Garmin GPSMAP 276Cx User Manual [it]

Page 1
GPSMAP® 276Cx
Manuale Utente
Page 2
© 2016 Garmin Ltd. o sue affiliate
Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web
www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin, ANT+®, AutoLocate®, GPSMAP® e TracBack® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. BaseCamp™, Garmin Connect™, Garmin Express™ e HomePort™ sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Android™ è un marchio di Google Inc. Apple® e Mac® sono marchi registrati di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il marchio e i logo BLUETOOTH® sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza. microSD® e il logo microSDHC sono marchi di SD-3C, LLC. WiFi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance Corporation. Windows® e Windows NT® sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Gli altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Questo prodotto è certificato ANT+®. Per un elenco di prodotti compatibili e applicazioni, visitare il sito Web www.thisisant.com/directory.
M/N: A03023
Page 3

Sommario

Introduzione.................................................................... 1
Panoramica del dispositivo......................................................... 1
Tasti............................................................................................ 1
Pagine principali.....................................................................1
Visualizzazione del menu principale...................................... 1
Informazioni sulla batteria........................................................... 1
Ottimizzazione della durata della batteria.............................. 1
Attivare la modalità di risparmio energetico........................... 1
Conservazione a lungo termine............................................. 1
Installazione delle batterie AA............................................... 2
Installazione della batteria..................................................... 2
Accensione del dispositivo..........................................................2
Regolazione della luminosità della retroilluminazione e del
volume........................................................................................ 2
Aggiornamenti del prodotto........................................................ 2
Impostazione di Garmin Express........................................... 2
Funzioni di connettività................................................. 2
Requisiti delle funzioni di connettività......................................... 3
Configurazione della connettività WiFi...................................... 3
Collegamento a una rete wireless..........................................3
Associazione di uno smartphone al dispositivo.......................... 3
Notifiche del telefono.................................................................. 3
Visualizzazione delle notifiche del telefono........................... 3
Come nascondere le notifiche............................................... 3
Segnali satellitari GPS................................................... 3
Acquisizione del segnale satellitare............................................ 3
Modifica della visualizzazione satellitare.................................... 3
Spegnimento del GPS................................................................ 4
Simulazione di una posizione..................................................... 4
Simulazione di un percorso........................................................ 4
Attivazione di GLONASS e WAAS............................................. 4
Waypoint, percorsi e tracce.......................................... 4
Waypoint..................................................................................... 4
Creazione di un waypoint.......................................................4
Ricerca di un waypoint........................................................... 4
Proiezione di un waypoint...................................................... 4
Navigazione verso un waypoint............................................. 4
Aumento della precisione della posizione di un waypoint...... 4
Modifica di un waypoint..........................................................4
Modifica di una categoria....................................................... 4
Eliminazione di un waypoint...................................................5
Percorsi.......................................................................................5
Creazione di una rotta............................................................5
Attivazione di un percorso......................................................5
Copia di un percorso.............................................................. 5
Modifica del nome di un percorso.......................................... 5
Modifica di un percorso.......................................................... 5
Eliminazione di un percorso................................................... 5
Navigazione di una rotta salvata............................................ 5
Visualizzazione del percorso attivo........................................ 5
Interruzione della navigazione............................................... 5
Navigazione di un percorso a ritroso..................................... 5
Come effettuare una deviazione............................................ 5
Pianificazione del percorso.................................................... 5
Tracce......................................................................................... 5
Registrazione di una traccia...................................................5
Visualizzazione della traccia attiva........................................ 6
Salvare la traccia attiva.......................................................... 6
Cancellare la traccia attiva..................................................... 6
Eliminazione di una traccia.................................................... 6
Navigazione di una traccia salvata........................................ 6
Tracce salvate........................................................................6
Invio dei dati in modalità wireless............................................... 6
Ricezione dati in modalità wireless
............................................. 6
Navigazione.................................................................... 6
Menu Trova.................................................................................6
Navigazione verso una destinazione.......................................... 6
Interruzione della navigazione.................................................... 6
Ricerca di una posizione per nome............................................ 7
Ricerca di una posizione vicino a un'altra posizione.................. 7
Navigazione con la bussola........................................................ 7
Calibrazione della bussola..................................................... 7
Indicatore di rotta................................................................... 7
Navigazione con la mappa......................................................... 7
Navigazione con TracBack®...................................................... 7
Caratteristiche delle strade da evitare........................................ 7
Salvataggio e avvio della navigazione verso una posizione
Uomo a mare.............................................................................. 7
Grafico elevazione...................................................................... 7
Navigazione verso un punto sul grafico elevazione............... 7
Modifica del tipo di grafico..................................................... 7
Calibrazione dell'altimetro barometrico.................................. 8
Computer di viaggio.................................................................... 8
Reimpostazione del computer di viaggio............................... 8
Pagina Autostrada...................................................................... 8
Immagini BirdsEye......................................................... 8
Calendari e dati meteo................................................... 8
Visualizzazione del calendario................................................... 8
Visualizzazione delle informazioni sulle maree.......................... 8
Visualizzazione delle effemeridi e degli almanacchi................... 8
Visualizzazione delle condizioni meteo correnti e delle
previsioni.....................................................................................8
Personalizzazione del dispositivo................................ 9
Personalizzazione dei campi dati............................................... 9
Personalizzazione del layout di pagina...................................... 9
Configurazione delle mappe....................................................... 9
Impostazione mappa.................................................................. 9
Impostazioni generali delle mappe........................................ 9
Impostazioni della mappa...................................................... 9
Impostazioni nautiche............................................................ 9
Impostazioni di navigazione nautica.................................... 10
Impostazioni bussola................................................................ 10
Impostazioni del computer di viaggio....................................... 10
Impostazioni della pagina Autostrada....................................... 10
Impostazioni degli allarmi......................................................... 10
Impostazioni dei satelliti GPS................................................... 10
Impostazioni del sistema.......................................................... 10
Impostazioni dell'interfaccia seriale..................................... 11
Impostazioni dello schermo...................................................... 11
Impostazioni di calcolo del percorso......................................... 11
Impostazioni delle tracce.......................................................... 11
Impostazioni dell'altimetro........................................................ 11
Impostazioni audio.................................................................... 12
Impostazioni dei sensori ANT+................................................. 12
Impostazioni del timer............................................................... 12
Impostazioni dell'ora................................................................. 12
Modifica delle unità di misura................................................... 12
Impostazioni della posizione..................................................... 12
Ripristino di tutte le impostazioni predefinite............................ 12
Info sul dispositivo....................................................... 12
Manutenzione del dispositivo................................................... 12
Pulizia del dispositivo........................................................... 12
Accessori fitness opzionali........................................................12
Associazione dei sensori ANT+........................................... 12
Suggerimenti per l'associazione di accessori ANT+ al
dispositivo Garmin............................................................... 12
Gestione dei dati....................................................................... 13
Sommario i
Page 4
Tipi di file.............................................................................. 13
Installazione di una scheda di memoria............................... 13
Collegamento del dispositivo al computer........................... 13
Trasferimento di file al dispositivo........................................ 13
Eliminazione dei file............................................................. 13
Scollegamento del cavo USB.............................................. 13
Caratteristiche tecniche............................................................ 13
Indice............................................................................. 15
ii Sommario
Page 5

Introduzione

AVVERTENZA
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, vedere la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul prodotto inclusa nella confezione.

Panoramica del dispositivo

Anello di apertura e chiusura della batteria
Alloggiamento scheda microSD (sotto lo sportello del vano della batteria)
Porta MCX per antenna GPS esterna (sotto il cappuccio protettivo)
Porta mini-USB (sotto il cappuccio protettivo)
Connettore di alimentazione per supporti accessori

Tasti

Pagine principali

È possibile selezionare PAGE per scorrere le pagine principali e tenere premuto PAGE per passare dalla modalità Autoveicolo alla modalità Nautica e viceversa. La modalità di utilizzo determina le pagine visualizzate.
Modalità Nautica: per impostazione predefinita, in modalità
Nautica vengono visualizzate cinque pagine principali:
Mappa, Bussola, Autostrada, Percorso attivo e Dati sulla
posizione. È possibile attivare la pagina dell'altimetro nelle
impostazioni di visualizzazione (Impostazioni dello schermo,
pagina 11).
Modalità Autoveicolo: per impostazione predefinita, in modalità
Autoveicolo vengono visualizzate due pagine principali:
Mappa e Computer di viaggio. È possibile attivare la pagina
Autostrada, Bussola e Altimetro nelle impostazioni di
visualizzazione (Impostazioni dello schermo, pagina 11).

Visualizzazione del menu principale

In una pagina principale, premere due volte MENU per aprire
il menu principale.

Informazioni sulla batteria

AVVERTENZA
La temperatura operativa del dispositivo può superare quella di alcuni tipi di batterie. Le batterie alcaline possono presentare problemi se esposte alle alte temperature.
Non utilizzare oggetti acuminati per rimuovere le batterie.
OUTINSelezionare per ingrandire o ridurre la pagina della mappa.
PAGE Selezionare per scorrere le pagine principali in sequenza e
QUIT Selezionare per scorrere le pagine principali al contrario,
ENTER MARK
MENU Selezionare per aprire il menu relativo alla pagina.
FIND Selezionare per trovare una destinazione. NAV
MOB
tornare alla pagina principale. Tenere premuto per passare dalla modalità automotive alla
modalità marine e viceversa.
tornare al valore precedente nel campo di immissione dei dati o annullare una funzione.
Selezionare per confermare i messaggi e selezionare le opzioni.
Tenere premuto per contrassegnare un waypoint.
Premere due volte per aprire il menu principale. Tenere premuto per accendere e spegnere il dispositivo.
Selezionare per regolare la retroilluminazione e il volume dell'altoparlante esterno.
Selezionare per aprire le opzioni di navigazione. In modalità marine, tenere premuto per creare un Uomo a
Mare (MOB) e avviare la navigazione verso la posizione MOB. In modalità automotive, tenere premuto per aprire la pagina
della prossima svolta e riprodurre il relativo comando vocale. Selezionare per scorrere, evidenziare opzioni e spostare il
cursore.
ATTENZIONE
Per un corretto riciclo delle batterie, contattare le autorità locali preposte.
AVVISO
Le batterie alcaline perdono una quantità significativa della loro capacità al diminuire della temperatura. Utilizzare batterie al litio quando si utilizza il dispositivo a temperature estremamente basse.

