Harman kardon DVD 29 User Manual [it]

DVD 29 Lettore DVD
ISTRUZIONI PER L’USO
ITALIANO
Sommario
2
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
3 Introduzione 3 Terminologia 5 Funzioni, Contenuto dell’ imballo 6 Controlli Pannello Frontale 7 Display Informazioni Pannello Frontale
8 Telecomando 10 Connessioni Pannello Posteriore 11 Configurazione e Connessioni 11 Collegamento a un televisore 12 a un Amplificatore/Ricevitore Dolby
Digital/DTS
13 Telecomando 14 Connessioni Digitali Audio 15 Funzioni Generali di Riproduzione 15 Riproduzione 15 Funzioni in Riproduzione 15 Informazioni sui file movie DivX 16 Installazione del sistema 16 Impostazioni predefinite del sistema 16 Menu Setup 17 Impostazioni del sistema 17 Impostazioni Audio 18 Sottomenu di regolazione audio 19 Impostazioni Video 20 Schermo test 20 Schermo test 20 Regolazione dell’immagine TV
con lo schermo test
21 Menù Lettore 21 Usare la Barra Menù lettore 21 Uso dell’interfaccia OSD 22 Riproduzione CD 24 Riproduzione MP3, WMA e JPG 26 Risoluzione dei problemi 27 Specifiche Tecniche
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir, FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013:2001
EN 55020:2002
EN 61000-3-2:2000
EN 61000-3-3:1995+A1:2001
EN 60065:2002
NOTA: il presente lettore è concepito e realiz­zato per essere compatibile con i codici regio­nali codificati sulla maggior parte dei dischi DVD. Il lettore è concepito per la riproduzione di dischi con il codice regionale 2 oppure di
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group, Inc.
07/07
dischi che non contengono codici regionali. Se sul disco dovessero essere presenti codici regionali diversi, esso non verrà riprodotto da DVD.
2 SOMMARIO
Introduzione
Grazie per aver scelto il lettore DVD di Harman Kardon.
Il DVD 29 è un lettore di dischi ottici d’avan­guardia in grado di riprodurre quasi tutti i dischi contenenti musica, filmati ed immagini fisse della vostra libreria con il massimo livello di fedeltà attualmente possibile. Oltre ai dischi Video e audio CD convenzionali, il DVD 29 consente di riprodurre i più recenti dischi DVD-Audio ad alta risoluzione, con un’uscita HDMI Multimedia Interface
) di audio e video digitale
puro non compresso, oltre ai dischi DivX
(High-Definition
®
e VCD.
Per consentirvi di ottenere le massime potenzia­lità rese disponibili dalla tecnologia Digital Versa­tile Disc il DVD e' equipaggiato con componenti ad alta tecnologia che includono convertitori video DAC a 10 bit e uscite video composito, S­video e RGB (RGB via scart). Per una riproduzione ottimale dei DVD in formato video NTSC e PAL con monitor compatibili ad alta definizione, il DVD è equipaggiato con un’uscita progressive­scan per video a Componenti.
Se utilizzato con un ricevitore audio/video com­patibile HDMI e un dispositivo video, la qualità dei programmi rimane inalterata. Se viene trasmesso un segnale non compresso, il peggioramento della qualità è praticamente inesistente. Inoltre, il collegamento a cavo singolo elimina il problema della gestione del cablaggio.
Se non avete ancora eseguito l’aggiornamento a un dispositivo video HDMI, è tuttavia possibile ottenere una qualità d’immagine perfetta con i convertitori DAC video di alta precisione del DVD 29, i quali forniscono segnali di uscita com­ponenti a scansione progressiva Y/Pr/Pb, compo­sito e S-Video. Pertanto,a prescindere dal tipo di dispositivo video utilizzato, le immagini riprodotte offrono la massima fedeltà possibile rispetto al film o al materiale originale. Per ottimizzare l’usci­ta video, è consigliabile visualizzare sullo schermo il segnale video di test incorporato nell'apparec­chio e regolare i comandi del monitor/TV o varia­re le regolazioni di uscita video del DVD 29.
Inoltre la tradizione audio Harman Kardon conti­nua anche nell’era del video digitale grazie anche ai convertitori audiophile per combinare l’eccezio­nale qualità audio con una superba immagine video. Naturalmente le uscite audio digitali coas­siali ed ottiche sono disponibili per il collegamen­to diretto ai ricevitori A/V o ai processori per poter sfruttare al meglio i vantaggi delle colonne sonore Dolby Digital e DTS. Le uscite analogiche per la riproduzione stereo downmix o DVD-Audio utilizzano convertitori digitale-analogico apprez­zati dagli esperti dell’audio, in quanto forniscono un suono estremamente chiaro. Quando ascoltate CD audio, la qualita' di riproduzione e' allo stato dell'arte, equivalente a quella dei migliori lettori CD disponibili.
Comode funzioni di programmazione rendono semplice programmare una serata d'intratteni­mento. Quando un DVD è in riproduzione, semplici menu su schermo ed icone consentono di modificare facilmente le lingue, le colonne
sonore, i sottotitoli o il rapporto d’immagine. I lettori DVD rientrano tra i prodotti elettronici per
consumatori finali più diffusi sul mercato, tuttavia l’unità DVD poterebbe essere il primo lettore DVD posseduto. Sebbene molte funzioni di DVD siano similari a altri lettori standard, tale unità potrebbe possedere alcune funzioni poco note. Onde assi­curarvi di poter usufruire di tutti i vantaggi assicu­rati dalla potenza e dalla flessibilità che il formato DVD è in grado di assicurare,vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale di messa a punto rapida. Questo piccolo investimento di tempo vi ripagherà abbondantemente con il pia­cere di utilizzare il vostro DVD in modo corretto.
Per eventuali domande sul presente prodotto, sull’installazione oppure sul funzionamento Vi preghiamo di contattare i rivenditori autorizzati, i quali rappresentano la migliore fonte d’informazione sul prodotto.
Riproduce un ampia gamma di Formati Video e Audio Compresi dischi DVD-Video, Dischi DVD-Audio,VCD, CD Audio Standard, CD-R/RW, DVD-R/RW, DVD+R/RW e Dischi MP3.
La porta HDMI
1.0 con HDCP fornisce video digitale ad alta definizione non compresso (720p e 1080i) e fino a sei canali di audio digitale Dolby Digital, DTS o PCM, a seconda del disco sorgente.
Riproduzione video di alta qualità con elaborazione pixel per pixel, uscita a scansione progressiva e ricostruzione pull-down 3/2.
Uscite simultanee video composito e componenti o S-Video.
Gestione completa dei bassi per riproduzione DVD-Audio.
DAC Video 10-Bit ad Altissima Qualità, Scansione Progressiva e Uscita Video a Componenti.
Uscita digitale Dolby Digital e DTS Via Connessioni Ottica e Coassiale.
DAC di Uscita di Qualità Audiophile per la Migliore Riproduzione Audio Possibile.
Sistema di Navigazione su Schermo di Facile e Intuitivo Impiego.
Riproduzione di Dischi Audio MP3 e Windows
®
WMA nonché di files
d’immagini JPEG.
Riproduzione simultanea di files MP3 e JPEG.
Il Controllo Genitori, con Possibilità del Blocco della Visione di Film Vietati ai Minori.
Riproduzione di file video compressi in DivX.
Ampie Possibilità di Programmazione per CD Audio e DVD Video.
Opzioni Multiple per la Lingua della Colonna Sonora e la Selezione dei Sottotitoli.
Capacità di Riproduzione di Differenti Angolazioni di Ripresa con i Dischi Appositamente Codificati.
Telecomando Ergonomico e Retroilluminato.
LEGGETE QUESTE AVVERTENZE PRIMA DI UTILIZZARE L’UNITÀ.
Installate DVD-Player sintonizzatore in un luogo adeguatamente ventilato, fresco, asciutto e pulito mantenendo uno spazio libero di almeno 10 cm dal lato superiore, dal lato destro, dal lato sinistro e dal lato posteriore,
lontano dalla luce diretta del sole, da sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o freddo.
Evitate di installare questa unità in luoghi caratterizzati dal rischio di ingresso di corpi estra­nei all’interno dell’unità e/o versamento o schizzo di liquidi. Non collocate sopra questa unità:
– oggetti ardenti (ad esempio, candele),in
quanto possono causare incendi, danneggiare l’unità e/o causare lesioni personali;
– contenitori pieni di liquidi, i quali possono
cadere e determinare il versamento dei liquidi con conseguente rischio di scossa elettrica per l'utente e/o danni all'unità.
Non coprite questa unità con giornali, tovaglie, tende e altri oggetti che possono ostruire la dissipazione del calore. L’aumento della temperatura interna di questa unità può causare incendi, danneggiare l’unità e/o causare lesioni personali.
Installate questa unità accanto a una presa di rete elettrica raggiungibile facilmente con il cavo di alimentazione.
Quando il cavo di alimentazione è inserito nella presa di rete elettrica, questa unità continua a essere collegata all’alimentazione CA anche se viene spenta. Questa condizione viene indicata come modalità standby. In questa condizione l’u­nità è progettata per ridurre al minimo il consumo di energia elettrica.
ATTENZIONE PER LIMITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE QUESTO APPARECCHIO A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Terminologia
Poiché molti termini e concetti funzionali, utilizzati nei lettori DVD, condividono numerose caratteristiche e la tecnologia dei lettori CD, essi sono utilizzati in modo analogo a quelli relativi ai lettori CD.Tuttavia, se questo è il vostro primo lettore DVD, alcuni dei termini utilizzati per descrivere le funzioni di un lettore DVD potreb-
ITALIANO
INTRODUZIONE 3
Terminologia
bero essere meno noti. Le seguenti spiegazioni dovrebbero chiarire alcuni dei misteri del DVD e consentirvi di godere pienamente della potenza e della flessibilità del formato DVD e di DVD.
Con l’arrivo del DVD, la capacità di immagazzina­mento dati dei dischi è drasticamente aumentata. In un disco DVD Video, la gran parte di questa capacità viene occupata dal Video MPEG 2 e dalla colonna sonora multicanale in Dolby Digital e/o DTS.Tale informazione viene compressa.
Con il DVD Audio, invece, la massima parte di que­sta capacità si rende disponibile unicamente per la musica, senza necessità di alcuna compressione.
Rapporto d‘immagine: questa è la descrizione dell’ampiezza dell’immagine video in relazione alla propria altezza. Uno schermo video convenzionale è costituito da quattro unità di larghezza per tre unità d’altezza, ecco perché il rapporto è indicato con “4.3”. I nuovi video con il rapporto d’immagi­ne panoramico sono 16 di larghezza per 9 d’altez­za ed assomigliano di più agli schermi cinemato­grafici. Il materiale del programma può essere regi­strato in entrambi i formati ed inoltre è possibile configurare la riproduzione in un qualunque for­mato in base alle funzioni riprodotte sul disco.
Video componenti: questa forma di segnale video elimina molti artefatti tipici dei segnali video compositi tradizionali attraverso la suddivi­sione del segnale in un canale di luminosità separato (canale di segnale “Y”) e due segnali di differenza cromatica (canali di segnale Pr e Pb). Con un collegamento video componenti, viene ottenuta una maggiore risoluzione dell'immagine e vengono eliminate molte imperfezioni dalla stessa, quali l’effetto moiré spesso visibile sui motivi a quadretti. Tuttavia, per sfruttare i vantaggi del video componenti, è necessario disporre di un dispositivo video dotato di ingressi video componenti Y/Pr/Pb. Non collegate le uscite video componenti del DVD 29 agli ingressi video composito o S-Video standard di un televisore o registratore.
Gruppo: le singole tracce contenute in un disco DVD-Audio possono essere riunite in gruppi. In un disco possono essere presenti più gruppi. A seconda della modalità di creazione del programma da parte del produttore del disco, i gruppi possono contenere materiale di program­mazione diverso, oppure possono ripetere il contenuto del disco in formati audio diversi, ad esempio, audio 5.1 o stereo ad alta risoluzione.
HDCP (High-Bandwidth Digital Content Pro­tection): HDCP è la specifica per la
protezione dei contenuti codificati in maniera digi­tale dalla copia non autorizzata quando vengono trasmessi da un lettore DVD (o altra sorgente video) a un dispositivo video mediante collegamenti HDMI o DVI. Per utilizzare l’uscita ad alta risoluzione del DVD 29 tramite l’uscita HDMI, è necessario che il dispositivo video sia conforme a HDCP. Quasi tutti i dispositivi video dotati di ingressi HDMI sono conformi a HDCP, ma non tutti i dispositivi DVI lo sono. Se utilizzate il DVD 29 con un cavo o adattatore opzionale HDMI-DVI, consul-
tate il manuale d’uso del dispositivo video per determinare se è conforme a HDCP.
(High-Definition Multimedia
HDMI Interface
): HDMI è una forma di comunicazio-
ne a bus seriale tra il lettore DVD ed il dispositivo video o il ricevitore audio/video. Con una larghezza di banda di 5 Gbps, è in grado di trasmettere audio digitale non compresso e video digitale ad alta definizione attraverso un unico cavo. Con HDMI,il DVD 29 è in grado di fornire video ad alta definizione (720p o 1080i) e 5.1 canali di audio digitale Dolby Digital o DTS, con la praticità di un unico cavo di collegamento.
File JPEG: JPEG è l’acronimo di Joint Photo­graphic Experts Group, il gruppo di esperti che ha sviluppato uno standard di compressione delle immagini fisse, ossia delle fotografie. I file JPEG possono essere creati su un personal computer mediante importazione di immagini da una foto­camera digitale o dalla scansione di fotografie stampate. Questi file possono essere copiati su compact disc. Il DVD 29 è in grado di riconoscere i file JPEG e consente di visualizzarli sullo schermo del dispositivo video.
Titolo: per il DVD un titolo può essere l’intero film oppure il programma e può contenere tutti i capitoli che il produttore decide di includere. La maggior parte dei dischi includono soltanto un titolo, tuttavia alcuni possono avere più di un titolo e presentare ad esempio una “Doppia funzione”.
Benché tale frequenza sia posizionata ben oltre lo spettro udibile per l’uomo, essa influisce comunque positivamente sul realismo musicale.
Capitolo: I programmi del DVD sono divisi in capitoli e titoli. I capitoli sono le sottosezioni di un titolo. I capitoli possono essere equiparati alle singole tracce di un CD audio.
RGB Video: Questo e' un nuovo formato di segna­le video che elimina molti dei difetti dei tradizionali segnali in video composito dividendo il segnale in tre colori fondamentali, Rosso,Verde e Blu (Red, Green, Blu, RGB).Con la connessione RGB (via SCART) avrete una risoluzione dell'immagine migliore. Comunque, per beneficiare del formato RGB video, dovete avere un ingresso RGB compati­bile sull'ingresso SCART del vostro TV/Monitor.
Scansione progressiva: a causa dell’immensa capacità di memorizzazione dei dati offerta dai DVD, le immagini vengono oggi memorizzate in maniera progressiva (ossia intere,anziché inter­lacciate). In tal modo,vengono visualizzate con­temporaneamente tutte le linee di ciascun frame (dispari e pari). Harman Kardon Cinema Lounge dispone di uscita video a scansione progressiva effettiva, la quale offre un’emissione luminosa maggiore del 40% rispetto ai televisori conven­zionali e un’immagine ad alta definizione con un livello straordinario di dettaglio, senza linee di scansione né artefatti di movimento visibili.
®
File WMA: WMA (Windows Media formato di compressione audio sviluppato da Microsoft
®
Corporation per il programma
Audio) è un
Windows Media Player. I file WMA possono
presentare dimensioni ancora più ridotte di quelle dei file MP3, conservando una qualità analoga. Il DVD 29 è un lettore DVD capace di riprodurre dischi contenenti file WMA.Tenete presente che Windows Media Player utilizza altri formati di file; tuttavia, il DVD 29 consente di riprodurre file che terminano con l’estensione “.wma”. Per maggiori informazioni sull’uso dei file WMA, fate riferimento a pagina 5.
Angolazioni multiple: il DVD è in grado di pre­sentare fino a quattro inquadrature diverse della stessa scena in un programma. Quando il disco è codificato ad angolazioni multiple, premendo il pulsante Angle (Angolazione) è possibile far scor­rere le diverse inquadrature. Notare che attual­mente pochi dischi possono sfruttare questa fun­zione e quando ciò è possibile, la tecnologia per le angolazioni multiple è presente soltanto per brevi intervalli nel disco. I produttori inseriranno dei segnali tipo icone o altri simboli grafici nella scena in modo da segnalare la disponibilita' della visione ad angolazioni multiple.
Reading: Questo e' un messaggio che vedrete dopo che avrete caricato il disco e chiuso il cas­settino. Si riferisce al fatto che il lettore deve innanzi tutto esaminare il disco per vedere se è un CD oppure un DVD e quindi estrarre le infor­mazioni sul tipo di materiale del disco, ad es. lin­gue, rapporto d’immagine, sottotitoli, numero dei titoli ecc. Il leggero ritardo durante la lettura del­l’indice è normale.
