3Caratteristiche ed accessori
4Pannello frontale
5Telecomando
7Pannello indicatori
8Pannello posteriore
9Impostazione e connessioni
9ad un TV stereo e amplificatore/ricevitore stereo
10ad un amplificatore/ricevitore Dolby Digital/DTS
11ad un monitor TV con connettori SCART
12Preparazione del telecomando
13Connessioni audio opzionali
13Note sui formati audio PCM, Dolby Digital e DTS
14Riproduzione di dischi DVD
14Funzioni generali di riproduzione
14Funzioni di riproduzione del disco
15Visualizzazione del display Intestazioni (Banner)
15Selezione di un titolo (Title)/capitolo (Chapter)
16Modifica della lingua audio/traccia audio
16Modifica della lingua dei sottotitoli
17Modifica dell’angolazione
17Indicizzazione delle scene
18Uso della funzione di ripetizione
18Riproduzione casuale
19Riproduzione programmata
20Menu Impostazioni (Set Up)
20Lingua audio
21Lingua dei sottotitoli
21Lingua di menu
22Protezione della visione
23Password
26Proporzioni delle immagini sullo schermo TV
26Gamma dinamica
27Uscita audio digitale
28Riproduzione di CD
28Compatibilità dei dischi
28Caricamento e riproduzione di un CD audio
28Riproduzione di CD audio
28Visualizzazione del display Intestazioni (Banner)
29Selezione di una traccia
29Funzione di scorrimento delle
introduzioni (IntroScan)
29Indicizzazione delle tracce
29Selezione del display orario
30Uso della funzione di ripetizione
30Riproduzione casuale
31Riproduzione programmata
32Codici delle lingue
33Caratteristiche tecniche
Nota: questo apparecchio può essere esclusivamente impiegato con ali-
mentazione a 220-240V in c.a., 50Hz.
AVVERTENZA:
SEBBENE IL LETTORE DVD/CD SIA UN PRODOTTO LASER DI CLASSE I,
UTILIZZA UN RAGGIO LASER VISIBILE CHE,SE PROIETTATO SUGLI
OCCHI, POTREBBE ESPORLI A RADIAZIONI PERICOLOSE.ACCERTARSI DI
UTILIZZARE IL LETTORE DVD/CD CORRETTAMENTE COME DA
ISTRUZIONI.
QUANDO IL LETTORE DVD/CD È CONNESSO ALLA PRESA A PARETE,
NON ACCOSTARE GLI OCCHI AL VASSOIO DEL DISCO NÉ AD ALTRE
APERTURE PER GUARDARE ALL’INTERNO DEL LETTORE.
Complimenti per avere acquistato questo lettore
DVD/CD.
Raccomandiamo vivamente di leggere attentamente le istruzioni per
l’uso prima di utilizzare l’apparecchio e di rispettare le precauzioni riportate.
I numeri di modello e di serie di questo prodotto sono indicati sulla parte
posteriore o inferiore dello stesso.Annotarli qui di seguito nell’apposito
spazio e conservare le presenti istruzioni come prova di acquisto al fine di
facilitare l’identificazione dell’apparecchio in caso di furto.
NUMERO DI MODELLO
NUMERO DI SERIE
2
Page 3
Caratteristiche:
ReWritable
DVD: una dimensione del tutto nuova nell’intrattenimento video.
• I sottotitoli possono essere visualizzati in un massimo di 32 lingue*.
• La funzione multiangolazione consente di scegliere l’angolo di visione
delle scene che sono state riprese da varie angolazioni (limitatamente
ai DVD registrati con angolazioni multiple).
• Sofisticati circuiti di decodifica video del formato MPEG-2 a 10 bit.
• Il segnale diretto in RGB tramite SCART consente una qualità video
ottimale.
• Secondo connettore SCART per connettere un VCR o un’altra sorgente
video a televisori dotati di un solo ingresso SCART.
• Compatibilità doppio strato per DVD a riproduzione prolungata.
* Il numero di lingue registrate dipende dal software.
Compatibile sia con CD sia con DVD
• Il DVD10 è in grado di riprodurre qualsiasi CD riscrivibile (CD-RW) o
CD audio convenzionale che rechi i logo sotto riportati, nonché ogni
DVD con codice regione 0 o 2.
Formati disco supportati dal lettore
Questo apparecchio è in grado di riprodurre dischi con i seguenti marchi.
DVDCDCD-RW
disco 3" (8 cm)disco 3" (8 cm)disco 5" (12 cm)
disco 5" (12 cm)disco 5" (12 cm)
Audio digitale di alta qualità
• Collegando un decodificatore DTS (Digital Theater Systems) o Dolby
Digital, è possibile apprezzare un suono surround digitale 5.1 di alta
qualità con dischi DTS o Dolby Digital.
• Con un audio PCM lineare a 16-24 bit e a 44-96 kHz (non su uscita
digitale, vedere la tabella a pagina 13),è persino possibile che la qualità dell’audio superi quella del CD.
Numerose caratteristiche utili
• Icone di menu a video per informazioni sul disco o sul lettore e per
l’accesso a numerose importanti funzioni di questo apparecchio.
• Possibilità di programmazione di 9 scene in memoria (marcatori).
• Impostazioni del livello di protezione della visione per impedire la
riproduzione di dischi non adatti ai bambini (solo DVD).
• Sistema operativo con menu intuitivi.
• Pulsanti separati di comode funzioni di ricerca veloce avanti/indietro e
di salto traccia.
Accessori
Telecomando
Pile per telecomando (tipo stilo AA)
Cavo video/audio
Accessori opzionali
Cavo S-video
Cavo audio digitale ottico
Cavo audio digitale coassiale
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours
72500 Château-du-Loir,
FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il
prodotto descritto in questo manuale è compatibile
con le seguenti specifiche tecniche:
EN 60 065:1993
EN 55 013/A12/8.1994
EN 55 020/12.1994
EN 61000-3-2/4.1995
EN 61000-3-3/1.1995
Carsten Olesen
Harman Kardon Europe
01/01
3
Page 4
Pannello frontale
2 1
1. Pulsante di alimentazione (Power)
2. Indicatore di preaccensione (Stand-by)
3. Pulsante di apertura/chiusura
4. Pulsante di arresto (STOP)
5. Pulsante di regolazione luminosità (DIMMER)
6. Pulsante di riproduzione/pausa (PLAY/PAUSE)
7. Pulsante di riproduzione veloce avanti/indietro (SEARCH - REV/FWD)
8. Pulsanti di salto indietro/avanti (SKIP – PREV/NEXT)
4
Page 5
Telecomando
10
1. Pulsante di alimentazione inserita (POWER ON)
2. Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF)
3. Pulsante dell’audio (AUDIO)
4. Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE)
5. Pulsante di angolazione (ANGLE)
6. Pulsante di stato (STATUS)
7. Pulsante dei titoli (TITLE)
8. Pulsante di uscita dalla funzione (RETURN)
9. Pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli
(SUBTITLE ON/OFF)
10. Pulsanti cursore
11. Pulsante di invio (ENTER)
12. Pulsante di menu (MENU)
13. Pulsante di riproduzione (PLAY)
14. Pulsante di riproduzione veloce indietro
(SEARCH – REV)
15. Pulsante di riproduzione veloce avanti
(SEARCH – FWD)
16. Pulsante di apertura/chiusura
17. Pulsante di pausa (PAUSE)
18. Pulsante di arresto (STOP)
19. Pulsante di salto indietro/avanti (PREV/NEXT)
20. Pulsante di riproduzione in moviola
indietro/avanti (REV/FWD)
21. Pulsante di riproduzione casuale (RANDOM)
22. Pulsante di avanzamento per fotogramma
indietro/avanti (STEP – REV/FWD)
23. Pulsanti numerici (0~9)
24. Pulsante di programma (PROGRAM)
25. Pulsante di controllo (CHECK)
26. Pulsante di cancellazione (CLEAR)
27. Pulsante di illuminazione (LIGHT)
28. Pulsante di ripetizione (REPEAT)
29. Pulsante di ripetizione A-B
5
Page 6
Telecomando
1. Pulsante di alimentazione inserita (POWER ON): Premendo
questo pulsante, si accende il lettore precedentemente messo in
modalità di Stand-by. Sullo schermo appare il logo Harman Kardon.
2. Pulsante di alimentazione disinserita (POWER OFF): Premendo
questo pulsante, si spegne il lettore mettendolo in modalità di Stand-by.
3. Pulsante dell’audio (AUDIO): Premendo questo pulsante, si acce-
de alle opzioni di lingua audio del disco (se il disco è registrato con
audio multilingua).
4. Pulsante dei sottotitoli (SUBTITLE): Premendo questo pulsante
durante la riproduzione di un disco, si crea un menu sottotitoli (se la
funzione sottotitoli è registrata sul disco).
