Hyundai I10 2015 Owner's Manual [it]

MANUALE DEL PROPRIETARIO
Uso Manutenzione Specifiche
Le informazioni presenti in questo manuale sono aggiornate al momento della pubblicazione. Tuttavia, Hyundai si riserva il diritto di apportare mod­ifiche in ogni momento, in modo da rispettare la nostra politica di migliora­mento continuo del prodotto.
Questo manuale è applicabile a tutti i modelli di HYUNDAI e include des­crizioni e spiegazioni dell'attrezzatura standard e degli optional. Di con­seguenza, è possibile che in questo manuale si trovi materiale non diretta­mente applicabile al Suo veicolo specifico.
F2
Il vostro veicolo Hyundai non deve essere modificato in alcun modo. In caso contrario, potrebbero ver­ificarsi conseguenze sulle prestazioni, sulla sicurezza o sulla longevità del veicolo, nonché violazioni delle condizioni di garanzia limitata che lo coprono. Alcune modifiche possono anche violare le nor­mative stabilite dal Ministero dei Trasporti e da altre agenzie governative del vostro Paese.
Il veicolo è provvisto di iniezione elettronica del carburante e di altri componenti elettronici. Una radio a due vie o un telefono cellulare installati o regolati in modo non corretto potrebbero influenzare neg­ativamente i sistemi elettronici. Per questo motivo, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni del produttore della radio oppure di consultare il proprio rivenditore Hyundai per informazioni su misure precauzionali o istruzioni speciali se si sceglie di installare uno di questi dispositivi.
AVVISO: MODIFICHE AL VOSTRO VEICOLO HYUNDAI
INSTALLAZIONE DI RADIO A DUE VIE O DI TELEFONI CELLULARI
F3
Questo manuale include informazioni denominate AVVERTENZA, AVVISO e NOTA. Questi titoli indicano quanto segue:
] NOTA
Indica informazioni interessanti o utili.
AVVERTENZE SU SICUREZZA E DANNI AL VEICOLO
AVVERTENZA
Indica che una condizione potrebbe causare danni, ferite gravi o la morte a voi o ad altre per­sone se l'avvertenza non viene rispettata. Seguire il consiglio contenuto nell'avvertenza.
AVVISO
Indica che una condizione potrebbe causare danni al veicolo o alle sue apparecchiature se l'avviso non viene rispettato. Seguire il consiglio contenuto nell'avviso.
F4
PREFAZIONE
Grazie per aver scelto Hyundai. Siamo lieti di darvi il benvenuto nel gruppo sempre più numeroso di persone lungimiranti che guidano un veicolo Hyundai. La tecnologia avanzata e l'alta qualità costruttiva dei nostri veicoli è motivo di grande orgoglio.
Questo Manuale del proprietario presenta le caratteristiche e il funzionamento della vostra nuova Hyundai. Si consiglia di legger­lo attentamente, in quanto le informazioni qui contenute possono contribuire in modo decisivo alla soddisfazione che potete ricavare dalla vostra nuova autovettura.
Il fabbricante raccomanda inoltre, che l’assistenza e la manutenzione sul proprio veicolo siano effettuate da un rivenditore Hyundai autorizzato.
HYUNDAI ASSAN OTOMOTİV SAN. ve TİC. A.Ş.
Nota: Poiché anche i futuri proprietari avranno bisogno delle informazioni contenute in questo manuale, in caso di vendita lascia-
re il manuale nel veicolo. Grazie.
Copyright 2014 Hyundai Motor ASSAN Ltd. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o archiviata in un sistema di recupero dati né trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo senza la previa autorizzazione scritta di Hyundai Motor ASSAN Ltd.
AVVISO
Si possono provocare gravi danni al motore e al gruppo cambio/differenziale in seguito all'uso di carburante e lubrifi­canti di bassa qualità che non rispettano le specifiche Hyundai. Utilizzare sempre carburante e lubrificanti di alta qual­ità che soddisfano i requisiti elencati a pagina 8-4 della sezione Specifiche del veicolo del Manuale del Proprietario.
1
2
3
4
5
6
7
8
I
Introduzione
Panoramica del veicolo
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Caratteristiche del veicolo
Guida del veicolo
Cosa fare in caso di emergenza
Manutenzione
Informazioni relative ai materiali di consumo e alle specifiche
Indice
Indice

Introduzione

Uso del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Requisiti del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Rodaggio del veicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
1
Introduzione
21
Vogliamo aiutarvi a ottenere il massimo piacere di guida dal vostro veicolo. Il Manuale del Proprietario può aiutarvi in molti modi. Si consiglia caldamente di leggere l'intero manuale. Per ridurre le possibilità di morte o infortunio, leggere le sezioni AVVERTENZA e AVVISO.
Le figure fanno da complemento al testo del manuale per spiegare meglio come trarre il massimo dal proprio veicolo. Leggendo il manuale, si ottengono infor­mazioni sulle caratteristiche e sulla sicurezza e si forniscono suggerimenti sulla guida in varie condizioni stradali.
La struttura generale del manuale viene indicata nell'Indice. Utilizzare l’indice per cercare un argomento o un’area specifi­ca; l’indice elenca in ordine alfabetico tutte le informazioni contenute nel pre­sente manuale.
Sezioni: Questo manuale è composto da otto sezioni più un indice. Ciascuna se­zione comincia con un breve elenco dei contenuti che consente di capire veloce­mente la sezione che contiene le infor­mazioni di cui si ha bisogno.
In questo manuale si trovano vari AV­VERTENZE, AVVISI e NOTE. Le AV­VERTENZE sono state create per miglio­rare la sicurezza personale. Leggere at­tentamente e seguire TUTTE le procedu­re e i suggerimenti forniti in queste se­zioni.
] NOTA
NOTA indica informazioni interessanti o utili.

USO DEL MANUALE

AVVERTENZA
AVVERTENZA indica una situazi­one che può provocare seri infortu­ni o la morte se l'avvertenza viene ignorata.
AVVISO
AVVISO indica una situazione che può provocare danni al veicolo se l'avviso viene ignorato.
13
Introduzione
Senza piombo
Il vostro nuovo veicolo HYUNDAI è stato progettato per utilizzare solo benzina senza piombo con un valore RON 91 / AKI 87 o superiori.
Esso è stato disegnato per ottenere le massime prestazioni con BENZINA SENZA PIOMBO, nonché per ridurre le emissioni di scarico e le incrostazioni delle candele.
Con piombo (se in dotazione)
Per alcuni paesi, il veicolo è stato proget­tato per utilizzare benzina con piombo. Prima di utilizzare benzina con piombo, si raccomanda di chiedere a una con­cessionaria HYUNDAI autorizzata se tale benzina è disponibile per il proprio veico­lo. Il numero di ottano della benzina con piombo è identico a quello della benzina senza piombo.

REQUISITI DEL CARBURANTE

AVVISO
NON USARE MAI BENZINA CONTE­NENTE PIOMBO. L'uso di benzina con piombo è dannoso per il trasformatore catalitico, danneggia il sensore di ossigeno del sistema di controllo del motore e incide negativamente sul controllo delle emissioni.
Non aggiungere mai nel serbatoio agenti di pulizia del carburante diversi da quelli specificati (Si rac­comanda che di contattare da una concessionaria HYUNDAI autoriz­zata per i dettagli.).
AVVERTENZA
• Quando la pompa si disattiva automaticamente dopo aver ter­minato il rifornimento, non chiud­ere subito il tappo del serbatoio.
• Assicurarsi sempre che il tappo sia installato in maniera sicura per evitare perdite di benzina in caso di incidente.
Introduzione
41
Benzina contenente alcool o metanolo
La miscela benzina-alcool, nota anche come etanolo, e la benzina o miscela benzina-alcool contenente metanolo so­no sul mercato insieme o in sostituzione della benzina con o senza piombo. Non usare miscela benzina-alcool conte­nente più del 10% di etanolo e non usare benzina o miscela benzina-alcool conte­nente metanolo. Questi carburanti pot­rebbero causare problemi di guidabilità o danni all'impianto del carburante. Ces­sare l'utilizzo di qualsiasi tipo di miscela benzina-alcool in caso di problemi di gui­dabilità. I danni al veicolo o i problemi di guidabilità potrebbero non essere coper­ti dalla garanzia del produttore se con­seguenze di:
1. Miscela benzina-alcool contenente più del 10% di etanolo.
2. Benzina o miscela benzina-alcool contenenti metanolo.
3. Benzina o miscela benzina-alcool contenente piombo (tranne in veicoli progettati per l'uso di benzina con pi­ombo, in alcuni Paesi).
Uso di MTBE
HYUNDAI consiglia di evitare l'utilizzo di benzina contenente MTBE (metil-terzi­ario-butil-etere) con percentuale in volu­me superiore al 15% (contenuto di os­sigeno: 2,7% del peso).
Il carburante che supera questo valore potrebbe ridurre le prestazioni del veico­lo e causare fenomeni di vapour lock o problemi di avviamento.
Non utilizzare metanolo
I carburanti contenenti metanolo non devono essere utilizzati con il veicolo. Questo tipo di carburante può ridurre le prestazioni del veicolo e danneggiare i componenti dell'impianto del carburante.
AVVISO
Non usare mai miscela benzina-al­cool contenente metanolo. Cessare l'uso di qualsiasi miscela benzina­alcool in caso di problemi di gui­dabilità.
AVVISO
La garanzia limitata del vostro nuovo veicolo potrebbe non coprire i danni all'impianto del carburante e i problemi di prestazioni causati dall'uso di carburanti contenenti metanolo o MTBE (metil-terziario­butil-etere) con percentuale di vol­ume superiore al 15.0% (contenuto di ossigeno: 2,7% del peso).
AVVISO
La garanzia limitata del vostro nuovo veicolo potrebbe non coprire i danni all'impianto del carburante e i problemi di prestazioni causati dall'uso di metanolo o di carburanti contenenti metanolo.
15
Introduzione
Carburanti per un'aria più pulita
Per contribuire a un'aria più pulita, HYUNDAI consiglia di utilizzare benzina trattata con additivi detergenti, che aiu­tano a evitare la formazione di depositi nel motore. Questi carburanti aiutano il motore a emettere meno emissioni e a migliorare le prestazioni del sistema di controllo delle emissioni.
Uso in altri Paesi
Se si utilizzerà il veicolo in un altro Paese, assicurarsi di:
• Osservare tutte le normative riguar-
danti registrazione e assicurazione. Determinare la presenza di carburante
adatto.
Additivi del Carburante
HYUNDAI consiglia di usare benzina di buona qualità che soddisfa gli standard europei (EN228) o prodotti equivalenti. Per i clienti che non utilizzano regolar­mente benzina di buona qualità incluso additivi per carburanti, e hanno problemi di avviamento o il motore non funziona in modo regolare, aggiungere una bottiglia di additivi nel serbatoio del carburante ogni 15.000 km (per l'Europa) / 5.000 km (fuori l'Europa). Gli additivi sono disponi­bili presso il rivenditore autorizzato HYUNDAI incluse le informazioni su come utilizzarli.
Non è necessario rispettare un periodo speciale di rodaggio. Seguendo poche semplici precauzioni per i primi 1000 Km, è possibile migliorare le prestazioni, i costi di gestione e la durata del veicolo.
• Non spingere il motore alla massima velocità.
• Durante la guida, mantenere la veloc­ità del motore (rpm o giri al minuto) tra i 2000 e i 4000 rpm.
• Non mantenere la stessa velocità per lunghi periodi di tempo, che sia bassa o elevata. Variare la velocità del motore è fondamentale per un corretto rodaggio del motore.
• Evitare le frenate brusche, tranne in casi di emergenza, per consentire ai freni di collocarsi correttamente.
• Non lasciare il motore in folle per più di 3 minuti per volta.

RODAGGIO DEL VEICOLO

Panoramica del veicolo

Panoramica esterna (lato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Panoramica esterna (posteriore). . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Panoramica dell'interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Panoramica cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Compartimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
2
Panoramica del veicolo
22

PANORAMICA ESTERNA (LATO)

1. Gancio di traino rimovibile (frontale) .....6-27
2. Lame tergicristalli parabrezza................4-72
3. Specchietti retrovisori esterni.................4-41
4. Blocco sportelli.......................................4-15
5. Faro anteriore.........................................4-66
6. Fendinebbia anteriore............................4-69
7. Cofano ..................................................4-29
8. Ruote e pneumatici................................7-43
OIA013001
h La forma reale può differire da quella in figura.
23
Panoramica del veicolo

PANORAMICA ESTERNA (POSTERIORE)

OIA013002
h La forma reale può differire da quella in figura.
1. Antenna tetto........................................4-104
2. Sbrinatore lunotto...................................4-79
3. Tergicristalli posteriore ...........................4-73
4. Blocco sportelli.......................................4-15
5. Sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia...........................................5-45
6. Blocco di sicurezza per bambini degli
sportelli posteriori.................................4-20
7. Tappo serbatoio .....................................4-31
8. Traino al gancio (posteriore) ..................6-28
9. Luce combinata posteriore ....................7-75
10. Terzo stop.............................................7-77
Panoramica del veicolo
42

PANORAMICA DELL'INTERNO

1. Pulsante blocco/sblocco sportelli......4-16
2. Interruttore controllo specchietti
retrovisorii*......................................4-42
3. Pulsante blocco alzacristalli elettric..4-27
4. Interruttori alzacristalli elettrici* ........4-25
5. Interruttore della chiusura
centralizzata* ..................................4-19
6. Dispositivo posizionamento
assetto fari* ....................................4-70
7. Pulsante di assistenza del parcheggio
posteriore* ......................................5-45
8. Pulsante ESC OFF*..........................5-27
9. Leva regolazione altezza sterzo*......4-38
10. Scatola fusibili..................................7-55
11. Leva apertura cofano ......................4-29
12. Pedale del freno ..............................5-21
13. Pedale dell'accelleratore ..........5-6, 5-10
14. Apertura coperchio tappo
serbatoio........................................4-31
15. Volante riscaldato ............................4-39
16. Illuminazione del quadro
strumenti........................................4-45
* : se in dotazione
OIA013003
n Guida a sinistra
25
Panoramica del veicolo

PANORAMICA CRUSCOTTO

1. Quadro strumenti............................4-44
2. Controllo fari / Indicatori di
direzione.......................................4-66
3. Tergi/lavacristalli.............................4-72
4. Comandi impianto stereo* ...........4-105
5. Clacson ..........................................4-40
6. Airbag anteriore guidatore* ............3-42
7. Airbag anteriore passeggero..........3-42
8. Sterzo.............................................4-38
9. Interruttore di accensione .........5-5, 5-7
10. Interruttore luce di segnale
di emergenza ................................6-2
11. Interruttore computer di bordo*.....4-49
12. Autoradio* ...................................4-105
13. Il sistema di controllo
climatizzazione*.................4-80, 4-88
14. Accendisigari.................................4-99
15. Porta AUX, USB e iPod*.............4-106
16. Leva del cambio...................5-12, 5-15
17. Leva freno a mano........................5-22
18. Vano portaoggetti..........................4-98
* : se in dotazione
OIA013004
n Guida a sinistra
Panoramica del veicolo
62

COMPARTIMENTO DEL MOTORE

1. Serbatoio liquido di raffreddamento
del motore ......................................7-25
2. Tappo riempimento olio motore........7-24
3. Serbatoio liquido freni/frizione..........7-28
4. Filtro dell'aria....................................7-32
5. Scatola fusibili ..................................7-54
6. Terminale positivo batteria ...............7-40
7. Terminale negativo batteria..............7-40
8. Serbatoio liquido lavavetri................7-31
9. Tappo radiatore ................................7-27
10. Asta indicatrice livello olio motore...7-24
11. Asta indicatrice liquido cambio
automatico*...................................7-29
* : se in dotazione
n Motore a benzina
OIA013005
h Il vano motore attuale può differire dall’illustrazione.

