Utilizzo delle modalità SEA.......................... 24
Selezione della modalità SEA preferita ................................... 24
Creazione di una modalità SEA personalizzata ....................... 24
1
Page 2
Identificazione dei componenti
Prima di usare il ricevitore, è opportuno impararne a conoscere tasti e comandi.
Per i dettagli vedere le pagine indicate tra parentesi.
1234 567 89p
STANDBY/ON
COMPULINK
1
2
3
4
5
6
7
8
9
STANDBY
PHONES
Remote
ENHANCED COMPULINK CONTROL SYSTEM
DVD DVD MUILTI CDTAPE/MD
TV/DBSPHONO FM/AM
VCR
SURROUND
ON/OFF
SURROUND
MODE
CD-DISC
SOUND
MENU
EXIT
TV/VIDEO
/REW
PTYPTY
REC
RM-SRX7000R REMOTE CONTROL
RX-7000R AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
SURROUND ON/OFF
EON
PTY SEARCH
DSP MODE
SPEAKERS
12
TV/CATV/DBS
ANALOG/DIGITAL
CENTER
123
TESTREAR-L
456
ENTERENTER
EFFECTREAR-R
/P
89
7
SEA MODE
SUBWOOFER
10
0
RETURN
FM MODE
SET
BALANCE/SURROUND
ADJUST
VCR
SLEEP
MENUMENU
p
q
w
e
r
+10
100+
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
TEXT
DISPLAY
t
y
u
CHANNELVOLUMETV VOL
VCR
CONTROL
PLAY
PTY SEARCH
STOPPAUSE
DISPLAY MODE
TAPE/MD
MUTING
FF/
i
o
TA/NEWS/INFO
DISPLAY MODE
INPUT
ANALOG/DIGITAL
SEA MODE
SEA ADJUSTSETTING
FM/AM TUNING TUNER PRESET
TUNER/SEA MEMORY
SOUND SELECT
BASS BOOSTONE TOUCH OPERATION
SOURCE NAME
INPUT ATT.
FM MODE
Telecomando
1 Tasto TV/CATV/DBS (47 – 49)
2 Tasti di selezione della sorgente (10)
DVD, DVD MULTI, CD, TAPE/MD,
TV/DBS, PHONO, FM/AM, VCR
3 Tasto SURROUND ON/OFF (29, 31)
4 Tasto SURROUND MODE (28, 29)
5 Tasto CD-DISC (46)
6 Tasto SOUND (24, 28, 33)
7 Tasti funzioni a video (34, 41)
MENU, SET, EXIT, %, fi, @, #
8 Tasti TV VOL +/– (47, 48)
9 • Tasti funzioni RDS (21 – 23)
PTY SEARCH, PTY –/+, DISPLAY MODE
• Tasti operativi per componenti audio/video
(45 – 49)
p Tasti AUDIO (10)
,
q Tasto VCR (47, 49)
w Tasto SLEEP (18)
e Tasto ANALOG/DIGITAL (17)
r • 10 tasti per la selezione dei canali
memorizzati (20)
• 10 tasti per la regolazione del suono
(24, 28 – 31, 33)
• 10 tasti per comandare componenti audio/
video (45 – 49)
t Selettore delle modalità telecomando
(10, 45, 48)
y Tasto TEXT DISPLAY (41)
u Tasti CHANNEL +/– (47 – 49)
i Tasti VOLUME +/– (11)
o Tasto MUTING (12)
MULTI JOG
DIGITAL
DVD
TV SOUND/DBS PHONO
TAPE/MD VCR
SOURCE SELECTOR
CD
FM
AM
–
MASTER VOLUME
+
fdsa;oiuytrewq
Pannello frontale
1 Tasto STANDBY/ON e spia STANDBY
(10)
2 Sensore (9)
3 Tasto e spia SURROUND ON/OFF (30, 31)
4 Tasto SEA MODE (24)
5 Tasto INPUT ANALOG/DIGITAL (16)
6 Tasto FM/AM TUNING (19)*
7 Tasto FM MODE (20)
8 Display (10)
9 Spie sorgente attiva (10)
p Comando MASTER VOLUME (11)
q Presa per cuffie (PHONES) (12)
w Tasti diffusori 1/2 (SPEAKERS 1/2) e spie (11)
e Tasti RDS (21 – 23)
EON, TA/NEWS/INFO, PTY SEARCH,
DISPLAY MODE
r Tasto DSP MODE (28)
t Tasto BALANCE/SURROUND ADJUST
(12, 13, 28)*
y Tasto SEA ADJUST (24)*
u Tasto SETTING (13 – 17)*
i Tasto TUNER/SEA MEMORY (19, 20, 24)
o Tasto SOUND SELECT/INPUT ATT. (11, 12)
Tasto BASS BOOST/SOURCE NAME (12, 13)
;
a Tasto ONE TOUCH OPERATION e spia (18)
s Tasto TUNER PRESET (20)*
d Selettore MULTI JOG
L’azione di questo comando dipende dalla
funzione in fase di regolazione. Per utilizzare
questo comando, occorre selezionare la
funzione voluta premendo uno dei tasti
contrassegnati con l’asterisco (*).
f Selettore della sorgente SOURCE
SELECTOR (10)
Italiano
2
Page 3
Introduzione
Il presente capitolo spiega come si collegano i diffusori e componenti audio/video al ricevitore ed alla rete.
Operazioni preliminari
Generalità
• Le mani devono essere perfettamente asciutte.
• Staccare tutti i componenti dalla rete.
• Leggere i manuali in dotazione ai componenti che si devono
collegare.
Scelta del punto d’installazione
• Installare il ricevitore su di un piano, in un punto protetto
dall’umidità.
• Nel punto d’installazione, la temperatura dev’essere tra –5°C e
35°C.
• Verificare la buona aerazione attorno al ricevitore, tenendo
presente che una cattiva aerazione potrebbe dar luogo a
surriscaldamenti con conseguenti danni al ricevitore.
Cura del ricevitore
• Non inserire oggetti metallici nell’apparecchio.
• Non smontare l’apparecchio né il cabinet. Non togliere viti,
coperchi etc.
• Evitare di esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Verifica degli accessori in dotazione
Verificare la presenza dei seguenti componenti, forniti con il
ricevitore.
Il numero fra parentesi indica la quantità dei pezzi forniti.
• Telecomando (1)
• Pile (2)
• Antenna a telaio AM (MW/LW) (1)
• Antenna FM (1)
Se mancano dei componenti, contattare tempestivamente il
rivenditore.
Collegamento delle antenne FM e AM
(MW/LW)
Collegamento dell’antenna FM
M
A
O
O
L
ANTENNA
P
F
COAXIAL
5
7
M
M
A
T
X
E
B
A
Antenna FM
ANTENNA
AM
LOOP
Estendere l’antenna FM in senso orizzontale.
FM 75
COAXIAL
Cavo antenna FM esterno
AM
EXT
A. Utilizzo dell’antenna FM (fornito)
Come misura non definitiva, si può collegare l’antenna FM in
dotazione al terminale FM 75 Ω COAXIAL.
B. Utilizzo del connettore standard (non fornito)
Al terminale FM 75 Ω COAXIAL si deve collegare un
connettore di tipo standard (IEC o DIN45325).
Nota:
In caso di ricezione scarsa, collegare l’antenna esterna.
Prima di collegare il cavo coassiale da 75 Ω (del tipo con cavo tondo
per antenne esterne), scollegare l’antenna FM fornita in dotazione.
M
A
O
O
L
ANTENNA
P
F
COAXIAL
5
7
M
M
A
T
X
E
Italiano
3
Page 4
Collegamento dell’antenna AM (MW/LW)
+
–+–
RIGHTLEFT
1
2
1
2
FRONT SPEAKERS
ANTENNA
FM 75
COAXIAL
Per assiemare il telaio AM (MW/
LW), inserire le linguette sul telaio
nelle feritoie della base.
Procedura di collegamento
1
2
1
R
I
G
H
T
3
1
R
IG
H
T
4
1
R
I
G
H
T
AM
LOOP
AM
EXT
1
Antenna a telaio AM (MW/LW)
2
3
Cavo vinilico unifilare per esterni
Ruotare il telaio fino ad ottenere la ricezione ottimale.
Note:
• Verificare che i conduttori dell’antenna non scontrino altri terminali,
cavi di collegamento e cavi di potenza (potrebbe peggiorare la
ricezione).
• In caso di ricezione scarsa, collegare un cavo vinilico unifilare per
esterni al terminale AM EXT, lasciando collegata l’antenna a telaio
AM (MW/LW).
1 Tagliare, piegare e rimuovere l’isolamento
all’estremità dei singoli cavi di segnale dei
diffusori (non forniti).
2 Ruotare la manopola in senso antiorario.
3 Inserire il cavo di segnale dei diffusori.
4 Ruotare la manopola in senso orario.
Collegamento dei diffusori anteriori
È possibile collegare due set di diffusori anteriori (un set ai
terminali FRONT SPEAKERS 1, l’altro set ai terminali FRONT
SPEAKERS 2).
Diffusore destro
FRONT SPEAKERS 1
Diffusore sinistro
Collegamento dei diffusori
Si possono collegare i seguenti tipi di diffusori:
• Due set di diffusori anteriori per il normale suono stereo.
• Un set di diffusori posteriori per l’effetto surround.
• Un diffusore centrale per un migliore effetto surround (consente di
enfatizzare le voci).
• Un subwoofer per migliorare i bassi.
IMPORTANTE:
Dopo aver collegato i diffusori suindicati, impostarne i valori
in modo da ottenere il miglior effetto DSP. Per i particolari,
vedere pag. 14.
Per ogni diffusore (ad eccezione del subwoofer), collegare i
terminali (–) e (+) sul pannello posteriore ai terminali sul
telecomando contrassegnati con (–) e (+). Per il collegamento del
subwoofer, vedere pag. 5.
ATTENZIONE:
L’impedenza dei diffusori dev’essere quella indicata dai terminali.
Diffusore destro
FRONT SPEAKERS 2
Italiano
Diffusore sinistro
4
Page 5
Impedenza dei diffusori
L’impedenza dei diffusori anteriori varia a seconda che si usino
entrambi i terminali FRONT SPEAKERS 1 e FRONT SPEAKERS
2 o soltanto uno.
CASO 1Se si collega soltanto un set di diffusori anteriori
Collegamento del diffusore subwoofer
Collegando un subwoofer si migliora la qualità dei bassi.
Servendosi di un cavo con connettori RCA (non forniti), collegare la
presa d’ingresso del subwoofer alimentato alla presa SUBWOOFER
OUT sul pannello posteriore.
Diffusore
anteriore
1
Diffusore
anteriore
Impedenza dei diffusori anteriori: 4 Ω – 16 Ω.
CASO 2Se si collegano due set di diffusori anteriori
Diffusore
anteriore
1
Diffusore
anteriore
2
Diffusore
anteriore
2
Impedenza dei diffusori anteriori: 8 Ω – 16 Ω.
Collegamento dei diffusori anteriori e centrale
Quindi, con i cavi, collegare i diffusori posteriori ai terminali REAR
SPEAKERS e quello centrale al terminale CENTER SPEAKER.
1
2
Italiano
1
Diffusore
anteriore
1
SUBWOOFER
OUT
Subwoofer alimentato
Collegamento di sistemi audio/video
Al ricevitore possono essere collegati i seguenti sistemi audio/video
mediante. Vedere anche i manuali dei vari sistemi.
Sistemi audioSistemi video
• Giradischi• DVD player*
• CD player*• Televisore*
• Piastra di registrazione a• DBS tuner*
cassetta o registratore MD*• VCR
*
È possibile collegare tali componenti utilizzando i metodi descritti
nella sezione “Collegamenti analogici” (cfr. oltre) o nella sezione
“Collegamenti digitali” (cfr. pag. 8).
Collegamenti analogici
Collegamento di sistemi audio
Utilizzare cavi con connettori RCA (non forniti).
Collegare il connettore bianco alla presa audio sinistra e quello rosso
alla presa audio destra.
ATTENZIONE:
Ove si colleghino dispositivi tipo equalizzatori grafici fra le sorgenti ed
il ricevitore, il suono può risultare distorto.
Giradischi
Se il giradischi è dotato di cavo
di terra, collegarlo al morsetto
contrassegnato (H) sul pannello
posteriore.
Diffusore
posteriore
sinistro
5
Diffusore
centrale
Diffusore
posteriore
destro
CENTER
SPEAKER
+
–
REAR
SPEAKERS
RIGHTLEFT
Giradischi
+
–
Nota:
I giradischi con cartucce tipo MC (Moving-Coil) devono essere
collegati al ricevitore mediante amplificatori o trasformatori elevatori
del commercio. Con il collegamento diretto si rischia di ottenere un
volume insufficiente.
All’uscita audio
RIGHTLEFT
AUDIO
PHONO
CD
OUT
(REC)
TAPE
/MD
IN
(PLAY)
Page 6
CD player
RIGHTLEFT
CD player
All’uscita audio
Piastra di registrazione a cassetta o registratore MD
Piastra di registrazione a cassetta
All’entrata audio
RIGHTLEFT
AUDIO
PHONO
CD
OUT
(REC)
TAPE
/MD
IN
(PLAY)
All’uscita audio
Registratore MD
AUDIO
PHONO
CD
OUT
(REC)
TAPE
/MD
IN
(PLAY)
Collegamento di sistemi video
Utilizzare cavi con connettori RCA (non forniti).
Collegare il connettore bianco alla presa audio sinistra, il connettore
rosso alla presa audio destra e quello giallo alla presa video.
Se i componenti video sono dotati di terminali S-video (separazione
Y/C), il collegamento deve essere effettuato con cavi S-video (non
forniti). Utilizzando terminali d’ingresso/uscita S-video si otterrà
infatti una migliore qualità delle immagini in riproduzione (o in
registrazione).
IMPORTANTE:
Il ricevitore è dotato di terminali d’ingresso/uscita video completi e di
terminali d’ingresso/uscita S-video per il collegamento con i
componenti video.
Per quanto non sia necessario collegare sia i terminali video completi
sia quelli S-video, si fa presente che i segnali video provenienti
dai terminali d’ingresso video completi vengono emessi soltanto
attraverso i terminali di uscita video completi, mentre quelli
provenienti dai terminali d’ingresso S-video vengono emessi
soltanto attraverso i terminali di uscita S-video.
Pertanto, se il componente video registratore ed il componente video
riproduttore sono collegati al ricevitore solo tramite terminali video
diversi, non è possibile registrare le immagini dal componente
riproduttore al componente registratore. Inoltre, se il televisore ed il
componente video riproduttore vengono collegati al ricevitore tramite
terminali video diversi, non è possibile vedere sul televisore le
immagini in riproduzione provenienti dal componente riproduttore.
VCR
All’entrata audio
All’uscita audio
Nota:
Alle prese TAPE/MD si può collegare sia una piastra di registrazione a
cassetta sia un registratore MD. Nel secondo caso, si deve cambiare il
nome della sorgente (che apparirà sul display quando si seleziona la
sorgente) in “MD”. Per maggiori informazioni, vedere pag. 13.
Sistemi audio con terminali COMPU LINK-3 o TEXT COMPU
LINK
• Per maggiori informazioni sul sistema di telecomando COMPU
LINK-3 e sulle relative modalità di collegamento vedere anche
pag. 39.
• Per maggiori informazioni sul sistema di telecomando TEXT
COMPU LINK e sulle relative modalità di collegamento vedere
anche pag. 40.
A
AUDIO
VCR S-VHS (o VHS)
B
TV SOUND
(PLAY)
/DBS
OUT
(REC)
IN
DVD
VCR
VIDEO
VIDEOS-VIDEORIGHTLEFT
E
Å Verso l’uscita audio del canale sinistro/destro
ı Verso l’ingresso audio del canale sinistro/destro
Ç All’uscita S-video
Î All’uscita video completa
‰ All’entrata video completa
Ï All’entrata S-video
DC
F
Italiano
6
Page 7
Televisore e/o DBS tuner
DVD
VIDEO
VIDEOS-VIDEORIGHTLEFT
AUDIO
DVD
A
B
C
DVD player
Quando si collega il televisore, NON collegare
l’uscita video del televisore ai terminali d’ingresso
video.
RIGHT
AUDIO
DVD
All’uscita
audio
Televisore
Collegare il televisore alla presa
MONITOR OUT per visualizzare
le immagini in riproduzione dagli
altri componenti video collegati.
TV SOUND
/DBS
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
MONITOR
OUT
All’entrata video completa
All’entrata S-video
Nota:
Utilizzare un televisore del sistema PAL o multicolore.
RIGHT
AUDIO
DVD
All’uscita
audio
TV SOUND
/DBS
OUT
(REC)
DBS tuner
IN
DBS
Italiano
All’uscita video completa
All’uscita S-video
Nota:
Se si collega il DBS tuner alle prese TV SOUND/DBS, si deve
cambiare il nome della sorgente (che apparirà sul display quando si
seleziona la sorgente) in “DBS”. Per i particolari, vedere pag. 13.
(PLAY)
(PLAY)
MONITOR
OUT
(REC)
VCR 2
IN
OUT
• Se si collega il DVD player con prese di uscita stereo:
DVD player
VIDEO
VIDEOS-VIDEORIGHTLEFT
Å All’uscita audio canali anteriori sinistro/destro (o all’uscita
audio mista, se necessario)
ı All’uscita S-video
Ç All’uscita video completa
• Se si collega il DVD player alle prese d’uscita analogica discreta
(riproduzione 5,1 CH):
A
B
AUDIO
VIDEO
VIDEOS-VIDEORIGHTLEFT
SUB
WOOFER
CENTER
DVD
DVD player
DVD
ED
DVD
TV SOUND
/DBS
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
VIDEO
VIDEOS-VIDEORIGHTLEFT
C
F
Å All’uscita audio canale centrale
ı All’uscita audio subwoofer
Ç All’uscita S-video
Î All’uscita audio canali anteriori sinistro/destro
‰ All’uscita audio canali posteriori sinistro/destro
Ï All’uscita video completa
7
Page 8
Collegamenti digitali
Questo ricevitore è provvisto di tre terminali di ingresso DIGITAL
IN — un terminale digitale coassiale e due terminali digitali ottici, e
anche di un terminale di uscita DIGITAL OUT.
È quindi possibile collegare al ricevitore qualsiasi apparecchio
digitale, per es.:
• DBS Tuner,
• Sintonizzatore per TV digitale,
• DVD player
• CD player
• e Registratore MD.
IMPORTANTE:
• Al momento di collegare il DVD player, il sintonizzatore per TV
digitale oppure il DBS tuner tramite i terminali digitali di questa
unità, l’utente dovrà inoltre collegare l’apparecchio desiderato allo
spinotto video (terminale video composito oppure terminale Svideo) sul retro del ricevitore. In caso contrario, non sarà possibile
ottenere il playback delle immagini.
• Dopo aver collegato i componenti suindicati utilizzando i terminali
DIGITAL IN, impostare correttamente quanto segue (se necessario):
– Regolare correttamente l’impostazione dei terminali d’ingresso
digitali (DIGITAL IN). Per maggiori informazioni vedere la sezione
“Impostazione dei terminali d’ingresso digitali (DIGITAL IN)” a pag.
16.
– Selezionare correttamente la modalità d’ingresso digitale. Per i
particolari vedere la sezione “Selezione della modalità d’ingresso
analogico o digitale” a pag. 16.
Note:
• I terminali DIGITAL IN vengono impostati di fabbrica per essere
utilizzati con i seguenti componenti.
– DIGITAL 1 (coassiale): per il DVD player
– DIGITAL 2 (ottico): per il CD player
– DIGITAL 3 (ottico): per il sintonizzatore per TV digitale
• Quando si desidera far funzionare il CD player o il registratore MD
tramite il sistema di telecomando COMPU LINK collegare inoltre il
componente desiderato come descritto nella sezione “Collegamenti
analogici” (cfr. pag. 6).
• Se si vuol gestire il DVD player con il sistema di telecomando AV
COMPU LINK, lo si deve collegare come indicato nei “Collegamenti
analogici” (cfr. pag. 7).
Terminale di uscita digitale
Registratore MD, ecc.
Cavo ottico digitale (non fornito)
fra terminali ottici digitali
Terminali di ingresso digitale
DBS tuner
DBS
CD player
Cavo coassiale digitale (non fornito)
fra terminali coassiali digitali
Cavo coassiale ottico (non fornito)
fra terminali ottici digitali
Se il componente è dotato d’un
terminale di uscita digitale coassiale,
collegarlo al terminale DIGITAL 1
(DVD), utilizzando il cavo digitale
coassiale (non fornito).