Ottimizzazione della durata della batteria

È possibile aumentare la durata della batteria in vari modi.
• Ridurre la luminosità della retroilluminazione (Regolazione
della luminosità della retroilluminazione e del volume,
pagina 2).
• Ridurre la durata della retroilluminazione (Impostazioni dello
schermo, pagina 11).
• Attivare la modalità di risparmio energetico (Attivare la
modalità di risparmio energetico, pagina 1).
• Ridurre la velocità di rielaborazione della mappa
(Impostazioni della mappa, pagina 9).
• Disattivare GLONASS (Attivazione di GLONASS e WAAS,
pagina 4).

Attivare la modalità di risparmio energetico

È possibile utilizzare la modalità di risparmio energetico per estendere la durata della batteria.
Selezionare Impostazione > Schermo > Risparmio batteria
> Attivato. In modalità di risparmio energetico, lo schermo si spegne al
timeout della retroilluminazione. Selezionare per accendere lo schermo e toccare due volte per visualizzare la pagina di stato.

Conservazione a lungo termine

Rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare il dispositivo per diversi mesi. La rimozione delle batterie non comporta la perdita dei dati memorizzati.
Introduzione 1
Page 6

Installazione delle batterie AA

Anziché la batteria fornita (Installazione della batteria,
pagina 2), è possibile utilizzare le batterie alcaline, NiMH, o
AA al litio. Ciò si rivela utile durante il percorso, quando si è impossibilitati a caricare la batteria. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare batterie NiMH o al litio.
Ruotare il D-ring in senso antiorario, quindi sollevare il
1
coperchio per rimuoverlo. Inserire tre batterie AA rispettando la polarità.
2
Riposizionare il coperchio della batteria e ruotare il D-ring in
3
senso orario.

Installazione della batteria

Ruotare il D-ring in senso antiorario, quindi sollevare il
1
coperchio per rimuoverlo. Individuare i contatti metallici all'estremità della batteria agli
2
ioni di litio. Inserire la batteria nel vano, dalla parte dei contatti.
3
Collegare l'estremità più piccola del cavo USB alla porta mini-
2
USB.
Inserire l'estremità del cavo USB in un adattatore CA o in una
3
porta USB del computer.
Se necessario, inserire l'adattatore CA in una presa a muro
4
standard.
Una volta collegato il dispositivo a una fonte di alimentazione,
il dispositivo si accende.
Caricare la batteria completamente.
5
Rimozione della batteria NiMH
AVVERTENZA
Non utilizzare oggetti acuminati per rimuovere le batterie.
Ruotare il D-ring in senso antiorario, quindi sollevare il
1
coperchio per rimuoverlo.
Estrarre un lato della batteria.
2

Accensione del dispositivo

Tenere premuto .
Regolazione della luminosità della retroillu­minazione e del volume
È possibile regolare la luminosità del display per ottimizzare la durata della batteria. Se con il dispositivo si utilizza un altoparlante esterno con un cavo adattatore da 12/24 Volt, è possibile regolare il livello del volume dell'uscita audio.
Selezionare .
1
Selezionare e per regolare la luminosità.
2
Selezionare e per regolare il volume.
3
Selezionare ENTER.
4
Spingere la batteria in posizione.
4
Riposizionare il coperchio della batteria e ruotare il D-ring in
5
senso orario.
Caricamento della batteria
AVVISO
Per evitare la corrosione, asciugare accuratamente la porta USB, il cappuccio protettivo e l'area circostante prima di caricare l'unità o collegarla a un computer.
Non tentare di utilizzare il dispositivo per caricare una batteria non fornita da Garmin®. Il tentativo di caricare una batteria non fornita da Garmin può danneggiare il dispositivo e invalidare la garanzia.
Prima di collegare il connettore diritto del cavo USB al dispositivo, potrebbe essere necessario rimuovere gli accessori di montaggio opzionali.
NOTA: il dispositivo si ricarica solo nell'intervallo di temperature approvato (Caratteristiche tecniche, pagina 13).
È possibile caricare la batteria utilizzando una presa a muro standard o una porta USB sul computer.
Sollevare il cappuccio protettivo dalla porta mini-USB .
1

Aggiornamenti del prodotto

Sul computer, installare Garmin Express™ (www.garmin.com
/express). Sullo smartphone, installare la app Garmin Connect™.
Ciò consente di accedere in modo semplice a questi servizi per i dispositivi Garmin.
• Aggiornamenti software
• Aggiornamenti mappe
• Caricamenti dati su Garmin Connect
• Registrazione del prodotto

Impostazione di Garmin Express

Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web www.garmin.com/express.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Funzioni di connettività

Le funzioni di connettività sono disponibili per il dispositivo GPSMAP 276Cx quando questo è connesso a uno smartphone compatibile mediante la tecnologia Bluetooth®. Alcune funzioni richiedono l'installazione dell'app Garmin Connect sullo smartphone connesso. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com/apps. Alcune funzioni sono disponibili anche quando il dispositivo è connesso a una rete wireless.
Notifiche dello smartphone: consente di visualizzare le
notifiche e i messaggi del telefono sul dispositivo GPSMAP
276Cx. LiveTrack: consente agli amici e ai familiari di seguire le proprie
corse o gli allenamenti in tempo reale. È possibile invitare gli
amici tramite i social media e consentire loro di visualizzare i
dati in tempo reale su una pagina di rilevamento Garmin
Connect.
2 Funzioni di connettività
Page 7
Caricamenti delle attività su Garmin Connect: consente di
inviare automaticamente l'attività all'account Garmin Connect non appena si finisce di registrarla.
Aggiornamenti software: consente di aggiornare il software del
dispositivo.
Meteo: consente di visualizzare le condizioni meteo correnti e le
previsioni meteo.
Trova il mio telefono: consente di localizzare il telefono
smarrito associato e nel raggio di copertura del dispositivo GPSMAP 276Cx.
Trova My Device: consente di localizzare il dispositivo
GPSMAP 276Cx smarrito associato e nel raggio di copertura dello smartphone.

Requisiti delle funzioni di connettività

Alcune funzioni richiedono uno smartphone e un'app specifica sullo smartphone.
Funzione Connessione a uno
Caricamenti delle attività su Garmin Connect
Aggiornamenti software Sì Sì Download EPO Sì Radar meteo Sì Condizioni meteo e
previsioni Notifiche dello smart-
phone LiveTrack No
smartphone associato con l'app Garmin Connect
No
1
Connessione a una rete WiFi
No
®

Configurazione della connettività WiFi

Prima di utilizzare le funzioni WiFi, è necessario configurare la connessione WiFi utilizzando l'applicazione Garmin Express.
Visitare il sito Web www.garmin.com/express e scaricare
1
l'applicazione Garmin Express. Selezionare il dispositivo.
2
Selezionare Strumenti > Utilità.
3
Attenersi alle istruzioni visualizzate per configurare la
4
connettività WiFi con l'applicazione Garmin Express.

Collegamento a una rete wireless

Nel menu principale, selezionare Impostazione > Wi-Fi.
1
Se necessario, selezionare Wi-Fi per attivare la tecnologia
2
WiFi. Selezionare Aggiungi rete.
3
Selezionare una rete wireless dall'elenco.
4
Se necessario, immettere la password.
5
Il dispositivo memorizza le informazioni di rete e si collega automaticamente quando si torna nello stesso luogo.

Associazione di uno smartphone al dispositivo

È necessario associare il dispositivo GPSMAP 276Cx direttamente mediante l'app Garmin Connect.
Mantenere lo smartphone compatibile a una distanza
1
massima di 10 m (33 piedi) dal dispositivo. Dall'app store sullo smartphone, installare e aprire l'app
2
Garmin Connect.
Seguire le istruzioni visualizzate per creare un account
3
utilizzando l'indirizzo e-mail e connettere il dispositivo
GPSMAP 276Cx all'account.
Nel menu principale del dispositivo, selezionare
4
Impostazione > Bluetooth > Attivato > Assoc. disp.
mobile.
Dopo l'associazione, viene visualizzato un messaggio e il dispositivo viene sincronizzato automaticamente con lo smartphone.

Notifiche del telefono

Le notifiche del telefono richiedono uno smartphone compatibile da associare al dispositivo GPSMAP 276Cx. Quando il telefono riceve dei messaggi, vengono inviate delle notifiche sul dispositivo.

Visualizzazione delle notifiche del telefono

Prima di poter visualizzare le notifiche, è necessario associare il dispositivo allo smartphone compatibile.
Nel menu principale, selezionare Messaggio.
1
Selezionare una notifica.
2

Come nascondere le notifiche

Per impostazione predefinita, le notifiche vengono visualizzate sullo schermo del dispositivo quando vengono ricevute. È possibile nascondere le notifiche per evitare di visualizzarle.
Nel menu principale, selezionare Impostazione > Bluetooth
> Notifiche > Nascondi.

