Questo libretto consente una chiara comprensione delle funzioni dei vari componenti e dell’impiego del vostro veicolo. Il manuale include
tutte le informazioni relative alla sicurezza e le indicazioni necessarie alla guida, oltre alle procedure per il controllo e la manutenzione del
veicolo. In caso di dubbio rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
IMPORTANTE
• LEGGERE ATTENTAMENTE L’INTERO MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE IL VEICOLO E SOLO DOPO ESSERE SICURI DI AVER
COMPRESO TUTTE LE ISTRUZIONI.
• PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE AVVERTENZE CONTENUTE NELLE TARGHETTE POSTE SUL VEICOLO.
• NON UTILIZZARE MAI UN ATV SENZA UN ADEGUATO PERIODO DI APPRENDISTATO.
• QUESTO ATV NON VA GUIDATO DAI MINORI DI 16 ANNI.
INFORMAZIONE IMPORTANTE SUL MANUALE
L’INOSSERVANZA DELLE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE POTREBBE PROVOCARE SERIE
CONSEGUENZE PER IL GUIDATORE O IL PASSEGGERO.
2
Un aspetto particolarmente importante è distinguere tra le seguenti informazioni contenute nel manuale:
ATTENZIONE:
il simbolo con l’avviso di sicurezza significa ATTENZIONE! PRESTARE CAUTELA! RIGUARDA LA
VOSTRA SICUREZZA!
PERICOLO:
l’inosservanza delle istruzioni contrassegnate dalla dicitura PERICOLO potrebbe causare gravi lesioni
al guidatore, al passeggero, a chi sta ispezionando o riparando il veicolo.
NOTA:
una NOTA fornisce le informazioni utili per chiarire e semplificare le operazioni.
3
AVVISO IMPORTANTE
Questo veicolo è stato progettato e costruito per l’uso in fuoristrada. L’impiego su strade asfaltate e aperte al traffico richiede pertanto
alcune precauzioni.
Verificare le leggi che regolano la circolazione locale prima di utilizzare il veicolo.
4
ARGOMENTI:
1. POSIZIONAMENTO DELLE TARGHETTE DI PERICOLO E DI INFORMAZIONE pag. 6
2. INFORMAZIONI DI SICUREZZA pag. 8
3. DESCRIZIONE ED IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO pag. 10
4. UTILIZZO DELLA MACCHINA pag. 11
5. CONTROLLI PRELIMINARI pag. 17
6. MANUTENZIONE PERIODICA pag. 22
7. CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 25
8. INTERVALLI DI MANUTENZIONE pag. 28
5
POSIZIONAMENTO DELLE TARGHETTE DI PERICOLO E DI INFORMAZIONE
Leggere e comprendere tutte le targhette applicate al Vostro ATV: il
loro contenuto riguarda informazioni importanti per un uso sicuro e
appropriato del vostro veicolo. In caso di dubbio consultare il
distributore o un rivenditore autorizzato.
Non rimuovere le targhette dal veicolo; se una targhetta dovesse
staccarsi o risultare poco leggibile richiederne una di ricambio
rivolgendosi al rivenditore.
6
A
1 - PERICOLO
lcune delle indicazioni contenute nelle
targhette 1 e 4, che trovate sul vostro veicolo, si
riferiscono a Paesi nei quali l’ATV non è
omologato per l’impiego su strada o per il
trasporto del passeggero. In Italia l’uso del
casco è obbligatorio. Non utilizzare il veicolo
sotto l’effetto di sostanze che possano alterare
le capacità di guida
4
PERICOLO
Questa targhetta si riferisce ai Paesi nei quali il
veicolo NON è omologato per il trasporto del
passeggero.