Se il componente è dotato d’un
terminale di uscita digitale ottico,
collegarlo al terminale DIGITAL 2 (CD)
o al terminale DIGITAL 3 (TV),
utilizzando il cavo digitale ottico (non
fornito).
DVD player
DVD
Registratore MD
DIGITAL IN
PCM / DOLBY DIGITAL
MPEG/ DTS
DIGITAL 1 (DVD)
DIGITAL 2 (CD)
Se un apparecchio di registrazione
digitale, per es. un registratore per
MD, è provvisto di un terminale di
ingresso ottico digitale, collegandolo
al terminale DIGITAL OUT è possibile
procedere alla registrazione da
digitale a digitale.
DIGITAL OUT
PCM/DOLBY DIGITAL/MPEG/DTS
Italiano
Prima di collegare un
cavo digitale ottico,
rimuovere il tappino
di protezione.
DIGITAL 3 (TV)
8
Page 9
Collegamento del cavo di alimentazione
Inserimento delle pile nel telecomando
Prima di collegare il ricevitore alla presa CA, verificare che siano
stati realizzati tutti i collegamenti.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA.
Tenere separati il cavo d’alimentazione dai cavi di collegamento e
dall’antenna. Il cavo d’alimentazione può dar luogo a rumori o
interferenze sul video. Per il collegamento dell’antenna si consiglia
di usare un cavo coassiale in quanto perfettamente schermato contro
le interferenze.
Nota:
Le impostazioni predisposte (ad esempio i canali preimpostati o la
regolazione del suono) possono essere cancellate dopo alcuni giorni
nei seguenti casi:
– Quando viene disinserito il cavo di alimentazione;
– Quando si verifica una mancanza di corrente.
ATTENZIONE:
• Evitare assolutamente di toccare il cavo d’alimentazione con le
mani umide.
• Per scollegare il ricevitore, evitare di tirare il cavo di alimentazione,
ma tenere la presa in modo da non danneggiarlo.
Prima di usare il telecomando, inserire le due pile in dotazione. Il
telecomando dev’essere orientato direttamente verso il sensore sul
ricevitore.
1
2
R6P(SUM-3)/AA(15F)
Italiano
3
1. Sul retro del telecomando, togliere il coperchio
delle pille.
2. Inserire le pile. Fare attenzione alla polarità: più
(+) con più (+).
3. Reinserire il coperchietto.
Sostituire le pile del telecomando se si notano riduzioni a livello di
portata ed efficacia. Usare due pile a secco del tipo R6P (SUM-3)/
AA (15F).
ATTENZIONE:
Misure da adottare per evitare che le pile si rompano o perdano:
• Inserire le pile nel telecomando rispettando le polarità: più (+) con
più (+).
• Usare il tipo di pile richiesto. Per quanto le pile possano sembrare
simili, la tensione può essere diversa.
• Sostituire sempre le due pile contemporaneamente.
• Non avvicinare le pile a fonti di calore, fiamme libere etc.
9
Page 10
Operazioni di base
Le seguenti operazioni sono comuni per tutte le sorgenti.
IMPORTANTE:
Se si usa il telecomando, verificare che il selettore
della modalità telecomando sia stato impostato
correttamente:
Per attivare il ricevitore, impostarlo su “AUDIO/TV/
VCR” .
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
Accensione e spegnimento (Standby)
Dal pannello frontale:
Per accendere l’apparecchio, premere
STANDBY/ON. Si spegne la spia
STANDBY. Sul display viene visualizzato il nome
della sorgente (o la frequenza della stazione) in
uso al momento.
Viene visualizzato il nome della sorgente in uso al momento
Qui viene indicato il livello di volume attuale
Per spegnere l’apparecchio (per metterlo in
attesa), premere di nuovo STANDBY/ON
.
Si accende la spia STANDBY. In modalità
standby si consuma comunque un piccolo
quantitativo di corrente. Per disalimentare
completamente l’apparecchio, scollegare il cavo di
alimentazione CA.
Dal telecomando:
Per accendere l’apparecchio, premere
AUDIO .
La spia STANDBY si spegne. Sul display
viene visualizzato il nome della sorgente (o
la frequenza della stazione) in uso al
momento.
Per spegnere l’apparecchio (per metterlo
in attesa), premere AUDIO
.
Si accende la spia STANDBY.
STANDBY
STANDBY/ON
STANDBY
STANDBY/ON
Selezione della sorgente
Dal telecomando:
Premere direttamente il tasto relativo alla sorgente desiderata.
DVDDVD MUILTICDTAPE/MD
TV/DBSPHONOFM/AM
VCR
Spia della sorgente selezionata sul pannello frontale
DVDPer visualizzare il DVD player.
DVD MULTI Per visualizzare il disco video digitale nella modalità
di uscita analogica discreta (riproduzione 5,1 CH)
sul DVD player.
Per la riproduzione DVD MULTI, cfr. pag. 33.
CD*Per selezionare il CD player.
TAPE/MD *Per selezionare la piastra di registrazione a cassetta
(o il registratore MD).
TV/DBSPer selezionare il suono dal TV (oppure il
DBS tuner).
PHONO*Per selezionare il giradischi.
FM/AM*Per selezionare una trasmissione FM o AM (MW/
LW).
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda passa
alternativamente da FM a AM (MW/LW).
VCRPer selezionare l’apparecchio video collegato alle
prese VCR.
Note:
• Quando si collega un registratore MD (alle prese TAPE/MD) e un
sintonizzatore DBS (alle prese TV SOUND/DBS), sul display
cambia il nome della sorgente. Per maggiori informazioni cfr. pag.
13.
• Quando viene premuto uno dei tasti di selezione sorgente sul
telecomando contrassegnati con un asterisco (*), il ricevitore si
accende automaticamente.
Italiano
Dal pannello frontale:
Agire su SOURCE SELECTOR finché sul
display non compare il nome voluto.
• Mentre si agisce sul selettore, le sorgenti si
avvicendano così:
CD O PHONO O TAPE (o MD) O FM O
AM O DVD O DVD MULTI O
TV SOUND (o DBS) O VCR O
(torna all’inizio)
Si accende anche la spia della sorgente selezionata.
• La spia DVD si accende per “DVD” e “DVD
MULTI”.
SOURCE SELECTOR
DVD
TV SOUND/DBS PHONO
CD
TAPE/MDVCR
FM
AM
10
Page 11
Indicatori per segnale e casse visualizzati sul display
• Gli indicatori del segnale si accendono per indicare i segnali del
canale in ingresso.
– Solo gli indicatori per i segnali in ingresso si accendono.
• L’indicatore del segnale (tranne nel caso di “LFE” e “S”) si
accende se la cassa corrispondente viene impostata su “LARGE” o
su “SMALL” (per le bassissime frequenze, “YES”).
– Gli indicatori “L” e “R” si accendono sempre.
C
L
R
LFESUBWFR
Dal telecomando:
Premere uno dei tasti di selezione della sorgente audio (CD, TAPE/
MD, PHONO, FM/AM, TV/DBS*) mentre si visualizzano le
immagini da un apparecchio video (VCR, DVD player etc.).
Note:
• Dopo aver selezionato la sorgente video, le immagini della sorgente
selezionata vengono inviate al televisore finché non si seleziona
una sorgente diversa.
*
Il tasto TV/DBS opera solo per selezionare “DBS” quale sorgente
audio, ma non per selezionare “TV SOUND”. Quando usate il DBS
tuner, cambiate correttamente il nome della sorgente (cfr. pag. 13).
LS
S
RS
L:•Selezionando l’ingresso digitale: si accende quando
l’unità riceve il segnale dal canale sinistro.
• Selezionando l’ingresso analogico: si accende sempre.
R:•Selezionando l’ingresso digitale: si accende quando
l’unità riceve il segnale dal canale destro.
• Selezionando l’ingresso analogico: si accende sempre.
C:Si accende quando l’unitê riceve il segnale dal canale
centrale.
LS:Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale
posteriore sinistro.
RS:Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale
posteriore destro.
S:Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale mono
posteriore.
LFE: Si accende quando l’unità riceve il segnale dal canale LFE.
Note:
• Se si imposta “SUBWOOFER” (bassissime frequenze) su “YES”,
SUBWFR
si accende.
• Selezionando “DVD MULTI”, tutti gli indicatori del segnale si
accendono, eccetto “S”.
Selezione di sorgenti diverse per le immagini e il
suono
È possibile vedere immagini da un apparecchio video ascoltando il
suono da un altro apparecchio.
Dal pannello frontale:
1. Premere per un attimo SOUND
Italiano
SELECT (INPUT ATT.) mentre si
visualizzano le immagini da un
apparecchio video (VCR, DVD
player etc.).
Sul display appare “SOUND SELECT”.
2. Agire su SOURCE SELECTOR
per selezionare i suoni (ad
eccezione del suono TV) mentre sul
display è ancora visibile
l’indicazione della fase precedente.
SOUND SELECT
INPUT ATT.
SOURCE SELECTOR
Regolazione del volume
Dal pannello frontale:
Per aumentare il volume, ruotare MASTER
VOLUME in senso orario.
MASTER VOLUME
–
Per ridurre il volume, agire in senso antiorario.
• Ruotando MASTER VOLUME rapidamente,
cambia rapidamente anche il livello del
volume.
• Ruotando MASTER VOLUME lentamente,
cambia lentamente anche il livello del volume.
Dal telecomando:
Per aumentare il volume, premere VOLUME +.
Per ridurre il volume, premere VOLUME –.
VOLUME
ATTENZIONE:
Prima di attivare la sorgente di ascolto, è importante verificare che il
volume sia al minimo. In caso contrario, l’improvviso erompere di
energia sonora può provocare danni all’udito e/o rovinare i diffusori.
Nota:
Il livello di volume può essere regolato tra “0” (minimo) e “90”
(massimo).
Selezione dei diffusori anteriori
SOLO dal pannello frontale:
Se sono stati collegati due set di diffusori anteriori, se ne può
scegliere uno per l’ascolto.
Premendo SPEAKERS 1 o SPEAKERS 2 si
attiva il set corrispondente.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, si accende e si
spegne la spia sul tasto corrispondente. La spia
accesa indica che è stato abilitato il set
corrispondente.
Nota:
Se si utilizza una modalità DSP che non sia 3D-PHONIC con
entrambi i diffusori anteriori attivati, vengono disabilitati i diffusori
collegati ai terminali FRONT SPEAKERS 2.
SPEAKERS
1
2
+
11
Page 12
Ascolto con le sole cuffie
È possibile l’ascolto in cuffia senza disattivare entrambe le coppie di
casse. Tuttavia, se desiderate usare il modo HEADPHONE (vedere
sotto), è necessario spegnere entrambe le coppie di casse.
1. Collegare un paio di cuffie alla presa PHONES sul pannello
frontale.
2. Premere SPEAKERS 1 e/o 2 in modo che siano spente le spie su
entrambi i tasti.
Così facendo si cancella il modo quadrifonico o il modo DSP
selezionato correntemente e si attiva il modo HEADPHONE
(vedere sotto).
• Sul display si accende l’indicatore HEAD PHONE.
Modo HEADPHONE:
Questo modo operativo è in grado di riprodurre i segnali del
canale LFE, missandoli con quelli dei canali anteriori. In questo
modo i suoni a bassissima frequenza non andranno perduti, anche
se ascoltate una sorgente audio in cuffia.
Note:
• Nel modo dell’ascolto in cuffia non potrete usare altri modi operativi
DSP (cfr. pag. 25).
• Attivando la cassa si cancella il modo HEADPHONE e si accende il
modo DSP selezionato in precedenza.
ATTENZIONE:
Prima di collegare o indossare le cuffie, disattivare il volume, perché il
volume elevato può provocare danni all’udito ed alle cuffie.
Attenuazione del segnale in entrata
Quando il livello in entrata della sorgente di riproduzione è troppo
elevato, i suoni potrebbero essere distorti. Se ciò accade, è
necessario attenuare il livello del segnale in entrata per impedire la
distorsione del suono.
SOLO dal pannello frontale:
Tenere premuto senza lasciarlo INPUT ATT.
(SOUND SELECT): sul display si
accende la spia ATT.
SOUND SELECT
INPUT ATT.
• Ogniqualvolta viene premuto il tasto, la modalità d’attenuazione
viene attivata (“INPUT ATT ON”) o disattivata (“INPUT
NORMAL”).
Note:
• Questa funzione è disponibile soltanto per le sorgenti collegate
tramite terminali analogici.
• Questa funzione viene abilitata quando è in uso la modalità DSP.
• Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente, questo effetto non
viene applicato.
Regolazione del livello di uscita del
subwoofer
È possibile regolare il livello di uscita del subwoofer solo se è stato
selezionato “YES” per l’opzione “SUBWOOFER” (cfr. pag. 13).
Al termine della regolazione, questa viene memorizzata dal
ricevitore.
Muting
SOLO dal telecomando:
Premere MUTING si esclude il suono per tutti i
MUTING
diffusori e le cuffie collegati.
Sul display appare “MUTING” e viene escluso il
volume (si spegne la spia del livello volume).
Per ripristinare il suono, premere di nuovo MUTING sul display
appare “OFF”.
• Il suono si ripristina anche agendo su MASTER VOLUME sul
pannello frontale o premendo VOLUME +/– sul telecomando.
Potenziamento dei Bassi
È possibile potenziare il livello dei bassi.
SOLO dal pannello frontale:
Premere brevemente BASS BOOST
(SOURCE NAME) per selezionare la funzione
di potenziamento dei bassi.
• Ogni volta che premete il tasto, la funzione di
potenziamento dei bassi si attiva
(“BASSBOOST ON”) e si disattiva
(“BASSBOOST OFF”).
– Selezionare “BASSBOOST ON” per attivare la funzione di
potenziamento dei bassi. Ora l’indicatore BASS BOOST si
accende sul display.
– Selezionare “BASSBOOST OFF” per cancellare la funzione.
Ora l’indicatore sul display si spegne.
BASS BOOST
SOURCE NAME
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
• Se le casse anteriori sono tutte disattivate, non è possibile regolare
il livello del subwoofer.
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente
BALANCE/SURROUND
ADJUST
(BALANCE/) SURROUND
ADJUST fino a visualizzare
“SUBWFR LEVEL” sul display.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per regolare
MULTI JOG
il livello di uscita del subwoofer
(da –10 dB a +10 dB).
Dal telecomando:
1. Premere SOUND.
Vengono abilitati i 10 tasti per la regolazione del
suono.
2. Premere SUBWOOFER –/+ per
regolare il livello di uscita del
subwoofer (da –10 dB a +10 dB).
SOUND
SUBWOOFER
0
+10
100+FM MODE
Italiano
Nota:
Questa funzione ha un effetto solo sul suono dato dalle casse
anteriori.
12
Page 13
Impostazioni di base
Dopo aver collegato e posizionato i diffusori nel locale d’ascolto, si devono effettuare alcune operazioni fondamentali.
IMPORTANTE:
Se si usa il telecomando, verificare che il selettore
della modalità telecomando sia stato impostato
correttamente:
Per attivare il ricevitore, impostarlo su “AUDIO/
TV/VCR”.
CATV/DBS
Registrazione
Per la registrazione da analogica ad analogica
È possibile registrare qualunque sorgente audio analogica tramite
questo ricevitore, su:
• il piastra registratore per cassette (o registratore MD) collegato
agli spinotti TAPE/MD, e
• il videoregistratore collegato agli spinotti VCR,
— in simultanea.
Per la registrazione da digitale a digitale
È possibile registrare l’ingresso digitale attualmente selezionato
tramite questo ricevitore, su un apparecchio per registrazioni digitali
collegato al terminale DIGITAL OUT.
Note:
• Non sono possibili registrazioni nei modi da analogico a digitale e
da digitale ad analogico.
• Il livello del volume in uscita, il potenziamento dei bassi (cfr. pag.
12), i modi operativi SEA (cfr. pag. 24) e quelli DSP (cfr. pag. 25)
non hanno alcun effetto sulla registrazione.
• Il segnale del tono di prova (cfr. pagg. 29 e 30) non viene emesso
dal terminale DIGITAL OUT.
Regolazione della compensazione d’uscita
dei diffusori anteriori
Se il suono dei diffusori anteriori di destra e di sinistra risulta
scompensato, si può procedere a regolare la compensazione di
uscita.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
Italiano
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente
BALANCE/SURROUND
BALANCE (/SURROUND)
ADJUST finché sul display non
viene visualizzato “L/R
BALANCE”.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per regolare
la compensazione.
• Agendo in senso orario si riduce l’uscita
del canale di sinistra.
• Agendo in senso antiorario si riduce
l’uscita del canale dei destra.
AUDIO/
TV/VCR
ADJUST
MULTI JOG
Modifica del nome della sorgente
Se si è collegato un registratore MD alle prese TAPE/MD o il DBS
tuner alle prese TV SOUND/DBS sul pannello posteriore, si deve
modificare il nome della sorgente visualizzato sul display quando si
seleziona come sorgente il registratore MD o il DBS tuner.
SOLO dal pannello frontale:
1. Se si vuol cambiare il nome della
SOURCE SELECTOR
sorgente da “TAPE” a “MD”:
•Agire su SOURCE SELECTOR
finché non appare “TAPE”.
Se si vuol cambiare il nome della sorgente da “TV
SOUND” a “DBS”:
•Agire su SOURCE SELECTOR finché non
appare “TV SOUND”.
2. Tenere premuto SOURCE NAME
(BASS BOOST) finché sul display
non appare “ASSGN. MD” o
BASS BOOST
SOURCE NAME
“ASSGN. DBS”.
Per modificare il nome della sorgente in “TAPE” o “TV SOUND”
ripetere la procedura suindicata — al punto 1, selezionare “MD” o
“DBS”, poi tenere premuto SOURCE NAME (BASS BOOST).
Nota:
È possibile continuare ad usare i sistemi collegati anche senza
cambiare il nome della sorgente, sapendo però che possono derivare
alcuni inconvenienti:
– Quando si seleziona il registratore MD o il DBS tuner sul display
appare la scritta “TAPE” o “TV SOUND”.
– Non è possibile utilizarre l’ingresso digitale (cfr. pag. 16) per il
registratore MD.
– Par attivare il registratore MD non è possibile usare il sistema
COMPU LINK (cfr. pag. 39).
Impostazione delle informazioni sul
subwoofer
Memorizzare se è stato collegato o meno un subwoofer.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non viene
visualizzato “SUBWOOFER” sul
display.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
memorizzare se è stato collegato o
meno un subwoofer.
• L’impostazione del subwoofer si alterna tra
“YES” e “NO”.
13
YES: Selezionarlo se si usa un’unità per bassissime frequenze.
Sul display si illumina la dicitura
NO: Selezionare questa opzione se non si usa un subwoofer.
SUBWFR
(cfr. pag. 11).
Page 14
Impostazione dei diffusori per le modalità
DSP
Per ottenere il suono surround ottimale nelle modalità DSP, è
opportuno annotare i valori utilizzati per la disposizione dei diffusori
dopo aver ultimato tutti i collegamenti.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
Impostazione dei diffusori anteriori, centrale e
posteriori
Annotare le dimensioni degli altri diffusori.
• Se si cambiano diffusori, si devono registrare di nuovo i dati.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non appare
“FRONT SPK” (diffusore
anteriore), “CENTER SPK”
(diffusore centrale) o “REAR
SPK” (diffusore posteriore).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
selezionare la voce desiderata per il
diffusore selezionato al punto
precedente.
• Le indicazioni sul display si avvicendano nel modo seguente:
LARGESMALLNONE
LARGE: Selezionare questa voce se le dimensioni dei
diffusori sono relativamente grandi.
SMALL: Selezionare questa voce se le dimensioni dei
diffusori sono relativamente piccole.
NONE:Selezionare questa voce se non vi sono diffusori
collegati. (Non selezionabile per i diffusori
anteriori.)
3. Ripetere i punti 1 e 2 per la selezione delle voci
richieste per gli altri diffusori.
Note:
• Durante la regolazione tenere presente quanto segue:
– Se le dimensioni dell’altoparlante incorporato nel diffusore sono
superiori a 12 cm, selezionare “LARGE”; se sono inferiori a 12
cm, selezionare “SMALL”.
• Se è stato selezionato “NO” per l’impostazione del subwoofer
suindicata, è possibile selezionare soltanto “LARGE” per
l’impostazione dei diffusori anteriori.
• Se per l’impostazione dei diffusori anteriori si è scelto “SMALL”, non
è possibile selezionare “LARGE” per i diffusori posteriori e centrale.
