Harman kardon DVD 506 LIMITED EDITION User Manual [it]

Page 1
DVD 506 Limited Edition Digital Versatile Disc Player
ISTRUZIONI PER L’USO
Power for the Digital Revolution
®
®
Page 2
2 SOMMARIO
3 Introduzione 4 Terminologia 5 Funzioni, Contenuto dell’Imaballo 6 Controlli Pannello Frontale 7 Display Informazioni Pannello Frontale
8 Telecomando 10 Connessioni Pannello Posteriore 11 Configurazione e Connessioni 11 a un TV stereo e un Amplificatore/Ricevitore
Stereo o Pro Logic
12 a un Amplificatore/Ricevitore Dolby
Digital/DTS
13 a un TV o un monitor con ingresso SCART o
a Componenti
14 Telecomando 15 Connessioni Digitali Audio 16 Funzioni Generali di Riproduzione 16 Riproduzione 16 Funzioni in Riproduzione 17 Impostazioni del Sistema 17 Menu Impostazione 18 Impostazioni Audio 18 Impostazioni Video 19 Usare la Barra Indicatrice di Stato 19 Menù Lettore 19 Riproduzione programmata 20 Codici Linguaggi DVD 21 Specifiche Tecniche
Sommario
NOTA: il presente lettore è concepito e realiz-
zato per essere compatibile con i codici regio­nali codificati sulla maggior parte dei dischi DVD. Il lettore è concepito per la riproduzione di dischi con il codice regionale 2 oppure di
dischi che non contengono codici regionali. Se sul disco dovessero essere presenti codici regionali diversi, esso non verrà riprodotto da DVD.
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir,
FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 60 065:1993
EN 55 013/A12/8.1994
EN 55 020/12.1994
EN 61000-3-2/4.1995
EN 61000-3-3/1.1995
Carsten Olesen
Harman Kardon Europe
10/03
2
Page 3
INTRODUZIONE 3
Introduzione
Grazie per aver scelto il lettore DVD di Harman Kardon. Il DVD è un lettore multi-
formatoIn grado di riprodurre sia dischi DVD che DVD-Video, che CD audio convenzionali, con la massima fedeltà oggi possibile. Il DVD può essere inoltre essere aggiornato, via Internet,ad even­tuali standard futuri. Oltre ai convenzionali dischi DVD-Video e CD audio, il DVD 506 LE è compati­bile con i formati MP3, WMA, JPEG e con la mag­gior parte dei formati registrabili CD e DVD così come con i dischi VCD.
Per consetirvi di ottenere le massime potenzialità rese disponibili dalla tecnologia Digital Versatile Disc il DVD e' equipaggiato con componenti ad alta tecnologia che includono convertitori video DAC a 10 bit e uscite video composito, S-video e RGB (RGB via scart). Per una riproduzione ottimale dei DVD in formato video americano NTSC e PAL con monitor ompatibili ad alta definizione, il DVD è equipaggiato con un’uscita progressive-scan per video a Compo­nenti.
Inoltre la tradizione audio Harman Kardon conti­nua anche nell’era del video digitale grazie anche ai convertitori Wolfson audiophile per combinare l’eccezionale qualità audio con una superba immagine video. Naturalmente le uscite audio digitali coassiali ed ottiche sono disponibili per il collegamento diretto ai ricevitori A/V o ai proces­sori per poter sfruttare al meglio i vantaggi delle colonne sonore Dolby Digital e DTS. Quando ascoltate CD audio, la qualita' di riproduzione e' allo stato dell'arte, equivalente a quella dei migliori lettori CD disponibili.
Un grande numero di funzioni di programmazio­ne rende semplice programmare una serata d'in­trattenimento. Quando un DVD è in riproduzione, facilissimi menu su schermo ed icone consentono di modificare facilmente le lingue, le colonne sonore, i sottotitoli o il rapporto d’immagine, mentre la funzione di blocco parentale consente di controllare quali dischi possono essere visti anche dai bambini.
I lettori DVD rientrano tra i prodotti elettronici per consumatori finali più diffusi sul mercato, tuttavia l’unità DVD poterebbe essere il primo lettore DVD posseduto. Sebbene molte funzioni di DVD assomiglino a quelle di un cambia CD o dei lettori standard, tale unità potrebbe possedere alcune funzioni poco note. Onde assicurarvi di poter usufruire di tutti i vantaggi assicurati dalla potenza e dalla flessibilità che il formato DVD è in grado di assicurare,vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale di messa a punto rapida. Questo piccolo investimento di tempo vi ripagherà abbondantemente con il piacere di utilizzare il vostro DVD in modo corretto.
Riproduce un ampia gamma di Formati Video e Audio Compresi dischi DVD-Video,VCD, CD Audio Standard, CD-R/RW, DVD-R/RW, DVD-+R/RW,Audio e Dischi MP3.
DAC Video 10-Bit ad Altissima Qualità, Scansione Progressiva e Uscita Video a Componenti.
Uscita Segnale Dati Dolby Digital e DTS Data Signal Via Connessioni Ottica e Coassiale.
DAC di Uscita Wolfson di Qualità Audiophile per la Migliore Riproduzione Audio Possibile.
Sistema di Navigazione su Schermo di Facile e Intuitivo Impiego.
Riproduzione di Dischi Audio MP3 e Windows
®
WMA nonché di files
d’immagini JPEG.
Riproduzione simultanea di files MP3 e JPEG
Ampie Possibilità di Programmazione per Dischi Audio e Video.
Il Controllo Genitori, con Possibilità del Blocco della Visione, Previene la Fruizione di Film Vietati ai Minori.
Opzioni Multiple per la Lingua della Colonna Sonora e la Selezione dei Sottotitoli.
Capacità di Riproduzione di Differenti Angolazioni di Ripresa con i Dischi Appositamente Codificati.
Telecomando Ergonomico e Retroilluminato.
Page 4
4 TERMINOLOGIA
Terminologia
Terminologia
Poiché molti termini e concetti funzionali, utilizza­ti nei lettori DVD, condividono numerose caratte­ristiche e la tecnologia dei lettori CD, essi sono utilizzati in modo analogo a quelli relativi ai lettori CD ed ai cambia-CD oppure ai formati pre­cedenti dei videodischi, quali ad es.LD.Tuttavia, se questo è il vostro primo lettore DVD, alcuni dei termini utilizzati per descrivere le funzioni di un lettore DVD potrebbero essere meno noti. Le seguenti spiegazioni dovrebbero chiarire alcuni dei misteri del DVD e consentirvi di godere pienamente della potenza e della flessibilità del formato DVD e di DVD.
Con l’arrivo del DVD, la capacità di immagazzina­mento dati dei dischi è drasticamente aumentata. In un disco DVD Video, la gran parte di questa capacità viene occupata dal Video MPEG 2 e dalla colonna sonora multicanale in Dolby Digital e/o DTS.Tale informazione viene compressa.
Rapporto d‘immagine: questa è la descrizione dell’ampiezza dell’immagine video in relazione alla propria altezza. Uno schermo video conven­zionale è costituito da quattro unità di larghezza per tre unità d’altezza, ecco perché il rapporto è indicato con “4.3”. I nuovi video con il rapporto d’immagine panoramico sono 16 di larghezza per 9 d’altezza ed assomigliano di più agli schermi cinematografici. Il materiale del programma può essere registrato in entrambi i formati ed inoltre è possibile configurare la riproduzione in un qua­lunque formato in base alle funzioni riprodotte sul disco.
Titolo: per il DVD un titolo può essere l’intero film oppure il programma e può contenere tutti i capitoli che il produttore decide di includere. La maggior parte dei dischi includono soltanto un titolo, tuttavia alcuni possono avere più di un titolo e presentare ad esempio una “Doppia funzione”.
Benché tale frequenza sia posizionata ben oltre lo spettro udibile per l’uomo, essa influisce comunque positivamente sul realismo musicale.
Capitolo: I programmi del DVD sono divisi in capitoli e titoli. I capitoli sono le sottosezioni di un titolo. I capitoli possono essere equiparati alle singole tracce di un CD audio.
RGB Video: Questo e' un nuovo formato di segnale video che elimina molti dei difetti dei tradizionali segnali in video composito dividendo il segnale in tre colori fondamentali, Rosso,Verde e Blu (Red, Green, Blu,RGB). Con la connessione RGB (via SCART) avrete una risoluzione dell'immagine migliore. Comunque, per bene­ficiare del formato RGB video, dovete avere un ingresso RGB compatibile sull'ingresso SCART del vostro TV/Monitor.