Segnali satellitari GPS

Il dispositivo avvia automaticamente la ricerca dei satelliti appena viene acceso. La pagina GPS viene visualizzata mentre l'unità localizza i segnali satellitari e acquisisce una posizione (richiede solo alcuni minuti).

Acquisizione del segnale satellitare

Prima di poter utilizzare le funzioni di navigazione GPS, è necessario acquisire i segnali satellitari.
Quando il dispositivo di navigazione viene acceso, il ricevitore GPS si collega con la rete satellitare ed esegue il calcolo della propria posizione. Il tempo necessario per acquisire il segnale dai satelliti e calcolare la posizione varia sulla base di diversi fattori: La visuale libera del cielo, la distanza dall'ultima posizione nota e il tempo trascorso dall'ultimo utilizzo. La prima volta che si accende il dispositivo di navigazione, l'acquisizione dei segnali satellitari potrebbe richiedere alcuni minuti.
Accendere il dispositivo.
1
Attendere che il rilevamento dei satelliti sia completato.
2
L'acquisizione dei segnali satellitari potrebbe richiedere da 30
a 60 secondi.
Se necessario, recarsi in un'area all'aperto, lontano da edifici
3
o alberi alti.

Modifica della visualizzazione satellitare

Nel menu principale, selezionare GPS.
1
Selezionare MENU.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Traccia in alto per modificare la visualizzazione satellitare con la traccia corrente orientata verso la parte superiore dello schermo.
• Per mostrare un colore univoco per ciascun satellite e barra di potenza del segnale, selezionare Multicolore.
1
Il dispositivo riceve le notifiche dello smartphone direttamente da uno smart­phone Apple® associato e tramite l'app Garmin Connect su uno smartphone Android™.
Segnali satellitari GPS 3
Page 8

Spegnimento del GPS

È possibile disattivare il GPS sul dispositivo per interrompere il rilevamento della posizione.
Nel menu principale, selezionare GPS.
1
Selezionare MENU > Usa con GPS disattivato.
2

Simulazione di una posizione

È possibile utilizzare il dispositivo con il GPS spento per apportare modifiche a waypoint e percorsi o per prolungare la durata della batteria. È possibile impostare manualmente la posizione per visualizzare la posizione corrente sulla mappa.
Nel menu principale, selezionare GPS.
1
Selezionare MENU > Usa con GPS disattivato.
2
Selezionare una posizione.
3
Selezionare Usa.
4

Simulazione di un percorso

È possibile utilizzare il dispositivo con il GPS spento per apportare modifiche a waypoint e percorsi o per prolungare la durata della batteria. È possibile simulare la guida di un percorso mentre il GPS è spento.
Nel menu principale, selezionare GPS.
1
Selezionare MENU > Usa con GPS disattivato.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Avviare un percorso (Attivazione di un percorso,
pagina 5).
• Navigare verso una destinazione (Navigazione verso una
destinazione, pagina 6).
Dopo aver disattivato il percorso o selezionato una
4
destinazione, selezionare per simulare la guida di un percorso.

Attivazione di GLONASS e WAAS

È possibile attivare GLONASS (Global Navigation Satellite System), un sistema satellitare russo, per aumentare il numero di satelliti disponibili. In condizioni di scarsa visibilità del cielo, ad esempio aree con edifici alti, è possibile utilizzare questa configurazione insieme alla funzione GPS per fornire informazioni più accurate sulla posizione.
È possibile attivare WAAS (Wide Area Augmentation System) in Nord America, un sistema che fornisce informazioni più accurate sulla posizione GPS. L'acquisizione dei satelliti quando si utilizza WAAS può richiedere più tempo.
Nel menu principale, selezionare MENU > GPS.
1
Selezionare Attiva GLONASS o Attiva WAAS.
2

Waypoint, percorsi e tracce

Waypoint

I waypoint sono posizioni registrate dall'utente e memorizzate nel dispositivo. I waypoint possono contrassegnare la propria posizione, la propria destinazione o i posti dove si è stati. È possibile aggiungere dettagli sulla posizione, ad esempio il nome, la quota e la profondità.
È possibile aggiungere un file .gpx che contiene waypoint trasferendo il file nella cartella GPX (Trasferimento di file al
dispositivo, pagina 13).

Creazione di un waypoint

È possibile salvare la posizione corrente come waypoint.
Tenere premuto MARK.
1
Se necessario, modificare il nome o altri dati.
2
Selezionare OK.
3

Ricerca di un waypoint

Selezionare FIND > Waypoint.
1
Se necessario, selezionare MENU per limitare la ricerca.
2
Se necessario, selezionare un'opzione:
3
• Per eseguire la ricerca utilizzando il nome del waypoint, selezionare Trova per nome.
• Per eseguire la ricerca utilizzando la categoria del waypoint, selezionare Seleziona categoria.
• Per eseguire la ricerca utilizzando il simbolo del waypoint, selezionare Seleziona simbolo.
• Per eseguire la ricerca vicino a un punto sulla mappa, selezionare Vicino altro.
Selezionare un waypoint dall'elenco.
4

Proiezione di un waypoint

È possibile creare una nuova posizione proiettando la distanza e la direzione da un punto contrassegnato alla nuova posizione.
Nel menu principale, selezionare Punti.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Proietta waypoint.
3
Se necessario, selezionare Da per modificare la posizione
4
contrassegnata. Immettere la distanza.
5
Immettere la direzione.
6
Selezionare Salva.
7

Navigazione verso un waypoint

Selezionare FIND > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Vai a.
3

Aumento della precisione della posizione di un waypoint

È possibile rifinire la posizione di un waypoint per maggiore precisione. Durante il calcolo della media, il dispositivo utilizza diverse letture della stessa posizione e ne calcola la media per ottenere un riferimento più preciso.
Nel menu principale, selezionare Punti.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Media di posizione.
3
Portarsi nella posizione del waypoint.
4
Selezionare Avvia.
5
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
6
Quando la barra di stato di sicurezza raggiunge il 100%,
7
selezionare Salva.
Per risultati ottimali, raccogliere da 4 a 8 esempi relativi al waypoint, aspettando almeno 90 minuti tra l'uno e l'altro.

Modifica di un waypoint

Selezionare Punti.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare un elemento da modificare, ad esempio il nome.
3
Inserire le nuove informazioni e selezionare Fatto.
4

Modifica di una categoria

Selezionare Punti > MENU > Modifica categorie.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare una categoria.
• Selezionare Aggiungi.
Se necessario, modificare il nome.
3
Se necessario, selezionare Mostra su mappa.
4
Se necessario, selezionare Usa come predefinito.
5
4 Waypoint, percorsi e tracce
Page 9

Eliminazione di un waypoint

Nel menu principale, selezionare Punti.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Elimina.
3

Percorsi

Un percorso è una sequenza di waypoint o di posizioni che conducono alla destinazione finale.

Creazione di una rotta

Nel menu principale, selezionare Percorso > Crea
1
percorso.
Selezionare una riga vuota.
2
Selezionare una categoria.
3
Selezionare il primo punto nel percorso.
4
Selezionare OK.
5
Ripetere per tutti i punti nel percorso.
6

Attivazione di un percorso

È possibile attivare un percorso per iniziare la navigazione.
Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare MENU > Attiva percorso.
3
Il percorso viene visualizzato con una linea colorata sulla mappa.

Copia di un percorso

È possibile copiare un percorso esistente.
Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare MENU > Copia percorso.
3
Il percorso viene duplicato e visualizzato nell'elenco.

Modifica del nome di un percorso

È possibile personalizzare il nome di un percorso per distinguerlo.
Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare il nome del percorso.
3
Immettere il nuovo nome.
4

Modifica di un percorso

È possibile aggiungere, rimuovere o riordinare i punti di un percorso.
Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare un punto sul percorso.
3
Selezionare MENU.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per aggiungere un ulteriore punto al percorso, selezionare Inserisci waypoint.
• Per modificare l'ordine dei punti sul percorso, selezionare Sposta waypoint e utilizzare i tasti freccia.
• Per rimuovere il punto dal percorso, selezionare Rimuovi
waypoint.

Eliminazione di un percorso

Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare MENU > Elimina percorso.
3

Navigazione di una rotta salvata

Selezionare NAV > Segui rotta.
1
Selezionare un percorso.
2

Visualizzazione del percorso attivo

Durante la navigazione di un percorso, nel menu principale
1
selezionare Percorso > Attive. Selezionare un punto nel percorso.
2
Selezionare Mappa per visualizzare il percorso sulla mappa.
3

Interruzione della navigazione

Selezionare NAV > Arresta navigazione.

Navigazione di un percorso a ritroso

È possibile scambiare i punti di partenza e di arrivo per navigare il percorso al contrario.
Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare MENU > Inverti.
3

Come effettuare una deviazione

È possibile effettuare una deviazione da lavori stradali o altri tipi di deviazioni mentre si segue un percorso.
Mentre si segue un percorso in modalità Autoveicolo,
1
selezionare NAV > Deviazione. Selezionare la lunghezza della deviazione.
2
Il dispositivo ricalcola il percorso.

