Enter below the Model No. and Serial
No. which are located either on the rear,
bottom or side of the cabinet. Retain this
information for future reference.
Model No.
Serial No.
TA/NEWS/INFO
DISPLAY MODE
STANDBY
STANDBY/ON
PHONES
DIGITAL
PRO LOGIC
DIMMER
INPUT DIGITAL
RX–6030V
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
INPUT ANALOG
MASTER VOLUME
INPUT ATT
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
AUDIO/VIDEO-FÖRFÖRSTÄRKARE
AUDIO/VIDEO-VASTAANOTIN
AUDIO/VIDEO FORFORSTÆRKER
AUDIO/VIDEO-RECEIVER MIT STEUEREINHEIT
RECEPTEUR DE COMMANDE AUDIO/VIDEO
RECEPTOR DE CONTROL DE AUDIO/VÍDEO
RICEVITORE DI CONTROLLO AUDIO/VIDEO
RX-5032VSL
INSTRUCTIONS
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
LVT0984-009B
[EN]
Varningar, att observera och övrigt/Varoitukset, huomautukset, yms/
Advarsler, forsigtighedsregler og andet/Warnung, Achtung und sostige
Hinweise/Mises en garde, précautions et indications diverses/Avisos,
precauciones y otras notas/Avvertenze e precauzioni da osservare
Att observera — Nätströmsknapp (STANDBY/ON )
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt.
Strömbrytaren STANDBY/ON kopplar ej bort nätströmmen.
Nätströmmen kan styras med fjärrkontrollen.
Huomautus — STANDBY/ON -näppäin!
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota
sähköpistoke seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa
virtakytkimen (STANDBY/ON ) asennoissa. Virran voi kytkeä
myös kaukosäätimellä.
Forsigtig — STRØMAFBRYDER! (STANDBY/ON)
Tag netstikket ud for at afbryde strømtilførslen fuldstændigt. Med
STANDBY/ON /Strømafbryderen alene kan man ikke helt afbryde
lysnetforbindelsen. Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Achtung — STANDBY/ON -Schalter!
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromversorgung
vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter STANDBY/ON
unterbrichet in keiner Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die
Stromversorgung kann mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet
werden.
ATT OBSERVERA
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa inte på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
Attention — Commutateur STANDBY/ON !
Déconnecter la fiche de secteur pour couper complètement le
courant. Le commutateur STANDBY/ON ne coupe jamais
complètement la ligne de secteur, quelle que soit sa position. Le
courant peut être télécommandé.
Precaución –– Interruptor STANDBY/ON !
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación
totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor
STANDBY/ON , la alimentación no es cortada completamente. La
alimentación puede ser controlada remotamente.
Attenzione –– L’interruttore STANDBY/ON !
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete
elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore
STANDBY/ON in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione
elettrica principale. È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
HUOMAUTUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
FÖRSIKTIGHET
• Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten.
(Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk
eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma
ut.)
• Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på
apparaten.
• Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt
sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för
begagnade batterier måste följas noga.
• Undvik att utsätta denna apparat för regn, fukt, droppand eller
stänkande vätskor, och ställ ingenting med vatten i på den,
exempelvis en vas.
MUISTUTUS!
• Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia.
(Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai
vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
• Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia
kynttilöitä.
• Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat.
Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja
lakeja on noudatettava ehdottomasti.
• Tätä laitetta ei saa altistaa sateelle, kosteudelle, veden
tippumiselle tai roiskumiselle eikä laitteen päälle saa asettaa
nesteellä täytettyjä esineitä, kuten kukkamaljakoita.
G-1
FORSIGTIG
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
FORSIGTIG
• Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne.
(Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen
muligvis ikke kunne komme ud).
• Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på
apparatet.
• Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestemmelser nøje skal overholdes.
• Apparatet må ikke udsættes for regn, fugtighed, dryp eller
stænk, ligesom der ikke bør anbringes beholdere med væske,
f.eks. vaser, oven på apparatet.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
PRECAUCION
• No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con
un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
• No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como
velas encendidas.
• Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
problemas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
• No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o
salpicaduras. Tampoco ponga recipientes conteniendo líquidos,
como floreros, encima del aparato.
Svenska
Suomi
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und
nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ACHTUNG
• Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen.
(Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung
oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze
nicht abgeführt werden.)
• Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise
angezündete Kerzen, auf das Gerät.
• Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den
Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden
örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
• Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen, Feuchtigkeit
oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen auch keine mit
Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen, auf das Gerät
gestellt werden.
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le
coffret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi, ecc...
1. Non togliere viti, coperchi o la scatola.
2. Non esporre l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
AVVERTENZA
• Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali,
indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuoriuscire.
• Non collocare fiamme libere (es. candele accese)
sull’apparecchio.
• Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente,
attenendosi ai regolamenti locali in materia.
• Non esporre l’apparecchio a pioggia, umidità, gocciolamenti e
spruzzi d’acqua ed evitare di sovrapporvi oggetti contenenti
liquidi (vasi etc.).
Per I’ltalia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme
alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
n.301 del 28/12/95.”
Dansk
Deutsch
Français
ATTENTION
• Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation.
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un
journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée
correctement de l’appareil.)
• Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une bougie,
sur l’appareil.
• Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en
considération les problèmes de l’environnement et suivre
strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut
des piles.
• N’exposez pas cet appareil à la pluie, à l’humidité, à un
égouttement ou à des éclaboussures et ne placez pas des
objets remplis de liquide, tels qu’un vase, sur l’appareil.
Español
Italiano
G-2
Att observera: Ordentlig ventilation
Placera apparaten på följande sätt för att unvika risk för elektriska
stötar och eldsvåda, och för att skydda den mot skador:
Framsidan: Öppet utrymme utan hinder.
Sidorna:Inga hinder inom 10 cm från sidorna.
Ovansidan: Inga hinder inom 10 cm ovanför ovansidan.
Baksidan:Inga hinder inom 15 cm bakom baksidan.
Undersidan: Inga hinder. Ställ apparaten på en plan yta.
Se dessutom till att ventilationen blir så god som möjligt (se figuren).
Forsigtig: Tilstrækkelig ventilation
Anbring apparatet som anvist herunder, således at risiko for elektriske
stød og brand samt beskadigelse undgås:
Forsiden:Åbent sted uden forhindringer.
Sider:Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra siderne.
Oversiden: Ingen forhindringer indenfor 10 cm fra oversiden.
Bagsiden:Ingen forhindringer indenfor 15 cm fra bagsiden.
Undersiden: Ingen forhindringer. Anbringes på en plan flade.
Sørg derudover altid for bedst mulig luftcirkulation som vist på
illustrationen.
Huomautus: Riittävä ilmanvaihto
Sijoita laite seuraavalla tavalla, jotta saadaan vältettyä sähköisku- ja
tulipalovaara ja suojattua laite vaurioilta:
Edessä:Esteetön avoin tila
Sivuilla:10 cm avoin tila sivuista
Päällä:10 cm avoin tila laitteen pinnasta
Takana:15 cm avoin tila laitteen takaseinästä
Pohjassa:Esteetön tasainen pinta
Ilmanvaihto on lisäksi pidettävä riittävänä kuvassa näytetyllä tavalla.
Achtung: Angemessene Ventilation
Stellen Sie das Gerät zur Verhütung von elektrischem Schlag und
Feuer und zum Schutz gegen Beschädigung wie folgt auf:
Vorderseite: Offener Platz ohne Hindernisse.
Seiten:Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von den Seiten.
Oberseite:Keine Hindernisse innerhalb 10 cm von der Oberseite.
Rückseite:Keine Hindernisse innerhalb 15 cm von der Rückseite.
Unterseite: Keine Hindernisse. Auf eine ebene Oberfläche stellen.
Zusätzlich die bestmögliche Luftzirkulation wie gezeigt erhalten.
Vägg eller hinder
Seinä tai este
Væg eller forhindringer
Wand oder Hindernisse
Minst 15cm avstånd
Yli 15 cm avoin tila
Afstand på 15 cm eller mere
Abstand von 15 cm oder mehr
RX-5032VSL
Framsida
Edessä
Forside
Vorderseite
Stativhöjd: minst 15cm
Telineen korkeus: 15 cm tal enemmän
Standhøjde de 15 cm eller mere
Standhöhe 15 cm oder mehr
Golv
Lattia
Gulv
Boden
G-3
Attention: Ventilation Correcte
Pour éviter les chocs électriques, l’incendie et tout autre dégât.
Disposer l’appareil en tenant compte des impératifs suivants
Avant:Rien ne doit gêner le dégagement
Flancs:Laisser 10 cm de dégagement latéral
Dessus:Laisser 10 cm de dégagement supérieur
Arrière:Laisser 15 cm de dégagement arrière
Dessous:Rien ne doit obstruer par dessous; poser l’appareil sur
une surface plate.
Veiller également à ce que l’air circule le mieux possible comme
illustré.
Precaución: Ventilación Adecuada
Para evitar el riesgo de choque eléctrico e incendio y para proteger el
aparato contra daños.
Ubique el aparato de la siguiente manera:
Frente:Espacio abierto sin obstrucciones
Lados:10 cm sin obstrucciones a los lados
Parte superior: 10 cm sin obstrucciones en la parte superior
Parte trasera: 15 cm sin obstrucciones en la parte trasera
Fondo:Sin obstrucciones, colóquelo sobre una superficie
nivelada
Además, mantenga la mejor circulación de aire posible como se
Attenzione: Problemi di Ventilazione
Per evitare il rischio di folgorazioni ed incendi e proteggere l’unità da
danni, installarla nel modo seguente.
Davanti:Nessun ostacolo, spazio libero
Lati:Nessun ostacolo per almeno 10 cm
Sopra:Nessun ostacolo per almeno 10 cm
Retro:Nessun ostacolo per almeno 15 cm
Fondo:Libero ed in piano
Inoltre, mantenere il più possibile la circolazione dell’aria.
Svenska
Suomi
Dansk
Mur, ou obstruction
Pared u obstrucciones
Parete o ostacol
Dégagement de 15 cm ou plus
Espacio de 15 cm o más
15 cm di distanza o più
RX-5032VSL
Avant
Frente
Davanti
Hauteur du socle: 15 cm ou plus
Allura del soporte 15 cm o más
Altezza del tavolino 15 cm p plù
Plancher
Piso
Pavimento
Deutsch
Français
Español
Italiano
G-4
Prima dell’installazione
Precauzioni
Precauzioni generali
• NON inserire oggetti metallici nell’unità.
• NON smontare l’unità né il cabinet. Non togliere viti, coperchi
ecc.
• NON esporre l’unità alla pioggia o all’umidità.
Scelta del punto d’installazione
• Installare l’unità su di un piano, in un punto protetto
dall’umidità.
• Nel punto d’installazione, la temperatura dev’essere
tra –5˚C e 35˚C.
• Verificare la buona aerazione attorno all’unità, tenendo
presente che una cattiva aerazione potrebbe dar luogo
a surriscaldamenti con conseguenti danni all’unità.
Maneggiamento del unità
• NON toccare il cavo elettrico con le mani bagnate.
• NON tirare dal cavo per togliere la spina dalla presa di
corrente. Quando si desidera disinserire il cavo dalla presa
elettrica, prenderlo sempre dalla spina, per non danneggiare
il cavo.
• Tenere il cavo elettrico lontano dai cavi di collegamento e
dall’antenna. Esso potrebbe infatti causare rumore o
interferenze su schermo. Si consiglia di usare un cavo
coassiale per il collegamento all’antenna, visto che è ben
schermato dalle interferenze.
• Se manca la corrente oppure se si disinserisce il cavo
elettrico, le regolazioni preimpostate, per esempio i canali
FM o AM (MW) preimpostati e le regolazioni del suono,
potranno venire cancellate nel giro di qualche giorno.
Verifica degli accessori in dotazione
Verificare la presenza dei seguenti componenti, forniti con
l’unità. Il numero fra parentesi indica la quantità dei pezzi
forniti.
• Telecomando (1)
• Pile (2)
• Antenna a telaio AM (MW) (1)
• Antenna FM (1)
Se mancano dei componenti, contattare tempestivamente
l’unità.
Italiano
1
Questo simbolo indica che è possibile
usare SOLO il telecomando per
l’operazione illustrata.
Remote
NOT
Questo simbolo indica che NON è possibile
usare il telecomando per l’operazione
illustrata. Utilizzare i tasti sul pannello frontale.
Indice
Identificazione dei componenti ....................... 3
Per i dettagli vedere le pagine indicate tra parentesi.
1 Tasto STANDBY/ON e spia STANDBY (10)
2 Tasto SURROUND/DSP OFF (27, 28)
3 Tasto DSP (28)
4 Tasto SURROUND (27)
5 Sensore (9)
6 Display (Per ulteriori informazioni fare riferimento alla
sezione “Display” di seguito).
7 • Tasto INPUT ANALOG (15)
• Tasto INPUT ATT (attenuatore) (16)
8 Tasto INPUT DIGITAL (15)
9 Tasto DIMMER (12)
p Comando MASTER VOLUME (11)
q Spinotto PHONES (11)
RX–5032V
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
TV SOUND
FM/AM TUNING
CD
FM/AM PRESET
TAPE/CDR
SOURCE NAME
ty
w • Tasti di selezione sorgente (10)
DVD, VCR, TV SOUND, CD, TAPE/CDR, FM/AM
• Tasto SOURCE NAME (10)
e Tasto SPEAKERS ON/OFF (11)
r Tasto SUBWOOFER OUT ON/OFF (16)
t Tasti FM/AM TUNING 5/∞ (20)
y Tasti FM/AM PRESET 5/∞ (20, 21)
u Tasto FM MODE (21)
i Tasto MEMORY (20, 21)
o Tasto SETTING (13)
; Tasto SET (13, 17)
a Manopola MULTI JOG (13, 17)
s Tasto EXIT (13, 17)
d Tasto ADJUST (17)
7
89
FM/AM
ui
DIMMER
INPUT DIGITAL
INPUT ANALOG
INPUT ATT
o;
MASTER VOLUME
MULTI JOG
SETTING
SET
asd
p
ADJUST
EXIT
Display
12345 678=-09!~
Per i dettagli vedere le pagine indicate tra parentesi.