Caratteristiche di sicurezza del veicolo

SEDILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
• Regolazione manuale dei sedili anteriori . . . . . . . . . . 3-4
• Regolazione sedile posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
CINTURE DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
• Sistema di trattenimento delle cinture . . . . . . . . . . . 3-13
• Cintura con pretensionatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18
• Precauzioni di sicurezza aggiuntive sulle cinture di
sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
• Manutenzione delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . 3-23
DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER BAMBINI
(CRS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
• Bambini sempre sui sedili posteriori . . . . . . . . . . . . 3-24
• Selezione di un Sistema di Ritenuta per Bambini
(CRS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
• Installazione di un Sistema di Ritenuta per Bambini
(CRS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27
AIR BAG - SISTEMA DI RITENUTA
SUPPLEMENTARE . . . . . . . . . . . . 3-38
• Dove sono gli airbag? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-41
• Airbags laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-42
• Funzionamento dell'airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-44
• Cosa ci si aspetta dopo il gonfiaggio dell'airbag? . . 3-48
• Interruttore ON/OFF airbag frontale lato
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-48
• Non posizionare seggiolini per bambini nel sedile
anteriore del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-50
• Perché il mio airbag non si è gonfiato in
una collisione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-50
• Conservazione dei SRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-56
• Precauzioni di sicurezza aggiuntive . . . . . . . . . . . . . 3-57
• Etichette di avviso dell'airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-58
3
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
23
Sedile anteriore
(1) Avanti e indietro (2) Inclinazione dello schienale dei sedili (3) Altezza cuscino del sedile (sedile
guidatore)* (4) Poggiatesta (5) Riscaldamento sedili*
Sedile posteriore
(6) Ribaltamento sedili (7) Poggiatesta
* : se in dotazione

SEDILI

OIA033001
n
Guida a sinistra
33
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
AVVERTENZA -
Sedile guidatore
• Non tentare mai di regolare il se­dile quando il veicolo è in movi­mento. Potrebbe verificarsi una perdita di controllo e il consegu­ente incidente potrebbe causare morte, gravi ferite o danni alle pro­prietà.
• Non lasciare che niente interfe­risca con la normale posizione dello schienale. Il posizionamento di oggetti contro una schienale o in altri modi che interferiscono con il corretto blocco di uno schi­enale può provocare ferite gravi o mortali in caso di arresto improv­viso o collisione.
• Guidare sempre e viaggiare con lo schienale in posizione eretta e la cinghia inferiore della cintura di sicurezza posizionata comoda­mente e in basso cingendo i fi­anchi. Questa è la migliore posizi­one per la protezione in caso di incidente.
• Per evitare inutili e possibilmente gravi ferite provocate dall'airbag, sedere sempre il più lontano pos­sibile dallo sterzo, mantenendo comunque un controllo ottimale del veicolo. Si consiglia di man­tenere il petto ad almeno 25 cm dallo sterzo.
AVVERTENZA -
Raddrizzamento del sedile
Quando si riposiziona lo schienale nella posizione eretta, tenerlo e scorrerlo lentamente verso la posi­zione, assicurandosi dell'assenza di altri occupanti intorno al sedile stesso. Se lo schienale viene ripo­sizionato senza eserse tenuto e controllato, potrebbe scattare in avanti, ferendo accidentalmente la persona che ne viene colpita.
AVVERTENZA -
Oggetti liberi
Gli oggetti liberi nella zona del piede del conducente possono in­terferire con il funzionamento dei pedali, con la possibilità di provo­care un incidente. Non riporre nes­sun oggetto sotto i sedili anteriori.
AVVERTENZA -
La responsabilità del con­ducente per il passeggero anteriore
La guida di un veicolo con lo schienale reclinato può causare ferite gravi o letali in caso di inci­dente. Se un sedile è reclinato in caso di incidente, i fianchi dell'oc­cupante potrebbero scorrere sotto la cinghia inferiore della cintura di sicurezza, esercitando una grande forza sull'addome non protetto. Ciò presenta il rischio di ferite interne gravi o fatali. Il conducente deve raccomandare al passeggero di mantenere lo schienale in posizi­one eretta quando è il veicolo è in movimento.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
43
Regolazione manuale dei sedili anteriori
Avanti e indietro
Per muovere il sedile in avanti o indietro:
1. Tirare verso l’alto la leva di regola­zione scorrimento del sedile e tratten­erla in posizione.
2. Scorrere il sedile alla posizione desi­derata.
3. Rilasciare la leva e assicurarsi che il sedile sia bloccato in posizione.
Regolare il sedile prima di guidare e assi­curarsi che sia bloccato saldamente spo­standolo avanti e indietro senza usare la leva. Se il sedile si muove, non è blocca­to correttamente.
Inclinazione dello schienale dei sedili
Per reclinare lo schienale:
1. Spingere leggermente in avanti e soll­evare la leva di ribaltamento dello schienale del sedile.
2. Appoggiarsi allo schienale e regolarlo alla posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva e assicurarsi che lo schienale sia bloccato in posizione (La leva DEVE tornare alla posizione originale affinché lo schienale sia bloccato.).
OBA033003
OBA033002
OIA033002
n Tipo A
n Tipo B
35
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Regolatore di altezza sedile (sedile guidatore) (se in dotazione)
Per modificare l’altezza del sedile, muo­vere la leva verso l’alto e verso il basso.
• Per abbassare il cuscino del sedile, spingere la leva verso il basso diverse volte.
• Per sollevare l’altezza del sedile, tirare la leva verso l’alto diverse volte.
Poggiatesta
I sedili del guidatore e del passeggero anteriore sono dotati di un poggiatesta per il comfort e la sicurezza durante la marcia.
Il poggiatesta non offre solo comfort al conducente e al passeggero, ma pro­tegge la testa e il collo in caso di colli­sione.
OPA039052
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi infor­tuni o la morte in un incidente, os­servare le seguenti precauzioni qu­ando si regola il poggiatesta:
• Regolare sempre correttamente i poggiatesta per tutti i passeggeri PRIMA di avviare il veicolo.
• Non consentire MAI che nessuno viaggi senza il poggiatesta.
• Regolare i poggiatesta in modo che la parte centrale sia alla stes­sa altezza di quella del piano deg­li occhi (vedi schema).
• Non regolare MAI la posizione del poggiatesta del sedile del condu­cente quando il veicolo è in movi­mento.
• Inoltre, regolare il poggiatesta il più possibile vicino alla testa del passeggero. Non utilizzare un cuscino che allontani il corpo dallo schienale.
OBA033004
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
63
Regolazione in avanti ed indietro
Il poggiatesta può essere regolato in avanti in 3 diverse posizioni tirandolo in avanti fino all'arresto desiderato. Per regolare il poggiatesta indietro il più pos­sibile, tirarlo completamente in avanti in posizione più estesa e poi rilasciarlo.
Regolazione dell'altezza
Per alzare il poggiatesta, tirarlo verso l'al­to fino alla posizione desiderata (1). Per abbassarlo, tenere premuto il pulsante di rilascio (2) nel supporto del poggiatesta e abbassare il poggiatesta fino alla posi­zione desiderata (3).
Rimozione/rimontaggio
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo al massimo e premere il pulsante di rilascio (1) tirando il poggiatesta verso l'alto (2).
Per rimontare il poggiatesta, inserire i rel­ativi perni (3) nei fori, premendo il pul­sante di sblocco (1). Quindi, regolarlo sul­l'altezza appropriata.
OBA033006
AVVERTENZA
Assicurarsi che il poggiatesta si blocchi in posizione dopo averlo regolato in modo che offra una pro­tezione adeguata.
OBA033005OIA033003
37
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Riscaldamento sedili (se in dotazione)
Mentre il motore è in funzione, premere uno degli interruttori per riscaldare il sedile del conducente o del passeggero.
Con temperatura mite o in condizioni per le quali il riscaldamento dei sedili non è necessario, mantenere gli interruttori su OFF.
Ogni volta che si preme l'interruttore, l'impostazione della temperatura del se­dile viene modificata come segue:
Lo riscaldamento sedili è impostato di default alla posizione OFF ogni volta che l'interruttore di accensione è posizionato su ON.
] NOTA
Con l'interruttore del riscaldamento dei sedili impostato su ON, il sistema di riscaldamento si accende o spegne auto­maticamente a seconda della temperatu­ra del sedile.
Tasca dello schienale (se in dotazione)
Sul retro dello schienale del sedile con­ducente e/o al passeggero anteriore è presente una tasca.
AVVERTENZA -
Tasche degli schienali
Non riporre oggetti pesanti o affilati nelle tasche. In caso di incidente, potrebbero uscire dalla tasca e fe­rire gli occupanti.
OIA0330025OIA0330013
OFF
HIGH ( )
MIDDLE ( )
LOW ( )
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
83
Sedile passeggero con cassetto (se in dotazione)
Per aprire il cassetto, tirare in alto ed est­rarlo in avanti.
Regolazione sedile posteriore
Poggiatesta
Il sedile(i) posteriore(i) è dotato di pog­giatesta nelle tutti i posizioni per la sicurezza e il comfort degli occupanti .
Il poggiatesta non offre solo comfort ai passeggeri, ma protegge la testa e il collo in caso di collisione.
OPA039053
AVVERTENZA -
Materiali infiammabili
Non riporre accendini, bombole di gas o altro materiale infiammabile o esplosivo nel cassetto. Questi og­getti potrebbero prendere fuoco e/o esplodere se il veicolo viene espos­to a temperature elevate per periodi prolungati.
OIA0330010
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi infor­tuni o la morte in un incidente, os­servare le seguenti precauzioni qu­ando si regola il poggiatesta:
• Regolare sempre correttamente i poggiatesta per tutti i passeggeri PRIMA di avviare il veicolo.
• Non consentire MAI che nessuno viaggi senza il poggiatesta.
• Regolare i poggiatesta in modo che la parte centrale sia alla stes­sa altezza di quella del piano degli occhi (vedi schema).
• Inoltre, regolare il poggiatesta il più possibile vicino alla testa del passeggero. Non utilizzare un cuscino che allontani il corpo dallo schienale.
39
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Regolazione dell'altezza
Per alzare il poggiatesta, tirarlo verso l'al­to fino alla posizione desiderata (1). Per abbassarlo, tenere premuto il pulsante di rilascio (2) nel supporto del poggiatesta e abbassare il poggiatesta fino alla posi­zione desiderata (3).
Rimozione/rimontaggio
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo al massimo e premere il pulsante di rilascio (1) tirando il poggiatesta verso l'alto (2).
Per rimontare il poggiatesta, inserire i rel­ativi perni (3) nei fori, premendo il pul­sante di sblocco (1). Quindi, regolarlo sull'altezza appropriata.
OIA0330011 OIA0330012
AVVERTENZA
Assicurarsi che il poggiatesta si blocchi in posizione dopo averlo regolato in modo che offra una pro­tezione adeguata.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
103
Ribaltamento del sedile posteriore
Gli schienali posteriori possono essere ribaltati per facilitare il trasporto di ogget­ti lunghi o per incrementare la capacità del bagagliaio del veicolo.
1. Portare lo schienale del sedile anteri­ore in posizione diritta e, se neces­sario, far scorrere il sedile in avanti.
2. Abbassare i poggiatesta posteriori nella posizione più bassa.
3. Inserire la piastra della cintura della vita/spalla posteriore nel relativo fer­mo ubicato sul rivestimento laterale. Ciò impedirà alla cintura della vita/ spalla di interferire con lo schienale del sedile durante il ribaltamento.
4. Sollevare la parte anteriore del cusci­no del sedile (1).
AVVERTENZA
• Non consentire ai passeggeri di sedersi sul sedile ribaltato quan­do il veicolo è in movimento, in quanto non è una posizione app­ropriata e non è possibile utiliz­zare le cinture di sicurezza. Si potrebbero subire gravi ferite o la morte in caso di incidente o ar­resto improvviso.
• Gli oggetti trasportati nel sedile ribaltato non devono essere più alti dei sedili anteriori. In caso contrario, potrebbero scorrere in avanti e causare ferite o danni nell'eventualità di un arresto improvviso.
OIA0330014 OIA0330015
311
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
5. Sollevare la parte posteriore del cusci­no del sedile (2).
6. Spostare il cuscino del sedile nella di­rezione della freccia come illustrato nella figura precedente.
7. Tirare la leva di ribaltamento dello schienale del sedile posteriore e spin­gere lo schienale verso la parte ante­riore del veicolo.
OIA0330016 OIA0330017
OIA0330018
OIA0330019
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
123
Per usare del sedile posteriore:
1. Sollevare e spingere lo schienale verso l'alto indietro fin quando non si blocca in posizione saldamente.
2. Spostare e spingere verso il basso il cuscino del sedile saldamente nella posizione corretta.
Quando si rimettono gli schienali in posi­zione eretta, riporre le cinture nella po­sizione appropriata.
AVVERTENZA
Quando si riposiziona lo schienale nella posizione eretta, tenerlo e scorrerlo lentamente verso la po­sizione. Assicurarsi che lo schien­ale sia fermamente bloccato in posizione eretta spingendone la parte superiore. Altrimenti, in caso di incidente o di arresto improvvi­so, il sedile potrebbe ribaltarsi e lasciare entrare i bagagli nel vano passeggeri, causando gravi ferite o la morte.
AVVERTENZA - Carico
Quando si ribalta lo schienale pos­teriore, inserire la fibbia nell'allog­giamento posto tra lo schienale e il cuscino. Non posizionare oggetti nei sedili posteriori, in quanto non possono essere correttamente as­sicurati e possono colpire gli occu­panti dei sedili anteriori in caso di collisione.
AVVERTENZA - Bagagli
Assicurarsi che il motore è spento, a leva del cambio è il cambio auto­matico su P (Park) o il cambio man­uale in folle (N), il freno di staziona­mento sia saldamente inserito og­niqualvolta lo scarico o carico merci.
313
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Sistema di trattenimento delle cinture

