Harman kardon HKS 3 User Manual [it]

HKS 3 Surround Loudspeakers
ISTRUZIONI D’USO
Power for the Digital Revolution
®
2 SOMMARIO
3 Introduzione 4 Posizionamento Diffusori 5 Opzioni di Montaggio 6 Collegamenti Diffusori 6 Collegamenti Livello-Linea 6 Configurare il vostro Ricevitore o
Processore
7 Problemi & Rimedi 8 Specifiche
Sommario
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 60065:1998
EN 55013/A14:1999
EN 55020/A14:1999
EN 61000-3-2/A14:2000
EN 61000-3-3/1.1995
EN 50081-1:1992
EN 50082-1:1992
Carsten Olesen
Harman Kardon Europe
01/04
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
INTRODUZIONE 3
Introduzione
Introduzione
Grazie per aver acquistato il sistema Harman Kardon L’HKS 3, che accompagnerà la vostra passione ed il vostro piacere musicale per molti anni.
I diffusori HKS 3 sono utilizzabili per aggiornare qualsiasi sistema home theater 5.1 canali a 7.1 canali, quando impiegati con un sintoamplifica­tore o processore a 7.1-canali più ulteriori canali di amplificazione.
Per ottenere il massimo godimento dal vostro nuovo sistema di altoparlanti home, vi racco­mandiamo di dedicare alcuni minuti del vostro tempo all’attenta lettura di questo manuale. Così facendo avrete la sicurezza che i collega­menti al vostro sintoamplificatore o preamplifi­catore/processore o ad altri dispositivi esterni, siano effettuati correttamente. In più, pochi minuti spesi nell’apprendimento delle funzioni e delle varie possibilità di configurazione, vi con­sentiranno di sfruttare appieno tutto il potenzia­le e la raffinatezza che gli HKS 3 sono in grado di fornire.
Se avete domande di qualsiasi genere a proposi­to di questo prodotto, della sua installazione, della sua funzionalità, non esitate a contattare il vostro rivenditore, la miglior fonte di informazio­ni che avete, facilmente, a disposizione.
Descrizione e Caratteristiche
L’HKS 3 è costituito da una coppia di diffusori satellite a 2-vie, per impiego in sistemi home theater. I diffusori HKS 3 sono identici ai satelliti contenuti nel sistema Harman Kardon HKTS 7 , e sono stati progettato per essee impiehati assie­me all’ HKTS 7 in un sistema home theater com­pleto a 7.1-canali. Vengono forniti a corredo cavi con codice colore, onde facilitare l’installazione dei diffusori nelle posizioni surround posteriore sinistro e destro.
Supporti da scaffale e staffe per il fissaggio a muro vi aiuteranno nel posizionamento ottimale dei diffusori, mentre i piedistalli da pavimento HTFS sono disponibili come optional presso il vostro rivenditore Harman Kardon.
Harman Kardon ha inventato il sintoamplificato­re ad alta fedeltà 50 anni fa. Grazie a caratteri­stiche allo stato dell’arte e progetti circuitali a cui il tempo ha reso onore, l’HKS 3 rappresenta il complemento perfetto per un sintoamplificatore Harman Kardon e comunque di qualsiasi sistema home theater.
Coppia Omogenea di Diffusori per Impiego in Applicazioni Multicanale
I Diffusori Sono Schermati Magnetica­mente per la Massima Flessibilità di Posizionamento in Prossimità di Moni­tor Video.
Driver da 7.5 cm
Un Tweeter da 1.25 cm a cupola-
bilanciata
Griglie in Maglia Metallica
Elegante Mobile
Supporti da Scaffale, Staffe per il
Fissaggio a Parete e Cavi con Codice­Colore Fanno Parte della Confezione
Possono Essere Impiegati con Piedistalli da Pavimento Opzionali.
Comprende
Due satelliti per canale sinistro, destro e sur­round (illustrati con i supporti da scaffale, inclusi, già fissati)
Due staffe per fissaggio a parete
Due cavi diffusori da 12-metri per il collegamen­to dall’amplificatore ai diffusori.