Progressive Scan: Il DVD è dotato di uscita progressive-scan video per l’impiego con televiso­ri e proiettori compatibili ad alta risoluzione. Prima dell’avvento del DVD nessun media consu­mer era in grado di immagazzinare,trasmettere o riprodurre video con piena risoluzione. Per con­servare banda passante, viene impiegata una compressione analogica (interlacing): di un’immagine vengono mostrate prima le linee dispari e poi quelle pari. Il risultato è che viene disegnata solamente una metà dell’immagine per volta; è il cervello dello spettatore che deve procedere poi al riassemblaggio. Ciò è accettabile purché il monitor da cui si osserva non sia troppo grande e l’immagine non contenga troppo movimento. Schermi molto ampi e movimenti molto veloci nell’immagine rivelano i limiti del sistema. Grazie all’immensa capacità di contenimeto dati del DVD, le immagini vengono ora immagazzinate per intero (progressivamente) così che tutte le linee del fotogramma (pari e dispari) vengano mostrate nel medesimo istante. Ma dal momento che non tutti i televisori possono accettare un segnale progressivo, tutti i DVD sul mercato generano un segnale interlacciato. Oggi il DVD Harman Kardon é tra i pochissimi lettori ad offrire una vera uscita progressive-scan (NTSC e PAL), per l’impiego con i televisori e i proiettori a tubi compatibili e con tutti i monitor al plasma e i proiettori LCD e DLP, attraverso l’uscita video­component. Il risultato è una luminosità superiore del 40% rispetto ai TV convenzionali,un dettaglio ed una risoluzione dell’immagine stupefacenti insieme ad una quasi totale assenza di linee di scansione visibili ed artefatti digitali. Chiaramente accanto all’uscita progressive-scan ci sono le classiche uscite cideo Y/Pr/Pb a compnenti, SCART, S-Video e Videocomposito per l’impiego con qualsiasi televisore o videoproiettore tradizionale.
Angolazioni multiple: il DVD è in grado di pre­sentare fino a quattro inquadrature diverse della stessa scena in un programma. Quando il disco è codificato ad angolazioni multiple, premendo il pulsante Angle (Angolazione) è possibile far scor­rere le diverse inquadrature. Notare che attual­mente pochi dischi possono sfruttare questa fun­zione e quando ciò è possibile, la tecnologia per le angolazioni multiple è presente soltanto per brevi intervalli nel disco. I produttori inseriranno dei segnali tipo icone o altri simboli grafici nella scena in modo da segnalare la disponibilita' della visione ad angolazioni multiple.
Reading: Questo e' un messaggio che vedrete dopo che avrete caricato il disco e chiuso il cas­settino. Si riferisce al fatto che il lettore deve innanzi tutto esaminare il disco per vedere se è un CD oppure un DVD e quindi estrarre le infor­mazioni sul tipo di materiale del disco, ad es. lin­gue, rapporto d’immagine, sottotitoli, numero dei titoli ecc. Il leggero ritardo durante la lettura del­l’indice è normale.
Ripresa (Resume): l’azionamento del pulsante di arresto (Stop) sul DVD funziona diversamente da quello utilizzato di solito sul CD e sul lettore CD. Sul lettore CD tradizionale quando si preme il pulsante di arresto (Stop) l’unità arresta la ripro­duzione. Premendo di nuovo il pulsante d’avvio sul lettore CD il disco riparte dall’inizio. Il lettore DVD, tuttavia,dispone di due opzioni quando si riproducono i dischi DVD. Premendo il pulsante di arresto (Stop) una volta si arresta la riproduzione e nel contempo l’unità passa nella modalità di ripresa (Resume). Ciò significa che è possibile disattivare l’unità e quando si premerà di nuovo il pulsante di riproduzione (Play), il disco riprenderà dal punto in cui era rimasto quando era stato premuto il pulsante d’arresto. Questa funzione è molto utile quando si sta guardando un film ed occorre interromperne la visione e tuttavia si desidera rivederlo dal punto in cui si era rimasti. Premendo il pulsante di arresto (Stop) per due volte l’unità si arresta in modo tradizionale e quando viene riprodotto un nuovo disco, esso ricomincerà dall’inizio.
Page 5
CARATTERISTICHE 5
Caratteristiche
Video Alta Qualita'
• Decodificatore avanzato 10-bit MPEG video.
• Uscita RGB diretta via SCART (selezionabile). Il connettore SCART può essere anche configu­rato come uscita Videocomposito.
• Puro segnale PAL attraverso dischi codificati NTSC grazie ad una vera conversione NTSC/PAL.
• Compatibilita' doppio strato per DVD extended play.
• Uscita video Progressive-Scan a componenti (NTSC e PAL)
• Riproduzione di files di immagini JPEG
Audio digitale Alta Qualita'
• Connettendo un decoder DTS (Digital Theater System) o Dolby Digital potrete godere del suono ad alta qualita' a 5.1 canali dei dischi DTS o Dolby Digital.
• Con audio lineare PCM a 16-24 bits e 44-96 kHz (anche su uscita digitale, vedere pag.15) la qualita' audio e' superiore a quella del CD.
• Uscite audio digitali ottiche e coassiali.
Molte funzioni utili
• Menu a icone su schermo per le informazioni sul disco o sul lettore e l'accesso alle principali funzioni di questa unita'.
• I sottotitoli possono essere visualizzati in numerose lingue*.
• La funzione Multi-Angolazione permette di scegliere l'angolo di vista delle scene che sono state riprese da piu' angoli (limitato ai DVD che sono stati registrati con questa possibilita').
• Opzioni multiple per la selezione della lingua dei dialoghi e della colonna sonora (limitato ai DVD che sono stati registrati con dialoghi e colonne sonore multiple).
• Possibilita' di blocco per prevenire la visione del disco ad alcuni tipi di utente (solo per DVD).
• Sistema operativo a menu intuitivi.
• Zoom
4 passi durante la riproduzione e la
pausa.
• Telecomando ergonomico e retroilluminato.
• Aggiornamenti di software possibili via Internet. (Vedi informazioni più sotto)
*il numero di lingue registrate dipende dal software.
Compatibile sia con DVD che con CD
• Il DVD riprodurra' tutti i CD audio convenzio­nali, i registrabili (CD-R) e i riscrivibili (CD-RW) con i loghi riportati in questa pagina, cosi' come qualsiasi VCD o DVD-Video con codice regione 0 o 2.
Formati di dischi supportati da questo lettore
Questa unità può riprodurre i seguenti formati disco (8 cm e 12 cm):
• DVD-Video
• DVD-R
• DVD-RW
• DVD+R
• DVD+RW
• CD
• CD-R
• CD-RW
• VCD
• S-VCD
NOTA: alcuni dischi, a causa di alcune differenze di formato, possono comprendere un mix di funzioni non compatibili con l’unità DVD. Analogamente, sebbene DVD possa svolgere un’ampia gamma di funzioni, non tutti i dischi comprendono tutte le capacità del sistema DVD. Ad esempio sebbene DVD sia compatibile con i dischi ad angolazione multipla, questa funzione è possibile soltanto se il disco è stato codificato per la riproduzione ad angolazione multipla. Inoltre DVD può riprodurre le colonne sonore codificate Dolby Digital e DTS, tuttavia il numero e i tipi di tracce disponibili variano da disco a disco. Per accertarsi che sia disponibile la funzione specifica oppure l’opzione di colonna sonora occorre controllare le opzioni riportate sulla custodia del disco.
La capacita' di riproduzione dei dischi CD-R,
CD-RW,WMA,JPEG, MP3, VCD/SVCD, DVD-R, DVD+R, DVD-RW o DVD+RW puo' variare a seconda della qualita' del disco e del registratore utilizzato per scriverlo.
Aggiornabilità via Internet
Il "firmware" che controlla la funzionalità dell’Harman Kardon DVD è interamente aggior­nabile nel caso di futuri miglioramenti alla sua operatività e alle sue prestazioni. Sarà possibile "scaricare" gli aggiornamenti di firmware dal sito www.harmankardon.com/International/ Tutto ciò che dovrete fare sarà creare un CD-R con i dati aggiornati ed inserirlo nel DVD che provvederà automaticamente all’aggiornamento.
Contenuto della Confezione
1 Lettore Harman Kardon DVD Lettore 1 Telecomando 2 Batterie tipo AA 1 Cavo A/V per audio analogico stereo e
videocomposito 1 Cavo di estensione remota 1 Manuale Utente
Page 6
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Comandi sul pannello frontale
Display Informativo Principale: Questo display vi fornisce messaggi e indicazioni di stato onde aiutarvi nell’uso del lettore DVD.
1
Interruttore d'accensione/Standby:
premere una volta l’interruttore per accendere l’unità Lettore DVD, premerlo di nuovo per mettere l’unità in modalità Stand-by.
2
Eject: Premere questo tasto per aprire o chiudere il cassettino di caricamento.
3
Play: Premere per iniziare la riproduzione o per riavviare la riproduzione dopo aver premuto Pause.
4
Riproduzione/Pausa: premere questo pulsante per interrompere temporaneamente la riproduzione (Pausa). Per riprendere la riprodu­zione premere nuovamente lo stesso pulsante. Se l’unità sta riproducendo un DVD, l’azione viene “congelata” e l’immagine è ferma mentre si preme il pulsante.
5
Pulsante di arresto (STOP): premere questo pulsante per collocare il disco in modalità di ripresa (Resume). Ciò significa che la riproduzione si arresterà. Tuttavia,finché non si apre o chiude il caricatore non sarà possibile cambiare il disco e la riproduzione del DVD continuerà dallo stesso punto in cui si trovava quando è stato premuto nuovamente il pulsante di riproduzione (Play). La funzione di ripresa (Resume) funziona anche se l’unità è disinserita. Per arrestare un disco e far ricominciare da capo la riproduzione occorre premere due volte tale pulsante.