Pianificazione del percorso

È possibile immettere le informazioni per calcolare i dati sul viaggio.
Nel menu principale, selezionare Percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare MENU > Pianifica percorso.
3
Immettere le informazioni necessarie per pianificare il
4
viaggio. NOTA: L'erogazione del flusso di carburante viene misurata
in unità orarie. Le modifiche alle impostazioni del sistema per le unità di misura non interessano la misurazione del flusso di carburante. È necessario immettere l'erogazione del flusso di carburante in base alle informazioni per il veicolo (ad esempio le specifiche sulle prestazioni o manuali dell'operatore) e prendere nota delle unità di misura (galloni o litri).
Selezionare QUIT.
5
Utilizzare i tasti freccia per visualizzare le informazioni
6
dettagliate sul viaggio, ad esempio il tempo di percorrenza della tratta e il tempo stimato di arrivo, in base ai dati immessi.

Tracce

La traccia è la registrazione del percorso effettuato. Il registro traccia contiene informazioni sui punti del percorso registrato, tra cui orario, posizione e quota per ogni punto.

Registrazione di una traccia

Per impostazione predefinita, il dispositivo registra le tracce automaticamente mentre è acceso e riceve un segnale GPS. È possibile mettere in pausa e avviare manualmente la registrazione delle tracce.
Iniziare a muoversi per registrare una traccia.
1
Nel menu principale, selezionare Traccia > Attive.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per mettere in pausa la registrazione delle tracce, selezionare Stop.
• Per avviare la registrazione delle tracce, selezionare Avvia.
Waypoint, percorsi e tracce 5
Page 10

Visualizzazione della traccia attiva

Nel menu principale, selezionare Traccia > Attive.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare la traccia attiva sulla mappa, selezionare MENU > Mappa.
• Per visualizzare il grafico elevazione per la traccia attiva, selezionare MENU > Profilo altimetrico.

Salvare la traccia attiva

Dal menu principale, selezionare Traccia.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Salva per salvare l'intera traccia.
• Selezionare MENU > Ricezione wireless e selezionare una porzione.

Cancellare la traccia attiva

Nel menu principale, selezionare Traccia > Attive > Cancella.

Eliminazione di una traccia

Dal menu principale, selezionare Traccia.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare FIT.
• Selezionare GPX.
• Selezionare Archivia.
Selezionare una traccia.
3
Selezionare MENU > Elimina.
4

Navigazione di una traccia salvata

Dal menu principale, selezionare Traccia.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare FIT.
• Selezionare GPX.
• Selezionare Archivia.
Selezionare una traccia.
3
Selezionare MENU > Naviga.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare Originale per navigare la traccia originale.
• Selezionare Inverti per navigare la traccia al contrario.

Tracce salvate

Il dispositivo consente di salvare un numero limitato di tracce. Se si superano tali limiti, la memoria potrebbe essere insufficiente per registrare la traccia corrente. L'archiviazione libera spazio di memoria per la registrazione della traccia corrente e memorizza le tracce archiviate in un'altra posizione sull'unità. Il numero di tracce archiviate che è possibile memorizzare è limitato solo dalla dimensione dell'unità in uso. È possibile trasferire le tracce archiviate dal dispositivo al computer per il salvataggio e la visualizzazione mediante l'applicazione Garmin BaseCamp™.
È possibile archiviare manualmente le tracce salvate. Inoltre, è possibile creare tracce archiviate dal registro tracce corrente in base a una pianificazione automatica, quando il registro tracce è pieno.
Archiviazione automatica delle tracce
Per liberare spazio in memoria, è possibile archiviare le tracce in base a una pianificazione automatica.
Nel Menu principale, selezionare Impostazione > Tracce >
1
Archiviazione automatica. Selezionare Se pieno, Tutti i giorni o Settimanali.
2
NOTA: le opzioni Tutti i giorni e Settimanali richiedono la
registrazione GPX.
Archiviazione manuale delle tracce
È possibile archiviare manualmente le tracce salvate.
Dal menu principale, selezionare Traccia > GPX.
1
Selezionare una traccia.
2
Selezionare MENU > Archivia.
3
La traccia viene trasferita dall'elenco delle tracce salvate all'elenco delle tracce archiviate.

Invio dei dati in modalità wireless

Per inviare i dati in modalità wireless è necessario trovarsi entro la distanza di 3 m (10 piedi) da un dispositivo Garmin compatibile.
Il dispositivo è in grado di inviare e ricevere dati quando è connesso a un dispositivo compatibile tramite la tecnologia ANT+®. È possibile inviare waypoint, percorsi e tracce.
Nel menu principale, selezionare un waypoint, un percorso o
1
una traccia. Selezionare MENU > Invia in modalità wireless.
2
È necessario che l'altro dispositivo compatibile stia tentando di ricevere dati.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Ricezione dati in modalità wireless

Per ricevere i dati in modalità wireless è necessario trovarsi entro la distanza di 3 m (10 piedi) da un dispositivo Garmincompatibile.
Il dispositivo è in grado di inviare e ricevere dati quando è connesso a un dispositivo compatibile tramite la tecnologia ANT+. È possibile ricevere waypoint, percorsi e tracce.
Nel menu principale, selezionare un waypoint, un percorso o
1
una traccia. Selezionare MENU > Ricezione wireless.
2
È necessario che l'altro dispositivo compatibile stia tentando di inviare dati.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Navigazione

Menu Trova

È possibile utilizzare il menu trova per cercare waypoint, città e coordinate. È possibile scaricare e navigare per raggiungere elementi, come foto e tracce. Se si dispone di mappe dettagliate compatibili caricate sul dispositivo vengono visualizzate categorie aggiuntive. Quando viene aperta una categoria, l'elenco contiene elementi in prossimità della posizione corrente o del cursore (se attivo).

Navigazione verso una destinazione

Selezionare FIND.
1
Selezionare una categoria.
2
Selezionare una destinazione.
3
Selezionare Vai a.
4
Il percorso viene visualizzato con una linea colorata sulla mappa.
Navigare utilizzando la mappa (Navigazione con la mappa,
5
pagina 7) o la bussola (Navigazione con la bussola, pagina 7).

Interruzione della navigazione

Selezionare NAV > Arresta navigazione.
6 Navigazione
Page 11

Ricerca di una posizione per nome

Selezionare FIND > Waypoint.
1
Selezionare MENU > Trova per nome.
2
Le posizioni vengono ordinate alfabeticamente in base al nome.

Ricerca di una posizione vicino a un'altra posizione

Selezionare FIND > MENU > Vicino altro.
1
Utilizzare i tasti freccia per spostare il cursore in una nuova
2
posizione. Selezionare Usa.
3

Navigazione con la bussola

Durante la navigazione verso una destinazione, punta verso la destinazione, indipendentemente dalla direzione verso cui ci si sta spostando.
Avviare la navigazione verso una destinazione (Navigazione
1
verso una destinazione, pagina 6).
Selezionare PAGE per aprire la bussola.
2
Girare finché non punta verso la parte superiore della
3
bussola, quindi continuare a spostarsi in quella direzione per raggiungere la destinazione.

Calibrazione della bussola

NOTA: è necessario calibrare la bussola elettronica all'esterno.
Non sostare nelle vicinanze di oggetti che potrebbero influenzarne i campi magnetici, ad esempio autoveicoli, edifici o cavi elettrici in posizione elevata.
Il dispositivo è dotato di una bussola elettronica a 3 assi. Calibrare la bussola dopo lunghi spostamenti, in caso di cambiamento della temperatura o di sostituzione delle batterie.
Nella bussola, selezionare MENU.
1
Selezionare Calibrazione bussola > Avvia.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Indicatore di rotta

NOTA: le impostazioni variano in base alla modalità
selezionata. L'indicatore di rotta è più utile quando si naviga verso la
destinazione in linea retta. Consente di tornare alla rotta quando si effettua una deviazione per evitare ostacoli o pericoli.
Per attivare il cursore, dalla bussola, selezionare MENU >
Mostra CDI.

Navigazione con la mappa

Avviare la navigazione verso una destinazione (Navigazione
1
verso una destinazione, pagina 6).
Selezionare PAGE per aprire la mappa.
2
Un triangolo blu rappresenta la posizione dell'utente sulla mappa. Durante gli spostamenti, il triangolo blu si sposta e viene visualizzato un registro traccia (tracklog).
Eseguire una o più operazioni:
3
• Utilizzare i tasti freccia per visualizzare aree differenti.
• Selezionare IN e OUT per ingrandire o ridurre la mappa.
Navigazione con TracBack
Durante la navigazione, è possibile tornare indietro all'inizio della traccia. Questo procedimento può essere utile se si cerca il modo di tornare al campo, all'inizio del percorso o all'ormeggio.
Selezionare NAV > TracBack.
1
Selezionare il punto da raggiungere.
2
Navigare utilizzando la mappa (Navigazione con la mappa,
3
pagina 7) o la bussola (Navigazione con la bussola, pagina 7).
®

Caratteristiche delle strade da evitare

È possibile selezionare le caratteristiche delle strade da evitare, ad esempio le strade a pedaggio, le strade sterrate o i sentieri stretti.
Selezionare Impostazione > Calcolo Percorso > Imposta
1
pti da evit..
Selezionare le caratteristiche delle strade da evitare nei
2
percorsi.

Salvataggio e avvio della navigazione verso una posizione Uomo a mare

È necessario impostare la Modo d'uso su Nautica per utilizzare la funzione uomo a mare.
È possibile salvare una posizione uomo a mare (MOB), quindi avviare automaticamente la navigazione verso di essa.
In modalità nautica, tenere premuto MOB.
1
Selezionare Sì.
2
Viene visualizzata la mappa che mostra il percorso verso la posizione MOB. L'aspetto predefinito del percorso è una linea magenta.
Navigare utilizzando la mappa (Navigazione con la mappa,
3
pagina 7) o la bussola (Navigazione con la bussola, pagina 7).