Ripresa (Resume): l’azionamento del pulsante di arresto (Stop) sul DVD funziona diversamente da quello utilizzato di solito sul CD. Sul lettore CD tra­dizionale quando si preme il pulsante di arresto (Stop) l’unità arresta la riproduzione. Premendo di nuovo il pulsante d’avvio sul lettore CD il disco riparte dall’inizio. Il lettore DVD, tuttavia,dispone di due opzioni quando si riproducono i dischi DVD. Premendo il pulsante di arresto (Stop) una volta si arresta la riproduzione e nel contempo l’unità passa nella modalità di ripresa (Resume). Ciò signi­fica che è possibile disattivare l’unità e quando si premerà di nuovo il pulsante di riproduzione (Play), il disco riprenderà dal punto in cui era rimasto quando era stato premuto il pulsante d’arresto. Questa funzione è molto utile quando si sta guar­dando un film ed occorre interromperne la visione e tuttavia si desidera rivederlo dal punto in cui si era rimasti. Premendo il pulsante di arresto (Stop) per due volte l’unità si arresta in modo tradizionale e quando viene riprodotto un nuovo disco, esso ricomincerà dall’inizio.
DivX
DivX è il nome di un nuovo codec video rivoluzio­nario basato sullo standard di compressione video MPEG-4. Questo lettore DVD è in grado di riprodurre dischi creati con software DivX. Le fun­zionalità di riproduzione di dischi video DivX del lettore DVD variano a seconda della versione del software DivX utilizzata per creare i film. Per ulte­riori informazioni sulle diverse versioni del software DivX, visitare il sito www.divx.com.
4 TERMINOLOGIA
Caratteristiche
Video Alta Qualita'
• Interfaccia HMDI (High Definition Multimedia Interface) per il collegamento digitale a cavo singolo dello schermo HD Ready.
• Decodificatore avanzato 10-bit MPEG video.
• Uscita RGB diretta via SCART (selezionabile). Il connettore SCART può essere anche configu­rato come uscita Videocomposito.
• Schermi video di test disponibili per il controllo delle prestazioni video e della configurazione.
• Puro segnale PAL attraverso dischi codificati NTSC grazie ad una vera conversione NTSC/PAL.
• Compatibilita' doppio strato per DVD extended play.
• Uscita video Progressive-Scan a componenti (NTSC e PAL)
• Riproduzione di files di immagini JPEG
Audio digitale Alta Qualita'
• Decoder DVD Audio incorporato per il migliora­mento del realismo sonoro
• Connettendo un decoder DTS (Digital Theater System) o Dolby Digital potrete godere del suono ad alta qualita' a 5.1 canali dei dischi DTS o Dolby Digital.
• Con audio lineare PCM a 16-24 bits e 44-96 kHz (anche su uscita digitale, vedere a pagina 14) la qualita' audio e' superiore a quella del CD.
• Uscite audio digitali ottiche e coassiali.
Molte funzioni utili
• Menu a icone su schermo per le informazioni sul disco o sul lettore e l'accesso alle principali funzioni di questa unita'.
• I sottotitoli possono essere visualizzati in numerose lingue*.
• La funzione Multi-Angolazione permette di scegliere l'angolo di vista delle scene che sono state riprese da piu' angoli (limitato ai DVD che sono stati registrati con questa possibilita').
• Opzioni multiple per la selezione della lingua dei dialoghi e della colonna sonora (limitato ai DVD che sono stati registrati con dialoghi e colonne sonore multiple).
• Sistema operativo a menu intuitivi.
4 passi durante la riproduzione e la
• Zoom pausa.
• Telecomando ergonomico e retroilluminato.
• Aggiornamenti di software possibili via Internet. (Vedi informazioni di seguito)
*il numero di lingue registrate dipende dal software.
Compatibile sia con DVD che con CD
• Il DVD 29 riprodurra' tutti i CD audio conven­zionali, i registrabili (CD-R) e i riscrivibili (CD-RW) con i loghi riportati in questa pagina, così come qualsiasi DivX o VCD o DVD/Video con codice regione 0 o 2.
Formati di dischi supportati da questo lettore
Questa unità può riprodurre i seguenti formati disco (8 cm e 12 cm):
• DVD-AUDIO
• DVD
• DVD-R
• DVD-RW
• DVD+R
• DVD+RW
• CD
• CD-R
• CD-RW
• VCD
• WMA (v8)
NOTA: alcuni dischi, a causa di alcune differenze di formato, possono comprendere un mix di funzioni non compatibili con l’unità DVD. Analogamente, sebbene DVD possa svolgere un’ampia gamma di funzioni, non tutti i dischi comprendono tutte le capacità del sistema DVD. Ad esempio sebbene DVD sia compatibile con i dischi ad angolazione multipla, questa funzione è possibile soltanto se il disco è stato codificato per la riproduzione ad angolazione multipla. Inoltre DVD può riprodurre le colonne sonore codificate Dolby Digital e DTS, tuttavia il numero e i tipi di tracce disponibili variano da disco a disco. Per accertarsi che sia disponibile la funzione specifica oppure l’opzione di colonna sonora occorre controllare le opzioni riportate sulla custodia del disco.
La capacita' di riproduzione dei dischi CD-R,
CD-RW,WMA, JPEG, MP3, DivX,VCD/SVCD, DVD-R, DVD+R, DVD-RW o DVD+RW puo' variare a seconda della qualita' del disco e del registratore utilizzato per scriverlo.
Il DVD 29 è compatibile con la maggior parte
dei dischi registrati contenenti file MP3 o Windows Media 8 e dati Stillimage JPEG. Tuttavia, è possibile che diversità a livello di encoder o codec utilizzati e di velocità di bit della codifica influiscano sulla capacità del DVD 29 di riprodurre un dato disco. Di conseguenza non possiamo garantire la completa compatibilità con tutti gli encoder e con tutte le versioni del codec. Per ottenere i risultati migliori, vi raccomandiamo di registrare i file MP3 a velocità di bit comprese tra 32 kbps e 320 kbps. I file WMA devono essere registrati a velocità di bit comprese tra 64 kbps e 320 kbps.Anche se è in grado di riprodurre alcuni file WMA 9, il DVD 29 non supporta tutte le funzioni della versione 9.
I file JPEG non devono contenere più di 5 megapixel e la dimensione del file non deve essere maggiore di 5 Mb.
Il DVD 29 NON riproduce quanto segue:
• Dischi DVD con codice regione diverso da 2
• Dischi di dati DVD-ROM
• Dischi DVD-RAM
• Dischi CD-I
• Dischi CD-G
• Dischi SVCD
• Dischi Kodak Photo CD™ (i dischi Kodak Picture CD, disponibili in commercio, possono essere visualizzati con il DVD 29)
• Dischi da utilizzare nelle console videogiochi
• Dischi registrati nella modalità “VR” o a velocità diverse da “SP”
• Dischi ottici ad alta definizione, quali WMVHD, HD-DVD e Blu-ray
Aggiornabilità via Internet
Il "firmware" che controlla la funzionalità dell’Harman Kardon DVD è interamente aggior­nabile nel caso di futuri miglioramenti alla sua operatività e alle sue prestazioni. Sarà possibile "scaricare" gli aggiornamenti di firmware dal sito www.harmankardon.com/International/ Tutto ciò che dovrete fare sarà creare un CD-R con i dati aggiornati ed inserirlo nel DVD che provvederà automaticamente all’aggiornamento.
Contenuto della Confezione
1 Lettore Harman Kardon DVD Lettore 1 Telecomando 2 Batterie tipo AAA 1 Cavo A/V per audio analogico stereo e
videocomposito
1 cavo HDMI 1 Manuale Utente
ITALIANO
CARATTERISTICHE 5
Comandi sul pannello frontale
1
3
9 A B
4
5 6 7 8
2
Display Informativo Principale
1
Interruttore d'accensione (Standby)
2
Apri/Chiudi
3
Play/Pausa
4
Tasto di impostazione (Setup)
5
Pulsante di arresto (STOP)
6
Salta/Cerca (Precedente)
7
Salta/Cerca (Successiva)
8
Luminosità (Dimmer)
9
Pulsanti cursore a destra/a sinistra
A
Enter
B
Pulsanti cursore in alto/in basso
Display Informativo Principale: Questo
display vi fornisce messaggi e indicazioni di stato.
1
Interruttore d'accensione/Standby:
premere una volta l’interruttore per accendere l’unità Lettore DVD, premerlo di nuovo per mettere l’unità in modalità Stand-by.
2
Apri/Chiudi: Premere questo tasto per apri-
re o chiudere il cassettino di caricamento.
3
Play/Pausa: Premere per iniziare la riprodu-
zione o per riavviare la riproduzione dopo aver premuto Pause. Premere questo pulsante per interrompere tem­poraneamente la riproduzione (Pausa). Per riprendere la riproduzione premere nuovamente lo stesso pulsante. Se l’unità sta riproducendo un DVD, l’azione viene “congelata” e l’immagi­ne è ferma mentre si preme il pulsante.
4
Tasto di impostazione (SETUP): Premere
questo tasto per utilizzare i menu a video del DVD 29 per regolare le impostazioni di configu­razione del lettore. Si noti che occorre premere il
A
tasto INFO
per accedere al menu Player information del DVD 29 per ottenere informa­zioni dettagliate sul disco e per configurarne la modalità di riproduzione.
5
Pulsante di arresto (STOP): premere
questo pulsante per collocare il disco in moda­lità di ripresa (Resume). Ciò significa che la riproduzione si arresterà. Tuttavia, finché non si apre o chiude il caricatore non sarà possibile cambiare il disco e la riproduzione del DVD continuerà dallo stesso punto in cui si trovava quando è stato premuto nuovamente il pulsante di riproduzione (Play). La funzione di ripresa (Resume) funziona anche se l’unità è disinserita. Per arrestare un disco e far ricominciare da capo la riproduzione occorre premere due volte tale pulsante.
6
Salta/Cerca (Precedente): Premere que-
sto tasto per muoversi all’indietro attraverso le tracce musicali di un CD o i capitoli di un DVD. Mantenete premuto il tasto per la ricerca all’indietro ad una delle velocità disponibili.
7
Salta/Cerca (Successiva): Premere per
muoversi in avanti attraverso le tracce musicali di un CD o i capitoli di un DVD. Mantenete pre­muto il tasto per la ricerca in avanti ad una delle velocità disponibili.
8
Luminosità (Dimmer): premere questo
pulsante per diminuire la luminosità del display d’informazione del 50% oppure per disattivare il display nel seguente ordine: LUMINOSITÀ COMPLETA LUMINOSITÀ DIMEZZATA LUMINOSITÀ DISATTIVATA (OFF) LUMINOSITÀ COMPLETA.
9
Pulsanti cursore a destra/sinistra/in
M/N
alto/in basso: (
) Usate questi pulsanti
per spostare il cursore nel menù OSD.
A
ENTER: Premete questo tasto per attivare
una regolazione o un’opzione.
B
Pulsanti cursore a destra/sinistra/in
K/L
alto/in basso: (
) Usate questi pulsanti
per spostare il cursore nel menù OSD.
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Display d’informazione del pannello frontale
A
L
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
M
N
O
A Indicatori del tipo di disco B Indicatori della modalità di riproduzione C Indicatori del bitstream audio D Indicatori del numero di capitolo/traccia E Indicatori della durata di riproduzione
del programma
A Indicatori del tipo di disco: l’indicatore CD, DVD, DVD-Audio,VCD, MP3, WMA o JPEG si illumina per indicare il tipo di disco attualmente riprodotto.
B Indicatori della modalità di riprodu­zione: questi indicatori s’illuminano per indicare
la modalità di riproduzione corrente:
B
s’illumina quando il disco in riproduzione è
impostato sulla modalità normale.
H
Si illumina quando il disco è in Ricerca
Veloce Avanti. Il display su schermo (banner)
-indica la velocità selezionata (x2, x4, x8,x20, x100).
1
s’illumina quando il disco è in pausa.
G
Si illumina quando il disco è in Ricerca Veloce Indietro.Il display su schermo (banner) indica la velocità selezionata (x2, x4, x8,x20, x100).
C Indicatori del bitstream audio: se nel disco è presente un segnale audio digitale
®
Digital, DTS®o PCM lineare, si illumina
Dolby uno di questi indicatori. I bitstream DVD-Audio, MP3 e WMA vengono segnalati dall’Indicatore
del tipo di disco A.
D Indicatori del numero di capitolo /
traccia: Durante la riproduzione di un disco DVD, queste due posizioni sul display mostrano il capitolo corrente. Durante la riproduzione di un disco CD mostrano il numero di traccia cor­rente.
F Indicatori dei titoli G Indicatore V-Off H Indicatori di ripetizione (REPEAT) I Indicatore di VCD Playback Control J Indicatore di riproduzione casuale
(RANDOM)
E Indicatori della durata di riproduzione del programma: queste posizioni nel display
indicano la durata di riproduzione del program­ma di un DVD. Quando il lettore riproduce un CD questi indicatori segnalano la durata di ripro­duzione della traccia corrente, il tempo residuo oppure la tempo complessivo residuo di riprodu­zione del disco.
NOTA: gli indicatori DEF della durata di riproduzione del programma visualizzano inoltre i messaggi di testo sullo stato del DVD, ad es.
LOADING (lettura) quando l’unità sta
caricando il disco, do l’unità viene disattivata e (errore disco) quando il disco non è compatibile con il DVD inserito nella posizione di riproduzione.
F Indicatori dei titoli: queste due posizioni del display indicano il numero del titolo corrente quando un DVD è in riproduzione.
G Indicatore V-Off: Questo indicatore si illumina quando l’uscita video dell’unità è stata esclusa premendo il tasto V-OFF del tele­comando.
H Indicatori di ripetizione (REPEAT): que- sti indicatori s’illuminano quando si utilizzano le funzioni di riproduzione ripetuta.
I Indicatore di VCD Playback Control:
Questo indicatore si illumina quando il Playback Control e' attivo con i VCD.
POWER OFF (uscita) quan-
DISC ERROR
K Indicatore Ripetizione (Repeat) A-B L Indicatore di programma M Indicatore di Angolazione (Angle) N Indicatore del blocco parentale O Indicatori dell’uscita video
J Indicatore di riproduzione casuale
(RANDOM): questo indicatore s’illumina quando è selezionata la modalità riproduzione casuale.
K Indicatore Ripetizione A-B: Questo indicatore si illumina quando viene selezionato uno specifico passaggio da ripetere in riproduzione.
L Indicatore di programma: questo indica- tore s’illumina quando si utilizzano le funzioni di programmazione.
M Indicatore di Angolatura: Questo indicatore lampeggia quando sono disponibili inquadrature alternative nel disco DVD al momento in riproduzione.
N Indicatore del blocco parentale: questo indicatore si illumina quando è selezionata la modalità di blocco parentale al fine di evitare che qualcuno possa modificare il livello di prote­zione della visione senza il relativo codice.
O Indicatori dell’uscita video: se il DVD 29 è collegato a un dispositivo video che utilizza
l'Uscita HDMI
zioni al DVD 29 in cui viene indicata la massima risoluzione video che è in grado di gestire e il DVD 29 imposta automaticamente l’uscita video idonea. La risoluzione viene visualizzata qui. È possibile utilizzare il Selettore della modalità
per impostare manualmente una
HD
risoluzione di uscita video più bassa.
A
, il dispositivo invia informa-
ITALIANO
DISPLAY D’INFORMAZIONE DEL PANNELLO FRONTALE 7
O
8
H
9
D
F
I
M
G
6
C
0
5
N
P
A
E
4
L
3
1
2
J
Q
K
7
B
Funzioni del telecomando
0
Accensione
1
Spegnimento
2
Sottotitoli
3
Titoli
4
Angolatura
5
Audio
6
Enter
7
Apertura/chiusura sportello
8
Tasto di impostazione
9
Frecce
A
Info
B
Menù
C
Pausa
D
Stato
E
Skip/Step (Precedente)
F
Skip/Step (Successivo)
G
Play (Riproduzione)
H
Search/Slow Indietro
I
Stop
J
Search/Slow Avanti
K
Tasto di regolazione della luminosità
L
Tasto di selezione segnale Progressivo o Interlacciato
M
Zoom
N
Playlist
O
Riproduzione casuale
P
Ripetizione A-B
Q
V.OFF
Illuminazione
Chiavi Numeriche
Ripetizione
Cancellazione
Emettitore infrarossi
Selettore della modalità HD
Audio Mode
8 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Funzioni del telecomando
0
Pulsante di accensione (POWER ON):
Premendo questo pulsante, si accende il lettore precedentemente messo in modalità di Stand-by. Sullo schermo appare il logo Harman Kardon.
1
Pulsante di spegnimento (POWER OFF):
Premendo questo pulsante, si spegne il lettore met­tendolo in modalità di Stand-by.
2
Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE):
Durante la riproduzione di un DVD premere per selezionare un linguaggio sottotitoli o per eliminare la sottotitolazione.
Nota: a causa delle diversità di authoring dei dischi DVD, le lingue dei sottotitoli visualizzati dal DVD 29 possono essere diverse da quelle effettivamente disponibili sul disco. Raccomandiamo di selezionare i sottotitoli utilizzando il menu del disco.
3
TITOLO: Con un disco in riproduzione, pre-
mere per far tornare il lettore alla prima sezione del disco. Se si riproduce un disco DVD-Audio contenente altri formati che il DVD 29 è in grado di riprodurre, quali PCM o Dolby Digital 5.1, premete questo tasto per commutare la riproduzione da un formato audio all’altro.
4
Pulsante di angolazione (ANGLE): Preme-
re per accedere alle differenti angolazioni di ripresa su un DVD. (Sempre che il DVD contenga angolatu­re multiple) o per ruotare le immagini JPEG.
5
Pulsante dell’audio (AUDIO): Premendo
questo pulsante, si accede alle opzioni di lingua audio del DVD (se il DVD è registrato con audio multilingua).
6
ENTER: Premete questo tasto per attivare una regolazione o un’opzione.