1 Indicatore
2 Indicatore DIGITAL AUTO (15)
3 Indicatore SPK (11)
4 Indicatori altoparlanti e segnale (28)
6 Terminali CENTER SPEAKER (6)
7 Terminali SURROUND SPEAKERS (6)
8 Terminali FRONT SPEAKERS (6)
9 Cavo di alimentazione a CA (9)
4
Guida introduttiva
Collegamento delle antenne AM (MW)
e FM
Collegamento dell’antenna AM (MW)
Collegare l’antenna a telaio AM (MW) fornita ai terminali AM
LOOP.
Girare il telaio fino ad ottenere la ricezione migliore.
• Se la ricezione è scadente, collegare un filo singolo per
esterni, rivestito in vinile (non forniti), al terminale AM EXT.
(Tenere collegata l’antenna a telaio AM [MW]).
Collegamento dell’antenna FM
Collegare provvisoriamente l’antenna FM fornita al terminale
FM 75 Ω COAXIAL.
Estendere orizzontalmente l’antenna FM fornita.
• Se la ricezione è scadente, collegare un’antenna FM per
esterni (non fornita). Prima di collegare un cavo coassiale da
75 Ω con connettore (IEC o DIN45325), scollegare l’antenna
FM in dotazione.
7 Per collegare il cavo dell’antenna AM (MW)
123
Pannello posteriore
• Se la FM-ricezione è
scadente, collegare
l’antenna FM esterna.
5
7
M
IAL
F
X
A
O
C
Cavo coassiale da 75 Ω con
un connettore (IEC o
DIN45325) (non fornita)
ANTENNA
FM 75
COAXIAL
FM 75
COAXIAL
Antenna FM (fornita)
1
Aprire il terminale.
2
Inserire il cavo dell’antenna AM (MW).
3
Chiudere il terminale.
Note:
• Se il filo dell’antenna a telaio AM (MW) è rivestito in vinile,
togliere il vinile mentre lo si torce, come mostrato qui a
destra.
• Controllare che i conduttori dell’antenna non tocchino altri
terminali oppure i cavi di collegamento e il cavo di
alimentazione, altrimenti si potrebbe avere una cattiva
ricezione.
Italiano
AM
LOOP
Antenna a telaio AM
(MW) (fornita)
Estendere orizzontalmente
l’antenna FM fornita.
In caso di scarsa ricezione AM
AM
(MW), collegare il cavo vinilico
EXT
singolo esterno (non fornito).
Per assiemare il telaio
AM (MW), inserire le
linguette sul telaio
nelle feritoie della
base.
5
Getting Started
Collegamento degli altoparlanti e del
subwoofer
È possibile collegare cinque altoparlanti (una coppia di
altoparlanti anteriori, un altoparlante centrale e una coppia di
altoparlanti surround) e un subwoofer.
ATTENZIONE:
Usare altoparlanti con SPEAKER IMPEDANCE indicata dai terminali
dei altoparlanti.
7 Schema di collegamento
(non fornita)
SUBWOOFER
OUT
All’ingresso del
subwoofer
Subwoofer
alimentato
7 Schema della disposizione dei altoparlanti
Altoparlante
centrale
Altoparlante
anteriore
sinistro
Altoparlante
surround
sinistro
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
16
8
FRONT
+
LEFT
SPEAKERS
RIGHT
+
SURROUND
+
SPEAKERS
LEFT
RIGHT
CENTER
SPEAKER
+
–
Al altoparlante centrale
Al altoparlante anteriore destro
Al altoparlante surround destro
–
–
–
Altoparlante
Subwoofer
Altoparlante
surround
destro
Al altoparlante
anteriore sinistro
Al altoparlante
surround sinistro
anteriore
destro
7 Per collegare i cavi dei diffusori
Per ciascun altoparlante, collegare i terminali (+) e (–) sul
pannello posteriore rispettivamente ai terminali (+) e (–)
contrassegnati sui rispettivi altoparlanti.
123
1
2
1
Torcere e staccare lo strato isolante
+
–
dall’estremità di ciascun cavetto di
altoparlante.
2
Aprire il terminale (1), e poi inserirvi il cavetto
del altoparlante (2).
3
Chiudere il terminale.
7 Per collegare il subwoofer
Collegare lo spinotto di ingresso di un subwoofer alimentato
allo spinotto SUBWOOFER OUT sul pannello posteriore,
utilizzando un cavo con spine a pin RCA (non fornito).
• Vedere anche il manuale in dotazione con il subwoofer.
Collegando un subwoofer è possibile potenziare i bassi o
riprodurre i segnali LFE originali registrati nel software
+
digitale.
–
Poiché il suono dei bassi non è direzionale, è possibile
collocare il subwoofer in qualsiasi posizione.
Normalmente l’utilizzatore lo colloca davanti a sé.
Dopo aver collegato gli altoparlanti anteriori, centrale e
surround e/o il subwoofer, impostarli in modo da ottenere
un effetto Surround ottimale. Per maggiori informazioni,
vedere pagine 13 e 14.
• Partendo dalle impostazioni iniziali—“NO” per il
subwoofer, “LARGE” per gli altoparlanti anteriori e
“SMALL” per gli altoparlanti centrale e surround.
Italiano
6
Guida introduttiva
Collegamento di apparecchi audio/video
Prima di effettuare i collegamenti, spegnere tutti i componenti.
Al ricevitore possono essere collegati i seguenti apparecchi audio/video mediante. Vedere anche i manuali in dotazione ai vari
apparecchi.
• Apparecchi audio:CD player* e cassette deck (o registratore CD*)
• Apparecchi video:VCR, TV*, e DVD player*
*
È possibile collegare tali componenti utilizzando i metodi descritti nella sezione “Collegamenti analogici” (vedere sotto) e/o nella sezione
“Collegamenti digitali” (vedere pagina 9).
Collegamenti analogici
Collegamento di apparecchi audio
Utilizzare cavi con connettori RCA (non forniti).
Collegare il connettore bianco alla presa audio sinistra e
quello rosso alla presa audio destra.
ATTENZIONE:
Ove si colleghino dispositivi tipo equalizzatori grafici fra le sorgenti ed
il ricevitore, il suono può risultare distorto.
Pannello posteriore
L
All’uscita audio
CD player
R
CD
IN
OUT
(REC)
TAPE
/CDR
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
TV SOUND
IN
RIGHTLEFT
AUDIO
L
R
All’uscita audio
L
R
Nota:
Alle spinotto TAPE/CDR si può collegare sia un cassette deck sia
un registratore CD. Quando si collega un registratore CD ai spinotto
All’ingresso audio
Cassette deck
Registratore CD
TAPE/CDR, è necessario cambiare il nome con CDR, in modo che
la scritta “CDR” venga visualizzata sul display quando si seleziona
la sorgente. Per maggiori informazioni, vedere pagina 10.
Apparecchi audio con terminali COMPU LINK
Per maggiori informazioni sul sistema di telecomando COMPU LINK e sulle relative modalità di collegamento vedere anche
pagina 29.
Italiano
7
Getting Started
Collegamento di apparecchi video
Utilizzare cavi con connettori RCA (non forniti).
Collegare il connettore bianco alla presa audio sinistra, il
connettore rosso alla presa audio destra e quello giallo alla
presa video.
Pannello posteriore
VCR
VCR
ABCD
CD
IN
OUT
(REC)
L
R
R
L
TAPE
/CDR
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR
(PLAY)
TV SOUND
IN
IN
IN
RIGHTLEFT
MONITOR
OUT
DVD
IN
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
TV
AB
CD
IN
OUT
(REC)
TAPE
/CDR
IN
(PLAY)
OUT
(REC)
VCR
IN
R
(PLAY)
TV SOUND
IN
L
Å All’uscita audio
ı All’ingresso video
DVD
DVD player
DVD
A
RIGHTLEFT
AUDIO
B
TV
MONITOR
OUT
DVD
IN
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
AUDIO
Å Verso l’ingresso audio del canale sinistro/destro
ı Verso l’uscita audio del canale sinistro/destro
Ç All’ingresso video
Î All’uscita video
MONITOR
R
DVD
IN
RIGHTLEFT
AUDIO
L
OUT
DVD
OUT
(REC)
VCR
IN
(PLAY)
IN
Å All’uscita audio
ı All’uscita video
Per usare un software codificato con Dolby Digital o
DTS Digital Surround, collegare il lettore DVD usando
uno dei terminali DIGITAL IN (vedere pagina 9).
Italiano
8
Guida introduttiva
Collegamenti digitali
Questo ricevitore è provvisto di due terminali di ingresso
DIGITAL IN—un terminale digitale coassiale e un terminali
digitali ottici.
È possibile collegare qualsiasi apparecchio ad uno qualsiasi
dei terminali digitali utilizzando il cavo digitale coassiale (non
fornito) oppure il cavo digitale ottico (non fornito).
Cavo digitale coassiale
Cavo digitale ottico
IMPORTANTE:
• Quando si collegano il apparecchio video mediante il terminale
digitale, occorre altres collegarlo al jack video sul retro. In caso
contrario, non sarà possibile ottenere il playback delle immagini.
• Dopo aver collegato i componenti suindicati utilizzando i terminali
DIGITAL IN, impostare correttamente quanto segue (se necessario):
– Regolare correttamente l’impostazione dei terminali d’ingresso
digitali (DIGITAL IN). Per maggiori informazioni vedere la sezione
“Impostazione dei terminali d’ingresso digitali—DIGITAL IN” a
pagina 14.
– Selezionare correttamente la modalità d’ingresso digitale. Per i
particolari vedere la sezione “Selezione della modalità d’ingresso
analogico o digitale” a pagina 15.
Collegamento del cavo di alimentazione
Prima di collegare il ricevitore alla presa CA, verificare che
siano stati realizzati tutti i collegamenti.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA.
Tenere separati il cavo d’alimentazione dai cavi di
collegamento e dall’antenna. Il cavo d’alimentazione può dar
luogo a rumori o interferenze sul video. Per il collegamento
dell’antenna si consiglia di usare un cavo coassiale in quanto
perfettamente schermato contro le interferenze.
ATTENZIONE:
• Evitare assolutamente di toccare il cavo d’alimentazione con le mani
umide.
• Per scollegare il ricevitore, evitare di tirare il cavo di alimentazione,
ma tenere la presa in modo da non danneggiarlo.
Inserimento delle pile nel telecomando
Prima di usare il telecomando, inserire le due pile in
dotazione.
• Il telecomando dev’essere orientato direttamente verso
il sensore sul unità.
Pannello posteriore
Se il componente è dotato d’un
terminale di uscita digitale coassiale,
collegarlo al terminale DIGITAL 1
(DVD), utilizzando il cavo digitale
coassiale (non fornito).
Se il componente è dotato d’un
terminale di uscita digitale ottico,
collegarlo al terminale DIGITAL 2
(CD), utilizzando il cavo digitale
ottico (non fornito).
Prima di collegare un cavo
digitale ottico, rimuovere il
tappino di protezione.
Italiano
DIGITAL 1
(DVD)
DIGITAL 2 ( CD )
DIGITAL IN
1
Sul retro del telecomando,
togliere il coperchio delle
pille.
2
Inserire le pile.
• Fare attenzione alla polarità: più
(+) con più (+) e più (–) con più
(–).
3
Reinserire il coperchietto.
Sostituire le pile del telecomando se si notano riduzioni a
livello di portata ed efficacia. Usare due pile a secco del tipo
R6P(SUM-3)/AA(15F).
ATTENZIONE:
Misure da adottare per evitare che le pile si rompano o perdano:
• Inserire le pile nel telecomando rispettando le polarità: più (+) con
più (+) con più (+) e più (–) con più (–).
• Usare il tipo di pile richiesto. Per quanto le pile possano sembrare
simili, la tensione può essere diversa.
• Sostituire sempre le due pile contemporaneamente.
• Non avvicinare le pile a fonti di calore, fiamme libere ecc.
Note:
• I terminali DIGITAL IN vengono impostati di fabbrica per essere
utilizzati con i seguenti componenti:
– DIGITAL 1 (coassiale): Per il DVD player
– DIGITAL 2 (ottico): Per il CD player
• Quando si desidera far funzionare il CD player o il registratore CD
tramite il sistema di telecomando COMPU LINK collegare inoltre il
componente desiderato come descritto nella sezione “Collegamenti
analogici” (vedere pagina 7).
9
Operazioni basilari
Pannello frontaleTelecomando
STANDBY/ON e
spiaSTANDBY
RX–6030V
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
Tasti di selezione
sorgente
Accendere la corrente
Premere STANDBY/ON (o STANDBY/ON AUDIO sul
telecomando).
Ora la spia di STANDBY si spegne. Sul display appare il nome
della sorgente attuale (o la frequenza della stazione corrente).
Per spegnere la corrente (passando in modalità standby)
Premere nuovamente STANDBY/ON
(o STANDBY/ON
AUDIO sul telecomando).
Ora la spia di STANDBY si accende.
Nota:
Nella modalità standby si ha un esiguo consumo di corrente. Per
spegnere completamente la corrente, disinserire il cavo alimentazione
a CA.
Selezionare la sorgente di riproduzione
Premere uno dei tasti di selezione sorgente.
Sul display viene visualizzato il nome della sorgente
selezionata.
Dal pannello frontale
DVD
TV SOUNDVCR
Dal telecomando
TAPE/CDRCDDVD
FM/AM TV SOUNDVCR
DVD:Per selezionare il DVD player.
VCR:Per selezionare il VCR.
TV SOUND:Per selezionare il suono dal TV.
CD*:Per selezionare il CD player.
TAPE/CDR*:Per selezionare il cassette deck (o il
registratore CD).
FM/AM*:Per selezionare una trasmissione FM o AM.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda
alternativamente da FM a AM (MW).
