Epson EH-TW9100W User's Guide [it]

Manuale dell'utente

Organizzazione del manuale e delle annotazioni nel manuale

Uso di ciascun manuale

I manuali di questo proiettore sono organizzati come mostrato di seguito.
Istruzioni sulla sicurezza/Guida al supporto tecnico e ai servizi
Contiene informazioni sull'uso sicuro del proiettore nonché una guida al supporto tecnico e ai servizi, elenchi di risoluzioni dei problemi e altro ancora. Assicurarsi di leggere questa guida prima di utilizzare il proiettore.
Manuale dell'utente (questa guida)
Contiene informazioni sull'impostazione e sulle operazioni di base precedenti l'uso del proiet­tore, sull'uso del menu Configurazione, sulla gestione dei problemi e sull'esecuzione della manutenzione periodica.
Guida di avvio rapido
Contiene informazioni sulle procedure di impostazione del proiettore. Da leggere preventi­vamente.
Manuale dell'utente per occhiali 3D
Contiene informazioni sull'uso degli occhiali 3D nonché avvertenze e altro ancora.
WirelessHD Transmitter Manuale dell'utente
Contiene informazioni sull'uso del WirelessHD Transmitter nonché avvertenze e altro ancora.
1
Organizzazione del manuale e delle annotazioni nel manuale

Indicazioni utilizzate in questo manuale

Indicazioni sulla sicurezza

Nella documentazione e sul proiettore viene fatto uso di simboli grafici per segnalare le procedure di utilizzo corretto del proiettore. Di seguito sono riportati i simboli con i relativi significati. È molto importante imparare a conoscere e rispettare tali simboli onde evitare infortuni o danni alle cose.
Avvertenza
Questo simbolo indica informazioni per un uso corretto del prodotto, che, se ignorate, potrebbero provocare lesioni personali o il decesso dell'utente.
Attenzione
Questo simbolo indica informazioni per un uso corretto del prodotto, che, se ignorate, potrebbero provocare lesioni personali o danni fisici.

Indicazioni di carattere generale

Attenzione
Indica procedure potenzialmente a rischio di danneggiamenti o funzionamenti difettosi.
Segnala le informazioni e i punti utili relativi a un determinato argomento.
c
s
Nome menu Indica le voci del menu Configurazione.
Nome pulsante Indica i tasti sul telecomando o i pulsanti sul pannello di controllo.
Segnala una pagina contenente informazioni dettagliate su un determinato argomento.
Esempio: Immagine - Modo colore
Esempio: pulsante

Informazioni sull'uso di "questo prodotto" o "questo proiettore"

Come per l'unità principale del proiettore, gli elementi in dotazione e gli accessori opzionali possono venire indicati con la dicitura "questo prodotto" o "questo proiettore".
2

Indice

Organizzazione del manuale e delle annotazioni nel manuale
Uso di ciascun manuale ................ 1
Indicazioni utilizzate in questo manuale
....................................... 2
Indicazioni sulla sicurezza.................. 2
Indicazioni di carattere generale .............2
Informazioni sull'uso di "questo prodotto" o
"questo proiettore" ......................2
Introduzione
Caratteristiche del proiettore .......... 6
Visualizzazione 3D dinamica ................6
Regolazione di immagini in base all'ambiente
(Modo colore).......................... 6
Regolazione del colore assoluto .............7
Conformità con le trasmissioni wireless per gli standard WirelessHD (solo EH-TW9100W/EH-
TW8100W) ............................ 7
Preparazione del telecomando ........ 23
Installazione delle batterie del telecomando
....................................23
Raggio d'azione del telecomando ...........24
Raggio d'azione (da sinistra a destra) . . . . . . . 24
Raggio d'azione (da alto a basso) ..........24
Operazioni di base
Avvio e termine della proiezione . . . . . . 25
Accensione del proiettore e proiezione .......25
Se l'immagine di destinazione non viene
proiettata ............................ 26
Spegnimento ..........................26
Regolazione della schermata
proiettata ........................... 28
Visualizzazione del monoscopio ............28
Regolazione della messa a fuoco ............28
Regolazione delle dimensioni di proiezione
(regolazione zoom) .....................29
Altre funzioni utili .......................7
Nomi delle parti e funzioni ............. 8
Vista anteriore/superiore..................8
Pannello di controllo .....................9
Telecomando ......................... 11
Retro ................................14
Base ................................ 15
Aspetto ............................. 16
Preparazione
Installazione ........................ 17
Vari metodi di proiezione .................17
Regolazione delle dimensioni di proiezione....18
Connessione a un dispositivo ......... 20
Connessione ad apparecchiature video....... 20
Connessione a un computer ...............21
Connessione a dispositivi esterni . . . . . . . . . . . . 21
Connessione alla porta Trigger out........21
Connessione di dispositivi WirelessHD (solo
EH-TW9100W/EH-TW8100W) ............ 21
Rimozione della copertura per interfacce ......22
Connessione di un morsetto per cavo HDMI . . . . 22
Regolazione dell'inclinazione del proiettore . . . . 29
Regolazione della posizione dell'immagine
proiettata (regolazione obiettivo)...........30
Correzione della distorsione del keystone . . . . . 31
Oscuramento temporaneo dell'immagine.....31
Regolazione dell'immagine
Regolazione dell'immagine ........... 32
Selezione della qualità di proiezione (Modo
colore) ..............................32
Commutazione della schermata tra formato
panoramico e zoom (Formato)............. 33
Regolazioni del colore assoluto ....... 35
Regolazione di sfumatura, saturazione e
luminosità ............................ 35
Regolazione del gamma ..................36
Selezionare e regolare il valore di correzione
.................................. 36
Regolare durante la visualizzazione
dell'immagine ....................... 36
Regolare usando il grafico di regolazione
gamma ............................ 37
Regolazione RGB (Offset/Guadagno)......... 37
Temperatura Colore .....................38
3
Indice
Tonalità della pelle ...................... 38
Regolazioni dettagliate dell'immagine
...................................... 39
Regolazione della Nitidezza ...............39
Impostazione del diaframma automatico ......40
Interpolazione frame ....................40
Super-resolution.......................41
Elaboraz. immagine .....................41
Selezione di Gamut colore (solo EH-TW9100W/
EH-TW9100) .......................... 42
Visualizzazione dell'immagine con qualità immagine preimpostata
(funzione memoria) .................. 43
Funzione di salvataggio ..................43
Memorizzazione .......................43
Richiamo di una memoria .................44
Eliminazione di una memoria salvata .........45
Raggio di trasmissione WirelessHD ..........59
Funzioni utili del WirelessHD Transmitter ......60
Commutazione tra immagini in uscita......60
Commutazione tra sorgenti di immagine . . . . 61
Raggio d'azione del telecomando . . . . . . . . . 63
Uso della funzione link HDMI ......... 64
Funzione Link HDMI .....................64
Impostazioni Link HDMI..................64
Connes. periferica ...................... 65
Passaggio tra due tipi di immagine .... 66
Tipi di schermata visualizzabili
simultaneamente ....................... 66
Proiezione su uno schermo diviso (Split Screen)
....................................66
Avvio della visualizzazione split screen . . . . . 66
Modifica delle impostazioni dello schermo
diviso ............................. 67
Ridenominazione di una memoria ...........45
Funzioni utili
Visione di immagini in 3D ............ 46
Impostazione di immagini 3D.............. 46
Se non risulta possibile visualizzare
l'immagine 3D .......................46
Uso degli occhiali 3D ....................47
Caricamento degli occhiali 3D ............47
Pairing degli occhiali 3D ................48
Uso degli occhiali 3D ..................48
Raggio per la visione delle immagini 3D .......49
Avvertenze relative alla visione di immagini in
3D ................................. 50
Conversione di immagini 2D in immagini 3D e
visione.............................. 53
Connessione con WirelessHD (solo EH-
TW9100W/EH-TW8100W) ............. 54
Menu Configurazione
Funzioni del menu Configurazione . . . . 68
Operazioni del menu Configurazione........68
Tabella del menu Configurazione...........69
Menu Immagine..................... 69
Menu Segnale .......................71
Menu Impostazioni ...................74
Menu Avanzate ......................77
Menu Memoria ......................79
Menu Informazioni ....................79
Menu Reset .........................80
Menu Split Screen ....................80
Risoluzione dei problemi
Soluzione di problemi ................ 81
Lettura degli indicatori ................... 81
Installazione del WirelessHD Transmitter . . . . . . 54
Nomi delle parti del WirelessHD Transmitter
.................................. 55
Impostazione del WirelessHD Transmitter
.................................. 56
Proiezione di immagini ...................57
Menu delle impostazioni WirelessHD .........58
Stato degli indicatori durante un errore/
avviso ............................. 81
Stato degli indicatori durante il normale
funzionamento ......................82
Problemi non segnalati dagli indicatori.......83
Verifica del problema ..................83
Problemi relativi alle immagini........... 84
4
Indice
Problemi che si verificano all'avvio della
proiezione .......................... 88
Problemi con il telecomando............ 88
Problemi con il 3D .................... 89
Problemi con HDMI ...................90
Problemi con WirelessHD (solo EH-
TW9100W/EH-TW8100W) ............... 90
Manutenzione
Manutenzione ....................... 92
Pulizia delle parti .......................92
Pulizia del filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Pulizia dell'unità principale . . . . .......... 94
Pulizia dell'obiettivo ................... 94
Pulizia degli occhiali 3D ................94
Sostituzioni periodiche dei materiali di
consumo ............................. 94
Note per l'uso degli occhiali 3D ............ 106
Avviso generale ....................... 107
Intervallo di sostituzione del filtro dell'aria
.................................. 94
Intervallo di sostituzione lampada .........95
Sostituzione dei materiali di consumo . . . . . . . . 95
Sostituzione del filtro dell'aria ............ 95
Sostituzione della lampada ..............96
Reset delle ore di funzionamento della
lampada...........................98
Appendice
Accessori opzionali e materiali di
consumo ............................ 99
Elementi opzionali ...................... 99
Materiali di consumo ....................99
Risoluzioni supportate .............. 100
Video component ..................... 100
Video composito ...................... 100
Segnali del computer (RGB analogico) . . . . . . . 100
Segnale di ingresso HDMI1/HDMI2 ......... 101
Segnale di ingresso in 3D ................ 101
Segnale di ingresso WirelessHD ............101
Specifiche tecniche ................. 102
Glossario .......................... 104
Note generali ...................... 106
5

Introduzione

Caratteristiche del proiettore

Visualizzazione 3D dinamica

È possibile guardare i contenuti Blu-ray e le immagini filmate con videocamere 3D con una visualizzazione
s
di proiezione stupefacente.
p.46
È inoltre possibile convertire immagini 2D standard in immagini 3D.
Per guardare le immagini 3 D, sono necessari g li occhial i 3D basati sulla tecn ologia 3D Active S hutter Eyewear
s
Technology.
p.47
s
p.53

Regolazione di immagini in base all'ambiente (Modo colore)

È sufficiente selezionare il Modo colore per proiettare l'immagine ottimale in base all'ambiente di visione.
s
p.32
Esempio di impostazione
Soggiorno
Per l'uso in un locale luminoso
Per film e concerti in un locale buio
Cinema
6
Introduzione

Regolazione del colore assoluto

Come per il Modo Colore, è possibile regolare la temperatura del colore assoluto dell'immagine e le tonalità
s
della pelle in base alle proprie preferenze.
p.38 Inoltre, è possibile ottenere colori che corrispondono all'immagine e realizzare i colori desiderati attraverso una combinazione di regolazione gamma, offset RGB o regolazione del guadagno per ciascun colore nonché
s
regolazione di sfumatura, saturazione e luminosità per ciascun colore RGBCMY.
p.35
Conformità con le trasmissioni wireless per gli standard WirelessHD (solo EH­TW9100W/EH-TW8100W)
Il pr oi et to re co ns en te di ri ce ve re in mo do w ir el es s d ati per immagini da dispositivi compatibili AV WirelessHD. Non è necessario connettere un cavo direttamente all'unità principale del proiettore. È possibile collegare contemporaneamente fino a cinque dispositivi AV al WirelessHD Transmitter e commutare tra le immagini tramite il telecomando. È inoltre possibile collegare altri dispositivi di uscita, quali le televisioni, e commutare su di essi. Ciò consente ad altri dispositivi di uscita di proiettare immagini dal dispositivo AV collegato, anche se il proiettore è spento.
s
p.54
Proiettore Trasmettitore Lettori multimediali, console per vi-
deogiochi e altro ancora

Altre funzioni utili

Sono inoltre disponibili le seguenti utili funzioni.
Il telecomando dispone di una funzione di retroilluminazione per agevolarne l'uso in ambienti bui. Le operazioni vengono inoltre semplificate tramite la semplice pressione del tasto
La regolazione dell'obiettivo consente di correggere rapidamente la posizione di proiezione quando il proiettore non può essere installato direttamente davanti allo schermo. La possibilità di spostare la posizione di proiezione in alto, in basso, a sinistra e a destra da davanti lo schermo senza cambiare il raggio di proiezione, consente maggiore libertà nel posizionamento del proiettore nel luogo desiderato.
La funzione Interpolazione frame crea un'immagine intermedia tra un fotogramma e il successivo e consente un'esperienza di visione più uniforme e nitida con la rimozione di movimenti non lineari quali il salto di fotogramma.
s p.40
La funzione Super-resolution consente di guardare i DVD in alta risoluzione. Inoltre, le aree a bassa risoluzione (parti sfocate) delle immagini ad alta risoluzione diventano più uniformi e più nitide.
s p.30
. s p.11
s p.41
7
Introduzione

Nomi delle parti e funzioni

Vista anteriore/superiore

Nome Funzione
Coperchio della lam-
a
pada Selettore di regola-
b
zione obiettivo Sfiatatoio dell'aria
c
Ricevitore remoto
d
Otturatore obiettivo
e
Obiettivo del proiet-
f
tore
Aprire per sostituire la lampada del proiettore. s p.96
Regola la posizione dell'immagine proiettata. s p.30
Sfiatatoio per l'aria utilizzato per raffreddare l'interno del proiettore.
Attenzione
Durante la proiezione, non avvicinare il viso o le mani al lo sfiatatoio dell’aria. Allo stesso modo, non avvicinarvi oggetti che possano deformarsi o dan­neggiarsi. L'aria calda che fuoriesce dallo sfiatatoio può causare bruciature, deformazioni di materiali o incidenti.
Riceve i segnali dal telecomando. s p.24
Si chiude automaticamente quando il proiettore viene spento per impedire che
s
l'obiettivo possa venire danneggiato o sporcato.
Sorgente di proiezione delle immagini.
p.25
Coperchio del filtro
g
dell'aria Presa dell'aria Piedino anteriore re-
h
golabile Pannello di controllo
i
Per pulire o sostituire il filtro dell'aria, aprire questo coperchio e rimuovere il filtro
s
dell'aria.
Presa per l'aria utilizzata per raffreddare l'interno del proiettore.
Quando il proiettore viene appoggiato su una superficie, per esempio un tavolo, allungare il piedino per regolare l'inclinazione orizzontale.
Il pannello di controllo del proiettore. Aprire il coperchio del pannello di controllo per eseguire le operazioni.
p.92, p.95
s
p.29
s
p.9
8
Introduzione
Nome Funzione
Anello di regolazione
j
della messa a fuoco Anello di regolazione
k
dello zoom

Pannello di controllo

Regola la messa a fuoco dell'immagine. s p.28
Regola le dimensioni dell'immagine. s p.29
Tasti/Indicatori Funzione
a
b
c
d
Coperchio del pannello
e
di controllo
Lampeggia per indicare operazioni di riscaldamento o raffreddamento in corso. Mostra lo stato del proiettore in combinazione con altri indicatori accesi o lam­peggianti.
Lampeggia in arancione quando risulta necessario sostituire la lampada. Mo­stra gli errori del proiettore in combinazione con altri indicatori accesi o lam­peggianti.
Lampeggia in arancione se la temperatura interna è troppo elevata. Mostra gli errori del proiettore in combinazione con altri indicatori accesi o lampeggianti.
s
p.81
Visualizza e chiude il menu di configurazione. Nel menu Configurazione è possibile effettuare regolazioni e impostazioni per Segnale, Immagine, Segnale ingresso e altro ancora.
Copertura per il pannello di controllo. Quando si desidera utilizzare il pannello di controllo, afferrare la manopola e aprire il coperchio facendolo scorrere.
s
p.31
s
s
p.81
p.81
s
p.68
9
Introduzione
Tasti/Indicatori Funzione
f
g h
i
j
k
Consente di selezionare il valore di regolazione per la correzione del keystone
s
e per le voci di menu.
Consente di selezionare i valori di regolazione per le voci di menu. s p.68
Torna al livello di menu precedente quando è visualizzato un menu. s p.68
Consente di selezionare le funzioni e le impostazioni quando è visualizzato un menu.
Commuta all'immagine da ciascuna porta di ingresso. s p.26
Consente di accendere e di spegnere il proiettore.s p.25 Illuminato quando il proiettore è acceso.
s
p.68
p.31
s
p.82
10
Introduzione

Telecomando

Tasti della sezione superiore
EH-TW9100W/EH-TW8100W EH-TW9100/EH-TW8100
Tasto Funzione
a
b
c
d
e
f
Consente di accendere il proiettore. s p.25
Consente di spegnere il proiettore. s p.26
I tasti del telecomando si illuminano per circa 10 secondi. Ciò risulta utile quan­do si aziona il telecomando al buio.
Consente di dividere la schermata in due e di proiettare simultaneamente due sorgenti di immagine.
Commuta all'immagine da ciascuna porta di ingresso. s p.26
Questo tasto consente di visualizzare il menu di impostazione per HDMI Link. Con gli altri tasti è possibile avviare o interrompere la riproduzione e altro an­cora per dispositivi collegati conformi agli standard HDMI CEC.
s
p.66
s
p.64
g
Consente di regolare il volume dei dispositivi collegati conformi agli standard HDMI CEC.
11
Introduzione
Tasti della sezione centrale
Tasto Funzione
h
i
j
k
l
m
n
Consente di commutare tra 2D e 3D. s p.46
Consente di cambiare il Modo colore. s p.32
Impostare Super-resolution per ridurre lo sfocamento in aree quali i bordi dell'immagine.
Consente di selezionare le voci di menu e i valori di regolazione. s p.68
Quando viene visualizzato un menu, consente di accettare e immettere la se­lezione corrente e di spostarsi al livello successivo.
Consente di ripristinare il valore di regolazione predefinito se premuto mentre è visualizzata la schermata di regolazione del menu.
Visualizza e chiude il menu di configurazione. Nel menu Configurazione è possibile effettuare regolazioni e impostazioni per Segnale, Immagine, Segnale ingresso e altro ancora.
s
p.41
s
p.68
s
s
p.68
p.68
o
Consente di tornare al livello di menu precedente quando è visualizzato un menu.
s
p.68
12
Introduzione
Tasti della sezione inferiore
EH-TW9100W/EH-TW8100W EH-TW9100/EH-TW8100
Tasto Funzione
p q
r
s t A
B C D
E
Consente di impostare Diaframma autom. s p.40
Consente di regolare la sfumatura, la saturazione e la luminosità per ciascun colore RGBCMY.
Consente di selezionare il formato immagine in base al segnale di ingresso.
s
p.33
Consente di eseguire la funzione assegnata al tasto utente. s p.74
Consente di salvare, caricare o cancellare una memoria. s p.43
Consente di ridurre l'effetto stridente causato da movimenti rapidi grazie al­l'interpolazione di fotogrammi per la creazione di un'immagine uniforme e nitida.
Consente di nascondere o mostrare temporaneamente l'immagine. s p.31
Consente di visualizzare e chiudere il monoscopio. s p.28
Comando WiHD Transmitter Consente di accendere il WirelessHD Transmitter o di commutare tra ingresso e uscita. Assicurarsi di puntare il telecomando verso il WirelessHD Transmitter quando si eseguono operazioni.
Consente di cambiare il formato 3D. s p.71
s
p.40
s
p.35
s
p.54
13
Introduzione

Retro

Nome Funzione
Supporto per cavo
a
Porta HDMI1
b
Porta HDMI2
c
Porta Component
d
Porta Video
e
Porta PC
f
Porta RS-232C
g
Porta Trigger out
h
Ricevitore remoto
i
Ingresso alimentazione
j
I cavi HDMI spessi con diametro esterno notevole possono scollegarsi facil­mente a causa del peso del cavo. Per evitare che il cavo si scolleghi, fissarlo in posizione utilizzando il morsetto per cavo HDMI in dotazione.
Consente il collegamento ad apparecchiature video e computer compatibili HDMI.
Consente il collegamento alla porta di uscita Component (YCbCr o YPbPr) di un'apparecchiatura video.
Consente il collegamento alla porta di uscita video composito di un'appa­recchiatura video.
Consente il collegamento alla porta di uscita RGB di un computer. s p.21
Per controllare il proiettore, collegarlo a un computer utilizzando un cavo RS-232C. Questa porta deve venire utilizzata per il controllo e non deve essere utilizzata per operazioni ordinarie.
Consente il collegamento di dispositivi esterni quali gli schermi motorizzati.
s
Riceve i segnali dal telecomando. s p.24
Consente il collegamento del cavo di alimentazione. s p.25
p.21
s
p.20
s
p.20
s
p.20
s
p.102
s
p.22
Interruttore di alimenta-
k
zione
Consente di accendere e di spegnere il proiettore.
14
Introduzione

Base

Nome Funzione
Piedino anteriore re-
a
golabile Punti di fissaggio del
b
montaggio a soffitto (quattro punti)
Vite di fissaggio per
c
coperchio per cavo Sfiatatoio dell'aria
d
Vite per obiettivo
e
anamorfico
Quando il proiettore viene appoggiato su una superficie, per esempio un tavolo, allungare il piedino per regolare l'inclinazione orizzontale.
Fissano il kit di montaggio a soffitto se si desidera installare il proiettore al soffitto.
s
p.99
Consente di montare il coperchio per cavo opzionale.
Sfiatatoio per l'aria utilizzato per raffreddare il ricevitore WirelessHD. Quando si effettua il montaggio a soffitto, assicurarsi che il posizionamento non consenta accumuli di polvere in questa sezione.
Consente di montare l'obiettivo anamorfico.
s
p.29
15
Introduzione

Aspetto

a Centro dell'obiettivo b Distanza dal centro dell'obiettivo al punto di fissaggio della staffa di sospensione c Direzione obiettivo
Unità: mm
16

Preparazione

Installazione

Vari metodi di proiezione

Avvertenza
Se si desidera installare il proiettore sul soffitto (montaggio a soffitto), occorre utilizzare un metodo di installazione particolare. Se non viene installato correttamente, il proiettore potrebbe cadere causando danni e lesioni.
Se si utilizzano nastri adesivi, lubrificanti o grassi per prevenire l'allentamento delle viti dei punti di fissaggio del montaggio a soffitto oppure se sul proiettore si applicano sostanze quali lubrificanti o grassi, è possibile che il telaio presenti incrinature e si stacchi dal montaggio a soffitto. Ciò potrebbe causare gravi lesioni alle persone che si trovano sotto il proiettore e potrebbe danneggiare il proiettore.
Non installare il proiettore appoggiandolo su un lato poiché ciò potrebbe comprometterne il corretto funzionamento.
Evitare di installare il proiettore in ambienti soggetti a umidità elevata e polvere oppure in ambienti con presenza di fumi da fuoco o sigaretta.
Attenzione
Pulire il filtro dell'aria una volta ogni tre mesi. Se l'ambiente è particolarmente polveroso, pulire con maggiore frequenza.
s
p.95
Posizionamento su un tavolo e proiezione Sospensione a soffitto e proiezione
Quando si proietta da un soffitto, cambiare l'impostazione Proiezione su un valore appropriato.
s
c
Impostazioni - Proiezione p.74
17
Preparazione
Uso della regolazione dell'obiettivo
Con la regolazione dell'obiettivo, è possibile spostare la po­sizione di proiezione in alto, in basso, a sinistra e a destra.
In questo modo, è possibile effettuare semplici regolazioni senza distorcere l'immagine, anche se il proiettore non può venire posizionato direttamente davanti allo schermo.

Regolazione delle dimensioni di proiezione

Le dimensioni della proiezione aumentano man mano che il proiettore viene allontanato dallo schermo. Utilizzare la tabella che segue per posizionare il proiettore alla distanza ottimale dallo schermo. I valori forniti di seguito sono di semplice riferimento.
* Distanza dal centro dell'obiettivo al bordo dell'immagine proiettata.
(A: quando la regolazione dell'obiettivo viene alzata al livello massimo) (B: quando la regolazione dell'obiettivo viene abbas­sata al livello minimo)
(E: quando la regolazione dell'obiettivo viene portata all'estrema destra o all'estrema sinistra)
18
Preparazione
Unità: cm
Dimensioni dello schermo
Distanza di proiezione (C) Valori massimi di regolazione obiettivo
16:9
D L x A Minimo (Pa-
noramico)
40" 89 x 50 117 252 23 73 42
60" 130 x 75 177 380 34 109 63
80" 180 x 100 238 508 46 145 83
100" 220 x 120 298 636 57 181 104
120" 270 x 150 359 764 68 218 125
150" 330 x 190 450 956 85 272 156
180" 440 x 250 540 1148 103 327 188
Dimensioni dello schermo
Distanza di proiezione (C) Valori massimi di regolazione obiettivo
Massimo
(Tele)
Distanza (A) Distanza (B) Distanza (E)
4:3
D L x A Minimo (Pa-
noramico)
40" 81 x 61 144 309 28 89 51
Massimo
(Tele)
Distanza (A) Distanza (B) Distanza (E)
*
*
60" 120 x 90 218 466 42 133 76
80" 160 x 120 292 623 56 178 102
100" 200 x 150 366 779 70 222 127
120" 240 x 180 440 936 84 267 153
150" 300 x 230 551 1171 105 333 191
200" 410 x 300 736 1562 139 444 255
*
È possibile regolare sul valore massimo soltanto quando si effettua lo spostamento in una direzione. I valori
s
vengono ridotti quando si effettua lo spostamento in una combinazione di direzioni.
p.30
19
Preparazione

Connessione a un dispositivo

Attenzione
Prima della connessione, spegnere l'apparecchiatura da collegare. Se l'apparecchiatura è accesa durante la connessione, può verificarsi un funzionamento difettoso.
Verificare la forma del connettore del cavo e la forma della porta, quindi effettuare il collegamento. Se un connettore di forma diversa viene inserito a forza nella porta, possono verificarsi danneggiamenti e funzionamenti difettosi.
EH-TW9100W/EH-TW8100W è dotato di una copertura per interfacce che consente di vedere chiaramente la
s
sezione dei connettori sul retro. Rimuovere la copertura per interfacce prima di connettere i cavi.

Connessione ad apparecchiature video

p.22
Per proiettare le immagini da lettori DVD, videoregistratori e simili, collegare il proiettore con uno dei seguenti metodi.
Utilizzando un cavo HDMI
Fissare il cavo HDMI in posizione utilizzando il morsetto per cavo HDMI. s p.22
Utilizzando un cavo video
Utilizzando un cavo video component
c
Il cavo varia a seconda del segnale di uscita dall'apparecchiatura video collegata.
A lc u ni t ip i d i ap pa r ec c h ia t ur a vi d eo s on o i n gr a do d i e me t te r e d i v er s i t i pi d i s e gn a l e. L eg g er e il m an u al e dell'utente fornito con l'apparecchiatura video per verificare quali segnali possono essere emessi.
20
Preparazione

Connessione a un computer

Per proiettare le immagini da un computer, collegare il computer con uno dei seguenti metodi.
Utilizzando un cavo di computer
Utilizzando un cavo HDMI
Fissare il cavo HDMI in posizione utilizzando il morsetto per cavo HDMI. s p.22

Connessione a dispositivi esterni

Connessione alla porta Trigger out
Per collegare dispositivi esterni quali gli schermi motorizzati, collegare un cavo con mini spinotto stereo (3,5 mm) alla porta Trigger Out.
Quando attivato, un segnale (12 V CC) viene emesso da questa porta per comunicare lo stato del proiettore (acceso o spento) ai dispositivi collegati, quale uno schermo elettrico.
Quando si utilizza la porta Trigger out, impostare la funzione Trigger Out. s Avanzate -
c
Funzionamento - Trigger Out p.77
Connessione di dispositivi WirelessHD (solo EH-TW9100W/EH-TW8100W)
Il proiettore riceve trasmissioni dal WirelessHD Transmitter e quindi proietta le immagini. s p.54
Cambiare l'immagine proiettata premendo il tasto controllo.
Quando si ricevono immagini WirelessHD, assicurarsi che WirelessHD sia impostato su On.
s
c
Impostazioni - WirelessHD p.74
È possibile cambiare il dispositivo visualizzato selezionando un dispositivo da Connes. periferica in Link HDMI.
s
Link HDMI-Connes. periferica p.65
sul telecomando o il tasto sul pannello di
21
Preparazione

Rimozione della copertura per interfacce

La copertura per interfacce è montata sulla sezione dei connettori sul retro del EH-TW9100W/EH-TW8100W. Rimuovere questa copertura quando occorre connettere il cavo di un dispositivo.
Sono presenti delle aperture nella parte inferiore del coperchio per interfacce che consentono di tirare in avanti la copertura e sollevarla dalle scanalature della parte superiore.
Per rimontare la copertura, inserire innanzitutto le sezioni sporgenti nelle scanalature sulla parte
c
superiore.
Assicurarsi di conservare la copertura per interfacce in un luogo sicuro, in quanto è un accessorio necessario per il trasporto del proiettore.

Connessione di un morsetto per cavo HDMI

Se il cavo HDMI è spesso e pende in basso, assicurarsi di fissarlo al supporto per cavo con un morsetto HDMI in modo che il peso del cavo non comporti la disconnessione dalla porta.
Se il coperchio del cavo è montato, non è necessario fissare un morsetto per cavo in quanto il cavo
c
risulta assicurato al coperchio.
22
Preparazione

Preparazione del telecomando

Installazione delle batterie del telecomando

Attenzione
Verificare la posizione dei simboli (+) e (-) all’interno del vano batterie per accertarsi che siano inserite correttamente.
Non è possibile utilizzare altre batterie a eccezione di quelle AA al manganese o alcaline.
a
b
Rimuovere il coperchio della batteria.
Tenendo premuto il gancio del coperchio del vano batteria, spingere il coperchio verso l'alto.
Sostituire le batterie usate con batterie nuove.
Verificare la polarità delle batterie (+ e -) prima dell'installazione.
Rimontare il coperchio del vano batteria.
c
Premere il coperchio finché non rimane bloccato in posizione con uno scatto.
Se si riscontrano dei ritardi nella risposta
c
del telecomando o se il telecomando non funziona, è probabile che le batterie siano in esaurimento. In questo caso, sostituirle con batterie nuove. Tenere a disposizione due batterie AA al manganese o alcaline.
23
Preparazione

Raggio d'azione del telecomando

Il raggio d'azione del WirelessHD Transmitter varia. s p.63
Raggio d'azione (da sinistra a destra) Raggio d'azione (da alto a basso)
*I segnali del telecomando non sono disponibili in
questo raggio.
24

Operazioni di base

Avvio e termine della proiezione

Accensione del proiettore e proiezione

a
b
Collegare il cavo di alimentazione.
Collegare utilizzando il cavo di alimentazione fornito.
Accendere il dispositivo collegato e quindi accendere l'interruttore di alimentazione del proiettore.
Accendere.
c
Telecomando Pannello di control-
L'otturatore dell'obiettivo si apre e la proiezione viene avviata.
Quando Direct Power On è impostato su On, è possibile
c
avviare la proiezione semplicemente accendendo l'interruttore di alimentazione del proiettore senza dover premere alcun tasto.
Funzionamento - Direct Power On p.77
s
Avanzate -
lo
c
Avvertenza
Non guardare nell'obiettivo durante la proiezione.
Questo proiettore è dotato di una funzione Child lock per evitare che i bambini possano accidentalmente accedere il proiettore e di una funzione Blocco funzionamento per evitare operazioni accidentali e simili.
Se si utilizza il proiettore ad un'altitudine superiore ai 1.500 metri, impostare Modo alta quota su On.
s
Avanzate - Funzionamento - Modo alta quota p.77
Questo proiettore è dotato della funzione Setup Automatico per la selezione automatica delle impostazioni ottimali quando il segnale di ingresso per l'immagine del computer collegato cambia.
s
Segnale - Setup Automatico p.71
Questo proiettore è dotato di una porta Trigger out che consente di comunicare lo stato corrente dell'alimentazione del proiettore (acceso/spento) ai dispositivi esterni. Quando si utilizza questa funzione, impostare Trigger Out.
s
Impostazioni - Child lock/Blocco funzionamento p.74
s
Avanzate - Funzionamento - Trigger Out p.77
25
Operazioni di base

Se l'immagine di destinazione non viene proiettata

Se l'immagine non viene proiettata, è possibile cambiare la sorgente utilizzando uno dei metodi che seguono.
Telecomando Pannello di Controllo
Premere il tasto corrispondente alla porta di destina­zione.
EH-TW9100W/EH-
TW8100W
Per apparecchiature video, avviare innanzitutto la riproduzione e quindi cambiare la sorgente.
c
Se il colore sembra poco naturale quando si passa ad una sorgente Video o Component, verificare che la porta di collegamento sia la stessa impostata in Segnale ingresso. ingresso - Segnale video/Component p.77
EH-TW9100/EH-TW8100
Premere il tasto zione. Premere il tasto
e selezionare la porta di destina-
per confermare la selezione.
s
Avanzate - Segnale

Spegnimento

Spegnere l'apparecchiatura collegata.
a
Premere il tasto sul telecomando o sul pannello di controllo del
b
proiettore.
Telecomando Pannello di control-
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
lo
Premere nuovamente il tasto .
c
La proiezione termina e l'otturatore dell'obiettivo si chiude automaticamente.
Quando Conferma stand by è impostato su Off, è possibile
c
spegnere il proiettore premendo una volta il tasto
s
telecomando.
Schermo - Conferma stand by p.77
Avanzate -
sul
26
Attendere che il raffreddamento sia completo.
d
L'indicatore di operazione sul pannello di controllo del proiettore smette di lampeggiare.
Operazioni di base
Spegnere l'interruttore di alimentazione.
e
Se l'interruttore di alimentazione non viene spento, viene
c
consumata una certa quantità di elettricità anche se non vengono effettuate operazioni.
27
Operazioni di base

Regolazione della schermata proiettata

Visualizzazione del monoscopio

Per la regolazione di zoom/messa a fuoco o per la regolazione della posizione di proiezione dopo aver installato il proiettore, è possibile visualizzare un monoscopio invece di collegare un'apparecchiatura video.
Premere il tasto
EH-TW9100W/EH-
TW8100W
È possibile regolare la posizione di visualizzazione e altro ancora utilizzando il monoscopio. Per EH-TW9100W/EH-TW9100, è inoltre possibile selezionare singolarmente i motivi che visualizzano R
(rosso), G (verde) e B (blu), nonché il motivo per la regolazione della posizione di visualizzazione. È possibile utilizzarlo come un motivo per eseguire la regolazione del colore quando viene ricevuto in ingresso un segnale di immagine.
Premere il tasto
sul telecomando per visualizzare il monoscopio.
EH-TW9100/EH-TW8100
per chiudere il monoscopio oppure selezionare Esci.

Regolazione della messa a fuoco

Ruotare l'anello di regolazione della messa a fuoco per regolare la messa a fuoco.
28
Operazioni di base

Regolazione delle dimensioni di proiezione (regolazione zoom)

Ruotare l'anello di regolazione dello zoom per regolare le dimensioni della schermata proiettata.

Regolazione dell'inclinazione del proiettore

Se la schermata di proiezione è inclinata (i lati sinistro e destro del proiettore sono ad altezze diverse) quando il proiettore viene posizionato su un tavolo, regolare il piedino anteriore in modo che entrambi i lati siano livellati.
29
Operazioni di base

Regolazione della posizione dell'immagine proiettata (regolazione obiettivo)

Se il proiettore non può essere installato davanti allo schermo, è possibile regolare la posizione dell'immagine utilizzando la regolazione dell'obiettivo.
Effettuare le regolazioni utilizzando il selettore di rego­lazione obiettivo.
È possibile regolare la posizione in alto, in basso, a sini­stra e a destra entro l'intervallo della linea punteggiata mostrato nella figura a destra.
La posizione verticale (V) (in alto e in basso) può essere regolata fino al 96% dell'altezza dello schermo, mentre la posizione orizzontale (H) (a destra e a sinistra) può essere regolata fino al 47% della larghezza dello scher­mo.
Per ripristinare al centro la posizione dell'immagine, ri­portare il selettore in posizione centrale.
Per individuare il centro della gamma di regolazione obiettivo, ruotare il selettore fino a udire uno scatto.
Attenzione
Quando si trasporta il proiettore, riportare il selettore in posizione centrale. Se il proiettore viene trasportato con l'obiettivo spostato in alto, in basso, a sinistra o a destra, il meccanismo di regolazione obiettivo può venire danneggiato.
Se la distorsione del keystone si verifica durante la proiezione ad angolo tramite la regolazione
c
dell'obiettivo, potrebbe non essere possibile correggere completamente la distorsione. Quando si utilizza la regolazione dell'obiettivo, installare il proiettore in modo che risulti parallelo allo schermo e quindi utilizzare la regolazione solo per regolare la posizione.
30
Operazioni di base

Correzione della distorsione del keystone

È possibile utilizzare i tasti sul pannello di controllo per correggere la distorsione del keystone. Aprire il coperchio del pannello di controllo sul lato per azionare il pannello di controllo. Premere i tasti
Quando i calibratori vengono visualizzati, premere i tasti
Quando la parte superiore o inferiore è troppo ampia
La schermata proiettata viene rimpicciolita quando si effettua la correzione del keystone. Aumentare
c
la distanza di proiezione per adattare la schermata proiettata alle dimensioni dello schermo.
È possibile effettuare le impostazioni del keystone dal menu Configurazione. s Impostazioni ­Keystone p.74
È possibile effettuare correzioni efficaci entro un angolo di proiezione di 30° dall'alto al basso.
Per la regolazione della posizione, è possibile mantenere la qualità dell'immagine proiettata eseguendo la correzione tramite la regolazione dell'obiettivo. Utilizzare la funzione Keystone quando non risulta possibile effettuare regolazioni tramite il selettore di regolazione obiettivo.
o per visualizzare i calibratori di regolazione.
e per effettuare la correzione verticale.
s
p.9

Oscuramento temporaneo dell'immagine

È possibile utilizzare questa funzione per nascondere temporaneamente l'immagine sullo schermo. Premere il tasto
EH-TW9100W/EH-TW8100W EH-TW9100/EH-TW8100
Per i film, poiché il film continua a venire riprodotto anche se nascosto, non risulta possibile tornare
c
al punto nel quale è stato eseguito l'oscuramento tramite il tasto
per mostrare o nascondere l'immagine.
.
31

Regolazione dell'immagine

Regolazione dell'immagine

Selezione della qualità di proiezione (Modo colore)

È possibile ottenere la qualità di immagine ottimale in base all'ambiente di proiezione. La luminosità dell'immagine varia a seconda del modo selezionato.
Premere il tasto .
a
È possibile effettuare impostazioni dal menu Configurazione. s Immagine - Modo colore p.69
c
b
Selezionare Modo colore.
Premere i tasti dal menu visualizzato per selezionare il Modo colore, quindi premere il tasto
Quando si proiettano immagini in 2D
È possibile selezionare Dinamico, Soggiorno, Naturale, THX e Cinema. Le funzioni 3D dinamico, Cinema 3D e 3D THX sono sfumate in grigio e non possono essere selezionate.
Quando si proiettano immagini in 3D
È possibile selezionare 3D dinamico, Cinema 3D e 3D THX. Le funzioni Dinamico, Soggiorno, Naturale, THX e Cinema sono sfumate in grigio e non possono essere selezionate.
per confermare la selezione.
32
Regolazione dell'immagine
Opzioni per la proiezione di immagini in 2D
Modo Applicazione
Dinamico
Soggiorno
Naturale
*
THX Cinema
*
THX potrebbe non venire visualizzato, a seconda del modello in uso.
Opzioni per la proiezione di immagini in 3D
Modo Applicazione
3D dinamico
Cinema 3D
3D THX
*
3D THX potrebbe non venire visualizzato, a seconda del modello in uso.
*
Questo modo è ideale per l'utilizzo in ambienti luminosi. È il modo più luminoso, in grado di riprodurre efficacemente le tonalità delle ombre.
Questo modo è ideale per l'utilizzo in ambienti luminosi. Le immagini appaiono chiare e nitide.
Questo modo è ideale per l'utilizzo in ambienti bui. Si consiglia di eseguire la regola­zione del colore quando si utilizza questo modo.
Un modo colore autorizzato da THX Ltd.
Questo modo è ideale per film e concerti in un locale buio.
Da utilizzare quando si proiettano immagini in 3D. Le immagini appaiono brillanti e più nitide rispetto a Cinema 3D.
Da utilizzare quando si proiettano immagini in 3D. Fornisce colori più nitidi rispetto a 3D dinamico.
Da utilizzare quando si proiettano immagini in 3D. Un mod o colore autorizzato da THX Ltd.
s
p.7

Commutazione della schermata tra formato panoramico e zoom (Formato)

È possibile cambiare il tipo di segnale di ingresso, il formato e la risoluzione per l'abbinamento al Formato dello schermo di proiezione.
Il Formato disponibile varia a seconda del segnale dell'immagine correntemente proiettata.
a
Premere il tasto .
EH-TW9100W/EH-
TW8100W
È possibile effettuare impostazioni dal menu
c
Configurazione. Formato p.71
EH-TW9100/EH-
s
TW8100
Segnale -
Utilizzare i tasti per selezionare il nome dell'impostazione,
b
quindi premere il tasto confermare la selezione.
La funzione Formato potrebbe non essere disponibile a seconda
c
del tipo di segnale.
per
Selezionando generalmente Automatico, viene utilizzato il formato ottimale per la visualizzazione del segnale di ingresso. Cambiare l'impostazione se si desidera utilizzare un formato diverso.
Le immagini per la connessione HDMI vengono visualizzate utilizzando la stessa risoluzione della sorgente di immagine originale.
33
Regolazione dell'immagine
Immagine in in-
gresso
Normale Schermo intero Zoom Panoramico
Nome impostazione (Formato)
Immagini in 4:3
Immagini in 16:9 e immagini registra­te con compressio­ne
Immagini Letter-
*1*2
box
Note
*1
Quando si imposta Zoom, i sottotitoli e altro potrebbero non venire visualizzati. Se ciò si verifica, provare regolando Pos/zoom sottotitoli
*2
L'immagine letterbox utilizzata in questa descrizione è un'immagine in formato 4:3 visualizzata in 16:9 con margini neri nelle parti superiore e inferiore per il posizionamento dei sottotitoli. I margini nella parti superiore e inferiore dell'immagine proiettata sono utilizzati per i sottotitoli.
Mantiene la corri­spondenza con le di­mensioni verticali del pannello di proiezione. Il forma­to varia a seconda dell'immagine in in­gresso.
s
Segnale - Pos/zoom sottotitoli p.71
Consente di utilizza­re l'intero pannello di proiezione.
Mantiene il formato del segnale di in­gresso e la corri­spondenza con le di­mensioni orizzontali del pannello di proiezione. Le parti superiore e inferiore dell'immagine po­trebbero venire troncate.
Visualizza i lati verti­cale e orizzontale con dimensioni mas­sime. Entrambe le estremità orizzontali vengono ingrandite.
Per EH-TW9100W/EH-TW9100, è inoltre possibile impostare Anamorfico e Squeeze orizz.
Se è selezionato Anamorfico quando si imposta Overscan, l'immagine potrebbe venire troncata.
s
c
Impostare Anamorfico e montare delle lenti anamorfiche disponibili in commercio per guardare DVD, dischi Blu-ray e altro per immagini registrate in formato CinemaScope.
Squeeze orizz. estende le dimensioni orizzontali del segnale di ingresso. Ciò consente di proiettare sull'intera larghezza dello schermo quando si utilizzano lenti anamorfiche disponibili in commercio.
c
Impostare Overscan su Off e quindi effettuare la proiezione. Overscan p.71
Tenere presente che la funzione Formato del proiettore per ridurre, ingrandire o dividere l'immagine proiettata per scopi commerciali o per visione pubblica potrebbe violare i diritti degli autori dell'immagine in base alle normative sul copyright.
Segnale - Avanzate -
34
Regolazione dell'immagine

Regolazioni del colore assoluto

Regolazione di sfumatura, saturazione e luminosità

È possibile regolare la sfumatura, la saturazione e la luminosità per ciascuno dei colori R (rosso), G (verde), B (blu), C (ciano), M (magenta) e Y (giallo).
Sfumatura Saturazione Luminosità
Premere il tasto .
a
EH-TW9100W/EH-
c
Utilizzare i tasti per selezionare il colore da regolare,
b
quindi premere il tasto confermare la selezione.
Consente di regolare il colore globale dell'immagine sul blu, verde o rosso.
Consente di regolare l'intensità globale dell'immagine.
Consente di regolare la luminosità globale del colore dell'immagine.
EH-TW9100/EH-
TW8100W
È possibile effettuare impostazioni dal menu Configurazione. Avanzate - RGBCMY p.69
TW8100
s
Immagine -
per
Utilizzare i tasti per selezionare Sfumatura, Saturazione
c
o Luminosità.
Utilizzare i tasti per effettuare le
d
regolazioni.
Premere il tasto per regolare un altro colore.
Premere il tasto regolazioni ai valori predefiniti.
Premere il tasto per uscire dal menu.
e
per ripristinare le
35
Regolazione dell'immagine

Regolazione del gamma

È possibile regolare leggere differenze di colorazione che possono verificarsi a causa del dispositivo dal quale proviene l'immagine.
È possibile utilizzare uno dei seguenti tre metodi da selezionare dal menu Configurazione.
Metodo di impostazione Impostazioni menu
Selezionare e regolare il valo­re di correzione
Regolare durante la visualiz­zazione dell'immagine
Regolare usando il grafico di regolazione gamma
Immagine - Avanzate - Gamma
Immagine - Avanzate - Gamma - Personalizzato - Regolare dall'immagine
Immagine - Avanzate - Gamma - Personalizzato - Regolare dal grafico
Selezionare e regolare il valore di correzione
Selezionare il valore di regolazione, quindi premere il tasto
per confermare la selezione.
Al diminuire del valore, le parti scure dell'immagine diven­tano più chiare; tuttavia, le aree chiare possono apparire sco­lorite. La parte superiore del grafico di regolazione gamma diviene arrotondata. Quando si immette un valore elevato, le parti chiare dell'im­magine diventano scure. La parte inferiore del grafico di re­golazione gamma diviene arrotondata.
L'asse orizzontale del grafico di regolazione gamma mostra il livello del segnale in ingresso e l'asse
c
verticale mostra il livello del segnale in uscita.
Premere il tasto per ripristinare le regolazioni ai valori predefiniti.
Regolare durante la visualizzazione dell'immagine
Effettuare le regolazioni mentre l'immagine viene proiettata.
Spostare l'icona del gamma visualizzata sull'immagine proiettata
a
b
verso l'area per la quale si desidera regolare la luminosità, quindi premere il tasto
Viene visualizzato il grafico di regolazione gamma.
.
Utilizzare i tasti per regolare la luminosità, quindi premere il tasto
per confermare la
selezione.
36
Regolazione dell'immagine
Regolare usando il grafico di regolazione gamma
Effettuare le regolazioni mentre viene visualizzato il grafico di regolazione gamma per l'immagine proiettata.
Utilizzare i tasti per regolare la luminosità, quindi premere
b
il tasto selezione.
per confermare la
a
Utilizzare i tasti per selezionare la parte che si desidera regolare dal
grafico.

Regolazione RGB (Offset/Guadagno)

Per la luminosità dell'immagine, è possibile regolare le aree scure (Offset) e le aree chiare (Guadagno) per i colori R (rosso), G (verde) e B (blu). L'immagine diventa più chiara con spostamento verso destra (positivo) e più scura con spostamento verso sinistra (negativo).
Offset
Quando l'immagine viene resa più chiara, le ombreggiature per le sezioni più scure vengono maggiormente risaltate. Quando l'immagine viene resa più scura, risulterà per un verso più corposa ma le ombreggiature delle sezioni più scure saranno meno distinguibili.
Guadagno
Il menu viene visualizzato nel seguente ordine. Immagine - Avanzate - RGB
Utilizzare i tasti di utilizzare i tasti
Premere il tasto per ripristinare le regolazioni ai valori predefiniti.
Quando l'immagine viene resa più chiara, le sezioni chiare diventano più bianche e l'om­breggiatura svanisce. Quando l'immagine viene resa più scura, le ombreggiature per le sezioni chiare vengono maggiormente risaltate.
per selezionare la voce, quin-
per effettuare le regolazioni.
c
37
Regolazione dell'immagine

Temperatura Colore

È possibile regolare l’inclinazione dell’intera immagine. Effettuare le regolazione se l'immagine è leggermente troppo blu o troppo rossa o altro.
Il menu viene visualizzato nel seguente ordine. Immagine - Temperatura Colore
Utilizzare i tasti Le tinte blu si rafforzano all'aumentare del valore mentre le
tinte rosse si rafforzano al diminuire del valore.
Premere il tasto per ripristinare le regolazioni ai valori predefiniti.
per effettuare le regolazioni.
c

Tonalità della pelle

È possibile regolare la tonalità della pelle. Effettuare le regolazioni se la tonalità della pelle è troppo rossa, troppo verde o altro.
Il menu viene visualizzato nel seguente ordine. Immagine - Tonalità della pelle
Utilizzare i tasti L'immagine diventa più verde con spostamento verso destra
(positivo) e più rossa con spostamento verso sinistra (nega­tivo).
per effettuare le regolazioni.
c
Premere il tasto per ripristinare le regolazioni ai valori predefiniti.
38
Regolazione dell'immagine

Regolazioni dettagliate dell'immagine

Regolazione della Nitidezza

È possibile rendere più nitida l'immagine. La regolazione non può essere effettuata sul segnale di immagine in ingresso da un computer.
Migliora riga fine Migliora riga spessa
Migliora linea-V Migliora linea-O
Premere il tasto .
a
b
c
Telecomando Pannello di con-
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Selezionare Immagine - Nitidezza.
Viene visualizzata la schermata di regolazione Nitidezza.
Selezionare Avanzate nella parte superiore destra della schermata, quindi premere il tasto confermare la selezione.
Consente di migliorare dettagli quali i capelli o i motivi sugli indumenti.
Consente di migliorare le parti generali, quali i contorni di soggetti interi o lo sfondo, e di rendere più nitida l'immagine globale.
Migliora l'immagine orizzontalmente o verticalmente.
Utilizzare i tasti per selezionare la voce, quindi utilizzare i
d
trollo
per
tasti regolazioni.
L'immagine viene migliorata con spostamento verso destra (positivo) e resa più morbida con spostamento verso sinistra (negativo).
La barra superiore consente di regolare simultaneamente le aree superiore e inferiore.
Premere il tasto regolazioni ai valori predefiniti.
per effettuare le
per ripristinare le
Viene visualizzata la schermata di regolazione Avanzate.
39
Premere il tasto per uscire dal menu.
e
Regolazione dell'immagine

Impostazione del diaframma automatico

Impostando automaticamente la luminanza in base alla luminosità dell'immagine visualizzata, è possibile vedere immagini profonde e dettagliate.
È possibile selezionare la regolazione della luminanza tracciando le modifiche nella luminosità dell'immagine visualizzata da Normale ad Alta velocità.
(A seconda dell'immagine, l'azionamento del diaframma automatico potrebbe essere udibile; ciò non costituisce un funzionamento difettoso.)
Premere il tasto .
a
È possibile effettuare impostazioni dal menu
c
Configurazione. Diaframma autom. p.69

Interpolazione frame

Questa impostazione effettua il confronto dei fotogrammi corrente e precedente e quindi crea un fotogramma intermedio per ridurre le disomogeneità e produrre immagini più nitide.
È possibile selezionare il livello di interpolazione tra Bassa, Normale o Alta. Se si riscontrano eventuali distorsioni e altro dopo aver modificato l'impostazione, impostare su Off.
s
Immagine -
Utilizzare i tasti per selezionare la voce, quindi premere il
b
tasto
per confermare la selezione.
a
Premere il tasto .
È possibile effettuare impostazioni dal menu
c
Configurazione. Interpolazione frame p.71
s
Segnale -
Utilizzare i tasti per selezionare la voce, quindi premere il
b
tasto
per confermare la selezione.
40
Regolazione dell'immagine

Super-resolution

Questa impostazione consente di rendere più nitide le immagini sfocate, migliorando il dettaglio apparente dell'immagine tramite l'aumento della risoluzione del segnale dell'immagine.
A seconda dell'immagine, la distorsione sul bordo dell'immagine potrebbe aumentare. Se si riscontrano distorsioni, impostare su "0".
Premere il tasto .
a
È possibile effettuare
c

Elaboraz. immagine

Consente di migliorare la velocità di risposta per immagini proiettate a velocità elevata, ad esempio per i giochi.
impostazioni dal menu Configurazione. Super-resolution p.71
Ciò non può essere effettuato quando è presente un segnale di immagine in ingresso da un computer.
s
Segnale -
Utilizzare i tasti per effettuare le
b
regolazioni.
A un numero maggiore corrisponde un effetto maggiore.
Premere il tasto per uscire dal menu.
c
Disponibile solo quando si riceve segnale progressivo in ingresso dalle porte Component, HDMI1 o HDMI2 oppure da WirelessHD.
a
b
c
Premere il tasto .
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Selezionare Segnale - Avanzate ­Elaboraz. immagine.
Non supporta le immagini 3D.
Se Elaboraz. immagine è impostato su Veloce, Riduzione rumore e Interpolazione frame rimangono su Off.
Utilizzare i tasti per selezionare la voce, quindi premere il
c
tasto
Premere il tasto per uscire dal menu.
d
per confermare la selezione.
41
Regolazione dell'immagine

Selezione di Gamut colore (solo EH-TW9100W/EH-TW9100)

Imposta la gamma di colore per la corrispondenza con lo standard del dispositivo video in uso. È possibile regolare agevolmente la gamma del colore selezionando tra i nomi di spazio colore registrati preventivamente.
Può essere impostato quando Modo colore è su Naturale.
a
b
Premere il tasto .
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Selezionare Immagine - Avanzate ­Gamut colore.
Selezionare lo spazio colore in base al dispositivo in uso.
c
Premere il tasto per uscire dal menu.
d
42
Regolazione dell'immagine

Visualizzazione dell'immagine con qualità immagine preimpostata (funzione memoria)

Funzione di salvataggio

È possibile salvare i valori di regolazione per alcune immagini e per alcune impostazioni di qualità immagine nel menu Configurazione per eventuali usi futuri (Salvare memoria).
Poiché tali valori di regolazione possono essere caricati dal telecomando, è possibile passare agevolmente alla qualità di immagine desiderata (Richiamare memoria).
È possibile salvare le seguenti funzioni del menu Configurazione.
Immagine
s
p.69
Segnale
s
p.71
Modo colore, Consumo energia, Luminosità, Contrasto, Intensità colore, Tinta, Nitidezza, Temperatura Colore, Tonalità della pelle, Avanzate-Nitidezza, Offset, Guadagno, Gamma, Sfumatura, Saturazione, Luminosità, Diaframma autom.
Progressivo, Rilevaz. movimento, Interpolazione frame, Super-resolution
Avanzate Riduzione rumore, Livello del Nero, EPSON Super White, Overscan, Inter-
valloVideo HDMI

Memorizzazione

È possibile registrare una memoria quando è definita qualsiasi impostazione di Modo colore tranne Automatico.
a b
Effettuare le impostazioni da salvare nel menu Configurazione.
Premere il tasto .
EH-TW9100W/EH-
TW8100W
EH-TW9100/EH-
TW8100
Utilizzare i tasti per selezionare Salvare memoria, quindi
c
premere il tasto selezione.
per confermare la
43
Viene visualizzata la schermata Salvare memoria.
Regolazione dell'immagine
Utilizzare i tasti per selezionare il nome della memoria da
d
salvare, quindi premere il tasto confermare la selezione.
Le impostazioni correnti del proiettore vengono salvate in memoria.
Quando il segno a sinistra del nome di memoria diventa verde, il salvataggio è completato. Se si seleziona un nome di memoria già utilizzato in precedenza, viene visualizzato un messaggio che richiede la conferma per sovrascrivere i dati. Se si seleziona Sì, il contenuto precedente viene cancellato e vengono salvate le impostazioni correnti.
per

Richiamo di una memoria

Premere il tasto e quindi selezionare Richiamare memoria.
a
Viene visualizzata la schermata Richiamare memoria.
Selezionare il nome di memoria desiderato.
b
c
Il modo colore salvato in memoria viene visualizzato a destra.
A seconda del segnale di ingresso, parte della memoria richiamata potrebbe non venire applicata all'immagine proiettata.
Le memorie salvate per immagini in 2D possono essere caricate solo quando si proiettano immagini in 2D. Le memorie salvate per immagini in 3D possono essere caricate solo quando si proiettano immagini in 3D.
44
Regolazione dell'immagine

Eliminazione di una memoria salvata

Premere il tasto e quindi selezionare Cancellare memoria.
a
Viene visualizzata la schermata Cancellare memoria.
Selezionare il nome di memoria desiderato.
b
Viene visualizzato un messaggio di conferma. Se si seleziona , il contenuto della memoria salvata viene cancellato.
Se si desidera cancellare tutte le memorie salvate, andare a Reset - Reset della memoria nel menu Configurazione.
c

Ridenominazione di una memoria

s
p.80
È possibile assegnare un nuovo nome a ciascun nome di memoria utilizzando fino a 12 caratteri. Per agevolare il richiamo della memoria, assegnare un nome semplice da ricordare.
Premere il tasto e quindi selezionare Rinomina memoria.
a
Viene visualizzata la schermata Rinomina memoria.
Selezionare il nome di memoria desiderato.
b
Viene visualizzata la schermata con l'elenco dei nomi.
Selezionare un nome visualizzato o Personalizzato.
c
Per immettere un nome personalizzato, selezionare Personalizzato, quindi andare al passaggio 4. Se si seleziona Personalizzato, viene visualizzata una tastiera.
Se si seleziona dall'elenco dei nomi, verificare che il nome di memoria sia stato modificato.
Immettere un nome.
d
Utilizzare i tasti per sele­zionare un carattere, quindi premere il tasto
per confermare la selezione. Immettere fino a 12 caratteri.
Una volta terminato di immettere il nome, sele­zionare Finish.
Il nome di memoria viene modificato.
45

Funzioni utili

Visione di immagini in 3D

Impostazione di immagini 3D

Quando si ricevono dati 3D dalle sorgenti HDMI1, HDMI2 o WirelessHD (solo EH-TW9100W/EH-TW8100W), l'immagine viene automaticamente proiettata in 3D.
Sono supportati i seguenti formati 3D.
Frame Packing
Side by Side
Top and Bottom
a
Collegare al proiettore un dispositivo video in grado di riprodurre immagini in 3D.
Accendere il dispositivo video e il proiettore e quindi premere il tasto
b
.
Se l'immagine in 3D viene automaticamente proiettata, non è necessario premere alcun tasto.
Se non risulta possibile visualizzare l'immagine 3D
Verificare quanto segue se l'effetto 3D non viene visualizzato correttamente anche dopo aver effettuato la commutazione alla modalità 3D.
Verificare che il formato 3D del dispositivo AV e l'impostazione di Formato 3D nel proiettore coincidano. s Segnale - Impostazione 3D - Formato 3D p.71
Per ulteriori informazioni sulla definizione di impostazioni per il dispositivo AV, vedere il manuale fornito con tale dispositivo.
La tempistica di sincronizzazione per gli occhiali 3D potrebbe essere stata invertita. Invertire la sincronizzazione utilizzando Invers. occhiali 3D e quindi riprovare.
Se non viene visualizzata un'immagine 3D, provare la commutazione tramite il tasto .
s Segnale - Impostazione 3D - Invers. occhiali 3D p.71
46
Funzioni utili
La percezione di un'immagine 3D varia da individuo a individuo.
c
L'immagine non viene visualizzata in 3D se Visualizzazione 3D è impostato su Off. Premere il tasto
Il proiettore seleziona automaticamente il formato 3D appropriato; tuttavia, se l'immagine in 3D non viene visualizzata correttamente, utilizzare Formato 3D per selezionare un altro formato. Impostazione 3D - Formato 3D p.71
Se l'effetto 3D non viene visualizzato correttamente, provare l'inversione utilizzando Invers. occhiali 3D.
Quando viene visualizzata un'immagine in 3D, apparirà un'avvertenza relativa alla visione di immagini in 3D. È possibile disattivare tale avvertenza impostando Avviso visualizz. 3D su Off. Impostazione 3D - Avviso visualizz. 3D p.71
È inoltre possibile convertire immagini 2D in immagini 3D. s p.53
Durante la proiezione 3D, le seguenti funzioni del menu Configurazione non possono essere modificate. Formato (impostare su Normale), Riduzione rumore (impostare su Off), Nitidezza, Split Screen, Overscan (impostare su Off), Super-resolution, Interpolazione frame (impostare su Off)
La visione delle immagini in 3D può variare a seconda della temperatura dell'ambiente e del consumo della lampada. Evitare di utilizzare il proiettore se l'immagine non viene proiettata normalmente.
sul telecomando. s Segnale - Impostazione 3D - Visualizzazione 3D p.71
s
Segnale - Impostazione 3D - Invers. occhiali 3D p.71
s
Segnale -
s
Segnale -

Uso degli occhiali 3D

Per guardare le immagini in 3D, utilizzare gli occhiali 3D in dotazione o opzionali (ELPGS03). A seconda del modello, gli occhiali 3D potrebbero non essere in dotazione.
Gli occhiali 3D sono dotati di pellicole adesive di protezione. Rimuovere le pellicole adesive di
c
Sono disponibili i seguenti metodi di caricamento, a seconda del modello di occhiali 3D in uso. Se si dispone di un WirelessHD Transmitter, è possibile utilizzarlo per caricare gli occhiali. Se non si dispone di un WirelessHD Transmitter, è possibile effettuare il caricamento tramite l'adattatore di
carica USB in dotazione.
Caricamento tramite WirelessHD Transmitter
Usare il cavo USB per collegare gli occhiali 3D al WirelessHD Transmitter.
protezione prima dell'uso.
Caricamento degli occhiali 3D
Caricamento tramite l'adattatore di carica USB
Utilizzare il cavo USB per collegare gli occhiali 3D all'adattatore di carica USB e quindi collegare l'adattatore di carica USB a una presa di corrente.
47
Funzioni utili
Attenzione
Collegare esclusivamente a una presa elettrica che utilizzi la tensione indicata sull'adattatore.
Quando si utilizza il cavo microUSB in dotazione, tenere presente i seguenti punti.
- Il cavo non deve essere piegato, attorcigliato o tirato con forza eccessiva.
- Il cavo non deve venire modificato.
- Non eseguire l'allacciamento accanto a un riscaldatore elettrico.
- Non utilizzare il cavo se danneggiato.
Pairing degli occhiali 3D
Per creare immagini 3D, gli occhiali 3D devono venire accoppiati al proiettore. Premere il tasto [Pairing] sugli occhiali 3D per avviare il pairing. Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale
dell'utente degli occhiali 3D.
Per gli occhiali 3D mai utilizzati in precedenza, il pairing viene eseguito quando gli occhiali vengono
c
accesi. Non risulta necessario eseguire il pairing se le immagini 3D vengono già visualizzate correttamente.
Una volta eseguito il pairing, è possibile vedere le immagini 3D quando i dispositivi vengono successivamente accesi.
È possibile eseguire il pairing entro un raggio di tre metri dal proiettore. Durante l'esecuzione del pairing, assicurarsi di rimanere entro un raggio di tre metri dal proiettore. In caso contrario, il pairing potrebbe non venire eseguito correttamente.
Se la sincronizzazione non riesce entro 30 secondi, il pairing viene automaticamente annullato. Quando il pairing viene annullato, non risulta possibile visualizzare le immagini 3D a causa del mancato pairing.
Uso degli occhiali 3D
Accendere gli occhiali 3D facendo scorrere l'interruttore
a
[Alimentazione] su On.
L'indicatore luminoso si accende per diversi secondi e quindi si spegne.
Indossare gli occhiali 3D e prepararsi a godere dello spettacolo.
b
Una volta terminato l'uso degli
c
occhiali 3D, spegnerli facendo scorrere l'interruttore [Alimentazione] su Off.
Se gli occhiali 3D non vengono utilizzati per almeno 30 secondi, si spegneranno automaticamente. Per riaccendere gli occhiali 3D, far scorrere l'interruttore [Alimentazione] su Off, quindi riportarlo su On.
Per la visione delle immagini in 3D da parte di più persone, sono necessarie ulteriori paia di occhiali 3D opzionali.
s
p.99
48
Funzioni utili

Raggio per la visione delle immagini 3D

Il proiettore consente di guardare le immagini in 3D entro il raggio d'azione mostrato nella figura che segue. È possibile guardare immagini 3D entro un raggio di 10 metri dal proiettore. La distanza per il pairing è di tre metri.
c
Le immagini 3D potrebbero non venire visualizzate correttamente se vi sono interferenze derivanti da altri dispositivi di comunicazione Bluetooth. Non utilizzare tali dispositivi in contemporanea.
Il metodo di comunicazione degli occhiali 3D usa la stessa frequenza (2,4 GHz) della LAN Wireless (IEEE802.11b/g) o dei forni a microonde. Pertanto, se tali dispositivi vengono utilizzati contemporaneamente, possono verificarsi interferenze radio, l'immagine potrebbe venire interrotta o la comunicazione risultare impossibile. Se occorre utilizzare tali dispositivi in contemporanea, assicurarsi che siano posti a una distanza sufficiente dal proiettore.
Gli occhiali 3D per questo proiettore utilizzano il sistema a otturatore attivo basato sugli standard forniti da Full HD 3D Glasses Initiative
.
49
Funzioni utili

Avvertenze relative alla visione di immagini in 3D

Tenere presente i seguenti punti importanti quando si guardano immagini in 3D.
Avvertenza
Smontaggio o modifica
Non smontare o modificare gli occhiali 3D. Ciò può comportare rischi di incendio o di visione anormale delle immagini con conseguente disagio dell'utente.
Ambienti di stoccaggio
Non lasciare gli occhiali 3D o i componenti in dotazione entro la portata dei bambini. Tali oggetti possono venire inavvertitamente ingeriti. Se si verificano delle ingestioni accidentali, contattare immediatamente un medico.
Comunicazione wireless (Bluetooth)
L'interferenza elettromagnetica può causare il funzionamento difettoso di apparecchiature medicali. Prima di utilizzare il dispositivo, assicurarsi che non vi siano apparecchiature medicali nelle adiacenze.
L'interferenza elettromagnetica può causare il funzionamento difettoso di apparecchiature a controllo automatico, con conseguenti rischi di incidente. Non utilizzare il dispositivo accanto ad apparecchiature a controllo automatico quali porte scorrevoli o allarmi antincendio.
Riscaldamento
Non posizionare gli occhiali 3D sul fuoco, su una sorgente di calore o lasciarli incustoditi in un ambiente soggetto a temperature elevate. Poiché questo dispositivo è dotato di una batteria al litio incorporata ricaricabile, potrebbe causare bruciature o incendi in caso di accensione o esplosione.
Caricamento
Per il caricamento, collegare il cavo in dotazione alla porta USB indicata da Epson. Non caricare utilizzando altri dispositivi, in quanto la batteria potrebbe perdere, surriscaldarsi o esplodere.
Per caricare gli occhiali 3D, utilizzare esclusivamente il cavo di caricamento in dotazione. In caso contrario, vi sono rischi di surriscaldamento, accensione o esplosione.
Attenzione
Occhiali 3D
Non lasciare cadere o premere con forza eccessiva gli occhiali 3D. Se parti delle lenti si rompono, vi sono rischi di lesioni. Conservare gli occhiali nell'apposita custodia in dotazione.
Fare attenzione ai bordi della montatura quando si indossano gli occhiali 3D. Se colpiscono l'occhio, vi sono rischi di lesioni.
Non inserire le dita nelle sezioni mobili (ad esempio, le cerniere) degli occhiali 3D. In caso contrario, vi sono rischi di lesioni.
Per lo smaltimento degli occhiali 3D, vedere il Manuale dell'utente degli occhiali 3D.
50
Funzioni utili
Attenzione
Come indossare gli occhiali 3D
Assicurarsi di indossare correttamente gli occhiali 3D. Non indossare gli occhiali 3D capovolti. Se l'immagine non viene visualizzata correttamente negli occhi destro e sinistro, l'utente può andare incontro a disagio.
Non indossare gli occhiali se non si sta guardando un'immagine in 3D.
La percezione di un'immagine 3D varia da individuo a individuo. Interrompere l'uso della funzione 3D se si percepisce disagio o se non si vede in 3D. Se si continua la visione delle immagini in 3D, si possono avvertire dei malesseri.
Interrompere immediatamente l'uso degli occhiali 3D se si riscontrano sensazioni anormali o se si verifica un funzionamento difettoso. Se si continua a indossare gli occhiali 3D, vi sono rischi di lesioni o di malessere.
Interrompere l'uso degli occhiali 3D se orecchi, naso o tempie si arrossano o provocano dolore o prurito. Se si continua ad indossare gli occhiali 3D, si possono avvertire dei malesseri.
Interrompere l'uso degli occhiali 3D se ciò provoca sensazioni anomale sulla pelle. In alcuni casi estremamente rari, la vernice o i materiali utilizzati negli occhiali 3D possono causare una reazione allergica.
Attenzione
Tempo di visione
Quando si guardano immagini in 3D, effettuare sempre delle pause periodiche in caso di visione prolungata. Periodi prolungati di visione delle immagini in 3D possono causare affaticamento della vista. La quantità di tempo e la frequenza di tali pause variano da individuo a individuo. Se si continua ad avvertire affaticamento o disagio agli occhi anche dopo una pausa di visione, interrompere immediatamente la visione.
51
Funzioni utili
Attenzione
Visione di immagini in 3D
Se si riscontra affaticamento o disagio agli occhi durante la visione di immagini in 3D, interrompere immediatamente la visione. Se si continua la visione delle immagini in 3D, si possono avvertire dei malesseri.
Quando si guardano immagini in 3D, assicurarsi di indossare sempre gli occhiali 3D. Non provare a guardare immagini in 3D senza occhiali 3D. Altrimenti, possono verificarsi dei malesseri.
Non posizionare oggetti fragili nelle vicinanze quando si utilizzano gli occhiali 3D. Le immagini in 3D possono causare movimenti involontari del corpo con conseguente rischio di danneggiamento di oggetti circostanti o di lesioni alla persona.
Indossare gli occhiali 3D solo quando si guardano immagini in 3D. Evitare di muoversi nell'ambiente mentre si indossano gli occhiali 3D. La visione può apparire più scura del normale, con conseguente rischio di cadute o lesioni.
Cercare di mantenere una postura il più possibile allineata allo schermo di visione quando si guardano le immagini in 3D. La visione di immagini in 3D da una prospettiva angolata riduce l'effetto 3D e può essere causa di malessere a seguito di variazioni non desiderate del colore.
Se si utilizzano gli occhiali 3D in un ambiente con illuminazione fluorescente o LED, potrebbero essere osservabili fenomeni di lampeggiamento o sfarfallio nell'ambiente. Se ciò dovesse verificarsi, ridurre l'illuminazione fino alla scomparsa dello sfarfallio oppure spegnere completamente le luci quando si guardano immagini in 3D. In alcuni casi estremamente rari, tale sfarfallio potrebbe provocare crisi o svenimenti in alcuni individui. Se si inizia ad avvertire una sensazione di disagio o di malessere durante la visione di immagini in 3D, interrompere immediatamente la visione.
Quando si guardano immagini in 3D, collocarsi a una distanza di almeno tre volte l'altezza dello schermo. La distanza di visione consigliata per uno schermo di 80 pollici è di almeno 3 metri e di almeno 3,6 metri per uno schermo di 100 pollici. Un posizionamento, in piedi o seduti, a una distanza inferiore alla distanza di visione consigliata può affaticare gli occhi.
Attenzione
Rischi sanitari
Non utilizzare gli occhiali 3D se si è sensibili alla luce, in caso di malattie cardiache o in condizioni fisiche non ottimali. Altrimenti, le condizioni preesistenti possono aggravarsi.
Attenzione
Età consigliata per la visione
L'età minima consigliata per la visione di immagini in 3D è di sei anni.
I bambini di età inferiore ai sei anni sono ancora in fase di sviluppo e la visione di immagini in 3D può essere causa di complicazioni. Se si nutrono eventuali preoccupazioni, consultare un medico.
La visione di immagini in 3D con occhiali 3D da parte dei bambini deve essere supervisionata da un adulto. Risulta spesso difficile accertare quando un bambino è sottoposto ad affaticamento o disagio e ciò può comportare la comparsa di malessere improvviso. Osservare sempre attentamente il bambino per assicurarsi che non sia soggetto ad affaticamento degli occhi durante la visione.
52
Funzioni utili

Conversione di immagini 2D in immagini 3D e visione

È possibile convertire le immagini 2D da HDMI1, HDMI2 o WirelessHD (solo EH-TW9100W/EH-TW8100W).
a
b
c
Premere il tasto .
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Selezionare Segnale - Impostazione 3D, quindi premere il tasto confermare la selezione.
Viene visualizzata la schermata Impostazione 3D.
Selezionare Conversione 2D in 3D, quindi premere il tasto confermare la selezione.
per
per
Selezionare il livello dell'effetto 3D, quindi premere il tasto
d
confermare la selezione.
Premere il tasto .
e
per
c
Quando si utilizza Conversione 2D in 3D, impostare Formato 3D su Automatico o 2D. s Segnale ­Impostazione 3D - Formato 3D p.71
53
Funzioni utili
Connessione con WirelessHD (solo EH­TW9100W/EH-TW8100W)

Installazione del WirelessHD Transmitter

È possibile utilizzare il WirelessHD Transmitter per ricevere in modo wireless i dati di immagine.
Proiettore Trasmettitore Lettori multimediali, console per vi-
deogiochi e altro ancora
È possibile utilizzare il WirelessHD Transmitter nei modi che seguono.
Non è necessario connettere un cavo al proiettore. Ciò risulta utile se l'installazione accanto al dispositivo AV non è possibile.
È possibile collegare contemporaneamente fino a cinque dispositivi AV e commutare tra le immagini tramite il telecomando.
Oltre al proiettore, è possibile connettere un altro dispositivo di uscita, ad esempio un televisore, alla porta Output e quindi commutare su tale uscita utilizzando il telecomando.
Ciò consente ad altri dispositivi di uscita collegati alla porta Output di proiettare immagini dal dispositivo AV collegato, anche se il proiettore è spento.
54
Funzioni utili
Nomi delle parti del WirelessHD Transmitter
Fronte Retro
Nome Funzione
Tasto
a
b
c
d
t
Tasto Input
Tasto Output
Interruttore di alimentazio­ne
Porta per adattatore CA
e
Porta Optical Audio-Out
f
Porta HDMI Output
g
Porta HDMI Input
h
Porta di caricamento per
i
occhiali 3D
Consente di accendere e di spegnere il trasmettitore. Esegue la stessa funzione del tasto ter nella sezione inferiore del telecomando.
Commuta all'immagine da ciascuna porta di ingresso. Esegue la stessa funzione del tasto ter nella sezione inferiore del telecomando.
Commuta sull'immagine in uscita dalla porta Wireless o dalla porta Output. Esegue la stessa funzione del tasto ter nella sezione inferiore del telecomando.
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione per il trasmettitore.
Consente di collegare l'adattatore CA.
Consente di collegare i dispositivi audio dotati di porta di ingresso ottica per audio digitale.
Consente il collegamento ad altri dispositivi di uscita, quali i televisori. È possibile commutare l'uscita tramite il tasto Output.
Consente di collegare il dispositivo AV dal quale effettuare la riproduzione. È possibile commutare l'immagine in ingresso tramite il tasto Input.
Consente di collegare un cavo USB per il caricamento degli occhiali 3D.
per il comando WiHD Transmit-
per il comando WiHD Transmit-
per il comando WiHD Transmit-
Indicatore
j
(arancione/verde)
Indicatore WiHD
k
(arancione)
Indicatore Link
l
(arancione)
t
Illuminato quando il WirelessHD Transmitter è acceso. Illuminato in aran­cione in fase di standby e in verde durante il funzionamento (ricezione o trasmissione di immagini).
Indica lo stato della comunicazione del trasmettitore WirelessHD.
Illuminato durante la trasmissione di immagini in modo wireless al proiet­tore.
Spento durante la trasmissione in uscita sulla porta Output.
Indica lo stato della connessione con il proiettore.
Acceso durante la proiezione di immagini dal proiettore.
Lampeggia in fase di ricerca di un proiettore.
Lampeggia lentamente in fase di standby o in stato di risparmio energetico.
55
Funzioni utili
Il ricevitore è situato all'interno della presa dell'aria del proiettore e pertanto non può ricevere segnali
c
diretti dal retro. Collocare il WirelessHD Transmitter in modo che sia rivolto verso la parte anteriore del proiettore. Inoltre, assicurarsi che lo sfiatatoio dell'aria sul lato sinistro del proiettore non risulti coperto.
Collocare il WirelessHD Transmitter su una superficie piana rivolto verso il proiettore.
È possibile visualizzare la forza del segnale dal menu delle impostazioni WirelessHD. s Impostazioni ­WirelessHD - Ricezione p.74
Impostazione del WirelessHD Transmitter
a
b
c
Installare il WirelessHD Transmitter connesso al proiettore in modo che i due dispositivi siano rivolti uno verso
s
l'altro.
Collegare il WirelessHD Transmitter a una presa di corrente tramite l'adattatore CA in dotazione.
È possibile collegare un altro dispositivo di uscita, quale un televisore, alla porta Output sul WirelessHD Transmitter. È possibile commutare tra le immagini in uscita tramite il telecomando.
s
p.60
p.59
Tramite un cavo HDMI, collegare il dispositivo AV da utilizzare alla porta
c
Input sul WirelessHD Transmitter.
È possibile collegare fino a cinque lettori multimediali.
56
Funzioni utili

Proiezione di immagini

Avviare la riproduzione sul dispositivo audio-video e quindi accendere il proiettore e il WirelessHD Transmitter.
a
L'indicatore t sul WirelessHD Transmitter si accende.
Verificare lo stato dell'indicatore WiHD sul WirelessHD Transmitter.
b
Se l'indicatore WiHD è acceso, andare al passaggio successivo.
Se l'indicatore è spento, premere il tasto sul telecomando o sul WirelessHD Transmitter.
c
Assicurarsi di puntare il telecomando verso il WirelessHD Transmitter quando si utilizza il tasto
sul telecomando.
Telecomando WirelessHD Transmit-
ter
Verificare lo stato dell'indicatore Link sul WirelessHD Transmitter.
Se il WirelessHD Transmitter si connette al proiettore, l'indicatore Link lampeggia e quindi rimane acceso.
Se l'indicatore continua a lampeggiare lentamente, significa che il WirelessHD Transmitter non riesce a connettersi al proiettore e risulta impostato sullo stato di standby. Assicurarsi che
c
il proiettore sia stato installato correttamente, ad esempio che sia acceso e altro ancora.
57
Funzioni utili
Se la proiezione non viene avviata, premere il tasto sul telecomando per cambiare la sorgente.
d
Assicurarsi di puntare il telecomando verso il proiettore quando si utilizza il tasto sul telecomando.
La proiezione viene avviata.
Quando si collegano due o più dispositivi AV al WirelessHD Transmitter, premere il tasto
e
per commutare tra le immagini. s p.61
Quando si ricevono immagini WirelessHD, assicurarsi che WirelessHD sia impostato su On dal menu
c

Menu delle impostazioni WirelessHD

a b
Configurazione.
Assicurarsi di spegnere il WirelessHD Transmitter se non si intende utilizzarlo per un periodo prolungato.
Premere il tasto .
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Selezionare Impostazioni ­WirelessHD.
Viene visualizzata la schermata delle impostazioni WirelessHD.
s
Impostazioni - WirelessHD p.74
Effettuare le impostazioni per ciascuna delle funzioni visualizzate.
c
Funzioni disponibili nel menu delle impostazioni WirelessHD
Funzione Descrizione
Connes. periferica Mostra un elenco dei dispositivi WirelessHD disponibili per la connessione. Nell'elenco
vengono visualizzati i nomi dei dispositivi e gli indirizzi MAC (numeri dispositivo). L'in­dirizzo MAC è riportato nell'etichetta sul fondo.
WirelessHD Consente di abilitare o disabilitare la funzione WirelessHD.
Ricezione Mostra la ricezione.
Reset È possibile ripristinare le impostazioni predefinite di tutti i valori di regolazione per il
menu delle impostazioni WirelessHD.
58
Funzioni utili

Raggio di trasmissione WirelessHD

Di seguito viene riportato il raggio di trasmissione per le comunicazioni WirelessHD. Assicurarsi di installare il WirelessHD Transmitter in modo che sia rivolto verso il proiettore.
Direzione orizzontale
Direzione verticale (posizionato su un tavolo o altro) Direzione verticale (sospensione a soffitto)
Il raggio di trasmissione wireless varia a seconda del posizionamento e del materiale di mobili e pareti
c
dell'ambiente. I valori forniti di seguito sono di semplice riferimento.
Il proiettore non consente la comunicazione attraverso le pareti.
Collocare il WirelessHD Transmitter su uno scaffale di legno o altra posizione che non blocchi il segnale in trasmissione dalla parte anteriore del dispositivo. Tenere presente che il posizionamento del trasmettitore su uno scaffale metallico può causare l'instabilità del segnale.
Le antenne sono incorporate nella parte anteriore del proiettore e del WirelessHD Transmitter. Assicurarsi che le antenne siano rivolte tra di loro (rivolte verso la parte anteriore) quando si installano i dispositivi.
Collocare il proiettore e il WirelessHD Transmitter vicini tra di loro e verificare che non vi siano altri proiettori in funzione nelle vicinanze.
A seconda della potenza di ricezione, le informazioni sul colore dell'immagine potrebbero venire automaticamente scartate per evitare interruzioni e per mantenere una connessione costante. Per evitare qualsiasi deterioramento nella qualità dell'immagine, regolare la posizione del WirelessHD Transmitter in modo che la Ricezione sia la migliore possibile.
59
Funzioni utili

Funzioni utili del WirelessHD Transmitter

Con il WirelessHD Transmitter, è possibile collegare e commutare tra cinque lettori multimediali (dispositivi di ingresso dai quali effettuare la riproduzione) e un dispositivo di uscita (un dispositivo di visualizzazione di immagini, quale un televisore).
Uscita immagini Ingresso immagini
Assicurarsi di puntare il telecomando verso il WirelessHD Transmitter quando si eseguono operazioni
c
È possibile commutare tra immagini in uscita da dispositivi, quali i televisori, connessi alla porta Output sul WirelessHD Transmitter e immagini dal proiettore.
utilizzando il tasto telecomando.
Commutazione tra immagini in uscita
Accendere il proiettore o il televisore.
(commutazione ingresso) e il tasto (commutazione uscita) sul
a
Accendere il WirelessHD Transmitter.
b
L'indicatore t sul WirelessHD Transmitter si accende.
60
Funzioni utili
Puntare il telecomando sul WirelessHD Transmitter, quindi premere il tasto .
c
A seconda della destinazione di uscita, l'indicatore WiHD sul WirelessHD Transmitter indica lo stato che segue. Acceso: l'immagine viene inviata in uscita al proiettore. Spento: l'immagine viene inviata in uscita verso un altro dispositivo di uscita.
La destinazione di uscita proiettata per ultima viene proiettata alla successiva accensione del proiettore.
Telecomando WirelessHD Transmit-
ter
È possibile commutare sull'altro dispositivo di uscita anche quando il proiettore è spento.
c
Commutazione tra sorgenti di immagine
È possibile commutare la sorgente delle immagini per il dispositivo AV connesso al WirelessHD Transmitter. Durante la commutazione, ciascuna sorgente di ingresso viene visualizzata in una schermata come anteprima. Ciò consente di commutare agevolmente tra le sorgenti di immagini anche quando sono collegati due o più dispositivi tramite cavo HDMI.
Il proiettore utilizza la tecnologia Insta Prevue Technology di Silicon Image, Inc.
61
Funzioni utili
Commutazione della sorgente
Puntare il telecomando sul WirelessHD Transmitter, quindi
a
premere il tasto
Telecomando WirelessHD Tran-
.
smitter
Visualizzazione come schermata secondaria
Puntare il telecomando sul WirelessHD Transmitter, quindi
a
premere il tasto
Consente di visualizzare la schermata secondaria per il dispositivo collegato.
.
b
c
Consente di visualizzare la schermata secondaria per il dispositivo collegato.
La schermata di destinazione cambia ad ogni pressione sul tasto
Dopo aver selezionato la schermata di destinazione, attendere qualche istante.
L'immagine proiettata viene commutata.
.
Quando si commuta tra la schermata secondaria e la schermata principale,
b
tenere premuto il tasto circa 3 secondi) fino alla commutazione della schermata.
Per chiudere la schermata secondaria, premere di nuovo il tasto
c
L'immagine proiettata viene commutata.
Quando è visualizzata la schermata
c
secondaria, premere il tasto commutare l'immagine della schermata secondaria.
Quando è visualizzata la schermata secondaria, premere il tasto cambiare la posizione e le dimensioni (grande/piccola) della schermata secondaria. Ad ogni pressione del tasto
, la posizione di visualizzazione si sposta da destra inferiore, destra superiore, sinistra superiore e sinistra inferiore consentendo di modificarne le dimensioni.
(per
.
per
per
62
Funzioni utili
Raggio d'azione del telecomando
Di seguito viene mostrato il raggio d'azione tra il telecomando e il WirelessHD Transmitter.
Raggio d'azione (da sinistra a destra) Raggio d'azione (da alto a basso)
63
Funzioni utili

Uso della funzione link HDMI

Funzione Link HDMI

Quando un dispositivo audio-video conforme agli standard CEC HDMI viene collegato alla porta HDMI del proiettore, è possibile eseguire operazioni comuni quali l'accensione e la regolazione del volume per il sistema audio-video da un solo telecomando. Inoltre, quando si proiettano immagini in WirelessHD, è possibile utilizzare la funzione Link HDMI (solo EH-TW9100W/EH-TW8100W).
Purché il dispositivo audio-video soddisfi gli standard CEC HDMI, è possibile utilizzare la funzione Link
c
Esempio di collegamento
HDMI anche se il sistema audio-video intermedio non soddisfa tali requisiti.
È possibile collegare contemporaneamente fino a 3 lettori multimediali che soddisfano gli standard HDMI CEC.
Proiettore Amplificatore Lettori multimediali e altro ancora

Impostazioni Link HDMI

Premendo il tasto sul telecomando e impostando Link HDMI su On, è possibile azionare le seguenti funzioni.
Funzione Descrizione
Link Accensione Consente di accendere il proiettore quando viene riprodotto del contenuto nel dispo-
sitivo collegato. Oppure, consente di accendere il dispositivo collegato quando viene acceso il proiettore.
Link Spegnimento Consente di spegnere il dispositivo collegato quando viene spento il proiettore.
Funziona solo quando è attivata la funzione di collegamento alimentazione CEC del dispositivo collegato.
Tenere presente che, a seconda dello stato del dispositivo collegato (ad esempio, se in fase di registrazione), il dispositivo potrebbe non spegnersi.
Link Cambio Ingresso Consente di cambiare la sorgente di ingresso del proiettore su HDMI quando il conte-
nuto viene riprodotto sul dispositivo collegato.
Funzionamento Dispo­sitivi Collegati
È possibile eseguire operazioni quali Avvio, Stop, Avanzamento veloce, Riavvolgimen­to, Capitolo successivo, Capitolo precedente e Pausa dal telecomando del proiettore.
64
Funzioni utili
Per utilizzare la funzione Link HDMI, occorre configurare il dispositivo collegato. Per ulteriori
c
informazioni, vedere la documentazione fornita con il dispositivo collegato.
Anche quando si utilizza il WirelessHD Transmitter con Link Accens. su Periferica->PJ o su Bidirezionale, se WirelessHD è impostato su On, questo proiettore si accende anche quando il
dispositivo audio-video collegato al WirelessHD Transmitter viene acceso (solo EH-TW9100W/EH-
s
TW8100W).
Impostazioni-Link HDMI-Link Accens. p.74

Connes. periferica

È possibile verificare i dispositivi collegati e disponibili per la funzione Link HDMI e quindi selezionare il dispositivo dal quale si desidera proiettare l'immagine. I dispositivi controllabili tramite Link HDMI diventano automaticamente il dispositivo selezionato.
a
c
Premere il tasto e quindi selezionare Connes. periferica.
Viene visualizzato l'elenco Connes. periferica.
I dispositivi che presentano un'icona verde sulla sinistra risultano collegati.
Se il nome del dispositivo non può essere stabilito, questo campo rimane vuoto.
Se il cavo non è conforme agli standard HDMI, l'azionamento non risulta possibile.
Alcuni dispositivi collegati o alcune funzioni di tali dispositivi potrebbero non risultare completamente operativi anche in caso di conformità con gli standard CED HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con il dispositivo collegato.
Selezionare il dispositivo da azionare tramite la funzione Link HDMI.
b
65
Funzioni utili

Passaggio tra due tipi di immagine

Tipi di schermata visualizzabili simultaneamente

È possibile proiettare due diverse immagini contemporaneamen­te, una a sinistra e una a destra. Le immagini possono essere di uguali dimensioni oppure di dimensioni diverse in modo da vi­sualizzare un'immagine secondaria ridotta mentre si guarda l'im­magine principale più grande.
Combinazioni di sorgenti di ingresso per la proiezione Split Screen
HDMI1 HDMI2 WirelessHD HDMI1 HDMI2 WirelessHD Component Video PC
*
EH-TW9100W/EH-TW8100W soltanto
*
-- -
-- -
-- -
*

Proiezione su uno schermo diviso (Split Screen)

Avvio della visualizzazione split screen
Premere il tasto sul telecomando durante la proiezione.
L'immagine in ingresso viene visualizzata come uno schermo di­viso.
Component Video PC
- -
-
- -
L'immagine precedentemente visualizzata viene proiettata a si­nistra e l'immagine specificata in Sorgente dal menu Imposta Split Screen viene proiettata a destra. Se la sorgente in ingresso non è supportata, non vi sarà alcuna visualizzazione.
Premere di nuovo il tasto
Non risulta possibile utilizzare lo schermo diviso per
c
proiettare le immagini 3D.
per uscire dallo schermo diviso.
66
Funzioni utili
Modifica delle impostazioni dello schermo diviso
È possibile modificare la sorgente e le dimensioni di visualizzazione per lo schermo diviso dal menu Imposta Split Screen.
Premere il tasto durante la proiezione a schermo diviso.
a
Viene visualizzato il menu Imposta Split Screen.
Premere il tasto durante la proiezione a schermo diviso per
c
visualizzare immediatamente il menu Imposta Split Screen.
Funzioni disponibili nel menu Imposta Split Screen
Funzione Descrizione
Dimensioni schermo Consente di modificare le dimensioni dello schermo sinistro e destro con le opzioni
Uguale, Sinistra + e Destra +.
Sorgente Consente di selezionare la sorgente da visualizzare a sinistra e a destra.
Commuta schermate Consente di commutare tra le schermate sinistra e destra.
Esci da Split Screen Consente di uscire dalla visualizzazione a schermo diviso.
Effettuare le impostazioni per ciascuna delle funzioni visualizzate.
b
67

Menu Configurazione

Funzioni del menu Configurazione

Operazioni del menu Configurazione

Nel menu Configurazione è possibile effettuare regolazioni e impostazioni per Segnale, Immagine, Segnale ingresso e altro ancora.
a
b
Premere il tasto .
Telecomando Pannello di con-
trollo
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Utilizzare i tasti per selezionare il menu principale a sinistra, quindi premere il tasto confermare la selezione.
Quando si seleziona il menu principale a sinistra, il sottomenu a destra cambia.
per
Utilizzare i tasti per selezionare il sottomenu a destra,
c
quindi premere il tasto confermare la selezione.
Viene visualizzata la schermata di regolazione per la funzione selezionata.
Utilizzare i tasti per
d
regolare le impostazioni.
per
Nella riga nella parte inferiore viene visualizzata una guida per le operazioni.
Es.) Barra di regolazione
Es.) Opzioni
Premere il tasto su una voce che visualizza questa schermata di selezione per tale voce.
Premere il tasto precedente.
Premere il tasto per uscire dal menu.
e
icona per passare alla
per tornare al livello
68
Menu Configurazione
Per le voci regolate utilizzando la barra di regolazione, ad esempio il livello di luminosità, è possibile
c
premere il tasto
mentre è visualizzata la schermata di regolazione per ripristinare il valore di
regolazione predefinito.

Tabella del menu Configurazione

Se non è presente alcun segnale di immagine in ingresso, non risulta possibile regolare le voci relative alle immagini o al segnale nel menu Configurazione. Tenere presente che le voci visualizzati per l'immagine, il segnale e altre informazioni variano a seconda del segnale di immagine in corso di proiezione.
Menu Immagine
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Modo colore
Luminosità
Contrasto
Intensità colo-
*1
re
*1
Tinta
Nitidezza
Dinamico, Soggiorno, Naturale, THX, Cinema, 3D
dinamico, Cinema 3D, 3D THX
Standard
Avanzate
*1
Migliora riga fine, Mi­gliora riga spessa, Mi­gliora linea-V, Migliora linea-O
Selezionare un modo colore a seconda dell'ambiente e dell'immagine da proiet­tare.
s
p.32
Consente di regolare la luminosità quando l'immagine appare troppo scura.
Consente di regolare il contrasto tra le zo­ne di luce e di ombra nelle immagini. Au­mentando il contrasto, le immagini diven­tano più brillanti.
Regola la saturazione del colore delle im­magini.
Consente di regolare la tinta delle imma­gini.
Regola la nitidezza dell'immagine.
Consente di regolare l'immagine globale.
Regola la nitidezza dell'immagine. Utilizzare per regolare aree specifiche.
s
p.39
Temperatura Colore
Tonalità della pelle
5000K - 10000K (12 incrementi) Consente di regolare la tinta delle imma-
gini. L'immagine viene colorata di blu per valori alti e di rosso per valori bassi.
Consente di regolare la tonalità della pelle. L'immagine diventa più verde con impo­stazione di un valore positivo e più rossa con impostazione di un valore negativo.
69
Menu Configurazione
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Avanzate
Gamma 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 Consente di eseguire le regolazioni gam-
Personalizza-toRegolare dall'immagi-
ne, Regolare dal grafico
ma. È possibile selezionare un valore uni­voco o regolare il gamma mentre si osser­va l'immagine o il grafico.
s
p.36
Reset
RGB Offset R/G/B
Guadagno R/G/B
RGBCMY R/G/B/C/M/Y Sfumatura,
Saturazione, Luminosità
EPSON Super Whi-
*2 *3
te
On, Off
Consente di regolare l'offset e il guadagno per ciascun colore R, G e B.
s
p.37
Consente di regolare la sfumatura, la satu­razione e la luminosità per ciascun colore
s
R, G, B, C, M e Y.
p.35
(Impostabile solo quando il Modo colore è su Automatico, Naturale, Cinema o Ci- nema 3D e quando si riceve il segnale in ingresso dalle porte HDMI1 o HDMI2 op­pure da WirelessHD.) Impostare su On se si riscontra una so­vraesposizione del bianco nell'immagine. Quando impostato su On, le impostazioni di IntervalloVideo HDMI vengono disa­bilitate.
Gamut colo-
*4
re
HDTV, EBU, SMPTE-C Imposta la gamma di colore per la corri-
spondenza con lo standard del dispositivo
s
video in uso.
p.42
Consumo ener­gia
Normale, ECO È possibile impostare la luminosità della
lampada in base a due opzioni diverse. Selezionare ECO se le i mmagini proiettate sono troppo brillanti. Quando si seleziona ECO, diminuisce il consumo di energia du­rante la proiezione e il rumore della rota­zione della ventola si riduce.
Diaframma au­tom.
Off, Normale, Alta velocità È possibile modificare la regolazione della
luminanza tracciando le modifiche di lu­minosità nell'immagine visualizzata. Im­postare su Off per non attivare la regola-
s
p.40
Reset
zione della luminanza.
Sì, No È possibile ripristinare le impostazioni pre-
definite di tutti i valori di regolazione in Immagine.
*1
Questa opzione non viene visualizzata sul segnale di immagine in ingresso da un computer.
*2
Questa opzione viene visualizzata solo quando il segnale di immagine in ingresso è Component, HDMI1, HDMI2 o WirelessHD. (WirelessHD è disponibile solo per EH-TW9100W/EH-TW8100W.)
*3
Le impostazioni vengono salvate per ciascun tipo di sorgente o segnale in ingresso.
*4
Viene visualizzato solo EH-TW9100W/EH-TW9100.
70
Menu Configurazione
Menu Segnale
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Impostazione
*1
3D
Formato
*2
Visualizzazione3DOn, Off Consente di abilitare o disabilitare la funzione Visua-
s
p.46
s
p.53
Conversione 2D
in 3D
Off, Debole, Me­dia, Forte
Formato 3D Automatico, Si-
de by Side, Top and Bottom, 2D
lizzazione 3D.
Consente di impostare il livello dell'effetto 3D quando si convertono immagini da 2D a 3D.
Consente di impostare il formato 3D per il segnale in ingresso. Se si imposta Automatico, il formato viene riconosciuto automaticamente.
Profondità 3D -10 - 10 Consente di impostare la profondità per l'immagine in
3D.
Dim. Diag. Scher-
mo.
60 - 300 Consente di impostare le dimensioni di proiezione per
l'immagine 3D. Se le dimensioni vengono impostate sul formato reale, è possibile ottenere l'effetto 3D otti­male.
Luminosità 3D Bassa, Media, Al-taConsente di impostare la luminosità per l'immagine in
3D.
Invers. occhiali3DSì, No Consente di invertire la tempistica di sincronizzazione
per gli otturatori sinistro/destro degli occhiali 3D e le immagini sinistra/destra. Abilitare questa funzione se l'effetto 3D non viene visualizzato correttamente.
Avviso visualizz.3DOn, Off Consente di attivare o disattivare l'avvertenza che ap-
pare quando si visualizza del contenuto in 3D.
Automatico, Normale, Schermo in-
Consente di selezionare il formato. s p.33
tero, Zoom, Panoramico, Anamorfi-
*7
co
, Squeeze orizz.
*7
Formato dello
*2
zoom
Pos/zoom sot­totitoli
Tracking*2
Sync.*2
*2
*3
*3
(Disponibile quando è impostato Formato o Zoom.) Le parti in cima o in basso che non possono essere viste quando si imposta Zoom vengono compresse verti­calmente in modo da rientrare nella schermata. Ad un valore maggiore corrisponde una maggiore compres­sione verticale dell'immagine.
(Disponibile quando è impostato Formato o Zoom.) Se i sottotitoli non sono completamente visibili quan­do si proiettano immagini con sottotitoli in basso, è possibile regolare la posizione dell'immagine verso l'al­to o verso il basso fino a rendere visibili i sottotitoli.
Varia a seconda del segnale di in-
gresso.
Consente di regolare le immagini del computer quan­do vengono disturbate da righe verticali.
0 - 31 Consente di regolare le immagini del computer in caso
vengano disturbate da sfarfallio, sfocature o interfe­renze.
La regolazione di Luminosità, Contrasto o Nitidez­za può causare sfarfallio o sfocamento.
La regolazione della sincronizzazione dopo aver rego­lato il tracking consente di rendere più precise le re­golazioni.
71
Menu Configurazione
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Posizione
*2 *4
Progressivo
*2
Off, Video, Film/Auto*5
*6
Consente di spostare la posizione dello schermo in alto, in basso, a sinistra e a destra in modo che l'immagine proiettata non presenti parti mancanti.
(Impostabile solo quando si riceve segnale in ingresso dalla porta Video, quando si riceve segnale 480i, 576i o 1080i in ingresso dalle porte Component, HDMI1 o HDMI2 o da WirelessHD.) Consente di convertire il segnale da interlacciato (i) a progressivo (p) utilizzando un metodo appropriato per il segnale di immagine.
Off: non viene eseguire alcuna conversione del segna­le.
Video: questa opzione è ideale per la visione di imma­gini video generiche.
Film/Auto: esegue la conversione ottimale per segnali in ingresso di film, computer grafica o animazioni.
Rilevaz. movi­mento
*2 *5
Setup Automa-
*3
tico
Interpolazione frame
Super-resolu­tion
Avanzate
1 - 5 Consente di impostare la velocità di movimento del-
l'immagine da 1 (lenta, per immagini fisse) a 5 (rapida, per filmati). Modificare questa impostazione se si ri­scontra una qualità di immagini fisse scadente o filmati con sfarfallio.
On, Off Consente di impostare o meno la regolazione automa-
tica dell'immagine quando il segnale in ingresso viene cambiato. Quando abilitato, il tracking, la posizione di visualizzazione e la sincronizzazione vengono auto­maticamente configurate.
Off, Bassa, Normale, Alta Riduce il fenomeno delle immagini persistenti quando
si proiettano immagini in movimento, eseguendo l'in­terpolazione tra un fotogramma e il successivo.
s
p.40
0 - 5 Riduce lo sfocamento che si verifica sul bordo delle im-
magini quando viene aumentata la risoluzione.
s
p.41
Riduzione rumo-
*2 *5
re
Off, 1, 2, 3 Rende uniformi le immagini irregolari. Sono disponibili
tre modi. Selezionare l'impostazione preferita. Si consiglia di impostare questa opzione su Off durante l a v i s io n e d i so r ge n ti di i m ma g in e il c ui li v el lo d i r u m or e è molto basso, come i DVD.
Livello del Ne-
*2 *5
ro
0%, 7,5% (Impostabile quando si riceve un segnale video NTSC
o componente dalla porta Video.) Modificare questa impostazione quando si utilizzano dispositivi con un livello del nero diverso, ad esempio i prodotti studiati per il mercato coreano. Verificare le specifiche del dispositivo collegato prima di modificare questa impostazione.
72
Menu Configurazione
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
(Avanzate)
Overscan*1
*2
Automatico, Off, 2%, 4%, 6%, 8%
Modifica il rapporto di immagine in uscita (l'intervallo dell'immagine proiettata).
Off, da 2 a 8%: imposta l'intervallo dell'immagine. Off proietta tutti gli intervalli. A seconda del segnale di im­magine, potrebbe notarsi del disturbo nelle parti su­periore e inferiore dell'immagine.
Automatico: impostabile solo quando si riceve segna­le in ingresso dalle porte HDMI1 o HDMI2 oppure da WirelessHD. L'impostazione automatica potrebbe es­sere su Off o 8% a seconda del segnale in ingresso.
IntervalloVideo
*2 *6
HDMI
Automatico, Normale, Am­pliato
(Impostabile solo quando EPSON Super White è su Off.) Quando si imposta Automatico, il livello video per il segnale DVD in ingresso dalle porte HDMI1 o HDMI2 oppure da WirelessHD viene automaticamente rilevato e impostato. Se si riscontra una sottoesposizione o una sovraespo­sizione quando si imposta Automatico, impostare il livello video del proiettore sullo stesso livello del lettore DVD. Il lettore DVD potrebbe essere impostato su Nor­male o Ampliato. L'opzione Automatico non viene visualizzata quando la connessione è con la porta DVI di un dispositivo col­legato.
Reset
Elaboraz. imma-
gine
Sì, No Consente di effettuare il ripristino ai valori predefiniti
Fine, Veloce Consente di effettuare l'elaborazione per migliorare
l'immagine.
s
p.41
di tutte le impostazioni di Segnale ad eccezione di Formato .
*1
Questa opzione viene visualizzata solo quando il segnale di immagine in ingresso è Component, HDMI1, HDMI2 o WirelessHD. (WirelessHD è disponibile solo per EH-TW9100W/EH-TW8100W.)
*2
Le impostazioni vengono salvate per ciascun tipo di sorgente o segnale in ingresso.
*3
Questa opzione viene visualizzata solo quando il segnale di immagine in ingresso è di tipo PC.
*4
Non impostabile quando il segnale di immagine in ingresso è HDMI1, HDMI2 o WirelessHD.
*5
Questa opzione non viene visualizzata se il segnale di immagine in ingresso è di tipo PC.
*6
Questa opzione non viene visualizzata se il segnale di immagine in ingresso è Video.
*7
Viene visualizzato solo EH-TW9100W/EH-TW9100.
73
Menu Configurazione
Menu Impostazioni
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Keystone
Link HDMI
WirelessHD
-60 - 60 Eseguono la correzione del keysto-
s
ne verticale.
Connes. periferica - Visualizza un elenco di dispositivi
collegati dalle porte HDMI1 o HDMI2 oppure da WirelessHD
Link HDMI On, Off Consente di abilitare o disabilitare la
funzione Link HDMI.
Link Accens. Off, Bidirezionale, Periferica-
>PJ, PJ->Periferica
Link Spegn. On, Off Consente di impostare se spegnere
*
Connes. periferica - Mostra un elenco dei dispositivi Wi-
Consente di impostare la funzione di collegamento per l'accensione. Impostare per l'accensione del proiettore simultaneamente alla ri­produzione di contenuto da un di­spositivo collegato (Bidirezionale o Periferica->PJ) o per l'accensione di un dispositivo collegato quando il proiettore viene acceso (Bidirezio­nale o PJ->Periferica).
o meno i dispositivi collegati quan­do il proiettore viene spento.
relessHD disponibili per la connes­sione.
p.30
*
.
WirelessHD On, Off Consente di abilitare o disabilitare la
funzione WirelessHD.
Ricezione
Reset Sì, No Consente di ripristinare ai valori pre-
Mostra la ricezione.
definiti le impostazioni di Wire- lessHD. Tenere presente che anche in caso di reset del proiettore, le imposta­zioni del WirelessHD Transmitter non vengono ripristinate. Vedere la documentazione fornita con il Wi­relessHD Transmitter per informa­zioni su come resettare il Wire­lessHD Transmitter.
74
Menu Configurazione
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Impostazione blocco
Child lock On, Off
Consente di bloccare il tasto pannello di controllo del proiettore
in modo da evitare che i bambini possano accendere inavvertita­mente il proiettore. È possibile ac­cendere il proiettore quando è bloc-
cato tenendo premuto il tasto per circa tre secondi. È invece anco-
ra possibile spegnere il dispositivo utilizzando il tasto operazioni tramite il telecomando
come di consueto. Se modificata, questa impostazione viene abilitata dopo lo spegnimen­to del proiettore e il completamento del processo di raffreddamento. Tenere presente che anche se Child lock è su On, il proiettore si accen­derà comunque e avvierà la proie­zione quando l'interruttore di ali­mentazione viene acceso se Direct Power On è su On.
o eseguire
sul
Proiezione
Blocco funzionamen-toOn, Off
Front., Front./Soffitto, Retro, Retro/Soffitto Modificare questa impostazione a
Quando si imposta On, tutti i tasti sul pannello di controllo ad eccezio-
ne del tasto tati.
schermo se viene premuto qualsiasi tasto. Per sbloccare, tenere premuto il tasto trollo per almeno 7 secondi. Se modificata, questa impostazione viene abilitata una volta chiuso il menu Configurazione.
seconda dell'installazione del proiettore.
viene visualizzato sullo
Front.: da selezionare se si proietta sulla parte anteriore dello scher­mo. Front./Soffitto: da selezionare se si proietta sulla parte anteriore del­lo schermo da soffitto. Retro: da selezionare se si proietta su uno schermo posteriore dal re­tro. Retro/Soffitto: da selezionare se si proietta su uno schermo posterio­re dal retro con il proiettore sospe­so a soffitto.
vengono disabili-
sul pannello di con-
75
Menu Configurazione
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Tasto Utente
Split Screen
Reset
*
Viene visualizzato solo EH-TW9100W/EH-TW8100W.
Conversione 2D in 3D, Formato 3D*, Profondità 3D, Lu-
minosità 3D, Invers. occhiali 3D, Controllo luminosità,
Info
- Consente di avviare la visualizzazio-
Sì, No
Selezionare la funzione di Imposta- zione 3D da assegnare al tasto
sul telecomando. Premendo il tasto schermata di selezione/regolazione
della voce di menu assegnata, con­sentendo così di effettuare rapida­mente impostazioni/regolazioni con una semplice operazione.
ne a schermo diviso.
Consente di ripristinare tutte le Im- postazioni ai valori predefiniti.
viene visualizzata la
s
p.66
76
Menu Configurazione
Menu Avanzate
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Funzionamen­to
Direct Power On On, Off È possibile impostare il proiettore in modo che
la proiezione venga avviata non appena viene acceso, senza che vi sia azionamento di tasti. Tenere presente che se si imposta su On, la proie­zione viene avviata nel caso in cui l'alimentazio­ne elettrica venga ripristinata dopo un'interru­zione di corrente o altra evenienza e l'interrutto­re di alimentazione venga acceso.
Autospegnimento Off, 5min., 10min.,
30min.
Illuminazione On, Off
Trigger Out On, Off
Off, Alimentazione, Anamorfico
*1
*2
Se il tempo impostato viene superato e il segnale in ingresso è assente, il proiettore viene automa­ticamente spento ed entra in modalità di stand­by. Quando si imposta Off, il proiettore non entra in modalità di autospegnimento. Dalla modalità
di standby, premere il tasto o il tasto la proiezione.
Impostare su Off se la luce dagli indicatori del pannello di controllo risulta di disturbo durante la visione di un film in un ambiente buio.
Impostare la funzione Trigger Out per comuni­care lo stato di accensione del proiettore e altro ai dispositivi esterni. Quando si imposta su Off, non viene emessa al­cuna tensione dalla porta Trigger out. Quando si imposta su On o su Alimentazione, viene emessa tensione dalla porta Trigger out quando il proiettore è acceso. Per Anamorfico, quando il proiettore è acceso e
Formato è impostato su Anamorfico o su Squeeze orizz., viene emessa tensione dalla
porta Trigger out. Se si mo difica questa impostazione, la nuova im­postazione avrà effetto alla successiva accensio­ne del proiettore.
sul pannello di controllo per avviare
sul telecomando
Modo alta quota On, Off
Impostare su On se il proiettore viene utilizzato ad un'altitudine superiore ai 1500 metri.
77
Menu Configurazione
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Schermo
Posizione del menu - Consente di impostare la posizione di visualizza-
zione del menu.
Colore del menu Colore 1, Colore 2 Consente di visualizzare il colore del menu prin-
cipale.
Colore 1: nero
Colore 2: blu
Messaggi On, Off Consente di impostare se visualizzare o meno i
seguenti messaggi (On o Off).
Nomi di voce per segnali di immagine, modi co­lore, formati e memorie.
Se la temperatura interna sta aumentando in as­senza di segnale di immagine in ingresso o se si rileva un segnale non supportato.
Colore sfondo Nero, Blu, Logo Consente di selezionare lo stato dello schermo in
assenza di segnale di immagine in ingresso.
Schermo iniziale On, Off Consente di impostare se mostrare o meno una
schermata iniziale all'avvio della proiezione (On o Off). Se modificata, questa impostazione viene abilitata dopo lo spegnimento del proiettore e il completamento del processo di raffreddamento.
Segnale ingres­so
Lingua
Conferma stand by On, Off Consente di impostare se visualizzare o meno un
messaggio di conferma dello stato di standby (On o Off).
Segnale video Automatico, NTSC,
NTSC4.43, PAL, M­PAL, N-PAL, PAL60, SECAM
Component Automatico, YCbCr,
YPbPr
- Consente di selezionare la lingua di visualizza-
Consente di impostare il tipo di segnale a secon­da del dispositivo video collegato alla porta Vi­deo. Quando si imposta Automatico, il segnale video viene automaticamente impostato. Se si riscontra del disturbo nell'immagine anche quando si imposta Automatico oppure se non si vede alcuna immagine, selezionare il tipo di segnale corretto dalle opzioni disponibili.
Consente di impostare il segnale di uscita per il dispositivo video collegato alla porta Compo­nent. Quando si imposta Automatico, il segnale di uscita viene automaticamente impostato. Se si notano colori poco naturali quando si imposta Automatico, impostare il segnale di uscita ap­propriato dalle opzioni disponibili.
zione.
s p.26
Reset
*1
Viene visualizzato solo EH-TW8100W/EH-TW8100.
*2
Viene visualizzato solo EH-TW9100W/EH-TW9100.
Sì, No Consente di ripristinare tutti i valori di regolazio-
ne per Avanzate alle impostazioni predefinite.
78
Menu Configurazione
Menu Memoria
Funzione Descrizione
Richiamare memoria
Salvare memoria
Cancellare memoria
Rinomina memoria
Menu Informazioni
Funzione Descrizione Ore della lampada Sorgente
Segnale ingresso
Consente di caricare le impostazioni salvate utilizzando la funzione Salvare me-
s
moria. Questa opzione non è selezionabile se non è stata salvata alcuna impostazione con la funzione Salvare memoria.
Consente di salvare in memoria alcune impostazioni di Immagine e Segnale.
s
p.43
Consente di cancellare le impostazioni salvate in memoria e non più necessarie.
s
p.45
Consente di rinominare una memoria salvata. s p.45
Mostra il tempo di funzionamento cumulativo della lampada.
Consente di visualizzare il nome della sorgente per l'apparecchiatura collegata e utilizzata per la proiezione corrente.
Mostra il contenuto di Segnale ingresso impostato nel menu Segnale in base alla sorgente.
p.44
Risoluzione Modo Scansione Freq. refresh Formato 3D
Info sinc
Deep Color Segnale video Stato
Numero di serie
Mostra la risoluzione.
Mostra la modalità di scansione.
Mostra la frequenza di aggiornamento.
Mostra il formato 3D del segnale di ingresso durante la proiezione 3D (Frame Packing, Side by Side o Top and Bottom).
Mostra le informazioni del segnale di immagine. Queste informazioni potrebbero essere richieste al momento di eseguire la ri­parazione del prodotto.
Mostra il deep color.
Mostra le impostazioni di Segnale video nel menu Segnale.
Fornisce informazioni riguardanti gli errori verificatisi nel proiettore. Queste informazioni potrebbero essere richieste al momento di eseguire la ri­parazione del prodotto.
Visualizza il numero di serie del proiettore.
79
Menu Configurazione
Menu Reset
Funzione Descrizione Azzera tutto
Reset della memoria
Azzera ore lampada
Consente di ripristinare tutte le voci nel menu Configurazione ai valori predefi­niti. Le seguenti voci non vengono ripristinate ai valori predefiniti: Segnale ingres- so, Salvare memoria, Ore della lampada, Lingua, Tasto Utente.
Consente di cancellare tutte le impostazioni salvate utilizzando la funzione Sal- vare memoria.
Consente di azzerare le ore di uso cumulativo della lampada su 0 H. Eseguire l’azzeramento quando si sostituisce la lampada.
Menu Split Screen
Viene visualizzato premendo il tasto durante la proiezione a schermo diviso.
Funzione Menu/Impostazioni Descrizione
Split Screen
Dimensioni schermo Uguale, Sinistra +, Destra + Consente di cambiare le dimensioni
delle schermate sinistra e destra.
s
p.67
Sorgente Sinistra, De-
stra
PC Video Component HDMI1/HDMI2 WirelessHD
Consente di selezionare la sorgente da visualizzare a sinistra e a destra.
s
p.67
*
Commuta schermate Consente di commutare tra le scher-
Esci da Split Screen Consente di uscire dalla visualizza-
*
Viene visualizzato solo EH-TW9100W/EH-TW8100W.
mate sinistra e destra.
zione a schermo diviso.
s
p.67
s
p.67
80

Risoluzione dei problemi

Soluzione di problemi

Lettura degli indicatori

È possibile controllare lo stato del proiettore dalle spie lampeggianti e accese , t(indicatori di operazione),
o
e m sul pannello di controllo.
Per controllare lo stato del proiettore e per soluzioni ai problemi segnalati dagli indicatori, vedere la tabella che segue.
Stato degli indicatori durante un errore/avviso
: acceso : lampeggiante : spento
Indicatore Stato Soluzione
Sostituire lampada
(arancione)
Avvert. temp. alta
(arancione)
Errore interno
Occorre sostituire la lampada. Sostituirla con una nuova lampada
s
il prima possibile. Se si continua a usare la lampada in tale stato, vi sono rischi di scoppio.
È possibile continuare la proiezione. Se la temperatura risulterà di nuovo troppo elevata, la proiezione verrà interrotta automa­ticamente.
Se il proiettore è installato accanto a una parete, assicurarsi di lasciare almeno 20 cm tra la parete e la presa dell'aria del venti­latore.
Se il filtro dell'aria è ostruito, pulirlo. s p.92
Il proiettore presenta un funzionamento difettoso. Rimuovere la spina di alimentazione dalla presa elettrica e con­tattare il rivenditore locale o il centro di riparazione Epson più vicino.
s
Indirizzi utili per il proiettore Epson
p.96
(rosso)
(rosso)
Errore ventola Errore sensore
81
Risoluzione dei problemi
Indicatore Stato Soluzione
(rosso)
(rosso)
Errore lampada Anomalia lampada
Errore temp. alta (Surriscaldamento)
La lampada presenta un problema o non si accende.
Scollegare il cavo di alimentazione e quindi controllare che la lampada non presenti crepature. Se la lampada non presenta crepature, rimontare la lampada e accendere il proiettore. Se la reinstallazione della lampada non risolve il problema op­pure se la lampada presenta delle crepature, rimuovere la spina di alimentazione dalla presa di corrente e contattare il rivenditore locale o il centro di riparazione Epson più vicino.
per il proiettore Epson
Se il filtro dell'aria è ostruito, pulirlo. s p.92
Se si utilizza il proiettore ad un'altitudine superiore ai 1.500 metri, impostare Modo alta quota su On. mento - Modo alta quota p.77
La temperatura interna è troppo elevata.
La lampada si spegne automaticamente e la proiezione viene in­terrotta. Attendere cinque minuti circa. Quando la ventola si ar­resta, scollegare il cavo di alimentazione.
Se il proiettore è installato accanto a una parete, assicurarsi di lasciare almeno 20 cm tra la parete e la presa dell'aria del venti­latore.
Se il filtro dell'aria è ostruito, pulirlo. s p.92
Se alla successiva riaccensione il problema non è risolto, inter­rompere l'uso del proiettore e rimuovere la spina di alimentazio­ne dalla presa di corrente. Contattare il rivenditore locale o il cen­tro di riparazione Epson più vicino.
Epson
s p.96
s Indirizzi utili
s Avanzate - Funziona-
s Indirizzi utili per il proiettore
Stato degli indicatori durante il normale funzionamento
: acceso : lampeggiante : spento
Indicatore Stato Soluzione
Modalità standby
(blu)
Riscaldamento in corso
(blu)
Quando si preme il tasto sul telecomando o il tasto sul pannello di controllo, la proiezione viene avviata dopo un breve
istante.
Il riscaldamento dura circa 30 secondi. Lo spegnimento viene disabilitato mentre il proiettore è in fase di riscaldamento.
82
Risoluzione dei problemi
Indicatore Stato Soluzione
Raffreddamento in corso
(blu)
Proiezione in corso
Mentre il proiettore è in fase di raffreddamento, ogni altra ope­razione risulta disabilitata. Il proiettore entra in condizione di standy al termine del raffreddamento. Se, per qualsiasi ragione, il cavo di alimentazione viene scollegato durante il raffredda­mento, attendere che la lampada sia sufficientemente raffred­data (circa 10 minuti), ricollegare il cavo di alimentazione e quindi
premere il tasto di controllo.
Il proiettore sta funzionando regolarmente.
(blu)
In condizioni di funzionamento normali, gli indicatori o e m risultano spenti.
c
Quando la funzione Illuminazione è impostata su Off, tutti gli indicatori sono spenti in condizioni di proiezione normale.
s
Avanzate - Funzionamento - Illuminazione p.77

Problemi non segnalati dagli indicatori

sul telecomando o il tasto sul pannello
Verifica del problema
Controllare nella tabella che segue per verificare se il problema riscontrato viene menzionato e andare alla pagina appropriata per informazioni sulla risoluzione del problema.
Problemi relativi alle im­magini
Problema
Nessuna immagine visualizzata.
Non viene avviata la proiezione, l'area di proiezione è completamente oscurata o completamente blu.
Le immagini in movimento proiettate da un computer non vengono visualizzate.
Viene visualizzato il messaggio "Non Supportato."
Viene visualizzato il messaggio "Segnale Assente."
Le immagini sono confuse o sfocate. p.86
Le immagini sono interessate da interferenze o distorsioni. p.86
L'immagine appare tronca (grande) o ridotta, oppure viene proiettata solo una parte di immagine.
I colori delle immagini non sono corretti.
L'intera immagine viene visualizzata in tonalità viola o verdi, le imma­gini sono in bianco e nero o i colori appaiono spenti.
*
Pagina
p.84
p.85
p.85
p.85
p.86
p.87
Le immagini risultano scure. p.87
La proiezione si interrompe automaticamente. p.88
Problemi che si verificano all'avvio della proiezione
Problemi con il telecoman-doIl telecomando non risponde. p.88
Il proiettore non si accende. p.88
83
Risoluzione dei problemi
Problema
Problemi con il 3D Impossibile proiettare correttamente in 3D. p.89
Problemi con HDMI La funzione Link HDMI non risponde. p.90
Il nome di dispositivo non viene visualizzato nelle connessioni di di­spositivi.
Problemi con WirelessHD Impossibile proiettare le immagini WirelessHD. p.90
Le immagini WirelessHD sono interessate da interferenze o distorsioni p.91
*
Poiché la riproduzione del colore varia tra monitor e display LCD di computer, l'immagine proiettata dal proiet tore e le tonalità di colore visualizzate sul monitor potrebbero non corrispondere; tuttavia, ciò non è un difetto.
Pagina
p.90
Problemi relativi alle immagini
Nessuna immagine visualizzata
Verifica Soluzione
Il proiettore è acceso?
Il cavo di alimentazione è collegato? Collegare il cavo di alimentazione.
Premere il tasto di controllo.
sul telecomando o il tasto sul pannello
Gli indicatori sono spenti? Scollegare e quindi ricollegare il cavo di alimentazione del proiet-
tore. Verificare che vi sia alimentazione di corrente.
È presente un segnale di immagine in ingres­so?
L'alimentazione dell'amplificatore audio-vi­deo è stata scollegata?
Dal dispositivo è stato inviato un segnale di immagine?
L'impostazione del formato del segnale del­l'immagine è corretta?
Verificare che il dispositivo collegato sia acceso. Quando Mes- saggi è su On dal menu Configurazione, i messaggi del segnale di immagine vengono visualizzati. Messaggi p.77
Se è collegato un amplificatore audio-video, verificare l'alimen­tazione dell'amplificatore.
Verificare che dal dispositivo collegato sia inviato un segnale di immagine.
Quando l'ingresso è Video Se non vi è alcuna proiezione anche quando Segnale video è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato. gresso - Segnale video p.77
Quando l'ingresso è Component Se non vi è alcuna proiezione anche quando Component è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato. gresso - Component p.77
s
Avanzate - Schermo -
s
Avanzate - Segnale in-
s
Avanzate - Segnale in-
Le impostazioni del menu Configurazione so­no corrette?
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
Il collegamento è stato effettuato quando il proiettore o il computer era già acceso?
Reimpostare tutte le impostazioni. to p.80
Se il collegamento viene effettuato quando il proiettore o il com­puter è già acceso, è possibile che il tasto (tasto Funzione o simile) per l'impostazione del segnale dell'immagine del computer su un'uscita esterna non funzioni. Spegnere il computer collegato e quindi riaccenderlo.
s
Reset - Azzera tut-
84
Risoluzione dei problemi
Le immagini in movimento non vengono visualizzate
Verifica Soluzione
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
Il segnale di immagine del computer è impo­stato sull'uscita esterna e sull'uscita al display LCD contemporaneamente?
A seconda delle specifiche del computer, le immagini in movi­mento potrebbero non venire visualizzate quando il computer è impostato per l'uscita contemporanea in esterno e sul display LCD. Modificare in modo che il segnale di immagine sia impostato per la sola uscita esterna. Per le specifiche del computer, vedere la documentazione fornita con il computer.
Viene visualizzato il messaggio "Non Supportato."
Verifica Soluzione
L'impostazione del formato del segnale del­l'immagine è corretta?
Quando l'ingresso è Video Se non vi è alcuna proiezione anche quando Segnale video è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato. gresso - Segnale video p.77
Quando l'ingresso è Component Se non vi è alcuna proiezione anche quando Component è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato. gresso - Component p.77
s
Avanzate - Segnale in-
s
Avanzate - Segnale in-
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
La risoluzione del segnale di immagine e la frequenza di aggiornamento sono conformi al modo utilizzato?
Verificare il segnale di immagine in ingresso in Risoluzione dal menu Configurazione e controllare che corrisponda alla risolu­zione del proiettore.
s
p.100
Viene visualizzato il messaggio "Segnale Assente."
Verifica Soluzione
I cavi sono collegati in modo corretto? Verificare che tutti i cavi richiesti per la proiezione siano collegati
in modo corretto.
È stata selezionata la porta di ingresso imma­gine corretta?
Il dispositivo collegato è acceso? Accendere il dispositivo.
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
I segnali dell'immagine vengono trasmessi al proiettore?
Cambiare l'immagine con i tasti sorgente sul telecomando o con il tasto
Modificare in modo che il segnale di immagine sia impostato sull'uscita esterna e non solo sull'uscita sul display LCD del com­puter. In alcuni modelli, se vengono trasmessi esternamente, i segnali delle immagini non vengono visualizzati sul display LCD. Per le specifiche del computer, vedere la documentazione fornita con il computer.
sul pannello di controllo. s p.26
s
p.20
Se il collegamento viene effettuato quando il proiettore o il com­puter è già acceso, è possibile che il tasto Fn (tasto funzione) per l'impostazione del segnale dell'immagine del computer su un'u­scita esterna non funzioni. Spegnere il computer e il proiettore, quindi riaccenderli.
85
Risoluzione dei problemi
Le immagini sono confuse o sfocate
Verifica Soluzione
La messa a fuoco è stata regolata? Regolare la messa a fuoco. s p.28
Il proiettore si trova ad una distanza corretta? Verificare il raggio di proiezione consigliato.
Sull'obiettivo si è formata della condensa? Se il proiettore viene spostato improvvisamente da un ambiente
freddo ad uno caldo oppure se si verificano sbalzi di temperatura repentini, è possibile che sulla superficie dell'obiettivo si formi della condensa che può rendere l'immagine sfocata. Installare il proiettore nella stanza un'ora prima dell'utilizzo. Se il proiettore presenta tracce di condensa, spegnere il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione e lasciarlo a riposo per un certo periodo.
s
p.18
Le immagini sono interessate da interferenze o distorsioni
Verifica Soluzione
L'impostazione del formato del segnale del­l'immagine è corretta?
Quando l'ingresso è Video Se non vi è alcuna proiezione anche quando Segnale video è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato. gresso - Segnale video p.77
Quando l'ingresso è Component Se non vi è alcuna proiezione anche quando Component è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato. gresso - Component p.77
s
Avanzate - Segnale in-
s
Avanzate - Segnale in-
I cavi sono collegati in modo corretto? Verificare che tutti i cavi richiesti per la proiezione siano collegati
in modo corretto.
Si utilizza un cavo prolunga? Se viene utilizzato un cavo prolunga, le interferenze elettriche
potrebbero alterare i segnali.
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
Le impostazioni Sync. e Tracking sono state regolate in modo corretto?
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
È stata selezionata la risoluzione corretta?
Il proiettore utilizza funzioni di regolazione automatiche per proiettare in condizioni ottimali. Tuttavia, a seconda del segnale, alcune funzioni potrebbero non venire regolate correttamente anche dopo la regolazione automatica. Se ciò si verifica, regolare le impostazioni di Tracking e Sync. dal menu Configurazione.
s
Segnale - Tracking/Sync. p.71
Impostare il computer in modo che il segnale trasmesso sia com­patibile con il proiettore.
s
p.20
s
p.100
Parte dell'immagine è tronca (grande) o ridotta
Verifica Soluzione
È stato selezionato il Formato corretto?
Premere il tasto risponde al segnale in ingresso. Quando le immagini sottotitolate vengono proiettate durante l'uso della funzione Zoom, regolare l'impostazione di Pos/zoom
sottotitoli dal menu Configurazione. sottotitoli p.71
e quindi selezionare il Formato che cor-
s
Segnale - Formato p.71
s
Segnale - Pos/zoom
86
Risoluzione dei problemi
Verifica Soluzione
La Posizione dell'immagine è stata regolata in modo corretto?
(Solo durante la proiezione di segnali di im­magine da computer)
È stata selezionata la risoluzione corretta?
I colori delle immagini non sono corretti
Verifica Soluzione
L'impostazione del formato del segnale del­l'immagine è corretta?
Regolare l'impostazione di Posizione dal menu Configurazione.
s
Segnale - Posizione p.71
Impostare il computer in modo che il segnale trasmesso sia com-
s
patibile con il proiettore.
p.100
Quando l'ingresso è Video Se non vi è alcuna proiezione anche quando Segnale video è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato.
s
Avanzate - Segnale in-
gresso - Segnale video p.77
Quando l'ingresso è Component
Se non vi è alcuna proiezione anche quando Component è su Automatico dal menu Configurazione, impostare il segnale che corrisponde al dispositivo collegato.
s
Avanzate - Segnale in-
gresso - Component p.77
I cavi sono collegati in modo corretto? Verificare che tutti i cavi richiesti per la proiezione siano collegati
in modo corretto.
s
p.20
Per le porte Video e Component, assicurarsi che il connettore sia
s
p.20
Il contrasto è stato regolato in modo corretto?
Il colore è stato regolato in modo corretto?
(Solo durante la proiezione da un dispositivo video)
dello stesso colore della porta del cavo.
Regolare l'impostazione Contrasto nel menu Configurazione.
s
Immagine - Contrasto p.69
Regolare l'impostazione di Avanzate dal menu Configurazione.
s
Immagine - Avanzate p.69
Regolare le impostazioni Intensità colore e Tinta dal menu Configurazione.
s
p.69
L'intensità del colore e la tinta sono state re­golate in modo corretto?
Le immagini risultano scure
Verifica Soluzione
La luminosità dell'immagine è stata imposta­ta in modo corretto?
Il contrasto è stato regolato in modo corretto?
Regolare l'impostazione Luminosità dal menu Configurazione.
s
Immagine - Luminosità p.69
Regolare l'impostazione Contrasto nel menu Configurazione.
s
Immagine - Contrasto p.69
Occorre sostituire la lampada? Quando si avvicina il momento di sostituire la lampada, le im-
magini diventano più scure e la qualità del colore peggiora. Quando ciò si verifica, sostituirla con una nuova lampada.
s
p.96
87
Risoluzione dei problemi
La proiezione si interrompe automaticamente
Verifica Soluzione
Autospegnimento è abilitato?
Se non è presente alcun segnale di immagine in ingresso e non si eseguono operazioni per circa 30 minuti, la lampada si spegne automaticamente e il proiettore entra in stato di standby. Il proiettore esce dallo stato di standby quando si preme il tasto
sul telecomando o il tasto sul pannello di controllo. Se
non si desidera utilizzare Autospegnimento, cambiare l'impo-
s
stazione su Off. mento p.77
Avanzate - Funzionamento - Autospegni-
Problemi che si verificano all'avvio della proiezione
Il proiettore non si accende
Verifica Soluzione
Il proiettore è acceso?
La funzione Child lock è impostata su On? Quando la funzione Child lock è impostata su On dal menu
Premere il tasto di controllo.
Configurazione, tenere premuto il tasto trollo per circa tre secondi oppure eseguire operazioni con il te-
lecomando. lock p.74
s
sul telecomando o il tasto sul pannello
sul pannello di con-
Impostazioni - Impostazione blocco - Child
La funzione Blocco funzionamento è impo­stata su On?
Gli indicatori sono spenti? Scollegare e quindi ricollegare il cavo di alimentazione del proiet-
Gli indicatori si accendono e si spengono quando viene toccato il cavo di alimentazio­ne?
Se la funzione Blocco funzionamento è impostata su On dal menu Configurazione, tutti i tasti del pannello di controllo ad
eccezione del tasto telecomando.
funzionamento p.74
tore. Verificare che vi sia alimentazione di corrente.
Spegnere il proiettore, quindi scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione del proiettore. Se il problema persiste, interrom­pere l'uso del proiettore, rimuovere la spina di alimentazione dalla presa di corrente e contattare il rivenditore locale o il centro informazioni più vicino.
s
sono disabilitati. Eseguire operazioni dal
Impostazioni - Impostazione blocco - Blocco
s
Indirizzi utili per il proiettore Epson
Problemi con il telecomando
Il telecomando non risponde
Verifica Soluzione
L'area di emissione della luce del telecoman­do punta verso il ricevitore telecomando sul proiettore durante il funzionamento?
Puntare il telecomando verso il ricevitore telecomando. Inoltre,
s
verificare il raggio d'azione.
p.24
Il telecomando è troppo distante dal proiet­tore?
Verificare il raggio d'azione.
88
s
p.24
Risoluzione dei problemi
Verifica Soluzione
La luce del sole diretta o la luce intensa pro­veniente da lampade fluorescenti viene rifles­sa nel ricevitore telecomando?
Le batterie sono esaurite? Sono state inserite in modo corretto?
Il telecomando è puntato verso il WirelessHD Transmitter quando si aziona il tasto di co­mando WiHD Transmitter?
(Solo EH-TW9100W/EH-TW8100W)
Installare il proiettore in una posizione in cui la luce non viene riflessa nel ricevitore telecomando.
Accertarsi che le batterie siano inserite in modo corretto oppure,
s
se necessario, sostituirle con batterie nuove.
Assicurarsi di puntare il telecomando verso il WirelessHD Tran­smitter quando si utilizza il tasto di comando WiHD Transmitter sul telecomando.
s
p.60
p.23
Problemi con il 3D
Impossibile proiettare correttamente in 3D
Verifica Soluzione
Gli occhiali 3D sono accesi? Accendere gli occhiali 3D.
L'immagine in proiezione è un'immagine 3D? Se il proiettore sta proiettando un'immagine 2D o se si verifica
un errore sul proiettore che impedisce la proiezione dell'imma­gine 3D, non risulta possibile guardare immagini 3D anche se si stanno indossando gli occhiali 3D.
L'immagine in ingresso è in 3D? Verificare che l'immagine in ingresso sia compatibile 3D.
La funzione Visualizzazione 3D è impostata su Off?
È impostato il formato 3D corretto? Il proiettore seleziona automaticamente il formato 3D appro-
La visione avviene all'interno del raggio di ri­cezione?
Il pairing è stato eseguito correttamente? Per eseguire il pairing, vedere il Manuale dell'utente degli oc-
Sono presenti nelle vicinanze dei dispositivi che causano interferenze radio?
Se Visualizzazione 3D è su Off dal menu Configurazione, il proiettore non passa automaticamente al 3D anche se si riceve in ingresso un'immagine in 3D. Premere il tasto
gnale - Impostazione 3D - Visualizzazione 3D p.71
priato; tuttavia, se l'immagine in 3D non viene visualizzata cor­rettamente, utilizzare Formato 3D dal menu Configurazione per selezionare un altro formato. Formato 3D p.71
Verificare il raggio entro il quale gli occhiali 3D possono comu­nicare con il proiettore ed effettuare la visione all'interno di tale raggio.
chiali 3D.
Quando si utilizzano in contemporanea altri dispositivi con ban­da di frequenza a 2,4 GHz, quali dispositivi di comunicazione Bluetooth, LAN wireless (IEEE802.11b/g) o forni a microonde, possono verificarsi interferenze radio, l'immagine può venire in­terrotta o la comunicazione risultare impossibile. Non utilizzare il proiettore accanto a tali dispositivi.
s
p.49
s
Segnale - Impostazione 3D -
. s Se-
89
Risoluzione dei problemi
Problemi con HDMI
La funzione link HDMI non risponde
Verifica Soluzione
Si sta utilizzando un cavo conforme agli stan­dard HDMI?
Il dispositivo collegato soddisfa gli standard CEC HDMI?
I cavi sono collegati in modo corretto? Verificare che tutti i cavi richiesti per l'uso della funzione Link
L'amplificatore o il registratore DVD è acceso? Impostare ciascun dispositivo in stato di standby. Per ulteriori
È stato collegato un nuovo dispositivo o la connessione è cambiata?
Sono collegati molti lettori multimediali? È possibile collegare contemporaneamente fino a 3 lettori mul-
Le operazioni non sono possibili con cavi che non soddisfano gli standard HDMI.
Se il dispositivo collegato non soddisfa gli standard CEC HDMI, non può essere azionato anche se collegato alla porta HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con il dispositivo collegato.
Inoltre, premere il tasto sia disponibile in Connes. periferica.
HDMI siano collegati in modo saldo.
informazioni, vedere la documentazione fornita con il dispositi­vo collegato.
Se la funzione CEC per un dispositivo collegato deve essere reim­postata, ad esempio quando un nuovo dispositivo viene colle­gato o la connessione viene cambiata, potrebbe essere neces­sario riavviare il dispositivo.
timediali che soddisfano gli standard HDMI CEC.
e quindi verificare che il dispositivo
s
p.64
s
p.64
Il nome di dispositivo non viene visualizzato in connessioni periferica
Verifica Soluzione
Il dispositivo collegato soddisfa gli standard CEC HDMI?
Se il dispositivo collegato non soddisfa gli standard CEC HDMI, non verrà visualizzato. Per ulteriori informazioni, vedere la do­cumentazione fornita con il dispositivo collegato.
Problemi con WirelessHD (solo EH-TW9100W/EH-TW8100W)
Impossibile proiettare le immagini WirelessHD
Verifica Soluzione
Il cavo che collega il WirelessHD Transmitter in dotazione soddisfa gli standard HDMI?
La funzione WirelessHD è impostata su Off?Quando WirelessHD è su Off dal menu Configurazione, la proie-
I segnali in ricezione rientrano nel raggio di trasmissione WirelessHD?
Se il cavo non è conforme agli standard HDMI, l'azionamento non risulta possibile.
zione non risulta possibile per i segnali WirelessHD in ingresso. Impostare WirelessHD su On, quindi premere il tasto
s
Impostazioni - WirelessHD p.74
Verificare il raggio entro il quale il trasmettitore WirelessHD è in grado di comunicare ed effettuare la visione all'interno di tale raggio.
s
p.59
.
90
Risoluzione dei problemi
Verifica Soluzione
Il WirelessHD Transmitter in dotazione è ac­ceso?
L'indicatore Link del WirelessHD Transmitter in dotazione è spento?
Gli indicatori del WirelessHD Transmitter in dotazione lampeggiano alternatamente?
Si è accumulata della polvere nella fessura di ventilazione del trasmettitore WirelessHD?
Il proiettore e il WirelessHD Transmitter sono rivolti tra loro nel modo corretto?
Controllare la spia di alimentazione sul WirelessHD Transmitter. Se non è presente alimentazione di corrente, assicurarsi che il connettore dell'adattatore CA sia saldamente collegato e quindi accendere l'interruttore di alimentazione.
Il trasmettitore WirelessHD non riesce a comunicare con il proiet­tore. Verificare che il cavo HDMI dal dispositivo audio-video sia saldamente collegato. Verificare inoltre il raggio entro il quale il trasmettitore WirelessHD è in grado di comunicare ed effettuare il posizionamento all'interno di tale raggio.
Si è verificato un avviso di temperatura. Le operazioni vengono interrotte se la ventilazione non risulta sufficiente, ad esempio se il dispositivo viene collocato sopra un impianto audio o se viene utilizzato in un ambiente con temperatura elevata. Atten­dere che il dispositivo si raffreddi e quindi riprovare.
La fessura di ventilazione alla base del proiettore è una presa d'aria per il trasmettitore WirelessHD. La comunicazione potreb­be non risultare possibile se della polvere si è accumulata nella fessura. Installare il proiettore in modo che la polvere non si ac­cumuli nella fessura di ventilazione.
Posizionare il proiettore e il WirelessHD Transmitter in modo che siano rivolti uno verso l'altro.
Le immagini WirelessHD sono interessate da interferenze o distorsioni
Verifica Soluzione
I segnali in ricezione rientrano nel raggio di trasmissione WirelessHD?
Sono presenti degli ostacoli tra il WirelessHD Transmitter e il proiettore?
La ricezione è troppo fievole? Se le trasmissioni non sono abbastanza potenti, la comunicazio-
Verificare il raggio entro il quale il trasmettitore WirelessHD è in grado di comunicare ed effettuare la visione all'interno di tale raggio.
Poiché il trasmettitore WirelessHD comunica utilizzando un'on­da elettromagnetica a fascio concentrato, se sono presenti per­sone o oggetti nel percorso di comunicazione, possono verifi­carsi effetti dannosi per l'immagine. Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra il WirelessHD Transmitter e il proiettore entro il raggio di trasmissione WirelessHD.
ne potrebbe risultare poco stabile. Verificare la Ricezione in fase di installazione del trasmettitore, in quanto è spesso possibile migliorare la potenza di trasmissio­ne spostando il WirelessHD Transmitter o modificandone la di­rezione.
La potenza di trasmissione può variare a seconda dell'ambiente oppure può divenire poco stabile. Durante la fase di verifica della Ricezione, installare il trasmettitore in un luogo dove il numero visualizzato rimanga fisso. cezione p.74
s
p.59
s
p.59
s
Impostazioni - WirelessHD - Ricezione p.74
s
Impostazioni - WirelessHD - Ri-
91