7
OPEN/CLOSE: Premere per aprire o
chiudere il cassettino di caricamento.
8
Tasto di impostazione (SETUP): Premere questo tasto per utilizzare i menu a video del DVD 29 per regolare le impostazioni di configura­zione del lettore. Si noti che occorre premere il
A
tasto INFO
information del DVD 29 per ottenere informazioni dettagliate sul disco e per configurarne la moda­lità di riproduzione.
9
Pulsanti cursore a destra/sinistra/in
alto/in basso: (
pulsanti per spostare il cursore nel menù OSD.
A
INFO: Premere per ottenere informazioni
dettagliate sul disco in riproduzione (Bit-rate Video/Audio, aspetto immagine del film e altro) e sulle impostazioni effettuate sul lettore. Notare che l’unità di lettura non risponderà ad alcun comando sino a che sia visibile il menù Info. Premere ancora per rimuovere le informazioni dallo schermo.
B
Pulsante del menù (MENU): Visualizza
sullo schermo il menu DVD disc attuale quando il lettore e' in PLAY. Quando riproducete un disco che contiene immagini JPEG, premete questo tasto per accedere alle miniature.
C
Pulsante di pausa (PAUSE): Blocca una
scena sullo schermo (con DVD e VCD) e il segnale audio (CD) mentre un disco e' in riproduzione. Premere nuovamente per tornare alla riproduzio­ne normale.
per accedere al menu Player
M/N/K/L
) Usate questi
D
MENÙ: Premere con il disco in riproduzione
per osservare il display "banner". Usate i tasti FRECCE per muovervi attraverso le differenti pos­sibilità del menù banner. Quando viene selezionato un dato simbolo, premere ENTER sul telecomando per renderlo attivo.
E
SKIP/STEP (Precedente): Premere per
raggiungere l’inizio della traccia corrente.Premere ancora velocemente per arrivare all’inizio della traccia precedente. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scorrerà le immagini fotogramma per fotogramma.
F
SKIP/STEP (Successivo): Premere per
raggiungere l’inizio della traccia successiva. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante scorrerà le immagini fotogram­ma per fotogramma.
G
Pulsante di riproduzione (PLAY):
Premendo questo pulsante, si avvia la riproduzio­ne del disco (dopo aver chiuso il comparto di caricamento del disco).
H
SEARCH/SLOW (SEARCH – REV):
Vi consente di effettuare la ricerca all’indietro, attraverso un disco, mentre questo è in riprodu­zione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricerca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo.
Una volta premuto il tasto PAUSE, ciascuna pres- sione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca all’indietro, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
I
Pulsante di arresto (STOP): Mentre il
disco e'in riproduzione se premete i pulsanti STOP e PLAY il disco ripartira' dallo stesso punto dove era stato bloccato. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito dal pulsante di riproduzione (PLAY) si avvia la riproduzione dall’inizio.
J
SEARCH/SLOW (SEARCH – FWD): Vi con-
sente di effettuare la ricerca in avanti, attraverso un disco, mentre questo è in riproduzione. Ogni volta che premete questo tasto la velocità di ricer­ca cambia come indicato da un dato numero di frecce sulla parte superiore destra del vostro schermo. Una volta premuto il tasto PAUSE, ciascuna pres- sione di questo pulsante rallenterà la velocità di ricerca in avanti, come indicato dal numero di frecce sulla parte superiore destra dello schermo.
K
Tasto di regolazione della luminosità
(DIMMER): Premere per cambiare la luminosità
del display del pannello frontale o per spegnerlo completamente, secondo quest’ordine:FULL BRIGHTNESS (Piena Luminosità) HALF BRIGHTNESS (Luminosità Dimezzata) OFF (Spento) FULL BRIGHTNESS (Piena Luminosità).
L
Formato Video: Premere questo tasto per
cambiare la risoluzione dell’uscita Video a compo­nenti tra la definizione standard e la definizione progressiva (PAL interfacciato e PAL progressivo; NTSC interfacciato e NTSC progressivo). La nuova impostazione viene attivata dopo la chiusura del menu Setup.
M
ZOOM: Quando un DVD o un VCD e' in
riproduzione premere questo pulsante per ingran­dire l'immagine. Ci sono quattro ingrandimenti progressivi. Passare attraverso tutti gli ingrandi­menti per tornare all'immagine normale.
N
PLAYLIST: Premete questo tasto per cam-
biare l’ordine di riproduzione dei brani del disco.
O
Pulsante di riproduzione casuale
(RANDOM): Premendo questo pulsante,si avvia
la riproduzione casuale.
P
Pulsante di ripetizione A-B: Premendo
questo pulsante, si riproduce ripetutamente la sezione A-B.
Q
V-OFF: Premere per eliminare dal percorso
del segnale l’uscita video, così da sfruttare le piene potenzialità dei dischi solo audio. Premere nuovamente per riattivare l’uscita video.
Pulsante di illuminazione (LIGHT):
Premendo questo pulsante, si attiva l’illuminazio­ne dei pulsanti sul telecomando.
Tasti Numerici: Premendo questi pulsanti,
si esegue la selezione dei numeri.
Tasto di ripetizione (REPEAT): Premendo
ripetutamente questo tasto si alternano le moda­lità di riproduzione, da ripetizione di un capitolo a ripetizione di una traccia a ripetizione dell'intero disco. Nell’angolo superiore destro dello schermo appare un’icona Ripetizione a indicare la modalità di ripetizione corrente. Se è attivo lo schermo Player Information, le modifiche verranno mostrate a video.
Pulsante di cancellazione (CLEAR): Pre-
mere per rimuovere dallo schermo il menù Banner. Nella modalità Stop e dopo la scomparsa di tutti i menu e i banner dallo schermo, tenete premuto questo tasto per cinque secondi per ripristinare tutte le impostazioni predefinite in fabbrica.
Emettitore infrarossi: Questo dispositivo
invia i comandi a raggi infrarossi (IR) dal teleco­mando al DVD 29. Per un corretto funzionamento, puntare il telecomando verso l’unità e non coprir­lo con le dita durante l’invio dei comandi.
Selettore della modalità HD: se il
DVD 29 è collegato a un dispositivo video che uti-
A
lizza l'Uscita HDMI informazioni al DVD 29 in cui viene indicata la massima risoluzione video che è in grado di gestire e il DVD 29 imposta automaticamente l’uscita video idonea. Premete questo tasto per sostituire manualmente la risoluzione di uscita con l’opzione selezionata mostrata dagli Indicatori dell’uscita video O. Il DVD 29 non consente di selezionare una risoluzione superiore alle capacità del dispositivo video utilizzato; se tentate di selezionarne una, viene visualizzato un messaggio di errore in cui si segnala che la risoluzione selezionata è un formato video non compatibile. Le modifiche apportate con questo tasto rimangono attive fino allo spegnimento del DVD 29 o del dispositivo video. Quando uno dei due apparecchi viene spento e riacceso, il DVD 29 ripristina l’impostazione predefinita trasmessa dal dispositivo video.
, il dispositivo invia
ITALIANO
FUNZIONI DEL TELECOMANDO 9
Connessioni del pannello posteriore
2
3
5
6
8
9
0
7
B
A
1
4
0
Uscita digitale ottica
1
Uscita digitale coassiale
2
Cavo di alimentazione CA
3
Uscita video composita
0
Uscita digitale ottica: collegare questo
jack all’ingresso digitale ottico di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la riproduzione audio codificata Dolby Digital, DTS oppure PCM.
1
Uscita digitale coassiale: collegare
questo jack all’ingresso digitale coassiale di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la riproduzione audio codificata Dolby Digital, DTS oppure PCM.
NOTA: l’uscita digitale coassiale dovrebbe essere collegata soltanto ad un ingresso digitale. Anche se utilizza lo stesso tipo di connettore RCA come collegamento audio analogico stan­dard, NON collegarla mai ad un jack d’ingresso analogico convenzionale.
Collegate l’Uscita audio digitale ottica o l’Uscita audio digitale coassiale1a un ingresso audio digitale corrispondente del ricevitore o del processore, ma non entrambe.
2
Cavo di alimentazione CA: Collegare
questa spina a una presa CA. Se la presa è comandata da un interruttore, accertarsi che questo sia sulla posizione ON.
3
Uscita video composita: collegare questo
jack all’ingresso video di un televisore o videoproiettore oppure all’ingresso video di un ricevitore A/V oppure ad un processore, se si utilizza tale tipo di dispositivo per la commuta­zione dell’ingresso video.
4
Uscita S-Video: collegare questo jack
all’ingresso S-Video di un televisore o di un videoproiettore oppure all’ingresso S-Video di un ricevitore A/V oppure ad un processore, se si utilizza tale tipo di dispositivo per la commutazione dell’ingresso S-Video.
5
Uscita Video a Componenti: Questa
uscita trasporta i segnali video a componenti per il collegamento ad uno schermo TV o ad un videoproiettore con ingresso a componenti. Per televisori analogici standar o proiettori con
0
4
Uscita S-Video
5
Uscita Video a Componenti
6
Uscita Scart (TV)
7
Uscita telecomando
ingressi marcati Yp/Cr/Cb, collegate i connettori di uscita ai corrispondenti d’ingresso. Se posse­dete un televisore o un proiettore ad alta defini­zione che sia compatibile con il video progressi­vo ad alta capacità di scansione, collegate que­sto connettori agli ingressi "HD Component". In quest’ultimo caso dovrete accertarvi di aver selezionato "Progressive" nel Menù Impostazio­ni Video per poter godere dei vantaggi della circuitazione progressive-scan. Vedi a pagina 19 per maggiori informazioni sul video progresive­scan. Questi jack non devono essere collegati ai connettori Videocomposito standard.
6
Uscita Scart (TV): se il televisore dispone
di una presa SCART, si può collegare un cavo SCART al televisore e al lettore DVD per miglio­rare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo SCART porta sia i segnali video che quelli audio. Potete selezionare i formati Videocompo­sito o RGB per il collegamento video SCART.
7
Uscita telecomando: collegare questo jack
a quello d’ingresso IR di un altro dispositivo Harman Kardon telecomandato compatibile affinché il sensore remoto integrato nel DVD possa trasmettere i segnali IR ad altri prodotti compatibili.
8
Ingresso telecomando: collegare questo
jack all’uscita del sensore remoto a raggi infra­rossi oppure all’uscita telecomando di un altro dispositivo Harman Kardon compatibile. Ciò consente al telecomando di funzionare anche se il sensore remoto sul pannello frontale di DVD è bloccato. Questo jack può anche essere utilizzato con sistemi automatizzati compatibili, basati su telecomandi ad infrarossi.
9
Uscita audio analogica: collegare questi
jack ad un ingresso audio di un ricevitore A/V oppure ad un processore Surround per la ripro­duzione audio analogica.
A
Uscita HDMI: se disponete di un ricevitore
o di un dispostivo video compatibile HDMI, col­legate questa uscita a un ingresso HDMI del ricevitore o del dispositivo video per ottenere un
8
Ingresso telecomando
9
Uscita audio analogica
A
Uscita HDMI
B
Uscite audio a 6 canali
segnale audio e video digitale non compresso della massima qualità disponibile.Anche se il ricevitore non consente di elaborare audio nel formato HDMI, è possibile tuttavia ottenere una riproduzione straordinaria del video HDMI.
Se il dispositivo video dispone di un ingresso DVI, è possibile utilizzare un cavo o un adattato­re HDMI-DVI opzionale per il collegamento al dispositivo video. In tutti i casi,è necessario che il dispositivo video sia conforme a HDCP per potere utilizzare l’uscita HDMI. Per ottenere risultati ottimali, si raccomanda di non superare la lunghezza di 3 metri nei collegamenti HDMI.
L’uscita dei seguenti formati audio può essere ottenuta attraverso il collegamento HDMI:
CD audio – PCM a 2 canali o DTS a 5.1 canali DVD-Audio – PCM a 2 canali DVD-Video – Fino a Dolby Digital o DTS a 5.1
canali Nota: per ascoltare l’audio surround ad alta
risoluzione registrato su dischi DVD-Audio, è necessario collegare le Uscite audio a 6
B
canali
del ricevitore o processore. Questi canali sono analogici.
B
uscite agli ingressi audio analogici corrispon­denti del ricevitore o del processore audio surround. Questo collegamento è necessario per ascoltare le tracce multicanale contenute nei dischi DVD-Audio. Se il disco contiene anche una traccia lineare PCM, Dolby Digital o DTS, è possibile ascoltarla mediante l’Uscita HDMI
A
digitale coassiale analogiche
Nota: per maggior dettagli su tutte le connes-
sioni audio/video consultare le sezioni dedicate all’installazione e alle connessioni nelle pagine seguenti.
alle prese di ingresso corrispondenti
Uscite audio a 6 canali: collegate queste
,l’Uscita ottica0o l’Uscita audio
1
o le Uscite audio
9
.
10 CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
Installazione e collegamenti
TV
E
To Y (green)/ Pb (blue)/ Pr (red) component video connectors
To HDMI or DVI port on TV
To S-video input connectors on the TV
To analog audio input connectors (red/white) on the TV
To video input connectors (yellow) on the TV
To power outlet
(AC 230V/50Hz)
D
C
B
A
Prima di collegare il DVD 29:
Prima di iniziare la connessione, accertarsi che
il pulsante di alimentazione di questo appa­recchio e di altre unità da collegare sia su off.
Per ottenere una qualità ottimale,se il ricevitore o il processore e/o il dispositivo video dispon­gono di capacità HDMI, si raccomanda di utiliz­zare l’uscita HDMI. Con un collegamento a cavo singolo tra i componenti, HDMI consente di ottenere programmi video e audio digitali ad alta definizione non compressi.
Nota: se il dispositivo video dispone di un ingresso DVI, è possibile utilizzare un cavo o un adattatore HDMI-DVI opzionale per il colle­gamento al dispositivo video. In tutti i casi,è necessario che il dispositivo video sia conforme a HDCP per potere utilizzare l’uscita HDMI.
Se l’apparecchiatura utilizzata non è predisposta per HDMI, si raccomanda di utilizzare il segnale video componenti per ottenere immagini di qualità superiore.
Se utilizzate un televisore o un dispositivo video compatibile con i segnali video 576P ad alta risoluzione, accertatevi di utilizzare le prese di ingresso del dispositivo video contrassegnate “HD Component”, se disponibili. Inoltre, assicu­ratevi di configurare le impostazioni di ingresso del dispositivo video per l’uso dei segnali video “576P”. È inoltre necessario modificare il tipo di scansione da “Interlaced” a “Progressive” nel menu Video Setup del DVD 29. Fate riferimento a pagina 19.
Sull'uscita Video (gialla) e' presente il segnale video completo (composito) che viene portato al TV (o al Ricevitore AV) su una sola linea. Usate
Non ostruire le feritoie di ventilazione di nessuna unità e disporle in modo che l’aria possa circolare liberamente.
Leggere integralmente le istruzioni prima di collegare altre unità.
l'uscita Video quando il vostro TV e' equipaggia­to con un solo ingresso Video.
Al fine di ottenere un’immagine qualitativamen­te migliore, impiegare il cavo S-video (opzionale) per collegare il lettore a un televisore dotato di ingresso S-video. Mai connettere entrambe le uscite Video e S-Video al vostro TV o Ricevitore AV, ma solo una di queste.
Molti TV Europei sono equipaggiati con prese SCART piuttosto che con i normali connettori video jack gialli. In questo caso puo' essere uti­lizzata la connessione SCART che fornisce anche il segnale audio. Una connessione audio separata e' necessaria solo se il vostro TV e' connesso tramite l'uscita Video o S-Video.
È inoltre possibile utilizzare il collegamento standard S-Video o composito se il televisore non dispone di ingressi video componenti. Le uscite video componenti e S-Video non sono disponibili contemporaneamente.
• I moderni ricevitori audio/video consentono di
collegare diversi dispositivi di sorgenti video, ad esempio, il DVD 29 e un VCR, un set-top box per la televisione via cavo, un sintonizza­tore HDTV o altro. Il ricevitore è dotato di uscite monitor video da collegare a un tele­visore, a un proiettore o a uno schermo al plasma. Quando si seleziona un dispositivo sorgente di ingresso, il ricevitore imposta automaticamente l’ingresso video corretto e lo invia all’uscita monitor video appropriata per il
Accertarsi di rispettare la codifica colori quando si collegano cavi audio e video.
televisore utilizzato. Si raccomanda di colle­gare una delle uscite video del DVD 29 all’in­gresso corrispondente del ricevitore per semplificare l’uso del vostro sistema di home entertainment. Per maggiori informazioni,fate riferimento al manuale d’uso del ricevitore.
• Se il ricevitore consente il funzionamento
multiroom, si raccomanda di collegare entrambe le uscite video componenti (o HDMI) e composito del DVD 29 al ricevitore. In tal modo, è possibile ottenere l’immagine di qualità migliore (video componenti) nella stanza di ascolto principale e nel contempo utilizzare il sistema multiroom, se dotato di capacità video, per distribuire il segnale video composito alle stanze lontane. Per stabilire se il sistema dispone di capacità video multi­room, fate riferimento al manuale d’uso.
Collegamento esclusivo al televisore
Se il DVD 29 viene utilizzato con un televisore senza ricevitore o processore audio, eseguite questi collegamenti. Eseguite il Collegamento audio analogico
A e uno dei Collegamenti video (Video composito B, S-Video C, Video compo­nenti D). Se il televisore o il dispositivo video è
dotato di capacità HDMI, è necessario eseguire soltanto il collegamento HDMI E, poiché gestisce sia l’audio che il video. Ricordate di inserire il cavo di alimentazione.
ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 11
Installazione e collegamenti
EFGHDCBA
To Y (green)/ Pb (blue)/ Pr (red) component video connectors
To S-video input connectors
To coaxial digital audio input connectors
To optical
digital
audio
input
connectors
To analog audio input connectors (red/white) on the TV or receiver (see above)
To 6-channel analog audio inputs on receiver
To video input
connectors (yellow)
To power outlet (AC 230V/50Hz)
Dolby Digital/DTS A/V Receiver or Processor
Front Speakers (Left/Right)
Surround Speakers (Left/Right)
Center Speaker
Subwoofer
HDMI, DVI, Component, S-video and/or Composite video monitor outputs
TV
To
HDMI
or DVI
port
Collegamento a un ricevitore/ amplificato con decodificatore Dolby Digital o DTS
Uno dei principali vantaggi del formato DVD è dato dalla sua capacità di utilizzare numerosi formati audio digitali per fornire prestazioni audio di massimo livello.Tuttavia, per sfruttare i vantaggi dell’audio digitale, è necessario utiliz­zare un ricevitore o un processore dotato di capacità di decodifica audio digitale ed eseguire un collegamento audio digitale ottico o coassia­le tra il DVD 29 e il sistema home theater utiliz­zato. Questo semplice collegamento viene realiz­zato nel modo illustrato qui sotto con un cavo coassiale od ottico opzionale. È richiesto soltanto uno di questi collegamenti; non eseguiteli contemporaneamente.
Per utilizzare l’uscita DVD-Audio ad alta risoluzione del DVD 29, è necessario collegare
B
le Uscite audio a 6 canali canali corrispondenti del ricevitore o processore.
NOTE PER L’AUDIO ANALOGICO:
• Se desiderate utilizzare il DVD 29 come ingresso per un sistema multiroom, è necessario collegare le Uscite audio
9
analogiche
agli ingressi DVD o CD sini­stro/destro analogici standard del ricevitore o processore digitale.
• Il collegamento dalle Uscite audio
9
analogiche
al televisore è facoltativo.
agli ingressi a 6
• Se il segnale audio deve essere inviato a un ricevitore analogico, anziché al televisore, collegate le Uscite audio analogiche
9
agli ingressi audio analogici del ricevitore o processore.
• Il collegamento audio analogico deve essere eseguito anche per riprodurre dischi audio PCM a 96 kHz ad alta risoluzione con ricevitori che non riconoscono l’elaborazione a 96 kHz.
NOTE SUL VIDEO:
Nota: Con sorgenti video multiple, il vostro
amplificatore/ricevitore video puo' essere usato per selezionare il segnale video e trasferirlo al TV. Collegare l’uscita video o S-video del lettore DVD (quella che è presente nella propria unità) all’ingresso video o S-video dell’apparecchio e l’uscita video o S-video di quest’ultimo al TV. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale dell’amplificatore/ricevitore audio/video.
Nota per l'audio analogico: La connessio-
ne dall'uscita Audio al TV e' solo opzionale. Normalmente voi sentirete l'audio dal vostro sistema home theater, quindi il volume del TV dovrebbe essere a zero. Se pensate di utilizzare il vostro lettore DVD anche senza accendere l'intero sistema HT, questa connessione deve esistere, quindi potrete alzare il volume del televisore quanto necessario.
Collegamento a un ricevitore
Se il DVD 29 viene utilizzato con un ricevitore o processore audio/video, eseguite questi collegamenti. Innanzi tutto,collegate uno dei segnali video (Video composito C, S-Video D, Video componenti E o HDMI H) alle prese di ingresso video del ricevitore A/V e quindi collegate l’uscita del monitor video del ricevitore al televisore. Inoltre, per utilizzare i formati audio surround ad alta risoluzione registrati su dischi DVD-Audio, i quali non posso­no essere ottenuti attraverso il collegamento HDMI, è necessario eseguire il Collegamento audio a 6 canali A al ricevitore o processore.
In secondo luogo, se il ricevitore o il processore non dispone di capacità HDMI, eseguire il
Collegamento audio digitale ottico G o il Collegamento audio digitale coassiale F,
al ricevitore o processore. NOTA IMPORTANTE: assicuratevi che i
dispositivi collegati, compresi il DVD 29, il ricevitore o il processore e il televisore o il dispositivo video, siano spenti durante l’esecuzione dei collegamenti tra le apparecchiature.
Note importanti sui formati SCART e RGB:
Il vostro DVD è equipaggiato con un connet­tore SCART per il collegamento diretto alla TV.
Il Connettore SCART trasporta sia il segnale video che quello audio.
Il Connettore SCART è in grado di trasportare sia segnale videocomposito che diretto RGB, che consente prestazioni ancora migliori. I
12 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
due formati sono selezionabili dal Menù Impostazioni. Per poter osservare il video in RGB sul vostro televisore, questo deve essere dotato di un connettore SCART compatibile RGB e il con­nettore SCART sul DVD deve essere configu­rato per RGB.
Notare che con il video RGB, su molti TV non e' possibile regolare l'intensita' del colore.
Quando si utilizza il segnale video RGB è possibile vedere i DVD registrati nel formato NTSC (con il codice regionale “0” o “2”) anche su televisori non compatibili con il for­mato NTCS.
Telecomando
®
HD MODE
37
AUDIO MODE
Open/Close
DVD 37
AUDIO/VIDEO
Installazione della batteria
Inserire le batterie fornite in dotazione rispettando la polarità corretta (+) e (-).
Durata delle pile
Normalmente, le pile durano circa un anno, anche se tale periodo può variare in funzione della frequenza d’uso e delle operazioni eseguite con il telecomando.
Se il telecomando non funziona neppure azionandolo vicino al lettore, sostituire le pile.
Utilizzare pile del tipo "stilo AA".
Note:
Non ricaricare, cortocircuitare, smontare, riscaldare o gettare le pile nel fuoco.
Fare attenzione a non fare cadere, calpestare o urtare in altro modo il telecomando, in quanto i componenti potrebbero danneggiarsi compromettendone il corretto funzionamento.
Non abbinare pile vecchie e nuove.
Se il telecomando non verrà utilizzato per un
periodo prolungato, rimuovere le pile. La possibile fuoriuscita di liquido potrebbe infatti comportare non solo anomalie di funziona­mento, ma anche bruciature della pelle.
Pulire eventuali fuoriuscite di liquido all’inter­no del telecomando e installare pile nuove.
Se il liquido fuoriuscito dovesse venire a contatto con parti del corpo, LAVARE abbondantemente con acqua.
Le batterie contengono sostanze chimiche, di conseguenza raccomandiamo di smaltirle in modo adeguato in conformità a tutte le norme nazionali. Non gettarle semplicemente via, bensì smaltirle presso il rivenditore auto­rizzato oppure negli appositi centri di raccolta batterie esaurite.
Portata del telecomando
Puntare il telecomando contro il sensore di comando da una distanza non superiore a 7 metri dall’apparecchio ed entro un angolo di 30° su entrambi i lati dell’asse del sensore.
La distanza operativa può variare in funzione della luminosità della stanza.
Note:
Non puntare luci forti contro il sensore del telecomando.
Non collocare oggetti fra il telecomando e il sensore del telecomando.
Non utilizzare questo telecomando mentre si aziona simultaneamente quello di qualsiasi altro dispositivo.
ITALIANO
TELECOMANDO 13
Connessioni digitali audio
Audio dal connettore di uscita audio digitale ottica/coassiale dell’unità
Rimuovete il coperchio parapolvere dall’uscita audio ottica digitale e collegate il cavo saldamente in modo che le configurazioni di cavo e connettore coincidano.
Disco:
Formato regi­strazione suono:
Dolby Digital
DVD
(AC-3)
PCM lineare (48/96 kHz a 16/20/24 bit)
DTS
MPEG (2.0)
VCD
MPEG-1 o CD-DA
CD
PCM lineare
MP3 MPEG-1 Audio
WMA (Windows Media Audio)
* Il formato digitale deve essere selezionato
come "ORIGINAL" o ”PCM” nel menù Digital Output.
Uscita audio digitale ottica/coassiale
Bitstream Dolby Digital (2-5.1 canali) o PCM (2 canali, 48 kHz/ 16 bit)*
PCM lineare (48/96 kHz a 16/20/24 bit)
DTS-Bitstream o mancanza di segnale*
MPEG bitstream (2ch) o PCM lineare (2 ch, 48 kHz)
PCM Lineare*
PCM lineare (44,1 kHz campionamento)
PCM lineare (44,1– 48 kHz, Layer 3,Audio a seconda della sorgen­te, se è stata seleziona­ta l’uscita digitale in formato “Bitstream”). (48 kHz se è stata sele­zionata l’uscita digitale in formato “PCM”)
PCM Lineare (32–48 kHz)
Informazioni per riferimento personale:
Dolby Digital (AC-3) è una tecnica di compres­sione del suono digitale messa a punto dalla Dolby Laboratories Licensing Corporation. Supportando un suono surround a 5.1 canali nonché un suono stereofonico (2 canali), que­sta tecnica consente l’ottima registrazione di una elevata quantità di dati sonori su un disco.
Il PCM lineare è un formato di registrazione di segnali impiegato nei CD. Mentre i CD vengono registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati a 48 kHz/16 bit e fino a 96 kHz/24 bit.
Se un decodificatore Dolby Pro Logic Surround e' collegato ai connettori AUDIO OUT analogi­ci del DVD, grazie alla funzione di "Downmix" potrete ottenere la piena funzionalita' del sistema Pro Logic dagli stessi film codificati Dolby Digital a 5.1 canali o Dolby Surround.
Il DVD è stato progettato per fornire segnale 96 kHz-PCM audio in uscita ad una frequenza di campionamento di 96 kHz. Comunque taluni DVD a 96 kHz possono avere un codice di protezione-copia che non ne consente l’uscita in digitale. Per ottenere la piena fedeltà a 96 kHz da questi dischi, usate le uscite analogiche del DVD.
IMPORTANTE: Se il convertitore D/A del vostro processore surround non supporta l’audio PCM a 96 kHz, dovete usare l’uscita analogica dell’HK DVD per le massime prestazioni a 96 kHz.
Avvertenza sulle uscite audio digitali ottiche/coassiali:
Quando connettete un amplificatore (con un ingresso digitale coassiale o ottico) che non ha un decoder Dolby Digital (AC-3) o DTS, assicuratevi che sia selezionato "PCM" come set-up iniziale nel Menu “Digital Output” (vedere anche pag. 18). Diversamente, qual­siasi tentativo di riprodurre DVD può generare un rumore così elevato da risultare pericoloso per l’udito e danneggiare i diffusori.
I CD possono essere riprodotti seguendo la procedura normale.
Note:
Inserire delicatamente la presa del cavo nel diaframma che copre l’uscita audio digitale ottica e collegare saldamente il cavo facendo combaciare correttamente la presa del cavo con il connettore.
I segnali Dolby Digital, DTS e PCM vengono
A
inviati attraverso l’Uscita HDMI i segnali DVD-Audio non vengono trasmessi attraverso il collegamento HDMI. È necessario collegare le Uscite audio a
B
6 canali
denti del ricevitore o processore per potere riprodurre materiale DVD-Audio.
alle prese di ingresso corrispon-
. Tuttavia,
Note quando si collega il cavo ottico (opzionale)
Rimuovere il coperchio parapolvere dall’uscita audio ottica digitale e collegare il cavo salda­mente in modo che le configurazioni di cavo e connettore coincidano.
Conservare il coperchio parapolvere e reinstal­larlo sempre quando non si usa il connettore.
Dolby Digital e DTS
Dolby Digital e DTS sono formati audio impiegati per registrare segnali audio a 5.1 canali sulla pista digitale del film. Entrambi questi formati forniscono sei canali separati: sinistra,destra, centro, sinistra posteriore, destra posteriore e subwoofer comune, Con i più recenti formati 6.1 Dolby Digital EX e DTS ES si può posizionare un (o due) canale centrale posteriore tra i due sur­round posteriori. Ricordate che Dolby Digital o DTS funzioneranno a 5.1 canali solo se l'uscita digitale ottica o coassiale del lettore DVD viene connessa a un ricevitore o decodificatore DTS o Dolby Digital e se il disco e' stato registrato in formato DTS o Dolby Digital.
14 CONNESSIONI DIGITALI AUDIO
DVD-Audio
L’uscita ad alta risoluzione dei dischi DVD-Audio è disponibile esclusivamente come segnale ana­logico. Per tale motivo,è necessario eseguire collegamenti analogici diretti tra le Uscite
B
audio a 6 canali
6 canali corrispondenti del ricevitore o processore surround.
del DVD 29 e gli ingressi a
Funzioni generali di riproduzione
Funzioni generali di riproduzione
Preparazione
1. Accendere il TV e selezionare l'ingresso collegato al DVD.
2. Premere POWER per accendere l'unita', il logo DVD harman/kardon apparira' sullo schermo. Se il logo si vede disturbato o senza colori ed eseguire le appropriate regolazioni presenti nel Sottomenù Impostazioni Video in accordo con le regolazioni del vostro TV e con la connessio­ne usata tra il DVD e il TV.
3. Se non vedete alcun segnale video, e neppure il logo harman/kardon, controllate le regolazio­ni dell'ingresso video usato dal vostro TV (molti ingressi SCART possono essere configu­rati dai menu del TV). Se non succede nulla connettete il vostro TV al DVD con cavi differenti, es.via cavo composito (jack giallo) o S-video, in modo da riuscire a visualizzare il menu di Setup finche' le regolazioni di Video non siano effettuati correttamente.
4. Accendete il vostro sistema A/V, se il lettore e' stato connesso a questo tipo di sistema.
5. Premete OPEN/CLOSE per aprire il cassettino disco.
6. Inserire un disco nel comparto di caricamento del disco.
Prendere il disco senza toccarne le superfici, quindi posizionarlo con il lato del titolo stampato rivolto verso l’alto, allinearlo alle guide e inserirlo nella posizione corretta.
Possono essere usati dischi da 3" (8 cm) o
5" (12 cm).
7. Premere il pulsante PLAY. Il cassettino verra' chiuso automaticamente e la riproduzione avra' inizio.
quando il cassettino viene chiuso tramite il
pulsante OPEN/CLOSE, la riproduzione viene avviata automaticamente.
con molti DVD appare un "Disc Menu" sullo
schermo. Selezionare le voci specifiche usando i tasti CURSORE sul telecomando quindi premere ENTER.
Funzioni di Riproduzione
Salto traccia o titoli/capitoli
Per muoversi in avanti o indietro attraverso le tracce di un CD o i titoli o i capitoli di un DVD premere SKIP sul pannello frontale o PREVIOUS/NEXT sul telecomando.
Riproduzione Veloce/Ricerca Veloce
1. Per muoversi in avanti o indietro attraverso un disco CD o DVD ad alta velocità, premete SEARCH sul telecomando. Una volta effettuata questa operazione, la ricerca veloce proseguirà sino a che non si premerà nuovamente il tasto PLAY.
Sono possibili quattro velocità. Ciascuna pressione del tasto SEARCH vi porterà alla velocità successiva in questo ordine: x2, x4, x8,x20, x100, indicate da un dato nume­ro di frecce indicatrici sulla porzione in alto a destra dello schermo.
2. Premere PLAY in qualsiasi momento per riportare il lettore in Riproduzione a velocita' normale.
Notare che la riproduzione audio non è attiva durante la riproduzione veloce avanti o indietro dei dischi DVD. Questo fenomeno è normale per i lettori DVD, poiché i ricevitori A/V e i processori Surround non possono elaborare i flussi di dati audio digitali durante le modalità di riproduzione veloce; invece l’audio è attivo durante la riprodu­zione veloce dei CD convenzionali.
Blocco Immagine (Frame) e Avanzamento Immagine (solo con DVD)
1. Premere PAUSE mentre un DVD e' in riprodu­zione per bloccare l'immagine.
2. Ogni volta che premete uno dei tasti STEP (FWD o REV), l’immagine avanza di un’inqua­dratura nella direzione selezionata.
3. Premere PLAY per tornare alla Riproduzione normale.
Riproduzione Rallentata (solo con DVD)
1. Quando un disco DVD è in pausa o in blocco immagine, potete farlo avanzare avanti o indie­tro nel programma in corso a una delle velocità ridotte disponibili premendo i tasti di riprodu­zione Play sul telecomando. Ciascuna pressio­ne dei tasti vi condurrà alla velocità successiva, indicata da un dato numero frecce indicatrici sulla porzione in alto a destra dello schermo.
2. Premere PLAY per tornare alla Riproduzione normale.
Notare che la riproduzione audio non è attiva durante la riproduzione in moviola avanti o indietro dei dischi DVD. Questo fenomeno è normale per i lettori DVD, poiché i ricevitori A/V e i processori Surround non possono elaborare i flussi di dati audio digitali durante le modalità di riproduzione in moviola; la riproduzione in moviola non è disponibile per i CD.
Note: Le funzioni di riproduzione potrebbero non essere disponibili durante i titoli di testa di un film. Questa e' una scelta del singolo editore di DVD e non un malfunzionamento del DVD.
La riproduzione di DVD con audio a 96 kHz­24-bit richiede l'utilizzo di una circuiteria normalmente usata per altre funzioni. Per questo le funzioni Slow Play Reverse e Step Advance non sono disponibili con questi dischi.
Dipendentemente dalla struttura di un disco VCD, le funzioni Slow Reverse e Step Reverse potreb­bero essere proibite o non funzionare e il Fast Playback 4x/8x potrebbe non funzionare.