CINTURE DI SICUREZZA

(Continua)
• Non indossare mai la cintura di sicurezza sotto il braccio o dietro la schiena. Una cintura allacciata in modo non corretto può causa­re gravi danni in caso di inci­dente. La cintura deve essere po­sizionata sulla spalla a metà della clavicola.
• Evitare di indossare la cintura at­torcigliata. Una cintura di sicu­rezza attorcigliata non proteg­gerà adeguatamente in un inci­dente. Assicurarsi che il tessuto della cintura sia piano e non at­torcigliato.
• Ciascuna cintura può essere usa­ta da un solo occupante. Non vi­aggiare con un bambino in brac­cio tenuto fermo dalla cintura di sicurezza del passeggero stesso, può essere pericoloso.
• Attenzione a non danneggiare il tessuto o i componenti della cin­tura. Se vengono danneggiati, sostituirli.
AVVERTENZA
Le cinture di sicurezza danneggiate ed i gruppi di cinture non funzion­eranno correttamente. Sostituire sempre:
• Contaminato o danneggiato, sos­tituire la cinghia.
• Danneggiato hardware.
• L'intero gruppo di cinture di si­curezza compromesso in un inci­dente, anche se il danno alle cin­ture o al gruppo non è evidente.
AVVERTENZA
L'utente non deve apportare aggi­unte o modifiche alla cintura che possano impedire ai dispositivi ap­propriati la regolazione per rimuo­vere l'allentamento.
AVVERTENZA
• Per ottenere la massima protezi­one dal sistema si trattenimento, le cinture di sicurezza devono essere usate in ogni momento quando la macchina è in movi­mento.
• La cintura di sicurezza è più effi­cace quando lo schienale è in po­sizione eretta.
• I bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere sempre cor­rettamente assicurati nel sedile posteriore. Non consentire ai bambini di viaggiare nel sedile anteriore del passeggero. Se un bambino di età superiore ai 12 anni deve sedere nel sedile ante­riore, deve avere la cintura allac­ciata e il sedile deve essere spos­tato nella posizione più arretrata possibile.
(Continua)
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
143
Avviso cintura di sicurezza
Avviso della cintura di sicurezza del conducente (1)
Come promemoria per il conducente, la luce di avviso della cintura di sicurezza lampeggia per circa 6 secondi ogni volta che si gira l'interruttore su ON, indipenden­temente dal fatto che la cintura sia allaccia­ta o meno.
Se la cintura del conducente non è allac­ciata dopo che l'interruttore di accensione è stato giurato su ON, la luce di avviso si illu­mina finché non viene allacciata la cintura.
Se la cintura di sicurezza ancora non viene allacciata e il veicolo procede a oltre 9 km/h, la spia di allarme illuminata inizia a lampeg­giare fin quando la velocità non scende al di sotto di 6 km/h (se in dotazione).
Se la cintura di sicurezza non viene allac­ciata e il veicolo supera i 20 km/h, il cicali­no di allarme della cintura di sicurezza si attiva per circa 100 secondi e la spia di allarme lampeggia (se in dotazione).
Avviso della cintura di sicurezza del passeggero anteriore (2)
Come promemoria per il passeggero, la lu­ce di avviso del cintura di sicurezza del passeggero anteriore lampeggia per circa 6 secondi ogni volta che si gira l'interruttore su ON, indipendentemente dal fatto che la cintura sia allacciata o meno.
Se il passeggero anteriore non allacciano la cintura di sicurezza quando il blocchetto d’avviamento è girato su ON, oppure se slacciano la cintura dopo che il blocchetto è stato posizionato su ON, la relativa spia di allarme si illumina finché non viene allac­ciata la cintura.
Se la cintura di sicurezza ancora non viene allacciata e il veicolo procede a oltre 9 km/h, la spia di allarme illuminata inizia a lampeggiare fin quando la velocità non scende al di sotto di 6 km/h.
Se la cintura di sicurezza non viene allac­ciata e il veicolo supera i 20 km/h, il cicali­no di allarme della cintura di sicurezza si attiva per circa 100 secondi e la spia di allarme lampeggia.
] NOTA
• La spia di allarme della cintura di si­curezza del passeggero anteriore è ubicata sul pannello comandi cen­trale.
(Continua)
OIA0330020
n Guida a sinistra
OIA0330020R
n Guida a destra
315
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
(Continua)
• Anche se il sedile del passeggero ante­riore non è occupato, la spia di allarme della cintura di sicurezza lampeggia o si illumina per 6 secondi.
• La spia di allarme della cintura di sicurezza del passeggero anteriore potrebbe entrare in funzione se si ap­poggiano dei bagagli sul sedile del passeggero.
• Procedere in una posizione non cor­retta influisce negativamente sul sis­tema di allarme del passeggero anteri­ore. E' importante che il conducente informi i passeggeri sulle istruzioni relative al corretto posizionamento contenute in questo manuale.
Posteriore (se in dotazione)
Se il blocchetto d’avviamento viene girato su ON (il motore non è in funzione) quando la cintura della vita/spalla posteriore non è allacciata, la spia di allarme si illumina fino a quando la cintura non viene allacciata. Quindi, la spia di allarme della cintura di sicurezza posteriore si illumina per circa 35 secondi, se si verifica una dele seguenti condizioni:
- Il motore viene avviato quando la cintura di sicurezza posteriore non è allacciata.
- Il veicolo procede a oltre 9 km/h quando la cintura di sicurezza posteriore non è allacciata.
- La cintura di sicurezza posteriore viene slacciata quando il veicolo si trova a oltre 20 km/h.
Se la cintura di sicurezza posteriore viene allacciata, la spia di allarme si spegne im­mediatamente.
Se la cintura di sicurezza posteriore viene slacciata quando il veicolo si trova a oltre 20 km/h, la spia di allarme lampeggia e il cicalino di allarme si attiva per 35 secondi.
Tuttavia, se la cintura della vita/spalla pos­teriore viene allacciata e slacciata per due volte nel giro di 9 secondi dopo che è stata allacciata la prima volta, la relativa spia di allarme non entra in funzione.
OIA0330021
n Guida a sinistra
OIA0330021R
n Guida a destra
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
163
Cintura a tre punti
Per allacciare la cintura:
Estrarla dal riavvolgitore e inserire la linguetta metallica (1) nella fibbia (2). Lo scatto indica che la linguetta è fissata alla fibbia.
La cintura si regola automaticamente alla lunghezza appropriata solo dopo che la cintura addominale viene regolata man­ualmente in modo che sia fissata comodamente intorno ai fianchi. Se ci si sporge in avanti lentamente, la cintura si estende e lascia muoversi liberamente. Tuttavia, in caso di arresto improvviso o impatto, la cintura si blocca in posizione. Si blocca anche se si tenta di sporgersi troppo rapidamente.
] NOTA
Qualora non si riuscisse a srotolare la cintura dall'arrotolatore, provare a tirarla con decisione per poi rilasciarla. Dopo il rilascio, dovrebbe essere possi­bile estrarre la cintura di sicurezza dallo arrotolatore in modo scorrevole.
Regolazione altezza (se in dotazione)
È possibile regolare l'altezza dell'aggan­cio della cintura all'altezza della spalla in una delle 3 posizioni per ottenere il mas­simo comfort e sicurezza. La parte superiore deve essere regolata in modo da passare dal petto e a metà della spalla verso lo sportello, non verso il collo. Per regolare l'altezza dell'aggancio della cintura, abbassare o alzare il regolatore alla posizione appropriata. Per alzare il regolatore di altezza, tirarlo verso l'alto (1). Per abbassarlo, spingerlo verso il basso (3) tenendo premuto il pul­sante (2). Rilasciare il pulsante per bloccare in posizione. Scorrere il regolatore di altez­za per assicurarsi che sia bloccato in posizione.
B180A01NF
1 2
OBA033024R
317
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Quando si usa la cintura posteriore cen­trale, usare la fibbia indicata come "CEN­TER” (se in dotazione).
AVVERTENZA
Verificare che l'aggancio all'altezza della spalla sia bloccato in posi­zione all'altezza appropriata. Non posizionare mai la cinghia superi­ore sul collo o sulla faccia. Le cin­ture posizionate in maniera non corretta può causare gravi ferite In caso di incidente.
B200A01NF
AVVERTENZA
Le cinture posizionate in maniera non corretta può causare gravi fe­rite In caso di incidente. Osservare le seguenti precauzioni quando si regolano le cinture:
• Posizionare la parte inferiore del-
la cintura più in basso e comoda­mente possibile nei fianchi, non nella vita.
Questo permette alle forti ossa pelviche di assorbire la forza del­l'urto, riducendo il rischio di lesi­oni interne.
• Posizionare un braccio sotto la
cintura sulla spalla e l'altro sopra la cintura stessa, come illustrato nella figura.
OPB039026
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
183
Per sganciare la cintura di sicurezza:
La cintura viene rilasciata premendo l'ap­posito pulsante (1) nella fibbia di blocco. Quando viene rilasciata, la cintura deve automaticamente ritirarsi nell'avvolgitore.
Se ciò non si verifica, controllare la cintu­ra per assicurarsi che non sia attorciglia­ta, quindi riprovare.
Cintura con pretensionatore (se in dotazione)
Il veicolo è equipaggiato con cinture con pretensionatore nel lato del conducente e del passeggero (Pretensionatore riav­volgibile e EFD (Dispositivo di fissaggio d'emergenza)). Le cinture con pretensio­natore possono attivarsi in incidenti con gravi collisioni frontali.
Se il veicolo si arresta all'improvviso o se l'occupante si sporge in avanti troppo ra­pidamente, il riavvolgitore si blocca in posizione. In alcune collisioni frontali, il pretensionatore si attiva e stringe il con­tatto tra la cintura e il corpo dell'occu­pante.
(1) Pretensionatore Riavvolgibile
Lo scopo di questo Pretensionatore Riavvolgibile è di assicurare che la cintura si stringa nel parte superiore del corpo dell'occupante in certi tipi di collisione frontale.
(2) EFD (Dispositivo di Fissaggio
d'Emergenza) Lo scopo di EFD è di assicurare che
la inferiore della cintura nel parte infe­riore del dell'occupante in certi tipi di collisione frontale (se in dotazione, Solo conducente).
Se il sistema registra una tensione ec­cessiva della cintura quando si attiva il pretensionatore, il limitatore all'interno del pretensionatore riavvolgitore allenta leggermente la pressione nella cintura interessata (se in dotazione).
OMG035300
B210A01NF/H/Q
319
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Il pretensionatore è composto dai segu­enti componenti. La loro posizione è mostrata nella figura:
1. Luce di avviso SRS airbag
2. Blocco pretensionatore riavvolgitore
3. Modulo di controllo SRS
AVVERTENZA
• pretensionatori sono progettati per funzionare una volta sola. Dopo l'attivazione, le cinture con pretensionatore devono essere sostituite. Le cinture di sicurezza di qualsiasi tipo devono essere sempre sostituite dopo che sono state indossate in una collisione.
• I meccanismi del pretensionatore si scaldano quando si attivano. Non toccare le parti del preten­sionatore per vari minuti dopo che si sono attivate.
• Non colpire le parti delle cinture con pretensionatore.
• Non tentare di ispezionare o sos­tituire da soli le cinture con pre­tensionatore. Si raccomanda che il sistema sarà servito da una concessionaria HYUNDAI auto­rizzata.
• Non tentare di eseguire in alcun modo la manutenzione o riparare da soli le cinture con pretension­atore.
(Continua)
1KMB3311A
n Guida a sinistra
8KMB3311/H
n Guida a destra
(Continua)
• La manipolazione impropria delle parti della cintura con preten­sionatore e il mancato rispetto dell'avviso di non colpire, modifi­care, ispezionare, sostituire, ese­guire la manutenzione o riparare le parti della cintura può causare un funzionamento non corretto oppure l'attivazione involontaria e conseguenti ferite.
• Se il veicolo o il sedile con pre­tensionatore devono essere elim­inati, si raccomanda che di con­tattare da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
203
4. Dispositivo di Fissaggio d'Emergenza (EFD)*
* : se in dotazione, Solo conducente
] NOTA
Poiché il sensore che attiva l'airbag SRS è collegato al pretensionatore, la relativa luce di avviso nel quadro strumenti si illumina per circa 6 secondi dopo che l'interruttore di accensione viene girato su ON, quindi si spegne. Se la pretensionatore non funziona cor­rettamente, la luce di avviso si illumina anche se non ci sono malfunzionamenti dell'airbag SRS. Se la luce non si illumi­na, resta accesa oppure si accende men­tre la vettura è in marcia, si raccoman­da che il cinture con pretensionatore e/o SRS air bags è controllato da una con­cessionaria HYUNDAI autorizzata il prima possibile.
]
NOTA
• Il pretensionatore si attiva non solo in caso di collisione frontale ma anche di collisione laterale, se il veicolo è dota­to di un airbag a tendina o laterale.
• Quando le cinture sono attivate, si può udire chiaramente uno scatto e pol­vere sottile, simile al fumo, può essere visibile dalla parte del passeggero. Queste rappresentano condizioni operative normali e non sono peri­colose.
• Anche se è non tossico, questa polvere può causare irritazione alla pelle e non deve essere inalata a lungo. Lavare tutte le aree esposte della pelle dopo un incidente in cui viene attivato il pretensionatore.
Precauzioni di sicurezza aggiun­tive sulle cinture di sicurezza
Uso della cintura durante la gravidanza
La cintura di sicurezza deve essere sem­pre utilizzata durante la gravidanza. Il modo migliore per proteggere il nascituro è quello di proteggere se stessi indos­sando sempre la cintura di sicurezza.
Le donne incinte devono sempre indos­sare la cintura di sicurezza sul giro spal­la. Posizionare la cintura superiore sul petto, facendola passare tra i seni e lon­tana dal collo. Posizionare la cintura addominale sotto la pancia in modo che aderisca bene tra i fianchi e le ossa del bacino, sotto la parte arrotondata del ventre.
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi lesioni o la morte del nascituro durante un incidente, le donne incinte non de­vono MAI posizionare la parte ad­dominale della cintura sopra l'ad­dome dove si trova il nascituro.
321
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Uso della cintura di sicurezza ed i bambini
Neonato e bambino
Ella maggior parte dei paesi sono in vig­ore leggi per il contenimento dei bambini, che richiedono a questi di viaggiare su seggiolini omologati, inclusi seggiolini rialzati.. Le età per le quali le ritenuta per bambini possono essere utilizzate al posto dei seggiolini, differisce da paese a paese, pertanto è necessario conoscere le norme specifiche vigenti sia nel pro­prio paese, sia nei paesi in cui si deve viaggiare. I sedili per neonati e bambini devono essere correttamente posizionati e installati nel sedile posteriore. Per ulte­riori informazioni, fare riferimento a "Sistemi di Ritenuta per Bambini" in qu­esta sezione.
I bambini piccoli sono maggiormente pro­tetti dalle ferite in un incidente se corret­tamente allacciati nel sedile posteriore con un apposito sistema che soddisfa gli standard di sicurezza del Paese. Prima di acquistare uno di questi dispositivi, assi­curarsi che presenti un'etichetta che cer­tifica il rispetto degli Standard di Sicu­rezza del Paese. Il dispositivo deve es­sere appropriato all'altezza e al peso del bambino. Controllare l'etichetta nel rite­nuta per bambini per ottenere queste informazioni. Fare riferimento a "Sistemi di Ritenuta per Bambini" in questa sezi­one.
Bambini più grandi
I bambini di età inferiore ai 13 anni e troppo grandi per i seggiolino rialzato devono sempre occupare il sedile poste­riore e usare le cinture disponibili. Una cintura di sicurezza deve passare sulle cosce ed aderire tra la spalla ed il petto per trattenere il bambino in modo sicuro. Controllare periodicamente l'adattamen­to della cintura. I movimenti dei bambini possono spostare la cintura dalla posi­zione. In caso di incidente, la maggior protezione per i bambini si ottiene quan­do questi sono allacciati con un dispositi­vo apposito e/o la cintura di sicurezza nel sedile posteriore.
Se un bambino più grande (sopra i 13 anni) deve sedersi nel sedile anteriore, assicurarlo con la cintura disponibile e spostare il sedile nella posizione più arretrata possibile.
Se la parte superiore della cintura tocca leggermente il collo o il viso del bambino, posizionarlo più vicino al centro del vei­colo. Se tocca ancora la faccia o il collo del bambino, è necessario usare a un seggiolino rialzato opportuno per bambi­ni.
AVVERTENZA
Contenere SEMPRE correttamente i neonati ed i bambini piccoli in seg­giolini adeguati alla loro statura ed al peso del bambino.
Per ridurre il rischio di gravi lesioni o la morte del bambino o di altri passeggeri, non tenere MAI un bambino in braccio o in grembo quando il veicolo è in movimento. Le violente sollecitazioni che si cre­ano durante un incidente strap­pano il bambino dalle braccia e lo scagliano all'interno del veicolo.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
223
Uso della cintura di sicurezza e feriti
Usare sempre la cintura di sicurezza quando si trasporta una persona ferita. Consultare un medico per consigli speci­fici.
Una persona per cintura
Non usare mai la cintura di sicurezza su due persone (inclusi bambini). Può aumentare il rischio di ferite in caso di incidente.
Non sdraiarsi
Sedersi in posizione reclinata quando il veicolo è in movimento può essere peri­coloso. Anche quando viene allacciare, la protezione da parte del sistema di trat­tenimento (cinture di sicurezza e/o airbag) è notevolmente ridotta reclinando il schienale.
Le cinture devono essere adagiate co­modamente intorno ai fianchi e al petto per lavorare correttamente. Durante un incidente, si può essere spinti contro la cintura di sicurezza, causando lesioni al collo o di altro tipo.
Più il sedile è reclinato, maggiore è la possibilità che i fianchi di un occupante scivolino sotto la parte inferiore della cin­tura, oppure il collo dell'occupante pot­rebbe essere stretto nella parte superi­ore.
AVVERTENZA
• Assicurarsi sempre che le cinture di sicurezza per i bambini più grandi siano indossate e ade­gatamente regolate.
• Non permettere MAI che la cinghia sulla spalla sia a contatto con il collo o la faccia del bambi­no.
• Non permettere a più di un bam­bino di indossare una sola cintu­ra di sicurezza.
AVVERTENZA
• Non viaggiare MAI con lo schien­ale reclinato.
• Viaggiare con lo schienale recli­nato aumenta il rischio di ferite gravi o fatali in caso di collisione o arresto improvviso.
• I conducenti e i passeggeri devo­no sempre sedere ben arretrati nel sedile, correttamente allacci­ati e con lo schienale eretto.
323
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza non devono mai essere smontate o modificate. Inoltre, fa­re sì che le cinture e le relative attrezza­ture non vengano danneggiate dalle gi­unture del sedile, dagli sportelli o da altri utilizzi non corretti.
Ispezioni periodiche
Le cinture devono essere ispezionate periodicamente alla ricerca di usura o danni di qualsiasi tipo. Le parti danneg­giate devono essere sostituite quanto prima.
Mantenere le cinture pulite e asciutte
Le cinture devono essere sempre man­tenute pulite e asciutte. Se le cinture si sporcano, possono essere pulite usando una soluzione di sapone delicato e acqua calda. Candeggina, vernice, deter­genti forti o abrasivi non devono essere utilizzati, in quando possono danneggia­re e indebolire il tessuto.
Sostituzione delle cinture
Se il veicolo viene coinvolto in un inci­dente, le cinture utilizzate devono essere completamente sostituite, anche se non c'è alcun danno visibile. Si raccomanda di consultati da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
243

DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER BAMBINI (CRS)