CD
ANALOG
/DIGITAL
FM/AMTAPE/CDR
SOURCE NAME
A/V CONTROL
RECEIVER
STANDBY/ON
AUDIO
7/P
1
4
10
2
5
8
0
TA/NEWS/INFO
DISPLAY MODE
3
6
9
10
Tasti di selezione
sorgente
Note:
• Quando si collega un registratore CD ai spinotto TAPE/CDR, è
necessario cambiare il nome con CDR, in modo che la scritta “CDR”
venga visualizzata sul display quando si seleziona la sorgente.
Vedere “Modifica del nome della sorgente” sotto.
• Nel caso siano stati collegati componenti sorgente digitali tramite i
terminali digitali (vedere pagina 9), occorre selezionare la modalità
d’ingresso digitale (vedere pagina 14).
• Quando viene premuto uno dei tasti di selezione sorgente sul
telecomando contrassegnati con un asterisco (*), il ricevitore
si accende automaticamente.
Modifica del nome della sorgente
Remote
NOT
Quando si collega il registratore CD ai spinotto TAPE/CDR sul
pannello retro è necessario cambiare il nome con CDR, in
modo che la scritta “CDR” venga visualizzata sul display
quando si seleziona la sorgente.
CDFM/AM
1
Premere TAPE/CDR (SOURCE NAME) sul
TAPE/CDR
SOURCE NAME
pannello frontale.
• Assicurarsi che appaia “TAPE” sul display.
2
Tenere premuto senza lasciarlo SOURCE
NAME (TAPE/CDR) sul pannello frontale fino
a visualizzare “ASSIGN CDR” sul display.
Per cambia il nome della sorgente da “CDR” a “TAPE”,
ripetere la procedura suindica (al punto 1, assicurarsi che
appaia “CDR” sul display).
Nota:
Senza modificare il nome della sorgente, è pur sempre possibile
utilizzare i apparecchi collegati, però possono verificarsi degli
inconvenienti.
• Un diverso nome di sorgente viene visualizzato sul display quando
si seleziona il componente desiderato.
• Non è possibile utilizzare l’ingresso digitale (vedere pagina 14) per il
registratore CD.
• Non è possibile utilizzare il telecomando COMPU LINK (vedere
pagina 29) per gestire il componente desiderato.
Italiano
10
Operazioni basilari
100
10
Pannello frontaleTelecomando
Comando MASTER
RX–5032V
DIMMER
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
VOLUME
TA/NEWS/INFO
SLEEP
DISPLAY MODE
INPUT ATT
DIGITAL
DIGITAL
PRO LOGIC
SURROUND
Spinotto
PHONES
SPEAKERS
ON/OFF
Tasti di selezione della
sorgente audio
Selezione di sorgenti diverse per le
immagini e il suono
È possibile vedere immagini da un apparecchio video
ascoltando il suono da un altro apparecchio.
Premere uno dei tasti di selezione della sorgente audio
mentre si visualizzano le immagini da un apparecchio video
VCR o DVD player, ecc.
• Dopo aver selezionato la sorgente video, le immagini della
sorgente selezionata vengono inviate al televisore finché
non si seleziona una sorgente diversa.
FM/AMTAPE/CDRCD
SOURCE NAME
Dal pannello frontaleDal telecomando
TAPE/CDRCDDVD
FM/AM TV SOUND VCR
ANALOG
/DIGITAL
Tasti di selezione
della sorgente
audio
DIMMER
MUTING
VOLUME +/–
Ascolto con le cuffie
Quando si utilizzano le cuffie, occorre disattivare gli
altoparlanti.
1
Premere SPEAKERS ON/OFF sul pannello
frontale.
“HEADPHONE” appare per un attimo.
L’indicatore SPK si spegne e l’indicatore H.PHONE si
accende.
Viene annullato il modo Surround/DSP selezionato al
momento ed attivato il modo HEADPHONE (vedere sotto).
Remote
NOT
Regolazione del volume
Dal pannello frontale
Per aumentare il volume, agire il comando MASTER
VOLUME in senso orario.
Per ridurre il volume, agire in senso antiorario.
Dal telecomando
Per aumentare il volume, premere VOLUME +.
Per ridurre il volume, premere VOLUME –.
l livello di volume può essere regolato tra “0” (minimo) e “50”
(massimo).
ATTENZIONE:
Italiano
Prima di attivare la sorgente di ascolto, è importante verificare che il
volume sia al minimo. In caso contrario, l’improvviso erompere di
energia sonora può provocare danni all’udito e/o rovinare i
altoparlanti.
2
Collegare un paio di cuffie al spinotto
PHONES sul pannello frontale
.
Modo HEADPHONE
Se si utilizzano le cuffie, vengono emessi i seguenti segnali
indipendentemente dalle impostazioni dell’altoparlante:
–Per le sorgenti del canale 2, i segnali dei canali anteriori
di sinistra e di destra vengono emessi direttamente dalla
cuffie.
–Per le sorgenti multicanale, i segnali dei canali anteriori di
destra e sinistra, centrale e surround di destra e sinistra
vengono miscelati ed emessi dalle cuffie.
Le cuffie consentono l’ascolto di sorgenti multicanale.
Nota:
In modalità HEADPHONE, non si possono utilizzare la modalità
Surround/DSP (vedere pagine 25 a 28).
11
Basic Operations
Dopo l’uso delle cuffie
1
Premere SPEAKERS ON/OFF sul pannello
frontale per attivare gli altoparlanti.
L’indicatore H.PHONE si spegne e l’indicatore SPK si
accende.
2
Scollegare le cuffie.
ATTENZIONE:
Ridurre il volume al minimo:
• Prima di collegare/indossare le cuffie, in quanto un volume elevato
può danneggiare le cuffie e l’udito.
• Prima di riattivare gli altoparlanti, per evitare l’erogazione di suoni
eccessivamente alti.
Disattivazione temporanea del
suono—Muting
L’unità consente l’azzeramento temporaneo del volume.
Premere MUTING
proveniente da tutti i altoparlanti e cuffie collegati.
•“MUTING” appare sul display e il volume di spegne
(l’indicatore VOLUME si spegne).
sul telecomando per azzerare il suono
Variazione della luminosità del display
—DIMMER
E’ possibile smorzare il display.
Premere DIMMER.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, ci si alterna fra display
smorzato e alterna luminoso.
Spegnimento con loSleep Timer
È possibile addormentarsi ascoltando musica—Sleep Timer.
Premere ripetutamente SLEEP sul telecomando.
• Sul display si accende l’indicatore SLEEP.
Ogniqualvolta si preme il tasto, il tempo di spegnimento
cambia ad intervalli di 10 minuti seguenti.
201030405060
(Annullato)
0
Allo scadere del tempo di spegnimento, Il ricevitore si
spegne automaticamente.
70
8090
Per ripristinare il suono, ripremere MUTING.
Sul display si accende l’indicatore VOLUME.
• Il suono si ripristina anche agendo su comando MASTER
VOLUME sul pannello frontale o premendo VOLUME +/– sul
telecomando.
Memoria automatica per regolazioni basilari
Quest’ricevitore memorizza le impostazioni sonore per
ciascuna sorgente quando,
• si spento la corrente,
• si cambia la sorgente, e
• per assegnare il nome della sorgente.
Quando si cambia la sorgente, le impostazioni in memoria
per la sorgente appena selezionata vengono
automaticamente richiamate.
Per ciascuna sorgente è possibile memorizzare quanto
segue:
• Modalità di attenuazione dell’ingresso (vedere pagina 16)
• Regolazione del tono (vedere pagina 18)
• Livello di uscita dell’altoparlante (vedere pagine 18 e 19)
Selezione del modo Surround/DSP (vedere pagine 27 e 28)
•
Note:
• Si possono assegnare (memorizzandole) diverse impostazioni per
le modalità d’ingresso digitale e analogica.
• Se la sorgente è FM o AM (MW), è possibile assegnare una
diversa impostazione per ogni banda.
Per controllare o cambiare il tempo rimasto fino all’orario
di spegnimento, premere SLEEP una sola volta.
Ora appare il tempo rimasto (in minuti) fino all’orario di
spegnimento.
• Per cambiare l’orario di spegnimento, premere ripetutamente
SLEEP.
Per cancellare lo Sleep Timer, premere ripetutamente
SLEEP fino a visualizzare “SLEEP 0MIN” sul display.
(L’indicatore SLEEP si spegne).
• Anche spegnendo la corrente si cancella lo Sleep Timer.
Per la registrazione
È possibile mare contemporaneamente qualsiasi sorgente
riprodotta attraverso il ricevitore su un cassette deck (o il
registratore CD) collegati ai spinotto TAPE/CDR e sul VCR
collegato ai spinotto VCR.
Durante la registrazione, è possibile ascoltare la sorgente
selezionata al livello sonoro desiderato, senza che ciò
influisca sul livello di registrazione.
Nota:
I livello de volume d’uscita, la regolazione dei toni (vedere pagina
18), e le modi Surround/DSP (vedere pagine 27 e 28) non
interessano la registrazione.
Italiano
12
Impostazioni di base
Impostazioni di base con la manopola
MULTI JOG
Dopo aver collegato e posizionato gli altoparlanti, è
necessario eseguire impostazioni di base per le seguenti voci
a seconda delle condizioni d’ascolto desiderate.
• Informazioni relative agli altoparlanti (vedere la colonna di
destro a pagina 14)
• Sorgenti dei terminali di ingresso digitali (vedere pagina 14)
7 Tasti dei comandi
4
Girare la manopola MULTI JOG per regolare
la voce selezionata.
Se un subwoofer è collegato, selezionare “SUBWOOFER
YES”.
Es.: Quando si seleziona “SUBWOOFER YES”.
5
Premere EXIT.
Per regolare altre voci, ripetere i punti da 2 a 5.
Terminare l’impostazione, andare al punto 6.
SETTING
MULTI JOG
SETTING
ADJUST
SET
EXIT
SET
MULTI JOG
ADJUST
EXIT
TastiFunzione
SETTINGPer mettere il ricevitore nel modo di
impostazione di base.
MULTI JOG• Per selezionare una voce da regolare,
dopo aver premuto SETTING.
• Per regolare la voce selezionata, dopo
aver premuto SET.
SETPer scegliere la voce da regolare.
EXITPer uscire dal modo di impostazione di
base o tornare al punto precedente.
7 Procedura di funzionamento
Es. Impostare le informazioni sul subwoofer
Prima di iniziare ricordare che…
Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata
1
prima della fine dell’operazione, riprendere dal punto
1
Premere SETTING.
.
L’ultima voce selezionata viene visualizzata sul display.
6
Premere EXIT di nuovo.
Il ricevitore esce dal modo di impostazione di base.
Impostazione degli altoparlanti
Partendo dalle impostazioni iniziali—“NO” per il subwoofer,
“LARGE” per gli altoparlanti anteriori e “SMALL” per gli
altoparlanti centrale e surround.
Regolare fino ad ottenere il suono ideale nelle condizioni
d’ascolto.
7 Parametri subwoofer—SUBWOOFER
Registrate se si è collegati o meno ad un subwoofer.
YESSelezionare questa voce se è stato collegato il
subwoofer.
È possibile regolare il livello di uscita del
subwoofer (vedere pagina 19).
NOSelezionare questa voce se non è stato collegato/
Registrare le dimensioni di tutti gli altoparlanti collegati.
• Se si sostituiscono gli altoparlanti, occorre registrarne
nuovamente i parametri.
2
Italiano
3
13
Girare la manopola MULTI JOG per
selezionare la voce desiderata.
OO
SUBWOOFER
SURR SPEAKERS
CNTR DISTANCE
LFE ATTENUATE
(ritorno al punto di partenza)
FRNT SPEAKERS
OO O
DISTANCE UNIT
O
SURR DISTANCE
O
D_COMPRESSION
CNTR SPEAKER
FRNT DISTANCE
O
CROSSOVER
O
DIGITAL IN
Premere SET.
L’impostazione corrente della voce selezionata viene
visualizzata sul display.
Es.: Quando si seleziona “SUBWOOFER”.
O
O
LARGESelezionare questa impostazione se il cono
all’interno dell’altoparlante è di dimensioni maggiori
di 12 cm.
O
SMALLSelezionare questa impostazione se il cono
all’interno dell’altoparlante è di dimensioni minori di
12 cm.
NONESelezionare questa voce se non vi sono altoparlanti
collegati. (Non selezionabile per i altoparlanti
anteriori).
Note:
• Se è stato selezionato “NO” per l’impostazione del subwoofer
suindicata, è possibile selezionare soltanto “LARGE” per
l’impostazione dei altoparlanti anteriori.
• Se per l’impostazione dei altoparlanti anteriori si è scelto “SMALL”,
non è possibile selezionare “LARGE” per i altoparlanti centrale e
surround.
Selezionare l’unità di misura della distanza tra la posizione di
ascolto e i diffusori—“METER” o “FEET”.
Una volta selezionata l’unità di misura, selezionare la distanza
adeguata per ciascun diffusore all’interno della gamma da
“0.3m” (“1FT”) a “9.0m” (“30FT”) a intervalli di 0,3 m (1 ft).
Esempio: In questo caso, impostare “FRNT DISTANCE” a “3.0m”
(“10FT”), “CNTR DISTANCE” a “2.7m” (“9FT”) e“SURR DISTANCE” a “2.4m” (“8FT”).
L
LS
C
2,4 m
(8 piedi)
2,1 m
(7 piedi)
RS
R
3,0 m
(10 piedi)
2,7 m
(9 piedi)
• Le impostazioni iniziali sono “METER” per l’unità e “3.0m”
(“10FT”) per tutti i diffusori.
Nota:
Se per l’altoparlante centrale e per quelli surround è stato selezionato
“NONE”, non è possibile impostarne la distanza.
7 Frequenza di taglio—CROSSOVER
I piccoli altoparlanti non sono in grado di riprodurre in modo
efficiente i bassi. Se usate un altoparlante piccolo in
qualunque posizione, questa unità riassegna
automaticamente gli elementi bassi riservati al altoparlante
piccolo ai altoparlanti di grandi dimensioni.
Per usare questa funzione in modo adeguato, impostare la
frequenza di crossover seguendo la tabella di seguito:
Frequenza crossover
80HZ
100HZ
120HZ
150HZ
200HZ
Dimensioni del cono all’interno
dell’altoparlante piccolo
Se i bassi risultano distorti nella riproduzione del software
codificato con Dolby Digital o DTS Digital Surround,
selezionare “–10dB” per attivare l’attenuatore effetti in bassa
frequenza.
