Grazie per avere preferito un prodotto ICOM. Il ricevitore ICR1500 è stato progettato e costruito grazie alla consolidata
esperienza e tecnologia ICOM nonché all’abilità costruttiva
dei nostri tecnici. Utilizzando questo apparato in maniera
corretta potrete godere delle sue prestazioni eccezionali per
molti anni senza alcun bisogno di riparazioni o manutenzioni.
CARATTERISTICHE
o Ampia copertura in frequenza in tutti i modi di ricezione.
o Operazioni tramite PC od unità controller remoto.
o Funzioni ANF e NR disponibili installando l’apposita
unità opzionale DSP.
o Funzione IF shift.
Icom, Icom Inc ed il logo ICOM sono dei marchi registrati dalla Icom
Incorporated (japan) negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania,
Francia, Spagna, Russia e/o altri Stati.
i
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE
prima di utilizzare l’apparato.
CONSERVARE IL MANUALE in quanto esso contiene oltre
a tutte le istruzioni operative anche delle importanti
informazioni inerenti la sicurezza d’uso.
DEFINIZIONI UTILIZZATE NEL MANUALE
PAROLA DEFINIZIONE
ATTENZIONE
PRECAUZIONE
NOTA
Pericolo per la persona, rischio di scossa
elettrica o di incendio.
Possono verificarsi solo eventuali danni
all’apparato.
Se non osservata, si avrà solo un
inconveniente senza comunque pericolo di
shock elettrico od incendio.
Page 3
PRECAUZIONI
ATTENZIONE! NON collegare l’OPC-254L ad una
presa di alimentazione AC in quanto potrebbe verificarsi il
pericolo di shock elettrico.
ATTENZIONE! NON utilizzare l’apparato durante la
guida, ricordate che la guida richiede la massima attenzione.
NON collegare il ricevitore ad una sorgente di alimentazione
con tensione superiore ai 14 V DC.
NON invertire la polarità della tensione di alimentazione.
NON tagliare il cavetto di alimentazione DC tra il plug di
alimentazione ed il fusibile di protezione in quanto si
potrebbe danneggiare l’apparato.
NON Esporre il ricevitore alla pioggia, neve od altri liquidi in
quanto potrebbe danneggiarsi seriamente.
NON toccare il ricevitore con le mani umide o bagnate in
quanto potrebbe esistere il pericolo di shock elettrico per
l’operatore nonché un possibile danno all’apparato.
EVITARE di utilizzare o posizionare il ricevitore sotto
l’influenza diretta dei raggi solari oppure in condizioni di
temperatura al di sotto degli 0°C oppure superiori ai +60°C.
EVITARE di utilizzare per la pulizia dell’apparato solventi od
alcool, per la pulizia fare uso di un panno morbido e
leggermente umido.
Fare attenzione in quanto il ricevitore durante la normale
fase di utilizzo prolungato potrebbe surriscaldarsi.
NON utilizzare per la pulizia dell’apparato solventi od alcool,
in quanto si potrebbe danneggiare la superficie in plastica.
ii
Rispettate sempre la privacy altrui
Questa è una norma di fondamentale importanza per chiunque
operi nel settore del radioascolto.
Tenete presente che il contenuto delle comunicazioni radio ricevute non può essere divulgato in alcun modo a terzi, la legge
punisce chi utilizza per scopi non leciti le informazioni ricevute o
comunque violi tale norma.
Page 4
ACCESSORI FORNITI IN DOTAZIONE
1. Antenna……………………………………………………. 1
2. Adattatore AC…………………………………………….. 1
3. Cavetto USB………………………………………………. 1
4. CD con software di installazione……………………….. 1
5. Piedini in gomma…………………………………………. 1
6. Fissacavo…………………………………………………. 1
OPZIONI
UT-106 Unità DSP
CP-12L cavo per alimentazione tramite presa
accendisigari.
OPC-254L Cavo di alimentazione DC
SP-10 Altoparlante esterno
OPC-1156 Cavo di separazione lungo 3,5m
iii
INDICE
PREFAZIONE…………………………………………………… i
IMPORTANTE………………………………………………….. i
DEFINIZIONI ESPLICITE……………………………………… i
PRECAUZIONI…………………………………………………. ii
ACCESSORI IN DOTAZIONE………………………………… iii
OPZIONI…………………………………………………………. iii
INDICE …………………………………………………………. iii
1 COLLEGAMENTO……………………………………………. 1-2
■ Collegamenti del pannello posteriore……………………….. 1
■ Installazione antenna………………………………………… 2
2 DESCRIZIONE PANNELLI………….………………………. 3-7
■ Controller – Pannello frontale………………………………. 3
■ Controller – Display delle funzioni…………………………. 5
■ Unità principale – Pannello posteriore……………………… 7
3 IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA…………………… 8-10
■ Accensione……………..……………………………………. 8
■ Selezione del modo operativo………………………………. 8
■ Selezione del passo di sintonia……………………………… 9
■ Impostazione della frequenza………………………………. 9
■ Selezione del modo di ricezione……………………………. 10
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI…………………………… 11-15
■ Ricezione……………………………………………………... 11
■ Funzione Monitor…………………….………………………. 11
■ Funzione Lock…………….………………………………….. 11
■ Funzione attenuatore………………………………………… 12
■ Funzione NB…………………………………………………… 12
■ Funzione AGC………………..………………………………. 12
Page 5
INDICE
■ Funzione AFC…………………………………………………. 13
■ Funzione VSC……………..………………………………….. 13
■ Selezione filtro IF……………….…………………………….. 14
■ Funzione shift IF………………..…………………………….. 14
■ Operazioni Duplex….………………………………………… 15
5 CANALI DI MEMORIA………..……………………………… 16-24
■ Descrizione generale………………………………………….. 16
■ Selezione canali di memoria…………………….…………… 16
■ Programmazione canali di memoria……….………………… 17
■ Programmazione nome canale di memoria………………… 18
■ Copia del contenuto della memoria………………………… 19
■ Cancellazione della memoria……………………...………… 21
■ Impostazione banco memoria………………..……………… 22
■ Selezione banco memoria…………………………….…….. 23
■ Trasferimento del contenuto dei banchi…………….……… 23
6 OPERAZIONI CON LA SCANSIONE…………………….. 25-29
■ Tipi di scansione………..……………………………………. 25
■ Avvio blocco scansione……………………………………… 26
■ Programmazione dei limiti della scansione……………….. 27
■ Scansione Skip…………….…………………………………. 28
■ Condizioni di ripresa della scansione……………………… 29
7 CONTROLLO PRIORITARIO………………………………. 30
■ Tipi di controllo prioritario………..…………………………… 30
■ Operazioni con il controllo prioritario……………………….. 30
8 POCKET BEEP E TONE SQUELCH…….………………… 31-34
■ Operazioni con pocket beep………………………………… 31
■ Operazioni con Tone/DTCS………………………………….. 33
■ Operazioni di scansione dei toni……………………………. 34
9 MODO IMPOSTAZIONE………….………………………… 35-41
■ Generale……………………………………………………… 35
■ Impostazione parametri……..………………………………. 35
10 ALTRE FUNZIONI………………………………………….. 42-46
■ Operazioni con i canali meteo………………………………. 42
■ Operazioni con DSP…………………………………………. 43
■ Clonazione dei dati.…………………………………………. 44
■ Reset parziale dell’apparato………………………………… 45
■ Reset completo dell’apparato………………………………. 45
■ Selettore audio interno………………………………………. 46
11 ANALISI DEI POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI……… 47
12 NOTE…………………………………………………………. 48
Page 6
1 INSTALLAZIONE
■ Collegamenti del pannello posteriore
■ Collegamento alimentazione DC
Per l’alimentazione del ricevitore, utilizzare un alimentatore
con uscita a 12V DC ed una capacità di almeno 1,2A.
Verificare che il terminale negativo risulti a massa.
1
Page 7
■ Collegamento OPC-1156
1. Collegare il plug del controller al cavetto OPC-1156.
2. Staccare il nucleo in ferrite dal cavo del controller,
quindi collegare l’OPC-1156 come mostrato in figura.
*Verificare che il cavo sia avvolto correttamente sul
nucleo in ferrite.
3. Collegare il plug dell’OPC-1156 al connettore del
ricevitore siglato [CONTROLLER].
2
INSTALLAZIONE 1
■ Installazione dell’antenna
Posizionamento dell’antenna
Per ottenere il migliore rendimento dal ricevitore, si consiglia di
utilizzare una buona antenna da esterno e di posizionarla in
maniera corretta. Eventualmente si può utilizzare l’antenna
fornita in dotazione grazie alla quale si riuscirà ad ottenere delle
prestazioni accettabili.
Page 8
2 DESCRIZIONE PANNELLO
1. Selettore SET•LOCK [SET•LOCK]
Premere per accedere al modo set (p.35)
Premere e tenere premuto per 1 sec. per attivare la
funzione di blocco Lock ON oppure in OFF (p.11).
2. Selettore TUNING STEP/MODE [TS-MODE]
Premere per accedere al modo di selezione del passo
di sintonia (p.9)
- Ruotare [DIAL] per selezionare il passo di sintonia
desiderato.
