Harman kardon DVD 5 User Manual [it]

250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer International: 2, route de Tours,72500 Château-du-Loir,France
© 2000 Harman Kardon, Incorporated Part #J9020000300X
DVD 5 Multilettore DVD a 5 dischi
/
RESUME
TITLE
RANDOM
CHAPTER
REPEAT
TRACK
1ALL
HOUR
DISC
A – B
MIN
PROG. INTRO
SEC
DVD
CD
—±‚
1
2
3
4
5
DISC
Power for the Digital Revolution™
®
2 SOMMARIO
2 Indice 3 Introduzione 4 Indicazioni di sicurezza 5 Compatibilità dei dischi e terminologia 6 Comandi sul pannello frontale 7 Display d’informazione sul pannello frontale 8 Collegamenti del pannello posteriore
9 Funzioni di controllo del telecomando 11 Installazione e collegamenti 11 Ad un amplificatore / ricevitore
Stereo TV, Stereo o Pro Logic
12 Ad un amplificatore / ricevitore Dolby
Digital o DTS
13 Al monitor TV con connettori SCART 14 Telecomando e cuffie 14 Installazione batteria 14 Gamma di funzionamento del
telecomando
14 Collegamento delle cuffie 15 Connessioni audio digitali 15 Note sui formati audio Dolby
Digital e DTS
16 Funzioni generali di riproduzione 16 Riproduzione base 16 Funzioni di riproduzione 17 Installazione del sistema 17 Menu Impostazioni 17 Lingua audio 18 Lingua dei sottotitoli 18 Lingua di menu 19 Protezione della visione (rating) 19 Rating 20 Password 22 Proporzioni delle immagini sullo
schermo (TV aspect)
22 Gamma dinamica 23 Uscita audio digitale 24 Riproduzione DVD 24 Uso della visualizzazione del display
Intestazioni (Banner)
24 Selezione titolo 24 Selezione capitolo 25 Modifica della lingua audio o
della traccia
25 Modifica della lingua dei sottotitoli 25 Modifica dell’angolazione 26 Uso delle indicizzazioni 26 Richiamo di una scena indicizzata 26 Cancellazione delle indicizzazioni 27 Riproduzione programmata con DVD 27 Riproduzione ripetuta 27 Riproduzione ripetuta A-B 27 Riproduzione casuale 28 Riproduzione programmata 29 Riproduzione CD 29 Compatibilità dei dischi 29 Caricamento e riproduzione di un
CD audio
29 Funzioni di riproduzione di un CD audio 29 Uso del display Intestazioni 30 Selezione di una traccia 30 Uso della funzione di scorrimento
delle introduzioni (Intro Scan)
30 Uso delle indicizzazioni 30 Selezione del display orario 31 Riproduzione programmata con CD 31 Riproduzione ripetuta 31 Riproduzione casuale 32 Riproduzione programmata 33 Codici lingua DVD 34 Risoluzione dei problemi 35 Specifiche tecniche
Sommario
NOTA: il presente lettore è concepito e realiz-
zato per essere compatibile con i codici regio­nali codificati sulla maggior parte dei dischi DVD. Il lettore è concepito per la riproduzione di dischi con il codice regionale 2 oppure di
dischi che non contengono codici regionali. Se sul disco dovessero essere presenti codici regionali diversi, esso non verrà riprodotto da DVD 5.
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir,
FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 60 065:1993
EN 55 013/A12/8.1994
EN 55 020/12.1994
EN 61000-3-2/4.1995
EN 61000-3-3/1.1995
Carsten Olesen
Harman Kardon Europe
06/00
2
INTRODUZIONE 3
Introduzione
Grazie per aver scelto il lettore DVD 5 di Harman Kardon. DVD 5 è un lettore multiplo a
5 dischi capace di riprodurre sia dischi DVD, sia CD audio convenzionali ad alta fedeltà. Per con­sentire la massima qualità di riproduzione sono­ra dei DVD, il modello DVD 5 è stato dotato delle tecnologie più innovative, inclusi i converti­tori analogici-digitali (DAC) video a 10 bit avan­zati e le uscite video RGB, per assicurare la mas­sima qualità per i media DVD. Inoltre la tradizio­ne audio di Harman Kardon continua anche nel­l’era del video digitale con i convertitori DAC AKM audiophile per combinare l’eccezionale qualità audio con una superba immagine video. Naturalmente le uscite audio digitali coassiali ed ottiche sono disponibili per il collegamento diretto ai ricevitori A/V o ai processori per poter sfruttare al meglio i vantaggi delle colonne sonore Dolby Digital e DTS. La qualità di riprodu­zione dei CD audio è quella tecnologicamente più avanzata, equiparabile a quella dei migliori lettori disponibili, che combina inoltre la conve­nienza di un multilettore a 5 dischi.
Un’ampia gamma di funzioni di programmazio­ne consente di programmare con facilità una serata piacevole, selezionando le tracce su dischi diversi. Quando un DVD è in riproduzione,faci­lissimi menu su schermo ed icone consentono di modificare facilmente le lingue, le colonne sono­re, i sottotitoli o il rapporto d’immagine, mentre la funzione di blocco parentale consente di con­trollare quali dischi possono essere visti anche dai bambini.