Informazioni sui file movie DivX
La compatibilità dei dischi DivX di questo lettore DVD è limitata da quanto segue:
• La risoluzione disponibile del file DivX deve essere inferiore a 720x576 (LxA) pixel.
• Il numero totale di file e cartelle presenti sul disco deve essere inferiore a 999.
• Il numero di frame per secondo dello schermo deve essere inferiore a 29,97.
• Le strutture video e audio del file registrato devono essere interlacciate (interleaved).
Il lettore è in grado di riprodurre file DivX con estensione “.avi”.
Il lettore è in grado di riprodurre file di sottotitolo con estensione “.smi”,“.srt”, “.sub (solo formato Micro DVD)” o "ssa". File di sottotitolo diversi non verranno riprodotti. I file di sottotitolo devo­no avere lo stesso nome del file movie (ma con una delle precedenti estensioni) e devono trovarsi nella stessa directory.
Riproduzione di un disco movie DivX
Prima di riprodurre dischi movie DivX, ricordate quanto segue:
• I DVD multi session contenenti file Windows Media Audio potrebbero non essere supportati.
• I dischi con sessioni lasciate aperte non sono supportati.
• Il lettore DVD non supporta dati PC.
• Questo lettore DVD non supporta dischi non finalizzati con una sessione chiusa.
1. Inserite un disco e chiudete il vassoio.
2. Premete il tasto OSD sul telecomando e
selezionate una cartella premendo i tasti cursore su/giù, quindi premete ENTER.Viene visualizzato l’elenco dei file della cartella. Per tornare dall’elenco dei file all’elenco delle cartelle, utilizzate i tasti su/giù del telecoman­do per evidenziare la scelta e premete ENTER.
3. Per visualizzare un file particolare, premete i
tasti su/giù per evidenziare il file, quindi pre­mete PLAY.
Durante la riproduzione di un film DivX è possibi­le utilizzare diverse funzioni di riproduzione, come avanzamento/indietreggiamento rapido e lento, nonché salto avanti e indietro.
4. Premete STOP per terminare la riproduzione.
Le funzionalità di riproduzione di dischi video DivX del lettore DVD variano a seconda della ver­sione DivX utilizzata per creare i film.
ITALIANO
FUNZIONI GENERALI DI RIPRODUZIONE 15
Installazione del sistema
Impostazioni di default del sistema
La fase finale dell’installazione è rappresentata dalla definizione delle impostazioni di default. Sarebbe opportuno dedicare alcuni minuti all’approfondimento di queste impostazioni, perché potrebbero rendersi necessarie delle modifiche sia prima di usarle per la prima volta, sia per eventuali interventi successivi.
Funzionalità Generale del Menù OSD
La gamma completa delle calibrazioni e dei con­trolli del DVD 29.
È contenuta in un menù OSD ( su schermo) parti­colarmente avanzato e flessibile alle esigenze dell’utente. L’OSD può essere attivato premendo il tasto SETUP sul telecomando. Premendo nuovamente tale tasto si disattiverà il menù su schermo.
Il Menù principale consiste in un PLAYER INFOR­MATION (Informazioni lettore) ed in un Menù SET-UP ( Regolazioni). Il menù PLAYER INFOR­MATION (Informazioni lettore) vi mostrerà tutte le informazioni e le opzioni disponibili per il disco correntemente in riproduzione. Il Menù SET-UP vi aiuterà nel configurare le impostazioni audio e video, che normalmente si effettuano una sola volta.
Ciascun Menù Principale contiene dei sotto­menù. Tali sotto-menù vengono mostrati come icone sul lato sinistro del menù principale. I sot­tomenù possono essere selezionati – con una casella bianca squadrata attorno all’icona – spo­stando il cursore mediante i tasti FRECCIA. Le Icone possono essere attivate premendo ENTER non appena una di queste viene evidenziata. Quando viene premuto ENTER il colore dell’icona diventa blù, e osserverete che le Impostazioni di tale sotto-menù appariranno sul lato destro del menù.
Benché ciascun Menu possieda più Sottomenù e Regolazione, navigare attraverso i menù, i sotto­menù e le regolazioni è estremamente semplice. Tutti i sottomenù, le impostazioni, e le opzioni, possono essere raggiunti con l’ausilio dei tasti FRECCIA ed ENTER, dal telecomando.
Per modificare un’impostazione,spostate sempli­cemente il cursore sull’impostazione che deside­rate cambiare.Tale impostazione verrà evidenzia­ta in azzurro, e sulla Linea Superiore del Menù,in basso sul vostro schermo, apparirà una breve spiegazione. Una volta che sia stata evidenziata l’impostazione, premendo il tasto ENTER sul tele­comando, appariranno, sulla Riga di istruzioni , in basso sul vostro schermo le opzioni disponibili per tale impostazione
6
Successivamente premere il tasto Enter visualizzare un menu a discesa con le opzioni disponibili per tale impostazione. Premere i
KL
tasti di navigazione9fino a
evidenziare l’opzione desiderata, quindi premere
6
il tasto Enter
per selezionarla.
per
A Linea Principale del Menù B Sotto-menù C Impostazioni Attive D Riga di istruzioni
La maggior parte dei DVD consente la visualizza­zione dei menu di impostazione durante la ripro­duzione del disco, sovrapponendoli al contenuto del video.Tuttavia l’authoring di alcuni dischi non permette questa possibilità. Se sullo schermo appare l’icona dopo che avete premuto il
8
tasto Setup il tasto Stop Setup o Info
o il tasto InfoA, premete
I
. e poi nuovamente il tasto
8A
.
Menu Impostazione
La prima operazione per controllare o modificare le impostazioni di default del sistema è quella di accedere al menu Impostazione. Innanzi tutto accertarsi che l’unità DVD sia collegata corretta­mente ad un display di visualizzazione e che l’alimentazione sia collegata. Per questo proces­so non occorre caricare i dischi nell’unità.
Se in modalità STOP, PAUSE o Play si preme SETUP sul telecomando, sullo schermo appare Il menu Setup che mostra tutte le regolazioni ini­ziali.
Questo Main Menu e tutti i menu che seguiranno possono apparire differenti dato che la lingua utilizzata potrebbe essere differente a seconda di quella scelta. Con i valori iniziali di fabbrica tutti i linguaggi sono settati su "Inglese", quindi in questo manuale tutti i menu verranno presentati nella versione Inglese.
Nel Menù SET-UP troverete i sottomenù per eseguire o modificare tutte le impostazioni e le regolazioni per le sezioni Audio e Video del vostro DVD 29.
Impostazioni del Sistema
Il sottomenù System Setting contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Riga di istruzioni del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Linguaggio del Display: Imposta il linguaggio nel quale i menù OSD verranno visualizzati sul vostro schermo.
Linguaggio Preferito per i Sottotitoli:
Definisce il vostro linguaggio preferito per i sottotitoli dei film. Ogni qual volta un disco che contenga tale linguaggio per i sottotitoli verrà riprodotto, questi verranno mostrati automatica­mente. Se la vostra lingua preferita non è inserita nell’elenco visualizzato, potete selezionarla evi­denziando OTHER. Premete ENTER e utilizzate i tasti di navigazione per selezionare la lingua pre­ferita nell’elenco che appare. Si noti che saranno disponibili solo le lingue effettivamente presenti sul DVD da riprodurre. Potete comunque esclude­re i sottotitoli selezionando su OFF il sottomenù Linguaggio Preferito Sottotitoli.
Time-Out Pannello: Imposta l’intervallo di time-out per il Display Informativo del Pannello Frontale.Una volta trascorso il tempo desiderato, il display si spegnerà completamente.
Time-Out della Barra di Stato: Imposta l’intervallo di time-out per il la Barra di Stato. Una volta trascorso il tempo desiderato,la Barra di Stato scompare dallo schermo.
Controllo Genitori: Definisce una password da impiegare per controllare la visione di determina­ti programmi. La password pre-impostata in fab­brica è 1234. Una volta selezionata la password pre-impostata, si può scegliere l’inserimento del controllo genitori o l’inserimento di una nuova password. Oltre ai cinque simboli standard di definizione stabiliti dalla americana M.P.A.A.: ”G” (Livello 2), ”PG”(Con guida dei genitori, livello 4), ”PG13” (Con guida dei genitori e dai 13 anni, livello 4) ”R”(Ristretto,livello6) e ”NC17” (Dai 17 anni, livello 7),il DVD riconosce un totale di otto livelli di rating, come definiti dai creatori dello standard DVD. Questi livelli addi­zionali permettono un controllo più preciso dei programmi per tutti gli spettatori. Livello 8: tutti i DVD vengono riprodotti (Impostazione di fabbri­ca). Livelli da 7 a 2: DVD per spettatori generici e bambini. Livello 1: I DVD per bambini vengono riprodotti, i DVD per adulti e spettatori generici sono proibiti.
16 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Installazione del sistema
Disc Recognition (Riconoscimento del disco): Questa impostazione controlla la
funzione di riconoscimento del disco. Quando è selezionata, consente di mettere in pausa un DVD, rimuoverlo dal lettore, riprodurre un altro disco e successivamente riprendere la riproduzio­ne del disco originale a partire dal punto in cui è stata sospesa. Si noti che anche quando l’impo­stazione è selezionata, la riproduzione deve esse­re messa in pausa e non interrotta e l’unità non deve essere spenta tra le riproduzioni dei due dischi. L’unità DVD 29 è in grado di memorizzare le informazioni di cinque DVD contempo­raneamente.
Supporto PBC: Attiva il Supporto PBC (Play Back Control – Controllo di Riproduzione) per i dischi VCD.
Salva Schermo: Attiva un Salva-Schermo per prevenire “l’impressione” di una determinata immagine in uno schermo video. Se collegate il DVD 29 ad uno schermo LCD o Plasma, o ad un videoproiettore, vi consigliamo di tenere sempre inserito il Salva-Schermo.
Icona Mostra Angolatura: Determina se l’apposita icona debba o meno apparire quando vi sono differenti angolature per la medesima scena disponibili su un disco DVD.
Closed caption (Sottotitoli nascosti): Questa impostazione consente di visualizzare messaggi testuali nascosti, codificati nel materiale video.I sottotitoli nascosti mostrano i testi dei dialoghi del programma, solitamente nascosti alla vista, che sono resi disponibili per i non udenti e per chiunque lo desideri. Selezionare
ON per attivare
il decodificatore dei sottotitoli nascosti del DVD 29 e per poter visualizzare questi messaggi.
Impostazioni Audio
Il sottomenù Impostazioni Audio contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Riga di istruzioni del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni. Nel caso siano state modificate le impostazioni audio, tali modifiche avranno effetto dopo il suc­cessivo passaggio attraverso il modo STOP.
Linguaggio Audio Preferito: Definisce il vostro linguaggio preferito per l’audio dei film. Ogni qual volta un disco che contenga tale linguaggio audio verrà riprodotto, questo verrà automatica­mente selezionato. Se la vostra lingua preferita non è inserita nell’elenco visualizzato, potete selezionarla evidenziando OTHER. Premete ENTER e utilizzate i tasti di navigazione per selezionare la lingua preferita nell’elenco che appare. Si noti che saranno disponibili solo le lingue effettiva­mente presenti sul DVD da riprodurre.
Uscita Digitale: Se il vostro sistema comprende un sistema di decodifica audio surround a 5.1 canali (Dolby Digital e/o DTS), selezionate BIT­STREAM come uscita digitale. Così facendo tutti i segnali audio verranno estratti nel loro formato originale. Se il vostro sistema prevede solo la ste­reofonia e/o il Dolby Pro Logic, selezionate PCM. A questo punto tutti i segnali audio verranno estratti unicamente in formato PCM (l’uscita dei segnali DTS non potrà essere prelevata).
Limite PCM: Il DVD 29 è compatibile sia con campionature a 48 kHz che a 96 kHz, ma alcuni ricevitori A/V e processori surround di meno recente fabbricazione non lo sono. Se il vostro ricevitore A/V o il vostro processore NON sono in grado di accettare segnali a 96 kHz, selezionate l’opzione 48 kHz. Se il vostro ricevitore A/V o il vostro processore SONO in grado di accettare segnali a 96 kHz, selezionate l’opzione 96 kHz onde ottenere il grande potenziale sonoro con­sentito dalla campionatura più alta. Se viene sele­zionato NONE, il segnale verrà passato diretta­mente attraverso il vostro ricevitore A/V o il vostro processore surround. Nota: in seguito alle restrizioni dovute al copyri­ght, il DVD 29 non emetterà alcun segnale non compresso nel formato PCM da un disco registra­to con una risoluzione di 96 kHz/24 bit, come ad esempio alcuni CD audio in formato DTS. Se l’impostazione Digital Output del sottomenu
AUDIO SETUP è impostata su PCM e l'im-
postazione PCM Limit è impostata su
96KHZ,
non verrà emesso alcun audio e apparirà il mes-
CGMS MUTE sul display di informazioni
saggio principale.“CGMS” è l’acronimo di “Copy Gene­ral Management System” (sistema di gestione di generazione copie). Se appare questo messaggio, modificare l’impostazione PCM Limit su
48KHZ
per ascoltare l’audio a una risoluzione inferiore. Dynamic Range (Gamma dinamica): Questa
impostazione consente di sfruttare la programma­zione presente in alcune registrazioni Dolby Digi­tal per ridurre il volume dei passaggi più alti man­tenendo la comprensione dei passaggi più bassi. Ciò significa che potete ascoltare i programmi a un volume tale che vi permette di sentire tutti gli effetti di una colonna sonora, ma inferiore rispet­to a quello che dovreste altrimenti utilizzare onde evitare di disturbare altre persone.A tale scopo, il DVD 29 comprime più o meno l’audio, a seconda dell’impostazione prescelta. Sono disponibili tre opzioni:
MAXIMUM non apporta alcuna modifica alla
• riproduzione originale e dovrebbe essere utiliz­zata quando si può impostare qualsiasi livello di volume nella sala d’ascolto.
MEDIUM applica una compressione moderata
• per abbassare leggermente il volume dei pas­saggi più rumorosi.
MINIMUM applica una compressione mag-
• giore per smorzare ulteriormente i passaggi più rumorosi. Queste impostazioni possono essere verificate in qualsiasi momento. Si noti che se il ricevitore o il processore consentono inoltre di programmare l’impostazione della gamma dinamica, (questa funzione è detta anche “Night Mode”), non occorre effettuare alcuna regolazione sul DVD 29 che deve essere impo-
MAXIMUM.
stato su
Sebbene il formato DVD-Audio venga fornito sol­tanto nella forma analogica, molti dischi possono contenere tracce digitali PCM, Dolby Digital o DTS e possono essere riprodotte attraverso le Uscite
01
audio digitali
.
Delay Unit: questa opzione consente di selezio­nare l’unità di distanza utilizzata per calcolare i tempi di ritardo quando è attivo il menu
ADJUSTMENTS. L’unità predefinita è quella
AUDIO
dei piedi (“feet”), ma è possibile selezionare i metri.
Bass Management: questa opzione consente di attivare le impostazioni di gestione dei bassi nel menu
AUDIO ADJUSTMENTS,con cui
ottimizzare la riproduzione di dischi DVD-Audio
9B
attraverso le Uscite audio analogiche
.
Sono disponibili tre impostazioni:
ON: è l’impostazione predefinita. Se il ricevitore
o il processore è dotato di ingressi a 6 canali “diretti” e il ricevitore non consente di eseguire la gestione dei bassi di questi ingressi, lasciate questa opzione sull’impostazione predefinita
ON nel DVD 29 e aprite il menu AUDIO ADJUSTMENTS per programmare le
impostazioni per la gestione dei bassi.
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 17
Installazione del sistema
BYPASS: se il ricevitore o il processore è dotato di ingressi a 6 canali e consente di regola­re le impostazioni per la gestione dei bassi (dimensioni degli altoparlanti, livelli di uscita e tempi di ritardo) degli ingressi analogici a 6 cana­li, Harman Kardon raccomanda di impostare que­sta opzione su
BYPASS e di regolare le impo-
stazioni per la gestione dei bassi nel ricevitore.
STEREO: se il ricevitore o il processore non è
• dotato di alcun ingresso a 6 canali, impostate questa opzione su
STEREO, in modo da inviare
un segnale a 2 canali downmix alle Uscite
9
audio analogiche
, da utilizzare con qualsiasi ingresso analogico a 2 canali nel ricevi­tore. È possibile quindi selezionare una modalità surround analogica nel ricevitore.
Sottomenu di regolazione audio
Questo menu consente di regolare le imposta­zioni per la gestione dei bassi con cui controllare l’uscita audio delle Uscite audio a 6 canali in relazione a dimensioni degli altoparlanti, livello di uscita e tempi di ritardo. La corretta regolazione di queste impostazioni è fondamen­tale per ottenere una riproduzione ottimale dei dischi DVD-Audio, quando il DVD 29 viene utiliz­zato con un ricevitore o processore non dotato di capacità di regolazione audio degli ingressi diretti.