5. Pulsante di angolazione (ANGLE): Premendo questo pulsante, si
accede alle opzioni di inquadratura del disco (se il disco è registrato
con multiangolazione).
6. Pulsante di stato (STATUS): Premendo questo pulsante durante la
riproduzione di un disco, si visualizza il display intestazioni (Banner)
che contiene le diverse funzioni di riproduzione e le informazioni relative al disco in riproduzione.
7. Pulsante dei titoli (TITLE): Premendo questo pulsante durante la
riproduzione di un disco, si visualizza il menu Titoli (Title), se il disco è
registrato con due o più titoli.
8. Pulsante di uscita dalla funzione (RETURN): Premendo questo
pulsante mentre è in uso il sistema a menu del Lettore DVD, si ritorna
alla videata di menu precedente (in base al formato titoli del DVD).
9. Pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli (SUBTITLE
ON/OFF): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un
DVD, si attiva e disattiva la funzione sottotitoli.
10. Pulsanti cursore a destra/sinistra/in alto/in basso: Utilizzando
questi pulsanti, si selezionano e si eseguono le diverse impostazioni o
voci di menu.
11. Pulsante di invio (ENTER): Premendo questo pulsante, si seleziona
la voce di menu evidenziata.
12. Pulsante di menu (MENU): Premendo questo pulsante, si visualiz-
za sullo schermo del TV il menu Disco DVD (DVD Disc) quando è selezionata la modalità di riproduzione, e il menu Impostazioni (Set Up)
quando è selezionata la modalità di arresto.
13. Pulsante di riproduzione (PLAY): Premendo questo pulsante, si
avvia la riproduzione del disco (dopo aver chiuso il comparto di caricamento del disco).
14. Pulsante di riproduzione veloce indietro (SEARCH – REV):
Premendo questo pulsante, si attiva la riproduzione veloce all’indietro
del disco durante la riproduzione.A ogni pressione del pulsante,la
velocità di riproduzione veloce si modifica come segue:
15. Pulsante di riproduzione veloce avanti (SEARCH – FWD):
Premendo questo pulsante, si attiva la riproduzione veloce avanti del
disco durante la riproduzione.A ogni pressione del pulsante,la velocità di riproduzione veloce si modifica come segue:
16. Pulsante di apertura/chiusura: Premendo questo pulsante, si apre
o si chiude il comparto di caricamento del disco.
17. Pulsante di pausa (PAUSE): Premendo questo pulsante, si ferma
l’immagine durante la riproduzione di un disco. Premendo nuovamente il pulsante, si ritorna alla modalità di riproduzione normale.
18. Pulsante di arresto (STOP): Premendo questo pulsante, si arresta
la riproduzione di un disco. Premendo i pulsanti di arresto (STOP) e
riproduzione (PLAY) durante la riproduzione, si riprende la riproduzione del disco. Premendo due volte il pulsante di arresto (STOP) seguito
dal pulsante di riproduzione (PLAY),si avvia la riproduzione dall’inizio.
19. Pulsante di salto indietro/avanti (PREV/NEXT): Premendo que-
sto pulsante, si passa al capitolo/traccia precedente o al capitolo/traccia successiva di un disco.
20. Pulsante di riproduzione in moviola indietro/avanti
(REV/FWD): Premendo questo pulsante,si riproduce il filmato in
moviola. A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione in
moviola si modifica come segue:
F.SLOW 1/16 → F.SLOW 1/8 → F.SLOW 1/4 → F.SLOW 1/2 →
F.SLOW 1/16 …
R.SLOW 1/16 → R.SLOW 1/8 → R.SLOW 1/4 → R.SLOW 1/2 →
R.SLOW 1/16 → …
21. Pulsante di riproduzione casuale (RANDOM): Premendo questo
pulsante, si avvia la riproduzione casuale.
22. Pulsante di avanzamento per fotogramma indietro/avanti
(STEP – REV/FWD): Premendo questo pulsante, si ferma l’immagine
durante la riproduzione di un disco.A ogni pressione del pulsante,
l’immagine avanza di un fotogramma.
23. Pulsanti numerici (0~9): Premendo questi pulsanti,si esegue la
selezione dei numeri.
24. Pulsante di programma (PROGRAM): Premendo questo pulsante,
si visualizza il display Editazione programma (Program Edit) quando è
selezionata la modalità di arresto (STOP).
25. Pulsante di controllo (CHECK): Premendo questo pulsante durante la riproduzione di un programma, si verifica lo stato del programma. Premendo il pulsante quando è selezionata la modalità di arresto,
si esegue l’editazione del programma sul VFD.
26. Pulsante di cancellazione (CLEAR): Premendo questo pulsante, si
elimina il menu Intestazioni o il menu Display a video (OSD) dallo
schermo.
27. Pulsante di illuminazione (LIGHT): Premendo questo pulsante, si
comanda l’illuminazione dei pulsanti sul telecomando.
28. Pulsante di ripetizione (REPEAT): Premendo questo pulsante, si
passa al menu Ripetizione (Repeat). È possibile ripetere un capitolo,
una traccia o un intero disco.
29. Pulsante di ripetizione A-B: Premendo questo pulsante, si riproduce ripetutamente la sezione A-B.
6
Page 7
PANNELLO INDICATORI
1
2
RESUME
7
—±‚
DVD
TITLE
CD
8
1. Si illumina quando è selezionata la modalità di blocco parentale.
2. Si illumina quando il lettore è pronto per riprendere la riproduzione.
3. Si illumina durante la riproduzione casuale.
4. Si illumina durante la riproduzione ripetuta.
5. Si illumina durante la riproduzione con la funzione di scorrimento
introduzioni (Intro Scan).
6. Si illumina durante la riproduzione del programma.
9
MIN
6
PROG.
SEC
345
RANDOM
CHAPTER
10. Si illumina per indicare il numero di capitolo del DVD o il numero di
11. Si illumina per indicare la durata della riproduzione.
REPEAT
TRACKHOUR
)
7. Si illumina per indicare il tipo di disco attualmente in riproduzione.
8. Si illumina durante la riproduzione veloce, la riproduzione in moviola
e la modalità di riproduzione/pausa.
9. Si illumina per indicare il numero del titolo corrente.
to), è possibile collegare il Lettore DVD a un decodificatore o ricevitore
Dolby Digital/DTS compatibile. I sistemi Dolby Digital e DTS offrono un
effetto sonoro equiparabile a quello di una sala cinematografica (5.1Canali).
2. Uscita coassiale (COAXIAL OUT): Utilizzando il cavo coassiale
(non fornito), è possibile collegare il Lettore DVD a un decodificatore o
ricevitore Dolby Digital/DTS compatibile. I sistemi Dolby Digital e DTS
offrono un effetto sonoro equiparabile a quello di una sala cinematografica (5.1-Canali).
3. Uscita audio (AUDIO OUT):A questi jack del Lettore DVD e ai corri-
spondenti jack di ingresso audio (lato destro/sinistro) del televisore o
ricevitore, vanno collegati i cavi audio per il lato destro e sinistro.
4. Uscita S-VIDEO: Se il televisore dispone di un jack S-Video, si può
collegare un cavo S-Video al televisore e al Lettore DVD per migliorare
ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo S-Video trasmette
unicamente il segnale video. Ricordarsi di collegare i cavi audio sui lati
destro e sinistro.
5. Uscita video (VIDEO OUT):A questi jack e al jack di ingresso video
del TV, va collegato l’apposito cavo video.
6. Uscita SCART (AUX): Se l’unità esterna dispone di una presa SCART,
si può collegare un cavo SCART all’apposita presa e al Lettore DVD
per migliorare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo
SCART trasmette entrambi i segnali audio e video.
7. Uscita SCART (TV): Se il televisore dispone di una presa SCART, si
può collegare un cavo SCART al televisore e al Lettore DVD per migliorare ulteriormente la qualità video del sistema. Il cavo SCART trasmette entrambi i segnali audio e video.
8. Ingresso per telecomando esterno IR: Collegare a questa presa
l’uscita di un sensore per telecomando ad infrarossi o l’uscita per controllo remoto di un altro prodotto compatibile Harman Kardon. In questo modo si potrà comandare il DVD-1 anche quando il sensore sul
pannello frontale è inutilizzabile. Questa presa può essere utilizzata
anche con controlli compatibili per telecomando usati da sistemi di
automazione casalinga.
Uscita per telecomando esterno IR: Collegare questa presa all’ingresso IR di un altro prodotto compatibile Harman Kardon. I segnali
ricevuti dal sensore IR del DVD-1 verranno trasmessi su quest’uscita.
9. Cavo di alimentazione in c.a. (230V / 50Hz): Collegare il cavo di
alimentazione a una presa in c.a. da 230 Volt.