Impostazione del ritardo centrale
Registrare il ritardo del suono del diffusore centrale rispetto a quello
dei diffusori anteriori.
Selezionare 0 msec se la distanza dal punto d’ascolto al diffusore centrale
è uguale a quella dal punto d’ascolto ai diffusori anteriori. Aumentare il
ritardo se la distanza rispetto al diffusore centrale è più breve.
• L’aumento (o la diminuzione) di 1 msec nel ritardo corrisponde a
30 cm di diminuzione (o di aumento) nella distanza.
• Di fabbrica, il ritardo viene impostato a 0 msec.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non appare
“CENTER DELAY”.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
selezionare il ritardo dell’uscita
del diffusore centrale.
• Ruotare in senso orario per aumentare il
ritardo da 0 msec (“C. DELAY: 0ms”) a 5
msec (“C. DELAY: 5ms”).
• Ruotare in senso antiorario per diminuire il ritardo da 5 msec
(“C. DELAY: 5ms”) a 0 msec (“C. DELAY: 0ms”).
Note:
• L’impostazione del ritardo per il diffusore centrale non è valida per
la modalità di riproduzione DVD MULTI.
• Non è possibile regolare il ritardo centrale una volta impostato
“CENTER SPK” su “NONE”.
Impostazione del ritardo posteriore
Registrare il ritardo del suono dei diffusori posteriori rispetto a
quello dei diffusori anteriori.
Selezionare 0 msec se la distanza dal punto d’ascolto ai diffusori
posteriori è uguale a quella dal punto d’ascolto ai diffusori anteriori.
Aumentare il ritardo se la distanza rispetto ai diffusori posteriori è
più breve.
• L’aumento (o la diminuzione) di 1 msec nel ritardo corrisponde a
30 cm di diminuzione (o di aumento) nella distanza.
• Il ritardo per i diffusori posteriori per Dolby Digital, DTS Digital
Surround e MPEG Multichannel dev’essere impostato su 5 msec.
• Di fabbrica, il ritardo viene impostato su 5 msec.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non appare
“REAR DELAY”.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
selezionare il ritardo dell’uscita
dei diffusori posteriori.
• Ruotare in senso orario per aumentare il
ritardo da 0 msec (“R. DELAY: 0ms”) a 15
msec (“R. DELAY:15ms”).
• Ruotare in senso antiorario per diminuire il ritardo da 15 msec
(“R. DELAY: 15ms”) a 0 msec (“R. DELAY: 0ms”).
Italiano
Note:
• L’impostazione del ritardo per i diffusori posteriori non è valida per
la modalità di riproduzione DVD MULTI.
• Non è possibile regolare il ritardo posteriore una volta impostato
“REAR SPK” su “NONE”.
14
Page 15
Impostazione della frequenza di crossover
Un diffusore piccolo non può riprodurre in modo ottimale i bassi.
Per questo motivo, se viene utilizzato un diffusore piccolo per uno
dei canali anteriore, centrale o posteriore, il ricevitore riassegna
automaticamente ad un altro canale (sul quale è stato collegato il
diffusore grande) i bassi, originariamente assegnati al canale sul
quale è stato collegato il diffusore piccolo.
Per utilizzare correttamente questa funzione è necessario impostare
il livello di frequenza di crossover a seconda delle dimensioni del
diffusore piccolo collegato.
• Se avete selezionato “LARGE” per tutte le casse (cfg. pag. 14),
questa funzione viene impostata su “OFF” e non può essere
regolata.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
finché sul display non appare
“CROSSOVER FRQ” (Frequenza
di crossover).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
2. Agire su MULTI JOG per
selezionare il livello di frequenza
di crossover a seconda delle
dimensioni del diffusore piccolo
collegato.
• Le indicazioni sul display si avvicendano nel modo seguente:
80Hz100Hz120Hz
• Durante la regolazione tenere presente quanto segue:
80Hz:Selezionare questa voce se l’altoparlante incorporato
nel diffusore è grande circa 12 cm.
100Hz:Selezionare questa voce se l’altoparlante incorporato
nel diffusore è grande circa 10 cm.
120Hz:Selezionare questa voce se l’altoparlante incorporato
nel diffusore è grande circa 8 cm.
Nota:
L’impostazione della frequenza di transizione non è valida per il modo
playback DVD MULTI, il modo 3D-PHONIC e il modo HEADPHONE.
Italiano
Impostazione dell’attenuazione dell’effetto di
bassa frequenza
Se i suoni bassi risultano distorti durante la riproduzione di sorgenti
che utilizzano Dolby Digital, DTS Digital Surround o MPEG
Multichannel, procedere nel modo seguente.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
finché sul display non appare
“LFE A TT” (Attenuazione
dell’effetto di bassa frequenza).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
SETTING
MULTI JOG
SETTING
2. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
selezionare il livello di
attenuazione dell’effetto di bassa
frequenza.
• Le indicazioni sul display si avvicendano nel modo seguente:
0dB10dB
0dB: Di norma, selezionare questa voce.
10dB: Selezionare questa voce in caso di distorsione dei bassi.
Nota:
L’impostazione dell’attenuatore d’effetto a bassa frequenza non vale
per la modalità di riproduzione DVD MULTI.
Impostazione della riduzione dell’intervallo
dinamico
È possibile ridurre l’intervallo dinamico (la differenza tra il volume
massimo e quello minimo) del suono riprodotto. Ciò è utile quando
si usufruisce del suono surround di notte.
• Questa funzione ha effetto solo quando si effettua la riproduzione
di una sorgente che utilizza Dolby Digital.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
finché sul display non appare “D.
RANGE COMP.” (Riduzione
dell’intervallo dinamico).
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
MULTI JOG
2. Agire su MULTI JOG per
selezionare la voce adatta al livello
di riduzione.
• Le indicazioni sul display si avvicendano nel modo seguente:
OFFMIDMAX
OFF: Selezionare questa voce se si desidera usufruire del
MID: Selezionare questa voce se si desidera ridurre
leggermente l’intervallo dinamico. (Impostazione di
fabbrica)
MAX:Selezionare questa voce se si desidera applicare
completamente l’effetto di riduzione. (utile di notte)
Nota:
L’impostazione della compressione dell’intervallo dinamico non vale
per le modalità di riproduzione DTS Digital Surround, MPEG
Multichannel e DVD MULTI.
15
Page 16
Impostazione dei terminali d’ingresso
digitali (DIGITAL IN)
Selezione della modalità d’ingresso
analogico o digitale
Nel caso siano utilizzati terminali d’ingresso digitali, è necessario
memorizzare i componenti collegati ai terminali (DIGITAL IN 1/2/
3).
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
fino a visualizzare “DIGITAL IN”
sul display.
Sul display viene visualizzata l’impostazione corrente.
Impostazione del terminale DIGITAL 2
Impostazione del terminale
DIGITAL 1
2. Agire su MULTI JOG per
Impostazione del terminale
DIGITAL 3
MULTI JOG
selezionare l’impostazione del
terminale digitale appropriato.
• Le indicazioni sul display si avvicendano
nel modo seguente:
1 DVD 2 CD 3 TV(o DBS*) “
1 DVD 2 CD 3 MD “
1 DVD 2 MD 3 TV(o DBS*) “
1 CD 2 DVD 3 TV(o DBS*) “
1 CD 2 DVD 3 MD “
1 CD 2 MD 3 TV(o DBS*)“
1 TV(o DBS*) 2 CD 3 DVD“
1 TV(o DBS*) 2 CD 3 MD “
1 TV(o DBS*) 2 DVD 3 MD“
1 MD 2 CD 3 TV(o DBS*) “
1 MD 2 CD 3 DVD“
1 MD 2 DVD 3 TV(o DBS*) “
(torna all’inizio)
*
Se avete cambiato il nome della sorgente di ingresso da “TV
SOUND” a “DBS”, appare la dicitura “DBS”.
Nota:
I terminali DIGITAL IN vengono impostati di fabbrica in modo da
essere utilizzati come ingresso digitale per i seguenti componenti.
• DIGITAL 1 (coassiale): per il DVD player
• DIGITAL 2 (ottico): per il CD player
• DIGITAL 3 (otico): per il sintonizzatore per TV digitale
Una volta collegati componenti digitali tramite i terminali digitali
dell’unità (cfr. pag. 8), dovrete cambiare il modo di ingresso per
questi componenti, passando al corretto modo di ingresso digitale —
AUTO/PCM, DOLBY DIGITAL, DTS o MPEG.
Prima di cominciare, ricordare...
• Impostare correttamente il terminale di ingresso digitale
(DIGITAL IN) per le sorgenti per le quali desiderate
selezionare il modo di ingresso digitale. Se non selezionate
correttamente questo terminale di ingresso digitale, non potrete
cambiare il modo di ingresso da ingresso analogico a ingresso
digitale, anche se seguite la procedura illustrata qui sotto.
Dal pannello frontale:
SOURCE SELECTOR
1. Agire su SOURCE SELECTOR
fino a quando sul display non
appare la sorgente per cui
desiderate cambiare il modo di
ingresso (CD, MD, TV SOUND,
DBS o DVD)*.
Nota:
*
Tra le sorgenti elencate sopra, potete selezionare l’ingresso
digitale solo per le sorgenti per cui avete selezionato i terminali
diingresso digitale. (Vedere alla sezione “Impostazione dei
terminali d'ingresso digitali (DIGITAL IN)”.)
2. Premere ripetutamente INPUT
INPUT
ANALOG/DIGITAL
ANALOG/DIGITAL fino a quando
il modo di ingresso digitale che
desiderate non appare sul display.
• Ogni volta che premete il tasto, il modo di ingresso cambia
come illustrato qui:
ANALOG
MPEG
(Digital)
La selezione normale è “AUTO/PCM”, che permette al ricevitore
di rilevare automaticamente il formato del segnale digitale in
ingresso. (Sul display si accende l’indicatore DIGITAL AUTO.)
– Quando il ricevitore è in grado di riconoscere il formato del
segnale digitale in ingresso, l’indicatore del segnale digitale
per il segnale rilevato dall’unità si accende automaticamente.
– Quando il ricevitore non è in grado di riconoscere
correttamente il formato del segnale in ingresso, l’indicatore
del segnale digitale lampeggia.
In questo caso, selezionare lo stesso modo di ingresso digitale
del segnale digitale in ingresso — “DOLBY DIGITAL”,
“DTS” oppure “MPEG”.
DTS
(Digital)
AUTO/PCM
(Digital)
DOLBY DIGITAL
(Digital)
Italiano
Per ripristinare il modo di ingresso sull’ingresso analogico,
selezionare “ANALOG”.
16
Page 17
Dal telecomando:
1. Premere il tasto di selezione della
sorgente (CD, TAPE/MD, TV/
DBS o DVD)* per cui desiderate
DVD DVD MUILTI CDTAPE/MD
TV/DBSPHONOFM/AM
VCR
cambiare il modo di ingresso.
Nota:
*
Tra le sorgenti elencate sopra, potete selezionare l’ingresso digitale
solo per le sorgenti per cui avete selezionato i terminali di ingresso
digitale. (Vedere alla sezione “Impostazione dei terminali d'ingresso
digitali (DIGITAL IN)”.)
2. Premere ANALOG/DIGITAL per
ANALOG/DIGITAL
cambiare il modo di ingresso.
• Ogni volta che premete il tasto, il modo di
ingresso cambia come illustrato qui:
ANALOG
MPEG
(Digital)
DTS
(Digital)
Note:
• Durante la ricerca, oppure se si salta una sorgente multisonora
codificata con Dolby Digital, con DTS Digital Surround o con MPEG
Multichannel, si potranno sentire dei rumori dalle casse. In questo caso,
selezionare “DOLBY DIGITAL”, “DTS” o “MPEG” quale modo di
ingresso digitale.
• Se cambiate la sorgente audio, il modo di ingresso digitale si ripristina
automaticamente su “AUTO/PCM”.
AUTO/PCM
(Digital)
DOLBY DIGITAL
(Digital)
Visualizzazione delle informazioni di testo
sul display
Se si collega un registratore MD o un CD player dotati di sistema di
telecomando TEXT COMPU LINK (cfr. pag. 40), è possibile
visualizzare sul display del ricevitore informazioni di testo, come il
titolo del disco o della traccia. Per visualizzarlo sul display, procedere
nel modo sottoindicato.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti. Se
l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato, ripartire dal
punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente SETTING
SETTING
fino a visualizzare “FL DISPLAY”
sul display.
Il display cambia e visualizza le impostazioni
correnti.
2. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
selezionare la voce da visualizzare
sul display: nome della sorgente o
informazioni di testo.
• Così facendo, il display cambia e visualizza quanto segue:
NORMALTEXT
Italiano
NORMAL: Sul display viene visualizzato il nome della sorgente.
TEXT:Durante la registrazione vengono visualizzate
informazioni di testo.
Nota:
Anche se è stato selezionato “TEXT”, viene visualizzato il nome della
sorgente come “CD” o “MD” se il disco in corso di esecuzione non
presenta informazioni di testo.
17
Page 18
Memorizzazione delle impostazioni e
201030405060708090
(Canceled)
00
regolazioni di base — Richiamo automatico
La funzione di richiamo automatico (One Touch Operation) messa a
punto dalla JVC consente di assegnare e memorizzare diversi valori
alle singole sorgenti utilizzate, il che evita di dover cambiare le
impostazioni quando si passa da una sorgente all’altra. I valori
memorizzati per la nuova sorgente vengono richiamati
automaticamente.
Valori impostabili per le singole sorgenti:
• Modalità DSP
– Impostazioni in modalità 3D-PHONIC (cfr. pag. 28)
– Impostazioni in modalità DAP (cfr. pag. 28)
– Impostazioni in modalità surround (cfr. pag. 29)
• Impostazioni in modalità di riproduzione DVD MULTI
(cfr. pag. 33)
Utilizzo dello Sleep Timer
Con lo Sleep Timer ci si può addormentare con la musica, sapendo
che l’apparecchio si spegnerà da solo al momento opportuno.
SOLO dal telecomando:
Premere ripetutamente SLEEP.
L’indicatore SLEEP si accende sul display e
l’intervallo d’interruzione cambia nel modo seguente
(in minuti):
(Annullato)
Allo scadere del tempo previsto
Il ricevitore si spegne automaticamente.
Verifica o modifica del tempo restante prima della scadenza
dell’ora di disattivazione
Premere SLEEP una volta.
Il tempo restante fino alla scadenza viene visualizzato in minuti.
• Per modificare l’ora di spegnimento, premere più volte SLEEP.
SLEEP
SOLO dal pannello frontale:
Memorizzazione dei valori relativi al suono
1. Premere ONE TOUCH
ONE TOUCH OPERATION
OPERATION.
Si accende la spia ONE TOUCH OPERATION,
dopodiché vengono richiamati i valori
memorizzati in precedenza.
2. Regolare il suono con le funzioni suindicate.
Vengono memorizzati i nuovi valori.
Richiamo dei valori relativi al suono
Con spia ONE TOUCH OPERATION accesa, quando si seleziona la
sorgente vengono richiamati i valori impostati per quella sorgente.
Cancellazione della funzione di richiamo automatico
Premere ONE TOUCH OPERATION: si spegne la spia.
(Anche se si cancella la funzione di richiamo automatico, restano
attivi gli effetti richiamati.)
Note:
• Se la sorgente è FM o AM (MW/LW) è possibile assegnare un
valore diverso ad ogni banda.
• Le modalità DSP e la modalità di riproduzione DVD MULTI non
possono essere utilizzate contemporaneamente.
Cancellazione dello Sleep Timer
Premere ripetutamente SLEEP fino a visualizzare “SLEEP 00min.”
sul display. (Si spegne la spia SLEEP.)
• Staccando la corrente, si cancella anche l’impostazione dello
Sleep Timer.
Italiano
18
Page 19
Ricezione di programmi radiofonici
Si possono scorrere tutte le stazioni o utilizzare la funzione memorizzata sintonizzandosi immediatamente su una
determinata stazione.
IMPORTANTE:
Se si usa il telecomando, verificare che il selettore
della modalità telecomando sia stato impostato
correttamente:
Per attivare il ricevitore, impostarlo su “AUDIO/
TV/VCR”.
CATV/DBS
Sintonizzazione manuale
SOLO dal pannello frontale:
1. Agire su SOURCE SELECTOR
per selezionare la banda (FM o
AM — MW/LW).
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione che trasmette nella
banda selezionata ricevuta per ultima.
2. Premere FM/AM TUNING.
3. Agire su MULTI JOG finché non
si ottiene la frequenza voluta.
• Routando in senso orario aumenta la
frequenza.
• Routando in senso antiorario si riduce la
frequenza.
• Se si agisce rapidamente su MULTI JOG
come indicato, la frequenza continua a
cambiare finché non ci sintonizza su una
stazione.
Nota:
Una volta sintonizzati su una stazione con segnale sufficientemente
forte, sul display si accende la spia di sintonizzazione avvenuta
(TUNED).
Quando si riceve un programma stereo FM, si accende anche la spia
STEREO.
Italiano
AUDIO/
TV/VCR
SOURCE SELECTOR
FM/AM TUNING
MULTI JOG
Sintonizzazione automatica
Dopo che una stazione è stata assegnata ad un numero di canale, tale
stazione può essere sintonizzata rapidamente. È possibile
memorizzare fino a 30 stazioni FM e 15 AM (MW/LW).
Memorizzazione delle stazioni
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
1. Sintonizzarsi sulla stazione voluta (cfr.
“Sintonizzazione manuale”).
• Se si desidera memorizzare la ricezione FM, selezionare il
modo di ricezione FM voluto. Cfr. “Selezione della modalità
di ricezione FM” a pag. 20.
2. Premere TUNER (/SEA) MEMORY.
Appare “CH-” e sul display inizia a lampeggiare il numero del
canale per circa 10 secondi.
3. Agire su MULTI JOG per
TUNER/SEA MEMORY
MULTI JOG
selezionare il numero del canale
mentre lampeggia la posizione
relativa.
Nota:
Per selezionare il numero memorizzato si possono usare i 10 tasti
del telecomando. In questo caso, si deve verificare che i tasti
siano abilitati per il tuner e non per il CD o altre fonti (cfr. pag. 45).
4. Premere di nuovo TUNER (/SEA)
TUNER/SEA MEMORY
MEMORY mentre sul display
lampeggia il numero del canale
selezionato.
A questo punto il numero del canale smette di lampeggiare.
Alla stazione viene assegnato il numero di canale selezionato.
19
5. Ripetere i punti da 1 a 4 per memorizzare tutte le
stazioni volute.
Cancellazione di stazioni memorizzate
Quando si memorizza una nuova stazione con un numero già
utilizzato, viene cancellata la stazione ad esso associata in
precedenza.
Page 20
Sintonizzarsi su una stazione memorizzata
Dal pannello frontale:
SOURCE SELECTOR
1. Agire su SOURCE SELECTOR
per selezionare la banda (FM o
AM — MW/LW).
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione che trasmette nella
banda selezionata ricevuta per ultima.
2. Premere TUNER PRESET.
TUNER PRESET
3. Agire su MULTI JOG finché non
si trova il canale desiderato.
• Ruotando il selettore in senso orario si
procede con i numeri in senso ascendente.
• Ruotando il selettore in senso antiorario si
procede con i numeri in senso discendente.
Dal telecomando:
1. Premere FM/AM.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda passa
alternativamente da FM a AM (MW/LW).
MULTI JOG
FM/AM
2. Premere i 10 tasti per selezionare
il numero di canale, procedendo
nel modo seguente.
• Per il numero di canale 5, premere 5.
• Per il numero di canale 15, premere
+10 e 5.
• Per il numero di canale 20, premere
+10 e 10.
• Per il numero di canale 30, premere
+10, +10 e 10.
Nota:
Se si usano i 10 tasti sul telecomando, si deve verificare che essi
siano abilitati per il tuner e non per il CD o altre sorgenti (cfr. pag. 45).
CNTR TONE
123
TESTREAR-L
456
EFFECTREAR-R
7
/P89
SEA MODE
10
RETURN
SUBWOOFER
0
FM MODE
CENTER
MENU
ENTER
+10
100+
Selezione della modalità di ricezione FM
Nota:
Quando si usa il tasto FM MODE sul telecomando si deve verificare
che i dieci tasti siano stati attivati per il tuner e non per il CD o altre
sorgenti (cfr. pag. 45).
Assegnazione di nomi alle stazioni
memorizzate
È possibile assegnare ad ogni stazione memorizzata un nome di non
più di quattro caratteri. Quando ci si sintonizza su una stazione
memorizzata, il nome ad essa assegnato viene visualizzato sul
display.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
• Si possono utilizzare i seguenti caratteri: spazio (_), A – Z e 0 – 9.
