.
Piastra di registrazione a cassetta
Dopo aver premuto TAPE/CDR (oppure CONTROL ripetutamente
fino a visualizzare “TAPE” sulla finestra del display), è possibile
eseguire le seguenti operazioni sul registrazione a cassetta:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
REW:Avvolgimento rapido del nastro da destra a sinistra.
FF:Avvolgimento rapido del nastro da sinistra a destra.
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY3.
REC P AUSE: Avvia la registrazione oppure entra in pausa
registrazione.
Dopo aver premuto CD, si possono eseguire le seguenti operazioni
sul CD changer:
1 – 10, +10: Per selezionare direttamente un numero di traccia.
Per il numero di traccia 5, premere 5.
Per il numero di traccia 15, premere +10 e 5.
Per il numero di traccia 20, premere +10 e 10.
Per il numero di traccia 30, premere +10, +10 e 10.
ESEMPIO:
• Selezionando il numero di disco 4, il numero di traccia 12
e avviando la riproduzione.
1. Premere ripetutamente CONTROL fino a visualizzare
“CDDSC” sulla finestra del display, poi premere 4.
2. Premere CD, poi premere +10, 2.
Giradischi
Dopo aver premuto PHONO, si possono eseguire le seguenti
operazioni sul giradischi:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
Registratore CD
Dopo aver premuto TAPE/CDR (oppure CONTROL ripetutamente
fino a visualizzare “TAPE” sulla finestra del display), è possibile
eseguire le seguenti operazioni sul registratore CD:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
44
4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente
44
(o precedente).
¢¢
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
¢¢
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY3.
REC P AUSE: Avvia la registrazione oppure entra in pausa
registrazione.
Nota:
Per attivare i pulsanti suindicati si possono utilizzare il pulsante
TAPE/CDR o il pulsante CONTROL. Se si preme TAPE/CDR, cambia
anche la sorgente di riproduzione. Invece, se si preme ripetutamente
CONTROL per selezionare “TAPE”, la sorgente di riproduzione non
cambia.
Italiano
33
Azionamento dei Componenti Video
IMPORTANTE:
Per azionare apparecchi audio JVC con il telecomando:
• Alcuni VCR della JVC accettano due tipi di segnali di controllo:
codici “A” e “B”. Prima di usare il telecomando, verificare che il
codice di telecomando del VCR sia impostato su “A”.
• Quando si usa il telecomando:
– Per il lettore di DVD il TV e per le operazioni del VCR, puntare
il telecomando direttamente verso il sensore remoto su ciascuno
dei componenti, non sul ricevitore.
CATV/DBS VCRTVAUDIO
DVD MUIL TIDVD
TV/DBSVCRPHONO
BASS
−−++
SURROUND
BASS BOOST EFFECT
SOUND
MUTING
CATV/DBS
CONTROL
CONTROL
TV/VIDEO
+
TUNING
−
REC
PA USE
A/V CONTROL RECEIVER
CD
FM/AM
TAPE/CDR
TREBLE
ANALOG/DIGITAL
– CENTER +
231
– REAR • L +
564
ENTER
– REAR • R +
897/P
– SUB WOOFER +
0
PLAY
PA USE
PTY SEARCH
STOP
DISPLAY
SLEEP
MENU
VOLUME
CONTROL
DSP
MODEINPUTON/OFF
TEST
RETURN FM MODE100
+−+−+
CHTV VOL
/REWFF/
PTY–
RM-SRX7010R
+1010
−
PTY+
+
VCR
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni:
VCR
:Per accendere/spegnere il VCR.
Dopo aver premuto VCR (oppure CONTROL ripetutamente fino a
visualizzare “VCR” sulla finestra del display), è possibile eseguire
le seguenti operazioni sul VCR:
1 – 9, 0:Per selezionare i canali TV sul VCR.
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
REW:Per avvolgere il nastro.
FF:Per avvolgere rapidamente il nastro.
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY3.
REC P AUSE: Avvia la registrazione oppure entra in pausa
registrazione.
CH +/–:Per cambiare i canali TV sul VCR.
Nota:
Per attivare i pulsanti suindicati si possono utilizzare il pulsante
VCR o CONTROL. Se si preme VCR, cambia anche la sorgente
di riproduzione. Invece, se si preme r ipetutamente CONTROL
per selezionare “VCR”, la sorgente di riproduzione non cambia.
DVD player
Dopo aver premuto DVD o DVD MULTI, si possono eseguire
le seguenti operazioni sul DVD player:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
44
4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente
44
(o precedente).