Grafico elevazione

Per impostazione predefinita, il grafico quota visualizza il dislivello della distanza percorsa. È possibile selezionare qualsiasi punto sul grafico per visualizzarne i dettagli. È possibile personalizzare le impostazioni di quota (Impostazioni
dell'altimetro, pagina 11).

Navigazione verso un punto sul grafico elevazione

Utilizzare i tasti freccia per selezionare un singolo punto sul
Indicatore della linea di rotta. Indica la direzione della linea di rotta desiderata dal punto di partenza al waypoint successivo.
Indicatore di deviazione della rotta (CDI, course deviation indicator). Indica la posizione della linea di rotta desiderata in relazione alla propria posizione. Se il CDI è allineato al puntatore della linea di rotta, si sta seguendo la rotta.
Distanza della deviazione della rotta. I punti indicano la distanza dalla rotta. La distanza rappresentata da ogni punto è indicata dalla scala nell'angolo superiore destro.
Indicatore da e verso. Indica se si è diretti verso il waypoint succes­sivo o se si proviene da esso.
Navigazione 7
1
grafico. Selezionare ENTER.
2
Navigare utilizzando la mappa (Navigazione con la mappa,
3
pagina 7).

Modifica del tipo di grafico

È possibile modificare il grafico elevazione per visualizzare la pressione e la quota in base a tempo e distanza.
Dal menu principale, selezionare Impostazione > Altimetro
1
> Tipo grafico.
Page 12
Selezionare un tipo di grafico.
2

Calibrazione dell'altimetro barometrico

È possibile calibrare manualmente l'altimetro barometrico se si conosce la quota o la pressione barometrica corretta.
Raggiungere una posizione in cui la quota o la pressione
1
barometrica siano note. Dalla pagina dell'altimetro, selezionare MENU >
2
Impostazione altimetro > Calibra altimetro. Nel campo Calibra con, selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Quota corrente e inserire la quota.
• Selezionare Pressione livello mare e immettere la pressione.
• Selezionare Quota GPS.
Selezionare Calibra.
4

Computer di viaggio

Il computer di viaggio visualizza la velocità corrente, media e massima, il contachilometri del viaggio e altre informazioni utili. È possibile personalizzare il layout, il dashboard e i campi dati del computer di viaggio.

Reimpostazione del computer di viaggio

Per informazioni accurate, reimpostare le informazioni di viaggio prima di iniziare un nuovo viaggio.
Selezionare Computer di viaggio > MENU.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Azzera dati viaggio per azzerare i valori del viaggio corrente.
• Selezionare Azzera velocità massimaper azzerare la velocità massima.
• Selezionare Reimposta contamiglia per azzerare il contachilometri.
• Selezionare Azzera tutto per azzerare tutti i valori del computer di viaggio.

Pagina Autostrada

La pagina Autostrada fornisce indicazioni di guida per raggiungere la destinazione. L'immagine sullo schermo mostra i waypoint sul percorso in sequenza. La linea al centro dell'autostrada rappresenta la linea della traccia preferita. È possibile personalizzare il layout della pagina e i campi dati.
Selezionare un'opzione:
5
• Per tornare al giorno corrente, selezionare Usa data corrente.
• Per visualizzare i dati vicino alla posizione corrente, un punto sulla mappa o un punto di interesse, selezionare Cambia riferimento.
• Per visualizzare i dati effemeridi e gli almanacchi, selezionare Visualizza sole e luna o Visualizza caccia e
pesca.

Visualizzazione delle informazioni sulle maree

È possibile visualizzare le informazioni relative a una stazione di marea, compresa altezza e momento del periodo.
Dal menu principale, selezionare Effemeridi > Marea > A.
1
Se necessario, selezionare MENU per limitare la ricerca.
2
Se necessario, selezionare un'opzione:
3
• Per effettuare una ricerca vicino a una posizione corrente, selezionare Vicino a Posizione corrente.
• Per effettuare una ricerca vicino alla posizione del puntatore sulla mappa, selezionare Vicino a cursore.
• Per effettuare una ricerca vicino a una posizione, come ad esempio una città, una spiaggia o un pontile, selezionare Vicino altro.
• Per effettuare una ricerca vicino alla destinazione di una navigazione attiva, selezionare Vicino a Destinazione.
Verrà visualizzato un elenco delle stazioni maree vicino alla posizione selezionata.
Selezionare una stazione.
4
Verrà visualizzato un grafico delle maree di 24 ore per la data corrente, contenente i dati relativi all'altezza corrente 1 e al momento in cui si verificheranno le alte 2 e basse maree 3 successive.
Selezionare MENU.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Per fare una panoramica della mappa delle maree, selezionare Sposta cursore.
• Per visualizzare le informazioni relative alle maree per una data diversa, selezionare Attivato, quindi immettere una data.
Visualizzazione delle effemeridi e degli

Immagini BirdsEye

È possibile scaricare e visualizzare immagini satellitari dettagliate sul dispositivo tramite il software Garmin BaseCamp e l'abbonamento alle Immagini BirdsEye. Visitare il sito
garmin.com/birdseye e garmin.com/basecamp per ulteriori
informazioni.

Calendari e dati meteo

Visualizzazione del calendario

È possibile visualizzare l'attività del dispositivo per giorni specifici, ad esempio quando è stato salvato un waypoint. È possibile visualizzare anche le informazioni astronomiche relative a sole, luna, caccia e pesca.
Dal menu principale, selezionare Calendario.
1
Selezionare Vista del giorno, Vista settimanale o Vista
2
mensile.
Se necessario, selezionare le frecce visualizzate nella parte
3
superiore dello schermo per visualizzare date diverse. Selezionare MENU.
4
8 Immagini BirdsEye
almanacchi
Dal menu principale, selezionare Effemeridi.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare le informazioni sulle maree, selezionare Marea.
• Per visualizzare le informazioni su alba, tramonto, sorgere e calare della luna, selezionare Sole e Luna.
• Per visualizzare i periodi migliori previsti per la caccia e la pesca, selezionare Caccia/pesca.
Se necessario, selezionare Data per visualizzare un altro
3
giorno. È possibile selezionare MENU > Usa data corrente per
tornare al giorno corrente.

Visualizzazione delle condizioni meteo correnti e delle previsioni

Per visualizzare le informazioni sulle previsioni meteo correnti è necessario collegare il dispositivo a uno smartphone con Garmin Connect (Associazione di uno smartphone al
dispositivo, pagina 3).
Page 13
Per visualizzare le informazioni del radar meteo è necessario che il dispositivo disponga di una connessione a Internet. È possibile connettersi a uno smartphone con accesso a Internet o a una rete wireless.
È possibile visualizzare le condizioni meteo correnti e le previsioni e visualizzare il radar meteo sulla mappa.
Dal menu principale, selezionare Meteo.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare le condizioni meteo attuali e le previsioni, selezionare Corrente.
• Per visualizzare il radar meteo sulla mappa, selezionare
Mappa.

Personalizzazione del dispositivo

Personalizzazione dei campi dati

Prima di poter personalizzare i campi dati è necessario selezionare il layout di una pagina con campi dati (Personalizzazione del layout di pagina, pagina 9).
È possibile personalizzare i campi dati visualizzati su ciascuna pagina principale.
Selezionare una pagina.
1
Selezionare MENU > Modifica campi dati.
2
Selezionare il campo dati da sostituire.
3
Selezionare il nuovo campo dati.
4

Personalizzazione del layout di pagina

Selezionare una pagina.
1
Selezionare MENU > Configura layout pagina.
2
Selezionare un layout di pagina.
3

Configurazione delle mappe

È possibile attivare o disattivare le mappe attualmente caricate sul dispositivo.
Dalla pagina della mappa, selezionare MENU > Configura
mappe.

Impostazione mappa

Dalla pagina della mappa, selezionare MENU > Impostazione mappa.
NOTA: per le opzioni con livelli di zoom, gli elementi della
mappa non vengono visualizzati quando il livello di zoom della mappa è superiore al livello selezionato.
Generale: configura le impostazioni di aspetto generale della
mappa, come il livello di dettaglio e l'orientamento della mappa (Impostazioni generali delle mappe, pagina 9).
Mappa: configura le impostazioni di visualizzazione della
mappa, come la velocità di scorrimento (Impostazioni della
mappa, pagina 9).
Linea: mostra la linea della direzione sulla mappa e imposta la
relativa visualizzazione in base alla distanza o al tempo. Consente di regolare il livello di zoom da utilizzare per la visualizzazione degli elementi della mappa.
Waypoint: consente di regolare il livello di zoom degli elementi
della mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Nautica: consente di configurare le impostazioni di
visualizzazione della mappa in modalità nautica (Impostazioni nautiche, pagina 9). Consente di regolare il livello di zoom degli elementi della mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Navigazione nautica: consente di impostare l'aspetto dei vari
simboli sulla mappa in modalità nautica (Impostazioni di
navigazione nautica, pagina 10).
Città: consente di regolare il livello di zoom degli elementi della
mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Strada: consente di regolare il livello di zoom degli elementi
della mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Punto: consente di regolare il livello di zoom degli elementi della
mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Area: consente di regolare il livello di zoom degli elementi della
mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Topo: consente di regolare il livello di zoom degli elementi della
mappa e imposta la dimensione del testo per gli elementi della mappa.
Reticolo: consente di regolare il livello di zoom da utilizzare per
la visualizzazione degli elementi della mappa.

Impostazioni generali delle mappe

Dalla pagina della mappa, selezionare MENU > Impostazione mappa > Generale.
Dettaglio: consente di impostare il livello di dettaglio della
mappa. Un livello di dettaglio elevato comporta un'elaborazione più lenta della mappa.
Zoom automatico: consente di impostare automaticamente il
livello di zoom per un uso ottimale della mappa. Quando è selezionato Disattivato, è necessario ingrandire o ridurre la visualizzazione manualmente.
Tieni su strada: consente di bloccare il triangolo blu, che
rappresenta la posizione dell'utente sulla mappa, sulla strada più vicina. Questo è particolarmente utile durante la guida o la navigazione su strada.
Orientamento: consente di regolare la visualizzazione della
mappa sulla pagina. L'opzione Nord in alto mostra il nord nella parte superiore della pagina. L'opzione Traccia in alto consente di visualizzare la direzione del viaggio corrente nella parte superiore della schermata. L'opzione Automobile consente di visualizzare la prospettiva di un autoveicolo con la direzione di viaggio nella parte superiore.

Impostazioni della mappa

Dalla pagina della mappa, selezionare MENU > Impostazione mappa > Mappa.
Rilievi ombreggiati: consente di visualizzare (se disponibile) o
meno un rilievo con ombreggiatura sulla mappa.
Contorni mappa: consente di attivare o disattivare i contorni
della mappa.
Testo di guida: consente di impostare quando visualizzare il
testo di guida sulla mappa.
Velocità mappa: consente di regolare la velocità con cui viene
rielaborata la mappa. Una velocità superiore di rielaborazione della mappa riduce la durata della batteria.

Impostazioni nautiche

Dalla pagina della mappa, selezionare MENU > Impostazione mappa > Nautica.
NOTA: Alcune impostazioni sono disponibili solo quando si
acquistano mappe o cartografie opzionali. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web maps.garmin.com/marine.
Servizi: mostra le posizioni dei servizi nautici sulla carta. Punti di scandaglio: consente di attivare le misurazioni di
profondità sulla mappa.
Stazioni maree: mostra gli indicatori delle stazioni di marea
sulla carta.
Personalizzazione del dispositivo 9
Page 14
Modalità carta nautica: consente di impostare il tipo di mappa
che il dispositivo utilizza durante la visualizzazione dei dati nautici. L'opzione Nautiche visualizza i diversi elementi mappa in colori differenti, in modo tale che i POI nautici siano più leggibili e che la carta rifletta lo schema di rielaborazione delle mappe cartacee. L'opzione Pesca (sono necessarie carte nautiche) mostra una visuale dettagliata dei profili del fondale e degli scandagli di profondità, inoltre semplifica la presentazione della carta per l'uso ottimale durante la pesca.
Ombreggiatura sicurezza: attiva l'ombreggiatura della
profondità per le isobate inferiori alla profondità specificata.

Impostazioni di navigazione nautica

Dalla pagina della mappa, selezionare MENU > Impostazione mappa > Navigazione nautica.
Set simboli: consente di impostare i simboli della mappa in
modalità nautica. L'opzione NOAA visualizza i simboli della carta National Oceanic and Atmospheric Administration. L'opzione Internazionale visualizza i simboli della carta dell'International Association of Lighthouse Authorities.
Fari settoriali: mostra e consente di configurare l'aspetto dei
settori luce sulla carta.

Impostazioni bussola

Nella bussola, selezionare MENU. Configura layout pagina: consente di modificare il layout della
pagina (Personalizzazione del layout di pagina, pagina 9).
Mostra CDI: mostra il puntatore del percorso (Indicatore di rotta,
pagina 7).
Mostra indicatore bug: mostra un indicatore di direzione che
punta alla direzione del bersaglio sulle pagine dati durante la navigazione in modalità Nautica.
Modifica campi dati: consente di personalizzare i campi dati
della bussola.
Imposta scala: consente di impostare la scala per la distanza
tra i punti sull'indicatore di deviazione del percorso.
Attiva automatico Bussola: consente di passare
automaticamente da una bussola elettronica a una bussola GPS quando si viaggia a una velocità maggiore per un determinato periodo di tempo.
Calibrazione bussola: consente di calibrare la bussola in caso
di comportamenti irregolari di quest'ultima, ad esempio, dopo aver percorso lunghe distanze o subito cambi di temperatura estremi (Calibrazione della bussola, pagina 7).
Ripristina predefiniti: consente di reimpostare i valori
predefiniti della bussola.

Impostazioni del computer di viaggio

Nel computer di viaggio, selezionare MENU. Configura layout pagina: consente di modificare il layout della
pagina (Personalizzazione del layout di pagina, pagina 9).
Azzera dati viaggio: consente di azzerare i valori del viaggio
corrente. Questa operazione non reimposta i valori massimi.
Azzera velocità massima: consente di azzerare la velocità
massima.
Reimposta contamiglia: consente di azzerare il
contachilometri.
Azzera tutto: consente di azzerare tutti i valori del computer di
viaggio. Per informazioni accurate, reimpostare le informazioni di viaggio prima di iniziare un nuovo viaggio.
Ripristina predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni
predefinite del computer di viaggio.

Impostazioni della pagina Autostrada

Dalla pagina Autostrada, selezionare MENU.
Configura layout pagina: consente di modificare il layout della
pagina (Personalizzazione del layout di pagina, pagina 9).
Modifica campi dati: consente di modificare i campi dati
(Personalizzazione dei campi dati, pagina 9).
Imposta autostrada: consente di configurare le impostazioni di
aspetto della pagina Autostrada, ad esempio l'attivazione di linee per il tratto attivo e il registro tracce.

Impostazioni degli allarmi

Dal menu principale, selezionare Allarmi. Orologio: consente di impostare un allarme giornaliero. Virata successiva: consente di impostare un allarme che viene
attivato quando ci si trova entro una certa distanza o entro un tempo specifico rispetto alla svolta.
Arrivo: consente di impostare un allarme che viene attivato
quando ci si trova entro una certa distanza o entro un tempo specifico rispetto alla destinazione.
Allarme ancora: consente di impostare un allarme che viene
attivato quando si supera una determinata distanza di deriva dopo l'ancoraggio.
Fuori rotta: consente di impostare un allarme che viene attivato
quando ci si trova fuori rotta rispetto a una distanza specificata.

Impostazioni dei satelliti GPS

Dal menu principale, selezionare GPS > MENU. NOTA: alcune impostazioni sono disponibili solo quando Usa
con GPS disattivato è attivata.
Usa con GPS disattivato: consente di disattivare il GPS. Usa con GPS attivato: consente di attivare il GPS. Traccia in alto: indica se i satelliti vengono visualizzati con gli
anelli orientati con il nord verso l'alto o con la traccia corrente verso l'alto.
Colore singolo: consente di scegliere la modalità di
visualizzazione della pagina dei satelliti, a più colori o con colore singolo.
Imposta posizione sulla mappa: consente di contrassegnare
la posizione corrente sulla mappa. È possibile utilizzare questa posizione per creare percorsi o cercare tra le posizioni salvate.
Posizione AutoLocate: consente di calcolare la posizione GPS
utilizzando la funzione Garmin AutoLocate®.

Impostazioni del sistema

Dal menu principale, selezionare Impostazione > Sistema. Modalità sistema: consente di impostare il sistema dei satelliti
su GPS, GPS + GLONASS o su Modo demo (GPS disattivato).
Modo d'uso: consente di impostare il dispositivo per funzionare
in modalità Nautica o Automobile.
Lingua testo: consente di impostare la lingua del testo del
dispositivo. NOTA: la modifica della lingua del testo non comporta la
modifica della lingua dei dati inseriti dall'utente o della mappa, ad esempio i nomi delle strade.
WAAS/EGNOS: consente di attivare il sistema per utilizzare
Wide Area Augmentation System/European Geostationary Navigation Overlay Service (WAAS/EGNOS).
Alimentazione esterna off: consente di impostare la modalità
di alimentazione quando è scollegato dalla fonte di alimentazione esterna.
Alimentazione esterna on: consente di impostare la modalità
di alimentazione quando è collegato alla fonte di alimentazione esterna.
10 Personalizzazione del dispositivo
Page 15
Interfaccia: consente di impostare il formato dell'interfaccia
seriale (Impostazioni dell'interfaccia seriale, pagina 11).
Tipo batteria AA: consente di modificare il tipo di batteria AA in
uso. NOTA: questa impostazione non è attivata quando è
installata la batteria.

Impostazioni dell'interfaccia seriale

Selezionare Impostazione > Sistema > Interfaccia. Garmin Spanner: consente di utilizzare la porta USB del
dispositivo con la maggior parte dei programmi di mappatura compatibili con NMEA 0183, creando una porta seriale virtuale.
Garmin seriale: consente di impostare il dispositivo per
utilizzare un formato Garmin proprietario per scambiare waypoint, percorsi e dati traccia con un computer.
NMEA In/Out: consente di impostare il dispositivo per utilizzare
ingressi e uscite NMEA 0183 standard.
Solo testo: fornisce output di testo ASCII semplici con
informazioni relative a posizione e velocità.
RTCM: consente al dispositivo di accettare informazioni DGPS
(Differential Global Positioning System) da un dispositivo che supporta dati RTCM (Radio Technical Commission for Maritime Services) in formato SC-104.
MTP: consente di impostare il dispositivo per utilizzare il
protocollo MTP (Media Transfer Protocol) per accedere al file system sul dispositivo anziché la modalità di archiviazione di massa.

Impostazioni dello schermo

Dal menu principale, selezionare Impostazione > Schermo. Modo colore: Consente di selezionare la modalità colore diurna
o notturna. Selezionando l'opzione Auto, il dispositivo imposta automaticamente la modalità diurna o notturna in base all'ora del giorno.
Risparmio batteria: consente di ridurre il consumo della
batteria ed estendere la durata della stessa spegnendo lo schermo al timeout della retroilluminazione.
Menu Principale: consente di modificare lo stile del sistema dei
menu.
Acquisizione schermata: consente di salvare l'immagine sullo
schermo del dispositivo.
Timeout retroilluminazione: consente di regolare l'intervallo di
tempo prima che la retroilluminazione venga disattivata.
Regolazione serale: consente al dispositivo di regolare la
retroilluminazione per una visualizzazione ottimale al crepuscolo.
Pagina Autostrada: indica se la pagina Autostrada appare nella
sequenza della pagina principale.
Pagina Bussola: indica se la pagina Bussola appare nella
sequenza della pagina principale.
Intensità retroilluminazione: consente di regolare l'intensità
della retroilluminazione.
Pagina Altimetro: indica se la pagina Altimetro appare nella
sequenza della pagina principale.

Impostazioni di calcolo del percorso

Le impostazioni disponibili per il calcolo del percorso variano in base all'attività selezionata.
Dal menu principale, selezionare Impostazione > Calcolo
Percorso. Attività: consente di impostare un'attività utilizzata per il
trasporto durante il calcolo del percorso. Il dispositivo calcola percorsi ottimizzati in base al tipo di attività che si sta eseguendo.
Metodo di calcolo: consente di impostare il metodo utilizzato
per calcolare il percorso.
Tieni su strada: consente di bloccare il triangolo blu, che
rappresenta la posizione dell'utente sulla mappa, sulla strada più vicina. Questo è particolarmente utile durante la guida o la navigazione su strada.
Ricalcolo fuori percorso: consente di impostare le preferenze
di ricalcolo quando si naviga fuori da un percorso attivo.
Imposta pti da evit.: consente di impostare i tipi di strade,
terreni e mezzi di trasporto da evitare durante la navigazione.
Transizioni percorso: consente di impostare la modalità di
calcolo da un punto della rotta a quello successivo in modalità Nautica. L'opzione Distanza consente di dirigersi verso il punto successivo del percorso quando ci si trova a una determinata distanza dal punto corrente.
Popup prossima virata: consente di attivare le richieste
automatiche o le richieste quando si tiene premuto il tasto NAV.

Impostazioni delle tracce

Dal menu principale, selezionare Impostazione > Tracce. Metodo registrazione: consente di impostare un metodo di
registrazione della traccia.
Scala: consente di impostare un intervallo di registrazione del
registro tracce. La registrazione frequente dei punti crea tracce più dettagliate, ma riempie più rapidamente il registro traccia.
Colore: consente di modificare il colore della linea della traccia
sulla mappa.
Archiviazione automatica: consente di impostare un metodo di
archiviazione automatica per organizzare le tracce. Le tracce vengono salvate e cancellate automaticamente.
Formato file: consente di impostare il dispositivo per salvare la
traccia come file FIT o GPX/FIT (Tipi di file, pagina 13). L'opzione Attività (FIT) registra l'attività informazioni di fitness
dedicate all'applicazione Garmin Connect e utilizzabili per la navigazione.
L'opzione Tracce (GPX/FIT) registra l'attività sia come traccia tradizionale, che può essere visualizzata sulla mappa e utilizzata per la navigazione, sia come attività con informazioni di fitness.
Registrazione viaggio: Consente di impostare un'opzione di
registrazione del viaggio.
Cancellazione dati registrati: Consente di configurare
un'opzione di reimpostazione. L'opzione Traccia e viaggio reimposta i dati delle tracce e dei viaggi quando si completa la traccia attiva. L'opzione Chiedi richiede di selezionare i dati da ripristinare.

Impostazioni dell'altimetro

Dal menu principale, selezionare Impostazione > Altimetro. Modalità barometro: consente di impostare la modalità
barometro. L'opzione Quota variabile consente al barometro di misurare le variazioni di quota durante gli spostamenti. L'opzione Quota fissa suppone che il dispositivo sia fermo a una quota fissa. La pressione barometrica varia solo in base al tempo.
Tipo grafico: consente di registrare i cambiamenti di quota
durante un periodo di tempo o distanza, la pressione barometrica durante un periodo di tempo o i cambiamenti della pressione ambientale durante un periodo di tempo.
Calibrazione automatica: consente di calibrare
automaticamente l'altimetro ogni volta che viene avviata un'attività. Il dispositivo continua a calibrare automaticamente l'altimetro finché questo acquisisce i segnali GPS e l'opzione di calibrazione Continua è attivata.
Personalizzazione del dispositivo 11
Page 16
Calibra altimetro: consente di calibrare l'altimetro barometrico
se si conosce la quota o la pressione barometrica corretta (Calibrazione dell'altimetro barometrico, pagina 8).

Impostazioni audio

Dal menu principale, selezionare Impostazione > Audio. Segnale acustico: consente di impostare l'attivazione del
beeper per gli allarmi e le selezioni.
Tono audio di attenzione: Consente di impostare il tono che
viene emesso prima delle istruzioni vocali.
Indicazioni vocali: consente di impostare l'attivazione
dell'indicazione vocale per Indicazioni e stato, Solo indicazioni di guida oppure Nessuna indicazioni vocali.
Lingua Voce: consente di modificare la lingua delle indicazioni
vocali.
Volume altoparlante: consente di impostare livello di volume
dell'altoparlante esterno o degli auricolari.
Impostazioni dei sensori ANT+
Per ulteriori informazioni sugli accessori fitness opzionali, consultare Accessori fitness opzionali, pagina 12.

Impostazioni del timer

Dal menu principale, selezionare Impostazione > Timer. Utente: consente di impostare il timer per eseguire il conto
ascendente o il contro alla rovescia. È inoltre possibile reimpostare il timer e spegnerlo. È possibile scegliere un orario per il conteggio ascendente o il conto alla rovescia.
Nautica: Consente di impostare il timer per apparire sulla
pagina Bussola in modalità Nautica.

Impostazioni dell'ora

Selezionare Impostazione > Orario. Formato orario: consente di impostare il dispositivo per
visualizzare l'ora in formato 12 ore o 24 ore.
Fuso orario: consente di impostare il fuso orario del dispositivo.
Automatica consente di impostare automaticamente il fuso orario in base alla posizione GPS.

Modifica delle unità di misura

È possibile personalizzare le unità di misura relative a distanza e velocità, quota, profondità, temperatura e pressione e velocità verticale.
Selezionare Impostazione > Unità.
1
Selezionare un tipo di misurazione.
2
Selezionare un'unità di misura.
3

Impostazioni della posizione

NOTA: cambiare il formato di posizione o il sistema di
coordinate del datum mappa soltanto se si sta utilizzando una mappa con un formato di posizione diverso.
Dal menu principale, selezionare Impostazione > Posizione. Formato posizione: consente di impostare il formato di
posizione in cui viene visualizzata la lettura di una posizione.
Map datum: consente di impostare il sistema di coordinate che
struttura la mappa.
Sferoidale mappa: consente di visualizzare il sistema di
coordinate utilizzato dal dispositivo. Il sistema di coordinate predefinito è WGS 84.
Direzione: consente di impostare i riferimenti utilizzati per
calcolare le informazioni sulla direzione. L'opzione Variazione magnetica auto consente di impostare automaticamente la declinazione magnetica in base alla posizione. L'opzione Vero consente di impostare il nord geografico come
riferimento per la direzione. L'opzione Reticolo consente di impostare il reticolo nord come riferimento per la direzione (000º). L'opzione Variazione magnetica utente consente di impostare manualmente la variazione magnetica nella posizione dell'utente.

Ripristino di tutte le impostazioni predefinite

È possibile ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti.
Dal menu principale, selezionare Impostazione > Sistema >
MENU > Tutti i predefiniti delle unità > Sì.

Info sul dispositivo

Manutenzione del dispositivo

AVVISO
Non conservare il dispositivo in ambienti in cui potrebbe essere esposto a temperature estreme per un periodo prolungato, al fine di evitare danni permanenti.
Evitare l'uso di detergenti chimici, solventi e insettifughi che possono danneggiare i componenti e le rifiniture in plastica.
Fissare saldamente il cappuccio protettivo per evitare danni alla porta USB.

Pulizia del dispositivo

AVVISO
Anche piccole quantità di sudore o umidità possono provocare la corrosione dei contatti elettrici quando il dispositivo è connesso a un caricabatterie. La corrosione può impedire la ricarica e il trasferimento dei dati.
Pulire il dispositivo con un panno imbevuto di una soluzione
1
detergente non aggressiva. Asciugarlo.
2
Dopo la pulizia, lasciare asciugare completamente il dispositivo.

Accessori fitness opzionali

Con il dispositivo, è possibile utilizzare accessori fitness opzionali, inclusa fascia cardio o sensore cadenza. Tali accessori utilizzano la tecnologia wireless ANT+ per inviare dati al dispositivo.
Per poter utilizzare l'accessorio fitness con il dispositivo, è necessario installarlo attenendosi alle istruzioni fornite.
Associazione dei sensori ANT+
Per poter effettuare l'associazione è necessario indossare la fascia cardio o installare il sensore.
L'associazione è il collegamento di sensori wireless ANT+, ad esempio una fascia cardio, con il dispositivo.
Posizionare il dispositivo entro la portata di 3 m (10 piedi) dal
1
sensore. NOTA: mantenersi a 10 m (30 piedi) da altri sensori ANT+
durante l'associazione. Dal menu principale, selezionare Impostazione > Sensore
2
ANT.
Selezionare il sensore.
3
Selezionare Cerca nuovo.
4
Una volta associato il sensore al dispositivo, lo stato del sensore passa da Ricerca a Connesso.
Suggerimenti per l'associazione di accessori ANT+ al dispositivo Garmin
• Verificare che l'accessorio ANT+ sia compatibile con il dispositivo Garmin.
12 Info sul dispositivo
Page 17
• Prima di associare l'accessorio ANT+ al dispositivo Garmin, allontanarsi 10 m (32,9 piedi) da altri accessori ANT+.
• Posizionare il dispositivo Garmin nella portata di 3 m (10 piedi) dall'accessorio ANT+.
• Dopo la prima associazione, il dispositivo Garmin riconosce automaticamente l'accessorio ANT+ ogni volta che questo viene attivato. Questa procedura viene eseguita automaticamente all'accensione del dispositivo Garmin e richiede solo alcuni secondi quando gli accessori sono attivati e funzionano correttamente.
• Una volta associato, il dispositivo Garmin riceve i dati solo dall'accessorio e l'utente può avvicinarsi agli altri accessori.

Gestione dei dati

È possibile memorizzare file sul dispositivo. Il dispositivo è dotato di un alloggiamento per la scheda di memoria per la memorizzazione di dati aggiuntivi.
NOTA: il dispositivo non è compatibile con Windows® 95, 98, Me, Windows NT® e Mac® OS 10.3 e versioni precedenti.

Tipi di file

Il dispositivo portatile supporta questi tipi di file:
• File di BaseCamp o HomePort™. Visitare il sito Web
www.garmin.com/trip_planning.
• Percorso GPX, traccia e i file di waypoint.
• File geocache GPX.
• File di immagine JPEG.
• File di punti di interesse personali con estensione GPI di Garmin POI Loader. Visitare il sito Web www.garmin.com
/products/poiloader.
• File FIT per l'esportazione su Garmin Connect.

Installazione di una scheda di memoria

È possibile installare una scheda di memoria microSD®, fino a 32 GB, per una maggiore capacità di archiviazione dati o per mappe precaricate.
Ruotare il D-ring in senso antiorario, quindi sollevare il
1
coperchio per rimuoverlo. Rimuovere le batterie.
2
Nel vano batteria, far scorrere il supporto della scheda
3
verso sinistra e sollevarlo.
Posizionare la scheda di memoria con i contatti dorati
4
rivolti verso il basso. Chiudere il supporto della scheda.
5
Far scorrere il supporto della scheda verso destra per
6
bloccarlo. Riposizionare le batterie.
7
Riposizionare il coperchio della batteria e ruotare il D-ring in
8
senso orario.

Collegamento del dispositivo al computer

AVVISO
Per evitare la corrosione, asciugare accuratamente la porta USB, il cappuccio protettivo e l'area circostante prima di caricare l'unità o collegarla a un computer.
Sollevare il cappuccio protettivo dalla porta USB.
1
Inserire il connettore più piccolo del cavo USB nella porta
2
USB del dispositivo. Collegare l'estremità più grande del cavo USB alla porta USB
3
del computer. Il dispositivo e la scheda di memoria (opzionale) vengono
visualizzati come unità rimovibili in Risorse del computer sui computer Windows e come dischi sui computer Mac.

Trasferimento di file al dispositivo

Collegare il dispositivo al computer.
1
Sui computer Windows, il dispositivo viene visualizzato come unità rimovibile o dispositivo portatile e la scheda di memoria potrebbe essere visualizzata come una seconda unità rimovibile. Sui computer Mac, il dispositivo e la scheda di memoria vengono visualizzati come dischi installati.
NOTA: in alcuni computer dotati di più unità di rete, è possibile che le unità del dispositivo non vengano visualizzate correttamente. Per informazioni sulle modalità di collegamento delle unità, fare riferimento alla documentazione del sistema operativo.
Sul computer, aprire la cartella da cui si desidera copiare i
2
file. Selezionare un file.
3
Selezionare Modifica > Copia.
4
Aprire il dispositivo portatile, l'unità o il volume per il
5
dispositivo o la scheda di memoria. Cercare una cartella.
6
Selezionare Modifica > Incolla.
7
Il file viene visualizzato nell'elenco dei file nella memoria del dispositivo o nella scheda di memoria.

Eliminazione dei file

AVVISO
Se non si è certi della funzione di un file, non eliminarlo. La memoria del dispositivo contiene file di sistema importanti che non devono essere eliminati.
Aprire l'unità o il volume Garmin.
1
Se necessario, aprire una cartella o un volume.
2
Selezionare un file.
3
Premere il tasto Canc sulla tastiera.
4

Scollegamento del cavo USB

Se il dispositivo è collegato al computer come unità o volume rimovibile è necessario scollegarlo dal computer in modo sicuro per evitare perdite di dati. Se il dispositivo è collegato al computer Windows come dispositivo portatile, non è necessario scollegarlo in modo sicuro.
Eseguire un'operazione:
1
• Per i computer Windows, selezionare l'icona di rimozione sicura dell'hardware nella barra delle applicazioni e
selezionare il dispositivo.
• Per i computer Mac, trascinare l'icona del volume nel Cestino.
Scollegare il cavo dal computer.
2

Caratteristiche tecniche

Tipo di batteria Ioni di litio ricaricabile Durata della batteria (con
retroilluminazione al 70% e GPS attivato)
Fino a 16 ore con batteria agli ioni di litio
Fino a 8 ore con batterie AA
Info sul dispositivo 13
Page 18
Classificazione di impermeabi-
IEC 60529 IPX7
1
lità Intervallo temperatura di
Da -15° a 50 °C (da 5° a 122°F)
esercizio Intervallo temperatura di
Da 0° a 45 °C (da 32° a 113 °F)
ricarica Frequenza wireless 2,4 GHz @ 0 dBm nominal Distanza di sicurezza dalla
30 cm (11,8 poll.)
bussola
1
Il dispositivo resiste all'esposizione accidentale all'acqua fino a 1 m per 30 min.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com/waterrating.
14 Info sul dispositivo
Page 19

Indice

A
accessori 12 allarmi
ancora che ara 10
fuori rotta 10 allenamento 2 altimetro 7, 8, 11 associazione
sensori ANT+ 12
smartphone 3 autoveicolo, mode 1
B
barometro 8 BaseCamp 10, 13 batteria 1, 2, 13
carica 2
conservazione 1
installazione 2
ottimizzazione 1, 11 bussola 7
calibrazione 7
impostazioni 10
navigazione 7
C
calendario 8 calibrazione, altimetro 8 campi dati 9 caratteristiche tecniche 13 carica 2 computer, collegamento 13 computer di viaggio 8 condivisione dei dati 6
D
dati, trasferimento 13 dati astronomici
caccia e pesca 8
orari di alba e tramonto 8
orari per la caccia e la pesca 8 dati utente, eliminazione 13 dispositivo, manutenzione 12 Dove si va? 6
E
elementi da evitare, caratteristiche delle
strade 7 eliminazione, tutti i dati utente 13
F
file, trasferimento 13 formato posizione 12 fusi orari 12
G
Garmin Connect 2, 3 Garmin Express 2, 3
aggiornamento del software 2 geocache 13 GLONASS 4 GPS 3, 4
impostazioni 10
pagina Satellite 10
segnale 3, 4
H
HomePort 13
I
Immagini BirdsEye 8 impermeabilità 13 impostazioni 9–12
dispositivo 11 impostazioni del sistema 11 impostazioni del timer 12 impostazioni della mappa 9 impostazioni ora 12 informazioni sul viaggio, visualizzazione 8
L
layout pagina 9
M
mappe 6, 7, 9
aggiornamento 2 impostazioni 9
navigazione 7 maree 8 marine 1
impostazioni 10 memorizzazione dei dati 13 menu principale, uso 1 meteo 8 MOB 7 MOB (uomo a mare) 7
N
nautica, impostazioni 9 navigazione 6–8
bussola 7
indicatore di rotta 7
interruzione 5, 6 notifiche 3
O
orari di alba e tramonto 8 orari per la caccia e la pesca 8
P
pagina Satellite 10 percorsi 5, 8
calcolo 5
creazione 5
eliminazione 5
impostazioni 11
modifica 5
navigazione 5
visualizzazione 5 personalizzazione del dispositivo 9 pianificazione percorsi. Vedere rotte posizioni
modifica 4
salvataggio 4 pulizia del dispositivo 12
Q
quota 7
grafico 7
R
reimpostazione del dispositivo 12 retroilluminazione 1, 11 ricerca di posizioni 6 rotte 5
S
scheda di memoria 13 Scheda microSD 1, 13. Vedere scheda di
memoria schermo, impostazioni 11 segnale satellitare 3, 4
acquisizione 3
posizioni 4 segnali satellitari, rotte 4 sensori ANT+ 12
associazione 12 smartphone 6
applicazioni 2, 3
associazione 3 software, aggiornamento 2
T
tasti 1 tasto di accensione 2 tecnologia Bluetooth 2, 3 temperatura 13 TracBack 7 tracce 5, 6
archiviazione 6
impostazioni 11
navigazione 6
trasferimento
file 6, 13 tracce 6
U
unità di misura 12 USB 11
connettore 1 modo archiviazione di massa 13 scollegamento 13 trasferimento file 13
W
WAAS 4, 10 waypoint 4, 7
eliminazione 5 modifica 4 navigazione 4 proiezione 4 salvataggio 4
WiFi, collegamento 3
Indice 15
Page 20
support.garmin.com
GUID-008DA605-0E64-441D-8204-9F6383EB050C v3Ottobre 2020
Loading...