SOLO dal pannello frontale:
1. Sintonizzarsi su una stazione memorizzata.
Vedere a sinistra.
2. Premere TUNER (/SEA) MEMORY.
TUNER/SEA MEMORY
Comincia a lampeggiare per circa 10 secondi
il numero di canale preimpostato.
• Se si agisce sul selettore MULTI JOG mentre lampeggia il
numero del canale memorizzato, è possibile modificare il
numero stesso.
3. Premere TUNER PRESET mentre
TUNER PRESET
lampeggia il numero del canale
memorizzato.
Inizia a lampeggiare la posizione del primo carattere.
In caso di ricezione difficoltosa o rumorosa
d’una trasmissione FM stereo
È possibile modificare la modalità di ricezione FM mentre si sta
ricevendo una trasmissione FM.
• È possibile memorizzare la modalità di ricezione FM per le
singole stazioni memorizzate.
Premere FM MODE sul pannello frontale oppure sul
telecomando.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ricezione FM si
alterna fra “AUTO MUTING” e “MONO”.
FM MODE
SUBWOOFER
0
FM MODE
Dal pannello frontale
AUTO MUTING:Se il programma è trasmesso in stereo,
líascolto è stereo. In monofonico, l’ascolto è
monofonico. Questa modalità serve anche per
eliminare eventuali rumori statici fra le stazioni. Sul
display si accende la spia AUTO MUTING.
MONO: Migliora la ricezione, ma si perde l’effetto stereo. In
questa modalità, si avverte del rumore quando ci si
sintonizza sulle stazioni. Sul display si spegne la spia
AUTO MUTING.
Dal telecomando
4. Agire su MULTI JOG per
MULTI JOG
selezionare il primo carattere
mentre la posizione del primo
carattere sta lampeggiando.
5. Premere TUNER PRESET ,
TUNER PRESET
mentre lampeggia il carattere
voluto.
Comincia a lampeggiare la posizione successiva.
6. Ripetere i punti 4 e 5 per immettere i quattro
caratteri.
Premere TUNER (/SEA )
7.
TUNER/SEA MEMORY
MEMORY mentre lampeggia
l’ultimo carattere selezionato,
dopo aver assegnato il nome.
Cancellazione dei caratteri immessi
Inserire degli spazi con la stessa procedura sudescritta.
Italiano
20
Page 21
Utilizzo dell’RDS (Radio Data System) per la
ricezione di stazioni FM
Il sistema RDS consente a tutte le stazioni FM d’inviare un segnale
supplementare assieme ai normali segnali. Ad esempio, le stazioni
inviano i rispettivi nomi e le informazioni sul tipo di programma
trasmesso (sportivo, musicale, etc.).
Quando ci si sintonizza su una stazione FM che offre il servizio
RDS, sul display si accende la spia RDS.
Il ricevitore consente di ricevere i seguenti tipi di segnali RDS.
PS (Program Service): indica il nome della stazione
PTY (Program Type): indica il tipo di programmi trasmessi
RT (Radio Text):presenta messaggi di testo inviati dalla
stazione
EON (Enhanced Other Network): Cfr. pag. 23.
Note:
• RDS non è disponibile per le trasmissioni AM (MW/LW).
• Il sistema RDS potrebbe funzionare in modo improprio nel caso in
cui la stazione sintonizzata non sta trasmettendo correttamente il
segnale RDS o se il segnale è debole.
Informazioni fornite dai segnali RDS
È possibile visualizzare sul display i segnali RDS inviati dalla stazione.
Per visualizzare i segnali RDS procedere nel modo seguente
Premere DISPLAY MODE durante l’ascolto d’una stazione FM.
DISPLAY MODE
Dal pannello frontale
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display visualizza in sequenza le
seguenti informazioni:
PSPTY
Frequenza
PS (Program Service):
Durante la ricerca, viene visualizzato “PS”, quindi i nomi delle
stazioni. In assenza di segnale, appare “NO PS”.
PTY (Program Type):
Durante la ricerca, viene visualizzato “PTY”, quindi il tipo di
programma trasmesso. In assenza di segnale, appare “NO PTY”.
Italiano
RT (Radio Text):
Durante la ricerca, viene visualizzato “RT”, quindi i messaggi di
testo inviati dalla stazione. In assenza di segnale, appare “NO RT”.
Frequenza:
È la frequenza della stazione (servizio non-RDS).
Note:
• Quando viene premuto DISPLAY MODE sul telecomando,
assicurarsi d’aver selezionato la stazione FM utilizzando il
telecomando. In caso contrario, il tasto DISPLAY MODE non attiva
l’azionamento del tuner (premendo FM/AM viene attivato il
telecomando per l’azionamento del tuner).
• Se la ricerca viene terminata, “PS”, “PTY” e “RT” non appariranno
sul display.
STOP
DISPLAY MODE
Dal telecomando
RTFrequency
È altresì possibile visualizzare le informazioni RDS sul video del
televisore.
Per utilizzare questa funzione, occorre collegare il televisore alla
presa MONITOR OUT sul pannello posteriore (cfr. pag. 7) ed
impostare la modalità d’ingresso TV in funzione del collegamento
del ricevitore.
• Se la modalità d’ingresso TV non è corretta, ad esempio, se sono
stati selezionati un ingresso video o una modalità del
sintonizzatore TV diversi, non si possono visualizzare le
informazioni RDS sul video TV.
Premere TEXT DISPLAY durante la ricezione
di una stazione FM.
TEXT
DISPLAY
Sul video TV vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
Stazione selezionata
Servizi associati al programma
Tipo di programma
Testo radio
Per cancellare le informazioni RDS, premere EXIT.
EXIT
Nota:
La visualizzazione a video sparisce nei seguenti casi:
– Se non si effettua nessuna operazione nel giro di 10 minuti.
– Se si effettuano operazioni diverse da quelle indicate nella presente
sezione.
Ricerca di programmi mediante i codici PTY
Uno dei vantaggi del servizio RDS è quello di localizzare un
particolare tipo di programma dai canali preimpostati (cfr. pag. 19)
specificando i codici PTY.
Per cercare un programma con i codici PTY
Prima di cominciare, ricordare...
• La ricerca PTY è possibile soltanto sulle stazioni predisposte.
• Per interrompere la ricerca in qualsiasi momento del processo,
premere PTY SEARCH durante la ricerca.
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
• Quando vengono premuti i tasti sul telecomando, assicurarsi
d’aver selezionato la stazione FM utilizzando il telecomando. In
caso contrario, i tasti funzionali RDS non attivano il
funzionamento RDS. (Premendo FM/AM viene attivato il
telecomando per il funzionamento RDS.)
FM/AM
/REW
PTY
DISPLAY MODE
Dal pannello frontale:
1. Premere PTY SEARCH durante
PLAY
PTY SEARCH
STOP
FF/
PTY
PTY SEARCH
l’ascolto di una stazione FM.
Sul display lampeggia “PTY SELECT”.
21
Page 22
2. Agire su MULTI JOG fino a
visualizzare il codice PTY
desiderato sul display, mentre
lampeggia “PTY SELECT”.
Il display visualizza i codici PTY descritti sulla destra.
3. Premere nuovamente PTY
PTY SEARCH
SEARCH mentre il codice PTY
selezionato al punto precedente è
ancora sul display.
Durante la ricerca, sul display si alternano “SEARCH” ed il
codice PTY selezionato.
Il ricevitore ricerca 30 stazioni FM memorizzate, si arresta
quando trova quella che è stata selezionata e si sintonizza su
quella stazione.
MULTI JOG
Codici PTY
Documemt
Folk M (Music)
Nation M (Music)
Country
Alarm !
TEST
Oldies
None
News
Affairs
Info (Information)
Sport
Educate (Education)
Drama
Culture
Per proseguire la ricerca dopo il primo arresto
Premere nuovamente PTY SEARCH mentre le spie sul display
lampeggiano.
Se non viene individuato alcun programma rispondente ai requisiti,
sul display appare il messaggio “NOTFOUND”.
Dal telecomando:
1. Premere PTY SEARCH durante
l’ascolto di una stazione FM.
Sul display lampeggia “PTY SELECT”.
2. Premere senza lasciarlo PTY –/+
fino a visualizzare il codice PTY
desiderato sul display, mentre
lampeggia “PTY SELECT”.
PLAY
PTY SEARCH
PTY SEARCH
/REW
PTY
FF/
PTY
PTY SEARCH
Il display visualizza i codici PTY descritti
sulla destra.
3. Premere nuovamente PTY
SEARCH mentre il codice PTY
selezionato al punto precedente è
PLAY
PTY SEARCH
ancora sul display.
Durante la ricerca, sul display si alternano “SEARCH” ed il
codice PTY selezionato.
Il ricevitore ricerca 30 stazioni FM memorizzate, si arresta
quando trova quella che è stata selezionata e si sintonizza su
quella stazione.
Per proseguire la ricerca dopo il primo arresto
Premere nuovamente PTY SEARCH mentre le spie sul display
lampeggiano.
Se non viene individuato alcun programma rispondente ai requisiti,
sul display appare il messaggio “NOTFOUND”.
Jazz
Leisure
Travel
Phone In
Religion
Social
Children
Finance
Weather
Science
Varied
Pop M (Music)
Rock M (Music)
Easy M (Music)
Light M (Music)
Classics
Other M (Music)
Che cosa succede quando viene trasmesso un segnale di
emergenza (Alarm !) da stazioni FM:
Il ricevitore si sintonizza automaticamente sulle stazione salvo nei
seguenti casi:
• Quando si stanno ascoltando stazioni non-RDS (tutte le stazioni
AM — MW/LW ed alcune stazioni FM).
• Se il ricevitore è in modalità standby.
Durante la ricezione di trasmissioni d’emergenza, sul display appare
“Alarm !”.
Il segnale TEST serve per provare se l’apparecchio è in grado di
ricevere correttamente il segnale Alarm !.
Quando riceve il segnale TEST, il ricevitore funziona come con il
segnale Alarm !, sintonizzandosi automaticamente sulla stazione che
sta trasmettendo il segnale TEST.
Durante la ricezione di segnali di prova, sul display appare “TEST”.
Italiano
22
Page 23
Commutazione temporanea su programmi
a scelta dell’utente
CASO 2
Al momento il programma selezionato viene
trasmesso da una stazione
“EON (Enhanced Other Network)” è un altro servizio RDS
particolarmente utile.
Durante la ricezione di una stazione con codice EON si accende la
spia EON.
Il servizio permette al ricevitore di sintonizzarsi temporaneamente
su un programma a scelta dell’utente (NEWS, TA e/o INFO) da altra
stazione, salvo nei seguenti casi:
• Se si stanno ascoltando stazioni non RDS (tutte le stazioni AM —
MW/LW ed alcune stazioni FM).
• Se l’ultima stazione FM ricevuta non è RDS.
• Se il ricevitore è in modalità attesa (standby).
Prima di cominciare, ricordare...
• La funzione EON è possibile soltanto sulle stazioni predisposte.
SOLO dal pannello frontale:
1. Premere EON: sul display viene
visualizzato il tipo di programma
selezionato.
Il ricevitore passa in modalità standby EON. Se il ricevitore è in
modalità attesa EON, è pronto a ricevere i dati EON (TA/
NEWS/INFO) selezionati dall’utente.
2. Premere TA/NEWS/INFO fino a
TA/NEWS/INFO
visualizzare il tipo di programma
desiderato sul display.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display visualizza in
sequenza le seguenti informazioni:
CASO 1
Italiano
TA
NEWS/INFO
NEWS
TA:Informazioni sul traffico locale.
NEWS: Notiziari.
INFO:Programma mirato ad impartire informazioni
generiche.
Al momento il programma selezionato non viene
trasmesso da nessuna stazione
Il ricevitore continua a trasmettere il programma in corso (tutti
i programmi, tranne quelli AM — MW/LW).
INFO
TA/INFO
TA/NEWS/INFO
TA/NEWS
EON
Il ricevitore interrompe la trasmissione del programma (tutti i
programmi, tranne AM — MW/LW) in corso e si sintonizza
sulla stazione. Comincia a lampeggiare la spia che segnala
codice PTY ricevuto.
‘
Al termine del programma, il ricevitore si riporta sulla stazione
selezionata in precedenza, ma resta in modo standby EON. La
spia che segnala codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e
resta accesa.
CASO 3
Il ricevitore continua a ricevere la stazione, ma comincia a
lampeggiare la spia di codice PTY ricevuto.
La stazione FM che si sta ascoltando trasmette
al momento il programma selezionato
‘
Al termine del programma, la spia che segnala codice PTY
ricevuto smette di lampeggiare e resta accesa, mentre il
ricevitore resta in modalità standby EON.
Per interrompere l’ascolto del programma selezionato con EON
Premere EON: dal display sparisce la visualizzazione del tipo di
programma (TA/NEWS/INFO). Il ricevitore entra in modalità “EON
disabilitata” e si riporta sulla stazione selezionata in precedenza.
• Ogniqualvolta si preme EON, la modalità EON passa da attesa a
disabilitata.
Note:
• I dati EON inviati da alcune stazioni potrebbero non essere
compatibili con il ricevitore.
• In modalità standby EON, se si cambia la sorgente su AM (MW/
LW) o se si effettua una registrazione sincronizzata (cfr. pag. 39), la
modalità standby EON viene cancellata temporaneamente. Al
terminedell’operazione il ricevitore si riporta in modo standby EON.
• Durante l’ascolto d’un programma sintonizzato mediante la
funzione EON, non è possibile utilizzare i tasti di selezione
sorgente ed il tasto PTY SEARCH.
• Durante l’ascolto di un programma sul quale ci si è sintonizzati
mediante la funzione EON, non è possibile effettuare le operazioni
a video (pagg. 34 e 41).
‘
Non appena una stazione inizia a trasmettere il programma
selezionato, il ricevitore si sintonizza immediatamente su di
essa. Comincia a lampeggiare la spia che segnala codice PTY
ricevuto.
‘
Al termine del programma, il ricevitore si riporta sulla stazione
selezionata in precedenza, ma resta in modo standby EON. La
spia che segnala codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e
resta accesa.
23
ATTENZIONE:
Se la sorgente passa continuamente dalla stazione sulla quale ci si è
sintonizzati con la funzione EON alla sorgente selezionata al
momento, premendo EON si cancella la funzione EON.
Se non viene premuto il tasto, viene ricevuta la stazione attualmente
sintonizzata e l’indicazione del tipo di programma EON, lampeggiante
sul display, scompare.
Page 24
Utilizzo delle modalità SEA
Le modalità SEA (Sound Effect Amplifier) offrono all’utente un controllo completo sulla musica.
IMPORTANTE:
Se si usa il telecomando, verificare che il selettore
della modalità telecomando sia stato impostato
correttamente:
Per attivare il ricevitore, impostarlo su “AUDIO/
TV/VCR”.
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
Selezione della modalità SEA preferita
Dal pannello frontale:
Premere ripetutamente SEA MODE fino a
visualizzare la modalità SEA voluta sul display.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, le modalità
SEA si avvicendano come segue:
SEA ROCK
SEA ROCK:Un suono pesante, che enfatizza le
SEA MUSICAL:Migliora il range delle medie frequenze,
SEA MOVIE:Dà più respiro al suono, con effetti
SEA COUNTRY:Migliora il range delle alte frequenze
SEA JAZZ:Dà la sensazione di ascoltare dal vivo.
SEA USERMODE:È la regolazione SEA fatta
SEA OFF:Modalità SEA disabilitata (vedere sotto).
SEA MUSICALSEA MOVIE
SEA USERMODESEA OFF
frequenze alte e basse.
che caratterizzano la voce umana.
cinematografici.
evidenziando il suono di strumenti come
il violino e il banjo.
Particolarmente adatto alla musica
acustica.
originariamente dall’utente (vedere sul
retro).
SEA JAZZ
Note:
• Le modalità SEA non sono utilizzabili per la registrazione.
• Quando si abilita la modalità SEA, sul display si accende la spia
SEA.
• Se la modalità SEA è utilizzata con la modalità DAP (cfr. pag. 28),
può verificarsi una distorsione dei suoni. Qualora ciò accada,
disabilitare la modalità DAP oppure diminuire il livello di effetto della
modalità DAP.
Cancellazione della modalità SEA
Premere ripetutamente SEA MODE finché non appare “SEA OFF”.
Sul display si spegne la spia SEA.
SEA MODE
SEA COUNTRY
Creazione di una modalità SEA
personalizzata
L’utente ha la possibilità di modificare a piacimento la modalità
SEA memorizzandola per uso futuro (SEA USERMODE).
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
SOLO dal pannello frontale:
Se non si vuole memorizzare la versione personalizzata della
modalità SEA, ma la si vuol utilizzare solo temporaneamente,
passare al punto 4 qui sotto.
1. Premere ripetutamente SEA
SEA ADJUST
ADJUST fino a visualizzare la
frequenza voluta (100 Hz, 1 kHz o
10 kHz) sul display.
2. Agire su MULTI JOG per regolare
MULTI JOG
il livello SEA del campo di
frequenza selezionato.
• Ruotando il selettore in senso orario il livello
aumenta.
• Ruotando il selettore in senso antiorario il livello diminuisce.
3. Ripetere i punti 1 e 2 per regolare altri campi di
frequenza, se necessario.
4. Premere (TUNER/) SEA MEMORY.
La modalità SEA personalizzata viene
memorizzata in SEA USERMODE.
TUNER/SEA MEMORY
Italiano
Dal telecomando:
1. Premere SOUND.
Vengono abilitati i 10 tasti per la regolazione
del suono.
2. Premere ripetutamente SEA
MODE fino a visualizzare la
modalità SEA voluta sul display.
SOUND
SEA MODE
10
RETURN
Cancellazione della modalità SEA
Premere ripetutamente SEA MODE finché non appare “SEA OFF”
come indicato al punto 2. Sul display si spegne la spia SEA.
Richiamo della modalità SEA personalizzata
Premere ripetutamente SEA MODE fino a visualizzare “SEA
USERMODE”.
Cancellazione delle versioni personalizzate
Memorizzando una nuova versione personalizzata in SEA
USERMODE si cancella quella precedente.
24
Page 25
Utilizzo delle modalità DSP
Grazie al processore surround incorporato, sono possibili tre tipologie di programmi DSP (Digital Signal Processor): 3DPHONIC, DAP (Digital Acoustic Processor) e Surround.
Modalitá 3D-PHONIC
La modalità 3D-PHONIC assicura un effetto surround analogo a
quello riprodotto dai decoder Dolby Surround, comunemente
impiegati per riprodurre suoni con un senso di movimento come al
cinematografo. La modalità 3D-PHONIC è il frutto di lunghi anni di
ricerche condotte nel settore dalla JVC. Tale modalità è selezionata
con due diffusori anteriori collegati al ricevitore (a prescindere
dal collegamento ai diffusori posteriori/centrali).
3D ACTION:Ideale per film d’azione o di guerra, caratterizzati
da un’azione rapida ed esplosiva.
3D THEATER: Riproduce il campo sonoro dei grandi teatri.
Questa modalità può essere selezionata purché al
ricevitore siano stati collegati solo i diffusori
anteriori e “REAR SPK” e “CENTER SPK” siano
stati impostati su “NONE” (cfr. pag. 14).
Modalità DAP
Il suono che si percepisce in ambienti creati ad hoc (ad esempio, sale
per concerti) è formato da suoni diretti ed indiretti. I primi
raggiungono l’ascoltatore direttamente senza alcuna riflessione,
mentre quelli indiretti vengono ritardati dalla distanza del soffitto e
delle pareti. Suoni diretti ed indiretti sono gli elementi che
caratterizzano l’effetto surround. La modalità DAP permette di
ricreare tali elementi acustici, dando all’ascoltatore la sensazione “di
ascoltare dal vivo”. Tale modalità può essere utilizzata quando i
diffusori anteriori sono collegati al ricevitore (a prescindere dal
collegamento ai diffusori posteriori/centrali).
Durante il playback di una sorgente analogica o lineare PCM, potete
selezionare uno dei seguenti modi in base alle vostre preferenze.
LIVE CLUB:Sensazione di ascolto µdal vivo in un club con
soffitti bassi.
DANCE CLUB:Effetto discoteca.
HALL:Sonorità coinvolgente, sensazione di ascolto in una
sala concerti.
PAVILION:Ricrea l’effetto di ascolto che si ha in ambienti dai
soffitti alti.
Italiano
Riflessioni iniziali
Suoni diretti
Riflessioni da
dietro
25
Page 26
Modalità Surround
Il ricevitore consente di utilizzare quattro diverse modalità
Surround.