6
Salta/Cerca (Precedente): Premere questo tasto per muoversi all’indietro attraverso le tracce musicali di un CD o i capitoli di un DVD. Mantenete premuto il tasto per la ricerca all’indietro ad una delle velocità disponibili.
7
Salta/Cerca (Successiva): Premere per muoversi in avanti attraverso le tracce musicali di un CD o i capitoli di un DVD. Mantenete premuto il tasto per la ricerca in avanti ad una delle velo­cità disponibili.
8
Dimmer: premere questo pulsante per diminuire la luminosità del display d’informa­zione del 50% oppure per disattivare il display nel seguente ordine: LUMINOSITÀ COMPLETA LUMINOSITÀ DIMEZZATA LUMINOSITÀ DISATTIVATA (OFF) LUMINOSITÀ COMPLETA.
Display Informativo Principale
1
Interruttore d'accensione (Standby)
2
Eject
3
Play
4
Riproduzione/Pausa
5
Pulsante di arresto (STOP)
6
Salta/Cerca (Precedente)
7
Salta/Cerca (Successiva)
8
Dimmer
1 3 4 5 6 7 8
2
Page 7
DISPLAY D’INFORMAZIONE DEL PANNELLO FRONTALE 7
JPEG MP3 VCD DVD WMA
PROG
RANDOM
TITLE
REPEAT
TRACK
1 ALL
CHAPTER
A-B PBC
V. OFF HOUR
MIN
P. PROG
SEC
A
ME
G
K
B
I
JHF D
CL
N
Display dinformazione del pannello frontale
A Disc Type Indicators B Indicatori della modalità di riproduzione C Indicatore Scansione Progressiva D Indicatore del blocco parentale E Indicatori della durata di riproduzione
del programma
F Indicatore V-Off G Indicatori di ripetizione (REPEAT) H Indicatore di VCD Playback Control I Indicatore di riproduzione casuale
(RANDOM)
J Indicatore Ripetizione (Repeat) A-B
K Indicatore di programma L Indicatore di Angolazione (Angle) M Indicatori dei titoli N Indicatori del numero di capitoli/tracce
A Indicatori del tipo di disco: l’indicatore
DVD, CD, VCD, MP3, WMA o JPEG ’illumina per indicare il tipo di disco attualmente in riproduzione.
L’Indicatore DVD-AUDIO 5.1 Ch si illuminerà a confermare che il bass manager è stato regolato su audio 5.1, con il Subwoofer impostato su ACTIVE. In questo caso anche il materiale di sorgente registrato 5.0 (cioè senza speciali infor­mazioni LFE) verrà riprodotto in 5.1.
B Indicatori della modalità di riprodu- zione: questi indicatori s’illuminano per indicare
la modalità di riproduzione corrente:
B
s’illumina quando il disco in riproduzione è
impostato sulla modalità normale.
H
Si illumina quando il disco è in Ricerca
Veloce Avanti. Il display su schermo (banner)
-indica la velocità selezionata (2x,8x,16x,100x).
1
s’illumina quando il disco è in pausa.
G
Si illumina quando il disco è in Ricerca Veloce Indietro.Il display su schermo (banner) indica la velocità selezionata (2x,8x,16x,100x).
C Indicatore Scansione Progressiva:
Questo indicatore s’illumina quando l’unità sta inviando un segnale a scansione progressiva.
D Indicatore del blocco parentale: questo indicatore si illumina quando è selezionata la modalità di blocco parentale al fine di evitare che qualcuno possa modificare il livello di protezione della visione senza il relativo codice.
E Indicatori della durata di riproduzione del programma: queste posizioni nell’indicato-
re indicano la durata di riproduzione del pro­gramma di un DVD. Quando il lettore riproduce un CD questi indicatori segnalano la durata di riproduzione della traccia corrente, il tempo residuo oppure la tempo complessivo residuo di riproduzione del disco.
NOTA: gli indicatori MNE della durata di riproduzione del programma visualizzano inoltre i messaggi di testo sullo stato del DVD, ad es. Reading (lettura) quando l’unità sta cari­cando il disco, STANDBY(uscita) quando l’u­nità viene disattivata e Discerror (errore disco) quando il disco non è compatibile con il DVD inserito nella posizione di riproduzione.
F Indicatore V-Off: Questo indicatore si illumina quando l’uscita video dell’unità è stata esclusa premendo il tasto V-OFF del tele­comando.
G Indicatori di ripetizione (REPEAT): questi indicatori s’illuminano quando si utilizzano le funzioni di riproduzione ripetuta.
H Indicatore di VCD Playback Control:
Questo indicatore si illumina quando il Playback Control e' attivo con i VCD.
I Indicatore di riproduzione casuale (RANDOM): questo indicatore s’illumina
quando è selezionata la modalità riproduzione casuale.
J Indicatore Ripetizione A-B: Questo indicatore si illumina quando viene selezionato uno specifico passaggio da ripetere in riproduzione.
K Indicatore di programma: questo indica- tore s’illumina quando si utilizzano le funzioni di programmazione.
L Indicatore di Angolatura: Questo indicatore lampeggia quando sono disponibili inquadrature alternative nel disco DVD al momento in riproduzione.
M Indicatori dei titoli: queste due posizioni del display indicano il numero del titolo corrente quando un DVD è in riproduzione.
N Indicatori del numero di capitoli / tracce: quando il lettore riproduce un DVD, que-
ste due posizioni del display indicano il numero del capitolo corrente. Quando il lettore riproduce un CD, le due posizioni del display indicano il numero della traccia corrente.
Page 8
8 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Funzioni del telecomando
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q    
Accensione Spegnimento Sottotitoli Titoli Angolatura Audio Enter Open/Close OSD Frecce Info Menù Pausa Stato Skip/Step (Precedente) Skip/Step (Successivo) Play Search/Slow Indietro Stop Search/Slow Avanti Display PIC +/PIC ­Zoom Playlist Random Ripetizione A-B V.OFF Illuminazione Chiavi Numeriche Ripetizione Cancellazione
N
5
9
G
H
Q
3
A
0
7
C
E
I
K
O
1
2
8
6
B
D
F
J
L
M
4
P
Page 9
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE 9
Funzioni del telecomando
0
Pulsante di alimentazione inserita
(POWER ON): Premendo questo pulsante, si
accende il lettore precedentemente messo in modalità di Stand-by. Sullo schermo appare il logo Harman Kardon.
1
Pulsante di alimentazione disinserita
(POWER OFF): Premendo questo pulsante,si
spegne il lettore mettendolo in modalità di Stand-by.
2
Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE):
Durante la riproduzione di un DVD premere per selezionare un linguaggio sottotitoli o per eliminare la sottotitolazione.
3
TITOLO: Con il disco in riproduzione, premere per osservare il numero di titolo. Premere Ancora TITLE per saltare al titolo successivo. (con il numero di titolo successivo). Notare che questa funzione opera (nella gran parte dei casi) anche quando il salto di titolo è inibito dal playback control del disco DVD.
4
Pulsante di angolazione (ANGLE):
Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di inquadratura del DVD (se il DVD è registrato con multiangolazione).
5
Pulsante dellaudio (AUDIO): Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di lingua audio del DVD (se il DVD è registrato con audio multilingua).
6
ENTER: Premete questo tasto per attivare
una regolazione o un’opzione.
7
OPEN/CLOSE: Premere per aprire o chiu­dere il cassettino di caricamento.
8
OSD: Premere per accedere al Menù su
Schermo (On Screen Display Menu).
9
Pulsanti cursore a destra/sinistra/in alto/in basso: (
M/N/K/L
) Usate questi
pulsanti per spostare il cursore nel menù OSD.
A
INFO: Premere una sola volta per ottenere informazioni dettagliate sul disco che sta suonando (Bitrate Audio/Video, formato del film ed altro), premere nuovamente per osservare i settaggi correnti del lettore. Notare che l’unità di lettura non risponderà ad alcun comando sino a che sia visibile il menù Info. Premere ancora per rimuovere le informazioni dallo schermo.
B
Pulsante di menu (MENU): Visualizza sullo schermo il menu DVD disc attuale quando il lettore e' in PLAY.
C
Pulsante di pausa (PAUSE): Blocca una scena sullo schermo (con DVD e VCD) e il segnale audio (CD) mentre un disco e' in riproduzione. Premere nuovamente per tornare alla riproduzione normale.
D
MENU EZ: Premere con il disco in riprodu­zione per osservare il display "banner". Usate i tasti FRECCE per muovervi attraverso le differenti possibilità del menù banner. Quando viene selezionato un dato simbolo, premere ENTER sul telecomando per renderlo attivo.
E
SKIP/STEP (Precedente): Premere per raggiungere l’inizio della traccia corrente.Preme­re ancora velocemente per arrivare all’inizio della traccia precedente. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scorrerà le immagini fotogramma per fotogramma.
F
SKIP/STEP (Successivo): Premere per raggiungere l’inizio della traccia successiva. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scorrerà le immagini foto­gramma per fotogramma.
G
Pulsante di riproduzione (PLAY):
Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzio­ne del disco (dopo aver chiuso il comparto di caricamento del disco).
H
SEARCH/SLOW (SEARCH – REV):
Vi consente di effettuare la ricerca all’indietro, attraverso un disco, mentre questo è in riprodu­zione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo.