5
LIMITE DI CARICO/ PERICOLO
(Portapacchi anteriore)
30kg (66 libbre)
Non sedersi MAI in questo punto
L’uso di questo ATV da parte dei minori di
16 anni aumenta le possibilità di incorrere in
serie lesioni
Questo veicolo non può essere guidato dai
minori di 16 anni su strade aperte al traffico
LIMITE DI CARICO/PERICOLO
Non sedersi MAI in questo punto
2 - PERICOLO
6
(Portapacchi posteriore)
45 kg (99 libbre)
L’errata pressione o l’eccessivo gonfiaggio dei
pneumatici può determinare la perdita di
controllo del veicolo, causando gravi ferite.
PRESSIONE DI ESERCIZIO DEI
PNEUMATICI: misurata a freddo
• Raccomandata:
ANT.RE 0,25 bar = kgf/cm².
POST.RE 0,25 bar = kgf/cm².
• Minima
ANT.RE 0,22 bar = kgf/cm².
POST.RE 0,22 bar = kgf/cm².
• Non utilizzare mai i pneumatici al disotto
della pressione minima consentita perché
potrebbe causare il tallonamento del
pneumatico dal cerchio.
CARICO/TRAINO DI UN CARRELLO
VERIFICARE CHE LA LEGGE CONSENTA IL
TRAINO DI UN CARRELLO: AL MOMENTO
DELLA PUBBLICAZIONE, IN ITALIA IL
TRAINO NON E’ CONSENTITO SU STRADE
APERTE AL TRAFFICO.
• Il carico ed il traino possono influenzare la
stabilità e la maneggevolezza.
Leggere il manuale prima di caricare il
veicolo o trainare un carrello.
• Quando il veicolo è carico oppure si sta
trainando, ridurre la velocità e prevedere
spazi di arresto più lunghi.
• Evitare le pendenze e i terreni
eccessivamente dissestati.
Carico massimo: 100 kg.
3 - PERICOLO
7
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
USARE UN ATV E’ UNA COSA SERIA E RICHIEDE ATTENZIONE NELLA GUIDA
Un ATV reagisce diversamente da altri veicoli come motociclette e automobili. L’uso improprio può causare rapidamente una collisione o
il ribaltamento, sia durante le normali manovre che curvando o superando pendenze ed ostacoli.
L’INOSSERVANZA DELLE SEGUENTI NORME POTREBBE CAUSARE GRAVI LESIONI
• Leggete attentamente il manuale e le targhette, attenendovi alle procedure descritte.
• Non utilizzate mai un ATV senza un adeguato periodo di apprendistato.
• Il trasporto del passeggero richiede maggiore cautela.
• La guida su strade aperte al traffico o comunque su superfici asfaltate richiede particolare attenzione.
• Si consiglia l’uso del casco e di un abbigliamento adeguato, composto da guanti, scarpe robuste, una giacca con le maniche e
pantaloni lunghi.
• Non utilizzate il veicolo dopo aver assunto sostanze che diminuiscano la capacità di guida.
• Non tenete una velocità eccessiva rispetto alle vostre capacità o alle condizioni del percorso.
• Non tentate di compiere salti, impennate o altre acrobazie.
8
• Controllate sempre il vostro ATV prima di usarlo per verificarne la sicurezza durante l’utilizzo.
• Usando l’ATV, tenete sempre entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane.
• Non utilizzate l’ATV per attraversare corsi d’acqua (anche bassa).
• Utilizzate sempre pneumatici del tipo e delle misure specificate in questo manuale e gonfiati alle pressioni indicate dal manuale
stesso.
• Non modificate l’ATV installando o utilizzando accessori inadatti.
• Non superate le capacità di carico stabilite per il vostro ATV. Il carico deve essere opportunamente distribuito e fissato
adeguatamente. Ridurre la velocità e seguire le istruzioni di questo manuale relative al carico e al traino di un carrello. Mantenere una
distanza di sicurezza maggiore in caso di frenata.
9
DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO
4
6
5
7
3
1
1. Faro anteriore
2. Bloccaggio sella
3. Protezione posteriore
4. Manubrio
5. Leva freno anteriore
6. Interruttore principale
7 .Pedale freno integrale
2
10
Utilizzo Quad EX3
Comando del gas:
• Il comando del gas è costituito da una manopola acceleratore, per variare la velocità del quad, e da un interruttore a tre posizioni
che gestiscono il senso di marcia, posizione I marcia avanti , posizione 0 folle, II retromarcia.