• La funzione ha effetto solo se si ricevono segnali LFE.
0dBDi norma, selezionare questa voce (impostazione
iniziale).
–10dBSelezionare questa voce in caso di distorsione
dei bassi.
7 Compressione campo dinamico—D_COMPRESSION
E’ possibile eseguire la compressione del campo dinamico
(ossia la differenza tra suono massimo e suono minimo) del
suono riprodotto. Questo risulta utile per godersi il suono
quadrifonico di notte.
• Questa funzione si attiva solo riproducendo una sorgente
che usa Dolby Digital.
MAXSelezionare questa voce se si desidera applicare
completamente l’effetto di riduzione. (Utile di notte).
OFFSelezionare questa voce se si desidera usufruire
del surround sull’intervallo dinamico completo.
(Nessun effetto applicato).
Impostazione dei terminali d’ingresso digitali
—DIGITAL IN
Quando si utilizzano i terminali d’ingresso digitali, registrare i
componenti collegati ai terminali (DIGITAL 1/2) in modo che
quando si seleziona la sorgente digitale venga visualizzato il
nome della sorgente corretta.
Selezionare l’opzione adeguata dalle seguenti:
1 DVD 2 CD1 DVD 2 TV1 DVD 2 CDR
1 CD 2 DVD1 CD 2 TV
1 TV 2 DVD
1 CDR 2 DVD
O
O
1 TV 2 CD
O
O
1 CDR 2 CD
(ritorno al puntu di partenza)
Nota:
I terminali DIGITAL IN vengono impostati di fabbrica per essere
utilizzati con i seguenti componenti:
• DIGITAL 1 (coassiale): Per il DVD player
• DIGITAL 2 (ottico): Per il CD player
O
1 CD 2 CDR
O
1 TV 2 CDR
O
O
1 CDR 2 TV
O
O
O
O
• Se avete selezionato “LARGE” per tutti i altoparlanti, la
funzione non avrà alcun effetto (“CROSS OFF” visualizzare).
Italiano
14
Impostazioni di base
Pannello frontaleTelecomando
INPUT DIGITAL
RX–5032V
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
DIGITAL
DIGITAL
PRO LOGIC
SURROUND
Tasti di selezione
sorgente
Selezione della modalità d’ingresso
analogico o digitale
Nel caso siano stati collegati apparecchi sorgente digitali
mediante i metodi di collegamento analogico (vedere pagine
7 e 8) e digitale (vedere pagina 9), occorre selezionare
correttamente la modalità d’ingresso.
1
Premere un tasto di selezione sorgente—
DVD, TV SOUND, CD, o TAPE/CDR*—di cui si
desidera modificare la modalità d’ingresso.
Nota:
*
Tra le sorgenti elencate sopra, potete selezionare l’ingresso
digitale solo per le sorgenti per cui avete selezionato i terminali
diingresso digitale. (Vedere alla sezione “Impostazione dei
terminali d’ingresso digitali—DIGITAL IN” sul pagina 14).
2
Selezionare il modo d’ingresso digitale.
Dal pannello frontale
Premere INPUT DIGITAL.
“DIGITAL AUTO” viene visualizzato sul display.
Sul display si accende anche l’indicatore DIGITAL AUTO.
Per riportare la modalità d’ingresso su ingresso
analogico, premere INPUT ANALOG.
“ANALOG” appare per un attimo sul display.
Sul display si accende l’indicatore ANALOG.
Dal telecomando
Premere ANALOG/DIGITAL.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ingresso si
alterna fra l’ingresso analogico (“ANALOG”) e l’ingresso
digitale (“DIGITAL AUTO”).
DIGITAL AUTO Selezionarlo per la modalità di ingresso
digitale. Il ricevitore rileva
Italiano
ANALOGSelezionarlo per la modalità di ingresso
automaticamente il formato del segnale
in ingresso.
analogica (impostazione iniziale).
INPUT ANALOG
DISPLAY MODE
Tasti di selezione
sorgente
ANALOG/DIGITAL
Qualora si verifichino i seguenti sintomi durante la
riproduzione di software codificato in Dolby Digital o DTS
mentre è selezionato “DIGITAL AUTO”, modificare la modalità
di ingresso digitale.
• Non si ha alcun suono all’inizio della riproduzione.
• Si sentono rumori mentre si ricercano o si saltano capitoli o
brani.
Premere INPUT DIGITAL
frontale ripetutamente per selezionare
“DOLBY DIGITAL” o “DTS SURROUND”.
sul pannello
Remote
NOT
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di
ingresso digitale cambia come segue:
DIGITAL AUTODOLBY DIGITAL
DTS SURROUND
• Per riprodurre software codificato con Dolby Digital,
selezionare “DOLBY DIGITAL”.
• Per riprodurre software codificato con DTS Digital Surround,
selezionare “DTS SURROUND”.
Nota:
Quando si spegne la corrente o si seleziona un’altra sorgente,
“DOLBY DIGITAL” e “DTS SURROUND” vengono cancellati e lamodalità di ingresso digitale si risetta automaticamente su
“DIGITAL AUTO”.
L’indicatore ANALOG e gli indicatori del formato del segnale
digitale sul display indicano il tipo di segnale che entra nel
ricevitore.
ANALOGSi accende selezionando l’ingresso
analogico.
LINEAR PCM Si accende se si ricevono segnali Linear
PCM.
DIGITAL• Si accende se si ricevono segnali Dolby
Digital.
• Lampeggia selezionando “DOLBY DIGITAL”
per software non codificato con segnali
Dolby Digital.
• Si accende se si ricevono segnali DTS.
• Lampeggia selezionando “DTS
SURROUND” per software non codificato
con segnali DTS.
15
Nota:
Quando “DIGITAL AUTO” non riesce a riconoscere i segnali in arrivo,
sul display non si accende nessun indicatore del formato del segnale
digitale.
Regolazioni del suono
Pannello frontale
SUBWOOFER
OUT ON/OFF
RX–5032V
ONE TOUCH OPERATION
DIGITAL AUTOSPK
12
L
CR
ANALOG
PRO LOGICDSPH.PHONEAUTO MUTINGTUNEDSTEREOTANEWSINFO
S.WFRLFE
LINEAR PCM
LSRSS
DIGITAL
CH–
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
BASS BOOST
INPUT ATTEON RDSSLEEP
INPUT ATT
VOLUME
Attenuazione del segnale
d’ingresso
Remote
NOT
Quando il livello d’ingresso della sorgente analogico è troppo
elevato, i suoni potrebbero essere distorti. Se ciò accade, è
necessario attenuare il livello del segnale d’ingresso per
impedire la distorsione del suono.
Una volta regolato il livello del segnale d’ingresso, il ricevitore
memorizza la regolazione di ogni sorgente.
Tenere premuto senza lasciarlo INPUT ATT
sul pannello
frontale si accende l’indicatore INPUT ATT sul display.
• Ogniqualvolta viene premuto il tasto, la modalità
d’attenuazione viene attivata (“INPUT ATT ON”) o
disattivata (“INPUT NORMAL”).
Spegnimento del subwoofer
Remote
NOT
Quando il subwoofer è impostato su “YES” (vedere pagina 13)
è possibile scegliere di spegnere l’uscita del subwoofer.
Premere SUBWOOFER OUT ON/OFF
sul pannello frontale
per spegnere il subwoofer.
Sul display per un attimo viene visualizzata l’indicazione
S.WFR
“SUBWOOFER OFF” e l’indicatore
si spegne.
Il suono del subwoofer verrà emesso dagli altoparlanti.
Per accendere il subwoofer, premere di nuovo il tasto.
Note:
• Questo tasto non funziona quando il subwoofer è impostato su “NO”
(vedere pagina 13). In questo caso viene visualizzata l’indicazione
“NO SUBWOOFER” sul display per un attimo.
• Non è possibile spegnere l’uscita del subwoofer quando ledimensioni dell’altoparlante anteriore sono impostate su “SMALL”.
• Cambiando l’impostazione del subwoofer da “NO” a “YES,” l’uscita
del subwoofer si accende automaticamente.
16
Italiano
Regolazioni del suono
Regolazione del suono con la manopola
MULTI JOG
È possibile regolare il suono mediante la manopola MULTI
JOG nel pannello frontale.
• Tono—BASS, TREBLE
• Livello di uscita subwoofer*—SUBWFR LEVEL
• Livello di uscita altoparlanti*—
FRONT L/R LEVEL, CENTER LEVEL, SURR L/R LEVEL
• Livello effetto per modo DAP—EFFECT
• Comando panorama per Pro Logic II Music—PANORAMA
CTRL
* È possibile regolare queste voci anche mediante il
telecomando (vedere pagine 18 e 19).
7 Tasti dei comandi
SETTING
MULTI JOG
SETTING
ADJUST
SET
EXIT
TastiFunzione
ADJUSTPer mettere il ricevitore nel modo di
impostazione di base.
MULTI JOG• Per selezionare una voce da regolare,
dopo aver premuto ADJUST.
• Per regolare la voce selezionata, dopo
aver premuto SET.
SETPer scegliere la voce da regolare.
EXITPer uscire dal modo di regolazione suono
o tornare al punto precedente.
SET
MULTI JOG
ADJUST
EXIT
7 Procedura di funzionamento
Es. Quando si regolano i bassi
Prima di iniziare ricordare che…
Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata
prima della fine dell’operazione, riprendere dal punto
1
Premere ADJUST.
L’ultima voce selezionata viene visualizzata sul display.
2
Girare la manopola MULTI JOG per
1
.
selezionare la voce desiderata.
OOO
BASS
FRONT L LEVEL
CENTER LEVEL*
SURR R LEVEL*
PANORAMA CTRL*
partenza)
*
Queste voci possono non essere disponibili alla selezione se
sono presenti le seguenti impostazioni:
• Impostazione del subwoofer
• Impostazione delle dimensioni dell’altoparlante
• Modo Surround/DSP corrente
Per ulteriori informazioni, vedere la pagina seguente e a “Voci
regolabili e selezionate in modo Surround/DSP” a pagina 28.
3
Premere SET.
L’impostazione corrente della voce selezionata viene
visualizzata sul display.
4
Girare la manopola MULTI JOG per
TREBLE
(ritorno al punto di
Es.: Quando si seleziona “BASS”.
SUBWFR LEVEL*
FRONT R LEVEL
O
O
SURR L LEVEL*
O
EFFECT*
O
O
O
O
selezionare il valore adeguato.
Regolare il livello dei bassi fra i valori –10 a +10.
Italiano
17
Es.: Quando il livello dei bassi è regolato su “+4”.
5
Premere EXIT.
Per regolare altre voci, ripetere i punti da 2 a 5.
Terminare la regolazione, andare al punto
6
Premere EXIT di nuovo.
Il ricevitore esce dal modo di regolazione del suono.
6
.
Sound Adjustments
7 Tono—BASS, TREBLE
Regolare i suoni bassi e alti come si desidera (da –10 dB a
+10 dB a intervalli di 2 incremento).
• L’impostazione iniziale è“0”.
7 Livello di uscita del subwoofer—SUBWFR (Subwoofer)
LEVEL
Regolare il livello di uscita del subwoofer (da –10 dB a +10 dB
a intervalli di 1 incremento).
• L’impostazione iniziale è“0”.
Nota:
Il livello di uscita non può essere regolato nei seguenti casi:
• Quando è selezionata l’impostazione “SUBWOOFER NO” (vedere
pagina 13).
• Quando il modo HEADPHONE è attiva (vedere pagina 11).
7 Livello di uscita degli altoparlanti
Regolare il livello di uscita degli altoparlanti in modo che ogni
altoparlante emetta uguali livelli di suono (da –10 dB a +10 dB
a incrementi di 1 intervallo).
• L’impostazione iniziale per tutti gli altoparlanti è“0”.
FRONT L LEVELLivello di uscita dell’altoparlante
anteriore sinistro
FRONT R LEVELLivello di uscita dell’altoparlante
anteriore destro
CENTER LEVEL*Livello di uscita dell’altoparlante
centrale
SURR L LEVEL*Livello di uscita dell’altoparlante
surround sinistro
SURR R LEVEL*Livello di uscita dell’altoparlante
surround destro
7 Comando panorama per Pro Logic II Music—
PANORAMA CTRL (Control)
È possibile abilitare o disabilitare il comando Panorama per
Pro Logic II Music solo quando “PL II MUSIC” è attivo.
Selezionare “PANORAMA ON” per l’ascolto dell’effetto suono
avvolgente con elementi laterali (l’impostazione iniziale è
“OFF”).
• Per Pro Logic II Music, vedere pagina 25.
Regolazioni del suono mediante
telecomando
È possibile usare il telecomando per regolare il livello di uscita
degli altoparlanti e del subwoofer.
•È possibile usare il tono di verifica per eseguire le
regolazioni preferite (ad eccezione della regolazione del
livello del subwoofer).
A/V CONTROL
RECEIVER
TEST
FRONT L
CENTER
SURR L
SOUND
TEST
1
4
7/P
10
FRONT RFRONT L
3
2
SUBWFRCENTER
6
5
SURR RSURR L
9
8
LEVEL
10
0
100
FRONT R
SUBWFR
SURR R
LEVEL
9/(
*
È possibile regolare queste voci a seconda delle impostazioni
correnti degli altoparlanti (vedere pagina 13) e del modo Surround/
DSP (fare riferimento “Voci regolabili e selezionate in modo
Surround/DSP” a pagina 28).
Note:
• Non è possibile regolare il livello di uscita dell’altoparlante centrale
quando le dimensioni di tale altoparlante sono impostate su “NONE”
(vedere pagina 13).
• Non è possibile regolare il livello di uscita degli altoparlanti surround
quando le dimensioni di tali altoparlanti sono impostate su “NONE”
(vedere pagina 13).
7 Livello dell’effetto per modo DAP—EFFECT
È possibile regolare il livello dell’effetto DAP solo quando una
del modo DAP è attivato (da EFFECT 1 a EFFECT 5).