Bambini sempre sui sedili posteriori
I bambini inferiori ad 13 anni che viag­giano nel veicolo devono sedere nel se­dile posteriore ed essere sempre allac­ciati per ridurre i rischio di ferite in caso di incidente, arresto o manovre improv­vise. Secondo le statistiche sugli inciden­ti, i bambini sono più protetti se corretta­mente allacciati nei sedili posteriori piut­tosto che in quelli anteriori. Anche con
gli airbag, il bambini possono subire gravi lesioni. I bambini più grandi non
allacciati con l'apposito dispositivo di sicurezza devono usare le cinture.
Ella maggior parte dei paesi sono in vig­ore leggi per il contenimento dei bambini, che richiedono a questi di viaggiare su seggiolini omologati. Le leggi in vigore in base all'età o al peso/altezza per le quali le ritenuta per bambini possono essere utilizzate al posto dei seggiolini, differisce da paese a paese, pertanto è necessario conoscere le norme specifiche vigenti sia nel proprio paese, sia nei paesi in cui si deve viaggiare.
I sistemi di ritenuta per bambini devono essere correttamente posizionati e installati nel sedile posteriore. Usare un ritenuta per bambini disponibile in com­mercio che soddisfa gli standard di sicurezza del proprio Paese.
I sistemi generalmente di ritenuta per bambini sono progettati per essere fissati ai sedili del veicolo mediante la sezione della cintura di sicurezza che passa sui fianchi, oppure con un ancoraggio top­tether ISOFIX e/o con un ancoraggio inferiore ISOFIX sui sedili posteriori del veicolo.
Sistema di ritenuta per bambini (CRS) sempre nella parte posteriore
I neonati ed i bambini piccoli devono es­sere contenuti in un sistema CRS ade­guato rivolto nel senso di marcia o nel senso opposto che è stato prima corret­tamente fissato al sedile posteriore del veicolo. Leggere e seguire le istruzioni di installazione e uso fornite dal produttore del dispositivi di sicurezza per bambini.
AVVERTENZA
Contenere sempre in modo corret­to i bambini sui sedili posteriori del veicolo.
I bambini di tutte le età sono più protetti se allacciati nel sedile pos­teriore. Un bambino che viaggia nel sedile anteriore del passeggero può venire colpito con forza da un airbag in APERTURA, SUBENDO FERITE GRAVI o FATALI.
AVVERTENZA
Un ritenuta per bambini non fissato correttamente può aumentare il ris­chio di GRAVI LESIONI o la MORTE durante un incidente. Adottare sempre le seguenti precauzioni qu­ando si usano sistemi di ritenuta per bambini:
• NON posizionare un sistemi di ritenuta per bambini o neonati nel sedile del passeggero.
• Fissare sempre correttamente il ritenuta per bambini al sedile posteriore del veicolo.
• Seguire sempre le istruzioni del produttore del dispositivo di si­curezza per bambini per l'instal­lazione e l'uso.
(Continua)
325
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Selezione di un Sistema di Ritenuta per Bambini (CRS)
Quando si seleziona un CRS per il pro­prio bambino, considerare sempre:
• Assicurarsi che presenti un CRS etic­hetta che certifica il rispetto degli stan­dard di sicurezza del Paese.
• Usare sempre un dispositivo di sicu­rezza per bambini appropriato all'altez­za e al peso del bambino. L'etichetta necessaria o le istruzioni per l'uso in genere forniscono queste informazioni.
• Selezionare un ritenuta per bambini che si adatti ai sedili del veicolo dove deve essere collocato.
• Leggere e seguire le avvertenze e le istruzioni di installazione e uso fornite dal ritenuta per bambini.
Tipi di sistema di ritenuta per bambini
Esistono tre tipi di sistemi di ritenuta per bambini: seggiolini rivolti nel senso op­posto di marcia, seggiolini rivolti nel sen­so di marcia, e seggiolini rialzati. Sono classificati in base all'età del bambino, all'altezza ed al peso.
Ritenuta per bambini rivolto all'indietro
AVVERTENZA
NON posizionare un sistemi di ritenuta per bambini o neonati nel sedile del passeggero.
Il posizionamento di un ritenuta riv­olto nel senso opposto di marcia sul sedile anteriore può causare GRAVI LESIONI o la MORTE se il seggiolino è colpito dall'airbag.
(Continua)
• Contenere sempre adeguata­mente il bambino nel ritenuta per bambini.
• Non usare mai un sistema di ritenuta o un seggiolino per bam­bini che si impiglia in uno schien­ale, in quanto potrebbe non off­rire adeguata protezione in caso di incidente.
• Dopo un incidente, si consiglia di far controllare da un concession­ario HYUNDAI il sistema di ritenu­ta per bambini, le cinture di sicu­rezza, gli ancoraggi ISOFIX inferi­ori e gli ancoraggi top-tether.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
263
Un seggiolino posizionato nel senso op­posto di marcia fornisce una protezione con la superficie di appoggio contro la schiena del bambino. Il sistema di imbra­catura mantiene il bambino in posizione, e in caso di incidente, agisce in modo da tenere il bambino posizionato nel seggi­olino e ridurre le sollecitazioni al fragile collo ed al midollo spinale.
Tutti i bambini inferiori ad un anno devo­no sempre viaggiare con un seggiolino rivolto nel senso opposto di marcia. Esis­tono diversi tipi di seggiolini rivolti nel senso opposto di marcia: i seggiolini per neonati possono essere usati solo rivolti nel senso opposto di marcia. Seggiolini convertibili 3-in-1 hanno generalmente limiti di altezza e peso per la posizione nel senso opposto di marcia, consenten-
do di mantenere il bambino rivolto indi­etro per un periodo di tempo più lungo.
L'uso di questi seggiolini devono essere adottati finchè i bambini rientrano nei lim­iti di altezza e peso consentiti dal produt­tore del seggiolino. Questo è il mglior mo­do per tenerli al sicuro. Quando il bambi­no ha superato il sistema di ritenuta per bambini rivolto indietro, è pronto per il dispositivo di protezione rivolto nel senso di marcia con una imbracatura.
Ritenuta per bambini rivolto in avanti
Il seggiolino nel senso di marcia fornisce una protezione per il bambino con una imbracatura. Tenere il bambino in un seggiolino per bambini rivolto nel senso di marcia con un'imbracatura finchè rag­giunge i limiti di altezza e peso previsti dal produttore del seggiolino.
Quando il bambino ha superato i limiti previsti dal seggiolino rivolto nel senso di marcia, è pronto per il seggiolino rialzato.
CRS09
OUN026150
327
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Seggiolini rialzato
Un seggiolino rialzato è una protezione progettata per migliorare l'adattamento al sistema delle cinture del veicolo. Un seg­giolino rialzato posiziona la cintura di sicurezza in modo che si adatti corretta­mente sopra le parti più robuste del cor­po del bambino. Tenere i bambini nei seggiolini rialzati finchè non sono abbas­tanza grandi per usare una cintura di sicurezza correttamente.
Per un uso corretto della cintura di sicu­rezza, la cintura addominale deve ade­rire comodamente alle cosce e non sullo stomaco. La cintura della spalla deve aderire tra la spalla ed il petto e non sul collo o il viso. I bambini inferiori ad 13 anni che viaggiano nel veicolo devono sedere nel sedile posteriore ed essere sempre allacciati per ridurre i rischio di ferite in caso di incidente, arresto o manovre improvvise.
Installazione di un Sistema di Ritenuta per Bambini (CRS)
Dopo la selezione di un sistema di ritenu­ta adatto ed aver controllato che questo sistema si adatti correttamente ai sedili posteriori del veicolo, si è pronti per instal­lare il seggiolino secondo le istruzioni del produttore. Esistono tre fasi generali per l'installazione corretta del seggiolino:
Fissare correttamente il seggiolino al veicolo. Tutti i seggiolini devono es­sere fissati al veicolo con la parte ad­dominale della cintura di sicurezza o con un ancoraggio top-tether ISOFIX e/o con un ancoraggio inferiore ISOFIX.
Verificare che il seggiolino sia sal- damente fissato. Dopo l'installazione del seggiolino nel veicolo, spingere e tirare il sedile in avanti e lateralmente per verificare che sia saldamente fis­sato al sedile. Un seggiolino fissato con la cintura di sicurezza deve essere installato il più saldamento possibile. Tuttavia, è previsto qualche movimen­to laterale.
Fissare il bambino al seggiolino. As­sicurarsi che il bambino sia corretta­mente legato nel seggiolino in base alle istruzioni del produttore.
AVVERTENZA
Prima di installare il sistema di ri­tenuta per bambini sempre:
• Leggere e seguire le istruzioni di installazione e uso fornite dal produttore del ritenuta per bam­bini.
• Leggere e seguire le istruzioni di questo manuale relative ai ritenu­ta per bambini.
• L'inosservanza di tutte le avver­tenze e le istruzioni può aumenta­re il rischio di GRAVI LESIONI o la MORTE in caso di incidente.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
283
Se il poggiatesta del veicolo impedisce il corretto montaggio del seggiolino per bambini (come descritto nel manuale CRS), il poggiatesta del relativo sedile deve essere nuovamente regolato o rimosso del tutto.
Per alloggiare correttamente i seggiolini per bambini in tutte le posizioni di rego­lazione, il sedile del passeggero anteri­ore può essere spostato indietro con lo schienale in posizione verticale senza oltrepassare il montante mediano.
AVVERTENZA
Un seggiolino all'interno di un vei­colo chiuso può essere molto cal­do. Per impedire ustioni, control­lare la superficie del sedile e le fib­bie prima di collocare il bambino nel seggiolino.
329
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Adattabilità del Ritenuta per Bambini per il Posizionamento con la Cintura di Sicurezza - Europa
Usare seggiolini per bambini approvati ufficialmente e appropriati al bambino. Durante l'utilizzo, far riferimento a questa tabella.
AVVERTENZA
Si raccomanda di installare il rite­nuta per bambini nel sedile posteri­ore, anche se l'interruttore del­l'airbag lato passeggero è imposta­to su OFF. Per assicurare la pro­tezione del bambino, l'airbag lato passeggero deve essere disattivato se fosse necessario installare un seggiolino nel sedile anteriore in circostanze eccezionali.
U: Adatto per seggiolini di categoria "universale" approvati per l'uso in questo gruppo di dimensioni. X: Posizione del sedile non adeguata per i bambini di questa categoria di peso
Mass Gruppo (Peso)
Posizione (5 Posti)
Passeggero
Anteriore
Posteriore
Esterno
Posteriore
Centrale
Gruppo 0 fino a 10 kg U U U Gruppo 0+ fino a 13 kg U U U Gruppo I 9 a 18 kg U U U Gruppo II 15 a 25 kg U U U Gruppo III 22 a 36 kg U U U
Mass Gruppo (Peso)
Posizione (4 Posti)
Passeggero Anteriore Posteriore Esterno
Gruppo 0 fino a 10 kg U U Gruppo 0+ fino a 13 kg U U Gruppo I 9 a 18 kg U U Gruppo II 15 a 25 kg U U Gruppo III 22 a 36 kg U U
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
303
Ancoraggio inferiore ISOFIX top-tether (sistema di ancoraggi ISOFIX) per bambini
Il sistema ISOFIX mantiene il seggiolino durante la guida ed in caso di incidente: Questo sistema è progettato per una facile installazione e riduce la possibilità di una scorretta installazione del seggioli­no. Il sistema ISOFIX usa degli ancorag­gi nel veicolo ed attacchi sul seggiolino. Il sistema ISOFIX elimina la necessità di usare le cinture di sicurezza per fissare il seggiolino ai sedili posteriori.
Gli ancoraggi inferiori sono barre di met­allo incorporate nel veicolo. Esistono due ancoraggi inferiori per ogni posto a sedere ISOFIX che ospiterà un seggioli­no con gli attacchi inferiori.
Per utilizzare il sistema ISOFIX nel vei­colo, è necessario disporre di un sistema di ritenuta con attacchi ISOFIX. (Un sedile ISOFIX può essere installato solo se dispone dell'approvazione per il veico­lo specifico o universale secondo i requi­siti della normativa ECE- R 44.)
Il produttore del seggiolino fonisce le istruzioni su come usare il seggiolino con i suoi attacchi per gli ancoraggi inferiori ISOFIX.
Essi sono forniti solo per le posizioni esterne del sedile posteriore. La loro po­sizione è mostrata nella figura. Nessun ancoraggio inferiore ISOFIX viene fornito per il posto a sedere posteriore centrale.
1SAE3090A
AVVERTENZA
Non provare ad installare il sistema di ritenuta per bambini usando gli ancoraggi inferiori ISOFIX nel pos­to a sedere posteriore centrale. Non viene fornito alcun ancoraggio inferiore ISOFIX per questo posto. L'uso di ancoraggi ai sedili esterni può danneggiare gli ancoraggi stessi che si possono rompere o non essere efficaci in caso di colli­sione provocando gravi lesioni o la morte.
331
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
I simboli di indicazione della posizione degli ancoraggi inferiori ISOFIX sono posizionati sugli schienali dei sedili pos­teriori destro e sinistro ed identificano la posizione degli ancoraggi inferiori ISO­FIX nel proprio veicolo (vedere le frecce nella figura).
Entrambi i sedili laterali posteriori sono dotati di una coppia di ancoraggi inferiori ISOFIX nonché di un corrispondente sis­tema di ancoraggi di Top-Tether posizio­nato dietro i sedili posteriori.
(I CRS con approvazione universale sec­ondo la normativa ECE-R 44 devono es­sere ulteriormente fissati con una cinghia top tether collegata al corrispondente punto di ancoraggio top tether sul lato posteriore dei sedili posteriori.
I simboli di indicazione della posizione degli ancoraggi inferiori ISOFIX sono posizionati sugli schienali dei sedili pos­teriori destro e sinistro.
Assicurare un ritenuta per bambini con il “Sistemi di Ancoraggio ISOFIX”
Per installare un seggiolino compatibile ISOFIX in uno dei posti a sedere laterali posteriori:
1. Spostare la fibbia della cintura di si­curezza lontano dagli ancoraggi inferi­ori ISOFIX.
2. Spostare ogni altro oggetto lontano dagli ancoraggi che possono impedire una connessione sicura tra il seggioli­no e gli ancoraggi inferiori ISOFIX.
3. Collocare il seggiolino sul sedile del veicolo, quindi fissare il sedile agli ancoraggi inferiori ISOFIX secondo le istruzioni fornite dal produttore del seggiolino.
4. Seguire le istruzioni di sicurezza per bambini per una corretta regolazione e serraggio degli attacchi inferiori del seggiolino agli ancoraggi ISOFIX.
OIA0330022
ISOFIX Inferiore Anchorage Indicatore di Posizione
ISOFIX Inferiore Anchorage
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
323
Installazione della cinghia top-tether
Per prima cosa, fissare il seggiolino con gli ancoraggi inferiori ISOFIX o con cintu­ra di sicurezza. Se il produttore del seg­giolino consiglia di fissare la cinghia top­tether, fissarla e stringerla all'ancoraggio top-tether ISOFIX.
I supporti per gli ancoraggio top-tether ISOFIX si trovano sul dietro di sedili pos­teriori.
Questo simbolo indica la po­sizione dell'ancoraggio tether.
AVVERTENZA
Osservare le seguenti precauzioni quando si utilizza il sistema ISO­FIX:
• Leggere e seguire le istruzioni di installazione fornite dal ritenuta per bambini.
• Per impedire al bambino di rag­giungere e prendere possesso delle cinture di sicurezza non ritratte, allacciare tutte le cinture di sicurezza posteriori non utiliz­zate e ritrarre la cinghia della cin­tura dietro il bambino. I bambini si possono strangolare se una cintura della spalla si avvolge intorno al collo e stringe la cintu­ra di sicurezza.
• Non posizionare mai più di un ri­tenuta per bambini a un singolo punto di ancoraggio. Questo può causare un allentamento o rottu­ra dell'ancoraggio o dell'attacco.
• Far controllare sempre il sistema ISOFIX dal rivenditore dopo un incidente. Un incidente può dan­neggiare il sistema ISOFIX che può non fissare più corretta­mente il seggiolino.
AVVERTENZA
Osservare le seguenti precauzioni quando si installa la cinghia top­tether:
• Leggere e seguire le istruzioni di installazione fornite dal ritenuta per bambini.
• Non posizionare mai più di un ritenuta per bambini a un singolo ancoraggio top-tether ISOFIX. Il mancato rispetto delle precau­zioni può causare un allentamen­to o rottura dell'ancoraggio o del­l'attacco.
• Fissare la cinghia top-tether solo all'ancoraggio top-tether ISOFIX. Può non funzionare corretta­mente se fissata a qualcos'altro.
• Gli ancoraggi del ritenuta per bambini sono progettati per reg­gere solo i carichi esercitati da ritenuta per bambini corretta­mente installati.
• In nessuna circostanza devono essere utilizzati su cinture per adulti o per agganciare altri og­getti o attrezzature al veicolo.
OIA0330023
333
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Per installare la cinghia top-tether:
1. Scorrere la top-tether cinghia sopra il ritenuta per bambini sullo schienale. Scorrere la cinghia di attacco dietro il poggiatesta e tra i sostegni, oppure sopra lo schienale. Verificare che la cinghia non sia attorcigliata.
2. Collegare il gancio della cinghia top­tether all'ancoraggio top-tether ISO­FIX, quindi stringere la cinghia top­tether secondo le istruzioni del seggi­olino per fissarlo saldamente al sedile.
3. Controllare che il seggiolino sia fissato saldamente al sedile spingendo e ti­rando il sedile in avanti e lateralmente.
OIA0330026
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
343
Posizioni di Montaggioadatte ai Ritenuta per Bambini per Veicoli con Punti di Ancoraggio ISOFIX – per l’Europa
IUF = Adatto per seggiolini di sicurezza ISOFIX "universali" rivolti in avanti
omologati per questo peso.
IL = Adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini (CRS) ISOFIX indi-
cati nell'elenco allegato. Questi CRS ISOFIX appartengono alle cate­gorie "specifiche per il veicolo", "limitate" o "semiuniversali".
X = Posizione non adatta per seggiolini di sicurezza ISOFIX per questo
peso/ classe dimensionale. * Classi dimensionali e fissaggi dei ritenuta per bambini ISOFIX. A - ISO/F3: Seggiolino prima infanzia alto rivolto in avanti (altezza 720
mm). B - ISO/F2: Seggiolino prima infanzia altezza ridotta rivolto in avanti (altez-
za 650 mm).
B1 -ISO/F2X: Seggiolino prima infanzia rivolto in avanti, schienale sagoma-
to seconda versione, altezza ridotta (altezza 650 mm). C - ISO/R3: Seggiolino grande prima infanzia rivolto all'indietro. D - ISO/R2: Seggiolino prima infanzia dimensione ridotta rivolto all'indietro. E - ISO/R1: Seggiolino per bambini piccoli rivolto all'indietro. F - ISO/L1: Seggiolino (culla portatile) sistemato longitudinalmente verso
sinistra. G - ISO/L2: Seggiolino (culla portatile) sistemato longitudinalmente verso
destra.
Mass Gruppo
(Peso)
Classe
Fissaggioimen-
sionale
Fixture
Posizioni per veicoli con punti di ancoraggio ISOFIX
Passeggero
Anteriore
Posteriore Esterno
(Lato guidatore)
Posteriore Esterno (Lato passeggero)
Posteriore
Centrale
Culla portatile
F ISO/L1 - X X -
G ISO/L2 - X X -
0 : Fino a 10kg E ISO/R1 - IL IL -
0+ : Fino a 13kg
E ISO/R1 - IL IL ­D ISO/R2 - X X ­C ISO/R3 - X X -
I : da 9 a 18kg
D ISO/R2 - X X ­C ISO/R3 - X X ­B ISO/F2 - IUF IUF -
B1 ISO/F2X - IUF IUF -
A ISO/F3 - IUF IUF -
335
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Si raccomanda l’uso di sistemi di ritenuta per bambini – Per Europa
Informazioni del produttore CRS
Britax Römer http://www.britax.com
Mass Gruppo
(Peso)
Classe di
dimensione
Infisso Nome Produttore
Approbation
n
o
ECE-R44
Tipo di Fissaggio
Gruppo 0-1
(0-13kg)
Rivolto al’indietro con base ISOFIX
Gruppo 1
(9-18kg)
Rivolto in avanti con Ancoraggio inferiore
ISOFIX + Top-tether
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
363
Protezione di un ritenuta per bambini con cintura a tre punti
Quando non si utilizzano sistemi di an­coraggio ISOFIX, tutti i seggiolini devono essere fissati al sedile posteriore del vei­colo con la parte della cintura addomi­nale.
Installazione di un ritenuta per bambini con cintura a tre punti
Per installare un ritenuta per bambini nel sedile posteriore, procedere come se­gue:
1. Posizionare il dispositivo nel sedile posteriore e scorrere la cintura intorno o lungo il dispositivo, seguendo le istruzioni del produttore.
Assicurarsi che il tessuto della cintura non sia attorcigliato.
2. Allacciare la cintura nella fibbia. Assi­curarsi che sia ben udibile lo scatto.
] NOTA
Posizionare il pulsante di rilascio in mo­do che sia facilmente accessibile in caso di emergenza.
AVVERTENZA
NON posizionare un ritenuta per bambini rivolto all'indietro sui se­dili posteriori del veicolo.
Il posizionamento di un seggiolino rivolto nel senso opposto di marcia sul sedile anteriore può causare gravi lesioni o la morte se il seggi­olino è colpito dall'airbag.
E2MS103005 OEN036101
337
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
3. Ridurre il più possibile il lasco della cinghia premendo sul sistema di ritenuta mentre la cinghia della spalla si riavvolge.
4. Spingere e tirare il seggiolino per ver­ificare che la cintura di sicurezza è mantenuta saldamente in posizione.
Per togliere il seggiolino, premere il pul­sante di sgancio sulla fibbia e quindi tirare la cintura di sicurezza fuori dal seg­giolino e consentire alla cintura di riavvol­gersi completamente.
OEN036104
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
383
(1) Airbag anteriore guidatore (2) Airbag anteriore passeggero* (3) Airbag laterale* (4) Airbag a tendina* (5) Interruttore ON/OFF airbag frontale
lato passeggero*
* : se in dotazione