Premere e tenere premuto per 1 sec. per accedere al
modo di selezione della ricezione (p.10).
- Ruotare [DIAL] per selezionare il modo operativo
desiderato.
3. Controllo Volume [VOL] (p.11)
Consente la regolazione del livello del volume audio.
4. Selettore di accensione del controller [PWR]
Premere per accendere il controller, per spegnere premere
e tenere premuto per 1 secondo.
5. Controllo SQUELCH [SQL]
Consente la regolazione del livello dello squelch. (p.11)
Premere per attivare la funzione monitor in ON oppure
OFF. (p.11).
Premere e tenere premuto per 1 sec. per accedere alla
funzione tone squelch selection mode
- Possono essere selezionati imodi Tone squelch,
pocket beep (CTCSS), tone squelch riverse action,
DTCS squelch, pocket beep (DTCS), DTCS Squelch
riverse action oppure tone OFF (p.34).
Per avviare la funzione di scansione dei toni, tenere
premuto per 1 sec. durante il modo tone squelch selection mode (p.34)
7. Controllo NOISE BLANKER/AUTOMATIC GAIN [NB•AGC]
Premere per attivare o disattivare la funzione NB (Noise
Blanker) (p.12)
- La funzione Noise Blanker non può essere
utilizzata nei modi FM/WFM.
Per selezionare la funzione di controllo automatico del
guadagno AGC nel modo Slow o fast, premere e tenere
premuto per 1 sec. (p.12)
- Come nei modi FM o WFM, la funzione AGC è
impostata sul valore Fast e il modo Slow AGC non
può essere selezionato.
8. Selettore ATTENUATOR/PRIORITY [ATT•PRIO]
Premere per attivare o disattivare la funzione ATT
(attenuatore) (p.12)
Tenendo premuto questo controllo per 1 sec. viene
attivato il controllo prioritario (p.30).
4
(p.31, 33)
DESCRIZIONE PANNELLO 2
9. Selettore MEMORY/SKIP [MR•SKIP]
Premere per selezionare il modo relativo al canale di
memoria od il banco di memoria. (p.16, 23, 42)
Premere e tenere premuto per 1 secondo per
attivare/disattivare la funzione di skip dei canali per le
operazioni di scansione skip della memoria/frequenza
(p.28)
10. Selettore VFO/MHz TUNING•SCAN [V/MHz•SCAN]
Consente di selezionare il modo VFO e la selezione della
banda nel modo 1MHz oppure 10MHz se premuto (p.9)
Attiva la scansione quando viene premuto e tenuto
premuto per 1 sec. (p.26)
- Cancella la funzione di scansione se viene
premuto durante la fase di scansione.
11. MANOPOLA DI SINTONIA [DIAL]
Consente di selezionare la frequenza operativa (p.9), il
canale di memoria (p.16), le impostazioni del modo set
(p.35) e la direzione della scansione (p.26)
Se viene premuto consente la selezione del canale di
memoria per la programmazione.
Se viene premuto per 1 sec. consente di programmare il
canale di memoria selezionato.
13. Interruttore di accensione [POWER]
Page 10
2 DESCRIZIONE PANNELLO
DISPLAY DELLE FUNZIONI
1. INDICATORE AFC
Appare quando viene utilizzata la funzione AFC (p.13)
2. INDICATORE CENTRO FM
Quando il segnale ricevuto non è centrato correttamente,
oppure se lo squelch è chiuso, sul display appare il
simbolo “W” oppure “X”.
Quando il segnale è perfettamente centrato in sintonia
sul display appare il simbolo””.
3. INDICATORI DEL MODO DI RICEZIONE
Visualizzazione il modo di ricezione selezionato., sono
disponibili i modi SSB (LSB/USB), CW, AM ed FM
(FM/WFM).
4. INDICATORI AGC (p.12)
Appaiono sul display quando viene selezionata la funzione
AGC fast in SSB, CW oppure AM.
5. INDICATORI NB (p.12)
Appaiono quando è in uso la funzione NB.
5
Page 11
6. INDICATORE DSP (p.43)
Appare quando la funzione di filtro digitale DSP è in uso.
*Per ottenere la funzione DSP, è necessario installare un
modulo opzionale UT-106.
7. LETTURA DELLA FREQUENZA
Visualizza al frequenza operativa, il nome del canale ed il
contenuto del modo set, etc.
8. INDICATORE MEMORIA (p.16)
Appare quando viene selezionato il modo memoria.
9. INDICATORE AUTO POWER-OFF (p.36)
Appare quando viene utilizzata la funzione di spegnimento
automatico dell’apparato.
10. INDICATORE PRIORITY (p.30)
Appare quando viene attivata la funzione di controllo
prioritario; lampeggia quando il controllo si trova in pausa.
11. INDICATORI NUMERO CANALE DI MEMORIA
Visualizza il numero del canale di memoria
selezionato (p.16)
Visualizza il banco iniziale selezionato. (p.23)
Quando la funzione di blocco è attivata, appare la
lettere “L” (p.11)
12. INDICATORI SKIP (p.28)
Quando il canale di memoria viene specificato come
canale Skip, sul display appare l’indicazione “SKIP”.
Quando la frequenza visualizzata viene
programmata come frequenza Skip, sul display
appare l’indicazione “PSKIP”
6
DESCRIZIONE PANNELLO 2
13. INDICATORE VSC (p.13)
Appare quando la funzione VSC è in uso.
14 INDICATORE TONE SQUELCH (p.33)
Appare quando la funzione di tone squelch è in uso.
15. INDICATORE POCKET BEEP (p.32)
Quando questa funzione è in uso (con CTCSS o DTCS) sul
display appare l’indicazione “X” oppure “
16. INDICATORE DTCS SQUELCH (p.33)
Appare quando la funzione ATT è in uso.
17. INDICATORE ATT (p.12)
Appare quando la funzione ATT è in uso.
18. INDICATORE BUSY
Appare alla ricezione di un segnale oppure quando lo
squelch apre. (p.11)
Lampeggia quando la funzione monitor è in uso (p.11)
19. INDICATORI S-METER
Tramite una serie di barrette grafiche è possibile conoscere
l’intensità relativa del segnale ricevuto. (p.11)
”.
Page 12
2 DESCRIZIONE PANNELLO
Pannello posteriore unità principale
1. CONNETTORE DI ANTENNA [ANT]
Collegare una antenna con impedenza di 50Ω e dotata di
un connettore tipo BNC.
2. JACK DATA [PACKET]
Collegare a questa presa un terminale TNV (Terminal
Node Controller), etc, per la funzione di comunicazione
dati. Il ricevitore può ricevere comunicazioni in packet radio
a 9600bps (AFSK).
3. CONNETTORE USB [USB]
Collegare a questa presa USB un PC tramite il cavetto
USB fornito in dotazione
4. JACK ALTOPARLANTE ESTERNO [EXT SP]
Collegare a questa presa un altoparlante con una
impedenza di 8Ω, max potenza audio superiore a 0,5W.
5. CONTROLLER [CONTROLLER]
Collegare a questa presa il controller facendo uso
dell’apposito cavetto in dotazione.
6. JACK DI ALIMENTAZIONE [DC IN]
Collegare una tensione DC di 12V ±15% tramite l’apposito
cavetto fornito in dotazione.
7. TERMINALE DI MASSA [GND]
Collegare ad una efficace presa di terra
7
Page 13
ACCENSIONE ON/OFF
Per accendere l’apparato, premere il pulsante
[PWR]. Per spegnere l’apparato tenere premuto il
pulsante [PWR] per 1 sec.
IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA 3
Modo memoria
Il modo memoria viene utilizzato per le operazioni sui canali di
memoria in cui sono state programmate delle frequenze.
1. Premere [MR•SKIP] per selezionare il modo memoria.
Sul display appare l’indicazione “M” a conferma
dell’avvenuta selezione del modo memoria.
SELEZIONE DEL MODO DI RICEZIONE
Modo VFO
Il modo VFO viene utilizzato per l’impostazione della frequenza
operativa entro la gamma di copertura in ricezione
dell’apparato.
Per selezionare il modo VFO, premere [V/MHz•SCAN].
Cosa è il VFO?
VFO è l’abbreviazione di Oscillatore a Frequenza Variabile. Le
frequenze in ricezione vengono generate e controllate dal VFO.
8
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale desiderato.
Possono essere selezionati solo i canali di memoria
programmati. Consultare a pagina 16 del presente
manuale per i dettagli inerenti la fase di programmazione.
Page 14
3 IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA
SELEZIONE DEL PASSO DI SINTONIA
Quando si utilizza la manopola principale per la selezione della
frequenza operativa, oppure quando la funzione di scansione è
attiva, la frequenza varia con degli incrementi determinati dal
passo di sintonia impostato. Il passo di sintonia può essere
impostato a piacere dall’operatore.
Sono disponibili i seguenti passi di sintonia:
IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA
1. Ruotare la manopola [DIAL] per impostare la frequenza
operativa.
- Se il modo VFO non è selezionato, premere
[V/MHz•SCAN] per selezionarlo.
- La frequenza varia con incrementi pari al passo di
sintonia impostato.
1. Premere [V/MHz•SCAN] per selezionare il modo VFO, se
necessario.
