ICOM IC-R2500 User guide [IT]

Manuale d’uso

IC-R2500

Ricevitore ad ampio spettro (100 kHz - 2 GHz) comprensivo di tutte le demodulazioni necessarie
Marcucci - Agente importatore unico
Approntamento dal manuale originale
eseguita da:
Settembre 2006
INDICE DEL CONTENUTO
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
IMPORTANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
PRECAUZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.I
Il progetto APCO25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.II
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.III
Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 1
Descrizione dei controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 3
Sul pannello frontale dell’unità controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.3
Indicazioni del visore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.5
Connettori sul pannello posteriore (corpo del ricevitore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.7
Come impostare la frequenza operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 9
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.9
Come selezionare l’incremento di sintonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.10
Come impiegare il controllo di sintonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.11
Come selezionare il modo di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.11
Operazioni basilari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 13
Come procedere per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.13
La funzione Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.13
La funzione di blocco (Lock) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.14
L’attenuatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.14
Il soppressore dei disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.15
L’AGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.15
L’AFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.16
La funzione VSC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.16
La selezione del filtro IF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.17
La funzione IF Shift. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.18
L’uso del Duplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.18
La ricezione impiegando una sola banda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.20
L’uso delle memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 22
In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Come si seleziona una memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.22
Come si registra una memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Come si denominano le memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.23
Come copiare i dati residenti in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.25
Come si cancellano le memorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.26
Come si impostano i banchi di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.27
Come selezionare un banco di memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.28
Come trasferire i dati in un banco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.29
L’uso della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 31
Modalità di ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Lo Start/Stop della ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.31
Come si programmano i limiti di banda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.32
Come si imposta lo ‘skip’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Come procedere con l’impostazione dello ‘skip’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Le condizioni per il riavvio della ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.34
La sorveglianza prioritaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 36
Modalità di sorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.36
L’impiego della sorveglianza prioritaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.36
Il Pocket beep ed il Tone squelch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 38
L’uso del Pocket beep . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.38
L’uso del Tone/DTCS squelch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.41
Il Tone scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.42
IC-R2500 Marcucci S.p.A 1
INDICE DEL CONTENUTO
Il modo digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 44
Come si impiega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.44
Come usare il Pocket beep. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.44
Come si usa lo squelch digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.47
Come si programma il nominativo digitale (per il modo DV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.49
Come programmare la codifica ID (per il modo P25). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.50
Il modo SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 52
In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.52
Funzioni varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 67
L’impiego dell’unità DSP (UT-106) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.67
La clonazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.68
Il ripristino parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.69
Il ripristino totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.69
Il commutatore audio interno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.69
Ricerca delle anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 71
Ricerca delle anomalie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.71
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. - 72
IC-R2500 Marcucci S.p.A 2

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE
Nel congratularci con voi per la vostra ottima scelta nell’acquisto del’Communication Receiver IC-R2500, raccomandiamo di leggere questo manuale prima dell’uso. Progettato con le ultime tecnologie, assicurerà un impiego esente da malfunzionamenti per diversi anni se trattato con cura. L’apparato si distingue per le seguenti peculiarità:
Ampio spettro ricevibile completo delle demodulazioni necessarie
Pilotabile tramite PC
Possibilità del Dual watch e della ricezione in diversità
IF Shift
ANF e NR con l’unità DSP opzionale
Demodulazioni digitali (DV e P25) con l’apposita schedina opzionale aggiuntiva

IMPORTANTE

Prima di usare il ricetrasmettitore leggere attentamente il presente manuale. Conservare il manuale di istruzione. Contiene istruzioni importanti pertinenti la sicurezza e l'uso che si dimenticano con il tempo.

Definizioni esplicite

PAROLA DEFINIZIONE
Incidente alla persona con pericolo di incendio o scossa elettrica
AVVISO!
ATTENZIONE
NOTA: Possibili inconvenienti se non osservata. Nessun pericolo di

PRECAUZIONI

Possibili danni all’apparato.
incendio o di scossa elettrica per l’operatore.
AVVISO!
NON collegare il cavetto OPC-254L ad un connettore di rete alternata. Pericolo di incendio e di scossa elettrica e completa distruzione dell’apparato.
AVVISO!
NON operare con l’apparato mentre si è alla conduzione di un mezzo. Prestare la massima attenzione alla guida.
AVVISO!
Non esporre l’apparato alla pioggia, neve o altro liquido qualsiasi. Sussiste il pericolo di scossa elettrica e danno all’apparato.
AVVISO!
NON alimentare l’apparato con una tensione maggiore di 14V. Sussiste il pericolo di danneggiare il ricevitore.
IC-R2500 Marcucci S.p.A I
INTRODUZIONE
AVVISO!
Non toccare l’apparato con mani umide o bagnate. Sussiste il pericolo di scossa elettrica e danno all’apparato.
AVVISO!
EVITARE di ubicare oppure usare l'apparato in zone a temperatura al di sotto degli
-10°C o superiori a+ 60°C.
AVVISO!
Non usare dei detergenti chimici quali il benzene, acetone o l’alcool per la pulizia esterna in quanto la superficie ne rimarrebbe danneggiata.

Il progetto APCO25

Questo dispositivo è stato costruito in base alla licenza dei seguenti brevetti US: n. 4,590,473; 4,636,791; 5,148,482, 5,185,796; 5,271,017; 5,377,229.
La tecnologia di codifica fonica IMBE™ comprensiva nel prodotto è protetta nell’ingegno tecnologico comprensivi dei diritti di brevetto, ‘copyrights e trade secrets’ della Digital Voice Systems Inc. La licenza per la tecnologia del ‘voice coding’ si applica soltanto per questo dispositivo di comunicazione. All’utente che impiega detta tecnologia è fatto espressamente divieto di decompilare, invertire, oppure scomporre la decodifica o comunque in qualsiasi altro modo convertire l’object code in forma piana e leggibile.
Brevetti US: n. 5,870,405; 5,826,222; 5,754,974; 5,701,390; 5,715,365; 5,649,050;
5.630,011; 5,581,656; 5.517,511; 5,491,772; 5,247,579; 5,226,084; 5.195,166.
Per disporre della modalità digitale P25 è indispensabile che l’unità opzionale UT-122 venga installata.
IC-R2500 Marcucci S.p.A II
INTRODUZIONE
Accessori forniti in dotazione

1. Antenna: n. 1

2. Adattatore AC (a seconda della versione): n. 1

3. Cavo USB: n. 1

4. CD: n. 1

5. Contenitore con 4 feltrini antiscivolo: n. 1

6. Supporto per cavetto: n. 1

Opzioni

UT-106
Unità DSP efficace per la riduzione del rumore e soppressione delle eterodine
UT-108
Decoder DTMF per la banda secondaria.
UT-118
Permette il modo digitale (DV).
UT-122
Permette il modo digitale P25
CP-12L
Spinotto per alimentazione da accendino.
OPC-254L
Permette alimentazione e ricarica dalla presa per accendino.
SP-10
Altoparlante esterno completo di cordone da 1.5 m.
OPC-1156
Prolunga da 3.5 m. per separare il pannello frontale dal resto dell’apparato.
MB-84
Staffa di supporto per il pannello frontale
MB-65
Base di montaggio. Se abbinata alla MB-84 permette la regolazione dell’inclinazione.
IC-R2500 Marcucci S.p.A III
Collegamenti

1 Collegamenti

Connessioni al pannello posteriore

Il collegamento ad una sorgente in continua

IC-R2500 Marcucci S.p.A 1
Collegamenti

La connessione della prolunga OPC-1156

1. Il connettore intestato sull’OPC-1156 andrà collegato a quello del controller.

2. Staccare il nucleo di ferrite dal cavetto del controller e installarlo sulla prolunga. Il cavetto andrà fatto scorrere entro al nucleo come nell’illustrazione.

3. Collegare l’altro connettore intestato sulla prolunga a quello del ricevitore.

Installazione di una antenna esterna

Per ottenere le migliori prestazioni dall’apparato sarà indispensabile impiegare una antenna di ottima qualità e installata nel punto migliore. In caso di installazione veicolare si potrà impiegare una antenna con basamento magnetico.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 2
Descrizione dei controlli

2 Descrizione dei controlli

Sul pannello frontale dell’unità controller

Nota: i tasti 2 e 5 sono adibiti alla sola banda principale (Main).

1. Tasto

– Quando mantenuto premuto per 1 s accende o spegne il controller. – Una volta acceso mantenendolo premuto per 2 s inseriece o esclude il blocco (lock) ai
controlli.
2. Tasto [SET •SKIP]
– Quando premuto da accesso al modo SET. – Per l’impiego durante la ricerca mantenenrlo premuto per 1 s per contrassegnare ON
oppure OFF la memoria quale Skip (ovvero da essere esclusa durante la ricerca in frequenza o nelle memorie).
3. Tasto [ATT•PRIO]
– Premerlo per inserire oppure escludere l’attenuatore in ingresso. – Se mantenuto premuto per 1 s da avvio alla sorveglianza prioritaria.
4. Tasto [MODE•SCAN]
– Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla selezione del modo (demodulazione) in
ricezione effettuabile mediante il [DIAL] pertinente la banda principale.
– Dà avvio alla ricerca quando mantenuto premuto per 1 s oppure la arresta se azionato con
la ricerca in corso.
5. Tasto [MONI•T/T-SCAN]
– Premerlo per inserire o escludere la funzione Monitor. – Mantenerlo premuto per 1 s per accedere alla modalità di selezione sulla funzione dei
toni.
Nel modo FM potrà essere selezionato il Pocket beep (CTCSS), il Tone squelch, il
Pocket beep (DTCS), il DTCS Squelch oppure il Tone function OFF.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 3
Descrizione dei controlli
Nel modo DV *1 potrà essere selezionato il Pocket beep (DSQL), lo squelch sul nomina-
tivo digitale, il Pocket beep (CSQL), il code squelch digitale oppure il digital squelch function OFF.
Nel modo P25*2 potrà essere selezionato il Pocket beep (NAC), lo squelch digitale
NAC, il pocket beep (Selettivo), lo squelch selettivo digitale, oppure la funzione digital
squelch OFF. *1 Si rende necessaria la scheda opzionale UT-118 *2 Si rende necessaria la scheda opzionale UT-122. – Mantenerlo premuto per 1 s durante la selezione della funzione tone per avviare il Tone
scan.
Gli stessi controlli sono sistemati in modo simmetrico per le due bande
6a Tasto [MAIN•AGC] – Azionarlo per selezionare la banda sinistra quale principale (Main). – Mantenerlo premuto per 1 s per inserire o escludere l’AGC.
6b Tasto [MAIN•NB] – Azionarlo per selezionare la banda destra quale principale (Main). – Mantenerlo premuto per 1 s per inserire o escludere il circuito NB.
7. Tasto [VFO/MR•S.MW] – Azionarlo per alternativamente selezionare fra VFO, memory e canale Meteo (questo
solo per la versione USA). – Mantenerlo premuto per 1 s per selezionare una memoria da registrare.
8. Tasto [MHz• TS] – Azionarlo per selezionare la banda e gli incrementi da 1 o 10 MHz. – Mantenerlo premuto per 1 s per accedere al modo di selezione per gli incrementi di
sintonia. Questi sono successivamente selezionabili tramite il [DIAL].
9. Controllo [VOL]
Regola il volume.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 4
Descrizione dei controlli
10. Controllo [DIAL]
Seleziona la frequenza operativa, la memoria, le impostazioni del modo SET ed il senso della ricerca pertinente la banda in oggetto.
11. Controllo [SQL]
Regola il livello dello squelch per la banda in oggetto.