Manutenzione

Manutenzione

Pulizia delle parti

Occorre pulire il proiettore se risulta sporco o se si riscontra un peggioramento della qualità delle immagini proiettate.
Avvertenza
Non utilizzare spray contenenti gas infiammabili per rimuovere polvere e sporcizia dall'obiettivo del proiettore, dal filtro dell'aria e altre parti. Il proiettore potrebbe prendere fuoco a causa dell'elevata temperatura interna della lampada.
Pulizia del filtro dell'aria
Pulire il filtro dell'aria se si riscontrano accumuli di polvere o quando viene visualizzato il messaggio che segue.
"Il proiettore è surriscaldato. Assicurarsi che niente blocchi il foro di aerazione e pulire o sostituire il filtro."
Attenzione
Se sul filtro dell’aria si accumula polvere, la temperatura interna del proiettore potrebbe salire causando problemi di funzionamento e riducendo la durata di utilizzo del motore ottico. Si consiglia di pulire il filtro dell'aria almeno una volta ogni tre mesi. Se il proiettore viene utilizzato in un ambiente particolarmente polveroso, la pulizia delle parti deve essere eseguita con più frequenza.
Non lavare il filtro dell'aria in acqua. Non utilizzare detergenti o solventi.
Spazzolare leggermente il filtro dell'aria per pulirlo. Se si utilizza la spazzola con troppa energia, la polvere entrerà nel filtro dell'aria e non potrà essere rimossa.
a
Premere il tasto sul telecomando o sul pannello di controllo per spegnere il proiettore, spegnere l'interruttore di alimentazione, quindi scollegare il cavo di alimentazione.
Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria.
b
Inserire un dito nella linguetta del coperchio del filtro dell'aria ed estrarre il coperchio dal lato dell'obiettivo.
92
Manutenzione
c
d
Rimuovere il filtro dell'aria.
Afferrare la manopola al centro del filtro dell'aria ed estrarre tirando verso l'esterno.
Tenere il filtro dell'aria con la superficie rivolta verso il basso e battere 4 o 5 volte per rimuovere la
Rimuovere la polvere residua dal filtro dell'aria utilizzando un aspirapolvere
e
dal lato anteriore.
Installare il filtro dell'aria.
f
Afferrare il filtro dell'aria per la manopola posta al centro e inserirlo diagonalmente.
polvere.
Voltarlo e ripetere l'operazione sul lato opposto.
Attenzione
Non colpire il filtro dell'aria troppo energicamente per evitare di deformarlo o spaccarlo, rendendolo così inutilizzabile.
Installare il coperchio del filtro dell'aria.
g
Fissare innanzitutto la linguetta esterna e quindi fissare la linguetta sul lato dell'obiettivo.
93
Manutenzione
Pulizia dell'unità principale
Pulire la superficie del proiettore strofinandola delicatamente con un panno morbido. Se è particolarmente sporca, inumidire il panno con dell'acqua contenente una piccola quantità di detergente
neutro e strizzarlo a fondo prima di utilizzarlo per strofinare la superficie.
Attenzione
Per pulire la superficie del proiettore, non utilizzare sostanze volatili quali cera, alcol o solvente per vernici. La qualità dell'involucro potrebbe cambiare o la vernice potrebbe staccarsi.
Pulizia dell'obiettivo
Utilizzare un panno per la pulizia dei vetri disponibile in commer­cio per rimuovere delicatamente lo sporco dall'obiettivo.
Aprire manualmente l'otturatore dell'obiettivo e quindi pulire l'o­biettivo all'interno strofinandolo.
Attenzione
Non strofinare l'obiettivo con materiali abrasivi o maneg­giarlo con incuria, in quanto potrebbe venire facilmente danneggiato.
Pulizia degli occhiali 3D
Utilizzare il panno in dotazione per rimuovere delicatamente lo sporco dalle lenti degli occhiali 3D.
Attenzione
Non strofinare le lenti degli occhiali con materiali abrasivi o
maneggiarle con incuria, in quanto potrebbero venire facil­mente danneggiate. Quando sono necessari interventi di manutenzione, scolle-
gare l'adattatore di carica USB dalla presa elettrica e verificare che tutti i cavi siano scollegati.

Sostituzioni periodiche dei materiali di consumo

Intervallo di sostituzione del filtro dell'aria
Se il messaggio viene visualizzato anche nel caso in cui il filtro dell'aria sia stato pulitos p.92
94
Manutenzione
Intervallo di sostituzione lampada
Il messaggio che segue viene visualizzato all'avvio della proiezione
"Occorre sostituire la lampada. Contattare il rivenditore del proiettore Epson o visitare il sito www.epson.com per l'acquisto."
L'immagine proiettata risulta più scura o si riscontra un peggioramento della qualità.
Il messaggio relativo alla sostituzione della lampada viene visualizzato dopo 3900 H per prevenire la
c
diminuzione della luminosità e della qualità delle immagini proiettate. Il tempo di visualizzazione del messaggio varia a seconda della situazione d'uso, ad esempio in funzione dell'impostazione del modo colore e altro ancora. Se si continua ad utilizzare la lampada una volta raggiunto il momento della sostituzione, il rischio di un’esplosione sarà più probabile. Quando viene visual izzato il messaggio relativo alla sostituzione della lampada, sostituire la lampada con una nuova il prima possibile anche se funziona ancora.
A seconda delle caratteristiche della lampada e del metodo di utilizzo, è possibile che si scurisca o che non funzioni più anche prima che venga visualizzato il messaggio di allarme. Tenere sempre un'unità lampada di riserva a portata di mano in caso di necessità.

Sostituzione dei materiali di consumo

Sostituzione del filtro dell'aria
Smaltire i filtri dell'aria usati in conformità con le leggi e le normative locali.
c
a
b
Materiale: Polipropilene
Premere il tasto sul telecomando o sul pannello di controllo per spegnere il proiettore, spegnere l'interruttore di alimentazione, quindi scollegare il cavo di alimentazione.
Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria.
Inserire un dito nella linguetta del coperchio del filtro dell'aria ed estrarre il coperchio dal lato dell'obiettivo.
Rimuovere il filtro dell'aria usato.
c
Afferrare la manopola al centro del filtro dell'aria ed estrarre tirando verso l'esterno.
95
Manutenzione
Installare il nuovo filtro dell'aria.
d
Afferrare il filtro dell'aria per la manopola posta al centro e inserirlo diagonalmente.
Sostituzione della lampada
Avvertenza
Installare il coperchio del filtro dell'aria.
e
Fissare innanzitutto la linguetta esterna e quindi fissare la linguetta sul lato dell'obiettivo.
Se occorre sostituire la lampada perché non emette più luce, è possibile che sia rotta. Se si deve sostituire la lampada di un proiettore sospeso a soffitto, presumere sempre che la lampada sia crepata e quindi rimuovere il coperchio della lampada con cautela. Quando si apre il coperchio della lampada, possono fuoriuscire delle minuscole schegge di vetro. Se delle schegge entrano negli occhi o nella bocca, contattare immediatamente un medico.
Attenzione
Non toccare il coperchio della lampada immediatamente dopo lo spegnimento del proiettore, in quanto può ancora essere caldo. Attendere che la lampada si sia sufficientemente raffreddata prima di rimuoverne il coperchio. In caso contrario, esistono rischi di scottature.
a
Premere il tasto sul telecomando o sul pannello di controllo per spegnere il proiettore, spegnere l'interruttore di alimentazione, quindi scollegare il cavo di alimentazione.
Allentare la vite di fissaggio del
Rimuovere il coperchio della lampada.
c
Far scorrere orizzontalmente in avanti il coperchio della lampada e rimuoverlo.
b
coperchio della lampada.
96
Manutenzione
d
e
Allentare la vite di fissaggio della lampada.
Rimuovere la lampada usata.
Afferrare saldamente l'impugnatura ed estrarre verso l'esterno.
Serrare la vite di fissaggio della lampada.
g
Installare il coperchio della lampada.
h
Far scorrere il coperchio nella posizione originale.
Posizionare la nuova lampada.
f
Assicurarsi che la lampada sia rivolta nella direzione corretta e premerla in posizione.
Avvertenza
Non smontare o modificare la lampada.
Attenzione
Assicurarsi di avere installato saldamente la lampada e il coperchio della lampada. Se l'installazione non è corretta, il proiettore non si accende.
La lampada contiene mercurio. Smaltire le lampade usate conformemente alle normative e ai regolamenti locali sullo smaltimento dei tubi fluorescenti.
Stringere la vite di fissaggio del coperchio della lampada.
i
97
Manutenzione
Reset delle ore di funzionamento della lampada
Dopo aver sostituito la lampada, assicurarsi di azzerare le ore di funzionamento della lampada. Il proiettore registra il tempo in cui la lampada rimane accesa e un messaggio e un indicatore informano
quando è arrivato il momento di sostituirla.
a b
c
Accendere il proiettore.
Premere il tasto .
Viene visualizzato il menu Configurazione.
Selezionare Reset - Azzera ore lampada.
Viene visualizzato un messaggio di conferma dell'azzeramento.
Utilizzare i tasti per selezionare
d
, quindi premere il tasto eseguire.
Le ore di funzionamento della lampada vengono azzerate.
per
98

Appendice

Accessori opzionali e materiali di consumo

I seguenti accessori opzionali e componenti soggetti a usura sono disponibili in commercio per rispondere a ogni tipo di esigenza. L'elenco degli accessori opzionali e dei componenti soggetti a usura è valido a partire da: 9.2012. Le specifiche degli accessori sono soggette a modifiche senza preavviso.
Varia a seconda del Paese di acquisto.

Elementi opzionali

Nome Nr. modello Descrizione
Montaggio a soffitto
Tubo a soffitto 600 (600 mm bianco)
Tubo a soffitto 450 (450 mm bianco)
Tubo a soffitto 700 (700 mm bianco)
*
*
*
*
ELPMB30 Utilizzare questo montaggio per installare il
ELPMB22
ELPFP07 Utilizzare questi tubi per installare il proiettore
ELPFP13
ELPFP14
proiettore sul soffitto.
su un soffitto alto.
Occhiali 3D con sistema RF ELPGS03 Per guardare immagini in 3D in gruppo, sono
necessari degli occhiali 3D aggiuntivi.
Coperchio per cavo ELPCC04B (Ne-
ro), ELPCC04W (Bianco)
Adattatore di carica USB ELPAC01 Da usare per caricare gli occhiali 3D.
*
Per questo tipo di installazione del proiettore al soffitto occorrono competenze specifiche. Contattare il rivenditore locale.
Utilizzare questo coperchio quando si installa il proiettore a soffitto per coprire i cavi e migliorare l'aspetto globale. Non montare il coperchio per cavo quando il ca­vo è fissato con un morsetto per cavo HDMI.

Materiali di consumo

Nome Nr. modello Descrizione
Unità lampada ELPLP69 Utilizzare questa lampada per sostituire quelle usa-
te. (1 lampada)
Filtro dell'aria ELPAF39 Utilizzare questi filtri dell’aria per sostituire quelli
usati. (1 filtro dell'aria)
99
Loading...