2. Premere [TS•MODE] per accedere al modo di selezione
del passo di sintonia.
3. Ruotare [DIAL] per impostare il passo di sintonia
desiderato.
4. Premere un tasto qualsiasi per uscire dalla funzione.
2. Per variare la banda di frequenza in passi di 1MHz, quindi
ruotare DIAL.
- Premendo e tenendo premuto [V/MHz•SCAN] per 1
sec. si avvia la funzione di scansione, premere
nuovamente [V/MHz•SCAN] per cancellare la
funzione.
Con il modo di selezione della banda selezionato
i digit al di sotto dei 100KHz scompaiono.
Con il passo di sintonia di 1 MHz
selezionato il digit relativo ad 1
MHz lampeggia
Con il passo di sintonia si 10MHz
selezionato il digit relativo a
10MHz lampeggia
9
Page 15
MODO DI RICEZIONE
Il modo di ricezione viene determinato dalle proprietà fisiche del
segnale radio che si intende ricevere. Il ricevitore è dotato di 56
diversi modi di ricezione: LSB, USB, CW, AM, WFM e FM. Il
modo di ricezione verrà memorizzato in maniera indipendente
in ciascun canale di memoria.
Tipicamente, il modo AM viene utilizzato per la ricezione delle
stazioni commerciali nella gamma da 0.495-1.620MHz e la
banda aerea nella gamma dai 118-135.995MHz, mentre il
modo WFM viene utilizzato per la ricezione delle emissioni
commerciali in banda FM dai 76-107.9MHz.
1. Per accedere al modo di selezione della ricezione, premere
[TS•MODE] per 1 sec.
2. Ruotare [DIAL] per selezionare il modo desiderato.
3. Premere un tasto qualsiasi per uscire dal modo di ricezione.
10
IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA 3
Page 16
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
RICEZIONE
1. Premere e tenere permuto [PWR] per 1 secondo per
accendere l’apparato.
2. Impostare il livello audio desiderato.
Premere [MONI•T/T-SCAN] per aprire lo squelch.
Ruotare il controllo [VOL] per regolare il livello
audio.
Premere [MONI•T/T-SCAN] per chiudere lo
squelch.
3. Impostare il livello dello squelch.
Ruotare il controllo [SQL] completamente in
senso antiorario, quindi ruotarlo nuovamente in senso
orario fino a raggiungere la soglia di silenziamento
dell’audio.
- Se viene ricevuta una interferenza, premere
momentaneamente [ATT•PRIO] per attivare la
funzione di attenuazione (p.12)
4. Impostare la frequenza di ricezione ed il modo (p.9,10)
5. Alla ricezione di un segnale sulla frequenza impostata,
lo squelch apre consentendo l’ascolto della
comunicazione.
- Sul display appare l’indicazione “BUSY” mentre
l’indicatore S-meter visualizza in forma grafica
l’intensità del segnale ricevuto.
FUNZIONE MONITOR
Questa funzione viene utilizzata per ascoltare dei segnali molto
deboli senza dovere intervenire sulla impostazione dello
squelch, con la funzione
Premere [MONI•T/T-SCAN] per aprire lo squelch.
- Premere [MONI•T/T-SCAN] nuovamente per cancellare
la funzione.
FUNZIONE LOCK
Per prevenire eventuali variazioni accidentali delle impostazioni
dell’apparato, utilizzare la funzione di blocco LOCK.
Premere e tenere premuto [SET•LOCK] per 1 sec. per
attivare/disattivare la funzione di blocco.
- [SET•LOCK] solo funzione lock, [MONI•T/T-SCAN] solo
funzione monitor, [PWR], [VOL] e [SQL] possono
essere utilizzati con la funzione di blocco attiva.
11
Page 17
FUNZIONE ATTENUATORE
La funzione attenuatore consente di limitare al distorsione
dovuta a segnali troppo forti presenti nella vicinanza del
segnale operativo in ricezione, oppure dovuti alla presenza di
campi elettrici molto forti. L’attenuatore consente di attenuare il
segnale di 20dB e questa funzione può essere attivata nella
gamma dei 1300MHz od inferiore.
Premere [ATT•PRIO] momentaneamente per commutare
la funzione di attenuazione in ON oppure OFF.
- Con la funzione attiva, sul display appare l’indicazione
“ATT”.
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
FUNZIONE AGC
La funzione di AGC per il controllo automatico del guadagno
consente di ottenere dal ricevitore una uscita audio con livello
costante anche quando il segnale in ricezione varia a causa
dell’effetto fading etc.
Il modo AGC risulta sempre attivo nei modi SSB, CW o AM.
Per attivare la funzione in Slow e Fast, premere e tenere
premuto [NB•AGC] per 1 sec.
- Sullo schermo appare l’indicazione “AGC” quando
viene selezionata la costante di tempo veloce (Fast)
nei modi SSB, CW o AM.
FUNZIONE NB
La funzione di Noise Blanker consente di eliminare dal segnale
in ricezione eventuali disturbi di natura impulsiva nei modi USB,
LSB, CW od AM.
Premere [NB•AGC] per attivare/disattivare la funzione di
Noise Blanker.
- Con la funzione attiva, sullo schermo appare
l’indicazione “NB”.
12
Nei modi FM o WFM, la funzione AGC risulta fissa e l’AGC
Slow non può essere selezionato.
Page 18
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
■ Funzione AFC
La funzione AFC di controllo automatico della frequenza,
consente di sintonizzare automaticamente la frequenza di
ricezione sul suo centro frequenza. Questa funzione può essere
attivata nel modo FM e l’impostazione del filtro IF potrà essere
effettuata solo nella gamma da 6 a 15KHz.
1. Selezionare il modo FM
2. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo set.
3. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte
fino a fare apparire sullo schermo l’indicazione “AFC”
■ Funzione VSC
La funzione VSC di controllo vocale dello squelch, consente
l’apertura dello squelch solo quando viene ricevuto un segnale
modulato dalla voce.
I segnali non modulati (contenenti musica od altro) verranno
ignorati.
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione set.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte
fino a fare apparire sul display l’indicazione “VSC”
4. Ruotare [DIAL] per commutare la funzione AFC in ON
oppure OFF.
5. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione
set.
- Con la funzione attiva, sullo schermo appare
l’indicazione “AFC”.
3. Ruotare [DIAL] per commutare la funzione VSC in ON
oppure OFF.
4. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo set.
13
Page 19
■ Selezione filtro IF
Aumentando o diminuendo l’ampiezza dei segnali in ricezione,
è possibile eliminare delle eventuali interferenze presenti in
essi. I filtri a disposizione variano in base al modo di ricezione
utilizzato, Consultare a tale scopo la tabella seguente:
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
■ Funzione IF shift
la funzione IF SHIFT consente di variare la banda passante del
centro frequenza (frequenza intermedia) in maniera da potere
eliminare eventuali interferenze provocate da segnali adiacenti.
Questa funzione può essere attivata solo nei modi SSB/CW, ed
il passo delle frequenza di shift può essere impostato in
±25passi con un valore di passo pari a 50Hz.
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione set.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S•MW-MW] più volte
fino a fare apparire sul display l’indicazione “SFt”.
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione set.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S•MW-MW] più volte
fino a fare apparire sul display l’indicazione “FIL”.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare l’ampiezza della
banda passante desiderata.
4. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione.
14
3. Ruotare [DIAL] per impostare la direzione di shifting e
la gamma di frequenza.
4. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione.
Page 20
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
■ Operazioni in duplex
Le operazioni in Duplex utilizzano una frequenza per la
trasmissione ed una frequenza diversa per la ricezione.
Generalmente il modo duplex viene utilizzato con le
comunicazioni effettuate tramite un ripetitore od altri tipi di
comunicazione.
Durante le operazioni in duplex, la frequenza della stazione
trasmittente viene spostata rispetto alla frequenza della
stazione ricevente di un certo valore di frequenza denominato
di offset. Le informazioni relative al ripetitore (frequenza di
offset e direzione di shift) possono essere programmate nei
canali di memoria (p.16).
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione set.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S•MW-MW] più volte
fino a fare apparire sul display l’indicazione della
direzione duplex “OFFdp” oppure “DUP-dp” oppure
“DUP+dp”.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare la direzione duplex,
“DUP-dp” oppure “DUP+dp”.
5. Ruotare [DIAL] per impostare la frequenza di offset
desiderata entro la gamma da 0.000-1000.000MHz.
- Verrà utilizzato il passo di sintonia selezionato nel
modo VFO.
- Premere [V/MHz•SCAN] quindi ruotare [DIAL] per
variare la frequenza in passi di 10MHz, oppure
premere nuovamente quindi ruotare [DIAL] per
variare la frequenza in passi di 1MHz. (Ciascuna
pressione commuta il valore da 1MHz, 10MHz
oppure nel passo di sintonia selezionato.)
6. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione.
Operazioni
1. Impostare la frequenza di ricezione (frequenza di
uscita del ripetitore)
2. Premere [MONI•T/T-SCAN] per controllare la
frequenza di trasmissione della stazione (frequenza di
ingresso del ripetitore)
4. Premere [SET•LOCK] per selezionare la frequenza di
offset.