AIRBAG – SISTEMA DI RITENUTA SUPPLEMENTARE

AVVERTENZA
Anche in veicoli provvisti di airbag, i passeggeri devono sempre porta­re le cinture di sicurezza per ridurre il rischio e la gravità delle ferite in caso di collisione o ribaltamento.
OIA0330041/OIA0330033
h Gli airbag presenti nel veicolo possono essere differenti da quelli illustrati nella figura.
n Guida a sinistra
5
5
339
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
(1) Airbag anteriore guidatore (2) Airbag anteriore passeggero* (3) Airbag laterale* (4) Airbag a tendina* (5) Interruttore ON/OFF airbag frontale
lato passeggero*
* : se in dotazione
AVVERTENZA
Anche in veicoli provvisti di airbag, i passeggeri devono sempre porta­re le cinture di sicurezza per ridurre il rischio e la gravità delle ferite in caso di collisione o ribaltamento.
h Gli airbag presenti nel veicolo possono essere differenti da quelli illustrati nella figura.
n Guida a destra
OIA0330041R/OIA0330033R
5
5
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
403
Questo veicolo è dotato di un sistema di airbag supplementare per il sedile del guidatore, per i sedili del passeggero an­teriore e/o i sedili posteriori.
Gli airbag anteriori sono progettati per integrare le cinture di sicurezza su tre punti. Le cinture di sicurezza devono es­sere sempre indossate durante la guida, per consentire agli airbag di fornire la protezione.
Se non si indossa una cintura di sicurez­za si possono subire gravi lesioni o la morte. Gli airbag sono progettati per inte­grare le cinture di sicurezza, ma non li sostituisce. Inoltre, gli airbag non sono progettati per entrare in ogni impatti. In alcuni incidenti, le cinture di sicurezza sono le uniche protezioni.
AVVERTENZA - PRECAUZIONI DI SICUREZZE AIRBAG
Usare SEMPRE cinture di sicurezza e dispositivi di sicurezza per bambini: per qualsiasi viaggio, in qualsiasi momento, per chiunque. Anche con gli airbag, si possono subire gravi lesioni o la morte in caso di collisione se non si indossano le cinture di sicurezza o non sono agganciate correttamente quando gli airbag si gonfiano.
Non posizionare mai un ritenuta per bambini in un seggiolino rialzato sul sedile anteriore. Un airbag gonfiato potrebbe colpire con forza il neonato o un bambino causando lesioni gravi o mortali.
ABC - Allacciare Sempre i Bambini inferiore ai 13 anni nel sedile posteriore. È il posto più sicuro per bambini di tutte le età. Se un bambino di età superi­ore ai 13 anni deve sedere nel sedile anteriore, deve avere la cintura allac­ciata e il sedile deve essere spostato nella posizione più arretrata possibile.
Tutti gli occupanti devono sedere in posizione eretta con lo schienale eretto, al centro del cuscino del sedile con la cintura allacciata, le gambe comoda­mente distese e i piedi sul pavimento finché il veicolo non è parcheggiato e il motore viene spento. Se un passeggero è fuori posizione in caso di inci­dente, l'airbag in rapido dispiegamento può colpire con forza il passeggero causando lesioni gravi o mortali.
Non sedere o sporgersi inutilmente vicino all'airbag o sporgersi verso lo sportello o il cruscotto.
spostare il proprio sedile nella posizione più arretrata possibile, mantenendo comunque un controllo ottimale del veicolo. Si consiglia di mantenere il petto ad almeno 25 cm dallo sterzo.
341
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Dove sono gli airbag?
Airbag frontale lato guidatore lato passeggero (se in dotazione)
Il veicolo è dotato di un sistema di ritenu­ta supplementare (SRS) e cinture addo­minali/spalla su entrambi i sedili del con­ducente e dei passeggeri.
Il sistema SRS consiste di airbag sotto installati del volante e nel pannello frontale sul lato del passeggero sopra il vano portaoggetti.
Gli airbag sono indicati con le lettere “AIRBAG” in rilievo sulle coperture.
Lo scopo del sistema SRS è di fornire al conducente e al passeggero protezione maggiore rispetto a quella offerta dalle sole cinture di sicurezza in caso di impat­to frontale di sufficiente gravità.
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi lesioni o la morte a causa dell'impatto deg­li airbag frontali, adottare le segu­enti precauzioni:
• Le cinture di sicurezza devono essere sempre indossate per aiu­tare a mantenere correttamente seduti i passeggeri.
• Regolare i sedili del conducente e del passeggero anteriore il più possibile lontano dal lato posteri­ore mantenendo il pieno control­lo del veicolo.
• Non sporgersi verso lo sportello o il cruscotto.
• Non permettere al passeggero anteriore di poggiare i piedi o le gambe sul cruscotto.
• Non consentire a un passeggero di viaggiare nel sedile anteriore se l'indicatore dell'airbag frontale nel suo lato è su OFF.
• Nessun oggetto deve essere po­sizionato sopra o vicino agli air­bag nel volante, nel quadro stru­menti o nel pannello frontale nel lato passeggero sopra il vano portaoggetti.
OBA033020
OBA033021
n Airbag anteriore guidatore
n Airbag anteriore passeggero
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
423
Airbag laterale (se equipaggiata)
Il veicolo è dotato di airbag laterali per ciascun sedile. Il loro scopo è di fornire al conducente e/o al passeggero anteriore protezione aggiuntiva oltre a quella offer­ta dalle sole cinture di sicurezza.
Gli airbag laterali sono progettati per ap­rirsi solo con certi tipi di collisione, a sec­onda della gravità, dell'angolo, della ve­locità e del punto di impatto.
Gli airbag laterali non sono progettati per aprirsi in tutte le situazioni di impatto la­terale.
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi lesioni o la morte a causa dell'impatto del­l'airbag laterale, adottare le se­guenti precauzioni:
• Le cinture di sicurezza devono essere sempre indossate per aiutare a mantenere corretta­mente seduti i passeggeri.
• In caso di sedili equipaggiati con airbag laterali e/o a tendina, non permettere ai passeggeri di ap­poggiare la testa o parti del corpo contro le porte, di mettere le braccia sulle porte o di stenderle fuori dai finestrini, oppure di appoggiare oggetti tra le porte e sedili.
• Mantenere il volante alle ore 9 ed alle ore 3, per ridurre al minimo il rischio di lesioni alle mani ed alle braccia.
(Continua)
(Continua)
• Non porre mai coprisedili. Ques­to può ridurre o impedire l'effica­cia del sistema.
• Non posizionare alcun oggetto sull'airbag o tra l'airbag e se stes­si.
• Non posizionare alcun oggetto tra lo sportello e il sedile. Questi oggetti potrebbero diventare pe­ricolosi proiettili e ferire i passeg­geri se l'airbag laterale si gonfia.
• Non installare accessori sopra o vicino all'airbag laterale.
• Non urtare le porte quando l'in­terruttore di accensione è in po­sizione ON, altrimenti ciò può causare il gonfiaggio degli airbag laterali.
• Se il sedile o la copertura del sedile è danneggiata, si racco­manda che il sistema sarà servito da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
OIA0330028
OIA033051
343
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Moduli airbag a tendina (se equipaggiata)
Gli airbag a tendina sono ubicati su entrambi i lati delle barre portapacchi del tetto, sopra le porte anteriori e posteriori.
Sono progettati per proteggere la testa degli occupanti dei sedili anteriori e di quelli dei sedili posteriori esterni nel caso di un certo tipo di collisioni laterali.
Gli airbag a tendina sono progettati per entrare in funzione soltanto in caso di determinate collisioni laterali, a seconda cioè della violenza, dell'angolazione, della velocità e del punto di impatto.
Gli airbag tendina non sono progettati per aprirsi in tutte le situazioni di impatto laterale.
OIA033024
OIA033052
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi lesioni o la morte a causa dell'impatto del­l'airbag a tendina, adottare le se­guenti precauzioni:
• Tutti i passeggeri devono indos­sare sempre le cinture di sicurez­za per aiutare a mantenere corret­tamente seduti i passeggeri.
• Assicurarsi di collocare il sis­tema di trattenuta per bambini il più lontano possibile dalla porta.
• In caso di sedili equipaggiati con airbag laterali e/o a tendina, non permettere ai passeggeri di ap­poggiare la testa o parti del corpo contro le porte, di mettere le braccia sulle porte o di stenderle fuori dai finestrini, oppure di ap­poggiare oggetti tra le porte e se­dili.
• Non aprire o riparare gli air bag laterali a tendina.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
443
OIA0330027R
OLM034302N/Q
n Guida a sinistra n Guida a destra
Funzionamento dell'airbag
Il sistema SRS è formato dai seguenti componenti:
1. Modulo Airbag anteriore guidatore
2. Modulo Airbag anteriore passeggero*
3. Moduli airbag laterale*
4. Moduli airbag a tendina*
5. Sistema di cintura con pretensionatore*
6. Luce di avviso airbag*
7. Modulo di controllo SRS (SRSCM)*
8. Sensori di impatto frontali*
9. Sensori di impatto laterali*
10. Indicatore ON/OFF airbag frontale lato passeggero*
11. Interruttore ON/OFF airbag frontale lato passeggero* *: se in dotazione
Il modulo di controllo SRS monitora tutti i componenti SRS quando l'accensione è su ON, per determinare se un impatto è abbastanza grave da richiedere il gonfiaggio dell'airbag o la tensione delle cinture con pretensionatore.
345
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Luce di avviso SRS
La luce di avvertimento dell'airbag del SRS (sistema di ritenuta supplementare) sul pannello strumenti visualizza il sim­bolo dell'airbag raffigurato nella figura. Il sistema controlla il sistema elettrico del­l'airbag per eventuali malfunzionamenti. La luce indica che c'è un potenziale problema con il sistema airbag.
In caso di collisione frontale da modera­ta a grave, i sensori rilevano una rapida decelerazione del veicolo. Se il tasso di decelerazione è abbastanza alto, la cen­tralina gonfierà l'airbag anteriore, al momento e con la forza necessaria.
Gli airbag anteriori contribuiscono a pro­teggere il guidatore ed il passeggero an­teriore, rispondendo ad impatti frontali, in cui le cinture di sicurezza da sole non riescono a fornire un'adeguata protezi­one. Quando necessario, gli airbag later­ali contribuiscono a fornire protezione in caso di urto laterale sostenendo la zona del corpo superiore laterale.
• Gli airbag vengono attivati (sono in grado di gonfiarsi se necessario) solo se l'interruttore di accensione si trova nella posizione ON.
• Gli airbag si gonfiano in caso di grave collisione frontale o laterale per pro­teggere gli occupanti da gravi danni fisici.
• Non esiste una velocità precisa alla quale si aziona l'airbag. Generalmente, gli airbag sono progettati per gonfiarsi in base alla gravità e alla direzione della collisione. Questi due fattori de­terminano il rilascio di un segnale di gonfiaggio/apertura da parte dei sen­sori elettronici.
AVVERTENZA
In caso di malfunzionamenti del SRS, l'airbag può non gonfiarsi cor­rettamente in caso di incidente aumentando il rischio di gravi le­sioni o la morte.
Se una delle seguenti condizioni si verifica, indica un malfunzionamen­to del sistema SRS.
• La luce non si accende per circa sei secondi quando l'interruttore di accensione è in posizione ON.
• La luce resti illuminata per circa 6 secondi.
• La luce si accenda quando il vei­colo è in movimento.
(Continua)
(Continua)
• La luce lampeggia quando il motore è in funzione.
Se una delle seguenti condizioni si verifica, si raccomanda che il SRS è controllato da una concessionaria HYUNDAI autorizzata il prima pos­sibile.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
463
• L'apertura dell'airbag dipende da un numero di fattori, tra i quali la velocità del veicolo, gli angoli di impatto e la rigidità e lo spessore dei veicoli o og­getti con i quali il veicolo durante una collisione. I fattori determinanti non si limitano a quelli appena descritti.
• Gli airbag frontali si gonfiano e sgonfi­ano in un istante. È virtualmente impossibile vedere l'airbag gonfiarsi durante un incidente È molto più prob­abile che si veda semplicemente l'airbag sgonfio che pende dal proprio compartimento dopo la collisione.
• Per fornire protezione in caso di grave collisione, gli airbag devono gonfiarsi rapidamente. La velocità di gonfiaggio dell'airbag è la conseguenza del­l'estrema rapidità delle collisioni e della necessità di gonfiare l'airbag tra l'occu­pante e le strutture del veicolo prima che l'occupante le colpisca. Questa velocità riduce il rischio di ferite gravi o mortali in ed è quindi caratteristica necessaria della progettazione del­l'airbag.
• Tuttavia, il rapido gonfiaggio può anche causare ferite come abrasioni al viso, contusioni e fratture, in quanto la sua velocità causa anche una grande forza nell'espansione dell'airbag.
• In alcune circostanze, il contatto con l'airbag può provocare ferite mortali, specialmente se l'occupante si trova troppo vicino l'airbag.
È possibile adottare misure per ridurre il rischio di subire lesioni provocate dal gonfiaggio dell'airbag. Il rischio più grave è di stare seduti troppo vicino all'airbag. Un airbag necessita di circa 25 cm (10 in.) di spazio per gonfiarsi. Si consiglia di mantenere il petto ad almeno 25 cm dallo sterzo.
Quando il modulo di controllo SRS rileva un impatto sufficientemente forte nella parte frontale del veicolo, attiva automati­camente il gonfiaggio degli airbag fron­tali.
OLMB033054
n Airbag anteriore guidatore (1)
347
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Con il gonfiaggio, le cuciture poste diret­tamente all'interno dell'imbottitura si sep­arano a causa della pressione provocata dall'espansione degli airbag. L'ulteriore apertura delle coperture consente quindi il completo gonfiaggio degli airbag.
Un airbag completamente gonfiato, insi­eme a una cintura correttamente allac­ciata, rallenta il movimento in avanti del conducente o del passeggero, riducendo il rischio di ferite alla testa e al petto.
Dopo essersi completamente gonfiato, l'airbag si sgonfia immediatamente, con­sentendo al conducente di mantenere la visibilità in avanti e la capacità di sterzare o di usare altri controlli.
OLMB033055
n Airbag anteriore guidatore (2)
OLMB033056
n Airbag anteriore guidatore (3)
OLMB033057
n Airbag anteriore passeggero
AVVERTENZA
Per evitare che gli oggetti diventino pericolosi proiettili quando l'airbag del passeggero si gonfia:
• Non posizionare alcun accesso­rio (portabevande, portacassette, adesivi ecc.) nel pannello del passeggero sopra il vano por­taoggetti in un veicolo dotato di airbag sul alto del passeggero.
• Quando si installa un contenitore di bibite nel veicolo, non posi­zionarlo vicino o nella superficie del quadro strumenti.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
483
Cosa ci si aspetta dopo il gonfiaggio dell'airbag?
Dopo un urto frontale o laterale l'airbag si gonfia e si sgonfia rapidamente. Il gonfi­aggio dell'airbag non impedisce al condu­cente la visibilità dal parabrezza o di es­sere in grado di guidare. Gli airbag a tend­ina possono rimanere parzialmente gon­fiati per un certo tempo dopo il loro dispie­gamento.
Rumore e fumo per il gonfiaggio dell'airbag
Quando l'airbag si gonfia, causa un forte rumore e rilascia fumo e polvere nell'aria all'interno del veicolo. È il normale risul­tato dell'accensione della pompa del­l'airbag. Dopo il gonfiaggio, è possibile che si provi difficoltà di respiro, a causa del contatto del petto con la cintura di sicurezza e l'airbag e dell'inalazione di polvere e fumo. La polvere può aggra­vare l'asma per alcune persone. Se si verificano problemi di respirazione dopo il dispiegamento dell'airbag, rivolgersi immediatamente ad un medico.
Anche se il fumo e la polvere non sono tossici, possono causare irritazione della pelle (occhi, naso e gola ecc.). In questo caso, lavare e risciacquare immediata­mente con acqua fredda e consultare un medico se il sintomo persiste.
Interruttore ON/OFF airbag frontale lato passeggero (se equipaggiata)
Lo scopo dell'interruttore è quello di dis­attivare l'airbag del passeggero anteriore in modo da poter trasportare i passeggeri che sono maggiormente a rischio di su­bire lesioni dall'airbag a causa dell'età, dimensioni o condizione medica
AVVERTENZA
Dopo il gonfiaggio, adottare le se­guenti precauzioni:
• Aprire i finestrini e le porte non appena possibile dopo l'impatto per ridurre l'esposizione prolun­gata al fumo ed alla polvere rilas­ciata dall'airbag gonfiato.
• Non toccare i componenti interni dell'alloggiamento dell'airbag do­po il gonfiaggio. Le parti che ent­rano in contatto con l'airbag gofi­ato possono essere molto calde.
• Lavare sempre le aree della pelle esposte con acqua tiepida e sa­pone delicato.
• Gli airbag possono essere utiliz­zati soltanto una volta - Si racco­manda di sostituire l'airbag subi­to dopo l’uso da un concession­aria HYUNDAI autorizzata.
OIA0330033
OIA0330033R
n Guida a sinistra
n Guida a destra
349
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Per disattivare l'airbag lato passeggero:
Inserire la chiave principale o un simile rigido e piccolo dispositivo nell'apposito interruttore ON/OFF e girarla su OFF. L'indicatore OFF ( ) dell'airbag frontale lato passeggero si accende e resta acce­so finché l'airbag non viene riattivato.
Per riattivare l'airbag lato passeggero:
Inserire la chiave principale o un simile rigido e piccolo dispositivo nell'apposito interruttore ON/OFF e girarla su ON. L'indicatore OFF dell'airbag frontale lato passeggero ( ) si accende e resta ac­ceso per 60 secondi.
] NOTA
L'indicatore ON/OFF dell'airbag fron­tale lato passeggero si illumina per circa 4 secondi dopo che l'interruttore di ac­censione viene ruotato su ON.
OIA0330030 OIA0330029
OIA0330030R OIA0330029R
AVVERTENZA
Non consentire a un adulto passeg­gero di viaggiare nel sedile anteri­ore se l'indicatore dell'airbag fron­tale nel suo lato è su OFF. In caso di collisione, l'airbag non si gonfia se l'indicatore è illuminato. Accen­dere l'airbag del passeggero anteri­ore o spostare il passeggero sul se­dile posteriore.
n Guida a sinistra n Guida a sinistra
n Guida a destra n Guida a destra