Indicazioni del visore

1. Indicatore MAIN
Indica la banda impostabile con i controlli.
2. Indicatori per il modo analogico di ricezione
SSB: LSB/USB, CW, AM, FM (FM/WFM disponibili).

3. Indicatori per il modo digitale di ricezione

Va ricordato che la modalità digitale richiede l’installazione della schedina UT-118 men-
tre l’altra modalità P25 richiede la schedina UT-122 entrambe opzionali. Certe versioni
sono già fornite con l’opzione UT-122.
4. Indicatore del AUTO POWER OFF
Presente quando la funzione è in uso.
5. Indicazione della frequenza
Nella zona verrà indicata la frequenza operativa, le varie voci del modo SET ecc.
Il punto decimale diverrà intermittente con la ricerca in corso.

6. Indicazione del numero di memoria

– Mostra il numero della memoria selezionata. – Mostra le iniziali del banco selezionato. – Sarà presente una “L” quando vige il blocco (Lock) ai controlli.

7. Indicazione

– Sarà presente l’indicazione SKIP quando la memoria selezionata è contrassegnata in tale
modo per essere esclusa dal processo di ricerca. – Sarà presente l’indicazione quando la frequenza selezionata è stata
contrassegnata in tale modo per essere esclusa dal processo di ricerca.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 5
Descrizione dei controlli
8. Indicatore ‘M’
Quando presente evidenza che il modo Memory è stato selezionato.
9. Indicatore ‘VSC’
Presente quando la funzione VSC è stata abilitata.
10. Indicazione ‘S Meter’
Mostra il livello (relativo) del segnale ricevuto.

11. Indicatori pertinenti al Tono

– Presenti durante il modo FM:
Il simbolo evidenzia l’uso del Tone squelch.
Il simbolo evidenzia l’uso del DTCS squelch. – Presenti durante il modo digitale (DV):
Il simbolo evidenzia l’uso dello squelch digitale per nominativo.
Il simbolo evidenzia l’uso del ‘digital code squelch’. – Presenti durante il modo digitale (P25):
Il simbolo evidenzia l’uso del ‘digital NAC.
Il simbolo evidenzia l’uso del ‘digital selective squelch’. – Il simbolo presente assieme al simbolo oppure al evidenzia l’uso
del Pocket beep.
Va ricordato che la modalità digitale richiede l’installazione della schedina UT-118 men-
tre l’altra modalità P25 richiede la schedina UT-122 entrambe opzionali. Certe versioni
sono già fornite con l’opzione UT-122.
12. Indicatore PRIO
Presente durante la sorveglianza prioritaria; diventa intermittente quando questa va in pausa.
13. Indicatore ATT
Evidenzia l’inserzione dell’attenuatore in ingresso.

14. Indicatore ‘BUSY’

– Presente durante la ricezione di un segnale o comunque quando lo squelch è aperto. – Diventa intermittente quando la funzione Monitor è in uso.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 6
Descrizione dei controlli

Connettori sul pannello posteriore (corpo del ricevitore)

1. Connettore [ANT]
Collegarvi la linea coassiale di trasmissione da 50 per l’antenna intestata con un connettore BNC. [ANT1] per la banda sinistra; [ANT2] per la banda destra.
Per l’uso del Dual watch o per la ricezione in diversità è indispensabile l’impiego di due antenne. Riferirsi ai testi tecnici per l’impiego del ‘diversity’.
2. Connettore [DATA].
Del tipo a vaschetta con 9 pin serve al collegamento del PC tramite la porta RS-232. Con il relativo formato si potrà gestire la ricezione in digitale.
3. Connettore [PACKET]
Collegarvi il TNC per la trasmissione dati. Compatibile alla velocità di 9600 bps AFSK.
4. Connettore [USB]
Collegarvi il PC tramite il cavetto in dotazione. Detta porta va impiegata soltanto per la gestione del ricevitore tramite PC e relativo software.
Fare attenzione che a detta porta NON venga inserito nessun altro cavo oppure accidentalmente degli oggetti metallici in quanto il ricevitore rimarrebbe danneggiato.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 7
Descrizione dei controlli
5. Connettore [EXT SPKR]
Collegarvi un altoparlante esterno da 8Ω. L’uscita è maggiore di 0.5W.
6. Connettore [CONTROLLER]
Collegarvi il pannello frontale tramite la prolunga apposita. Non va usato per nessun’altra applicazione. Notare che la connessione non è necessaria quando l’apparato viene gestito con l’apposito software di controllo.
Fare attenzione che a questo connettore NON venga inserito nessun altro cavo oppure accidentalmente degli oggetti metallici in quanto il ricevitore rimarrebbe danneggiato.
7. Connettore [DC IN]
Collegarvi il cordone di alimentazione (in dotazione) verso una sorgente da 12V DC ± 15%.
8. Connessione [GND]
Collegarlo ad una ‘buona’ terra.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 8
Come impostare la frequenza operativa

3 Come impostare la frequenza operativa

Preparazione

Come accendere e spegnere (ON/OFF) l’apparato

– Mantenere premuto per 1 s il tasto

La banda principale (Main)

L’IC2500 può ricevere in contemporanea su entrambe le bande.
– Per selezionare la banda principale premere il tasto [MAIN•AGC] oppure [MAIN•NB]
La banda principale verrà evidenziata con ‘MAIN’.

I modi VFO e Memory

L’apparato dispone di due modi operativi: VFO e Memory. Selezionare per prima cosa il VFO per impostare una frequenza operativa.
– Procedere azionando il tasto [VFO/MR•S.MW] pertinente alla banda in oggetto. – Per selezionare il modo Memory azionare nuovamente il tasto [VFO/MR•S.MW].
L’indicatore “M” evidenzierà la selezione del modo Memory.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 9
Come impostare la frequenza operativa

Come selezionare l’incremento di sintonia

Quando si usa il [DIAL] per variare la frequenza oppure quando la ricerca è stata avviata, si avranno gli incrementi di sintonia secondo quanto impostato. Il valore potrà essere sempre modificato come richiesto. Sono a disposizione i passi seguenti:
Per l’impostazione procedere come segue:

1. Selezionare la banda principale voluta con il tasto [MAIN].

Per selezionare il VFO azionare il tasto [VFO/MR•S.MW] pertinente alla stessa banda.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MHz•TS] per accedere alla modalità di selezione
per i passi di sintonia.

3. Selezionare il valore richiesto con il [DIAL] pertinente la stessa banda.

4. Uscire ora dalla modalità di selezione premendo il tasto [MHz•TS].
Alternativamente si potrà azionare un tasto qualsiasi (posto sotto al visore) per uscire
dalla modalità di selezione.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 10
Come impostare la frequenza operativa

Come impiegare il controllo di sintonia

1. Ruotando il [DIAL] della banda richiesta impostare la frequenza.

Nel caso il modo VFO non fosse stato ancora selezionato, procedere con il tasto
[VFO/MR•S.MW] pertinente la banda medesima.
Le variazioni in frequenza avverranno secondo l’incremento di sintonia impostato.
2. Per ottenere variazioni da 1 oppure da 10 MHz premere prima il tasto [MHz•TS] quindi
procedere con il [DIAL].
3. Per ripristinare l’indicazione normale azionare nuovamente il tasto [MHz•TS].

Come selezionare il modo di ricezione

L’apparato dispone di sei modalità di ricezione: USB, LSB, CW, AM, WFM, FM. In ciascuna memoria verrà individualmente registrata la demodulazione avuta al momento. In aggiunta sono ottenibili pure i modi digitali: il DV il quale necessita la schedina UT-118 ed il modo P25 che richiede la schedina UT-122. dette schede sono opzionali. Con la banda destra si potrà selezionare soltanto la AM, FM e WFM.
La ricezione in AM è tipicamente usata per le onde medie: da 490 kHz a 1620 kHz, per la banda aerea: da 118 a 135 MHz per per la ricezione delle stazioni a radiodiffusione nelle onde corte. La WFM è usata per le trasmissioni in FM da 76 a 107.9 MHz. Il modo WFM potrà essere selezionato per la banda dei 1300 MHz o inferiore.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 11
Come impostare la frequenza operativa
1. Azionare il tasto [MODE•SCAN] per accedere alla selezione per il modo di ricezione.

2. Selezionare ora il modo richiesto con il [DIAL] della banda principale (Main).

3. Per uscire dalla modalità di selezione azionare un tasto qualsiasi della banda principale.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 12
Operazioni basilari

4 Operazioni basilari

Come procedere per la ricezione

1. Per regolare il volume sulla banda principale:

– Premere il tasto [MAIN] pertinente la banda richiesta. – Aprire lo squelch azionando il tasto [MONI•T/T-SCAN]. – Regolare il controllo [VOL] pertinente la banda principale. – Chiudere infine lo squelch azionando nuovamente il tasto [MONI•T/T-SCAN].

2. Regolare ora il livello dello squelch:

– Regolare in anticipo a fine corsa senso antiorario il controllo [SQL] pertinente la banda
principale quindi avanzarlo in senso orario sino al punto dove il soffio del ricevitore
sparisce.

3. Impostare la frequenza operativa sulla banda principale

In caso di interferenze inserire l’attenuatore con il tasto [ATT•PRIO].
4. Quando si riceverà un segnale sulla frequenza impostata lo squelch aprirà ed il segnale
verrà udito.
Si otterrà l’indicazione “BUSY” mentre l’indicazione “S Meter” mostrerà il livello del
segnale ricevuto.

La funzione Monitor

La funzione è utile per aprire lo squelch (in caso di segnale molto debole) senza la necessità di variare la regolazione del livello. Vale pure nel caso il Tone squelch fosse stato abilitato.
– Mantenere premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN] al fine da aprire lo squelch.
Selezionare in anticipo la banda principale (destra o sinistra) con il tasto [MAIN].
L’indicazione “BUSY” diverrà intermittente.
Per cancellare la funzione premere nuovamente il tasto [MONI•T/T-SCAN].
IC-R2500 Marcucci S.p.A 13
Operazioni basilari

La funzione di blocco (Lock)

Previene variazioni accidentali sulla frequenza impostata o di altre funzioni. Per impostare il blocco sui controlli:
– Con l’apparato già acceso mantenere premuto per 2 s il tasto per inserire o
escludere il blocco.
Con il blocco in vigore resteranno operativi i tasti [MONI•T/T-SCAN] (sola funzione
monitor), [VOL], [SQL], [MAIN•AGC] (selezione sulla sola banda principale) e
[MAIN•NB] (selezione sulla sola banda principale).