I lettori DVD rientrano tra i prodotti elettronici per consumatori finali più diffusi sul mercato, tuttavia l’unità DVD 5 poterebbe essere il primo lettore DVD posseduto. Sebbene molte funzioni di DVD 5 assomiglino a quelle di un cambia CD o dei lettori standard, tale unità potrebbe posse­dere alcune funzioni poco note. Per poter usu­fruire di tutta la potenza e della flessibilità del­l’unità DVD 5 vi suggeriamo di dedicare alcuni minuti alla lettura del presente manuale d’uso. Questo piccolo investimento di tempo vi ripa­gherà abbondantemente con il piacere di utiliz­zare il vostro DVD 5 in modo corretto.
Per eventuali domande sul presente prodotto, sull’installazione oppure sul funzionamento Vi preghiamo di contattare i rivenditori autorizzati, i quali rappresentano la migliore fonte d’infor­mazione sul prodotto.
È possibile contattare Harman Kardon per e-mail oppure su Internet all’indirizzo www
.harmankardon.com.
Per l’Italia: www
.kenwood.it
Video d’alta qualità
Sofisticati circuiti di decodifica video a 10 bit del formato MPEG-2.
Il segnale diretto in RGB tramite SCART con­sente una qualità video ottimale.
Secondo connettore SCART per connettere un VCR o un’altra sorgente video a televisori dotati di un solo ingresso SCART.
Compatibilità per DVD a doppio strato a ripro­duzione prolungata.
Audio digitale di alta qualità
Collegando un decodificatore DTS (Digital Theater Systems) o Dolby Digital, è possibile apprezzare un suono surround digitale 5.1 di alta qualità con dischi DTS o Dolby Digital.
Con un audio PCM lineare a 16-24 bit e a 44-96 kHz (non su uscita digitale, vedere la tabella a pagina 13), è persino possibile che la qualità dell’audio superi quella del CD.
Numerose caratteristiche utili
Icone di menu a video per informazioni sul disco o sul lettore e per l’accesso a numerose importanti funzioni di questo apparecchio.
Opzioni multiple per la lingua di dialogo e la selezione della colonna sonora (limitate ai DVD registrati con lingue di dialogo o colonne sonore multiple).
Possibilità di programmazione di 9 scene in memoria (marcatori).
Impostazioni del livello di protezione della visione per impedire la riproduzione di dischi non adatti ai bambini (solo DVD).
Sistema operativo con menu intuitivi.
Pulsanti separati di comode funzioni di ricerca
veloce avanti/indietro e di salto traccia.
Telecomando ergonomico retroilluminato.
Multilettore da 5 DVD, con possibilita’ di
cambio di DVD durante la riproduzione.
Compatibile sia con CD sia con DVD
Il DVD 5 è in grado di riprodurre qualsiasi CD riscrivibile (CD-RW) o CD audio convenzionale che rechi i logo sotto riportati, nonché ogni DVD con codice regione 0 o 2.
Formati disco supportati dal lettore
Questo apparecchio è in grado di riprodurre dischi con i seguenti marchi.
DVD CD CD-RW**
disco 3"(8 cm) disco 3"(8 cm) disco 5"(12 cm) disco 5"(12 cm) disco 5"(12 cm)
** Dischi con buona riflettività, i dischi econo­mici a bassa riflettività potrebbero non essere riprodotti.
Accessori
Telecomando Pile per telecomando (tipo stilo AA) Cavo video/audio
Accessori opzionali
Cavo S-video Cavo audio digitale ottico Cavo audio digitale coassiale
ReWritable
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
4 INDICAZIONI DI SICUREZZA
Informazioni sulla sicurezza
Complimenti per avere acquistato questo lettore DVD.
Raccomandiamo vivamente di leggere attenta­mente le istruzioni per l’uso prima di utilizzare l’apparecchio e di rispettare le precauzioni ripor­tate.
I numeri di modello e di serie di questo prodotto sono indicati sulla parte posteriore o inferiore dello stesso.Annotarli qui di seguito nell’apposi­to spazio e conservare le presenti istruzioni come prova di acquisto al fine di facilitare l’iden­tificazione dell’apparecchio in caso di furto.
NUMERO DI MODELLO
NUMERO DI SERIE
Prima dell’uso verificare la tensione di rete
DVD 5 è stato progettato per funzionare con corrente alternata a 220 – 240 V. Il collegamen­to ad una tensione di rete diversa da quella pre­vista può generare un rischio di sicurezza o d’in­cendio e danneggiare l’unità.
Per eventuali domande sui requisiti di tensione del vostro modello o sulla tensione di rete della vostra zona è preferibile contattare il vostro rivenditore prima di inserire la spina dell’unità in una presa murale.
Maneggiare con cura i cavi d’alimentazione a corrente alternata
Quando il cavo d’alimentazione viene staccato da una presa di corrente alternata, occorre tirare sempre la spina e non il cavo.
Non aprire l’involucro
In questo prodotto non ci sono componenti interni la cui manutenzione possa essere esegui­ta dall’utente.Aprire l’involucro può generare rischi di folgorazione ed ogni modifica del pro­dotto fa decadere la garanzia. Se dell’acqua o un qualsiasi oggetto metallico, come un ferma­glio per carta o un punto metallico, cadono per caso dentro l’unità, occorre scollegarla immedia­tamente dalla rete CA e consultare un centro di assistenza autorizzato.
Luogo d’installazione
Per garantire un corretto funzionamento e per evitare rischi di sicurezza, sistemare l’unità su una superficie stabile e liscia. Se si colloca l’u­nità su una mensola, assicurarsi che la men­sola e gli eventuali fissaggi possano soppor­tare il peso dell’apparecchio.
Non collocare l’unità direttamente su una superficie coperta da un tappeto o da una moquette.
Evitare i posti umidi.