15
Page 21
■ Generale
Il ricevitore è dotato di 1100 canali di memoria incluso 100
canali impostabili come limiti della scansione (50 coppie) per
conservare le frequenze più utilizzate. Sono disponibili 21
banchi di memoria, composti da 100canali ciascuno,
organizzabili in gruppi in base alle esigenze dell’operatore.
Contenuto del canale di memoria
All’interno di un canale di memoria possono essere
programmate le seguenti informazioni:
• Frequenza operativa (p.9)
• Modo di ricezione (p,10)
• Direzione duplex (p.15)
• Tone squelch o squelch DTCS ON/OFF (p.33)
• Frequenza tone squelch o codice DTCS con relativa
polarità (p.38)
• Impostazioni Skip (p.28)
16
CANALI DI MEMORIA 5
SELEZIONE DEI CANALI DI MEMORIA
1. Premere [MR•SKIP] per selezionare il modo Memoria,
sul display appare l’indicazione “M”.
2. Ruotare la manopola [DIAL] per selezionare il canale
di memoria desiderato. I canali di memoria
programmati possono essere solo selezionati.
Se premendo il pulsante [MR
memoria come punto 1, premere [MR•SKIP] e ruotare [DIAL]
per selezionare “bAnk –“, quindi premere [MR•SKIP]
nuovamente.
•
SKIP] appare il modo banchi di
Page 22
5CANALI DI MEMORIA
PROGRAMMAZIONE DI UN CANALE DI MEMORIA
Le informazioni programmabili in ciascun canale sono le
seguenti: Nome banco, nome memoria, frequenza, direzione
duplex, frequenza di offset, modo, filtro, attenuatore, passo di
sintonia, selezione per la scansione, selezione skip, tone
squelch ed eventuali note.
1. Premere [V/MHz•SCAN] per selezionare il modo VFO.
2. Impostare la frequenza desiderata tramite [DIAL].
Impostare gli altri dati (per esempio la frequenza
dei toni subaudio, le informazioni di scansione
skip etc.) se richiesto.
3. Premere [S.MW•MW] per accedere al modo di
scrittura della memoria, sul display appare la lettera
“M” ed il numero della canale di memoria in lampeggio.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria
desiderato che si vuole programmare.
- I canali di memoria non programmati risultano
vuoti.
5. Premere e tenere premuto [S.MW•MW] per 1 sec. per
programmare.
- Il numero del canale di memoria aumenta
automaticamente continuando a premere il
pulsante [S.MW•MW].
CONSIGLIO
La programmazione dei canali di memoria può essere effettuata
in maniera più versatile, per esempio canale di memoria sullo
stesso canale (o diverso canale), canale di memoria etc.
17
Page 23
PROGRAMMAZIONE DEL NOME DEI CANALI
Ciascun canale di memoria può essere programmato con un
nome in formato alfanumerico per una migliore identificazione
durante la normale fase di utilizzo del ricevitore. I nomi possono
assumere una lunghezza massima di 6 caratteri nel formato
sotto riportato.
1. Selezionare il canale di memoria desiderato che si vuole
programmare.
Premere [MR•SKIP] per selezionare il modo memoria,
quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di
memoria desiderato.
CANALI DI MEMORIA 5
2. Premere [S.MW•MW] per accedere al modo si scrittura
della memoria, sul display appare l’indicazione “M” ed il
numero del canale in lampeggio.
3. Premere [TS•MODE] due volte per selezionare la
condizione di programmazione del nome del canale di
memoria, “m nAmE”
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il carattere desiderato, il
carattere che è stato selezionato inizia a lampeggiare.
5. Premere [SET•LOCK] per spostare il cursore verso destra,
ripetere premendo [SET•LOCK] per fare ritorno al primo
digit.
6. Ripetere i punti 4 e 5 fino a che non viene impostato il
numero del canale desiderato.
7. Premere e tenere permuto [S.MW•MW] per 1 sec. per
programmare il nome ed uscire dal modo di scrittura della
memoria.
18
Page 24
5 CANALI DI MEMORIA
VISUALIZZAZIONE DEL NOME RELATIVO AL CANALE
L’indicazione del nome del canale può essere impostata
indipendentemente su ciascun canale di memoria.
1. Selezionare il canale di memoria desiderato.
Premere [MR•SKIP] per selezione il modo
memoria, quindi ruotare [DIAL] per selezionare il
canale di memoria desiderato.
- Sul display appare la lettera “M” ed il numero relativo al
canale di memoria.
2. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione set.
3. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte
per selezionare il parametro “Anm”.
4. Ruotare [DIAL] per attivare la funzione di indicazione
del nome assegnato al canale di memoria.
5. Premere [TS•MODE] per uscire dal modo di
impostazione.
NOTA: se non è stato programmato alcun nome sul canale di
memoria selezionato, sul display apparirà soltanto la frequenza
memorizzata.
COPIA DEL CONTENUTO DELLA MEMORIA
Questa funzione consente di trasferire il contenuto di un canale
di memoria al VFO (oppure verso un altro canale di memoria).
Questa funzione risulta molto utile per la ricerca dei segnali
nelle frequenze limitrofe al canale di memoria in uso e per il
richiamo veloce dei toni subaudio etc.
Trasferimento dalla MEMORIAVFO
1. Selezionare il canale di memoria che si vuole copiare.
Premere [MR•SKIP] per selezione il modo memoria,
quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di
memoria desiderato.
- Sul display appare la lettera “M” ed il numero relativo al canale
di memoria.
2. Premere e tenere premuto [S.MW•MW] per 1 secondo per
trasferire il contenuto del canale di memoria selezionato al
VFO, il modo VFO viene selezionato automaticamente.
Trasferimento da MEMORIAMEMORIA
1. Selezionare il canale di memoria che si vuole copiare.
Premere [MR•SKIP] per selezione il modo memoria,
quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di
memoria desiderato.
- Sul display appare la lettera “M” ed il numero relativo al canale
di memoria.
2. Premere momentaneamente [S.MW•MW]
- Sul display appare la lettera “M” ed il canale di memoria in
lampeggio.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria di
destinazione, possono essere selezionati anche i canali
limiti di scansione , 0A/0B, 49A/49B.
4. Premere e tenere premuto [S.MW•MW] per 1 secondo per
trasferire il contenuto del canale di memoria selezionato al
canale di memoria di destinazione.
19
Page 25
CANALI DI MEMORIA 5
20
Page 26
5 CANALI DI MEMORIA
CANCELLAZIONE DI UN CANALE DI MEMORIA
Il contenuto programmato in una posizione di memoria può
essere cancellato a discrezione dell’operatore.
1. Premere [V/MHz•SCAN] per selezionare il modo VFO.
2. Premere [S.MW•MW] per accedere al modo di
scrittura della memoria.
- Sul display appare la lettera “M” ed il numero del
canale di memoria in lampeggio.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il canale di memoria
che si vuole cancellare.
4. Premere [TS•MODE] tre volte per selezionare
“CLEAR”, quindi premere e tenere premuto
[S.MW•MW] per 1 secondo.
- Si sentiranno 3 segnali acustici.
- Il canale cancellato apparirà vuoto.
- Sul display apparirà la lettera “M” ed il numero del
canale di memoria in lampeggio continuo.
5. Premere [V/MHz•SCAN] per fare ritorno al modo
VFO.
NOTA : Fare molta attenzione durante l’utilizzo di questa
funzione in quanto, una volta cancellato, il contenuto del
canale di memoria non potrà più essere recuperato.
21
Page 27
IMPOSTAZIONE DEI BANCHI DI MEMORIA
L’IC-R5100 possiede un totale di 21 banchi (A –H, J-R, T,
U,W,Y). I canali regolari di memoria da 0 a 999 possono essere
assegnati in un banco a scelta per una più agevole gestione dei
canali di memoria.
1. Selezionare il canale di memoria desiderato.
Premere [MR•SKIP] per selezionare il modo
memoria, quindi ruotare [DIAL] per selezionare il
canale di memoria desiderato.
- Sul display appare la lettera “M” ed il numero
relativo al canale di memoria.
2. Premere [S.MW•MW] per accedere al modo di
scrittura della memoria.
- Sul display appare l’indicatore “M” ed il numero del
canale di memoria in lampeggio.
3. Premere [TS•MODE] una sola volta per selezionare
“bAnk”.
22
CANALI DI MEMORIA 5
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il banco di memoria
desiderato ed il canale del banco.
- Premere [SET•LOCK] per commutare tra la
selezione del banco e canale del banco.
- Sono disponibili i banchi da A-H, J-R, T, U, W ed
Y.
- Il numero del canali vuoti nei banchi vengono solo
visualizzati.
Selezione del banco Selezione del canale nel banco
5. Premere e tenere premuto [S.MW•MW] per 1 secondo
per programmare il banco ed uscire dal modo di
scrittura della memoria.
Page 28
5 CANALI DI MEMORIA
SELEZIONE BANCHI DI MEMORIA
1. Premere [MR•SKIP] per accedere al modo Memoria.
2. Premere [MR•SKIP] nuovamente per accedere al
modo di selezione tipo memoria.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il banco desiderato (A
a H, J a R, T, U, W oppure Y). Verranno visualizzati
solo i banchi programmati.