L’attenuatore

L’inserzione dell’attenuatore previene che la ricezione di segnali oltremodo forti non inducano distorsione oppure altri effetti negativi in presenza di campi elettrici, la vicinanza di stazioni di radiodiffusione ecc. Il valore dell’attenuazione è pari a 20 dB, tenere presente inoltre che l’attenuatore è inseribile solo a frequenze inferiori rispetto ai 1300 MHz.
– Premere momentaneamente il tasto [ATT•PRIO] per inserire o escludere l’attenuatore.
È necessario selezionare in anticipo mediante il tasto [MAIN] la banda destra o sinistra
quale principale.
L’inserzione dell’attenuatore viene evidenziata con l’indicazione “ATT”.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 14
Operazioni basilari

Il soppressore dei disturbi

Il Noise Blanker sopprime efficacemente i disturbi di natura impulsiva nei modi SSB, CW ed AM.
– Per abilitare o escludere il N.B. mantenere premuto per 1 s il tasto [MAIN•NB].
È necessario selezionare in anticipo mediante il tasto [MAIN] la banda destra o sinistra
quale principale.
Durante il momento dell’ON oppure del OFF apparirà per un momento l’indicazione
“nb-On” oppure “nb-Of”.

L’AGC

Il circuito del controllo Automatico di sensibilità mantiene costante il volume in uscita anche in presenza di evanescenza sul segnale ricevuto. La costante di tempo più lenta è selezionabile per la SSB, CW ed AM.
Mantenere premuto per 1 s il tasto [MAIN•AGC] per commutare fra costante di tempo lenta e veloce.
È necessario selezionare in anticipo mediante il tasto [MAIN] la banda destra o sinistra
quale principale.
Durante il momento della commutazione apparirà per un momento l’indicazione “AGC-
S” oppure “AGC-F”
NOTA: Con la ricezione in FM o WFM la selezione non è possibile.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 15
Operazioni basilari

L’AFC

(Impostabile con il modo SET)
L’Automatic Frequency Control sintonizza correttamente l’emissione in FM impiegando i filtri da 6 e 15 kHz nel caso di sintonia non perfettamente ‘centrata’. Procedere come segue:

1. Selezionare la banda principale richiesta con il tasto [MAIN].

2. Selezionare il modo FM.

3. Accedere al modo SET azionando il tasto [SET•SKIP]
4. Azionare alcune volte il tasto [SET•SKIP] sino ad ottenere l’indicazione “AFC”.

5. Tramite il [DIAL] si potrà alternativamente commutare fra ON e OFF la funzione.

6. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi pertinente alla banda principale.

La funzione VSC

(Impostabile con il modo SET)
La funzione Voice Squelch Control provvede ad aprire lo squelch solo in presenza di un segnale modulato. Particolarmente utile durante la ricerca affinchè questa non si ‘inciampi’ in concomitanza alle solite portanti non modulate. La ricerca infatti proseguirà senza arrestarsi dopo aver intercettato portanti non modulate oppure prodotti eterodina.

1. Selezionare la banda principale richiesta con il tasto [MAIN].

2. Accedere al modo SET azionando il tasto [SET•SKIP].
3. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “VSC”.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 16
Operazioni basilari

4. Tramite il [DIAL] si potrà alternativamente commutare fra ON e OFF la funzione.

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi pertinente alla banda principale.

La selezione del filtro IF

(Impostabile con il modo SET)
Per ciascun modo operativo il ricevitore dispone di due filtri. A seconda del modo operativo in vigore la banda passante potrà essere selezionata fra i seguenti valori: 3, 6, 15, 50 e 230 kHz.
Valori di selettività per ciascun modo operativo: SSB: 3 (2.8 kHz) oppure 6 kHz. CW: 3 (2.8 kHz) oppure 6 kHz. AM: 3 (2.8 kHz) oppure 6 kHz, 15 kHz, oppure 50 kHz. WFM: 50 kHz oppure 230 kHz. FM: 6 kHz, 15 kHz oppure 50 kHz.

1. Selezionare la banda principale richiesta con il tasto [MAIN].

2. Accedere al modo SET azionando il tasto [SET•SKIP].
3. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “FIL”.
4. Tramite il [DIAL] pertinente la banda principale selezionare il valore della banda
passante richiesto.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 17
Operazioni basilari

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi pertinente la banda principale.

La funzione IF Shift

(Impostabile con il modo SET)
Allo scopo di sopprimere eventuali interferenze con l’IF Shift è possibile spostare in modo elettronico il valore della frequenza di centrobanda IF. Ottenibile nei modi SSB e CW l’escursione ottenibile è di ± 25 passi con incrementi di 1.
1. Accedere al modo SET azionando il tasto [SET•SKIP].
Selezionare in anticipo con il tasto [MAIN] la banda principale destra o sinistra.
2. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “SFt”.
3. Tramite il [DIAL] pertinente la banda principale impostare la direzione e l’incremento
voluto.

4. Premere un tasto qualsiasi pertinente alla banda principale per uscire dal modo SET.

L’uso del Duplex

Impiega due frequenze: una per la trasmissione, l’altra per la ricezione. In genere viene usato un ripetitore. In questo caso la frequenza di ingresso del ripetitore differisce da quella d’uscita di un valore prefissato detto ‘passo di duplice’. Le informazioni per l’ascolto sul traffico oltre un ripetitore potranno essere registrate in memoria; consistono nel valore
IC-R2500 Marcucci S.p.A 18
Operazioni basilari
dell’accennato passo di duplice e la relativa direzione (valore più alto o più basso in frequenza).

Come procedere per le impostazioni

1. Selezionare con il tasto [MAIN] la banda principale destra o sinistra.

2. Accedere al modo SET azionando il tasto [SET•SKIP].
3. Azionare alcune volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione pertinente la direzione del passo di duplice che potrà essere a scelta fra: “OFF dp”, “DUP-dp” oppure “DUP+dp”.
4. Con il [DIAL] pertinente la banda principale selezionare la direzione: “DUP-dp”
oppure “DUP+dp”.
5. Azionare una volta il tasto [SET•SKIP] per richiamare l’impostazione per il passo di
duplice.
6. Mediante il [DIAL] pertinente la banda principale impostare ora il valore del passo di
duplice che potrà risiedere entro l’escursione da 0.00 a 1000 MHz.
Per detta impostazione verrà usato l’incremento di sintonia predisposto a sua volta per il
VFO.
Premere il tasto [MHz•TS] quindi con il [DIAL] pertinente la banda principale si
avranno gli incrementi da 10 MHz oppure ripetere l’operazione per ottenere gli incre-
menti da 1 MHz. (Ciascuna operazione commuta altrnativamente fra 1 MHz e 10 MHz).

7. Per uscire dal modo SET premere un tasto qualsiasi della banda principale.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 19
Operazioni basilari

Come procedere all’uso del Duplex

1. Impostare la frequenza di ricezione (il valore della frequenza d’uscita del ripetitore).

2. Per verificare la possibilità di ricevere ‘in diretta’ la stazione che accede al ripetitore
ovvero per commutare rapidamente sulla frequenza d’ingresso del ripetitore basterà mantenere premuto il tasto [MONI•T/T-SCAN].

La ricezione impiegando una sola banda

L’uso di una sola banda e del Dual watch

L’uso di una sola banda è semplice ed utile nel caso una sola frequenza debba essere monitorata. In questo caso la banda destra è interdetta. Mediante il Dual watch è possibile monitorare simultaneamente due frequenze. Queste andranno programmate nelle due bande (destra e sinistra) con modi operativi e funzioni anche differenti. Procedere come segue:

1. Selezionare la banda sinistra quale principale

– Azionare il tasto [MAIN•AGC] se necessario.
2. Accedere ora al modo SET mediante il tasto [SET•SKIP]
3. Azionare alcune volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino a selezionare la
voce “SUb”.
4. Agire sul [DIAL] della banda sinistra in modo da abilitarla - ON - per il dual watch
oppure predisporlo su OFF per l’impiego di una singola banda.

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi della banda principale.

Con l’uso del Dual watch è indispensabile collegare due antenne ai rispettivi
connettori [ANT1] e [ANT2].

La ricezione in diversità

Con due antenne si può realizzare la ricezione in diversità (di polarizzazione o di spazio semprechè le due antenne distino λ/2 - I2AMC) collegate rispettivamente ai due connettori posteriori. La ricezione verrà così agganciata al segnale più forte. Va notato che con questa modalità si potrà ricevere soltanto dai 50 MHz ai 1300 MHz nei modi FM, DV e P25. Procedere come segue:
IC-R2500 Marcucci S.p.A 20
Operazioni basilari
1. Escludere -OFF- la banda SUB selezionando la banda singola come descritto nel
paragrafo precedente.

2. Mediante il [DIAL] della banda destra abilitare o escludere il ‘Diversity’.

Mentre lo squelch è aperto nel modo FM l’uso della diversità potrà non fun­zionare con segnali molto deboli. Con l’uso del ‘Diversity’ l’AGC non funziona.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 21
L’uso delle memorie

5 L’uso delle memorie

In generale

L’apparato dispone di 1100 memorie di uso convenzionale comprensive di 100 (50 coppie) adibite ai limiti di banda entro cui avviare la ricerca parziale. Dette memorie vengono allocate in 21 banchi denominati da A ad H, da J a R, T, U, W e Y per registravi raggruppamenti di frequenze ecc. Ogni banco può accomodare sino a 100 memorie.

Cosa vi si può registrare

Frequenza operativa.
Modo di ricezione.
Incremento di sintonia.
ON/OFF attenuatore.
Filtro IF selezionato.
Direzione del passo di duplice (DUP+ o DUP-) con il relativo valore.
ON/OFF del sistema squelch con relativa frequenza o codifica.
Contrassegno di eventuale skip per la ricerca.

Come si seleziona una memoria

1. Premere una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW] pertinente la banda richiesta al fine
da selezionare il modo Memory.
Il visore indicherà “M”.