4 COLLOCAZIONE DIFFUSORI
Collocazione diffusori
Sistema Codice-Colore
L’ HKS 3 e l’HKTS 7 impiegano il sistema di codi­fica-colore dei canali stabilito dalla Consumer Electronics Association , onde rendere il più sem­plice possibile l’installazione del vostro sistema di diffusori home theater. A corredo del vosro siste­ma c’è un set di etichette colorate, che possono essere posizionate in prossimità dei terminali di ciascuno dei diffusori satellite. Inoltre i cavi diffu­sori a corredo dispongono di bande colorate verso ciascun terminale, onde assistervi nel colle­garli correttamente. Impiegate l’etichetta ed il cavo contrassegnato con il colore marrone per il diffusore Surround Posteriore Sinistro l’etichetta e il cavo contrassegnati dal color bronzo per il Sur­round Posteriore Destro. Benché i cavi a corredo dei vostro diffusori HKS 3 sono designati con codice-colore per le posizioni Posieriore Destra e Sinistra, essi sono intercambiabili con i cavi forniti con il sistema HKTS 7. Non importa quale diffu­sore satellite viene usato per ciascuna delle posi­zioni frontali o posteriori (il canale centrale e il subwoofer sono già contrassegnati con il codice­colore nel Sistema HKTS 7)
Impiego come Canali Frontali
I diffusori Frontali devono essere posizionati alla stessa distanza l’uno dall’altro, così come dalla posizione di ascolto. Devono essere collocati all’incirca alla stessa altezza dal pavimento così come dalle orecchie dell’ascoltatore, o possono essere angolati verso di esso.
Impiego come Canali Surround
Per applicazioni a 5.1-canali, i due diffusori sur­round devono essere posizionati di poco alle spalle della posizione di ascolto, e, idealmente dovrebbero guardarsi l’un l’altro, ed essere ad livello leggermente più alto rispetto alle orec­chie dell’ascoltatore. Ove ciò non sia possibile, possono essere posizionati sulla parete dietro la posizione d’ascolto, con i pannelli d’emisssione che guardano verso la parete opposta.
Nei sistemi a 7.1-canali, posizionate i surround laterali leggermente arretrati rispetto alla posi­zione d’ascolto, come illustrato nel diagramma summa sinistra. I surround posteriori dovrebbero essere posizionati sulla parete di fondo guardan­do verso i diffusori frontali e posizionati alla stessa distanza – sul piano laterale- di questi.
Nei sistemi a 6.1-canali poyeye usare una coppia di diffusori HKS 3 per il surround posteriore, al posto di un singolo diffusore centrale posteriore. L’impiego di due diffusori consentirà di ottenere un effetto surround più diffuso, e contribuirà ad incrementare l’uscita sonora totale per il canale surround posteriore, senza costringere ad alcun superlavoro nessuno dei singoli diffusori.
Posizionate i due diffusori sulla parete posterio­re, alla medesima distanza dal punto d’ ascolto, ma ad almeno 1.2 metri l’uno dall’altro.
I diffusori surround posteriori in un sistema a 6.1 o 7.1-canali, dovrebbero essere collocati alla medesima altezza dei diffusori surround, circa
1.5 /1.8 m dal pavimento.
I diffusori surround non devono richiamare l’at­tenzione dell’ascoltatore specificamente su di essi. Sperimentate il loro posizionamento sino a che non sarete in grado di ascoltare un suono ambiente diffuso, che accompagni con leggerez­za e disinvoltura il materiale di programma prin­cipale riprodotto dai diffusori frontali.
Diffusori satelliti e Surround
I diffusori satellite possono essere collocati su una scaffalatura.
Possono essere montati a parete impiegando le staffe fornite.
diffusori surround
diffusori surround laterali
diffusori surround
posteriori (sistemi 7.1 Canali)
diffusori surround posteriori
(sistemi 6.1 Canali)
(posizionati almeno a 1.2 m di distanza)
Surround Speakers
Side Surround Speakers Surround Back Speakers
(7.1-Channel System)
Surround Back Speakers
(6.1-Channel System)
(place at least 1.2m apart)
1.5-1.8 m 5
-6 ft.
OPZIONI DI MONTAGGIO 5
Fissaggio a Parete
Svitate i dadi che tengono fissato il supporto nero al fondello del diffusore. Conservate sup­porto e dadi in un luogo sicuro, potreste averne nuovamente bisogno in futuro.
Montate la placca di fissaggio della staffa a parete sul muro, nella posizione desiderata.
Ove possibile, posizionate i diffusori in maniera tale che le viti di fissaggio (non fornite, impiega­tene del tipo di misura #8) possano essere installate direttamente su un eventuale contro­pannello in legno. Se ciò non è possibile, impie­gate degli stop a muro (opzionali) specificati per sopportare un peso di almeno 12.5 Kg.
L’utente è responsabile per quel che con­cerne corretta selezione e impiego dei materiali per il fissaggio, e della sicurezza dell’installazione a parete.
Facendo riferimento alle istruzioni per il collega­mento dei diffusori, alle pagine da 6, fate scorre­re il cavo appropriato attraverso l’apertura sul basso della placca di fissaggio e poi posterior­mente alla staffa, come mostrato nel diagram­ma.