8
Page 9
Impostazione e collegamenti
TV
To S-Video input
To audio input (red/white)
To power outlet (AC 230V/50 Hz)
To video input (yellow)
• Prima di iniziare la connessione, accertarsi che il pulsante di alimentazione di questo apparecchio e di altre unità da collegare sia posto su
off.
• Non ostruire le feritoie di ventilazione di nessuna unità e disporle in
modo che l’aria possa circolare liberamente.
• Leggere integralmente le istruzioni prima di collegare altre unità.
• Accertarsi di rispettare la codifica colori quando si collegano cavi audio
e video.
• Selezionare la forma di schermo appropriata in fase di impostazione
iniziale ("Proporzioni delle immagini sullo schermo TV") in base al proprio televisore (4:3 o 16:9); vedere a pagina 26.
Collegamento a un televisore stereo e a un amplificatore/ricevitore stereo o Pro Logic
All’ingresso S-video
All’ingresso audio (rosso/bianco)
All’ingresso video (giallo)
Nota:
• Se il lettore DVD/CD è collegato al TV attraverso un videoregistratore a
cassette, l’immagine potrebbe non essere riprodotta normalmente con
alcuni DVD. In tal caso, non collegare il lettore attraverso il VCR.
• Al fine di ottenere un’immagine più nitida,il connettore di uscita Svideo (gestione separata) separa i segnali di colore (C) e luminanza (Y)
prima di trasmetterli al televisore. Per aumentare la definizione delle
immagini, impiegare il cavo S-video (opzionale) per collegare il lettore
a un televisore dotato di ingresso S-video.
Alla presa di alimentazione (230V c.a./50Hz)
• La maggior parte dei televisori europei è dotata di connettori SCART
anziché di un ingresso video (con indicatore giallo). In tal caso si dovrà
usare la connessione SCART che trasmette anche il segnale audio
(vedere a pagina 8). Eseguire una connessione audio separata al TV
solo se quest’ultimo è collegato all’uscita video o S-video.
• Qualora il segnale audio sia trasmesso ad amplificatori/decodificatori o
ricevitori stereo o Pro Logic anziché al TV, collegare i jack di uscita
audio (Audio Out) a qualsiasi normale ingresso audio presente sull’amplificatore/decodificatore/ricevitore. Il DVD10 eseguirà un "downmix"
delle registrazioni Dolby Digital verso il Pro Logic collegato a questi
connettori, ai quali tutti i segnali analogici surround o stereo saranno
trasmessi direttamente.
9
Page 10
Impostazione e collegamenti
Connessione a un ricevitore/amplificatore con decodificatore Dolby Digital (AC-3) o DTS (Digital
Theater Systems)
Quando vengono riprodotti DVD codificati in Dolby Digital o DTS, il bitstream Dolby Digital o DTS passa dall’uscita audio digitale OTTICA o
COASSIALE del lettore. Se il lettore è collegato a un decodificatore Dolby
Digital o DTS, si potrà ottenere una qualità audio "da cinema".Per tali
connessioni, sono necessari un cavo audio digitale ottico o un cavo audio
coassiale (entrambi opzionali), come raffigurato qui sotto.
TV
All’ingresso S-video
To S-Video input
All’ingresso audio (rosso/bianco)
To audio input (red/white)
• Nota: con più sorgenti video,la propria unità audio/video può essere
usata per selezionare il segnale video e instradarlo al TV. Collegare l’uscita video o S-video del DVD10 (quella che è presente nella propria
unità) all’ingresso video o S-video dell’apparecchio e l’uscita video o Svideo di quest’ultimo al TV. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al
manuale dell’amplificatore/ricevitore audio/video.
All’ingresso video (giallo)
To video input(yellow)
All’ingresso audio coassiale
To coaxial audio input
To optical audio input
All’ingresso audio ottico
Alla presa di alimentazione (230V c.a./50Hz)
To power outlet (AC 230V/50 Hz)
Decoder Dolby Digital o DTS
Dolby Digital or DTS decoder
Front Speaker (Left/Right)Center SpeakerSubwoofer
Diffusore frontale (sinistro/destro)
10
Diffusore centraleSubwoofer
Diffusori surround
Surround Speakers
(sinistro/destro)
(Left/Right)
Page 11
Impostazione e collegamenti
Collegamento a un televisore o a un monitor con
connettori SCART
Note importanti sui formati SCART e RGB:
• L’unità DVD10 è dotata di due connettori SCART, uno per la connessione diretta al TV, l’altro (AUX) per la connessione del VCR o di qualsiasi
altra sorgente video a un TV dotato di un solo ingresso SCART.I segnali
di questa sorgente video saranno invece instradati automaticamente al
TV, attraverso il connettore SCART del DVD, durante la riproduzione
dell’unità (solo video composito).
• Entrambi i connettori SCART trasmettono sia il segnale video, sia i
segnali audio (stereo sinistra/destra).
TV / Monitor
• Il connettore SCART per il TV trasmette il segnale video composito e il
segnale RGB diretto, fornendo la migliore qualità video possibile. Per
visualizzare video RGB sul TV, occorre utilizzare un connettore SCART
che sia RGB compatibile. Se necessario, configurare questo connettore
su RGB (ad es. nel menu TV). Ricordare che, in video RGB, l’intensità
del colore non può essere regolata.
• Quando si utilizza il segnale video RGB, i DVD registrati con formato
NTSC (con codice regione "zero" o 2) possono essere riprodotti su TV
non NTSC compatibili.
Al connettore SCART di qual-
siasi sorgente video
All'ingresso analogico
dell'amplificatore/ricevi-
tore stereo o Pro Logic
All'ingresso ottico o coassiale
del decodificatore/amplificato-
re/ricevitore
Dolby Digital/DTS
Al connettore SCART
11
Page 12
Preparazione del telecomando
Installazione pile
Inserire le pile rispettando la corretta polarità (+) e (-).
Durata delle pile
• Normalmente, le pile durano circa un anno, anche se tale periodo può
variare in funzione della frequenza d’uso e delle operazioni eseguite
con il telecomando.
• Se il telecomando non funziona neppure azionandolo vicino al lettore,
sostituire le pile.
• Utilizzare pile del tipo "stilo AA".
Note:
• Non utilizzare pile ricaricabili (Ni-Cd).
• Non ricaricare, cortocircuitare, smontare, riscaldare o gettare le pile nel
fuoco.
• Fare attenzione a non fare cadere,calpestare o urtare in altro modo il
telecomando, in quanto i componenti potrebbero danneggiarsi compromettendone il corretto funzionamento.
• Non abbinare pile vecchie e nuove.
• Se il telecomando non verrà utilizzato per un periodo prolungato,
rimuovere le pile. La possibile fuoriuscita di liquido potrebbe infatti
comportare non solo anomalie di funzionamento, ma anche bruciature
della pelle.
• Pulire eventuali fuoriuscite di liquido all’interno del telecomando e
installare pile nuove.
• Se il liquido fuoriuscito dovesse venire a contatto con parti del corpo,
LAVARE abbondantemente con acqua.
Fig A.
Portata del telecomando (vedere Fig.A)
Puntare il telecomando contro il sensore di comando da una distanza
non superiore a 7 metri dall’apparecchio ed entro un angolo di 30° su
entrambi i lati dell’asse del sensore.
• La distanza operativa può variare in funzione della luminosità della
stanza.
Note:
• Non puntare luci forti contro il sensore del telecomando.
• Non collocare oggetti fra il telecomando e il sensore del telecomando.
• Non utilizzare questo telecomando mentre si aziona simultaneamente
quello di qualsiasi altro dispositivo.
12
Page 13
Connessioni audio opzionali
Audio da uscite audio digitali ottiche/coassiali.
• Rimuovere il coperchio parapolvere dall’uscita audio ottica digitale e
collegare il cavo saldamente in modo che le configurazioni di cavo e
connettore coincidano.
• Conservare il coperchio parapolvere e reinstallarlo sempre quando non
si usa il connettore.
Informazioni sul segnale audio dal connettore di
uscita audio digitale ottica/coassiale dell’unità:
Disco:
Formato registrazione suono:
DVD
Dolby Digital
(AC-3)
PCM lineare
(48/96 Khz a
16/20/24 bit)
DTS
CD
PCM lineare
*1Uscita audio digitale (vedere a pag. 27) con parametro selezionato
"Dolby Digital" o "PCM"
2
*
Per la protezione dei diritti di proprietà, il suono con campionamento
a 96 kHz viene convertito in campionamento a 48 kHz quando passa
dalle uscite audio digitali ottiche/coassiali dell’unità, mentre un suono
di alta qualità con risoluzione full bit è presente sui connettori analogici AUDIO OUT.-3
3
*
Uscita audio digitale (vedere a pag. 27) con parametro selezionato
"DTS" o other
Usita audio digitale ottica/
coassiale
Bitstream Dolby Digital
(2-5.1 canali) o PCM (2 canali,
48 Khz/16 bit)*
PCM lineare (2 canali) (campionamento a 48 Khz / solo 16 bit)*
Bitstream o mancanza di
segnale*
1
2
3
PCM lineare (44,1 kHz campionamento)
Avvertenza sulle uscite audio digitali
ottiche/coassiali:
• Quando si connette un amplificatore (con un ingresso digitale
ottico/coassiale) che non contiene il decodificatore Dolby Digital (AC-3)
o DTS, accertarsi di selezionare "PCM" in corrispondenza di "Dolby
Digital" e "DTS" nell’impostazione iniziale "Uscita Audio Digitale"
(vedere anche a pagina 27). Diversamente,qualsiasi tentativo di riprodurre DVD può generare un rumore così elevato da risultare pericoloso
per l’udito e danneggiare i diffusori.