2. Selezionare ora la memoria richiesta mediante il [DIAL] pertinente la banda usata.

In questo modo si potranno selezionare soltante le memorie già registrate.
Se dopo aver azionato il tasto [VFO/MR•S.MW] come al passo 1) si ottenga l’indicazione del banco di memoria premere il tasto [MHz•TS] quindi con il [DIAL] selezionare la voce “bAnk--”. Per uscire dalle impostazioni azionare un tasto qualsiasi pertinente sempre la banda principale.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 22
L’uso delle memorie

Come si registra una memoria

Come già accennato nella memoria si potrà registrare la frequenza data dal VFO, le voci del modo SET quali la frequenza del tono sub-audio, il valore del passo di duplice, l’eventuale contrassegno di skip ecc. Procedere come segue:

1. Impostare la frequenza sulla banda richiesta (destra o sinistra).

– Premere una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW] pertinente la banda richiesta in modo
da selezionare il modo VFO. – Impostare la frequenza servendosi del [DIAL] della stessa banda. – Impostare se richiesto gli altri dati quali la frequenza tonale, il valore e direzione del
passo di duplice ecc.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] pertinente sempre alla stessa
banda in modo da accedere alle modalità di scrittura in memoria.
L’indicazione “M” ed il numero della memoria diverranno intermittenti.

3. Tramite il [DIAL] pertinente la stessa banda selezionare la memoria da registrare.

Le memorie non ancora registrate saranno ovviamente vuote.
4. Per effettuare la registrazione mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW].
Si udranno tre toni di conferma.
A registrazione effettuata si noterà che continuando a premere il tasto [VFO/MR•S.MW]
il numero di memoria aumenterà in automatico.

Come si denominano le memorie

Le memorie anzichè con un numero potranno essere evidenziate con un nome il che può rendere più facile l’individuazione. I nomi potranno essere lunghi sino a 6 caratteri. Quelli impiegabili sono elencati nella tabellina appresso. Procedere come segue:

1. Selezionare la memoria da denominare.

– Premere il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo VFO,
successivamente con il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 23
L’uso delle memorie
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da accedere alla
modalità di scrittura.
L’indicazione “M” ed il numero della memoria diverranno intermittenti.
3. Premere alcune volte il tasto [SET•SKIP] in modo da accedere alla modalità di
programmazione per il nome il che verrà evidenziato con l’indicazione “m nAmE”
L’indicazione della frequenza sparirà mentre il cursore diverrà intermittente.

4. Mediante il [DIAL] selezionare il carattere richiesto.

Il carattere selezionato diverrà intermittente.
5. Per spostare il cursore verso destra servirsi del tasto [ATT•PRIO].

6. Ripetere i passi da 4) al 5) sino al completamento del nome.

7. Per registrare in permanenza quanto predisposto ed uscire dalla modalità di
programmazione mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW].

Come ottenere l’indicazione del nome

(Tramite il modo SET)
Per abilitare l’indicazione dei nomi procedere come segue:

1. Nella banda principale selezionare la memoria richiesta.

– Premere una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo
Memory quindi con il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
Apparirà la “M” con rispettivo numero di memoria.
2. Accedere ora al modo SET premendo il tasto [SET•SKIP].
3. Premere alcune volte [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere l’indicazione
della voce “Anm”.

4. Mediante il [DIAL] (pertinente la stessa banda) abilitare -ON- l’indicazione.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 24
L’uso delle memorie

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi della banda principale.

Come copiare i dati residenti in memoria

La funzione permette di trasferire i dati registrati in una memoria al VFO oppure in un’altra memoria. Utile per sintonizzare su frequenze in prossimità di quella già registrata, per richiamare toni sub-audio ecc.

Dalla memoria al VFO

1. Selezionare la memoria pertinente la banda sinistra o destra.

– Premere alcune volte il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo Memory
quindi mediante il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
Il visore indicherà la “M” ed il n. della memoria.
2. Mantenere premuto per 3 s il tasto [VFO/MR•S.MW] per effettuare il trasferimento dei
dati dalla memoria al VFO. Il modo VFO verrà selezionato in automatico.
Nel caso il nome non sia stato programmato si avrà l’indicazione della sola
frequenza registrata.

Da una memoria ad un’altra

1. Selezionare la memoria da cui trasferire i dati.

– Premere alcune volte il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo Memory
quindi mediante il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
Il visore indicherà la “M” ed il n. della memoria.
2. Mantenere premuto per 1s il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da accedere alla modalità
di selezione alla scrittura.
L’indicazione “M” ed il n. della memoria diverranno intermittenti.
3. Mediante il [DIAL] (pertinente la stessa banda) selezionare la memoria in cui trasferire
i dati.
È possibile pure la selezione delle memorie adibite ai limite di banda: da 0A/0B a
49A/49B.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 25
L’uso delle memorie
4. Mantenere premuto per 1s il tasto [VFO/MR•S.MW] per ottenere il trasferimento dei
dati.
Verranno ora indicati il n. della memoria ricevente ed i dati trasferiti.

Come si cancellano le memorie

Procedere come segue:
1. Premere il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo VFO.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da accedere alla
modalità di scrittura.
L’indicazione “M” ed il numero della memoria diverranno intermittenti.

3. Tramite il [DIAL] (pertinente la stessa banda) selezionare la memoria da cancellare.

4. Premere tre volte il tasto [SET•SKIP] in modo da selezionare “CLEAR” quindi
mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW].
Verranno emessi tre toni di conferma.
La memoria verrà azzerrata.
Si noterà che la “M” ed il n. di memoria saranno intermittenti in continuazione.
5. Per uscire dalla modalità di scrittura premere il tasto [MAIN] oppure [MHz•TS] oppure
riprendere dal passo 3) e 4) per cancellare qualche altra memoria.
6. Per ripristinare il modo VFO premere il tasto [VFO/MR•S.MW] (pertinente la stessa
banda).
Fare attenzione: i dati cancellati non saranno più recuperabili!!
IC-R2500 Marcucci S.p.A 26
L’uso delle memorie

Come si impostano i banchi di memoria

(Tramite il modo SET)
L’IC-R2500 dispone di 21 banchi (dalla A alla H, dalla J alla R, T, U, W, Y). Per una gestione facilitata delle memorie le memorie convenzionali da 0 a 999 potranno essere allocate in questi banchi.

1. Selezionare la memoria richiesta.

– Azionare il tasto [VFO/MR•S.MW] per selezionare il modo VFO nella banda principale
quindi con il [DIAL] selezionare la memoria richiesta.
Verrà indicata la “M” ed il numero della memoria.
2. Per accedere alla modalità di scrittura mantenere premuto per 1 s il tasto
[VFO/MR•S.MW].
La “M” ed il numero della memoria diverranno intermittenti.
3. Azionare una volta il tasto [SET•SKIP] per selezionare “bAnk”.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 27
L’uso delle memorie

4. Mediante il [DIAL] selezionare il banco e la memoria.

Per commutare fra il banco e la memoria servirsi del tasto [ATT•PRIO].
I banchi a disposizione di estendono dalla A alla H, dalla J alla R, T, U, W, Y.
Delle memorie non acora registrate nel banco verrà indicato il solo numero.
5. Per effettuare la registrazione del banco ed uscire dalla modalità di scrittura mantenere
premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW].

Come selezionare un banco di memorie

1. Azionare il tasto [VFO/MR•S.MW] per selezionare il modo Memory nella banda
richiesta (destra o sinistra).
2. Azionare ora il tasto [MHz•TS] per accedere alla modalità di selezione tipo di memoria.
3. Selezionare il banco richiesto (dalla A alla H, dalla J alla R, T, U, W, Y) mediante il
[DIAL].
Solo i banchi già programmati saranno visibili.
4. Premere un qualsiasi tasto pertinente alla banda principale al fine da predisporre
l’indicazione del banco.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 28
L’uso delle memorie
L’indicazione del banco verrà mostrata nella zona superiore della memoria.

5. Mediante il [DIAL] selezionare i dati nel banco.

6. Per ripristinare il modo Memory convenzionale ripetere i passi 2) e 4) mentre al passo
3) selezionare la voce “bAnk --”

Indicazione del banco

Come trasferire i dati in un banco

Tutte le memorie già registrate in un banco potranno essere cancellate oppure trasferite ad un altro banco.
Tenere presente che se anche tutti i dati di un banco verranno cancellati i dati
residenti nelle relative memorie non verranno cancellati.

1. Nella banda principale selezionare i dati nel banco da cancellare o trasferire.

– Selezionare il modo Memory azionando diverse volte il tasto [VFO/MR•S.MW]
pertinente alla banda principale. – Azionare ora il tasto [MHz•TS] quindi con il [DIAL] selezionare il banco richiesto.
L’indicazione del banco verrà mostrata nella zona superiore della memoria. – Premere un qualsiasi tasto pertinente alla banda principale al fine da selezionare il banco
quindi selezionarne i dati tramite il [DIAL].
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] per accedere alle modalità di
scrittura nel modo Memory.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 29
L’uso delle memorie
La “M” ed il n. di memoria diverranno intermittenti.
3. Premere una volta il tasto [SET•SKIP] per selezionare la voce “bAnk”.
4. Tramite il [DIAL] selezionare l’indicatore del banco richiesto per trasferirne o
cancellarne i dati.
Il tasto [ATT•PRIO] commuta alternativamente fra selezione del banco o della memoria
nel banco.
Selezionare l’indicazione “---” quando si cancellano i dati dal banco.
5. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] per programmare il banco e
ripristinare al modo Memory convenzionale.

6. Ripetere i passi da 1) al 5) per trasferire o cancellare i dati di un altro banco.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 30
L’uso della ricerca

6 L’uso della ricerca

Modalità di ricerca

Con la ricerca si potranno reperire velocemente dei segnali senza l’impegno di esplorare la banda con il [DIAL]. Sono state previste cinque modalità di ricerca e quattro condizioni per il riavvio.

Ricerca entro l’intero spettro

Procede ciclicamente lungo l’intera escursione operativa. Notare che questa dipende dalla versione dell’apparato.

Ricerca parziale

Avviene in modo ciclico entro due limiti di banda opportunamente registrati nelle memorie così adibite.

La ricerca lungo le memorie (tranne le skippate)

Procede ripetutamente entro tutte le memorie già registrate saltando quelle evidenziate con lo ‘skip’. Detta marcatura potrà essere impostata su ON e OFF mediante il tasto [SET•SKIP].

La ricerca fra i banchi di memoria

Avviene in modo ciclico campionando tutte i banchi oppure soltanto quelli selezionati. Anche la marcatura dello skip è possibile.

La ricerca fra le memorie oppure in frequenza

Si possono escludere le frequenze o le memorie che arrestano inutilmente la ricerca. La funzione potrà essere impostata ON e OFF nel modo SET servendosi del tasto [SET•SKIP].

Lo Start/Stop della ricerca.

Operazioni preliminari

Prima di procedere con la ricerca sarà opportuno registrare diverse memorie quindi programmare le condizioni per il riavvio e marcare con lo skip le memorie da essere eventualmente escluse.
Procedere come segue:
1. Per la ricerca completa entro lo spettro oppure soltanto parziale premere una o due volte
il tasto [VFO/MR•S.MW] per selezionare il VFO, oppure se la ricerca entro le memorie fosse richiesta selezionare il modo Memory.
Mediante la modalità sul tipo di selezione delle memorie selezionare il banco per
avviarne la ricerca.