La staffa dispone di due aperture, in alto, un foro tondo, per vite, ed una seconda apertura a forma d’arco. Il cavo deve essere fatto passare attraver­so quest’ultima fessura.
Attaccate la staffa alla placca fissata alla parete, inserendo la linguetta alla sommità della placca di fissaggio nella fessura in alto della staffa, dunque inserite, a pressione, la staffa sulla placca.
Fate scorrere il cavo attraverso l’apertura circola­re nel coperchietto dei terminali, e quindi colle­gatelo osservando la corretta polarità (vedi pagina 6).
Posizionate il coperchio dei terminali sopra l’apertura sul fondello del diffusore, così che aderisca a questo e copra i terminali, con la sua apertura circolare a mostrare l’inserto filettato. La staffa si adatta all’apertura circolare nel coperchio dei terminali.
Inserite i bulloni forniti a corredo della staffa nella parte inferiore di questa e nel coperchio dei terminali, e avvitateli nell’inserto filettato sul fondello del diffusore. I bulloni devono essere serrati, ma non tanto da impedire alla staffa di essere ruotata ed orientata.
Il diffusore fissato a muro può essere angolato orizzontalmente di 180°; in ogni caso la staffa non è stata progettata per essere inclinata in alto o in basso, non tentate di forzarla in questo senso, perché tale operazione danneggerà la staffa stessa e con tutta probabilità la parete. Tali danni non sono coperti dalla garanzia.
Opzioni di montaggio
Rimuovere il supporto
15mm o 1/2"
Placca di Fissaggio
Cavi ai Diffusori
Coperchio Terminali
Cavo
Vista dall'
Alto
dalla Placca a Muro
Staffa a Parete
Muro
23mm o 3/4"
(M6–1.25P o 1/4"–20)
6 CONNESSIONE DEI DIFFUSORI
Connessione dei diffusori
Guida al Collegamento Livello­Diffusori
NOTA IMPORTANTE: Prima di effettuare i col-
legamenti dei diffusori, assicuratevi che il vostro sintoamplificatore o amplificatore sia spento e preferibilmente disconnesso dalla rete.
I connettori dei diffusori e delle elettroniche hanno terminali (+) e (–) corrispondenti. La gran parte dei costruttori di diffusori ed elettroniche, compresa l’Harman Kardon impiegano il colore rosso per contrassegnare il terminale positivo (+) ed il nero per contrassegnare quello negativo (-).
I più recenti sintoamplificatori Harman Kardon, in conformità allo standard CEA impiegano colori differenti dal rosso per il terminale positivo (+) ad indicare talune posizioni dei diffusori: p.e., blù per surround positivo sinistro (+). Comunque, il terminale nero deve essere sempre il connettore negativo (–). Cortesemente fate riferimento al manuale utente del vostro sin­toamplificatore serie AVR per ulteriori dettagli.
Beché i diffusori HKS 3 possano essere colocati in posizione frontale, surround laterale o sur­round posteriore, i cavi diffusori forniti con il sistema sono stati contrassegnati con codice­colore, marrone per il surround posteriore destro e bronzo per il surround posteriore sinistro. Quando impiegati in unione al sistema HKTS 7, vi raccomandiamo di mantenere il sistema codi­ce-colore per tutti i cavi, in maniera da semplifi­care le operazioni di configurazione e messa a punto, e onde assicurarvi che ciascun cavo in una coppia di canali (p.e. frontali sinistro e destro) abbia la medesima lunghezza del suo corrispondente.
Il capo (+) del cavo altoparlanti è indicato con una striscia ed ha la fascetta colorata corrispon­dente alla posizione dell’altoparlante. E’ estre­mamente importante collegare tutti i diffusori in maniera identica: (+) del diffusore a (+) dell’amplificatore, (-) del diffusore a (-) dell’amplificatore. Il cablaggio “fuori fase” dà come risultato un basso flebile ed un’immagine stereo povera e sfocata.
Con l’avvento del sistema audio Surround multi­canale è ugualmente importante collegare tutti i diffusori del sistema con la polarità corretta, per conservare adeguatamente il rendimento sonoro e la direzionalità del materiale del programma.
Per collegare il cavo diffusori fornito ai terminali dei satelliti, posti sul pannello posteriore di cia­scun diffusore, premete la linguetta, nera o rossa, ed inserite il capo spellato del cavo nel foro, quindi rilasciate la linguetta. Premete con delicatezza sul cavo per assicurarvi che sia cor­rettamente inserito nel terminale.