¢¢
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
¢¢
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY3.
Dopo aver premuto DVD o DVD
MULTI, si possono utilizzare questi
tasti per i comandi dal menu DVD:
Nota:
Per i comandi da menu, vedere le
istruzioni fornite con i dischi o il DVD
player.
TEST
– CENTER +
23
MENU
– REAR • L +
564
ENTER
– REAR • R +
89
Televisore
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni:
TV
:Per accendere/spegnere il televisore.
TV VOL +/–: Per regolare il volume.
TV/VIDEO:Per impostare la modalità (TV o VIDEO).
Dopo aver premuto TV/DBS, si possono eseguire le seguenti
operazioni sul televisore:
CH +/–:Per cambiare i canali.
1 – 9, 0, 100+: Per selezionare i canali.
RETURN:Per passare alternativamente dal canale selezionato
in precedenza a quello attuale.
34
Italiano
Attivazione di apparecchi di altre marche
Il telecomando fornito con il ricevitore è in grado di trasmettere
segnali per il comando di VCR, TV, CATV e DBS tuner di altre
marche. Il telecomando consente di azionare apparecchi di altre
marche sostituendo ai segnali trasmissibili preimpostati quelli
della casa produttrice corrispondente.
In questo caso, vedere anche i manuali forniti con i vari apparecchi.
Per poter azionare gli apparecchi con il telecomando, per prima cosa
è necessario impostare il codice della casa produttrice per i vari
apparecchi (VCR, TV, CATV, DBS tuner e DVD player).
Quando si sostituiscono le batterie del telecomando, reimpostare
i codici della casa produttrice.
CATV/DBS VCRTVAUDIO
DVD MUIL TIDVD
CD
FM/AM
TV/DBSVCRPHONO
BASS
−−++
SURROUND
BASS BOOST EFFECT
SOUND
MUTING
CATV/DBS
CONTROL
CONTROL
TV/VIDEO
+
TUNING
−
REC
PA USE
TAPE/CDR
TREBLE
ANALOG/DIGITAL
DSP
MODEINPUTON/OFF
– CENTER +
231
– REAR • L +
TEST
564
ENTER
– REAR • R +
897/P
– SUB WOOFER +
0
RETURN FM MODE100
+−+−+
CHTV VOL
PLAY
/REWFF/
PA USE
PTY SEARCH
PTY–
STOP
DISPLAY
RM-SRX7010R
A/V CONTROL RECEIVER
MENU
SLEEP
+1010
VOLUME
−
PTY+
CONTROL
+
Italiano
I codici della casa costruttrice sono soggetti a variazioni
senza preavviso. In caso di varaizione, questo telecomando
non è in grado di gestire l'apparecchio.
35
Sostituzione dei segnali trasmissibili per il
comando di televisori di altre marche
1. Premere senzo lasciarlo TV.
2. Premere TV/DBS.
3. Immettere il codice del produttore con i tasti
1 – 9 e 0.
Per individuare il codice, vedere l'elenco qui sotto.
4. Lasciare TV.
Per attivare il televisore si possono utilizzare i seguenti tasti:
TV:Per accendere e spegnere il televisore.
TV VOL +/–:Per regolare il volume.
TV/VIDEO:Per impostare la modalità (TV o VIDEO).
Dopo aver premuto TV/DBS, si possono eseguire le seguenti
operazioni sul televisore:
CH +/–:Per modificare i canali.
1 – 10, 0, 100+ (+10): Per selezionare i canali.
Il tasto 10 funziona come il tasto
ENTER se il televisore richiede che
si prema ENTER dopo aver
selezionato il numero del canale.
Nota:
Vedere anche il manuale in dotazione al televisore.
5. Provare ad accendere il televisore premendo
TV
Se il televisore si accende e si spegne, significa che è stato
immesso il codice corretto.
Nel caso vi siano più codici per la stessa marca di televisore,
è necessario provarli singolarmente fino a trovare quello giusto.
Vedere anche il manuale in dotazione al convertitore CATV o DBS
tuner.
:Per accendere e spegnere il
convertitore CATV o il DBS tuner.
Il tasto 10 funziona come il tasto
ENTER se il convertitore CATV o il
DBS tuner richiedono che si prema
ENTER dopo aver selezionato il
numero del canale.
5. Provare ad accendere il convertitore CATV
o il DBS tuner premendo CATV/DBS
Se il convertitore CATV o il DBS tuner si accendono e si
spengono, significa che è stato immesso il codice corretto.