2. Predisporre lo squelch in modo da silenziare il ricevitore.

3. Successivamente, per avviare la ricerca mantenere premuto per 1 s il tasto
[MODE•SCAN].
Per invertire la direzione della ricerca servirsi del [DIAL].
Con la ricerca in corso l’indicazione della memoria diverrà intermittente come quì
appresso indicato.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 31
L’uso della ricerca

Come si programmano i limiti di banda

Le memorie adibite ai limiti di banda andranno programmate come le convenzionali. Le memorie necessarie sono contrassegnate da 0A/0B a 49A/49B. Procedere come segue:
1. Azionare una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW] per selezionare il modo VFO.

2. Impostare ora una delle due frequenze limite come segue:

– Impostare la frequenza con il [DIAL]. – Impostare gli eventuali altri dati: tone squelch ecc. se richiesto.
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da accedere alla
modalità di scrittura.
Si noterà l’intermittenza della “M” e del numero di memoria.

4. Selezionare ora mediante il [DIAL] una memoria adibita al limite: da 0A a 49A

5. Mantenere premuto per 1 s il tasto [VFO/MR•S.MW] per effettuare la registrazione.
Si udranno tre toni di conferma mentre il VFO verrà selezionato in automatico.
Se a registrazione effettuata si continuerà a mantenere premuto il tasto
[VFO/MR•S.MW] verrà selezionato in automatico un’altra memoria adibite al limite.
6. Per programmare la frequenza per un’altra coppia di memorie limite da 0B a 49B
ripetere i passi da 2) al 4).
Ovviamente se lo stesso valore in frequenza verrà registrato in una coppia di memorie
adibite ai limiti, la ricerca non potrà essere avviata.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 32
L’uso della ricerca

Come si imposta lo ‘skip’

La marcatura di una memoria o di una frequenza

La memoria marcata con lo ‘skip’ verrà esclusa dal processo di ricerca. Analogamente si potrà contrassegnare in tale modo pure una frequenza che essendo sempre occupata da un segnale convogliante la sola portante arresta inutilmente la ricerca generale o parziale che sia. Procedere come segue:

1. Selezionare la memoria da escludere.

– Premere una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo
Memory quindi con il controllo [DIAL] selezionare la memoria da contrassegnare.
Verrà indicata la “M” ed il numero della memoria.
2. Mantenere premuto per 1 s alcune volte il tasto [SET•SKIP] in modo da apporre il
contrassegno. Si potranno ottenere le tre condizioni seguenti:
Nessuna indicazione: la memoria verrà inclusa nella ricerca.
SKIP: la memoria verrà esclusa dalla ricerca.
P SKIP: la memoria verrà esclusa durante la ricerca mentre la frequenza
programmata verrà saltata durante la ricerca data dal VFO quale ad esempio la ricerca parziale.

Come procedere con l’impostazione dello ‘skip’

(Tramite il modo SET)
1. Azionare una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW] in modo da selezionare il modo
VFO.
2. Accedere ora al modo SET mediante il tasto [SET•SKIP].
3. Azionare diverse volte il tasto [SET•LOCK] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “PSC”.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 33
L’uso della ricerca

4. Tramite il [DIAL] commutare la funzione su ON oppure OFF.

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi.

6. Avviare la ricerca per abilitare lo skip (tanto su memoria che per frequenza).

Le condizioni per il riavvio della ricerca

(Tramite il modo SET)
Può essere fatta una scelta fra temporizzatore (timer) e pausa. La condizione per il riavvio selezionata verrà pure impiegata per la sorveglianza prioritaria (priority watch).
1. Selezionare la banda destra o sinistra da impiegare quale prioritaria con il tasto
[MAIN•AGC] oppure [MAIN•NB].
2. Accedere ora al modo SET con il tasto [SET•SKIP].
3. Azionare alcune volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “SCt” oppure “SCP”.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 34
L’uso della ricerca

4. Tramite il [DIAL] selezionare il timer richiesto:

“SCP-2”: la ricerca va in pausa sinchè il segnale sparisce per riprendere 2 s più tardi.
“SCt-15”: la ricerca va in pausa per 15 s mentre riceve un segnale.
“SCt-10”: la ricerca va in pausa per 10 s mentre riceve un segnale.
“SCt-5”: la ricerca va in pausa per 5 s mentre riceve un segnale

5. Per uscire dal modo SET premere un tasto qualsiasi.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 35
La sorveglianza prioritaria

7 La sorveglianza prioritaria

Modalità di sorveglianza

Mentre si opera con il VFO oppure durante la ricerca si potrà sorvegliare una certa frequenza con una cadenza di 5 s. Vi sono due modalità con cui procedere al fine da soddisfare varie necessità.
Nel caso il Pocket beep fosse stato abilitato il ricevitore selezionerà in
automatico la funzione tone/DTCS squelch non appena la sorveglianza prioritaria verrà avviata.

Sorveglianza su una frequenza registrata in memoria

Mentre si opera su una frequenza data dal VFO, la sorveglianza campiona con una cadenza di 5 s la frequenza registrata in memoria. È possibile monitorare pure una memoria già contrassegnata con lo ‘skip’.

Sorveglianza con la ricerca in corso

Mentre si opera su una frequenza data dal VFO, la sorveglianza campiona in sequenza ciascuna memoria. Il processo potrà essere sveltito usufruendo dello skip e della ricerca entro i banchi.

L’impiego della sorveglianza prioritaria

1. Premere una o due volte il tasto [VFO/MR•S.MW]
al fine da selezionare il VFO quindi impostare la frequenza operativa.

2. Impostare la mermoria o le memorie da sorvegliare.

Per la sorveglianza su una memoria:
Selezionare la memoria richiesta.
Per la sorveglianza con ricerca:
Selezionare il modo Memory oppure il banco richiesto quindi mantenere premuto per 1 s il tasto [MODE•SCAN] per avviare la sequenza fra le memorie o lungo il banco.
3. Per avviare la sorveglianza mantenere premuto per 1 s il tasto [ATT•PRIO]
L’apparato inizierà il campionamento sulla memoria o sul banco con una cadenza di 5 s.
Il riavvio per la sorveglianza avviene analogamente alle condizioni predisposte al riavvio
per la ricerca.
Per riavviare manualmente mentre la sorveglianza è in pausa mantenere premuto per 1 s
il tasto [ATT•PRIO].
4. Per arrestare la sorveglianza mantenere premuto per 1 s il tasto [ATT•PRIO].
IC-R2500 Marcucci S.p.A 36
La sorveglianza prioritaria
IC-R2500 Marcucci S.p.A 37
Il Pocket beep ed il Tone squelch

8 Il Pocket beep ed il Tone squelch

L’uso del Pocket beep

Detta funzione impiega dei toni sub-audio per la chiamata e può essere usato quale un ‘Pager’ al fine da informare l’operatore del ricevimento di una chiamata mentre l’apparato è rimasto disatteso.

L’attesa di una chiamata da una specifica stazione

1. Impostare la frequenza operativa nel modo FM.

2. Per accedere al modo SET azionare il tasto [SET•SKIP].
3. Azionare alcune volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “Ct” (per ottenere il Tone squelch) oppure “dt” (per ottere il DTCS squelch).

4. Mediante il [DIAL] selezionare la frequenza sub-audio oppure la codifica per il DTCS.

5. Nell’operare con il Pocket beep con il DTCS Code squelch, premere una volta il tasto
[SET•SKIP] quindi con il [DIAL] selezionare la polarità del DTCS.

6. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi.

7. Mantenere ora premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN] per accedere alla modalità
di selezione per il Tone squelch quindi ruotare il [DIAL] sino ad ottenere l’indicazione
IC-R2500 Marcucci S.p.A 38
Il Pocket beep ed il Tone squelch
beep con il Tone squelch oppure il DTCS squelch.
in modo da abilitare rispettivamente il Pocket
8. Per uscire dalla modalità di selezione per il Tone squelch azionare un tasto qualsiasi
pertinente alla stessa banda.
9. Alla ricezione di un segnale convogliante un tono simile a quello programmato si
avranno dei toni di conferma mentre l’indicazione diverrà intermittente.
Detti toni di conferma durano 30 s con l’indicazione intermittente. Per arrestare
entrambi è necessario premere un tasto qualsiasi.
10. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN] al fine da accedere alla modalità
di selezione per il Tone squelch quindi tramite il [DIAL] si potrà cancellare tanto la funzione del Tone squelch che la codifica DTCS squeelch.
Per disabilitare la funzione selezionare “oFF”.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 39
Il Pocket beep ed il Tone squelch
Siccome il ricevitore è dotato di 51 toni sub-audio la spaziature fra di loro è minore di quanto ottenuto dai sistemi impieganti 38 toni soltanto. Di conseguenza con certi toni si potranno notare delle interferenze prodotte dal tono adiacente.

L’attesa mediante il pocket beep di una chiamata specifica.

È necessario che il segnale in arrivo convogli un tono sub-audio simile aquello CTCSS già programmato nell’apparato oppure una codifica DTCS da tre cifre con la corretta polarità affinchè lo squelch abbia a sbloccarsi.
Per l’impiego del Tone squelch riferirsi alla pagina seguente.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 40
Il Pocket beep ed il Tone squelch

L’uso del Tone/DTCS squelch

Con l’impiego di una o l’altra di queste due funzioni lo squelch aprirà soltanto quando il segnale in arrivo convoglierà l’esatto tono sub-audio (CTCSS) oppure l’appropriata codifica DTCS e con la corretta polarità. In tale modo l’operatore potrà attendere una chiamata in arrivo con l’apparato silenziato senza essere distratto da altre comunicazioni in corso. Procedere come segue:

1. Impostare la frequenza operativa con il modo FM.

Premere il tasto [MAIN] in modo da selezionare in anticipo la banda (destra o sinistra) quale banda principale.
2. Programmare il tono CTCSS sub-audio oppure la codifica DTCS, entrambi nel modo
SET.
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN] al fine da accedere alla modalità
di selezione per il Tone squelch quindi tramite il [DIAL] selezionare rispettivamente il simbolo oppure il “D”.
4. Quando il segnale ricevuto convoglierà il tono o la codifica corretta, lo squelch aprirà
ed il segnale verrà udito.
Nel caso di caratteristiche diverse lo squelch non aprirà, l’unica presenza di attività consisterà nell’indicazione “S Meter”.
Per aprire manualmente lo squelch azionare il tasto [MONI•T/T-SCAN].
5. Per cancellare il Tone squelch oppure il DTCS squelch ripetere il passo 3, selezionare
“OFF” quindi uscire premendo un tasto qualsiasi.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 41
Il Pocket beep ed il Tone squelch

L’effetto invertito per il Tone squelch oppure per il DTCS squelch

Con riferimento al paragrafo precedente, accedere alla modalità di selezione per il Tone squelch come descritto ai passi da 1) a 3), quindi con il [DIAL] selezionare l’azione ‘reverse’ per uno dei due squelch come quì sotto illustrato:
In che cosa consiste l’effetto invertito?
Quando selezionato come descritto per il Tone squelch con indicazione “tSql-r” oppure per il DTCS squelch con indicazione “dCS-r”, la ricezione di un segnale convogliante la corretta informazione sub-audio determinerà la chiusura dello squelch cosicchè l’apparato timarrà silenziato. In tale modo di potranno ascoltare tutti gli altri segnali.