Evitare di installare l’unità in ambienti estre-
mamente caldi oppure freddi nonché in luo­ghi esposti direttamente alla luce solare o al calore dell’impianto di riscaldamento.
Pulizia
Quando l’unità è sporca occorre strofinarla con un panno asciutto, pulito e morbido. Se necessa­rio prima di tutto strofinare la superficie con un panno morbido inumidito con acqua leggermen­te saponata e quindi con un altro panno inumi­dito con acqua pulita. Asciugare subito con un panno asciutto. NON usare mai il benzolo, deter­sivi ad aerosol, solventi, alcool o qualsiasi altro detergente volatile. Non usare detergenti abrasi­vi, perché possono danneggiare la finiture delle parti metalliche. Evitare di spruzzare insetticidi vicino all’unità.
Disimballaggio
La scatola di cartone ed il materiale per la spedi­zione usati per proteggere il nuovo ricevitore nella spedizione sono stati appositamente pro­gettati per attutire urti e vibrazioni di trasporto. Suggeriamo di conservare il cartone e i materiali d’imballo per usarli nelle spedizioni, per spostare l’unità o per eventuali riparazioni.
Per minimizzare le dimensioni del cartone in magazzino, è possibile appiattirlo. Ciò può esse­re facilmente ottenuto tagliando attentamente lungo le linee di giunzione del nastro sul fondo e ripiegando il cartone fino a fargli assumere un aspetto a due dimensioni. Altri inserti di cartone possono essere immagazzinati nello stesso modo. I materiali d’imballaggio che non possono essere appiattiti devono essere conservati con il cartone in un sacco di plastica.
Se non si desidera conservare i materiali dell’im­ballaggio occorre tenere presente che il cartone e le altre parti di protezione dell’imballaggio sono riciclabili. Rispettare l’ambiente e smaltirli presso il centro di riciclaggio locale.
Spostamento dell’unità
Prima di spostare l’unità occorre accertarsi di avere rimosso tutti i cavi di connessione dagli altri componenti nonché di aver disconnessa l’u­nità dalla presa di corrente alternata.
NOTA IMPORTANTE: per evitare eventuali danni a DVD 5, che potrebbero essere esclusi dalla garanzia, accertarsi di aver rimosso tutti i dischi dall’unità prima di spostarla. Dopo aver installato DVD 5 è possibile lasciare i dischi nel­l’unità, quando quest’ultima è spenta, tuttavia essa non deve MAI essere spostata con i dischi inseriti in nessuna delle posizioni del caricatore dischi.
Informazioni importanti per l’utente
Questo apparecchio genera, utilizza e può irra­diare energia in radiofrequenza e se non viene installato ed utilizzato in conformità alle istruzio­ni potrebbe causare delle interferenze dannose alle comunicazioni via radio.Tuttavia non sussi­ste alcuna garanzia che l’interferenza dannosa non possa verificarsi in un’installazione partico­lare. Se il presente apparecchio dovesse provo­care un’interferenza dannosa alla ricezione radio o televisiva, che potrebbe essere individuata accendendo e spegnendo l’apparecchio, l’utente è invitato a cercare di correggere l’interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
Orientare e posizionare nuovamente l’anten­na di ricezione.
Aumentare la separazione tra l’apparecchio ed il ricevitore.
Collegare l’apparecchio ad una presa oppure ad un circuito diverso da quelli a cui è colle­gato il ricevitore.
Consultare il rivenditore autorizzato oppure un installatore Radio /TV esperto per l’assi­stenza.
CAUTELA: DVD 5 utilizza un sistema laser. Per evitare l’esposizione diretta al raggio laser non aprire l’alloggiamento oppure disattivare tutti i dispositivi di sicurezza installati per la protezio­ne. NON FISSARE IL RAGGIO LASER. Per garanti­re un uso appropriato del prodotto Vi preghiamo di leggere attentamente il presente manuale d’uso e di conservarlo per il futuro. Per un eventuale intervento di manutenzione o una riparazione rivolgersi ad un centro autorizzato Harman Kardon. Per l’assistenza tecnica occorre rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
COMPATIBILITÀ DEI DISCHI E TERMINOLOGIA 5
Compatibilità dei dischi e terminologia
Compatibilità dei dischi
DVD 5 non è soltanto un semplice lettore DVD, ma è in grado di riprodurre i seguenti formati:
Dischi a 5" (12 cm) e a 3" (8 cm).
Dischi CD audio.
Dischi audio DTS.
Dischi audio CD-RW (soltanto i dischi dotati
di buona riflettività, i dischi economici a bassa riflettività potrebbero non essere riprodotti).
DVD cinematografici.
Tuttavia NON potranno essere riprodotti i seguenti dischi:
Dischi DVD con codice regionale diverso da quello impostato sul lettore.
Dischi dati DVD-ROM
Dischi DVD-RAM
Dischi VCD
Dischi CD – R
Dischi CD-I
Dischi CD-G
Dischi SVCD
Dischi Photo CD
Dischi audio MP3
NOTA: alcuni dischi, a causa di alcune differenze di formato, possono comprendere un mix di fun­zioni non compatibili con l’unità DVD 5. Analogamente, sebbene DVD 5 possa svolgere un’ampia gamma di funzioni, non tutti i dischi comprendono tutte le capacità del sistema DVD. Ad esempio sebbene DVD 5 sia compatibile con i dischi ad angolazione multipla, questa funzione è possibile soltanto se il disco è stato codificato per la riproduzione ad angolazione multipla. Inoltre DVD 5 può riprodurre le colonne sonore codificate Dolby Digital e DTS, tuttavia il numero e i tipi di tracce disponibili variano da disco a disco. Per accertarsi che sia disponibile la funzio­ne specifica oppure l’opzione di colonna sonora occorre controllare le opzioni riportate sulla custodia del disco.