L’impostazione iniziale è “EFFECT 3”. All’aumentare del
numero, l’effetto DAP si accentua.
• Per i modi DAP, vedere pagina 26.
Regolazione del livello di uscita degli altoparlanti
tramite il tono di verifica
Gli altoparlanti centrale e surround vengono attivati
temporaneamente ed è possibile regolarli mentre si ascolta in
stereo o quando uno dei modi DAP è attivato.
Note:
• Non è possibile regolare il livello di uscita dell’altoparlante centrale
quando le dimensioni di tale altoparlante sono impostate su “NONE”
(vedere pagina 13).
• Non è possibile regolare il livello di uscita degli altoparlanti surround
quando le dimensioni di tali altoparlanti sono impostate su “NONE”
(vedere pagina 13).
1
Premere SOUND.
Vengono abilitati i 10 tasti per la regolazione del suono.
Italiano
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE
18
Regolazioni del suono
2
Premere TEST.
“TEST TONE L” mentre i altoparlanti emettono il tono di
prova nel seguente ordine:
TEST TONE L
(
Altoparlante anteriore
(
Controllare se il tono in uscita da tutti gli altoparlanti ha lo
stesso livello.
Nota:
Se gli altoparlanti centrale e surround sono impostati su “NONE”,
il tono di verifica non è disponibile.
3
Selezionare l’altoparlante da regolare.
Selezionare uno dei seguenti tasti:
FRONT LAltoparlante anteriore sinistro
FRONT RAltoparlante anteriore destro
CENTERAltoparlante centrale
SURR LAltoparlante surround sinistro
SURR RAltoparlante surround destro
4
Premere LEVEL 9/( per regolare il livello
)
sinistro
TEST TONE LSTEST TONE RS
Altoparlante surround sinistro
TEST TONE CTEST TONE R
(
Altoparlante centrale
)
(
Altoparlante anteriore
)
(
destro
Altoparlante surround destro
)
)
di uscita dell’altoparlante selezionato
(da –10 dB a +10 dB).
Quando si preme il tasto una volta, l’impostazione corrente
dell’altoparlante selezionato viene visualizzata sul display
e un tono di verifica esce dall’altoparlante.
• L’impostazione iniziale per tutti gli altoparlanti è“0”.
Regolazione del livello di uscita del subwoofer
Assicurarsi il subwoofer sia impostato su “YES” (vedere
pagina 13).
1
Premere SOUND.
Vengono abilitati i 10 tasti per la regolazione del suono.
2
Premere SUBWFR.
3
Premere LEVEL
9/(
per regolare il livello di
uscita del subwoofer (da –10 dB a +10 dB).
Quando si preme il tasto una volta, l’impostazione
corrente del subwoofer viene visualizzata sul display.
• L’impostazione iniziale è“0”.
Nota:
Il livello di uscita non può essere regolato nei seguenti casi:
• Quando è selezionata l’impostazione “SUBWOOFER NO” (vedere
pagina 13).
• Quando il modo HEADPHONE è attivo (vedere pagina 11).
Per usare i 10 tasti per controllare la sorgente
desiderata dopo avere eseguito le regolazioni, è
necessario premere prima il tasto selezione sorgente.
5
Italiano
19
Es.: Quando si preme FRONT L nel punto 3.
Ripetere i punti 3 e 4 per regolare il livello di uscita
dell’altro altoparlante in modo che i toni in uscita da tutti gli
altoparlanti abbiano lo stesso livello.
Premere SOUND, poi premere TEST per
interrompere il tono di prova.
Operazioni con il sintonizzatore
Pannello frontaleTelecomando
FM/AM
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
RX–5032V
SURROUND/DSP
FM/AM
FM/AM
TUNING
5/∞
FM/AM
PRESET
5/∞
MEMORY
Sintonizzazione manuale
1
Premere FM/AM per selezionare la banda
—FM o AM (MW).
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione che trasmette
nella banda selezionata ricevuta per ultima.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda
alternativamente da FM e AM (MW).
Es.: Quando si seleziona la banda FM.
2
Premere FM/AM TUNING 5/∞ sul pannello
frontale fino a trovare la frequenza voluta.
Note:
• Se, al punto 2 FM/AM TUNING 5/∞, viene tenuto premuto per
alcuni secondi, la frequenza continua a cambiare finché non viene
sintonizzata una stazione.
• Una volta sintonizzati su una stazione con segnale sufficientemente
forte, sul display si accende l’indicatore TUNED sintonizzazione
avvenuta.
• Quando si riceve un programma stereo FM, si accende anche
l’indicatore STEREO.
Sintonizzazione automatica
Dopo che una stazione è stata assegnata ad un numero di
canale, tale stazione può essere sintonizzata rapidamente. È
possibile memorizzare fino a 30 stazioni FM e 15 AM (MW).
Memorizzazione delle stazioni
Prima di iniziare ricordare che…
Le seguenti operazioni devono essere effettuate
entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene
annullata prima della fine dell’operazione, riprendere dal
2
punto
1
.
Sintonizzarsi sulla stazione voluta (vedere
Remote
NOT
“Sintonizzazione manuale”).
Se si desidera memorizzare la ricezione FM, selezionare il
modo di ricezione FM voluto. Vedere “Selezione della
modalità di ricezione FM” a pagina 21.
2
Premere MEMORY.
L’indicatore CH– si accende e sul display inizia a
lampeggiare il numero del canale per circa 5 secondi.
Es.: Quando la banda FM viene selezionata nel punto 1.
3
Premere FM/AM PRESET 5/∞ per
selezionare il numero del canale mentre
lampeggia la posizione corrispondente.
Es.: Quando viene selezionato il canale numero “3”.
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE
Italiano
20
Operazioni con il sintonizzatore
Pannello frontaleTelecomando
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
SURROUND
DSP
SURROUND/DSP
OFF
DIGITAL
DIGITAL
PRO LOGIC
SURROUND
4
Premere di nuovo MEMORY mentre sul
RX–5032V
FM/AM
PRESET
5/∞
FM MODE
display lampeggia il numero del canale
selezionato.
A questo punto il numero del canale smette di
lampeggiare.
Alla stazione viene assegnato il numero di canale
selezionato.
FM/AM
DIMMER
INPUT DIGITAL
INPUT ANALOG
INPUT ATT
MEMORY
A/V CONTROL
RECEIVER
10 tasti
Tasti per le funzioni
RDS
FM/AM
FM MODE
Dal telecomando
1
Premere FM/AM per selezionare la banda
—FM o AM (MW).
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione che trasmette
nella banda selezionata ricevuta per ultima e i 10 tasti
funzionano per il sintonizzatore.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda
alternativamente da FM a AM (MW).
5
Ripetere i punti da 1 a 4 per memorizzare
tutte le stazioni volute.
Per cancellare una stazione preimpostata memorizzata,
memorizzare una nuova stazione al numero utilizzato per tale
stazione.
La stazione precedentemente memorizzata sarà cancellata.
Sintonizzarsi su una stazione memorizzata
Dal pannello frontale
1
Premere FM/AM per selezionare la banda
—FM o AM (MW).
L’apparecchio si sintonizza sulla stazione che trasmette
nella banda selezionata ricevuta per ultima.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la banda
alternativamente da FM a AM (MW).
2
Premere FM/AM PRESET 5/∞ fino a trovare
Italiano
il canale voluto.
2
Premere i 10 tasti (1 – 10, +10) per
selezionare il numero di canale, procedendo
nel modo seguente.
• Per il numero di canale 5, premere 5.
• Per il numero di canale 15, premere +10 e 5.
• Per il numero di canale 20, premere +10 e 10.
• Per il numero di canale 30, premere +10, +10, e 10.
Nota:
Se si usano i 10 tasti, si deve verificare che essi siano abilitati per il
sintonizzatore e non per il CD o altre sorgenti (vedere pagina 30).
Selezione della modalità di ricezione FM
In caso di ricezione difficoltosa o rumorosa d’una trasmissione
FM stereo, è possibile modificare la modalità di ricezione FM
mentre si sta ricevendo una trasmissione FM.
•È possibile memorizzare la modalità di ricezione FM
per le singole stazioni memorizzate (vedere pagina 20).
Premere FM MODE durante l’ascolto di una stazione FM.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità di ricezione FM
alternativamente da “AUTO” e “MONO”.
AUTODi norma, selezionare questa voce
(I’impostazione iniziale).
Se il programma è trasmesso in stereo, l’ascolto è
stereo. In monofonico, l’ascolto è monofonico.
Questa modalità serve anche per eliminare
eventuali rumori statici fra le stazioni. Sul display
si accende l’indicatore AUTO MUTING.
MONODa selezionare per migliorare la ricezione (ma si
perde l’effetto stereo).
In questo modo, si avverte del rumore durante la
sintonizzazione. L’indicatore AUTO MUTING si
spegne sul display. (Si spegne l’indicatore
STEREO).
21
Tuner Operations
Tasti per le funzioni RDS
TA/NEWS/INFO
DISPLAY MODE
10
TA/NEWS/
INFO
FF
PTY 9
DISPLAY
MODE
100
PTY SEARCH
PTY (
IMPORTANTE:
Prima di usare i tasti per le funzioni RDS, premere FM/AM sul
telecomando in modo che i tasti funzionino per le operazioni
di sintonizzazione.
PTY-PTYSEARCH-PTY
REW
Utilizzo dell’RDS (Radio Data
System) per la ricezione di
stazioni FM
Il sistema RDS consente a tutte le stazioni FM d’inviare un
segnale supplementare assieme ai normali segnali. Ad
esempio, le stazioni inviano i rispettivi nomi e le informazioni
sul tipo di programma trasmesso (sportivo, musicale, ecc.).
Quando ci si sintonizza su una stazione FM che offre il
servizio RDS, sul display si accende l’indicatore RDS.
Il ricevitore consente di ricevere i seguenti tipi di segnali RDS.
PS (Servizio programma)
Indica il nome della stazione
PTY (Tipo di programma)
Indica il tipo di programmi trasmessi
RT (Testo radio)
Indica messaggi di testo inviati dalla stazione
Enhanced Other Networks
Vedere pagine 23 e 24.
Note:
• RDS non è disponibile per le trasmissioni AM (MW).
• Il sistema RDS potrebbe funzionare in modo improprio nel caso in
cui la stazione sintonizzata non sta trasmettendo correttamente il
segnale RDS o se il segnale è debole.
PS (Servizio programma)
Durante la ricerca, viene visualizzato “PS”,
quindi i nomi delle stazioni. In assenza di
segnale, appare “NO PS”.
PTY (Tipo di programma)
Durante la ricerca, viene visualizzato “PTY”,
quindi il tipo di programma trasmesso. In
assenza di segnale, appare “NO PTY”.
RT (Testo radio)
Durante la ricerca, viene visualizzato “RT”,
quindi i messaggi di testo inviati dalla stazione.
In assenza di segnale, appare “NO RT”.
FrequenzaÈ la frequenza della stazione (servizio non-
RDS).
Caratteri visualizzati sul display
Quando vengono visualizzati i segnali PS, PTY o RT, vengono
utilizzati i seguenti caratteri.
• Non vengono visualizzate lettere accentate (ad esempio, “A”
può indicare la “A” con qualsiasi accentazione: “Å, Ä, Ã, Á, À,
e ”).
Nota:
Se la ricerca viene terminata, “PS”, “PTY” e “RT” non appariranno sul
display.
Ricerca di programmi mediante i
codici PTY
Uno dei vantaggi del servizio RDS è quello di localizzare un
particolare tipo di programma dai stazioni FM predisposte
(vedere pagina 20) specificando i codici PTY.
7 Per cercare un programma con i codici PTY
Prima di iniziare ricordare che…
• La ricerca PTY è possibile soltanto sulle stazioni FM
predisposte.
• Per interrompere la ricerca in qualsiasi momento del
processo, premere PTY SEARCH durante la ricerca.
• Le seguenti operazioni devono essere effettuate entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene
annullata prima della fine dell’operazione, riprendere dal
1
punto
.
7 Informazioni fornite dai segnali RDS?
È possibile visualizzare sul display i segnali RDS inviati dalla
stazione.
Per visualizzare i segnali RDS procedere nel modo
seguente
Premere DISPLAY MODE durante l’ascolto di una stazione
FM.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display visualizza in
sequenza le seguenti informazioni:
PS
Frequenza
PTY
RT
1
Premere PTY SEARCH durante l’ascolto di
una stazione FM.
Sul display lampeggia “PTY SELECT” per circa 5 secondi.
2
Premere PTY 9 o PTY ( fino a visualizzare
il codice PTY richiesto, mentre lampeggia
“PTY SELECT”.
Sul display vengono visualizzati i codici PTY descritti qui a
pagina seguente.
CONTINUA A PAGINA SEGUENTE
Italiano
22
Operazioni con il sintonizzatore
3
Premere di nuovo PTY SEARCH mentre il
codice PTY selezionato al punto precedente
è ancora sul display.
Durante la ricerca, sul display si alternano “SEARCH” ed il
codice PTY selezionato.
Il ricevitore ricerca 30 stazioni FM memorizzate, si arresta
quando trova quella che è stata selezionata e si sintonizza
su quella stazione.
Per proseguire la ricerca dopo il primo arresto
Premere nuovamente PTY SEARCH mentre le spie sul
display lampeggiano.
Se non viene individuato alcun programma rispondente ai
requisiti, sul display appare il messaggio “NOT FOUND”.
Codici PTY
NONE
ALARM
TEST
DOCUMENT
FOLK M (Musica folk)
OLDIES
NATION M (
Musica nazionale)
COUNTRY
JAZZ
LEISURE
TRAVEL
PHONE IN
RELIGION
SOCIAL
CHILDREN
FINANCE
INFO (
EDUCATE (
EASY M (
LIGHT M (
OTHER M (
WEATHER
NEWS
AFFAIRS
Programmi d informazione)
SPORT
Progrmami didattici)
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
POP M (
ROCK M (
Musica pop)
Musica rock)
Musica easy listening)
Musica leggera)
CLASSICS
Altri tipi di musica)
Italiano
Descrizione dei codici PTY:
NEWSNotiziari.