Il Tone scan

Può essere utile nel reperire le caratteristiche dei toni sub-audio oppure le codifiche DTCS usate da altre stazioni nel loro vicendevole traffico. Procedere come segue:

1. Impostare la frequenza operativa mediante VFO o Memoria su cui effettuare la ricerca.

Premere il tasto [MAIN] in modo da selezionare in anticipo la banda (destra o sinistra) quale banda principale.
2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN], quindi con il [DIAL]
selezionare il tipo di tonalità da analizzare: Tone squelch oppure DTCS squelch.
Il visore evidenzierà la scelta con il simbolo oppure .
3. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN] per avviare la ricerca.
Servirsi del [DIAL] per invertire la direzione della ricerca.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 42
Il Pocket beep ed il Tone squelch
4. Quando il corretto tono oppure la codifica verrà trovata lo squelch aprirà ed i dati
verranno temporaneamente registrati nella condizione selezionata in precedenza quali ad es. una memoria.
La ricerca avrà una pausa quando le caratteristiche del tono o della codifica verranno reperiti.
Detti dati verranno usati per il tone decoder a seconda del tipo di selezione per il tono effettuata al passo 2).
– Per il CTCSS tone decoder si avrà il simbolo – Per il DTCS tone decoder si avrà il simbolo

5. Per arrestare la ricerca o l’analisi premere un tasto qualsiasi.

Si è accennato come i dati reperiti verranno registrati in una memoria tempo-
ranea. Tali dati andranno persi quando la memoria verrà ri-selezionata.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 43
Il modo digitale

9 Il modo digitale

Come si impiega

Il ricevitore IC-R2500 può essere impiegato per la ricezione di segnali digitali modo DV oppure P25 semprechè le rispettive unità opzionali UT-118 e UT-122 vengano installate.
Và notato che certe versioni dell’apparato hanno già in dotazione l’UT-122.

1. Selezionare la banda sinistra quale quella digitale.

– Se necessario premere il tasto [MAIN•AGC] per selezionare la banda sinistra.

2. Nel modo digitale predisporre la frequenza operativa.

3. Premere il tasto [MODE•SCAN] per accedere alla modalità di selezione.

4. Tramite il [DIAL] selezionare il modo digitale richiesto.

5. Per uscire dalla modalità di selezione premere un tasto qualsiasi.

Come usare il Pocket beep

La funzione impiega una codifica/nominativo digitale per la chiamata e può essere di conseguenza usato quale un comune‘Pager’ per informare l’operatore che qualcuno ha chiamato mentre l’apparato è stato lasciato disatteso. Tenere presente che la codifica/nominativo digitale non funziona mentre è in corso nel modo DV la comunicazione con dati digitali a bassa velocità.

Mentre si è in attesa di una chiamata da una specifica stazione

1. Selezionare la banda sinistra quale principale.

– Se necessario premere il tasto [MAIN•AGC] per selezionare la banda sinistra.

2. Impostare la frequenza nel modo operativo DV o P25.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 44
Il modo digitale

3. Tramite il modo SET programmare la codifica o il nominativo digitale.

– Per accedere al modo SET azionare il tasto [SET•SKIP].
– Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “OPt” quindi ruotare il [DIAL] sinistro per selezionare “On”.
– Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere la voce
richiesta.
Si avrà l’indicazione “CAL” durante la programmazione dei nominativi per lo squelch digitale per nominativo nel modo DV.
Si avrà l’indicazione “dCd” durante la programmazione della codifica per lo squelch digitale nel modo DV.
Si avrà l’indicazione “nA” durante la programmazione della codifica NAC per lo squelch digitale NAC nel modo P25.
Si avrà l’indicazione “t1” e “U1” durante la programmazione del TGID e del ‘Unit ID’ per lo squelch selettivo digitale.

4. Mediante il [DIAL] della banda sinistra selezionare il nominativo o codifica richiesto.

Per spostare il cursore ricorrere al tasto [MODE•SCAN] (oppure [MONI•T/T-SCAN]).

5. Per uscire dal modo SET premere un tasto qualsiasi appartenente alla stessa banda.

6. Accedere ora alla modalità di selezione per il Tone squelch mantenendo premuto per 1 s
il tasto [MONI•T/T-SCAN] quindi mediante il [DIAL] appartenente la banda sinistra selezionare sul visore i simboli in modo da abilitare -ON­rispettivamente il Pocket beep con lo squelch digitale per nominativo oppure lo squelch digitale per codifica per il modo DV (oppure lo squelch digitale NAC per il modo P25).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 45
Il modo digitale
7. Per uscire dalla modalità di selezione per lo squelch premere un tasto qualsiasi
pertinente la banda Main.
8. Quando verrà ricevuto un segnale convogliante l’esatta codifica o nominativo, il
ricevitore emetterà dei toni di conferma mentre il simbolo sul visorediverrà intermittente.
I toni si prolungheranno per 30 s assieme all’intermittenza del simbolo . Per ripristinarli premere un tasto qualsiasi.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 46
Il modo digitale
9. Mantenere premuto per 1 s il tasto [MONI•T/T-SCAN] in modo da accedere alla
modalità di selezione per il Tone squelch quindi mediante il [DIAL] cancellare la funzione dello squelch digitale.
Per detta operazione il visore indicherà “oFF”.

Come si usa lo squelch digitale.

Con l’uso del modo digitale, lo squelch digitale (DSQL) oppure lo squelch con codifica digitale apriranno soltanto quando il segnale fonico ricevuto convoglierà il nominativo digitale oppure la codifica similarmente a quanto programmato. Con l’uso del P25 si hanno due tipi di squelch digitale: il NAC oppure il selettivo.

1. Selezionare la banda sinistra quale quella digitale.

– Se richiesto azionare una volta il tasto [MAIN•AGC].

2. Predisporre la frequenza operativa del modo DV o P25.

3. Avvaledosi del modo SET programmare la codifica digitale oppure il nominativo.

– Per accedere al modo SET azionare il tasto [SET•SKIP].
– Azionare diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere sul
visore l’indicazione “OPt” quindi con la rotazione del [DIAL] pertinente la banda sinistra selezionare “On”.
– Azionare diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere sul
visore l’indicazione della voce richiesta.
Si avrà l’indicazione “CAL” durante la programmazione dei nominativi per lo squelch digitale per nominativo nel modo DV.
Si avrà l’indicazione “dCd” durante la programmazione della codifica per lo squelch digitale nel modo DV.
Si avrà l’indicazione “nA” durante la programmazione della codifica NAC per lo squelch digitale NAC nel modo P25.
Si avrà l’indicazione “t1” e “U1” durante la programmazione del TGID e del ‘Unit ID’ per lo squelch selettivo digitale.

4. Mediante il [DIAL] della banda sinsitra selezionare il nominativo o codifica richiesto.

Per spostare il cursore ricorrere al tasto [MODE•SCAN] (oppure [MONI•T/T-SCAN]).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 47
Il modo digitale

5. Per uscire dal modo SET premere un tasto qualsiasi appartenente alla stessa banda.

6. Accedere ora alla modalità di selezione per il Tone squelch mantenendo premuto per 1 s
il tasto [MONI•T/T-SCAN] quindi mediante il [DIAL] appartenente la banda sinistra selezionare sul visore il simbolo oppure la “D”.
7. Quando il segnale ricevuto convoglierà la codifica oppure il nominativo simile a quello
programmato lo squelch aprirà ed la comunicazione verrà udita. In caso contrario solo l’indicazione “S Meter” indicherà che vi è del traffico in corso. Per aprire manualmente lo squelch premere il tasto [MONI•T/T-SCAN].
8. Per cancellare la funzione dello SQL digitale ripetere il passo 3) sino ad ottenere
l’indicazione “OFF” quindi azionare un tasto qualsiasi.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 48
Il modo digitale

Come si programma il nominativo digitale (per il modo DV)

(Tramite il modo SET)
Sarà indispensabile programmare il proprio nominativo per usufruire dello squelch digitale. Si possono impostare sino ad 8 caratteri.
1. Per accedere al modo SET azionare il tasto [SET•SKIP].
2. Azionare diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “OPt”; dopodichè tramite il [DIAL] selezionare “On”.
3. Azionare diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “CAL”.
La prima cifra diverrà intermittente.

4. Tramite il [DIAL] selezionare il carattere o codifica richiesta.

Tramite il tasto [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN] si potrà spostare il cursore rispettivamente verso destra o verso sinistra.
5. Selezionare ora la seconda cifra con il tasto [MODE•SCAN] quindi con il [DIAL]
selezionare il carattere o codice richiesto.
La seconda cifra diverrà intermittente (mentre la prima rimarrà fissa).
Procedere così per le altre cifre.

6. Premere infine un tasto qualsiasi per uscire dal modo SET.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 49
Il modo digitale

Come programmare la codifica ID (per il modo P25)

(Tramite il modo SET)
Sarà necessario programmare la propria codifica NAC per lo squelch digitale per il P25 oppure per l’uso selettivo lo squelch digitale TGID/Unit.
1. Accedere al modo SET mediante il tasto [SET•SKIP].
2. Azionare diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “OPt” quindi con il [DIAL] selezionare “On”.
3. Azionare diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “nA” .
Si noterà che la prima cifra diverrà intermittente
Il codice NAC è selezionabile fra 0 - FFF.

4. Tramite il [DIAL] selezionare il codice richiesto.

Mediante il tasto [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN] si potrà spostare il cursore rispettivamente verso destra o verso sinistra.
5. Selezionare ora la seconda cifra con il tasto [MODE•SCAN] quindi con il [DIAL]
selezionare il codice richiesto.
La seconda cifra diverrà intermittente (mentre la prima rimarrà fissa).
Procedere così sino al completamento della programmazione NAC.
6. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “t1”
La prima cifra diverrà intermittente
Il codice TGID è selezionabile da 0 a 65535.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 50
Il modo digitale

7. Per completare la programmazione ripetere i passi dal 4) al 5)

8. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “U1”
La prima cifra diverrà intermittente
Il codice ID è selezionabile da 1a 9999999

9. Ripetere i passi da 4) al 5) per programmare il codice Unit ID.

10. Premere un tasto qualsiasi pertinente la banda principale per uscire dal modo SET.

IC-R2500 Marcucci S.p.A 51
Il modo SET

10 Il modo SET

In generale

Come procedere

1. Selezionare la banda principale richiesta mediante il tasto [MAIN].

2. Accedere al modo SET mediante il tasto [SET•SKIP].
3. Selezionare ora la voce richiesta mediante il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO].