La riproduzione dei dischi audio codificati DTS richiede la connessione ad un processore oppure ad un ricevitore dotato di decodifica­tore DTS.
La capacità di riprodurre i dischi CD-RW varia in base alle variazioni di qualità del CD-RW e del registratore utilizzato per creare il disco.
Terminologia
Poiché molti termini e concetti funzionali, utiliz­zati nel lettori DVD, condividono numerose caratteristiche e la tecnologia dei lettori CD, essi sono utilizzati in modo analogo a quelli relativi ai lettori CD ed ai cambia-CD oppure ai formati precedenti dei videodischi, quali ad es.LD. Tuttavia, se questo è il vostro primo lettore DVD, alcuni dei termini utilizzati per descrivere le fun­zioni di un lettore DVD potrebbero essere meno noti. Le seguenti spiegazioni dovrebbero chiarire alcuni dei misteri del DVD e consentirvi di gode­re pienamente della potenza e della flessibilità del formato DVD e di DVD 5.
Rapporto d‘immagine: questa è la descrizio­ne dell’ampiezza dell’immagine video in relazio­ne alla propria altezza. Uno schermo video con­venzionale è costituito da quattro unità di lar­ghezza per tre unità d’altezza, ecco perché il rapporto è indicato con “4.3”. I nuovi video con il rapporto d’immagine panoramico sono 16 di larghezza per 9 d’altezza ed assomigliano di più agli schermi cinematografici. Il materiale del pro­gramma può essere registrato in entrambi i for­mati ed inoltre è possibile configurare la riprodu­zione in un qualunque formato in base alle fun­zioni riprodotte sul disco.
Capitolo: i programmi DVD sono divisi in capi­toli ed in titoli. I capitoli sono delle sottosezioni programmate in un singolo titolo di un disco.
I capitoli possono essere paragonati alle singole tracce su un CD audio.
Premere il pulsante di programma (PROG.) sul telecomando per visualizzare i numeri dei capi­toli di ogni singolo titolo sul disco (successiva­mente è indicata l’icona “capitolo”) dopo la let­tura del disco con il lettore in modalità d’arresto. Per uscire dal menu del programma premere il pulsante di ritorno RETURN.
Titolo: per il DVD un titolo può essere l’intero film oppure il programma e può contenere tutti i capitoli che il produttore decide di includere. La maggior parte dei dischi includono soltanto un titolo, tuttavia alcuni possono avere più di un titolo e presentare ad esempio una “Doppia fun­zione”. Premere il pulsante di programma (PROG.) sul telecomando per visualizzare i numeri dei titoli (v. l’icona “titolo”) dopo la let­tura del disco con il lettore in modalità d’arresto. Per uscire dal menu del programma premere il pulsante di ritorno RETURN.
Angolazioni multiple: il DVD è in grado di presentare fino a quattro inquadrature diverse della stessa scena in un programma. Quando il disco è codificato ad angolazioni multiple, pre­mendo il pulsante Angle (Angolazione) è possi­bile far scorrere le diverse inquadrature. Notare che attualmente pochi dischi possono sfruttare questa funzione e quando ciò è possibile, la tec­nologia per le angolazioni multiple è presente soltanto per brevi intervalli nel disco. I produttori di solito inseriscono una specie d’icona o un simbolo grafico nell’immagine per segnalare la disponibilità di scene ad angolazioni multiple.
Lettura: questo messaggio viene visualizzato quando si preme per la prima volta il pulsante di riproduzione (PLAY). Si riferisce al fatto che il let­tore deve innanzi tutto esaminare il disco per vedere se è un CD oppure un DVD e quindi estrarre le informazioni sul tipo di materiale del disco, ad es. lingue, rapporto d’immagine, sotto­titoli, numero dei titoli ecc. Il leggero ritardo durante la lettura dell’indice è normale.
Ripresa (Resume): l’azionamento del pulsante di arresto (Stop) sul DVD funziona diversamente da quello utilizzato di solito sul CD e sul lettore CD. Sul lettore CD tradizionale quando si preme il pulsante di arresto (Stop) l’unità arresta la riproduzione. Premendo di nuovo il pulsante d’avvio sul lettore CD il disco riparte dall’inizio. Il lettore DVD 5, tuttavia, dispone di due opzioni quando si riproducono i dischi DVD. Premendo il pulsante di arresto (Stop) una volta si arresta la riproduzione e nel contempo l’unità passa nella modalità di ripresa (Resume). Ciò significa che è possibile disattivare l’unità e quando si premerà di nuovo il pulsante di riproduzione (Play), il disco riprenderà dal punto in cui era rimasto quando era stato premuto il pulsante d’arresto. Questa funzione è molto utile quando si sta guardando un film ed occorre interromperne la visione e tuttavia si desidera rivederlo dal punto in cui si era rimasti. Premendo il pulsante di arresto (Stop) per due volte l’unità si arresta in modo tradizionale e quando viene riprodotto un nuovo disco, esso ricomincerà dall’inizio.
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
1. Pulsante di alimentazione principale (Power): premere questo interruttore per ali-
mentare l’unità DVD 5. Quando l’unità viene accesa per la prima volta, l’indicatore di stato (3) diventa arancione. Dopo aver acceso l’unità per mezzo dell’interruttore è possibile azionarla per mezzo dei comandi sul pannello frontale oppure per mezzo del telecomando. Premere di nuovo l’interruttore per disattivare completamen­te l’unità.