Cruscotto:
• Il cruscotto e composto da 5 spie e una chiave: (1)spia luci posizione/anabbaglianti, (2) spia luci abbaglianti, (3) spie indicatori di
direzione, (4) spia verde centrale che indica il tipo di mappatura della centralina scelta, Spia accesa (modalità normale), spia
spenta (modalità economica), (5)la chiave invece è l’interruttore generale del Quad.
11
Indicatori:
• La strumentazione è composta da due strumenti (6) uno segnala la velocità del quad in Km/h, chilometri percorsi totali/parziali.
(7)Il Secondo segnala lo stato di carica delle batterie.
Selezione taratura:
• La taratura normale/economica è selezionabile a quad spento (chiave posizionata su off) e premendo il pulsante giallo (8) sul
devio luci. La mappatura normale è selezionata quando la spia centrale (4) verde del cruscotto è accesa, mentre è in economica
quando la spia è spenta.
12
Fungo di emergenza:
• (9)Il fungo di emergenza serve in caso di pericolo o mal funzionamento del quad, infatti stacca completamente la corrente. Da non
usare mai al posto della chiave.
Segnalazione di errore:
• In caso di mal funzionamento del quad, il controllo è dotato di un’autodiagnosi che permette di verificare la natura del problema in
base lampeggio di un led posto sul controllo SECU20.
Recupero energia:
• Il quad è dotato di un sistema recupero energia che entra in funzione nel momento che si aziona una leva frano e si accende la
luce di stop posteriore, in quel momento il motore elettrico frena e ricarica le batterie, un altro modo di recuperare energia e’ usare
il freno motore usando l’interruttore di inversione marcia.
13
Leva freno anteriore
La leva del freno anteriore è posta sul lato destro del manubrio. Tirarla
in direzione del manubrio per azionare il freno anteriore o quello di
stazionamento.
Pedale freno integrale
Il pedale del freno integrale è posto sul lato destro del veicolo.
Premere il pedale verso il basso per azionare il freno integrale.
Freno di stazionamento
Per inserire il freno di stazionamento, azionare la leva del freno
premendo contemporaneamente il pulsante di blocco. Tirando
nuovamente la leva il freno di stazionamento si sblocca.
14
Sella
Per rimuovere la sella, tirare verso l’alto la leva di bloccaggio e sollevare la parte posteriore della sella.
Per rimontare la sella, inserire la linguetta che si trova nella parte anteriore della sella nell’alloggiamento sul telaio e premere verso il
basso la parte posteriore della sella stessa.
15
Regolazione ammortizzatori anteriori
Il precarico delle molle può essere regolato in funzione del
carico del veicolo e delle condizioni di guida.
Regolazione del precarico molla:
Per aumentare il precarico della molla, ruotare la ghiera verso la
posizione contrassegnata dalla lettera a.
Per diminuire il precarico della molla, ruotare la ghiera verso la
posizione contrassegnata dalla lettera b.
Regolazione ammortizzatore posteriore
Il precarico della molla può essere regolato in funzione del carico e
delle condizioni di guida.
Regolazione del precarico molla:
Per aumentare il precarico della molla, ruotare la ghiera verso la
posizione contrassegnata dalla lettera a.
Per diminuire il precarico della molla, ruotare la ghiera verso la
posizione contrassegnata dalla lettera b.
Posizione standard: A
A—Minimo (Morbido) E—Massimo (Duro)
Posizione standard: A
ATTENZIONE:
Una regolazione diversa tra i due lati può rendere la guida
difficoltosa e causare perdite di stabilità del veicolo.