AFFAIRSProgrammi di attualità che approfondiscono le
notizie del giorno—dibattiti o analisi.
INFOProgrammi informativi con consigli nel più
generale senso del termine.
SPORTProgrammi riguardanti tutti gli aspetti degli
sport.
EDUCATEProgrammi educativi.
DRAMATutti gli sceneggiati ed i serial radiofonici.
CULTUREProgrammi su qualunque aspetto delle culture
nazionali e regionali, compresi lingue, teatro,
ecc.
SCIENCEProgrammi su scienze naturali e tecnologia.
VARIEDUsati principalmente per i programmi parlati,
per esempio quiz, giochi e interviste a
personaggi famosi.
POP MMusica commerciale che rispecchia le
preferenze correnti.
ROCK MMusica rock.
EASY MMusica contemporanea attuale, considerata di
facile ascolto “easy-listening”.
LIGHT MMusica strumentale ed opere vocali o corali.
CLASSICSEsecuzioni di importanti opere orchestrali,
sinfoniche, musica da camera, ecc.
OTHER MMusica che non rientra nelle altre categorie
suddette.
WEATHERInformazioni e previsioni meteo.
FINANCERapporti dalle borse valori, commercio, scambi,
ecc.
CHILDREN Programmi destinati ad un pubblico giovane.
SOCIALProgrammi su sociologia, storia, geografia,
psicologia e società.
RELIGIONProgrammi religiosi.
PHONE INProgrammi che coinvolgono il pubblico, il quale
esprime le proprie opinioni telefonando o
nell’ambito di un forum pubblico.
TRAVELInformazioni di viaggio.
LEISUREProgrammi su attività ricreative.
JAZZMusica jazz.
COUNTRYCanzoni originarie dagli stati meridionali degli
USA o che continuano questa tradizione.
NATION MMusica popolare contemporanea della nazione
o della regione, nella lingua di quel paese.
OLDIESMusica risalente alla cosiddetta “età d’oro” della
musica popolare.
FOLK MMusica con radici nella cultura musicale di una
nazione particolare.
DOCUMENT Programma riguardante attualità, presentato in
stile investigativo.
TESTTrasmissioni per le apparecchiature od unità
cheeseguono le prove sulle trasmissioni di
emergenza.
ALARMAnnuncio di emergenza.
23
La classificazione dei codici PTY per alcune
stazioni radio FM può variare rispetto all’elenco
suddetto.
Tuner Operations
Commutazione temporanea su
programmi a scelta dell’utente
“Enhanced Other Networks”è un altro servizio RDS
particolarmente utile.
Il servizio permette al ricevitore di sintonizzarsi
temporaneamente su un programma a scelta dell’utente (TA,
NEWS e/o INFO) da altra stazione, salvo nei seguenti casi:
• Durante l’ascolto di stazioni che non trasmettono dati RDS—
tutte le stazioni AM (MW) ed alcune stazioni FM.
• Quando l’ultima stazione FM sulla quale l’unitàè stata
sintonizzata non trasmette dati RDS.
• Se il ricevitore è in modalità standby.
Prima di iniziare ricordare che…
La funzione Enhanced Other Networks è possibile soltanto
sulle FM stazioni predisposte.
Premere ripetutamente TA/NEWS/INFO fino a
visualizzare il tipo di programma richiesto sul
display.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il display visualizza in
sequenza le seguenti informazioni:
(annullato)
NEWSTATA/NEWS
TA/NEWS/INFOTA/INFONEWS/INFO
INFO
Quando la sorgente corrente è diversa da “FM”
Il ricevitore continua a trasmettere il programma in corso
(DVD, VCR, TV SOUND, CD, o TAPE [o CDR]).
‘
Se una rete RDS inizia a trasmettere il programma
selezionato, l’unità si sintonizza automaticamente su tale
stazione.
Comincia a lampeggiare l’indicatore che segnala codice
PTY ricevuto.
‘
Al termine del programma, il ricevitore si riporta sulla
stazione selezionata in precedenza, ma resta in modo
standby Enhanced Other Networks. L’indicatore che
segnala codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e resta
accesa.
Per interrompere l’ascolto del programma selezionato
con Enhanced Other Networks
Premere di nuovo TA/NEWS/INFO sul display si spegne
l’indicatore del tipo di programma (TA/NEWS/INFO). Il
ricevitore esce da Enhanced Other Network e ritorna alla
stazione o sorgente selezionata in precedenza.
Che cosa succede quando viene trasmesso un segnale di
emergenza (ALARM) da stazioni FM
L’unità si sintonizza automaticamente su tale stazione da
qualsiasi sorgente tranne AM (MW).
• Durante la ricezione di trasmissioni d’emergenza, sul display
appare “ALARM”.
TAInformazioni sul traffico locale.
NEWSNotiziari.
INFOProgramma mirato ad impartire informazioni
generiche.
Quando la sorgente corrente è “FM”
• Se la stazione sintonizzata inizia la trasmissione del
programma selezionato
Il ricevitore continua a ricevere la stazione, ma comincia a
lampeggiare l’indicatore di codice PTY ricevuto.
‘
Al termine del programma, l’indicatore che segnala codice
PTY ricevuto smette di lampeggiare e resta accesa, mentre
il ricevitore resta in modalità standby Enhanced Other
Networks.
• Se un’altra stazione FM nella stessa rete inizia la
trasmissione del programma selezionato mentre si
ascolta una stazione FM
Il ricevitore si sintonizza immediatamente su di essa.
Comincia a lampeggiare l’indicatore che segnala codice
PTY ricevuto.
‘
Al termine del programma, il ricevitore si riporta sulla
stazione selezionata in precedenza, ma resta in modo
standby Enhanced Other Networks. L’indicatore che
segnala codice PTY ricevuto smette di lampeggiare e resta
accesa.
Il segnale TEST serve per provare se l’apparecchio è in
grado di ricevere correttamente il segnale ALARM.
Quando riceve il segnale TEST, il ricevitore funziona come
con il segnale ALARM.
• Durante la ricezione di segnali TEST, sul display appare
“TEST”.
Note:
• I dati Enhanced Other Networks inviati da alcune stazioni
potrebbero non essere compatibili con il ricevitore.
• Enhanced Other Networks non funziona per alcune stazioni FM con
servizio RDS.
• In modalità attesa Enhanced Other Networks, se si effettua la
registrazione sincronizzata (vedere pagina 29), la modalità di attesa
Enhanced Other Networks viene temporaneamente annullata. Il
ricevitore si riporta in modalità di attesa Enhanced Other Networks
al termine dell’operazione.
• La modalità Enhanced Other Networks funziona sola quando si
ricevono stazioni FM con codice Enhanced Other Networks.
(L’indicatore TA/NEWS/INFO si accende durante la ricezione si
stazioni AM [MW], per quanto la funzione Enhanced Other Networks
no spia operativa).
• Durante l’ascolto d’un programma sintonizzato mediante la funzione
Enhanced Other Networks, non è possibile utilizzare i tasti di
selezione sorgente ed il tasto PTY SEARCH.
ATTENZIONE:
Se la sorgente passa continuamente dalla stazione sulla quale
ci si è sintonizzati con la funzione Enhanced Other Networks alla
sorgente selezionata al momento, premere ripetutamente TA/NEWS/
INFO si cancella la funzione Enhanced Other Networks. Se non viene
premuto il tasto, viene ricevuta la stazione attualmente sintonizzata e
l’indicazione del tipo di programma Enhanced Other Networks,
lampeggiante sul display, scompare.
Italiano
24
Creazione di campi acustici realistici
È possibile utilizzare i seguenti modi Surround e DSP per
riprodurre un campo sonoro realistico:
Modi Surround
7 Dolby
• Dolby Pro Logic II
• Dolby Digital
7 DTS Digital Surround
Modi DSP
7 Modi DAP
7 All Channel Stereo
Modi Surround
7 Dolby
Dolby Pro Logic II*
Dolby Pro Logic II presenta un formato di riproduzione
multicanale che consente di decodificare tutte le sorgenti a 2
canali—sorgente stereo e sorgente con codifica Dolby
Surround—nel formato a 5.1 canali.
Il metodo di codifica/decodifica basato su matrice per Dolby
Pro Logic II non ha nessuna limitazione per la frequenza di
taglio delle frequenze elevate dei canali posteriori e,
diversamente dal tradizionale Dolby Pro Logic, offre la
possibilità di ascoltare suoni stereo sui canali posteriori.
Dolby Pro Logic II consente di apprezzare suoni
originariamente ricchi senza dover aggiungere altri suono o
tonalità.
Dolby Pro Logic II ha due modi—Modo Movie e Modo Music:
Pro Logic II Movie (PL II MOVIE)—idoneo per la riproduzione
di sorgenti con codifica Dolby Surround recanti il marchio
DOLBY SURROUND
simili a quelli creati con suoni su canale 5,1 discreto.
Pro Logic II Music (PL II MUSIC)—idoneo per la
riproduzione di qualsiasi sorgente musicale stereo a 2 canali.
Consente di apprezzare suoni ampi e profondi. Per questo
modo, è possibile selezionare il comando Panorama, che offre
un effetto “avvolgente”.
• Se è attivo Dolby Pro Logic II, sul display si accende
l’indicatore
Dolby Digital*
Serve per riprodurre tracce sonore multicanale di software
con codifica Dolby Digital (
• Per apprezzare software con codifica Dolby Digital, collegare
il componente sorgente tramite il terminale digitale sul retro
del ricevitore. (Vedere pagina 9).
. Consente di apprezzare campi sonori molto
PRO LOGIC II.
).
DIGITAL
Il metodo di codifica Dolby Digital 5,1 ch (detto formato audio
digitale multicanale discreto) registra e comprime in via
digitale i segnali del canale anteriore sinistro, del canale
anteriore destro, del canale centrale, del canale surround
sinistro, del canale surround destro e del canale LFE.
Dal momento che—per evitare interferenze—ogni canale è
completamente indipendente dai segnali degli altri canali, è
possibile ottimizzare la qualità del suono con effetti stereo e
surround.
• Quando si verifica l’ingresso di segnale Dolby Digital, sul
display si accende l’indicatore
Nota:
Il software Dolby Digital può essere sommariamente classificato in
due categorie—software multicanale (fino al canale “5,1”) e software a
2 canali. Per apprezzare suoni surround durante la riproduzione di
software Dolby Digital 2 ch, è possibile utilizzare Dolby Pro Logic II.
DIGITAL.
7 DTS Digital Surround**
Serve per riprodurre tracce sonore multicanale di software
con codifica DTS Digital Surround ().
• Per apprezzare software con codifica DTS Digital Surround,
collegare il componente sorgente tramite il terminale digitale
sul retro del ricevitore. (Vedere pagina 9).
DTS Digital Surroundè un altro formato audio digitale
multicanale discreto disponibile su software CD, LD, e DVD.
Rispetto a Dolby Digital, il rapporto di compressione è
relativamente basso. Pertanto, il formato DTS Digital Surround
arricchisce di respiro e profondità i suoni riprodotti. Di
conseguenza, DTS Digital Surround offre un suono naturale,
pieno e nitido.
• Quando si verifica l’ingresso di segnale DTS, sul display si
accende l’indicatore
.
Riproduzione multicanale tipica (5,1 ch)
Altoparlante
centrale
Altoparlante
anteriore
sinistro
Subwoofer
Altoparlante
anteriore
destro
Italiano
*
25
Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro
Logic” ed il simbolo doppia D sono marchi registrati della Dolby
Laboratories.
Altoparlante
surround
sinistro
**
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di fabbrica della
Digital Theater Systems, Inc.
Altoparlante
surround
destro
Creating Realistic Sound Fields
Modi DSP
7 ModiDAP (Digital Acoustic Processor)
I modi DAP sono stati sviluppati per creare importanti
elementi acustici surround.
Il suono che si percepisce in un ritrovo dove si suona dal vivo,
in una sala da ballo, in un salone o in un auditorio è formato
da suoni diretti ed indiretti—riflessioni iniziali e riflessioni di
coda. I suoni diretti raggiungono l’ascoltatore direttamente
senza alcuna riflessione. Invece, i suoni indiretti vengono
ritardati dalle distanza del soffitto e delle pareti (vedere
schema destro).
Questi suoni indiretti sono elementi importanti degli effetti
acustici surround. Il modo DAP può riprodurre un campo
sonoro realistico aggiungendo questi suoni indiretti.
I modi DAP possono essere utilizzati quando gli
altoparlanti anteriori e surround sono collegati al
ricevitore (indipendentemente dal collegamento
dell’altoparlante centrale: infatti, dall’altoparlante
centrale, anche se collegato, non viene emesso alcun
suono).
Questa ricevitore offre le seguenti modalità DAP:
LIVE CLUBDà la sensazione si trovarsi in un club per
musica dal vivo, con un soffitto basso.
DANCE CLUB Offre bassi e beat tasti.
HALLOffre voce chiara e la sensazione di una sala
di concerti.
PAVILIONOffre la sensazione di grande spazio di un
padiglione dal soffitto alto.
Questi modi DAP possono essere utilizzati per aggiungere
effetti acustici surround senza riprodurre software stereo a 2
canali—analogico o digitale, ad eccezione di Dolby Digital e
DTS Digital Surround—dando all’ascoltatore la sensazione di
“essere sul posto”.
• Se è selezionato un modo DAP, sul display si accendel’indicatore DSP.
Per creare un campo acustico
Riflessi da dietro
Riflessi precoci
Suoni diretti
7 All Channel Stereo
Questo modo consente di riprodurre un campo sonoro stereo
più ampio utilizzando tutti gli altoparlanti collegati (e attivi).
Il modo All Channel Stereo può essere utilizzato quando
gli altoparlanti anteriori e surround sono collegati al
ricevitore indipendentemente dal collegamento
dell’altoparlante centrale.
Se l’altoparlante centrale è collegato e attivo, la stessa fase
dei segnali anteriori di destra e sinistra viene emessa
attraverso l’altoparlante centrale.