• I CD possono essere riprodotti seguendo la procedura normale.
Note:
• È possibile che alcuni decodificatori DTS che non supportano l’interfaccia DVD-DTS non funzionino correttamente con il lettore DVD/CD.
• Quando si impiega il cavo audio digitale ottico, rimuovere il coperchio
parapolvere dal jack ottico posto sul pannello posteriore.
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories. "Dolby" e il simbolo con
la doppia D sono marchi della Dolby Laboratories. Lavori non pubblicati e
riservati. 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati.
Dolby Digital e DTS
Dolby Digital e DTS sono formati audio impiegati per registrare segnali
audio a 5.1 canali sulla pista digitale del film. Entrambi questi formati
forniscono sei canali separati: sinistra,destra, centro, sinistra posteriore,
destra posteriore e subwoofer comune.
Ricordare che Dolby Digital o DTS riprodurranno il suono a 5.1 canali
solo se è stato collegato un ricevitore o decodificatore DTS o Dolby
Digital e se il disco è stato registrato nel formato Dolby Digital o DTS.
Dolby Digital è un marchio della Dolby Laboratories Licensing
Corporation. DTS è un marchio registrato della Digital Theater Systems.
Informazioni per riferimento personale:
Note sulla connessione del cavo audio digitale ottico (opzionale)
• Dolby Digital (AC-3) è una tecnica di compressione del suono digitale
messa a punto dalla Dolby Laboratories Licensing Corporation.
Supportando un suono surround a 5.1 canali nonché un suono stereofonico (2 canali), questa tecnica consente l’ottima registrazione di
una elevata quantità di dati sonori su un disco.
• Il PCM lineare è un formato di registrazione di segnali impiegato nei
CD. Mentre i CD vengono registrati a 44,1 kHz/16 bit, i DVD sono registrati a 48 kHz/16 bit e fino a 96 kHz/24 bit.
• Se un decodificatore Dolby Pro Logic Surround è collegato ai connettori
AUDIO OUT analogici del DVD10, sarà possibile sfruttare appieno le
caratteristiche Pro Logic presenti sia negli stessi film DVD con colonne
sonore a 5.1 canali completi in Dolby Digital, sia nei titoli con marchio
Dolby Surround.
13
Page 14
Riproduzione di dischi DVD
Funzioni generali di riproduzione
Preparazione
• Accendere il televisore e selezionare “Video” come ingresso TV.
• Accendere l’impianto stereo se il lettore è collegato a un impianto di
questo tipo.
1. Premere il pulsante Power per inserire l’alimentazione.
2. Premere il pulsante di apertura/chiusura per aprire il comparto di cari-
camento del disco.
3. Inserire un disco nel comparto di caricamento del disco.
Afferrare il disco senza toccarne le superfici, quindi posizionarlo con il
lato del titolo stampato rivolto verso l’alto, allinearlo alle guide e inserirlo
nella posizione corretta.
• Disco da 8 cm (3"), Disco da 12 cm (8")
4. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY)
Il comparto di caricamento del disco si chiude automaticamente e
viene avviata la riproduzione.
Quando il comparto di caricamento del disco si chiude mediante il pulsante di apertura/chiusura, per avviare la riproduzione è necessario premere il pulsante di riproduzione (PLAY).
Visualizzazione del menu Disco (Disc)
• Se si utilizza un DVD interattivo, sullo schermo appare il menu Disco
(Disc). Utilizzando i pulsanti cursore,premere il pulsante di invio
(ENTER) per selezionare il menu specifico che si desidera riprodurre.
Funzioni di riproduzione del disco
Riproduzione veloce (Scansione delle immagini)
Per passare in rassegna il contenuto di un disco durante la riproduzione,
utilizzare la funzione di scansione delle immagini (Picture Scan).
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di riproduzione veloce avanti o indietro (SEARCH – FWD/REV).
2. Premere nuovamente il pulsante per aumentare o ridurre la velocità,
3. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) in qualunque momento per
riprendere la riproduzione normale.
Nota:
Durante la scansione delle immagini, la funzione audio (sonoro) del disco
non è attiva.
Le funzioni di riproduzione non sono utilizzabili durante la visione dei
titoli di testa.
Fermo immagine e avanzamento per fotogramma
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di avanzamento per fotogramma avanti o indietro (STEP – FWD/REV) per fermare
l’immagine.
2.A ogni pressione del pulsante, l’immagine avanza di un fotogramma.
3. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
Riproduzione in moviola
1. Quando il disco è in modalità di fermo immagine, si può attivare la
riproduzione in moviola.
2. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di riproduzione in moviola avanti o indietro (SLOW – FWD/REV) del telecomando.
3. Premere nuovamente il pulsante per aumentare la velocità di riproduzione in moviola.
4. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
Nota: Le funzioni di riproduzione non sono utilizzabili durante la visione
dei titoli di testa.
14
Page 15
Riproduzione di dischi DVD
Visualizzazione del display Intestazioni (Banner)
Il display Intestazioni (Banner) presenta le diverse funzioni di riproduzione disponibili. Per visualizzare il display Intestazioni (Banner),premere il
pulsante di stato (STATUS) del telecomando durante la riproduzione di un
disco. Utilizzare i pulsanti cursore del telecomando per spostarsi tra le
funzioni del display Intestazioni (Banner). Ogni funzione è rappresentata
da un’icona.
Utilizzare i pulsanti cursore del telecomando per evidenziare un’icona del
display Intestazioni (Banner), quindi premere il pulsante di invio (ENTER)
del telecomando per selezionarla.
Va ricordato che si può accedere al display Intestazioni (Banner) solo
mentre è in corso la riproduzione di un disco, e che per utilizzare una
funzione del display Intestazioni (Banner), è necessario che la funzione
sia registrata sul disco (ad esempio, se è selezionata l’icona Sottotitoli
(Subtitle), non si può modificare la lingua dei sottotitoli se l’autore non
ha registrato sul disco la funzione sottotitoli).
Quando si preme un pulsante che è privo di qualunque funzione, sullo
schermo appare il simbolo di operazione non valida
display Intestazioni (Banner) è “oscurata”, la corrispondente funzione
non è utilizzabile per il disco in riproduzione. Per far scomparire il display
Intestazioni (Banner) dallo schermo, premere il pulsante di stato
(STATUS) o il pulsante di cancellazione (CLEAR) del telecomando.
Ø
. Se un’icona del
Selezione di un titolo (Title)
Alcuni dischi contengono due o più titoli. Su un disco,ad esempio, possono essere registrati quattro film ognuno dei quali costituisce un titolo.
1. Durante la riproduzione del disco, premere il pulsante di stato (STATUS) del telecomando.
2. Premere il pulsante cursore appropriato del telecomando per effettuare la selezione.
3. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare “- -“.
Utilizzando i pulsanti numerici del telecomando, immettere il numero
corrispondente al titolo.
Quando si immette il numero di un titolo a una cifra, è necessario premere il relativo pulsante numerico (1~9) seguito dal pulsante di invio
(ENTER) del telecomando, oppure premere 0 seguito dall’altro valore.A
questo punto, viene avviata la riproduzione in base al numero di titolo
del disco in riproduzione.
Nota:
Alcuni dischi contengono un solo titolo.
Selezione di un capitolo (Chapter)
Poiché i dischi DVD utilizzano la tecnologia digitale,ogni titolo può essere suddiviso in due o più sezioni (simili alle tracce di un CD) che prendono il nome di Capitoli. Per saltare un capitolo specifico, utilizzare la funzione capitoli (Chapter) del display Intestazioni (Banner).
1. Durante la riproduzione del disco, premere il pulsante di stato (STATUS) del telecomando.
2. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando fino a
evidenziare l’icona Capitoli (Chapter).
3. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare “- -“.
Utilizzando il pulsante numerico (0~9) appropriato del telecomando,
inserire il numero del capitolo. Quando si immette il numero di un
capitolo a una cifra, è necessario premere il relativo pulsante numerico
(1~9) seguito dal pulsante di invio (ENTER) del telecomando, oppure
premere 0 seguito dall’altro valore.A questo punto,viene avviata la
riproduzione in base al numero di Capitolo del disco in riproduzione.