16
CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di usare questo ATV, verificare i seguenti punti:
COMPONENTE OPERAZIONI
Freni Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto, il livello del fluido ed eventuali perdite . Se
necessario, rabboccare il fluido con DOT 4 (o DOT 3)
Freno di stazionamento Controllare il funzionamento, le condizioni e la corsa a vuoto dei cavi.
Olio cambio Verificare il livello dell’olio e rabboccare se necessario
Acceleratore Controllare il corretto funzionamento del cavo dell’acceleratore.
Ruote e pneumatici Controllare la pressione dei pneumatici, l’usura ed eventuali danni.
Assemblaggio e cablaggi Controllare l’assemblaggio ed i cablaggi
Luci Verificare il corretto funzionamento
Batteria Priva di manutenzione
ATTENZIONE:
Controllate sempre ogni componente dell’elenco sopra descritto prima di utilizzare l’ ATV.
17
Freni anteriori e integrale
1. Controllare il funzionamento e la corsa a vuoto delle
leve e del pedale. Questi devono muoversi dolcemente
e dare una sensazione di solidità (rispondere con
prontezza) quando i freni vengono azionati.
2. Livello del liquido freni
Controllare il livello del fluido e rabboccare quando
necessario.
Fluido dei freni raccomandato: DOT 4.
NOTA: Qualora il DOT 4 non fosse disponibile, è possibile
utilizzare del DOT 3.
3. Perdite di liquido dei freni
Verificare se ci sono perdite nei raccordi o nel cilindretto
posato nella pompa premendo con una certa energia sulla leva
per circa un minuto: se si dovessero riscontrare dei trafilaggi, il
veicolo deve essere controllato da un centro di assistenza
autorizzato.
4. Funzionamento del freno
Dopo l’avviamento, provare i freni a bassa velocità per
assicurarsi che lavorino correttamente. Se i freni non
dovessero fornire prestazioni adeguate, verificare l’usura
del materiale d’attrito (pastiglie e/o ganasce freno).
18
Fari:
Verificare i fari anteriori e posteriori per assicurarsi che funzionino. Se necessario provvedere alle riparazioni per un corretto
funzionamento.
Interruttori:
Controllare il funzionamento del devioluci, dell’interruttore di arresto del motore e di tutti gli altri comandi elettrici. Se necessario
provvedere alle riparazioni necessarie ad assicurare un corretto funzionamento.
Batterie:
Controllare il livello del liquido e se necessario portarlo al massimo. Per il rabbocco usare esclusivamente acqua distillata.
Per ricaricare le batterie:
Non è necessario aprire o togliere i tappi durante la fase di carica.
Caricare la batteria in ambienti ben ventilati, sollevare il coperchio o togliere la batteria dal carrello.
Non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere (possibilità di innesco dei gas prodotti durante la carica).
Smontare la sella e prendere il connettore carica batterie. Inserirlo nel connettore della macchina che si trova sotto alla sella ed
accendere il carica batteria, portando il pulsante dalla posizione 0 alla posizione 1. Finita la ricarica, si accende la spia verde nell’OK. In
seguito si riporta il pulsante nella posizione 0, si stacca il connettore e si chiude la sella.
Per ricaricare le batterie sono necessarie 8 ore di ricarica, nel caso in cui queste siano completamente scariche.
Le batterie possono tuttavia essere ricaricate anche se non sono completamente scariche.
La batteria non deve essere lasciata in condizioni di scarica completa per più di un giorno.
19
Pneumatici:
1. Utilizzare i sottoelencati pneumatici:
Misura
Anteriori 21x7x10
Posteriori 21x10x8
2. I pneumatici devono essere gonfiati alla pressione prescritta.
Pressione raccomandata:
Anteriore 0,35 bar = kgf/cm²
Posteriore 0,35 bar = kgf/cm²
Controllo e regolazione della pressione vanno effettuati a pneumatici freddi.
La pressione degli pneumatici deve risultare identica su entrambi i lati del veicolo.
3. La pressione degli pneumatici inferiore al valore minimo prescritto può causare la fuoriuscita del pneumatico dal cerchio in condizioni
di impiego pesanti.