All Channel Stereo può essere utilizzato per riprodurre
software stereo a 2 canali, analogico o digitale salvo Dolby
Digital e DTS.
• Se è selezionato All Channel Stereo, sul display si accende
l’indicatore DSP.
Riproduzione All Channel Stereo
Suono riprodotto da
normale stereo
Suono riprodotto da All
Channel Stereo
Modi Surround/DSP disponibili per ogni segnale in ingresso䡬: Possibile⳯:Impossibile
ModiSURROUNDDOLBYDTSPL IIPL IILIVEDANCEHALLPAVILIONALL CH
SegaliOFF (stereo) DIGITAL SURROUNDMOVIEMUSICCLUBCLUBSTEREO
Verificare la correttezza dei parametri degli altoparlanti impostati (vedere pagine 13 e 14).
• Se sono collegati solo gli altoparlanti anteriori, non è possibile utilizzare i modi Surround/DSP.
• Se non vi sono diffusori surround collegati, non è possibile utilizzare le modalità DSP.
• Non cambiare le impostazioni degli altoparlanti durante l’utilizzo dei modi Surround/DSP; altrimenti, verrebbero annullate
quando si disattivano gli altoparlanti richiesti per il modo Surround/DSP.
Pannello frontaleTelecomando
SURROUNDDSP
RX–5032V
AUDIO/VIDEO CONTROL RECEIVER
SURROUND/DSP
SURROUND/DSP OFF
Uso dei modi Surround
Disposizione degli altoparlanti per i modi Surround:
• 5 canali
(altoparlanti anteriori, centrale e
surround collegati).
• 4 canali
(altoparlanti anteriori e surround
collegati).
• 3 canali
(altoparlanti anteriori e centrale
collegati).
7 Procedura di funzionamento
1
Selezionare la sorgente desiderata per
l’ascolto e iniziare la riproduzione.
• Durante la riproduzione di software Dolby Digital o DTS
Italiano
Digital Surround, selezionare i modi d’ingresso digitale
(vedere pagina 15).
DSP
SURROUND
REMOTE CONTROL RM-SRX
2
Premere SURROUND.
5032R
SURROUND/DSP
OFF
Il modo Surround adeguato verrà attivato a seconda del
segnale in ingresso.
• DOLBY DIGITAL:
Viene attivata per la riproduzione di software codificato
in Dolby Digital.
• DTS SURROUND:
Viene attivata per la riproduzione di software codificato
in DTS Digital Surround.
• PL II MUSIC* o PL II MOVIE:
Viene attivata per la riproduzione di qualsiasi software
diverso da quelli indicati sopra (verrà attivato l’ultimo
software selezionato).
Gli indicatori
PRO LOGIC II si accendono sul
display.
Premere ripetutamente SURROUND per selezionare il
software adeguato alla sorgente.
*
Quando viene selezionato “PL II MUSIC”, è possibile
selezionare il comando panorama per ascoltare l’effetto di
suono avvolgente con elementi laterali (vedere pagine 17 e 18
per la procedura di impostazione).
Note:
• Quando si seleziona “DOLBY DIGITAL” o “DTS SURROUND”
senza aver collegato gli altoparlanti surround, i suoni surround
sono sottoposto a down-mix e vengono emessi dagli altoparlanti
anteriori.
• Per i modi Surround disponibili a seconda dei segnali di
ingresso, vedere “Modi Surround/DSP disponibili per ogni
segnale in ingresso” a pagina 26.
Per regolare il livello di uscita dell’altoparlante e
selezionare il comando Panorama per Pro Logic II Music,
vedere le pagine da 17 a 19.
Viene memorizzata la regolazione di ogni sorgente (ad
eccezione del comando Panorama).
27
Per spegnere il modo Surround, premere SURROUND/DSP
OFF.
Creating Realistic Sound Fields
Uso dei modi DSP
Disposizione degli altoparlanti per i modi DSP:
• 5 canali
(altoparlanti anteriori, centrale e
surround collegati).
• 4 canali
(altoparlanti anteriori e surround
collegati).
7 Procedura di funzionamento
1
Avviare la riproduzione di software a 2
canali—analogico o Linear PCM—e
selezionare la sorgente.
2
Premere DSP.
L’ultimo modo DSP selezionato viene attivato e l’indicatore
DSP si accende sul display.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, il modo DSP si cambia
come segue:
LIVE CLUBDANCE CLUBHALL
PAVILIONALL CH STEREO
(All Channel Stereo)
Nota:
Per i modi DSP disponibili a seconda dei segnali di ingresso,
vedere “Modi Surround/DSP disponibili per ogni segnale in
ingresso” a pagina 26.
Per regolare il livello di uscita dell’altoparlante e il livello
dell’effetto del modo DAP, vedere le pagine da 17 a 19.
Viene memorizzata la regolazione di ogni sorgente (ad
eccezione del livello dell’effetto).
Per spegnere il modo DSP, premere SURROUND/DSP OFF.
7 Voci regolabili e selezionate in modo Surround/DSP
• Per ulteriori informazioni, vedere le pagine da 17 a 19.
Modo Surround/DSP
selezionati
SURROUND OFF
(stereo)
DOLBY DIGITAL,
DTS SURROUND,
PL II MOVIE
PL II MUSIC
LIVE CLUB,
DANCE CLUB,
HALL,
PAVILION
ALL CH STEREO
(All Channel Stereo)
Note:
• A prescindere dalle voci regolabili e selezionate in modo Surround/
DSP
– Non è possibile regolare il livello di uscita dell’altoparlante centrale
quando le dimensioni di tale altoparlante sono impostate su
“NONE” (vedere pagina 13).
– Non è possibile regolare il livello di uscita degli altoparlanti
surround quando le dimensioni di tali altoparlanti sono impostate
su “NONE” (vedere pagina 13).
• Non è possibile regolare il livello di uscita del subwoofer quando è
selezionata l’impostazione “SUBWOOFER NO” (vedere pagina 13).
Voci regolabili
FRONT L LEVEL
FRONT R LEVEL
SUBWFR LEVEL
FRONT L LEVEL
FRONT R LEVEL
CENTER LEVEL
SURR L LEVEL
SURR R LEVEL
SUBWFR LEVEL
FRONT L LEVEL
FRONT R LEVEL
CENTER LEVEL
SURR L LEVEL
SURR R LEVEL
SUBWFR LEVEL
PANORAMA CTRL
FRONT L LEVEL
FRONT R LEVEL
SURR L LEVEL
SURR R LEVEL
SUBWFR LEVEL
EFFECT
FRONT L LEVEL
FRONT R LEVEL
CENTER LEVEL
SURR L LEVEL
SURR R LEVEL
SUBWFR LEVEL
Gamma di
regolazione
–10 a +10
–10 a +10
–10 a +10
ON “ OFF
–10 a +10
1 a 5
–10 a +10
Indicatori di segnale e altoparlante sul display
Indicatori del segnale Indicatori dei altoparlanti
I seguenti indicatori del segnale si illuminano—:
L:• Quando si seleziona l’ingresso digitale: Si accende
quando viene ricevuto il segnale del canale sinistro.
• Quando si seleziona l’ingresso analogico: Si accende
sempre.
R:• Quando si seleziona l’ingresso digitale: Si accende
quando viene ricevuto il segnale del canale destro.
• Quando si seleziona l’ingresso analogico: Si accende
sempre.
C:Quando viene ricevuto il segnale del canale centrale.
LS: Quando viene ricevuto il segnale del canale surround
sinistro.
RS: Quando viene ricevuto il segnale del canale surround
destro.
S:Se vengono erogati segnali dal canale surround mono.
LFE: Quando viene ricevuto il segnale del canale LFE.
Le spie dei altoparlanti si accendono quando è attivo
l’altoparlante corrispondente e collegarlo.
Nota:
Quando è selezionata l’impostazione “SUBWOOFER YES” (vedere
pagina 13) e l’uscita del subwoofer è accesa (vedere pagina 16),
si accende.
S.WFR
28
Italiano
Sistema di telecomando COMPU LINK
Il sistema di telecomando COMPU LINK consente di attivare
apparecchi audio JVC attraverso il telecomando sul ricevitore.
Per usare questo particolare sistema, si devono collegare gli
apparecchi audio JVC tramite le spinotto COMPU LINK-4
(SYNCHRO) (vedere sotto) oltre ai collegamenti con cavi con
connettori RCA (vedere pagina 7).
• Prima di procedere a realizzare i collegamenti, verificare che
i cavi di alimentazione CA di tali apparecchi siano staccati
dalla corrente. Inserire i cavi di alimentazione CA solo dopo
aver ultimato tutti i collegamenti.
Cassette deck CD player
COMPU LINK-4
Pannello
posteriore
(SYNCHRO)
Selezione automatica della sorgente
Quando si preme il tasto di riproduzione (3) su un
apparecchio collegato o sul relativo telecomando, il ricevitore
si accende automaticamente e seleziona l’apparecchio. Se,
invece, si seleziona una nuova sorgente sul ricevitore o sul
telecomando, l’apparecchio si attiva immediatamente.
In entrambi i casi, la sorgente selezionata in precedenza resta
attiva senza suono per alcuni secondi.
Accensione/spegnimento (Standby) in automatico: possibili solo
con COMPU LINK-3 e COMPU LINK-4
Il CD player e il cassette deck (o il registratore CD) si
accendono e si spengono (in modalÌtà standby) con il
ricevitore.
Quando si accende il ricevitore, si accendono
automaticamente anche il CD player o il cassette deck (o il
registratore CD), a seconda dell’apparecchio selezionato in
precedenza.
Tali apparecchi si spengono (in modalÌtà standby) quando si
spegne il ricevitore.
Registrazione sincronizzata
Con la registrazione sincronizzata, il cassette deck comincia a
registrare non appena parte il CD.
Per usare la registrazione sincronizzata, procedere nel modo
seguente:
Note:
• Esistono quattro versioni di sistema di telecomando COMPU LINK. Il
ricevitore è dotato della quarta versione—COMPU LINK-4. Tale
versione presenta funzioni sistematiche aggiuntive con il registratore
CD rispetto alla versione precedente—COMPU LINK-3.
• Se l’apparecchio audio ha due spinotto COMPU LINK, si può usare
l’una o l’altra indifferentemente. Se ne ha solo una, la si deve
collegare in modo che sia l’ultimo elemento della catena.
• Per attivare il cassette deck o il registratore CD con il sistema di
telecomando COMPU LINK, è necessario impostare correttamente il
nome della sorgente. (Vedere pagina 10).
• Vedere anche i manuali in dotazione ai vari apparecchi audio.
Il sistema consente di usare le quattro funzioni sottoindicate.
Telecomando mediante sensore sul ricevitore
È possibile attivare i apparecchi audio collegati mediante il
sensore sul ricevitore utilizzando questo telecomando.
Orientare il telecomando direttamente verso il sensore sul
ricevitore. Per i particolari, vedere pagine 30 e 31.
Italiano
1
Inserire la cassetta nell’ cassette deck e il
disco nel CD player.
2
Premere contemporaneamente il tasto di
registrazione (¶) e quello di pausa (8) sulla
piastra.
La piastra entra in pausa.
Se non si premono contemporaneamente il tasto di
registrazione (¶) e quello di pausa (8), la funzione di
registrazione sincronizzata non si attiva.
3
Premere il tasto di riproduzione (3) sul
CD player.
La sorgente si porta sul ricevitore e, non appena parte il
pezzo, il cassette deck inizia la registrazione. Al termine, il
cassette deck si porta in pausa e si arresta dopo circa 4
secondi.
Note:
• Durante la registrazione sincronizzata, la sorgente selezionata non
può essere modificata.
• Se si toglie la corrente ad uno degli apparecchi durante la
registrazione sincronizzata, il sistema di telecomando
COMPU LINK potrebbe funzionare in modo improprio. In questo
caso, si deve ripartire dall’inizio.
29
Attivazione di apparecchi audio/video JVC
È possibile utilizzare il telecomando per il funzionamento di
altri apparecchi della JVC.
Azionamento dei apparecchi audio
IMPORTANTE:
Per azionare apparecchi audio JVC con il telecomando:
• Occorre collegare gli apparecchi audio JVC con le prese COMPU
LINK-4 (SYNCHRO) (vedere pagina 29) oltre al collegamento
mediante cavi con connettori RCA (vedere pagina 7).
• Orientare il telecomando direttamente verso il sensore sul ricevitore.
• Se, per la selezione della sorgente, si utilizzano i tasti sul pannello
frontale, il telecomando non può gestire la sorgente. Per gestire la
sorgente con il telecomando, questa dev’essere selezionata tramite i
tasti di selezione sorgente sul telecomando.
• Per attivare il cassette deck o il registratore CD con il telecomando
COMPU LINK, il nome della sorgente deve essere impostato
correttamente. (Vedere pagina 10).
• Vedere anche i manuali in dotazione ai vari apparecchi audio.
RECEIVER
STANDBY/ON
AUDIO
FRONT RFRONT L
3
SUBWFRCENTER
TV
6
SURR RSURR L
VCR
9
DVD
10
100
SLEEP
FF
CD–DISC
ANALOG
/DIGITAL
SURROUND
DSP
/DSP
OFF
A/V CONTROL
TEST
1
2
4
5
MENU
7/P
8
ENTERLEVEL
10
0
RETURN
TA/NEWS/INFO
PTY–PTY SEARCH–PTY
REW
REC PAUSE
DISPLAY MODE
TAPE/CDR CDDVD
FM/AM TV SOUND VCR
FM MODE
SURROUND
DIMMER TV/VIDEOMUTING
Regolazione del suono
È possibile sempre utilizzare le seguenti tasti:
SURROUNDAttivare e selezionare i modi
Surround.
DSPAttivare e selezionare i modi DSP.
SURROUND/DSP OFFPer disattivare i modi Surround o
DSP.
Dopo aver premuto SOUND, è possibile utilizzare i seguenti
tasti per la regolazione dei suoni:
SUBWFR = LEVEL 9/(Per regolare il livello di uscita
del subwoofer.
FRONT L = LEVEL 9/(Per regolare il livello di uscita
del altoparlante anteriore
sinistro.