2. Indicatore di preaccensione (Stand-by):
premere una volta l’interruttore per accendere l’unità DVD 5, premerlo di nuovo per mettere l’unità in modalità Stand-by. Notare che questo interruttore, per poter funzionare, deve essere stato premuto insieme al pulsante di alimen- tazione principale (Power) in modo che sia impostato sulla posizione “ON”.
3. Indicatore di stato: quando il DVD 5 è in modalità ON questo indicatore diventa verde. Quando l’unità viene messa nella modalità Stand-by premendo il pulsante di alimenta- zione disinserita “Power off“ sul telecoman­do, l’indicatore diventa giallo e segnala che l’u­nità è ancora collegata all’alimentazione CA ed è pronta per essere accesa con il telecomando.
4. Jack delle cuffie: collegare le cuffie standard a questo jack per l’ascolto privato.
5. Controllo del volume delle cuffie: tarare questo controllo per regolare il volume delle cuffie. Notare che l’uso di questo controllo non modifica i livelli dell’uscita analogica delle uscite audio sul pannello posteriore.
6. Caricatore dischi: questo caricatore può con­tenere fino a cinque DVD o CD che possono esse­re riprodotti singolarmente sul lettore DVD 5.
7. Pulsanti di salto disco (Disk Skip): preme­re questo pulsante per cambiare il disco da ripro­durre. Ogni volta che si preme il pulsante, il cari­catore avanza fino alla posizione occupata suc­cessiva. Notare che l’unità salta le posizioni vuote dei dischi.
8. Pulsanti di ricerca avanti /indietro (SEARCH Forward/Reverse): premere questo
pulsante per riprodurre in avanti o indietro un CD o un DVD ad una delle quattro velocità. Ogni pressione ed ogni rilascio incrementano la velo­cità di ricerca, come indicato sulla visualizzazione su schermo (OSD). Dopo aver selezionato la velo­cità desiderata rilasciare il pulsante ed il disco continuerà la ricerca veloce. Per riprendere la normale velocità di riproduzione premere il pul­sante di riproduzione (Play).
9. Pulsante di apertura/chiusura: premere questo pulsante per aprire o chiudere il carica-
tore dischi (6).
10. Pulsanti di salto indietro/avanti (SKIP Forward/Reverse): premere questo pulsante
per scorrere in avanti o indietro le tracce musicali o i capitoli di un DVD.
11. Pulsante di arresto (STOP): premere que­sto pulsante per collocare il disco in modalità di ripresa (Resume). Ciò significa che la riproduzio­ne si arresterà. Tuttavia, finché non si apre o chiude il caricatore non sarà possibile cambiare il disco e la riproduzione del DVD continuerà dallo stesso punto in cui si trovava quando è stato pre-
muto nuovamente il pulsante di riproduzione (Play). La funzione di ripresa (Resume) funziona anche se l’unità è disinserita. Per arrestare un disco e far ricominciare da capo la riproduzione occorre premere due volte tale pulsante.
12. Pulsante di riproduzione/pausa (PLAY/PAUSE): premere questo pulsante per
interrompere temporaneamente la riproduzione (Pausa). Per riprendere la riproduzione premere nuovamente lo stesso pulsante. Se l’unità sta riproducendo un DVD, l’azione viene “congela­ta” e l’immagine è ferma mentre si preme il pul­sante.
13. Pulsanti di accesso diretto: premere uno di questi pulsanti per la riprodurre uno qualsiasi dei cinque dischi caricati nel caricatore dischi.
14. Display d’informazione: il display contie­ne una serie di indicatori che forniscono le infor­mazioni relative allo stato di DVD 5 e al disco attualmente riprodotto.
15. Pulsante di regolazione luminosità (Display dim): premere questo pulsante per
diminuire la luminosità del display d’informazio­ne del 50% oppure per disattivare il display nel seguente ordine: LUMINOSITÀ COMPLETA LUMINOSITÀ DIMEZZATA LUMINOSITÀ DISATTIVATA (OFF) ➔ LUMINOSITÀ COMPLETA.
16. Sensore remoto: il sensore che riceve il comando a raggi infrarossi dal telecomando è posizionato dietro questa zona. Non coprire od oscurare questa parte del pannello frontale per evitare eventuali malfunzionamenti del teleco­mando.
Comandi sul pannello frontale
1. Pulsante di alimentazione principale (Power)
2. Indicatore di preaccensione (Stand-by)
3. Indicatore di stato
4. Jack delle cuffie
5. Controllo del volume delle cuffie
6. Caricatore dischi
7. Pulsanti di salto disco (Disk Skip)
8. Pulsanti di ricerca avanti /indietro (SEARCH Forward/Reverse)
9. Pulsante di apertura/chiusura
10. Pulsanti di salto indietro/avanti (SKIP – Forward/Reverse)
11. Pulsante di arresto (STOP)
12. Pulsante di riproduzione/pausa (PLAY/PAUSE)
13. Pulsanti di accesso diretto
14. Display d’informazione
15. Pulsante di regolazione lumino­sità (Display dim)
16. Sensore remoto
Display d’informazione del pannello frontale
A. Indicatori del tipo di disco B. Indicatori del numero di dischi C. Indicatori dei titoli D. Indicatori del numero di capitoli/ tracce E. Indicatori del tempo di riproduzione
del programma
F. Indicatore di scorrimento introduzioni (Intro) G. Indicatore di programma H. Indicatori di ripetizione (REPEAT) I. Indicatore di riproduzione casuale (RANDOM) J. Indicatore di ripresa (RESUME)
K. Indicatori della modalità di riproduzione L. Indicatore del blocco parentale
A. Indicatori del tipo di disco: l’indicatore
DVD o CD s’illumina per indicare il tipo di disco attualmente in riproduzione.