Configurare il Vostro Sintoamplificatore o Processore
Molti sinrtoamplificatori e processori dispongono di bass-management programmabile, che con­sente di inviare le frequenze più basse (l’infor­mazione LFE) esclusivamente ad un subwoofer separato, o ad una coppia di diffusori principali in grado di supportare le frequenze più basse, e, in alcuni casi, ad entrambi. Nel corso del proces­so di messa a punto, vi verrà chiesto se i diffuso­ru per un dato canale vadano configurati come “Large” o “Small.” I termini“Large” (Grande) e “Small” (Piccolo) non si riferiscono alle dimen­sioni fisiche, bensì all’estensione della gamma di frequenze che il diffusore è in grado di supporta­re. Quando configurate il vostro sintoamplifica­tore o processore, per i canali collegati ai diffu­sori HKS 3, selezionate “Small.”
Diffusore sinistro
Canale Frontale, Surround o Surround posteriore
Uscita Sintoamplificatore/amplificatore
Diffusore destro
Left Speaker Right Speaker
+
Left Right
– + – +
Front-, Surround- or Surround Back-Channel
Receiver/Amplifier Output
+
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 7
Risoluzione dei problemi
Se non si sente alcun suono dai diffusori • Accertarsi che il ricevitore/amplificatore sia acceso ed una sorgente stia riproducendo. occorre effettuare i seguenti controlli: • Controllate che il subwoofer amplificato sia collegato ad una presa di rete e che l’Interruttore di
Accensione si trovi in posizione "ON".
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• Accertarsi che il ricevitore / amplificatore stia funzionando correttamente.
Se uno dei diffusori non funziona • Tarare il controllo del bilanciamento del ricevitore / amplificatore. occorre effettuare i seguenti controlli: • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che
tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in modo
che il diffusore in questione sia attivato.
• In modalità Dolby Digital o DTS mode, controllate di diffusori e i livelli di uscita dei canali e regolateli se necessario.
• Spegnete tutte le elettroniche e scambiate il diffusore in questione con uno degli altri diffusori che stanno operando correttamente. Riaccendete l’impianto .Se il problema passa all’altro diffusore la causa è da attribuirsi ad un altro componente dell’impianto, per esempio il sintoamplificatore e dovreste a questo punto consultare il manuale utente del componente in questione per ulteriori informazioni. Se il problema permane, localizzato nel medesimo diffusore, consultate il vostro rivenditore per assistenza, o se ciò non fosse possibile, visitate il nostro sito Web all’indirizzo www.harmankardon.com per maggiori delucidazioni.
Se il sistema riproduce ad un volume • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che molto basso e si disinserisce se si tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato. aumenta il volume, occorre • Se si utilizza più di una coppia di diffusori principali controllare i requisiti minimi d’impedenza del effettuare i seguenti controlli: ricevitore/amplificatore.
Se si rileva una riproduzione ridotta dei • Accertarsi che le connessioni degli “ingressi diffusori” destro e sinistro presentino la polarità toni bassi (oppure il sistema non emette corretta (+ e -). bassi), occorre effettuare i seguenti • Considerate l’idea di aggiungere un subwoofer amplificato al vostro sistema. controlli:
Se i diffusori Surround non emettono • Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che alcun suono occorre effettuare tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato. i seguenti controlli: • Riesaminare il funzionamento corretto del ricevitore / amplificatore e delle funzioni audio Surround.
• Accertarsi che lo show televisivo o il film che state guardando sia codificato per le modalità Surround. Altrimenti verificare che il ricevitore / amplificatore possieda altre modalità Surround da poter utilizzare.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in
modo che i diffusori Surround siano attivati.
• Riesaminare il funzionamento del lettore DVD e controllare la custodia del DVD per accertarsi che il lettore DVD sia impostato sulle modalità Dolby Digital o DTS
®
desiderate e che tali modalità
siano state selezionate correttamente utilizzando il menu del lettore DVD e il menu del disco DVD.
Specifiche tecniche
Satelliti
Potenza Raccomandata 10 – 80 Watt
Impedenza 8 Ohm nominale
Risposta in Frequenza 110Hz – 20kHz (–6dB)
Sensibilità 86dB @ 1 Watt/1 metro
Tweeter Uno da 1,25 cm a cupola, schermato video.
Midrange Un driver da 7,5 cm, schermato video
Dimensioni (H x L x P) 167mm x 100mm x 92mm
Peso
0.6kg
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a cambiamenti senza previa notizia.
Harman Kardon e Power for the Digital Revolution sono marchi proprietari registrati di Harman International Industries, Incorporated.
* Marchio registrato di Dolby Laboratories.
DTS è un marchio proprietario registrato di Digital Theater Systems, Inc.
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer International: 2, Route de Tours, 72500 Château-du-Loir, France © 2004 Harman Kardon, Incorporated Part 406-000-05024
Loading...