Nel caso vi siano più codici per la stessa marca di
convertitore CATV o il DBS tuner, è necessario provarli
singolarmente fino a trovare quello giusto.
Nota:
Non e possibile usare simultaneamente il convertitore CATV ed il
tuner DBS.
.
I codici della casa costruttrice sono soggetti a
variazioni senza preavviso. In caso di varaizione,
questo telecomando non è in grado di gestire
l'apparecchio.
I codici della casa costruttrice sono soggetti a
variazioni senza preavviso. In caso di varaizione,
questo telecomando non è in grado di gestire
l'apparecchio.
Italiano
36
Sostituzione dei segnali trasmissibili per il
comando di VCR di altre marche
1. Premere senza lasciarlo VCR.
2. Premere VCR.
3. Immettere il codice del produttore con
i tasti 1 – 9 e 0.
Per individuare il codice, vedere l’elenco qui a destra.
4. Lasciare VCR.
Per azionare il VCR si possono usare i seguenti tasti:
VCR
Dopo aver premuto VCR, si possono eseguire le seguenti
operazioni sul VCR:
CH +/–:Modifica i canali TV sul VCR.
1 – 10, 0, 100+ (+10): Seleziona i canali TV.
PLAY3:Per far partire la riproduzione.
REW:Per riavvolgere il nastro.
FF:Per riavvolgere rapidamente il nastro.
STOP7:Per interrompere la riproduzione.
PAUSE8:Per entrare in pausa.
REC PAUSE:Per avviare la registrazione o inserire una
Nota:
Vedere anche il manuale in dotazione al VCR.
:Per accendere e spegnere il VCR.
Il tasto 10 funziona come il tasto
ENTER se il VCR richiede che si
prema ENTER dopo aver selezionato
il numero del canale.
Se il VCR si accende e si spegne, significa che è stato immesso
il codice corretto.
Nel caso vi siano più codici per la stessa marca di VCR, è
necessario provarli singolarmente fino a trovare quello giusto.
.
Italiano
I codici della casa costruttrice sono soggetti a
variazioni senza preavviso. In caso di varaizione,
questo telecomando non è in grado di gestire
l'apparecchio.
37
Sostituzione dei segnali trasmissibili per il
comando di DVD player di altre marche
1. Premere senza lasciarlo AUDIO.
2. Premere DVD.
3. Immettere il codice del produttore con i tasti
1 – 9 e 0.
Per individuare il codice, vedere l'elenco qui a destra.
4. Lasciare AUDIO.
Dopo aver premuto DVD o DVD MULTI, si possono eseguire
le seguenti operazioni sul DVD player:
PLAY3:Per far partire l’esecuzione.
4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente
(o precedente).
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
STOP7:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE8:Per fare una pausa. Per riprendere
I codici della casa costruttrice sono soggetti a
variazioni senza preavviso. In caso di varaizione,
questo telecomando non è in grado di gestire
l'apparecchio.
Dopo aver premuto DVD o DVD
MULTI, si possono utilizzare questi
tasti per i comandi dal menu DVD:
Nota:
Per i comandi da menu, vedere le
istruzioni fornite con i dischi o il DVD
player.
TEST
– CENTER +
23
MENU
– REAR • L +
564
ENTER
– REAR • R +
89
Note:
Vedere anche il manuale in dotazione al DVD player.
5. Provare ad attivare il DVD player premendo uno
dei pulsanti suindicati.
• RICORDARE di attivare il DVD player prima di premere tali
pulsanti.
Se per la marca del DVD player sono indicati più codici,
provarli singolarmente fino ad immettere quello giusto.
38
Italiano
Ricerca guasti
La seguente scheda consente di risolvere i problemi operativi più comuni. Nel caso non si riesca ad eliminare il
problema, è opportuno rivolgersi al servizio assistenza JVC.
PROBLEMA
Il display non si accende.
Non esce alcun suono dai diffusori.
Il suono esce da un solo diffusore.
Ronzio continuo durante la ricezione FM.
Rumori occasionali durante la ricezione FM.
Rumori durante l’ascolto.
Rumorosità.
Sul display lampeggia “OVERLOAD”.
Sul display inizia a lampeggiare
“DSP MICON NG”.
Dopo l'accensione, si accende la spia
STANDBY, ma subito doopo il ricevitore
si spegne (in modalità stanby).
Italiano
Il telecomando non funziona.
II telecomando non funziona como
previsto.
CAUSA POSSIBILE
Cavo di alimentazione non inserito.