4. Tramite il [DIAL] selezionare il valore o la condizione richiesta.

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi pertinente la banda principale ad
eccezione dei due azionati in precedenza: [SET•SKIP] e [ATT•PRIO]. Le varie voci del modo SET:
IC-R2500 Marcucci S.p.A 52
Il modo SET

Key touch beep

Consiste nel tono di conferma ogni qualvolta si preme un tasto. Può essere escluso per ottenere un funzionamento silenzioso. ON per default.
Anche se detta voce è impostata su OFF il ‘Power ON beep’ ed il ‘Pocket beep’ genereranno comunque il tono di conferma. In questi due casi il tono di conferma non può essere escluso.

Beep output level

Regola il volume dei toni di conferma dal 1 al 9. Se la voce precedente “bEP” è stata posta su OFF questa impostazione non sarà efficace per il ‘Key touch up’. Valore di default: 5
IC-R2500 Marcucci S.p.A 53
Il modo SET

Auto Power OFF

L’apparato potrà essere programmato in modo che si spenga in automatico dopo un certo periodo di inattività sui tasti. Le durate possono essere impostare fra 30 m, 1 ora, 2 ore nonchè OFF. La durata specificata verrà ritenuta anche se l’apparato verrà successivamente spento dalla funzione Autopower OFF. Per cancellare la funzione sarà necessario impostare “OF” nel modo SET. Valore di default: OFF.

Display dimmer

Regola la luminosità del visore. Il livello 1 corrisponde alla mancanza di luminosità mentre il valore di 4 (default) corrisponde alla massima luminosità.

Display color

Modifica il colore del visore dall’arancione (default) al verde.

Display contrast

Regola il contrasto del visore fra 9 livelli possibili. Valore di default: 5

Duplex direction

Imposta la direzione del passo di duplice. Si può verificarlo azionando il tasto [MONI•T/T-SCAN].
OFF: Funzionamewnto in simplex (default)
DUP-: La frequenza indicata si sposta verso valori più bassi durante il monitoraggio.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 54
Il modo SET
DUP+: La frequenza indicata si sposta verso valori più alti durante il monitoraggio.

Offset frequency

Imposta il valore del passo di duplice indipendentemente per ciascuna banda da 0 a 1000 MHz. Durante il funzionamento del duplex si otterrà la variazione mantenendo premuto il tasto [MONI•T/T-SCAN]. Il valore di default varia a seconda della banda selezionata e versione dell’apparato.
Il valore andrà impostato servendosi degli incrementi di sintonia impostati nel modo VFO.

Tone frequency

Imposta la frequenza del tono sub-audio per l’uso del Tone squelch. 51 frequenze sono a disposizione da 67 a 254.1 Hz. Valore di default: 88.5 Hz
Frequenze sub-audio a disposizione

DTCS code

Imposta la codifica per l’uso del DTCS. 104 codifiche da 023 a 754 sono a disposizione. Valore di default: 023.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 55
Il modo SET
Codifiche a disposizione

Polarità DTCS

Imposta la polarità fra normale ed invertita. Valore di default: n

VSC setting

Commuta fra ON e OFF il Voice Squelch Control. Valore di default: OFF

Scan resume timer

Seleziona la temporizzazione per il riavvio della ricerca fra SCT-15 (default), SCT-10, SCT-5 e SCP-2. Determina il riavvio della ricerca dopo il specificato periodo di attesa dopo che il segnale ricevuto viene a mancare.
SCT-15/10/5: attesa per 15/10/5 secondi dopo che il segnale viene a mancare.
SCP-2: breve pausa di 2 secondi dopo che il segnale viene a mancare.

Program scan skip setting

Per la ricerca parziale data dal VFO si può impostare la funzione fra ON e OFF (default: ON). La voce è accessibile soltanto quando si accede al modo SET dal VFO.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 56
Il modo SET

Scan skip area setting

Commuta fra ON e OFF lo skip per la ricerca parziale effettuata con il VFO. La voce appare soltanto quando l’impostazione per la skip area è programmata tramite clonazione dei dati e l’accesso al modo SET avviene tramite l’uso del VFO.

Memory name setting

Imposta su ON e OFF (default) l’indicazione del nome per la memoria. La voce appare soltanto quando l’accesso al modo SET avviene tramite l’uso del modo Memory.

Memory bank link function

Imposta su ON e OFF (default) la funzione di ‘link’ sul banco di memoria. la funzione link permette la ricerca in continuità entro i banchi debitamente selezionati. La voce appare soltanto quando l’accesso al modo SET avviene tramite l’uso del modo Memory.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 57
Il modo SET

Bank link setting

1. Tramite il [DIAL] della banda principale predisporre su ON la funzione del bank link.

2. Mantenere premuto per 1 s il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] in modo da
3. Azionare il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] per selezionare il banco la ‘linkare’.
accedere alla modalità di impostazione per il bank link.

4. Per linkare il banco selezionare “On” (default) mediante il [DIAL].

5. Ripetere i passi 3) e 4) per impostare la condizione di link

6. Per ritornare al modo SET premere un tasto qualsiasi della banda principale.

AFC setting

Commuta su ON oppure su OFF (default) l’Automatic Frequency Control.

Filter setting

Seleziona la banda passante del filtro fra 3, 6, 15, 50, 50, 230 kHz (i valori dipendono dal modo operativo).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 58
Il modo SET

IF shift frequency setting

Seleziona l’IF shift sino a ± 25 passi ciascuno da 50 Hz. La voce è accessibile soltanto per i modi SSB e CW.

Sub band setting

Commuta fra ON e OFF l’impostazione per la banda secondaria.
On: uso del Dual watch (default).
OF: impiego di banda singola oppure il diversity.

Squelch delay

Seleziona fra breve e lungo il tempo di ritenuta dello squelch
S: tempo di ritenuta breve
L: tempo di ritenuta lungo.

ANF setting

Commuta fra ON e OFF l’Automatic Notch Filter. La funzione può sopprimere sino a tre battimenti per volta anche se variabili in frequenza. Usabile nei modi SSB, AM, FM e WFM.
La voce appare soltanto se l’UT-106 è installata.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 59
Il modo SET

NR setting

Seleziona il livello del Noise reduction da 1 a 15 oppure OFF (default). La regolazione agisce sulla soglia del circuito DSP. Va regolata per la massima comprensibilità del segnale.

Indicazione degli Optional (digital) items

Abilita o sopprime l’indicazione del modo SET espanso per l’impiego digitale.
OF: la voce scompare nel modo SET (default)
On: la voce digitale compare nel modo SET.
La voce appare soltanto se l’UT-106 è installata.
La voce appare soltanto se l’UT-118 oppure l’UT-122 sono installati.

DV unit power setting

Seleziona fra Auto e ON l’unità UT-118.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come al paragrafo precedente).
AT: L’unità DV verrà commutata su ON in automatico alla selezione del modo digiale.
ON: L’unità DV verrà commutata su ON in automatico non appena il ricevitore verrà alimentato.

Call sign setting

Imposta il proprio nominativo digitale per l’uso dello squelch digitale. Può venire esteso sino ad 8 caratteri.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come paragrafo precedente).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].
Tramite il [DIAL] selezionare il carattere o codifica richiesto.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 60
Il modo SET

Digital code setting

Imposta la codifica digitale per l’uso del code squelch digitale (default: 00).

Data speed setting

Imposta la velocità per la comunicazione dati a bassa velocità fra l’unità Main ed il PC fra 4800 bps e 9600 bps (default).
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina precedente).
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina precedente).

Stand by beep setting

Imposta l’emissione di un tono di conferma (beep) quando la stazione ricevuta cessa di trasmettere o comunque quando il segnale verrà a mancare (default: ON).
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).

Digital monitor

Permette di ricevere un segnale analogico in FM in automatico con l’apparato commutato su DV senza dover procedere ad operazioni manuali. (default: Digital).
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 61
Il modo SET

Auto Rx call sign display

Quando predisposto su ON il nominativo della emittente verrà mostrato in automatico (default: ON).

Auto Rx message display

Quando predisposto su ON se il segnale ricevuto comprende un messaggio questo verrà indicato in automatico (default: ON).
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).

Rx call sign indication

Questa voce conserva ed indica l’ultimo nominativo ricevuto. Questo verrà cancellato soltanto con lo spegnimento dell’apparato.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting (come alla pagina 60).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].

Rx RPT1 call sign indication

Questa voce conserva ed indica l’ultimo nominativo RPT1 ricevuto.Questo verrà cancellato soltanto con lo spegnimento dell’apparato.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 62
Il modo SET
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].

Rx RPT2 call sign indication

Questa voce conserva ed indica l’ultimo nominativo RPT2 ricevuto.Questo verrà cancellato soltanto con lo spegnimento dell’apparato.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].

Rx message indication

Questa voce conserva ed indica l’ultimo messaggio ricevuto; questo verrà cancellato soltanto quando l’apparato verrà spento.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting (come alla pagina 60).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].

Rx call sign with message indication

Detta voce conserva ed indica l’ultimo nominativo con relativo messaggio ricevuto. I dati andranno persi soltanto quando il ricevitore verrà spento.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 63
Il modo SET
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].

Rx position indication

Quando la stazione emittente trasmette i suoi dati di posizione, la presente voce li conserva aggiornandoli secondo quanto trasmesso. I dati andranno persi soltanto quando il ricevitore verrà successivamente spento.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting (come alla pagina 60).
Ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN] per modificare
l’indicazione.

Rx GPS message indication

Quando la stazione emittente trasmette i suoi dati di posizione con relativo messaggio, la presente voce li conserva aggiornandoli secondo quanto trasmesso. I dati andranno persi soltanto quando il ricevitore verrà successivamente spento.
La voce appare soltanto se l’UT-118 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 64
Il modo SET
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].

P25 unit power setting

Seleziona l’inseribilità dell’unità P25 (UT-122) fra Auto e ON.
At: Alla selezione del modo digitale l’unità P25 è selezionata in automatico.
On: L’unità P25 viene inserita quando il ricevitore viene acceso.
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting (come alla pagina 60).

NAC code setting

Seleziona la codifica NAC quando con il P25 lo squelch verrà usato. Selezionabile da 0 a FFF (valore di default: 000).
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].
Selezionare la codifica richiesta servendosi del [DIAL].