Una volta premuto il tasto PAUSE, ciascuna pressione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca all’indietro, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
I
Pulsante di arresto (STOP): Mentre il disco e'in riproduzione se premete i pulsanti STOP e PLAY il disco ripartira' dallo stesso punto dove era stato bloccato. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito dal pulsante di riproduzione (PLAY) si avvia la ripro- duzione dall’inizio.
J
SEARCH/SLOW (SEARCH – FWD):
Vi consente di effettuare la ricerca in avanti, attraverso un disco, mentre questo è in riprodu­zione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo.
Una volta premuto il tasto PAUSE, ciascuna pressione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca in avanti, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
K
DISPLAY: Premere per cambiare la luminosità del display del pannello frontale o per spegnerlo completamente, secondo quest’ ordine: FULL BRIGHTNESS (Piena Luminosità) HALF BRIGHTNESS (Luminosità Dimezzata) OFF (Spento) FULL BRIGHTNESS (Piena Luminosità).
L
Premendo questi tasti in modalità JPEG, vi
sposterete all’immagine successiva o precedente.
M
ZOOM: Quando un DVD o un VCD e' in riproduzione premere questo pulsante per ingrandire l'immagine. Ci sono quattro ingrandi­menti progressivi. Passare attraverso tutti gli ingrandimenti per tornare all'immagine normale.
N
PLAYLIST: Premete questo tasto per cam-
biare l’ordine di riproduzione dei brani del disco.
O
Pulsante di riproduzione casuale (RANDOM): Premendo questo pulsante,si avvia
la riproduzione casuale.
P
Pulsante di ripetizione A-B: Premendo questo pulsante, si riproduce ripetutamente la sezione A-B.
Q
V-OFF: Premere per eliminare dal percorso del segnale l’uscita video, così da sfruttare le piene potenzialità dei dischi solo audio. Premere nuovamente per riattivare l’uscita video.
Pulsante di illuminazione (LIGHT):
Premendo questo pulsante, si comanda l’illuminazione dei pulsanti sul telecomando.
Chiavi Numeriche: Premendo questi pulsanti, si esegue la selezione dei numeri.
Pulsante di ripetizione (REPEAT):
Premendo questo pulsante, si passa al menu Ripetizione (Repeat). È possibile ripetere un capitolo, una traccia o un intero disco.
Pulsante di cancellazione (CLEAR):
Premere per rimuovere dallo schermo il menù Banner.
Page 10
10 CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
976354210 8
Connessioni del pannello posteriore
¡
Uscita digitale ottica
Uscita digitale coassiale
£
Uscita audio analogica
¢
Uscita video composita
Uscita S-Video
§
Uscita Video a Componenti
Uscita Scart (TV)
Uscita telecomando
ª
Ingresso telecomando
Cavo di alimentazione CA
¡
Uscita digitale ottica: collegare questo jack all’ingresso digitale ottico di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la riproduzione audio codificata Dolby Digital, DTS oppure PCM.
Uscita digitale coassiale: collegare questo jack all’ingresso digitale coassiale di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la riproduzione audio codificata Dolby Digital, DTS oppure PCM.
NOTA: l’uscita digitale coassiale dovrebbe essere collegata soltanto ad un ingresso digitale.Anche se utilizza lo stesso tipo di connettore RCA come collegamento audio analogico standard, NON collegarla mai ad un jack d’ingresso analogico convenzionale.
£
Uscite Audio Analogiche: Collegate queste uscite all’ingresso audio analogico di un ricevitore A/V o di un processore surround, per la riproduzione dell’audio analogico.
¢
Uscita video composita: collegare questo jack all’ingresso video di un televisore o videoproiettore oppure all’ingresso video di un ricevitore A/V oppure ad un processore, se si utilizza tale tipo di dispositivo per la commuta­zione dell’ingresso video.
Uscita S-Video: collegare questo jack all’ingresso S-Video di un televisore o di un videoproiettore oppure all’ingresso S-Video di un ricevitore A/V oppure ad un processore, se si utilizza tale tipo di dispositivo per la commutazione dell’ingresso S-Video.
§
Uscita Video a Componenti: Questa uscita trasporta i segnali video a componenti per il collegamento ad uno schermo TV o ad un videoproiettore con ingresso a componenti. Per televisori analogici standar o proiettori con ingressi marcati Yp/Cr/Cb, collegate i connettori di uscita ai corrispondenti d’ingresso. Se posse­dete un televisore o un proiettore ad alta defini­zione che sia compatibile con il video progressivo ad alta capacità di scansione, collegate questo connettori agli ingressi "HD Component". In quest’ultimo caso dovrete accertarvi di aver selezionato "Progressive" nel Menù Impostazioni Video per poter godere dei vantaggi della circuitazione progressive-scan. Vedi a pagina 17 per maggiori informazioni sul video progresive­scan.
Questi jack non devono essere collegati ai connettori Videocomposito standard.
Uscita Scart (TV): se il televisore dispone di una presa SCART, si può collegare un cavo SCART al televisore e al lettore DVD per migliora­re ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo SCART porta sia i segnali video che quelli audio. Potete selezionare i formati Videocomposi­to o RGB per il collegamento video SCART.
Uscita telecomando: collegare questo jack a quello d’ingresso IR di un altro dispositivo Harman Kardon telecomandato compatibile affinché il sensore remoto integrato nel DVD possa trasmettere i segnali IR ad altri prodotti compatibili.
ª
Ingresso telecomando: collegare questo jack all’uscita del sensore remoto a raggi infraros­si oppure all’uscita telecomando di un altro dispositivo Harman Kardon compatibile. Ciò consente al telecomando di funzionare anche se il sensore remoto sul pannello frontale di DVD è bloccato. Questo jack può anche essere utilizzato con sistemi automatizzati compatibili, basati su telecomandi ad infrarossi.
Cavo di alimentazione CA: collegare questa spina ad una presa CA. Se la presa è comandata da un interruttore, accertarsi che sia impostato sulla posizione ON.
Nota: per maggiori dettagli sulle connessioni audio / video consultare le sezioni dedicate all’installazione e alle connessioni nelle pagine seguenti.
Page 11
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 11
Installazione e collegamenti
Prima di iniziare la connessione, accertarsi che il pulsante di alimentazione di questo apparecchio e di altre unità da collegare sia posto su off.
Non ostruire le feritoie di ventilazione di nessuna unità e disporle in modo che l’aria possa circolare liberamente.
Leggere integralmente le istruzioni prima di collegare altre unità.
Accertarsi di rispettare la codifica colori quando si collegano cavi audio e video.
Nota:
Sull'uscita Video (gialla) e' presente il segnale video completo (composito) che viene portato al TV (o al Ricevitore AV) su una sola linea. Usate l'uscita Video quando il vostro TV e' equipaggiato con un solo ingresso Video.
Al fine di ottenere un’immagine più nitida, il connettore di uscita S-video (gestione separa­ta) separa i segnali di colore (C) e luminanza (Y) prima di trasmetterli al televisore. Per aumentare la definizione delle immagini, impiegare il cavo S-video (opzionale) per collegare il lettore a un televisore dotato di ingresso S-video. Usate un cavo S-Video
quando collegate il lettore ad un televisore equipaggiato con ingresso S-Video, per una maggior definizione dell’immagine. Mai connettere entrambe le uscite Video e S-Video al vostro TV o Ricevitore AV, ma solo una di queste.
Molti TV Europei sono equipaggiati con prese SCART piuttosto che con i normali connettori video jack gialli. In questo caso puo' essere utilizzata la connessione SCART che fornisce anche il segnale audio. Una connessione audio separata e' necessaria solo se il vostro TV e' connesso tramite l'uscita Video o S-Video.
Quando il segnale audio deve essere mandato a un amplificatore/decodificatore o ricevitore stereo o Dolby Pro Logic piuttosto che al TV, connettere le uscite audio a qualsiasi ingresso audio normale sul vostro ampli/decoder o rice­vitore. Il DVD eseguirà un "downmix" delle registrazioni Dolby Digital verso il Pro Logic collegato a questi connettori, ai quali tutti i segnali analogici surround o stereo saranno trasmessi direttamente. Potete anche selezio­nare i segnali audio e video di tutte le vostre sorgenti video con il vostro Ricevitore/amplifi­catore AV. Per maggiori informazioni vedere le "Note" alla pagina seguente.
TV
Alla presa di
alimentazione
(230V c.a./50Hz)
Allingresso S-video
Allingresso stereo audio (rosso/bianco) sul TV
o sul ricevitore A/V stereo Pro Logic
Allingresso video
(giallo)
Collegamento a un televisore stereo e a un amplificatore/ricevitore stereo o Pro Logic
DVD
Page 12
12 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Installazione e collegamenti
Quando vengono riprodotti DVD codificati in Dolby Digital o DTS, il bitstream Dolby Digital o DTS passa dall’uscita audio digitale OTTICA o COAS­SIALE del lettore. Se il lettore è collegato a un decodificatore Dolby Digital o DTS, si potrà ottene­re una qualità audio "da cinema". Per tali connes­sioni, sono necessari un cavo audio digitale ottico o un cavo audio coassiale (entrambi opzionali), come raffigurato qui sotto.E' necessaria una sola connessione, non entrambe contemporaneamente.