FRONT R = LEVEL 9/(Per regolare il livello di uscita
del altoparlante anteriore destro.
CENTER = LEVEL 9/(Per regolare il livello di uscita
del altoparlante centrale.
SURR L = LEVEL 9/(Per regolare il livello di uscita
del altoparlante surround
sinistro.
SURR R = LEVEL 9/(Per regolare il livello di uscita
del altoparlante surround
destro.
TESTPer attivare o disattivare l’uscita
del tono di prova.
Nota:
Per usare i 10 tasti per controllare la sorgente desiderata dopo avere
eseguito le regolazioni, è necessario premere prima il tasto selezione
sorgente.
Sintonizzatore
È possibile sempre utilizzare le seguenti tasti:
FM/AMSi passa alternativamente da FM a AM (MW).
VCR CH
TV CH
TV VOLUME
REMOTE CONTROL RM-SRX
VOLUME
5032R
Dopo aver premuto FM/AM, è possibile utilizzare i seguenti
tasti per le operazioni di sintonizzazione:
1 – 10, +10Per selezionare direttamente un numero di
canale memorizzato.
• Per il numero di canale 5, premere 5.
• Per il numero di canale 15, premere +10,
e 5.
• Per il numero di canale 20, premere +10,
e 10.
FM MODEPer cambiare la modalità di ricezione FM.
DISPLAY MODE Per visualizzare i segnali RDS.
PTY SEARCHPer eseguire la ricerca di programmi con
codici PTY.
PTY 9/(Per selezionare i codici PTY.
TA/NEWS/INFOPer selezionare il tipo programma
trasmesso.
30
Italiano
Attivazione di apparecchi audio/video JVC
CD player
Dopo aver premuto CD, è possibile utilizzare i seguenti tasti
per le operazioni dei CD:
3Per far partire l’esecuzione.
4Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢Per saltare all’inizio della traccia successiva.
7Per interrompere l’esecuzione.
8Per fare una pausa. Per riprendere
l’esecuzione, premere 3.
1 – 10, +10Per selezionare direttamente un numero di
traccia.
• Per il numero di traccia 5, premere 5.
• Per il numero di traccia 15, premere +10, e
5.
• Per il numero di traccia 20, premere +10, e
10.
Multilettore CD
Dopo aver premuto CD-DISC, è possibile utilizzare i seguenti
tasti per le operazioni dei multilettore CD:
3Per far partire l’esecuzione.
4Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢Per saltare all’inizio della traccia successiva.
7Per interrompere l’esecuzione.
8Per fare una pausa. Per riprendere
l’esecuzione, premere 3.
1 – 6, 7/PPer selezionare il numero di un disco installato
nel multilettore CD.
Dopo aver premuto CD, è possibile utilizzare i seguenti tasti
per le operazioni dei multilettore CD:
1 – 10, +10Per selezionare direttamente un numero di
traccia.
• Per il numero di traccia 5, premere 5.
• Per il numero di traccia 15, premere +10, e
5.
• Per il numero di traccia 20, premere +10, e
10.
• Per il numero di traccia 30, premere +10, +10,
e 10.
Cassette deck
Dopo aver premuto TAPE/CDR, è possibile utilizzare i
seguenti tasti per le operazioni dei cassette deck:
3Per far partire l’esecuzione.FFPer avvolgere rapidamente il nastro da sinistra
a destra.
REWPer avvolgere rapidamente il nastro da destra
a sinistra.
7Per interrompere l’esecuzione o la
registrazione.
8Per fare una pausa. Per riprendere
l’esecuzione, premere 3.
REC PAUSE Premere questo tasto per immettere la pausa
di registrazione.
Premere questo tasto, poi 3 per riprendere la
registrazione.
Nota:
Prima di avviare le operazioni suddette, controllare di aver cambiato
correttamente il nome della sorgente audio. Vedere pagina 10.
Registratore CD
Dopo aver premuto TAPE/CDR, è possibile utilizzare i
seguenti tasti per le operazioni dei registratore CD:
3Per far partire l’esecuzione.
4Per ritornare all’inizio della traccia corrente (o
precedente).
¢Per saltare all’inizio della traccia successiva.
7Per interrompere l’esecuzione.
8Per fare una pausa. Per riprendere
l’esecuzione, premere 3.
REC PAUSE Premere questo tasto per immettere la pausa
di registrazione.
Premere questo tasto, poi 3 per riprendere la
registrazione.
Nota:
Prima di avviare le operazioni suddette, controllare di aver cambiato
correttamente il nome della sorgente audio. Vedere pagina 10.
Esempio:
Selezionando il numero di disco 4, il numero di traccia 12
e avviando la riproduzione.
Italiano
1
Premere CD-DISC, poi premere 4.
2
Premere CD, poi premere +10, 2.
31
Operating JVC’s Audio/Video Components
Azionamento dei apparecchi video
IMPORTANTE:
Per azionare apparecchi video JVC con il telecomando:
• Alcuni VCR della JVC accettano due tipi di segnali di controllo:
codici “A” e “B”. Prima di usare il telecomando, verificare che il
codice di telecomando del VCR sia impostato su “A”.
• Orientare il telecomando direttamente verso il sensore dei singoli
componenti (e non sul ricevitore).
RECEIVER
FRONT RFRONT L
SUBWFRCENTER
SURR RSURR L
DSP
3
6
9
10
100
STANDBY/ON
AUDIO
TV
VCR
DVD
SLEEP
CD–DISC
ANALOG
/DIGITAL
SURROUND
/DSP
OFF
FF
A/V CONTROL
TEST
1
2
4
5
MENU
7/P
8
ENTERLEVEL
10
0
RETURN
TA/NEWS/INFO
PTY–PTY SEARCH–PTY
REW
REC PAUSE
DISPLAY MODE
TAPE/CDR CDDVD
FM/AM TV SOUND VCR
FM MODE
SURROUND
DIMMER TV/VIDEOMUTING
VCR
È possibile sempre utilizzare le seguenti tasti:
STANDBY/ON VCR Per attivare o disattivare il VCR.
VCR CH +/–Per cambiare i canali TV sul VCR.
Dopo aver premuto VCR, è possibile utilizzare i seguenti tasti
per le operazioni dei VCR:
3Per far partire l’esecuzione.
FFPer avvolgere rapidamente il nastro.
REWPer avvolgere il nastro.
7Per interrompere l’esecuzione o la
registrazione.
8Per fare una pausa. Per riprendere
l’esecuzione, premere 3.
1 – 9, 0Per selezionare un TV canale sul del VCR.
REC PAUSEPremere questo tasto per immettere la
pausa di registrazione.
Premere questo tasto, poi 3 per riprendere
la registrazione.
DVD player
È possibile sempre utilizzare le seguenti tasti:
STANDBY/ON DVDPer attivare o disattivare il DVD
player.
Dopo aver premuto DVD (tasto di selezione sorgente), è
possibile utilizzare i seguenti tasti per le operazioni dei DVD:
VCR CH
TV CH
TV VOLUME
VOLUME
REMOTE CONTROL RM-SRX
5032R
TV
È possibile sempre utilizzare le seguenti tasti:
STANDBY/ON TV
Per attivare o disattivare il TV.
TV/VIDEOPer cambiare la modalità (sintonizzatore
TV o ingresso video).
TV VOLUME +/–Per regolare il volume.
TV CH +/–Per cambiare i canali.
Dopo aver premuto TV SOUND, è possibile utilizzare i
seguenti tasti per le operazioni dei TV:
1 – 9, 0, +10 (100+) Per selezionare un canale.
RETURN (10)Funziona come il tasto RETURN.
3Per far partire l’esecuzione.
4Per ritornare all’inizio del capitolo corrente
(o precedente).
¢Per saltare all’inizio del capitolo successivo.
7Per interrompere l’esecuzione.
8Per fare una pausa. Per riprendere
l’esecuzione, premere 3.
Operazioni dei menu DVD
Dopo aver premuto DVD, è possibile
utilizzare i seguenti tasti per le
operazioni dei menu DVD:
TEST
1
2
5
4
MENU
7/P
8
ENTERLEVEL
10
0
TA/NEWS/INFO
RETURN
FRONT RFRONT L
3
SUBWFRCENTER
6
SURR RSURR L
9
10
100
MENUVisualizza o cancella la schermata del
menu.
5/∞/3/2Seleziona una voce sulla schermata del
menu.
ENTER (10)Immette una voce selezionata.
Italiano
32
Ricerca guasti
La seguente scheda consente di risolvere i problemi operativi più comuni. Nel caso non si riesca ad eliminare il problema, è
opportuno rivolgersi al servizio assistenza JVC.
PROBLEMA
La corrente non si accende.
Non esce alcun suono dai altoparlanti.
I suoni emessi dai diffusori non sono
percepibili in modo bilanciato.
Il tono di prova non è disponibile.
Ronzio continuo durante la ricezione
FM.
Ronzio continuo durante la ricezione
FM.
Sul display inizia a lampeggiare
“OVERLOAD”.
Sul display inizia a lampeggiare “DSP
MICOM NG”.
Dopo l’accensione, si accende la spia
STANDBY ma subito doopo il
ricevitore si spegne (in modalità
standby).
Italiano
Il telecomando non funziona.
II telecomando non funziona como
previsto.
CAUSA POSSIBILE
Cavo di alimentazione non inserito.
Cavo di segnale altoparlanti non
collegato.
È stata selezionata la sorgente sbagliata.
È attiva la funzione Muting.
È stata selezionata una modalità
d’ingresso (analogica o digitale) errata.
I collegamenti sono errati.
Cavi di segnale collegati in modo
improprio.
Il livello di uscita dell’altoparlante non è
impostato correttamente.
I diffusori sono disattivati.
Segnale in entrata troppo debole.
Stazione troppo lontana.
Si sta usando un’antenna impropria.
Antenne collegate in modo improprio.
Rumori di accensione di vetture.
Altoparlanti sovraccaricati (volume
elevato).
Altoparlanti sovraccaricati (cortocircuito
dei terminali).
II microcomputer incorporato non
funziona correttamente.
II ricevitore e sovraccaricato.
Qualcosa ostruisce il sensore sul
ricevitore.
Pile scariche.
Il telecomando non è predisposto per la
funzione richiesta.
SOLUZIONE
Inserire il cavo nella presa CA.
Verificare il cablaggio e fare gli opportuni
collegamenti.
Selezionare la sorgente giusta.
Premere MUTING sul telecomando per
annullare la funzione.
Selezionare la modalità d’ingresso (analogica o
digitale) corretta.
Controllare i collegamenti.
Per i collegamenti analogici, vedere pagine 7 e
8.
Per i collegamenti digitali, vedere pagina 9.
Verificare il cablaggio e fare gli opportuni
collegamenti.
Regolare il livello di uscita dell’altoparlante
(vedere pagine da 17 a 19).
Premere SPEAKERS ON/OFF sul pannello
frontale per attivare gli altoparlanti (vedere
pagina 12).
Collegare un’antenna FM esterna o contattare
il rivenditore.
Controllare i collegamenti.
Verificare con il rivenditore se l’antenna è
quella giusta.
Selezionare un’altra stazione.
Spostare l’antenna rispetto al traffico veicolare.
1. Premere STANDBY/ON sul pannello
frontale per spegnere il ricevitore.
2. Fermare la sorgente del playback.
3. Ora riaccendere il ricevitore e regolare il
volume.
Premere STANDBY/ON
frontale, poi controllare il cablaggio dei
altoparlanti.
Se “OVERLOAD” non scompare, scollegare il
cavo d’alimentazione CA e quindi ricollegarlo.
Se il cablaggio non è in cortocircuito, contattare
il rivenditore.
Premere STANDBY/ON
frontale per disattivare il ricetore. Dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione, contattare il
rivenditore.
Premere STANDBY/ON
frontale per disattivare il ricevitore. Dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione, contettare il
rivenditore.
Togliere l’oggetto che ostruisce.
Sostituire le batterie nel telecomando.
Per prima cosa, premere SOUND o un tasto di
selezione sorgente, poi premere i tasto
d’interesse. (Vedere pagine 18 e 30 – 32).
sul pannello
sul pannello
sul pannello
33
Specifiche
Design e specifiche soggetti a variazioni senza preavviso.
Ingresso audio (DIGITAL IN)* :Coassiale:DIGITAL 1 (DVD):0,5 V (p-p)/75 Ω
Livello d’uscita audio:TAPE/CDR, VCR:220 mV
Rapporto segnale-rumore (’66 IHF/DIN):CD, TAPE/CDR, VCR, TV SOUND, DVD:87 dB/78 dB
Risposta frequenza (8 Ω):CD, TAPE/CDR, VCR, TV SOUND, DVD:20 Hz a 20 kHz (±1 dB)
Regolazione toni:Toni bassi (100 Hz):±10 dB
Canali anteriori:100 W per canale, RMS min, ingresso 8 Ω, a 1 kHz distorsione
armonica totale non superiore a 0,8%. (IEC268-3/DIN)
Funzionamento surround:
Canali anteriori:100 W per canale, RMS min, ingresso 8 Ω, a 1 kHz distorsione
armonica totale non superiore a 0,8%.
Canale centrale:100 W, RMS min, ingresso 8 Ω, a 1 kHz, distorsione armonica
totale non superiore a 0,8%.
Canali surround:100 W per canale, RMS min, ingresso 8 Ω, a 1 kHz armonica
totale non superiore a 0,8%.
Ottico:DIGITAL 2 (CD):–21 dBm a –15 dBm (660 nm ±30 nm)
* Corrispondente a Linear PCM, Dolby Digital, e DTS Digital Surround
(con frequenza di campionamento—32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz).
Toni acuti (10 kHz):±10 dB
Video
Sensibilità ingresso video/impedenza:
Livello d’uscita video/impedenza:
Rapporto segnale-rumore:45 dB
Sintonizzatore FM (IHF)
Soglia di sensibilità50 dB:Monofonica:21,3 dBf (3,2 µV/75 Ω)
Rapporto segnale-rumore (pond.IHF-A):Monofonica:78 dB a 85 dBf
Distorsione armonica totale:Monofonica:0,4% a 1 kHz