Nota importante: per evitare problemi di audio, quando il DVD 29 è collegato a un ricevitore o processore dotato di capacità di regolazione dei parametri di gestione dei bassi relativi agli ingressi multicanale, è possibile utilizzare tale capacità o regolare le impostazioni nel DVD 29. Il metodo di utilizzo preferito consiste nell’effet­tuare queste regolazioni attraverso il ricevitore. In tal caso, ricordate di impostare l’opzione
Management del menu AUDIO SETUP
su Bypass. Se eseguite le regolazioni median- te le impostazioni del DVD 29, è importante che le impostazioni del ricevitore relative agli ingressi diretti multicanale siano disattivate, oppure che le dimensioni degli altoparlanti siano impostate su “Large” e che il livello di uscita e i tempi di ritardo siano impostati su “0”, a meno che tali impostazioni non vengano utilizzate anche per gli ingressi di altre sorgenti del ricevitore, nel qual caso deve essere mantenuta l’impostazione adottata per la configurazione del ricevitore. Per eventuali chiarimenti sulle capacità del ricevitore o del processore, si raccomanda di fare riferimento al manuale d’uso o di accedere al sito web del produttore per ottenere ulteriori informazioni.
B
Bass
Se il ricevitore o il processore non dispone di ingressi analogici a 6 canali, accertatevi di impostare l’opzione
Stereo nel menu AUDIO SETUP. Colle-
gate quindi le Uscite audio analogiche
Bass Management su
9
agli ingressi analogici a 2 canali del ricevitore. Prima di procedere alla regolazione della
configurazione audio del DVD 29, si raccomanda di utilizzare il sistema di menu del ricevitore o del processore per verificare le impostazioni già eseguite di “Speaker Size”,“Output Level” e “Delay Time”, le quali possono essere indicate come distanza. Prendete nota di queste impostazioni in modo da poterle utilizzare durante la procedura di configurazione.
8
Premete il Tasto Setup Setup; utilizzate quindi i Tasti freccia
9
fino a evidenziare il sottomenu AUDIO
ADJUSTMENTS con una casella bianca e
premete il Tasto Enter
Nel menu
AUDIO ADJUSTMENTS sono
per attivare il menu
6
.
KL
disponibili le seguenti opzioni di regolazione per ciascuna posizione di altoparlante. Si raccomanda di scorrere le opzioni di regolazione per ciascuna posizione di altoparlante con i Tasti freccia
KLM N
9
per selezionare le impostazioni
appropriate per il vostro sistema. Premete il
6
Tasto Enter
per visualizzare un menu a
discesa con le opzioni disponibili per l’imposta-
6
KL
per
zione specifica. Utilizzate i Tasti freccia
9
per evidenziare l’impostazione appropriata
e quindi premete il Tasto Enter selezionarla.
Noterete come le opzioni di regolazione relative alle dimensioni degli altoparlanti e alla distanza (utilizzata per calcolare i tempi di ritardo) vengano impostate in maniera reciproca per la coppia di altoparlanti anteriori sinistro e destro e per la coppia di altoparlanti surround sinistro e destro. La modifica di queste impostazioni per un altoparlante di una coppia determina la modifica dell’impostazione dell’altro altoparlante della coppia. Per tale motivo, è importante selezionare la stessa marca e lo stesso modello per entrambi gli altoparlanti di ciascuna coppia e collocarli inoltre alla stessa distanza approssimativa dalla posizione di ascolto.
Speaker Size: questa opzione del sistema di gestione dei bassi determina le frequenze che vengono inviate alla posizione di altoparlante specifica e quelle invece inviate al subwoofer. La designazione delle “dimensioni” non si riferisce alle dimensioni fisiche dell’altoparlante, ma alla frequenza minima che l’altoparlante è in grado di gestire.A tal fine, gli altoparlanti “a gamma completa” vengono considerati grandi (“Large”), mentre quelli che non consentono riproduzioni inferiori a 100 Hz vengono considerati piccoli (“Small”). In generale, se utilizzate un sistema di altoparlanti preconfezionato con altoparlanti satellite più piccoli e un subwoofer, è opportuno selezionare l’impostazione
Small per tutti e
cinque gli altoparlanti. Selezionate l’impostazione
Large soltanto se siete sicuri che gli
altoparlanti siano in grado di gestire audio con frequenze estremamente basse.
Nella regolazione subwoofer, potete selezionare la frequenza al di sotto della quale le informazio­ni a bassa frequenza verranno indirizzate all’Uscita Subwoofer mentre quelle al di sopra di tale frequenza verranno inviate ai restanti diffusori. Quando effettuate questa selezione, scegliete la frequenza di crossover che più si avvicini alla frequenza bassa limite dei vostri diffusori impostati su "SMALL". Questo dato,nor­malmente è stampato sul manuale o sulle note informative dei diffusori. Se avete dubbi contatta­te il costruttore o il distributore di detti diffusori.
Ritardo
A causa della diversa distanza dalla posizione d’ ascolto dei diffusori frontali rispetto a quelli sur­round, il tempo impiegato dal suono per giungere all’ascoltatore é differente. Per compensare que­sta differenza si impiegano le impostazioni di ritardo in base alla disposizione degli altoparlanti e alle condizioni acustiche dell’ambiente d’ascolto. Misurate la distanza tra la posizione di ascolto e ciascun singolo diffusore. Una vola fatto ciò selezionate per ogni diffusore la distanza più prossima a quella misurata.
18 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Installazione del sistema
Regolazione livello di uscita
La regolazione del Livello di Uscita è un punto cardine del processo di configurazione di qualsiasi apparecchiatura surround. Di particolare impor­tanza per il DVD-Audio, dal momento che uscite correttamente regolate vi assicureranno di ascol­tare le tracce sonore con le giuste direzionalità e intensità.
NOTA: Gli ascoltatori sono spesso confusi a proposito delle operazioni effettuate dai canali surround. Mentre qualcuno è convinto che il suono debba sempre e comunque provenire da tutti i diffusori, per la gran parte del tempo dai canali surround sarà possibile ascoltare solo suoni molto deboli o addirittura non si ascolterà alcun suono.
Ciò si spiega con il fatto che tali canali vengono impiegati solamente quando un regista o un tecnico del suono posiziona specificamente delle sonorità in quel dato punto per ricreare l’ambien­za, un effetto specuale o per far sì che l’azione venga avvertita come continuata, ad esempio,dal fronte al retro dell’ambiente in cui detta azione si svolge.
Quando i livelli d’uscita sono correttamente rego­lati, è dunque normale che i diffusori surround operino solo occasionalmente. Un incremento artificioso del volume dei diffusori posteriori può distruggere l’illusione di un campo sonoro avvol­gente che cerca di riproporre quel tipo di ascolto a cui siete abituati al cinema o ad un concerto dal vivo.
L’impostazione di default del lettore DVD è 0 dB per tutti i canali. Nel caso avvertiste la necessità di effettuare regolazioni nella vostra configurazio­ne, vi suggeriamo di copiare le impostazioni cor­rentemente in uso con i modi surround 5.1 (per esempio Dolby Pro Logic II) sul vostro sinto­amplificatore o processore AV e riportarle al DVD player.
Impostazioni Video
Il sotto-menù Video Setting contiene le seguenti impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Riga di istruzioni del Menù in basso sul vostro schermo, per modificare le impostazioni.
Formato TV: Attraverso questo passo si selezione il formato dell’immagine TV, tra il convenzionale aspetto TV (4:3) e il widescreen (16:9), a seconda del vostro schermo video.
A
Se viene utilizzata l’Uscita HDMI TV viene impostato automaticamente in maniera appropriata in base al dispositivo video specifico. Tuttavia, è possibile selezionare una visualizzazio­ne diversa.
Video Standard: Seleziona il formato video all’uscita del lettore DVD. Se possederte un TV multi standard, vi raccomandiamo di selezionare AUTO onde ottenere una qualità ottimale delle immagini.
Video Output: Imposta il tipo di uscita video su S-Video, Component o SCART. L’opzione Scart viene utilizzata maggiormente per i televisori, mentre l’opzione Component per gli schermi LCD, al plasma e nei proiettori.
Scan Type: questa opzione consente di scegliere tra la scansione progressiva e quella interlacciata per le Uscite video componenti da sfruttare al massimo la risoluzione dell’imma­gine per il tipo di dispositivo video utilizzato. Il segnale fornito dalle uscite S-Video
3
composito
velocità standard compatibile con qualsiasi televi­sore o dispositivo video. Sono disponibili due impostazioni:
Progressive: selezionate questa impostazione se disponete di un dispositivo video compatibile con sorgenti di ingresso di 480P o superiori. I dispositivi video contrassegnati da “HDTV Ready”, compresi quasi tutti gli schermi LCD di dimensioni ampie e gli schermi al plasma, sono compatibili con la scansione progressiva.
Interlaced: selezionate questa impostazione se utilizzate un dispositivo video obsoleto dotato di ingressi componenti Y/Pr/Pb, ma non in grado di visualizzare velocità di scansione elevate o segnali “HD”.
NOTE:
1. Il tipo di scansione può essere modificato solo se l’impostazione Video Output è stata impo­stata su Component.
2. Se avete collegato il DVD 29 a un display che non è in grado di visualizzare video a scansione progressiva utilizzando uscite video a compo- nenti (Y/Pr/Pb) modificato l’impostazione Video Output su Component e l’impostazione Scan Type su Pro­gressive, potete resettare il tipo di scansione su interlacciato premendo il tasto Progressive
Scan/Interlaced
indicare che il tipo di scansione è stato resettato in modalità interlacciata.
Uscita Scart: Seleziona il tipo di segnali in uscita video disponibili all’uscita Scart. Il segnale RGB verrà impiegato per la gran parte dei televisori, ed è comunque raccomandato.
è costituito sempre da video a
3
, e avete inavvertitamente
L
. Il display lampeggerà a
), il formato
5
in modo
4
e Video
Video Adjustment: Il sottomenu Video Adjust-
ment consente di accedere allo schermo test. Per prima cosa regolate il display video (TV) serven­dovi dello schermo test. Successivamente potrete perfezionare l’uscita del lettore utilizzando le impostazioni Brightness, Sharpness e Black Level.
Per modificare le regolazioni, spostate cursore sulle icone “+“ o “-“,sulla stessa linea delle impostazioni. Una volta che una delle icone sia stata evidenziata, premendo Enter si incremente­ranno o decrementeranno i valori delle imposta­zioni, come mostrato nella barra in prossimità di dette impostazioni. Per uscire dal menù Regolazioni Video, spostate il cursore su DONE,e premete ENTER.
DivX Subtitle: Questa impostazione vi consente di selezionare la lingua desiderata per i sottotitoli dei filmati DivX.
Nella parte inferiore del menù è riportato il codice personale del proprio lettore DVD per accedere al servizio DivX Video On Demand (VOD).
Questo codice consente di noleggiare e acquista­re video tramite il servizio DivX VOD. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.divx.com/vod. Seguite le istruzioni e scaricate il video su un disco per la riproduzione su questa unità. Notate che tutti i video scaricati da DivX VOD possono essere riprodotti solo su questa unità.
Dopo aver evidenziato l’icona DivX, premete ENTER per accedere al vostro codice DivX VOD personale.
HDMI Settings: questa opzione visualizza le caratteristiche del segnale di uscita video fornito
A
dall’Uscita HDMI un dispositivo video che utilizza l'Uscita HDMI
A
, il dispositivo invia informazioni al DVD 29 in cui viene indicata la massima risoluzione video che è in grado di gestire e il DVD 29 imposta automaticamente l’uscita video idonea. La risoluzione viene visualizzata qui. È possibile utilizzare questa impostazione per selezionare manualmente una risoluzione di uscita video più bassa. Le modifiche apportate qui rimangono attive fino allo spegnimento del DVD 29 o del dispositivo video. Quando uno dei due apparecchi viene spento e riacceso, il DVD 29 ripristina l’impostazione predefinita trasmessa dal dispositi­vo video.Accertatevi che il dispositivo video o l’altro apparecchio di commutazione video, ad esempio, un ricevitore con capacità HDMI,con­senta di gestire il segnale di uscita HDMI del DVD 29.
. Se il DVD 29 è collegato a
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 19
Schermo test
Schermo test
Quando attivate lo schermo test mediante l’OSD, potete anche attivare un’immagine ferma per provare tutte le impostazioni e le prestazioni video del vostro televisore. Con le barre a colori verticali potete verificare i seguenti parametri:
Intensità dei colori correttamente regolata sul vostro TV.
il giusto colore di ogni barra, controllando cosi' se e' stato selezionato lo standard video corretto: i colori dovrebbero essere: (da sinistra a destra): nero, bianco, giallo, ciano (turchese), verde, magenta (rosso carminio).
La giusta transizione tra i colori, vista come una netta separazione tra le barre di colore: l'S-video sara' migliore del Video (composito) e l'RGB il migliore in assoluto.
Le prestazioni del filtro colore nel vostro TV (con segnali "Video"), i bordi delle barre non dovrebbero mostrare alcuna puntinatura verticale fluttuante. Nel caso sappiate che i formati S-Video e RGB normalmente non danno di questi problemi.
Con la scala dei grigi e i campi bianco/nero sotto le barre a colori la brillantezza e il contrasto del vostro schermo possono essere regolati ottimamente, vedere il capitolo Regolazione Immagine TV sotto.
Color Bars
Grey Scale
100% Black/White fields
Regolazione dell'immagine TV con lo schermo test
Queste regolazioni possono essere effettuate ora, ma potete anche effettuarle dopo che il set-up sia stato finalizzato.
Regolazione della luminosita':
1. Abbassate il controllo colore del vostro TV
finche' le barre a colori non saranno visibili in bianco e nero.
2. Regolate il contrasto al livello piu' basso dove
potete ancora vedere tutte le barre dentro la scala dei grigi, nello schermo test, separatamente e chiaramente.
3. Regolare la luminosita' cosicche' le barre nella
scala dei grigi siano tutte visibili. La barra piu' a sinistra deve essere il piu' nera possibile ma quella vicina deve essere chiaramente differente.Tutte le barre nella scala dei grigi devono gradualmente cambiare dal nero al bianco.
Regolazione del contrasto
1. Regolate il contrasto del vostro Tv finche' non vedrete una barra molto bianca nell'angolo inferiore destro e una barra molto nera a sinistra. Il contrasto ottimale dipendera' dai vostri gusti e dall'illuminazione di fondo dell'ambiente.
2. Se la luminosita' della barra bianca non aumenta pur aumentando il contrasto o quando i bordi della scritta bianca "Harman Kardon" cominciano a sfocare nella parte nera, allora il contrasto e' regolato troppo forte. Riducete il contrasto finche' questi effetti spariranno e il video tornera' ad un aspetto realistico.
3. Se guardate la TV con una luminosita' ambien­te "a giorno" regolate il contrasto in modo che una scena video abbia lo stesso aspetto dell'ambiente. In questo modo l'occhio e' rilassato mentre guarda la TV. Questo contrasto puo' essere ridotto se la luminosita' ambiente diminuisce, cio' normalmente migliora la foca­lizzazione della scena.
4. Nella scala dei grigi le singole barre devono essere facilmente identificabili l'una dall'altra come prima della regolazione del contrasto. Se cosi' non fosse tornate indietro alla regolazione della luminosita', ripetete il passo 3 e quindi nuovamente la regolazione del contrasto facendo, ogni volta solo piccoli aggiustamenti per ottimizzare.
Regolazione del colore
1. Quando la luminosita' e il contrasto sono stati regolati perfettamente, alzate il controllo colore fino al livello che ritenete ottimale. Regolate fino al livello al quale i colori sono vivi ma ancora naturali, non oltre. Se il livello del colore e' troppo alto (questo parametro è diverso su ogni televisore), alcune barre sem­breranno piu' larghe o l'intensita' del colore non aumentera' continuando ad agire sul comando di livello. Quindi dovete ridurre anco­ra.Alla fine dovreste verificare l'intensita' del colore anche con un video dove siano visibili visi umani, fiori, frutti e altri articoli naturali ben conosciuti che possano risultare molto utili per una corretta regolazione dell'intensita' del colore.
2. Se il vostro televisore dispone dell’opzione Tint (tinta) (con molti TV europei tale opzione è disponibile o utilizzabile solo con i segnali NTSC) usate la grossa barra bianca sotto la scala dei Grigi per regolare finemente il calore dell’immagine. Ciascun osservatore ha differenti preferenze rispetto al tono generale dell’immagine:taluni preferiscono un’immagine leggermente più fredda, altri leggermente più calda. La funzione Tint del vostro televisore e la barra bianca possono essere impiegati per controllare queste sfumature. Regolate la funzione Tint sino al livello in cui il bianco abbia la tonalità da voi preferita.
Regolazione della nitidezza
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, l’immagine apparirà più nitida e più chiara con l’impostazione Sharpness, o Edges, non impo­stata sul valore massimo. Riducete il livello di nitidezza sul TV e, se necessario, il valore dell’impostazione Edges nel menu delle regola­zioni video del DVD 29 per ridurre al minimo la presenza di linee bianche tra le barre nella porzione in scala di grigi dello schermo test.
Convergenza e messa a fuoco dei bordi
Il motivo a griglia che circonda lo schermo test può essere utilizzato per valutare la messa a fuoco dei bordi e la convergenza nei display a proiezione anteriore o posteriore.Tuttavia, i comandi utilizzati per regolare questi parametri spesso non sono accessibili agli utenti. In ogni caso, si tratta di regolazioni molto complesse che richiedono formazione ed esperienza adeguate per non peggiorare la situazione. Di consegu­enza, se non siete in grado di migliorare l’immagine con i comandi disponibili, vi consigliamo di contattare il servizio di assistenza autorizzato del produttore del display per richiedere assistenza. Una volta effettuate tutte le regolazioni di impostazione e configurazione,
KL
utilizzate i
tasti di navigazione 9per
evidenziare “Done” in fondo al sottomenu Video
6
Adjustments. Premete il tasto Enter
per
selezionare l’opzione evidenziata e tornare al
8
menu. Quindi premete il tasto Setup
per chiudere il menu. L’unità ritornerà al normale funzionamento e sarete pronti per godervi una perfetta riproduzione del vostro DVD o CD!