Nota: Con sorgenti video multiple, il vostro amplificatore/ricevitore video puo' essere usato per selezionare il segnale video e trasferirlo al TV. Collegare l’uscita video o S-video del lettore DVD (quella che è presente nella propria unità) all’ingresso video o S-video dell’apparecchio e l’uscita video o S-video di quest’ultimo al TV. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale dell’amplificatore/ricevitore audio/video.
Nota per l'audio analogico: La connessio- ne dall'uscita Audio al TV e' solo opzionale. Normalmente voi sentirete l'audio dal vostro sistema home theater, quindi il volume del TV dovrebbe essere a zero. Se pensate di utilizzare il vostro lettore DVD anche senza accendere l'intero sistema HT, questa connessione deve esistere, quindi potrete alzare il volume del televisore quanto necessario.
Connessione a un ricevitore/amplificatore con decodificatore Dolby Digital (AC-3) o DTS (Digital Theater Systems)
TV
Alla presa di
alimentazione
(230V c.a./50Hz)
Allingresso S-video
Allingresso audio (rosso/bianco),
(opzionale, vedere la nota sopra)
Diffusori frontali (sinistro/destro) Diffusore centrale
Diffusori surround
(sinistro/destro)
Subwoofer
Allingresso video
(giallo)
Decoder Dolby Digital o DTS
DVD
Allingresso audio coassiale
Allingresso audio ottico
Page 13
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 13
Installazione e collegamenti
Note importanti sui formati SCART e RGB:
Il vostro DVD è equipaggiato con un connetto­re SCART per il collegamento diretto alla TV.
Il Connettore SCART trasporta sia il segnale video che quello audio.
Il Connettore SCART è in grado di trasportare sia segnale videocomposito che diretto RGB, che consente prestazioni ancora migliori. I due formati sono selezionabili dal Menù Imposta­zioni. Per poter osservare il video in RGB sul vostro televisore, questo deve essere dotato di un connettore SCART compatibile RGB e il connettore SCART sul DVD deve essere confi­gurato per RGB.
Notare che con il video RGB, su molti TV non e' possibile regolare l'intensita' del colore.
Quando si utilizza il segnale video RGB è possibile vedere i DVD registrati nel formato NTSC (con il codice regionale “0” o “2”) anche su televisori non compatibili con il for­mato NTCS.
Collegamento Video a Componenti
Se il dispositivo video dispone di ingressi per Video a Componenti, collegate le uscite Compo­nent Video Outputs del DVD ai corrispondenti connettori del vostro televisore. Se state impie­gando un televisore o un proiettore con progres­sive-scan, dovete commutare lo Scan-Type nel Menù Impostazioni Video del lettore DVD, da "Interlaced" a "Progressive".
Collegamento ad un Televisore o Monitor mediante presa SCART o collegamento
TV o Monitor
Alla presa di Rete
(230V. 50Hz)
Al connettore SCART
Ai Connettori a
Componenti
All'ingresso ottico o coassiale del decodificatore/ampli­ficatore/ricevitore Dolby Digital/DTS
DVD
Page 14
14 TELECOMANDO
Telecomando
Installazione della batteria
Inserire le batterie fornite in dotazione rispettando la polarità corretta (+) e (-).
Durata delle pile
Normalmente, le pile durano circa un anno, anche se tale periodo può variare in funzione della frequenza d’uso e delle operazioni eseguite con il telecomando.
Se il telecomando non funziona neppure azionandolo vicino al lettore, sostituire le pile.
Utilizzare pile del tipo "stilo AA".
Note:
Non ricaricare, cortocircuitare, smontare, riscaldare o gettare le pile nel fuoco.
Fare attenzione a non fare cadere, calpestare o urtare in altro modo il telecomando, in quanto i componenti potrebbero danneggiarsi compromettendone il corretto funzionamento.
Non abbinare pile vecchie e nuove.
Se il telecomando non verrà utilizzato per un
periodo prolungato, rimuovere le pile. La possibile fuoriuscita di liquido potrebbe infatti comportare non solo anomalie di funziona­mento, ma anche bruciature della pelle.
Pulire eventuali fuoriuscite di liquido all’inter­no del telecomando e installare pile nuove.
Se il liquido fuoriuscito dovesse venire a contatto con parti del corpo, LAVARE abbondantemente con acqua.
Le batterie contengono sostanze chimiche, di conseguenza raccomandiamo di smaltirle in modo adeguato in conformità a tutte le norme nazionali. Non gettarle semplicemente via, bensì smaltirle presso il rivenditore auto­rizzato oppure negli appositi centri di raccolta batterie esaurite.
Portata del telecomando
Puntare il telecomando contro il sensore di comando da una distanza non superiore a 7 metri dall’apparecchio ed entro un angolo di 30° su entrambi i lati dell’asse del sensore.
La distanza operativa può variare in funzione della luminosità della stanza.
Note:
Non puntare luci forti contro il sensore del telecomando.
Non collocare oggetti fra il telecomando e il sensore del telecomando.
Non utilizzare questo telecomando mentre si aziona simultaneamente quello di qualsiasi altro dispositivo.
Page 15
CONNESSIONI DIGITALI AUDIO 15
Connessioni digitali audio
Audio dal connettore di uscita audio digitale ottica/coassiale dellunità
* Il formato digitale deve essere selezionato
come "ORIGINAL" o ”PCM” nel menù Digital Output.
Informazioni per riferimento personale:
Dolby Digital (AC-3) è una tecnica di com­pressione del suono digitale messa a punto dalla Dolby Laboratories Licensing Corporation. Supportando un suono surround a 5.1 canali nonché un suono stereofonico (2 canali), questa tecnica consente l’ottima registrazione di una elevata quantità di dati sonori su un disco.
Il PCM lineare è un formato di registrazione di segnali impiegato nei CD. Mentre i CD vengono registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati a 48 kHz/16 bit e fino a 96 kHz/24 bit.
Se un decodificatore Dolby Pro Logic Surround e' collegato ai connettori AUDIO OUT analogici del DVD, grazie alla funzione di "Downmix" potrete ottenere la piena funzio­nalita' del sistema Pro Logic dagli stessi film codificati Dolby Digital a 5.1 canali o Dolby Surround.
Il DVD è stato progettato per fornire segnale 96kHz-PCM audio in uscita ad una frequenza di campionamento di 96 kHz. Comunque taluni DVD a 96 kHz possono avere un codice di protezione-copia che non ne consente l’uscita in figitale. Per ottenere la piena fedeltà a 96 kHz da questi dischi, usate le uscite analogiche del DVD.
IMPORTANTE: Se il convertitore D/A del vostro processore surround non supporta l’audio PCM a 96 kHz, dovete usare l’uscita analogica dell’HK DVD per le massime prestazioni a 96 kHz.
Avvertenza sulle uscite audio digitali ottiche/coassiali:
Quando connettete un amplificatore (con un ingresso digitale coassiale o ottico) che non ha un decoder Dolby Digital (AC-3) o DTS, assicuratevi che sia selezionato "PCM" come set-up iniziale nel Menu “Digital Output” (vedere anche pag. 19). Diversamente, qualsiasi tentativo di riprodurre DVD può generare un rumore così elevato da risultare pericoloso per l’udito e danneggiare i diffusori.
I CD possono essere riprodotti seguendo la procedura normale.
Note:
Alcuni decodificatori DTS di prima generazio­ne che non supportano l'interfaccia DVD-DTS, non possono funzionare correttamente con il lettore DVD-CD.
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories. "Dolby" e il simbolo con la doppia D sono marchi della Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati e riservati. 1992-1997 Dolby Laboratories.Tutti i diritti riservati.
Note quando si collega il cavo ottico (opzionale)
Rimuovere il coperchio parapolvere dall’uscita audio ottica digitale e collegare il cavo salda­mente in modo che le configurazioni di cavo e connettore coincidano.
Conservare il coperchio parapolvere e reinstallarlo sempre quando non si usa il connettore.
Dolby Digital e DTS
Dolby Digital e DTS sono formati audio impiegati per registrare segnali audio a 5.1 canali sulla pista digitale del film. Entrambi questi formati forniscono sei canali separati: sinistra,destra, centro, sinistra posteriore, destra posteriore e subwoofer comune, Con i più recenti formati 6.1 Dolby Digital EX e DTS ES si può posizionare un (o due) canale centrale posteriore tra i due sur­round posteriori.
Ricordate che Dolby Digital o DTS funzioneranno a 5.1 canali solo se l'uscita digitale ottica o coassiale del lettore DVD viene connessa a un ricevitore o decodificatore DTS o Dolby Digital e se il disco e' stato registrato in formato DTS o Dolby Digital.
Dolby Digital è un marchio della Dolby Laboratories Licensing Corporation. DTS è un marchio registrato della Digital Theater Systems.