B. Indicatori del numero di dischi: quando l’unità DVD 5 ha rilevato se è stato caricato un disco in una o più posizioni del caricatore, il numero corrispondente all’interno dell’icona “dischi” s’illumina. La posizione del disco in riproduzione lampeggia. Notare che se si aggiunge o si estrae un disco dal caricatore mentre un altro disco è in riproduzione, l’indica­tore non mostrerà il cambio finché tutti i dischi non avranno terminato il ciclo.
C. Indicatori dei titoli: queste due posizioni del display indicano il numero del titolo corrente quando un DVD è in riproduzione.
D. Indicatori del numero di capitoli / tracce: quando il lettore riproduce un DVD,
queste due posizioni del display indicano il numero del capitolo corrente. Quando il lettore riproduce un CD, le due posizioni del display indicano il numero della traccia corrente.
E. Indicatori della durata di riproduzione del programma: queste posizioni nell’indicato-
re indicano la durata di riproduzione del pro­gramma di un DVD. Quando il lettore riproduce un CD questi indicatori segnalano la durata di riproduzione della traccia corrente, il tempo resi­duo oppure la tempo complessivo residuo di riproduzione del disco.
NOTA: gli indicatori della durata di riproduzione del programma visualizzano inoltre i messaggi di testo sullo stato del DVD, ad es. Reading (lettura) quando l’unità sta caricando il disco, Bye (uscita) quando l’unità viene disattivata e Disc error (errore disco) quando il disco non è compatibile con il DVD 5 inserito nella posizione di riproduzione.
F. Indicatore di scorrimento introduzioni (Intro): s’illumina durante la riproduzione con la
funzione di scorrimento introduzioni (Intro Scan).
G. Indicatore di programma: questo indica­tore s’illumina quando si utilizzano le funzioni di programmazione.
H. Indicatori di ripetizione (REPEAT): questi indicatori s’illuminano quando si utilizzano le funzioni di riproduzione ripetuta.
I. Indicatore di riproduzione casuale (RANDOM): questo indicatore s’illumina
quando è selezionata la modalità riproduzione casuale.
J. Indicatore di ripresa (RESUME): questo indicatore s’illumina quando si preme una volta il pulsante di arresto per impostare l’unità nella modalità di ripresa.
K. Indicatori della modalità di riproduzio­ne: questi indicatori s’illuminano per indicare la
modalità di riproduzione corrente:
s’illumina quando il disco in riproduzione è impostato sulla modalità normale.
››
s’illumina quando il disco è impostato sulla modalità di ricerca veloce avanti (Fast Search Forward). Nei DVD quando i due triangoli sono illuminati fissi il disco viene riprodotto alla velo­cità normale 2x, quando il triangolo destro sta lampeggiando, il disco viene riprodotto alla velo­cità 4x. Quando il triangolo sinistro sta lampeg­giando, il disco viene riprodotto alla velocità nor­male 8x. Quando lampeggiano entrambi i trian­goli il disco viene riprodotto alla velocità norma­le 16x. Nei CD sono disponibili soltanto le prime tre modalità di ricerca veloce.
›±
s’illumina quando il disco è in pausa.
‹‹
s’illumina quando il disco è impostato sulla modalità di ricerca veloce indietro (Fast Search Reverse). Nei DVD quando i due triangoli sono illuminati fissi il disco viene riprodotto alla velocità normale 2x, quando il triangolo sinistro sta lampeggiando, il disco viene riprodotto alla velocità 4x. Quando il triangolo destro sta lam­peggiando, il disco viene riprodotto alla velocità normale 8x. Quando lampeggiano entrambi i triangoli il disco viene riprodotto alla velocità normale 16x. Nei CD sono disponibili soltanto le prime tre modalità di ricerca veloce.
L. Indicatore del blocco parentale: questo indicatore si illumina quando è selezionata la modalità di blocco parentale al fine di evitare che qualcuno possa modificare il livello di prote­zione della visione senza il relativo codice.
DISPLAY D’INFORMAZIONE DEL PANNELLO FRONTALE 7
8 CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
Connessioni del pannello posteriore
2
INPUT
¡
Uscita digitale ottica
Uscita digitale coassiale
£
Uscita audio analogica
¢
Uscita video composita
Uscita S-Video
§
Ingresso Scart
Uscita TV Scart
Uscita telecomando
ª
Ingresso telecomando
Cavo di alimentazione CA
¡
Uscita digitale ottica: collegare questo jack all’ingresso digitale ottico di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la riproduzione audio codificata Dolby Digital, DTS oppure PCM.
Uscita digitale coassiale: collegare que­sto jack all’ingresso digitale coassiale di un rice­vitore A/V oppure ad un processore Surround per la riproduzione audio codificata Dolby Digital, DTS oppure PCM.
NOTA: l’uscita digitale coassiale dovrebbe esse­re collegata soltanto ad un ingresso digitale. Anche se si utilizza lo stesso tipo di connettore RCA come collegamento audio analogico stan­dard NON collegarla mai ad un jack d’ingresso analogico convenzionale.
£
Uscita audio analogica: collegare questi jack ad un ingresso audio di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la ripro­duzione audio analogica.