Pressione minima prescritta:
Anteriore 0,22 bar = kgf/cm²
Posteriore 0,22 bar = kgf/cm²
4. ATTENZIONE! Per favorire il corretto posizionamento del tallone dello pneumatico nel cerchio utilizzare una pressione non
superiore al seguente valore,
Anteriore 0,35 bar = kgf/cm²
Posteriore 0,35 bar = kgf/cm²
Una pressione superiore potrebbe provocare l’esplosione del pneumatico. Gonfiare
molto lentamente e con attenzione. Un gonfiaggio troppo rapido potrebbe causare
l’esplosione dello pneumatico.
Terminata l’operazione riportare i valori degli pneumatici ai valori indicati nel punto 2 e 3 (raccomandata 0,35 bar, pressione
minima 0,22 bar).
5. Limite di usura dei pneumatici.
Quando la scolpitura del pneumatico si è ridotta a 3 mm. (0.12 pollici) a causa dell’usura, questo va sostituito.
20
UTILIZZO DEL VEICOLO
PERICOLO:
L’utilizzo di un ATV senza aver prima familiarizzato con i comandi potrebbe risultare molto pericoloso.
Il congelamento dei cavi di comando con temperature rigide è estremamente pericoloso: assicurarsi che tutto scorra delicatamente prima
di partire.
Parcheggio in pendenza:
Evitare quando possibile di parcheggiare il veicolo su terreni in pendenza. Inserire il freno di stazionamento e impedire eventuali
movimenti del veicolo bloccando le ruote con sassi o altri oggetti. Sterzare le ruote in direzione di un muro o di un marciapiede in modo
che se il veicolo dovesse mettersi in movimento questo ne arresti immediatamente la corsa.
ATTENZIONE:
MASSIMO LIMITE DI CARICO
Limite massimo di carico del veicolo (comprensivo del carico, del guidatore, degli accessori e dell’eventuale peso trainato): 150 kg. (264
libbre).
21
MANUTENZIONE PERIODICA
MANUTENZIONE PERIODICA/LUBRIFICAZIONE
COMPONENTE OPERAZIONI
Olio cambio Controllo settimanale livello
Freni Controllare funzionamento e perdite di
fluido
Riparare se necessario
Pneumatici Controllare pressione e usura.
Sostituire se danneggiati
Cuscinetti ruote Verificare giochi o danni dei cuscinetti ruote
Sostituire se danneggiati
Sistema di sterzo Verificare funzionamento
Sostituire se danneggiato
Controllare convergenza
Regolare se necessario
NON LAVORARE MAI SUL MEZZO CON LA CHIAVE INSERITA!
INIZIALE SEMPRE
1 mese 3 mesi 6 mesi 6 mesi 1 anno
X X X X
X X X X X
X X X X X
X X X X
X X X X X
22
Controllo del fluido idraulico del freno
Un livello insufficiente del fluido idraulico può consentire
l’ingresso di aria nel sistema frenante, con possibile calo di
efficacia del freno stesso.
Prima di mettersi alla guida, controllare che nel serbatoio il
livello del fluido sia al disopra del livello minimo e rabboccare
con fluido di tipo adeguato se necessario.
Usare solamente fluido della qualità prescritta.
Fluido freni prescritto: DOT 4
NOTA:
Se il DOT 4 non fosse disponibile può essere utilizzato il DOT 3.
1. Il livello minimo è contrassegnato dalla scritta “LOWER”
Regolazione del gioco (corsa a vuoto) della leva freno
anteriore
Il gioco della leva freno anteriore deve essere di 20-25 mm. (0.80
– 1.0 pollici). Se il gioco non fosse corretto, regolarlo nel seguente
modo.
1. Regolare a mano il registro posto sotto la leva.
Effettuare la medesima regolazione ai freni di entrambi i lati
del veicolo.
23
Lubrificazione dei comandi freno
A
Lubrificare sia il perno delle leve che quello del pedale del freno.