20 SCHERMO TEST
Menù lettore
Utilizzo del menu informazioni lettore
Il menu Player information (Informazioni lettore) del DVD 29 mostra informazioni sul disco e con­sente di programmare le modalità di riproduzio­ne. Questo menu appare premendo il tasto
A
Info
Da questo menu è possibile accedere a due sottomenu: evidenziate l'icona del sottomenu utilizzando i quindi premete il tasto Enter zionarla. Questi sottomenu sono diversi dai menu di impostazione in quanto molte delle opzioni in essi visualizzate non possono essere modificate.
Sottomenu
sottomenu visualizza informazioni di base sul disco e sulla modalità di riproduzione. I valori mostrati non possono essere modificati, ad eccezione dell'impostazione Repeat.
Disc: Mostra il tipo di disco, ad esempio
Disc ID: Se il disco è codificato con
Playlist: Per i DVD, indica che la riproduzione
Repeat: Visualizza la modalità di ripetizione
.
KL
tasti di navigazione9,
6
per sele-
PLAYBACK INFO: Questo
DVD-Video.
un’etichetta identificativa, ad esempio un titolo, questa etichetta è mostrata qui.
avviene nell’ordine del disco. Quando un DVD è caricato, non sono disponibili playlist programmabili.
corrente oppure Off se la modalità di ripetizione non è attiva.
Disc: Visualizza il tipo di disco.
Disc ID: Se il disco è codificato con un’eti-
chetta identificativa, verrà mostrato il codice.
Aspect Ratio: Indica il rapporto di visualizza-
zione, o aspect ratio, del contenuto video del disco e il formato in cui viene riprodotto in base all’impostazione definita nel sottomenu
VIDEO SETUP, come mostrato a pagina
19. Alcuni dischi possono contenere due versioni dello stesso programma in formato widescreen su un lato del disco e in formato standard sull’altro.
Video Standard: Il formato del disco è
indicato qui. Per i lettori Region 2,il formato solitamente è PAL, anche se alcuni DVD privi di codice regionale (riproducibili in tutte le regioni) possono essere in formato NTSC.
Scan Type: Indica se il programma video sul
DVD è stato registrato con velocità di scansio­ne progressiva o interlacciata. Inoltre mostra la modalità di riproduzione del programma, in base all'impostazione definita nel sottomenu
VIDEO SETUP come mostrato a pagina
19.
Audio Resolution: Visualizza la velocità di
campionamento e la velocità di bit del formato audio corrente.
Audio Resolution: Mostra la traccia audio
corrente, ad esempio Dolby Digital 5.1 o PCM lineare.
Video Bit Rate: Mostra la velocità di bit
video fino al limite di 10 Mbps. Questa indica­zione varia durante la riproduzione di un disco in risposta alle modifiche del livello di com­pressione applicato al segnale video al momento della creazione del disco. Di conse­guenza, arrestando o interrompendo momen­taneamente il disco, questa riga rimane vuota.
Dopo aver visionato tutti i menu del lettore,
A
premere il tasto Info tornare alla riproduzione normale.
per chiudere i menu e
Display di stato
Durante la riproduzione di un DVD, premendo il
D
tasto Status
bile visualizzare un rapido riepilogo dello stato della riproduzione del disco. La barra di stato non solo fornisce un’istantanea dello stato corrente dell’unità, ma rappresenta inoltre un modo sem­plice per selezionare un altro titolo, capitolo o traccia oppure per utilizzare la funzione di ricerca temporale (Time search).
Title: Mostra il titolo corrente a sinistra e a
destra il numero totale dei titoli presenti sul disco.
Chapter: Mostra il capitolo corrente a sinistra
e a destra il numero totale dei capitoli presenti sul disco.
Icona Modalità di riproduzione: Mostra
l’icona della modalità di riproduzione corrente, ad esempio Riproduci
Display Time: Questa sezione del display
mostra il tempo nella modalità impostata in Tipo di visualizzazione durata. La funzione Time Search consente di avviare la riproduzione da qualsiasi punto del programma. Utilizzate i
M N
tasti di navigazione 9per eviden-
ziare questo display e trasformare i numeri in lineette. Quindi utilizzate i tasti numerici per inserire le cifre corrispondenti al momento sul disco da cui deve cominciare la riproduzione. Premete il tasto Enter inizierà immediatamente a cominciare dalla posizione temporale selezionata.
Barra del tempo: Questo display è una
rappresentazione grafica del tempo di riprodu­zione trascorso del titolo corrente. Durante le riproduzione del disco, il numero di barre aumenterà per riflettere approssimativamente la percentuale di riproduzione del titolo.
Tipo di display della durata: Utilizzate i
KLM N
selezionare questa impostazione; premere ripetutamente il tasto Enter in successione le impostazioni Title Elapsed, Title Remaining, Chapter Elapsed e Chapter Remaining e per tornare a Title Elapsed. Il tempo visualizzato sullo schermo e sul display
informazioni
cambierà di conseguenza.
in qualsiasi momento è possi-
B
, Pausa 1, Stop0.
6
e la riproduzione
tasti di navigazione 9per
6
per attivare
del pannello anteriore
ITALIANO
Sottomenu
PROGRAM non è disponibile per i DVD.
Sottomenu
mostra informazioni dettagliate sul contenuto del disco. Le opzioni elencate non sono modificabili. Tuttavia, è possibile utilizzare il menu come descritto a pagina 19 per modificare le impostazioni del lettore del DVD 29 relative ad aspect ratio e tipo di scansione.
PROGRAM: Il sottomenu
DISC INFO: Questo sottomenu
SETUP
MENÙ LETTORE 21
Riproduzione di un CD
Molte funzioni del DVD 29 offrono capacità di riproduzione di CD analoghe a quelle della ripro­duzione di DVD; tuttavia, sussistono alcune diffe­renze importanti. Quando viene caricato un CD,il DVD 29 attiva automaticamente la visualizzazio­ne del menu Player Information. I banner di stato non sono disponibili durante la riproduzione di CD. Durante le riproduzione di un CD sono dispo­nibili numerose opzioni di riproduzione, incluso l’ascolto dei brani in ordine casuale (Random) e l’ascolto di playlist programmate. In questa sezione vengono descritte queste e altre funzioni specifiche della riproduzione di CD.
Utilizzo del menu Player Information
Il menu Player information (Informazioni lettore) del DVD 29 mostra informazioni sul disco e consente di programmare le modalità di riprodu­zione. Questo menu appare premendo il tasto
A
Info
Da questo menu, è possibile accedere a tre sottomenu: evidenziate l'icona del sottomenu utilizzando i quindi premete il tasto Enter zionarla. Questi sottomenu sono diversi dai menu di impostazione in quanto molte delle opzioni visualizzate non possono essere modificate.
Sottomenu
sottomenu visualizza informazioni di base sul disco e sulla modalità di riproduzione.
Disc: Mostra il tipo di disco, ad esempio
Audio: Mostra il tipo di audio registrato sul
Playlist: Solo per CD, è possibile scegliere di
Repeat: Con la riga evidenziata, premere il
.
KL
tasti di navigazione 9,
6
per sele-
PLAYBACK INFO: Questo
CDDA (Compact Disc Digital Audio).
disco, solitamente Stereo.
riprodurre le tracce nell’ordine in cui appaiono sul disco oppure è possibile programmare una playlist contenente alcune o tutte le tracce nell’ordine in cui desiderate ascoltarle. Questa riga riporta la modalità selezionata. Per modi­ficare questa impostazione, accedere al sotto-
PROGRAM come descritto più avanti.
menu
6
tasto Enter
per attivare la modalità di ripetizione. Ogni pressione modificherà la modalità di ripetizione da Repeat 1 (ripeti solo una traccia) a Repeat All (ripeti tutte le tracce del disco) a Repeat Off.
Random: Con la riga evidenziata, premere il
6
tasto Enter
per attivare la modalità di riproduzione casuale. Premere il tasto per attivare/disattivare la modalità.
Elenco delle tracce: viene visualizzato
l’elenco delle tracce contenute nel disco.
KL
Utilizzate i
Tasti freccia9per
eseguire uno scorrimento dell’elenco. Premete il Tasto Enter
o il Tasto Play
G
6
mentre una traccia è evidenziata per iniziare a riprodurla.
Sottomenu
PROGRAM: Questo sottomenu
consente di programmare una playlist. Il sotto-
PROGRAM è disponibile solo per CD.
menu
Disc: Visualizza il tipo di disco.
Audio: Mostra il tipo di audio registrato sul
disco, solitamente Stereo.
Playlist: Con la riga evidenziata, premere il
6
tasto Enter
per modificare l’ordine di riproduzione delle tracce dall‘ordine in cui appaiono sul disco ( all’ordine della playlist programmata (
grammed order).Nella parte inferiore
Disc’s order)
Pro-
dello schermo viene visualizzato un elenco dei passaggi del programma e la traccia program­ma per ciascun passaggio. Potete inserire un numero di traccia utilizzando i tasti numerici
e successivamente premere il Ltasto
9
di navigazione
per programmare un’altra traccia. Per selezionare i passaggi del programma desiderato,utilizzate i
KLM N
tasti di navigazione 9. Notate che
potete inserire più volte una stessa traccia nella playlist, purché in passaggi diversi. Potete comunque usare la funzione Repeat durante la riproduzione della playlist. Una volta terminata la programmazione della playlist, premete il tasto Play
3Gper
iniziare la riproduzione.
Submenu
Disc Information: questa
schermata mostra informazioni concise sulle tracce e sulla riproduzione, oltre ai dettagli di sincronizzazione. È disponibile soltanto per i CD.
Le informazioni riportate nella parte superiore della schermata forniscono le stesse informazioni contenute nel sottomenu
Playback Info
su tipo di disco, formato audio, impostazione di elenco di riproduzione, impostazione di riprodu­zione ripetuta e impostazione di riproduzione casuale. Successivamente vengono visualizzate le seguenti informazioni.
Track: Mostra la traccia corrente a sinistra e a
destra il numero totale delle tracce presenti sul disco.
Icona Modalità di riproduzione: Questa
icona appare a destra del display Track e indica la modalità di riproduzione corrente.
Time: Questa sezione del display contiene tre
righe:
Track Elapsed: Mostra il tempo trascorso o
rimanente della traccia corrente.
Disc Elapsed: Mostra il tempo trascorso o
rimanente del disco.
Barra del tempo trascorso: Rappresenta
graficamente la percentuale di disco ripro­dotto.
Utilizzate i
tasti di navigazione
9
KL
per evidenziare Track Elapsed o Disc Elapsed,
6
quindi premete il tasto Enter
per alternare
tra le due impostazioni. Il tempo visualizzato a
destra e sul display informazioni
del pan-
nello anteriore cambierà di conseguenza. La funzione Time Search consente di avviare la
riproduzione da qualsiasi punto del programma. Utilizzare i
tasti di navigazione
9
KL
per evidenziare il display Time. Premere i Tasti
numerici
6
per selezionare un nuovo punto nella traccia
e successivamente il tasto Enter
a partire dal quale cominciare la riproduzione. Dopo aver visionato tutti i menu del lettore,
A
premere il tasto Info
per chiudere i menu e
tornare alla riproduzione normale.
22 RIPRODUZIONE DI UN CD
Riproduzione di un CD
Selezione di una traccia
Per selezionare una traccia, deve essere visualiz­zato il menu Player Information. Premete il tasto
A
Info
Quindi premete i
zione
Utilizzate i tasti numerici traccia desiderata e premete il tasto Enter per iniziare la riproduzione della nuova traccia.
Per selezionare una traccia specifica su un CD in qualsiasi momento durante la riproduzione, utilizzando i tasti numerici numero corrispondente alla traccia che deside­rate ascoltare. Inoltre, potete spostarvi di un capitolo alla volta in qualsiasi momento premen­do i pulsanti Skip Reverse (Previous)/Skip
Forward (Next) tasto Previous
volta, il lettore torna all’inizio della traccia corrente. Premendo nuovamente l’uno o l’altro di questi tasti ci si sposta all’indietro nelle tracce disponibili, una alla volta.
Nota: durante la riproduzione di un disco JPEG, MP3 o Windows Media, viene visualizzato uno schermo specifico.
Ripetizione
Il DVD 29 offre numerose funzioni di ripetizione per CD che vi consentono di sfruttare la capacità dell'unità di riprodurre le tracce in automatico, senza il vostro intervento:
Repeat Program: Ripete la playlist corrente
Repeat 1 Track: Per CD,VCD, MP3 e WMA,
Repeat Disc: Per CD,VCD,MP3,WMA e JPEG,
Repeat Folder: Per MP3,WMA e JPEG, ripete
Repeat A-B: Ripete qualsiasi porzione selezio-
per attivare il menu, se necessario.
KLM N
9
per evidenziare il numero di traccia.
67
E
se l’opzione Playlist è impostata su Program­med Order.
ripete la traccia o il file correntemente riprodot­to fino a quando non si arresta manualmente il disco. Gli indicatori Repeat e 1 sul display del pannello anteriore sono illuminati e sullo schermo appare l’icona
ripete l’intero disco fino a quando non si arre­sta manualmente il disco. Gli indicatori Repeat e All sul display del pannello anteriore sono illuminati e sulla barra di stato appare
RIPETI TUTTO.
l’icona
tutte le tracce contenute nella cartella corrente fino a quando non si arresta manualmente la riproduzione. L’indicatore Repeat H sul display del pannello anteriore si illumina e sullo schermo appare l’icona
RIPETI CARTELLA.
nata del disco fino a quando non si arresta manualmente il disco (per ulteriori informazioni vedere più avanti).
tasti di naviga-
per inserire la
6
premete il
EF
. Premendo il
o Skip Reverse 6una
REPETI 1.
Per selezionare una modalità di ripetizione (tranne Repeat A-B):
Durante la riproduzione del disco, premete il
tasto Repeat
Repeat appare sullo schermo a indicare la nuova modalità attiva. Premendo ripetutamente il tasto
Repeat
di ripetizione disponibili. Per arrestare la ripetizio­ne, continuate a premere il tasto Repeat fino a selezionare Off.
sul telecomando. L’icona
è possibile scorrere tra le modalità
Riproduzione A-B Repeat
La funzione Repeat A-B vi consente di seleziona­re qualsiasi porzione di un CD e di ripeterla con­tinuamente fino all'arresto manuale dell'unità. Per attivare la sequenza di riproduzione Repeat A-B, utilizzate la procedura seguente durante la riproduzione di un disco:
P
1. Premete il tasto A-B Repeat
comando per scegliere il punto iniziale della sequenza; l’icona Ripeti appare in alto a destra nello schermo, seguita da una l’inizio del passaggio da ripetere.
2. Premete nuovamente il tasto A-B Repeat
P
per scegliere il punto finale. La funzione Repeat A-B è stata impostata e la sezione A-B verrà riprodotto continuamente.
3. Premete nuovamente il tasto A-B Repeat
P
sul telecomando per disattivare la modalità Repeat A-B.
sul tele-
A- a indicare
Riproduzione Random
Con la funzione Random, l’unità riproduce tutte le tracce su un CD in ordine casuale, selezionato dal DVD 29. Dopo aver riprodotto tutte le tracce del disco, il DVD 29 si arresta.Per selezionare la modalità di riproduzione casuale, premete il
O
tasto Random
ripetutamente il tasto Random disattiva la modalità; l'impostazione “On” signi­fica che le tracce rimanenti del disco verranno riprodotte in ordine casuale.
L’ indicatore Random J sul display
Informazioni
illumina ogni volta che la modalità Random viene attivata.
sul telecomando. Premendo
O
del pannello anteriore si
si attiva/
Funzione Video Off
Durante la riproduzione di un CD, alcuni ascolta­tori possono scegliere di disattivare i circuiti video del DVD 29. Benché la sezione video sia elettricamente isolata, alcuni preferiscono disatti­vare la visualizzazione a video durante la ripro­duzione audio per evitare possibili interferenze tra audio e video. Oppure è possibile disattivare la visualizzazione a video se ritenete che i menu non siano necessari o vi distraggano durante la riproduzione di un CD.
NOTA IMPORTANTE: raccomandiamo a chi dispone di video al plasma di utilizzare la funzione Video Off per evitare l’effetto burn-in (bruciatura dei pixel).
Per disattivare la visualizzazione a video durante la riproduzione di un CD, premete il pulsante
Q
Video Off
zione, premete nuovamente il pulsante. L’ indicatore V-Off G si illumina a ricordare che la visualizzazione è stata disattivata. La visualizzazione viene automaticamente ripristinata all’accensione del DVD 29.
. Per ripristinare la visualizza-
ITALIANO
RIPRODUZIONE DI UN CD 23
Riproduzione di dischi MP3,Windows Media e JPEG
Riproduzione di dischi MP3,Windows Media e JPEG
Il DVD 29 riconosce i dati di CD-ROM registrati nei formati MP3, Windows Media 8 (WMA) o JPEG, incluse le immagini archiviate su CD Kodak Picture. Questa unità vi consente di riprodurre dischi contenenti file in formati diversi.