Non è possibile utilizzare le seguenti modalità se al ricevitore
sono collegati solo i diffusori anteriori (senza diffusori posteriori
o diffusore centrale).
JVC Theater Surround
Per poter riprodurre a casa propria un campo di suoni più reali
durante la riproduzione di tracce sonore di software codificati con
Dolby Surround (con il marchio
DOLBY SURROUND
), si può usare la
funzione JVC Theater Surround.
Dolby Surround (Dolby Digital e Dolby Pro Logic)
*
Consente l’ascolto di brani di software codificati con Dolby Digital
(con marchio
DOLBY SURROUND
DIGITAL
) o con Dolby Surround (con marchio
).
Il formato di codificazione Dolby Surround registra in 2 canali i
segnali dati dal canale anteriore sinistro, dal canale anteriore destro,
dal canale centrale e dal canale posteriore (4 canali in totale). Il
codificatore Dolby Pro Logic all’interno di questo ricevitore
decodifica i segnali di questi 2 canali e li trasforma in segnali dai 4
canali originari, con un processo chiamato riproduzione multicanale
a matrice che vi permette di ottenere realistici suoni stereo nel
vostro locale di ascolto.
D’altro canto, il metodo di codificazione Dolby Digital (un nome
dato ad un formato audio digitale di 5,1 canali separati) registra e
compatta digitalmente i segnali dati dal canale anteriore sinistro, dal
canale anteriore destro, dal canale centrale, dal canale posteriore
sinistro, dal canale posteriore destro e dal canale LFE (6 canali in
totale, anche se il canale LFE viene contato come 0,1 canale, da qui
il termine 5,1 canali). Ciascun canale è totalmente indipendente dai
segnali degli altri canali, evitando così interferenze. È quindi
possibile avere una qualità sonora di gran lunga migliore, con molti
effetti stereofonici e quadrifonici.
Il decodificatore Dolby Digital incorporato in questo ricevitore è in
grado di creare un campo sonoro molto più realistico nel vostro
locale di ascolto. Vi sembrerà di essere in un vero auditorium!
Inoltre, grazie a Dolby Digital è possibile attivare il suono posteriore
stereo ed impostare a 20 kHz la frequenza di interruzione degli alti
posteriori (rispetto a soli 7 kHz per Dolby Pro Logic). Questi
attributi potenziano il movimento ed il carattere realistico del suono
in modo molto più marcato rispetto a Dolby Pro Logic.
• Per trarre pieno beneficio dal software codificato con Dolby
Digital dovrete collegare il componente al ricevitore usando il
terminale digitale sul retro dell’unità. (Cfr. pag. 8)
DTS Digital Surround
**
DTS Digital Surround è un formato audio digitale discreto (canale
5,1) per CD, LD e DVD.
Rispetto a Dolby Digital, il rapporto di compressione audio qui è
relativamente basso. Questo consente al formato DTS Digital
Surround di registrare maggiori dati rispetto a Dolby Digital, persino
con l’uso degli stessi media, e di avere suoni riprodotti più ariosi ed
intensi. Di conseguenza, DTS Digital Surround offre un suono
naturale, netto e nitido.
• Per l’ascolto di software con codice DTS Digital Surround, è
necessario collegare il componente sorgente tramite il terminale
digitale sul retro del ricevitore. (Cfr. pag. 8)
Note:
• Le modalità DSP non influenzano le sorgenti mono.
• Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente di riproduzione, non è
possibile selezionare né regolare le modalità DSP.
• La spia Ÿ
Dolby Pro Logic incorporato nel ricevitore.
PRO LOGIC
si accende quando si attiva il decodificatore
Modalità di riproduzione DVD MULTI
Il ricevitore offre la modalità di riproduzione DVD MULTI per
modalità d’uscita analogica discreta (canale 5,1) di DVD player
o altri apparecchi.
È possibile regolare la modalità di riproduzione DVD MULTI
durante l’esecuzione di software video come DVD che
utilizzano la modalità di uscita analogica discreta (canale 5,1).
• Per il collegamento della modalità di riproduzione DVD
MULTI, cfr. pag. 7.
• Per maggiori informazioni sulla modalità di riproduzione
DVD MULTI, cfr. pag. 33.
Italiano
MPEG Multichannel
MPEG Multichannel è un altro formato audio digitale discreto (canale
5,1) per DVD ed utilizza il metodo di codifica detto MPEG2-Audio
(MPEG sta per “Motion Picture Expert Group”, originariamente
sviluppato per la compressione di segnali video). Per ascoltare brani
di software video con il marchio , il ricevitore deve
essere dotato di codificatore MPEG Multichannel.
MPEG Multichannel viene selezionato automaticamente a seconda del
software in corso di esecuzione e della configurazione dei diffusori.
• Per l’ascolto di software con codice MPEG Multichannel, è
necessario collegare il componente sorgente tramite il terminale
digitale sul retro del ricevitore.(Cfr. pag. 8)
Per attivare la modalità
Surround, premere il tasto
SURROUND ON/OFF in modo
• 3D ACTION
• DSP OFF
(la modalità DSP viene annullata)
che si accenda la spia del tasto.
Per attivare la modalità
Surround, si può utilizzare anche il
tasto SURROUND ON/OFF.
Italiano
27
Diffusore
posteriore
Diffusore
anteriore
Diffusore
posteriore
TV
Diffusore centrale
Diffusore
posteriore
Diffusore
anteriore
Diffusore
posteriore
*
Attivato automaticamente solo selezionando “AUTO/PCM” quale ingresso
digitale e se la sorgente del playback è codificata con Dolby Digital.
**
Attivato automaticamente solo selezionando “AUTO/PCM” quale ingresso
digitale e se la sorgente del playback è codificata con DTS Digital Surround.
***
Attivato automaticamente solo selezionando “AUTO/PCM” quale ingresso
digitale e se la sorgente del playback è codificata con MPEG Multichannel.
Note:
• Se il modo quadrifonia viene cancellato durante il playback di una sorgente
multicanale, come Dolby Digital, DTS Digital Surround e MPEG Multichannel,
tutti i segnali dei canali vengono missati con i canali anteriori sinistro e destro e
poi emessi dalle casse anteriori.
• Nel playback di una sorgente multicanale, come Dolby Digital, DTS Digital
Surround e MPEG Multichannel, non è possibile usare Theater Surround, i modi
DAP e i modi 3D-PHONIC. Detto questo, se si seleziona Dolby Digital, DTS
Digital Surround e MPEG Multichannel quale sorgente per il playback mentre si
usano Theater Surround, i modi DAP o i modi 3D-PHONIC, il modo attualmente
selezionato viene cancellato e si attiva invece il modo Dolby Digital, DTS Digital
Surround o MPEG Multichannel.
Page 28
IMPORTANTE:
Se si usa il telecomando, verificare che il selettore
della modalità telecomando sia stato impostato
correttamente.
Per attivare il ricevitore, impostarlo su “AUDIO/
TV/VCR”.
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
Regolazione delle modalità 3D-PHONIC
Una volta impostate le modalità 3D-PHONIC, l’apparecchio
memorizza le impostazioni per le singole modalità 3D-PHONIC.
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 1.
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente DSP
DSP MODE
MODE fino a visualizzare “3D
ACTION” oppure “3D
THEATER” sul display.
Anche gli indicatori per 3D-PHONIC, DSP e Ÿ PRO LOGIC si
accendono sul display.
3. Premere EFFECT per selezionare
il livello di effetto voluto.
EFFECT
7
/P
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di
effetto cambia come segue:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
In sequenza crescente, la modalità 3D-PHONIC diventa più
potente.
Regolazione delle modalità DAP
Una volta impostate le modalità DAP, l’apparecchio memorizza le
impostazioni per le singole modalità DAP.
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 1.
• Non è possibile regolare il livello di uscita dei diffusori posteriori
se “REAR SPK” è su “NONE”. Cfr. pag. 14.
• Se si utilizza la modalità DAP con la modalità SEA (cfr. pag. 24),
i suoni possono risultare distorti. In tal caso, disattivare la
modalità SEA.
2. Regolare il livello di effetto.
1) Premere ripetutamente
BALANCE/SURROUND
ADJUST
(BALANCE/) SURROUND ADJUST
fino a visualizzare “DSP EFFECT” sul
display.
La visualizzazione cambia e presenta
l’impostazione corrente.
2) Agire su MULTI JOG per selezionare
il livello di effetto.
• Durante l’operazione, il livello di
effetto cambia nel modo seguente:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
In sequenza crescente, la modalità 3D-PHONIC diventa più
potente.
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente
SURROUND MODE fino a
SURROUND
MODE
visualizzare “3D ACTION”
oppure “3D THEATER” sul
display.
Anche gli indicatori per 3D-PHONIC, DSP e Ÿ PRO LOGIC si
accendono sul display.
2. Premere SOUND.
Si attivano i 10 tasti numerici per le regolazioni
del suono.
SOUND
MULTI JOG
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente DSP
MODE fino a visualizzare la
modalità DAP — LIVE CLUB,
DANCE CLUB, HALL o
PAVILION — sul display.
Sul display si accendono anche le spie DSP e della modalità
DAP selezionata.
• Con “REAR SPK” su “NONE” si accende anche la spia 3D-
PHONIC.
2. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
1) Premere ripetutamente
(BALANCE/) SURROUND ADJUST
fino a visualizzare sul display una delle
seguenti indicazioni:
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro.
2) Agire su MULTI JOG per selezionare
il livello di uscita del diffusore
selezionato (da –10 dB a +10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare il
livello di uscita dell’altro diffusore.
BALANCE/SURROUND
DSP MODE
ADJUST
Italiano
MULTI JOG
28
Page 29
3. Regolare il livello di effetto.
BALANCE/SURROUND
1) Premere ripetutamente (BALANCE/)
SURROUND ADJUST fino a
visualizzare “DSP EFFECT” sul
display.
La visualizzazione cambia e presenta
l’impostazione corrente.
2) Agire su MULTI JOG per selezionare
il livello di effetto.
• Durante l’operazione, il livello di
effetto cambia nel modo seguente:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
In sequenza crescente, la modalità DAP diventa più potente.
ADJUST
MULTI JOG
Regolazione delle modalità Surround
Una volta impostate le modalità Surround, l’apparecchio memorizza
le impostazioni per le singole modalità Surround.
Regolazione Dolby/DTS/MPEG Surround
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 1.
• Non è possibile regolare i livelli di uscita dei diffusori posteriori se
“REAR SPK” è su “NONE”. Cfr. pag. 14.
• Non è possibile regolare il livello di uscita del diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NONE”. Cfr. pag. 14.
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente
SURROUND
SURROUND MODE fino a
visualizzare la modalità DAP —
LIVE CLUB, DANCE CLUB,
HALL o PAVILION — sul display.
Sul display si accendono anche le spie DSP e della modalità
DAP selezionata.
• Con “REAR SPK” su “NONE” si accende anche la spia 3DPHONIC.
2. Premere SOUND.
Si attivano i 10 tasti numerici per le regolazioni
del suono.
3. Regolare il livello di uscita dei
diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro, premere REAR•L –/+
(da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro, premere REAR•R –/+
(da –10 dB a +10 dB).
REAR•L
56
89
MODE
SOUND
ENTERENTER
REAR•R
Dal telecomando:
1. Premere SURROUND ON/OFF
per attivare la modalità
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità Surround si attiva/
disattiva alternativamente.
• Se è selezionato “PRO LOGIC”, sul display si accende la spia
Ÿ PRO LOGIC.
Nota:
Per attivare la modalità Surround richiesta è possibile premere
anche SURROUND MODE.
2. Premere SOUND.
SOUND
Si attivano i 10 tasti numerici per la regolazione
del suono.
3. Premere TEST per controllare la
TEST
compensazione di uscita dei
diffusori.
Sul display inizia a lampeggiare “TEST TONE L”, mentre i
diffusori emettono il tono di prova nel seguente ordine:
4
Italiano
4. Premere EFFECT per selezionare
il livello di effetto voluto.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di
effetto cambia come segue:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
In sequenza crescente, la modalità DAP diventa più potente.
29
TEST TONE R
(Diffusore anteriore
(Right front speaker)
destro)
TEST TONE RS
(Diffusore posteriore
(Right rear speaker)
destro)
EFFECT
7
/P
TEST TONE L
(Diffusore anteriore
(Left front speaker)
sinistro)
TEST TONE LS
(Diffusore posteriore
(Left rear speaker)
sinistro)
TEST TONE C
(Diffusore centrale)
(Center speaker)
Note:
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
•
È possibile regolare il livello di uscita dei diffusori senza
emissione del tono di prova.
•
Non viene emesso alcun tono di prova dal diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NONE” (cfr. pag. 14).
•
Non viene emesso alcun tono di prova dai diffusori posteriori se
“REAR SPK” è su “NONE” (cfr. pag. 14).
•
Se il televisore è acceso ed è stato selezionato l’ingresso video
corretto, sullo schermo viene visualizzata la videata del tono di
prova.
Page 30
4. Regolare i livelli di uscita dei diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore centrale, premere CENTER
–/+ (da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro, premere
REAR•L –/+ (da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore destro, premere
REAR•R –/+ (da –10 dB a +10 dB).
CENTER
23
MENUMENU
REAR•L
56
ENTERENTER
REAR•R
89
Regolazione della funzione JVC Theater
Surround
Prima di cominciare, ricordare...
• Verificare di avere impostato correttamente i parametri dei
diffusori (cfr. pag. 14).
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un certo
limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia
ultimata, occorre ripartire dal punto 1.
• Non è possibile regolare il livello di uscita dei diffusori posteriori
se “REAR SPK” è su “NONE”. Cfr. pag. 14.
• Non è possibile regolare il livello di uscita del diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NONE”. Cfr. pag. 14.
5. Premere nuovamente TEST per
interrompere il tono di prova.
TEST
4
Dal pannello frontale:
Per regolare le modalità Surround si possono utilizzare anche i tasti
sul pannello frontale, che però non abilitano il tono di prova. Di
conseguenza, è opportuno effettuare la regolazione mentre si sente il
suono della sorgente riprodotta.
1. Premere SURROUND ON/OFF
SURROUND ON/OFF
per attivare la modalità Surround
voluta: PRO LOGIC, DOLBY
DIGITAL, DTS SURROUND
oppure MPEG SURROUND.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità Surround si attiva/
disattiva alternativamente.
• Se è selezionato “PRO LOGIC”, sul display si accende la spia
Ÿ PRO LOGIC.
2. Regolare il livello di uscita dei
diffusori.
1) Premere ripetutamente
(BALANCE/) SURROUND ADJUST
fino a visualizzare una delle seguenti
applicazioni sul display.
“CENTER LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
centrale.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore posteriore destro.
2) Agire su MULTI JOG per regolare il
livello di uscita dei diffusori selezionati
(da –10 dB a +10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare i
livelli di uscita di altri diffusori.
BALANCE/SURROUND
ADJUST
MULTI JOG
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente
SURROUND MODE fino a
SURROUND
MODE
visualizzare “THEATER” sul
display.
Anche gli indicatori per Ÿ PRO LOGIC e DSP si accendono sul
display.
2. Premere SOUND.
SOUND
Si attivano i 10 tasti numerici per le regolazioni
del suono.
3. Premere TEST per controllare la
compensazione di uscita dei
TEST
4
diffusori.
Sul display inizia a lampeggiare “TEST TONE L”, mentre i
diffusori emettono il tono di prova nel seguente ordine:
TEST TONE L
(Diffusore anteriore
(Left front speaker)
sinistro)
TEST TONE LS
(Diffusore posteriore
(Left rear speaker)
sinistro)
TEST TONE C
(Center speaker)
(Diffusore centrale)
TEST TONE R
(Diffusore anteriore
(Right front speaker)
destro)
TEST TONE RS
(Diffusore posteriore
(Right rear speaker)
destro)
Note:
•
È possibile regolare il livello di uscita dei diffusori senza
emissione del tono di prova.
•
Non viene emesso alcun tono di prova dal diffusore centrale se
“CENTER SPK” è su “NONE” (cfr. pag. 14).
•
Non viene emesso alcun tono di prova dai diffusori posteriori se
“REAR SPK” è su “NONE” (cfr. pag. 14).
•
Se il televisore è acceso ed è selezionato l’ingresso corretto,
sullo schermo viene visualizzata la videata del tono di prova.
4. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore centrale, premere CENTER
–/+ (da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro, premere
REAR•L –/+ (da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore destro, premere
REAR•R –/+ (da –10 dB a +10 dB).
Italiano
CENTER
23
MENUMENU
REAR•L
56
ENTER
REAR•R
89
30
Page 31
5. Premere nuovamente TEST per
DOLBY SURROUND
DIGITAL
interrompere il tono di prova.
6. Premere EFFECT per selezionare
il livello di effetto voluto.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il livello di
effetto cambia come segue:
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
In sequenza crescente, la modalità JVC Theater Surround
diventa più potente.
Dal pannello frontale:
Per regolare le modalità Surround si possono utilizzare anche i tasti
sul pannello frontale, che però non abilitano il tono di prova. Di
conseguenza, occorre effettuare la regolazione mentre si sente il
suono della sorgente riprodotta.
1. Premere ripetutamente DSP
MODE fino a visualizzare
“THEATER” sul display.
Anche gli indicatori per Ÿ PRO LOGIC e
DSP si accendono sul display.
2. Regolare i livelli di uscita dei diffusori.
1) Premere ripetutamente (BALANCE/)
SURROUND ADJUST fino a
visualizzare una delle seguenti
indicazioni sul display:
“CENTER LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore centrale.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore posteriore destro.
2) Agire su MULTI JOG per regolare il
livello di uscita dei diffusori selezionati
(da –10 dB a +10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare i
livelli di uscita di altri diffusori.
3. Regolare il livello.
Italiano
1) Premere ripetutamente (BALANCE/)
SURROUND ADJUST fino a
visualizzare “DSP EFFECT” sul
display.
La visualizzazione cambia e presenta
l’impostazione corrente.
2) Agire su MULTI JOG per selezionare
il livello di effetto.
Durante l’operazione, il livello di effetto
cambia nel modo seguente:
BALANCE/SURROUND
BALANCE/SURROUND
TEST
4
EFFECT
7
/P
DSP MODE
ADJUST
MULTI JOG
ADJUST
MULTI JOG
Attivazione delle modalità DSP
È possibile utilizzare solo una modalità DSP alla volta. Quando è
attiva una modalità DSP, viene annullata l’eventuale altra modalità
DSP in uso.
Per Dolby Pro Logic, Dolby Digital, DTS Digital
Surround e MPEG Multichannel
1. Premere SURROUND ON/OFF affinché la spia
sul tasto del pannello anteriore si accenda.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, Dolby/DTS/MPEG Surround
si attiva/disattiva alternativamente.
SURROUND ON/OFF
SURROUND
ON/OFF
Dal pannello frontaleDal telecomando
2. Selezionare una sorgente sonora e riprodurla.
• Per sfruttare la funzione Dolby Pro Logic, riprodurre un
software codificato con Dolby Surround e contrassegnato dal
marchio
• Per sfruttare la funzione Dolby Digital, riprodurre un software
codificato con Dolby Digital e contrassegnato dal marchio
.
• Per sfruttare la funzione DTS Digital Surround, riprodurre un
software codificato con DTS Digital Surround e
contrassegnato dal marchio .
• Per sfruttare la funzione MPEG Multichannel, riprodurre un
software codificato con MPEG Multichannel e contrassegnato
dal marchio
Per annullare la modalità Dolby/DTS/MPEG
Surround
Premere nuovamente SURROUND ON/OFF affinché la spia sul
tasto del pannello anteriore si spenga. (Sul display appare
“SURROUND OFF”).
SURROUND ON/OFF
.
.
SURROUND
ON/OFF
Dal telecomandoDal pannello frontale
DSP EFFECT 1DSP EFFECT 2DSP EFFECT 3
DSP EFFECT 4DSP EFFECT 5
In sequenza crescente, la modalità JVC Theater Surround
diventa più potente.
31
Page 32
Per le altre modalità DSP
Dal pannello frontale:
1. Premere ripetutamente DSP
DSP MODE
MODE fino a visualizzare sul
display la modalità voluta.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, le modalità
DSP si avvicendano. (Per maggiori
informazioni, cfr. pag. 27.)
2. Selezionare una sorgente sonora e riprodurla.
• Per sfruttare la funzione 3D-PHONIC e JVC Theater
Surround, riprodurre un software codificato con Dolby
Surround e contrassegnato dal marchio
DOLBY SURROUND
Per annullare la funzione DSP
Premere ripetutamente DSP MODE fino a
visualizzare “DSP OFF” sul display.