4. Premere un pulsante qualsiasi per impostare
l’indicazione del banco. L’indicatore del banco appare
sul numero del canale.
5. Ruotare [DIAL] per selezionare il contenuto nel banco.
6. Per fare ritorno al modo regolare di memoria, ripetere i
punti 2-4 e selezionare “bAnk –“ al punto 3.
• Indicazione banco di memoria
TRASFERIMENTO DEL CONTENUTO DI UN BANCO
Il contenuto del banco di un canale di memoria programmato
può essere cancellato o trasferito in un altro banco.
INFORMAZIONE: Anche quando il contenuto del banco di
memoria viene cancellato, il contenuto del canale di memoria
rimane programmato.
1. Selezionare il contenuto del banco desiderato che si vuole
trasferire o cancellare.
2. Premere [S.MW•MW] per accedere al modo di scrittura
Premere [MR•SKIP] per selezionare il modo memoria.
Premere [MR•SKIP] nuovamente, quindi ruotare
[DIAL] per selezionare il banco di memoria desiderato.
Premere un tasto qualsiasi per selezionare il banco,
quindi ruotare [DIAL] per selezionare il contenuto
desiderato.
della memoria, sul display apparirà la lettera “M” ed il
numero del canale in lampeggio.
23
Page 29
2. Premere [TS•MODE] una volta per selezionare
“bAnk”, l’indicatore del banco ed canale del banco
vengono visualizzati.
CANALI DI MEMORIA 5
5. Premere e tenere premuto [S.MW•MW] per 1 secondo per
programmare il banco ed uscire dal modo di scrittura della
memoria.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il banco che si vuole
cancellare o trasferire.
• Premere [SET•LOCK] per commutare tra banco o
canale banco.
• Selezionare “-- --“ per cancellare il contenuto del
banco.
• Verranno visualizzati solo i numeri dei canali banco
vuoti.
Selezione banco Selezione canale banco
24
6. Ripetere i punti da 1 a 5 per il trasferimento o la
cancellazione del contenuto di un altro banco.
Page 30
6 OPERAZIONI CON LA SCANSIONE
■ Tipi di scansione
Scansione completa (p.26)
Scansione della memoria (Skip) (p.26)
Funzione Skip Frequenza/Memoria
(p.28)
La scansione avviene in
maniera ripetitiva su tutte
le frequenze all’interno
dell’intera banda.
Alcune gamme di
frequenza potrebbero
non essere sottoposte a
scansione e in base alla
versione dell’apparato
utilizzato.
La scansione avviene nei
canali di memoria eccetto
per i canali impostati
come Skip. I canali Skip
possono essere impostati
in ON od OFF nel modo
[Memory Scan]
premendo il pulsante
[MR•SKIP].
La scansione ignora i
canali o le frequenze
impostate come skip.
Questa funzione può
essere impostata in ON
oppure OFF premendo e
tenendo premuto il
pulsante [MR•SKIP] nel
modo memoria.
Scansione programmata (p.26)
Scansione completa o nei banchi
selezionati (p.26)
La scansione avviene in maniera
ripetitiva tra due frequenze
programmate dall’utente. Questa
scansione viene utilizzata per il
controllo delle frequenze all’interno di
una specifica gamma, quale potrebbe,
per esempio, essere la frequenza di
uscita di ripetitori etc.
La scansione avviene in maniera
ripetitiva in tutti i canali dei banchi
oppure nei canali del banco
selezionato: E’ disponibile anche la
funzione di scansione skip.
25
Page 31
START/STOP DELLA SCANSIONE
Preparazione
Impostare le condizioni di ripresa della scansione (p.29), i limiti
della scansione (p.27), due o più canali di memoria (p.17) e le
impostazioni di skip (p.28) se desiderato.
Operazioni
1. Premere [V/MHz•SCAN] per selezionare il modo VFO per
la scansione completa/programmata; oppure premere
[MR•SKIP] per selezionare il modo memoria per la
scansione della memoria/banchi.
• Selezionare il banco desiderato nel modo di selezione
del tipo di memoria per la scansione nei banchi.
2. Impostare il livello dello squelch sul punto di silenziamento.
3. Premere e tenere premuto [V/MHz•SCAN] per 1 sec. per
avviare la scansione.
• Per variare la direzione della scansione, ruotare [DIAL].
Il numero del canale sul display appare in lampeggio.
OPERAZIONI CON LA SCANSIONE 6
IMPORTANTE: Per effettuare la scansione della memoria o dei
banchi, devono essere programmati almeno due canali di di
memoria o due bachi altrimenti la scansione non potrà avvenire.
4. Premere [TS•MODE] (oppure [SET•LOCK]) per
selezionare la scansione completa e programmata
(P00 a P49), se è selezionato il VFO nel punto 1.
5. 5. Per fermare la scansione , premere [V/MHz•SCAN].
Passi di scansione: Il passo di sintonia impostato in ciascuna
banda di frequenza (nel modo VFO) verrà utilizzato durante la
fase di scansione.
Le impostazioni bank-link possono essere variate nel modo set.
Vedi pag. 40 per ulteriori dettagli.
26
Page 32
6 OPERAZIONI CON LA SCANSIONE
PROGRAMMAZIONE DEI LIMITI DELLA SCANSIONE
I limiti della scansione possono essere programmati allo stesso
modo dei canali di memoria. I limiti di scansione vengono
programmati nelle posizioni di limite, 0A/0B a 49A/49B, nei
canali di memoria.
1. Premere [V/MHz•SCAN] per selezionare il modo VFO.
2. Impostare la frequenza limite desiderata nella gamma
di frequenza che si intende utilizzare.
Impostare la frequenza utilizzando la manopola
[DIAL].
Impostare gli altri dati (per esempio tone squelch
etc.), se desiderato.
3. Premere [S.MW•MW].
• Sul display appare l’indicazione “M” ed il numero del
canale in lampeggio.
4. Ruotare la manopola [DIAL] per selezionare uno dei
limiti della scansione da 0A a 49A.
5. Premere e tenere premuto [S.MW•MW] per 1 secondo
per confermare la programmazione.
• Si sentiranno tre suoni di conferma ed il modo VFO
verrà selezionato automaticamente.
• I limiti della scansione da 0B a 49B vengono
automaticamente selezionati continuando a premere
il pulsante [S.MW•MW] dopo la programmazione.
6. Per programmare la frequenza per un’altra coppia di
limiti della scansione, 0B a 49B, ripetere i punti da 1 a
4.
• Se le stesse frequenze vengono programmate in
una coppia di limiti di scansione, la scansione non
potrà funzionare.
27
Page 33
SCANSIONE SKIP
Impostazione canale/frequenza di skip
E’ possibile impostare un canale di memoria come canale skip,
ciò significa che questo canale verrà ignorato durante la fase di
scansione skip della memoria. Inoltre, questo canale può
essere impostato come canale skip sia per la scansione skip
della memoria che della scansione skip della frequenza. Questa
funzione risulta molto utile per rendere più veloce l’intera fase
della scansione.
1. Selezionare un canale di memoria.
Premere [MR•SKIP] per selezionare il modo memoria,
quindi ruotare [DIAL] per selezionare il canale di
memoria desiderato che si vuole impostare come
canale skip.
• Sul display appare la lettera “M” ed il numero relativo
al canale.
2. Premere e tenere premuto [MR•SKIP] per 1 sec. più volte
per impostare la condizione di skip.
• (nessuna indicazione) : il canale verrà sottoposto a scansione
normalmente
• [SKIP]: Il canale verrà saltato durante la fase di scansione
• P[SKIP]: il canale verrà saltato durante la fase di scansione e
la frequenza programmata verrà ignorata durante la fase di
scansione VFO, come per la scansione programmata.
28
OPERAZIONI CON LA SCANSIONE 6
Impostazione scansione Skip
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo set.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte
fino a fare apparire sul display l’indicazione”PSC”.
3. Ruotare [DIAL] per commutare la funzione skip in ON
oppure OFF.
4. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione
set.
5. Quindi avviare la scansione per attivare la scansione
skip (scansione skip della memoria o la scansione skip
della frequenza).
Page 34
6 OPERAZIONI CON LA SCANSIONE
CONDIZIONE DI RIPRESA DELLA SCANSIONE
La condizione di ripresa della scansione può essere selezionata
nel modo di scansione Timer o Pausa. La condizione di ripresa
della scansione viene anche utilizzata per il controllo prioritario
(p.30).
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione.
3. Ruotare [DIAL] per impostare il timer desiderato.
• “SCP-2” : La scansione si ferma fino alla scomparsa
del segnale e quindi riprende dopo 2 secondi.
• “SCt-15” : La scansione si ferma per 15 secondi
durante la fase di ricezione di un segnale.
• “SCt-10” : La scansione si ferma per 10 secondi
durante la fase di ricezione di un segnale.
• “SCt-5”: La scansione si ferma per 5 sec. durante la
fase di ricezione di un segnale.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte
fino a fare apparire sul display “SCt” oppure “SCP”.
4. Premere [TS-MODE] per uscire dal modo di
impostazione.