¢
Uscita video composita: collegare questo jack all’ingresso video di un televisore o video­proiettore oppure all’ingresso video di un ricevi­tore A/V oppure ad un processore, se si utilizza tale tipo di dispositivo per la commutazione del­l’ingresso video.
Uscita S-Video: collegare questo jack all’ingresso S-Video di un televisore o di un videoproiettore oppure all’ingresso S-Video di un ricevitore A/V oppure ad un processore, se si uti­lizza tale tipo di dispositivo per la commutazione dell’ingresso S-Video.
§
Ingresso Scart (AUX): se l’unità esterna dispone di una presa SCART, si può collegare un cavo SCART all’apposita presa e al lettore. Il cavo SCART trasmette entrambi i segnali audio e video all’unità esterna. Questi segnali verranno indirizzati automaticamente attraverso il connet­tore SCART del lettore DVD al televisore, quando il lettore DVD è disattivato (modalità Stand-by) e l’unità esterna è in riproduzione.
Uscita Scart (TV): se il televisore dispone di una presa SCART, si può collegare un cavo SCART al televisore e al lettore DVD per miglio­rare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo SCART trasmette entrambi i segnali audio e video. Se l’unità DVD 5 è dotata di due prese SCART, una per il collegamento diretto al televi­sore e la seconda per il collegamento al VCR (solo riproduzione) oppure per una qualsiasi altra sorgente video di riproduzione compatibile con un televisore dotato di un unico ingresso SCART.
Uscita telecomando: collegare questo jack a quello d’ingresso IR di un altro dispositivo Harman Kardon telecomandato compatibile affinché il sensore remoto integrato nel DVD 5 possa trasmettere i segnali IR ad altri prodotti compatibili.
ª
Ingresso telecomando: collegare questo jack all’uscita del sensore remoto a raggi infra­rossi oppure all’uscita telecomando di un altro dispositivo Harman Kardon compatibile. Ciò con­sente al telecomando di funzionare anche se il sensore remoto sul pannello frontale di DVD 5 è bloccato. Questo jack può anche essere utilizzato con sistemi automatizzati compatibili, basati su telecomandi ad infrarossi.
Cavo di alimentazione CA: collegare que­sta spina ad una presa CA. Se la presa è coman­data da un interruttore, accertarsi che sia impo­stato sulla posizione ON.
Nota: per maggiori dettagli sulle connessioni audio / video consultare le sezioni dedicate all’installazione e alle connessioni nelle pagine seguenti.
FUNZIONI DEL TELECOMANDO 9
Funzioni del telecomando
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
Pulsante di alimentazione inserita (POWER ON)
Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF)
Pulsante dell’audio (AUDIO)
Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE)
Pulsante di angolazione (ANGLE)
Pulsante di stato (STATUS)
Pulsante dei titoli (TITLE)
Pulsante di uscita dalla funzione
(RETURN)
Pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli (SUBTITLE ON/OFF)
Pulsanti cursore
Pulsante di invio (ENTER)
Pulsante di menu (MENU)
Pulsante di riproduzione (PLAY)
Pulsante di riproduzione
veloce indietro (SEARCH – REV)
Pulsante di riproduzione veloce avanti (SEARCH – FWD)
Pulsante di apertura/chiusura
Pulsante di apertura/chiusura
Pulsante di arresto (STOP)
Pulsante di salto indietro/avanti
(PREV/NEXT)
Pulsante di riproduzione in moviola indietro/avanti (REV/FWD)
Pulsante di riproduzione casuale (RANDOM)
Pulsante di avanzamento per fotogram­ma indietro/avanti (STEP – REV/FWD)
Pulsanti numerici (0~9)
Pulsante di programma (PROGRAM)
Pulsante di controllo (CHECK)
Pulsante di cancellazione (CLEAR)
Pulsante di illuminazione (LIGHT)
Pulsante di ripetizione (REPEAT)
Pulsante di ripetizione A-B
Pulsante di salto disco DISC SKIP
2
5
9
C
F
K
M
0
7
A
D
H
I
POWER
ON
STATUS
RETURN
ENTER
OPEN/CLOSE
RANDOM
SEARCH
PREV.
1
4
7
REPEAT
SUBTITLE
AUDIO
NEXT
DISC SKIP
23
5
8
0
DVD 5 RC
PLAY
STOP
6
9
A - B
ANGLE
SLOW
STEP
POWER
OFF
SEARCH
PAUSE
PROG.
CHECK
CLEAR
LIGHT
3
4
1
TITLE
6
SUBTITLE
8
ON/OFF
MENU
B
E
G
J
L
N
O
P
Q
10 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Funzioni del telecomando
0
Pulsante di alimentazione inserita
(POWER ON): Premendo questo pulsante, si
accende il lettore precedentemente messo in modalità di Stand-by. Sullo schermo appare il logo Harman Kardon.
1
Pulsante di alimentazione disinserita
(POWER OFF): Premendo questo pulsante,si spe-
gne il lettore mettendolo in modalità di Stand-by.
2
Pulsante dell’audio (AUDIO): Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di lingua audio del disco (se il disco è registrato con audio multilingua).
3
Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE):
Premendo questo pulsante durante la riproduzio­ne di un disco, si crea un menu sottotitoli (se la funzione sottotitoli è registrata sul disco).
4
Pulsante di angolazione (ANGLE):
Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni di inquadratura del disco (se il disco è registrato con multiangolazione).
5
Pulsante di stato (STATUS): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un disco, si visualizza il display intestazioni (Banner) che contiene le diverse funzioni di riproduzione e le informazioni relative al disco in riproduzione.