I tipi di file che possono essere riprodotti sul DVD 29 sono:
File MP3: MP3 è un formato di compressione
audio molto diffuso che è stato sviluppato dal Motion Picture Experts Group (MPEG) come parte del formato di compressione video MPEG-1. A seconda dello specifico decoder MP3 utilizzato, la dimensione del file risulta notevolmente ridotta; di conseguenza potete archiviare un numero maggiore di brani su un solo CD rispetto al formato CD audio standard. MP3 è inoltre il formato utilizzato per scaricare su computer file audio per uso domestico. Tuttavia, per poter riprodurre un file MP3 sul DVD 29, il disco non può contenere alcuna codifica o criptazione che impedisca la riprodu­zione Accertatevi sempre di possedere, o di aver acquistato, i diritti o l’autorizzazione appropriata prima di creare un CD-ROM con file in formato MP3 o in qualsiasi altro codec. A causa delle differenze nei codificatori, nel codec MP3 e nelle velocità di bit utilizzate per registrare dischi MP3, il DVD 29 potrebbe non essere in grado di riprodurre tutti i dischi con file MP3. Non possiamo garantire la totale compatibilità con i dischi MP3, anche se questi possono essere riprodotti su un computer.Tutto ciò è normale e non indica un problema del DVD 29. Inoltre,quando si utilizza un disco multisessione che contiene sia file CD audio standard che file MP3 (o WMA), il DVD 29 riprodurrà solo le sezioni CD audio del disco.
File WM3: WMA (Windows Media Audio) è un
formato di compressione audio sviluppato da Microsoft Media Player. I file WMA presentano una com­pressione maggiore rispetto ai file MP3, senza compromissione della qualità audio, in modo da consentire la registrazione di un numero di brani addirittura maggiore sul disco.Si ricorda che sono state rilasciate numerose versioni di Windows Media e che il DVD 29 è compatibile solo con i file aventi estensione “wma” e che sono stati registrati con la codifica di Windows Media Series 8.
File JPEG: “JPEG” è l’acronimo utilizzato per
identificare i file immagine registrati in base alle specifiche definite dal Joint Photographic Experts Group per la compressione di immagini fisse (still image). L’estensione “jpg” viene aggiunta ai file in fase di registrazione nella maggior parte dei computer; i file JPEG posso­no essere creati con una fotocamera digitale e successivamente modificati e masterizzati (“burned”) su un disco sul PC, registrati su un CD-ROM da immagini film con un elaboratore
®
Corporation per l’uso con Windows
fotografico oppure scansionati da foto stampa­te sul PC e successivamente masterizzati su un CD-ROM.
I comandi di spostamento e funzionamento nei dischi contenenti file MP3, WMA o JPEG sono diversi rispetto ai DVD e ai CD standard. Quando viene caricato nel DVD 29 un disco che contiene uno o più di questi tipi di file, sullo schermo appare il menu Player Information.
Lo schermo riporta un elenco delle cartelle principali contenuto sul disco e il tempo trascorso nell’angolo in alto a destra. Non è possibile modificare il display temporale e la funzione Time Search non è disponibile.
Riproduzione di un disco MP3 o WMA
I dischi MP3 e WMA possono contenere anche più di 200 tracce. Per avere una visione ottimale di tutte le tracce presenti sul disco e dei relativi nomi e per selezionarle senza difficoltà, utilizzate il display a video anziché il display del pannello anteriore. Il display del pannello anteriore mostra soltanto il numero e il tempo trascorso della traccia correntemente riprodotta nel caso di file WMA.
La velocità di bit supportata per i file WMA va da 64k bit a 320k bit. La velocità di bit supportata per i file MP3 va da 32k bit a 320k bit.
• Per selezionare una cartella (se presente), pre-
KL
mere i a evidenziare il nome della cartella desiderata, quindi premere il tasto Invio
• Per selezionare una traccia, premere i
tasti di navigazione 9fino a evidenziare
il nome della traccia desiderata. Per avviare la riproduzione della traccia selezionata nell’elen­co, premere il tasto Enter
Play
Durante la riproduzione di file MP3/WMA, alcuni comandi di riproduzione di CD/DVD standard funzionano in modalità normale:
• È possibile passare alla traccia successiva del
disco premendo il tasto Skip/Next
• È possibile passare alla traccia precedente del
disco premendo il tasto Skip/Prev
• Premere il tasto Pause
re temporaneamente la riproduzione. Premere il tasto Play zione. Premere il tasto Stop vare la modalità di interruzione.
tasti di navigazione 9fino
6
3G.
4Cper sospende-
3Gper riprendere la riprodu-
6
.
KL
o il tasto
7F.
6E.
5Iper atti-
• Premere i tasti Search Forward Search Riverse mente una traccia. Premerete il tasto Play 3G, Pause 4C
terminare la modalità rapida.
• Durante la riproduzione di file MP3/WMA la modalità lenta non è disponibile.
• È possibile riprodurre un disco MP3 o WMA in modalità random come un normale CD. Inoltre, è possibile accedere alla funzione Random durante la riproduzione di un disco MP3 o WMA premendo il tasto Random
• È possibile accedere alla funzione Repeat durante la riproduzione di un disco MP3 o WMA premendo in tasto Repeat telecomando. Premendo ripetutamente il tasto
Repeat
(ripeti solo un file), Repeat All (ripeti tutti i file) e Repeat Folder (ripeti tutti i file della cartella corrente). Premendo nuovamente il tasto si disattiva la funzione di ripetizione. Durante la riproduzione di file MP3/WMA la funzione Repeat A-B non è disponibile.
NOTE SULLA RIPRODUZIONE DI FILE MP3 E WMA
• Durante la riproduzione, il display del lettore e l'indicatore temporale sullo schermo sopra l'elenco mostrano il tempo trascorso della traccia correntemente riprodotta. Non sono disponibili altre opzioni del display durante la riproduzione di file MP3/WMA.
• Il DVD 29 è compatibile solo con dischi MP3 e WMA standard. Altri formati audio compressi utilizzati per scaricare file audio via Internet non vengono riprodotti sul DVD 29.
• A causa delle differenze nelle varie versioni dei formati MP3 e WMA e delle molte differenze tra i dispositivi CD-R utilizzati per registrare dischi su un computer, è possibile che alcuni dischi non vengano riprodotti sul DVD 29 anche se questi possono essere riprodotti su un computer.Tutto ciò è normale e non indica un guasto dell’unità.
• Quando si utilizza un disco multisessione che contiene sia file CD audio standard che file MP3 o WMA, il DVD 29 riprodurrà solo le sezioni CD audio del disco. I numeri di traccia saranno visibili sul display, ma i file non saran­no decodificati.
• Se un disco con file MP3, WMA e/o JPEG viene creato in più sessioni, il DVD 29 potrebbe non riconoscere i file aggiunti durante le sessioni successive, specialmente se il disco è stato finalizzato dopo la prima sessione.
6Eper cercare rapida-
o Stop 5I
si alternano le opzioni Repeat 1
7Fo
per
O
.
sul
24 MP3, WINDOWS MEDIA E JPEG
Riproduzione di dischi MP3,Windows Media e JPEG
• Quando un disco contiene diverse cartelle, è possibile visualizzare e riprodurre solo le tracce di una cartella alla volta. Selezionare la cartella desiderata e premere il tasto Play avviare la prima traccia. Per visualizzare e riprodurre tracce di altre cartelle, selezionare la cartella principale utilizzando i
9
navigazione
6
Enter
A questo punto è possibile spostarsi in una cartella aperta e selezionare la traccia deside­rata. Premere il tasto Enter cartella, quindi selezionare la traccia desidera­ta. Infine premere il tasto Play
• Nei dischi MP3 e WMA è disponibile solo la riproduzione audio stereo.
• Nei dischi MP3 e WMA non sono disponibili playlist programmate.
• Utilizzare i
9
per selezionare l’icona del sottomenu
DISC INFO sul lato sinistro dello schermo
e premere il tasto Enter Se il disco contiene informazioni tag ID3, allora vengono visualizzate informazioni sulla traccia MP3 corrente: titolo del brano, artista, album, anno, genere e eventuali commenti.Nel caso di file WMA e JPEG apparirà solo il nome.
Riproduzione JPEG
Il DVD 29 è in grado di riconoscere e di visualiz­zare file Stillimage JPEG. Quando viene caricato un disco o una cartella contenente file JPEG,
l’indicatore Disco JPEG A si illumina nel display Informazioni
inizia immediatamente a visualizzare le immagini contenute nell’ordine predefinito.
Quando si visualizzano immagini JPEG, il tasto
4
Angle
l’immagine. Con l’immagine sullo schermo, premere il tasto Angle lizzare l’orientamento corrente dell’immagine, solitamente +0. Premere nuovamente il tasto
4
Angle
magine in senso orario di 90 gradi.Verrà visualiz­zato il nuovo orientamento di +90. Premendo ripetutamente il tasto Angle a ruotare l’immagine in senso orario di 90 gradi. È possibile utilizzare il tasto Zoom ingrandire un’immagine JPEG e i
di navigazione
ne ingrandita.
, quindi premere il tasto
per aprire (o chiudere) la cartella.
KLM N
può essere utilizzato per ruotare
entro un secondo per ruotare l’im-
tasti di navigazione
6
principale. Il disco
4
9
per spostarsi nell’immagi-
3Gper
KL
tasti di
6
per aprire la
3G.
per visualizzarlo.
una volta per visua-
4
si continuerà
M
per
KLM N
tasti
È possibile visualizzare miniature delle immagini nella cartella selezionata premendo il tasto Disc
B
Menu
schermo, utilizzare i
navigazione
selezione fino a selezionare l’immagine desidera­ta. Premere il tasto Enter l’immagine ingrandita alle dimensioni reali.
. Quando l’immagine appare sullo
KLM N
9
per spostare il riquadro di
tasti di
6
per visualizzare
ITALIANO
MP3, WINDOWS MEDIA E JPEG 25
Guida alla risoluzione dei problemi
Guida alla risoluzione dei problemi
Sintomo Possibile causa Soluzione
L’unità non si accende • Manca l’alimentazione CA • Controllare la spina dell’alimentazione CA e verificare che l'apparecchio
non sia collegato ad una presa asservita lasciata spenta.
Il disco non viene riprodotto • Il disco non è caricato correttamente • Caricare il disco con il lato dell'etichetta verso l'alto; allineare il disco alle
guide e inserirlo in posizione corretta.
• Tipo di disco errato.
• Verificare che il disco sia un CD, CD-R, CD-RW, DivX,VCD, MP3, WMA, JPEG,DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW (conforme agli standard) DVD-Audio o DVD-Video; gli altri tipi non verranno riprodotti.
• Codice regionale non valido.
• Utilizzare solo dischi con codice Region 2 o Open Region (0).
• Il rating del "controllo genitori" non permette la lettura del disco.
• Inserire la password per annullare o modificare le impostazioni di rating.
Nessuna immagine • Connessioni intermittenti • Controllare tutte le connessioni video.
• Ingresso sbagliato • Controllare la selezione dell’ingresso sul TV o il ricevitore.
• È stata selezionata l’uscita • Utilizzare la modalità Progressive Scan solo con TV compatibili.
Progressive Scan Se necessario, premere il tasto Progressive Scan/Interlaced
per alternare la modalità corretta.
Q
• È attiva la funzione Video Off • Premere il tasto Video Off
pagina 23)
A
L’Uscita HDMI
dispositivo video non conforme a HDCP conformi a HDCP.Scollegate il cavo e selezionate un altro collegamento
Nessun audio • Connessioni intermittenti • Controllare tutte le connessioni audio.
• È stato selezionato l’audio digitale errato • Controllare le impostazioni audio digitale.
• Il disco è in modalità lenta o veloce • Non c’è alcuna riproduzione audio nei dischi DVD durante le modalità
• Il ricevitore surround non è compatibile • Utilizzare uscite audio analogiche. con l’audio PCM a 96kHz
• Il disco DVD Audio si può • ascoltare esclusivamente dalle uscite audio analogiche.
L’immagine è distorta o salta durante • Decodifica MPEG-2 • È normale che nella riproduzione di DVD le immagini saltino o mostrino l’avanzamento o il ritorno veloci qualche distorsione durante la riproduzione veloce.
Alcuni tasti del telecomando non funzionano • Funzionamento non consentito in • Con la maggior parte dei dischi, alcune funzioni non sono consentite durante la riproduzione di DVD; appare il questo momento in determinati momenti (per esempio Track slip) o mai (per esempio, simbolo Proibito la selezione diretta della traccia audio).
Il menu del display del SO è in una • Lingua display SO errata • Cambiare la selezione di lingua per il display. lingua straniera
Appare il simbolo • La funzione richiesta non è • Alcune funzioni possono essere disabilitate dallo stesso DVD durante
disponibile in questo momento i passaggi di un disco.
L’immagine è visualizzata con • Errata corrispondenza delle impostazioni • Modificare le impostazioni formato. formato sbagliato di formato sul disco
Il telecomando non funziona • Batterie scariche • Cambiare entrambe le batterie.
• Il segnale a infrarossi non • Verificare che non vi siano ostacoli tra il telecomando e il lettore DVD, arriva al lettore in alcuni casi è possibile utilizzare un sensore remoto esterno opzionale.
Il disco non viene copiato sul VCR • Protezione contro la copia • Molti DVD sono codificati con la Protezione contro la copia per impedire
Password non accettata • Si sta utilizzando una password errata • Arrestare la riproduzione del disco. Premere e mantenere premuto
oppure la password è stata dimenticata il tasto Clear
è collegata a un • L’Uscita HDMIAnon può essere utilizzata con dispositivi video non
audio e video (fate riferimento alle pagine 11 e 12).
lenta o veloce.
Utilizzate le Uscite audio a 6 canali B o le Uscite audio analogiche 9.
che vengano copiati sul VCR.
fino a che il display non lampeggia. Così facendo si azzera la password e si ripristinano tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
per riattivare i circuiti video (vedere
L
26 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Specifiche tecniche
Dischi utilizzabili: Formato Disco: 12 cm o 8 cm DVD-Video, DVD-Audio, DVD+RW, DVD+R, DVD-R, DVD-RW conformi allo
standard, DivX, DVD-RW conformi allo standard VCD, CD, CD-R MP3, WMA, JPEG o CD-RW Codici regionali consentiti: DVD video con Codice 2 oppure codice 0. Strati-DVD: lato singolo/strato singolo, lato singolo/doppio strato, Doppio Lato/Singolo Strato, lato doppio/doppio strato Formati audio: dischi DVD-Audio MLP senza compressione, PCM lineare, MPEG, Windows Media Formato immagini fisse: JPEG
Sistema segnale video: PAL/NTSC
Uscita HDMI™: Video: 576p, 720p, 1080i
Conforme a HDMI versione 1.0 Conforme a HDCP versione 1.1
Uscita video composito: 1 Vp-p / 75 Ohm, polarità negativa del sincronismo.
Uscita S-video: Y/Luminanza: 1 Vp-p/75 Ohm,polarità negativa del sincronismo.
C/Crominanza; 0,286 Vp-p
Uscita Video Componenti Y: 1Vp-p / 75 Ohm, polarità negativa del sincronismo.
Cr: 0.7 Vp-p / 75 Ohm Cb: 0.7 Vp-p / 75 Ohm
Uscita audio analogica: 2 Vrms max
Risposta in frequenza: DVD (PCM Lineare): 2 Hz - 22 kHz (campionamento 48 kHz)
CD: 2 Hz - 20 kHz
Rapporto segnale/rumore: 105 dB (Pesato A)
Gamma dinamica: DVD: 100 dB (18 Bit) / 105 dB (20 Bit)
CD/DVD: 96 dB (16 Bit)
THD: DVD/CD: 0,0025%
Wow & Flutter: Inferiore ai limiti misurabili
Alimentazione in c.a.: 100 - 240 V / 50 ~ 60 Hz
Assorbimento: 1 Watt (Standby) /13 Watt (Max)
Dimensions (L x A x P): 440 x 50 x 285 mm
Peso: 4,0 kg
®
9, Dolby Digital o DTS Audio
2 Hz - 44 kHz (campionamento 96 kHz)
ITALIANO
Le misure in profondità includono manopole e connettori Le misure in altezza includono piedini e telaio Tutte le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Harman Kardon e Harman International sono marchi registrati di Harman International Industries, Incorporated. Prodotto su licenza da Dolby Laboratories. "Dolby", "ProLogic", Dolby Digital e il simbolo DD (doppia D) sono marchi di Dolby Laboratories. Lavori non
pubblicati e riservati © 1992-1997 Dolby Laboratories Inc.Tutti i diritti riservati. Manufactured under license under U.S.Patent #: 5,451,942 & other U.S. and worldwide patents issued & pending.
DTS and DTS Digital Out are registered trademarks and the DTS logos and Symbol are trademarks of DTS,Inc. © 1996-2007 DTS, Inc.All Rights Reserved. Microsoft, Windows e WMA sono entrambi marchi registrati o proprietari di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o altre nazioni. HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC. DivX, DivX Certified e i logo associati sono marchi di DivX Networks,Inc e sono utilizzati con licenza. Questo prodotto contiene tecnologia soggetta a protezione dei diritti d’autore, coperta da rivendicazioni di metodo di alcuni brevetti statunitensi e da altri
diritti di proprietà intellettuale della Macrovision Corporation e di altri proprietari dei diritti. L’uso di tale tecnologia soggetta a protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation ed è destinato esclusivamente a un utilizzo domestico e ad altri usi limitati, salvo autorizzazione della Macrovision Corporation. La "retroingegnerizzazione" e lo smontaggio sono vietati.
SPECIFICHE TECNICHE 27
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer Group, Inc.: 2, Route de Tours,72500 Château-du-Loir, France
© 2007 Harman Kardon, Incorporated Numero parte: CQX1A1294Z
Loading...