Disco:
DVD
VCD
CD
Formato regi­strazione suono:
Dolby Digital (AC-3)
PCM lineare (48/96 kHz a 16/20/24 bit)
DTS
MPEG (2.0)
MPEG-1 o CD-DA
PCM lineare
Uscita audio digitale ottica/coassiale
Bitstream Dolby Digital (2-5.1 canali) o PCM (2 canali, 48 kHz/16 bit)*
PCM lineare (48/96 kHz a 16/20/24 bit)
DTS-Bitstream o mancanza di segnale*
MPEG bitstream (2ch) o PCM lineare (2 ch, 48 kHz)
PCM Lineare*
PCM lineare (44,1 kHz campionamento)
Page 16
16 FUNZIONI GENERALI DI RIPRODUZIONE
Funzioni generali di riproduzione
Funzioni generali di riproduzione
Preparazione
1. Accendere il TV e selezionare l'ingresso collegato al DVD.
2. Premere POWER per accendere l'unita', il logo DVD harman/kardon apparira' sullo schermo. Se il logo si vede disturbato o senza colori ed eseguire le appropriate regolazioni presenti nel Sottomenù Impostazioni Video in accordo con le regolazioni del vostro TV e con la connessione usata tra il DVD e il TV.
3. Se non vedete alcun segnale video, e neppure il logo harman/kardon, controllate le regola­zioni dell'ingresso video usato dal vostro TV (molti ingressi SCART possono essere configu­rati dai menu del TV). Se non succede nulla connettete il vostro TV al DVD con cavi differenti, es.via cavo compo­sito (jack giallo) o S-video, in modo da riuscire a visualizzare il menu di Setup finche' le rego­lazioni di Video non siano effettuati corretta­mente.
4. Accendete il vostro sistema A/V, se il lettore e' stato connesso a questo tipo di sistema.
5. Premete OPEN/CLOSE per aprire il cassettino disco.
6. Inserire un disco nel comparto di caricamento del disco.
Afferrare il disco senza toccarne le superfici, quindi posizionarlo con il lato del titolo stampato rivolto verso l’alto, allinearlo alle guide e inserirlo nella posizione corretta.
Possono essere usati dischi da 3" (8cm) o
5" (12cm).
7. Premere il pulsante PLAY. Il cassettino verra' chiuso automaticamente e la riproduzione avra' inizio.
quando il cassettino viene chiuso tramite il
pulsante OPEN/CLOSE, la riproduzione viene avviata automaticamente.
con molti DVD appare un "Disc Menu" sullo
schermo. Selezionare le voci specifiche usando i tasti CURSORE sul telecomando quindi premere ENTER.
Funzioni di Riproduzione
Salto traccia o titoli/capitoli
Per muoversi in avanti o indietro attraverso le tracce di un CD o i titoli o i capitoli di un DVD premere SKIP sul pannello frontale o PREVIOUS/NEXT sul telecomando.
Riproduzione Veloce/Ricerca Veloce
1. Per muoversi in avanti o indietro attraverso un disco CD o DVD ad alta velocità, premete SEARCH sul telecomando. Una volta effettuata questa operazione, la ricerca veloce proseguirà sino a che non si premerà nuovamente il tasto PLAY.
Sono possibili quattro velocità. Ciascuna pressione del tasto SEARCH vi porterà alla velocità successiva in questo ordine: 2x, 4x,1èx,100x, indicate da un dato numero di frecce indicatrici sulla porzione in alto a destra dello schermo.
2. Premere PLAY in qualsiasi momento per riportare il lettore in Riproduzione a velocita' normale.
Notare che la riproduzione audio non è attiva durante la riproduzione veloce avanti o indietro dei dischi DVD. Questo fenomeno è normale per i lettori DVD, poiché i ricevitori A/V e i processori Surround non possono elaborare i flussi di dati audio digitali durante le modalità di riproduzio­ne veloce; invece l’audio è attivo durante la riproduzione veloce dei CD convenzionali.
Blocco Immagine (Frame) e Avanzamento Immagine (solo con DVD)
1. Premere PAUSE mentre un DVD e' in riprodu­zione per bloccare l'immagine.
2. Ogni volta che premete uno dei Tasti STEP (FWD o REV) l'immagine avanza di un'inqua­dratura nella direzione selezionata.
3. Premere PLAY per tornare alla Riproduzione normale.
Riproduzione Rallentata (solo con DVD)
1. Quando un disco DVD è in modalità pausa o fermo immagine , potete spostarvi lentamente in avanti o indietro attraverso il programma in riproduzione, ad una delle quattro velocità possibili, premendo il tasto Play sul teleco­mando. Ciascuna pressione dei tasti vi con­durrà alla velocità successiva, indicata da un dato numero frecce indicatrici sulla porzione in alto a destra dello schermo.
2. Premere PLAY per tornare alla Riproduzione normale.
Notare che la riproduzione audio non è attiva durante la riproduzione in moviola avanti o indietro dei dischi DVD. Questo fenomeno è normale per i lettori DVD, poiché i ricevitori A/V e i processori Surround non possono elaborare i flussi di dati audio digitali durante le modalità di riproduzione in moviola; la riproduzione in moviola non è disponibile per i CD.
Note: Le funzioni di riproduzione potrebbero non essere disponibili durante i titoli di testa di un film. Questa e' una scelta del singolo editore di DVD e non un malfunzionamento del DVD.
La riproduzione di DVD con audio a 96 kHz­24-bit richiede l'utilizzo di una circuiteria normalmente usata per altre funzioni. Per questo le funzioni Slow Play Reverse e Step Advance non sono disponibili con questi dischi.
Dipendentemente dalla struttura di un disco VCD, le funzioni Slow Reverse e Step Reverse potrebbero essere proibite o non funzionare e il Fast Playback 4x/8x potrebbe non funzionare.
Page 17
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 17
Installazione del sistema
Impostazioni di default del sistema
La fase finale dell’installazione è rappresentata dalla definizione delle impostazioni di default. Sarebbe opportuno dedicare alcuni minuti all’approfondimento di queste impostazioni, perché potrebbero rendersi necessarie delle modifiche sia prima di usarle per la prima volta, sia per eventuali interventi successivi.
Funzionalità Generale del Menù OSD
La gamma completa delle calibrazioni e dei con­trolli del DVD 506
È contenuta in un menù OSD ( su schermo) parti­colarmente avanzato e flessibile alle esigenze del­l’utente. L’OSD può essere attivato premendo il tasto OSD sul telecomando. Premendo nuova­mente tale tasto si disattiverà il menù su scher­mo.
Il Menù principale consiste in un Menù LETTORE (PLAYER)ed in un Menù SET-UP ( Regolazioni). Il menù PLAYER vi mostrerà tutte le informazioni e le opzioni disponibili per il disco correntemente in riproduzione. Il Menù SET-UP vi aiuterà nel con­figurare le impostazioni audio e video, che nor­malmente si effettuano una sola volta.
Ciascun Menù Principale contiene dei sotto­menù. Tali sotto-menù vengono mostrati come icone sul lato sinistro del menù principale. I sot­tomenù possono essere selezionati – con una casella bianca squadrata attorno all’icona- spo­stando il cursore mediante i tasti FRECCIA . Le Icone possono essere attivate premendo ENTER non appena una di queste viene evidenziata. Quando viene premuto
ENTER il colore dell’icona vira in blù, e osserverete che le Impostazioni di tale sotto­menù appariranno sul lato destro del menù.
Benché ciascun Menu possieda più Sottomenù e Regolazione, navigare attraverso i menù, i sot­tomenù e le regolazioni è estremamente sem­plice.Tutti i sottomenù, le impostazioni, e le opzioni, possono essere raggiunti con l’ausilio dei tasti FRECCIA ed ENTER, dal telecomando.
Per modificare un’impostazione,spostate sem­plicemente il cursore sull’impostazione che desiderate cambiare.Tale impostazione verrà evi­denziata in azzurro, e sulla Linea Superiore del Menù, in basso sul vostro schermo,apparirà una breve spiegazione. Una volta che sia stata eviden­ziata l’impostazione, premendo il tasto ENTER sul telecomando, appariranno, sulla Linea Inferiore del Menù, in basso sul vostro schermo le opzioni disponibili per tale impostazione
Muovetevi mediante i tasti FRECCIA
M/N
verso l’opzione desiderata per l’impostazione. Premete Enter per attivare la nuova impostazione.
(A) Linea Principale del Menù (B) Sotto-menù (C) Impostazioni Attive (D) Linea Superiore del Menù con Breve Spiegazione (E) Linea Inferiore del Menù con Opzioni Disponibili
Menu Impostazione
La prima operazione per controllare o modificare le impostazioni di default del sistema è quella di accedere al menu Impostazione. Innanzi tutto accertarsi che l’unità DVD sia collegata corretta­mente ad un display di visualizzazione e che l’alimentazione sia collegata. Per questo processo non occorre caricare i dischi nell’unità.
Se in modalità STOP, PAUSE o Play si preme OSD sul telecomando, sullo schermo appare Il menu Setup che mostra tutte le regolazioni iniziali.
Questo Main Menu e tutti i menu che seguiranno possono apparire differenti dato che la lingua utilizzata potrebbe essere differente a seconda di quella scelta. Con i valori iniziali di fabbrica tutti i linguaggi sono settati su "Inglese", quindi in questo manuale tutti i menu verranno presentati nella versione Inglese.
Nel Menù SET-UP troverete i sottomenù per eseguire o modificare tutte le impostazioni e le regolazioni per le sezioni Audio e Video del vostro DVD 506.