6
Pulsante dei titoli (TITLE): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un disco, si visualizza il menu Titoli (Title), se il disco è registrato con due o più titoli.
7
Pulsante di uscita dalla funzione (RETURN): Premendo questo pulsante mentre è
in uso il sistema a menu del Lettore DVD, si ritor­na alla videata di menu precedente (in base al formato titoli del DVD).
8
Pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli (SUBTITLE ON/OFF): Premendo
questo pulsante durante la riproduzione di un DVD, si attiva e disattiva la funzione sottotitoli.
9
Pulsanti cursore a destra/sinistra/in alto/in basso: Utilizzando questi pulsanti, si
selezionano e si eseguono le diverse impostazio­ni o voci di menu.
A
Pulsante di invio (ENTER): Premendo questo pulsante, si seleziona la voce di menu evidenziata.
B
Pulsante di menu (MENU): Premendo questo pulsante, si visualizza sullo schermo del TV il menu Disco DVD (DVD Disc) quando è sele­zionata la modalità di riproduzione, e il menu Impostazioni (Set Up) quando è selezionata la modalità di arresto.
C
Pulsante di riproduzione (PLAY):
Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzio­ne del disco (dopo aver chiuso il comparto di caricamento del disco).
D
Pulsante di riproduzione veloce indie-
tro (SEARCH – REV): Premendo questo pulsan-
te, si attiva la riproduzione veloce all’indietro del disco durante la riproduzione.A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione veloce si modifica come segue:
DVD:
R.VELOCE AVANTI1 R.VELOCE AVANTI2 R.VELOCE AVANTI3 R.VELOCE AVANTI4 R.VELOCE AVANTI1 ➜ …
CD:
R.VELOCE INDIETRO1 R.VELOCE INDIETRO2R.VELOCE INDIETRO3 R.VELOCE INDIETRO1
E
Pulsante di riproduzione veloce
avanti (SEARCH – FWD): Premendo questo
pulsante, si attiva la riproduzione veloce avanti del disco durante la riproduzione.A ogni pressio­ne del pulsante, la velocità di riproduzione veloce si modifica come segue:
DVD:
F.SEARCH1 F.SEARCH2 F.SEARCH3 F.SEARCH4 F.SEARCH1 ➜ …
CD
F.SEARCH1 F.SEARCH2 F.SEARCH3 F.SEARCH1 ➜ …
F
Pulsante di apertura/chiusura:
Premendo questo pulsante, si apre o si chiude il comparto di caricamento del disco.
G
Pulsante di pausa (PAUSE): Premendo questo pulsante, si ferma l’immagine durante la riproduzione di un disco. Premendo nuovamente il pulsante, si ritorna alla modalità di riproduzio­ne normale.
H
Pulsante di arresto (STOP): premendo questo pulsante, si arresta la riproduzione di un disco. Premendo i pulsanti di arresto (STOP) e riproduzione (PLAY) si riprende la riproduzione del disco, cioè ricomincia dal punto del disco in cui era stata arrestata l’unità. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito dal pul­sante di riproduzione (PLAY) si avvia la riprodu­zione dall’inizio.
I
Pulsante di salto indietro/avanti
(PREV/NEXT): Premendo questo pulsante, si
passa al capitolo/traccia precedente o al capito­lo/traccia successiva di un disco.
J
Pulsante di riproduzione in moviola
indietro/avanti (REV/FWD): Premendo questo
pulsante, si riproduce il filmato in moviola.A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione in moviola si modifica come segue: F.SLOW 1/16 F.SLOW 1/8 F.SLOW 1/4 F.SLOW 1/2 F.SLOW 1/16 … R.SLOW 1/16 R.SLOW 1/8 R.SLOW 1/4 R.SLOW 1/2 R.SLOW 1/16 ➜ …
K
Pulsante di riproduzione casuale
(RANDOM): Premendo questo pulsante,si avvia
la riproduzione casuale.
L
Pulsante di avanzamento per foto-
gramma indietro/avanti (STEP – REV/FWD):
Premendo questo pulsante, si ferma l’immagine durante la riproduzione di un disco.A ogni pres­sione del pulsante, l’immagine avanza di un foto­gramma.
M
Pulsanti numerici (0~9): Premendo que-
sti pulsanti, si esegue la selezione dei numeri.
N
Pulsante di programma (PROGRAM):
Premendo questo pulsante, si visualizza il display Editazione programma (Program Edit) quando è selezionata la modalità di arresto (STOP).
O
Pulsante di controllo (CHECK):
Premendo questo pulsante durante la riproduzio­ne di un programma, si verifica lo stato del pro­gramma. Premendo il pulsante quando è selezio­nata la modalità di arresto, si esegue l’editazione del programma sul VFD.
P
Pulsante di cancellazione (CLEAR):
Premendo questo pulsante, si elimina il menu Intestazioni o il menu Display a video (OSD) dallo schermo.
Q
Pulsante di illuminazione (LIGHT):
Premendo questo pulsante, si comanda l’illumi­nazione dei pulsanti sul telecomando.
Pulsante di ripetizione (REPEAT):
Premendo questo pulsante, si passa al menu Ripetizione (Repeat). È possibile ripetere un capi­tolo, una traccia o un intero disco.
Pulsante di ripetizione A-B: Premendo questo pulsante, si riproduce ripetutamente la sezione A-B.
Pulsante di salto disco (DISK SKIP):
premere questo pulsante per passare al prossimo disco disponibile nel caricatore. Notare che l’unità salterà le posizioni prive di dischi.
Loading...
+ 25 hidden pages