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente
SURROUND MODE fino a
DSP MODE
SURROUND
MODE
visualizzare sul display la modalità
DSP voluta.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, le modalità DSP si
avvicendano.
––––––––––––––– MEMO –––––––––––––––
Si consiglia di annotare in questa colonna le regolazioni apportate
alla modalità DSP per uso futuro.
.
2. Selezionare una sorgente sonora e riprodurla.
• Per sfruttare la funzione 3D-PHONIC e JVC Theater
Surround, riprodurre un software codificato con Dolby
Surround e contrassegnato dal marchio
Per annullare la funzione DSP
Premere ripetutamente SURROUND MODE
fino a visualizzare “DSP OFF” sul display.
Nota:
Durante la riproduzione di MPEG Multichannel o Dolby Digital tramite
terminale d’ingresso digitale, non è possibile nè selezionare nè
regolare le modalità DSP. Se è in uso una modalità DSP, questa viene
temporaneamente annullata e vengono riprodotti suoni stereo
normali.
Per utilizzare MPEG Multichannel e Dolby Digital con la modalità DSP,
occorre modificare la modalità d’ingresso da digitale ad analogica (cfr.
pag. 16).
DOLBY SURROUND
SURROUND
MODE
.
Italiano
32
Page 33
Utilizzo della modalità di riproduzione DVD MULTI
Il ricevitore offre la modalità di riproduzione DVD MULTI per la modalità di uscita analogica discreta del DVD player.
Prima di procedere all’ascolto dei DVD, vedere anche il manuale di istruzioni del DVD player.
IMPORTANTE:
Se si usa il telecomando, verificare che il selettore
della modalità telecomando sia stato impostato
correttamente.
Per attivare il ricevitore, impostarlo su “AUDIO/
TV/VCR”.
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
Attivazione della modalità di riproduzione
DVD MULTI
È possibile regolare la modalità di riproduzione DVD MULTI
durante l’ascolto di DVD utilizzando la modalità di uscita analogica
discreta sul DVD player.
Una volta ultimate le regolazioni, il ricevitore le memorizza a tempo
indeterminato. Il DVD player dev’essere impostato per la modalità
di uscita analogica discreta.
Prima di cominciare, ricordare...
• Esiste un tempo limite per l’esecuzione delle procedure seguenti.
Se l’impostazione viene cancellata prima d’aver terminato,
ripartire dal punto 1.
Dal pannello frontale:
1. Agire su SOURCE SELECTOR
SOURCE SELECTOR
fino a visualizzare “DVD MULTI”
sul display.
Nota:
Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente di riproduzione, la
modalità DSP viene annullata temporaneamente e i tasti
SURROUND ON/OFF e DSP MODE non funzionano.
Dal telecomando:
1. Premere ripetutamente DVD
DVD MUILTI
MULTI fino a visualizzare “DVD
MULTI” sul display.
Nota:
Se si seleziona “DVD MULTI” come sorgente di riproduzione, la
modalità DSP viene annullata temporaneamente e i tasti
SURROUND ON/OFF e SURROUND MODE non funzionano.
2. Selezionare la modalità di uscita discreta
analogica sul DVD player e iniziare la
riproduzione del DVD.
• Vedere il manuale fornito con il DVD player.
Per eseguire delle regolazioni, procedere come segue:
3. Premere SOUND.
SOUND
Si attivano i 10 tasti numerici per le
regolazioni del suono.
4. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
• Per regolare il livello del diffusore centrale, premere CENTER
–/+ (da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore sinistro, premere
REAR•L –/+ (da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello del diffusore posteriore destro, premere
REAR•R –/+ (da –10 dB a +10 dB).
CENTER
23
MENUMENU
REAR•L
56
ENTERENTER
REAR•R
89
2. Selezionare la modalità di uscita discreta
analogica sul DVD player e iniziare la
riproduzione del DVD.
• Vedere il manuale fornito con il DVD player.
Per eseguire delle regolazioni, procedere come segue:
3. Regolare il livello di uscita dei diffusori.
1) Premere (BALANCE/) SURROUND
Italiano
ADJUST ripetutamente finché non
appare sul display una delle seguenti
indicazioni:
“CENTER LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
centrale.
“REAR L LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”:
Per regolare il livello del diffusore
posteriore destro.
2) Agire su MULTI JOG per regolare il
livello di uscita dei diffusori selezionati
(da –10 dB a +10 dB).
3) Ripetere i punti 1) e 2) per regolare i
livelli di uscita di altri diffusori.
BALANCE/SURROUND
ADJUST
MULTI JOG
33
Page 34
Utilizzo dei menu a video
Per il comando del ricevitore si possono utilizzare i menu sullo schermo TV.
Per utilizzare questa funzione è necessario collegare il televisore alla presa MONITOR OUT sul pannello posteriore (cfr.
pag. 7) impostando la modalità di ingresso del televisore nella posizione corretta.
•
Quando la modalità di ingresso TV non è corretta (ad esempio, quando sono selezionati un ingresso video diverso
oppure la modalità sintonizzatore TV) è possibile visualizzare i menu sullo schermo del televisore.
Selezione delle sorgenti per le immagini e il
Tasti funzionali On-Screen (sul telecomando)
TV/CATV/DBS
ANALOG/DIGITAL
CENTER
123
MENUMENU
TESTREAR-L
456
ENTERENTER
EFFECTREAR-R
/P
89
7
SEA MODE
SUBWOOFER
10
0
RETURN
FM MODE
SET
CHANNEL VOLUMETV VOL
TAPE/MD
VCR
CONTROL
PLAY
FF/
PTY SEARCH
STOPPAUSE
DISPLAY MODE
CATV/DBS
DISPLAY
VCR
SLEEP
+10
100+
AUDIO/
TV/VCR
TEXT
MUTING
MENU
SET
EXIT
DVD DVD MUILTI CD TAPE/MD
TV/DBSPHONO FM/AM
VCR
SURROUND
ON/OFF
SURROUND
MODE
CD-DISC
SOUND
MENU
EXIT
TV/VIDEO
/REW
PTYPTY
REC
RM-SRX7000R REMOTE CONTROL
suono (Cfr. anche pag. 11)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per
spostare
su
“VISUAL”.
3. Premere @ / # per
selezionare una diversa
sorgente video.
Presenta i tasti utilizzabili
del menu corrente.
In questo caso, usare % / fi
per spostare
in su e in
giù e @ / # per
selezionare, regolare o
impostare una voce.
Note:
• “INPUT” appare solo se si è impostato correttamente il
terminale di ingresso digitale (DIGITAL IN) per la sorgente
digitale attualmente selezionata. (Cfr. pag. 16.)
• Se il televisore in uso non è del sistema PAL o multicolore, lo
schermo appare distorto.
• Il display a video sparisce se non si agisce entro 1 minuto
circa.
2. Premere % / fi per spostaresu “SOURCE”.
3. Premere @ / # per selezionare la sorgente.
4. Al termine dell’operazione, premere EXIT.
Il menu scompare dallo schermo TV.
2. Premere % / fi per
spostare
su
“MODE”.
3. Premere @ / # per
selezionare la modalità
DSP desiderata.
Questa selezione diviene possibile solo una volta impostato
correttamente il terminale di ingresso digitale (DIGITAL IN) per la
sorgente digitale attualmente selezionata.
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per
spostare
su “INPUT”.
3. Premere @ / # per
selezionare l’ingresso
digitale o analogico
desiderato.
6. Premere % / fi per spostare sul componente
che si vuole impostare o regolare, poi premere
@ / #.
Questi menu di regolazione consentono di fare le seguenti
operazioni:
Per 3D-PHONIC
“DSP EFFECT”:Seleziona il livello di effetto.
(3D ACTION, 3D THEATER):
Page 36
Per DAP (LIVE CLUB, DANCE CLUB, HALL, PAVILION):
SEA
SEA MODE :ROCK
SEA ADJUST
:OPERATE
10010kHz1k
Per Dolby Pro Logic:
Per Dolby Digital, DTS Digital Surround e MPEG
Multichannel:
Per JVC Theater Surround:
Note:
*
Non visualizzato se “REAR SPK” è impostato su “NONE” (cfr.
pag. 14).
**
Non visualizzato se “CENTER SPK” è impostato su “NONE”
(cfr. pag. 14).
7. Al termine dell’operazione, premere più volte EXIT
fino a far sparire il menu dallo schermo TV.
Attivazione della modalità di riproduzione
DVD MULTI (Cfr. anche pag. 33)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per spostare su “SOURCE”.
3. Premere @ / # per spostare
4. Premere % / fi per spostare
CONTROL”, poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu SOUND CONTROL.
5. Premere % / fi per
spostare
“SURROUND
LEVEL”, poi premere
@ / #.
Viene visualizzato il menu
SURROUND LEVEL.
“REAR L LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore sinistro.*
“REAR R LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore destro.*
“DSP EFFECT”:Seleziona il livello di effetto.
“TEST TONE”:Emette un tono di prova.
“CENTER LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore centrale.**
“REAR L LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore sinistro.*
“REAR R LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore destro.*
“TEST TONE”:Emette un tono di prova.
“CENTER LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore centrale.**
“REAR L LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore sinistro.*
“REAR R LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore destro.*
“TEST TONE”:Emette un tono di prova.
“CENTER LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore centrale.**
“REAR L LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore sinistro.*
“REAR R LEVEL”: Regola il livello di uscita del
diffusore posteriore destro.*
“DSP EFFECT”:Seleziona il livello di effetto.
su “DVD MULTI”.
su “SOUND
su
SURROUND LEVEL
CENTER LEVEL: 0
REAR L LEVEL: +6
REAR R LEVEL: 4
:OPERATE
dB
dB
dB
6. Premere % / fi per spostare sul componente
che si vuole impostare o regolare, poi premere
@ / #.
Questi menu di regolazione consentono di:
“CENTER LEVEL”:Regolare il livello di uscita del
diffusore centrale.
“REAR L LEVEL”: Regolare il livello di uscita del
diffusore posteriore sinistro.
“REAR R LEVEL”: Regolare il livello di uscita del
diffusore posteriore destro.
7. Al termine dell’operazione, premere più volte
EXIT fino a far sparire il menu dallo schermo
TV.
Selezione della modalità SEA preferita
(Cfr. anche pag. 24)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per spostaresu “SOUND
CONTROL”, poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu SOUND CONTROL.
3. Premere % / fi per
spostare
su “SEA”,
poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu
SEA.
4. Premere % / fi per
spostare
su “SEA
MODE”.
5. Premere @ / # per selezionare la modalità SEA
desiderata.
6. Al termine dell’operazione, premere più volte EXIT
fino a far sparire il menu dallo schermo TV.
Creazione di una modalità SEA
personalizzata (Cfr. anche pag. 24)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per spostaresu “SOUND
CONTROL”, poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu SOUND CONTROL.
3. Premere % / fi per spostaresu “SEA”, poi
premere @ / #.
Viene visualizzato il menu SEA.
36
Italiano
Page 37
4. Premere % / fi per
spostare
su “SEA
SEA ADJUST
SEA USERMODE
ADJUST”.
Viene visualizzato il menu
SEA ADJUST.
10010kHz1k
5. Premere % / fi / @ / #
per regolare a piacere
la modalità SEA.
@ / # : Per selezionare i campi di frequenza.
% / fi :Per regolare i livelli di frequenza.
6. Premere SET per memorizzare l’impostazione in
SEA USERMODE.
• Se si preme EXIT senza aver premuto SET a questo punto, si
può tornare al menu SEA. (La regolazione è attiva, ma non
viene memorizzata.)
7. Al termine dell’operazione, premere più volte
EXIT fino a far sparire il menu dallo schermo
TV.
Impostazione dei componenti di base (Cfr.
anche pagg. 13 – 17)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per
spostare
“SETTING”, poi
premere @ / #.
Sullo schermo TV viene
visualizzato il menu
SETTING 1 o il menu
SETTING 2.
3. Premere % / fi per
spostare
componente che si
vuole impostare o
regolare, poi premere
Italiano
@ / #.
• Per spostarsi sul menu
SETTING 2, muovere
“NEXT PAGE”, poi premere
@ / #.
• Per tornare al menu SETTING 1, muovere
PAGE”, poi premere @ / #.
Dai menu SETTING 1 e 2 si possono fare le seguenti
operazioni:
“SUBWOOFER”:Per impostare le informazioni sul
“FRONT SPK”:Per impostare le informazioni sui
“CENTER SPK”:Per impostare le informazioni sul
“REAR SPK”:Per impostare le informazioni sui
“CNTR DELAY”:Per regolare il ritardo dell’uscita del
su
sul
SETTING 1
SUBWOOFER : NO
FRONT SPK : LARGE
CENTER SPK : SMALL
REAR SPK : LARGE
CNTR DELAY : 3msec
REAR DELAY : 5msec
CROSSOVER :100
NEXT PAGE
SETTING 2
LFE ATT. : 0
COMP. : MID
DIGITAL 1 : DVD
DIGITAL 2 : CD
DIGITAL 3 : TV
FL DISP. : NORMAL
PREVIOUS PAGE
su
su “PREVIOUS
subwoofer (cfr. pag. 13).
diffusori anteriori (cfr. pag. 14).
diffusore centrale (cfr. pag. 14).
diffusori posteriori (cfr. pag. 14).
diffusore centrale (cfr. pag. 14).*
SET
:MEMORY
Hz
:ENTER
dB
:ENTER
“REAR DELAY”:Per regolare il ritardo dell’uscita dei
diffusori posteriori (cfr. pag. 14).**
“CROSSOVER”:Per impostare la frequenza di crossover
(cfr. pag. 15).
“LFE ATT.”:Per impostare il livello d’attenuazione
dell’effetto di bassa frequenza (cfr.
pag. 15).
“COMP.”:Per impostare la riduzione
dell’intervallo dinamico (cfr. pag. 15).
“DIGITAL 1/2/3”:Per impostare il terminale d’ingresso
digitale (cfr. pag. 16).
“FL DISP.”:Visualizza sul display le informazioni
del testo del disco (cfr. pag. 17) .
Note:
*
Non regolabile se “CENTER SPK” è su “NONE” (cfr. pag. 14).
**
Non regolabile se “REAR SPK” è su “NONE” (cfr. pag. 14).
4. Al termine dell’operazione, premere più volte EXIT
fino a far sparire il menu dallo schermo TV.
Attivazione del tuner (Cfr. anche pagg. 19 e 20)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per
spostare
su “TUNER
CONTROL”, poi
premere @ / #.
Viene visualizzato il menu
TUNER CONTROL
PRESET CH : 1
BAND :FM
FREQUENCY : 87.50
FM MODE :AUTO MUTING
PRESET MEMORY
MHz
TUNER CONTROL.
:OPERATE
3. Premere % / fi per spostare sul componente
che si vuole impostare o regolare, poi premere
@ / #.
Dal menu TUNER CONTROL, si possono fare le seguenti
operazioni:
“PRESET CH”:Per selezionare il canale di una
stazione memorizzata.
“BAND”:Per selezionare la banda.
“FREQUENCY”:Per sintonizzarsi manualmente su
una stazione.
“FM MODE”:Per selezionare la modalità di
ricezione FM.*
“PRESET MEMORY”: Vedere “Memorizzazione delle
stazioni” alla pagina seguente.
Nota:
*
Non visualizzato quando viene selezionata una stazione AM
(MW/LW).
4. Al termine dell’operazione, premere più volte EXIT
fino a far sparire il menu dallo schermo TV.
37
Page 38
Memorizzazione delle stazioni (Cfr. anche pag. 19)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per spostaresu “TUNER
CONTROL”, poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu TUNER CONTROL.
3. Sintonizzarsi su una stazione nel menu TUNER
CONTROL facendo riferimento a “Attivazione
del tuner” alla pagina precedente.
6. Premere % / fi per
spostare
su
“PRESET NAME”, poi
premere SET.
Viene visualizzata la videata
d’immissione caratteri.
PRESET MEMORY
FM 87.50
PRESET CH : CH 1
PRESET NAME:
A B C D E F G H I J K
L M N O P Q R S T U V
W X Y Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
SPACE
MHz
:AUTO MUTING
CANCEL
:ENTER
SET
:OPERATE
7. Premere % / fi / @ / # per spostaredavanti al
carattere d’interesse.
Si possono selezionare anche i seguenti caratteri:
:Per immettere uno spazio
:Per cancellare un carattere
:Per tornare al carattere precedente o successivo
4. Premere % / fi per
spostare
su
“PRESET MEMORY”,
PRESET MEMORY
FM 87.50
PRESET CH : CH 1
PRESET NAME: WABC
MHz
:AUTO MUTING
poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu
PRESET MEMORY.
:MEMORY
SET
:OPERATE
5. Premere @ / # per selezionare il numero della
stazione voluta.
6. Premere SET per memorizzar e l’impostazione.
7. Al termine dell’operazione, premere più volte
EXIT fino a far sparire il menu dallo schermo
TV.
Assegnazione del nome alle stazioni
memorizzate (Cfr. anche pag. 20)
1. Premere MENU.
Sullo schermo TV viene visualizzato il menu principale (MAIN
MENU).
• Il menu principale (MAIN MENU) viene visualizzato anche
premendo uno dei tasti % / fi / @ / #.
2. Premere % / fi per spostaresu “TUNER
CONTROL”, poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu TUNER CONTROL.
3. Premere % / fi per spostare su “PRESET
CH”.
8. Premere SET per
immettere il carattere
selezionato.
9. Ripetere i punti 7 e 8
per immettere fino ad
PRESET MEMORY
FM 87.50
PRESET CH : CH 1
PRESET NAME: ABCD
A B C D E F G H I J K
L M N O P Q R S T U V
W X Y Z
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
SPACE
MHz
un massimo di quattro
caratteri.
10.Premere % / fi / @ / #
per spostare
su
“PRESET NAME”, poi
premere SET per
memorizzare
TUNER CONTROL
PRESET CH : 1 ABCD
BAND :FM
FREQUENCY : 87.50
FM MODE :AUTO MUTING
PRESET MEMORY
l’impostazione.
Viene visualizzato di nuovo il
menu TUNER CONTROL.
11.Al termine dell’operazione, premere più volte
EXIT fino a far sparire il menu dallo schermo
TV.
È possibile visualizzare le informazioni RDS sullo schermo
TV.
Per maggiori informazioni, cfr. pag. 21.
:AUTO MUTING
CANCEL
:MEMORY
SET
:OPERATE
:ENTER
MHz
4. Premere @ / # per selezionare una stazione
memorizzata.
5. Premere % / fi per
spostare
su
“PRESET MEMORY”,
poi premere @ / #.
Viene visualizzato il menu
PRESET MEMORY.
PRESET MEMORY
FM 87.50
PRESET CH : CH 1
PRESET NAME: WABC
MHz
:AUTO MUTING
:MEMORY
SET
:OPERATE
Italiano
38
Page 39
Sistema di telecomando COMPU LINK
Il sistema di telecomando COMPU LINK consente di attivare apparecchi audio JVC attraverso il telecomando sul
ricevitore.
Per usare questo particolare sistema. si devono collegare gli
apparecchi audio JVC tramite le prese COMPU LINK-3
(SYNCHRO) (vedi sotto) oltre ai collegamenti con cavi con
connettori RCA (cfr. pagg. 5 e 6).
• Prima di procedere a realizzare i collegamenti, verificare che i cavi
di alimentazione CA di tali apparecchi siano staccati dalla
corrente. Inserire i cavi di alimentazione CA solo dopo aver
ultimato tutti i collegamenti.
CD player
Piastra di registrazione
a cassetta
COMPU LINK – 3
(SYNCHRO)
Note:
• Se l’apparecchio audio ha due prese COMPU LINK-3 (SYNCHRO),
si può usare l’una o l’altra indifferentemente. Se ne ha solo una, la
si deve collegare in modo che sia l’ultimo elemento della catena.
(Ad esempio, il giradischi o il CD player nel diagramma superiore.)
•
Per attivare la piastra di registrazione a cassetta o il registratore
MD con il sistema di telecomando COMPU LINK, è necessario
impostare correttamente il nome della sorgente (cfr. pag. 13).
•
Vedere anche i manuali in dotazione ai vari apparecchi.
Il sistema consente di usare le quattro funzioni sottoindicate.
Telecomando mediante sensore sul ricevitore
È possibile attivare i componenti audio collegati mediante il sensore
sul ricevitore utilizzando questo telecomando. Orientare il
telecomando direttamente verso il sensore sul ricevitore. Per i
Italiano
particolari, cfr. pagg. 45 e 46.