Per accedere al Menù SET-UP, premete il tasto OSD e spostate il cursore sulla destra, sino a che non venga evidenziata la scritta SET-UP. Premete ENTER per attivare le Impostazioni SYSTEM:
Impostazioni del Sistema
Il sottomenù System Setting contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Linguaggio del Display: Imposta il linguaggio nel quale i menù OSD verranno visualizzati sul vostro schermo.
Linguaggio Preferito per i Sottotitoli:
Definisce il vostro linguaggio preferito per i sottotitoli dei film. Ogni qual volta un disco che contenga tale linguaggio per i sottotitoli verrà riprodotto, questi verranno mostrati automatica­mente. Se non individuate il vostro linguaggio preferenziale nella lista delle opzioni, potete comunque selezionarlo inserendo un codice a quattro cifre, codice che potrete trovare nell’apposita lista a pagina 20. Potete comunque escludere i sottotitoli selezionando su OFF il sottomenù Linguaggio Preferito Sottotitoli.
Time-Out Pannello: Imposta l’intervallo di time­out per il Display Informativo del Pannello Frontale.Una volta trascorso il tempo desiderato, il display si spegnerà completamente.
Time-Out della Barra di Stato: Imposta l’intervallo di time-out per il la Barra di Stato.Una volta trascorso il tempo desiderato,la Barra di Stato scompare dallo schermo.
Controllo Genitori: Definisce una password da impiegare per controllare la visione di determinati programmi. La password pre-impostata in fabbri­ca è 8888. Una volta selezionata la password pre-impostata, si può scegliere l’inserimento del controllo genitori o l’inserimento di una nuova password.
Oltre ai cinque simboli standard di definizione stabiliti dalla americana M.P.A.A.: ”G” (Livello 2), ”PG” (Con guida dei genitori, livello 4),”PG13” (Con guida dei genitori e dai 13 anni, livello 4) ”R”(Ristretto, livello6) e ”NC17”(Dai 17 anni, livello 7), il DVD riconosce un totale di otto livelli di rating, come definiti dai creatori dello standard DVD. Questi livelli addizionali permettono un controllo più preciso dei programmi per tutti gli spettatori.
Livello 8: tutti i DVD vengono riprodotti (Impostazione di fabbrica).
Livelli da 7 a 2: DVD per spettatori generici e bambini.
Livello 1: I DVD per bambini vengono riprodotti, i DVD per adulti e spettatori generici sono proibiti.
Supporto PBC: Attiva il Supporto PBC (Play Back Control – Controllo di Riproduzione) per i dischi VCD.
Salva Schermo: Attiva un Salva-Schermo per prevenire “l’impressione” di una determinata immagine in uno schermo video. Se collegate il DVD 506 ad uno schermo LCD o Plasma, o ad un videoproiettore, vi consigliamo di tenere sempre inserito il Salva-Schermo.
Icona Mostra Angolatura: Determina se l’ap­posita icona debba o meno apparire quando vi sono differenti angolature per la medesima scena disponibili su un disco DVD.
(A) (C)
(B) (E) (D)
Page 18
18 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Installazione del sistema
Impostazioni Audio
Il sottomenù Impostazioni Audio contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Linguaggio Audio Preferito: Definisce il vostro linguaggio preferito per l’audio dei film. Ogni qual volta un disco che contenga tale linguaggio audio verrà riprodotto, questo verrà automatica­mente selezionato. Se non individuate il vostro linguaggio preferenziale nella lista delle opzioni, potete comunque selezionarlo inserendo un codice a quattro cifre, codice che potrete trovare nell’apposita lista a pagina 20.
Uscita Digitale: Se il vostro sistema comprende un sistema di decodifica audio surround a 5.1 canali (Dolby Digital e/o DTS), selezionate ORIGI­NAL come uscita digitale. Così facendo tutti i seg­nali audio verranno estratti nel loro formato origi­nale. Se il vostro sistema prevede solo la stereofo­nia e/o il Dolby Pro Logic, selezionate PCM.A questo punto tutti i segnali audio verranno estrat­ti unicamente in formato PCM ( l’uscita dei seg­nali DTS non potrà essere prelevata).
Limite PCM: Il DVD 506 è compatibile sia con campionature a 48 kHz che a 96 kHz, ma alcuni ricevitori A/V e processori surround di meno recente fabbricazione non lo sono. Se il vostro ricevitore A/V o il vostro processore NON sono in grado di accettare segnali a 96 kHz, selezionate l’opzione 48 kHz. Se il vostro ricevitore A/V o il vostro processore SONO in grado di accettare segnali a 96 kHz, selezionate l’opzione 96 kHz onde ottenere il grande potenziale sonoro con­sentito dalla campionatura più alta. Se viene selezionato NONE, il segnale verrà passato diret­tamente attraverso il vostro ricevitore A/V o il vostro processore surround.
Gamma Dinamica: Questa impostazione con­sente alle registrazioni Dolby Digital di essere riprodotte con pieno dettaglio ed intellegibilità dei dialoghi ma con livelli di picco ridotti. Questo modesto livello di compressione consente il godi­mento delle registrazioni digitali, anche in ore notturne e comunque senza disturbare i propri vicini con improvvisi picchi dinamici.
Impostazioni Video
Il sotto-menù Video Setting contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea Superiore del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Formato TV: Attraverso questo passo si selezione il formato dell’aspetto TV, tra il conven­zionale aspetto TV (4:3) e il widescreen (16:9), a seconda del vostro schermo video.
TV Standard: Seleziona il formato video all’usci­ta del lettore DVD. Se possederte un TV multi standard, vi raccomandiamo di selezionare AUTO onde ottenere una qualità ottimale delle immagi­ni.
Scan Type: Seleziona l’uscita video tra Interlaccciata o Progressiva. Prima di modificare l’impostazione su Progressiva, assicuratevi che il vostro schermo video sia in grado di accettare segnali a scansione progressiva. Una volta selezionato Progressiva come tipo di scansione, l’Uscita Video si imposterà automaticamente su Component.
Uscita Video: Imposta il tipo di uscita video su Scart o Component. L’uscita Scart verrà impiegata per la maggior parte dei televisori. L’uscita a Componenti verrà impiegata sulla gran parte degli schermi al Plasma, LCD e dei Videoproiettori.
Uscita Scart: Seleziona il tipo di segnali in uscita video che verranno girati all’uscita Scart. Per la gran parte dei televisori verrà impiegato il segnale RGB.
Page 19
MENÙ LETTORE 19
Disc: Mostra il nome del disco secondo la tito­lazione scelta dall’artista
Audio: Mostra la traccia audio attualmente in riproduzione. Le Opzioni sono mostrare in entrambe le Linee del Menù sulla parte bassa del vostro schermo.
Playlist: Indica l’ordine in cui i brani del disco attualmente in uso verranno riprodotti.
Repeat: Imposta la modalità di Ripetizione.
Random: Attiva, ove possibile, la riproduzione
Casuale dei brani.
Sottotitoli: Mostra i sottotitoli del disco attual­mente in riproduzione.
Nel Menù LETTORE (PLAYER) il capitolo la traccia o l’immagine correntemente riprodotta, verrà marcata con un simbolo a freccia in prossimità di Capitolo (DVD) Traccia(CD, MP3,WMA) o Immagine (JPEG). Capitoli, tracce o immagini, possono essere selezionati da questa lista in ogni momento, spostando il cursore sul capitolo o sulla traccia richiesti, e premendo ENTER per con­ferma.
La parte superiore di questa schermata può essere disattivata onde mostrare la lista completa delleTracce sullo schermo. Per disattivarla, muovete il cursore sul sotto-menù INFO sulla parte sinistra dello schermo. Premete ENTER sino a che l’icona venga evidenziata in azzurro e la lista completa delle tracce appaia visibile sullo schermo. Nella stessa maniera la lista Disco può essere rimossa dallo schermo disattivando il sotto-menù PROGRAM.
Display Informativi
In modalità DVD ed MP3, attivando il sotto-menù DISC INFO potrete osservare le informazioni sul lettore e sul disco attualmente in riproduzione. Le prime linee mostreranno il nome e l’identificati­vo del Disco. Sotto di queste potrete comparare l’Aspetto TV, lo Standard Video e il tipo di Scansione disponibili per il disco, con le impostazioni attuali del vostro lettore.
Nella parte più bassa dello schermo sono mostrati il Formato Audio e la Risoluzione, e in fondo potrete osservare una presentazione grafi­ca del Flusso di Dati Video ed Audio, del disco attualmente in riproduzione.
Riproduzione Programmata
In modalità STOP, La Lista Disco può essere usata per creare la vostra lista programmata sia per DVD, CD, MP3,
WMA che JPEG. Spostate il cursore sulla destra del menù, sino alla Disc List. Spostate il cursore in su o in giù sino alla prima traccia che desider­ate programmare e premere Enter. Il cursore si sposterà sulle opzioni nella Linea Inferiore del Menù. Potete continuare ad aggiungere le tracce (o le immagini) selezionate alla playlist, o cancel­lare la traccia dalla lista. Muovete il cursore sulla traccia successiva che intendete programmare, e continuate così sino a che la Playlist sia comple­ta. Una volta completata, spostate il cursore sulle impostazioni della Playlist ( Playlist Setting). Selezionate un ordine Programmato dalle opzioni e premete Play per iniziare la ripro­duzione.