Nota:
La funzione capitoli (Chapter) non è utilizzabile se il disco non è formattato con capitoli separati.
15
Page 16
Riproduzione di dischi DVD
Modifica della lingua audio
Se il disco è registrato con audio multilingua, si può utilizzare il display
Intestazioni (Banner) per modificare temporaneamente l’impostazione
audio del lettore DVD.
1. Premere il pulsante di stato (STATUS) del telecomando, quindi premere
il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando fino a evidenziare l’icona Audio del display Intestazioni (Banner).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
Audio.
3. Quando la lingua audio desiderata appare nella finestra di testo, premere il pulsante di invio (ENTER) del telecomando.
4. Per far scomparire il menu dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando.
Nota:
• La funzione lingue è attiva solo se il disco è registrato con audio multi-
lingua.
• Con la selezione di una lingua audio dal display Intestazioni (Banner),
si esclude solo temporaneamente la lingua audio impostata nel menu
principale del Lettore DVD, ovvero nel menu Lingue selezionate
(Language Preferences) del menu Impostazioni (Set Up).
• Procedura abbreviata: Quando sullo schermo appare il display
Intestazioni (Banner), premere il pulsante audio (AUDIO) del telecomando invece di utilizzare i pulsanti cursore per evidenziare l’icona
Audio.
Modifica della lingua dei sottotitoli
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di stato
(STATUS) del telecomando.
2. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra fino a evidenziare
l’icona Sottotitoli (Subtitle).
3. Premere il pulsante di invio (ENTER) del telecomando per modificare la
lingua dei sottotitoli.
4.A ogni pressione del pulsante di attivazione/disattivazione sottotitoli
(SUBTITLE ON/OFF), il sottotitolo e il contrassegno di attivazione/disattivazione sottotitoli appaiono e scompaiono ripetutamente dallo schermo.
5. Per far scomparire il menu dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando.
Nota:
• Premendo il pulsante sottotitoli (SUBTITLE) del telecomando quando il
display Intestazioni (Banner) non è a video, si visualizza il menu
Sottotitoli (Subtitle) del disco corrente.
• La funzione sottotitoli (Subtitle) è utilizzabile solo se è registrata sul
disco.
16
Page 17
Riproduzione di dischi DVD
Modifica dell’angolazione
Alcuni dischi sono registrati con angolazioni multiple di una scena o
sequenza particolare. Questa funzione non è utilizzabile se il disco
presenta una singola angolazione di ripresa.
1. Durante la riproduzione del disco, premere il pulsante di stato
(STATUS) del telecomando. Sullo schermo appare il display Intestazioni
(Banner).
2. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra fino a evidenziare
l’icona Angolazione (Angle), quindi premere il pulsante di invio
(ENTER). Sullo schermo appare il menu Angolazione (Angle).
3. Premere il pulsante di invio (ENTER) o angolazione (ANGLE) del telecomando per modificare la lingua dei sottotitoli.
4. Per far scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo schermo,
premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando.
Procedura abbreviata: Il menu dell’angolazione può essere richiamato
in ogni momento, indipendentemente dalla presenza del banner, premendo il pulsante ANGLE sul telecomando; premendolo ripetutamente si
selezionerà l’angolo (se il disco è stato creato con angolazioni multiple).
Indicizzazione delle scene
La funzione di indicizzazione permette di contrassegnare uno o più punti
del filmato che si desidera rivedere in modo da potervi ritornare rapidamente. Si possono memorizzare fino a 9 marcatori di indicizzazione.
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di stato (STATUS) del telecomando.
2. Utilizzando il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando,
selezionare l’icona Angolazione (Angle), quindi premere il pulsante di
invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu Indicizzazione
(Bookmark).
3. Una volta raggiunta la scena che si desidera indicizzare, premere il
pulsante di invio (ENTER).
Per aggiungere un marcatore,muovere il cursore (Riquadro giallo) con
la ”Freccia giú” alla linea di verifica dei marcatori,quindi muoverlo sul
primo riquadro libero con la ”Freccia destra” e premere enter quando
si raggiunge la scena da marcare.
4. Premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando per far scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo
schermo.
Richiamo di una scena indicizzata
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di stato
(STATUS) del telecomando. Sullo schermo appare il display Intestazioni
(Banner).
2. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando fino a
evidenziare l’icona Indicizzazione (Bookmark).
3. Premere il pulsante di invio (ENTER).
4. Premere il pulsante cursore in alto del telecomando per spostarsi nel
menu Indicizzazione (Bookmark).
5. Utilizzando il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando,
selezionare la scena indicizzata che si desidera attivare.
6. Premere il pulsante di invio (ENTER) per richiamare l’indicizzazione.
7. Per far scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando.
Cancellazione dei marcatori di indicizzazione
L’indicizzazione si cancella quando si estrae il disco dal lettore o quando
si toglie alimentazione all’apparecchio.
Una volta registrati tutti i marcatori di indicizzazione (9), l’indicizzazione
di nuove scene determina la cancellazione dei precedenti marcatori.
17
Page 18
Riproduzione di dischi DVD
Uso della funzione di ripetizione
La funzione di ripetizione (Repeat) presenta quattro opzioni:
• Disco – Ripetizione del disco in riproduzione.
• Titolo – Ripetizione del titolo in riproduzione.
• Capitolo – Ripetizione del capitolo in riproduzione.
• A-B – Impostazione dei punti iniziale (A) e finale (B) di una parte del
filmato da riprodurre ripetutamente.
Riproduzione ripetuta
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di ripetizione
(REPEAT) del telecomando. Sullo schermo appare il display Ripetizione
(Repeat).
2.A ogni pressione del pulsante di ripetizione (REPEAT) del telecomando,
i menu del display Ripetizione (Repeat) si modificano nel seguente
ordine:
RIPETIZIONE DISCO > RIPETIZIONE TITOLO >
RIPETIZIONE CAPITOLO > RIPETIZIONE DISATTIVATA.
3. Per far scomparire il menu dallo schermo, premere il pulsante di can-
cellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando.
Riproduzione ripetuta A-B
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante A-B del teleco-
mando. Sullo schermo appare il display Ripetizione A-B (Repeat A-B).
Riproduzione casuale
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di riproduzione casuale (RANDOM) del telecomando. Sullo schermo appare il
display Riproduzione casuale (Random).
2.A ogni pressione del pulsante di riproduzione casuale (RANDOM), si
attiva e disattiva alternativamente la riproduzione in ordine casuale.
3. Per far scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) del telecomando.
Nota:
• Per annullare la funzione di riproduzione casuale (Random) mentre è
attiva, premere nuovamente il pulsante di riproduzione casuale (RANDOM) del telecomando. Sullo schermo appare il display Riproduzione
normale (Standard Play).
2. Premere nuovamente il pulsante A-B per selezionare una scena come
punto finale. La funzione di ripetizione A-B è impostata.
3. Premere nuovamente il pulsante A-B del telecomando per annullare la
modalità di ripetizione A-B.
4. Per far scomparire il menu dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o stato (STATUS) dal telecomando.
18
Page 19
Riproduzione di dischi DVD
Riproduzione programmata
Editazione di programma
1. Premere il pulsante di programma (PROGRAM) del telecomando. Sullo
schermo appare il display Editazione programma (Program Edit).
• Se non vi è alcun Capitolo programmato nella sequenza di riproduzio-
ne, premendo il pulsante di programma (PROGRAM) si visualizza il
display sopra illustrato.
2. Selezionare un titolo (Title) o capitolo (Chapter) specifico, premendo il
pulsante cursore in alto/in basso o un pulsante numerico (0~9) del
telecomando. Una volta selezionata la sequenza,premere il pulsante
di invio (ENTER).
3. Selezionare l’icona INSERIMENTO (ADD) per inserire la voce selezionata nella sequenza di riproduzione.
4. Si possono selezionare al massimo 32 voci, seguendo la procedura
descritta al punto 2.
5. Una volta completata la procedura di editazione, selezionare l’icona
RIPRODUZIONE (PLAY) e premere il pulsante di invio (ENTER) o il pulsante di riproduzione (PLAY) del telecomando per avviare la riproduzione programmata.
Cancellazione di programma
1. Per cancellare un capitolo (Chapter) programmato, premere il pulsante
cursore in alto o in basso del telecomando per selezionare la voce programmata.
2. Premere il pulsante cursore a destra o a sinistra del telecomando per
portare il cursore sulla colonna in cui si trova l’icona CANCELLAZIONE
(DELETE).
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso per selezionare l’icona
CANCELLAZIONE (DELETE) nel display Editazione programma
(Program Edit), quindi premere il pulsante di invio (ENTER). La voce
selezionata si cancella.