29
Page 35
VARI TIPI DI CONTROLLO PRIORITARIO
Il controllo prioritario effettua una verifica della presenza di
segnali ogni 5 secondi mentre si opera nel modo VFO oppure
durante la fase d scansione. Il ricevitore è dotato di tre diversi
tipi di controllo prioritario per soddisfare le vostre necessità.
La condizione di ripresa della scansione opera in base alle
condizione di ripresa della scansione impostate. Vedi pag. 29
per ulteriori dettagli.
NOTA: Se è attiva la funzione di Pocket Beep, il ricevitore
seleziona automaticamente la funzione di Tone Squelch
quando il controllo prioritario viene attivato.
CONTROLLO PRIORITARIO 7
OPERAZIONI CON IL CONTROLLO PRIORITARIO
1. Selezionare il modo VFO; quindi impostare la
frequenza operativa.
2. Impostare il canale/i che si vogliono controllare.
Per il controllo di un canale di memoria:
Selezionare il canale di memoria desiderato.
Per il controllo della memoria in scansione
Selezionare il modo memoria, oppure il gruppo del
banco desiderato; quindi premere e tenere premuto
[V/MHz•SCAN] per 1 secondo per attivare la
scansione della memoria.
3. Premere e tenere premuto [ATT•PRIO] per 1 sec. per
attivare il controllo.
• Il ricevitore effettua un controllo nei canali di
memoria/banco ogni 5 sec.
• Il controllo riprende in base alla condizione di
ripresa impostato (p.29).
• Durante la fase di pausa del controllo, premere e
tenere premuto [ATT•PRIO] per 1 sec. per
riprendere il controllo manualmente.
4. Premere e tenere premuto [ATT•PRIO] per 1 sec. per
fermare la funzione di controllo.
30
Page 36
8 FUNZIONE POCKET BEEP E TONE SQUELCH
OPERAZIONI POCKET BEEP
Questa funzione utilizza i toni subaudio per la chiamata e può
essere utilizzato come un “cerca persone” per informarvi
dell’arrivo di una chiamata anche quando siete distanti
dall’apparato.
Attesa di una chiamata da una stazione specifica
1. Impostare la frequenza operativa nel modo FM
2. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo SET.
3. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte
fino a fare apparire sul display l’indicazione “Ct”
(quando viene selezionata la frequenza di tone
squelch) oppure “Dt” (quando viene selezionato il tone
squelch DTCS).
5. Quando viene utilizzata la funzione di pocket beep con
il code squelch DTCS, premere [SET•LOCK] una
volta, quindi ruotare [DIAL] per selezionare la polarità
DTCS.
Impostazione polarità DTCS
6. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione.
7. Premere e tenere premuto [MONI•T/T-SCAN] per 1
sec. per accedere al modo di selezione del tone
squelch, quindi ruotare [DIAL] fino a che sul display
appare l’indicazione “((•)) X” oppure “
attivare la funzione con il tone squelch oppure con lo
squelch DTCS, rispettivamente.
8.
((•))” per
Impostazione frequenza tone squelch Impostazione codice DTCS
4. Ruotare [DIAL] per selezionare il tono di frequenza
desiderato oppure il codice DTCS.
Appare quando la funzione Appare quando il pocket beep
Pocket beep con tone squelch con squelch DTCS è attivo.
è attiva.
31
Page 37
9. Premere un pulsante qualsiasi per uscire dal modo di
selezione del tone squelch.
FUNZIONE POCKET BEEP E TONE SQUELCH 8
Elenco dei toni di frequenza disponibili
Appare quando la funzione Appare quando il pocket beep
Pocket beep con tone squelch con squelch DTCS è attivo.
è attiva.
10. Quando viene ricevuto un segnale con un tono
corrispondente, il ricevitore emette dei segnali acustici
e sul display lampeggia l’indicazione ((•)).
- Il segnale acustico dura 30 secondi , per fermare il
segnale ed il lampeggio dell’indicazione ((•)) sul
display, premere un pulsante qualsiasi.
11. Premere e tenere premuto [MONI•T/T-SCAN] per 1
sec. per accedere la modo di selezione del tone
squelch, quindi ruotare [DIAL] per cancellare la
funzione di tone squelch o squelch DTCS.
32
NOTA: Il ricevitore possiede 51 diversi toni di frequenza, di
conseguenza la loro spaziatura è più stretta se comparata con
una unità a 38 toni. Di conseguenza alcuni toni di frequenza
potrebbero ricevere delle interferenze da toni di frequenza
adiacenti.
Elenco codici DTCS disponibili
Chiamata di una stazione in attesa tramite pocket beep
Per chiamare una stazione in attesa tramite i codici CTCSS
oppure codici a 3 digits DTCS con polarità, è necessario
utilizzare la funzione di tone squelch descritta nella pagina
seguente (p.33).
Page 38
8 FUNZIONE POCKET BEEP E TONE SQUELCH
OPERAZIONI SQUELCH TONE/DTCS
La funzione di tone squelch o DTCS squelch consente
l’apertura dello squelch quando viene ricevuto un segnale
contenente lo stesso tono pre-programmato nel codice dei toni
subaudio o DTS, rispettivamente. Grazie a questa funzione
sarà possibile restare in ascolto muto durante la fase di attesa
di una chiamata.
1. Impostare la frequenza operativa nel modo FM.
2. Programmare la frequenza del tono CTCSS oppure il
codice DTCS nel modo di impostazione set (p.31)
3. Premere e tenere premuto [MONI•T/T-SCAN] per 1
sec. per accedere alla funzione di selezione del modo
tone squelch, quindi ruotare [DIAL]
display appare l’indicazione “ X” oppure “
fino a che sul
“.
4. Quando viene ricevuto un segnale con un tono
adeguato, lo squelch apre ed il ricevitore emette il
segnale audio.
- Quando il segnale in ricezione contiene un tono
non riconoscibile o non adeguato, lo squelch
rimarrà chiuso. L’indicatore S-meter comunque
visualizzerà l’intensità del segnale ricevuto.
- Per aprire lo squelch manualmente, premere
[MONI•T/T-SCAN]
5. Per cancellare la funzione di tone squelch o squelch
DTCS, ripetere il punto 3 fino a fare apparire
l’indicazione e “oFF” sul display, quindi premere un
tasto qualsiasi.
Azione Riverse per il tone squelch e squelch DTCS
Accedere al modo di selezione del tone squelch come
descritto ai punti da 1 a 3 come mostrato a sinistra,
quindi ruotare [DIAL] per selezionare l’azione riverse
per lo squelch DTCS o tone squelch come mostrato di
seguito.
Per il tone squelch Per il DTCS
Come funziona il modo reverse?
Quando viene selezionato il modo reverse per entrambi i tone
squelch, quando viene ricevuto un segnale contenente un tono
adeguato, lo squelch chiude rendendo muto il segnale audio. In
questo modo sarà possibile ascoltare segnali proveneinti da
altre stazioni.
33
Page 39
TONE SCAN
Monitorando un segnale che opera con il pocket beep o la
funzione di tone squelch o squelch DTCS, è possibile
individuare il tono di frequenza od il codice DTCS necessario
per l’apertura dello squelch.
1. Impostare la frequenza operativa od il canale di
memoria che si vuole controllare per la ricerca del tono
di frequenza o del codice DTCS.
2. Premere e tenere premuto [MONI•T/T-SAN] per 1
sec. e ruotare [DIAL] per selezionare il tipo di tono,
tone squelch o DTCS che si vuole sottoporre a
scansione.
- Sul display appare l’indicazione “ X” oppure
“
“
3. Premere e tenere premuto [MONI•T/T-SCAN]
per 1 sec. per avviare la scansione dei toni.
- Per variare la direzione della scansione,
ruotare [DIAL].
Durante la scansione CTCSS Durante la scansione dei codici
34
DTCS
FUNZIONE POCKET BEEP E TONE SQUELCH 8
4. Quando viene rilevato un tono di frequenza CTCSS
oppure un codice a 3 digit DTCS appropriato, lo
squelch apre ed il tono di frequenza viene
memorizzato temporaneamente nella condizione
selezionata quale può essere il canale di memoria.
• La scansione dei toni si ferma quando viene
rilevato un tono di frequenza CTCSS oppure
un codice a 3 digit DTCS.
• Il tono di frequenza CTCSS od il codice
DTCS decodificato viene utilizzato dal tone
encoder dipendentemente dalla condizione
del tono selezionato o del tipo impostato al
punto 2.
- “ X” : Decoder tono CTCSS
- “
“ : Decoder tono DTCS
5. Premere un tasto qualsiasi per fermare la
scansione
NOTA: Il tono di frequenza decodificato viene
programmato temporaneamente quando è stata
selezionata una posizione di memoria. Comunque,
questo viene cancellato quando viene riselezionato il
canale di memoria
Page 40
9 MODO DI IMPOSTAZIONE
GENERALE
Operazioni nel modo di impostazione
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo di
impostazione.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] per
selezionare il parametro desiderato.
Parametri del modo SET
3. Ruotare [DIAL] per selezionare la condizione relativa
la parametro desiderata.
4. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di
sotto del display per uscire dal modo di impostazione
SET.