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
503
Non posizionare seggiolini per bambini nel sedile anteriore del passeggero
Non posizionare un sistemi di ritenuta per bambini nel sedile del passeggero. Un gonfiamento dell'airbag può colpire con forza un bambino causando lesioni gravi o mortali.
Anche se il veicolo è dotato dell'interrut­tore dell'airbag lato passeggero, è possi­bile attivare o disattivare l'airbag del passeggero anteriore se necessario. Per ulteriori dettagli vedere pagina 3-49.
Perché il mio airbag non si è gon­fiato in una collisione? (Gli airbag non sono progettati per gonfiarsi in ogni impatti.)
In molti tipi di incidente l'airbag non for­nisce protezione aggiuntiva. Tra questi vi sono gli impatti da dietro, seconde o ter­ze collisioni in incidenti con più impatti, nonché impatti a bassa velocità. Danni al veicolo indicano un assorbimento di energia da collisione, e non è un indica­tore se o meno l'airbag si è gonfiato.
AVVERTENZA
In caso di malfunzionamento del­l'interruttore ON/OFF dell'airbag del passeggero anteriore, possono ve­rificarsi le seguenti condizioni:
• La luce di avviso dell'airbag ( ) sul quadro strumenti si illumina.
• L'indicatore OFF dell'airbag fron­tale lato passeggero ( ) non si illumina e l'indicatore ON ( ) si illumina e spegne dopo circa 60 secondi. L'airbag del passeggero anteriore si gonfia in caso di urto frontale anche se l'interruttore ON/OFF è posizionato su OFF.
• Si raccomanda che l'interruttore ON/OFF dell'airbag lato passeg­gero, le cinture con pretensiona­tore e il sistema SRS airbag es­sere ispezionati da una conces­sionaria HYUNDAI autorizzata quanto prima.
AVVERTENZA
• NON usare un dispositivo di si­curezza per bambini rivolto all'in­dietro in un sedile provvisto di airbag attiva frontale, può cau­sare gravi ferite o la morte del bambino.
• Non posizionare un ritenuta per bambini nel sedile del passeg­gero. Se si gonfia l'airbag del lato passeggero, può causare gravi ferite o la morte.
OYDESA2042
351
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Sensori di collisione dell'airbag (se equipaggiata)
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di un inatteso dispiegamento dell'airbag che cau­sa gravi lesioni o la morte:
• Non colpire e non consentire ad alcun oggetto di colpire le aree dove sono installati i sensori o gli airbag.
• Non tentare di eseguire oper­azioni di manutenzione su o in­torno ai sensori dell'airbag. Se la zona o l'angolo dei sensori viene alterato, gli airbag potrebbero attivarsi non devono o potreb­bero non attivarsi.
• L'installazione di barre per parau­rti o la sostituzione di un paraurti con ricambi improprie può influ­enzare negativamente l'impatto e l'apertura degli airbag.
• Si raccomanda che tutte le ripa­razioni sono condotte da una concessionaria HYUNDAI auto­rizzata.
(1) Modulo di controllo SRS (2) Sensori di impatto frontali (3) Sensori di impatto laterali (se in dota-
zione)
1
2 3
OIA0330031/OBA033015/OIA0330032/1LDA2054
n Guida a sinistra
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
523
1
2 3
OIA0330031R/OBA033015R/OIA0330032/1LDA2054
n Guida a destra
(1) Modulo di controllo SRS (2) Sensori di impatto frontali (3) Sensori di impatto laterali (se in dotazione)
353
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Condizioni di gonfiaggio degli airbag
Airbag frontali
Gli airbag frontali sono progettati per gonfiarsi in caso di collisione frontale, a seconda dell'intensità, della velocità e dell'angolo di impatto.
Anche se gli airbag frontali (lato condu­cente e lato passeggero) sono progettati per gonfiarsi solo in caso di impatto frontale, possono gonfiarsi anche in altri casi, se i sensori rilevano un impatto suf­ficientemente forte.
Se il telaio del veicolo viene colpito da asperità o da oggetti in strade dissestate, gli airbag possono scoppiare. Guidare attentamente su questi tipi di strade o su superfici non create per il traffico di veicoli per evitare aperture indesiderate dell'airbag.
Airbag laterali o a tendina (se in dotazione)
Gli airbag laterali e a tendina sono prog­ettati pergonfiarsi quando i sensori di impatto laterale rilevano una collisione, a seconda della forza, della velocità e del­l'angolo di impatto.
Gli airbag laterali e a tendina sono prog­ettati per gonfiarsi solo in collisioni later­ali, ma possono gonfiarsi anche in altri casi se i sensori rilevano un impatto suf­ficientemente forte.
Se il telaio del veicolo viene colpito da asperità o da oggetti in strade dissestate, gli airbag possono scoppiare. Guidare at­tentamente su questi tipi di strade o su superfici non create per il traffico di vei­coli per evitare aperture indesiderate del­l'airbag.
OPA037040
OSA038120
OIA033053
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
543
Condizioni di non gonfiaggio degli airbag
In alcune collisioni a bassa velocità, gli airbag potrebbero non attivarsi. Essi sono progettati per non attivarsi in casi in cui potrebbero non fornire ulteriori van­taggi rispetto alle cinture di sicurezza.
Gli airbag frontali non sono progettati per gonfiarsi in impatti posteriori, poiché gli occupanti vengono spinti all'indietro dalla forza dell'impatto. In questo caso, gli airbag non fornirebbero alcun vantaggio aggiuntivo.
Gli airbag frontali potrebbero non gonfi­arsi in collisioni laterali, in quanto gli oc­cupanti si muovono nella direzione della collisione, quindi negli impatti laterali l'apertura dell'airbag frontale non forni­rebbe ulteriore protezione.
OPA037041 OSA038121OPA037042
355
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
In una collisione laterale, la forza dell'im­patto potrebbe scagliare gli occupanti in un'area in cui l'airbag non è in grado di fornire vantaggi, quindi il sensore pot­rebbe non attivare alcun airbag.
Poco prima dell'impatto, spesso i condu­centi frenano energicamente. Queste fre­nate abbassano la parte anteriore del veicolo, che potrebbe "infilarsi" sotto un veicolo di altezza superiore. In questa si­tuazione, gli airbag potrebbero non aprir­si, poiché le forze di decelerazione rile­vate dai sensori possono essere notevol­mente ridotte da.
Gli airbag possono non gonfiarsi in caso di incidente con ribaltamento poichè il veicolo può non rilevare questo tipo di incidente.
Tuttavia, se il veicolo è equipaggiato con airbag laterali e a tendina, gli airbag lat­erali e/o a tendina possono attivarsi qu­ando il veicolo si ribalta in seguito a una collisione laterale.
1VQA2089 OPA037043 OED036104
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
563
Gli airbag potrebbero non gonfiarsi se il veicolo entra in collisione con oggetti come pali e alberi, in cui il punto di impat­to è concentrato e l'energia di collisione è assorbita dalla struttura del veicolo.
Conservazione dei SRS
Il sistema SRS non necessita virtual­mente di manutenzione e non vi sono parti di cui si può eseguire la manuten­zione in sicurezza da soli. Se la luce di avviso SRS "AIR BAG" non si accende quando l'interruttore di accensione è po­sizionato su ON o rimane accesa, si rac­comanda che il sistema essere ispe­zionati immediatamente da una conces­sionaria HYUNDAI autorizzata.
Si consiglia di qualsiasi operazione sul sistema SRS, come rimozione, instal­lazione, riparazione o azione sul volante, pannello anteriore su lato passeggero, sedili anteriori o barre portapacchi deve essere eseguita da una concessionaria HYUNDAI autorizzata. La manipolazione impropria del sistema SRS può causare gravi ferite personali.
OSA038122
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di gravi lesioni o la morte, adottare le seguenti pre­cauzioni:
• Le modifiche ai componenti del sistema SRS o ai cavi, inclusa l'aggiunta di adesivi alle coper­ture o le modifiche alla carrozze­ria, possono influenzare negati­vamente le prestazioni del sis­tema e causare possibili ferite.
• Nessun oggetto deve essere po­sizionato sopra o vicino agli air­bag nel volante, nel quadro stru­menti o nel pannello frontale nel lato passeggero sopra il vano portaoggetti.
• Per pulire le coperture dell'air­bag, usare un panno morbido e asciutto oppure un panno inu­midito con acqua. I solventi o i detersivi possono compromet­tere le coperture e il funziona­mento del sistema.
• Si raccomanda che il airbag gon­fiati essere sostituito da una con­cessionaria HYUNDAI autoriz­zata.
(Continua)
357
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
Precauzioni di sicurezza aggiuntive
I passeggeri non devono lasciare il sedile o scambiarsi il posto quando il veicolo è in movimento. Un passegge-
ro che non indossa la cintura di sicurez­za durante un incidente o un arresto d'e­mergenza potrebbe essere scagliato all'interno del veicolo contro gli altri occu­panti o fuori dal veicolo.
Non usare accessori sulla cintura di sicurezza. I dispositivi che dichiarano di
migliorare il comfort o il riposizionamento della cintura può ridurre la protezione da essa fornita e aumentare il rischio di gravi ferite in caso di incidente.
Non modificare i sedili anteriori. La modifica dei sedili anteriori può interferire con il funzionamento dei componenti del sensore dell'airbag o con gli airbag later­ali.
Non riporre nessun oggetto sotto i sedili anteriori. Posizionare oggetti
sotto i sedili anteriori può interferire con il funzionamento dei componenti del sen­sore dell'airbag e con i cavi.
Non urtare le porte. L'urto alle porte quando l'interruttore di accensione è in posizione ON può causare il gonfiaggio degli airbag.
Aggiunta di attrezzature o modifica del veicolo provvisto di airbag
Se si modifica il veicolo cambiandone il telaio, i paraurti o l'assetto, si può influen­zare il funzionamento del sistema di airbag.
(Continua)
• Se i componenti dell'airbag devo­no essere gettati via o se il veico­lo deve essere demolito, è neces­sario osservare alcune precau­zioni. Consultare un rivenditore autorizzato HYUNDAI per le infor­mazioni necessarie. Se queste non vengono seguite, il rischio di ferite aumenta.
Caratteristiche di sicurezza del veicolo
583
Etichette di avviso dell'airbag (se equipaggiata)
Le etichette di avviso dell'airbag servono per avvertire conducente e passeggeri del rischio potenziale causato dal sis­tema airbag. Leggere tutte le informa­zioni sugli airbag indicate sulle etichette del parasole.
OIA0330040
OIA0330050
n Tipo A
n Tipo B

Caratteristiche del veicolo

CHIAVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
• Annotare il numero della chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
• Usi della chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
• Sistema immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
TELECOMANDO SENZA CHIAVE . . . . . . . . . . 4-6
• Uso del telecomando senza chiave . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
• Precauzioni sul trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
• Sostituzione della pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
SMART KEY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
• Funzionamento della smart key. . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
• Precauzioni per la smart key . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
• Bloccaggio/sbloccaggio porta in caso di emergenza. 4-12
ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
• Stato attivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
• Stato antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
• Stato disattivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
BLOCCO SPORTELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
• Uso della bloccato degli sportelli dall'esterno
del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
• Uso della chiusura degli sportelli dall'interno
del veicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16
• Sistema di sblocco degli sportelli in caso
di impatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
• Sistema di bloccaggio porte in funzione
della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
• Blocco di sicurezza per bambini degli sportelli
posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
PORTELLONE POSTERIORE. . . . . . . . . . . . . . 4-21
• Apertura del portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . 4-21
• Chiusura del portellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
FINESTRINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
• Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-25
• Finestrini a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-28
COFANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-29
• Apertura del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-29
• Chiusura del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
COPERCHIO TAPPO SERBATOIO . . . . . . . . . 4-31
• Apertura del coperchio del tappo . . . . . . . . . . . . . . . 4-31
• Chiusura del coperchio del tappo . . . . . . . . . . . . . . . 4-32
TETTO APRIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34
• Scorrimento del tetto apribile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35
• Inclinazione del tetto apribile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-36
• Reimpostare il tetto apribile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-37
STERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-38
• Servosterzo elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-38
• Inclinazione dello sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-38
• Volante riscaldato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-39
• Clacson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-40
SPECCHIETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-41
• Specchietto retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-41
• Specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-41
QUADRO STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-44
• Illuminazione del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . 4-45
• Indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-45
• Avvisi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-54
4
HAZARD AVVERTENZA FLASHER . . . . . . . 4-65
ILLUMINAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-66
• Funzione di risparmio della batteria . . . . . . . . . . . . 4-66
• Controlli illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-66
• Uso fari abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-67
• Fari lampeggianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-68
• Segnali di cambio di direzione e di corsia. . . . . . . . . 4-68
• Fendinebbia anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-69
• Spia luci retronebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-69
• Dispositivo di regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . 4-70
• Luce diurna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-71
TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI. . . . . 4-72
• Tergicristalli/lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-72
• Tergilunotto/lavalunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-73
• Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-73
• Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-74
• Tergilunotto/lavalunotto Interruttore . . . . . . . . . . . 4-75
LUCE INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-76
• Funzione di disinserimento automatico . . . . . . . . . . 4-76
• Lampada di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-76
• Luce Vano vanobagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-77
• Luce vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-78
SBRINATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-79
• Sbrinatore lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-79
SISTEMA DI CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE
MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-80
• Riscaldamento e aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . 4-81
• Funzionamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-85
• Filtro dell'aria del climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . 4-87
• Controllo della quantità di liquido del condizionatore
e del lubrificante del compressore. . . . . . . . . . . . . . 4-87
SISTEMA DI CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE
AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-88
• Climatizzatore Automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-89
• Aria condizionata e riscaldamento manuale . . . . . . 4-90
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO DEL
PARABREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-95
• Sistema di controllo climatizzazione manuale . . . . . 4-95
• Sistema di controllo climatizzazione automatico . . . 4-96
COMPARTIMENTI PER OGGETTI . . . . . . . . 4-98
• Portaoggetti della consolle centrale . . . . . . . . . . . . . 4-98
• Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-98
CARATTERISTICHE DELL'INTERNO . . . . . 4-99
• Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-99
• Portacenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-99
• Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-100
• Aletta parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-100
• Presa di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-101
• Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-101
• Retina portaoggetti del bagagliaio (gancio) . . . . . . 4-102
• Ancoraggi(o) tappetino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-103
AUTORADIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-104
Caratteristiche del veicolo
4
43
Caratteristiche del veicolo
Annotare il numero della chiave
Il numero di codice della chiave è stam­pato nell'etichetta con codice a barre attac­cata al mazzo.
Se si perde la chiave, si raccomanda di contattare da una concessionaria HYUN­DAI autorizzata. Rimuovere l'etichetta con codice a barre e conservarla in un luogo sicuro. Inoltre, annotare il codice e conservarlo in un luogo sicuro (non nel veicolo).
Usi della chiave
• Utilizzato per avviare il motore.
• Utilizzato per bloccare e sbloccare le porte (o il portellone posteriore).