Se possedete un disco che contiene sia files MP3 che immagini JPEG, potete scegliere di farli scor­rere contemporaneamente, mixando l’Audio MP3 con le vostre immagini. L’intervallo di tempo può essere scelto nelle Impostazioni Immagini. Se possedete un disco che contiene sia files MP3 che immagini JPEG, potete scegliere di farli scor­rere contemporaneamente, mixando l’Audio MP3 con le vostre immagini. L’intervallo di tempo può essere scelto nelle Impostazioni Immagini.
Menù Lettore
Usare il Menù della Barra di Stato
Il menù su schermo a Barra di Stato contiene molte caratteristiche di riproduzione. Per poter osservare il menù a Barra di Stato,premete STA­TUS sul telecomando mentre c’è un disco in riproduzione. Usate i tasti FRECCIA sul teleco­mando per muovervi attraverso le differenti opzioni nella Barra di Stato. Quando una di queste caratteristiche è selezionata, premete ENTER sul telecomando per selezionarla e cam­biarla mediante l’aiuto della lista di opzioni che appare sullo schermo. Premete ENTER per atti­vare le modifiche.
Title: Il numero che appare indica il numero del titolo attualmente in riproduzione.
Capitolo: Il numero che appare indica il numero del capitolo attualmente in riproduzione sul disco.
Tempo: Tale caratteristica mostra il tempo in modalità DVD.
Premete le FRECCIE, passo dopo passo, per attivare: Titolo (tempo) Trascorso, Titolo
Rimanente, Capitolo Trascorso, Capitolo Rimanente.A seconda della scelta effettuata, la barra mostrerà un’illustrazione grafica sul punto attualmente riprodotto dal disco.
Menù Lettore
Una volta che tutte le impostazioni siano state effettuate, siete pronti per godervi il vostro DVD
506. Non appena inserito un disco nel caricatore, potete esplorare l’altro Menù Principale, che è il Menù LETTORE.
Tale menù ospita tutte le possibilità di ripro­duzione e programmazione, così come tutte le informazioni sul disco. Come vedrete, l’aspetto di questo menù è simile a quello del menù SET-UP. La funzionalità è al contempo la medesima. I sotto-menù vengono mostrati sul lato sinistro dello schermo, con le funzioni INFO e PROGRAM attivate secondo pre-impostazioni di fabbrica. Come per le impostazioni del menù SET-UP, quelle del menù LETTORE possono essere eviden­ziate mediante i tasti FRECCIA e selezionate mediante il tasto ENTER sul telecomando. Le opzioni per le impostazioni sono mostrare nella Linea Inferiore del Menù, nella parte bassa del vostro schermo video.
Page 20
20 CODICI DELLE LINGUE DVD
Codici delle lingue DVD
La disponibilità di lingue specifiche per la traccia audio principale o per i sottotitoli dipende dalle opzioni scelte dal produttore del disco. Occorre sempre con­sultare la custodia del disco per esaminare le informazioni relative alle lingue del disco. Per alcune lingue potrebbe essere necessario inserire un codice tratto dal seguente elenco per accedere alla lingua.
Lingua Codice Lingua Codice Lingua Codice
Abkhazian 6566 Afar 6565 Afrikaans 6570 Albanian 8381 Ameharic 6577 Arabic 6582 Armenian 7289 Assamese 6583 Aymara 6588 Azerbaijani 6590 Bashkir 6665 Basque 6985 Bengali; Bangla 6678 Bhutani 6890 Bihari 6672 Bislama 6673 Breton 6682 Bulgarian 6671 Burmese 7789 Byelorussian 6669 Cambodian 7577 Catalan 6765 Chinese 9072 Corsican 6779 Croatian 7282 Czech 6783 Danish 6865 Dutch 7876 English 6978 Esperanto 6979 Estonian 6984 Faroese 7079 Fiji 7074 Finnish 7073 French 7082 Frisian 7089 Galician 7176 Georgian 7565 German 6869 Greek 6976 Greenlandic 7576 Guarani 7178 Gujarati 7185 Hausa 7265 Hebrew 7387 Hindi 7273
Hungarian 7285 Icelandic 7383 Indonesian 7378 Interlingua 7365 Interlingue 7369 Iunpiak 7375 Irish 7165 Italian 7384 Japanese 7465 Javanese 7487 Kannada 7578 Kashmiri 7583 Kazakh 7575 Kinyarwanda 8287 Kirghiz 7589 Kirundi 8278 Korean 7579 Kurdish 7585 Laothian 7679 Latin 7665 Latvian, Lettish 7686 Lingala 7678 Lithuanian 7684 Macedonian 7775 Malagsy 7771 Malay 7783 Malayalam 7776 Maltese 7784 Maori 7773 Marathi 7782 Moldavian 7779 Mongolian 7778 Naru 7865 Nepali 7869 Norwegian 7879 Occitan 7967 Oriya 7982 Oromo (Afan) 7977 Panjabi 8065 Pashto,Pushto 8083 Persian 7065 Polish 8076 Portuguese 8084 Quechua 8185 Rhaero-Romance 8277 Romanian 8279
Russian 8285 Samoan 8377 Sangho 8371 Sanskrit 8365 Scots Gaelic 7168 Serbian 8382 Servo-Groatian 8372 Sesotho 8384 Setswana 8478 Shona 8378 Sindhi 8368 Singhalese 8373 Siswati 8383 Slovak 8375 Slovenian 8376 Somali 8379 Spanish 6983 Sundanese 8385 Swahili 8387 Swedish 8386 Tagalog 8476 Tajik 8471 Tamil 8465 Tatar 8484 Telugu 8469 Thai 8472 Tibetan 6679 Tigrinya 8473 Tonga 8479 Tsonga 8483 Turkish 8482 Turkmen 8475 Twi 8487 Ukrainian 8575 Urdu 8582 Uzbek 8590 Vietnamese 8673 Volapuk 8679 Welsh 6789 Wolof 8779 Xhosa 8872 Yiddish 7473 Yoruba 8979 Zulu 9085
Page 21
CODICI DELLE LINGUE DVD 21
Specifiche tecniche
Dischi utilizzabili: Formato Disco: 12 cm o 8 cm DVD-Video, DVD+RW, DVD+R, DVD-R e DVD-RW conformi allo standard
VCD, CD, CD-R MP3, WMA, JPEG o CD-RW discs, Codice Regionale: DVD video con Codice 2 o 0 solamente. Strati-DVD: lato singolo/strato singolo, lato singolo/doppio strato, Doppio Lato/Singolo Strato, lato doppio/doppio strato Formati Audio: Dischi con audio PCM lineare, MPEG, MLP/CPPM, Dolby Digital o DTS
Sistema segnale video: PAL/NTSC
Uscita video composito: 1 V p-p/75 Ohm, polarità negativa sinc.
Uscita S-video: Y/Luminanza: 1 V p-p/75 Ohm, polarità negativa sinc.
C/Crominanza; 0,286 V p-p
Uscita Video Componenti Y: 1Vp-p/75 Ohm, sync polarità negativa
Cr: 0.7Vp-p/75 Ohm Cb: 0.7Vp-p/75 Ohm
Uscita audio analogica: 2 Vrms max
Risposta in frequenza: DVD (PCM Lineare): 2 Hz - 22 kHz +0/-0.5 dB (campionamento 48 kHz)
2 Hz - 44 kHz +0/-0.5 dB (campionamento 96 kHz)
CD: 2 Hz - 20 kHz +0/-0.5 dB
Rapporto segnale/rumore: 105 dB (Pesato A)
Gamma dinamica: DVD: 100 dB (18 Bit) / 105 dB (20 Bit)
CD/DVD: 96 dB (16 Bit)
THD: DVD/CD: 0.003%
Wow & Flutter: Inferiore ai limiti misurabili
Alimentazione in c.a.: 110 - 240 V/ 50 - 60 Hz
Assorbimento: 2 Watts (On) /20 Watts (Max)
Dimensioni (L x A x P): 440 x 49 x 330 mm
Peso: 3,3 kg
Le misure in profondità includono manopole e connettori Le misure in altezza includono piedini e telaio Tutte le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
"Harman Kardon" e "Power for the digital revolution" sono marchi di fabbrica di Harman Kardon, Inc.
Prodotto su licenza da Dolby Laboratories. "Dolby", "ProLogic", "AC-3" e il simbolo DD (doppia D) sono marchi di Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati e riservati © 1992-1997 Dolby Laboratories Inc.Tutti i diritti riservati.
DTS è un marchio registrato di Digital Theater Systems, Inc.
Microsoft, Windows e WMA sono entrambi marchi registrati o proprietari di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Questo prodotto contiene tecnologia soggetta a protezione dei diritti d’autore, coperta da rivendicazioni di metodo di alcuni brevetti statunitensi e da altri
diritti di proprietà intellettuale della Macrovision Corporation e di altri proprietari dei diritti. L’uso di tale tecnologia soggetta a protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation ed è destinato esclusivamente a un utilizzo domestico e ad altri usi limitati, salvo autorizzazione della Macrovision Corporation. La "retroingegnerizzazione" e lo smontaggio sono vietati.
Page 22
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer International: 2, Route de Tours, 72500 Château-du-Loir, France
© 2003 Harman Kardon, Incorporated Partnumber: 312-AB506000-000
Loading...