Inserimento di capitoli
Premere il pulsante di programma (PROGRAM) del telecomando per
inserire un Capitolo (Chapter). Sullo schermo appare il display Editazione
programma (Program Edit).
1. Se vi sono già alcuni Capitoli programmati nella sequenza di riproduzione, premendo il pulsante di programma (PROGRAM) si visualizza il
display sopra illustrato.
2. Per inserire un capitolo (Chapter), premere il pulsante cursore in alto o
in basso del telecomando in modo da selezionare il punto in cui si
desidera collocare il capitolo.
3. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando per
portare il cursore sulla colonna dove si trova l’icona INSERIMENTO
(ADD).
5. Premere il pulsante di invio (ENTER). Il capitolo viene inserito.
Arresto della riproduzione programmata
La riproduzione programmata si ferma nei seguenti casi:
1. Quando si apre e si chiude il comparto di caricamento del disco.
2. Quando si preme due volte il pulsante di arresto (STOP).
Il programma rimane comunque in memoria.
3. Quando si disinserisce l’alimentazione.
Nota:
• Quando si ritorna alla modalità di riproduzione senza aver inserito
alcuna voce nella sequenza di riproduzione, selezionare l’icona FINE
(DONE) e premere il pulsante di invio (ENTER) del telecomando.
• Durante la riproduzione di un disco,premere il pulsante di programma
(PROGRAM) del telecomando per avviare la riproduzione programmata.
19
Page 20
Riproduzione di dischi DVD
Menu Impostazioni (Set Up)
1. Premendo il pulsante MENU quando è selezionata la modalità di
arresto (STOP), si visualizza il display del menu Impostazioni (Set Up).
Lingua audio
Selezione della lingua audio
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la funzione Audio nel display del menu Impostazioni (Set
Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
Audio.
2.Press ENTER or ARROW (right),Audio Menu appears.
Selezione di un’altra lingua
1. Selezionare l’opzione Altra (Other) e premere il pulsante di invio
(ENTER).
2. Inserire il codice specifico della lingua prescelta (ved, la lista a pag.
32). Nota: Il codice per la lingua italiana è ”7384”.
3. Selezionare l’icona OK e premere il pulsante di invio (ENTER).
4. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
• Se la lingua selezionata non è presente sul disco, verrà riprodotta la
colonna sonora prescelta dal produttore del disco come predefinita.
3. Selezionare (con le frecce sù/giù) una delle lingue presenti nel
riquadro.
4. Selezionare l’icona OK e premere il pulsante di invio (ENTER).
5. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
• Potete uscire dal menu Audio in qualsiasi momento premendo il
cursore a sinistra.
20
Page 21
Riproduzione di dischi DVD
Lingua dei sottotitoli
Selezione della lingua dei sottotitoli
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la funzione sottotitoli (Subtitle) nel display del menu
Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
Sottotitoli (Subtitle)
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la lingua dei sottotitoli (Subtitle Language).
4. Premere il pulsante di invio (ENTER).
5. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
Selezione di un’altra lingua
1. Selezionare l’opzione Altra (Other) e premere il pulsante di invio
Lingua di menu
Questa funzione consente di selezionare la lingua dei menu e degli altri
brevi messaggi visualizzati sullo schermo.
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la funzione menu (Menu) nel display del menu
Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare la funzione
menu (Menu).
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la lingua di menu (Menu Language).
4. Premere il pulsante di invio (ENTER).
5. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
(ENTER).
2. Inserire il codice specifico della lingua prescelta (vedere la sista a Pag.
32). Nota: il codice per la lingua italiana è ”7384”.
3. Selezionare l’icona OK e premere il pulsante di invio (ENTER).
4. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
21
Page 22
Riproduzione di dischi DVD
Protezione della visione
Questa funzione consente di identificare i dischi che contengono filmati
di cui si intende limitare la visione ai bambini (negli U.S.A.,la Motion
Pictures Association of America stabilisce i livelli di protezione della visione, suddividendo i filmati nelle categorie G, PG, PG-13 ecc.).
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la funzione di protezione della visione (Rating) nel display
del menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
Livello di protezione della visione (Rating Aspect).
I levelli di protezione (Rating):
Il sistema di rating si basa sulle informazioni codificate su ogni specifico
disco; perciò, anche se il film possiede un determinato rating, il disco può
contenere o no lo stesso rating, a scelta del produttore. oltre ai cinque
simboli standard di rating stabiliti dalla M.P.A.A.: ”G” (Livello 2), ”PG”
(Con guida dei genitori, livello 4), ”PG13”(Con guida dei genitori e per
tredicenni, livello 4) ”R” (Ristretto, livello 6) e ”NC17” (Dai 17 anni,
livello 7), il DVD-1 riconosce un totale di otto livelli di rating, come definiti dai creatori dello standard DVD. Questi livelli addizionali permettono
un controllo più preciso dei programmi per tutti gli spettatori.
Livello 8:tutti i DVD vengono riprodotti (Impostazione di
fabbrica).
Livelli da 7 a 2: DVD per spettaori generici e bambini.
Livello 1:I dvd per bambini vengono riprodotti, i DVD per
adulti e spettatorigenerici sono proibiti.
Livello 0:È inibita la lettura di tutti i DVD (per esempio,
per impedire la lettura dei DVD per adulti che non
sono stati codificati cen l’informazione di rating).
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per evidenziare i titoli con livello di protezione (Rated Titles).
4. Premere il pulsante di invio (ENTER).
• Se è stata memorizzata una password (vedere pagina seguente), il
menu del rating è disponibile solo dopo aver inserito la password.
22
Page 23
Riproduzione di dischi DVD
Password
Password di accesso
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la Password nel display del menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
Password.
3. Una volta selezionata l’opzione Impostazione password (Set
Password), premere il pulsante di invio (ENTER).Sullo schermo appare
il display Immissione password (Enter Password).
5. Una volta immessa la password, premere il pulsante di invio (ENTER).
Sotto il display Immissione password (Enter Password) appare il
display Conferma password (Confirm Password).
6. Per reimmettere la password inserita, premere il pulsante cursore in
alto/in basso o un pulsante numerico (0~9) del telecomando.
4. Per immettere la password, premere il pulsante cursore in alto/in basso
o un pulsante numerico (0~9) del telecomando.
7. Premere il pulsante di conferma (OK).
Se si inserisce una password errata, appare un nuovo menu per inserire e confermare nuovamente la password. Stavolta, per aiutare, la
password corretta viene ripetuta in ogni spazio del menu ”Riprova” e
la password errata nella parte inferiore del menu ”Conferma password”, visualizzandosi quando la superiore è passata.
8. Dopo aver inserito la password corretta in tutti i menu, premere enter.
Ritornerà il menu principale della password ed il simbolo di una chiave
rossa verrà visualizzato sul display frontale. Per ritornare al menu di
setup premere il cursore di sinistra. Il simbolo del lucchetto chiuso
apparirà nel menu di setup per informare che è stato selezionato un
rating.
• Dopo aver memorizzato la password, tutti i menu di password saranno
disponibili solo dopo averla reinserita. Sesi baglia la password, si potrà
riprovare.
• Notare che tra un tentativo e l’altro aumenterà il tempo di ritardo;
questo impedisce di trovare la password per tentative.
• È importante che vi segnate la password in un posto sicuro, per evitare
di scordarla. Non è possibile togliere o cambiare la Password senza
inserire quella corretta.
23
Page 24
Riproduzione di dischi DVD
Modifica della password
La password può essere modificata in qualsiasi momento, ma è necessario prima inserire quella corrente:
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la password nel display del menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il display
Modifica password (Change Password).
3. Per immettere la password, premere il pulsante cursore in alto/in basso
o un pulsante numerico (0~9) del telecomando, quindi selezionare il
pulsante di conferma (OK). Sullo schermo appare il display Password.
4. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare l’opzione Modifica password (Change password), quindi
premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il display
Conferma password.
5. Premere il pulsante cursore in alto/in basso o il pulsante numerico
(0~9) del telecomando per reimmettere la password inserita.
6. Premere il pulsante di conferma (OK).
24
7. Dopo aver inserito la nuova password in tutti i menu,premere ENTER.
Riapparià il menu principale della password. Per ritornare al menu
principale, premere il cursore.
Page 25
Riproduzione di dischi DVD
Cancellazione della password
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la password nel display del menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il display
per inserire la password (Enter password).
3. Inserire il numero di passworddal telecomando e premere ancora
ENTER. Appare il menu di conferma.