CHIAVI

AVVERTENZA - Chiave di
accensione
Lasciare bambini incustoditi in un veicolo con la chiave di accensione è pericoloso anche se la chiave non è infilata nell'interruttore. I bambini tendono a imitare gli adulti e pot­rebbero infilare la chiave nell'ac­censione. La chiave potrebbero permettere ai bambini di usare gli alzacristalli elettrici o altri controlli, o addirittura far muovere il veicolo, con la possibilità di gravi ferite o di morte. Non lasciare mai le chiavi nel veicolo con bambini incustoditi.
OJD043502
AVVERTENZA
Usare solo componenti originali HYUNDAI per la chiave di accen­sione del veicolo. Se viene usata un'altra chiave, l'interruttore di ac­censione potrebbe non tornare su ON dopo START. Se ciò accade, lo starter continua a funzionare, dan­neggiando il motorino di avviamen­to e un possibile incendio a causa dell'eccessiva corrente nei cavi.
OHD046100
n Tipo A
n Tipo B
OBA043029
n Tipo C
OHG040001L
Caratteristiche del veicolo
44
Sistema immobilizer
Il veicolo può essere dotato di un sistema elettronico immobilizzatore del motore, che riduce il rischio di uso non autorizza­to del veicolo.
Il sistema è composto da un piccolo transponder nella chiave di accensione e da dispositivi elettronici all'interno del veicolo.
Per le vetture senza di sistema smart key
Ogni volta che la chiave viene inserita nell'interruttore e ruotata su ON, l'immo­bilizer verifica la validità della chiave.
Se la chiave è valida, il motore si avvia. Se la chiave non è valida, il motore non
si avvia.
Per disattivare l'immobilizer:
Inserire la chiave di accensione nel ci­lindretto e ruotarla su ON.
Per attivare l'immobilizer:
Ruotare la chiave su OFF. L'immobilizer si attiva automaticamente. Senza una cor­retta chiave di accensione, il veicolo non si avvia.
Per le vetture dotate di sistema smart key
Nel momento in cui il pulsante di avvia­mento/arresto motore viene spostato in posizione ON, il sistema immobilizer con­trolla e verifica se il tasto è o meno vali­do.
Se la chiave è valida, il motore si avvia. Se la chiave non è valida, il motore non
si avvia.
Per disattivare l'immobilizer
Spostare il pulsante di avviamento/ar­resto motore in posizione ON.
Per attivare l'immobilizer
Spostare il pulsante di avviamento/ar­resto motore in posizione OFF. L'immo­bilizer si attiva automaticamente. Senza una corretta smart key, il veicolo non si avvia.
] NOTA
Quando si avvia il motore, non usare la chiave in presenza di altre chiavi del­l'imnmobilizer vicino. Altrimenti, il mo­tore potrebbe non avviarsi e potrebbe fermarsi poco dopo. Mantenere separa­ta ciascuna chiave per evitare malfun­zionamenti.
] NOTA
Se si ha bisogno di altre chiavi o se si perdono vostre chiavi, si raccomanda di consultati da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
AVVISO
Non porre oggetti metallici vicino all'interruttore di accensione.
Il motore potrebbe non avviasi, in quanto gli oggetti metallici potreb­bero interrompere la trasmissione del segnale del transponder.
45
Caratteristiche del veicolo
AVVISO
Il transponder presente nella chiave di accensione è una parte impor­tante dell'immobilizer. È stato prog­ettato per fornire anni di servizio senza difficoltà, tuttavia è neces­sario evitare l'esposizione a umidi­tà, elettricità statica e manipola­zione rude. Si potrebbero verificare malfunzionamenti.
AVVISO
Non modificare, alterare o regolare l'immobilizer per evitare malfun­zionamenti. Si raccomanda che il sistema sarà servito da una con­cessionaria HYUNDAI autorizzata.
I malfunzionamenti causati da alter­azioni, regolazioni o modifiche improprie all'immobilizer non sono coperti dalla garanzia del produt­tore.
Caratteristiche del veicolo
64
TELECOMANDO SENZA CHIAVE (SE EQUIPAGGIATA)
Uso del telecomando senza chiave
Tipo A
• Per aprire la chiave, premere il pul­sante di rilascio e la chiave si aprirà automaticamente.
• Per chiudere la chiave, piegarla man­ualmente tenendo premuto il pulsante di rilascio.
Tipo B
• Per togliere la chiave meccanica, pre­mere e tener premuto il pulsante di sblocco e togliere la chiave meccanica.
• Per reinstallare la chiave meccanica, inserire la chiave nel foro e premerla fino a udire un click acustico.
Bloccaggio (1)
1. Chiudere tutte le porte.
2. Premere il pulsante Blocco.
3. La spia di segnalazione pericolo lam­peggia una volta per indicare che tutte le porte sono bloccate (il cofano mo­tore ed il portellone posteriore devono essere chiusi).
OBA043029
n Tipo B
OHG040001L
n Tipo A
AVVISO
Non chiudere la chiave senza pre­mere il pulsante di rilascio. La chi­ave potrebbe danneggiarsi.
OLMB043003
n Tipo B
OHG040006L
n Tipo A
47
Caratteristiche del veicolo
] NOTA
Le porte non si bloccano se una delle porte è aperta.
Sbloccaggio (2)
1. Premere il pulsante sblocco.
2. Le luci di emergenza lampeggiano due volte per indicare che tutte le porte sono sbloccate.
Sbloccaggio del portellone posteriore (3)
1. Premere il pulsante di sbloccaggio portellone posteriore per più di un secondo.
2. Le luci di emergenza lampeggiano due volte per indicare che il portellone posteriore è sbloccato.
] NOTA
• Dopo aver sbloccato il portellone pos-
teriore, questo si bloccherà automati­camente salvo non venga aperto entro 30 secondi.
• Una volta che il portellone posteriore
è stato aperto e poi chiuso, questo si bloccherà automaticamente.
• La parola "HOLD" è riportata sul
pulsante per evidenziare di premere il pulsante e tenerlo premuto.
Precauzioni sul trasmettitore
] NOTA
Il trasmettitore non funziona nei segu­enti casi:
• La chiave di accensione si trova nel­l'interruttore.
• Viene superato il limite di distanza operativo (circa 30 m).
• La pila del trasmettitore è scarica.
• Altri veicoli o oggetti bloccano il seg­nale.
• La temperatura è estremamente calda.
• Il trasmettitore si trova vicino a un trasmettitore radio come una stazione radio o un aeroporto che interferisce con il normale funzionamento del trasmettitore.
Se il trasmettitore non funziona corret­tamente, aprire e chiudere lo sportello con la chiave di accensione. Se di avere un problema con il trasmettitore, si rac­comanda che di contattare da una con­cessionaria HYUNDAI autorizzata.
(Continua)
(Continua)
• Se il trasmettitore si trova vicino al proprio telefono cellulare o smart phone, il corretto funzionamento del segnale del trasmettitore potrebbe essere inibito dal normale funziona­mento del telefono cellulare o smart phone. Ciò è particolarmente impor­tante quando il telefono è attivo ad es. durante l’invio di una chiamata, la ricezione di chiamate, gli sms e/o l’in­vio/la ricezione di email. Evitare di mettere il trasmettitore e il proprio telefono cellulare o smart phone nella stessa tasca dei pantaloni o della giac­ca e mantenere una distanza adeguata tra i due dispositivi.
Caratteristiche del veicolo
84
Sostituzione della pila
Il trasmettitore utilizza una pila al litio da 3 volt che dura normalmente per diversi anni. Quando è necessario sostituirla, usare la seguente procedura.
1. Inserire un attrezzo sottile nella feri­toia e fare leva leggermente per aprire il coperchio centrale del trasmettitor.
2. Sostituire la pila con una pila nuova. Quando si effettua la sostituzione, assicurarsi che il simbolo positivo "+" della pila sia rivolto verso l'alto, come mostrato nella figura.
3. Installare la pila nell'ordine inverso rispetto alla rimozione.
Per la sostituzione del trasmettitore, si raccomanda che di contattare da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
AVVISO
I cambi o le modifiche non espres­samente approvate dalla parte responsabile può invalidare la ca­pacità dell'utente di usare l'attrez­zatura. Se il telecomando non fun­ziona a causa di cambi o modifiche non espressamente approvate dalla parte responsabile, esso non sarà coperto dalla garanzia del produt­tore.
AVVISO
Tenere il trasmettitore lontano da acqua o liquidi. Se il telecomando non funziona a causa dell'esposi­zione ad acqua o liquidi, non è co­perto dalla garanzia del produttore.
OLM042302
OLM043439
n Tipo A
n Tipo B
49
Caratteristiche del veicolo
AVVISO
• Il trasmettitore del telecomando è progettato per offrire anni di uso senza problemi, tuttavia può smettere di funzionare se espos­to a umidità o elettricità statica.
• Se non si è sicuri su come usare il trasmettitore o sostituire la pila, si raccomanda che di contattare da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
• L'uso della pila sbagliata può causare il malfunzionamento del trasmettitore. Assicurarsi di usa­re la pila corretta.
• Per evitare di danneggiare il trasmettitore, non farlo cadere, non esporlo all'umidità, al calore o alla luce diretta.
• Una batteria smaltita in modo inappropriato può essere nociva per l’ambiente e la salute umana. Smaltire la batteria in accordo alle leggi o norme locali.
Caratteristiche del veicolo
104
Funzionamento della smart key
1. Blocco sportelli
2. Sblocco sportelli
3. Sbloccaggio del portellone posteriore Grazie alla smart key è possibile bloc-
care o sbloccare una porta e il portellone posteriore nonchè avviare il motore sen­za inserire la chiave.
Le funzioni dei pulsanti presenti sulla smart key sono similli a quelli del sistema di accesso senza chiavi. Vedere “Siste­ma di accesso senza chiavi” in questa sezione.
Con la smart key è possibile bloccare e sbloccare le porte della vettura e del portellone posteriore.
E’ anche possibile avviare il motore. Per ulteriori dettagli vedere quanto segue.
Bloccaggio
1. Portare la smart key.
2. Chiudere tutte le porte.
3. Premere il pulsante della maniglia es­terna della porta.
4. La spia di segnalazione pericolo lam­peggia una volta (il cofano motore e il portellone posteriore devono essere chiusi).
5. Assicurarsi che le porte siano bloc­cate tirando la maniglia esterna della porta.
] NOTA
• Il pulsante funzionerà solo quando la
smart key si trova entro una distanza di 0,7 m dalla maniglia esterna della porta.
• Anche premendo il pulsante della
maniglia esterna della porta, le porte non si bloccheranno e il cicalino di avvertimento suonerà per 3 secondi nei seguenti casi:
- La smart key si trova all’interno della vettura.
- Il pulsante di avviamento/arresto motore (engine start/stop) è in posizione ACC oppure ON.
- E’ aperta una porta eccetto il portel­lone posteriore.
SMART KEY (SE EQUIPAGGIATO)
OLMB043003 OIA043001
411
Caratteristiche del veicolo
Sbloccaggio
1. Portare la smart key.
2. Premere il pulsante della maniglia esterna porta anteriore.
3. Tutte le porte sono sbloccate e le spie di segnalazione pericolo lampeggiano due volte.
] NOTA
• Il pulsante funzionerà solo quando la
smart key si trova entro una distanza di 0,7 m dalla maniglia esterna della porta.
• Quando la smart key viene riconosciu-
ta in un’area di 0,7 m dalla maniglia esterna della porta anteriore, le porte possono essere aperte anche da terzi.
Sbloccaggio del portellone posteriore
1. Portare la smart key.
2. Premere il pulsante della maniglia del portellone posteriore.
3. Il portellone posteriore si sblocca.
] NOTA
• Una volta che il portellone posteriore
è stato aperto e poi chiuso, questo si bloccherà automaticamente.
• Il pulsante funziona solo quando la
smart key si trova entro una distanza di 0,7 m dalla maniglia del portellone posteriore.
Precauzioni per la smart key
] NOTA
• Se per un qualunque motivo la smart key viene smarrita, non sarà possibile avviare il motore. Se necessario, trai­nare la vettura, si raccomanda che di contattare da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
• Con una singola vettura possono essere registrate max. 2 smart key. Se si perde la smart key, si raccomanda di con­tattare da una concessionaria HYUN­DAI autorizzata.
• La smart key non funzionerà in uno dei seguenti casi:
- La smart key è vicina a un radio-
tramettitore tipo una stazione radio o un aeroporto che può interferire con il suo normale funzionamento.
- La smart key si trova vicino ad un
sistema radiomobile a due vie o un telefono cellulare.
- Viene attivata un’ altra smart key
vicino alla propria vettura. Se la smart key non funziona adegua­tamente, aprire e chiudere la porta con la chiave meccanica. Se di avere un problema con il smart key, si rac­comanda che di contattare da una concessionaria HYUNDAI autoriz­zata.
(Continua)
Caratteristiche del veicolo
124
(Continua)
• Se la smart key si trova vicino al pro­prio telefono cellulare o smart phone, il corretto funzionamento del segnale della smart key potrebbe essere inibito dal normale funzionamento del telefono cellulare o smart phone. Ciò è particolarmente importante quando il telefono è attivo ad es. durante l’invio di una chiamata, la ricezione di chia­mate, gli sms e/o l’invio/la ricezione di email. Evitare di mettere la smart key e il proprio telefono cellulare o smart phone nella stessa tasca dei pantaloni o della giacca e mantenere una distan­za adeguata tra i due dispositivi.
Bloccaggio/sbloccaggio porta in caso di emergenza
Se la smart key non funziona normal­mente, è possibile bloccare o sbloccare le porte con la chiave meccanica.
1. Premere e mantenere premuto il pul­sante di sblocco (1) e togliere la chi­ave meccanica (2).
2. Inserire la chiave nel foro della ma­niglia esterna della porta. Ruotare la chiave verso la parte anteriore del vei­colo per aprire lo sportello e verso la parte posteriore per chiuderlo
3. Per reinstallare la chiave meccanica, inserire la chiave nel foro e premerla fino a udire un click acustico.
AVVISO
Tenere il smart key lontano da acqua o liquidi. Se il telecomando non funziona a causa dell'esposi­zione ad acqua o liquidi, non è cop­erto dalla garanzia del produttore.
OBA043029
413
Caratteristiche del veicolo
Questo sistema è stato pensato per for­nire protezione dall'accesso non autoriz­zato al veicolo. Funziona in tre stati: il primo è lo stato "Attivato", il secondo è lo stato "Antifurto", il terzo è lo stato "Disat­tivato". Se sollecitato, il sistema produce un allarme ben udibile, mentre le luci di segnalazione lampeggiano.
Stato attivato
Parcheggiare la macchina e spegnere il motore. Attivare il sistema come descrit­to di seguito.
1. Rimuovere la chiave di accensione dall'interruttore e uscire dal veicolo.
2. Assicurarsi che tutti gli sportelli, il por­tellone e il cofano siano chiusi.
3. Chiudere gli sportelli usando il trans­mettitore del telecomando.
Quindi, le luci di segnalazione lampeg­giano una volta per indicare l'attivazione del sistema.
Se uno sportello, il portellone o il cofano rimangono aperti, le luci di segnalazione non funzionano e l'antifurto non si attiva. Se tutti gli sportelli, il portellone e il co­fano sono chiusi dopo la pressione del pulsante di chiusura, le luci di segna­lazione lampeggiano una volta.
Non attivare il sistema finché tutti i passeggeri non sono usciti dal veico­lo. Se il sistema viene attivato quando un passeggero rimane nel veicolo, l'allarme potrebbe attivarsi quando il passeggero esce. Se uno sportello, il portellone o il cofano vengono aperti entro 30 secondi dall'attivazione del sistema, il sistema viene disattivato per evitare un allarme inutile.
ANTIFURTO (SE EQUIPAGGIATO)
Stato
attivato
Stato