35
Page 41
Beep key-touch
La funzione di segnalazione sonora a seguito della pressione di
un tasto può essere disattivata per potere operare in maniera
silenziosa. (Default: ON)
Anche quando questa impostazione è in OFF, le funzioni di
power-on beep e pocket beep funzionano regolarmente. La
funzione di segnale acustico all’accensione non può essere
disattivata.
Livello Uscita segnali acustici
Il livello sonoro può essere regolato nei livelli da 1 a 9 per la
segnalazione della pressione dei tasti, segnale all’accensione e
funzione pocket beep. (default: 5)
Quando nel precedente modo di impostazione il parametro
“bEP” risulta impostato su OFF, l’impostazione del livello per la
funzione di key-touch non è disponibile.
36
MODO DI IMPOSTAZIONE 9
Auto spegnimento
Il ricevitore può essere impostato in maniera tale da spegnersi
automaticamente dopo un serto periodo di inutilizzo.
I tempi disponibili sono di 30 min, 1 ora, 2 ore ed off. Il periodo
specificato viene mantenuto in memoria anche quando il
ricevitore viene spento. Per cancellare questa funzione,
selezionare “OF” nel modo di impostazione. (Default: OFF)
Dimmer del display
Consente la regolazione della luminosità del display. I livelli
disponibili sono 1 (Scuro) fino ad 8 (massima luminosità).
Colore del display
Il colore del display può essere variato nei colori Ambra
(default), giallo oppure grigio.
Display giallo Display grigio
Page 42
9 MODO DI IMPOSTAZIONE
Contrasto del display
Il contrasto del display può essere impostata in 9 livelli.
(Default:5)
Direzione Duplex
Consente di impostare la direzione duplex. La frequenza
visualizzata shifta la frequenza di offset programmata (al di
sotto) con la funzione monitor in uso (Premendo [MONI•T/T-SCAN].
• OFF : Operazioni in Simplex (Default)
• DUP- : La frequenza visualizzata shifta vetrso il il basso
durante la fase di controllo.
• DUP+ : La frequenza visualizzata shifta verso l’alto durante la
fase di controllo.
Frequenza di offset
Consente l’impostazione della frequenza di offset per ciascuna
banda di frequenza indipendentemente nella gamma da 0 a
1000MHz. Durante le operazioni duplex (DUP- o DUP+), la
frequenza di monitoraggio (premendo [MONI•T/T-SCAN] viene
shiftata del valore della frequenza di offset impostata.
Il valore di default può differire in base alla banda di frequenza
selezionata ( prima di accedere al modo set) ed alla versione
del ricevitore.
Il passo di sintonia selezionato nel modo VFO viene utilizzato
per impostare la frequenza di offset.
37
Page 43
Toni di frequenza
Consente l’impostazione dei toni di frequenza subaudio per le
operazioni con tone squelch. Sono disponibili un totale di 51
toni di frequenza (67.0-254.1Hz) (Default: 88,5Hz)
• Elenco dei toni di frequenza disponibili
MODO DI IMPOSTAZIONE 9
Codici DTCS
Consente l’impostazione dei codici DTCS per le operazioni con
squelch DTCS. Sono disponibili un totale di 104 codici (023-
754) (default: 023)
• Elenco dei codici DTCS disponibili
38
Polarità DTCS
Consente di impostare la polarità DTCS da n (normal) in r
(reverse). (Default: n)
Page 44
9 MODO DI IMPOSTAZIONE
Impostazione VSC
Consente l’attivazione/Disattivazione della funzione VSC (Voice
Squelch Control) (Default: OFF)
Impostazione scansione skip programmata
Consente di impostare la funzione di scansione skip
programmata in ON oppure OFF per le operazioni di scansione
nel VFO, quale può essere per esempio la scansione
programmata. (Default: ON)
Questa indicazione appare solo quando si accede al modo set
dal modo VFO.
Timer di ripresa della scansione
Consente di selezionare il timer di ripresa della scansione
dall’SCT-15 (default), SCT-5 e SCP-2. La scansione riprende
dopo un periodo di tempo specificato dopo la scomparsa del
segnale.
• SCT-15/10/5 : La scansione si ferma per 15/10/5 secondi
dopo la scomparsa del segnale.
• SCP-2 : La scansione si ferma in pausa fino alla
scomparsa del segnale, quindi riprende dopo
2 secondi dalla scomparsa del segnale.
Impostazione area di scansione skip
Consente di impostare l’area di scansione skip programmata in
ON/OFF per le operazioni di scansione del VFO, quale può
essere la scansione programmata.
Questa indicazione appare solo quando l’impostazione dell’area
di scansione skip viene programmata dal clone (vedi pag. 44)
ed il modo set è stato selezionato dal modo VFO.
Impostazione nome memoria
Consente di attivare la visualizzazione del nome dei canali di
memoria in ON (nome visibile) oppure OFF (non visibile).
Questa indicazione appare quando si accede al modo set dal
modo memoria.
39
Page 45
Funzione link tra i banchi di memoria
Consente di attivare/disattivare la funzione di link tra i banchi di
memoria . Questa funzione consente di ottenere una scansione
continua tra i banchi, che effettua il controllo del contenuto dei
banchi selezionati durante la scansione tra banchi. Questa
indicazione appare quando si accede al modo set solo dal
modo memoria.
• Impostazione link tra i banchi
1. Ruotare [DIAL] per selezionare la funzione di link tra i
banchi in ON.
2. Premere e tenere premuto [SET•LOCK] oppure
[S.MW•MW] per 1 sec. per accedere alla funzione di
impostazione link tra i banchi.
3. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] per
selezionare il banco desiderato che si vuole linkare.
4. Ruotare [DIAL] per selezionare “On” per linkare il banco.
5. Ripetere i punti 3 e 4 per impostare la condizione di link.
6. Premere [TS•MODE] oppure un altro pulsante al di sotto
del display per fare ritorno al modo di impostazione.
40
MODO DI IMPOSTAZIONE 9
Impostazione AFC
Attiva la funzione AFC (Controllo automatico della frequenza) in
ON oppure OFF. (Default: OFF)
Impostazione filtro
Seleziona la banda passante del filtro IF nei valori di ampiezza
di 3, 6, 15, 50 e 230 (dipende dal modo selezionato).
Page 46
9 MODO DI IMPOSTAZIONE
Impostazione frequenza di shift IF.
Consente di selezionare la frequenza di shift con un valore fino
a ±1.25kHz (in passi di 100Hz)
Questa indicazione appare quando viene selezionato il modo di
ricezione SSB o CW.
Posizione centrale (default) Shift ±2,5KHz
Ritardo dello squelch
Consente la selezione del ritardo dello squelch nei tempi breve
e lungo in maniera da prevenire aperture o chiusure ripetitive
dello squelch durante la fase di ricezione sullo stesso segnale.
• S : Ritardo dello squelch breve
• L : Ritardo dello squelch lungo
Impostazione ANF
Consente di attivare o disattivare al funzione del filtro ANF
(Automatic Noise Filter). Questa funzione consente di attenuare
automaticamente fino a tre toni di battimento, segnali di
sintonizzazione etc anche se questi sono fluttuanti. La funzione
ANF può essere utilizzata nei modi SSB, AM, FM e WFM.
¬ Questa indicazione appare solo se nell’apparato è stato
installato il modulo opzionale UT-106.
Impostazione NR
Consente di impostare il livello del NR (Noise Reduction) nei
valori da 1 a 15 oppure in oN ed OFF. La funzione NR consente
di migliorare la qualità del segnale anche in presenza di rumore
utilizzando il circuito DSP. L’ammontare di questo
miglioramento è regolabile. Il livello di NR potrebbe mascherare
dei segnali audio, si consiglia di regolare questa impostazione
in maniera da ottenere la massima sensibilità di ricezione.
¬ Questa indicazione appare solo se nell’apparato è stato
installato il modulo opzionale UT-106.
41
Page 47
OPERAZIONI SUI CANALI METEO
Questa funzione è disponibile unicamente nelle versioni
dell’apparato destinato all’ U.S.A. e CANADA.
42
ALTRE FUNZIONI 10
Page 48
10 ALTRE FUNZIONI
OPERAZIONI CON IL DSP (è richiesta l’installazione del modulo opzionale UT-106)
Funzione ANF
La funzione ANF (Automatic Notch Filter) consente di attenuare
automaticamente i toni di battimento, i segnali di sintonia etc. ,
anche quando questi sono fluttuanti. Questa funzione può
essere attivata nei modi SSB, AM ed FM.
1. Selezionare uno dei modi SSB, AM o FM.
2. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo set.
3. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte fino a
fare apparire sul display l’indicazione “AnF”
Funzione NR
La funzione NR(Riduzione del rumore) consente di ridurre la
componente di rumore presente in un segnale prelevando da
essa solo il segnale utile che a volte risulta nascosto dal
rumore.
I segnali in ricezione AF vengono convertiti in segnali digitali e
quindi il segnale utile viene separato dal rumore. Questa
funzione è disponibile in tutti i modi operativi.
1. Premere [SET•LOCK] per accedere al modo set.
2. Premere [SET•LOCK] oppure [S.MW•MW] più volte fino a
fare apparire sul display l’indicazione “nr”.