4. Premere il cursore alto o basso per selezionare ”Clear password”.
5. Premere ENTER; la password sarà cancellata.
6. Per ritornare al menu di setup, premere il cursore di sinistra. Per cancellare il display di setup, premere RETURN.
25
Page 26
Riproduzione di dischi DVD
Proporzioni delle immagini sullo schermo TV
• Rettangolo (Letterbox) 4 x 3: Scegliere questa impostazione se si desidera visualizzare i filmati nelle proporzioni di formato originarie. Si
ottiene la visualizzazione dell’intera immagine su una parte ridotta
dello schermo e con bande nere sopra e sotto l’immagine.
• Panoramica (Pan Scan) 4 x 3: Scegliere questa impostazione se si desidera visualizzare i filmati sull’intero schermo del televisore. Si ottiene la
visualizzazione a tutto schermo dell’immagine tagliata ai bordi laterali.
In alcuni dischi registrati con formato a “tutto schermo”, l’immagine
non può essere tagliata in questo modo e si presenta con bande nere
sopra e sotto l’immagine.
• Tutto schermo (Widescreen) 16 x 9: Scegliere questa impostazione se il
lettore DVD è collegato a un televisore “widescreen”.
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la funzione proporzioni delle immagini sullo schermo TV
(TV Aspect) nel display del menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
Proporzioni delle immagini sullo schermo TV (TV Aspect).
Gamma dinamica
Le colonne sonore Dolby Digital possono essere riprodotte mantenendo
la piena intellegibilità del dialog, mentre vengono ridotti i picchi di volume e contemporaneamente aumentati i livelli più bassi di segnale (Di un
fattore da 1/4 a 1/3). Questa compressione del livello impedisce di
disturbare i vicini nelle ore più ”Critiche”.
Per selezionare la compressione della gamma dinamica:
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare la funzione gamma dinamica (Dynamic range) nel display
del menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu
della gamma dinamica (Dynamic range).
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare il menu Proporzioni delle immagini sullo schermo TV (TV
Aspect).
4. Premere il pulsante di invio (ENTER).
5. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per attivare/disattivare la modalità di gamma dinamica Dynamic Range).
4. Premere il pulsante di invio (ENTER).
5. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzione normale.
• Questa funzione può essere selezionata solo con le colonne sonore
Dolby Digital ed insieme al decodificatore Dolby Digital collegato
all’uscita digitale del DVD10, a seconda dell’impostazione ”Night
mode”;
• Quando la gamma dinamica è OFF, viene riprodotta la normale gamma
dinamica.
• Quando la gamma dinamica è ON e il ”Night Mode” sul decoder è
OFF, viene riprodotta la normale gamma dinamica.
• La compressione dinamica è attivata solo quando la gamma dinamica
sul DVD10 è ON e il ”Night Mode” sul decoder è ON.
26
Page 27
Riproduzione di dischi DVD
Uscita audio digitale
Questa impostazione determina il formato del segnale digitale che verrà
emesso dalle uscite digitali coassiale e ottica del DVD-1. L’impostazione
ottimale dipende dalle caratteristiche del decoder digitale che verrà collegato a queste uscite.
• PCM: Scegliere questa impostazione se il decoder può decodificare
solo un segnale audio digitale PCM (E non un segnale Dolby Digital o
DTS). Le tracce PCM e Dolby Digital verranno convertite in un normale
segnale audio digitale PCM. Le tracce DTS non verranno riconosciute
(Vedere anche il seguente paragrafo).
• Dolby Digital: Scegliere questa impostazione se si collega un amplificatore con decoder Dolby Digital, senza decoder DTS.Le tracce PCM e
Dolby Digital verranno riconosciute, le tracce DTS no.
• DTS: Scegliere questa impostazione se si collega un amplificatore con
decoder Dolby Digital e DTS. Le tracce originali (PCM, Dolby Digital e
DTS) verranno riconosciute e rese disponibili sulle uscite digitali nel
loro formato originale.
Per selezionare l’impostazione desiderata:
1. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare l’uscita audio digitale (Digital Audio Out) nel display del
menu Impostazioni (Set Up).
2. Premere il pulsante di invio (ENTER). Sullo schermo appare il display
Uscita audio digitale (Digital Audio Out).
Informazioni importanti sul sistema DTS
Quando si imposta il menu Uscita audio digitale (Digital Audio Out) su
DTS, è necessario collegare il lettore DVD a un decodificatore o ricevitore
dotato di funzione DTS, e verificare che il disco in riproduzione contenga
le tracce nel formato audio DTS. In caso contrario, non verrà emesso
alcun segnale audio.
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per
selezionare l’uscita audio digitale desiderata.
4. Premere il pulsante di invio (ENTER).
5. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per riprendere la riproduzio-
ne normale.
27
Page 28
Riproduzione di CD
Caricamento e riproduzione di un CD audio
• Prima di caricare un CD audio, assicurarsi che il disco sia compatibile
con il Lettore.
• Si osservi che in questo lettore NON si possono utilizzare i seguenti
dischi:
• LaserDisc
• CD-I, CD-ROM, CD-R,DVD-ROM, MP3,VCD
• MiniDisc
• I CD-RW a bassa riflettività non verranno riconosciuti; quelli ad alta
riflettivitá verranno accettati e letti, purchè finalizzati (vedere anche a
pag. 3).
Per caricare e riprodurre un CD audio
1.Assicurarsi di aver collegato correttamente il lettore DVD.
2. Premere il pulsante di apertura/chiusura posto sul pannello frontale
del Lettore DVD. Si apre il comparto di caricamento del disco.
3. Inserire con cura il disco nel comparto, mantenendo il lato stampato
(etichetta) rivolto verso l’alto.
4. Premere il pulsante di riproduzione (PLAY) per chiudere il comparto di
caricamento del disco.
Il Lettore DVD legge l’indice del disco e avvia la riproduzione del disco.
5. Per muoversi in avanti e all’indietro tra le tracce, premere SEARCH
(forward/reverse) sul telecomando o sul pannello frontale. Premere
PAUSE per interrompere la lettura. Premere ancora PAUSE (o PLAY) per
riprenderla.
6. Premere il pulsante di arresto (STOP) per interrompere la riproduzione.
Riproduzione di CD audio
Nella riproduzione di CD audio, il Lettore DVD presenta molte delle funzioni di cui dispone un normale lettore CD, tra cui le funzioni di salto traccia,
riproduzione ripetuta e riproduzione programmata. Le diverse funzioni di riproduzione possono essere selezionate nel display Informazioni (Info) visualizzato sullo schermo.
INTRO ICON
Visualizzazione del display Intestazioni (Banner)
Per visualizzare il display Intestazioni (Banner), premere il pulsante di
stato (STATUS) del telecomando. Sullo schermo appare il display
Intestazioni (Banner). Per selezionare una funzione, premere il pulsante
cursore appropriato del telecomando in modo da evidenziare la corrispondente icona del display Intestazioni (Banner). Le singole funzioni
sono descritte nelle pagine seguenti. Per far scomparire il display
Intestazioni (Banner) dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione
(CLEAR) del telecomando.
Nota:
Per visualizzare il display Informazioni (Info), è necessario accendere il TV
e sintonizzarlo sul canale di ingresso video.
28
Page 29
Riproduzione di CD
Selezione di una traccia
1. Durante la riproduzione del disco, inserire i numeri della traccia desiderata direttamentesul telecomando o premere il pulsante di stato
(STATUS) del telecomando per visualizzare il display Intestazioni
(Banner).
2. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando per
evidenziare l’icona N. della traccia (Track No). Premere il pulsante di
invio (ENTER) e il relativo pulsante numerico (0~9) del telecomando
per selezionare il numero della traccia.
• In modo PAUSE o PLAY, una traccia può essere selezionata direttamen-
te tramite la tastiera numerica del telecomando,indifferentemente che
il banner display sia attivo o no. Per selezionare le tracce dal modo
STOP, premere play ed inserire direttamente il numero di traccia
desiderato.
• Si può saltare le tracce in avanti e all’indietro premendo i tasti
NEXT/PREV. ( / ) sul telecomando o i tasti SKIP sul pannello
frontale.Tenendo premuti i tasti, la ricerca avverrà più velocemente.
Funzione di scorrimento delle introduzioni
(IntroScan)
La funzione IntroScan consente di riprodurre i primi secondi di ogni traccia contenuta nel CD, analogamente alla funzione di scansione disponibile in molte autoradio. Per utilizzare la funzione IntroScan:
1. Premere il pulsante di stato (STATUS) del telecomando. Sullo schermo
appare il display Intestazioni (Banner).
2. Premere il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando per
evidenziare l’icona IntroScan. Premere il pulsante di invio (ENTER) per
riprodurre i primi 10 secondi di ogni traccia.
3. Dopo la scansione di tutte le tracce, la funzione IntroScan si arresta.
4. Per interrompere la funzione IntroScan mentre è attiva, è sufficiente
premere il pulsante di riproduzione (PLAY) del telecomando. In tal
modo, si attiva la riproduzione completa della traccia corrente.