Registratore MD
Giradischi
Accensione/spegnimento automatici (standby): solo
con collegamento COMPU LINK-3
Il CD player e la piastra di registrazione a cassetta (o il registratore
MD) si accendono e si spengono (vanno in standby) con il
ricevitore.
Quando si accende il ricevitore, si accendono automaticamente
anche il CD player o la piastra di registrazione a cassetta (o il
registratore MD), a seconda dell’apparecchio selezionato in
precedenza.
Tali apparecchi si spengono (o vanno in standby) quando si spegne il
ricevitore.
Registrazione sincronizzata
o
Con la registrazione sincronizzata, la piastra di registrazione a
cassetta (o il registratore MD) comincia a registrare non appena
parte il CD o una registrazione.
Per usare la registrazione sincronizzata, procedere nel modo seguente:
1. Inserire la cassetta nella piastra (o l’MD nel
registratore MD) e il disco nel CD player (o nel
giradischi).
2. Premere contemporaneamente il pulsante di
registrazione (¶) e quello di pausa (8) sulla
piastra (o nel registratore MD).
La piastra (o il registratore MD) entra in pausa.
Se non si premono i due pulsanti contemporaneamente, non
parte la registrazione sincronizzata.
3. Premere il pulsante (3) sul CD player o sul
giradischi.
La sorgente si porta sul ricevitore e, non appena parte il pezzo,
la piastra (o il registratore MD) inizia la registrazione. Al
termine, la piastra (o il registratore MD) si porta in pausa e si
arresta dopo circa 4 secondi.
Note:
•
Durante la registrazione sincronizzata, la sorgente selezionata
non può essere modificata.
•
Se si toglie la corrente ad uno degli apparecchi durante la
registrazione sincronizzata, il sistema di telecomando COMPU
LINK potrebbe funzionare in modo improprio. In questo caso, si
deve ripartire dall’inizio.
Selezione automatica della sorgente
Quando si preme il pulsante (
relativo telecomando, il ricevitore si accende automaticamente e
seleziona l’apparecchio. Se, invece, si seleziona una nuova sorgente
sul ricevitore o sul telecomando, l’apparecchio si attiva
immediatamente.
In entrambi i casi, la sorgente selezionata in precedenza resta attiva
senza suono per alcuni secondi.
33
3) su un apparecchio collegato o sul
33
39
Page 40
Sistema di telecomando TEXT COMPU LINK
TEXT COMPU LINK è un sistema di telecomando sviluppato di recente e destinato alla gestione delle informazioni sul
disco registrate nel CD Text
CD player e registratori MD dotati di sistema di telecomando TEXT COMPU LINK.
*
e sugli MD. Utilizzando tali informazioni, si è in grado di attivare, attraverso il ricevitore,
COLLEGAMENTI:
Ai fini dell’impiego di tale sistema, il CD player e/o il registratore
MD devono essere collegati come segue.
1. Innanzi tutto — se del caso — staccare i cavi di
alimentazione del CD player, del registratore MD
e del ricevitore eventualmente già inseriti nelle
prese CA.
2. Collegare il CD player, il registratore MD e il
ricevitore come segue, mediante prese COMPU
LINK-3 (SYNCHRO) e prese TEXT COMPU
LINK.
1) Prese COMPU LINK-3 (SYNCHRO): Adoperare cavi con
mini-prese monofoniche (non forniti assieme al ricevitore).
CD player
Registratore MD
COMPU LINK – 3
(SYNCHRO)
FUNZIONI:
Il sistema di telecomando qui descritto permette di usare le seguenti
funzioni.
Visualizzazione delle informazioni sul disco sullo
schermo televisivo
Sullo schermo televisivo vengono presentate informazioni relative al
disco (ad esempio, il titolo del disco e il nome dell’esecutore —
nonché i titoli delle tracce nel caso in cui sia selezionato CD Text).
Ricerca disco (funzione disponibile solo per CD player)
Il sistema di telecomando qui descritto permette di effettuare la
ricerca dei dischi in base al nome dell’esecutore, al titolo e al genere
musicale. Questa funzione di ricerca consente di risalire
rapidamente al disco desiderato.
Immissioni del titolo del disco:
Se il CD Player o il registratore MD in uso presentano la funzione di
memoria disco, è possibile immettere dallo schermo del televisore le
seguenti informazioni per i normali MD o CD audio.
• Per i CD: Esecutore, titolo del disco e genere musicale.
• Per gli MD: Titolo del disco e titoli dei brani.
*
Che cosa s’intende con CD Text?
Nel CD Text vengono registrate informazioni sul disco (titolo,
esecutore, compositore, arrangiatore etc.).
2) Prese TEXT COMPU LINK: Adoperare cavi con mini-
prese stereo (non forniti assieme al ricevitore).
CD player
Registratore MD
TEXT
COMPU LINK
3. Collegare il CD player, il registratore MD e il
ricevitore servendosi dei cavi con connettori RCA
(cfr. pagg. 5 e 6).
4. Inserire i cavi di alimentazione CA di questi
apparecchi nelle prese CA.
5. Quando si accendono questi apparecchi per la
prima volta, si devono accendere in sequenza gli
apparecchi collegati, quindi il ricevitore.
Note:
• Se l’apparecchio audio ha due prese COMPU LINK-3 (SYNCHRO),
si può usare l’una o l’altra indifferentemente. Se ne ha solo una, la
si deve collegare in modo che sia l’ultimo elemento della catena.
(Ad esempio, il CD player nello schema a sinistra.)
• Se l’apparecchio audio ha due prese TEXT COMPU LINK, si può
usare l’una o l’altra indifferentemente. Se ne ha solo una, la si deve
collegare in modo che sia l’ultimo elemento della catena. (Ad
esempio, il CD player nello schema a sinistra.)
• “TEXT COMPULINK SOURCE NOT CONNECTED” (“Sorgente
TEXT COMPU LINK non collegata”) appare su display nei seguenti
casi:
– Quando i collegamenti descritti a sinistra non sono eseguiti
correttamente;
– Quando si cerca di utilizzare la funzione TEXT COMPU LINK
pochi secondi dopo che è stato acceso l’apparecchio collegato.
Non si tratta di un malfunzionamento dell’apparecchio.
• Vedere anche i manuali in dotazione al CD player o al registratore
MD.
IMPORTANTE:
Se si accende il ricevitore prima di accendere gli altri apparecchi una
volta collegati, il sistema di telecomando TEXT COMPU LINK non
funziona correttamente.
In tal caso:
1. Spegnere tutti gli apparecchi, ricevitore compreso.
2. Accendere gli apparecchi collegati.
3. Accendere il ricevitore.
Italiano
40
Page 41
FUNZIONAMENTO
Per usare questo particolare sistema di telecomando si deve
collegare il televisore alla presa MONITOR OUT sul pannello
posteriore (cfr. pag. 7) e impostare la modalità d’ingresso TV nella
posizione di collegamento del ricevitore. Per poter sfruttare le
funzioni qui descritte, è necessario che il CD player o il
registratore MD collegati siano dotati di sistema di
telecomando TEXT COMPU LINK.
Tasti funzionali On-Screen (sul telecomando)
TV/CATV/DBS
ANALOG/DIGITAL
CENTER
123
MENU
TESTREAR-L
456
ENTER
EFFECTREAR-R
/P
89
7
SEA MODE
SUBWOOFER
10
0
RETURN
FM MODE
SET
CHANNEL VOLUMETV VOL
TAPE/MD
VCR
CONTROL
PLAY
PTY SEARCH
STOPPAUSE
DISPLAY MODE
VCR
SLEEP
+10
100+
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
TEXT
DISPLAY
MUTING
FF/
MENU
EXIT
SET
TEXT
DISPLAY
DVD DVD MUILTI CD TAPE/MD
TV/DBSPHONO FM/AM
VCR
SURROUND
ON/OFF
SURROUND
MODE
CD-DISC
SOUND
MENU
EXIT
TV/VIDEO
/REW
PTYPTY
REC
1 Nome della sorgente: CD o MD
2 Selezionare
o , poi premere SET per cambiare
disco.
3 Numeri e titoli delle tracce.
• La traccia attiva al momento (selezionata) è indicata in
giallo.
• Quando si sposta il simbolo
su un numero di
traccia, è possibile modificarne le informazioni
premendo @ / #. Ogniqualvolta si preme il tasto, si
alternano il titolo della traccia e l’esecutore. (È altresì
possibile far partire la riproduzione della traccia
premendo SET.)
4 Selezionare questa voce (spostare
davanti), poi
premere SET per portarsi alla videata DISC SEARCH
(cfr. pag. 42).
5 Selezionare questa voce (spostare
davanti), poi
premere SET per portarsi alla videata TITLE INPUT
(cfr. pag. 43).
6 Appare soltanto quando è selezionato un CD Text.
7 Informazioni sul disco (titolo, esecutore, genere
musicale).
Se è selezionata questa voce (
davanti), è possibile
modificare le informazioni sul disco premendo @ / #.
Ogniqualvolta si preme il tasto, cambiano le
informazioni sul disco (cfr. “Nota a 7”).
8 Selezionare o , poi premere SET per cambiare
traccia.
9 Tasti utilizzabili e loro funzioni per la selezione corrente.
Qui, le indicazioni cambiano in funzioni della selezione
corrente (davanti). Cfr. “Nota a 9”.
Presentazione delle informazioni sul disco
Italiano
RM-SRX7000R REMOTE CONTROL
sullo schermo televisivo
Premere TEXT DISPLAY mentre uno tra “CD” e
“MD” è selezionato come sorgente.
Sullo schermo appare la videata delle informazioni sul disco.
1
2
3
4
5
Nota a 7:
Il display visualizza le seguenti informazioni:
• Per i testi dei CD — titolo del disco, musicista, genere, autore,
compositore, arrangiatore, messaggio.
Solo le informazioni registrate vengono mostrate. In assenza di
dati, appare il messaggio “NO DATA”.
• Per i MD — titolo del disco
In assenza di dati, appare il messaggio “NO DATA”.
Nota a 9:
Ad esempio, il tasto SET si usa per far partire l’ascolto (PLAY), per
portarsi alla videata successiva (ENTER) e per definire la selezione
(ENTER).
6
Per uscire dalla videata delle informazioni sul disco:
7
Premere EXIT.
8
Note:
• Il display a video sparisce nei seguenti casi:
9
– Se non si agisce entro 10 minuti.
– Se si eseguono operazioni diverse da quelle descritte nella
presente sezione.
• Per gestire il registratore MD con il sistema di telecomando TEXT
COMPU LINK, è necessario cambiare il nome della sorgente
visualizzato sul display da “TAPE” a “MD”. (Cfr. pag. 13.)
• Non è possibile visualizzare correttamente alcuni caratteri speciali
come le lettere accentate.
41
Page 42
Ricerca disco (Solo per il CD player)
Ricerca disco in base all’esecutore:
1. Premere TEXT DISPLAY mentre “CD” è
selezionato come sorgente.
Sulla TV appare la videata delle informazioni sul disco.
2. Premere % / fi per
muovere
su
“SEARCH”, poi
premere SET.
Sullo schermo TV viene
visualizzata la videata DISC
SEARCH.
3. Premere % / fi per
muovere
“PERFORMER”, poi
premere SET.
Sullo schermo TV viene
visualizzata la videata
PERFORMER SEARCH.
su
4. Premere % / fi / @ / # per muoveredavanti al
primo carattere dell’esecutore d’interesse, poi
premere SET.
portandodavanti al carattere corretto, poi premere SET.
Nota:
Per la ricerca non sono disponibili i simboli come @, # o $.
5. Premere di nuovo SET.
Il sistema avvia la ricerca del
disco, poi visualizza la
videata SEARCH RESULT
che presenta i nomi degli
esecutori.
6. Dalla videata SEARCH RESULT si possono
eseguire le seguenti operazioni:
• Modificare l’indicazione delle informazioni sul disco:
Premere % / fi per muoveresu uno dei dischi elencati, poi
premere @ / #. Ogniqualvolta si preme @ / #, vengono
presentati alternativamente l’esecutore e il titolo del disco.
• Far partire l’esecuzione di un disco e portarsi alla videata
di informazioni sul disco (cfr. pag. 41): Premere % / fi per
muovere
• Visualizzare informazioni “nascoste” (nel caso il risultato
della ricerca presenti più di 5 dischi): Premere % / fi fino a
visualizzarli.
• Ritornare alla videata PERFORMER SEARCH: Premere
EXIT .
su un disco fra quelli elencati, poi premere SET.
6. Dalla videata SEARCH RESULT si possono
eseguire le seguenti operazioni:
• Modificare l’indicazione delle informazioni sul disco:
Premere % / fi per muovere
premere @ / #. Ogniqualvolta si preme @ / #, vengono
presentati alternativamente il titolo del disco e l’esecutore.
• Far partire l’esecuzione di un disco e portarsi alla videata
di informazioni sul disco (cfr. pag. 41): Premere % / fi per
muovere
• Visualizzare informazioni “nascoste” (nel caso il risultato
della ricerca presenti più di 5 dischi): Premere % / fi fino a
visualizzarli.
• Ritornare alla videata DISC TITLE SEARCH: Premere
EXIT .
su un disco fra quelli elencati, poi premere SET.
su uno dei dischi elencati, poi
Italiano
42
Page 43
Ricerca disco in base al genere musicale:
1. Premere TEXT DISPLAY mentre “CD” è
selezionato come sorgente.
Sulla TV appare la videata delle informazioni sul disco.
2. Premere % / fi per
muovere
su
“SEARCH”, poi
premere SET.
Sullo schermo viene
visualizzata la videata DISC
SEARCH.
3. Premere % / fi per
muovere
“GENRE”, poi
su
premere SET.
Sullo schermo viene
visualizzata la videata
GENRE SEARCH.
CD player dotati di funzione memoria disco
Il ricevitore consente di utilizzare la funzione memoria
disco:
È possibile usare la funzione di memoria disco con il ricevitore.
Le informazioni sul disco (esecutore, titolo e genere musicale) dei
comuni CD audio vengono archiviate nella memoria del CD player.
Per informazioni sulla funzione memoria disco, vedere il manuale in
dotazione al CD player.
• Normalmente, i CD Text contengono informazioni sull’esecutore,
sul titolo e sul genere musicale. Se, invece, il CD Text non contiene
informazioni sul genere musicale, l’utente può inserirle
direttamente.
Nota:
Si può entrare nella videata TITLE INPUT di un CD Text e
immetterne i titoli. Non è però possibile memorizzate i titoli immessi
per un CD Text.
Esempio: Immettere le seguenti informazioni per il Disco 1
Esecutore: “MICHAEL”
Titolo disco: “MY FAVORITE”
4. Premere % / fi per muoveresul genere
d’interesse, poi premere SET.
Per visualizzare generi musicali “nascosti”, premere % / fi
finché non compaiono.
Il sistema avvia la ricerca del
disco, poi visualizza la
videata SEARCH RESULT
che presenta il titolo del
disco.
5. Dalla videata SEARCH RESULT si possono
eseguire le seguenti operazioni:
• Modificare l’indicazione delle informazioni sul disco:
su uno dei dischi elencati,
Italiano
Premere % / fi per muovere
poi premere @ / #. Ogniqualvolta si preme @ / #, vengono
presentati alternativamente il titolo del disco e l’esecutore.
• Far partire l’esecuzione di un disco e portarsi alla videata
di informazioni sul disco (cfr. pag. 41): Premere % / fi per
muoveresu un disco fra quelli elencati, poi premere SET.
• Visualizzare informazioni “nascoste” (nel caso il risultato
della ricerca presenti più di 5 dischi): Premere % / fi fino a
visualizzarli.
• Ritornare alla videata GENRE SEARCH: Premere EXIT.
1. Premere TEXT DISPLAY mentre “CD” è
selezionato come sorgente.
Sulla TV appare la videata delle informazioni sul disco.
2. Premere % / fi per
muovere
su “TITLE
INPUT”, poi premere
SET.
Sullo schermo TV viene
visualizzata la videata TITLE
INPUT: PERFORMER.
3. Premere % / fi / @ / # per muoveredavanti al
carattere d’interesse, poi premere SET per
immettere il carattere.
• Se il CD attualmente in uso è un CD Text, passare al punto 5
senza immettere l’esecutore.
Per usare le lettere minuscole, premere % / fi / @ / #
muovendo
Per riprendere a usare le lettere maiuscole, premere
% / fi / @ / # muovendo
1) Premere % / fi / @ / # per muovere
premere SET fino a selezionare il carattere errato.
2) Premere % / fi / @ / # per muoveresu , poi
premere SET per cancellare il carattere.
3) Premere % / fi / @ / # per muovere
errato, poi premere SET per immettere il carattere giusto.
su + o =, poi
davanti al carattere
Registratori MD:
Sul disco si possono scrivere informazioni quali il titolo del disco e
dei brani (si può scrivere soltanto il titolo del brano selezionato al
momento).
• Se si dispone di piastra CD-MD, si possono immettere anche
informazioni come l’esecutore, il titolo del disco e il genere
musicale di normali CD audio nella memoria della piastra CD-MD.
(A tal fine, seguire la procedura del paragrafo “Il ricevitore
consente di utilizzare la funzione memoria disco” a pag. 43.)
• Se si modifica il titolo del disco o del brano con più di 32 caratteri,
I caratteri successivi al trentaduesimo verranno cancellati dal
titolo.
1. Premere TEXT DISPLAY mentre “MD” è
selezionato come sorgente.
Sulla TV appare la videata delle informazioni sul disco.
5. Premere % / fi / @ / #
per muovere
“DISC 1: MICHAEL
su
(nel nostro esempio)”,
poi premere SET.
Viene visualizzata la videata
TITLE INPUT: DISC TITLE.
6. Immettere il titolo del
disco seguendo la
procedura indicata i
punti 3 e 4.
• Se il CD in uso è un CD
Text, passare al punto
successivo senza immettere
il titolo del disco.
7. Premere % / fi / @ / #
per muovere
“DISC 1: MY
su
FAVORITE (nel nostro
esempio)”, poi premere
SET.
Viene visualizzata la videata
TITLE INPUT: DISC 1
GENRE.
8. Premere % / fi per muoveresul genere
musicale d’interesse, poi premere SET.
Viene visualizzata di nuovo la videata d’informazioni sul disco.
Per visualizzare generi “nascosti”, premere % / fi fino a
visualizzarli.
2. Premere % / fi per
muovere
su “TITLE
INPUT”, poi premere
SET.
Sullo schermo TV viene
visualizzata la videata DISC
TITLE INPUT.
3. Immettere il titolo,
facendo riferimento ai
punti 3 e 4 del
paragrafo “Il
ricevitore consente di
utilizzare la funzione
memoria disco” a pag.
43.
• Si possono immettere fino a 32 caratteri di titolo.
4. Premere % / fi / @ / #
per muovere
sul
titolo del disco appena
immesso, poi premere
SET.
A questo punto il titolo del
disco è memorizzato e viene
visualizzata la videata SONG
TITLE INPUT per il brano selezionato al momento.
• È possibile immettere il titolo del brano selezionato al
momento (indicato in giallo sullo schermo TV).
5. Immettere il titolo delle canzoni, facendo
riferimento ai punti 3 e 4 del paragrafo “Il
ricevitore consente di utilizzare la funzione
memoria disco” a pag. 43.
• Si possono immettere fino a 32 caratteri di titolo.
Italiano
6. Premere % / fi / @ / # per muovere sul titolo
del brano appena immesso, poi premere SET.
A questo punto il titolo del brano è memorizzato e viene
visualizzata di nuovo la videata d’informazioni sul disco.
44
Page 45
Attivazione di apparecchi audio/video JVC
Il telecomando del ricevitore consente di azionare apparecchi audio e video della JVC, in quanto contiene segnali di
comando degli stessi.
Azionamento dei Componenti Audio
IMPORTANTE:
Per azionare apparecchi audio JVC con il telecomando:
• Occorre collegare gli apparecchi audio JVC con le prese COMPU
LINK-3 (SYNCHRO) (cfr. pag. 39) oltre al collegamento mediante
cavi con connettori RCA (cfr. pagg. 5 e 6).
• Orientare il telecomando direttamente sul sensore del ricevitore.
• Se, per la selezione della sorgente, si utilizzano i tasti sul pannello
frontale o la funzione menu, il telecomando non può gestire la
sorgente. Per gestire la sorgente con il telecomando, questa
dev’essere selezionata tramite i tasti di selezione sorgente sul
telecomando.