antifurto

Stato
disattivato
Caratteristiche del veicolo
144
Stato antifurto
L'allarme viene attivato se si verifica uno dei seguenti eventi con il sistema atti­vato.
• Uno sportello anteriore o posteriore viene aperto senza usare il trasmetti­tore.
Il portellone viene aperto senza usare il trasmettitore.
Il cofano viene aperto.
La sirena si attiva e le luci di segna­lazione lampeggiano continuamente per circa 27 secondi e l'allarme si ripete per 3 volte a meno che il sistema non viene dis­attivato. Per disattivare il sistema, aprire gli sportelli con il trasmettitore.
Stato disattivato
Il sistema verrà disarmato se si verifica una delle seguenti condizioni.
• Il tasto di sbloccaggio sul trasmettitore viene premuto. Ma se una delle porte (o il portellone posteriore) non viene aperta entro 30 secondi, il sistema si riarmerà.
• Il tasto di bloccaggio sul trasmettitore viene premuto quando una porta (o il portellone posteriore) è aperta.
Le luci di emergenza lampeggiano due volte per indicare che il sistema è disar­mato.
] NOTA -
Sistema senza immobilizzatore
• Non tentare di avviare il motore se l’allarme è attivo. Il motorino di avvi­amento del veicolo viene disabilitato durante la fase di allarme antifurto. Se il sistema non viene disarmato col trasmettitore, inserire la chiave nel blocchetto d’avviamento, girare il blocchetto su ON e attendere 30 sec­ondi. Quindi, il sistema verrà disar­mato.
• Se si perde la chiave, si raccomanda di consultati da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
] NOTA
- Sistema immobilizer
• Se il sistema non viene disattivato con il trasmettitore, inserire la chiave nel­l'interruttore di accensione e avviare il motore. Quindi, il sistema verrà dis­armato.
• Se si perde la chiave, si raccomanda di consultati da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
AVVISO
Non modificare, alterare o regolare l'immobilizer per evitare malfunzio­namenti del sistema immobilizer e si raccomanda che il sistema sarà servito da una concessionaria HYUNDAI autorizzata.
I malfunzionamenti causati da alter­azioni, regolazioni o modifiche improprie all'immobilizer non sono coperti dalla garanzia del produt­tore.
415
Caratteristiche del veicolo
Chiave meccanica
• Ruotare la chiave verso la parte poste­riore del veicolo per bloccare e verso la parte anteriore del veicolo per sbloc­care.
• Se si blocca/sblocca del conducente porta con una chiave, tutte le porte del veicolo si blocca/sblocca automatica­mente. (se il veicolo dispone di un sis­tema di chiusura centralizzata)
• Gli sportelli possono anche eserse aperti e chiusi con il trasmettitore (se equipaggiata).
• Una volta che le porte sono sbloccate, possono essere aperti tirando la maniglia.
• Quando si chiude lo sportello, spinger­lo con la mano. Assicurarsi che gli sportelli siano chiusi correttamente.
] NOTA
• In climi freddi e umidi, la chiusura degli sportelli e i relativi meccanismi potrebbero non funzionare corretta­mente a causa del freddo.
• Se lo sportello viene aperto o chiuso più volte in rapida successione con le chiavi o con l'interruttore, il sistema potrebbe non funzionare temporanea­mente, per proteggere il circuito ed evitare danni ai componenti del sis­tema.

BLOCCO SPORTELLI

OIA043001
n Guida a sinistra
Tipo A
Tipo B
OIA043002R
OIA043001R
n Guida a destra
Tipo A
Tipo B
OIA043002
Uso della bloccato degli sportelli dall'esterno del veicolo
Trasmettitore/Smart key
• Le porte possono essere bloccate e sbloccate con un trasmettitore o una smart key.
• Le porte possono essere bloccate e sbloccate premendo il pulsante sulla maniglia esterna della porta con la smart key in possesso. (per le vetture dotate di sistema smart key)
• Una volta che le porte sono sbloccate, possono essere aperti tirando la maniglia.
• Quando si chiude lo sportello, spingerlo con la mano. Assicurarsi che gli sportelli siano chiusi correttamente.
Caratteristiche del veicolo
164
Per chiudere uno sportello senza la chi­ave, premere il pulsante di chiusura all'in­terno dello sportello (1) nella posizione "Lock" e chiudere lo sportello (2) (se non equipaggiato con sistema di chiusura porte centralizzato).
] NOTA
Il sistema della chiusura centralizzata delle porte si attiva quando tutte le porte e il portellone posteriore sono chiusi.
] NOTA
Rimuovere sempre la chiave di accen­sione, attivare il freno a mano, chiudere tutti i finestrini e gli sportelli quando si lascia il proprio veicolo incustodito.
Uso della chiusura degli sportelli dall'interno del veicolo
Con il pulsante di chiusura
• Per aprire uno sportello, spingere l'ap­posito pulsante (1) nella posizione "Unlock". Il segno rosso (2) sul pulsan­te diventa visibile.
OIA043004
Chiusura
Apertura
OIA043003
417
Caratteristiche del veicolo
• Per chiudere uno sportello, spingere l'apposito pulsante (1) nella posizione "Lock". Se lo sportello è chiuso corret­tamente, il segno rosso (2) non è visi­bile.
• Per aprire uno sportello, tirare la maniglia (3) verso l'esterno.
• Premendo il pulsante (1) sul lato del conducente (o del passeggero) per il "Lock" o posizione "Unlock" sarà bloc­care o sbloccare tutte le porte del vei­colo. (se il veicolo dispone di un sis­tema di chiusura centralizzata)
• Se la maniglia interna della condu­cente (o passeggero) porta viene tirata quando il tasto di bloccaggio porta è nella posizione di bloccaggio, il tasto viene sbloccato e la porta si apre. (se in dotazione)
• La porta del conducente(o del passeg­gero) non può essere bloccata se qualche porta (o il portellone) è aperta (se in dotazione).
] NOTA
Il sistema della chiusura centralizzata delle porte si attiva quando tutte le porte e il portellone posteriore sono chiusi.
AVVERTENZA - Porte
• Le porte devono essere sempre chiuse e bloccate mentre la vet­tura è in movimento in modo da evitare l’apertura accidentale del­la porta. Le porte bloccate scor­aggeranno inoltre qualsiasi po­tenziale intruso quando la vettura è ferma o rallenta.
• Prestare attenzione durante l’apertura delle porte che non ci siano vetture, motocicli, bici­clette o pedoni nei pressi del rag­gio di apertura della porta. Si possono provocare danni o lesioni aprendo una porta mentre qualcuno si avvicina.
AVVERTENZA -
Malfunzionamento della chiusura degli sportelli
Se la chiusura di uno sportello non funziona quando si è all'interno del veicolo, tentare di uscire in uno dei seguenti modi:
• Attivare più volte la funzionalità di apertura degli sportelli (sia elettronica che manuale) tirando simultaneamente la maniglia.
• Usare le altre chiusure e manig­lie, anteriori e posteriori.
• Abbassare un finestrino anteriore e usare la chiave per aprire la porta dall'esterno.
Caratteristiche del veicolo
184
Sistema di sblocco degli sportelli in caso di impatto (se equipaggiata)
Tutti gli sportelli vengono automatica­mente sbloccati quando un impatto cau­sa lo scoppio degli airbag.
] NOTA
Tutti i concessionari HYUNDAI autor­izzati possono scegliere alcune caratter­istiche di bloccaggio/bloccaggio automa­tico delle porte, come indicato di segui­to:
• Bloccaggio automatico porte in base alla rilevazione della velocità.
• Sbloccaggio automatico porte quando la chiave viene rimossa dal blocchetto di avviamento.
Se si desidera avere questa dotazione, rivolgersi ad una concessionaria HYUN­DAI autorizzata.
Sistema di bloccaggio porte in funzione della velocità (se in dotazione)
Tutte le porte vengono bloccate auto­maticamente quando la vettura supera la velocità di 15 km/h. Tutte le porte verran­no sbloccate automaticamente quando si spegne il motore oppure quando si rimuove la chiave di accensione (se in dotazione).
AVVERTENZA - Porte
• Le porte devono essere sempre chiuse e bloccate mentre la vet­tura è in movimento in modo da evitare l’apertura accidentale del­la porta. Le porte bloccate scor­aggeranno inoltre qualsiasi po­tenziale intruso quando la vettura è ferma o rallenta.
• Prestare attenzione durante l’apertura delle porte che non ci siano vetture, motocicli, bici­clette o pedoni nei pressi del rag­gio di apertura della porta. Si possono provocare danni o lesi­oni aprendo una porta mentre qualcuno si avvicina.
AVVERTENZA -
Veicoli aperti
Lasciare il proprio veicolo aperto può attirare furti o possibili danni a persone da parte di persone che si possono nascondere nel veicolo quando lasciato incustodito. Ri­muovere sempre la chiave di ac­censione, attivare il freno a mano, chiudere tutti i finestrini e gli sportelli quando si lascia il proprio veicolo incustodito.
AVVERTENZA -
Bambini incustoditi
Un veicolo chiuso può diventare estremamente caldo, causando la morte o gravi ferite a bambini o ani­mali incustoditi non in grado di uscire dal veicolo. Inoltre, i bambini potrebbero azionare dispositivi del veicolo che possono ferirli o pot­rebbero essere feriti in altri modi, anche da qualcuno che riesce a entrare nel veicolo. Non lasciare mai bambini o animali incustoditi nel veicolo.
419
Caratteristiche del veicolo
Con sistema di chiusura centralizzata (se in dotazione)
Azionare premendo l'interruttore della chiusura centralizzata.
• Quando si preme sulla parte anteriore (1) dell'interruttore, tutte le porte del veicolo si bloccano.
• Quando si preme sulla parte posteriore (2) dell'interruttore, tutte le porte del veicolo si sbloccano.
• Se la chiave è nel blocchetto di accen­sione e la porta anteriore è aperta, le porte non si bloccano anche se si preme la parte anteriore (1) dell'inter­ruttore della chiusura centralizzata.
• Se la smart key (chiave intelligente) è nel veicolo ed una porta è aperta, le porte non si bloccano anche se si preme la parte anteriore (1) dell'inter­ruttore della chiusura centralizzata.
] NOTA
Se le porte vengono bloccate con il trasmettitore o con la smart key, le por­te non possono essere sbloccate con l'in­terruttore di bloccaggio/sbloccaggio del­la chiusura centralizzata (se in dotazio­ne).
AVVERTENZA - Porte
• Le porte devono essere sempre chiuse e bloccate mentre la vet­tura è in movimento in modo da evitare l’apertura accidentale del­la porta. Le porte bloccate scor­aggeranno inoltre qualsiasi po­tenziale intruso quando la vettura è ferma o rallenta.
• Prestare attenzione durante l’apertura delle porte che non ci siano vetture, motocicli, biciclet­te o pedoni nei pressi del raggio di apertura della porta. Si pos­sono provocare danni o lesioni aprendo una porta mentre qual­cuno si avvicina.
OIA043038/Q
OIA043038R/Q
n Guida a sinistra
n Guida a destra
Caratteristiche del veicolo
204
Blocco di sicurezza per bambini degli sportelli posteriori
Questo blocco viene fornito per impedire ai bambini di aprire accidentalmente gli sportelli posteriori dall'interno del veicolo. Deve essere usato ogni volta che ci sono bambini all'interno del veicolo.
1. Aprire lo sportello posteriore.
2. Premere il blocco di sicurezza posto nell'estremità posteriore dello sportel­lo nella posizione di blocco. Quando il blocco è in posizione di blocco, gli sportelli posteriori non si aprono anche se viene tirata la maniglia (3) interna.
3. Chiudere lo sportello posteriore. Per aprire lo sportello posteriore, tirare la
maniglia (2). Anche se gli sportelli possono essere
aperti, lo sportello posteriore non si apre tirando la maniglia interna (3) finché il blocco di sicurezza per bambini non vie­ne sbloccato.
AVVERTENZA -
Blocco sportelli posteriori
Se un bambino apre accidental­mente gli sportelli posteriori quan­do il veicolo è in movimento, può cadere fuori e risultare gravemente ferito o ucciso. Per impedire ai bambini di aprire gli sportelli poste­riori dall'interno, i blocchi di sicu­rezza vanno utilizzati ogni volta che ci sono bambini nel veicolo.
OIA043005/Q
AVVERTENZA -
Veicoli aperti
Lasciare il proprio veicolo aperto può attirare furti o possibili danni a persone da parte di persone che si possono nascondere nel veicolo quando lasciato incustodito. Ri­muovere sempre la chiave di ac­censione, attivare il freno a mano, chiudere tutti i finestrini e gli sportelli quando si lascia il proprio veicolo incustodito.
AVVERTENZA -
Bambini incustoditi
Un veicolo chiuso può diventare estremamente caldo, causando la morte o gravi ferite a bambini o ani­mali incustoditi non in grado di uscire dal veicolo. Inoltre, i bambini potrebbero azionare dispositivi del veicolo che possono ferirli o pot­rebbero essere feriti in altri modi, anche da qualcuno che riesce a entrare nel veicolo. Non lasciare mai bambini o animali incustoditi nel veicolo.
421
Caratteristiche del veicolo
Apertura del portellone posteriore
• Il portellone viene bloccato e sbloccato girando la chiave sulla posizione "Lock" o "Unlock". (se in dotazione)
• Il portellone è bloccato o sbloccato quando tutti gli sportelli è bloccato o sbloccato con la chiave, con il trasmet­titore, la smart key o l'interruttore di blocco/sblocco porta centrale.
• Se sbloccato, il portellone può essere aperto tirando la maniglia verso l'alto.
] NOTA
Il sistema della chiusura centralizzata delle porte si attiva quando tutte le porte e il portellone posteriore sono chiusi.
] NOTA
In climi freddi e umidi, la chiusura degli sportelli e i relativi meccanismi potreb­bero non funzionare correttamente a causa del freddo.

PORTELLONE POSTERIORE

AVVERTENZA
Il portellone si apre verso l'alto. Assicurarsi che nessun oggetto o persona sia vicino alla parte poste­riore del veicolo quando si apre il portellone.
AVVISO
Assicurarsi di aver chiuso il portel­lone prima di guidare il veicolo. Si possono verificare danni ai cilindri di sollevamento del portellone e ai dispositivi collegati se il portellone non viene chiuso prima di guidare il veicolo.
OIA043006
Caratteristiche del veicolo
224
Chiusura del portellone
Per chiudere il portellone, abbassarlo e premerlo fermamente. Assicurarsi che sia ben bloccato.
AVVERTENZA -
Fumo di scarico
Guidando con il portellone aperto, si attirano pericolosi fumi di scari­co all'interno del veicolo, che pos­sono causare serie ferite o la morte degli occupanti.
Se è necessario guidare con il portellone aperto, tenere le ventole dell'aria e i finestrini aperti per far entrare più aria all'interno del vei­colo.
AVVERTENZA -
Area di carico posteriore
Gli occupanti on devono mai viag­giare nell'area di carico posteriore, in cui non sono disponibili disposi­tivi di sicurezza. Per evitare ferite in caso di incidente o arresto improv­viso, gli occupanti devono essere sempre correttamente allacciati.
423
Caratteristiche del veicolo
(1) Interruttore finestrino lato conducente* (2) Interruttore finestrino lato passeggero* (3) Interruttore finestrino posteriore sinistro* (4) Interruttore finestrino posteriore a destro* (5) Apertura e chiusura finestrino (6) Apertura*/chiusura* alzacristalli elettrici automatici (7) Pulsante blocco alzacristalli elettric
*: se in dotazione
] NOTA
In climi freddi e umidi, gli alzacristalli potrebbero non fun­zionare correttamente a causa del freddo.

FINESTRINI

OIA043042
OBA043004L
n Guida a sinistra
Tipo A Tipo B
Caratteristiche del veicolo
244
(1) Interruttore finestrino lato conducente* (2) Interruttore finestrino lato passeggero* (3) Interruttore finestrino posteriore destro* (4) Interruttore finestrino posteriore a sinistro* (5) Apertura e chiusura finestrino (6) Apertura*/chiusura* alzacristalli elettrici automatici (7) Pulsante blocco alzacristalli elettric
*: se in dotazione
] NOTA
In climi freddi e umidi, gli alzacristalli potrebbero non fun­zionare correttamente a causa del freddo.
OIA043042R
OBA043004
n Guida a destra
Tipo A Tipo B
Loading...