• La funzione IntroScan non può essere usata durante la riproduzione
programmata (ved. pag. 31).
Indicizzazione delle tracce
La funzione di indicizzazione permette di contrassegnare uno o più punti
del disco che si desidera riprodurre in modo da potervi ritornare rapidamente. Si possono memorizzare fino a 9 marcatori di indicizzazione.
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di stato
(STATUS) del telecomando.
2. Utilizzando il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando, evidenziare l’icona Indicizzazione (Bookmark) e premere il pulsante di
invio (ENTER). Sullo schermo appare il menu Indicizzazione
(Bookmark).
Selezionare la traccia da marcare e premere ENTER quando si
raggiunge il punto desiderato.
5. Premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) del telecomando per far
scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo schermo.
Richiamo di una traccia indicizzata
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di STATO
(STATUS) del telecomando. Sullo schermo appare il display Intestazioni
(Banner).
2. Utilizzando il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando,
evidenziare l’icona Indicizzazione (Bookmark).
3. Premere il pulsante di invio (ENTER).
4. Premere il pulsante cursore in alto del telecomando per spostarsi nel
menu Indicizzazione (Bookmark).
5. Utilizzando il pulsante cursore a destra o sinistra del telecomando,
selezionare la traccia indicizzata che si desidera attivare.
6. Premere il pulsante di invio (ENTER) per richiamare l’indicizzazione.
7. Per far scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) del telecomando.
Cancellazione dei marcatori di indicizzazione
L’indicizzazione si cancella quando si estrae il disco dal lettore o quando
si toglie alimentazione all’apparecchio (in stand-by viene mantenuta).
Una volta registrati tutti i marcatori di indicizzazione (9), l’indicizzazione
di nuove scene determina la cancellazione dei precedenti marcatori.
Selezione del Time Display (Indicatore di tempo)
L’indicatore di tempo nel display del pannello frontale o sulla destra del
banner può essere utilizzato nei seguenti modi:
1. Se il banner display è attivo, premere il tasto della freccia destra sul
telecomando per visualizzare l’icona del tempo.
2. Durante la lettura normale, il banner indica il tempo trascorso
dall’inizlo della traccia.
3. Premendo enter una volta si visualizza il tempo rimanente; premendolo ancora si visualizza il tempo totale trascorso dall’inizlo del disco.
Un’ulteriore pressione indica il tempo totalerimanente sul disco.
3. Una volta raggiunta la traccia che si desidera indicizzare, premere il
pulsante di invio (ENTER).
4. Per aggiungere indici, muovere il cursore con la freccia sulla linea
”Mark”, poi muoverlo al primo spazio libero con la freccia destra.
29
Page 30
Riproduzione di CD
Uso della funzione di ripetizione
La funzione di ripetizione (Repeat) presenta tre opzioni:
Disco – Ripetizione del disco o del programma in riproduzione.
Traccia – Ripetizione della traccia in riproduzione.
A-B – Impostazione dei punti iniziale (A) e finale (B) di una parte del
disco da riprodurre ripetutamente.
Riproduzione ripetuta
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di ripetizione
(REPEAT) del telecomando. Sullo schermo appare il display Ripetizione
(Repeat).
2.A ogni pressione del pulsante di ripetizione (REPEAT) del telecomando,
i menu del display Ripetizione (Repeat) si modificano nel seguente
ordine:
RIPETIZIONE DISCO → RIPETIZIONE TRACCIA → RIPETIZIONE
DISATTIVATA
3. Per far scomparire il menu dallo schermo, premere il pulsante di
cancellazione (CLEAR) del telecomando.
• Se si seleziona repeat durante una riproduzione programmata (ved.
pagina seguente), verrà ripetuto l’intero programma. Notare che non è
possibile ripetere una traccia durante la riproduzione programmata.
Riproduzione ripetuta A-B
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante A-B del telecomando. Sullo schermo appare il display Ripetizione A-B (Repeat A-B).
Riproduzione casuale
1. Durante la riproduzione di un disco, premere il pulsante di riproduzione casuale (RANDOM) del telecomando. Sullo schermo appare il
display Riproduzione casuale (Random).
2.A ogni pressione del pulsante di riproduzione casuale (RANDOM), si
attiva e disattiva alternativamente la riproduzione in ordine casuale.
3. Per far scomparire il display Intestazioni (Banner) dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) o visualizzazione (DISPLAY)
del telecomando, o aspettare alcuni secondi.
Nota:
Per annullare la funzione di riproduzione casuale (Random) mentre è attiva, premere nuovamente il pulsante di riproduzione casuale (RANDOM)
del telecomando. Sullo schermo appare il display Riproduzione normale
(Standard Play).
2. Premere nuovamente il pulsante A-B per selezionare una traccia come
punto finale. La funzione di ripetizione A-B è impostata.
3. Premere nuovamente il pulsante A-B del telecomando per annullare la
modalità di ripetizione A-B.
4. Per far scomparire il menu dallo schermo, premere il pulsante di cancellazione (CLEAR) del telecomando.
30
Page 31
Riproduzione di CD
Riproduzione programmata
Editazione di programma
1. Premere il pulsante di programma (PROGRAM) del telecomando. Sullo
schermo appare il display Editazione programma (Program Edit).
• Se non vi è alcuna traccia programmata nella sequenza di riproduzio-
ne, premendo il pulsante di programma (PROGRAM) si visualizza il
display sopra illustrato.
2. Selezionare una traccia (Track) specifica, premendo il pulsante cursore
in alto o in basso del telecomando.
3. Selezionare l’icona INSERIMENTO (ADD) per inserire la voce selezionata nella sequenza di riproduzione.
4. Si possono selezionare al massimo 32 voci, seguendo la procedura
descritta al punto 2.
5. Una volta completata la procedura di editazione, selezionare l’icona
RIPRODUZIONE (PLAY) del display Editazione programma o premere il
pulsante di riproduzione (PLAY) per avviare la riproduzione programmata.
Cancellazione di programma
1. Per cancellare una traccia (Track) programmata, premere il pulsante
cursore in alto o in basso del telecomando per selezionare la traccia.
2. Premere il pulsante cursore a destra o a sinistra del telecomando per
portare il cursore sulla colonna in cui si trova l’icona CANCELLAZIONE
(DELETE).
3. Premere il pulsante cursore in alto o in basso per selezionare l’icona
CANCELLAZIONE (DELETE) nel display Editazione programma
(Program Edit), quindi premere il pulsante di invio (ENTER). La traccia
selezionata si cancella.
Inserimento di tracce
1. Premere il pulsante di programma (PROGRAM) del telecomando per
inserire una traccia (Track). Sullo schermo appare il display Editazione
programma (Program Edit).
• Se vi sono già alcune tracce programmate nella sequenza di riproduzio-
ne, premendo il pulsante di programma (PROGRAM) si visualizza il
display sopra illustrato.
2. Per inserire una traccia (Track), premere il pulsante cursore in alto o in
basso del telecomando in modo da selezionare il punto in cui si desidera collocare la traccia.
3. Premere il pulsante cursore a destro o sinistra del telecomando per
portare il cursore sulla colonna dove si trova l’icona INSERIMENTO
(ADD).
5. Premere il pulsante di invio (ENTER). Il capitolo viene inserito.
Arresto della riproduzione programmata
Per terminare la riproduzione programmata e ritornare alla lettura
normale:
1. Quando si apre e si chiude il comparto di caricamento del disco.
2. Quando si preme due volte il pulsante di arresto (STOP).
Il programma rimane comunque memorizzato.
3. Quando si disinserisce l’alimentazione.
Nota:
Quando si ritorna alla modalità di riproduzione senza aver inserito alcuna
voce nella sequenza di riproduzione, selezionare l’icona FINE (DONE) e
premere il pulsante di invio (ENTER) del telecomando.
31
Page 32
Codici delle lingue (per la Selezione Tracce Audio e Sottotitoli, vedere pag.20-21)
Non dimenticare di premere il pulsante di invio (ENTER) del telecomando, dopo aver inserito il codice della lingua.
LinguaCodiceLinguaCodiceLinguaCodice
Abkhazo 6566
Afar 6565
Afrikaans 6570
Albanese 8381
Amarico6577
DTS è un marchio registrato di Digital Theater Systems, Inc.
Questo prodotto contiene tecnologia soggetta a protezione dei diritti d’autore, coperta da rivendicazioni di metodo di alcuni brevetti statunitensi e da
altri diritti di proprietà intellettuale della Macrovision Corporation e di altri proprietari dei diritti. L’uso di tale tecnologia soggetta a protezione dei diritti
d’autore deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation ed è destinato esclusivamente a un utilizzo domestico e ad altri usi limitati, salvo autorizzazione della Macrovision Corporation. La "retroingegnerizzazione" e lo smontaggio sono vietati.