• Per attivare la piastra di registrazione a cassetta o il registratore MD
con il telecomando COMPU LINK, il nome della sorgente deve
essere impostato correttamente. (Cfr. pag. 13.)
• Vedere anche i manuali in dotazione ai vari apparecchi.
TV/CATV/DBS
DVD DVD MUILTI CD TAPE/MD
TV/DBSPHONO FM/AM
VCR
SURROUND
ON/OFF
TESTREAR-L
SURROUND
MODE
CD-DISC
EFFECTREAR-R
7
SOUND
SEA MODE
10
RETURN
MENU
EXIT
CHANNELVOLUMETV VOL
VCR
TV/VIDEO
/REW
PTYPTY
REC
DISPLAY MODE
RM-SRX7000R REMOTE CONTROL
VCR
ANALOG/DIGITAL
SLEEP
CENTER
123
MENUMENU
456
ENTERENTER
/P
89
SUBWOOFER
+10
0
FM MODE
100+
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
SET
TEXT
DISPLAY
TAPE/MD
MUTING
CONTROL
FF/
PLAY
PTY SEARCH
STOPPAUSE
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
Controllare che il selettore
della modalità telecomando
sia stato impostato
correttamente.
Per attivare sistemi audio,
televisori, VCR e DVD
player, impostarlo su
“AUDIO/TV/VCR”.
Italiano
Tuner
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni (il selettore della
modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”):
FM/AM:Si passa alternativamente da FM a AM
(MW/LW).
Dopo aver premuto FM/AM (il selettore della modalità telecomando
deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si possono effettuare
le seguenti operazioni:
1 – 10, +10:Per selezionare direttamente un numero di
canale memorizzato.
Per il numero di canale 5, premere 5.
Per il numero di canale 15, premere +10 e 5.
Per il numero di canale 20, premere +10 e 10.
FM MODE:Per cambiare la modalità di ricezione FM.
PTY SEARCH:Per eseguire la ricerca di programmi con
codici PTY.
PTY – / +:Per selezionare i codici PTY.
DISPLAY MODE:Per visualizzare i segnali RDS.
Comandi suono (amplificatore)
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni (il selettore della
modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”):
SURROUND ON/OFF: Abilita o disabilita le modalità Surround:
Dolby Pro Logic, Dolby Digital, DTS
Digital Surround e MPEG Multichannel.
SURROUND MODE: Per cambiare le modalità DSP.
Dopo aver premuto SOUND (il selettore della modalità telecomando
deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si possono effettuare
le seguenti operazioni:
SEA MODE:Per cambiare le modalità SEA.
SUBWOOFER – / +: Regola il livello di uscita del subwoofer.
CENTER – / +:Per regolare il livello di uscita del diffusore
centrale.
REAR•L – / +:Per regolare il livello di uscita del diffusore
posteriore sinistro.
REAR•R – / +:Per regolare il livello di uscita del diffusore
posteriore destro.
EFFECT:Per selezionare il livello di effetto.
TEST:Per abilitare/disabilitare l’uscita del tono di
prova.
Nota:
Dopo aver regolato il suono, premere il tasto di selezione sorgente o
CD-DISC per attivare la sorgente di destinazione con i 10 tasti
(altrimenti non utilizzabili).
45
CD player
Dopo aver premuto CD (il selettore della modalità telecomando
deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si possono eseguire
le seguenti operazioni sul CD player:
PLAY :Per far partire l’esecuzione.4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
P AUSE:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY.
1 – 10, +10:Per selezionare direttamente un numero di traccia.
Per il numero di traccia 5, premere 5.
Per il numero di traccia 15, premere +10 e 5.
Per il numero di traccia 20, premere +10 e 10.
Per il numero di traccia 30, premere +10, +10 e 10.
Page 46
CD player-changer
Dopo aver premuto CD-DISC (il selettore della modalità
telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si
possono eseguire le seguenti operazioni sul CD player-changer:
PLA Y:Per far partire l’esecuzione.4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
P AUSE:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY.
1 – 6, 7/P:Per selezionare il numero di un disco installato nel
CD player-changer.
Dopo aver premuto CD (il selettore della modalità telecomando deve
essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si possono eseguire le
seguenti operazioni sul CD player-changer:
1 – 10, +10: Per selezionare direttamente un numero di traccia.
Per il numero di traccia 5, premere 5.
Per il numero di traccia 15, premere +10 e 5.
Per il numero di traccia 20, premere +10 e 10.
Per il numero di traccia 30, premere +10, +10 e 10.
Giradischi
Dopo aver premuto PHONO (il selettore della modalità telecomando
deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si possono eseguire
le seguenti operazioni sul giradischi:
PLAY :Per far partire l’esecuzione.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
Piastra di registrazione a cassetta
Dopo aver premuto TAPE/MD o TAPE/MD CONTROL (il selettore
della modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”), si possono eseguire le seguenti operazioni sulla piastra:
PLAY :Per far partire l’esecuzione.
1:Avvolgimento rapido del nastro da destra a sinistra.
¡:Avvolgimento rapido del nastro da sinistra a destra.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY.
¶ REC:Per far partire la registrazione premere questo tasto
con PLAY.
Per fare una pausa di registrazione premere questo
tasto con PAUSE.
Registratore MD
Dopo aver premuto TAPE/MD o TAPE/MD CONTROL (il selettore
della modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”), si possono eseguire le seguenti operazioni sul registratore
MD:
PLAY :Per far partire l’esecuzione.4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
PAUSE:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione,
premere PLAY.
¶ REC:Per far partire la registrazione premere questo tasto
con PLAY.
Per fare una pausa di registrazione premere questo
tasto con PAUSE.
Nota:
Per attivare i tasti indicati a sopra si possono usare indifferentemente
il tasto TAPE/MD o il tasto TAPE/MD CONTROL. Se si preme TAPE/
MD, cambia anche la sorgente di riproduzione che non cambia se si
preme T APE/MD CONTROL.
Italiano
46
Page 47
Azionamento dei Componenti Video
IMPORTANTE:
Per azionare apparecchi audio JVC con il telecomando:
• Orientare il telecomando direttamente sul sensore del VCR, DVD
player o TV e non sul ricevitore.
• Alcuni VCR della JVC accettano due tipi di segnali di controllo:
codici “A” e “B”. Prima di usare il telecomando, verificare che il
codice di telecomando del VCR sia impostato su “A”.
TV/CATV/DBS
ANALOG/DIGITAL
CENTER
/P
89
SUBWOOFER
0
FM MODE
SET
TAPE/MD
CONTROL
PLAY
PTY SEARCH
STOPPAUSE
VCR
SLEEP
MENUMENU
ENTERENTER
+10
FF/
100+
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
TEXT
DISPLAY
MUTING
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
Controllare che il selettore
della modalità telecomando
sia stato impostato
correttamente.
Per attivare sistemi audio,
televisori, VCR e DVD
player, impostarlo su
“AUDIO/TV/VCR”.
DVD DVD MUILTI CD TAPE/MD
TV/DBSPHONO FM/AM
VCR
SURROUND
ON/OFF
123
TESTREAR-L
SURROUND
MODE
456
CD-DISC
EFFECTREAR-R
7
SOUND
SEA MODE
10
RETURN
MENU
EXIT
CHANNELVOLUMETV VOL
VCR
TV/VIDEO
/REW
PTYPTY
REC
DISPLAY MODE
RM-SRX7000R REMOTE CONTROL
Italiano
VCR
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni (il selettore della
modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”):
VCR : Per accendere/spegnere il VCR.
Dopo aver premuto VCR o VCR CONTROL (il selettore della
modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”), si possono eseguire le seguenti operazioni sul VCR:
1 – 9, 0:Per selezionare i canali TV sul VCR.
PLA Y:Per far partire l’esecuzione.
1:Per avvolgere il nastro.
¡:Per avvolgere rapidamente il nastro.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
P AUSE:Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione, premere
PLAY.
¶ REC:Per far partire la registrazione premere questo tasto con
PLAY.
Per fare una pausa di registrazione premere questo tasto
con PAUSE.
CHANNEL +/–: Per cambiare i canali TV sul VCR.
Nota:
Per attivare i tasti indicati a sopra si possono usare indifferentemente
il tasto VCR o il tasto VCR CONTROL. Se si preme VCR, cambia
anche la sorgente di riproduzione (che non cambia se si preme VCR
CONTROL).
DVD player
Dopo aver premuto DVD o DVD MULTI (il selettore della modalità
telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si
possono eseguire le seguenti operazioni sul DVD player:
PLA Y:Per far partire l’esecuzione.4:Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢:Per saltare all’inizio della traccia successiva.
STOP:Per interrompere l’esecuzione.
P AUSE: Per fare una pausa. Per riprendere l’esecuzione, premere
PLAY.
Dopo aver premuto DVD o
DVD MULTI, si possono
utilizzare questi tasti per i
comandi dal menu DVD:
Nota:
Per i comandi da menu, vedere
le istruzioni fornite con i dischi o
il DVD player.
TESTREAR-L
456
CENTER
23
MENUMENU
ENTERENTER
REAR-R
8
47
Televisore
Si possono sempre eseguire le seguenti operazioni (il selettore della
modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”):
TV/CATV/DBS : Per accendere/spegnere il televisore.
TV VOL +/–:Per regolare il volume.
TV/VIDEO:Per impostare la modalità (TV o VIDEO).
Dopo aver premuto TV/DBS (il selettore della modalità
telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”), si
possono eseguire le seguenti operazioni sul televisore:
CHANNEL +/–: Per cambiare i canali.
1 – 9, 0, 100+: Per selezionare i canali.
RETURN:Per passare alternativamente dal canale selezionato
in precedenza a quello attuale.
Page 48
Attivazione di apparecchi di altre marche
Il telecomando fornito con il ricevitore è in grado di trasmettere
segnali per il comando di VCR, TV, CATV e DBS tuner di altre
marche. Il telecomando consente di azionare apparecchi di altre
marche sostituendo ai segnali trasmissibili preimpostati quelli della
casa produttrice corrispondente.
In questo caso, vedere anche i manuali forniti con i vari apparecchi.
Per poter azionare gli apparecchi con il telecomando, per prima cosa
è necessario impostare il codice della casa produttrice per i vari
apparecchi (VCR, TV, CATV e DBS tuner).
TV/CATV/DBS
ANALOG/DIGITAL
/P
SET
VCR
SLEEP
CENTER
MENU
ENTER
89
SUBWOOFER
+10
0
FM MODE
100+
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
TEXT
DISPLAY
AUDIO/
TV/VCR
CATV/DBS
DVD DVD MUILTI CD TAPE/MD
TV/DBSPHONO FM/AM
VCR
SURROUND
ON/OFF
123
TESTREAR-L
SURROUND
MODE
456
CD-DISC
EFFECTREAR-R
7
SOUND
SEA MODE
10
RETURN
MENU
EXIT
Sostituzione dei segnali trasmissibili per il
comando di televisori di altre marche
1. Impostare il selettore della modalità telecomando
su “AUDIO/TV/VCR”.
2. Premere TV/CATV/DBS .
3. Premere TV/DBS.
4. Immettere il codice del produttore (tre cifre) con i
tasti 1 – 9 e 0.
Per i codici vedere elenchi alle pagine 50 e 51.
Esempi:Per apparecchi JVC, premere 0, 3 e 6.
Per apparecchi Hitachi, premere 0, 3 e 2.
5. Lasciare TV/CATV/DBS .
Per attivare il televisore si possono utilizzare i seguenti tasti (il
selettore della modalità telecomando deve essere impostato su
“AUDIO/TV/VCR”):
TV/CATV/DBS
TV VOL +/–:Per regolare il volume.
TV/VIDEO:Per impostare la modalità (TV o VIDEO).
Dopo aver premuto TV/DBS (il selettore della modalità
telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/VCR”) si
possono eseguire le seguenti operazioni sul televisore:
:Per accendere e spegnere il televisore.
CHANNELVOLUMETV VOL
VCR
TV/VIDEO
TAPE/MD
CONTROL
/REW
PLAY
PTY SEARCH
PTYPTY
REC
STOPPAUSE
DISPLAY MODE
RM-SRX7000R REMOTE CONTROL
CHANNEL +/–:Per modificare i canali.
1 – 10, 0, 100+ (+10): Per selezionare i canali.
MUTING
FF/
Verificare che il selettore della
modalità telecomando sia
impostato correttamente.
Per attivare sistemi audio,
TV e VCR, impostare il
selettore su “AUDIO/TV/VCR”.
Per attivare un convertitore
CATV e DBS tuner, impostare
Nota:
Vedere anche il manuale in dotazione al televisore.
il selettore su “CATV/DBS”.
Il tasto 100+ (+10) funziona come il
tasto ENTER se il televisore richiede
che si prema ENTER dopo aver
selezionato il numero del canale.
6. Provare ad accendere il televisore premendo TV/
CATV/DBS
Se il televisore si accende e si spegne, significa che è stato
immesso il codice corretto.
Nel caso vi siano più codici per la stessa marca di televisore,
è necessario provarli singolarmente fino a trovare quello giusto.
.
Italiano
48
Page 49
Sostituzione dei segnali trasmissibili per il
comando di convertitori CATV o DBS tuner
Sostituzione dei segnali trasmissibili per il
comando di VCR di altre marche
1. Impostare il selettore della modalità telecomando
su “CATV/DBS”.
2. Premere senza lasciarlo TV/CATV/DBS .
3. Premere TV/DBS.
4. Immettere il codice del produttore (tre cifre) con i
tasti 1 – 9 e 0.
Per i codici vedere elenchi alle pagine 51 e 52.
Esempi:Per apparecchi British Telecom, premere 0, 0 e 3.
Per apparecchi Zenith, premere 0, 0 e 0.
5. Lasciare TV/CATV/DBS .
Dopo aver impostato il selettore della modalità telecomando su
“CATV/DBS” si possono eseguire le seguenti operazioni sul
convertitore CATV o sul DBS tuner:
TV/CATV/DBS
CHANNEL +/–:Per modificare i canali.
1 – 10, 0, 100+ (+10): Per selezionare i canali.
Nota:
Vedere anche il manuale in dotazione al convertitore CATV o DBS
tuner.
:Per accendere e spegnere il
convertitore CATV o il DBS tuner.
Il tasto 100+ (+10) funziona come il
tasto ENTER se il convertitore CATV
o il DBS tuner richiedono che si
prema ENTER dopo aver selezionato
il numero del canale.
6. Provare ad accendere il convertitore CATV o il
DBS tuner premendo TV/CATV/DBS
Se il convertitore CATV o il DBS tuner si accendono e si
spengono, significa che è stato immesso il codice corretto.
Nel caso vi siano più codici per la stessa marca di
convertitore CATV o il DBS tuner, è necessario provarli
singolarmente fino a trovare quello giusto.
Italiano
1. Impostare il selettore della modalità telecomando
su “AUDIO/TV/VCR”.
2. Premere senza lasciarlo VCR .
3. Premere VCR.
4. Immettere il codice del produttore (tre cifre) con i
tasti 1 – 9 e 0.
Per i codici vedere elenchi alle pagine 52 e 53.
Esempi:Per apparecchi JVC, premere 0, 0 e 8.
Per apparecchi NEC, premere 0, 3 e 8.
5. Lasciare VCR .
Per azionare il VCR si possono usare i seguenti tasti (il selettore
della modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/
TV/VCR”):
VCR
Dopo aver premuto VCR o VCR CONTROL (il selettore della
modalità telecomando deve essere impostato su “AUDIO/TV/
VCR”) si possono eseguire le seguenti operazioni sul VCR:
CHANNEL +/–: Modifica i canali TV sul VCR.
1 – 10, 0, 100+ (+10): Seleziona i canali TV.
PLAY:Per far partire la riproduzione.
1:Per riavvolgere il nastro.
¡:Per riavvolgere rapidamente il nastro.
.
STOP:Per interrompere la riproduzione.
P AUSE:Per entrare in pausa.¶ REC:Per avviare la registrazione o inserire una
Note:
• Vedere anche il manuale in dotazione al VCR.
• Per attivare i tasti indicati a sopra si possono usare
indifferentemente il tasto VCR o il VCR CONTROL. Se si preme
VCR, cambia anche la sorgente di ascolto (che non cambia se
si preme VCR CONTROL).
:Per accendere e spegnere il VCR.
Il tasto 100+ (+10) funziona come il
tasto ENTER se il VCR richiede che si
prema ENTER dopo aver selezionato
il numero del canale.
pausa di registrazione.
49
6. Provare ad accendere il VCR premendo VCR
.
Se il VCR si accende e si spegne, significa che è stato immesso
il codice corretto.
Nel caso vi siano più codici per la stessa marca di VCR, è
necessario provarli singolarmente fino a trovare quello giusto.
240, 325
White Westinghouse 344
Yamishi072
Yokan072
Yoko020, 240
I codici delle case produttrici elencati alle pagine 50 – 53
possono subire modifiche senza preavviso. Se i codici
sono stati cambiati, il telecomando non può funzionare.
Page 54
Ricerca guasti
La seguente scheda consente di risolvere i problemi operativi più comuni. Nel caso non si riesca ad eliminare il
problema, è opportuno rivolgersi al servizio assistenza JVC.
PROBLEMA
Il display non si accende.
Non esce alcun suono dai diffusori.
Il suono esce da un solo diffusore.
Ronzio continuo durante la ricezione FM.
CAUSA POSSIBILE
Cavo di alimentazione non inserito.
Cavo di segnale diffusori non collegato.
Tasti SPEAKERS 1 e 2 impostati in modo
improprio.
È stata selezionata la sorgente sbagliata.
È attiva la funzione Muting.
Cavi di segnale collegati in modo
improprio.
Compensazione eccessiva.
Segnale in entrata troppo debole.
Stazione troppo lontana.
Si sta usando un’antenna impropria.
Antenne collegate in modo improprio.
SOLUZIONE
Inserire il cavo nella presa CA.
Verificare il cablaggio e fare gli opportuni
collegamenti.
Premere correttamente SPEAKERS 1 e 2.
Selezionare la sorgente giusta.
Premere MUTING per annullare la funzione.
Controllare il cablaggio e fare gli opportuni
collegamenti.
Regolarla (cfr. pag. 13).
Collegare un’antenna FM esterna o contattare
il rivenditore.
Selezionare un’altra stazione.
Verificare con il rivenditore se l’antenna è
quella giusta.
Verificare i collegamenti.
Rumori occasionali durante la ricezione
FM.
Non viene visualizzato alcun colore a
video.
Rumori durante l’ascolto.
Sul display lampeggia “OVERLOAD”.
Il telecomando non funziona.
Rumori di accensione di vetture.
Il sistema colore della TV collegata non è
PAL.
Il giradischi è troppo vicino ai diffusori.
Diffusori sovraccaricati (volume elevato).
Diffusori sovraccaricati (cortocircuito dei
terminali).
Il selettore di modalità del telecomando
non è impostato correttamente.
Qualcosa ostruisce il sensore sul
ricevitore.
Pile scariche.
Spostare l’antenna rispetto al traffico
veicolare.
Collegare un televisore del sistema PAL o
multicolore.
Spostarlo.
1. Premere STANDBY/ON
anteriore per spegnere il ricevitore.
2. Fermare la sorgente del playback.
3. Ora riaccendere il ricevitore e regolare il
volume.
Premere STANDBY/ON
anteriore, poi controllare il cablaggio dei
diffusori.
Se “OVERLOAD” non scompare, scollegare il
cavo d’alimentazione CA e quindi ricollegarlo.
Se il cablaggio non è in cortocircuito,
contattare il rivenditore.
Impostare correttamente il selettore su
“AUDIO/TV/VCR” o su “CATV/DBS”.
Togliere l’oggetto che ostruisce.
Sostituirle.
sul pannello
sul pannello
Italiano
54
Page 55
Specifiche
Amplificatore
Potenza di uscita
Funzionamento stereo:
Canali anteriori:100 W per canale min. RMS, entrambi i canali, 4 Ω, 1 kHz,
distorsione armonica totale non superiore a 0,9%.
(IEC268-3/DIN)
Funzionamento surround:
Canali anteriori:100 W per canale min. RMS in 4 Ω, 1 kHz, distorsione armonica
totale non superiore a 0,8%.
Canale centrale:100 W, min. RMS in 4 Ω, 1 kHz, distorsione armonica totale non
superiore a 0,8%.
Canali posteriori:100 W per canale, min. RMS in 4 Ω, 1 kHz, distorsione armonica
totale non superiore a 0,8%.
Distorsione armonica totale (8 Ω ):0,02% a 50 W (a 1 kHz)