TGID code setting

Seleziona la codifica TGID richiesta quando lo squelch selettivo per il P25 verrà usato. Detta codifica TGID è selezionabile da 0 a 65535; (valore di default: 0).
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].
Selezionare la codifica richiesta servendosi del [DIAL].
IC-R2500 Marcucci S.p.A 65
Il modo SET

Unit ID code setting

Imposta la codifica Unit ID richiesta per lo squelch (selettivo) nel modo P25. Detta codifica ID è selezionabile da 1a 9999999; (valore di default: 1).
Per spostare il cursore ricorrere ai tasti [MODE•SCAN] oppure [MONI•T/T-SCAN].
Selezionare la codifica richiesta servendosi del [DIAL].

Auto Rx ID display

Quando l’impostazione è su ON l’ID della stazione emittente verrà rappresentata in automatico. Valore di default: ON.
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).

Rx Unit ID indication

La voce conserva e rappresenta l’ultimo Unit ID ricevuto. I dati andranno persi quando l’apparato verrà spento.
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting (come alla pagina 60).

RxTGID indication

La voce conserva e rappresenta l’ultimo TGID ricevuto. I dati andranno persi quando l’apparato verrà spento.
La voce appare soltanto se l’UT-122 è installata con l’Optional item setting
(come alla pagina 60).
IC-R2500 Marcucci S.p.A 66
Funzioni varie

11 Funzioni varie

L’impiego dell’unità DSP (UT-106)

Come si imposta la funzione ANF

(Tramite il modo SET)
La funzione Automatic Notch Filter sopprime eventuali battimenti anche se si spostano in frequenza. Può essere abilitata nei modi SSB, AM, FM.

1. Nella banda richiesta (destra o sinistra) selezionare il modo operativo.

2. Accedere al modo SET mediante il tasto [SET•SKIP].
3. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “AnF”.
4. Tramite il [DIAL] pertinente la stessa banda commutare su ON oppure su OFF la
funzione ANF.

5. Per uscire dal modo SET azionare un tasto qualsiasi.

La funzione NR

(Tramite il modo SET)
Il Noise Reduction riduce le componenti del rumore con la possibilità di ‘copiare’ pure segnali sepolti nel rumore. Il processo (piuttosto complesso) consiste nel convertire il segnale analogico ricevuto in forma digitale, quì elaborarlo con un certo algoritmo per separarlo dal rumore quindi trasformarlo nuovamente in analogico. La funzione è disponibile per tutti i modi operativi.

1. Selezionare la banda richiesta (destra o sinistra) quale principale.

2. Accedere al modo SET mediante il tasto [SET•SKIP].
IC-R2500 Marcucci S.p.A 67
Funzioni varie
3. Premere diverse volte il tasto [SET•SKIP] oppure [ATT•PRIO] sino ad ottenere
l’indicazione “nr”.
4. Tramite il [DIAL] pertinente la stessa banda selezionare il livello NR da 1 a 15 oppure
escluderlo - OFF.

5. Premere un tasto qualsiasi per uscire dal modo SET.

La clonazione dei dati

(È necessario servirsi del software di controllo dell’IC-PCR2500)
La clonazione permette un veloce trasferimento dei dati residenti nel PC al ricevitore servendosi del software accennato.

La clonazione tramite PC

Effettuare i collegamenti come illustrato quindi seguire le istruzioni allegate nel software di controllo.

Funzioni a disposizione

– Lettura o scrittura su dati clonati. – Registrazione nelle memorie, nei banchi e dei limiti di banda per la ricerca parziale. – Programmazione sulle varie voci del modo SET. – Conversione dei dati tanto da PC (PCR2500) verso il ricevitore che all’incontrario. – Impostazione automatica delle modalità
Ad impostazione della banda effettuata, il modo operativo, banda passante del filtro,
incremento di sintonia, ecc.
– Impostazione (skip) delle frequenze da omettere durante la ricerca.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 68
Funzioni varie

Il ripristino parziale

(Al momento dell’accensione)
Conveniente per ripristinare alle condizioni dei default (la frequenza del VFO e le modalità apportate alle varie voci del modo SET) senza cancellare le memorie.
– Mantenendo premuti i due tasti [VFO/MR•S.MW] di entrambe le bande accendere - ON-
l’apparato.

Il ripristino totale

(Al momento dell’accensione)
Suggerito nell’eventualità si riscontrino anomalie sulle indicazioni del visore ecc. dovute in prevalenza a cariche statiche o ad altri fattori. In tale caso spegnere l’apparato quindi riaccenderlo dopo qualche minuto. Se l’anomalia persiste procedere come segue.
Provare prima con il ripristino parziale come descritto al paragrafo precedente.
Il ripristino totale CANCELLA tutte le memorie e riporta l’apparato nelle
condizioni totali di default (ovvero come programmato all’origine).
– Mantenendo premuti i due tasti [MHz•TS] di entrambe le bande accendere - ON-
l’apparato.

Il commutatore audio interno

Dovrà essere predisposto nel caso si usi un altoparlante esterno oppure una cuffia o auricolare.
Prima di procedere scollegare in anticipo l’adattatore AC oppure la sorgente
di alimentazione in continua dal ricevitore.

1. Spegnere l’apparato e scollegare il cordone di alimentazione.

2. Seguendo l’illustrazione togliere le otto viti quindi dopo aver staccato i cavetti interni
togliere il coperchio superiore.
Attenzione a non perdere le viti!!
IC-R2500 Marcucci S.p.A 69
Funzioni varie

3. Posizionare il commutatore a slitta come illustrato

Commutare su SPEAKER nel caso si impieghi un altoparlante esterno (default).
Commutare su PHONES nel caso si impieghi una cuffia o auricolare.
4. Reinserire il coperchio superiore dopo aver ricollegato i cavetti quindi chiudere il tutto
con le otto viti.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 70

Ricerca delle anomalie

12 Ricerca delle anomalie

Ricerca delle anomalie
La seguente tabella potrà essere di aiuto per rintracciare il motivo di una anomalia sul funzionamento del ricevitore. Verificare bene prima di ricorrere all’assistenza!
ANOMALIA CAUSA POSSIBILE RIMEDIO
L’apparato non si accende
Adattatore AC non collegato Verificare la connessione
Nessun suono dall’alto­parlante
La sensibilità è bassa. Sono udibili soltanto le stazioni più forti.
Frequenza non impostabile.
La ricerca parziale non si avvia.
La ricerca nelle memorie non si avvia.
Volume impostato troppo basso
Lo squelch è troppo avanzato.
Tone squelch con caratteri­stiche differenti oppure codi­fica DTCS errata.
Collegamento all’antenna difettoso.
L’attenuatore è inserito.
Il blocco sui comandi (Lock) è stato impostato.
Lo squelch è aperto.
Le due frequenze limite sono identiche.
Lo squelch è aperto.
Soltanto una memoria è stata registrata oppure le altre sono marcate quali ‘skip’.
Regolare il [VOL] come richiesto.
Regolare lo [SQL].
Escludere la funzione.
Verificare la linea di trasmissione, connettori ed inserzioni.
Escluderlo premendo su [ATT•PRIO].
Mantenere premuto per 2 s il tasto
dopo l’accensione per
escludere la funzione.
Regolare lo squelch al livello di soglia.
Impostare due valori di frequenza differenti.
Impostarlo al livello di soglia
Registrare due o più memorie oppure togliere lo ‘skip’.
L’audio riprodotto è distorto.
IC-R2500 Marcucci S.p.A 71
Modo operativo non corretta­mente selezionato.
Mantenere premuto per 1 s il tasto [MODE•SCAN] quindi con il [DIAL] selezionare il modo operativo richiesto.
Dichiarazione di conformità

13 Dichiarazione di conformità

IC-R2500 Marcucci S.p.A 72
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti” Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile con­tribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Questo simbolo, aggiunto al numero di serie, indica che l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni 1999/05/EC, per quanto concerne i terminali radio.
This symbol, on the serial number seal, means that the equipment complies with the essential requirements on the European Radio and Telecommunication Terminal Directive 1999/05/EC.
Cognome
Surname
Nome
Name
Via N°
Address
Città Cap
City Zip Code
Modello
Model name
Data di acquisto
(allegare copia dello scontrino fiscale o fattura)
Date of purchase (enclose copy of receipt or invoice)
Timbro del rivenditore
Dealer stamp
Validità garanzia
Come previsto dalla Direttiva Europea 99/44/CE
Warranty validity - According to European Directive 99/44/CE
marcucci
Service Card
CONDIZIONI DI GARANZIA
L'apparecchiatura, che è stata acquistata da un distributore autorizzato dalla Marcucci S.p.a è coperta dalla garanzia pre­vista dalla legge e prevista in particolare dal D.L. 2.2. 2002 n. 24. Conseguentemente il cliente ha diritto a verifìcare che l’appa­recchiatura sia conforme alle caratteristiche tecniche indicate nel manuale che accompagna l’apparecchiatura stessa e che fanno stato per ciò che concerne le prestazioni dell’apparec­chiatura stessa. L'acquirente, qualora riscontri dei vizi di funzionamento o dei difetti di conformità deve immediatamente, ai sensi di legge, comunicarli al rivenditore presso cui ha acquistato I’apparecchiatura e permetterne l’immediata verifica. La garanzia sulla conformità è limitata ai sensi di legge alla sostituzione o riparazione dell’apparecchiatura salvo che questo non comporti oneri eccessivi per il venditore o in ultima analisi al rimborso del bene. La garanzia convenzionale è operante con esclusione dei dispositivi connessi soggetti ad usura in conseguenza delle modalità di utilizzo dell’apparecchiatura, quali le batterie, i transistors o moduli finali ed altri. Si ricorda che la garanzia convenzionale è operante a condi­zione che l’apparecchiatura non sia stata manomessa o mo­dificata e che l’utilizzo dell'apparecchiatura stessa sia avve­nuta in modo conforme alle caratteristiche tecniche della stessa senza determinare dei danni. Il rivenditore e la Marcucci S.p.a. si riservano di verificare le condizioni di applicabilità della garanzia al fine di applicare, a termini di legge, la normativa in materia. Ogni richiesta di applicazione della garanzia deve essere ac­compagnata dallo scontrino fiscale che è l’unico documen­to che fa fede sulla data di acquisto della stessa e sul sog­getto e/o ditta che ha effettuato la vendita.
Le condizioni di garanzia sono quelle prescritte dalla Direttiva Europea 99/44/CE e recepi­te dal DLGS 24/02
Marcucci SpA
Via Rivoltana, 4 • Km 8,5 • 20060 Vignate (MI) • Italy
www.marcucci.it
Inserire numero seriale
/Please insert serial number
Strada Provinciale Rivoltana, 4 - Km 8,5
20060 Vignate (Milano)
Tel. 02 95029.1 / 02 95029.220
Fax 02 95029.319-400-450
marcucci@marcucci.it
www.marcucci.it
Show-room
Via F.lli Bronzetti, 37 - 20129 Milano
Tel. 02 75282.1 - Fax 02 7383009
Ref. 00007913
8 0 3 2 1 8 2 4 6 7 6 3 2
Loading...