Utilizzare olio motore SAE 10W30
Sostituzione dei fusibili
Se un fusibile è saltato, posizionare l’interruttore principale sulla posizione “OFF” e inserire un nuovo fusibile dell’amperaggio prescritto.
questo punto riportare l’interruttore principale sulla posizione “ON”. Se il fusibile dovesse saltare nuovamente consultare un centro di
assistenza autorizzato.
Fusibile prescritto: 10 A
PERICOLO:
Non utilizzare mai un fusibile inadatto.
Un fusibile inadatto (ad esempio di amperaggio superiore a quello prescritto) potrebbe causare gravi danni all’impianto elettrico e persino
l’incendio del veicolo.
ATTENZIONE:
Per prevenire un eventuale cortocircuito, posizionare su “OFF” l’interruttore principale durante la sostituzione o il controllo di un fusibile.
Sostituzione della lampadina del faro
Se la lampadina del faro è bruciata, rimuovere il gruppo del portalampada, estrarre la lampadina bruciata e sostituirla con una nuova di
tipo idoneo.
24
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO QUAD EX3
Dimensioni:
Lunghezza massima 1,660 mm
Larghezza massima 900 mm
Altezza massima 1,070 mm
Altezza sella 750 mm
Interasse 1,090 mm
Altezza minima da terra 150 mm
Peso del veicolo
a vuoto 177 kg
Motore
Potenza max 2 Kw
Potenza max in giri/minuto 3200
Raffreddamento Ad aria
25
MODELLO QUAD EX3
Telaio
Tipo In tubi di acciaio ad alta resistenza
Angolo di incidenza 4°
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ad ingranaggi 1:16
Tipo di trasmissione Automatica
Pneumatici
Tipo Tubeless
Misure anteriore AT 21 x 7-10 25N
Freni:
Freno anteriore Tipo Freno meccanico
Azionamento Con leva sul lato destro
Freno posteriore Tipo Freno a tamburo idraulico
Azionamento Con pedale sul lato destro
Freno integrale a pedale idraulico
Sospensioni:
Sospensioni anteriori Indipendente a quadrilatero deformabile
Sospensioni posteriori Forcellone con ammortizzatore
posteriore AT 21 x 10-8 37N
26
MODELLO QUAD EX3
Ammortizzatori:
Anteriori Molle elicoidali/ammortizzatori idraulici
Posteriore Molla elicoidale/ammortizzatore idraulico
Escursione ruote:
Anteriori 150 mm
Posteriori 180 mm
Impianto elettrico:
Tipo batteria/voltaggio/capacità 24V-per motore elettrico
Voltaggio lampadine, watt x quantità:
Faro anteriore 12V, 30w/30W x 2
Faro posteriore 12V, 7,5W x 1
IDENTIFICAZIONE
Il QUAD EX3 è fornito con una targhetta con il numero della
macchina, posta sopra la ruota posteriore sinistra.
27
ELENCO LAVORI DI MANUTENZIONE
Copie degli ordini di lavoro e/o delle ricevute per i ricambi acquistati e montati potranno essere richieste in allegato alla documentazione
di garanzia. La tabella sottostante serve solamente come vostro promemoria dei lavori di manutenzione. Non costituisce una prova dei
lavori di manutenzione effettuati.
INTERVALLI DATA INTERVENTO CHILOMETRI CENTRO ASSISTENZA NOME
E INDIRIZZO
1 mese
2 mesi
3 mesi
4 mesi
5 mesi
6 mesi
12 mesi
18 mesi
24 mesi
30 mesi
36 mesi
48 mesi
54 mesi
60 mesi
ATTENZIONE: allo scopo di migliorare il prodotto, il costruttore si riserva di modificare le caratteristiche costruttive senza obbligo di
preavviso. Qualora le caratteristiche del mezzo in vostro possesso risultassero differenti da quanto descritto nelle pagine precedenti o in
caso di dubbio durante la consultazione del presente manuale, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
NOTE DI
MANUTENZIONE
28
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.