4. Ruotare [DIAL] per commutare la funzione ANF in ON
oppure OFF.
5. Premere [TS•MODE] per uscire dal modo di impostazione
set.
• Sul display appare “DSP” quando la funzione DSP (sia
ANF o NR) sono in uso.
3. Ruotare [DIAL] per selezionare il livello di NR da 1 a 15
oppure in OFF per disabilitarlo.
4. Premere [TS•MODE] per uscire dal modo di impostazione
set.
• Sul display appare “DSP” quando la funzione DSP (sia
ANF o NR) sono in uso.
43
Page 49
CLONAZIONE DEI DATI (è richiesta l’installazione del software di controllo IC-PCR1500)
La funzione di clonazione dei dati consente di trasferire in
maniera veloce i dati programmati da un personal computer
verso l’apparato utilizzando il software di controllo IC-PCR-
1500.
Clonazione dei dati utilizzando un Personal Computer
I dati presenti nel ricevitore possono essere scaricati in un PC
dotato di sistema operativo Microsoft® Windows®
XP/2000/Me/98SE in maniera tale da poterli gestire più
agevolmente e quindi possono essere trasferiti nuovamente ad
uno più ricevitori. Per questa funzione consultare il manuale di
istruzioni del software di clonazione.
44
Funzioni disponibili
¬ Lettura o scrittura dei dati clonati
¬ Programmazione dei canali di memoria/banchi di
memoria/limiti della scansione.
¬ Programmazione completa dell’apparato nel modo set
¬ Conversione dei dati sia da PC (PCR-15500) verso il
ricevitore (R-1500) oppure da ricevitore (R1500) a PC
(PCR1500).
¬ Impostazione automatica dei modi.
• L’impostazione automatica del modo consente di
impostare in maniera automatica il modo di ricezione,
la banda passante del filtro IF, il passo di sintonia etc.
dopo avere inserito le gamme della frequenza.
¬ Impostazione area di skip
• L’impostazione dell’area di skipping è disponibile per
evitare delle pause indesiderate della scansione su
determinate bande di frequenza.
ALTRE FUNZIONI 10
Page 50
10 ALTRE FUNZIONI
RESET PARZIALE
Per ripristinare il ricevitore alle condizioni iniziali impostate in
fabbrica (Frequenza VFO, impostazioni VFO, contenuto del
modo set) senza cancellare i dati in memoria, si può effettuare
un reset parziale dell’apparato.
¬ Tenendo premuto [V/MHz•SCAN] e [SET•LOCK],
premere e tenere premuto [PWR] per 1 sec. , in questo
modo viene effettuato un reset parziale della CPU.
RESET TOTALE
Nel caso che sul display dovessero apparire dei dati errati o dei
simboli inusuali, questo fenomeno potrebbe essere dovuto a
delle interferenze , cariche elettrostatiche od altri fattori esterni.
In tal caso provare a spegnere e riaccendere il ricevitore, se il
problema dovesse persistere, agire nel seguente modo:
• Per prima cosa provare ad effettuare un reset parziale del
ricevitore, se il problema dovesse ancora persistere operare
come descritto di seguito.
IMPORTANTE!
Il reset TOTALE del ricevitore comporta la perdita di tutti i dati
memorizzati nella sua memoria.
¬ Tenendo premuto [S.MW•MW] e [SET•LOCK], premere e
tenere premuto [PWR] per 1 sec. in maniera da effettuare il
reset totale della CPU.
45
Page 51
SELETTORE AUDIO INTERNO
Lo switch interno deve essere impostato nel caso di utilizzo di
un altoparlante esterno, cuffia od auricolare.
Prima di rimuovere il coperchio del ricevitore, spegnere
l’apparato e disconnettere il cavo di alimentazione DC.
1. Spegnere l’apparato e scollegare il cavo di
alimentazione DC.
2. Svitare le 8 viti del pannello superiore, scollegare i
cavetti interni e rimuovere il coperchio.
46
SELETTORE AUDIO INTERNO
10
Page 52
11 ANALISI DEI POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE Rif.
L’apparato non si accende
Non si sente alcun suono
dall’altoparlante.
La sensibilità è molto
bassa, si sentono solo i
segnali molto forti.
La frequenza non può
essere impostata.
La scansione programmata
non funziona.
La scansione della
memoria non funziona.
La ricezione audio è
distorta
• L’alimentatore AC/DC non è
collegato al ricevitore.
• Il volume è troppo basso
• Lo squelch è impostato in maniera
impropria
• E’ stato selezionato un tone di
frequenza diverso in tone o DTCS
squelch.
• Il connettore di antenna non è
collegato oppure è rotto.
• La funzione di attenuatore squelch è
attiva.
• E’ attiva la funzione di blocco Lock
• Lo squelch è aperto.
• Le frequenza di inizio e fine
scansione sono identiche.
• Lo squelch è aperto
• E’ stato programmato solo 1 canale
di memoria oppure gli altri canali
sono impostati come canali Skip.
• Il modo operativo non è stato
impostato correttamente.
• Collegare l’alimentatore alla rete elettrica.
• Ruotare verso destra il controllo [VOL]
• Impostare lo squelch sul punto di soglia
• Disattivare la funzione
• Verificare il connettore di antenna
• Disattivare la funzione [ATT•PRIO].
• Premere e tenere premuto [SET•LOCK]
per 1 sec. per disattivare la funzione
• Impostare lo squelch sul punto di soglia
• Impostare delle frequenze diverse
• Impostare lo squelch sul punto di soglia.
• Programmare almeno un altro canale di
memoria o cancellare la funzione di skip sui
canali desiderati.
• Premere e tenere premuto [TS •MODE] per
1 sec., quindi ruotare [DIAL] per
selezionare il modo operativo desiderato.
p.1
p.11
p.11
p.33
p.1
p.12
p.11
p.11
p.27
p.11
p.17,
28
p.10
47
Page 53
NOTE 12
48
Page 54
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
A
i sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 ”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
L’utente potrà riconsegnare l’apparecchiatura giunta a fine vita al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Questo simbolo, aggiunto al numero di serie, indica che l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni 1999/05/EC, per quanto concerne i terminali radio.
This symbol, on the serial number seal, means that the equipment complies with the essential requirements on the European Radio and Telecommunication Terminal Directive 1999/05/EC.
Page 55
Cognome
Surname
Nome
Name
ViaN°
Address
CittàCap
CityZip Code
Modello
Model name
Data di acquisto
(allegare copia dello scontrino fiscale o fattura)
Date of purchase (enclose copy of receipt or invoice)
Timbro del rivenditore
Dealer stamp
Validità garanzia
Come previsto dalla Direttiva Europea 99/44/CE
Warranty validity - According to European Directive 99/44/CE
marcucci
Service Card
CONDIZIONI DI GARANZIA
L'apparecchiatura, che è stata acquistata da un distributore
autorizzato dalla Marcucci S.p.a è coperta dalla garanzia prevista dalla legge e prevista in particolare dal D.L. 2.2. 2002
n. 24.
Conseguentemente il cliente ha diritto a verifìcare che l’apparecchiatura sia conforme alle caratteristiche tecniche indicate
nel manuale che accompagna l’apparecchiatura stessa e che
fanno stato per ciò che concerne le prestazioni dell’apparecchiatura stessa.
L'acquirente, qualora riscontri dei vizi di funzionamento o
dei difetti di conformità deve immediatamente, ai sensi di
legge, comunicarli al rivenditore presso cui ha acquistato
I’apparecchiatura e permetterne l’immediata verifica.
La garanzia sulla conformità è limitata ai sensi di legge alla
sostituzione o riparazione dell’apparecchiatura salvo che
questo non comporti oneri eccessivi per il venditore o in
ultima analisi al rimborso del bene.
La garanzia convenzionale è operante con esclusione dei
dispositivi connessi soggetti ad usura in conseguenza delle
modalità di utilizzo dell’apparecchiatura, quali le batterie, i
transistors o moduli finali ed altri.
Si ricorda che la garanzia convenzionale è operante a condizione che l’apparecchiatura non sia stata manomessa o modificata e che l’utilizzo dell'apparecchiatura stessa sia avvenuta in modo conforme alle caratteristiche tecniche della
stessa senza determinare dei danni. Il rivenditore e la
Marcucci S.p.a. si riservano di verificare le condizioni di
applicabilità della garanzia al fine di applicare, a termini di
legge, la normativa in materia.
Ogni richiesta di applicazione della garanzia deve essere accompagnata dallo scontrino fiscale che è l’unico documento che fa fede sulla data di acquisto della stessa e sul soggetto e/o ditta che ha effettuato la vendita.
Le condizioni di garanzia sono quelle prescritte dalla Direttiva Europea 99/44/CE e recepite dal DLGS 24/02
Marcucci SpA
Via Rivoltana, 4 • Km 8,5 • 20060 Vignate (MI) • Italy
www.marcucci.it
Inserire numero seriale
/Please insert serial number
Page 56
Strada Provinciale Rivoltana, 4 - Km 8,5
20060 Vignate (Milano)
Tel. 02 95029.1 / 02 95029.220
Fax 02 95029.319-400-450
marcucci@marcucci.it
www.marcucci.it
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.