Cavo di segnale diffusori non collegato.
Tasti SPEAKERS ON/OFF 1 e 2
impostati in modo improprio.
È stata selezionata la sorgente sbagliata.
È attiva la funzione Muting.
È stata selezionata una modalità
d’ingresso (analogica o digitale) errata.
I collegamenti sono errati.
Cavi di segnale collegati in modo
improprio.
Compensazione eccessiva.
Segnale in entrata troppo debole.
Stazione troppo lontana.
Si sta usando un’antenna impropria.
Antenne collegate in modo improprio.
Rumori di accensione di vetture.
Il giradischi è troppo vicino ai diffusori.
Cavo di terra (H) non collegato al
terminale AM (H) sul pannello posteriore.
Diffusori sovraccaricati (volume elevato).
Diffusori sovraccaricati (cortocircuito dei
terminali).
II microcomputer incorporato non
funziona correttamente.
II ricevitore e sovraccaricato.
Qualcosa ostruisce il sensore sul ricevitore.
Pile scariche.
È stata selezionata una modalità operativa
del telecomando impropia.
SOLUZIONE
Inserire il cavo nella presa CA.
Verificare il cablaggio e fare gli opportuni
1 e 2.
Selezionare la sorgente giusta.
Premere MUTING per annullare la funzione.
Selezionare la modalità d’ingresso (analogica
o digitale) corretta.
Controllare i collegamenti.
Per i collegamenti analogici, vedere pag. 5.
Per i collegamenti digitali, vedere pag. 8.
Controllare il cablaggio e fare gli opportuni
collegamenti.
Regolarla (cfr. pag. 13).
Collegare un’antenna FM esterna o contattare
il rivenditore.
Selezionare un’altra stazione.
Verificare con il rivenditore se l’antenna è
quella giusta.
Verificare i collegamenti.
Spostare l’antenna rispetto al traffico veicolare.
Spostarlo.
Collegare il cavo al terminale AM (H) sul
pannello posteriore.
1. Premere STANDBY/ON sul
pannello frontale per spegnere il ricevitore.
2. Fermare la sorgente del playback.
3. Ora riaccendere il ricevitore e regolare il
volume.
Premere STANDBY/ON sul pannello
frontale, poi controllare il cablaggio dei
diffusori.
Se “OVERLOAD” non scompare, scollegare
il cavo d’alimentazione CA e quindi
ricollegarlo.
Se il cablaggio non è in cortocircuito,
contattare il rivenditore.
Premere STANDBY/ONsul pannello
frontale per disattivare il ricetore. Dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione, contattare
il rivenditore.
Premere STANDBY/ONsul pannello
frontale per disattivare il ricevitore. Dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione, contettare
il rivenditore.
Togliere l’oggetto che ostruisce.
Sostituirle.
Selezionare la modalita operativa corretta.
(Cfr. pag. 32).
Nota:
Se si usa il collegamento coassiale digitale, fra un suono e l’altro si potrebbe udire rumore esterno simile alla scar ica di un fulmine. Tuttavia, il
suono si ripristinerà automaticamente e questo fenomeno non costituisce un guasto.
39
Specifiche
Amplificatore
Potenza di uscita
Funzionamento stereo:
Canali anteriori:100 W per canale min. RMS, entrambi i canali,
8 Ω, 1 kHz, distorsione armonica totale non
superiore a 0,9%. (IEC268-3/DIN)
Funzionamento surround:
Canali anteriori:100 W per canale min. RMS in 8 Ω, 1 kHz,
distorsione armonica totale non superiore a
0,8%.
Canale centrale:100 W, min. RMS in 8 Ω, 1 kHz, distorsione
armonica totale non superiore a 0,8%.
Canali posteriori:100 W per canale, min. RMS in 8 Ω, 1 kHz,
distorsione armonica totale non superiore a 0,8%.
Audio
Sensibilità ingresso audio/Impedenza (1 kHz):
PHONO (MM):2,7 mV/47 kΩ
CD, TAPE/CDR, TV SOUND/DBS, VCR, DVD:
220 mV/47 kΩ
Ingresso audio (DIGITAL IN)* :
Coassiale: DIGITAL 1 (DVD): 0,5 V(p-p)/75 Ω
Ottico: DIGITAL 2 (CD), DIGITAL 3 (TV), DIGITAL 4 (CDR):
–21 dBm a –15 dBm (660 nm ±30 nm)
*Corrispondente a Linear PCM, Dolby Digital
e DTS Digital Surround (con frequenza di
campionamento — 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz).