Epson FX-890, FX-2190 User Manual [it]

®
Stampante a impatto a 9 aghi
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, con fotocopie, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di SEIKO EPSON CORPORATION. Le informazioni contenute nel presente manuale sono relative solo a questa stampante EPSON. EPSON non è responsabile dell'utilizzo di queste informazioni per altre stampanti.
Né SEIKO EPSON CORPORATION, né suoi affiliati sono responsabili nei confronti dell'acquirente di questo prodotto o di terzi per danni, perdite, costi o spese sostenuti dall'acquirente o da terzi in conseguenza di: incidenti, uso improprio o abuso di questo prodotto o modifiche, riparazioni o alterazioni non autorizzate o (ad eccezione degli Stati Uniti) mancata osservanza delle istruzioni di funzionamento e manutenzione fornite da SEIKO EPSON CORPORATION.
SEIKO EPSON CORPORATION non è responsabile per danni o problemi originati dall'uso di opzioni o materiali di consumo diversi da quelli indicati come prodotti originali o approvati EPSON da SEIKO EPSON CORPORATION.
EPSON ed EPSON ESC/P sono marchi registrati di SEIKO EPSON CORPORATION.
Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
Avviso generale: Gli altri nomi di prodotto riportati nel presente manuale sono utilizzati solo a scopo identificativo e possono essere marchi dei rispettivi proprietari. EPSON non rivendica alcun diritto su tali marchi.
Copyright © 2003 SEIKO EPSON CORPORATION, Nagano, Giappone.
Guida di riferimento

Sommario

Capitolo 1 Istruzioni per la sicurezza
Messaggi di avviso, di attenzione e note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Simbolo di attenzione per parti che raggiungono
temperature elevate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Norme di sicurezza importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Per gli utenti del Regno Unito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Capitolo 2 Gestione della carta
Selezione di un metodo di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Stampa su carta a modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Stampa su fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione della leva di rilascio carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Regolazione della leva di spessore carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Caricamento della carta su modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Posizionamento della carta su modulo continuo . . . . . . . . . . 26
Caricamento della carta su modulo continuo con
il trattore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Utilizzo della funzione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Caricamento di fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Tipi di carta disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Utilizzo del guidacarta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Caricamento della carta nel guidacarta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Caricamento di carta speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Moduli multistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Cartoncini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Passaggio da modulo continuo a fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Passaggio alla stampa su fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Passaggio alla stampa su modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . 72
iii
Utilizzo della funzione di microregolazione
(Micro Adjust). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Regolazione della posizione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Regolazione della posizione di inizio stampa . . . . . . . . . . . . .76
Capitolo 3 Software della stampante
Informazioni sul software della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Utilizzo del driver della stampante con Windows Me,
98 e 95. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . .83
Modifica delle impostazioni del driver della
stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Utilizzo del driver della stampante con Windows XP,
2000 e NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . .88
Modifica delle impostazioni del driver della
stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Panoramica sulle impostazioni del driver della
stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Utilizzo di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Impostazione di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . .95
Accesso a EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Impostazione della stampante nella rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Condivisione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Impostazione della stampante come stampante
condivisa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
Utilizzo di un driver aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102
Impostazione dei client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Installazione del driver della stampante dal
CD-ROM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
iv
Annullamento della stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Disinstallazione del software della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . 121
Disinstallazione del driver della stampante e di
EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Capitolo 4 Pannello di controllo
Tasti e indicatori luminosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Selezione di un font e di un passo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Informazioni sulle impostazioni predefinite della
stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Descrizione delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . 134
Modifica delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Modalità di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Attivazione e disattivazione della modalità
di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Modifica delle impostazioni della modalità
di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Capitolo 5 Risoluzione dei problemi
Analisi del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Utilizzo degli indicatori di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Stampa del test automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Stampa di un dump esadecimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Problemi di alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Problemi di caricamento o alimentazione della
carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Problemi relativi alla posizione di stampa . . . . . . . . . . . . . . 160
Problemi di stampa o di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . 162
Problemi di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Correzione dei problemi relativi al collegamento USB. . . . . . . . . 170
Rimozione degli inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Allineamento delle linee verticali della stampa. . . . . . . . . . . . . . . 175
Annullamento della stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
v
Come contattare l'Assistenza Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
Per gli utenti del Nord America. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
Per gli utenti del Regno Unito e della Repubblica
d'Irlanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
Per gli utenti del Medio Oriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182
Per gli utenti dei paesi scandinavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
Per gli utenti del Sudafrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
Per gli utenti della Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
Per gli utenti della Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
Per gli utenti di Austria, Svizzera, Paesi Bassi
e Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
Per gli utenti dell'Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
Per gli utenti della Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
Per gli utenti del Portogallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
Per gli utenti della Repubblica Ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
Per gli utenti dell'Ungheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
Per gli utenti della Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
Per gli utenti della Slovacchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
Per gli utenti della Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
Per gli utenti della Turchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
Capitolo 6 Accessori opzionali e materiali di consumo
Cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
Cartuccia del nastro originale EPSON . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
Sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
Alimentatore per fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199
Installazione dell'alimentatore per fogli singoli . . . . . . . . . .200
Caricamento della carta nell'alimentatore per fogli
singoli a vassoio singolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
Caricamento della carta nell'alimentatore per fogli
singoli ad alta capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208
Assemblaggio dell'alimentatore per fogli singoli a
doppio vassoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212
Selezione del percorso della carta (vassoio 1 o
vassoio 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
vi
Guidafoglio anteriore e guidacarta anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Installazione del guidafoglio anteriore o del
guidacarta anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Caricamento della carta nel guidafoglio o nel
guidacarta anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Supporto per carta in rotoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Assemblaggio del supporto per carta in rotoli . . . . . . . . . . . 223
Installazione del supporto per carta in rotoli . . . . . . . . . . . . 225
Caricamento di un rotolo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Rimozione del rotolo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Trattore aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Scheda di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Installazione di una scheda di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . 231
Server di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Appendice A Informazioni sul prodotto
Parti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Specifiche della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Specifiche meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Specifiche elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Specifiche elettriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Area stampabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Elenco dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Codici di controllo EPSON ESC/P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Codici di controllo in emulazione IBM PPDS . . . . . . . . . . . . 250
Standard e conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Trasporto della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Glossario
Indice analitico
vii
viii
Capitolo 1

Istruzioni per la sicurezza

Messaggi di avviso, di attenzione e note

Avvisi: osservare attentamente questi messaggi per evitare danni personali.
w
Attenzione: osservare attentamente questi messaggi per evitare danni alle apparecchiature.
c
Le note contengono informazioni importanti e suggerimenti utili sul
funzionamento della stampante.

Simbolo di attenzione per parti che raggiungono temperature elevate

1 1 1 1 1 1 1 1
K
Questo simbolo è presente sulla testina di stampa e su altre parti che possono raggiungere temperature elevate. Dopo aver utilizzato la stampante, lasciar trascorrere qualche minuto prima di toccare queste parti per consentirne il raffreddamento.
Istruzioni per la sicurezza 9
1 1 1 1

Norme di sicurezza importanti

Prima di utilizzare la stampante, leggere le norme di sicurezza riportate di seguito e seguire le avvertenze e le istruzioni esposte sulle parti della stampante.
Impostazione della stampante
Non posizionare la stampante su superfici instabili o vicino a
termosifoni o fonti di calore.
Collocare la stampante su una superficie piana. Se inclinata o
posta su superfici angolari, la stampante non funziona correttamente.
Non posizionare la stampante su superfici morbide o instabili,
ad esempio letti o divani, né in luoghi ristretti e privi di adeguata ventilazione.
Non ostruire o coprire le fessure e le aperture del telaio della
stampante e non inserire alcun oggetto al loro interno.
Non utilizzare fonti di alimentazione diverse da quella
indicata sulla targhetta della stampante. Se non si è certi delle specifiche locali relative all'alimentazione, contattare la società di erogazione della corrente elettrica o rivolgersi al rivenditore.
Collegare tutte le apparecchiature a prese elettriche dotate di
messa a terra. Evitare l'utilizzo di prese che si trovano sullo stesso circuito di fotocopiatrici o sistemi di aerazione che si accendono e si spengono ad intervalli regolari.
Non utilizzare cavi di alimentazione danneggiati o logorati.Evitare di logorare, tagliare, sfilacciare, attorcigliare o
danneggiare in altro modo il cavo di alimentazione.
10 Istruzioni per la sicurezza
Se si utilizza una prolunga per collegare la stampante,
assicurarsi che l'amperaggio complessivo di tutte le periferiche collegate non sia superiore a quello supportato dal cavo di prolunga. Assicurarsi inoltre che l'amperaggio totale di tutti i dispositivi collegati alla presa elettrica non sia superiore al livello massimo consentito.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con
il prodotto; l'utilizzo di altri cavi potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
1 1 1
Il cavo di alimentazione fornito nella confezione deve essere
utilizzato solo ed esclusivamente con questo prodotto; l'uso con altre apparecchiature potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
Manutenzione della stampante
Per pulire la stampante, scollegarla dalla presa di corrente e
utilizzare esclusivamente un panno umido.
Non versare liquidi all'interno della stampante.
Non tentare di riparare la stampante, salvo laddove
espressamente indicato nel presente manuale.
Nei casi riportati di seguito, scollegare la stampante e
rivolgersi a personale di assistenza qualificato.
i. Il cavo o la presa di alimentazione è danneggiato.
ii. È stato versato del liquido all'interno della stampante.
iii. La stampante ha subito un urto o il telaio è stato
danneggiato.
1 1 1 1 1 1 1 1
iv. La stampante non funziona correttamente o si riscontra
un notevole deterioramento delle prestazioni.
Istruzioni per la sicurezza 11
1
Regolare esclusivamente i controlli descritti nelle istruzioni
d'uso.
Se si intende utilizzare la stampante in Germania, attenersi a
quanto indicato di seguito:
Per garantire una protezione adeguata della stampante dai rischi di corto circuito e sovralimentazione, è necessario proteggere l'impianto elettrico dell'edificio con un interruttore automatico a 10 o 16 ampere.
Gestione della carta
Non utilizzare la manopola per regolare, spostare o espellere
la carta in quanto ciò potrebbe causare danni alla stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
Utilizzare la manopola sul lato sinistro della stampante per
rimuovere eventuali inceppamenti soltanto quando la stampante è spenta. In caso contrario, la stampante potrebbe risultare danneggiata o perdere le posizioni di inizio stampa o strappo.
Non premere il tasto Load/Eject o Tear Off/Bin quando si
utilizza il trattore di traino, in quanto la carta potrebbe fuoriuscire dal trattore di traino e incepparsi nella stampante.
Non tirare manualmente la carta per inserirla nel trattore di
traino in quanto ciò potrebbe danneggiare la stampante. Per spostare la carta, premere il tasto LF/FF.
Non caricare moduli multistrato, carta carbone o etichette nel
guidacarta.
Si consiglia di caricare le etichette su modulo continuo
utilizzando il trattore di traino. Il caricamento delle etichette nel trattore a spinta posteriore o anteriore è sconsigliato.
12 Istruzioni per la sicurezza
Non alimentare all'indietro le etichette mediante il tasto
Load/Eject o Tear Off/Bin. L'alimentazione all'indietro può comportare il distacco delle etichette dalla superficie di rivestimento e causare un inceppamento della carta.
1
Poiché le etichette sono sensibili alla temperatura e
all'umidità, utilizzarle soltanto quando sussistono le condizioni di funzionamento normali riportate di seguito.
Temperatura Da 15 a 25°C (da 59 a 77°F)
Umidità Dal 30 al 60% di umidità relativa
Non lasciare le etichette caricate nella stampante tra un lavoro
e l'altro, in quanto potrebbero arricciarsi attorno alla platina e creare un inceppamento quando si riprende la stampa.
Non caricare le etichette su modulo continuo dall'apertura per
la carta posteriore. Poiché il percorso della carta dall'apertura posteriore non è rettilineo, le etichette potrebbero staccarsi dalla superficie di rivestimento all'interno della stampante e causare un inceppamento della carta.
Non caricare carta arricciata o piegata.
Funzionamento della stampante
Regolare esclusivamente i controlli descritti nella
documentazione per l'utente. La regolazione impropria di altri controlli potrebbe danneggiare la stampante e richiedere l'intervento di un tecnico qualificato.
1 1 1 1 1 1 1 1 1
Ogni volta che la stampante viene spenta, attendere almeno
cinque secondi prima di riaccenderla per evitare di danneggiarla.
Istruzioni per la sicurezza 13
1 1
Non spegnere la stampante durante la fase di stampa del test
automatico. Prima di spegnere la stampante, premere sempre il tasto Pause per interrompere la stampa, quindi il tasto Load/Eject per espellere la pagina stampata.
Non spegnere la stampante durante la fase di stampa del
dump esadecimale. Prima di spegnere la stampante, premere sempre il tasto Pause per interrompere la stampa, quindi il tasto Load/Eject per espellere la pagina stampata.
Non ricollegare il cavo di alimentazione a una presa di
corrente con tensione diversa da quella della stampante.
Per evitare di danneggiare la stampante, non sostituire
autonomamente la testina di stampa. Inoltre, controllare le altre parti della stampante quando si sostituisce la testina di stampa.
Per sostituire la cartuccia del nastro, occorre spostare
manualmente la testina di stampa. Se la stampante è stata appena utilizzata la testina di stampa potrebbe essere ancora calda; attendere qualche minuto per consentirne il raffreddamento prima di toccarla.
Conformità ENERGY STAR
In qualità di partner ENERGY STAR®, EPSON ha stabilito che questo prodotto è conforme alle specifiche
STAR
14 Istruzioni per la sicurezza
®
ENERGY
®
per il risparmio energetico.
L'International ENERGY STAR® Office Equipment program è un
programma di collaborazione volontaria con le industrie che
producono computer e apparecchiature per ufficio che promuove
l'introduzione di personal computer, monitor, fax, fotocopiatrici
e scanner con funzioni di risparmio energetico, nel tentativo di
ridurre l'inquinamento atmosferico causato dalla produzione di
energia elettrica.

Per gli utenti del Regno Unito

1 1 1
Utilizzo degli accessori opzionali
Epson (UK) Limited non potrà essere ritenuta responsabile per
eventuali danni o problemi derivanti dall'utilizzo di qualunque
accessorio opzionale o materiale di consumo diverso da quelli
indicati come prodotti originali EPSON (Original EPSON
Products) o prodotti approvati EPSON (EPSON Approved
Products) da Epson (UK) Limited.
Informazioni per la sicurezza
Avvertenza:
Questa apparecchiatura deve essere collegata a una presa dotata
w
di messa a terra. Fare riferimento alla targhetta con le specifiche di alimentazione e controllare che la tensione dell'apparecchiatura corrisponda a quella della presa elettrica.
Importante:
I fili elettrici del cavo di alimentazione montato su questa
apparecchiatura sono colorati secondo la seguente codifica:
Verde e giallo — Terra
Blu — Neutro
Marrone — Attivo
1 1 1 1 1 1 1 1 1
Istruzioni per la sicurezza 15
Se è necessario montare una spina:
Qualora i colori del cavo di alimentazione di questa apparecchiatura non corrispondano ai contrassegni colorati usati per identificare i terminali della spina, procedere come indicato di seguito:
Collegare il filo verde e giallo al terminale della spina contrassegnato con la lettera E o con il simbolo di terra (G).
Collegare il filo blu al terminale della spina contrassegnato con la lettera N.
Collegare il filo marrone al terminale della spina contrassegnato con la lettera L.
Se la spina viene danneggiata, sostituire il gruppo cavo o rivolgersi a un elettricista qualificato.
16 Istruzioni per la sicurezza
Capitolo 2

Gestione della carta

Selezione di un metodo di alimentazione

La stampante consente di utilizzare diversi metodi di
alimentazione della carta in modo da consentire la stampa su fogli
singoli o su moduli continui. È possibile inserire la carta nella
stampante dalla parte superiore, anteriore, inferiore o posteriore.
Selezionare il metodo di alimentazione più appropriato per le
proprie esigenze di stampa.

Stampa su carta a modulo continuo

È possibile scegliere tra tre diverse posizioni del trattore (spinta
anteriore, spinta posteriore e traino) e tra tre ingressi carta
(anteriore, posteriore e inferiore) per la stampa su carta a modulo
continuo. In questa sezione vengono fornite informazioni che
aiutano a determinare il percorso della carta e la posizione del
trattore ottimali per le specifiche esigenze di stampa su carta a
modulo continuo. Per istruzioni sull'installazione del trattore e
sul caricamento della carta, vedere la sezione “Caricamento della
carta su modulo continuo con il trattore” a pagina 26.
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 17
2 2 2
Utilizzo delle posizioni di spinta del trattore
Se risulta spesso necessario strappare i fogli del modulo continuo (ad esempio, se si stampano degli ordini di acquisto o delle distinte), è preferibile utilizzare il trattore nella posizione di spinta anteriore o posteriore. In questo modo è possibile utilizzare il bordo di strappo della stampante per strappare agevolmente i fogli del modulo continuo in corrispondenza della perforazione. Inoltre, quando la carta su modulo continuo è caricata su un trattore a spinta, è possibile stampare su singoli fogli di carta dal guidacarta senza dover rimuovere il modulo continuo dal trattore.
Sono possibili due posizioni di spinta del trattore: anteriore e posteriore. La stampante viene fornita con il trattore installato nella posizione di spinta posteriore. Per dettagli sulle posizioni di spinta e sui corrispondenti percorsi della carta, vedere la tabella riportata di seguito.
Posizione del trattore
spinta anteriore
Descrizione
Caricare la carta dall'apertura anteriore.
Se si stampa su carta spessa, ad esempio su moduli multistrato, utilizzare l'apertura anteriore in quanto la carta segue un percorso pressoché diritto. In questo modo si riducono le probabilità che la carta si inceppi.
18 Gestione della carta
Posizione del trattore
Descrizione
2
Caricare la carta dall'apertura posteriore.
Attenzione:
Non caricare carta su modulo continuo
c
con etichette dall'apertura posteriore
spinta
posteriore
Utilizzo della posizione di traino del trattore
Se si utilizza spesso carta su modulo continuo pesante o spessa,
ad esempio moduli multistrato o moduli continui con etichette,
impostare il trattore nella posizione di traino. Il trattore di traino
fornisce il massimo livello di protezione contro gli inceppamenti
della carta e consente di caricare carta su modulo continuo dalle
aperture anteriore, posteriore e inferiore della stampante.
Quando il trattore è in posizione di traino non è tuttavia possibile
utilizzare la funzione di strappo.
in quanto le etichette richiedono un percorso della carta diritto; in caso contrario, potrebbero staccarsi dalla superficie di rivestimento mentre si trovano all'interno della stampante e causare un inceppamento della carta.
Nota:
L'apertura posteriore è inoltre sconsigliata quando si utilizzano moduli multistrato di 5 o 6 pagine (1 originale più 4 o 5 copie) per evitare inceppamenti della carta.
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Nota:
Per utilizzare il trattore in posizione di traino, è possibile rimuoverlo
dalla posizione di spinta posteriore e installarlo nuovamente nella
posizione di traino.È inoltre possibile acquistare il gruppo trattore di
traino opzionale (C80020 per FX-890, C80021 per FX-2190) e
installarlo nella posizione di traino.
Gestione della carta 19
2 2
Se si utilizza un trattore a spinta con il trattore opzionale in posizione di traino, è possibile creare un gruppo trattore a spinta/traino. Tale configurazione consente di migliorare le prestazioni della carta su modulo continuo ed è consigliata per la stampa su moduli continui prestampati. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Utilizzo di due trattori come gruppo unico di spinta/traino” a pagina 53.
Con il trattore di traino, è possibile utilizzare le aperture anteriore, inferiore e posteriore per la carta.
Apertura per la carta
anteriore
inferiore
Descrizione
Se si utilizza carta spessa, ad esempio moduli multistrato o carta su modulo continuo con etichette, utilizzare l'apertura anteriore in quanto la carta segue un percorso pressoché diritto. In questo modo si riducono i rischi di eventuali inceppamenti della carta.
Poiché l'apertura inferiore per la carta consente di utilizzare il percorso più diritto, costituisce l'apertura ottimale per la stampa su carta spessa, ad esempio moduli multistrato o carta su modulo continuo con etichette.
Nota:
Quando si carica la carta dall'apertura inferiore, assicurarsi di utilizzare un piedistallo per stampanti dotato di un'apertura sufficientemente larga in modo da non incontrare alcun ostacolo nell'alimentazione della carta.
20 Gestione della carta
Apertura per la carta
posteriore

Stampa su fogli singoli

Co me mos tr at o d i s eg ui to , è po ss ib il e c ar ic ar e, un 'u ni tà al la vo lta ,
singoli fogli di carta comune (non moduli singoli multistrato) e
buste dall'apertura posteriore di ingresso carta, utilizzando il
guidacarta fornito con la stampante.
Descrizione
Se l'apertura anteriore o inferiore non è disponibile, è anche possibile caricare carta comune su modulo continuo dall'apertura posteriore. Tenere presente che la carta caricata dall'apertura posteriore segue un percorso curvoche potrebbe incidere sulle prestazioni di caricamento; pertanto, ove possibile, si consiglia di utilizzare l'apertura anteriore o inferiore.
Attenzione:
Non caricare carta su modulo
c
continuo con etichette dall'apertura posteriore in quanto le etichette potrebbero staccarsi dalla superficie di rivestimento all'interno della stampante e causare inceppamenti della carta.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 21
2 2 2 2
Per caricare moduli singoli multistrato è necessario utilizzare l'apertura anteriore di ingresso carta. Per agevolare le operazioni da eseguire, sono disponibili il guidafoglio anteriore opzionale (C81400 per FX-890, C81401 per FX-2190) e il guidacarta anteriore (C81402 per FX-890, C81403 per FX-2190).
È inoltre possibile caricare una pila di carta a fogli singoli utilizzando l'alimentatore per fogli singoli opzionale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Caricamento di fogli singoli” a pagina 59. Per informazioni sull'alimentatore per fogli singoli opzionale, vedere la sezione “Alimentatore per fogli singoli” a pagina 199.

Impostazione della leva di rilascio carta

Quando si carica carta su modulo continuo nella stampante, occorre impostare la leva di rilascio carta in base al metodo di alimentazione desiderato, come illustrato nella tabella riportata di seguito.
22 Gestione della carta
Nella tabella riportata di seguito sono descritte le diverse
posizioni della leva di rilascio carta.
2
Posizione della leva
Descrizione
Posizione per foglio singolo
Per il caricamento di fogli singoli dall'apertura superiore e anteriore. Per istruzioni, vedere la sezione “ Caricamento di fogli singoli” a pagina 59.
Posizione trattore a spinta posteriore
Per il caricamento di carta su modulo continuo mediante il trattore installato nella posizione di spinta posteriore. Inoltre, impostare la leva su questa posizione quando si utilizzano congiuntamente i trattori posteriori di spinta e traino.
Posizione trattore a spinta anteriore
Per il caricamento di carta su modulo continuo mediante il trattore installato nella posizione di spinta anteriore. Inoltre, impostare la leva in questa posizione quando si utilizzano congiuntamente i trattori anteriori di spinta e traino.
Posizione trattore di traino
Per il caricamento della carta su modulo continuo dal trattore installato nella parte superiore della stampante in posizione di traino. Quando il trattore è in posizione di traino, è possibile caricare la carta dalle aperture anteriore, posteriore o inferiore.
2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 23
2 2 2 2

Regolazione della leva di spessore carta

Prima di avviare la stampa, potrebbe rendersi necessario modificare l'impostazione dello spessore della carta in base al tipo utilizzato. Effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere la stampante e aprire il coperchio della stampante. La leva di spessore carta si trova sul lato sinistro della stampante. I numeri adiacenti alla leva indicano l'impostazione dello spessore.
24 Gestione della carta
2. Per selezionare lo spessore di carta appropriato, consultare la tabella riportata di seguito.
Tipo di carta* Posizione della leva
2
Carta comune: Fogli singoli Carta su modulo continuo
Carta sottile 0
Moduli multistrato senza carta carbone con: 2 pagine (originale + 1 copia) 3 pagine (originale + 2 copie) 4 pagine (originale + 3 copie) 5 pagine (originale + 4 copie) 6 pagine (originale + 5 copie) 7 pagine (originale + 6 copie)**
Carta su modulo continuo con etichette 2
Cartoncini 2
Buste 5 o 6
* Per ulteriori informazioni, vedere le specifiche relative alla carta. ** Disponibile quando si utilizza la posizione di traino inferiore o anteriore.
Nota:
Quando la temperatura è di 5°C (41°F) o inferiore oppure di 35°C
(95°F) o superiore, impostare la leva di spessore carta su una posizione immediatamente inferiore per migliorare la qualità di stampa.
0 o 1 0
1 3 5 6 7 7
2 2 2 2 2 2 2 2
Quando la temperatura è di 5°C (41°F) o inferiore oppure di 35°C
(95°F) o superiore, non è possibile utilizzare i moduli multistrato da 7 pagine.
Gestione della carta 25
2 2 2

Caricamento della carta su modulo continuo

Per caricare carta su modulo continuo nella stampante, attenersi alle istruzioni riportate in questa sezione.

Posizionamento della carta su modulo continuo

Prima di utilizzare carta su modulo continuo, assicurarsi di allineare la carta al trattore come illustrato nella figura riportata di seguito, in maniera che l'alimentazione della carta nella stampante venga eseguita in modo uniforme.

Caricamento della carta su modulo continuo con il trattore

La procedura di caricamento della carta dipende dal posizionamento del trattore che alimenta la carta nella stampante. Per il posizionamento del trattore, attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
26 Gestione della carta
In questa sezione vengono fornite istruzioni sui seguenti argomenti: “Utilizzo del trattore in posizione di spinta anteriore” a pagina 27, “Utilizzo del trattore in posizione di spinta posteriore” a pagina 34, “Utilizzo del trattore in posizione di traino” a pagina 41 e “Utilizzo di due trattori come gruppo unico di spinta/traino” a pagina 53.
2 2
Utilizzo del trattore in posizione di spinta anteriore
In questa sezione vengono fornite istruzioni sui seguenti argomenti: “Installazione del trattore in posizione di spinta anteriore” a pagina 27, “Caricamento della carta con il trattore a spinta anteriore” a pagina 29 e “Rimozione del trattore dalla posizione di spinta anteriore” a pagina 33.
Installazione del trattore in posizione di spinta anteriore
Prima di installare il trattore in posizione di spinta anteriore, rimuoverlo dalla posizione corrente. Se il trattore è nella posizione di spinta posteriore, rimuovere il guidacarta, quindi premere le linguette di blocco del trattore mentre lo si estrae dalla stampante. Se il trattore è in posizione di traino, rimuoverlo in base alle istruzioni fornite nella sezione “Rimozione del trattore dalla posizione di traino” a pagina 52.
Nota:
La stampante viene fornita con il trattore installato nella posizione di spinta posteriore.
1. Accertarsi che la stampante sia spenta. Se necessario, installare il guidacarta sulla stampante nel modo descritto nella sezione “Assemblaggio della stampante” nella Guida di installazione.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 27
2 2
2. Se è installato il guidafoglio anteriore opzionale, afferrare le alette su entrambi i lati e sollevarlo per estrarlo dalla stampante. Se è installato il guidacarta anteriore opzionale, aprire il coperchio anteriore e rimuoverlo.
3. Inserire il trattore nelle aperture di montaggio della stampante e premere verso il basso entrambe le estremità del trattore per assicurarsi che sia alloggiato in modo saldo.
28 Gestione della carta
Per istruzioni sul caricamento della carta su modulo continuo con il trattore a spinta anteriore, vedere la sezione “Caricamento della carta con il trattore a spinta anteriore” a pagina 29.
2
Caricamento della carta con il trattore a spinta anteriore
Quando si utilizza il trattore a spinta, è preferibile impostare la funzione di strappo automatico della modalità impostazioni di default su On. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Informazioni sulle impostazioni predefinite della stampante” a pagina 133.
Per caricare la carta mediante il trattore a spinta anteriore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Accertarsi che la stampante sia spenta.
2. Aprire il coperchio anteriore. Assicurarsi che il trattore sia installato nella posizione di spinta anteriore.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 29
2 2 2
3. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione trattore a spinta anteriore. Impostare inoltre la leva di spessore carta (posta sotto il coperchio della stampante) sulla posizione appropriata in base allo spessore della carta in uso. Per istruzioni, vedere la sezione “Regolazione della leva di spessore carta” a pagina 24.
4. Rilasciare i trascinatori sinistro e destro spingendo indietro le leve blu di blocco trascinatore.
30 Gestione della carta
5. Fare scorrere il trascinatore sinistro di circa 12 mm (0,5 pollici) dall'estrema sinistra e tirare in avanti la leva blu per bloccarlo in posizione. Quindi, fare scorrere il trascinatore destro in modo che si adatti alla larghezza della carta, senza bloccarlo in posizione.
2 2
circa 12 mm (0,5 pollici)
10
5
0
6. Rimuovere il coperchio anteriore spingendolo verso il basso, come illustrato di seguito.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 31
2 2
7. Assicurarsi che la carta presenti un bordo diritto e uniforme. Aprire quindi entrambi i coperchi dei trascinatori e fare combaciare i primi quattro fori presenti sulla carta con i denti del trattore, mantenendo il lato da stampare rivolto verso l'alto.
8. Chiudere i coperchi dei trascinatori.
9. Fare scorrere il trascinatore destro per tendere la carta, quindi bloccarlo in posizione spingendo verso il basso l'apposita leva.
10. Montare il coperchio anteriore con la carta su modulo continuo posizionata nel modo illustrato di seguito.
32 Gestione della carta
11. Assicurarsi che il guidacarta sia posizionato orizzontalmente sulla stampante e fare scorrere le guide laterali verso il centro del guidacarta.
Nota:
Per maggiore sicurezza, EPSON consiglia di tenere chiuso il coperchio durante il funzionamento della stampante. La stampante funziona anche se si rimuove o si apre il coperchio, ma il coperchio chiuso consente di ottenere sicurezza e velocità di stampa ottimali.
12. Accendere la stampante. Quando la stampante riceve i dati, viene caricata automaticamente la carta e viene avviata la stampa.
2 2 2 2
13. Al termine della stampa, effettuare le operazioni descritte nella sezione “Rimozione della carta su modulo continuo” a pagina 57 per rimuovere il documento stampato.
Se la prima riga della pagina viene stampata troppo in alto o troppo in basso, è possibile regolare la posizione di inizio stampa mediante la funzione di microregolazione, come illustrato nella sezione “Regolazione della posizione di inizio stampa” a pagina 76.
Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola per regolare la posizione di inizio
c
stampa, in quanto ciò potrebbe danneggiare la stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
Rimozione del trattore dalla posizione di spinta anteriore
Per rimuovere il trattore dalla posizione di spinta anteriore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Accertarsi che la stampante sia spenta.
2. Rimuovere la carta dal trattore come descritto nella sezione “Rimozione della carta su modulo continuo” a pagina 57.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 33
3. Premere le linguette di arresto del trattore, inclinare il trattore verso l'alto ed estrarlo dalla stampante.
4. Chiudere il coperchio anteriore.
Utilizzo del trattore in posizione di spinta posteriore
La stampante viene fornita con il trattore installato nella posizione di spinta posteriore. Se il trattore è in posizione di spinta posteriore, passare alla sezione “Caricamento della carta con il trattore a spinta posteriore” a pagina 37 per istruzioni sul caricamento della carta.
34 Gestione della carta
In questa sezione vengono fornite istruzioni sui seguenti argomenti: “Installazione del trattore in posizione di spinta posteriore” a pagina 35, “Caricamento della carta con il trattore a spinta posteriore” a pagina 37 e “Rimozione del trattore dalla posizione di spinta posteriore” a pagina 40.
Nota:
La carta spessa, ad esempio carta su modulo continuo con etichette o moduli multistrato composti da cinque o sei pagine, richiede un percorso particolarmente diritto che consenta di evitare eventuali inceppamenti. Quando si stampa su carta spessa su modulo continuo, utilizzare il trattore in posizione di spinta anteriore o di traino.
Installazione del trattore in posizione di spinta posteriore
2 2 2 2
Prima di installare il trattore in posizione di spinta posteriore, rimuoverlo dalla posizione corrente. Se il trattore è nella posizione di spinta anteriore, premere le linguette di arresto del trattore e rimuoverlo tirando verso l'alto. Se il trattore è nella posizione di traino, rimuoverlo come descritto nella sezione “Rimozione del trattore dalla posizione di traino” a pagina 52.
1. Accertarsi che la stampante sia spenta. Aprire quindi il coperchio del guidacarta tirando in avanti il lato posteriore.
2. Sollevare il guidacarta e rimuoverlo dalla stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 35
3. Abbassare il trattore sulle aperture di montaggio della stampante e premere verso il basso entrambe le estremità del trattore per assicurarsi che sia alloggiato in modo saldo.
Per istruzioni sul caricamento della carta su modulo continuo mediante il trattore a spinta posteriore, vedere la sezione “Caricamento della carta con il trattore a spinta posteriore” a pagina 37.
36 Gestione della carta
Caricamento della carta con il trattore a spinta posteriore
Per caricare carta utilizzando il trattore a spinta posteriore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Assicurarsi che la stampante sia spenta e che il trattore sia installato in posizione di spinta posteriore. Verificare inoltre che il guidacarta sia stato rimosso.
2. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione del trattore a spinta posteriore.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 37
2 2 2 2
3. Rilasciare i trascinatori sinistro e destro tirando avanti le leve blu di blocco del trascinatore.
4. Fare scorrere il trascinatore sinistro di circa 12 mm (0,5 pollici) dall'estrema sinistra e spingere indietro la leva blu per bloccarlo in posizione. Fare scorrere quindi il trascinatore destro in modo che si adatti alla larghezza della carta, senza bloccarlo in posizione.
circa 12 mm (0,5 pollici)
38 Gestione della carta
Il contrassegno a forma di triangolo nella parte superiore della stampante indica il punto di inizio stampa all'estrema sinistra.
5. Assicurarsi che la carta presenti un bordo diritto e uniforme. Aprire quindi entrambi i coperchi dei trascinatori e fare combaciare i primi quattro fori presenti sulla carta con i denti del trattore, mantenendo il lato da stampare rivolto verso il basso.
2 2 2 2 2 2 2
6. Chiudere i coperchi dei trascinatori.
7. Fare scorrere il trascinatore destro per tendere la carta, quindi bloccarlo in posizione spingendo verso il basso l'apposita leva blu.
8. Montare il guidacarta e assicurarsi che sia posizionato orizzontalmente sulla stampante, quindi fare scorrere le guide laterali verso il centro del guidacarta.
Nota:
Per maggiore sicurezza, EPSON consiglia di tenere chiuso il coperchio durante il funzionamento della stampante. La stampante funziona anche se si rimuove o si apre il coperchio, ma il coperchio chiuso consente di ottenere sicurezza e velocità di stampa ottimali.
Gestione della carta 39
2 2 2 2 2
9. Accendere la stampante. Quando la stampante riceve i dati, viene caricata automaticamente la carta e viene avviata la stampa.
10. Al termine della stampa, effettuare le operazioni descritte nella sezione “Rimozione della carta su modulo continuo” a pagina 57 per rimuovere il documento stampato.
Se la prima riga della pagina viene stampata troppo in alto o troppo in basso, è possibile regolare la posizione di inizio stampa tramite la funzione di microregolazione, come descritto nella sezione “Regolazione della posizione di inizio stampa” a pagina 76.
Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola per regolare la posizione di inizio
c
stampa, in quanto ciò potrebbe danneggiare la stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
Rimozione del trattore dalla posizione di spinta posteriore
Per rimuovere il trattore dalla posizione di spinta posteriore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Accertarsi che la stampante sia spenta.
2. Rimuovere la carta dal trattore come descritto nella sezione “Rimozione della carta su modulo continuo” a pagina 57.
40 Gestione della carta
3. Premere le linguette di arresto del trattore, inclinare il trattore verso l'alto ed estrarlo dalla stampante.
2 2 2 2 2
Utilizzo del trattore in posizione di traino
L'utilizzo del trattore nella posizione di traino risulta ideale per la stampa su carta su modulo continuo spessa e pesante, ad esempio moduli multistrato o moduli continui con etichette. Tuttavia, con il trattore di traino non è possibile utilizzare la funzione di strappo.
Poiché la carta spessa richiede un percorso della carta diritto che consenta di evitare eventuali inceppamenti della carta, quando si utilizza il trattore di traino occorre caricare la carta dall'apertura anteriore o inferiore. Per ridurre ulteriormente il rischio di inceppamento della carta e migliorare le prestazioni della carta su modulo continuo, è possibile utilizzare congiuntamente i due trattori (spinta e traino). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Utilizzo di due trattori come gruppo unico di spinta/traino” a pagina 53.
2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 41
Per installare il trattore nella posizione di traino, è necessario rimuovere l'unità di tensionamento carta e installare al suo posto il trattore. Per informazioni sulla procedura di installazione, vedere la sezione “Installazione del trattore in posizione di traino” a pagina 42.
In questa sezione vengono fornite istruzioni sui seguenti argomenti: “Installazione del trattore in posizione di traino” a pagina 42, “Caricamento della carta con il trattore di traino” a pagina 45 e “Rimozione del trattore dalla posizione di traino” a pagina 52.
Installazione del trattore in posizione di traino
Prima di installare il trattore nella posizione di traino, rimuoverlo dalla posizione corrente. Se il trattore è nella posizione di spinta anteriore, premere le linguette di arresto del trattore e rimuoverlo tirando verso l'alto. Se il trattore è nella posizione di spinta posteriore, rimuovere il guidacarta, quindi premere le linguette di blocco del trattore per estrarlo dalla stampante.
Nota:
La stampante viene fornita con il trattore installato nella posizione di spinta posteriore.
1. Accertarsi che la stampante sia spenta. Aprire quindi il coperchio del guidacarta tirando in avanti il lato posteriore.
42 Gestione della carta
2. Sollevare il coperchio della stampante ed estrarlo sollevandolo verso l'alto.
3. Premere le linguette su ciascun lato dell'unità di tensionamento carta e tirare verso l'alto l'unità per rimuoverla dalla stampante. Conservare l'unità di tensionamento carta in un luogo sicuro.
2 2 2 2 2 2 2
Nota:
Se si prevede di caricare la carta dall'apertura posteriore, è necessario inserirla nell'apposito percorso prima di installare il guidacarta e il trattore. Per istruzioni, vedere la sezione “Caricamento della carta con il trattore di traino” a pagina 45.
Gestione della carta 43
2 2 2 2 2
4. Se necessario, montare il guidacarta, fare scorrere le guide laterali verso il centro del guidacarta e assicurarsi che sia posizionato orizzontalmente sulla stampante.
Nota:
Se si prevede di caricare la carta dall'apertura posteriore, è necessario inserirla nell'apposito percorso prima di installare il guidacarta e il trattore.
5. Abbassare il trattore nelle fessure di montaggio della stampante e premere verso il basso entrambe le estremità del trattore per assicurarsi che sia fissato saldamente.
44 Gestione della carta
Caricamento della carta con il trattore di traino
Per caricare la carta utilizzando il trattore di traino, effettuare le seguenti operazioni:
1. Assicurarsi che la stampante sia spenta e che il coperchio della stampante sia stato rimosso. Verificare inoltre che il trattore sia installato nella posizione di traino e che il guidacarta sia collocato orizzontalmente sulla stampante.
2. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione del trattore di traino.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 45
2 2 2 2
3. Rilasciare i trascinatori tirando in avanti le apposite leve di blocco trascinatore.
4. Fare scorrere il trascinatore sinistro di circa 12 mm (0,5 pollici) dall'estrema sinistra e spingere indietro la leva per bloccarlo in posizione. Fare scorrere quindi il trascinatore destro in modo che si adatti alla larghezza della carta, senza bloccarlo in posizione.
circa 12 mm (0,5 pollici)
46 Gestione della carta
5. Assicurarsi che la carta presenti un bordo diritto e uniforme. Aprire quindi i coperchi dei trascinatori.
Nota:
Assicurarsi che la stampante sia spenta prima di inserire la carta nell'apposita apertura. Se la carta viene inserita quando la stampante è già accesa, potrebbe verificarsi un inceppamento.
2 2
6. Inserire la carta nell'apertura anteriore o inferiore, come illustrato nella figura riportata di seguito, fino a che non emerge tra la platina e la guida del nastro. Tirare quindi verso l'alto la carta fino ad allineare la perforazione tra la prima e la seconda pagina al lato superiore del nastro della stampante.
Apertura anteriore
Prima di caricare la carta nell'apertura anteriore, rimuovere il coperchio anteriore. Caricare quindi la carta con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 47
2 2
Apertura inferiore
Caricare la carta nell'apertura inferiore con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
7. Fare combaciare quattro fori della carta con i denti del trattore su entrambi i trascinatori. Chiudere quindi i coperchi dei trascinatori.
8. Fare scorrere il trascinatore destro per tendere la carta, quindi bloccarlo in posizione.
48 Gestione della carta
9. Fare scorrere le guide laterali al centro del guidacarta.
10. Montare quindi nuovamente il coperchio anteriore come illustrato nella figura riportata di seguito.
2 2 2 2 2 2 2
11. Accendere la stampante.
12. Tendere la carta premendo il tasto LF/FF.
Attenzione:
Tendere sempre la carta per non compromettere la qualità di
c
stampa.
Gestione della carta 49
2 2 2 2 2
13. Se necessario, effettuare le operazioni descritte nella sezione “Regolazione della posizione di inizio stampa” a pagina 76 per regolare la posizione corrente della carta.
Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola per regolare la posizione di
c
inizio stampa, in quanto ciò potrebbe danneggiare la stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
14. Montare il coperchio della stampante inserendo le linguette anteriori nelle fessure della stampante, quindi abbassando il coperchio in posizione. Chiudere quindi il coperchio del guidacarta.
Nota:
Per maggiore sicurezza, EPSON consiglia di tenere chiuso il coperchio durante il funzionamento della stampante. La stampante funziona anche se si rimuove o si apre il coperchio, ma il coperchio chiuso consente di ottenere sicurezza e velocità di stampa ottimali.
15. Inviare un lavoro di stampa alla stampante. La stampa viene avviata dalla posizione di inizio stampa. Al termine della stampa, aprire il coperchio del guidacarta e strappare il documento stampato in corrispondenza della perforazione adiacente all'apertura di uscita della carta.
50 Gestione della carta
Rimozione della carta dal trattore di traino
Per rimuovere la carta su modulo continuo dal trattore di traino, effettuare le seguenti operazioni:
1. Al termine della stampa, strappare la carta in corrispondenza della perforazione adiacente l'apertura di ingresso carta.
2. Per far avanzare la carta nel percorso ed espellerla, tenere premuto il tasto LF/FF.
Attenzione:
Non premere il tasto Load/Eject o Tear Off/Bin quando
c
si utilizza il trattore di traino, in quanto la carta potrebbe fuoriuscire dal trattore di traino e incepparsi nella stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 51
2 2 2
Rimozione del trattore dalla posizione di traino
Per rimuovere il trattore dalla posizione di traino, effettuare le seguenti operazioni:
1. Rimuovere la carta caricata nel trattore di traino nel modo descritto nella sezione “Rimozione della carta dal trattore di traino” a pagina 51.
2. Accertarsi che la stampante sia spenta. Aprire quindi il coperchio del guidacarta tirandone verso l'esterno il lato posteriore.
3. Sollevare il coperchio della stampante dal bordo posteriore, quindi tirarlo verso l'alto e rimuoverlo dalla stampante.
4. Premere le linguette di arresto del trattore, inclinare il trattore verso di sé ed estrarlo dalla stampante.
5. Conservare il trattore in un luogo sicuro oppure installarlo nella posizione di spinta anteriore o posteriore, come descritto nella sezione “Utilizzo del trattore in posizione di spinta anteriore” a pagina 27 o “Utilizzo del trattore in posizione di spinta posteriore” a pagina 34.
52 Gestione della carta
6. Installare nuovamente l'unità di tensionamento carta abbassandola sui perni di montaggio della stampante. Premere quindi verso il basso su entrambi i lati dell'unità fino a bloccarla in posizione.
2 2 2 2 2
7. Posizionare nuovamente il coperchio della stampante.
Utilizzo di due trattori come gruppo unico di spinta/traino
L'uso contemporaneo di due trattori è consigliato per la stampa su moduli continui prestampati, moduli multistrato ed etichette, nonché per la stampa di immagini grafiche ad alta qualità. Per ridurre il rischio di inceppamenti della carta e migliorare l'alimentazione della carta su modulo continuo, è possibile installare il trattore aggiuntivo opzionale (C80020 per FX-890, C80021 per FX-2190) e utilizzare due trattori contemporaneamente.
2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 53
Per utilizzare due trattori contemporaneamente, effettuare le seguenti operazioni:
1. Installare un trattore nella posizione di spinta anteriore o posteriore, come descritto nella sezione “Installazione del trattore in posizione di spinta anteriore” a pagina 27 o “Installazione del trattore in posizione di spinta posteriore” a pagina 35.
2. Caricare carta su modulo continuo utilizzando il trattore a spinta anteriore o posteriore, come descritto nella sezione “Caricamento della carta con il trattore a spinta anteriore” a pagina 29 o “Caricamento della carta con il trattore a spinta posteriore” a pagina 37.
3. Impostare la leva di rilascio carta sulla posizione del trattore a spinta anteriore o posteriore, in base alla posizione del trattore a spinta.
4. Accendere la stampante. Premere il tasto Load/Eject per far avanzare la carta nella posizione di inizio stampa. Premere quindi il tasto LF/FF fino ad allineare la perforazione tra la prima e la seconda pagina con la parte superiore del nastro della stampante.
Attenzione:
Non utilizzare la manopola per spostare la carta in quanto
c
ciò potrebbe causare danneggiamenti alla stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
5. Installare l'altro trattore nella posizione di traino, come descritto nella sezione “Installazione del trattore in posizione di traino” a pagina 42.
54 Gestione della carta
6. Fare combaciare i fori della carta con i denti su entrambi i trascinatori del trattore di traino.
Attenzione:
Non tirare manualmente la carta per sistemarla sul trattore
c
di traino in quanto ciò potrebbe danneggiare la stampante. Per spostare la carta, premere il tasto LF/FF.
2 2
7. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione del trattore di traino. Utilizzare quindi la funzione di microregolazione (descritta nella sezione “Utilizzo della funzione di microregolazione (Micro Adjust)” a pagina 73) per tendere la carta tra i trattori di spinta e di traino.
8. Riportare la leva di rilascio carta nella posizione impostata al passaggio 3.
9. Quando la stampante riceve i dati, la stampa viene avviata dalla posizione corrente senza previo avanzamento della carta. Se necessario, effettuare le operazioni descritte nella sezione “Regolazione della posizione di inizio stampa” a pagina 76 per regolare la posizione corrente della carta.
10. Montare il coperchio della stampante. Assicurarsi di montare il guidacarta in posizione orizzontale sulla stampante.
Nota:
Per maggiore sicurezza, EPSON consiglia di tenere chiuso il coperchio durante il funzionamento della stampante. La stampante funziona anche se si rimuove o si apre il coperchio, ma il coperchio chiuso consente di ottenere sicurezza e velocità di stampa ottimali.
2 2 2 2 2 2 2 2
11. Inviare un lavoro di stampa alla stampante. La stampante inizia a stampare dalla posizione corrente senza previo avanzamento della carta. Al termine della stampa, strappare il documento stampato in corrispondenza della perforazione adiacente l'apertura di uscita della carta.
Gestione della carta 55
2 2
Nella tabella riportata di seguito vengono riassunti i vari metodi di alimentazione della carta su modulo continuo mediante due trattori e viene illustrato come impostare la leva di rilascio carta per ciascun metodo.
Posizioni del trattore
Traino + spinta anteriore
Traino + spinta posteriore
Spinta anteriore + spinta posteriore
Posizione della leva di rilascio
Trattore a spinta anteriore
Trattore a spinta posteriore
Trattore a spinta anteriore
Percorso della carta
56 Gestione della carta
Trattore a spinta posteriore

Utilizzo della funzione di strappo

Se è installato il trattore a spinta, è possibile utilizzare la funzione di strappo per far avanzare il modulo continuo fino al bordo di strappo della stampante al termine della stampa. È quindi possibile strappare facilmente il documento stampato. Quando si riprende la stampa, la carta viene automaticamente riportata alla posizione di inizio stampa; ciò consente di risparmiare la carta che non verrebbe sfruttata.
Rimozione della carta su modulo continuo
È possibile rimuovere la carta su modulo continuo utilizzando la funzione di strappo in due modi: manualmente, premendo il tasto Tear Off/Bin della stampante, o automaticamente, attivando la modalità di strappo automatico. Quando la carta si trova in posizione di strappo, l'indicatore Tear Off/Bin lampeggia.
Se la perforazione tra le pagine non è allineata al bordo di strappo, è possibile regolare la posizione di tale perforazione utilizzando la funzione di microregolazione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Regolazione della posizione di strappo” a pagina 73.
Attenzione:
Non utilizzare la funzione di strappo con il trattore di traino,
c
in quanto la carta potrebbe fuoriuscire dal trattore di traino e incepparsi nella stampante. Al termine della stampa, strappare il documento stampato in corrispondenza della perforazione adiacente l'apertura di uscita della carta.
Non utilizzare la funzione di strappo per alimentare
all'indietro etichette su modulo continuo, in quanto le etichette potrebbero staccarsi dalla superficie di rivestimento e incepparsi nella stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 57
2
Utilizzo del tasto Tear Off/Bin
Per rimuovere la carta utilizzando il tasto Tear Off/Bin, effettuare le seguenti operazioni:
1. Al termine della stampa del documento, verificare che
l'indicatore luminoso Tear Off/Bin non stia lampeggiando.
Nota:
L'indicatore Tear Off/Bin lampeggia per indicare che la carta è in posizione di strappo. Se si preme nuovamente il tasto Tear Off/Bin, la stampante fa avanzare la carta fino alla successiva posizione di inizio stampa.
2. Premere il tasto Tear Off/Bin. La stampante fa avanzare la
carta fino al bordo di strappo.
Attenzione:
Non utilizzare la manopola per regolare la posizione di
c
strappo, in quanto ciò potrebbe causare danneggiamenti alla stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
Nota:
Se la perforazione della carta non è allineata correttamente al bordo di strappo, è possibile regolare la posizione di strappo tramite la funzione di microregolazione, come descritto nella sezione “Regolazione della posizione di strappo” a pagina 73.
3. Strappare il documento stampato utilizzando il bordo di strappo del coperchio della stampante.
4. Per estrarre il modulo continuo dalla stampante portandolo in posizione di attesa, premere il tasto Load/Eject.
Per rimuovere la carta dalla stampante, premere il tasto Load/Eject per far arretrare la carta in posizione di attesa. Aprire quindi i coperchi dei trascinatori del trattore e rimuovere la carta.
58 Gestione della carta
Attenzione:
Strappare sempre il documento stampato prima di premere il tasto
c
Load/Eject. L'alimentazione all'indietro di più pagine alla volta può causare un inceppamento della carta.
2
Avanzamento automatico della carta in posizione di strappo
Per far avanzare automaticamente i documenti stampati nella posizione di strappo, attivare la modalità di strappo automatico e selezionare la lunghezza di pagina relativa al modulo continuo in uso accedendo alla modalità impostazioni di default. Per istruzioni sulla modifica delle impostazioni predefinite, vedere la sezione “Modifica delle impostazioni predefinite” a pagina 141.
Quando la modalità di strappo automatico è attivata, la carta avanza automaticamente nella posizione di strappo quando riceve un'intera pagina di dati o un comando di avanzamento pagina cui non fa seguito l'invio di altri dati.

Caricamento di fogli singoli

Come descritto di seguito, è possibile caricare, un'unità alla volta, fogli singoli e buste singole dalla parte superiore della stampante utilizzando il guidacarta.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 59
2 2 2
È inoltre possibile caricare singoli fogli di carta utilizzando l'alimentatore opzionale per fogli singoli, il guidafoglio opzionale anteriore e il guidacarta opzionale anteriore. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Alimentatore per fogli singoli” a pagina 199 o “Guidafoglio anteriore e guidacarta anteriore” a pagina 216.

Tipi di carta disponibili

Nella tabella seguente sono riportati i tipi di carta utilizzabili e le aperture corrispondenti a ciascun tipo di carta. Per istruzioni sulla regolazione della leva dello spessore carta, vedere la sezione “Regolazione della leva di spessore carta” a pagina 24.
Tipo di carta Aperture per la carta disponibili
Carta comune anteriore e posteriore
Moduli multistrato (senza carta carbone) 2 pagine (originale e una copia) 3 pagine (originale e due copie) 4 pagine (originale e tre copie) 5 pagine (originale e quattro copie) 6 pagine (originale e cinque copie)
Buste posteriore
anteriore
Nota:
Quando la temperatura è di 5°C (41°F) o inferiore oppure di 35°C
(95°F) o superiore, impostare la leva di spessore carta su una posizione immediatamente inferiore per migliorare la qualità di stampa.
Quando la temperatura è di 5°C (41°F) o inferiore oppure di 35°C
(95°F) o superiore, non è possibile utilizzare i moduli multistrato da 7 pagine.
Non caricare carta arricciata o piegata.
60 Gestione della carta

Utilizzo del guidacarta

Il guidacarta fornito con la stampante consente di caricare un singolo foglio o una singola busta alla volta dalla parte superiore della stampante. Il foglio di carta può essere largo fino a 257 mm (10,1 pollici) sulla FX-890 e fino a 420 mm (16,5 pollici) sulla FX-2190 (per specifiche dettagliate sulla carta, vedere la sezione “Specifiche della stampante” a pagina 234).
Attenzione:
Non caricare moduli multistrato, carta carbone o etichette nel
c
guidacarta.

Caricamento della carta nel guidacarta

Per caricare carta nel guidacarta, effettuare le seguenti operazioni:
1. Verificare che il guidacarta sia in posizione verticale. Impostare quindi la leva di spessore carta (posta sotto il coperchio della stampante) su 0 se si utilizzano fogli singoli di carta comune. Se si utilizzano le buste, vedere la sezione “Buste” a pagina 68 per istruzioni sull'impostazione della leva di spessore carta. Portare inoltre la leva di rilascio carta in posizione per foglio singolo.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 61
2 2 2 2
2. Se necessario, accendere la stampante.
3. Fare scorrere la guida laterale sinistra fino a bloccarla in posizione accanto al contrassegno a forma di triangolo sul guidacarta. Regolare quindi la guida laterale destra in base alla larghezza della carta.
62 Gestione della carta
4. Inserire un foglio di carta con il lato da stampare rivolto verso il basso tra le guide laterali, finché non si incontra una certa resistenza. La carta viene alimentata automaticamente e la stampante è ora pronta per stampare.
2 2 2 2 2 2
Nota:
Per maggiore sicurezza, EPSON consiglia di tenere chiuso il coperchio durante il funzionamento della stampante. La stampante funziona anche se si rimuove o si apre il coperchio, ma il coperchio chiuso consente di ottenere sicurezza e velocità di stampa ottimali.
Se la prima riga della pagina viene stampata troppo alta o bassa, è possibile regolare la posizione di inizio stampa tramite la funzione di microregolazione (Micro Adjust). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Regolazione della posizione di inizio stampa” a pagina 76.
Gestione della carta 63
2 2 2 2 2 2

Caricamento di carta speciale

Moduli multistrato

È possibile utilizzare moduli multistrato senza carta carbone composti da un numero di pagine fino a sei (cinque copie più l'originale). Assicurarsi che la leva di spessore carta sia nella posizione appropriata in base al numero di strati di cui è composto il modulo utilizzato. Per istruzioni, vedere la sezione “Regolazione della leva di spessore carta” a pagina 24.
Moduli multistrato continui
Ad eccezione dell'impostazione della leva di spessore carta, i moduli multistrato continui vengono caricati nello stesso modo della carta comune su modulo continuo. Per istruzioni dettagliate, vedere la sezione “Caricamento della carta su modulo continuo” a pagina 26.
Nota:
Accertarsi che i moduli multistrato non superino lo spessore di 0,46
mm (0,018 pollici).
Non caricare carta arricciata o piegata.La carta spessa, ad esempio i moduli multistrato composti da cinque
o sei pagine, richiede un percorso della carta diritto che consenta di evitare eventuali inceppamenti della carta. Caricare la carta spessa dall'apertura anteriore o inferiore.
64 Gestione della carta
Moduli multistrato singoli
Quando si caricano moduli multistrato singoli, è necessario utilizzare l'apertura di ingresso carta anteriore congiuntamente al guidafoglio o al guidacarta anteriore opzionale installato sulla stampante; ciò in quanto la carta spessa, ad esempio i moduli multistrato composti da cinque o sei pagine, richiede un percorso della carta diritto che consenta di evitare eventuali inceppamenti della carta.
Per caricare i moduli multistrato singoli, seguire le istruzioni riportate nella sezione “Caricamento della carta nel guidafoglio o nel guidacarta anteriore” a pagina 219.
Nota:
Accertarsi che i moduli multistrato non superino lo spessore di
0,46 mm (0,018 pollici).
Non caricare carta arricciata o piegata.

Etichette

Quando si stampa su etichette, utilizzare sempre etichette dotate di superficie di rivestimento con fori di trascinamento da utilizzare con un alimentatore a trattore. Non tentare di stampare su fogli singoli con etichette, in quanto la stampante non è in grado di far avanzare in modo adeguato le etichette su rivestimenti lucidi.
2 2 2 2 2 2 2 2 2
La carta spessa, ad esempio carta su modulo continuo con etichette, richiede un percorso della carta diritto o pressoché diritto. È possibile caricare le etichette solo dall'apertura anteriore (trattore a spinta o di traino) o inferiore (trattore di traino); tuttavia, per ottenere risultati ottimali, utilizzare il trattore in posizione di traino e caricare la carta dall'apertura anteriore o inferiore.
Gestione della carta 65
2 2 2
La procedura di caricamento per le etichette su modulo continuo corrisponde a quella utilizzata per la carta comune su modulo continuo, tranne che per l'impostazione della leva di spessore carta (da impostare su 2 prima di iniziare la stampa). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Caricamento della carta con il trattore di traino” a pagina 45.
Attenzione:
Si consiglia di caricare le etichette su modulo continuo
c
utilizzando il trattore di traino. Il caricamento delle etichette mediante il trattore a spinta posteriore o anteriore è sconsigliato.
Non alimentare all'indietro le etichette mediante il tasto
Load/Eject o il tasto Tear Off/Bin. L'alimentazione all'indietro può comportare il distacco delle etichette dalla superficie di rivestimento e causare un inceppamento della carta.
Poiché le etichette sono sensibili alla temperatura e
all'umidità, utilizzarle soltanto entro le condizioni di funzionamento normali riportate di seguito:
Temperatura Umidità
Non lasciare le etichette caricate nella stampante tra un
lavoro e l'altro, in quanto potrebbero arricciarsi attorno alla platina e creare un inceppamento quando si riprende la stampa.
Non caricare le etichette su modulo continuo dall'apertura
per la carta posteriore. Poiché il percorso della carta dall'apertura posteriore si presenta curvo, le etichette potrebbero staccarsi dalla superficie di rivestimento all'interno della stampante e causare un inceppamento della carta.
Non caricare carta arricciata o piegata.
66 Gestione della carta
Da 15 a 25°C (da 59 a 77°F) Dal 30 al 60% di umidità relativa
Rimozione delle etichette su modulo continuo
Per evitare che le etichette si stacchino dal foglio di rivestimento e causino un inceppamento nella stampante, effettuare le seguenti operazioni per rimuovere le etichette su modulo continuo dalla stampante:
1. Strappare il modulo continuo con etichette sulla perforazione in corrispondenza dell'apertura di ingresso carta.
perforazione adiacente l'apertura di ingresso carta
2. Tenere premuto il tasto LF/FF per espellere le restanti etichette dalla stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2
Attenzione:
Non alimentare all'indietro le etichette mediante il tasto
c
Load/Eject o il tasto Tear Off/Bin. L'alimentazione all'indietro può comportare il distacco delle etichette dalla superficie di rivestimento e causare un inceppamento della carta.
Gestione della carta 67
2 2 2 2

Buste

È possibile caricare una busta alla volta tramite il guidacarta oppure utilizzare l'alimentatore per fogli singoli ad alta capacità opzionale (vassoio 1 dell'alimentatore a doppio vassoio) per caricare più buste.
Prima di caricare le buste, impostare la leva di spessore carta su una posizione compresa tra 5 (per buste sottili) e 6 (per buste spesse).
È possibile caricare le buste solo dall'apertura per la carta posteriore.
Per caricare singole buste, seguire le istruzioni riportate nella sezione “Caricamento della carta nel guidacarta” a pagina 61. Per caricare più buste, vedere la sezione “Caricamento della carta nell'alimentatore per fogli singoli ad alta capacità” a pagina 208. Caricare le buste con il lato da stampare rivolto verso il basso e inserirle completamente all'interno dell'apertura.
68 Gestione della carta
Nota:
Assicurarsi di posizionare la busta con il lato da stampare rivolto
verso il basso e di inserire il bordo superiore della busta per primo nella stampante.
2
La testina di stampa non deve stampare oltre il bordo sinistro o
destro della busta o di altro tipo di carta spessa. Assicurarsi che l'applicazione software stampi interamente all'interno dell'area stampabile della busta. Per ulteriori informazioni sull'area stampabile delle buste, vedere la sezione “Area stampabile” a pagina 246.
Se si utilizzano buste N. 6, assicurarsi che la guida laterale sinistra
sia allineata alla freccia sul guidacarta.

Cartoncini

È possibile caricare un cartoncino alla volta mediante il guidacarta oppure utilizzare l'alimentatore per fogli singoli ad alta capacità opzionale (vassoio 1 dell'alimentatore a doppio vassoio) per caricare più cartoncini.
Prima di caricare i cartoncini, impostare la leva di spessore carta sulla posizione 2 e la leva di rilascio carta sulla posizione per foglio singolo.
È possibile caricare i cartoncini solo dall'apertura per la carta anteriore o posteriore.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 69
2 2 2
Per caricare un singolo cartoncino, seguire le istruzioni riportate nella sezione “Caricamento della carta nel guidacarta” a pagina 61. Per caricare più cartoncini, vedere la sezione “Caricamento della carta nell'alimentatore per fogli singoli ad alta capacità” a pagina 208.
Nota:
Caricare le cartoline inserendo prima il lato lungo e sempre
dall'apertura superiore.
Prima di stampare, attivare la modalità per cartoncini premendo
ripetutamente il tasto Tear Off/Bin fino a che non si accende l'indicatore luminoso Tear Off/Bin a sinistra.
Utilizzare le cartoline nelle condizioni di temperatura e umidità
riportate di seguito:
Temperatura Da 15 a 25°C (da 59 a 77°F) Umidità Dal 30 al 60% di umidità relativa
Quando si caricano cartoncini A6, inserire sempre prima il lato
lungo.
70 Gestione della carta

Passaggio da modulo continuo a fogli singoli

È possibile passare agevolmente dalla stampa su modulo continuo con trattore a spinta alla stampa su fogli singoli e viceversa senza dover rimuovere o ricaricare la carta su modulo continuo.

Passaggio alla stampa su fogli singoli

2 2 2
Per passare dalla stampa su modulo continuo con trattore a spinta alla stampa su fogli singoli, effettuare le seguenti operazioni:
Nota:
Se nella stampante sono caricate etichette su modulo continuo,
rimuoverle prima di passare alla stampa su fogli singoli. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Rimozione delle etichette su modulo continuo” a pagina 67.
Se il trattore è in posizione di traino, rimuovere la carta su modulo
continuo prima di passare alla stampa su fogli singoli. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Rimozione della carta dal trattore di traino” a pagina 51.
1. Se all'interno della stampante rimangono pagine stampate, premere il tasto Tear Off/Bin per far avanzare la carta nella posizione di strappo. Strappare quindi le pagine stampate.
Attenzione:
Assicurarsi di strappare il documento stampato prima di
c
premere il tasto Load/Eject al passaggio successivo. L'alimentazione all'indietro di più pagine alla volta può causare un inceppamento della carta.
2 2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 71
2
2. Premere il tasto Load/Eject per riportare il modulo continuo
nella posizione di attesa. La carta è ancora collegata al trattore a spinta ma non è più nel percorso della carta.
3. Spostare quindi il guidacarta in posizione verticale.
4. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione per foglio singolo.
5. Caricare i fogli singoli come descritto nella sezione “Caricamento di fogli singoli” a pagina 59.

Passaggio alla stampa su modulo continuo

Per passare dalla stampa su fogli singoli alla stampa su modulo continuo con trattore a spinta, effettuare le seguenti operazioni:
Nota:
Per passare dalla stampa con il guidafoglio anteriore opzionale alla stampa con il trattore a spinta anteriore, è necessario rimuovere il guidafoglio anteriore.
72 Gestione della carta
1. Se un singolo foglio rimane nella stampante, premere il tasto
Load/Eject per espellerlo.
Attenzione:
Non utilizzare la manopola per espellere la carta in quanto
c
può causare danneggiamenti alla stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
2 2
2. Assicurarsi che il trattore sia installato nella posizione di spinta anteriore o posteriore e che il modulo continuo sia caricato sul trattore come descritto nella sezione “Caricamento della carta su modulo continuo con il trattore” a pagina 26.
3. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di spinta anteriore o posteriore, a seconda della posizione del trattore.
Quando viene avviata la stampa, il modulo continuo viene caricato automaticamente.

Utilizzo della funzione di microregolazione (Micro Adjust)

La funzione di microregolazione consente di far avanzare o arretrare la carta con incrementi/decrementi pari a 0,118 mm (1/216 di pollice) in modo che sia possibile regolare con precisione le posizioni di inizio stampa e strappo.
2 2 2 2 2 2 2 2

Regolazione della posizione di strappo

Se la perforazione del modulo continuo non è allineata al bordo di strappo, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per ottenere l'allineamento.
Gestione della carta 73
2 2
Per regolare la posizione di strappo, effettuare le seguenti operazioni:
Attenzione:
Non utilizzare la manopola per regolare la posizione di strappo
c
in quanto potrebbe danneggiare la stampante o comportare la perdita della posizione di strappo.
Nota:
La posizione di strappo rimane impostata fino alla modifica successiva, anche in caso di spegnimento della stampante.
1. Assicurarsi che l'indicatore luminoso Tear Off/Bin stia
lampeggiando (la carta è nella posizione corrente di strappo). Potrebbe rendersi necessario premere il tasto Tear Off/Bin per far avanzare la carta nella posizione di strappo.
2. Tenere premuto il tasto Pause per circa tre secondi. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
74 Gestione della carta
3. Aprire il coperchio del guidacarta e premere il tasto LF/FF per far arretrare la carta oppure il tasto Load/Eject per farla avanzare, fino ad allineare la perforazione della carta al bordo di strappo dell'unità di tensionamento carta.
bordo di strappo dell'unità di tensionamento carta
perforazione della carta
2 2 2 2 2 2
Nota:
Nella stampante sono disponibili una posizione di strappo minima e una massima. Se si tenta di regolare la posizione di strappo al di fuori di tali limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe l'avanzamento della carta.
4. Strappare le pagine stampate.
5. Premere il tasto Pause per disattivare la modalità di microregolazione.
Quando si riprende la stampa, la stampante riporta automaticamente la carta nella posizione di inizio stampa e inizia a stampare.
Gestione della carta 75
2 2 2 2 2 2

Regolazione della posizione di inizio stampa

La posizione di inizio stampa è il punto della pagina da cui la testina di stampa inizia a stampare. Se la prima riga di stampa è troppo in alto o troppo in basso sulla pagina, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per regolare la posizione di inizio stampa.
Per regolare la posizione di inizio stampa, effettuare le seguenti operazioni:
Attenzione:
Non utilizzare la manopola per regolare la posizione di inizio
c
stampa, in quanto ciò potrebbe danneggiare la stampante o comportare la perdita della posizione di inizio stampa.
Nota:
La posizione di inizio stampa rimane impostata fino ad una
successiva modifica, anche in caso di spegnimento della stampante.
L'impostazione del margine superiore di alcune applicazioni
software ha la precedenza sull'impostazione di inizio stampa selezionata mediante la funzione di microregolazione. Se necessario, regolare la posizione di inizio stampa nell'applicazione software in uso.
1. Accertarsi che la stampante sia accesa.
2. Caricare la carta (se il trattore è in posizione di spinta, premere
il tasto Load/Eject per far avanzare il modulo continuo fino alla posizione di inizio stampa corrente). Se necessario, sollevare il coperchio della stampante per controllare la posizione della carta.
3. Tenere premuto il tasto Pause per circa tre secondi. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
76 Gestione della carta
4. Premere il tasto LF/FF per spostare verso l'alto la posizione di inizio stampa oppure il tasto Load/Eject per spostare verso il basso tale posizione nella pagina.
Nota:
Nella stampante sono disponibili una posizione di inizio stampa
minima e una massima. Se si tenta di regolare la posizione al di fuori di tali limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe l'avanzamento della carta.
Anche quando la carta raggiunge la posizione di inizio stampa
predefinita, la stampante emette un segnale acustico e interrompe temporaneamente l'avanzamento della carta. È possibile utilizzare l'impostazione predefinita come punto di riferimento per regolare la posizione di inizio stampa.
5. Una volta impostata la posizione di inizio stampa, premere il tasto Pause per uscire dalla modalità di microregolazione.
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Nota:
Per maggiore sicurezza, EPSON consiglia di tenere chiuso il coperchio durante il funzionamento della stampante. La stampante funziona anche se si rimuove o si apre il coperchio, ma il coperchio chiuso consente di ottenere sicurezza e velocità di stampa ottimali.
Gestione della carta 77
2 2
78 Gestione della carta
Capitolo 3

Software della stampante

Informazioni sul software della stampante

Il software EPSON fornito con la stampante include il driver della stampante e EPSON Status Monitor 3.
Il driver della stampante è un software che consente al computer di controllare la stampante. È necessario installarlo in modo che le applicazioni Windows possano sfruttare in modo ottimale le funzionalità della stampante.
Il programma EPSON Status Monitor 3 consente di monitorare lo stato della stampante, essere avvisati in caso di errori e ricevere suggerimenti per la risoluzione dei problemi. Status Monitor 3 viene installato automaticamente durante l'installazione del driver della stampante.
Nota:
Prima di procedere, assicurarsi che il driver della stampante sia stato installato sul computer nel modo descritto nella Guida di installazione.
3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 79
3 3 3 3

Utilizzo del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95

È possibile accedere al driver della stampante dalla maggior parte delle applicazioni Windows oppure dal menu di avvio di Windows.
Quando si accede al driver della stampante da
un'applicazione Windows, le impostazioni effettuate sono valide solo per l'applicazione attiva. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows” a pagina 81.
Quando si accede al driver della stampante dal menu di avvio,
le impostazioni del driver della stampante selezionate sono valide per tutte le applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Accesso al driver della stampante dal menu Start” a pagina 83.
Per verificare e modificare le impostazioni del driver della stampante, vedere la sezione “Modifica delle impostazioni del driver della stampante” a pagina 84.
Nota:
Gli esempi illustrati nella sezione riportata di seguito sono relativi
al modello FX-890. Se si dispone del modello FX-2190, sostituire il nome del modello utilizzato negli esempi con FX-2190. Le istruzioni sono identiche per entrambi i modelli.
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le
impostazioni selezionate con il driver della stampante, è necessario verificare che le impostazioni del driver corrispondano alle esigenze specifiche.
80 Software della stampante

Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows

Per accedere al driver della stampante da un'applicazione Windows, effettuare le seguenti operazioni:
1. Selezionare Print Setup (Imposta stampante) o Print (Stampa) dal menu File dell'applicazione software. Nella finestra di dialogo Print (Stampa) o Print Setup (Imposta stampante) visualizzata, accertarsi che la stampante sia selezionata nell'elenco a discesa Name (Nome).
3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 81
3 3 3 3
2. Fare clic su Printer (Stampante), Setup (Imposta), Properties (Proprietà) o Options (Opzioni) (potrebbe rendersi necessario fare clic su una combinazione di questi pulsanti). Viene visualizzata la finestra di dialogo Properties (Proprietà) in cui sono disponibili i menu Paper (Foglio), Graphics (Grafica) e Device Options (Opzioni periferica), contenenti le impostazioni del driver della stampante.
3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per informazioni sulla modifica delle impostazioni, vedere la sezione “Modifica delle impostazioni del driver della stampante” a pagina 84.
82 Software della stampante

Accesso al driver della stampante dal menu Start

Per accedere al driver della stampante dal menu di avvio, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, quindi scegliere Settings (Impostazioni).
2. Fare clic su Printers (Stampanti).
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Properties (Proprietà). Viene visualizzata la finestra delle proprietà in cui sono disponibili i menu Paper (Foglio), Graphics (Grafica), Device Options (Opzioni periferica) e Utility, contenenti le impostazioni del driver della stampante.
4. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per informazioni sulla modifica delle impostazioni, vedere la sezione “Modifica delle impostazioni del driver della stampante” a pagina 84.
3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 83
3 3 3 3

Modifica delle impostazioni del driver della stampante

Nel driver della stampante sono disponibili quattro menu: Paper (Foglio), Graphics (Grafica), Device Options (Opzioni periferica) e Utility. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, vedere la sezione “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante” a pagina 91. È inoltre possibile visualizzare la guida in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su un'opzione del driver e scegliendo What's this? (Guida rapida).
Una volta completate le impostazioni del driver della stampante, fare clic su OK per applicare le impostazioni oppure fare clic su Restore Defaults (Ripristina) per ripristinare i valori predefiniti.
Dopo aver verificato le impostazioni del driver ed aver effettuato eventuali modifiche, è possibile utilizzare la stampante.
84 Software della stampante

Utilizzo del driver della stampante con Windows XP, 2000 e NT 4.0

3
È possibile accedere al driver della stampante dalla maggior parte delle applicazioni Windows oppure dal menu di avvio di Windows.
Quando si accede al driver della stampante da
un'applicazione Windows, le impostazioni effettuate sono valide solo per l'applicazione attiva. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows” a pagina 86.
Quando si accede al driver della stampante dal menu di avvio,
le impostazioni del driver della stampante selezionate sono valide per tutte le applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Accesso al driver della stampante dal menu Start” a pagina 88.
Per controllare e modificare le impostazioni del driver della stampante, vedere la sezione “Modifica delle impostazioni del driver della stampante” a pagina 91.
Nota:
Gli esempi illustrati nella sezione riportata di seguito sono relativi
al modello FX-890. Se si dispone del modello FX-2190, sostituire il nome del modello utilizzato negli esempi con FX-2190. Le istruzioni sono identiche per entrambi i modelli.
3 3 3 3 3 3 3 3
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le
impostazioni selezionate con il driver della stampante, è necessario verificare che le impostazioni del driver corrispondano alle esigenze specifiche.
Software della stampante 85
3 3 3

Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows

Per accedere al driver della stampante da un'applicazione Windows, effettuare le seguenti operazioni:
Nota:
Gli esempi riportati nella sezione seguente sono relativi al sistema operativo Windows 2000. Sebbene le istruzioni siano identiche, è possibile che vi siano differenze nella visualizzazione su schermo.
1. Selezionare Print Setup (Imposta stampante) o Print (Stampa) dal menu File dell'applicazione software. Nella
finestra di dialogo Print (Stampa) o Print Setup (Imposta stampante) visualizzata, accertarsi che la stampante sia selezionata nell'elenco a discesa Name (Nome).
86 Software della stampante
2. Fare clic su Printer (Stampante), Setup (Imposta), Properties (Proprietà) o Options (Opzioni) (potrebbe
rendersi necessario fare clic su una combinazione di questi pulsanti). Viene visualizzata la finestra delle proprietà del documento in cui sono disponibili i menu Layout e Paper/Quality (Carta/Qualità), contenenti le impostazioni del driver della stampante.
3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 87
3 3 3 3 3
3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per modificare le impostazioni, vedere la sezione “Modifica delle impostazioni del driver della stampante” a pagina 91.

Accesso al driver della stampante dal menu Start

Per accedere al driver della stampante dal menu di avvio, effettuare le seguenti operazioni:
Nota:
Gli esempi illustrati della procedura seguente sono relativi al sistema operativo Windows 2000. Sebbene le istruzioni siano identiche, è possibile che vi siano differenze nella visualizzazione su schermo.
1. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Settings (Impostazioni).
2. Fare clic su Printers (Stampanti).
88 Software della stampante
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della
stampante e selezionare Printing Preferences (Preferenze
stampa) (in Windows XP o 2000) o Document Defaults (Impostazioni predefinite documento) (in Windows NT
4.0). Viene visualizzata la finestra delle proprietà predefinite del documento in cui sono disponibili i menu Layout e Paper/Quality (Carta/Qualità), contenenti le impostazioni del driver della stampante.
3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 89
3 3 3 3 3
Quando si seleziona Properties (Proprietà) nel menu visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante, viene visualizzata la finestra del software della stampante in cui sono disponibili i menu che consentono di selezionare le impostazioni del driver.
4. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per informazioni sulla modifica delle impostazioni, vedere la sezione “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante” a pagina 91.
90 Software della stampante

Modifica delle impostazioni del driver della stampante

Nel driver della stampante sono disponibili due menu che consentono di modificare le impostazioni: Layout e Paper/Quality (Carta/Qualità). È inoltre possibile modificare le impostazioni nel menu Utility del software della stampante. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, vedere la sezione “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante” a pagina 91. È inoltre possibile visualizzare la guida in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su un'opzione del driver e scegliendo What's this? (Guida rapida).
Una volta completate le impostazioni del driver, fare clic su OK per applicarle oppure su Cancel (Annulla) per annullarle.
Dopo aver verificato le impostazioni del driver ed aver effettuato eventuali modifiche, è possibile utilizzare la stampante.

Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante

3 3 3 3 3 3 3 3
Nelle seguenti tabelle sono riportate le impostazioni del driver della stampante per i sistemi operativi Windows. Non tutte le impostazioni sono disponibili in tutte le versioni di Windows.
Software della stampante 91
3 3 3 3
Impostazioni della stampante
Impostazione Spiegazione
Paper size (Formato)
Orientation (Orientamento)
Paper Source (Alimentazione)
Resolution/ Graphics Resolution (Risoluzione)
Dithering (Retinatura)
Intensity/Intensity Control (Intensità)
Print quality (Qualità di stampa)
Selezionare il formato della carta da utilizzare. Se non è visualizzato il formato della carta appropriato, utilizzare la barra di scorrimento per individuarlo nell'elenco. Se il formato della carta in uso non è incluso nell'elenco, fare clic su Custom (Personal.) o su User Defined Size (Formato definito dall'utente) e specificare il formato della carta nella finestra di dialogo visualizzata.
Selezionare Portrait (Verticale) o Landscape (Orizzontale).
Selezionare il metodo di alimentazione da utilizzare.
Selezionare la risoluzione di stampa da utilizzare. A una risoluzione maggiore corrisponderà un maggiore livello di dettaglio nella stampa; tuttavia, l'aumento della risoluzione rallenta il processo di stampa.
Per questa opzione è possibile mantenere l'impostazione predefinita, Fine, oppure selezionare un altro motivo di retinatura in base al tipo di stampa desiderato.
Spostare il dispositivo di scorrimento per rendere la stampa più chiara o più scura.
Selezionare un'opzione per la qualità di stampa dall'elenco Print Quality (Qualità di stampa). Se si attiva l'opzione Hi-speed (Alta velocità), viene attivata la modalità di stampa bidirezionale e la velocità di stampa aumenta. Se si disattiva l'opzione Hi-speed (Alta velocità), viene attivata nuovamente la modalità di stampa monodirezionale. La velocità di stampa diminuisce ma la precisione della stampa risulta migliorata. Nella stampa effettuata con le impostazioni predefinite vengono utilizzate le impostazioni memorizzate nella stampante.
EPSON Status Monitor 3
Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere a EPSON Status Monitor 3. Per controllare la stampante, assicurarsi che la casella di control lo Monitor the printing status (Controlla stato della stampa) sia selezionata.
92 Software della stampante
Impostazione Spiegazione
Monitoring Preferences (Preferenze di controllo)
Paper/Output (Foglio/Output)
Halftone (Mezzitoni)
Printer Fonts Support (Supporto font stampante)
Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Monitoring Preferences (Preferenze di controllo), in cui è possibile selezionare le impostazioni per EPSON Status Monitor 3.
Controllare le impostazioni di Paper Size (Formato),
Orientation (Orientamento) e Paper Source (Alimentazione) selezionate nel menu Page Setup
(Imposta pagina) e, se necessario, modificarle. Selezionare l'impostazione, quindi scegliere un'opzione dalla casella di riepilogo Change Setting (Cambia impostazione).
Fare clic su questo pulsante per impostare la luminosità e il contrasto, immettere la gamma RGB o selezionare altre impostazioni. Viene visualizzata la finestra di dialogo Halftone Color Adjustment (Regolazione colori mezzito ni). Per ulteriori informazioni, fare clic sul pulsante Help (?) disponibile in questa finestra di dialogo.
Selezionare un gruppo di tabelle di caratteri da utilizzare. È possibile selezionare uno tra tre gruppi di tabelle di caratteri, Standard, Extended (Esteso) e None (Bit Image printing) (Nessuno (Stampa immagini bitmap)).
Se viene selezionato il gruppo di tabelle cara tteri Standard o Expanded (Esteso), la stampante utilizza i font disponibili nella periferica. Il gruppo di tabelle caratteri Expanded (Esteso) include un maggior numero di font rispetto al gruppo Standard.
Quando è selezionata l'opzione None (Nessuno), la stampante utilizza le immagini bitmap anziché i font della periferica.
Per maggiori informazioni sui font inclusi in ciascuna tabella, vedere la sezione “Specifiche elettroniche” a pagina 237.
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 93
3 3
Impostazioni di controllo
Impostazione Spiegazione
EPSON Status Monitor 3
Monitoring Preferences (Preferenze di controllo)
Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere a EPSON Status Monitor 3. Per controllare la stampante, assicurarsi che la casella di control lo Monitor the printing status (Controlla stato della stampa) sia selezionata.
Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Monitoring Preferences (Preferenze di controllo), in cui è possibile selezionare le impostazioni per EPSON Status Monitor 3. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Impostazione di EPSON Status Monitor 3” a pagina 95.

Utilizzo di EPSON Status Monitor 3

La versione di EPSON Status Monitor 3 fornita con la stampante può essere utilizzata con Windows Me, 98, 95, XP, 2000 e NT 4.0. Questa utility consente di controllare lo stato della stampante, avvisa l'utente quando si verifica un errore e fornisce istruzioni per la risoluzione di problemi, se necessario.
EPSON Status Monitor 3 è disponibile solo nei seguenti casi: La stampante è collegata direttamente al computer host
tramite la porta parallela [LPT1].
Il sistema è configurato per supportare la comunicazione
bidirezionale.
94 Software della stampante
EPSON Status Monitor 3 viene installato quando si installa il driver della stampante, come descritto nella Guida di installazione.
Nota:
Se si installa il driver utilizzando Add Printer (Aggiungi stampante) nella cartella Printers (Stampanti) oppure utilizzando il metodo “Point and Print”, EPSON Status Monitor 3 potrebbe non funzionare correttamente. Se si desidera utilizzare EPSON Status Monitor 3, installare nuovamente il driver come descritto nella Guida di installazione.
3 3 3
Prima di utilizzare EPSON Status Monitor 3, leggere attentamente il file LEGGIMI contenuto nel CD-ROM del software della stampante. Tale file contiene le informazioni più recenti sull'utility.

Impostazione di EPSON Status Monitor 3

Per impostare EPSON Status Monitor 3, effettuare le seguenti operazioni:
1. Accedere al menu Utility come descritto nella sezione “Utilizzo del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95” a pagina 80 o nella sezione “Utilizzo del driver della stampante con Windows XP, 2000 e NT 4.0” a pagina 85.
3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 95
3
2. Fare clic sul pulsante Monitoring Preferences (Preferenze di controllo). Viene visualizzata la finestra di dialogo Monitoring Preferences (Preferenze di controllo).
3. Sono disponibili le seguenti impostazioni:
Select Notification (Seleziona notifica)
Select Shortcut Icon (Seleziona icona di collegamento)
Visualizza lo stato (attivo o inattivo) delle caselle di controllo per la notifica degli errori.
Attivare questa casella di controllo per visualizzare la notifica di errore selezionata.
L'icona selezionata viene visualizzata nella barra delle applicazioni sul monitor del computer. L'esempio dell'impostazione viene mostrato nella finestra di destra. Per accedere facilmente alla finestra di dialogo Monitoring Preferences (Preferenze di controllo), fare clic sull'icona di collegamento.
96 Software della stampante
Receive error notification for shared printers (Ricevi notifica degli errori per stampanti condivise)
Allow monitoring of shared printer (Consenti controllo delle stampanti condivise)
Quando questa casella di controllo è selezionata, è possibile ricevere una notifica di errore da una stampante condivisa.
Quando questa casella di controllo è selezionata, una stampante condivisa può essere contro llata da altri computer.
3 3 3
Nota:
Fare clic sul pulsante Default per ripristinare i valori predefiniti per tutte le impostazioni.

Accesso a EPSON Status Monitor 3

Per accedere a EPSON Status Monitor 3, effettuare una delle seguenti procedure:
Fare doppio clic sull'icona di collegamento a forma di
stampante nella barra delle applicazioni. Per aggiungere un'icona di collegamento alla barra delle applicazioni, accedere al menu Utility e seguire le istruzioni visualizzate.
Nel menu Utility fare clic sull'icona di EPSON Status Monitor
3. Per informazioni su come accedere al menu Utility, vedere
la sezione “Utilizzo del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95” a pagina 80 o la sezione “Utilizzo del driver della stampante con Windows XP, 2000 e NT 4.0” a pagina 85.
3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 97
3
Quando si accede a EPSON Status Monitor 3 nel modo descritto in precedenza, viene visualizzata la finestra riportata di seguito, relativa allo stato della stampante.
Questa finestra contiene informazioni sullo stato della stampante.

Impostazione della stampante nella rete

Condivisione della stampante

In questa sezione viene descritto come condividere la stampante in una rete standard Windows.
I computer della rete possono condividere una stampante collegata direttamente a uno dei computer della rete. Il computer collegato direttamente alla stampante viene denominato server di stampa, gli altri computer vengono denominati client e devono disporre dell'autorizzazione appropriata per condividere la stampante con il server di stampa. I client condividono la stampante mediante il server di stampa.
In base alla versione del sistema operativo Windows in uso e ai diritti di accesso alla rete di cui si dispone, selezionare le impostazioni appropriate per il server e i client.
98 Software della stampante
Impostazione del server di stampa
Per Windows Me, 98 o 95, vedere la sezione “Impostazione
della stampante come stampante condivisa” a pagina 100.
Per Windows XP, 2000 o NT 4.0, vedere la sezione “Utilizzo
di un driver aggiuntivo” a pagina 102.
Impostazione dei client
Per Windows Me, 98 o 95, vedere la sezione “Windows Me,
98 o 95” a pagina 110.
Per Windows XP o 2000, vedere la sezione “Windows XP o
2000” a pagina 112.
Per Windows NT 4.0, vedere la sezione “Windows NT 4.0” a
pagina 116.
Nota:
Quando si utilizza una stampante condivisa, assicurarsi di
impostare EPSON Status Monitor 3 in modo che sia possibile controllare la stampante condivisa sul server di stampa. Vedere la sezione “Impostazione di EPSON Status Monitor 3” a pagina 95.
Se si utilizza una stampante condivisa in un ambiente Windows
Me, 98 o 95, nel server fare doppio clic sull'icona Network (Rete) nel pannello di controllo e assicurarsi che il componente “File and printer sharing for Microsoft Networks (Condivisione file e stampanti per reti Microsoft)” sia installato. Assicurarsi quindi che sul server e sui client sia installato il protocollo compatibile IPX/SPX o il protocollo TCP/IP.
Il server di stampa e i client devono essere installati nello stesso
sistema di rete e gestiti dallo stesso amministratore.
La visualizzazione delle pagine riportate di seguito può variare in
base alla versione del sistema operativo Windows in uso.
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
Software della stampante 99

Impostazione della stampante come stampante condivisa

Quando il sistema operativo del server di stampa è Windows Me, 98 o 95, effettuare le operazioni riportate di seguito per impostare il server di stampa.
1. Fare clic su Start/Avvio, selezionare Settings (Impostazioni) e fare clic su Control Panel (Pannello di controllo).
2. Fare doppio clic sull'icona Network (Rete).
3. Fare clic su File and Print Sharing (Condivisione di file e stampanti) nel menu Configuration (Configurazione).
4. Selezionare la casella di controllo I want to be able to allow
others to print to my printer(s) (Attiva la condivisione delle stampanti locali), quindi fare clic su OK.
5. Fare clic su OK per accettare le impostazioni selezionate.
Nota:
Quando viene richiesto, inserire il CD-ROM di Windows Me,
98 o 95 nel computer. Fare clic su OK e seguire le istruzioni visualizzate.
Quando viene richiesto, riavviare il computer e continuare la
selezione delle impostazioni. Vedere la sezione “Per gli utenti che riavviano il computer” a pagina 100.
Per gli utenti che riavviano il computer
1. Fare doppio clic sull'icona Printers (Stampanti) nel pannello di controllo.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Sharing (Condivisione) nel menu visualizzato.
100 Software della stampante
Loading...